
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Melilli 22.4.2025, ore 11.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buongiorno a tutti e benvenuti, iniziamo con l'appello.
Mangiafico, Alessia, presente, Magnano, Angelo presente, Sbona Ester presente, Marino, Paola Maria presente, Crucitti, Giacomo presenti, Cannata, Salvo presente, Scollo Pietro presente lo pizzo Michelangelo.
Presente Bafumi, Concetta Quadarella, Concetta Midolo. Salvatore Ragusa, concetto Natale, Scollo, Antonino, assente pecora, Vincenzo presente Saraceno, Lucia, assente Ribera, Sebastiano presente.
Bene, la seduta è valida allora nomina degli scrutatori, Consigliere Ragusa, consigliere Marino e il Consigliere Ribera.
È arrivata una giustificazione di assenza da parte del consigliere Saraceno.
Leggo le comunicazioni il decreto del Sindaco numero 19 del 3 aprile 2025 nomina a Garante della disabilità e dell'infanzia e dell'adolescenza è stata riconfermata la Dottoressa Castro, decreto del Sindaco numero 18 del 31 marzo 2025 nomina esperto legale del Sindaco che è l'avvocato Costantino Vinci, decreto del Sindaco numero 16 del 31 tre 2025 c'è la proroga incarichi di posizione organizzativa apicali, decreto del Sindaco numero 17 del 31 marzo 2025.
Proroga incarichi vice responsabili di settore, decreto del Sindaco numero 20 del 7 aprile 2025 nomina Vice Responsabile del Settore Servizi demografici e conferma procurerà proroghe, incarichi vice responsabili del settore dei settori restanti.
Queste sono le comunicazioni, mi ha chiesto la parola il Sindaco, prego.
Tutti.
È chiaro che avviene all'indomani della scomparsa di Papa Francesco, le bandiere sono a mezz'asta, comprendiamo tutti quanta questa figura sarà del contesto nazionale e internazionale, è presente, a prescindere dal fatto che non vi va più e che è comprensibile che in questi anni trascorsi da Papa Francesco lascerà un grande segno questa,
Collettività collettività cattolica che in Italia ancore gran parte la maggioranza dei civili e anche, diciamo, a prescindere dal fatto di essere frequentanti o non Melilli, che è una città fortemente cattolica, che l'interno a o l'unico santuario diocesano fuori le mura di San Sebastiano quasi oltre 11 11 chiese, anche se poi funzionanti ce ne sono solo quattro,
Ma è chiaro che questa attività che oggi è in seno al Vaticano, e quindi tutte le operazioni che stanno portando alla poi al funerale di Papa Francesco, anche se in visione ridotta per sua scelta, porta sicuramente un ragionamento all'interno delle istituzioni del metodo con cui ha vissuto la sua attività papale Bergoglio e come ha dato e trasferito messaggi importanti come l'umiltà, l'umanità, la disciplina verso l'interesse per i più poveri una Chiesa povera per i poveri alcune cose che sicuramente saranno segnali chiari nella nel futuro dell'amministrazione pubblica italiana.
Ho voluto intervenire perché è giusto che in questa Assise riunite all'indomani della scomparsa.
Del Papa e il massimo, ma se la massima istituzione della Chiesa nel mondo si è ricordata, è giusto che rimanga un documento all'interno di questo Consiglio comunale che porta all'espressione dei Gruppi e che soprattutto io più volte ho usato per gli auguri pasquali frasi citazioni che siano e che erano all'interno della biografia di Papa Francesco ed è chiaro che non potevo non ricordarlo e sappiamo tutti quanto è significativo e quando è oggi bassa la vocazione per per poi diventare previ per fare parte delle attività.
Iniziali per essere gestori della vita cattolica, del parrocchie, dei santuari, delle basiliche, ma non possiamo non dimenticare che.
Papa Bergoglio euro ingiurie, sita che è stato il primo primo e chiamarsi Francesco nella storia della Chiesa. Speriamo in un Francesco 2 1 che posso continuare l'azione di Papa Bergoglio che possa portare con la sua ultima enciclica.
Fatta qualche anno fa, insieme a tutti gli organi della chiesa, possa ricordare anche alle chiese locali, che era la voglia di aprire al alle alle famiglie, la voglia di aprire ai civili, la voglia di aprire al semplice cittadino nella gestione della fase parrocchiali possa venire questa voglia pure in questo territorio in questa provincia e far sì che le chiese fossero attraenti, attrattive e non oggetto di chiusura e circostanziale e di perenne attività commerciale. Quindi speriamo in una in una attività più francescana, visto che il Papa che ci lascia era si era chiamato Francesco proprio per copiare le fasi della storia di San Francesco. Dopo tantissimi anni dalla scoperta, dalla scomparsa di.
San Francesco d'Assisi, quindi questo augurio Possessed, determinando e che questa scomparsa anche non prematura e che papavero 88 anni era sofferente, quindi torna sicuramente a casa del padre con la avere dato nella sua vita Massimo che poteva dare, ha avuto il massimo della propria carriera pastorale ed è giusto che il suo messaggio si è ricordato e che l'umiltà,
Il che era, diciamo alla base della sua manifestazione di semplicità, togliendo macchine lussuose gioielli, dormendo a Santa Marta, e quindi tutte quelle iniziative che servivano a dare l'esempio, sia un esempio per tutta la collettività cristiana, cattolica che oggi ancora crede nella politica essi tutti i giorni si impegna per portare questi principi avanti nel tempo questo Presidente, se vogliamo fare un attimo di cordoglio per la scomparsa del papà grazie,
Allora iniziamo a trattare gli argomenti se non ci sono interventi da fare e iniziamo con il punto 2, che è l'approvazione del rendiconto della gestione 2024 e della relazione sulla gestione 2024 saluto e ringrazio il Collegio dei revisori dei conti che oggi è presente in Consiglio comunale è un argomento che è corredato da tutti i pareri favorevoli l'abbiamo discusso in Commissione se non ci sono interventi da fare passerei alla votazione.
Quindi, chi è d'accordo resta seduto chi è contrario si alzi,
Approvato all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità.
Passiamo al punto 2, no al punto 3, all'ordine del giorno, che è la variazione 2 del bilancio di previsione 2025 2027. Mi chiede la parola il Sindaco, prego.
Sì, Presidente, rimango seduto perché vorrei spiegare e motivare bene la voglio pubblico davanti questa variazione che, di fatto.
Il vero bilancio di previsione del Comune di Melilli abbiamo scelto col presidente di di effettuare questo Consiglio comunale nelle mattinate per due motivi, uno per avere gli uffici tutti a supporto, 2 perché siamo in un periodo di.
Campagna elettorale in quanto, per la prima volta in provincia di Siracusa, si vota con il voto di secondo livello per l'espressione del Consiglio re provinciale del Libero Consorzio e l'elezione del Presidente.
Ma oltre a queste attività, dobbiamo dire che.
Una volta approvato il rendiconto, il rendiconto che nel 2024 forse sarà un rendiconto che sarà battuto da questa stessa Amministrazione, per tutti i fondi che si stanno veicolando dagli altri enti in questo Ente, penso che siamo in tutte le fasi record di spesa in questo Comune e per la prima volta non è spesa derivante da manifestazioni,
Di prestito di credito e di quant'altro, anche se questa Amministrazione obiettivamente per la mobilità e i parcheggi e quant'atto dovrà necessariamente guardare l'anticipazione del flusso sulle ricadute sociali che abbiamo previsto nel tempo e questo rendiconto, cosa cosa porta in questo bilancio di previsione porta circa 4 milioni di euro, 4 milioni di euro non spesi nel 2024, a cui va una parte della mia critica nei confronti delle posizioni organizzative e di questo Comune, perché per tutto l'anno hanno chiesto soldi all'assessore, al bilancio ed sottoscritto. Poi non dico tutte le PO, per carità, che abbiamo un Comune velocissimo, sono bravissime, ma è chiaro che nella programmazione c'è stato un limite da parte della struttura amministrativa che non ha speso 4 milioni e che ci troviamo oggi a scrivere nella variazione di bilancio di circa 2 milioni e mezzo per una parte restante 2 milioni e mezzo che conserviamo per capire se il nostro Comune solido alle spalle, larghe per far sì che la Ragioneria stia più.
Diciamo stia serena nella gestione della della macchina economica e avere riserve per poter affrontare quelle che sono le difficoltà normative, l'equilibrio che potete deve sostenere sempre il bilancio del Comune all'interno di questi 2000000 e mezzo, circa oltre 1 milione e mezzo sono destinati al gli immobili, alla viabilità sembrerà strano, ma è chiaro che questo questa Amministrazione negli ultimi sette anni ha pensato tantissimo alle periferie tantissimo, le contrade tantissimo e alle attività sociali grandissimo, ma.
Ha fatto sì di pensare meno al centro storico, perché era il punto dove le passate Amministrazioni avevano di più investito e quindi ci siamo dati un'ordinaria gestione nel potere recuperare tutta la funzionalità di strutture sportive, di la piscina, delle attività che non sono inserite nel centro abitato di di Melilli centro basta guardare le infrazioni e ci si rende conto subito che grande attenzione di questa municipalità estera nelle periferie,
Oggi con questa attività, con questa previsione nuova diamo finalmente importanza al centro storico, alla mobilità, ai parcheggi e si va verso verso il centro storico di Melilli, per concentrarci in attività che sono sicuramente prioritario, ormai è, ad esempio, ne posso né possiamo dire qualcuna.
Oggi, con il bilancio di previsione, prevediamo i soldi, ad esempio per ristrutturare la sala del Consiglio comunale, quasi 100.000 euro. Finalmente la rifaremo tutta.
E prevediamo le somme per rifare il la parte centrale del cortile del comune e si prevedono i soldi per iniziare a pagare il palazzo di Sant'Angelo, che diventerà prossima sede della prossima settimana. Della Polizia locale e del futuro. L'Ufficio delle politiche sociali. Il Comune è diventato piccolo, quindi abbiamo bisogno di allargarci, proprio bisogno di dare servizi di qualità ai cittadini e dobbiamo togliere le attese, e quindi ci stiamo proponendo dando più spazio alle istituzioni, più spazio alla politica, più spazio, questo metodo democratico di inclusione e a questo si aggiunge né in questi 2 milioni e mezzo ci sono all'interno dei soldi per le startup che vorremmo finanziaria, quindi quelle aziende che verranno ad aprirsi nel centro storico di Melilli, quindi quelle attività che dovranno comunque creare un attrattore per potere fare sì che le saracinesche, dove oggi c'è scritto affittasi vendesi, possono diventare aree commerciali e dare servizi ai nostri concittadini.
All'interno di questa previsione di bilancio ci sono delle cose importantissime, ad esempio con i fondi regionali, stiamo comprando il teatro Nicolosi, quindi una grande.
È una grande vittoria per questa Amministrazione, perché ridaremo, dopo tutte le altre cose che abbiamo fatto, ridaremo alla città finalmente un luogo che tanto caro ai cittadini di Melilli, dove venivano fatte attività carnevalesco dove veniva fatta attività di intrattenimento dove c'era il cinema noi faremo il teatro un teatro di 500 posti e sarà una accentratore culturale importante di livello all'interno di questa previsione di bilancio c'è pure attività di prevenzione, mi sembra, siamo riusciti tramite i privati, finalmente di comprare delle apparecchiature ecografie e di prevenzione per i cittadini di Melilli e non comprando anche un veicolo per trasportare dei cittadini o addirittura per trasportare l'ecografo andando a casa della gente per fare i siti, prevenire con la velocità alle cure invece di aspettare a volte la sanità che non sempre disponibili,
A questo si aggiunge sempre in questa, in questa variazione, sempre con fondi regionali, c'è il rifacimento di via monsignor Giardina, il rifacimento di via monsignor Giardina, che rivedrà da padre, Pio fino al carrozziere, Bellomo il rifacimento della strada, in questo momento stanno facendo i muretti e sempre di monsignor Giardino parliamo visto che io ho ereditato Piazza della schifezza Veruno così da tempo che piazza monsignor Giardina.
Chiuderemo piazza, monsignor Giardina, vetri, rifaremo lì un padiglione, chiameremo, dobbiamo, sceglie se chiamarlo padiglione Santa Rosalia, perché all'epoca c'era la chiesa di Santa Rosalia, padiglione, Giardina, dove all'interno faremo esporremmo e faremo le mostre e quindi diventerà un bel un padiglione a vetri coperto con per intenderci con la stessa struttura portante del Louvre per renderlo compatibile con quello che è la storicità del centro storico, sempre a questo si aggiunge che, all'interno di questo,
In questo bilancio ci sono i soldi per rifare alcune aree di sosta pure nella frazione di Villasmundo e la raccolta d'acqua e il rifacimento di via Garrone in Città Giardino, a questo si aggiungono i anche altri cofinanziamenti per i fondi regionali che sono stati individuati per il rifacimento di alcune aree sempre all'interno di questo bilancio di previsione c'è il nuovo asilo di Città Giardino, c'è l'ampliamento della scuola della, diciamoci, il nuovo asilo di Villasmundo c'è.
Lam diciamo i soldi per.
Diciamo aiutare oggi l'ufficio tecnico a sistemare mobili tipo la copertura del dei cantieri dove vengono costruiti i carri di Carnevale. Poi ci sono altri soldi e nemmeno mi ricordo l'elenco non ce l'ho tutto qua dentro di tutte le richieste che l'ufficio tecnico e urbanistica.
Hanno fatto. Ad esempio, c'è l'apertura del nuovo centro anziani di Melilli,
Quindi, di circa oltre 250.000 euro prenderemo un immobile molto ampio su via Italia, ristruttureremo e lo daremo ai nostri anziani per le attività inerenti la terzietà, ora dirvi che mi ricordo tutto vi posso dire che sfioriamo i 56 milioni di euro già ad aprile.
E già siamo alla seconda variazione di bilancio nel giro di quattro mesi di qui a novembre. Ne faremo altre sei, sette minimo per tutti i soldi che aspettiamo dagli enti periferici. È chiaro che all'interno di questa variazione, ci sono sempre garantiti tutti i servizi essenziali trasporto, studenti e trasporto disabili, trasporto sociale che è garantito, il diritto allo studio, i soldi per le scuole, per la formazione e gli stipendi per tutti. Ci sono garantiti i servizi annessi e con la partecipata comunale che andiamo verso un accordo quadro che possa stanziare periodicamente triennalmente i soldi per evitare che ci siano altre difficoltà di digestione e sempre all'interno di questo bilancio comunale, ci sono dei servizi per la terzietà. Visto che quest'anno, è molto probabile che in tre lotti faremo in modo che gli anziani andassero fuori regione per le attività estive. Primo, medi all'interno di questo bilancio ci sono i soldi per le festività a precisare che tutti i soldi che vengono da altri enti sono tutti a firma emendati da Giuseppe Carta. Quindi questo per essere chiaro, è che tutti questi soldi, di cui se ne abbiamo ormai contezza da qualche anno a questa parte e che in gran parte figlio della progettazione di questo Comune per tutti quelli che sono fondi strutturali, ne vedremo i benefici fra qualche anno e a questo si aggiunge che da qui al prossimo anno prevederemo alcune opere essenziali per completare il ciclo sportivo, come ad esempio lo stadio di Villasmundo è in atto. Adesso sono iniziati i lavori per i campi da tennis del campo sportivo della tribuna rifacimento della strada del campo. È già stata appaltata il rifacimento di via parroco Fiorilla. È stato appaltato il rifacimento di via San Giovanni, è stato appaltato il rifacimento di via Siracusa, è stato appaltato il rifacimento della.
Oggi siamo troppi del palazzo, già una parte è stato appaltato qua dietro, c'è il ponteggio e.
E di questo ne potremmo discutere in un Consiglio comunale ad hoc, ma vorrei dire che tante cose sono state fatte. C'è in gara pure il l'asilo nido di Villasmundo, l'asilo nido dei cittadini attivi, è già stato appaltato la scuola, l'ampliamento della scuola è già in essere, l'asilo nido di Melilli è già quasi consegnato e faremo tutto quello che c'è scritto in questa variazione. Lo faremo con velocità, sperando da qui a novembre di iscrivere in questo bilancio ulteriori somme provenienti a fondo perduto e all'interno di questo bilancio c'è pure sono diversi espropri sono espropri figli del piano particolareggiato di questo Comune dove andremo da migliorare la percorribilità di via Iblea perché all'ex UniCredit verrà demolito e rifatto l'aria A che oggi è dove è presente quell'immobile nella curva per andare alle scuole elementari e lo stesso accadrà in via Trappeti facendosi di dare un largo maggiore davanti alla scuola per fare parcheggiare le macchine all'interno sempre di questo.
Di questo bilancio di previsione sono inseriti i soldi per fare un piccolo parcheggio vicino piazza Risorgimento a Villasmundo, abbattendo alcune case che sono ormai diroccata e quindi dando qualche posto auto in più per migliorare la fruibilità di via Vittorio Emanuele. A questo si aggiunge la possibile ristrutturazione. Modifica di alcuni immobili esistenti ad esempio, in questo bilancio c'è il finanziamento a fondo perduto per il rifacimento di un'area che era dedicato all'Archivio storico a Melilli e Morra. Sarà trasformata a mensa scolastica, quindi la mente sarà internalizzata e avremo un locale di fatto condotte oltre 600.000 euro che sarà dedicato per cucinare a tutti i nostri bambini. Quindi io non mi ricordo ora tutto il resto è chiaro, è che avete visionato questo documento in Commissione. Sicuramente la dottoressa Marchica avrà detto tutti, cosa è stato inserito.
E ci sono altre opere che io oggi non non ricordo, che sono state, diciamo, oggetto di discussione e di condivisione all'interno del del tavolo tecnico con cui abbiamo ordinato questa variazione, che è stato poi trasformato per via della funzionalità in Conferenza di indirizzo per i Capi Settori dirigenti,
Questo per migliorare la programmazione, ma anche l'attuazione del programma elettorale e io in questa fase, con concludo e mi tengo a disposizione per rispondere o chiarire le cose che non ho spiegato bene e che possono essere oggetto di questa azione, prima di passare e ulteriore punto faccio un in bocca al lupo al Consigliere Cannata che è candidato a consigliere provinciale del Libero Consorzio.
All'interno della stessa lista che condividiamo con i nostri partiti, dove speriamo di essere numerosissimi in Consiglio provinciale, quindi speriamo di essere molto determinanti nelle politiche provinciali e dove cercheremo di quasi scontato, ma cercheremo di eleggere a furor di consiglieri comunali in questo momento non si può dire di popolo il Presidente della Provincia quindi auguri e in bocca al lupo consigliere Cannata.
Grazie Sindaco, ha chiesto la parola la dottoressa Marchica, prego sì, grazie Presidente, buongiorno a tutti devo solo aggiungere, modificare o un qualcosa che ha detto il Sindaco all'inizio, perché è vero che questa variazione è frutto di un rendiconto che abbiamo approvato un attimo fa, il cui il rendiconto si è chiuso con un avanzo libero di 4 milioni 0 0 9, però avanzo che scaturisce non solo dai non impegni o insomma della dell'economia che abbiamo fatto in bilancio nell'anno 2024, ma scaturisce anche da un'attività di recupero, evasione che ha fatto abbassare il fondo crediti di dubbia esigibilità che è accantonato nell'avanzo di amministrazione. L'ha fatto abbassare di 2 milioni e mezzo, quindi ci siamo ritrovati a fine anno ad avere una cassa anziché di 2 milioni di 6 milioni di euro liquidi e ad avere un fondo crediti che ha già fatto liberare 2000000 e mezzo di risorse. Quindi devo ringraziare il nostro ufficio tributi e tutti gli uffici, insomma che si sono prodigati proprio affinché questo avvenga e anche all'affidamento che abbiamo fatto nei confronti di una società esterna che ci sta aiutando in questo recupero. Questo farà sì che, continuando in questa attività, tutti gli evasori, coloro che si erano messi in testa di fruire dei nostri servizi che il Comune dà, devo dire, quasi tutto gratuitamente. Paghiamo l'acqua e la TARI perché è un servizio che si paga fino ad oggi, perché il Sindaco ci ha promesso che in futuro da TARI Lazzari Remo e io ci credo quando attiveremo il TMB,
Però questo ci consentirà di liberare ancora risorse facendo pagare chi fino a oggi non ha mai pagato. Grazie.
Grazie dottoressa Marchica il consigliere, pecora prego.
Voce, ma ci sono l'influenza dell'allergia mi stanno distruggendo, in Commissione abbiamo avuto modo di apprezzare questa variazione di bilancio, una variazione di bilancio che io ho definito ambiziosa per tutto quello che ha detto il Sindaco per quello che aveva,
Delucidato in Commissione alla dottoressa Marchica, un'ambizione ambiziosa perché ha una visione che mira a realizzare, delle opere che migliorano la comunità e nello specifico, la vita della nostra comunità. È una variazione del bilancio, che sicuramente parte dall'Amministrazione comunale e dal gruppo di maggioranza di questa con con l'Amministrazione comunale, ma che viene condivisa dai gruppi di minoranza, perché molte delle cose appartengono, come dicevo, poc'anzi alla nostra comunità. Quindi, davanti a investimenti, a nuove opere che hanno come fine ultimo quello di rendere maggiori servizi alla nostra comunità, non puoi tirarti indietro e dare il tuo parere e il tuo voto positivo positivo. È chiaro che questo bilancio, questa variazione del bilancio.
Va ad integrare quello che è il bilancio del nostro Comune, un bilancio molto ricco, un bilancio che, devo dire, viene utilizzato in maniera.
Equa e anche in maniera come dire,
Con molta attenzione a quelle che sono le esigenze non solo dei cittadini, ma anche della prospettiva futura di questa di questa comunità. Noi abbiamo apprezzato l'iniziativa dell'Amministrazione in alcune occasioni l'avevamo anche, come dire, condivisa, legata alla ai contributi per le nuove star part start up.
Questo è un un modo, uno dei modi per far sì che i nostri giovani rimangano nella nostra comunità dare loro la possibilità di scommettersi con l'aiuto, non solo economico ma anche burocratico, per iniziare delle nuove attività e la scommessa che ci siamo dati tutti durante questi anni e l'indirizzo deve essere questo incentivare, arrestare e investire in nuove attività in nuove attività che riguardano anche il mondo dell'agricoltura.
Lo dico perché credo che il Sindaco ne sia al corrente. Noi abbiamo il nostro concittadino, Angelo, la bella che è stato eletto qualche settimana fa. Presidente regionale dell'associazione allevatori agricoltori, quindi è un motivo di vanto per Melilli e un'opportunità per tutti quei giovani che vogliono e lo vediamo tutti ormai in televisione si parla sempre di verde di investire in agricoltura, di investire in colture che, ahimè in alcune zone va vuoi per il cambiamento climatico. Voi perché si spopolano, non vengono attenzionate, ma nella nostra Sicilia è possibile realizzarle, quindi queste attività non fanno altro che rafforzare il legame che ognuno di noi ha verso la nostra comunità. Quindi io ho apprezzato questa variazione di bilancio. Ovviamente,
Perché non non dirlo è frutto anche della presenza del del Sindaco nella qualità, nella veste di onorevole alla Regione Siciliana, e quindi questo collegamento, e mi rifaccio alle elezioni provinciali che vedono questo asse che vede la comunità rappresentata in tutti i vari enti non farà altro, al di là delle posizioni politiche di ognuno di noi che dare sicuramente più lustro a questo a questo territorio. Concludo con quel quella parola. Io ero lì quella quella sera ho avuto la fortuna, sarà stato il caso di dell'elezione di papa Francesco quel buona sera che sconvolse il mondo, perché era un buonasera, dato così col cuore semplicità, io questo buonasera, oggi, alla luce del triste evento che ha colpito la comunità internazionale, lo voglio della di tradurre forse con in maniera rispettosa come.
Buon futuro al mondo intero, partendo da questa nostra piccola comunità, perché se noi prendiamo l'esempio di Papa Francesco, non solo come un esempio cristiano, ma come esempio di vita, sicuramente possiamo creare delle condizioni migliori partendo alla nostra piccola comunità, la perdita di Papa Francesco, sicuramente in questo momento storico per il mondo, è molto grave e quindi l'impegno ad ognuno di noi lo diceva ieri il Presidente Mattarella deve essere quello che a partire dai piccoli gesti che sono,
Miri, come dire, a terra o di nuovo sulla nostra piccola comunità a particole dei piccoli gesti di ognuno di noi ci deve portare a guardare con speranza e con impegno e, come diceva Papa Francesco, a sporcarci le mani per garantire un futuro migliore a tutti noi, grazie.
Grazie Consigliere, prego per replica al Sindaco e poi do la parola al Consigliere Cannata, prego, solo per completare ho recuperato la lista degli interventi, così che rimanga agli atti. Nella variazione sono inseriti il ripristino e secondo pozzo di Città Giardino pozzo, Cannizzo di Steel e le nuove due fontane, che vanno a grazie a uno studio e un rilievo fatto da due artisti e poi, con una con un avviso pubblico, per un concorso di idee, installeremo entro l'anno le nuove nuove due fontane. In piazza Crescimanno sullo stile delle vecchie fontane, che furono rubate poi cortile interno, lo abbiamo detto, il nostro costo del Comune nel ripristino nell'Aula consiliare alcune strade in contrada Pianetti a Sortino Pianetti, per intenderci la zona, la nostra zona è ormai identificata, mezza montagna, pianeti poi ripristino in strada. Il due tratti che non sono stati asfaltati a Malaterra per arrivare fino all'agriturismo Massaro, Peppino e poi un esproprio per il terreno a Città Giardino dove realizzeremo in nuovo tensostatico comunale, quindi faremo il palazzetto a Città Giardino e sono circa 250.000 euro il completamento del CCR di Melilli, quindi altri 150.000 euro per far fruire i nostri concittadini al meglio l'aria di raccolta. Poi.
Una vasca di contenimento nell'area industriale di Melilli, per evitare che, per essere chiari, quando è stata realizzata lasco nelle zone a buon di fare è stata autorizzata senza che lasco potesse essere autorizzato. Questo lo dobbiamo dire a distanza di anni, perché la condotta fognaria non era dimensionata. Noi purtroppo ci siamo presi e ve lo dico chiaramente su cui c'è una riforma in atto. Ci siamo presi fotovoltaico, discariche, aziende senza mai avere un euro per il Comune di meriti, solo problemi, inquinamenti, questo inquinamento perché la fogne che va fuori inquinamento, e stiamo riprogrammando grazie ad una circolare del nuovo assessore all'energia e regionale che ha ospitato il nostro diligente con il mi aspetto legale, Vinci, formulando una circolare che prevedesse che il 3% che non c'è stato dato negli ultimi 10 anni dalle aziende che hanno installato il fotovoltaico nei territori si potesse azzerare. Questo problema è che da questo momento.
Possano pagare questo famoso 3% che per il Comune di Melilli vuol dire un altro milione di euro, l'anno nella spesa corrente circa 800.000 euro individuato dal dal dall'ufficio tecnico, questo per dirvi che questi soldi che stiamo stanziando ce li potevamo benissimo evita bastava autorizzare secondo le discipline e facendo sì che il loro pagassero il tubo che poi portava l'acqua lo yes,
E installazione di contatori a Melilli per fare sì che in estate abbiamo contezza di quella che è l'acqua che si PEC estiva che va nei vari quartieri, nei vari quartieri di Melilli, quindi, prima di cedere l'impianto delle due sangue, daremo l'impianto voluto con la contezza con la consapevolezza dei litri ora che ogni quartiere ha e che deve mantenere anche successivamente alla cessione del servizio idrico poi,
Una manutenzione straordinaria pozzo di Villasmundo è stata inserita, è stato inserito l'ampliamento del centro anziani di Città Giardino, è stato inserito, ecco, il cofinanziamento per la realizzazione dell'ampliamento del centro anziani di Villasmundo è stato inserito, ma parliamo di poco circa 6.000 euro di cofinanziamento che via parroco Fiorillo che l'intervento è di 1 milione 206.000 euro e avevano fino ad 1000002, quindi questa parte e poi abbiamo inserito 295.000 euro per la viabilità di ingresso a Villasmundo e dove realizzeremo uno spartitraffico con.
È una rotonda che va ad aggiungersi alla realizzanda rotonda di via mo di Monte Carmelo a Villasmundo, che è stata rifinanziata nei fondi POC con un emendamento del gruppo Movimento per l'Autonomia in un'Assemblea regionale è con ulteriore 150.000 euro abbiamo quasi 150.000 euro, abbiamo finanziato nella sistemazione del tetto di questo Palazzo mettendo all'interno una passerella così che vi diamo successivi interventi congrue un vero investimento per evitare le infiltrazioni d'acqua e per essere costantemente, diciamo, controllato così da evitare poi importanti spese all'interno sempre delle di questa variazione ci sono ulteriori.
E 150.000 euro per alcune delle start-up che andremo a finanziare con l'avviso che è stato è stato emanato e poi ci sono nei vari capitoli ci sono sono disposte alcune centinaia di migliaia di euro per la viabilità, alcuni centinaia di migliaia di euro per la per gli immobili, la rete elettrica per le lampadine, per tutto quello che riguarda la manutenzione di questo Comune per gli acquisti, l'ho detto poco fa solo per completare il fatto che avevo dimenticato forse la cosa più importante che erano le fontane che sicuramente uniti al teatro ritorniamo al Comune un po' di un po' di come si dice di ristori a questa città, tanto che in passato un nostro conterraneo ebbe a scrivere un libro di un Paese senza storia.
Prego, prego, Consigliere Cannata, Presidente, buongiorno a tutti, a conclusione anche dell'intervento sia del Sindaco che del consigliere pecora. In merito al punto va bene, il Sindaco ha enunciato tutta una serie di interventi che effettivamente alcuni né le aveva già anticipati e sapevamo che erano in dirittura d'arrivo appaltati in fase di esecuzione in fase di consegna. E tra questi il Sindaco ricorderà pure che c'era un ampliamento dell'area a parcheggio a piazza Umberto con l'acquisizione di un immobile, anche perché lì si era sollevato il problema dei dei parcheggi. Anche questo noi abbiamo visto in maniera positiva e un intervento che abbracciasse tutto il centro storico, un centro storico, ora che, grazie all'intervento anche del bando per le start up e, come ha detto il Sindaco e un centro storico, che magari per un po' di tempo è stato.
Trascurato adesso sta meritando la giusta attenzione la giusta attenzione che si stanno anche ponendo i gestori di pubblici servizi e di pubblici esercizi, perché perché ci stanno chiedendo? Io invito poi la Commissione, immediatamente dopo al Consiglio comunale, di attivarsi in merito a queste c'è la massima disponibilità, in quanto tutte le attività di ristorazione, giustamente come nei grossi centri come Ortigia, ovvie, tenne a Catania e chiedono un piano comunale per i dehors, perché, vedendo che Melilli continua e a farsi bella, anche loro non vogliono essere da meno e essere propositivi al fine di arricchire, anche dal punto di vista del patrimonio storico artistico, con dei degli spazi esterni che siano di di rilievo e soprattutto sintonico al contesto storicizzato e storico e del centro ibleo. Questo più che altro lo sto sottoponendo all'attenzione nostra di tutti quanti ci stanno seguendo, perché si sta parlando tanto di rifunzionalizzazione del Centro Storico e riattivazione, ed è bello quando anche gli esercenti si sentono chiamati in causa e sono propositivi in un atteggiamento di spesa dell'Amministrazione. Quindi era solo un intervento dal punto di vista della proposta in merito al non farci poi trovare impreparati quando loro presenteranno poi i progetti, perché abbiamo ed è vero anche lì fare un plauso a noi del Consiglio comunale in tempi celerissimi. Approvato il piano particolareggiato del centro storico con le schede di dettaglio, il Piano regolatore che ormai è in dirittura d'arrivo. Ma è vero pure che se manca qualcosa, noi siamo sempre disposti ad ascoltare alla collettività e a farci promotori degli interessi diffusi in merito alle.
Agli in bocca al lupo da parte del Sindaco. Mi preme rispondere in maniera viva il lupo, ma prima o passiamo dalle elezioni perché le elezioni saranno il 27 domenica prossima e io confido sempre nel risultato elettorale, soprattutto mettendo a disposizione la disponibilità, essendo la Provincia o come ha detto il Sindaco, un ente intermedio tra l'Ente comunale, quindi gli enti locali e la regione, una provincia che, in enorme difficoltà economica che rispetto al Comune di Melilli veramente soffre e in malo modo, che da 12 anni è stata commissariata per una diciamo per un vizio per un capriccio e oserei dire da parte di un Presidente che in quel momento voleva fare e disfare quello che voleva, senza un'interlocuzione vera e propria e un e avere un'elezione di secondo livello e un'elezione di secondo livello che, dal punto di vista democratico, sono il primo a dire che non è una relazione corretta, perché la parola dovrebbe passare sempre e in prima figura dei cittadini, ma siamo noi consiglieri comunali e sindaci chiamati a eleggere quest'organo intermedio, ed è lì che.
In una in un'altra partita, come ha detto il Sindaco, dove a Melilli faccio parte di una minoranza che è giusto definire una minoranza propositivo, noi, come ben sapete, e siamo qui da tre anni assieme alla al secondo mandato del Sindaco, dove abbiamo fatto sempre e della minoranza e dell'opposizione una proposta, un'azione propositiva e ci piace anche sottolineare appunto in questo intervento ne parlavamo poco fa con il mio Capogruppo con il consigliere regola che dopo delle segnalazioni fatte, il Sindaco si è attivato soprattutto anche alla disponibilità e alla mancanza di parcheggi, attivando con una formula che oserei dire in questo momento sta dando già ottimi risultati questa delle fasce orarie sopra.
Il fast parking, che soprattutto mette e guardi Sindaco, è stato visto di buon occhio dalla collettività perché coloro i quali devono venire a usufruire dei servizi pubblici che si diramano da Piazza, Salvatore Rizzo, a piazza San Sebastiano hanno già apprezzato che un parcheggio che deve servire solo ed esclusivamente per i servizi quotidiani, oltre questo quello che mi sento di dire perché in merito sempre alle elezioni, beh e il Sindaco in passate nella passata Amministrazione e soprattutto in questa, quando ci ha proposto di andare a fare degli interventi di manutenzione, su delle strade provinciali dove ci siamo caricati Sindaco, come lei disse, ebbene io me lo ricordo più più degli oneri e degli onori nella manutenzione di alcune strade sono delle strade provinciali che erano in balìa di nessuno, ma che comunque devono garantire la sicurezza di coloro i quali si affacciavano un percorso che da Villasmundo soprattutto consentiva di raggiungere Melilli, non una su tutte, la SP 95 sia dal tratto che va da e alla stele di San Sebastiano al cimitero comunale. Ma anche nel secondo tratto che raggiunge l'ingresso a sud di Villasmundo. Bene, questo è stato anche per l'incuria, per la miopia di quella provincia che allora non poteva spendere, non aveva le finanze per poterlo fare e di quei commissari che hanno dirottato delle somme altrove e dove poi noi ci siamo dovuti far carico per l'incolumità pubblica di salvaguardare, effettuando delle manutenzioni rapide ed efficienti. Detto ciò, da domenica o meglio, da lunedì mattina si vedrà poi quale sarà il responso io, da parte mia, ho dato il pieno consenso e la disponibilità a una candidatura che fosse una candidatura di servizio proprio per far sì che il Comune di Melilli avesse un rappresentante, qualora tutti i consiglieri della provincia di Siracusa lo volessero.
È far sì che poi si possano tramutare in azioni quello che in questo momento sono solo delle parole. Grazie.
Grazie consigliere Cannata, la parola al Sindaco.
Io intervengo per due cose, una dell'intervento ormai che siamo qui in quanto il riferimento ai dehors.
Il problema degli spazi pubblici e anche la decenza degli spazi pubblici, il fatto di utilizzare gli spazi anti, diciamo, antecedenti o limitrofi, o subito dopo la saracinesca dell'immobile, in qualche maniera dà possibilità all'attività di avere un pezzo di tetto, dove fare diciamo consumare i propri,
Delle nuove bevande e le cose che deve vendere dall'altro tempo però mette in difficoltà.
Gli aspetti di fast parking. Stiamo portando avanti e ancora di più mette in difficoltà la viabilità delle vie Blair. Io cosa sono disposto a fare, ad esempio, se ci fosse l'investimento dal PE privata a montare un dehors dignitoso? Io potrei dare anche piazza Crescimanno, ma se ci fosse una una, un, un'azione dignitosa di ricovero, poi di questo luogo che potesse mettere a disposizione di tutti un'area per rinfrescarsi e comunque fare vivere le piazze addirittura anche Piazza San Sebastiano ieri con ex amministratori mi trovavo in giro per Pasqua e abbiamo visto una frequentazione, comunque anche non normale, del giorno di Pasqua Melilli, avendo tantissima gente di giorno di pomeriggio e la sera perché non fruire Piazza San Sebastiano con dei dehors che stanno tre quattro mesi, l'anno e che possono essere fruiti col carrello come si fa in piazza Duomo, come si fa in piazza, ma in tutte le piazze d'Italia.
Il discorso, qual è che ci vuole un'emancipazione, né comprendere che ormai non possiamo lasciare dopo che stiamo finanziando le attività commerciali, stiamo finanziando dell'apertura di nuove attività, che attenzione devono andare a completare il panorama dei servizi a Melilli e delle assenze di attività commerciali vedevano anche portare.
Qualche know how di attrattività, no qualche ristorante che abbia delle cose che altri non hanno e così via. Qual è la mia il mio criterio se dobbiamo intervenire sul centro storico che già l'ufficio tecnico sta esternalizzando, l'idea di rifacimento da Piazza Carmine atta via Italia, perché io non l'ho detto poco fa ma all'interno di questa variazione c'è pure via Italia il rifacimento di vietare in tutta questa storia, cosa dobbiamo fare se dobbiamo migliorare la trazzera che va.
Da piazza Umberto a vietare non ci riusciamo perché di fatto l'abbiamo una parte, l'abbiamo sistemato e via Garibaldi, dove abbiamo fatto vi ebrea, una parte l'abbiamo fatta via Matteotti, abbiamo rifatta.
E piazza Oberdan a piazza Umberto, andrebbero tolte tutte mattonelle e rimesse perché sono totalmente tutte messe con un metodo che non dà possibilità di avere continuità nella gestione del pavimento di Piazza Umberto, ma diciamo che partiamo da quella che più utile da Piazza, Carmine vie brevi, abbiamo rifatta, primo tratto qualche anno fa. Dobbiamo sicuramente fermarci in piazza, Rizzo ripartire fino a viale Italia e fare sì che ci fosse un corso pedonabile, che si possa vivere anche a piedi e non solamente con la macchina perché a piedi, che hai Tacchio, chi si mette nel, si mette delle scarpe che non siano proprio di per andare a correre in difficoltà a camminare su via Iblea. Queste sono le lamentele che arrivano dai cittadini.
Qual è la mia idea ci sono alcuni larghi, deve Ignazio Rizzo, c'è uno slargo che potremmo conservare, non dico tutto, ma lo potremmo conservare lì, tre dehors potrebbero nasce.
In piazza Crescimanno, ci sono diverse attività, ci sono due spazi pubblici oggi occupati, possiamo dirlo uno di fronte a uno di lato, perché non farli diventare dehors? È chiaro che sulla via principale non possiamo mettere un dehors, dobbiamo liberarla perché se facciamo i parcheggi alle spalle del Municipio, dove stiamo per realizzare sopra la Fiera e parcheggio che è, spuntiamo dove ci sono i bagni pubblici, che c'è una grande fatica ad arrivare in via Iblea, peraltro sotto la villa comunale che se tutto va bene e domani dovremmo portare a casa questo accordo per la costruzione del del parcheggio sfruttando il TAP il famoso 3% di cui abbiamo detto poco fa in tutta questa azione ci vuole un atto di coraggio.
Io ieri mi sono rincuorato a vedere tutta quella gente che non entrava negli spazi da ogni municipio aveva bisogno di spazi più ampi. Per fare questo ci vuole un grande atto d'amore politico. Sacrificare parte della popolarità, dare alle persone un'opportunità che è quella di avere comprensione, di dare fuori un piano chiamato Piano degli spazi pubblici, fatto per due tre zone, ad esempio, si può fare piazza Risorgimento a Villasmundo, per piano di ebrea Piazza San Sebastiano fino al Carmine Melilli e a Città Giardino. Ci potrebbe essere una zona attivo a delegazione, oppure aree vicini nella parrocchia, dove si può montare qualche dehors facendo qualche attività e poi, se mi permettete, obbligare il restauro ai dehors, che oggi vogliamo chiamarli così, ma sono case antiche diventate.
Consumo di suolo pubblico, come in piazza Padre, Pio o in altre zone, dove ci sono strutture di una volta che potremmo con un incentivo, migliorare e farle diventare moderni e creando un'azione di commercializzazione e pizz usiamo bar pizzerie che possono essere attuali, ad esempio alla villa comunale di Melilli, dove c'è la fontanella di fronte. C'è un'area che sono convinto che se mettessimo i servizi mettessimo a bando quell'area per fare un'attività di dehors e vetrato in un bar dove si permettono nelle si permette di fare gli aperitivi poste aperitivi regolazioni, io penso che l'esperienza di Mangiafico da tutti la catena non regge più il punto dove fatture di più a Melilli, quindi Viridea, dove c'è un'area vicina di parcheggio, un'area storica vicina e i servizi vicini subito parcheggi, ci fai quello che devi fare, teneva mai quelle aree, lì diventeranno aree dove ci sono i parcheggi, dove ci sono dei servizi e quant'altro, quindi mettere in piedi la possibilità di avere un piano utile sacrificando parte della popolarità, perché un vogliono? Dobbiamo spiegare che gli togli dehors davanti la porta, ma è anche vero che se glielo fai a 30 metri oppure crei un'opportunità più dislocata, non vedo perché non si devono sfruttare quelle aree panoramiche belle culturali. Certo è che la frequentazione delle barra cambia, perché una persona che non ha volontà di comportarsi bene e non ha volontà di essere educatamente consumatore di un locale oppure di attrarre persone di un certo, diciamo prestigio pure non ci va in un bar dove trova tutti educatamente seduti corretti che nessuno alza vanno in bar dove trovano la stessa la stessa contestualizzazione sociale. Questo è la storia delle periferie, purtroppo per il consigliere Cannata.
Per via della volontà di recuperare.
Le periferie, per via della volontà di dare un'opportunità che aveva fatto investimenti post terremoto perché comprendiamo tutti ci siamo spostati nelle periferie perché le abitazioni poi sono, sono nate per ospitare temporaneamente, i diciamo, chiamiamoli tra virgolette, gli ospiti, ma di fatto poi ci sono rimasti e quindi c'erano state senza strada, senza corrente, senza luce, senza acqua, senza fogne, abbiamo fatto tutto questo, ma poi il centro del Comune è diventato il la parte più degradata della fossero località, perché se tu arrivi a Melilli, più vai, verso il centro storico, dove più trovi personaggi basterebbe, dico chi si mette davanti il Comune o chi si mette davanti bar e questo è figlio di una di una frequentazione di altro livello, a differenza delle contrade che sono diventate attori, con grandi case, grandi, villette e via dicendo. Quindi dobbiamo invertire la tendenza, facendosi di portare sia attività commerciali di primo livello, ma anche facendo un piano e se uscisse fuori un piano. Io lo chiamo nord particolareggiato. Ve lo stiamo abbiamo fatto, l'abbiamo mandato a Melilli, abbiamo tutti i piani, il PUDM, abbiamo il PRG e abbiamo il Piano Particolareggiato, abbiamo fatto il piano dei parcheggi, che a breve hanno fatto l'atto di indirizzo, a breve firmeremo il patto totale. Poi abbiamo il piano della mobilità che stiamo per fornirlo al Consiglio comunale, il piano commerciale e piano acustico che dobbiamo controllarlo e fare così, e io aggiungerei a questo Consiglio comunale il Piano energetico,
Così da creare un atto di indirizzo in Consiglio comunale dove si possono fare fotovoltaici e dove non si possono fare fotovoltaici. Anticipiamo una norma che stiamo per trattare delle aree idonee e non idonee. Poi ce la giochiamo al TAR, eccetera. Giochiamo al CGA, però mettere un freno, visto che il Consigliere Pecora ha parlato della nomina di GE di di Angelo nella nomina inusuale per i nostri territori, no a cui avrei il piacere che il Consiglio comunale inoltre si riunisse per premiare melillesi che in questi giorni hanno ricevuto le stelle al merito della Repubblica e la gratificazione che comunque dà alla gestione di un apparato agricolo per il nostro territorio, dove negli ultimi 10 anni sono nate diverse aziende agricole e anche.
Aziende di allevamento, quindi ci sono delle cose su dove le nostre politiche stanno aderendo, che vanno sicuramente contestualizzato, premiate.
Completo dicendo che.
Penso che la questione della programmazione vada urgentemente accelerata e sul fatto dei dehors, consigliere Cannata consiglieri comunali, fare un sopralluogo e la Commissione facesse, insieme all'Ufficio tecnico, per dare una spinta all'Amministrazione per, per dare la possibilità a noi di decidere se ad esempio agevolare e finanziare le prossime start up, la costruzione e la ristrutturazione di dehors per abbellire ancora di più le arie antecedenti palazzi antichi e le arie diciamo di fruizione della città.
Grazie Sindaco, il Consigliere Quadarella, prego.
Buongiorno, grazie Presidente, per la parola, solo due parole, ecco per diciamo apprezzare anche noi.
I vari investimenti che sono stati, diciamo, proprio proiettati in questa variazione di bilancio Sindaco, mi viene da sintetizzare e la sua esposizione esplicativa, riguardo con una frase Melilli in divenire il Gruppo Misto, non può che apprezzare gli investimenti di cui,
Insomma, abbiamo discusso poc'anzi perché si tratta di un progetto ambizioso che copre, è migliora e rende ovviamente più efficienti e tutti i servizi offerti da quest'ente a largo raggio, ma soprattutto ne riesce a.
Raggiungere il territorio di Melilli anche nelle sue frazioni, e questo proprio per non lasciare indietro nessuno. Quindi noi apprezziamo ancora una volta quello che diciamo questo progetto ambizioso proprio perché, come diceva lei Sindaco, è proprio un atto d'amore nei confronti dei cittadini e nei confronti della nostra Melilli, che merita di essere ovviamente impreziosita e valorizzata. Grazie,
Grazie, Consigliere Quadarella per dichiarazione di voto, il consigliere Midolo, prego.
Sì, signor Presidente, grazie per dichiarazione di voto, visto che l'argomento è stato esposto in maniera molto chiara e netta da parte del Sindaco, noi siamo favorevoli a questa variazione di bilancio, però voglio dire solo due parole, tutto questo, tutto questo grande progetto sta migliorando sicuramente la qualità dei servizi nel nostro Comune, che direttamente fa migliorare la vita ai nostri concittadini. Quindi, la scorsa settimana vedevo pure dei dati su un quotidiano dove parlava del.
Delle dichiarazioni dei redditi del nostro Comune è tra i migliori nella Provincia. Chissà se anche il fatto di migliorare i servizi abbiamo più investimenti sul territorio, quindi abbiamo una ricaduta occupazionale maggiore. Sicuramente alla zona industriale ci aiuterà rispetto ad altri Comuni, ma non è solamente alla zona industriale che aiuti ai nostri concittadini. Ma questa questo fare questo progetto, questa forza vitalità che il Sindaco sta dando all'Amministrazione alla nostra comunità sta facendo migliorare tutta la vita quotidiana di tutti noi. Grazie grazie, consigliere, Midolo. Se non ci sono altri interventi, passerei alla votazione dell'argomento. Chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività. Chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Unanimità anche qui passiamo al quarto argomento variazione d'urgenza al bilancio di previsione 2025 2027 ratifica della delibera di Giunta Municipale numero 112 del 20 marzo 2025.
Anche questo argomento lo abbiamo argomentato bene in Commissione, anche poc'anzi, quindi io mettere direttamente a votazione chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si anzi.
Unanimità votiamo l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Unanimità anche qui.
Passiamo all'argomento 5 approvazione delle tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti TARI per l'anno 2025.
Anche questo discusso in Commissione, corredato da tutti i pareri favorevoli, se non ci sono interventi mettiamo in votazione l'argomento,
Bene, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Unanimità, approviamo l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi unanimità anche qui.
Argomento 6 costituzione della società partecipata, Messer, trasporti e mobilità S.r.l. Atto di indirizzo Prot programmatico anche qui è corredato da tutti i pareri favorevoli, se non ci sono interventi mettiamo a votazione chi è d'accordo, resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Unanimità.
Argomento 7 costituzione dell'Istituto musicale ibleo pareri favorevoli anche qui mettiamo a votazione chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, votiamo l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità,
Argomento 8 Piano programma 2025 2027 della società partecipata in house, Melilli, Servizi S.r.l. Note di aggiornamento e modifica anche questo è corredato da tutti i pareri favorevoli, mettiamo a votazione chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, votiamo l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi,
Approvato all'unanimità.
Argomento 9 Piano delle alienazioni e valorizzazione modifica 2025 2027.
Tutti i pareri favorevoli presenti mettiamo a votazione chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Votiamo l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
È approvato all'unanimità.
Allora c'è un errore sull'oggetto, quindi c'è una differenza fra l'ordine del giorno, è la proposta, quindi dobbiamo votare la modifica del dell'oggetto, che sarebbe quella corretta al Piano delle alienazioni e valorizzazione modifica 2026.
E allora stiamo votando l'argomento e l'oggetto corretto, quindi l'errore sa all'ordine del giorno Piano delle alienazioni e valorizzazione modifica 2025 2027.
Quindi, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvata la rettifica, quindi votiamo ora la.
Ciò ha votato, dobbiamo votare l'immediata esecutività.
No, ok, passiamo all'argomento 10.
Programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025 2027 aggiornamento e integrazione elenco annuale acquisti beni, 2025 articolo 37, comma 1 del codice dei contratti pubblici.
Anche questo argomento è corredato da tutti i pareri favorevoli discusso in Commissione, e mettiamo a votazione chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità, argomento 11.
Acquisizione dal patrimonio comunale immobili, secondo le norme di diritto privato per il perseguimento dei propri fini istituzionali e di valorizzazione del territorio, mediante accordi integrativi o sostitutivi di provvedimenti ai sensi della legge 241 del 90 pareri favorevoli, tutti presenti mettiamo a votazione chi è d'accordo resti seduto chi è contrario si alzi,
Approvato all'unanimità.
Votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità argomento 12 modifica della delibera di Consiglio comunale numero 22 del 7 marzo 2025 azzeramento, Commissioni consiliari permanenti e nomina nuovi componenti.
Leggo la composizione delle commissioni e mettiamo a votazione l'argomento, quindi.
Quindi le nuove Commissioni sono così composte prima Commissione Servizi finanziari e amministrativi da sono con composte dal consigliere Marino, Scollo, Antonino Scollo, Pier Francesco Crucitti. Consigliere Lo Pizzo Quadarella, Cannata, pecore Bafumi. Seconda Commissione Servizi finanziari e territorio composto dal Consigliere Ragusa, Sbona, Scollo, Antonino Scollo, Pier Francesco Magnano, Angelo Midolo, Ribera, Cannata e Saraceno. Terza Commissione, servizi sociali e cultura è così composta dal consigliere, pecora Quadarella, Sbona Magnano, Angelo Midolo, Marino, Paola, Crucitti, Saraceno e Bafumi. Quarta Commissione, sviluppo economico e mobilità, consigliere Lo Pizzo Ribera, Bafumi, Crucitti, Scollo, Antonino Ragusa, Marino, Cannata, è pecora. Questa è la composizione delle quarte Commissione. Mettiamo a votazione chi è d'accordo, resti seduto, chi è contrario si alzi chi è approvata all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività. Chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, argomento 14.
Argomento 13. Legge regionale Sicilia del 26 agosto 1992 numero 7 e successive modifiche, preso atto della relazione del Sindaco sull'attività svolta dall'esperto professor ingegner casinò, ti relativa agli incarichi del periodo del luglio 2022 al dicembre 2024. Anche questo argomento è stato,
E discusso in Commissione, quindi metterei a votazione il punto, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvata all'unanimità ultimo argomento.
Che è la presa d'atto della relazione del Sindaco sulla rela sull'attività svolta dall'esperto avvocato Cristina Elia, relativa agli incarichi del periodo da luglio a maggio 2024. Anche questo argomento trattato già in Commissione, quindi mettiamo a votazione chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi,
Approvato all'unanimità, il Consiglio Comunale è terminato, vi auguro una buona giornata.