
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Melilli 26.6.2025, ore 18.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Quindi l'anno 2025. Il giorno 26 del mese di giugno, alle ore 18 effettuiamo l'appello Mangiafico, Alessia, assente Magnano, Angelo assente, Sbona Ester, assente, Marino, Paola Maria, assente, Crucitti, Giacomo, assente, Cannata Salvo assente, Scollo Pietro assente Lo Pizzo Michelangelo, presente, Bafumi Concetta assente Quadarella, Concetta assente, Midolo, Salvatore assente Ragusa, concetto Natale, assente Scollo, Antonino, assente, pecora, Vincenzo assente, Saraceno, Lucia, assente Ribera, Sebastiano assente.
È presente un solo consigliere, non c'è il numero legale, la seduta è rinviata a un'ora,
Buonasera a tutti e benvenuti iniziamo questa seduta di Consiglio comunale con l'appello prego.
Mangiafico.
Magnano, Angelo Sbona, est, presente Marino, Paola Maria presente.
Crucitti, Giacomo presente,
Cannata, Salvo è assente, Scollo Pietro è assente, lo pizzo Michelangelo è presente, Bafumi, Concetta, è assente, Quadarella Concetta, è presente.
Midolo Salvatore presente.
Ragusa, concetto Natale è presente,
Scollo Antonino presente pecora Vincenzo presente Saraceno Lucia assente Ribera Sebastiano presente.
Grazie Segretario, la seduta è valida, procediamo alla nomina degli scrutatori, Consigliere Quadarella, consigliere Sbona e il Consigliere Midolo.
E Quadarella.
Passiamo alle comunicazioni e do subito la parola al Sindaco, prego.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti.
Chiedo la parola per anticipare al Consiglio comunale che, in aggiunta all'ordine del giorno oggi previsto, come convocazione irregolare, che tratta i punti del bilancio della relazione annuale del Sindaco, è un altro argomento. Ho chiesto ai consiglieri comunali, alcuni consiglieri comunali di proporre una mozione e condiviso con i Capigruppo oggi qua presenti in Aula, una mozione che vede la regolamentazione per la determinazione del canone e l'affrancazione dei terreni gravati da livelli di enfiteusi. Questo per perché perché nei giorni scorsi, durante una ripeto, mediatizzazione del territorio comunale e provinciale, ci siamo resi conto che abbiamo terreni che oggi sono sede di discarica e micro discarica nel territorio comunale e non, che hanno gli effetti ormai di trasferimento, anche di patrimonio al al patrimonio comunale e quindi di allineamento quelli che sono i beni che noi possiamo curare e portare, diciamo all'interno del nostro parco di igiene pubblica. Per questo motivo ho chiesto alla i consiglieri comunali di farsi portatori di un regolamento che ci permette in regola e norma come si fa in che modalità con quanto preavviso e quindi regola le azioni. È chiaro che questo Regolamento diventerà esecutivo nel momento in cui i revisori dei conti lasceranno il parere, ma chiedo al Consiglio comunale l'approvazione unanime e quindi chiedo al Presidente del Consiglio di rideterminare l'ordine del giorno e di votare il punto come primo punto. E poi.
E alla Commissione competente, nel caso in cui si può e si volesse migliorare e rendere, diciamo anche più adeguato a quelle che sono le caratteristiche del nostro territorio, è sempre libero di farlo e mi impegno già sin da adesso a riproporlo in Coin in Consiglio, al Presidente del Consiglio e poi all'approvazione di questa Assise. Consegno una mozione al Presidente che rimettere all'ordine del giorno in sequenza diversa, a quello che è stato oggi de de diciamo indicato nell'ordine del giorno.
Bene, allora mettiamo a votazione e la giunzione di questo punto e lo trattiamo come primo punto all'ordine del giorno.
Quindi, intanto votiamo alla giunzione del punto, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità.
Adesso votiamo quindi la modifica dell'ordine del giorno, mettendo questo argomento approvazione regolamento per la determinazione del canone è l'affrancazione dei terreni gravanti a livelli ed enfiteusi come primo punto all'ordine del giorno, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi,
Approvato all'unanimità.
Adesso mettiamo a votazione, quindi dobbiamo deliberare l'argomento.
Chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi,
Approvato all'unanimità.
Deliberato quindi all'unanimità e sottoposti a condizione sospensiva del Collegio dei revisori.
Quindi dobbiamo comunque a te, non votiamo l'immediata esecutività, perché dobbiamo attendere il parere dei revisori dei conti.
Allora sono, vi devo comunicare delle giustificazioni di assenza da parte del consigliere Saraceno per motivi di lavoro e da parte del consigliere Pierfrancesco Scollo, per motivi personali.
Detto questo, passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno, che è il bilancio di previsione 2025 2027 variazioni di assestamento generale ai sensi dell'articolo 175, comma 8, e verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell'articolo 193, comma 2. Do la parola al Sindaco prego.
Siamo alla seconda modifica del bilancio preventivo, che è stato approvato nel dicembre del 2024 anche quest'anno andiamo dietro quelli che sono gli adempimenti generali della macchina burocratica in vista dell'estate abbiamo pensato di abbiamo pensato.
Riallineare quelli che sono i capitoli in ingresso e in uscita. Abbiamo ricostruito il titolo 1, di fatto togliendo nei capitoli dove abbiamo fatto una previsione annuale, e quindi una previsione che vale per tutto l'anno e rimpiazzando le somme nei capitoli dove erano, diciamo, basate strutturati in base a quelli che erano i trasferimenti degli Enti non comunali come la Regione ai ministeri. Visto il flusso dei decreti che sono stati diciamo affermati nei vari assessorati della Regione siciliana, abbiamo pensato di trasformare, di mettere a disposizione del titolo che riguarda la spesa corrente di questo Comune e una spesa di circa 200.000 euro da fondi pubblici per l'Estate melillese, da circa 40.000 euro da fondi privati e da sponsorizzazioni ogni anno riconoscono a questo cumino a questo Comune il loro prestigioso contributo.
A questo aggiungo che abbiamo rimesso all'interno dei capitoli delle dei servizi essenziali, come le politiche sociali, di intrattenimento dei giovani, degli anziani e della, e daremo, diciamo, del fabbisogno di quelle che sono le famiglie del nostro Comune. Ulteriore somme a questo che si è cercato di creare, le giuste opportunità anche per le fasi estive, garantendo la descrizione del trasferimento per i centri estivi ed alcuni altri aspetti. È una variazione che contemplata in circa, se non mi sbaglio, oltre 1 milione di euro e siccome io ho fatto troppe variazioni, quest'anno e gestisco troppi bilancio alla dottoressa Marchica vi dirà nel dettaglio quali sono i capitoli che necessariamente si sono voluti, diciamo e spostare, ma dicendo chiaramente, gran parte della trasformazione del bilancio consiste nella regolarizzazione della spesa corrente, Titolo 1, per intenderci sono i servizi ai cittadini e gli spettacoli tutto quello che è servizio alla persona e alle famiglie di titolo. Dove sono gli investimenti delle opere pubbliche? Abbiamo, diciamo aumentato il fondo può ancora una volta del conferimento in discarica. Noi stiamo continuando a mettere soldi del Comune all'interno del pacco rifiuti per non aumentare le tasse.
Questo è un dato contemporaneamente in altri Consigli comunali della Provincia aumentano di sette punti, 8 punti la TARI ai cittadini. Noi stiamo ancora una volta sfruttando i nostri fondi comunali e i trasferimenti che la Regione ci sta facendo nel campo delle, diciamo nel periodo di diciamo nel periodo annuale, per fare fronte alla come diceva contenimento delle tasse e contenimento della spesa, vogliamo ricordare che questa variazione.
Avviene all'interno di una programmazione già avuta all'inizio dell'anno, sapevamo già che dovevamo variare più di una volta il bilancio di previsione, perché ci aspettavamo diversi decreti nella Regione Siciliana, penso che non sarà l'ultimo, dato che approveremo l'ultima variazione che approveremo perché ancora devono arrivare circa qualche milione di euro dalla Regione Siciliana quindi siamo in una fase di costruzione del bilancio corrente volevo solo fare il mio cenno come assessore al bilancio di questo Comune.
E dire, diciamo che è una variazione di assestamento alla capacità di spesa del Titolo 1.
Passo la parola alla responsabile dei servizi finanziari, prego.
Buonasera a tutti si funziona, scusate il ritardo.
Allora, con riferimento alla variazione, come ha detto il Sindaco una volta l'anno noi dobbiamo porre mano al bilancio per riequilibrarlo, così ci dice il testo unico degli enti locali ed eventualmente effettuare un assestamento di bilancio per tutte le voci di bilancio, compreso il fondo di riserva.
Materialmente. Quello che abbiamo inserito in questa variazione è relativa alla politica di recupero. Evasione che questa Amministrazione già iniziato da un paio d'anni, infatti, né in entrata e abbiamo iscritto oltre 900.000 euro di entrate, maggiori entrate dell'IMU, inoltre, vari finanziamenti regionali, uno fra tutti il contributo dello Stato per transizione al cloud e di cui il responsabile e il geometra albanese che è qui presente di 121.992, abbiamo ricevuto un altro contributo per la consulta giovanile di 2.528 19, un altro contributo per la democrazia partecipata e poi ulteriori maggiori entrate per diritti di segreteria, contributi da privati per attività ricreative, rimborsi Istat dallo Stato per 21.387 abbiamo integrato il contributo sulle spese iniziative a favore degli anziani e inoltre si sono realizzate maggiori entrate per il canone unico patrimoniale per i proventi degli oneri di urbanizzazione. Un altro finanziamento che abbiamo ricevuto riguarda l'efficientamento energetico. L'avviso C.S. E 2025. Per 140.792.
Stiamo iscrivendo un mutuo per un solo se il Sindaco l'aveva detto prima di di parlare io stiamo inserendo un mutuo per il consolidamento del costone roccioso per la villa comunale e di 4 milioni e mezzo di euro e stiamo rivedendo tutta la spesa, quindi abbiamo rivisto tutti i capitoli di bilancio,
In meno dove c'era da togliere delle somme in più, soprattutto per incarichi legali, spese per risarcimento danni, abbiamo cioè reintegrato quei capitoli che già erano quasi a zero.
Inoltre, quindi, ha titolo a titolo 1 abbiamo appunto ai con bensì Istat, come dicevamo 200.000 euro per tutte le attività estive per le feste patronali.
E poi, per il resto, non credo ci sia altro.
No, e poi abbiamo rivisto, sì, c'è acquisto Autobot, autovetture per l'ufficio tecnico e per la polizia municipale.
Per poi il titolo bassa.
Grazie, dottoressa tutto qui, grazie dottoressa, do la parola al Sindaco, quella.
Su precisazione io avevo dimenticato quindi questo strumento finanziario, avevamo la, il finanziamento per la costruzione del parcheggio di San Sebastiano per intenderci parcheggio a più livelli che nascerà in piazza.
E noi abbiamo avuto un contendere con le ricadute sociali, da qualche tempo il Comune di Melilli avanza una decina di milioni di euro di ricadute sociali per il fotovoltaico e per la discarica Cisma, perché le tutte le Amministrazioni che si sono susseguite da ora al 1990 non hanno mai chiesto le compensazioni ambientali, comunicazione ambientale che sono i diciamo sono stati ricavati da quelle che sono la. Il decreto legge che fu fatto dal Ministro dell'interno e del Ministro dell'ambiente durante il Governo e l'ultimo Governo Renzi prevedeva che tutti i Comuni che autorizzasse impianti di discarica o a riciclo o a rifiuti speciali o a perché si faceva a quel decreto legge,
Oh ah, raccolta indifferenziata, oppure si produceva energia rinnovabile su quel territorio, il 3% del fatturato di quegli impianti doveva essere versato nelle casse del Comune. A questo si aggiunge il tributo speciale di cui era Sicilia, non era a norma in Sicilia non era normato. Il sottoscritto ha fatto la norma nel novembre del 2024, ha portato il livello di percezione di ricadute nei territori a 35% diviso per i territori in sede di discarica e per i territori che sono all'esterno del del Comune. Queste somme è nostra intenzione, una volta incassate, comprese quelle ordinarie che sono circa 300.000 euro, l'anno che dovremmo incassare a partire da gennaio degli impianti che questa Amministrazione ha autorizzato e che ha previsto l'inserimento nel decreto di autorizzazione del 3%. La scelta di questa Giunta di questa Amministrazione è stata quella di non attualizzare le somme, perché vi do un esempio su un impianto di un mega che paga al Comune circa 15.000 euro l'anno di ricadute sociali se noi avessimo attualizzato vent'anni futuri di questa Amministrazione, invece di avere 150.000 e 150.300 mila euro avrebbero dato solamente 70.000 euro. Siccome non voglio responsabilità per quelle che saranno le future Amministrazioni e considerato che noi abbiamo una capacità di indebitamento stratosferica perché in questi anni non abbiamo fatto mutui all'infuori di alcune leve finanziarie che sono servite per incassare, tramite la copartecipazione fatta con l'esposizione bancaria, finanziamenti a fondo perduto, ad esempio dell'asilo nido che stiamo costruendo durante la piscina comunale è costato quasi 3 milioni e mezzo 700.000 euro, li abbiamo finanziati 2 milioni e 900.000 euro, quasi ce li ha regalati. Lo Stato.
Queste leve finanziarie comprendete che il costo del finanziamento e ridicolo nei confronti di quanto il Comune ha incassato a fondo perduto.
Queste somme questo muto verrà estinto né nella prossima triennalità, perché incasseremo circa quando Mirko, quando abbiamo chiuso oggi 3 milioni e 400.000 euro dalla programmazione europea del Siru circa 10 milioni di euro li avanziamo dalla compensazione degli ultimi cinque anni sia del tributo speciale che del 3% di ricaduta sociale, e poi la parte diciamo corrente dovrebbe attestarsi a circa 350.000 euro l'anno di ricadute al Comune per via degli impianti costruiti in questo territorio, a cui adesso hanno l'obbligo di versare il 3% sul fatturato annuo a questa municipalità. Se io avessi scelto di attualizzare le somme, avrei incassato tutto io per il 30% di quello che deve e privato alle casse comunali e avrei lasciato i miei successori con ricadute da parte di questi impianti a 0 euro e io avrei evitato di fare questa manovra finanziaria. Questo lo dico perché.
Questo quest'azione che oggi stiamo deliberando è figlio di una scelta ben chiara, noi abbiamo un problema a Melilli, che lo conosciamo ormai quasi tutti, la forte frequentazione del centro storico degli ultimi tempi, tra cui ora giorni consegneremo già abbiamo assegnato il primo lotto della zona produttiva che era ferma da quasi 10 anni, assegneremo ore gli altri due lotti e che abbiamo riconosciuto ad altri due brand adatti due imprenditori e stiamo finanziando quasi 11 start up, che partono da piazza Carmine e arrivano in piazzale. Sant'Eligio, quindi, perché stiamo ri fornendo di nuovo il centro storico di nuove attività che sono, diciamo, tra virgolette.
Dovrebbero diventare il nuovo centro commerciale naturale della nostra del nostro centro abitato. Questo ci permetterà di, con una con un interesse.
Con un interesse del quale delle circa 3% di incassare tutte le ricadute e non perdere il 70% per attualizzarli, ma perdere solo il 3% nel costo del denaro e quindi rendere il Comune proporzionato nel tempo sempre competitivo. Questa leva finanziaria e poi dopo, durante la relazione annuale, spiegherò in che modo le abbiamo utilizzate, come è stato premiato questo ente, per questa capacità finanziaria e di rilancio economico strutturato nel tempo. Lo voglio dire perché all'apparenza sembrava qualcosa di, diciamo, di sproporzionato in base a quello che è l'entità della dell'opera pubblica. È un'opera pubblica che costerà circa 7 milioni di euro, sarà un parcheggio che porterà, incasserà circa 400 posti auto per Piazza San Sebastiano, ci saranno degli elevatori che porteranno le persone dal parco urbano fino al monumento DIGOS di Giulio Emanuele Rizzo in Piazza San Sebastiano, e tutto questo ci permetterà finalmente di utilizzare piazza San Sebastiano come area dedicata al tempo libero, alle manifestazioni a teatro all'aperto e a tutte quelle iniziative che oggi,
Pagano un prezzo altissimo quello della mobilità che abbiamo ormai è nota, Piazza San Sebastiano per gli spettacoli intrattenimenti e per tutte le manifestazioni che sono state fatte negli ultimi 30 anni, vent'anni nella storia di questa città, quindi abbiamo voluto applicare questa strategia che rinforza la sostenibilità del futuro di questo Comune e soprattutto non ci svendiamo con nessuno a Melilli, chi decide di investire qua, è vero che trova disponibilità, trova sicuramente competenza e un Comune attrattivo, ma deve contribuire nella socialità del Paese e noi non facciamo sconti perché la al Comune è così solido e strutturato che può permettersi di anticipare delle somme a fronte di una sconfitta economica che vedeva nelle prossime amministrazione una perdita di gettito di circa 4 milioni in 10 anni per l'aspetto corrente per il passato, si inizierà ora un'iniziativa di contrattazione al tavolo sia con Cisma che con tutti gli impianti autorizzati dal 2002 al 2016 che dovranno versare negli ultimi cinque anni e ogni anno la compensazione a questo Comune questo lo dico perché le ultime leggi regionali, di cui anche io sono promotore, in gran parte permettono di attualizzare le somme e fare sì che il futuro di questo Comune sia florido, come lo è stato in questi anni.
Grazie Sindaco, se non ci sono interventi, il Consigliere ancora prego.
Grazie, Presidente, colleghi, Consiglieri, Assessori, signor Sindaco.
Argomentato bene il Sindaco argomentato benissimo la dottoressa Marchica, che in Commissione ieri mattina,
Si è tenuta, devo dire, parecchio tempo con noi, abbiamo in tutti i modi possibili e immaginabili, visionato questo assestamento di bilancio che ci porta, come diciamo, dovere istituzionale, quindi, come Consiglio comunale, a verificare l'equilibrio del bilancio andando a spulciare i numeri.
Ci si rende conto che il nostro è un bilancio molto dinamico, un bilancio che effettivamente dà le risposte che la gente, la comunità, si aspetta un bilancio che, così come si legge dalle carte, come ci spiegavano in Commissione ma leggendo si capisce chiaramente che tutti gli equilibri di bilancio vengono rispettate, il Déby, il fondo di dubbia esigibilità e quant'altro. Non posso che esprimere un parere favorevole a questa richiesta che arriva al Consiglio comunale, tenuto punto, tenuto conto anche del oculate richiesta che ha fatto l'ufficio finanziario e ai vari responsabili di settore che hanno nella facoltà della loro dirigenza proposto all'Amministrazione comunale e quindi al Consiglio comunale, le esigenze nuove che ci sono da qua a fine anno, una fra tutti l'incremento del capitolo per quanto riguarda i servizi sociali, un aspetto molto, quindi, una particolare attenzione che ancora una volta si testimonia con i fatti, un aspetto molto importante, lo dicevate voi poc'anzi è la buona attività che in questi anni si sta riuscendo a fare con.
L'evasione dei grandi, ma non dei piccoli, che magari per un motivo o per un altro sarà tiravano alle lunghe concorsi ricorsi e quant'altro, per evitare di pagare quanto dovuto al questo Comune. Io mi auguro, mi auguro come sempre, ma devo dire che fino adesso, tutto sommato questo viene rispettato.
La gestione sia sempre, come ci dice la dottoressa Marchica, del PON padre di famiglia senza fare passi falsi. È chiaro che non non si può nascondere le voci in entrata legate a progetti fatti dall'ufficio per attingere ai fondi. Capacità dell'onorevole carta, il Sindaco di Melilli, di attraverso la Regione, farci finanziare anche piccole cose, vedi i 2.500 euro per la Consulta giovani. Ecco, sono segnali che dimostrano che la comunità è viva, che la politica si interessa di tutto degli investimenti alle piccole esigenze della nostra comunità, ma mi auguro che questo andazzo e non ho motivo di dubitarne. Prosegua negli anni i successivi che ci, come dire, in qualche modo ci avvicinano alle prossime elezioni. Grazie grazie, Consigliere.
E non ci sono il Consigliere Midolo ne ha facoltà, prego.
Grazie, signor Presidente.
È sempre piacevole trattare questi argomenti in Consiglio comunale, il bilancio che dà prestigio a questa Amministrazione, a tutti i suoi dirigenti.
È un bilancio che di volta in volta dà risposte ai cittadini con questo bilancio, con il bilancio che abbiamo avuto e che è un quelli che sicuramente andremo ad approvare un futuro.
Riusciamo a dare quelle risposte ai cittadini, ai cittadini, gli facciamo capire che.
Tutte le loro rimostranze, tutte le loro esigenze vengono discusse e possono essere finalmente affrontato, certo, c'è un lavoro abbastanza impegnativo sia alla Regione per avere i fondi e questo dobbiamo darne atto sempre al al nostro Sindaco c'è, ci sono le Commissioni e al Comune che lavorano in modo molto spedito e rispondono sempre all'Amministrazione, ogni volta che vengono chiamate, rispondiamo subito immediatamente subito il Consiglio comunale è è un piacere,
Discutere il bilancio negli ultimi anni, mi ricordo dei bilanci dove veramente c'era da piangere si piangeva in quei bilanci. Oggi finalmente siamo soddisfatti come consiglieri comunali, perché veramente il nostro ruolo è diventato un ruolo impegnativo, ma il ruolo anche bello da svolgere perché uscendo da qua possiamo andare a raccontare ai cittadini e possiamo andare a dare delle risposte ai cittadini positiva, poi ci sono delle cose che dobbiamo spiegare che non si possono realizzare, non si possono fare, ma la maggior parte delle richieste vengono esaudite. Grazie Presidente, grazie Consigliere, Milano.
La consigliera Quadarella, prego.
Buonasera a tutti, grazie Presidente, per la parola, mi sembra quasi superfluo, è scontato, ovviamente, e dare anche la nostra dichiarazione di voto come Gruppo Misto, favorevole ovviamente a questa assestamento di bilancio che va a salvaguardare gli equilibri appunto del bilancio stesso ogni volta, come diceva il Consigliere pecore ogni volta che si tratta di bilancio che parliamo in Commissione di bilancio dottoressa Marchica, dice,
L'ente deve essere come il buon padre di famiglia, che riesce a far quadrare i conti, ci sono, abbiamo, non è la prima variazione nel senso l'assestamento deriva da una serie di variazioni che abbiamo fatto, ma che comunque hanno avuto sempre dei risultati positivi e comunque mirano a riuscire insomma, ecco a portare l'ente, ha a investire le somme che sono in entrata o, al contrario, insomma, di assestare riequilibri la nostra dichiarazione favorevole. Grazie grazie. Consigliera Quadarella. Se non ci sono altri interventi interventi, metterei a votazione.
Va bene, allora mettiamo a votazione chi è d'accordo, resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Anche questo, approvato all'unanimità.
Passiamo così all'ultimo punto all'ordine del giorno, che è la relazione annuale del Sindaco sullo stato di attuazione del programma ai sensi dell'aggiornamento dell'articolo 17 legge regionale numero 7 del 26 agosto 1992, periodo da luglio 2024 a giugno 2025. La parola al Sindaco per la relazione prego.
Grazie Presidente, io diciamo che la nostra relazione e mediatica perché comunichiamo alla città tutto con le nostre pagine.
È l'informazione che portiamo avanti grazie al Comune di Melilli Informa e tutte le piattaforme che abbiamo, sia social che.
Nuccio se devi andare a lavorare e poi andare a, non conosco e sacrificio che hai fatto per essere qui, quindi, se vuoi andare dico ho fatto sì perché vedo Nuccio sofferente che devono andare a fare la notte al lavoro, non volevo intrattenerlo oltre le sue possibilità di resistenza la la questione è questa qua noi abbiamo sempre raccontato tutto quello che facciamo, quello che non facciamo e ci siamo sempre presi delle responsabilità sia sui social che davanti a tutte quelle che sono state le nostre.
Azioni di confronto, a prescindere dai momenti storici.
Io approvo le relazioni.
Sottopongo le relazioni al Consiglio comunale dal primo anno che mi sono insediato, ho cercato, nella via annualità, di dare a questo Consiglio comunale tutto quelle che sono le informazioni sull'attuazione.
Del nostro programma elettorale e primo mandato è stato molto più complicato, giusto perché gli eventi sfortunati fortunati sanitarie non ci hanno portato ad avere alti e bassi durante il mandato, per via anche delle sfortune Covid, tutte le cose che sono accadute adesso siamo riusciti a fare una programmazione molto più snella, programmatica, molto più attenta a quelle che sono le esigenze e abbiamo anche mutato il programma elettorale e poi di fronte alle richieste degli apparati sociali, della considerazione sociale anche davanti ai cittadini che hanno a volte chiesto di mutare,
Il nostro atteggiamento di programmazione.
A breve ci collegheremo su middle town no, mi questa era un'altra delle cose che abbiamo programmato per internazionalizzare quello che è il nostro discorso è quella che è la nostra capacità di fare le cose, vorrei un buon raccontare quello che è stato il 2024 con questa Amministrazione, ma se dovessi leggere tutte le cose che ho fatto, comprendete che dobbiamo fare una delle puntate della relazione annuale del Sindaco inizia alle ore e finire a settembre.
Prova rías a riassumervi quelli che sono le cose più importanti, una delle cose più importanti che è successo da ora indietro di un anno e che questo Comune è stato il Comune primo in Italia a ottenere il rimborso, te Award, perché siamo stati il Comune ad impatto sociale,
Primo comune in Italia, battendo in finale la città di Bergamo, perché questa Amministrazione, se ha fatto una strategia, prendendo un terreno sequestrato alle mafie, progettando a fondo perduto con un progetto finanziato a fondo perduto,
Un centro per la diciamo di di recupero per le donne soggetta a violenza. Grazie a quel progetto abbiamo acquisito un finanziamento a fondo perduto e, grazie a una leva finanziaria di Cassa depositi e prestiti, siamo riusciti ad acquisire il finanziamento a fondo perduto. Avere il massimo punteggio e su un terreno che togliamo alla criminalità organizzata. Salviamo e curiamo e nascondiamo le donne oggetto di violenza, questo a Città Giardino lei dice oltre le donne, anche bambini, perché di solito le donne sono madri. Questo premio, a cui io non sono andato, perché votavo al Parlamento, comprendete che al Parlamento appena manca un deputato iniziano le crisi di Governo e dobbiamo essere per forza presenti. Pensavo di arrivare. Decimo, ottavo, perché è stata questa la sequenza del Comune di Melilli. In Italia siamo stati sempre nei primi 10 su 3.000 comuni circa così.
Questa volta è imbarazzante. Ho mandato il mio vicesindaco convinto che potevo andare pure io raggiungerla poi il mercoledì sera, ma non ci sono riuscito. Il mio Sindaco mi ha mandato un messaggio puntini puntini puntini, abbiamo vinto e ora dico perché alla finale era con Comuni molto blasonati d'Italia, tra cui arriviamo in finale con un Comune come Bergamo che all'aeroporto e alle cose, nonché nel Nord, è vicino Milano, quindi.
Che si sentiva competitivo, no e al tavolo era già che brindava, che faceva all'ultimo e Pri premio come Comune più sociale d'Italia, che l'ha consegnato e Politecnico di Milano, in collaborazione con il Politecnico di Bari, con il centro Tiresia di ricerca e la Cassa depositi e prestiti al vicesindaco di Melilli che l'ha ritirato, e sentirsi dire che stranamente ci sono Comuni in Italia, in questo caso il Comune di Melilli, che nella programmazione hanno individuato la loro forza amministrativa. Se permettete a me mi rende orgoglioso, perché non lo sapete forse in tanti, ma questa Amministrazione da sei anni approva il bilancio con un anno d'anticipo.
Approva il consuntivo nei termini approva l'equilibrio nei termini ed è l'unico Comune che nel tempo ha aumentato proporzionato a quelle che sono le somme d'incasso al bilancio. Anche la riscossione, senza mai accelerare più di quello che si poteva fare nelle casse dei cittadini e non ha mai aumentato una tassa che non è stato, diciamo, oscillante fra più nemmeno nei sei anni e si è mantenuto a livello con quelle che erano le tasse che abbiamo trovato. Questo lo dico perché a volte sembra strano, ma la capacità di programmazione in un comune siciliano che riesce.
Ad approvare tutti i documenti programmatici e di consuntivo nei termini anzi largamente in anticipo. Perché approvare un bilancio l'anno prima che si spende a partire dal 1 gennaio con la spesa corrente non è ve lo posso dire e confermare io non è da tutti, lo facciamo da sette anni da 6 scusate rosette dal settore sono all'ottavo sto quasi finendo, quindi mi devo abituare a dire che sto finendo da quasi otto anni e questo ha permesso di ascoltare oggi tutte queste parole che hanno concesso questo bilancio. Un introito di fondi non comunali molto importante. Questo premio perché è così importante è importante uno perché te lo dà due te lo danno tre strutture universitarie. Quarto, perché te lo dà una banca dello Stato e non le banche private, con cui poi fare affari. Quindi comprendete che è una delle cose più sostanziose perché amministra e quarta cosa, perché per sette anni consecutive questo Consiglio comunale non ha fatto un emendamento. Quindi, se permettete, il merito di questo premio non è circoscritto alla mia persona, alla mia Giunta, ma è circoscritto a tutti i politici che dal 2017 al 2025 hanno ricoperto questi diciamo, questi ruoli hanno hanno fatto sì che questa Amministrazione potesse amministrare con senso di responsabilità e di programmazione e oggi non posso che negare guardate con quali il clima se a fronte del Consiglio comunale è merito anche della trasformazione del cambiamento sociale che ha avuto questo Municipio vai Nuccio, non ti preoccupare quindi,
Lo dico come punto di come punto di vanto, perché guardi, io non ho ritirato ma l'ho ritirato, i primi di Protezione civile, uno ne vuole, ne dovevo ritirare switch. Ho creduto che la ritirata in primo vicesindaco quindi per dirvi che saranno state pienamente soddisfatto e vorrei che restasse i libri di questo Consiglio comunale questa affermazione. È inutile leggervi che stiamo comprando il teatro Nicolosi, che l'Auditorium diventerà museo. Pino Valenti che Piazza della schifezza per comprendere piazza a monsignor Giardina diventerà il padiglione monsignor Giardino, perché faremo un un adempimento tutto vetrato fatto d'acciaio, come Lupiae, per intenderci dove sarà la casa della cultura dei nostri concittadini? È inutile dirvi che abbiamo, stiamo per appaltare quasi 25 milioni di euro di opere pubbliche che abbiamo ricevuto un finanziamento per trattamento dei rifiuti di 34 milioni di euro. È inutile raccontare che abbiamo quasi per abbiamo inizio dei lavori per i tre asili nido, tutti i nuovi a Melilli, Città Giardino e Villasmundo, quello di Melilli, è quasi pronto per la consegna. È inutile considerare che nel frattempo è nata la Fondazione Pino Valenti, la società partecipata Melilli, servizi e che oggi dà lavoro a circa 400 persone. Questo lo dico perché erano divisi in 9 aziende private e oggi sono raccolte all'interno dei due contenitori che si stanno portando avanti il sacrificio dei lavoratori, perché a volte non si è sempre così bravi di attuare giusto i contratti, di di sintetizzare all'interno della questione lavorativa gli effetti e i diritti dei lavoratori, ma siamo sicuramente a buon punto e stiamo creando due aziende pubbliche che saranno l'invidia della Sicilia. Questo ve lo dice uno che di aziende pubbliche ne ha viste di tutti i tipi e qui una Melilli, forse l'abbiamo pure chiusa. A questo aggiungo e mi permetto di dire che io faccio l'Assessore al bilancio dal primo giorno che mi sono insediato grazie alla dottoressa Marchica ho imparato a conoscere il bilancio. Sono diventato uno che, grazie a questa conoscenza riesce a legiferare, a scrivere norme che col tatticismo legislativo poi i comuni della provincia di Siracusa ne hanno tratto sembra un vantaggio.
Ma vorrei ricordare che oggi il nostro bilancio comunale e di 52 milioni di euro questo perché lo dico e tutte le cose che vi ho detto non le ho sommate 52 milioni di euro che fanno di un Comune di.
Oggi quasi 14.000 abitanti siamo cresciuti nel tempo grazie al flusso favorevole e ci siamo mantenuti nella densità della popolazione grazie al flusso favorevole delle frazioni e dell'Università, Melilli, centro, ma un territorio di 135 chilometri quadrati.
Avere un bilancio di 52 milioni euro, per intenderci Siragusa e 70 milioni, quindi questa è la spesa compensata poi con i finanziamenti strutturali, si varia perché entrano file opera, escono, ma questo è lo strumento che abbiamo messo in campo. Vi do un dato, quello della del Titolo 3, per intenderci giusto professoressa, Mattia, quello della TOSAP e nel 2022 era di 101.000 euro, incassati nel 2023 e 145.000 euro, incassati nel 2024 200.000 euro incassati per identici. Parliamo del suolo pubblico, della pubblicità, di tutte queste cose qua.
Il Presidente vi ha richiamato e attenti perché vi espellere ormai ragazzi, quelle cose serie.
Vi do un dato sugli avvisi di accertamento del 2024 2.500 avvisi emessi per circa 2000, notificati in un Comune che ha circa 7 8.000 famiglie.
Abbiamo abbiamo di fatto nelle tre annualità.
Riaccettato con accertamento di competenza, nel 2022 21 milioni nel 2023 e 25 milioni nel 2024 26 milioni,
Uguale nella totale della riscossione 9 milioni e 6 nel 2022 e 10 milioni nel 2023, quasi 15 milioni nel 2024, quindi avete visto nel momento in cui questa Amministrazione è riuscita a programmare, c'è stata una impennata di quelli che sono stati i criteri di incasso per le nostre, per le nostre diciamo tasche del Municipio a questo cosa aggiungo perché faccio questa disamina,
Perché qui il documento finanziario di questo Ente non è altro che la nostra carta di identità.
E nella storia delle mie sindacatura, se mi permettete, io ho avuto a che fare con diversi segretari comunali, ho avuto a che fare con diversi funzionari, ma mi ha colpito uno dei suggerimenti maggiori che mi è stato diciamo trasmesso in questi anni quella che era la qualità con cui si amministra, io penso che questa Amministrazione comunale, con tutte le componenti che la compongono, favorevoli non favorevoli mediati contrari, diciamo misti,
Unisex, come vogliamo o no, ha sempre garantito un principio di non discriminatorio e di continuità, che non è facile, ora io potrei leggere, ad esempio il capitolo di Melilli sicura, vi do un dato di quello che ha fatto il comando della polizia locale a Melilli, che tanto è oggi considerato impero francese,
Abbiamo adottato un regolamento che disciplini le procedure della mobilità delle stesse da parte dei volontari a favore degli animali ricoverati nei canili, al fine di favorire adottabilità ospiti tramite misure educative volte api principalmente a sviluppare la loro socializzazione e quant'altro. E istituzione di un archivio informatizzato contenente tutti i dati sensibili relativi ai cani, controlli per lo smaltimento da parte dei conduttori della deiezione canine probabili di sotto, come previsto dalla normativa e monitoraggio, campagne di adozione dei cani di proprietà per comuni presenti presso le strutture convenzionate, campagne di sterilizzazione dei cani randagismo attraverso strutture convenzionate ad ASP istituzione di un elenco comunale di privati cittadini e bla bla bla e suddette iniziative hanno portato una riduzione da 700 cani a oggi, a 502, quindi in un anno siamo riusciti a diminuire e non far entrare a canile nessun cane, facendosi di ridurre il gap che avevamo da 702 cani a 502, quindi quasi quasi 200 cani in meno dentro al canile che sono accuditi nelle famiglie, stanno sicuramente meglio di essere rinchiusi. Questo perché lo dico perché questa è un'inversione sociale, vuol dire che dietro c'era collaborazione dei cittadini vuol dire che che dietro c'è un lavoro degli agenti di polizia locale, dell'ufficio, randagismo che a mio modo di vedere, esemplare e vada andrebbe dato merito seriamente. Poi vogliamo dire l'aspetto ambientale, l'hanno chiamato Melilli, vivibile Ecologia ed Ambiente, abbiamo bonificato la discarica Andolina Belluzzo, Candiolo, corvo Domenici, del contatore e contrada San Giuseppe, per un importo di 7 milioni di euro.
Vi faccio i soldi, altrimenti non ce ne andiamo più.
Poi è chiaro, abbiamo fatto un sacco di progetti, nemmeno ad elencarvi d'identità melillese e Melilli, dei razzi degli Iblei ormai è noto e mi ha fatto piacere quando Nuccio Scollo nei Consigli che ormai non mi dà, perché penso che ho imparato negli anni Nuccio mi ha detto una cosa che mi ha dato una grande soddisfazione,
Io, con Nuccio e Pippo, Cannata, Nuccio Gigliuto Enzo, Coco e quant'altro ho vissuto la mia trasformazione politica, no, ho imparato da loro, ho fatto in modo che potessi, diciamo, portare avanti quelle cose che sono riuscì, che hanno trasformato poi questa Amministrazione soprattutto che loro hanno donato, ha sottoscritto prima me ne andavo da Melilli in vacanza e dovevo dire che ero Siciliano poi Siracusano e poi tentavo di dire che ero melillese, oggi vado in vacanza appena gli dico che sono di Melilli, anche se di Melilli orgogliosamente un Villasmundo Dese, mi ha detto questa cosa e se permettete per me una grande soddisfazione, perché è un Villasmundo, se non ha avuto l'invidia di Melilli e noi siamo fratelli e sorelle dei Villasmundo, tesi che era una cosa che quando mi sono insediato nemmeno le dovevamo parlava quindi per dirvi quanto è significato oggi tradurre quella la nostra identità in commercializzazione, mediatica,
Poi il volontariato abbiamo formato dalla Consulta del sociale, facendo una riforma a quello che era l'abitudine del sociale a Melilli, abbiamo formato dalla Consulta giovanile, abbiamo identificato e costruito la Consulta del sociale, abbiamo fatto l'osservatorio del del randagismo, che è stato appena nominato dall'assessore.
Dall'Assessore Elia questo perché lo voglio dire oggi abbiamo inaugurato base che Circolo del lettore Itaca, che dà la possibilità ai cittadini di Melilli di registrarsi studiare, condividerà dietro quella che potrebbe essere la partecipazione sociale, la nostra libercolo forma.
Capacità amministrativa di questo Comune Melilli solidale è inutile elencare quando servizi diamo, con il Comune gratuitamente, dagli asili nido, noi in tutte e due le comunità di Melilli, di Melilli e Villasmundo, e ora partirà pure a Città Giardino, intanto apriamo le scuole che una delle cose strane che accade nel nostro Paese, ma due diamogli il servizio di tra virgolette, asilo nido, spazio gioco interamente gratuito a 70 famiglie del nostro territorio senza pagare un euro, questo a volte sembra scontato. Guardate che vuol dire trovare fondi, metterli nel bilancio, pagare educatori, personale ATA, personale OSS e psicologi coordinatori vigilanti a fronte di quasi 85 piccoli concittadini che vengono educati e formati all'interno del nostro parco solidale.
Te termino dicendo alcune cose, io potrei elencare tutti i progetti che abbiamo fatto nel 2024, né nel racconto alcuni.
1 abbiamo dato la possibilità per il tramite dell'IRSAP di essere ente attuatore. Ieri il dottor Amato, per intenderci l'ufficio tecnico ha trasmesso all'IRSAP la convenzione perché essa ci darà 7 milioni di euro per chiudere la strada delle vasche che collega Melilli con Briolo, finalmente evitiamo di passare all'interno di un parco stoccaggi senza la prova di esplosività, perché il lavoro nella zona industriale comprendete la propria disponibilità. È una cosa fondamentale per non rischiare un incendio o qualcosa del Comune di Melilli. Gestirà 7 milioni di euro per rifare tutto il parco industriale che va dalla zona vasche di Melilli fino all'Emmezeta, e quella zona sarà riqualificata grazie a questo finanziamento di FSC. A questo si aggiunge che abbiamo già progettato e restyling del campo sportivo di Villasmundo. Sono già partiti il 4 blocco dei lavori di ristrutturazione del campo sportivo di Melilli, una bellissima notizia dal prossimo anno Melilli, Melilli, calcio, qui c'è il Presidente sarà oggetto di una rivoluzione, Melilli ospiterà per la prima volta nella sua storia, è campionato di eccellenza. Quindi, oltre alla serie A 2 di calcetto, abbiamo la massima serie regionale di carciofo 11 oltre la B 2 di pallavolo e la serie C di calcio a 11 femminile saranno quattro campionati massimi campionati della provincia di Siracusa, a cui finalmente ai nostri giovani possono avere l'ambizione di.
Traguardare obiettivi anche sportivi di un certo livello. E questo l'ha permesso l'attrattività delle nostre strutture sportive. A questo aggiungo che.
I lavori che sono stati diciamo compiuti nel 2024, i lavori di riqualificazione, di Protezione civile del parcheggio che c'è all'interno del dell'aria in via conceria, accanto alla Protezione civile, la riqualificazione di un tratto di via Sandro Pertini e l'ampliamento della scuola elementare depresso di Città Giardino in via Pirandello i lavori di sistemazione stradale in via Matteotti a Melilli il lavoro di consolidamento della parete rocciosa in via Gorizia a Melilli,
Realizzazione di un nuovo asilo nido in via Pirandello a Città Giardino i lavori di rifacimento del ventiquattresimo reggimento, palermitani per indenni c'era stato il collega Campo sportivo con il convento dei Cappuccini, il ripristino del di alcune parti del palazzo comunale progetto relativo alla nuova mensa scolastica dove sono iniziati già i lavori, i nostri studenti avranno una mensa a chilometri zero e non avranno più il cibo trasportato, i lavori di sistemazione della strada comunale denominata Vaccarizzo, i lavori di riqualificazione della pavimentazione stradale di via Fonte dei lavori di riqualificazione dello stadio comunale di contrada appoggio contrada per contrada Pianetti. I lavori di realizzazione della nuova arringherà dell'area antistante alla scuola elementare retori Rothery, il progetto di riqualificazione dei marciapiedi di via il rito Catalano, il progetto per i lavori di insonorizzazione e climatizzazione degli ambienti scolastici della scuola di musica in via Italia, il progetto di manutenzione straordinaria dei campi da tennis, dell'ampliamento della tribuna comunale del, gli spogliatoi del campo di Melilli, i lavori di ristrutturazione straordinaria, documento degli spogliatoi degli arbitri del Palazzetto dello Sport di via Gorizia, i lavori di collegamento stradale per la via parroco Fiorilla via Frate Gazzetta via San Giovanni via Middletown e via Siracusa, che partiranno a breve a Melilli, la fornitura di due edicole fiorale presso il cimitero di Melilli, i lavori di realizzazione di impianto di prima che oggi al servizio CCR comunale di Melilli, i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche di via Ronco, l'empito Lepanto nel centro di Melilli, la fornitura e posa di Ciller all'interno del Palazzo comunale.
E di Melilli, i lavori di ripristino di cordoli e 9 tratti murarie a Melilli, in via monsignor Giardina, i lavori di costruzione di un tratto di marciapiede in via monsignor Giardina, i lavori di completamento dell'area parcheggio adiacente e Melilli largo di Protezione civile, il progetto di relazione di un centro antiviolenza a Città Giardino la fornitura e posa in opera dei giochi in piazza Risorgimento a Villasmundo e progetto di revisione dell'asilo nido in via Sandro Pertini a Melilli, i lavori di realizzazione dell'asilo nido in via dei propri pane a Villasmundo, ampliamento del Centro anziani di Città Giardino fondi già stanziati, pronti per partire di nel Centro anziani di Città Giardino a raccolta acque piovane del via Corso, Sicilia e via Garrone che stanno per partire a Città, Giardino lo spartitraffico in via Savonarola, all'ingresso di Villasmundo, la realizzazione rotonda spartitraffico a Monte Carmelo che ha appaltato del Genio civile a Villasmundo il rifacimento del manto stradale della bretella delle autostrade area Pippa Rasi è arrivato oggi il decreto di circa 8 milioni e 2 1 milione e 2 c'è il dottor Amato e 1 milione e 2 della Regione siciliana il la demolizione delle abitazioni che serviranno ad aumentare Vail la fruizione del centro abitato di Melilli in via Iblea. Per intenderci di fronte l'ex Banca UniCredit, abbatteremo le abitazioni e svincoli Remo via Garibaldi con via Iblea e l'abbattimento di via Trappeti di tutti quei casolari antichi vicino Trappeto per fare un'aria di disponibilità al parcheggio perché va al mercato comunale. A questo si aggiunge la riqualificazione di via Monsignor giardino, per il tratto che manca, per intenderci da padre, Pio fino a via San Giovanni e la raccolta dell'acqua che viene da via fra fra traffico Gazzetta. Così viene raccolte. Non viene più in salita. Uno si trova l'acqua di fronte.
A questo mi sento di dire che le sono parte delle opere che sono state realizzate, progettate e conferite dall'ufficio tecnico da tra il 2024 2025 chiudo col turismo.
Ragazzi, troppe cose, abbiamo fatto cioè 24 milioni di euro, il metano delle frazioni, dico ancora, abbiamo un altro anno e mezzo, quindi lascia stare, lo diremo ragazzi, abbiamo fatto così tante cose che nemmeno li so che sa andare dietro a questo si aggiunge che a Melilli da qualche anno abbiamo un record che quello delle dimensioni del nostro carnevale siamo, il carnevale più stretto d'Italia è sicuramente un primato che ci ha dato tanta notorietà. Abbiamo.
Abbiamo dato sicuramente una spinta a quella che è la conoscenza della nostra città, per avere inventato ideato alcune azioni di marketing e molto importante.
Vorremmo che tutto questo si definisse il nostro programma elettorale si completasse entro il 2027. Io già annuncio che con l'inizio dei lavori del parcheggio io ho completato tutto quello che ho detto nei miei due comizi e uno nel 2012 e uno nel 2017. Tutto quello che sentirete e vedrete nel tempo sono tutte cose che abbiamo fatto in più a quello che abbiamo promesso alla collettività.
Quindi concludo.
Dicendo che noi, con questa relazione ci mettiamo a pari con tutte le argomentazioni e gli adempimenti normativi, dico che a breve il Comune di Melilli avrà tutti gli atti urbanistici, ambientali e di programmazione vigenti, perché a breve arriverà a traguardo. Il PUDM di Marina di Melilli, a breve arriva, traguarda il Piano regolatore del Comune di Melilli. A breve inizieremo l'iter per il piano delle antenne del Comune di Melilli up a breve, con depositeremo finalmente l'ultima autorizzazione ambientale per il piano acustico del Comune di Melilli. Fra meno di sei mesi avremo come un unico Comune in Sicilia tutta l'attività di programmazione attualizzata è presente del diciamo, come 2025. Concludo ringraziando l'apparato dei dipendenti comunali dei dirigenti, la mia Giunta e in particolare, comprendete il mio gabinetto che io loro ritengono di sopportarmi. Io penso che mi supportano davvero, a prescindere dalla dal mio carattere, dal mio modo, di fare.
E io ho portato un modo di operare diverso, tutti ci svegliamo presto la mattina e tutti andiamo a collegarci tardissimo la sera perché la missione di fare il Sindaco di amministrare la cosa pubblica in una cosa così importante perché chi siede in questi banchi ha il privilegio di coprire di rappresentare ai propri concittadini ed è un privilegio che nel momento in cui si ricopre si deve fare con serietà, con attenzione e a volte anche rischiando e camminando sul filo di rasoio perché è l'unica,
L'unica cosa che ci contraddistingue da NORM, persone normali a persone pubbliche, noi abbiamo il dovere di scommetterci e chiudo questa mia relazione con un'affermazione, molto, diciamo, diversa da quella che è stata, diciamo, l'andamento di questo Consiglio comunale.
Noi siamo stati un'Amministrazione che nel tempo ha dimostrato che con un modo di fare ci siamo, siamo riusciti ad avere record elettorali molto importanti, ricopriamo le massime cariche della provincia di Siracusa.
Abbiamo la capacità di avere oggi una partecipazione consiliare unanime, a prescindere dalle vedute politiche e ideologiche. Da molto tempo siamo riusciti a unificare il Paese socialmente umanamente sportivamente musicalmente, tutte cose abbiamo unito, erano tutte cose divise, qualcuno sta ricominciando a ritentare a dividere la nostra città. Questa è una cosa che io ho promesso a me stesso l'ho promesso a mio padre sul punto al punto di morte, l'ho promesso ai cittadini, l'ho promesso nel nei momenti più brutti della mia vita. Se qualcuno è convinto che il regno di Luigi diversa e deve ritornare si gode sul riposo a casa.
Non è più suo momento. Questo lo dico perché chi vuole sentirmi mi sentirà e non siamo qui per dichiarare guerra a qualcuno, ma siamo qui per raccontare la pace, l'unione e la solidarietà fra persone. Melilli è stata liberata e se c'è qualcuno che in questi giorni per te, per il tramite di blogger, giornalisti che non sono nemmeno iscritti all'albo vuole infangare l'operato di questa Amministrazione. Noi abbiamo una cosa che non ha avuto nessuno prima d'oro abbiamo i cittadini nella nostra parte, potrà succederci di tutto come è stato nel 2012, come è stato nel 2017 come è stato nel 2022. Giuseppe Carta è stato sempre uno dei più votati di più eletti e non ho perso mai una campagna elettorale. Quindi, se c'è qualcuno che si è messo in testa che con le sue manovre mediatiche vuole umiliare l'apparato comunale, l'apparato amministrativo, l'apparato umano di questo Ente, lo faccia su di me e lasci stare tutti, perché chi l'ha battuto, il sottoscritto, l'azienda, non c'entra niente, non c'entrano gli apparati comunali gente che lavora e che ha garantito l'occupazione per i propri concittadini. È passatemi un piacere, io non l'ho mai detto per non discriminare i comuni vicini, noi siamo passati da 35% di disoccupazione al 4.3, quindi se c'è stato un welfare che ha funzionato e perché c'è stata una collegialità in questa città che ha dimostrato alla nostra ah nella nostra socialità di aderire a un movimento di unione e duraturo e quindi non ci scalfiranno né con le proteste mediatiche di nascosto e anonime, perché poi dobbiamo distinguere le cose che si dicono mettendogli la firma e le insinuazioni che si dicono of offrendo speculazione nei confronti di un'Amministrazione che, con pieno spirito di sacrificio e vi posso scrivere a tutti che chi sta gestendo oggi l'apparato comunale ci sta perdendo di tasca perché i professionisti che mi hanno affiancato e mi stanno aiutando per solidarietà alla mia persona lo stanno facendo con spirito di volontariato e soprattutto, rimettendo incarichi più importanti a partire da Cristina d'animo e da Mirko, da Massimo d'Angelo tutti.
E poi, se c'è un attaccamento da parte di qualche persona o di qualche funzionario e all'identità della nostra città e figlio dello spirito di sacrificio che sta facendo la politica, oggi a Melilli e quindi completo di 100 lasciateci in pace perché io vorrei che ci sentissero da casa e ci sentissero chi fa queste lettere anonime e demanda ai giornali per attaccare violentare la serenità delle famiglie del nostro Comune poi il diritto al lavoro, io l'ho detto sul palco pubblicando le foto,
Di chi è stato assunto e non assunto nel periodo della mia Amministrazione. Se poi capita che in un Paese come Melilli, dove ci sono 14.000 residenti 13.000 e qualcosa e capiamoci bene, Melilli, Centro e il rinchiusa in 5 6.000 persone che vivono e lavorano qui e ci sono le frazioni che altrettando piccole sono quo diciamo costruite.
Nel cerchio della nostra collettività, come fa un Sindaco, un amministratore o una commissione di concorso a non dare la possibilità in merito a un cittadino che vince e si porta avanti studiando un concorso nella propria città, questo viene fatto e viene utilizzato, e lo dice la buona maniera di amministrare come le micro imprese non si può non valutare e non ordinare all'interno di un parco assunzionale l'entità di un cittadino che vuole partecipare alle attività e se poi il 30% degli assunti avviene all'interno del proprio Comune, invece di diventare un privilegio, un una cosa bella per la città diventa un orrore per chi svolge le funzioni comunali e questa è una cosa bruttissima che speriamo che chi è predisposto al controllo e alla vigilanza possa far emergere, perché chi si nasconde dietro le firme anonime dentro l'anonimato, dietro la cattiveria è un vigliacco o vigliacca, se dovesse essere donna, quindi questo lo dico perché ci credo veramente. A fronte di questo, poi, in un Paese come il nostro ditemi, chi non è parente di un consigliere comunale, ma inventarsi che il sottoscritto ha un parente mafiosa ad Agrigento non è da scorrette da vigliacchi, MEDA, grandissimi maleducati e cose che non avrebbero nemmeno la capacità di stare dentro la parte più brutta del mondo, questo lo dico perché di tutto possono dire a me alla mia famiglia, ma tranne che siamo famiglie aderenti alla criminalità organizzata, siccome la follia ormai è diventata fino a questo punto, quindi mi sento di dire di concludere per lasciarlo agli atti di questo.
Di questo Consiglio comunale nel momento in cui qualcuno dovesse mettere a repentaglio la mia credibilità nei confronti della lontananza e della lotta alla mafia, sarà il giorno in cui io termino loro di fare politica.
Grazie Sindaco per la relazione, che veramente è stata eccellente e comunque noi condividiamo e sappiamo che il suo lavoro è quotidiano H24 incessante e per questo comunque anche ti ringraziamo per guidarci allora ha chiesto la parola per prima la consigliera Quadarella subito dopo il Consigliere Perra prego prima l'ha chiesta lei,
Può parlare?
Grazie Presidente, per la parola.
E il Sindaco è arrivato il momento dell'anno in cui bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare no, e desidero oggi, in sede di consesso civico, esprimere il a nome del mio e del Gruppo Misto il mio apprezzamento per la relazione annuale presentata appunto da lei poc'anzi che fotografa in modo puntuale e preciso l'attività svolta dall'Amministrazione durante il corso dell'anno ed evidenzia appunto l'impegno costante dell'Amministrazione nel perseguire gli obiettivi, obiettivi appunto concreti a favore della nostra comunità, trasformando appunto le idee in in atti e gli atti in risultati che sono perfettamente tangibili e misurabili e all'interno del nostro contesto socioeconomico. E il lavoro svolto in termini ovviamente di programmazione e di attenzione alla salute e all'ambiente di cura del territorio e di sviluppo culturale, di sicurezza. Come poc'anzi ha detto lei e ma anche, ma soprattutto di ascolto quotidiano, è incessante dei cittadini soprattutto, devo dire, delle fasce più deboli della nostra comunità. Merita ovviamente un riconoscimento.
Questo merita questo riconoscimento, anche perché sono stati tenuti presenti questi obiettivi senza prendere perdere di vista quella che invece è la programmazione a medio e a lungo termine.
Quest'area da lei.
Ma a mio parere questa relazione rappresenta anche un metodo, un modo di lavoro che si basa essenzialmente su una gestione responsabile e oculata delle risorse pubbliche delle risorse comunali.
Ritengo inoltre particolarmente significativo anche, diciamo l'apertura di questa Amministrazione a quelli che sono gli enti sovracomunali e quindi diciamo il dialogo aperto con le altre istituzioni, che permette così di l'ha permesso appunto di attrarre le risorse pubbliche e di investirle in degli interventi mirati, questo ovviamente grazie anche al ruolo strategico che lei ricopre all'interno del dell'ente regionale io Sindaco, per concludere, auspico che è lo spirito di collaborazione che si respira oggi all'interno dell'ente.
E negli uffici comunali, così come anche in Commissione durante ai nostri lavori, appunto, di con di Commissione continui a, diciamo caratterizzare, a guidare i nostri lavori, ai lavori dell'Aula, consiliare e nell'interesse ovviamente di tutti i cittadini per una per, diciamo cercare di,
Costruire sempre con lo spirito di servizio quella in modo equo è sicuramente in modo sostenibile la nostra con di comunità e questo ovviamente diciamo con lo spirito di servizio che ci porta a rispettare il ruolo che gli stessi cittadini e l'elettorato ci ha conferito grazie.
Grazie consigliera Quadarella ha chiesto la parola, il Consigliere Pecora ne ha facoltà, prego.
Grazie Presidente.
Io parto un attimo dal da, da una frase che poc'anzi, a conclusione del suo discorso, ha fatto il Sindaco dividere la nostra comunità.
Sposo in pieno quello che lei ha detto in questi tre anni di legislatura.
Si era partiti con una certa anche divisione all'interno di questo Consiglio comunale, ma la maturità, l'onestà intellettuale.
Il rispetto di ognuno di noi, al di là delle appartenenze che ci hanno visto divise in campagna elettorale, ci ha fatto fare squadra, squadra nell'interesse esclusivo sembra una frase fatta, ma così è nell'interesse esclusivo della nostra comunità.
La politica purtroppo lei lo sa meglio di me, poi, quando si avvicinano le elezioni diventa sempre più irruenta, però io mi sento di dire con molta onestà intellettuale e politica.
Che la nostra comunità ha bisogno di essere difesa con le mani e con i denti.
Perché comunque rappresenta anche il piacere di fare politica e di farla in certo modo rivedo, sempre con la differenza dei ruoli.
E quindi su una battaglia in difesa del territorio, ma della dignità ad una comunità come quella nostra, non possiamo.
Abbassare la beh, le barriere, ma dobbiamo essere in maniera elegante, come sappiamo fare.
Pronti a rispondere.
Perché se la politica una certa politica pensa di come dire lanciarsi con i paracaduti e farci l'attacco a sorpresa, non ci riuscirà.
In questi tre anni ci siamo spesso confrontati e scontrati, ma il clima lo diceva poc'anzi la Quadarella è un clima veramente che dovrebbe avere ogni istituzione consiliare con riferimento alla sua relazione. Caro Sindaco, io, in questi tre anni dal giorno dopo che ci siamo insediati ogni anno, prendevo il vostro programma elettorale nel nostro programma elettorale. Mi guardavo, le relazione spuntavano questo fatto. Molte cose erano nel nostro ed erano nel vostro e ce l'ho qua ci sono più cose spuntata in giallo che di quelle che non sono state fatte. Mi sono letta attentamente la sua relazione perché la Presidente ci ha inviato la PEC dicendo che potevamo farne copia ieri me la sono copiata, me la sono fotocopiate ieri pomeriggio me la sono.
È letta e anche qui ho segnato no buona parte delle cose che lei ha detto, è chiaro che rappresenta il clima di buona amministrazione e collegialità che c'è in questa in questo Consiglio comunale, nei rapporti con l'Amministrazione comunale, alcune cose ancora ci sono da fare, io non li ho spuntare tutta in giallo, signor Sindaco, abbiamo alcuni impegni da da portare avanti, ma abbiamo ancora il tempo. Per esempio, avevamo insieme, sia nel vostro e al nostro pensare, a un'istituzione di una scuola degli antichi mestieri e attraverso i nostri artigiani, per agevolare anche i giovani che hanno voglia di cimentarsi in queste attività, dobbiamo necessariamente creare mi riferisco al vicesindaco nonché Assessore alle politiche sociali, un tavolo permanente che coinvolga, lo dico sempre la Consulta la Consulta del sociale la Consulta,
Giovanile che si occupi delle tematiche che interessano i nostri giovani. Queste sono alcune cose che dovremmo fare con riferimento alle attività sportive. Ne parlavamo qualche giorno fa, così casualmente ci siamo trovati, avevamo nel nostro programma, mancano, le abbiamo fatte, ma le dobbiamo fare, sono quelle famose palestra all'aperto degli sport di minori per dare la possibilità ai nostri ragazzi anche di andasse ad allenare, non necessariamente nelle palestre, è la realizzazione. Casualmente ne parlavamo anche l'altra volta di un bel campetto di basket per me che ai tempi era un piccolo giocatore di basket. Sarebbe una grande una grande soddisfazione. Anche il vicesindaco giocava alla alla alla alla al basket. Queste sono alcune delle, come dire così, degli input che io voglio lasciare a questo Consiglio,
Comunale in via generale. Cosa dire? È chiaro che l'immagine e al di fuori fuori dal nostro Comune della nostra comunità il nostro Comune è cambiato e sta cambiando in meglio. Vedi le manifestazioni, vedi il carnevale. Questo bisogna dare atto soprattutto a tutti coloro con tutti. Nelle manifestazioni si spendono.
E danno veramente il massimo per far sì che il Comune di Melilli abbia all'esterno della della oltre il bivio di San Sebastiano, l'immagine di quello che è veramente.
Mezz'oretta fa abbiamo, ho assistito all'inaugurazione del del del base, un altro come dire, momento che dà la possibilità agli amanti della lettura di ritrovarsi insieme e condividere dei libri e commentarli. Ecco, sono piccola iniziativa che nei programmi della vostra Amministrazione, ma anche nel nostro programma erano lì, li abbiamo, li avete attuati perché voi siete l'Amministrazione, il braccio operativo, noi abbiamo quel ruolo che è di controllo e di proposta, le ripeto, le cose gialle sono fatte, ci rimane qualcos'altro, ma io sono convinto che, così come abbiamo fatto fino adesso nelle Commissioni, possiamo condividere quello che è rimasto e dare, come dire, il giusto rispetto ai nostri che ti dai cittadini che hanno votato e questo Consiglio comunale e questa Amministrazione comunale, grazie all'ultima cosa era, questo era importante ed è ancora quello. Queste non non è in giallo, anche sfruttando tra virgolette la la dottoressa Marchica per i ruoli che ha fuori da da da da questo Comune. Noi tutti sappiamo che purtroppo morte, molte persone, per ragioni anche economiche, evitano di fare prevenzione, ma di andarsi a curare. Ecco, vediamo se riusciamo a trovare una forma anche di convenzione, con strutture con medici volontari che in qualche modo possono essere d'aiuto a queste persone che per diversi motivi, ma soprattutto economici, oggi evitano di farsi controlli, addirittura di andarsi a curare perché non ce la fa male. Lo so che l'Amministrazione comunale ai servizi sociali Saba qualche cittadino che ha necessità lo abbiamo sempre fatto e lo fate diamo i contributi, però io dico in linea generale molte persone, magari anche per vergogna sulla prevenzione per non viene a chiedere e quant'altro se noi riuscissimo a trovare anche lì, con i dovuti ovviamente rispetto perché parliamo di di di malattie, dare la possibilità a queste persone, guardate che anche attraverso l'Amministrazione comunale, il Consiglio comunale possiamo darvi una mano. Sarebbe una grande cosa. Grazie.
Solo per precisazione, perché c'è il 26 e 27.
Dobbiamo fare nei nostri già sono sei arrivato oggi l'ecografo a Melilli che stiamo lavorando per fare quello di cui abbiamo parlato insieme, sicuramente sono note, diciamo è importanti proposte che verranno sicuramente fatte da questa Amministrazione insieme al Consiglio comunale, il consigliere Pepe,
Ha chiesto la parola il Consigliere Midolo, prego sì, grazie, signor Presidente, bisogna dare atto che c'è stato un grande salto di qualità nel nostro Ente, mai si era raggiunto un punto così bello, è grande, dove dalla singola manutenzione all'emergenza, alla grande opera veniva tutto e viene tutto pianificato nei minimi particolari e nei dettagli è cambiato il modo e l'approccio alla pianificazione e all'emergenza, tutto questo ci ha portato ad avere grandi opere sul nostro territorio ad avere.
È pronta a subito sull'emergenza poterla come dire affrontare nel modo migliore e neri in tempo.
Tutta perché altrimenti saremmo dovuti rimanere qua molto tempo.
Ma a quello che il Sindaco ha letto, tutto quello che si sta facendo e che si farà, c'è ancora tanto da dire perché il Sindaco? idee che vuole realizzare, vuole realizzare insieme al Consiglio comunale, vuole realizzare insieme ai dirigenti, quindi sarà un carico di lavoro per i dirigenti, abbastanza abbastanza importante perché il Sindaco ha un'idea, il Comune di Melilli ha cambiato rotta, siamo visti in tutta la provincia e adesso con questo premio che abbiamo ricevuto ultimamente è che io mi complimento siamo su un binario nazionale, siamo visti, siamo visti in alti in altri altri livelli,
E tutto questo però, purtroppo porta invidia porta gelosia e porta cattiveria, io voglio dire.
Si fanno le assunzioni nei comuni in tutti i Comuni. Io vorrei vedere se c'è un Comune della nostra portata di 10.014 mila persone, se tra gli assunti non ci sono parenti che frequentano il Comune di Melilli, che siano consigliere comunale, è impossibile, le famiglie sono sono sono larghe, quindi è normale che ci siano questo non è normale. Gli attacchi, gli attacchi anonimi che vengono fatte, che vengono portate avanti. Questa è una cosa bruttissima. Io per tanti anni ho fatto opposizione, ho detto le mie cose, ho fatto le mie rimostranze, ma le ho fatte con la mia faccia e, firmando, filmando denunciano, non ne ho mai fatte, perché questo è un comune e una Amministrazione, un Consiglio comunale dove siamo tutti.
Lavoratori e lavoratrici. La mattina ci alziamo per andare a lavorare e portare uno stipendio a casa. Non è costume nostro, neanche dall'altra parte, figuriamoci dell'Amministrazione, volere arricchirsi alle spalle di qualcuno, qua tutti ci rimettiamo qualche cosa, qua, tutti sacrifichiamo la famiglia, sacrifichiamo gli amici, sacrifichiamo anche il nostro tempo libero e lo mettiamo a disposizione dal Comune vero è che, anche grazie al Sindaco di questo abbiamo un tornaconto più che altro di immagine e di prestigio, perché realizzate tutte queste cose, uscire e andarlo a dire ai nostri concittadini, non dico che noi siamo stati parte attiva, ma se ci permettete i consiglieri comunali, un briciolo, un briciolo di qualcosa, l'hanno dato per realizzare quello che l'Amministrazione sta facendo, poi dare atto al Sindaco e agli Assessori che sono impegnati molto più di noi. Questo lo dobbiamo dare. Mi dispiace.
Voglio un attimino alle persone che in questo momento sono coinvolti in questi attacchi mediatici e noi tutti vi siamo vicini e vi possiamo dire, continuate così attestata per come vi siete comportati fino ad oggi. Io parlo sia per i Consiglieri accusati, gli amministratori e i nostri dirigenti che conosciamo tutti da anni. Sappiamo il valore dei nostri dirigenti, quindi non c'è nulla da aggiungere e e dico state sereni continuato tranquillamente a fare quello che fa da tutti i giorni. Perché queste cose vengono le persone, guardate che guardano, ascoltano, ma pensano pure e riflettono. È tutta questo accanimento credere nella cittadinanza. Non sta avendo un grande, un grande peso.
Grazie Presidente,
Grazie consigliere a Milano per il suo intervento, la parola alla dottoressa Marchica, grazie, volevo solo integrare ciò che ha detto il Consigliere Pecora, che ringrazio per aver sollevato questo tasto sulla prevenzione che io, essendo avendo anche un ruolo sociale, perché sono alla Presidente di oltre in questo momento al 380 soci,
E che si sta espandendo sempre di più grazie all'Amministrazione, noi abbiamo per questa associazione che ha sede a Catania anche una sede a Melilli,
Grazie alla sede di Melilli, io ho potuto firmare una convenzione con l'ASP per quanto riguarda la prevenzione, quindi abbiamo la priorità per le mammografie, sì, ma già da un anno abbiamo cercato di pubblicizzarlo, ma magari tanta gente non lo sa. Per questo voglio dirlo ora e inoltre abbiamo la sede di Melilli, che grazie all'Amministrazione comunale.
Ha permesso attraverso i nostri sacrificio, come a breve ne arriverà un altro ancora più performante. Vi dico che solo nel 2024, grazie alle ecografo, abbiamo fatto 800 visite gratuite e per visite gratuite non intendo solo le visite senologiche, è l'ecografia senologica, ma abbiamo svolto un servizio di ecografia e Berakhot addome eco tiroide, la prostata per gli uomini abbiamo avuto quindi un urologo importante.
Abbiamo organizzato gli screening. I quattro volte l'anno l'anno scorso quest'anno nel 2025, già abbiamo fatto le visite a gennaio e a maggio e rifaremo a settembre a dicembre, però vi devo dire che c'è tanta richiesta, quindi noi insomma, io fare tutto da sola. Ormai è diventato difficile, perché inizia la sera alle 11 a cercare di organizzare gli screening, che sono tantissimi perché abbiamo fatto reni tiroide. Abbiamo avuto sabato dottoressa Piccione per la tiroide. L'avremmo di nuovo questo sabato e quindi aggiro facciamo gli screening per tutto perché io proprio mi batto per la prevenzione. Siamo riusciti, in alcune visite di Melilli, a rintracciare dei tumori alla nascita, perché se li rintraccia all'inizio la cura sicuramente la guarigione è facile, veloce e ti eviti la chemioterapia difficile, perché comunque fai un percorso semplificato di cure. Quindi lo volevo dare solo per informazione, non per pubblicità, che magari chi avesse bisogno si rivolge a noi e può avere le visite gratuite. Grazie grazie, dottoressa Marchica. Se abbiamo finito gli interventi, mettiamo in votazione la relazione. Chi è d'accordo resti seduto chi è contrario si alzi,
Seduta Nascon, è votata all'unanimità, io vi ringrazio, la seduta di Consiglio comunale è terminata e ci vediamo sotto per l'altro evento che ci aspetta, grazie.