
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Melilli 20.2.2025, ore 18.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti e ben trovati iniziamo con l'appello.
Mangiafico, presente, Magnano, Angelo presente, Sbona est, presente Marino, Paola Maria presente, Crucitti, Giacomo presenti, Cannata, Salvo presente, Scollo, Pietro assente Lo Pizzo Michelangelo presente.
Bafumi, Concetta.
Quadarella Concetta, Midolo, Salvatore presente Ragusa, concetto Natale, presente, Scollo, Antonino presente, pecora, Vincenzo presente, Saraceno, Lucia, assente Ribera, Sebastiano presente.
Bene, la seduta è valida.
Credo.
Iniziamo.
Grazie.
Allora iniziamo con la nomina degli scrutatori, Consigliere, Quadarella, consigliera Crucitti e Consigliere Ragusa.
Mi è arrivata una giustificazione di assenza per motivi di salute da parte del consigliere Pierfrancesco Scollo, un'altra comunicazione che voglio fare ai Consiglieri in riferimento alle Commissioni consiliari, proprio perché nei Consigli precedenti ci arriviamo, ci eravamo detti che avremmo rimodulato le Commissioni. Stamattina, insieme ai Capigruppo ci siamo rincontrati e ci siamo detti che a giorni ci riuniremo nuovamente per rimodulare sia i componenti delle Commissioni, le rubriche e i Presidenti. Detto questo e se non ci sono interventi, possiamo passare al prossimo punto. Consigliere Cannata, prego.
Buonasera, buonasera, Giunta il Sindaco e i Consiglieri intervenuti solo nelle comunicazioni per darci sempre degli aggiornamenti in merito a ciò che portiamo avanti, anche nell'ultimo Consiglio comunale che non si è tenuto a Città Giardino, ma in sede centrale, qui a Melilli, agli inizi di gennaio con il Sindaco, giustamente ci eravamo dati un atto di indirizzo di approfondimento del Piano parcheggi. Giustamente questo doveva essere e più che altro approfondito e analizzato per i tre centri e c'eravamo soprattutto dati una scadenza a medio termine, facendo sì che gli argomenti venissero approfonditi in seno alle Commissioni. Ora arrivata la comunicazione da parte della Conferenza dei Capigruppo e da lei, Presidente, in merito al fatto che vogliamo ridiscutere in seno alla ridistribuzione delle competenze delle Commissioni stesse è normale che più celermente attiviamo la discussione è meglio. Possiamo rimetterci al lavoro per un approfondimento, al al tema.
In merito invece alla giusta e corretta e pubblicazione in seno all'albo pretorio del report di.
Soddisfacimento o di qualità del servizio mensa offerto ai nostri ragazzi. Ho avuto modo di apprezzare con quale anche la tecnica di presentazione di del test di valutazione e anche dei punti critici dei nodi da risolvere, delle migliorie da apportare naturale che il report in merito alla mensa scolastica riporta i mesi antecedenti, credo siano dicembre gennaio. Se non mi sbaglio e però giungono a noi, ma credo che anche il corpo docente si sia fatto carico di rappresentare e alcune difficoltà e giungono lamentele in merito alla qualità e soprattutto al fatto che arrivi in maniera anticipata rispetto all'orario esatto della mensa. Il cibo ai nostri ragazzi. Questo fa sì che magari il prodotto non arriva in maniera tecnicamente perfetta e abbia iniziato a dare qualche piccolo, diciamo giudizio, non proprio qualificante al servizio mensa offerto, se magari anche lì, in seno alle Commissioni, lo approfondiamo. Cerchiamo di capire quali sono le difficoltà, perché comunque le lamentele stanno arrivando. Infine, per parlare anche di uno degli argomenti che si sta discutendo in questo periodo, che è la viabilità, comunque, che interessa il centro abitato nella sua interezza e per stasera mi riferisco solo a Melilli e si era parlato e anche all'Assessore Magnano aveva fatto riferimento al finanziamento che iniziava al o meglio riguardava la manutenzione del tratto viario dal penne fino al viale Kennedy, giustamente a capire a che punto si è con la progettazione, ma soprattutto e voglio riprendere una dichiarazione che fu dello stesso assessore in data 22 dicembre 2023, quando disse che era in dirittura d'arrivo ormai 14 mesi or sono era in dirittura d'arrivo la rotatoria tra via San Giovanni e diciamo via middle town nell'asse di viale di viale Italia. Questo perché, perché è sotto gli occhi di tutti e lo abbiamo riscontrato il manto stradale di via San Giovanni,
Per varie manutenzioni, per varie rappezzi fatti per le varie allacci delle utenze è diventato ormai osceno, quindi, se 14 mesi fa si era detto che stava per partire la realizzazione della rotatoria nell'intersezione tra via Middletown e via San Giovanni capire quali sono a oggi quale sia lo stato dell'arte e quali siano gli interventi in programma in ultimo e mi riferisco a quello che avevamo discusso può ripetere le vie consigliere Cannata sia la rotatoria all'altezza della macelleria Fiorilla tra via Middletown nell'intersezione di via San Giovanni,
Perché no alla rotatoria che okay, siccome era dicembre 2023, okay okay, che abbiamo capito poco e male, e infine, concludere chi fa da concludere giustamente, quando parlai di via Max Corbò del fatto che i cittadini avevano richiesto, in forma scritta, con una raccolta firme in rallentatori dissuasori e giustamente il Sindaco mi disse stiamo procedendo con riasfaltare,
Tutto il tratto stradale successivamente valutare via Max Corvo, successivamente valuteremo anche il fatto di mettere i dissuasori, diciamo l'intersezione della rotatoria poco prima della Madonnina,
Grazie.
Ha chiesto la parola il Sindaco, prego,
Sì, buonasera grazie Presidente, ho seguito l'intervento del Consigliere Cannata in riferimento al Piano parcheggi per risposta, direi che è giusto ritornare in Consiglio comunale per completare quella discussione, aggiungere a quel punto non l'approvazione, ma la discussione del Piano di Protezione civile che è stato stilato dall'ufficio così da abbinare.
Aree di parcheggi e aree di protezione civile, non per l'approvazione Presidente, ma per la discussione, perché poi le modifiche al Piano hanno bisogno di ulteriore lavoro istruttorio e quindi di formulazione di delle modifiche, possibilmente l'autorevolezza del Consiglio comunale può portare e nemmeno la Commissione che evitiamo un passaggio di riformulazione quindi di evitare il passaggio della discussione in Commissione parla direttamente,
E qui in Consiglio comunale, facendo più sedute addirittura se è possibile. Tutti siamo disponibili sia sul varo del Piano parcheggi è quello del Piano della Protezione civile di fare due o tre sedute continuative tipo giovedì, venerdì e sabato. Così da fare un lavoro della programmazione dei cittadina veloce da dare alla alla gestione per poter diciamo fare realizzare parcheggi ad esempio, a breve tornerà il Piano regolatore con.
Le tavole che abbiamo inviato per fare fronte alle osservazioni. Una volta tornato il Piano regolatore dal CTS, potremmo iniziare con la realizzazione del parcheggio sopra, diciamo accanto accanto, il benzinaio Nicolosio, in via Trappeti o quello subito vicino, piazzale qua via, Sant'Angeli, l'ex sopra, il Piano Fiera, così da iniziare a smobilitare alcune parti della città, oltre al fatto che è già stato proposto l'idea progettuale per l'iniziativa pubblica o privata, la realizzazione del parcheggio che entro il mese sarà, diciamo, di rilanciato presso la committenza d'appalto. In riferimento a questo, aggiungo che, sempre comprendendo il fatto della viabilità lievi del tavolo in via San Giovanni via Italia e.
Sono tutte e tre dentro il progetto di rifacimento di via fra fra tarsio Gazzetta, come si chiama in via Monsignor giardino. Abbiamo appalti, stiamo per appaltare 1200000 euro per asfaltare tutte le strade che vanno da via Italia, tutte le traverse di via San Giovanni e via San Giovanni, tutte le, attraverso i rilievi del Town via Middletown, la strada che collega via Siracusa, col centro si sone e la circolare daremo la priorità a senso unico di via fate Gazzetta che spunta su via Siracusa e come avete letto nella comune finanziaria regionale via monsignor Giardina, per completare l'asse fino a viale Kennedy, quindi tutte quelle strade saranno riasfaltata, la preghiera quale consigliere Camassa che speriamo che l'Ufficio Tecnico troverà una ditta che fa sappia fare l'asfalto che purtroppo non siamo capaci di trovare imprese. Non abbiamo pagato o come quella di via Max Corvo, non l'abbiamo pagata. Stiamo aspettando che va riasfaltato per pagarla è stata riasfaltata due volte di ebrea. Prima di pagarla, abbiamo chiesto di riasfaltare via Garrone e ci hanno detto che appena passerà a metano riasfalteremo anno e dico. Dobbiamo trovare la capacità di avere un tecnico all'ufficio tecnico che in MEPA mette a disposizione il mercato elettronico. Consip mette a disposizione di questo Ente un'impresa che abbia le capacità di asfaltare una strada che vi sembrerà difficile, ma oggi asfaltare una strada è diventato complicatissimo perché le leggi, le norme ambientali che prevedono la somma di 2 e diluenti ecologici invece di quello chimico fatto col petrolio, purtroppo rende i prodotti petroliferi meno compatibili con gli effetti climatici. Si dovrebbe asfaltare solo nel mese di agosto e tenere nella strada chiusa per un mese, tanto da usare e dare la possibilità all'asfalto col calore di poggiarsi lentamente. Purtroppo c'è una difficoltà attuale contemporanea per quanto riguarda l'asfalto.
Ritornando agli aspetti di programmazione e viabilistica e cittadina, penso che siamo lì applicando queste due teorie. Manca ultimo documento che Ufficio Tecnico urbani dell'urbanistica sta per appaltare a un tecnico per formulare il piano. Non mi ricordo il nome, ma per il centro storico, così da definire all'interno del centro storico, con un'azione di programmazione dettagliata a, si chiama Piano di dettaglio architetto, resta lo studio di dettaglio, lo stiamo per appaltare così che abbiamo l'ultimo documento di programmazione ritorneranno. Apre a breve il PUDM. Per quanto riguarda le nostre coste, abbiamo il Piano Regolatore vigente, abbiamo il Piano acustico dietro la porta, abbiamo la il piano di dettaglio, il centro storico, quasi per essere, diciamo, istruito, abbiamo un piano particolareggiato, attualizzato nel centro di Melilli e delle frazioni. Diciamo che possiamo vantarci di essere uno dei Comuni più attuali sul lato urbanistico, tornando invece ad effettuare la politica. Le Commissioni la volta scorsa è stata di buon auspicio. Il mio invito al Consiglio comunale di.
Abbiamo detto e ridetto che è passati due anni e mezzo si poteva trovare, all'interno del dei Gruppi consiliari, la posizione di potere fare ruotare i componenti delle Commissioni e i Presidenti. Se si riesce a, diciamo standardizzare il peso del lavoro per ogni Commissione è chiaro che a me farebbe piacere, ma penso fa piacere a tutto il governo cittadino e dire che ogni Commissione possa avere la capacità e la stessa capacità, anche delle altre Commissioni, di sviluppare e istruire le attività per questo Consiglio comunale. A questo mi mi appendo come frase per dire che qualcuno tende a dare autorevolezza delle Commissioni consiliari. Questo è uno dei pochi Comuni sotto i 20.000 abitanti che ancora alle Commissioni legislative che istruiscono, approvano e determinano il flusso politico fra le minoranze e le maggioranze, senza che ci sia l'intervento dell'Amministrazione e senza che ci sia l'imposizione del Governo su certe tematiche. È chiaro che faccio appello agli uffici. Deve migliorare l'attrattività amministrativa. Perché questi sei segretari di commissioni sono impiegati che devono essere altamente formati per portare avanti il lavoro delle Commissioni, perché devono essere attrezzate come unica sapere. Le norme devono avere la capacità di distinguersi nella vita legislativa e regolamentare di questo Ente. Per quanto riguarda questo, penso, Presidente, che al prossimo ordine del giorno dovremmo mettere la rimodulazione delle Commissioni delle attività delle Commissioni, così da spalmare le competenze nelle Commissioni in modo più equo e un buon bilanciamento e un peso di lavoro che possa determinare la velocità nell'espletamento degli atti. Quello che mi dispiace che arriviamo corti a dare gli argomenti alle Commissioni che sono molto vicine alla poi adunanza consiliare che si ripete periodicamente, quindi siamo molto vicini nell'istruttoria delle pratiche per regolamentare il Consiglio comunale. Questo è il mio appello che faccio agli uffici per sin. Devo dire, Presidente, tanto se mi vuole togliere la parola allora tolga ancora ce l'ho, la parola grazie, grazie che mi ha concesso. Questo dico a prescindere questo. A prescindere questo cosa, vuol dire vuol dire che capisco anche che il Presidente di Commissione devono sfornare atti in due o tre giorni potremmo essere molto più larghi. A volte è mia responsabilità che chiedo al Presidente di velocizzare l'applicazione delle idee che escono fuori dell'amministrazione e sugli atti governativi. Io, come sono, come ho fatto fino adesso, sono sempre disponibili a ritirarli e modificarli a tornare indietro, perché capisco che la velocità di questo Governo e a una velocità che mette in disagio, a volte, ai lavori consiliari e i tempi di Regolamento continuo, apprezzo, Consigliere, Cannata nella sua discussione sulla mensa. Purtroppo io da da da mesi lo dico al RUP della mensa che inadatta non è adeguata. Secondo me era anche anomala questa ditta che ha fatto un prezzo così basso nei confronti del primo. Mi è stato detto dagli apparati amministrativi dove lei sa che io non possa ingerire, perché una volta ci ho provato e sono stato per tanto tempo lontano dal comune. Quindi vorrei evitare di ripetere gli stessi meccanismi e anche se non so se sono inusuali per questo Ente, ma la mensa non funziona, mi dicono che fa schifo, è l'accorgimento di tutti i cittadini. Sono confortato dal fatto che chi l'ha fatta l'ha fatta per un periodo così breve che molto probabilmente a breve ruoterà. Capisco che gli uffici vogliono fare risparmiare l'Ente e quindi si sono fidati di un player che totalmente da segnalare. Io sono stato tacciato dalle mamme altro quando è stato venerdì mattina al bar, perché mi hanno detto che ce lo dobbiamo mangiare noi questo mangiare. Purtroppo i controlli li fanno con preavviso e quindi, quando gli portano a mangiare, sanno che quello che andrà a loro e glielo fanno al ristorante perché c'è qualcuno che stava Ganda. Dobbiamo dirlo tutto alla fine della discussione che le devo dire Consigliere, li servono gli esposti, no, per la partecipata. Per le cose la servono gli accessi agli atti, le cose buone cose serie, invece di farlo nelle cose dove vogliono creare il, la contro il, quella contropartita contro il contro il re Gattuccio. Quindi, sotto gli aspetti dell'economicità, bisogna dare un indirizzo chiaro in questa Amministrazione. Questo è un Comune che non ha problemi finanziari e un Comune e quest'anno avrà il record di investimenti nella storia di questo Ente. Penso supereremo i 100 milioni di euro di investimenti e non è un comune che si può permettere questa scarsa qualità nei confronti dei cittadini dei nostri figli, dei nostri nipoti, di chi frequenta le scuole e di chi vuole rimanere a scuola per per formarsi, educarsi e rilanciare gli aspetti educazionale di questa città in un Paese che ha sfornato due nuovi asili nido, tre nuove strutture per i bambini che ha le strutture sportive tutte leggibili idonee che siamo in tutta la nostra provincia. È esempio lampante di buona amministrazione e la ringrazio per avere portato al tavolo di questa assise pubblica una considerazione a cui il sottoscritto non viene creduto. Quindi la ringrazio e resto a disposizione nel riaffermare quello che lei ha più volte, diciamo qui e in altre sedi reclamato per quanto riguarda la mensa.
Il problema con la diretta streaming, ma la trascrizione è in corso.
Un attimo un attimo consigliere Cannata ha chiesto la parola alla dottoressa Marchica, prego.
Forse mi sentite sì, funziona buonasera a tutti e in merito alla mensa scolastica e qui c'è anche Daniel volevo dire che è stato attivato proprio un canale per i cittadini, quindi invito i consiglieri comunali che hanno segnalazioni a dire ai cittadini di intervenire attraverso la segnalazione è scritta in modo tale che noi perché non non risultano segnalazioni scritte questo è il problema che non risultano segnalazioni, invece è corretto che ognuno segnali in modo che noi possiamo,
Prego no, no, scusi, scusa scusa, un attimo la parola.
Purtroppo, dottoressa Marchica, io devo riconoscere che lei, non facendo politica e non occupandosi della vita e della vita sociale della città, in modo diretto, perché è sì ma non è in modo diretto quindi l'azienda in una allora non la riconosce come segnalatore del della difficoltà la riconosce come un dirigente bravo che guida la città, che il capo della gestione, che sicuramente aiuta questo Comune sul lato finanziario gli deve gli riconosce un indispensabilità nel suo ruolo, ma è chiaro che lei non è il riferimento e monitor e di quelle che sono le lamentele dei cittadini e non i nostri canali comunali. Non sono all'altezza di dare la capacità agli studenti e ai loro genitori di segnalare in quei canali perché ormai i social e le apparenze.
Informatiche che danno priorità. Io ho avuto diverse segnalazioni sulle mie pagine social e devo dire che diverse volte hanno inviato e-mail l'ultima. La posso dire perché me l'ha detto che lo posso dire alla signora Gardella ha scritto al Comune ha inviato un'e-mail canali istituzionali, lei l'ha avuta queste mail, dottoressa Marchica, signora Cardella, e una signora è una signora sposata a Melilli. Sì, non mi hai capito, ma di fatto c'è un'esigenza, quella di andare a mettere chiaramente un'osservazione su quello che riguarda l'utilizzo del cibo che arriva a scuola. Non è all'altezza, a prescindere che possa essere compatibile con quelle che sono le norme igieniche, non è all'altezza dei servizi che questo Comune emette emana negli ultimi 10 anni. Quindi io lo dico per rinforzare quella che è la questione sociale. Il servizio di mensa attuale non è all'altezza dei cittadini melillesi perché ultimamente, dottoressa Marchica e lei lo manda in civico essere melillese è una questione di come si dice e una mi viene. Il termine era usato poco fa e se medesima una cosa prestigiosa, quindi chi mangia a scuola deve mangiare bene, perché noi ce lo possiamo permettere e quindi non vedo il motivo per cui non dobbiamo avere la possibilità di avere questo questa ricaduta positiva nei nostri giovani cittadini. Sindaco scusi, forse non sono stata capita nella mia esposizione. Sono più chiara noi come ente per poter dire alla ditta non possiamo dire sui social qua oppure fermo nei consiglieri, e noi dobbiamo avere per poter dire alla ditta tu non vai bene, tu il mangiare o ce ne andiamo tutti a mangiare a scuola e proviamo il mangiare noi a scuola anziché l'abbiamo fatto qua oppure per poter dire alla ditta non va. Ebbene, dobbiamo trovare un sistema valido. Prego prego giustamente la mia segnalazione. Non viene è caduta dall'alto dal cielo perché stamattina ha piovuto e allora mi sono inventato il customer satisfaction e pubblicato all'interno del portale del Comune di Melilli è una scheda totalmente anonima. I genitori dei bambini l'hanno compilata allegata c'è un report The che dice che 310 i bambini hanno usufruito della mensa 80 a Villasmundo, 80 a Città Giardino la rimanenza a Melilli di quello la qualità dei pasti è stata classificata da 1 a 5 in prima battuta in un valore da due a tre in una seconda battuta da tre a cinque. La gente giustamente, come lamenta a me, il disagio, lo lamento al Sindaco dirà che al prossimo report questo risultato, che a stento di soddisfazione è pari al 50%, sarà sotto soglia e giustamente ha ragione il Sindaco quando dice oggi se abbiamo tutti i servizi in questa formula di un livello medio alto, dobbiamo garantire ai nostri bambini medio alto che il posto non arrivi raddoppiato in volume all'interno del contenitore uso sottovuoto il doppio del volume. Ma vi immaginate una mensa e un pasto che arriva a distanza di 40 minuti dall'essere servito al bambino, cioè, ma penso che tutti pranziamo accenniamo nelle nostre case e sappiamo che cosa significa mangiare un cibo. Un pasto che è uscito caldo dal punto di riferimento ed è stato consegnato con 40 minuti di ritardo. Lo vediamo nell'ospedale come ci lamentiamo negli ospedali, perché poi dobbiamo anche dire che la lì il piano alimentare viene formulato da nutrizionisti, va validato dall'ASP e sottoposta all'osservazione della dirigenza scolastica dell'assessore di riferimento. Credo a quante più persone possibili, ma quando la mattina ci si va c'è ci lamentano che il livello qualitativo è ormai deplorevole. È normale che dobbiamo noi per il ruolo che abbiamo segnalare il problema correre ai ripari okay percorrere una strada chiuso. L'argomento no su un attimo finiamo. Do la parola al Segretario che voleva rispondere poi al Sindaco. Prego io volevo precisare una cosa dal momento che ho la rubrica della pubblica istruzione e sono il direttore dell'esecuzione del contratto, quindi la figura che normativamente deve monitorare la la questione sotto il profilo. La dottoressa Marchica, il RUP, allora noi abbiamo attivato, come tutti i servizi che facciamo, la customer satisfaction, perché tutti i servizi che noi affidiamo dal trasporto ai servizi fatti dalla società partecipata alla mensa, un sistema di rilevazione, ovviamente prendiamo atto di queste segnalazioni e prendiamo atto del fatto di che di quanto è emerso oggi in Consiglio comunale e adotteremo ogni misura a tutela del dell'ente e dell'attività, ma queste sono le risultanze che abbiamo poi per il resto gli uffici fanno l'attività di presidio della regolarità contrattuale, se ci sono altre fonti, si fanno, si scrive e si procede. Non non ci sono problemi razzista. Segretario la parola al Sindaco. Prego. Grazie Presidente, ringrazio il dottor Amato per le parole rassicuranti nei confronti di questa.
Adunanza pubblica, ma vale la pena anche comunicare adesso che stanno per appaltare finalmente i lavori della nuova mensa comunale. Quindi, finalmente avremo la mensa a chilometri zero nella scuola. È stato un finanziamento pubblico che ulteriormente si riunisce quei famosi record di investimenti che avremo quest'anno di ulteriori 500.000 euro, con che costruiremo la nuova mensa interamente di gestione comunale.
Devo però riallacciarmi a quello che dice il consigliere Cannata e devo nuovamente raccordarmi con le sue parole per rendicontare agli uffici che, siccome passerà più di un anno per la realizzazione della nuova mensa, un'altra opera di questa Amministrazione.
E gradirei che la prossima volta che si ricercasse un player nel nostro territorio fosse non superi fosse, diciamo, quelle cucine fuori, non fosse quello cucine lontane tot chilometri dalle scuole, anche avendo più mezzi a disposizione per visto che il nostro territorio è molto mappato e a macchia di leopardo. Quindi, ad esempio, per essere molto sintetici,
Ad esempio, potremmo trovare una mensa vicino Villasmundo, una mensa vicino di Città, Giardino una mensa vicino Melilli, anche se facciamo tre piccoli tre piccoli contratti o, ad esempio trovare la capacità di avere un meccanismo di selezione dell'impresa che possa garantire il pasto anche pagandolo 10 centesimi 20 centesimi in più prioritariamente a quelle che sono le altre mense della provincia. Perché ricordo a dire che essere melillesi, la dottoressa Martina, ha usato poco fa un termine, io ritengo essere e dire che è un privilegio e quindi siccome i nostri servizi sono stati tutti di massima qualità, come ad esempio il trasporto disabili, trasporto delle persone che hanno difficoltà a muoversi, il.
La cura dell'aspetto autistico. Ad esempio, l'altra volta mi sono trovato al Parlamento siciliano qui c'è uno dei miei collaboratori, signor Pennisi, dicevano tutti che intraprendere il trasporto delle persone autistiche è una cosa complicatissima. Non ti ci mettere nessuno, noi siamo partiti come se stessimo facendo una squadretta di cemento armato di un metro quadrato, di fatto non c'è una lamentela. Il servizio è di massima garanzia per tutti noi. Dicevo, i genitori, una persona, un familiare che ha fatto mai una segnalazione quando ci parlo hanno parole.
Parole di gratitudine verso questa Amministrazione. Quindi, nel ringraziare gli uffici per questa attività di ricerca e di risparmio, chiediamo di non risparmiare. Dottoressa Marchica, spendiamo i soldi, non ce li nasconda nascosta nascosta circa 5 milioni quest'anno sia sia più sia più buona. Per favore, capisco che lei vuole bene alla nostra città, ma ci faccia un pochettino stare sereni. A fini di questa discussione dico.
Alla fine della discussione e gradirei che questa attività della mensa, se è possibile, con un atto d'impulso, dottore Amato, se possa essere.
Evitate il continuo di questo diciamo, a mio modo di vedere non adeguato servizio per la nostra città.
Possiamo andare avanti.
Brevemente, consigliere Cannata, così come aiutiamo i preliminari andiamo avevano a chiudere a chiudere, perché giustamente, il settimana scorsa, quando abbiamo fatto il Consiglio comunale a Città Giardino e il Sindaco, poi per altri impegni, si è dovuto allontanare e noi in quel frangente e poi immediatamente dopo abbiamo analizzato la DINA la problematica dell'asfalto di Città Giardino e allora Sindaco,
Come quando lei mi dice che ho ragione, stavolta anch'io, le devo dare atto che ha detto una cosa corretta in merito al fatto che è molto difficile oggi trovare aziende che riescono a soddisfare due principi fondamentali in merito alla realizzazione dell'asfalto, perché si stanno riscontrando con questi fondi PNRR delle difficoltà immani, soprattutto per quanto riguarda i requisiti cam e il principio DNS h? Cosa sono per la gente che ci ascolta da casa? Il grande, i criteri ambientali minimi e il principio di non arrecare danno all'ambiente? Queste sono le 2 preclusioni, i due paletti che forzatamente sono stati inseriti in tutto ciò che sono i progetti del PNRR ed è vero che l'asfalto, qualitativamente, non avendo più la matrice bituminosa, rientra in quei aggregati conglomerati che con i requisiti dei criteri ambientali minimi, dal punto di vista qualitativo rientra.
E a stento nelle fasce di pedonabilità per quelli pedonali e di carrabilità per quelle su ruote, per durare a lungo nel tempo l'esempio è stato via Garrone che, a distanza di un anno appena vuoi per l'elevato traffico viario che raccorda l'autostrada con la Targia e quindi con la zona industriale a sinistra, ha avuto un deterioramento è estremamente elevato. Mi fa piacere che lei giustamente ha puntualizzato alla nostra attenzione il fatto stesso che l'asfalto di via ma Max Corvo rientra tra quei lavori che sono stati rifatti perché in maniera magari non proprio attenta e dovranno soprattutto e dovranno rifare, mi fa piacere pure quando chiarito som su mia segnalazione dall'Assessore Magnano quando disse in maniera corretta che via Iblea nuovamente sarebbe stata riasfaltata e ha preso giustamente l'impegno perché abbiamo capito che il contenzioso tutto il resto tutta la trafila che ne seguirà da ora in avanti su questo termine, e su questa problematica oggi ci porta a essere un minimo più.
Coerenti nell'attesa. Nel senso aspettiamo sapendo che la problematica c'è stata, ma che c'è anche la volontà di rimediare al danno. Era giusto spiegarlo perché magari il cittadino non si spiega in maniera così formale il perché di un deterioramento così immediato degli asfalti e quindi dei manti stradali. Però è vero pure che questo mette, diciamo, un piccolo neo in quella che è la realizzazione, per il resto, poi, sugli altri argomenti passo-passo faremo eventualmente ING-IND, grazie consigliere Cannata. Se non ci sono interventi, io andrei avanti al.
Consigliere vengono presi. Grazie. Grazie Presidente, semplicemente per aggiungere qualche considerazione sugli argomenti che abbiamo discusso fino a questo momento. Come diceva poc'anzi il Sindaco, oltre al sistema di rilevazione ufficiale dell'Ente, dopodiché svolgiamo l'attività politica. Abbiamo proprio il sistema rivelazione porta a porta, nel senso che il cittadino ti viene a rincorrere quando di vede per strada o con la macchina o sotto casa, o per fare quando ti fai una passeggiata per segnalarti il problema relativamente al problema mensa, era semplicemente stasera un momento per sollevare il problema, perché quando a me l'hanno detto uno-due ho cercato un po' di soprassedere, soprassedere, ma quando poi ci siamo resi conto, così anche parlandone con il Sindaco che è questo uno o due era moltiplicato per diverse persone. Senza creare allarmismo, si è cercato in qualche modo di prendere le informazioni. Il problema c'è stasera, è stato sollevato e ci stiamo impegnando tutto per porre fine, tra virgolette, a una situazione che onestamente dà fastidio, soprattutto per i soldi che spendiamo per il servizio di qualità, che deve essere dato soprattutto ai nostri cittadini. Quindi su questa cosa non c'è un puntare il dito contro qualcuno, c'è un modo per insieme, capire qual è il problema e risolverlo nelle more e mi è piaciuto l'intervento del Sindaco di quella bella mensa di cui abbiamo sempre parlato chilometro zero. Lo chiamo la mensa della mamma, perché abbiamo sempre sognato e forse probabilmente ci riusciremo che le nostre mamme lo dicevo, qualche Consiglio comunale fa qualche anno addietro, le nostre mamme avranno la possibilità di cucinare e di portare il cibo ai loro figli o ai loro nipoti, che sono a 50 metri piuttosto che a 100 metri dalla dalla mensa. È comunale tra virgolette sociale che andremo a realizzare. Quello sarà, come dire, il motivo per cui questo problema sarà definitivamente come dire by passato, con riferimento alle Commissioni. Signor Sindaco,
E ha detto bene all'inizio il Presidente ci siamo confrontati la settimana scorsa ci siamo confrontati questa mattina come Capigruppo e anche con altri consiglieri comunali. Io credo che da qua a una settimana, subito dopo Carnevale, ci sarà la quadra da parte di tutti i gruppi consiliari per ridefinire nel migliore dei modi il ruolo e la composizione delle Commissioni, in modo tale che ogni Consigliere ha il suo riconoscimento politico e di impegno all'interno delle Commissioni per poter effettivamente trovare anche il tempo di affrontare gli argomenti nei tempi dovuti. Quindi, su questa cosa mi permetto di dire, signor Sindaco, che c'è come dire, una certa convergenza da parte di tutti i Consiglieri comunali. Grazie.
Grazie, consigliere pecora, allora passiamo così al prossimo argomento, che è la variazione d'urgenza al bilancio di previsione 2025 2027. Questo argomento è stato trattato in Commissione ed è corredato da tutti i pareri favorevoli, se non ci sono interventi, metterei a votazione quindi chi è d'accordo resti seduto chi è contrario si alzi,
Unanimità votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi unanimità.
Altro argomento, esecuzione dei lavori di somma urgenza né, se necessari, per la sostituzione del motore e del tubo di verifica dei livelli dell'acqua del pozzo idropotabile ubicato in contrada Palombara, in Città Giardino anche questo argomento è corredato da tutti i pareri favorevoli favorevoli, è trattata in Commissione chi è d'accordo resti seduto chi è contrario si alzi,
Sindaco solo perché si sta parlando di 8.
Abbiamo una difficoltà, ma lei penso che ne sia già al corrente di tutti di tutta la linea del centro storico, soprattutto proprio qui di fronte al palazzo municipale e nel mese di gennaio abbiamo avuto delle difficoltà, tra via Foscari e via Risorgimento, stamattina abbiamo avuto quest'ulteriore. Danno su via Cairoli e le le infiltrazioni e i danni su via Foscari e parallele è nuovamente è rispuntato. Se lo mettiamo in agenda in maniera un po' più completa e capillare la eventuale sostituzione di tutta l'asta. Già con già infatti, l'assessore mi ha detto che lo prendo come impegno. Il problema irrisolto, ma su via Risorgimento e via Foscari no. E allora scusate scusate, io l'ho lasciata parlare consigliere Cannata va bene, anche se non è inerente all'argomento che abbiamo appena messo in votazione, ma non è inerente a questo argomento. Comunque l'ho lasciata parlare comunico adesso all'Assessore Magnano la parola con il microfono, ma attendo la risposta dell'Assessore va bene,
Individuato la perdita, quindi, question di qualche giorno saranno risolto definitivamente.
Saggiato lo sapeva.
Ah no, consigliere Cannata, io un attimo no, no FAQ fanno finire il microfono, vuol dire la parola si lascia aperti, Presidente.
Del problema lo saprà esatti, io lo sto facendo fare, però siamo in fase di votazione, ve lo voglio ricordare che il tema di fondo era più che altro sottoporre all'attenzione che l'intervento pedissequo al problema puntuale e una cosa una pianificazione di sostituzione di aste che hanno più di cent'~non_speaker_paper è un'altra cosa questo voglio attenzionare, ma io so che il Sindaco nel frattempo sta scrivendo al telefono con un orecchio, mi sta ascoltando e quindi in automatico. Mi risponderà che adesso lo avete in programma per chiarire Consigliere la questione che a Melilli si devono rifare tutti i sottoservizi, ogni strada che stiamo facendo. Stiamo rifacendo metano, acqua, acqua bianca, Camera, lei che cura tante pratiche edilizie in questa città saprà che il 50% delle abitazioni sono collegate con pugni alternative. Noi abbiamo le fogne alternative bianco o nero, nero con bianco. No, quindi comprendere lo sforzo che stiamo facendo di adeguamento del percorso idrico nella nostra città. Tra l'altro, è notizia nota che il servizio idrico a breve sarà privatizzata, quindi.
Che a livello provinciale, noi, per quanto riguarda alcuni interventi, abbiamo già fatto arrivare i finanziamenti. Tipo l'onore dei idrica di Città Giardino, ma per quanto riguarda tutte le strade del centro storico dove sono state fatte le strade è stato rifatto. Il servizio idrico e la linea idrica nuova, quindi anche questa, sicuramente nel prossimamente, quando rifaremo via Iblea, perché ce ne andremo con via ebrea calpestabile? Faremo pure la linea idrica, quindi per chiarire.
Sono in risposta al presidente.
Un chiarimento no in maniera molto pacata e tranquilla, e siccome il Sindaco a me piace quando lui dice che qualcosa non va bene, ecco cosa delle passate Amministrazioni, ora le faccio un parallelismo quando io trovo pratiche con questo genere di attenzioni che sono difformi ingiustamente quando lei mi va a dire che scaricano acque nere e acque bianche contestualmente sono il primo a dire non era colpa mia, ma dei tecnici precedenti che hanno assecondato questo atteggiamento. Io è normale che nel mio modo di operare, tutto questo non lo consento. È giusto dirlo in maniera tale che chi ci ascolta intenda grazie.
Si i consiglieri, intendevo a dire che comprende che quello che lei nota visivamente, quando fare nuove pratiche, erano notiamo anche noi quando facciamo le strade, quindi per avere una, diciamo parallelismo nelle attività reciproco,
Ok, abbiamo votato all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività.
All'unanimità.
Prossimo argomento riconoscimento, legittimità del debito fuori bilancio scaturente dalla sentenza numero 15 25 del 2022. Anche questo argomento corredato da tutti i pareri favorevoli passato in Commissione, mettiamo a votazione chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi,
Votiamo l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Unanimità.
Prossimo argomento, un altro riconoscimento legittimità del debito fuori bilancio scaturente dalla sentenza 16 0 7 del 2024. Anche questo argomento, corredato da tutti i pareri favorevoli ed è anche ed è stato discusso in Commissione, quindi posso mettere a votazione chi è d'accordo resti seduto chi è contrario si alzi,
Una transazione.
Sì, una precisazione, la sentenza c'è, ma è un atto di transazione approvato con delibera di Giunta numero 34 del 30 gennaio 2025.
Abbiamo votato l'immediata e abbiamo votato l'atto giusto.
Dobbiamo votare l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi,
Unanimità argomento 6.
Revoca delibera di Consiglio comunale numero 115 del 22 dicembre 2023 avente ad oggetto Regolamento per l'istituzione e funzionamento dei comitati di quartiere sì, ha chiesto la parola, il Consigliere, prego, ne pecora, prego.
Sì, grazie Presidente, niente io su questo argomento.
Volevo chiedere all'Amministrazione quindi ai colleghi consiglieri comunali di soprassedere questa sera con questa, con questa proposta di revoca per rivedere un po' nel suo complesso il regolamento e capire perché non siamo riusciti in qualche modo ad attualizzarlo nel nostro contesto.
Sociale come dire locale della nostra comunità, anche perché, comunque, è un Regolamento che abbiamo approvato circa un anno e mezzo fa e.
Tra l'altro, non è nei nostri obblighi andare a istituire i comitati, i Consigli di Quartiere, però abbiamo il Regolamento. Se voi, come dire, siete d'accordo, la proposta mia è quello di evitare di revocarlo questa sera, rivedere eventualmente il regolamento e poi successivamente, se riusciamo ad adattarlo bene, diversamente rimane un regolamento che a volte, come dire, anche quando si dà la massima possibilità di partecipazione e poi magari la gente per un motivo o per un altro non è interessata e quindi in ogni caso lo abbiamo approvato. Abbiamo uno strumento di partecipazione diretta dei cittadini. Andarla a revocare così senza aver avuto neanche forse la possibilità di approfondire e di confrontarci. Potrebbe essere un'idea e, semmai rivederlo e poi, in una maniera in un momento successivo, andare a alla revoca o alla modifica sostanziale del regolamento. Grazie, ha chiesto la parola. Il Sindaco prego.
Grazie Presidente.
Consigliere pecore, io vedo di buon ordine nella sua proposta, però ammetto pure che con questa proposta lei ammette che quel Regolamento aveva un senso perché la volta scorsa non mi ricordo se fu un regolamento approvato a maggioranza,
Quindi.
E quindi quelle modalità forse aveva ragione, non funzionano, quindi per me va bene accantonarle e mi rendo conto che ha un senso per vedere di migliorare questo regolamento. Abbiamo tentato di aprire la vita democratica del Paese della città a più persone possibili per condividere quella che è la scelta della cosa pubblica. È chiaro che non ci siamo riusciti e abbiamo provato più volte più tentativi a Melilli, perché non c'è l'abitudine ad avere quartiere nelle frazioni perché c'è l'abitudine alla partecipazione attiva nelle amministrazioni, hanno tutta l'abitudine a criticare, a lamentarsi e dire questo non powered by. Allora noi abbiamo un buon gradimento perché sui social viene criticato solo alle emergenze viene in for bene, diciamo, segnalata, solo l'emergenza sull'ordinario. Non c'è grande Disappearance, ma è chiaro che c'è una difficoltà applicativa quando non ha una norma, come un regolamento, si riesce ad applicare sì e si toglie, quindi va bene la l'idea di riprovarci io non ho nessuna condizione su questo è il mio parere favorevole alla sua richiesta e per me va bene, accantoniamo questo punto, Presidente,
Prego di di votare l'accantonamento del punto, quindi lo ritratteremo in futuro in caso.
Ok allora a questo punto mettiamo a votazione la proposta che ha fatto il Consigliere Pecora, che è quella di ritirare il punto all'ordine del giorno, quindi chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
All'unanimità, all'unanimità.
Ultimo punto.
Istituzione della figura del delegato amministrativo di contrada, mensa, montagna e Pianetti e del vice delegato amministrativo delle frazioni, estensione, competenza territoriale del delegato.
Eh sì.
Estensione competenza del delegato amministrativo di Città Giardino all'area di Marina di Melilli, volevo leggerlo completo, se non si capiva, prego Sindaco a lei la parola.
Grazie Presidente, vorrei spiegare questo punto perché arriviamo in questo processo consiliare con una défaillance di percorso perché la Commissione non ha esitato questo argomento, non capisco il motivo per cui, ad esempio, ci sono state, mi sono state riferite dagli apparati consiliari che qualcuno addirittura si è lamentato perché stiamo istruendo una delegazione su una zona di Melilli oggi,
Altamente insediata e perché non venga istituita un'altra frazione all'interno della frazione.
Io mi rendo conto che a volte nella vita bisogna avere un allevamento tale che devi anche sopportare apprezzare le cose che non sono direttamente identiche, quello che uno pensa, ma si deve sempre portare a termine nella vita democratica di una città la possibilità della condivisione, quindi, visto che non si è potuta essere una condivisione nell'apparato consultivo che separa la proposta dal Consiglio comunale nell'atto intermedio, spero che questa sera in questo Consiglio comunale si possa dibattere su questo punto, perché chiedo di istituire una nuova delegato, un nuovo punto di riferimento dell'amministrazione pubblica, perché in questa contrada di Melilli, che è lontana oltre 20 chilometri dal centro abitato di Melilli, 30 chilometri dalla città giardino, 35 da Villasmundo che fra Melilli e Carlentini e quindi è inarrivabile per i servizi locali, oggi, ad esempio, c'è il servizio di raccolta rifiuti.
Oggi la Maullu Lottici di questo ente, l'ufficio tecnico comunale, sta riparando le strade perché arrivano le prime segnalazioni per le buche, per le strade comunali, che non vanno la segnaletica perché quella zona è diventata una zona apprezzata per quanto riguarda il cicloturismo ci sono diverse attività residenziali, c'è diverse aziende agricole,
Ci sono diversi abitanti. Oggi abbiamo circa 400 500 utenze TARI e IMU ed è comprensibile che in breve periodo, oggi ci sono circa 3 400 abitanti possa diventare una frazione di 1.000 abitanti, come è stata Città Giardino perché esce fuori. L'idea di mettere delegato di chiamare mezza montagna, Pianetti questa frazione, perché in qualche maniera non riusciamo più ad organizzarci per avere un presidio per quanto riguarda l'assenza dei carrellati per quanto riguarda il meccanismo di difficoltà per il contenitore della spazzatura, per quanto riguarda le gli accorgimenti per il passaggio, il ritiro dei rifiuti per evitare le discariche abusive per le segnalazioni delle strade, perché mi rendo conto che ormai la gente lì residente, una volta che gli è stata istituita, la tassa vuole pure il servizio, quindi abbiamo una difficoltà oggettiva a gestire oggi una nuova frazione di Melilli. È chiaro che quelle contrade alla che sono così lontana dal centro abitato si è formata una nuova vita sociale in qualche maniera, anche se è residenziale o agricola. Di fatto abitano persone residenti nella nostra città che vorrebbero creare fra di loro un punto di riferimento che segnalasse all'amministrazione comunale l'assenza di uno stop all'assenza di un divieto di sosta. Ad esempio, diverse segnalazioni che sono arrivate al sottoscritto perché ci sono cave che lavorano, attraversano lo state con i camion e ci sono tutte le strade distrutte o ad esempio pieni di terra, e quando piove ci sono incidenti non c'è la segnaletica orizzontale e verticale di fatto abbiamo nuovi residenti, siamo l'unica città che nel rapporto nascita, morte e impositivo siamo l'unica città dove ancora si danno autorizzazioni edilizie permessi a costruire. Siamo una città che comunque movimentata e che ha nel tempo, ha generato una nuova, una nuova vivacità sociale e necessita dare gli stessi parità e dignità di dignità nei servizi, nella socialità, nella capacità di ascolto di tutti i territori. A questo si aggiunge che, Marina di Melilli, è diventato un attrattore commerciarono altro attore industriale. Adesso stiamo per.
Insieme all'ASI, stiamo tentando di fare diventare lì un punto di snodo portuale per le attività edili e per le attività. SGA servizi navali e serve qualcuno che vicino vado a dare un'occhiata perché abbiamo fatto le strade, abbiamo bonificato, abbiamo caratterizzato, abbiamo ripulito il lungomare, abbiamo recintato un'area parcheggio, abbiamo approvato un Budden che ora ritornerà dalla Regione Siciliana. Col parere positivo, diciamo, è stato, non saranno fatte delle osservazioni a cui abbiamo risposto e quindi poi la nascerà una vita non proprio abitativa, ma una vita di svago, di cantieristica, di opportunità di sport acquatici, e quindi va dato all'estensione a Città Giardino che, oltre a guardare, Città Giardino, guardate che vicini ne avete un'altra delle varie località e secondo noi va tutelata. Guardate, osservata.
A questo si aggiunge che in questa riforma del decentramento che una delega insieme a questa Amministrazione e abbiamo un'esigenza, ad esempio, i delegati delle frazioni hanno una difficoltà assentarsi.
Quando qua c'è un delegato della frazione di Città Giardino una delle difficoltà dei delegati, assentarsi perché nel momento in cui vengono meno alla presenza del delegato, hanno la difficoltà. Chi deve andare a sostituirli? In quei giorni, in certi casi si sono alternati, i consiglieri comunali si sono alternati, qui i parenti dei Consiglieri comunali si sono alternati, gli amici si sono alternati, dico, ma un ente così autorevole come il Comune di Melilli, che è riconosciuto in tutta la Sicilia come un Comune ordinato, organizzato, linea guida su tante cose, andiamo a confonderci, permettere per affiancare è delegato con un'altra persona che si possa impegnare gratuitamente volontariamente per la nostra comunità. Questo era, diciamo, la modalità con cui ho esposto un documento alla Commissione. Sono fortemente dispiaciuto per me un disappunto negativo di questa Amministrazione il fatto che non abbia approvato e abbia delegato del Consiglio comunale su un fatto politico come questo, perché questo non è un aspetto tecnico, questo è un fatto puramente politico o una scelta del Governo della città? Di aprire, delegare e fare sì che tutti i territori abbiano la stessa dignità.
Sociale di trattativa sui territori e il fatto stesso che proprio il consigliere comunale avesse pensato che era un modo per togliere autorevolezza ai consiglieri comunali non solo mi dispiace, ma soprattutto mortifica.
La capacità di inclusione politica che in questi sette anni ha avuto il sottoscritto col suo Governo, con la sua Giunta odio, perché in questi Consigli comunali si ragiona, si ride si scherza, si va a cena insieme dopo si va al bar insieme dopo non si hanno atteggiamenti di scontro, ma di apertura e gran parte degli atti di cui si usano arretra a io ho arretrato e ho fatto poi ha sentito sono partite delle richieste dell'opposizione. Quindi io spero che questo sia l'ultimo sondaggio negativo su un'attività pubblica di questo ente che abbia solo indicazioni politiche e statistiche su quello che riguarda l'apprezzamento del territorio e che sia l'ultima volta che i Consiglieri Comunali assumono atteggiamenti di scoordinamento col Presidente della Commissione che rappresenta la maggioranza, perché vuol dire allora che forse è arrivato il momento.
Che io mi occupi più di queste cose piccoletta è meno dei lavoratori della zona industriale, meno dell'occupazione in generale, meno di portare soldi al Comune di Melilli, meno del rilancio culturale della città, meno della vita educazionale dei nostri piccoli ragazzi. Mi occuperò di convincere i consiglieri comunali che forse un vice delegato di frazione non gli toglierà l'autorevolezza perché consigliere comunale nella persona eletta dal popolo di questa città, eletta dalla gente che ha deciso di portare a governare Giuseppe Carta e soprattutto a tutti, ha dato un preciso compito quello della rappresentanza, consiliare, che non ha niente a che vedere con il delegato del Sindaco, che è una figura istituita per per rappresentare sottoscritto nei posti lontani dal centro abitato, e siccome quello che è accaduto, a mio modo di vedere, per la vita democratica di questa città e io mi sento di fare un esempio l'altro ieri in Consiglio comunale a Siracusa è successo che un consigliere comunale del Partito Democratico, sopra l'estensione da parte dei Consiglieri di minoranza dell'Assise, pubblica siracusana dei servizi che il Comune di Melilli erogava ai cittadini di Città Giardino erano in paragonabili a quelli dei cittadini siracusani. E quindi un Consigliere ha fatto notare al gruppo dell'MPA e comprendete il numero più importante del Consiglio, come mentre al suo.
Di alta qualità, tornando prima, un consigliere comunale dell'opposizione ha detto a Melilli esercita.
Tale che a sua volta gli dagli incarichi per difendersi, i propri dipendenti, davanti il tribunale che alla volta, a loro volta, lui è consigliere comunale di un ente che gli rilascia l'autorizzazione integrata ambientale. Noi questo non lo facciamo, noi possiamo essere dittatori, ma rispettiamo le regole della legalità, a differenza di chi porta in giro l'idea totale di essere di notte raccomandato di giorno, spione noi siamo di notte e di giorno, sempre persone che portiamo avanti il senso di appartenenza al territorio e mi permetto di dire e mi sono prolungato solo perché io ancora nella vita politica, nella passione, nella credibilità di chi fa politica che comunque, se qualcuno è seduto all'interno di questo Consiglio comunale è perché ha qualcosa in più di un altro cittadino che non si è voluto impegnare o hanno avuto rappresentare i cittadini, non ha voluto volontariamente rappresentare la propria città. Per questo ritengo che il ruolo del consigliere comunale ancora ore, un ruolo prestigioso e il ruolo che ha dato all'inizio della mia carriera politica. E un ruolo che crea l'opportunità di formarsi, di scrivere, di coordinarsi di potere e lamentarsi e di potere venire al Comune nei propri uffici in qualsiasi ora della città, e informo tutti chiunque, coloro che sono seduti in questi banchi di andare in tutti i Comuni della Provincia e aspettare se gli uffici fanno ricevimento tutto il giorno per i consiglieri comunali o due volte a settimana. Una volta di mattina e una volta di pomeriggio, non mi sono mai permesso di occludere o ottemperare a un'idea di limite del mandato elettivo, passivo o diretto o indiretto o attivo del consigliere comunale. Quindi su questo non volevo fare una predica, ma volevo esclusivamente fare capire a tutti che questa organizzazione territoriale è figlia della nostra capacità democratica progressista e ma a mio modo di vedere, anche a volte eccessivamente disponibile nei confronti dei cittadini, di aiutare le aziende, aiutare ai nostri piccoli giovani e aiutare le aziende e aiutare la nostra collettività che in qualsiasi posto vive è sempre melillese.
Grazie Sindaco, se non ci sono interventi, invece, lo chiede il Consigliere, pecora, prego.
Grazie Presidente, Presidente.
Signor Sindaco.
Io ero presente alla Commissione tutto tutto quello che ci ha raccontato, sinceramente non non non era così, ma lo dico io che sono, insieme al consigliere Cannata, do della della minoranza o dell'opposizione che dir si voglia.
La discussione fosse stato sul punto 6, più tra virgolette.
Lunga che sul punto, sul punto sul punto 7, poi è chiaro, ognuno di noi ha la propria sensibilità nell'interpretare le le le proposte, io sono convinto che poi il Consigliere dal primo all'ultimo dal più votato all'ultimo, poi sta nel proprio modo di porsi e di svolgere la sua attività a crearsi o a cercarsi lo spazio per farsi come dire rispettare nel suo ruolo senza sovrastare a nessuno e senza voler fare il primo della classe,
Su questo punto e quindi non voglio fare polemiche perché, onestamente, nella discussione che si è avuta in Commissione non c'è stato tutto questo.
Tutto questo non c'è stato, ci sarà stata qualche discussione in più in parte da una parte o dall'altra, ma senza voler, come dire, puntare il dito contro contro nessuno, ripeto poi ognuno di noi lo spazio solo se lo faccia, se lo va a trovare o se lo sa e se lo sa cerca su questo punto. Obiettivamente abbiamo riflettuto e abbiamo effettivamente ci siamo resi conto che quella zona di cui lei parla che forse a molti di noi, anche sconosciuta, perché si trova in un territorio, in una zona totalmente distante dal centro abitato e magari qualcuno, riunione ci è andato solo ed esclusivamente per magari da qualche amico in qualche casa in campagna da quella parte, quindi, le motivazioni che portano questa proposta sono in qualche modo apprezzate e condivise. Perché andare a individuare in una zona dove ci vivono determinato un determinato numero di cittadini che magari si senta appunto e non non riesce a trovare un proprio rappresentante che possa portare le istanze di quella zona direttamente al Comune, andare a individuare fra di loro un delegato un rappresentante di quella di quel quartiere, di quella contrada che faccia da filtro o comunque da portavoce delle problematiche che sono legate a quella determinata dal territorio. Da parte nostra devo dire che viene apprezzata e condivisa la la la, la proposta, così come la proposta del Vice delegato amministrativo, molte volte appunto l'assenza dell'di, quella persona,
Fa in modo che venga meno il servizio che deve rendere alla comunità e il cittadino non trova a chi rivolgersi. Siccome parliamo e lei l'ha sottolineato poc'anzi di persone che non vengono né retribuite che in maniera volontaria vogliono rappresentare i loro concittadino ai cittadini, non non credo che ci sia nessuna difficoltà a individuare queste figure, tra l'altro prevista all'interno del nostro Regolamento e Statuto, per dare ancora di più la possibilità a chi ha voglia di collaborare a nome e per conto dei cittadini. Lo possa lo possa fare.
Sì, Consigliere pecore. Siccome discutiamo di politica e questo è un atto estremamente di volontà politica, io apprezzo che siete favorevoli e apprezzo che questo argomento oggi resti un argomento di grande rilevanza democratica, perché comunque aumentiamo le figure che economicamente non hanno nessun vantaggio, ma ne ha ne danno vantaggio ai cittadini delle periferie, che hanno difficoltà a reperire informazioni o a raggiungere il centro comunale di.
E per i servizi, perché sono molto lontani dal centro abitato a Villasmundo e Città Giardino. Abbiamo ridotto le distanze, il Vice, eppure una questione formale e più richiesta dai delegati che dal che dall'Amministrazione. Per quanto riguarda la nuova contrada, è chiaro che è figlio del disagio che sta approvando l'Amministrazione a dare risposte e a vedere gli Assessori costantemente a fare avanti e indietro, trascurando a volte le attività che sono di carattere ordinario. Non era un rimprovero al Consiglio comunale, era una valorizzazione al compito del consigliere comunale. Se le Commissioni demandano al Consiglio comunale un atto politico, non ha più senso alla vita democratica della Commissione.
Se le Commissioni, ma rimandano al Consiglio comunale un argomento di programmazione o fortemente tecnico, ha un senso, perché l'Assise una maggiore Assise pubblica è molto più autorevole delle Commissioni. Io non ci sono rimasto bene perché è un atto politico, necessita per forza di un approfondimento con di consiliare in Commissione perché la politica vuole che queste adunanze, queste sedute si erano fatte per parlare, condividere, ragionare e apprezzare quello che si deve fare sui territori. I comuni ancora hanno capacità attuative molto limitate, perché, se vedete le funzioni regionali, ancora solo in Sicilia i Comuni non hanno la capacità di autorizzare il demanio in tutta l'Italia la li Comune autorizzò demanio in Comune, autorizzano le le concessioni per i taxi e i Comuni qua abbiamo contati in base alla popolazione in base a quello in base all'altro, oltre al fatto che non si riesce a comprendere con il Parlamento negli anni quello regionale di cui faccio parte, di cui sto cercando di capire perché in passato hanno accentrato tante funzioni alla Regione e poco demandate ai Comuni. Questo.
Veneti e uno dei compiti che ha la politica diretta, che vuol dire l'elezione di un nuovo componente della vita democratica della città. Avrei apprezzato che la Commissione ne buttasse fuori un'idea. Ad esempio, Kamp Ca' cambiare il nome di mezza montagna Pianetti poteva essere un valore aggiunto di una mia non accurata selezione dei nomi di un territorio che ha 600 metri di altezza, quindi non è né a 1.000 e ne ha 300. Quindi ho messo questo nome per dire che è una via di mezzo, secondo me, poteva dare più autorevolezza a questo documento e poteva insistere sul fatto che ancora c'è la possibilità che qualcuno si interessi pure delle cose che forse non portano niente no, perché non hanno nessuna utilità.
Io lo dico perché ancora ci credo, come ho notato lei Consigliere, Pecora, ci crede come me, perché io lo conosco da quando lei era Assessore, io iniziavo a essere maggiorenne, si ricordano quindi abbiamo condiviso manifestazioni attività, abbiamo vinto qualche campagna elettorale insieme qualcuna l'abbiamo fatta da attori in diverse liste, qualcuna fatta contro uno contro l'altro ma di fatto il dialogo in politica e le idee in politica portano innovazione, modernità e valutazione della cosa pubblica che, a mio modo di vedere, la cosa più importante che un uomo possa gestire. Io non devo più aggiungere niente. Devo chiedere al Consiglio Comunale solo di votare questa.
Piccola riforma comunale che vede le delegazioni ancora più centrali nella vita quotidiana di questo Comune. Purtroppo vi sembrerà strano, ma i Comuni in Sicilia, che hanno una dislocazione così particolare come quello di Melilli, ce ne sono pochissimi, perché le fra tipo nei Comuni di Messina, che sono tutti i Comuni di 700 800 900 abitanti, noi abbiamo frazione di 4.000 abitanti, immaginate che noi abbiamo se i comuni più piccoli di Villasmundo in provincia di Siracusa, ma di cosa discutiamo? Possiamo lasciare queste aree dislocate senza una funzione pubblica del Governo. Questo lo dico perché a volte la ripartizione politica non permette, per le deleghe date alle ai vari Assessori di occuparsi della propria frazione. Abbiamo fatto un cambio di distintivo, no, prima c'era il Carnevale di Melilli, Villasmundo e Città Giardino ore c'è un carnevale solo si chiama razzia degli ebrei e abbiamo cercato di unificare, ideare che possiamo essere un'unica comunità, quindi questo aiuta a questo senso di riforma. Di comunità che le frazioni meriti centro abbiano tutti gli stessi diritti se si doveri, ma soprattutto per la stessa tipologia di vicinanza all'ente pubblico. Questo era lo scopo, quindi, permettendomi di consiliare e di accettare che la prossima volta possa esserci un passaggio consiliare con effetti sulla politica locale molto più determinato e a volte anche sacrificando un giorno della propria vita per apprezzare un modo di operare che possa portare altra.
Gente attorno a questa Amministrazione, così da migliorare da migliorare l'appetibilità e le altre attività della macchina comunale.
Grazie Sindaco, Consigliere pecora, sì, no, semplicemente per dire.
Che, da Consigliere della minoranza, l'atto politico.
Di cui lei sta parlando, è comprensibilissimo perché ritornando ai ruoli il delegato rappresenta l'Amministrazione comunale, non ha niente a che vedere con i Consiglieri o col Consiglio comunale, è un rappresentante dell'Amministrazione comunale.
È ovvio che l'Amministrazione comunale debba avere delle persone di sua fiducia o comunque da loro nominati per gestire determinate porzioni del nostro territorio, come lei ben ha detto, il nostro territorio è un territorio molto frastagliato, entriamo ad Augusta, entriamo a Sortino e arriviamo alle porte di Carlentini, eccetera, eccetera, quindi, da un punto di vista proprio prettamente politico e di organizzazione politica e amministrativa quest'atto per noi e credo anche per tutto il Consiglio comunale è un atto che ha una sua giustificazione politica.
Basta grazie consigliere Cannata, prego,
L'azione ad integrazione di quanto detto dal Sindaco, giustamente magari infervorato per questa situazione, io mi piace sempre.
Dare un colpo al cerchio e un colpo alla botte non ha tutti i torti, però è anche figlia della estrema celerità dell'argomento arrivata in Commissione ieri mattina che l'abbiamo superato, giustamente, però devo dire pure che questa difficoltà che ha rappresentato il Sindaco,
Dato che, in una discussione e all'incirca portata avanti otto mesi fa, si sta riconfigurando anche la toponomastica di contrada Pianetti di mezza montagna di cava Candiolo, e c'è un lavoro che stiamo facendo all'interno di un gruppo dove sono il rappresentante della maggior della minoranza con alcuni altri tecnici indicati dalla maggioranza, un lavoro certosino.
Attendo e soprattutto.
Per evitare i disguidi che si stanno riscontrando in questo momento, perché poi l'analisi viene fatta, come ne parlavamo ieri in Commissione, sulla difficoltà nel reperire la posta, sulla difficoltà della raccolta differenziata, in sinergia in questa discussione, credo che forse da ora in poi un pool Unai una chiave di volta e soprattutto la svolta epocale si può avere per evitare tutti questi disguidi in un parallelismo tra questo che stiamo votando oggi e che pare voteremo all'unanimità. È quello che si farà successivamente, anche in Commissione Toponomastica e lavoro. Ne abbiamo fatte e poi, in Giunta, mi pare che già il Sindaco ne abbia a sapere altre soluzioni similari si stanno risolvendo grazie.
Io per.
Faccio quest'ultimo intervento su questo punto e poi non ho più niente che dirò esaurito tutto quello che potevo dire.
La difficoltà consigliere Cannata che lei ha riscontrato, che io mi faccio portatore della velocità dell'argomento, che comprendo benissimo, che possa determinare anche fra oggi e domani un disagio, né dire non ci riusciamo, lo rilanciamo lì, se fosse accaduto, questo poteva significare un apprezzamento globale di aspettativa di questa assise, il problema è che la Commissione non è detto debba durare 13 minuti,
La Commissione poteva durare da quella mattina, fino a ora, prima del Consiglio comunale, valorizzare un argomento che potesse tra virgolette, essere stoppato, rinviato, ritrattato, riorganizzato, riformulato e meccanizzato e, ad esempio, nessuno ha avuto l'idea ad esempio di chiamare la frazione, io lo faccio un emendamento a questa proposta, Segretario mi autorizza, lo si può fare giusto, Segretario, mi confondo fra Parlamento e Consiglio comunale,
Iniettando che non lo so perché la si usa una cosa a casa in usata Villasmundo, chiamiamola Villasmundo, Petraro, diamo dignità, un aspetto culturale che possa uscire sulla delegazione, così da valorizzare una ha, diciamo la cultura e la storia di un posto che non vuol dire soltanto una cittadina che ospita laboratori in piena crescita, ma anche una cittadina che ha la sua storia e che è nata con il Petraro millenni di anni fa poi c'è il Presidente della Commissione della Fondazione Pinault Valenti saprà da e da quanto tempo Petraro ha generato flusso di e popoli in quella zona. Quindi, sotto questo aspetto, se i Consiglieri di Villasmundo, gli assessori di Villasmundo, sono d'accordo, potremmo modificare il nome delle delegazioni di Villasmundo Petraro, così da farei vedere l'origine e l'attualità di una zona che ha preso anche la sua cultura e la sua attualità di vivibilità. Come posto ancora oggi segnalato e aderente, alle richieste dei cittadini degli altri Comuni di venire a vivere a Melilli,
Informo informa il Consiglio comunale che la prossima settimana di giovedì e l'ultima cosa che dico Presidente rifaremo con il Consiglio comunale su queste argomentazioni di programmazione sarà l'ultimo giorno che questa Giunta rimarrà in carica, perché 28 alzerò la Giunta di Governo giorno 1 marzo ci sarà una nuova Giunta speriamo di fare corrispondere questo azzeramento con l'azzeramento delle Commissioni così che si possano riorganizzare di formulare la pesatura di funzionamento di ogni Commissione.
Giovedì prossimo. Spero che tutti gli Assessori possono essere presenti e tutti i consiglieri comunali possono essere presenti per dare la fine della prima parte di questa legislatura. Inizia la seconda parte di questa legislatura e per questo motivo ritengo che possa essere un momento di grande condivisione, apprezzamento e di rilancio per le idee che possono essere traslate proiettato da questo Consiglio comunale.
Ha chiesto la parola la consigliera Quadarella.
Buonasera.
Buonasera a tutti, grazie Presidente, per la parola.
Volevo intervenire a proposito del dell'ultimo punto che abbiamo trattato e ritengo che le motivazioni addotte dal dal Sindaco riguardo l'istituzione della figura del delegato amministrativo di contrada mezza montagna Pianetti e del vice delegato amministrativo delle infrazioni con l'estensione all'area di Marina di Melilli siano largamente est EU esaustive spieghino nel dettaglio le necessità il fabbisogno di queste zone a noi limitrofe ma che comunque, come diceva il Sindaco distano parecchi chilometri da noi e.
Che credo che abbiano bisogno di un occhio che sia vigile e attento, che ascolti le difficoltà degli abitanti di queste zone. È corretto dare rappresentanza a queste zone così un po' distanti da noi per diciamo permettere che anche lì vengano migliorati i servizi e perché comunque sono delle zone che fanno parte del territorio di Melilli. Per questo per questo motivo, proprio perché, insomma, queste spiegazioni sono state molto esaustive, anche noi, vista la proposta che è stata comunque trattata in Commissione, anche se io non ero presente alla Presidente del Consigliere Ribera da noi è molto apprezzata e quindi ha il nostro voto favorevole.
Grazie consigliera Quadarella, allora mettiamo a votazione la proposta emendata del Sindaco con questa intitolazione istituzione della figura del delegato amministrativo di contrada mezza montagna, Pianetti e del vice delegato amministrativo delle frazioni, estensione, competenza territoriale del delegato amministrativo di Città Giardino all'area di Melilli all'area di Marina di Melilli è riformulazione del nome del delegato amministrativo di Villasmundo in Villasmundo Petraro.
Ri.
Scusa.
Prego, prego no, non l'ho interrotta può continuare, prego.
La competenza a Città Giardino.
Lei ha fatto la proposta Villasmundo Petraro, allora quella possiamo chiamarla Città Giardino, Marina di Melilli, così chiudiamo il cerchio, questa montagna viene, ricapitoliamo i tre nomi delegato amministrativo di contrada mezza montagna, Pianetti Città Giardino, Marina di Melilli e Villasmundo, Petraro delegati e dice delegati neolitico.
Quindi mettiamo a votazione questa proposta, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi unanimità, anche qui il Consiglio comunale è concluso, vi auguro una buona serata.