
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



consilio 15 - consiglio 15
TIPO FILE: Video
Revisione
Sono le ore 9:24 del 15 luglio 2025 Mangiafico, Alessia, assente Magnano, Angelo assente, Sbona Ester, assente, Marino, Paola Maria, assente, Crucitti, Giacomo, assente, Cannata Salvo assente, Scollo Pietro assente Lo Pizzo Michelangelo, presente, Bafumi Concetta assente Quadarella, Concetta assente, Midolo, Salvatore assente Ragusa, concetto Natale, presente Scollo, Antonino, assente, pecora, Vincenzo presente, Saraceno, Lucia, assente Ribera, Sebastiano assente, sono presenti solo in tre, non c'è il numero legale. La seduta viene aggiornata.
Buongiorno a tutti e benvenuti, iniziamo con l'appello.
Mangiafico, Alessia, presente, Magnano, Angelo assente Sbona Ester presente Marino, Paola Maria presente, Crucitti, Giacomo è assente, Cannata, Salvo è assente, Scollo Pietro presente lo pizzo Michelangelo, presente, Bafumi Concetta è assente Quadarella, Concetta assente, Midolo, Salvatore presente Ragusa, concetto Natale, presente Scollo, Antonino presente, pecora, Vincenzo presente Saraceno, Lucia, presente Ribera, Sebastiano presente,
La seduta è valida, iniziamo con le in nomina scrutatori, Consigliere Midolo, Consigliere Ragusa e Consigliere Ribera, do le comunicazioni pervenute allora giustificazioni di assenza da parte del consigliere Cannata per impegni assunti verso il libero consorzio la consigliera Bafumi, invece, giustifica la sua assenza per motivi personali.
Le altre comunicazioni sono il decreto del Sindaco numero 39 del 30 giugno, designazione amministratore unico della mail di servizi in persona dell'avvocato a loschi Carlo nomina e un altro decreto del Sindaco numero 35 del 30 giugno 2025 nomina esperto legale del Sindaco che l'avvocato Vinci Costantino.
Decreto del Sindaco numero 34 del 30 giugno 2024 conferimento, incarico di esperto legale dell'ingegnere casi notti, decreto del Sindaco numero 40 del 2 luglio, storno somma con prelevamento dal fondo di riserva, impinguamento fondi.
Decreto del Sindaco numero 41 del 10 luglio, storno somma con prelevamento dal fondo di riserva, impinguamento, fondi e un altro decreto 42 del 10 luglio, un altro storno somma con prelevamento dal fondo di riserva impinguamento fondi.
Queste sono le comunicazioni, adesso do la parola al Sindaco, prego.
Grazie Presidente.
Solo informare il Consiglio comunale su quelle che sono state le attività inerenti il percorso di.
Prevenzione ambientale della salute dopo l'incendio Ecomar da premettere che Comac viene autorizzata nel comune di Augusta e noi poco abbiamo che ha a che fare con la zona industriale limitrofa alla zona archeologica Megara Ibla, se fosse stato un elettrodo di Melilli, non sarebbe mai stata autorizzata come non sono stati autorizzati gli altri premetto sempre che il vero danno l'ho subito questo ente.
E lo dico perché vorrei che rimanesse qui all'ordine del giorno, noi chiederemo su quello che è accaduto alla fine di tutta la planimetria e la capacità di avere le notizie sul risultato di percezione del danno fatto al sole, all'aria, chiederemo il risarcimento danni da Ecomar che a chi li ha autorizzati quindi ai Comuni limitrofi.
Ai funzionari che hanno autorizzato l'impianto e quelli che non hanno controllato, così che la fase di.
E di continuità di per la realizzazione di impianti che poi non sono per niente monitorati, in quanto quell'impianto non poteva stoccare il materiale che è stato stoccato e prima di andare nella fase della dei dati ambientale, vorrei dire cosa penso sia accaduto, così che il mio pensiero possa rimanere.
Congelato e cristallizzato in questo Consiglio comunale. Io penso che per risparmiare e fare utili, l'azienda non abbia portato e osservarlo in discarica, non portando osservabili in discarica. Si risparmiano qualche milioncino al mese e si ha la percezione di avere utili facendo ribassi importanti, poi nelle gare, ad esempio Melilli equo, ma che vince la gara sulla plastica perché fa il prezzo più basso, se poi il prezzo più basso ha comportato il risparmio in termini di sicurezza e di impatto ambientale, è chiaro che noi non potevamo rimanere fuori dalla dinamica di sanzione verso un'azienda che, a mio modo di vedere, io non ho mai voluto avere nessun tipo di rapporto diretto con Ecomar che, quando è vero che ogni Melilli non ha mai avuto, diciamo a che fare con gli ampliamenti e autorizzazioni, è chiaro che gli impianti dei rifiuti servono, ma servono gli impianti di rifiuti che siano compatibili, che applicano la teoria dell'antincendio veramente quella che normativamente presente nelle autorizzazioni che sono impianti che applicano anche i protocolli di legalità all'interno di un contesto industriale. A mio modo di vedere molto delicato come quello che è l'assetto industriale odierno che questa Provincia, questo lo dico di premesso così che possiamo essere tutti chiari che noi, quelli che quello che si doveva fare insieme all'ufficio legale di questo Ente, l'abbiamo fatto, noi abbiamo fatto un esposto.
Penale nei confronti dell'azienda, perché riteniamo che abbiamo subito un'azione di disastro ambientale. Chiederemo il risarcimento danni al Tribunale civile, stiamo raccogliendo tutti dei dati e per rinforzare i dati pubblici. Abbiamo dato incarico a un laboratorio che, ieri lo possono vedere vedere delle foto nelle scuole di Melilli ha mandato i rilevatori d'aria e li abbiamo mandati quando, per farvi vedere alcune foto in queste zone a Melilli, a scuola, Don Bosco Villasmundo, in delegazione a Città Giardino nella scuola Annino invece che questo è il campionamento dell'aria campionamenti del suolo, lo stiamo facendo al parco giochi vicino alla piscina, comunale, Melilli, al parco giochi, sempre che c'è qui a Melilli, nella parte alta della città, alla scuola elementare Costanzo e a campo sportivo.
Sempre vicino ad aria dove si gioca e poi al cimitero.
Invece a Villasmundo. Lo abbiamo fatto nella parte più alta che il campo sportivo, e né da parte della scuola di via Sciascia, così da avere due momenti del Paese di livello diverso a Città Giardino siamo andati sia Parco Belvedere che Marina di Melilli e sia nella parte dove c'è il parco giochi giovani in piazza. Giovanni Paolo secondo vicino, la delegazione, questo quanto riguarda l'aspetto di parte che il Municipio,
Sta valorizzando a prescindere quello che è il dato ARPA. Invece, per quanto riguarda tutti i documenti up a nostra conoscenza, oggi abbiamo il primo documento che ci relaziona su quello che è l'impatto dei fuochi, in riferimento all'incendio Ecomar, il secondo ci dice dei rilievi ed è di giorno.
Ve lo dico subito di giorno 5.
E ci mappa, dove sono stati rilevati la la percezione dell'aria, poi 5 6 e 7, arrivano le analisi dell'aria da questo documento, che poi è il quarto Documento che trasmettono il quinto, che arriva il 12 luglio, che sembra risalente dal periodo dal 5 al 7 luglio i valori di diossina nell'aria sono estremamente il doppio di quello che è il valore consentito.
Nelle successive riunioni fatte in prefettura si è deciso di allargare la macchia di controllo nell'area ERC, così da diffondere i principi di rilevamento dell'area anche nei Comuni, che sono dei miti femminili come Priolo Solarino, Floridia, Carlentini, Sortino e Augusta.
Quello che paga il prezzo maggiore dei rilievi, per fortuna, come ho detto in televisione, siamo il Comune più esteso e per fortuna siamo il Comune più alto, ma questa volta non siamo stati tutelati dal vento, perché due anni fa il Veneto, attraverso Siracusa e noi siamo stati diciamo a impatto quasi zero questa volta il vento era mare montagna e ce lo siamo presi tutto il livello di diossine e di circa 700.
Sul limite massimo di?
Quasi 300, quindi siamo quasi 400 punti oltre il limite.
Consentito dalla norma nei punti di concentramento massimo durante l'ingente ora oggi dovrebbe arrivare, per via dei rilievi fatti negli ultimi giorni dal giorno 7 A l'altroieri per avere dati di diossina successivi a l'atteggiamento della primo impatto che l'incendio ha avuto sulla comunità. A questo abbiamo aggiunto i nostri continui controlli. Aria e suolo è da ieri la pasta, prelevando i campioni di superficie di morta di alta superficie, non campioni dei 10 centimetri ma di superficie superficie a Melilli e Villasmundo è sempre ieri il prefetto, a differenza di quello che era stato deciso nella riunione in Prefettura, ha detto che le fasi precauzionali non sono terminate e che sul consumo di verdura, frutta e quello che è coltivato nei terreni limitrofi a Melilli e Villasmundo.
Deve assumere sicuramente in ordine cronologico un'identità di controllo continuo. Noi avevamo fatto già con una nostra impresa di parte, quindi abbiamo accelerato il percorso dei controlli al suolo, ma Arpa da ieri sta facendo i controlli al suolo di superficie superficie, quindi vuol dire la polvere per intenderci, per capire se la diossina si è liquefatta con i vapori con l'aria, quindi si è spostata e non ha colpito solo superficiale, oppure la diossina è presente in modo massiccio sul sui nostri suoli e va fatta un'azione di.
Prevenzione e di precari zona precauzionale più intensi. Oggi è chiaro che Melilli è monitorata H 24, quindi su quelli che saranno i dati di oggi lo scopriremo fra sette giorni.
Per questo motivo, su quello che è l'andamento della curva della diossina, a quella che è la percezione di ARPA e di ASPE che oggi l'ambiente è frequentabile, perché comunque i principi volatili hanno una durata massima di alcune ore e oggi quello che dovrebbe essere il prelievo fondamentale di stamattina, fra sette giorni avremo un dato di diossina sotto il valore massimo. Su questo non c'è dubbio il motivo per cui, con queste tendenze abbiamo deciso sabato domenica di fare ripartire gli eventi nel territorio ed è chiaro che la macchina comunale ha subito un danno da questo perché gli eventi irride gli eventi rinviati hanno voluto avere una parte del rimborso perché avevano installato le apparecchiature e quant'altro e quindi le hanno pagate e li devono pagare due volte per ripetere l'evento.
D le zone residenziali, quindi io delle B&B, che sono sul territorio di Melilli, hanno subito un danno perché chi c'era?
Ah è andato via e chi doveva venire tipo negli agriturismi e non ci è andato, c'è un tessuto economico anche di attività commerciali locali che ha subìto un danno in riferimento alla frequentazione della città.
E se poi la dobbiamo dire tutta gran parte del danno l'hanno subito tutte le aziende che fanno indotto attorno alla zona industriale e che nei giorni dell'incendio hanno evacuato i cantieri, hanno evocato i stabilimenti, hanno evocato, hanno fatto uscire dalla dall'ambiente di lavoro dei capannoni i propri dipendenti, creando un'evocazione di tipo generale attorno alla zona industriale di Augusta, motivo che ha portato nella mia figura di Presidente della Commissione, territorio Ambiente, a convocare una riunione che a breve sarà notificata giorno 24 presso il Municipio di Augusta per fare un punto, ma soprattutto incominciare a parlare delle sanzioni che si devono fare. Per questo motivo formulerò un'iniziativa di.
Commissione ispettiva dove, con i poteri parlamentari di ispezione e controllo faremo tutta una serie di indagini attorno al caso ECHO, ma interrogando le persone un po' come la Commissione parlamentare Ecomafie ha fatto a livello nazionale all'epoca quando fu di Cisma, ora noi faremo con i con, ma questo lo dico da Presidente della Commissione Ambiente, da Sindaco dico che è stata un'esagerazione per questo territorio. Quello che è successo e non è comprensibile come nel 2025 non ci sia stata percezione per gli organi di controllo di andare a visitare questo posto che a gennaio ha avuto il rinnovo della. Diciamo così, chiamiamola con un termine molto adatto, quella che è la quotidianità della patente per l'antincendio perché ha avuto il certificato.
Antincendio rinnovato e quindi i sopralluoghi fatti dai vigili del fuoco sono stati sicuramente o meglio, vi siete di certificazione rilasciata dai vigili del fuoco, sono stati sicuramente all'epoca, erano attuali da gennaio a ora, sicuramente non ci è andato nessuno e hanno stoccato tutto e sovvallo della plastica che, per intenderci e 70% della plastica, che conferiscono i comuni.
Che lavorata pulita. C'è una parte di plastica che non è più riciclabile e che ha un tessuto così debole che non è una più una fibra utile per fare il PET e va purtroppo ancora oggi va in discarica discarica che non costa 170 euro, 180 euro, come l'indifferenziato ma discariche che costa circa 300 euro tonnellata, quindi il doppio dell'indifferenziato. E questo perché succede perché l'impianto di riciclo e di Rio occupazione della plastica dovrebbe servire a trovare canali.
Che dove la plastica non finisca nel Mare del Nord Africa o del Sudafrica, ma finisca in contenitori in provette che poi possono servire per l'industria della manufatturiera italiana. Io non lo so, perché tutta questa plastica è stata depositata presso questa cornice di territorio megarese, ma vi posso dire quelli che sono le affermazioni che i vigili del fuoco hanno fatto presso la riunione in prefettura hanno detto che nel nel e l'evento di due anni fa la plastica era circoscritta a piazzale esterno e quindi l'incendio è stato facilmente, diciamo, penetrabile e quindi è stato spento perché perché c'era la possibilità di intervento questa volta l'incendio è stato se divulgato anche all'interno del capannone, perché c'era magazzino anche all'interno dei capannoni che nel frattempo sono stati ampliati. Quindi c'è stata un'altra autorizzazione che ha dato ancora capacità di stoccaggio ai comandi.
Queste sono le affermazioni che ho sentito nella riunione in Prefettura,
E quindi è crollata una trave del capannone e gli interventi sono stati sicuramente traslati per quelli che sono stati anche gli eventi accidentali o successi durante diciamo la porzione di spegnimento dentro l'evento di incendio e Comac, evento che ancora ora, in questo momento e nel periodo di bonifica, perché nel periodo di bonifica perché la massa formata da meccanismi plastici a un fenomeno che conserva all'interno dell'incendio l'ossigeno sacche di aria che una volta che l'incendio arriva a penetrare il tetto della sacca dell'aria così riaccende con più, diciamo con più esplosività quello che è il momento inventario precedente e quindi se non si allarga la parte incendiata e non si fermano e non si danno delle priorità paratie e non si fa passare l'aria dentro la percezione del rimescolamento è quello che sommando uno sopra l'altro, come si faceva con la terra una volta si crea all'interno di questa sacca ancora aria e l'incendio di sotto cova fino a quando poi i fumi supereranno nelle terre e si riprenderà con l'incendio. Quindi, le tecniche di spegnimento, che sono quelle descritte nella legge Seveso, sono state effettuate grazie ai mezzi che sono arrivati dalla zona industriale di Ragusa e dalla zona industriale siracusana. Altrimenti questo incendio non era spendibile. Quindi comprendiamo tutti. Quella famosa norma che sottoscritto propose al Parlamento regionale fu approvata perché non la capirono.
E dei tre chilometri del centro abitato e poi fu revocata per ordine del governatore me ne sto fornendo che se si arrabbiano si arrabbia, io vivo di elettorato proprio non ho bisogno di nessun partito, grazie a Dio, mi faccio il 5% solo quindi sono così autorevole da potere fare a meno anche delle raccomandazioni governative.
È stata revocata perché qualche imprenditore non gli piaceva, e siccome la forza economica in Sicilia vale di più della forza politica e un'indennità vale di più della forza elettorale, quella legge è stata revocata dal Parlamento con un voto contrario soltanto che era di Giuseppe Carta, quindi chi votò quella norma si deve prendere la responsabilità dei morti che procurerà questa diossina del, e me ne sto fornendo se vado contro tutto il Parlamento e l'ho detto davanti il prefetto, l'ho detto in televisione l'ho detto qui lo dirò giorno mercoledì e nel Parlamento siciliano, perché la volta scorsa non potevo intervenire perché ero a Roma per sempre per l'AIA.
Di un'azienda locale a cui non ho votato, perché secondo me vorrei dire la chiusura di un'azienda che ha 1.000 dipendenti. Quando chiuderà, io non sono colpevole nemmeno alla chiusura di questa discussione. Mi sento di dire che il Comune di Melilli raccoglierà gli ulteriori dati. Faremo un ulteriore tavolo di confronto con informale per identificare qual è stata l'iniziativa autorizzativa che ha comportato questa questa scelta. E poi vi dico una cosa che ho scoperto in questi giorni di richieste di atti con la Commissione. L'assessorato a quei rifiuti che oggi è in capo al partito che rappresento, ha fatto una circolare a giugno a tutti gli impianti di trattamento plastica e cartone, dove ha detto di applicare alcune precauzioni per evitare gli incendi. Guardate caso, questa è una delle aziende che non ha risposto. Quindi, per essere chiari, che o c'è qualcuno che non controlla, perché ha un interesse e gli organi di controllo sono gli organi ambientali.
È il Libero Consorzio che all'epoca non era governato o non era il caso, secondo me, che nessuno sì vicino anche e che passa lì, come chiunque può attraversarono un esame di controllo e territorio di Augusta non ha fatto le giuste osservazioni quando ha rilasciato l'autorizzazione di tutto questo e stiamo raccogliendo un faldone che esporremo a tutti, di cui faremo un'iniziativa di.
Chiara ulteriore esposto, come abbiamo fatto già in passato per lo Iesse, come abbiamo fatto per i depuratori che sono nel nostro territorio, come abbiamo fatto per Cisma, come abbiamo fatto per gli impianti che sono nati dopo il nostro insediamento. Come tutte le altre, come abbiamo fatto, ad esempio per Villasmundo,
Dove c'è pendente il ricorso al TAR, dove il diniego della Regione Siciliana e del Comune di Melilli ed è stato nominato un commissario per vedere se veramente dentro le 3 chilometri o no dal centro abitato, quindi non bastavano tutte le documentazioni, ma addirittura ci voleva un tecnico per capire quanto metri era lontana il buco dal dal dal centro abitato. Tutte queste iniziative nostre ambientali non sono stati sufficienti a dimostrare che attorno ai centri abitati, attorno alle risorse naturalistiche, attorno alle alle zone culturali, attorno ai beni culturali attorno alle industrie non vanno costruiti impianti di questa generazione. Perché non sono prevedibili gli eventi e quello che può scaturire? Io vi dico che se nella nostra zona industriale non avesse avuto l'evento del 2002 per il sottopassaggio, oggi quell'area non era attrezzata e gli sarebbe accaduto un disastro perché la vicinanza degli ingenti eventi erano così, diciamo, ho forti che potevano sicuramente.
Catturare quella che era la, la zona è vicina e fare partire un incendio che terminava all'interno poi dell'aria industriale. Mi permetto di concludere dicendo che raccoglieremo tutti i dati a meno di ventiquattr'ore avremo circa tutto fino al giorno 7, fin dal giorno 7, il giorno 9, quelli del giorno 9 li avremo qualche giorno quelli di ieri e fra sette giorni noi con noi nel frattempo stiamo monitorando. È chiaro che questi eventi e questi dati non possono passare inosservati. Dopo il giorno 14, insieme al Sindaco di Augusta, faremo due Consigli comunali, uno, qui e uno a ad Augusta, per intervenire, raccontare alle persone quello che è successo, come è successo, e divulgare un dossier, perché io nel tempo ho usato questa forma di divulgazione, far la farò poi a fine del mandato dove rende, conterrò richieste a parte appartenenze, visite, denunce anonime. Lo farò anche al fine di mandato del Sindaco, come quando ho avuto la misura cautelare o di divulgare la CNR, non l'ha fatta nessuno dei politici esistenti in Sicilia che divulgasse, ero al CNR a tutti, a tutta la Giunta e agli organi comunali divulgare tutte queste cose qua e divulgare, oppure i messaggi WhatsApp che mi sono arrivate dichiarano interessato a difendere come.
Come le ho conservate e che poi li cancello, non sapete che ci sta moda di mettere un po' anch'io, le ho fatto lo switch-off, siccome usanza mai dire la verità in questa città divulgare oppure chi aveva a cuore Comac e che mi doveva fare incontrare, amo fare riunioni quelle riunioni io ero in riunione difficilmente mi possiamo fare riunioni siccome ieri mi sono visto con tutti i parlamentari nazionali e regionali.
Ci sarà un'iniziativa che sicuramente daremo sicuramente forza a questo territorio e se qualcuno si è messo in testa e la terrazza degli Iblei è stata una visione sbagliata io potrei dire anche come vive il sottoscritto e come vivono gli eredi degli ex politici.
Cosa conservano nelle ville, motivo per cui non lavorano, motivo come vengono finanziati i progetti, i motivi come vanno in gita Daniel giusto, dobbiamo pure, come sappiamo, come vanno in giro. Quindi noi possiamo dire delle cose, ma non usando recita i giornali dei blogger, prima c'era testimoniano che c'è questo di Agrigento, lo diremo infatti propedeutici che sono attuali, veritieri di quelli che sono le caratteristiche, motivo per cui, dopo questo evento, continueremo una serie di diffide presso i tribunali e dopo che ci siamo andati anche a confrontarci giusto dicendogli quelle sono state le richieste prima e le minacce dopo quindi, siccome queste cose già le abbiamo dette, e il momento giusto per affrontare la questione ambientale con serenità, a valle di una discussione generale che Melilli, di cui ne è stata coinvolta, perché oggi il vero scopo di chi soffre la mia ingombrante presenza politica in provincia di Siracusa, di cui mi sento essere sul podio dei politici più autorevoli della Provincia, sicuramente non gli sta bene che Melilli ha un ruolo principale nella politica provinciale e se qualcuno vuole andare contro questa azione per controvertibile, quello che l'ordinamento della gestione politica attuale, nemmeno sparando a me, si può controvertice perché ci vorranno anni e anni prima di invertire la tendenza di indirizzo provinciali e la tendenza di indirizzo provinciale, non si inverte sparlando della propria città, parlando male dei propri colleghi politici o facendo gli sgambetti a quelli che sono le persone che si impegnano quotidianamente per la città, ma si fa proponendo ideando, lavorando, facendo e a volte anche curando gli scontri, perché dagli scontri nascono nuove amicizie, nascono nuovi rapporti dai dai dissapori, nascono iniziative collegiali, non tutto è.
Diciamo rovinato, quando un rapporto svanisce dalle RID e dall'attività politica meriti deve prendere esempio di unione, collegialità e meccanismi sociali che comportano essere oggi attualità e ordinarietà dei meccanismi significativi di andamento di questa città e quindi, siccome devono per forza fare diventare Melilli una pattumiera e poi racconto un aneddoto e ho finito e Melilli deve diventare il Paese dell'illegalità,
Signori, abbiamo avuto esperienza a Melilli, su un processo che ha coinvolto più di 19 persone, cointestata oggi un condannato e su questo mi sento di dire che se c'è stata mai fatta qualcosa di sbagliata, sempre lo stesso ente si azionato per ripararla e correggerla. Purtroppo, a volte nella nella vita bisogna imparare come siamo stati noi involontariamente capace di fare una partecipate. Oggi subisce accessi tutti i giorni. Vogliono sapere come abbiamo assunto, perché non glielo dite alla cooperative di primo, come li hanno assunto, perché noi li abbiamo presi dalle cooperative che c'erano le clausole sociali dei redditi, darglielo a chi li scrivere lettere anonime come sono stati assunti i dipendenti. 2 il sito perché abbiamo pubblicato sul sito del Comune, che è molto più trasparente di un sito privato, perché perché non abbiamo i soldi perché si sono stretti e le cinghie perché abbiamo ridotto il finanziamento alle partecipate al nostro dell'istituto del Comune. Ora si sono fatti il sito è costato 4.000 euro in più ogni cittadino questo è il risultato dello scontro porta. Io non mi sono mai permesso, però, di dire che questa Giunta ha finanziato tutte le richieste di tutte le appartenenze politiche, ha finanziato tutte le richieste delle associazioni di Melilli e delle frazioni, ha partecipato e ha fatto lavorare tutti coloro che si sono proposti in questo Ente senza mai stoppare un tecnico all'ufficio tecnico, senza mai violentare un'associazione perché non era di appartenenza politica, senza mai condizionare l'andamento ideologico della società civile di cui tutti ne stanno facendo oggi rende rendita mediatica e se si vuole fare passare questo Paese discarica ormai è complicato, perché l'entità, la cultura e la dignità di questi cittadini, ormai oltre quella che è la fase di compatibilità e la provincia di Siracusa, sa che la politica di Melilli oggi è espressione del Presidente del capoluogo e del Libero Consorzio e il primo alleato del sindaco del capoluogo, espressione del parlamentare unico Presidente, in provincia di Siracusa, è espressione di 132 consiglieri comunali, espressione di sette sindaci, espressione di 50 assessori e questo dinamismo che il Comune di Melilli ha saputo accentrare. Se mi permettete.
In questa occasione non si percepisce, perché basta vedere le persone di Melilli impiegate nell'indotto della zona industriale, la zona industriale al Comune di Melilli e ovunque, a prescindere da quale sia lo status di parentela, perché l'idea che chi è parente di un politico non può lavorare e un'induzione alla corruzione, perché vuol dire portare a casa un disoccupato che avrei che sarà costretto a rubare per andare avanti e se non lo fa fuori, lo fa il Comune di Melilli. Quindi, l'iniziativa di correzione dei meccanismi di legalità e Lad la garanzia del posto di lavoro che vi posso garantire che ci possono scagliare ha testé piedi. La questione della fase di ricaduta sociale di questa città non terminerà con i chiacchiericci e con le male parole, ma terminerà nel momento in cui tutti ci rendiamo conto e tutti portiamo avanti. Una una tesi unica è quella della difesa collegiale di ogni cittadino. Quindi, nel momento in cui penso arriveremo al 100% di questa convinzione il sottoscritto è sempre disponibile a mettere avanti, mettere avanti a se stesso l'interesse pubblico e di ogni cittadino, a prescindere se è parente o non parente di un politico, di un ex politico, di direttori di banca, di un procuratore, della cosa non c'è distinzione. Questo lo dico perché vorrei che si capisse che forse.
È quello che è stato trasferito in questi anni ha avuto una percezione negativa. Prima eravamo scorretti perché lavoravano quelli di fuori. Ora siamo scorretti perché lavorano tutti, compreso i parenti dei politici che sono bravi. Quindi chiudo questa mia comunicazione perché volevo fare un po' il consuntivo oggi, visto che ne approfitto che oggi l'Aula parlamentare è chiusa. In quanto Palermo festa patronale per raccontare a tutti un po' di cose che sono dette e che stiamo facendo in questa parte, qui completeremo l'esposto con le comunicazioni del Consiglio Comunale, tutte o gli interventi di tutti i cittadini, e vorrei associazioni che vogliono intervenire al Consiglio comunale che lo faremo molto lungo, così possibilmente ci può essere uno sfogo. Si importante emancipato da potere caratterizzare qua quali sono le condizioni. Ogni cittadino vuole importare all'interno di una organizzazione pubblica che per questa volta, penso, ha l'obbligo morale e il Presidente del Consiglio ha l'obbligo sociale di incrementare la comunicazione all'interno dell'apparato cittadini, istituzioni, così da potere portare tutte le rappresentazioni possibili all'interno della.
Dell'esposto che faremo insieme a Cristina agli uffici per rendicontare quali sono stati i disagi commerciali produttivi, di sviluppo ambientali, cioè di della salute in questo territorio io mi scuso per essere stato così lungo, ma volevo esprimere qual era il mio pensiero così che rimanga qui oggi domani hanno opportunità di venissero a sentirlo.
Grazie Sindaco, se qualcun altro vuole prendere la parola, Consigliere, prego.
Grazie Presidente, signor Sindaco, colleghi, consiglieri e assessori.
Io mi ritengo soddisfatto delle informazioni che il Sindaco ha dato oggi in questo Consiglio comunale in questi giorni personalmente, ma credo che ognuno di noi è stato tartassato da telefonate, da messaggi di parenti, amici di concittadini che esprimevano la loro preoccupazione, la loro paura per quello che stava succedendo personalmente e debbo dire ne sono orgoglioso di questo,
In quanto vi considero colleghi, amici di questo Consiglio comunale, nessuno di noi è caduto nel tranello di Vallà di cavalcare un momento di emergenza per avere.
10 like in più, ci sono momenti nella vita in cui bisogna assumersi la responsabilità, al di là della politica e del ruolo che ricopre di essere persona perbene persona seria, davanti un'emergenza che nessuno mai poteva immaginarsi, puntare il dito contro chicchessia è essere complici di quello che sta succedendo.
Durante l'emergenza, personalmente mi sono attenuto a quello che gli organi ufficiali mi dicevano di fare alle notizie che arrivavano dall'ARPA alle notizie che arrivavano dall'ASP alle notizie che arrivano dai Comuni di Melilli, di Priolo e di Augusta, oggi a valle sarà passato troppo tempo, sarà passato poco tempo.
I risultati non si hanno dalla sera alla mattina, ma oggi abbiamo, credo, un quadro chiaro di quello che è successo, i dati ci dicono che è sicuramente abbiamo subito un danno ambientale, ma anche psicologico, non indifferente, bene ha detto il Sindaco.
Questo deve tradursi in un risarcimento per chi ha subito tutto ciò, quindi per tutti i cittadini, per le aziende agricole, per le aziende zootecniche, per i B&B, per il tutto il tessuto sociale ed economico della nostra comunità.
Ne abbiamo fatti tanti Consigli in cui si è parlato l'ambiente è tanto, è stato fatto nella tutela nei confronti dei cittadini, perché chi pensa?
Che un sindaco che può essere il Sindaco di Melilli, il Sindaco di Siracusa, o il Sindaco di Ferla, vada contro l'interesse della salute pubblica è fuori gioco, anche perché tutti viviamo su questo territorio, tutte abbiamo purtroppo respirato quello che è stato emesso in aria qui la responsabilità è anche di una certa imprenditoria,
Io mi domando, da consigliere comunale lo diceva bene il Sindaco, questa azienda così probabilmente come tante altre, ben venga quello che ha dichiarato il Prefetto di Siracusa di fare adesso tutti i controlli su tutte le aziende che fanno questo tipo di attività, quanto materiale poteva stoccata,
100 a 1 milione,
L'impianto di emergenza di sicurezza era, a norma, era adeguato al materiale che poi ha dichiarato sulla carta oppure non era adeguata al materiale dichiarato sulla carta, sulla base di quello che stavi stoccando, lo ha detto bene il Sindaco anche nella sua.
Figura di Presidente della Commissione ambiente,
È chiaro che questo punto 0 si deve tradurre anche in modifiche normative. La zona ad altro rischio di crisi ambientale non può avere le stesse norme che ha il Comune di Milano, che ha il problema delle macchine dell'inquinamento. Ci vogliono delle norme restrittive, ma ci vuole soprattutto un controllo delle forze che sono titolate a fare questo, a farlo in maniera continua e ci vogliono anche degli imprenditori che devono essere onesti che non si può più cadere nel ricatto di nessun tipo né occupazionale né dei contributi e quant'altro. Perché questa comunità oggi rappresenta, lo diceva bene il Sindaco POR forse un punto di riferimento che dà fastidio, vuoi i rapporti che ci sono all'interno di questo Consiglio comunale, vuoi anche l'attività che fa l'Amministrazione. Molti si chiederanno, ma tu sei in minoranza, ma sta parlando bene. Se io sono obiettivo, nelle cose.
Guardo le cose se è bianco e bianco, se in nero e nero è l'attività che è stata fatta anche in un momento di emergenza, è stata secondo me adeguato a quello che c'era, alle alle informazioni che c'erano al ruolo che aveva anche questa Amministrazione. L'azienda non era sul territorio di Melilli, era su un altro territorio, ma nonostante ciò è stato fatto quello che in quel momento andava fatto. Io credo che sia il momento, come dicevo, poc'anzi, questo punto 0 deve servire a tutti per cambiare il modo di come dire, anche di rapportarsi con certi eventi. Sicuramente un plauso va la nostra Protezione civile alle Forze dell'ordine, ai Vigili del fuoco che in maniera veramente sfiancante, gli sono dedicati a questa emergenza. Per poter innanzitutto garantire la salute dei cittadini.
Gli incontri che ha promesso e ha proposto il Sindaco sono veramente saranno degli incontri che daranno quello che chiedevo poc'anzi, come dire, quelle certezze normative che ci possono in qualche modo rassicurare ancora di più per il futuro, perché il Consiglio comunale può fare poco qua, serve il Parlamento regionale ma soprattutto il Parlamento nazionale.
Che intervenga con misure atte a tutelare quello che succede nella nostra zona.
A me la cosa che mi ha in qualche modo rattristato in questi giorni, senza nulla togliere a tutto il resto, è stato quando ho visto che veniva rinviato il GREST, alcuni bambini mi hanno chiamato perché mi chiedevano, ma perché il Comune non ce lo fa fare più il GREST non c'è scritto che è stato rinviato ma quando ecco questa cosa mi ha fatto riflettere e parla ancora di punto 0.
I bambini hanno subito veramente un impatto violento della loro, anche libertà di poter giocare stamattina, per fortuna il Grest è iniziato, il che significa si ricomincia, la vita continua.
Concludo lanciando questo appello a noi tutti, ma soprattutto ai parlamentari regionali, quindi al nostro Sindaco e ai Parlamentari nazionali c'è veramente la possibilità di di scrivere una nuova pagina di storia, io sono convinto che, al di là di quello che è successo che un fatto gravissimo la cultura e anche come dire lo stimolo di tutela e di voglia di amare questo territorio farà sì che questa nuova pagina di storia sarà veramente,
Scritta. Concludo, invitando sempre ognuno di noi ad avere il senso di responsabilità per il ruolo che si ricopre e per il rispetto nei confronti delle istruzioni e dai cittadini.
Ieri.
Ne approfitto per ringraziare l'Amministrazione e i colleghi consiglieri comunali.
Ieri è stata ricomposta, chiamiamo così la terza Commissione,
Consiliare all'unanimità se ne sono veramente, mi sono anche in qualche modo anche emozionato, anche perché c'era la presenza anche dell'Amministrazione comunale, la persona del Sindaco, sono stato eletto Presidente di questa di questa Commissione, abbiamo tante e diverse materie che si occupano anche di attualità di quella di cui stiamo parlando, quindi credo che ognuno di noi, così come ha fatto con la Presidente Sbona che ringrazio darà sempre quel contributo propositivo.
Che ha un solo fine, quello di lasciare il posto dove ci troviamo migliore, di come lo abbiamo.
E ciò l'anno, o meglio l'abbiamo ereditato. Io vi ringrazio, farò del mio meglio come presidente di questa Commissione consiliare, mi auguro che nei prossimi appuntamenti che il Sindaco ci ha enunciato, noi Consiglieri ai cittadini e alle associazioni possiamo ancora una volta a dimostrare che siamo superiori a certe polemiche che sappiamo fare squadra è che questa comunità merita il rispetto dovuto anche per tutto quello che in questi anni ha subito grazie.
Grazie consigliere pecora, ha chiesto la parola la consigliera Sbona, prego sì, grazie Presidente, buongiorno a tutti, io ritengo doveroso fare un piccolo intervento senza tediare troppo da consigliera.
Perché l'evento che ha interessato il nostro territorio mi riferisco appunto all'evento dell'incendio Ecomar, azienda che si occupa del conferimento di rifiuti riciclabili che purtroppo diventano tossici quando, essendo trattandosi di plastica, succedono questi eventi disastrosi. Io, oltre a ribadire il l'operato della della nostra Amministrazione del Sindaco che primo in primis si è occupato proprio di tranquillizzare fin dalle prime battute del dell'evento, tutti tutti noi, raccomandando la calma che che serve in queste occasioni, apprezzo che comunque si sia affidata ad una società esterna, proprio come ha detto prima il Sindaco, che ha ribadito anche a più a gran voce più canali sui social, gli interventi che si stanno facendo proprio per limitare quanto più possibile l'impatto ambientale di questo evento, che purtroppo è disastroso. Vorrei che puoi dire la mia in merito alla possibilità di una soluzione concreta, che credo che ci sia.
È e che è un po' quello che anche ha detto il nostro onorevole Sindaco, che consiste proprio di, diciamo il detto, l'unione fa la forza vince sempre. Io credo che una collaborazione tra tutti i Comuni limitrofi al nostro che operano nel territorio della zona industriale possa permettere comunque di.
Massimizzare quanto più possibile le azioni, non soltanto di monitoraggio e controllo, proprio delle azioni preventive che permettano di evitare azioni recidive come quello dell'incendio dell'equo. Ma noi siamo nell'era digitale, nell'era della dell'intelligenza artificiale, bisogna sfruttarlo. Anche in questi casi le tecnologie avanzate servono anche per creare, ad esempio,
Mi azzardo questo suggerimento, poi, ovviamente non sono un tecnico, però credo che comunque azioni di allerta preventiva possono comunque permettere di evitare che chiarendo che il Comune di Melilli non ha alcuna responsabilità in merito, però permettere di dare un ulteriore contributo proprio per evitare che l'impatto ambientale sulla sua sicurezza e la salute pubblica, ma anche sul delle ricadute economiche in merito alla produzione di prodotti nostrani possa avere delle conseguenze disastrose.
E io?
Credo di poter rassicurare tutti i nostri concittadini e la mia famiglia che questa Amministrazione comunale ha tutte le carte in regola per poter garantire la sicurezza di noi tutti, come sta dimostrando in questi giorni anche il nostro Sindaco. Non si ferma mai. In merito alla le l'elezione del del Presidente, mi scuso della Commissione. Terza Commissione, mi scuso per non essere stata presente ieri. No, sono una mamma, comunque volevo augurare buon lavoro e augurare anche che questa Commissione possa seguire l'iter che ha visto in questi anni. Ho avuto l'onere e l'onore e ringrazio tutti in primis il Sindaco che mi ha dato la fiducia fino a questa prima fase di legislatura per poter presidiare ed essere il Presidente di una Commissione così importante, perché ricordo che si occupa di tematiche molto delicate, quali.
Politiche sociali, ma anche politiche giovanili, ma anche la cultura si occupa di pubblica istruzione e anche di salute. Quindi spero che possa essere contraddistinto per di sommo. Quello che ha caratterizzato la mia presidenza è stata la collaborazione in primis tra maggioranza e minoranza, ma anche dialogo confronto è stata una delle Commissioni più lunga 18 nelle sue riunioni, quindi credo che comunque anche ringrazio del fatto che mi ha permesso di crescere non soltanto politicamente, ma anche umanamente, in quanto ha reso possibile un mio grande sogno, è stata la mia proposta. L'istituzione di una Consulta del sociale che grazie al Sindaco, è diventata oggi una realtà, è uno strumento di politica sociale attiva. Tra l'altro, abbiamo avuto ospiti anche soggetti del settore privato, in primis il Presidente della Fondazione Pino Valenti, il dottor Rosario Cutrona, che ci ha sempre illustrato informato sulle azioni che gli interventi concreti e valorizzazione del nostro territorio, che ha portato avanti anche dal punto di vista culturale, si pensi al successo del dell'Expo recente, ma anche altre iniziative importanti, come la cava e anche la biblioteca, in ultimo l'istituzione del circolo del lettore, di cui farò parte attiva e quindi mi auguro che possa comunque proseguire, io comunque continuerà a far parte e quindi sarà il mio impegno di collaborare attivamente affinché possa sempre seguire una direzione inclusiva grazie.
Grazie Consigliere Sbona, qualcun altro vuole prendere parola, no, possiamo andare avanti, vorrei solo integrare nelle comunicazioni Segretario la giustificazione di assenza della consigliera Quadarella per motivi familiari.
Allora andiamo avanti, discutiamo l'argomento due, che l'acquisizione al patrimonio comunale dell'immobile secondo le norme di diritto privato denominato ex cinema Nicolosi questo argomento è stato discusso in Commissione ed è corredata da tutti i pareri favorevoli, compreso quello dei Revisori dei Conti che ci tengo tanto a ringraziare anche se oggi non sono qui presenti insieme a noi chiede la parola il Sindaco, prego,
Si potrebbero?
Il cinema, la capacità di trattenere quella generazione che ha usato quel luogo per incontrarsi, divertirsi e sicuramente trascorrere il tempo nei momenti di festa del nostro Comune.
Con una legge del parlamento regionale finanziamo l'acquisto del cinema Nicolosi, come ricordo e aspetto identitario di quelle che sono le tradizioni e l'identità di questo Comune.
È stata una legge che ha stanziato circa 300.000 euro, ha dato una parte dei soldi alla Fondazione per comprare da parte alta del teatro la fondazione del Comune di Melilli, Pino Valente e una parte dei soldi, la data al Comune di Melilli per comprare la parte di sotto che quella più dedicata agli spettacoli e meno ad abitazione, questo così da a differenziare le 2 luoghi e dando la possibilità di dare l'incentivo culturale Sopa sopra e l'incentivo spetta agonistico sotto i termini di bilancio. Comprendete che hanno permesso con due fondi di comprare il il cinema e questa è stata un'iniziativa parlamentare del sottoscritto che porta a casa, porta dentro l'identità culturale di questo Municipio, uno dei palazzi che più hanno segnato la storia culturale di questo Comune. Lo stiamo per comprare.
Lo rimettiamo a nuovo.
E lo faremo diventare un teatro di quasi 500 posti per rimanere sotto i 499, così non ci vuole, durante gli eventi, la presenza di otto Vigili del fuoco che costerebbero a questo Ente circa 50.000 euro l'anno, non penso che da 4 e 99 a 600 cambi il mondo così da renderlo attuabile e utilizzabile immediatamente qui sono stati i consigli che ci ha dato il Direttore artistico del,
Teatro piccolo di di Milano che tutti ormai i dati di in Italia vanno per la differita quindi più tappe durante il fine settimana, con più eventi invece che un evento unico, grandissimo per motivi di sicurezza, per motivi anche della viabilità, e questo dovrebbe aiutare a riempire i parcheggi che stiamo per ideare. Diciamo iniziare con i lavori di sbancamento di, diciamo, di e infrastrutturali. Questo lo dico perché su questo argomento sarà argomento di confronto. Quando inizieremo a discutere dei panel elettorale. Sarà uno dei principi che ci ha portati a modificare l'Auditorium. Il museo è comprare il cinema Nicolosi è quello di identificare la frequentazione di intrattenimento e l'attrazione di un comune che si collega a quello di poco fa. Abbiamo pagato un prezzo d'immagine o dobbiamo riscattarci, riproponendo quelli che sono le nostre iniziative nella nostra già agenda? Quindi concludo il mio intervento dicendo che a zero soldi per questo comune è un regalo che ci fa la Regione siciliana e sono, contento di avere portato di nuovo nelle nel patrimonio di questo Comune due immobili importanti come quello del viale Kennedy, dove metteremo le altre facoltà universitarie? Ci sono oggi le procedure al MIUR, quindi.
Un'altra cosa abbiamo estinto, forse non lo sa nessuno, ma è stato estinto il debito del Comune di Melilli con le attività produttive,
Anticipo il terzo punto, dove attività produttive dovevamo risarcire i 7 milioni di euro della costruzione dell'area PIP. Di fatto ci è venuto a gratis, quindi un altro mutuo che ho ereditato azzerato.
E non dobbiamo risarcire i soldi che ci diede all'epoca l'assessorato alle attività produttive. E una ulteriore, un'ulteriore, cosa ancora i lavori che si stanno facendo all'interno dell'Auditorium poi alla macchina dell'acqua, la Pirrera, in tutte le aree tram qua sotto il qua sotto il Comune, l'ex Pescheria, dove faremo la depositeremo. Il Museo dei fondi degli illustri melillesi sono stati finanziati con un'altra norma regionale, quindi si vanno a sommare due norme regionali che portano circa 1000000 di euro per la cultura. Melilli di proposte proposte da me come parlamentare e che donano a questa città queste iniziative informo il Consiglio comunale a proposito degli immobili che oltre immobile ex Musumeci e l'immobile oggi ex Nicolosi. Ieri abbiamo dato in comodato d'uso alla cooperativa Helios e all'Asp di Siracusa il pronto soccorso sociale che fu costruito qualche legislatura fa a Città Giardino e che era abbandonato in via Rimini dove noi stiamo ampliando con una struttura di inclusione sociale e che siamo stati premiati come primo Comune d'Italia per infrastrutture sociali. Lo stiamo, abbiamo dato in comodato d'uso alla cooperativa Helios perché vincitore di un accreditamento della convenzione presso l'ASP e quindi il centro diurno per l'autismo non sarà costruito a Siracusa, ma sarà costruita a Città Giardino in via Rimini e i nostri ragazzi oggi possono vivere la propria riabilitazione a casa propria senza andare a sperare in un pugno una causa del TAR o del giudizio civile per avere riconosciuto il rimborso per aspettando file che non finiscono mai per i nostri giovani che hanno avuto diciamo, vorrei dire anche la fortuna di avere questa possibilità e non dare più a frequentare altri centri lontani, facendo ore di pullman e di autobus per raggiungere i centri per l'autismo. Questo metterà finalmente pace che il nostro territorio, dopo l'SRR Melilli, avrai il centro diurno per l'autismo a Città Giardino e così su tutto il territorio, oltre a essere una città che ospita cliniche e case di cura o di spegnere il suo. Ospitiamo pure i centri di riabilitazione e questo è un successo che vorrei che fosse visto come un successo della città di Melilli, perché ha saputo progettare e ideare veloce. Per questo ringrazio gli apparati comunali che mi hanno dato la possibilità, in quattro e quattro otto, di fare i documenti veloci.
Diciamo adeguati a quelle che erano le richieste dell'ASP. E un grande successo per questa comunità avere oggi un centro per l'autismo perché è complicato costoso alla Regione. Sicilia verserà quasi 20 milioni di euro in sei anni per pagare le rette delle famiglie che ospiteranno, diciamo, e le loro attività di riabilitazione all'interno di questa struttura. Per questo ringrazio Daniel Enza per essere stati velocissimi ieri ha portato in Giunta questa documentazione e sarò felice quando le famiglie di Melilli ne avranno un ritorno effettivo e veloce. Questo lo voglio dire per dire quello che stiamo facendo con i nostri immobili e perché stiamo comprando gli immobili e poi, nel prossimo Consiglio comunale appena trasferiti comando e ha tre sedi del nostro Municipio, racconterò come pagheremo le ulteriori immobili. Grazie.
Grazie Sindaco, io metterei chiede la parola, prego, prego.
No, con innanzitutto apprezzo la notizia che ci ha dato ed era nell'aria in qualche modo, ecco fortifica ancora di più l'attività in campo di prevenzione, attenzione alle fasce deboli e questo ci inorgoglisce con riferimento alla all'acquisto del cinema Nicolosi e ne abbiamo parlato in Commissione si ricordava anche con è uscito con il Consigliere Scollo quando iniziava questo questo lungo percorso è chiaro che l'acquisto di questo cinema da far fare un salto di qualità a quelle che sono le attività teatrali o di spettacolo in generale,
Io ricordo facendo parte di un gruppo teatro, ogni volta che si organizza una rassegna teatrale nell'ex cinema Centrale da difficoltà logistiche, effettivamente sono tante, è una questione di spazi, di posti, di posti a sedere. Questo ci permette non solo di incrementare quelle che possono essere le realtà teatrali locali, ma soprattutto e credo e non ho dubbi che venga fatto con l'Assessorato allo Sport, Turismo e spettacolo e organizzare anche delle rassegne più importanti, con personaggi di grido che permettono di dare a questa nostra comunità la possibilità di avere nel sotto casa sostanzialmente un teatro degno di di di questo di questo nome. E questo si abbraccia quell'attività dinamica che le varie associazioni di Melilli, anche quando non avevano le strutture, hanno portato avanti. Questa struttura ci dà la possibilità di migliorarci anche sotto questo punto di vista e quindi questo acquisto soprattutto a costo zero da parte del Comune non fa altro che rendere ancora migliore la nostra comunità, e non solo per questo. In Commissione, ieri, quando abbiamo ci siamo trovati ad approvare questo argomento, non abbiamo avuto un attimo di tentennamento non si avverta. Mancano la discussione anche perché la Presidente e Marino è stata molto chiara nel relazionarci su sull'argomento e la Commissione, nella sua unanimità, ha espresso parere favorevole.
Non tanto per l'acquisto, ma per il ruolo sociale che questa struttura avrà nel futuro per la nostra comunità. Grazie, grazie. Consigliere regola, allora mettiamo a votazione l'argomento che è d'accordo, resti seduto chi è contrario, si alzi, entra il Consigliere Scollo, Antonino, che è favorevole,
Quindi, approvato all'unanimità, propongo di votare di votare anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità, passiamo all'altro argomento variazione d'urgenza al bilancio di previsione 2025 2027. Anche questo argomento, discusso in Commissione con tutti i pareri favorevoli, la parola al Sindaco.
Un finanziamento di 15.000 euro a fondo perduto verso il Comune per acquisto di attrezzature tecnologiche, digitalizzazione informatica, penso ho detto bene, dottoressa Marchica sì, è questo sì.
Chi mettiamo in votazione, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, ultimo argomento, approvazione, schema di convenzione per l'efficiente svolgimento dell'attività amministrativa e la ottimizzazione delle risorse indispensabili per la progettazione e la realizzazione dell'opera, denominata lavori di completamento dell'agglomerato industriale di Melilli, Priolo Gargallo, opere di urbanizzazione primaria Fondo per lo sviluppo e la coesione, 2021 2027 tra IRSAP e Comune di Melilli. La parola al Sindaco.
Abbiamo fatto un convegno qui sono i 7 milioni di euro che attività produttive sta dando al muri, diciamo al Comune di Melilli, nella versione di rifacimento dell'agglomerato ex Bontifè, che sarebbe il prolungamento della nostra zona PIP. Quindi tutte le aziende che oggi sono collegate, che è andato a buon di ferie, qualcuno confonde per Priolo, ma è territorio di Melilli solo quando assumono le persone pensano che non è Melilli, questa è una cosa che io vorrei chiarire. Finalmente, con questo adempimento che stiamo facendo, stiamo convenzionando il Comune di Melilli nel dire siccome la Regione ha tante opere finanziate in questo momento circa oltre 200 milioni di euro ed è in difficoltà nell'espletamento progettuali, noi ci stiamo sostituendo alla Regione, con i nostri progettisti interni per spendere immediatamente i soldi e dare alla committenza da parte delle attività produttive alla loro CUC un progetto che gli permette di appaltare immediatamente l'opera e rifare le strade e le vie di fuga dell'aria, che parte dal centro Conforama e finisce nella strada delle vasche per intenderci e questo ulteriore finanziamento, Gori godranno i lavoratori dipendenti e le aziende del territorio di Melilli e noi come Comune come usanza di questo Comune, stiamo accelerando e stiamo progettando pure la piccola parte che coinvolge Priolo che da parte della bassa delle vasche. Quindi, per intenderci, stiamo regalando il progetto alla Regione siciliana. Questo è,
Grazie Sindaco, mettiamo a votazione l'argomento, sì, prego consigliera Ribera.
Presente.
Molto, visto che non possiamo che non sottoporre all'attenzione alla capacità dell'amministrazione nel progettare le opere strategiche che da troppo tempo erano accantonate, grazie, veloce, veloce.
Grazie consigliere Ribera, possiamo passare alla votazione dell'argomento, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, il Consiglio di comunale per oggi è terminato e vi auguro una buona giornata, grazie.