Buongiorno a tutti e ben trovati iniziamo la seduta di Consiglio comunale, passo la parola per l'appello.
Mangiafico Alessio presente,
Magnano, Angelo presente, Sbona Ester, assente, Marino, Paola Maria presente, Crucitti, Giacomo, assente, Cannata Salvo assente, Scollo Pietro presente.
L'Obizio Michelangelo, presente, Bafumi, Concetta presente.
Quadarella, Concetta, presente, Midolo, Salvatore presente Ragusa, concetto Natale, presente Scollo, Antonino, assente, pecora, Vincenzo presente, Saraceno, Lucia, assente Ribera, Sebastiano presente, grazie Segretario, la seduta è valida, iniziamo con la nomina degli scrutatori Consigliere Bafumi, consigliere Marino e Consigliere Quadarella.
Bafumi Marino e Quadarella.
Secondo esce Pier Francesco, sono arrivate delle comunicazioni di assenza da parte del consigliere Sbona per motivi di salute da parte del consigliere Cannata, la quale si trova impegnato presso il Libero Consorzio provinciale e da parte della consigliera Saraceno per motivi di lavoro, le comunicazioni sono il decreto del Sindaco numero 24 del 20 maggio 2025 storno somma con prelevamento dal fondo di riserva impinguamento fondi l'altro decreto del Sindaco numero 28 del 3 giugno 2025 che è stato prorogato l'incarico per i vice responsabili di settore.
È il decreto del Sindaco numero 27 del 3 giugno 2025 proroga incarichi di posizione organizzativa apicali,
Di settore, non ci sono altre comunicazioni,
Passiamo al Consigliere pecora, chiede la parola, o per i preliminari prego.
Signor Presidente.
L'Assessore Magnano e quindi la l'Amministrazione è rappresentata, niente il mio, era semplicemente un ente, un intervento legato grosso modo al mese scorso, quindi durante il periodo di San Sebastiano, in cui, oltre alla alla nostra festa, ci sono stati quei tre giorni del dell'Expo.
Ho partecipato quasi a tutti i tavoli tematici che ci sono stati in quella occasione e devo dire che sono rimasto oltremodo soddisfatto, contento e positivamente spronato, perché i vari relatori e le varie tematiche sono state trattate e organizzate dalla Fondazione Pino Valente, in collaborazione ovviamente con l'Amministrazione e l'Assessore al ramo hanno effettivamente dato luce a quelle che sono le nostre risorse non solo naturali a c'è anche l'Assessore Audisio scusa non l'avevo visto Chirico nell'angolo alle nostre dicevo.
Risorse naturali e culturali e storiche, ho partecipato tra virgolette, permettetemi il termine così da curioso per vedere effettivamente cos'era, nella concretezza più genuina, questo Expo, al di là dico degli stand e delle aziende che hanno messo in risalto i loro prodotti, i prodotti artigianali che hanno in qualche modo messo ancora di più in luce quanto di buono c'è nelle nella creatività dei melillesi, dicevo, ho partecipato a questi tavoli da,
Con curiosità e lo ripeto è stata una bella iniziativa. Sono stati lanciati dei messaggi veramente positivi della nostra.
Comunità e quindi quella mia curiosità oggi si trasforma in apprezzamento per quello che è stato fatto l'ho detto al Presidente della Fondazione in maniera ufficiosa quando ci siamo incontrati e nei giorni dell'Expo e successivamente lo ribadisco qua in Consiglio comunale, con quella trasparenza e quella come dire.
Luce che in qualche modo rappresenta la mia persona all'interno del Consiglio comunale. Se c'è da apprezzare, va fatto e va fatto nelle sedi istituzionali. Se c'è da criticare la stessa cosa in questi mesi, in questi anni ho più che mesi il rapporto di collaborazione che ha contraddistinto i componenti di questo Consiglio comunale nelle Commissioni e nei Consigli con l'Amministrazione è stato sempre un rapporto alla pari un rapporto di rispetto che ha messo davanti l'interesse della nostra comunità. È chiaro, come in più occasioni ho detto, soprattutto quando si organizza per la prima volta qualcosa c'è da andare a rivedere, ma come primo evento è stato veramente un bel evento, perché ha dato la possibilità di conoscere Melilli in tutte le sue sfaccettature, storico, culturali e artigianali. Mi auguro che per il prossimo anno ci sia una più attenta, diciamo organizzazione e anche coinvolgimento delle varie, anche Commissioni consiliari che si occupano dei vari e i temi che hanno interessato l'Expo. Perché poi, alla fine, quello che ne vince la nostra comunità, la comunità di Melilli, questo Consiglio comunale e in questo caso, l'Amministrazione.
Comunale che governa la nostra città. Passando a un altro punto, e poi finisco.
Volevo anche alla luce, purtroppo lo ormai è diventato, come dire ciclica questa cosa no, parlo dei vari femminicidi, delle varie violenze tra i giovani.
Che ci lasciano veramente una marea in bocca e ci fanno porre tantissime domande alle quali forse ancora oggi non siamo in grado di dare risposte, ma dobbiamo necessariamente sforzarsi a sforzarsi di farlo e come i genitori, prima e come istituzione e dopo non sto qua a dire in ordine di tempo quali sono gli ultimi perché l'ultimo è diventato ormai forse il quartultimo il quintultimo perché ogni giorno purtroppo si sente nei telegiornali.
L'atrocità di questi eventi, che ormai interessano tutti, dalle grandi città alle piccole comunità.
Il mio appello, ognuno di noi è quello di veramente caricarci, lo abbiamo detto altre volte lo hub, lo stiamo facendo e devo dire anche ebbene, attraverso.
La figura del Garante, però, dobbiamo noi caricarci questo problema, dobbiamo caricarci presto problema da qui all'inizio del nuovo anno scolastico per far sì che, sfruttando è il baby Consiglio, è la Consulta del sociale, è la Garante, è anche il Consiglio comunale e l'Amministrazione comunale ci rendiamo testimoni all'interno della scuola della Consulta giovanile.
Ci rendiamo testimoni per affrontare questi problemi in maniera il più possibile capillare, diversamente ci sarà un altro brutto evento, ci scandalizzeremo e non abbiamo fatto nulla, ci stiamo troppo abituando a scandalizzarci e siccome non credo che possiamo.
Come dire e far finta che il problema non è il nostro, il problema è anche il nostro, perché abbiamo figli, abbiamo tanti ragazzi che sono coinvolte nella nostra comunità in tante attività è spronarli al rispetto e soprattutto alla non possessività legata anche ai rapporti sentimentali che si possono avere. Un'età adolescenziale o adulta deve essere la base di ognuno di noi. Abbiamo gli strumenti per farlo, quindi mi rivolgo a lei, Presidente, per far sì che veramente gli strumenti che abbiamo, magari si fa una riunione congiunta per trovare non la soluzione, ma il modo per affrontarlo in maniera più capillare possibile, con i professionisti, con la politica, con le istituzioni che sono la scuola e il Comune e le forze dell'ordine, eccetera, eccetera viene fatto per carità, non sto dicendo il contrario, però credo che lo dobbiamo fare, non così giusto per ricordarcelo, ma in maniera capillare.
Nella scuola non c'è purtroppo l'educazione ai sentimenti chiamiamola così potremmo noi, attraverso professionisti, lanciare delle sedute nelle scuole, nella Consulta giovanile che ha un'età ancora più più ampia di di di utenti, chiamiamolo così di giovani per far sì che anche questo possa diventare un momento di di riflessione e soprattutto un momento che ci possa mettere nelle condizioni di trovare un minimo di soluzione a questa vergognosa situazione che il mondo sta vivendo grazie.
Grazie consigliere pecora, ha chiesto la parola anche al Consigliere Midolo.
Sì, grazie Presidente, colleghi.
Non c'è stato l'opportunità di poter parlare della festa di San Sebastiano, perché l'Amministrazione è stata negli Stati Uniti, questo è il primo Consiglio comunale quando è rientrata magari l'Amministrazione vorrà mettere all'ordine del giorno la discussione di come si è svolta la festa di San Sebastiano perché è da fare complimenti veramente all'Amministrazione e a tutta la macchina organizzativa che ha messo su dai dirigenti fino agli operai che sistemavano a fine serata è stata una festa di San Sebastiano, come non si è mai vista no, ne ho vissute tantissime,
L'ho vissuta una anche da assessore che ha organizzato la festa di San Sebastiano e posso dire che questa è stata stravolgente. Il giorno di San Sebastiano. Io mi ricordo, mi trovavo in viale, Kennedy viale Kennedy, era pieno di pullman pullman che venivano da dalle province vicine, cioè una cosa veramente maestosa e tutta quella gente quello afflusso di persone sono state gestite nel miglior modo possibile.
Le varie serate alle varie giornate, così come diceva il consigliere pecora tutto è stato svolto bene, sicuramente sulla scia di quest'anno l'anno prossimo si organizzerà allo stesso modo anche fosse potenziandolo anche anche di più, però era doveroso, signor Presidente, fare un passaggio in Consiglio comunale e dire all'Amministrazione che è stata una grande fare una grande organizzazione,
Il santo San Sebastiano è conosciutissimo, ma aver portato a Melilli tutti quei fedeli e in quelle in quei modi e in quelle condizioni, veramente stando qualcosa di superlativo. Per quanto riguarda il punto che va di cui parlava il consigliere, pecora effettivamente qualcosa a dobbiamo sentirci di poterla fare è difficile, ed è anche complesso dire che cosa poter fare, perché ognuno di noi ha delle idee. Quelle idee possono essere espressa anche in un modo che può, diciamo mettere in difficoltà, perché oggi parlare di femminicidio? Ah, bisogna stare attenti anche a come parlarne, perché non è una cosa e c'è stato un momento di violenza ed è finito là, no, c'è qualche cosa di molto più complesso e forse io non sono un professionista in quel campo fosse iniziare dalle scuole, le scuole magari faranno tanto tanto lavoro, però, se noi possiamo aiutarli come ente a non so come in dei progetti, in qualche cosa sarebbe buono, perché i bambini di oggi, le bambine di oggi, i bambini di oggi saranno le donne del futuro. Saranno gli uomini del futuro.
E quindi vediamo se noi riusciamo a fare qualche cosa per le Scuola, aiutarli, perché poi non è solamente in quel campo. Io parlo anche di educazione stradale, perché i bambini poi un giorno andranno con i motorini,
C'è molto menefreghismo da parte di questi ragazzini, ma queste ragazzine di 15 16 anni hanno frequentato la scuola elementare, hanno frequentato la scuola media, hanno avuto la giusta educazione stradale perché vediamo incidenti paurosi dei bambini e degli adolescenti fatti che camminano con i motori che sembrano su un circuito camminano senza dispositivi di protezione il casco, ci sono tante persone che si vedono in giro magari uno gira la alla Provincia e li vede anche la alla scuola. La potremmo aiutare per quanto riguarda l'educazione stradale, cioè insegnare ai bambini certi comportamenti da piccoli, poi se li porteranno come una cosa normale, da grande da grande è difficile fargli comprendere, mettete il casco. Se già vengono educati da bambini, diventa una cosa quasi normale per loro salirà sul motorino e mettersi il casco. Grazie, presiedeva.
Grazie consigliere Milana. Se non ci sono altri interventi, allora io mi trovate perfettamente d'accordo. Intanto la festa di San Sebastiano, come avete già detto, lo ribadisco è stata organizzata anch'io. Faccio i complimenti agli organizzatori proprio nei particolari nel minimo dettaglio, un'accoglienza super relativa a tutti i fedeli che hanno raggiunto la nostra città. Invece, per quanto riguarda appunto la sensibilizzazione verso contro la violenza di genere, anche qui mi trovate d'accordo la garante insieme alla preside, insomma al nei presidi con le scuole sono sempre sul pezzo. Organizziamo sempre 20 e siamo molto vicini ai ragazzi, però è anche vero che questo argomento va attenzionato più approfonditamente. Quindi, oltre che entrano nelle scuole, secondo me, perché nel nostro territorio gli studenti comunque arrivano a un'età di 14 anni 15 e la terza media, dopodiché se ne occupa. Per quanto riguarda questo la scuola superiore che non è presente nel nostro territorio, quindi comunque va rafforzata questa cosa e non bisogna mai lasciare al caso, quindi, oltre che alle scuole dobbiamo secondo me e penso mi trovo d'accordo dobbiamo stare vicino alle famiglie e anche organizzare degli eventi. Questo io l'ho già proposto anche alla Garante con le associazioni sportive che vengono frequentate dai ragazzini dei 2023 24 25 e anche più quindi, sì, mi trovate d'accordo. Non bisogna mai abbassare la guardia, anche perché di questi casi se ne sentono purtroppo ogni giorno e noi dobbiamo stare vicino alle famiglie, vicino alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi.
Detto questo e vi ringrazio per gli interventi. Se abbiamo concluso con i preliminari, passerei agli argomenti bene così, allora passiamo al primo punto all'ordine del giorno e la Nota di aggiornamento rettifica deliberazione di Consiglio comunale numero 129 del 20 dicembre 2024. Prima di discutere questo argomento, che comunque abbiamo già relazionato in Commissione, dobbiamo mettere a votazione il cambio alla modifica dell'oggetto che il dirigente di settore ha proposto di fare. Questa modifica quindi il.
Diciamo così l'oggetto definitivo dell'argomento e questo lo leggo così lo mettiamo a votazione. Note di aggiornamento e rettifica. Deliberazione di Consiglio comunale numero 129 del 20 dicembre 2024 Chi è d'accordo resti seduto chi è contrario si alzi?
Approvato all'unanimità.
Allora mettiamo a votazione l'argomento che appunto è stato trattato in Commissione, ma ce lo relaziona brevemente anche il Vice Segretario nonché il dirigente di settore, prego.
Sì, buongiorno a tutti.
Passaggio formale perché già il Consiglio comunale ha approvato in seno alla delibera del 20 dicembre 2024 il Testo unico società partecipate prevede la rilevazione delle partecipazioni e l'ufficio per il controllo analogo con la signora Marletta e il dottore Baldini hanno rilevato che ci sono delle discrasie nei dati riportati in seno alla precedente delibera. Quindi stiamo rettificando con dei dati che peraltro provengono da InfoCamere, quindi i dati da banche dati pubbliche e che vanno a rettificare due parametri della nostra società partecipata sul numero di dipendenti e sul compenso dell'amministratore.
È una discrasia di poco, ma che riteniamo essere necessaria da sottoporre alla deliberazione espressa del Consiglio comunale, che già aveva approvato la procede nei precedenti tabelle riepilogative il termine dell'11 giugno, per cui noi entro l'11 giugno, li dovremmo caricare nel portale del Tesoro.
Grazie Vice Segretario, allora mettiamo a votazione l'argomento che è corredato da tutti i pareri favorevoli, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvata all'unanimità.
Approviamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità.
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno, che è il rinnovo Patto di gemellaggio, Melilli e middle town il Sindaco mi chiede di proporvi di spostare a data da destinarsi questo argomento, in modo tale da poterlo organizzare in una giornata dedicata proprio a questo è integrare la proposta con relativi dati, quindi metto a votazione la.
Questa proposta, chi è d'accordo, resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità, quindi il Consiglio comunale di questa mattina è terminato e vi auguro una buona giornata, grazie.