
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Melilli 29.8.2025, ore 12.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buongiorno a tutti ben trovati iniziamo questo Consiglio comunale, facciamo l'appello, prego.
Mangiafico, Alessia, presente, Magnano, Angelo presente, Sbona Ester.
Presente Marino, Paola Maria presente, Crucitti, Giacomo presente Cannata, Salvo presente, Scollo Pietro presente lo pizzo Michelangelo, presente, Bafumi, Concetta presente Quadarella, Concetta presente, Midolo, Salvatore presente su Ragusa, concetto Natale è assente, Scollo, Antonino presente, pecora, Vincenzo presente Saraceno, Lucia, presente, Ribera, Sebastiano presente.
Ok la seduta è valida, iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno, con la nomina degli scrutatori Consigliere Bafumi, consigliere Crucitti e consigliere pecora.
È pervenuta una giustificazione di assenza da parte del Consigliere Ragusa per motivi familiari, non può partecipare a questa seduta di Consiglio comunale e do comunicazione dei decreti allora decreto del Sindaco numero 43 del 15 luglio 2025.
Abbiamo il decreto del Sindaco numero 44 del 21 luglio 2025 decreto del Sindaco numero 45 del 23 luglio 2025, il decreto 46 del 24 luglio 2025, il decreto 47 del 30 luglio, decreto 48 del 7 agosto 2025, il decreto.
Quello.
Vi leggo gli oggetti allora.
Sono tanti.
Allora decreto 43 43 del 15 luglio, storno dal fondo di riserva impinguamento fondi il decreto 44 e la nomina del consulente tecnico di parte nel ricorso, promosso dalla reintegro pendente davanti al TAR di Catania, decreto 45 e storno del fondo di riserva impinguamento fondi anche il decreto 46 e storno dal fondo di riserva impinguamento fondi decreto 47 e la nomina del nuovo componente di Giunta municipale che il dottor Giuseppe militi decreto 48 e storno, somma con prelevamento dal fondo di riserva impinguamento fondi.
Decreto 49 dell'11 agosto 2025 e individuazione e nomina del professionista per costituzione in giudizio corte di giustizia tributaria a seguito del ricorso numero 29 21 2023 decreto 50 del 21 agosto e nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione dello Statuto della Fondazione del Museo Pino Valenti.
Okay decreto 51 storno dal fondo di riserva impinguamento fondi decreto 52 storno somma con prelevamento dal fondo di riserva impinguamento fondi decreto 43 e 53 ridistribuzione delle deleghe assessoriali, decreto numero 54 conferimento, incarico temporaneo al Presidente del Consiglio finalizzata al coordinamento delle attività relative alla rubrica pubblica, istruzione, queste sono le comunicazioni e adesso do la parola al Sindaco.
Prego.
Grazie Presidente.
Vista la vicinanza del Consiglio comunale, i fatti che sono accaduti ieri e di solito, quando accadono questi fatti si va sempre a toccare gli aspetti familiari e non direttamente, quando si fa politica, è chiaro a tutti che la questione del TMB a Melilli fa paura perché l'ennesima fase dove Melilli primeggia finita l'acqua finita la Provincia ora c'è la parte dei rifiuti,
E siccome in quello che è stato raccontato c'è una parte che non è vera e che è figlia di speculazione, esclusivamente per perché non si è riusciti a materializzarsi e dare le carte a chi di competenza, oggi non possiamo non fare un dibattito su quella che è la competenza e la responsabilità e la verità su quelli che sono i fatti prima bugia.
Bisogna leggere gli atti per capire che quel terreno e come è stato scelto e come è stato individuato non è né di mio cugino e né di mio nipote, basta andare a vedere, però le carte, non gli aspetti catastali, che non sono che non vanno dietro a tutte le fasi notarili,
Altra cosa, per capire perché il TMB arriva a Melilli, basta chiederlo al Presidente dell'ANCI della Sicilia o al Presidente della SRR, che all'epoca era Giansiracusa, basta chiedere a lui, per capire quante volte sono venuti in questa sede a chiedere che il Comune di Melilli facesse un avviso per individuare i terreni noi non abbiamo fatto ravviso però quando abbiamo individuato dei lotti noi abbiamo individuato,
Gli espropri o abbiamo individuato allargamento delle strade,
Se avessimo avuto l'intenzione, penso che avremmo potuto subire o a sommare a quelle che sono le nostre azioni, atti diretti di utilità pubblica.
Il problema è che non si trovano, non si trova la disponibilità dei terreni, nemmeno chi le ha date la disponibilità oggi è disposto ad aspettare cinque anni, quindi tutta questa fase speculativa, solo perché Melilli in questo momento è sulle reti nazionali e forse siamo stati più bravi di un altro Comune costiero a togliere l'evento e portarlo a Melilli non può pagare Melilli, il prezzo della forza politica del Gruppo dell'attuale Sindaco di Melilli. Questo è il motivo per cui ritengo necessario che vada fatto un Consiglio comunale aperto, a prescindere che parte della mia maggioranza non è d'accordo perché dice noi usciamo, abbiamo gli atti a posto per.
Davanti la magistratura. Non dobbiamo dare atto a nessuno, perché le migliaia di persone che ci hanno scritto un po' a tutti conoscono noi perché stiamo pulendo i terreni che hanno sporcato loro. Quindi c'è una serie differenza fra quello che è l'attività del passato e non mi riferisco al recente passato e l'attività del futuro.
Anche perché ora chiederò al Consiglio comunale di dare regola.
Diamo tutti gli se la dichiarazione dei redditi e la capacità patrimoniale dei quattro gradi di parentela negli ultimi 15 anni.
Di tutti i quattro gradi di parentela.
Quindi, se in questo caso era una richiesta che farò pure agli interlocutori che verranno a parlare qui, questo può essere un dato per capire chi ha speculato e che ha difeso la propria città appagando neanche per un certo qual punto anche personalmente la propria libertà. Quindi, su questo attacco frontale a Melilli, non si può sbrigare su un Consiglio comunale mattutino dove la visibilità di questo Consiglio è ridotta, perché c'è chi lavora, chi è impegnato, chi non può venire, perché o chi non può vederla, perché non può collegarsi dicendo servono avendo per dare massima garanzia e così possiamo spiegare a tutti qual è l'apparato che oggi, contro il giudizio di un tribunale, sta difendendo l'apparato privato contro un evento pubblico che porta tre cose a casa uno, l'abbiamo, mi è stato, ho letto un qualche post Facebook che non c'è un atto che dice che noi toglieremo la TARI ai cittadini quando questo Consiglio comunale all'unanimità ha approvato il TMB all'interno del piano triennale è stata la prima affermazione che ho fatto, è stata verbalizzata agli atti del Consiglio comunale,
2, non c'è nessuna ricaduta spiccioli, c'è una legge nazionale, un decreto legislativo che indica e obbliga e diritto che le comunità vicine devono avere. Il 3% di ricaduta.
C'è l'esclusività di un accordo approvato in questo Consiglio comunale fra il Comune di Melilli e la SRR, come dice la legge 9, che non dà le competenze al Comune, ma alla SRR.
Per potere dare a Melilli la gestione e quindi per potere portare a casa la gestione pubblica, senza nessun privato, e dare più le utilità al nostro Comune che vorrebbero dire circa utili per 10 milioni l'anno alle casse di questo Comune, in un Sindaco che ha votato contro il terzo mandato all'Assemblea regionale siciliana e che non sarà lui a gestire queste somme siccome io questo lo vedo come un atto di generosità alla città e siccome per l'ennesima volta viene considerata la fase che venne speculato anche il fatto che mi telefonano,
Ah per un'intervista a il Fatto Quotidiano e mi dicono ah, ma a suo cugino non è mio cugino, va bene ok, abbiamo capito arrivederci, esce sul giornale Carta disconosce il parente, dice che lo switch scopro oggi che è mio cugino dico non è mio cugino.
Dico per aver detto la verità. Mi sono trovato sulla prima pagina veicolando le stesse cose che sono successe per il concorso della Polizia locale a Melilli, quelle che sono successe nelle recenti campagne elettorali, veicolando le 3 testate giornalistiche di cui uno oggi dice che il Consiglio comunale è previsto 765.000 euro per gli espropri. Avete approvato voi il bilancio di questo Ente, dottoressa mattina in bilancio, ci sono soldi per espropri,
E continuano con le bugie, intestando mi terreni alla mia famiglia, dando la possibilità di controvertice quella che è l'onere della verità, dicendo che abbiamo i soldi in bilancio, per gli espropri non c'è un atto di esproprio, non c'è un atto di vendita, non c'è un accordo, non c'è l'individuazione dei terreni,
Geometra albanese che qua spinto dal pressing, dalla Cassa depositi e prestiti, ha pregato l'ingegner, riprendere sto coso metterlo accanto agli impianti che aveva già la costruzione fatta, e quindi c'è un'autorizzazione ambientale perché attaccato equo impianti e quindi già c'erano donne, mentre non è che la Regione può dire cambiando gliela do e TMB non Cerrato ha fatto copia e incolla e l'ha mandato al VIA VAS e la cosa che mi dispiace.
Che non voglio voi non ve lo voglio dire ora perché devo dire 30 cose.
Di cui cambierà le sorti della politica di Melilli quello che darò perché lo devo dire io me ne osservò professor Nuccio Scollo che non l'avrei mai detto, siccome in questi anni ho raccolto documenti, atti propedeutiche alla futura campagna elettorale, perché mi dovevo difendere i miei 10 anni e li devo anticipare.
Per questo serve questo Consiglio comunale aperto, ma la cosa di cui mi vorrei precisare qual è inviare un progetto per dire guardate, questo è l'impianto che noi vogliamo creare e lo mette attaccato all'euro, impianti perché è un impianto che già l'autorizzazione quindi è scontato che ha avuto fatto alla VIA VAS ha avuto fatto la caratterizzazione del terreno ha avuto fatto tutta sta roba qui e mettere sul sito e scoprire,
Che è una persona di settant'anni, una mamma di famiglia, si mette a veicolare il messaggio dopo che percepisce da questo Ente contributi per cinque anni di seguito e dove noi abbiamo una retta mensile di cui indennizzi diamo il valore di espansione della cultura della ricerca con la volontarietà spensierati della ricaduta politica giusto perché sappiamo la loro appartenenza chiara.
Vedersi fare questo in un momento di collegialità nella città dove esprimiamo il senatore questo over della Repubblica italiana, il Presidente della Commissione territorio Ambiente, l'assessore provinciale alle infrastrutture di vie e di scolastiche, siamo il Comune capofila di tante iniziative di collegialità nella provincia di Siracusa e siamo il Comune più virtuoso della Sicilia a livello finanziario senza avere dato nessuna peso a quelle che sono le iniziative dei privati senza avere messo un euro in tasca a nessuno e colpendo ripetutamente alla mia famiglia solo perché io ho avuto la colpa che un po' battuto tutti in questo Paese elettoralmente giusto.
E dire, offendendo questo Consiglio comunale dicendo che qua non c'è opposizione ed è molto più amaro di quello che è stato fatto in passato, è evidente che la gente ha scelto questo Consiglio comunale e ha bocciato che fuori questo è sufficiente per senso di garanzia, di buon andamento e di aspetto di riconciliazione della comunità e di unione. Perché io mi sento responsabile l'unica responsabilità che, non essendo è quello di avere contro, vertito l'andamento sociale di questa città e avere unito le anime che non andavano d'accordo solo esclusivamente per invidia e scorrettezze reciproche, ognuno nella sua appartenenza politica, nel suo ruolo politico, votando le cose giuste e non votando le cose sbagliate. Purtroppo è TMB.
Funzionerà in questa maniera per andare all'inceneritore, devi chiedere a Melilli se ci puoi andare o no e se non ci puoi andare, devi pagare i rifiuti fuori?
E se, se lo volessero, portarono un altro posto, io vi prego, mettetevelo dopo, volete TMB.
Per me anche in piazza San Sebastiano. L'importante è che lo facciamo a Melilli, perché chi avrai TMB comanderà la filiera dei rifiuti e sarà non solo l'oggetto dei 70 posti di lavoro o da ricaduta economica o l'eroe T 3%, le i soldi del sarà il vero gestore della catena del riciclo e può dire se si sta riciclando bene o se non si sta riciclando bene perché si è prodotto, non è ricercato, bene viene mandata indietro e quindi noi saremo i capi, oltre a essere oggi il Comune che ha espresso più componenti nel Comitato di sorveglianza dell'illustre acqua, il Comune che spesso più rappresentanti al Libero Consorzio, il Comune che ha più consiglieri comunali nel capoluogo, il Comune che oggi, grazie a questo apparecchio innovativo a emissioni zero, convogliato che è stato, diciamo una fortuna perché è regalato dalla Regione per 36 milioni di euro, è evidente che non è bastato dire noi non vogliamo fare la gara per la costruzione, non è bastato dire noi lo vogliamo fare tutto pubblico, non è bastato dire, chiamiamole associazioni, facciamoci dire come vogliono le ricadute, non è passato a dire tutto questo, forse era giusto che si consideri che.
Si fosse affrontata la la questione con metodi privatistici, perché per tutti gli altri sette impianti con cui siamo al TAR e al CGA nessuno ha alzato un dito.
E siccome questa cosa non può passare, che io difendo il pubblico, come dice la Corte dei conti siciliana il giorno 8, c'è la sentenza perché dice che nel privato c'è la mafia, ora siamo per forza costretti a fare un un'attività ispettiva per capire di chi sono questi impianti privati perché ora mi sorge il dubbio,
E quindi è necessario che ci sia un confronto pubblico su questa storia che era loro, caro Presidente, e la prego di mettere al voto la mozione che le sto facendo ora, se si vuole creare un dibattito, mi farebbe piacere adesso per condividere quelle che sono le azioni del sindaco che si mettesse a voto che con una futura conferenza dei capigruppo si può decidere una data dove fare un evento aperto con la vera spiegazione di come si è arrivati con le carte come si sono individuati i terreni e che se dico liberi tutti non si vuole fare i TMB, io vi dico,
Che stiamo consegnando al volere di una parte politica che ha visto spostare l'asse della guida della leadership provinciale nella zona nord vuole riportarla nella zona dove abbiamo percepito guardate negli ultimi 15 anni, quando contributi a fondo perduto abbiamo preso.
Guardate quanti contributi a nome quando legge ad personam sono state fatte per Melilli o per altri Comuni. È sufficiente questo per commettere stamattina l'articolo dell'avvocato Rossitto testimonia l'attacco politico frontale contro Melilli, io l'ho detto poco fa qualche consigliere comunale, noi oggi, per essere sereni, dovremmo destinare nel nostro 5% per le apparecchiature militari perché fosse, non è sufficiente e difenderci solo con l'etica, la morale, all'educazione e all'onestà, qui ormai va gestita dalla questione militarmente, anche fra Daniel capisco che appassionato di armi, ma non vi sto scherzando e non voglio nemmeno passare per quello che oggi, in un momento difficile come quello dell'Ucraina o di Gaza, va a sfottere su queste cose, ma guardate che l'attacco non è sola. Giuseppe Carta, l'attacco è al Comune di Melilli e basta vedere la scemenza in ritardo di alcuni soggetti.
Continuamente sconfitto, continuamente non adeguati a rappresentare i cittadini, che vanno a disprezzare una delle cose di cui io, insieme a tutti quelli che siamo qui, anche partecipazione di altre persone, persone vicino a me o erano in quest'atto di collaborazione, hanno identificato la città come qualcosa che potesse rappresentare un momento storico diverso, mortificare il nome del proprio Comune dove si abita e la cosa più cattiva brutta associare che si può fare in un contesto come quello nostro, che ha visto trasformare un sito che era solo di riconosciuto per zona industriale e quello era il momento storico, poco si poteva fare in un sito dove oggi pagano il biglietto per entrare nella biosfera. Se mi permettete, in un momento dove stiamo veicolando con lo sport la capacità di fare visitare i siti del nostro Comune con riconoscenza, così tale che do che stasera in piazza ci saranno giornalisti critici, presentatori, giornalisti della RAI, per un confronto pubblico su tre panel e dove il CONI italiano sceglie di dare le stelle al merito ai propri più bravi atleti, tutte queste riconoscenze. Ogniqualvolta noi facciamo un'iniziativa che, in concorrenza con un altro Comune di questa Provincia, dobbiamo subire l'attacco personale. A questo punto dobbiamo fare una scelta.
O incominciamo ad attaccare, oppure è chiaro che il dato è significativo ed è tratto.
Non vogliono che questo Comune, per una volta nella storia, il leader provinciale della politica siracusana debba retrocedere dove non è il suo posto, cedendo leadership ad altri Comuni della provincia che, per carità, io gli riconosco le massime le masse, massimo impegno, la massima disponibilità, ma qui è stata fatta una riforma sana, non solo strutturale e anche sociale lo testimonia l'atteggiamento del Consiglio comunale quindi io su questo mi fermo chiedo al Presidente del Consiglio di.
Programmare questo evento e di darci la possibilità di avere le televisioni, così che possiamo manifestare la nostra attività con un ente esterno che registri tutto e ci dia la possibilità di ripetere e di emancipare, così da proiettare pure i documenti all'esterno e dire per favore, ormai qual è il motivo.
E quali sono gli interessi privati in questa operazione che si è sviluppata l'altroieri ieri e che sta andando in corso oggi?
Grazie Sindaco ha chiesto la parola il consigliere Cannata.
Salve, buongiorno, buongiorno Sindaco Consiglieri.
Presidente, soprattutto a lei è il capo di questa assise un giorno e ben rientrati dalle ferie, scusate la voce, ma l'aria condizionata fa brutti scherzi.
Ebbene, il Sindaco mi ha anticipato su quella che poteva essere una richiesta di chiarimento in merito a ciò che è uscito ieri prima nelle testate giornalistiche e poi come elemento di risposta a chiarimento dell'argomento da parte del Sindaco nella complessa anche struttura della sua Giunta e in automatico, faccio mia e quindi in e chiedo anche a lei, Presidente, come ha detto bene il Sindaco, che magari si proponga, di concerto con una Conferenza dei Capigruppo, un approfondimento sul tema in un Consiglio comunale aperto, perché al Sindaco io di solito, facendo opposizione nella minoranza che MIR che rappresento, chiedo sempre di fare quanto più possibile delle scelte di democrazia partecipata e credo che nel suo incipit, rispetto a quello che è stata la mia richiesta di intervento, questo è un elemento di democrazia dove si possa mettere al vaglio dei cittadini ciò che si può realizzare secondo i parametri di legge secondo le norme e i decreti già in fase di autorizzazione, un impianto TMB nel territorio di Melilli.
Io me lo ricordo quando è stato approvato l'atto di convenzione e mi ricordo anche la dichiarazione esplicita fatta dal Primo Cittadino in merito alle ricadute occupazionali in merito ai ristori, in merito alle royalties in merito a tutto ciò che è stato ed è sicuramente sarà messo nero su bianco in quella che sarà l'atto finale poi per poter realizzare veda Sindaco lei ha parlato anche di attacchi in campagna elettorale, io, per mio costume è finita quella vicenda che mi ha visto pure attaccato, ho portato pagina e sono qui a fare gli interessi della collettività, come li fa lei in un.
Diciamo in una situazione di molta calma, di molto di di di proposta propositiva, ragionato. A volte si è vero, ci scontriamo e ci scontriamo perché entrambi vogliamo il bene della collettività e credo che finora il documento dei Sindaci che ne sia uscito in cui in questi ultimi anni è stato sempre un elemento comunque ragionato e ripetuto più volte su questo, infatti, cosa ve lo dico a me non interessa quello lei ha fatto bene a mettere eh già il concetto della parentela. No, no, non non è mio costume andare a chiedere, non è mio costume. Sono invece d'accordo su lei sul fatto di presentare tutti gli ISEE fino al quarto grado di tutto ciò che il.
È l'aspetto patrimoniale. Questo glielo dico perché a tutti gli effetti non abbiamo, credo qua dentro, nessuno ha nulla da nascondere ed è frutto del sano lavoro e del stanno confronto, anche politico, elettorale, di quello che il ruolo ci con sé,
In merito però ad alcune cose che noi non ci vediamo da un bel po', è giusto che ce le diciamo qua dentro, perché è la diciamo la sala e l'ambiente più idoneo al confronto.
Facciamolo quanto prima questo Consiglio comunale sul TMB, io la proposta che le faccio è che contestualmente al TMB, dato che è sempre di matrice ambientale, si parli anche di Ecomar, questo perché perché noi poi, dal 5 luglio data del primo evento e dal 24 agosto dal secondo, non abbiamo più detto nulla alla collettività in merito a ciò che è successo e fare il punto della situazione anche in questi termini credo che sia un atto di responsabilità che tutti quanti noi riconosciamo di dov'era alla collettività, questo perché perché avevamo detto in prima battuta,
Mai più un incendio Ecomar e dopo 40 giorni succede il secondo dico pure che non è nostra competenza e non è qui il momento di aggettivare di chi siano state le responsabilità. Ci sono enti e autorità atti a valutare questo e credo che comunque però anche questo va detto alla collettività tutta in un Consiglio comunale aperto veda poi per il resto Sindaco, noi siamo qui, è vero, rappresentiamo anche altro in altre sedi e portiamo avanti quanto più possibile il nome di Melilli e cerchiamo di svolgere il nostro ruolo nelle massima disponibilità e mettendoci anima e cuore in quello che facciamo.
Sempre sugli impianti, sono stato colpevolizzato additato del fatto che avevo scritto in quel famoso 5 luglio che arrivava prima e l'elemento informativo da parte delle testate giornalistiche e poi quello dell'ente.
Ne avete additato come colui il quale ero contrario agli eventi alle feste, l'elemento, mi dispiace dirlo qui in questa sede è stato letto in maniera fuorviante. Io non sono contrario a tutto questo, ma sono del parere che come vanno comunicate e determinate cose in materia e di propaganda del buon nome di Melilli, terrazza degli Iblei, allo stesso tempo, se qualcosa non va a genio, debba essere comunicato in maniera asettica e oggettiva alla collettività vero, e non c'abbiamo potuto fare noi non potevamo fare nulla in merito a quell'incendio, ma probabilmente una comunicazione forse più tempestiva avrebbe concesso ai cittadini magari di trovare riparo al primo al chiuso e evitare magari l'inalazione di tutto ciò che ci porteremo dietro. Sono sicuro per i prossimi 10 anni. In merito sembra quell'incendio lei poi, giustamente, da primo cittadino e da massima.
Autorità responsabile in matrice di salute e verso la collettività, ha detto subito che avrebbe esposto denuncia agli organi competenti. Io dico pure che l'occasione è propizia che nel prossimo Consiglio comunale aperto si parli anche di di questo, nel senso che l'Amministrazione ha sporto denuncia. Magari si fanno delle copie. Ahimè, perché un conto è che le diciamo, è un conto che magari le facciamo vedere le cose ai cittadini, tanto per renderci cioè fare rendere conto che noi siamo sul pezzo, sempre.
Parlando di insomma, queste sono le cose che tornano alla mente in maniera pressante subito dopo il rientro dalle ferie estive. Colgo l'occasione nel frattempo di però evidenziare alcune cose che sono anche di ordinario e che la collettività debba essere anche questa interessata di di piccole cose che veramente rispetto a quello che abbiamo esternato poco prima e riduce il valore anche della domanda stessa. Però le dico questo sono partiti finalmente i lavori della via ventiquattresimo reggimento e giustamente sono state prese delle iniziative a corredo, anche in materia di viabilità alternativa. Le chiedo questo però già oltre 10 incidenti nella curva di via Rudinì per il doppio senso dico che sono esageratamente troppi da annoverare negli ultimi 40 giorni.
Potremmo correre ai ripari, mettendo magari un divieto di sosta in prossimità della curva, ed è la prima richiesta che le faccio. Questo perché già la curva è una curva a gomito. Già le macchine parcheggiate crea un ostacolo in più un doppio senso, e le dico pure Sindaco che le faccio questa proposta perché siamo stati entrambi gli interlocutori della scelta di via Rudinì a senso unico e fu lì che concordammo entrambi di fare Vietri Staino a senso unico e sta lì a salire e via Rudinì. Senso unico a scendere. Questo perché poi, alla fine, al di là degli incidenti e che comunque se ne sono annoverati tanti, mettiamo a repentaglio la salute dei nostri concittadini. Ebbe lo dico anche perché, guardando il tabellone dell'Estate melillese nei giorni 13 14 15 e 16 settembre, ci sarà l'estate in Piazza. Umberto li. Dovremmo preventivamente e risolvere anche il tema della viabilità, perché con un palco montato, in piazza Umberto. Sappiamo pure che la via Mazzini e via Pacini, e diventano le uniche arterie di uscita come eventuale via di fuga, cioè cercare di analizzare in maniera e anticipatario quello che potrebbe essere il problema che poi potrebbe spuntare,
Lo stesso. Glielo dico perché a me piace rappresentare in questa sede le cose in maniera propositiva e le sempre espongo se dopo quelle che sono le vostre proposte, circa sei mesi fa si era parlato di risolvere anche il problema dell'intersezione tra via Siracusa e via Middletown, con via San Giovanni la rotatoria. A che punto è? Questa? Era una cosa che ci eravamo appuntati ed era imminente perché doveva anche snellire la situazione di via San Giovanni e del relativo parcheggio.
Infine, ho una serie di cose, perdonatemi se mi dilungo, ma sa benissimo lei Sindaco che nel doppio impegno e un un po' per me è un problema essere tra Melilli e Siracusa e.
Eh lo so, ma infatti Sindaco le dico pure questo quando avevamo concordato di fare i Consigli comunali o il lunedì o il venerdì io le ho dato la massima disponibilità perché capisco quelle sue impegno, lei ultimamente effetti, Consiglio, il martedì e giovedì io non possa esserci,
A posto, allora, andando avanti Sindaco a maggio 2024, Sindaco a maggio 2024 e poi ad agosto, sempre del 2024. Dopo i 60 giorni delle osservazioni abbiamo adottato il PRG, che tempi possiamo dare alla collettività per l'approvazione definitiva dello strumento urbanistico che la collettività attende da da un bel po' anche perché lei mi insegna anche da uno strumento urbanistico passano gli investimenti più interessanti per la collettività,
In ultimo, mi ricordo la via via Max Corvo, lei mi aveva detto che su questo ci si adoperava in tempi celeri per quanto riguarda i dissuasori, che invece, in maniera tempestiva, sono stati messi in via 21 Aprile su via Max Corvo, visto che abbiamo veramente un circuito e viene definito un circuito se predisponiamo dare dei dissuasori,
Via Max Corvo, è l'uscita ascendendo dalla Madonnina esatto verso via Martiri di via Fani.
Ok.
Lo dobbiamo vedere o comunque tre, trovare degli elementi per ridurre la velocità. Facciamo rispondere, ok sì, sì, no, io sto sottoponendo alcune tematiche perché non ci siamo visti da un bel po' e ho lasciato parlare il Sindaco giustamente per tutto il tempo, se sforo un attimo non non credo, ma pensavo che avesse finito, credo no, ancora no, no, aspettiamo così rispondere, tutte non hanno ancora no, perché no no, ma infatti preferiscono rappresentarli. Tutti tutti in fila in maniera tale poi ne parliamo. Mi ricordo che ci lamentammo entrambi della stesura del manto e del tappetino d'asfalto su via Garrone, e lei mi disse che su questo aveva iniziato un'azione interlocutoria al fine di ripristinare il manto, perché insomma, fu realizzato in maniera non a perfetta regola d'arte e lei mi rassicurò dicendomi, non ti preoccupare se non lo rifanno, iniziammo il contenzioso. Sono passati un bel po' di mesi, se magari mi risponde in merito a ciò che è stato fatto e come è stato fatto. Infine,
Le robe, lei sicuramente è a conoscenza della nuova proprietà di Conforama.
Che, rispetto agli ultimi mesi, quando sapevamo che si paventava una possibile chiusura, la nuova proprietà, invece, sembra interessata a una offerta, è un'occasione di rilancio. Abbiamo avuto modo di vedere gli interlocutori nuovi proprietari, lei li ha incontrati, l'incontrerà questo glielo dico solo per rassicurare sempre i nostri concittadini che lavorano là dentro. Infine, non ho avuto modo di approfondire il capitolato, ma in merito al lavaggio dei cassonetti per quanto riguarda le attività che nel mese di agosto, con le alte temperature hanno creato qualche disagio, soprattutto nel centro storico, dove per un verso giustamente la pubblicizziamo e la teniamo come il salotto buono di Melilli, allo stesso tempo, dovremmo anche fare in modo che venga garantita l'igiene in in questi termini,
Allora al momento io avrei finito. Non ho altro da rappresentarla in questo momento, se non un'ultima cosa, sempre in merito al centro storico, no, l'ultima, l'ultima se no, perché poi me le ricordo.
Consigliere Cannata lutti, l'ultima lui ha finito il suo intervento, è finito, la pace, va be'no, va be'è, buono e Sindaco, prego, allora abbiamo.
Abbiamo fatto un intervento perché io non dico avete fatto, abbiamo fatto un intervento che non è stato proprio spettacolare, che fu quello dei paletti in centro storico, sono stati tolti i paletti in centro storico, pensiamo adesso almeno a tappare quelli che erano le chiamate dei paletti per evitare che qualche anziano se faccia male punto o veramente terminato, grazie Presidente, se mi può dare una risposta del Sindaco, volevo, non volevo, non pensavo ci fossero queste cose, comunque noi siamo.
Nelle condizioni per potere rispondere su quanto riguarda gli aspetti del Consiglio comunale. Se lo dobbiamo unire equo, ma vuol dire diluire la discussione se questo se questo mi posso permettere, è meglio farne tre, uno per discutere della fase dell'incendio, uno per discutere delle fasi propedeutiche precauzionali che il Comune di Augusta ha fatto invitando il Sindaco di Augusta e uno dedicato esclusivamente al TMB. Perché fare un intervento qui con ARPA cose per i TMB che non è stata attivata nessuna azione, niente e farlo venire qua per discutere di cose che possibilmente non saranno effettuati, vuol dire diluire le argomentazioni, sviare quello che è il punto. Quindi, per evitare questo meglio fare più sedute in riferimento alla attività, diciamo appena chiesto su quanto riguarda via Garrone è finiti i lavori di metanizzazione, sarà riasfaltato tutto quindi corso Sicilia, che fa sfrattato tramite la Provincia, poi via Garrone, ho chiesto in questi giorni, a Siracusa e risorse di pulire la parte bassa di via Garrone e ho già chiesto alle aziende limitrofe di mettere il prato, dove c'era la vecchia Triglia d'Oro, così di fare la parte bassa di Città Giardino molto attraente nel nell'ingresso e quindi rispettare il trend che stiamo adottando in tutti e tre i centri. E poi quanto riguarda Conforama, ho chiesto all'assessore da mai di fare una vertenza per quanto riguarda la continuità che ne ha la competenza, perché noi non abbiamo la competenza sulla concorrenza. Quindi ho chiesto all'assessore territoriale di fare un tavolo tecnico al Comune di Melilli e la proprietà, così da verbalizzare un accordo di crescita e far diventare questa roba qui un documento normativo. No, un documento che possa rispettare il patto fra il territorio. Ne Conforama e noi che ogni quattro mesi deve nascere un problema di carattere sociale e che, a mio modo di vedere, per le famiglie crea preoccupazione e tensione.
Poi.
Via Rudinì è via Rudinì, noi abbiamo fatto la scelta di metterla a senso unico, purtroppo ai lavori creano queste difficoltà, è poco possiamo fare e su quanto riguarda l'apparato del parco per le manifestazioni, già la Polizia locale con l'Assessore hanno individuato percorsi anche con la presenza fisica della Polizia locale così da monitorare.
La viabilità nei giorni della manifestazione in Piazza Umberto, è chiaro che c'è una difficoltà e dovremmo trovare una soluzione. Una delle soluzioni è stata quella di mettere il semaforo, ma il semaforo rallenta di tre minuti e tre minuti, 10 minuti. Andare e venire, togliere parcheggi a togliere le macchine e una grande difficoltà perché i residenti si ribellano. Al contrario, se tu togli l'incidente, si offendono perché tutta la macchina si adotta, la macchina si offendono perché c'è l'incidente. Dobbiamo trovare una soluzione politica che potesse dare lo sfogo quella via e questo è quello che mi sento di dire che stanno lavorando gli uffici. Penso che a breve avremmo una un ritorno ed è una bellissima notizia. Il giorno di Ferragosto siamo stati in collegamento telefonico. Io il Presidente del CTS.
Antonio Cassinotti prive, come si chiama Parrinello ed è Pistritto. È stato approvato il giorno 12 agosto la VIA VAS nel Piano regolatore del Comune di Melilli straordinariamente il CTS, per fare contento lei, Consigliere Cannata, si è riunito la settimana di Ferragosto e quindi comprende che l'attività parlamentare e al sottoscritto ha portato un gran risultato. Per la prima volta nella storia di questa città abbiamo un VIA VAS nel primo laboratorio, è un grande successo per la nostra comunità. Speriamo, non ce lo impugnano. Anche a questo punto abbiamo gli avvocati che ci fanno le storielle, anche di mattina ho visto oggi quindi su questo aspetto mi ero tenuto nascosto, non avevo divulgato nemmeno ai giornali, o almeno io me ne ero mandato per paura di avere anche questa conseguenza. Quanto riguarda via via il town hanno fatto ieri, mi pare l'altroieri l'inizio lavori del rifacimento di via Middletown in via San Giovanni via fra traffico Gazzetta. Quindi, se il vaso su due sussidio del Comune vede o va all'Ufficio tecnico trova all'inizio lavori e del rifacimento di via San Giovanni via Emilia il town via Siracusa, via fra Taaffe Gazzetta via monsignor Giardina, dico, stiamo rifacendo tutto nuovo, quindi ci eravamo limitati a fare solo la rotonda. Invece facciamo tutto quindi su questo e sono pure partiti gli affidamenti. Penso che sia la gara in corso per rifare la raccolta dell'acqua in via Italia e successivamente manto stradale il marciapiede, quindi tutta la zona a cui non avevamo fatto interventi verranno fatti tutti in una volta. Ora ho fermato altri interventi nella città perché abbiamo strade del campo, ius mezzo campo sportivo, ius abbiamo via Trieste via Rongo, Lepanto, ora via San Giovanni e poi via e-mail del tavolo, Gazzette via Siracusa, via Italia. Se continuiamo gli altri due o tre interventi, chiudiamo il Paese, ci siamo fermati, faremo gli interventi ora a Villasmundo e Città Giardino contemporaneamente così da alimentare meno la decongestione del traffico a a Melilli,
Paletti del centro storico. Noi siamo pronti per appaltare il parcheggio ormai, mentre aspettiamo solo l'impegno finale. Parte la gara.
E abbiamo chiesto un finanziamento per ampliare il parcheggio del Piano Fiera. Avevamo idea, una volta realizzati, parcheggi di rifare la via Iblea cammin, abile, pedonabile e quindi non volevamo spendere soldi a smontare il tassello omesso e via dicendo, ma obiettivamente è passato un po' di tempo nella cosa, quindi, molto probabilmente fino al Consiglio comunale chiederò di tappargli con della carcere casomai scura, per aspettare il periodo di evitare pericoli.
E penso che ho risposto a tutto.
I dissuasori di via Max Corvo Cava mi hanno mandato un messaggio adesso ha detto che si possono mettere i RAL, i quelli che fanno rumore, penso che servono a poco meglio mettere una telecamera che va, beh, vedremo di fare qualcosa per quella via casomai mettere delle dei rallentatori capiremo di mai i dossi non si possono mettere perché viene identificata vie di fuga.
Terminato.
Sintetico, consigliere Cannata, allora sì, no, no, no, per quanto riguarda iniziando dalla fine per quanto riguarda via Max Corvo e questo lo voglio approfondire anche con gli uffici competenti, perché alla pari di Alitalia e via di fuga pure ma la i dissuasori ci sono quindi voglio capire qual è la motivazione ma magari sarà prettamente tecnica e individueremo sicuramente una soluzione migliore per i cassonetti Sindaco, come ci muoviamo cassonetti cassonetti mi sembra strano ora un tranquillo lunedì sono puliti o saranno pulite,
Sono stati rilevati a luglio, lunedì chiederemo un altro passaggio e okay, perfetto, no, più che altro per il centro storico, perché lei, avendo ad esempio, io ho ascoltato e ho raccolto qualche lamentela da parte dei commercianti che, nel tratto che interessa il centro storico di Melilli ieri hanno visto per la presenza delle tv nazionali di Sky comunque un traffico veicolare chiuso dove ahimè si riduce la capacità economica di quella giornata.
Come la dobbiamo motivare, la motiviamo che, andando nelle TV nazionali c'è un ritorno di immagine dell'ente giusto della collettività, però magari la prossima volta cerchiamo di concentrarla proprio nell'evento ben preciso, perché poi, per 10 minuti un quarto d'ora di passeggiata chiudere sei ore, la viabilità è stato un problema per qualcuno non indifferente c'è gente che all'attività commerciale che lavora trattamento al mattino è solo un'indicazione, un invito, immagino che la prossima volta si correggerà il tiro su questo grazie.
Grazie consigliere versata in replica, il Sindaco prego sulla viabilità e purtroppo la la verità è che Sky ha chiesto delle prescrizioni e o accettavamo le prescrizioni, non veniva alla televisione, quindi c'era poco da discutere anche con i commercianti, anche perché dovremmo fare forse un tavolo di attività produttive a Melilli, perché quando non facciamo gli eventi.
Consigliere Cannata questa zona, argomentazioni ordinarie che vanno discusse anche in Commissione. Non c'è bisogno di divulgarle in Consiglio comunale la questione a quest'acqua. Quando facciamo gli eventi, poi, abbiamo difficoltà a fornire i visitatori, perché non abbiamo strutture che sono nelle condizioni, motivo per cui abbiamo finanziato radici start up. Martedì ripresenteremo la difficoltà. È una. Dobbiamo fare un accordo con l'apparato produttivo, noi facciamo le cose, Morucci dovevano venire dietro, se noi facciamo le cose sotto richiesta e poi abbiamo l'evento, non abbiamo la capacità, nemmeno difendere una bottiglietta d'acqua dalle 20 in poi, comprendi che diventa difficoltoso. Quello di Sky è un evento straordinario e succede una volta, se ne parla a San Sebastiano. Racchiudere la strada giusto per Carnevale, quindi, non è che c'è un avendo sistematico ordinario, queste erano le condizioni o così o meno non aveva niente a che fare, quindi è inutile dire, dovevamo dirlo a quello o quell'altro teatro non si poteva fare una cosa, anzi la mi pare che l'assessore al ramo sia Aloisio,
Io credo che si debba tornare a 2025 anni fa, quando era d'obbligo preparare, disporre il piano ferie delle attività commerciali, è vero, è stato raccapricciante, glielo dico da uno che vive e lavora in centro storico, è raccapricciante che tutti vadano in ferie nello stesso periodo.
Non è più obbligo, per quanto riguarda dal punto di vista normativo, fare una programmazione delle chiusure delle attività di vendita commerciale, però credo che una riunione con quello che una volta volevamo definire il centro commerciale naturale credo che debba farsi e ci si debba lavorare quest'inverno per farci trovare pronti il prossimo anno a partire dalle festività che ci che ci appresteremo a vivere dal carnevale in poi, è vero, dobbiamo veramente programmare in maniera tale che chi viene a visitare Melilli abbia un'offerta ricettiva e di ristorazione senza trovarsi tutto un centro storico totalmente con le serrande abbassate, grazie,
Okay, grazie, do la parola al Consigliere Midolo, prego.
Sì, grazie, signor Presidente.
Comma io mi allacciamo al discorso del Sindaco Melilli Melilli, oggi è sotto attacco sotto un brutale attacco.
E non è la prima volta, ci hanno tentato con il concorso dei vigili urbani, quindi non è un caso che c'è un problema legato effettivamente all'ambiente e si sono avvicinati, si sono buttati su questo argomento io noto che quando ci sono argomenti importanti nel nostro Comune ce ne sono parecchi subito iniziano gli attacchi questo è stato ferocia,
Perché è stata coinvolta la stampa a livello nazionale e poi a catena si sono aggiunti tutti i quotidiani on line, le persone e non è stata detta la verità su quello che c'è e che gira attorno al TMB si si vocifera già, si dice inquinamento ambientale, vogliamo distruggere la nostra zona, si rifà, si parla nuovamente di malattie, di cancro, dico, è giusto che oggi non voglio utilizzare la parola, ci dobbiamo difendere e contrattaccare, ma è giusto che da oggi dobbiamo dire la verità su come stanno le cose su questo impianto, su come stanno le cose su tutto quello che è successo nel passato, nel nostro Comune perché si è parlato, si parla delle discariche, quello che è successo, però, non si è detto. Le discariche che interessi portavano a chi portavano gli interessi. Oggi, quando ci sia modo abbiamo battagliato per chiudere le discariche. Sappiamo il lavoro fatto dal nostro Sindaco a Palermo c'è stato, sono stati tutti in silenzio, non hanno detto niente, sono stati tutti messi all'angolo senza proferire parola senza parlare di ambiente. Oggi c'era un minimo, c'è un progetto che è un progetto importantissimo, ma non solo per il Comune di Melilli, perché questo progetto porterà in una catena regionale alla diminuzione dei rifiuti da portare in discarica. Il progetto finale prevede di portare solamente il 10% di quello che oggi ogni cittadino produce in discarica. Quindi vi immaginate, vi immaginate le discariche come si ridurranno ora? Questo attacco è alla vita amministrativa, politica o politica amministrativa dal nostro Comune dal nostro Sindaco, oppure c'è qualcuno molto in alto che questa cosa delle discariche, che inizieremo a un progetto per portare meno rifiuti e quindi è meno arricchimento per qualcuno dà fastidio, e quindi è meglio che questi progetti vengono abortiti in partenza e cercano soluzioni. Cercano accusa accusano o nipoti, parenti cugini, se vogliono attaccare politicamente qualcuno lo devono fare direttamente alla persona, devono lasciare in pace i nostri figli e i nostri parenti, perché queste persone devono sapere una cosa, signor Sindaco, signor Presidente, noi i nostri figli li abbiamo mandati e li mandiamo all'università facendo sacrifici, io mando mio figlio all'università, ma non mi faccio viaggi, non ho le villetta al mare, non ho le villette sulle coste, non ho le villette laddove non si potrebbe costruire, perché c'è gente che parla di e di ambiente e poi hanno livelli le villette sulle scogliere c'è gente che parla e poi hanno le villette nei posti più belli della nostra provincia, poi c'è gente che tutta la mattina se ne va a lavorare per mantenere i propri figli a scuola e tutti questi privilegi non ce li ha. Quindi, signor Sindaco, facciamo sì un Consiglio comunale, ma non solo per parlare del progetto, perché è giusto spiegare alla cittadinanza cos'è questo progetto.
Ma è giusto anche dire alle gomme se le cose come stanno nel nostro Comune Melilli ha abbonda nostra, è diventato il Comune più in vista della provincia di Siracusa siamo un piccolo Comune di 13.000 abitanti, ma la forza politica del nostro Sindaco, la bravura, nel saper amministrare dai nostri assessori, dai consiglieri comunali ci hanno portato ad avere sul nostro Comune delle iniziative che oggi è come che vediamo e test è testimonianza in questi giorni siamo sui canali Sky, diciamo la Pepi pay tv più importante che abbiamo in Italia, quindi qualcosa in questo Comune di belle di buono c'è e non accettiamo e non permetteremo soprattutto che altre persone vengono qua a a dirci cosa non dobbiamo fare.
Perché lo sappiamo benissimo, dove vogliamo andare e dove vogliamo arrivare, e tutto quello che vogliamo fare nell'interesse dei cittadini, non ci nascondiamo solo nel dire che questo tratta questo impianto, serve solo per far diminuire le tasse ai cittadini, perché questo sarebbe una scusa va, beh, io posso anche inguinale non faccio pagare alle persone e ci prendiamo il silenzio delle persone no, noi questo impianto,
Lo porteremo avanti e andrà fino alla fine e sarà realizzato nell'interesse di tutti perché crediamo in questo progetto regionale, crediamo nella diminuzione dei rifiuti e crediamo e vogliamo il rispetto dell'ambiente della nostra Regione. Quindi, signor Sindaco, signor Presidente, io e tutto il gruppo siamo disponibili ad una conferenza, ad un incontro per programmare un Consiglio comunale serio, dove dovremmo dire le cose come stanno, sarà un Consiglio comunale aperto, perché è giusto fare parlare gli altri, ascoltarli, ma rispondere nei dovuti modi e non ci sarà in quel Consiglio comunale la cosa se c'è qualche amico, c'è qualche parente. Chi sbaglia, chi sbaglia deve essere indicato, perché questa cosa del buonismo e va bene e lasciamo perdere, ci ha portato l'altroieri ieri ad essere trattati malissimo perché ha fatto passare il Sindaco come un affarista, cosa che non è la sua famiglia, persone che si avventurano i consiglieri comunali e agli assessori come dei tappetini da utilizzare come si vuole, perché io mai mi sono permessa ad entrare nelle vicende degli altri Comuni e degli altri Consigli comunali,
E nessuno si può permettere venire qua a dire non c'è opposizione, perché io mi ricordo, queste parole vengono sempre dette da chi non riesce a dire le cose e quindi pensa di farle dire agli altri oppure c'è qualcuno che non ha il coraggio di dirle e pensa di farle dire agli altri gli altri non le dicono perché è giusto non dirle, allora vengono tacciati come quelli che non fanno opposizione. L'opposizione in questo Consiglio comunale c'è e devono un'opposizione preparata, intelligente, ce l'hanno dimostrato. Ci sono stati dei confronti a volte molto aspri, ma ci sono stati anche dei confronti costruttivi, quindi che nessuno venga nel nostro Comune ad offendere l'Amministrazione. Il Consiglio comunale e soprattutto ai cittadini.
A dire cose che non sono, grazie Presidente.
Grazie consigliere, Midolo la consigliera Quadarella e, dopo il Consigliere pecore.
Buongiorno a tutti, grazie Presidente, per la parola, io colgo l'occasione oggi.
Prendo la parola per esprimere, ovviamente, il mio apprezzamento per gli avvenimenti che caratterizzano Melilli in questi giorni e parlo dell'occasione speciale che il nostro Paese si è trovato a vivere ieri e in questi giorni, avendo avuto il piacere proprio di ospitare Sky Sport a Melilli questo arricchito ovviamente ancora una volta al nostro panorama e ha messo ancora una volta Melilli in vetrina stasera un altro evento importantissimo, quello di terra e cielo, sarà un viaggio esclusivo nel cuore di Melilli, tra cultura, sport, la valorizzazione del nostro territorio e ovviamente ci saranno dei personaggi degli ospiti autorevoli e il cuore di Melilli tornerà a pulsare per un'altra volta.
Certo, Sindaco, in questi ultimi tempi il nome di Melilli si sente spesso e forse anche per questo che.
Questo successo l'apprezzamento ad ampio raggio che riscuote Melilli,
Ci troviamo ad dover prendere questi Volpi, no, queste critiche, che definirei proprio a Dolo ad orologeria nel momento di massimo successo arrivano queste critiche a colpire Melilli, forse perché perché vogliono oscurare il lavoro serio, trasparente, costante che il nostro Comune porta avanti ogni giorno con l'obiettivo di tutelare il bene collettivo,
Si è lavorato per garantire servizi efficienti per migliorare la vivibilità del nostro territorio, soprattutto anche dal punto di vista ambientale. Ricordo a me stessa e a tutti quanti che questa Amministrazione ha detto molti no alle discariche che si tentavano le richieste di ulteriori discariche e si è prodigata anche per la bonifica di quelle esistenti. Ha ascoltato le esigenze dei cittadini e in particolare anche dei più fragili, ogni decisione presa e ponderata e condivisa e questo lo posso testimoniare personalmente perché per il lavoro che viene fatto in maniera quasi permanente all'interno delle Commissioni e posso testimoniare anche che a ciascun argomento non arrivi in Consiglio non arriva mai in Consiglio comunale, senza che se ne tratti all'interno delle Commissioni e comunque sempre in un'ottica di collegialità, nel rispetto delle norme e della risposta responsabilità istituzionale. Quindi, quindi invito tutti anche tutti i miei concittadini a riconoscere gli sforzi che vengono fatti e a collaborare in modo costruttivo, perché difendere il Comune non significa ovviamente negare i problemi, ma valorizzare ciò che di buono è stato fatto e lavorare insieme per migliorare, ovviamente, la nostra Melilli, quindi Sindaco. Io in ultimo apprezzo la sua trasparenza e la sua chiara intenzione di. Ecco voler dare delle informazioni ulteriori riguardo all'impianto, che dovrebbe essere insomma costruito questo del del TNT e poi, tra l'altro dico sono favorevole alla Conferenza dei Capigruppo è.
Ad un eventuale Consiglio comunale, però dico sarebbe anche quello che mi viene da pensare che sarebbe anche un controsenso avere un Sindaco come Presidente della Commissione ambiente alla regione e non avere poi fiducia nella tutela del territorio dal punto di vista ambientale grazie a tutti.
Grazie consigliera Quadarella, prego il consigliere pecora, grazie Presidente, colleghi, signor Sindaco, Assessori.
È evidente che il giorno dopo, o anzi, lo stesso giorno, del risultato delle elezioni provinciali di secondo livello.
È nato un processo.
Politico perché qua non è che stiamo parlando di tecniche di imbrogli, di affari e quant'altro è andato un processo di attacco politico a tutto ciò che fa quella compagine, che ha visto un risultato netto su altri compagine, guidata dal Sindaco o con euro e carta insieme a tutti gli altri Sindaci che hanno preso parte a quella competizione elettorale anche se era di secondo livello.
Da quel giorno è successa la fine del mondo, non passano settimane, cioè qualcuno o qualcosa o l'indennizzi, ente artificiale che oggi va molto di moda va a cercare fra i meandri di trovare.
Come dire quella pulce che possa mettere in risalto qualcosa che poi si ripercuote su ognuno di noi e quindi partono gli attacchi di qualsiasi tipo.
Lo si è visto con la Retus acque, oggi lo si vede con questo impianto che abbiamo approvato in Consiglio comunale, un impianto che sarà di gestione pubblica, ma io non voglio parlare dell'impianto in sé, perché credo che chiunque di noi sappia la differenza che c'è fra una discarica è un impianto di questo tipo quindi basta rendersi conto della netta differenza che c'è fra una discarica in senso stretto, un impianto di questo tipo per parrucchiere, per capire chiaramente non imbrogliare il resto della gente, che sicuramente i risvolti ambientali sono totalmente diversi, è molto, ma molto più positivi di una discarica a cielo aperto. Il problema è che noi siamo tutti ormai abituati a fermarci a leggere i titoli dei giornali, che è quello che vogliono no, leggete subito l'impatto. Tutto il resto sono frottole. Non è così. L'invito che io faccio a tutti è quello di leggere non solo il titolo ma tutto, ma poi, soprattutto se l'articolo non ti convince e parla di determinate cose, vai ad informarti vatti a prendere le carte, vai a leggere e vai a capire se è vero o non è vero sì, che ormai, come dire, sono stanco di questo modo di fare politica che ormai la politica si derise, come dire, si è concretizzata in un post su Facebook. Mi vado a contare i mi piace, mi vedo quanti Vivio quante volte le persone hanno visto il video e tutto finisce lì. Quindi ben venga il Consiglio comunale. Ne abbiamo fatti tantissimi Consigli comunali aperti su temi importanti. Ahimè, eravamo sempre i soliti quattro, cinque, sei, massimo 10, a parlare degli argomenti, a prenderci anche le brutte parole delle persone, ma comunque ad assumerci la responsabilità,
E secondo me personalmente, e ritorno a quello detto all'inizio dalle provinciali in poi, mi sono apertamente schierato con un certo modo di fare politica e non.
Perché non vedevo altro, ma solo perché mi rendo conto che quel modo di fare politica.
Era nato qua era nata in questo Comune, era nato nei rapporti che ci sono stati fra di noi, come diceva poc'anzi il Consigliere, Midolo, rapporti a volte aspri, ma che poi hanno portato ad una collegialità delle scelte, a un rapporto alla pari e a un rapporto di rispetto che ci porta poi a risolvere quelli che sono le nostre necessità,
E siccome questo gruppo chiamatelo d'opposizione e di minoranza, chiamatelo come volete.
L'opposizione non vuol dire urlare.
L'opposizione non vuol dire offendere l'opposizione, non vuol dire fare il post su Facebook.
Nel nostro caso, nel mio caso l'opposizione si è concretizzata nel mese di luglio, quando il Sindaco ha presentato la sua relazione annuale su quello che ha fatto. L'opposizione si concretizza nel vedere qual era il programma di questa Amministrazione, qual era il programma della compagine a destra a questa Amministrazione, confrontarlo e capire se quello che era stato promesso da chi ha vinto le elezioni e che era stato proposto da chi ha perso le elezioni in qualche modo si stava realizzando. Io dico che sono soddisfatto e l'ho detto quel giorno e ci sono le registrazioni e i verbali. Il Consigliere ero soddisfatto al 99% perché molte cose proposto ad entrambe molte cose l'Amministrazione le ha fatte. E quindi su questo che l'opposizione si deve, come dire, interessare.
Per tutto il resto, mi sembra evidente che la campagna elettorale è entrata nel vivo la campagna elettorale, purtroppo, quando gli argomenti sono scarsi, porta a attaccare il personale, a portare attaccare la famiglia, anche il ruolo dei singoli consiglieri comunali lo diceva poc'anzi il Consigliere Midolo e qua non è perché noi c'è stata una lesa maestà o perché ci dobbiamo difendere nella maniera più assoluta porta semplicemente a cercare di sminuire il ma il lavoro altrui e di esaltare al massimo quello che gli altri vorrebbero vorrebbero fare.
Noi non dobbiamo commettere un errore, che è quello poi di farci portare, come dire, sul territorio in cui alcuni molti altri o l'intelligenza artificiale vuole che è quello no di questo ring, dove oggi scarico io poi tu rispondi al mio pugno delle do, un altro eccetera eccetera dobbiamo fare un'operazione verità, operazione, verità, però, non vuol dire far passare in maniera silenziosa le accuse che vengono mosse cooperazione, verità vuol dire dire la verità su tutto e su tutti. Dopodiché, se.
La campagna elettorale inizia con questi toni.
E ancora una volta una sconfitta per tutti se la campagna elettorale, come facciamo ripeto in questo Consiglio comunale si misura sui programmi, su ciò che si vuole fare su quello si vuole fare, è una vittoria per la cittadinanza, il riferimento è finisco e non faccio come Cannata se dico finisco finisco in riferimento all'impianto, quando anche dalle poche carte che io ho avuto modo di di vedere, diciamo così,
Che poi ci dicono che non sappiamo manco legge, pazienza, anche quando le associazioni ambientaliste o comunque che hanno una certa sensibilità ambientale sul nostro territorio si esprimono in maniera favorevole alla realizzazione di quell'a una futura realizzazione di questo impianto. Non capisco il motivo per cui bisogna.
Come dire alzare questi polveroni?
Siccome lo so che ora no ogni parola che ognuno di noi ha detto e impresa sottolineata, ascoltata, tipo, le come dire, con la Videocon, con la musicassetta e quant'altra scannerizzata e quant'altro voglio essere il più preciso possibile, personalmente questo Consiglio comunale non ha mai come dire chiuso le porte a niente a nessuno si è sempre,
Distinto per la sua capacità di ascoltare,
E lo abbiamo fatto anche nelle ultime settimane in seno alla alla Commissione, consiliare di cui mi pregio di essere Presidente, grazie a tutti i consiglieri comunali che mi hanno votato e all'Amministrazione comunale abbiamo ascoltato non solo la parte politica ma abbiamo ascoltato anche dei nostri concittadini che per nome e per conto della mani della dell'Amministrazione comunale e quindi il Comune rappresentano una certa fascia importante della nostra collettività. Abbiamo ascoltato il Garante sull'infanzia e la Presidente della Consulta del sociale ed è lì che bisogna.
Concentrare maggiormente le nostre attenzioni, ed è lì che bisogna fare post per cercare di spronare e non di alzare polveroni,
Finisco col dirvi bene il Consiglio comunale, credo di essere stato ulteriormente chiaro su non solo la mia posizione, ma anche su quello che questo Consiglio comunale si premura a fare nei prossimi giorni e quindi finisco col dire non fermiamoci ai titoli, approfondiamo gli argomenti e confrontiamoci grazie.
Grazie consigliere, pecora qualcun altro vuole prendere parola, allora do la parola di nuovo al Sindaco.
Sì, io avevo da proporre, scusate, rimango seduto ormai, penso che attività ordinaria del Consiglio comunale e.
Volevo proporre una mozione consiliare per la tratta Città Giardino Siracusa, che vede oggi una criticità praticamente nel conto dei chilometri fatto fra la stazione concedente e la l'AST ha visto una apparente soppressione dei chilometri per privatizzare il percorso delle linee. Io sono stato uno favorevole perché a volte il know how dei privati su certe tratte aiuta l'asta. È meglio che si concentra su una questione più sociale e abbiamo salvaguardato le nostre tratte sociale. Melilli rimane con l'asta per quanto riguarda le scuole superiori e altro ma Città Giardino Siracusa, in questo momento è in grosse difficoltà e ripartite esclusivamente. Perché.
Il dire ho convinto il direttore dell'AST di partire non lasciare lì donne disabili che tutti i giorni vanno a lavorare a Siracusa vanno a fare la spesa o andando a trovare i parenti o vanno al centro, perché vanno a fare terapie, curarsi e quindi aggiungere un documento che fra qualche giorno mi aiuta a dire all'assessorato regionale, ai trasporti di cui io ne presiedo, l'attività legislativa di nella modifica della compensazione dei chilometri di mantenere in eterno per quella che è la congestione pubblica, la tratta Catania,
La tratta Catania, scusate la tratta Città Giardino, Siracusa, Siracusa, Città Giardino e quindi propongo una mozione consiliare che tolgo tutte le premesse e il Consiglio comunale di Melilli condivide la viva preoccupazione dei cittadini nella frazione. Esprime altresì preoccupazione per la parziale copertura della tratta Città Giardino Siracusa è andata e ritorno con affidamento all'operatore economico aste a soli 12.000 chilometri, insufficiente a soddisfare i reali bisogni dell'utenza del territorio. Plaude al senso di responsabilità mostrato dalla plastica che, pur avendo affidato al momento solo questi chilometri a fronte di 64.000 complessivi necessarie per coprire 10 corse giornaliere, sta continuando a garantire con professionalità del servizio, chiede che l'Assessorato Infrastrutture e Mobilità provvede a disporre con urgenza l'integrazione chilometriche a copertura della tratta, assegnando d'asta o tra i chilometri 12.000 già in servizio chilometri 12 mi 52.000 necessarie garanzie di ci fosse.
Conferisce pieno mandato al signor Presidente della Quarta Commissione, onorevole Giuseppe Carta, né al Presidente del Consiglio mangiafico di rappresentare presso l'assessorato, alle infrastrutture e alla problematica. Laddove ritenuto necessario convocare in aula useranno incontro aperto inviare mozione, Assessore. Infrastrutture, mobilità. Alessandro Aricò.
E al diritto al Direttore litio e al direttore dell'asta amico. Di fatto a me serve un documento che dica ce lo chiede il Consiglio comunale a mantenere una tratta Siracusa, Catania, pagata, cofinanziato dalla Regione Siciliana. Poi ci penso io a.
E portare i chilometri a Melilli, solo per questo prego, Presidente.
Grazie Sindaco, quindi mettiamo a votazione la mozione, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità.
Andiamo avanti con l'argomento 2, che è la modifica del vigente Statuto comunale, questo argomento è stato trattato in Commissione ai pareri favorevoli, metterei a votazione l'argomento, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità.
Argomento 3 adeguamento dello statuto comunale e di tutte le fonti regolamentari alla nuova terminologia in materia di disabilità ha chiesto la parola il consigliere Sbona, prego.
Buongiorno, grazie per la parola, buongiorno, signor Sindaco, buongiorno a tutti, sì, spendere due parole visto anche l'orario, soltanto perché mi premeva sottolineare l'importanza di questa proposta che ho fortemente voluto, ho avanzato in seno alla Commissione qualche mese fa, quando ancora ero Presidente della Commissione e di cui adesso il consigliere pecore Presidente e ringrazio comunque il Sindaco per darmi sempre la fiducia delle iniziative che porto avanti perché può sembrare una una modifica o comunque un intervento ovvio e a tratti banale, ma si tratta comunque di una modifica terminologica che riguarda,
È proprio lì la corretta indicazione della delle persone con disabilità. Qual è oggi la dicitura previste ai sensi di legge? Si tratta appunto di un adeguamento anche ad una normativa a livello nazionale. Un decreto legislativo numero 62 del 2024 già recepito a livello anche di tutte le pubbliche amministrazioni, in primis le istituzioni scolastiche. Io, essendo docenti di sostegno allo stupido attenzionate, anche in seno alla mia scuola è informato proprio tutti i colleghi docenti, anch'egli gli alunni dell'importanza, appunto, di considerare rispetto della dignità delle persone.
E della valorizzazione proprio delle persone con disabilità, a partire proprio della dalla curat utilizzazione determini. Avevo proposto la questione in merito allo Statuto che riguarda la fruizione del delle strutture sportive, del del nostro Comune, ma riguarda anche altre altre documentazioni. Quindi ringrazio la Presidente, che ha pensato bene anche appunto, di estenderlo a tutta la documentazione della pubblica amministrazione, perché appunto si tratta di mettere al centro proprio la persona e non la sua condizione a partire proprio dalla dalla terminologia corretta, e anche perché con l'import Cerris risulta anche proprio l'importanza e la consapevolezza che le parole hanno un valore e un'importanza ed evitano spesso stigmi e pietismi che non vanno lasciati correre. Quindi, grazia, per per questo inserimento del punto all'ordine del giorno. Grazie grazie. Consigliere Sbona.
Mettiamo in votazione l'argomento, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità.
Argomento 4 variazione d'urgenza al bilancio di previsione 2025 e 2027 ratifica della delibera di Giunta Municipale numero 258. Anche questo argomento è corredato da tutti i pareri favorevoli, se non ci sono interventi, possiamo mettere a votazione consigliere Cannata.
Consigliere Cannata debba parlare al microfono è acceso.
Provo a usare l'altro.
Per dichiarazione di voto.
Perché tutti gli argomenti, comunque, non ho avuto modo di vederli, Roberto rivalutato, almeno lo metta a verbale, grazie.
Quindi mettiamo a votazione l'argomento.
Un attimo che il Segretario ha punta.
Ok, possiamo andare avanti.
Chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi, astenuto, il consigliere Cannata agli altri approvano, votiamo anche l'immediata esecutività, prego visto che si crea alla platea che ci ascolta un sentimento di almeno io lo percepisco come se volessimo nascondere qualcosa, vuole elencare il motivo di cosa non stanno approvando per favore,
Io riterrei che lo facesse rapidi, direttore del reparto ragionare va bene, dottoressa Marchica, prego.
È scritto.
Buongiorno a tutti, allora la variazione che andiamo a ratificare, perché è stata una variazione d'urgenza, è relativa alla ratifica di diversi finanziamenti finanziamento cittadinanza digitale per 8.800 euro.
E finanziamento fers sicilia per 3 milioni 413 finanziamento progetto San Sebastiano per 15.000 euro, acquisto attrezzature per lo stadio comunale 40.000 euro.
Trasferimento somme comune ad Augusta 51.000 euro, incremento somme per servizio, colorazione delle stazioni di sollevamento, Melilli, Villasmundo e Città Giardino incremento somme per la proroga della locazione immobili, Palazzo della cultura, incremento somme per somministrazione lavoro e restituzione, somme per il gemellaggio come rimborso in entrata.
L'eventuale non sussiste, diciamo non sostegno a questa variazione, preclude il fatto che io la torna indietro e non compro l'attrezzatura per il campo sportivo, non pago il.
Il diciamo, non mi ritrovo con il medio di risparmio che abbiamo avuto per andare negli Stati Uniti, non non ci incassiamo i finanziamenti a fondo perduto dalla Regione, io accetto ogni qualsiasi azione politica, per carità, giusto poi, alla fine.
L'approviamo uguale, ma è chiara che questa variazione gradirei al.
Al Presidente di raccogliere le motivazioni perché, se lei ha ascoltato il presidente della Commissione, non mi ricordo dove l'avete letto Vincenzo ha detto una cosa seria è iniziata la campagna elettorale, quindi ogni cosa sarà usato contro di lei, contro di me, contro l'apparato della Pubblica Amministrazione e siccome io, da 19 anni.
So come funziona il meccanismo, quindi, per favore, quando votiamo le cose, dire che non ci siamo attivati vuol dire che c'è disinteresse nei confronti della pubblica amministrazione, è caro consigliere Cannata e non l'ha, non l'ho mai interrotta e non li ho mancato di rispetto perché se dovremmo discutere di azioni politiche lei sa la mia generosità e quanto io ho lavorato per unire le anime portare al senso l'appartenenza politica ma è chiaro che, rispetto alle varie appartenenze politiche non impegnandomi non intromettendosi mi in a vari livelli,
Ma è chiaro che non può passare l'idea che lei prima dice che do il doppio ruolo è sacrificato e quindi ed è poi dice che non mi sono potuto vedere i documenti lei è tenuto da consigliere comunale ad informarsi perché le variazioni di bilancio prevedono di tempo per gli emendamenti. Prevedono il tempo per la per metabolizzarla e io vorrei che lei dicesse non lo approvo perché sono contrario all'azione politica in corso, che è una cosa ben diversa, perché lei è così bravo e attento alle procedure.
Ed è così bravo, anche nella sua attività, che questo lo può dire in un'altra parte qua ormai dopo 19 anni, ci conosciamo che detto e.
B per per diritto di replica Sindaco, io infatti ho detto non ho specificato non ho detto che non approvo, ho detto, mi astengo che è un'altra cosa, nelle formule delle votazioni ci sono approvo, mi astengo, io avrò fatto un richiamo generale al Consiglio comunale e ho detto,
Niente. Mi astengo da qui per tutti i prossimi punti. Ok niente, ebbene sì e io vorrei che tu approvate variazione, per carità, Arena anche i bilanci di previsione o tutto approvo Sindaco. Io sono uno molto, non lo non gli ho chiesto di approvarlo, and ho detto, io mi astengo. L'astensione motivata gliel'ho motiva vuole la motivo, no, non necessita della motivazione. Siccome lei la stava motivando l'astensione, siccome non necessita la motivazione, il nostro Regolamento non lo dà per voto contrario. Quindi, a prescindere dagli altri Comuni limitrofi che l'astensione è nel regolamento messa come voto contrario, il nostro è un regolamento fatto bene e aggiornato. Bene quindi prevede l'astensione super partes, quindi il fatto che non sia contrario al documento, però, accetterei che non che non fosse, diciamo e spesso alla motivazione sono altrimenti tutto quello che ci siamo detti nella prima fase del Consiglio Comunale viene utilizzato più specularmente. Dico non da lei, ma qualsiasi altra figura può sindacare, quindi gradirei che ci fosse un atteggiamento cordiale, ma infatti io penso che negli ultimi sette anni variazioni di urgenza, non di urgenze, bilanci di previsione, consolidamento ne ho votate a iosa.
Infatti che l'ho detto, mi astengo da ora per tutti i punti la chiami negligenza mia perché non ho visto gli argomenti, ma comunque me coscientemente mi devo astenere punto e coscientemente mi sento di fare un richiamo al Consiglio comunale. La mia esperienza mi porta a dirle e a dire pure alla attività di questo Consiglio comunale,
Che le cose. Siccome ho ascoltato gli interventi di tutti e le devo dire che mi complimento al Consiglio comunale perché un Consiglio comunale che apprende e che sviluppa un'azione partitica politica dei gruppi che negli altri Consigli comunali non ci sono io giro, consiglio comunale dei 50 Comuni del Distretto proprio orbita Caltanissetta, Ragusa, Catania, Siracusa e il Consiglio comunale con personalità di questo spessore ne vedo poco, quindi anche la sua personalità,
Altrimenti sì, altrimenti non diciamo, non sarei qui a dibatterne per trovare un modo per trovare una fonte e siccome siamo in una fase, ho appreso che siamo in una fase elettorale. Io non sono candidato Sindaco, tranne se non mi arrabbio, e mi vuoto del terzo mandato. Giusto quindi, oltre a questo aspetto, siccome può accadere questo dico in tutta sta storia, preferirei che le cose si facessero come si devono fare l'astensione o no, se motivata, annulla quello che ci siamo detti, se non la motiva, la comprendo, perché nelle molteplici attività uno può decidere pure di astenersi terziaria, mentre al documento e di non votarne contro perché non ne conosceva la derivazione, e quindi io comprendo l'astensione ma comprendeva o meno la motivazione. Grazie, consigliere Cannata. Grazie Presidente.
Grazie, ha chiesto la parola alla dottoressa Marchica, volevo solo aggiungere al consigliere Cannata che la mia presenza in Consiglio comunale fa sì che io posso spiegare dopo averlo fatto già in Commissione, posso spiegare anche qui, in maniera analitica, tutte le variazioni o tutte le argomentazioni che sono portate in Consiglio comunale aggiungo aggiungo che siamo già in corsa per il bilancio 2026 che ieri abbiamo approvato.
E le conferme delle tariffe quasi tutte approvate. E aggiungo che abbiamo inviato ieri alla Regione partecipando a un bando che è uscito sulla riscossione la mia certificazione e che tra il 2024 e 2023 il Comune di Melilli ha incrementato la riscossione dell'84,07% e il che mi ha portato a fare anche una relazione aggiuntiva, oltre alla richiesta della Regione, per spiegarne le motivazioni e come ci siamo arrivati, perché magari, siccome loro chiedevano oltre il 3% e noi siamo arrivati all'84,07, ho pensato che questo magari potesse essere visto come un errore, magari nella scrittura dell'attestazione e quindi, se avete necessità, io sono qui a chiarire le argomentazioni, anche perché queste due variazioni che portiamo, come già ho detto in Commissione a chi era presente sono relative a finanziamenti arrivati iscritti in maniera d'urgenza dalla Giunta e quindi portati a ratifica del Consiglio comunale che sono le ratifica o si astiene deve secondo me motivare perché sono tutte decreti inseriti già in bilancio e che i settori hanno chiesto con urgenza di porli in essere all'interno del bilancio. Così ho fatto io di Giunta per poter agire immediatamente, altrimenti si perdevano le somme grazie.
Prego.
Più che altro un consiglio che do a me stesso, ma a tutti i colleghi abbiamo i tablet, né tablet, ci sono gli argomenti e c'è tutto quello che c'è nella carpetta, lo abbiamo sul tablet, quindi possiamo vedere il verbale dei Revisori dei Conti, il verbale della prima Commissione, la proposta del decreto c'è tutto. Capisco che qualche capisco che qualche argomento anch'io non li conosco tutti qualcuno l'ho saltato in questi giorni, mentre parlavate, mi sono andato a vedere degli argomenti successivi, dove ho trovato proprio tutto quello che lei ha nella carpetta. Io ce l'ho qua quando la dottoressa dava le cifre, io guardavo le cifre e anche alle virgole, grazie.
Grazie consigliere Minola, allora possiamo procedere, ci rimane da approvare alla proposta numero 4, l'immediata esecutività, quindi chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi Asti 12 favorevoli e astenuto il consigliere Cannata.
Possiamo andare avanti allora argomento numero 5, altra variazione di bilancio di previsione 2025 2027 corredata sempre da tutti i pareri favorevoli discussa in Commissione, quindi mettiamo a votazione l'argomento, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi,
Astenuto il consigliere Cannata, il Consiglio comunale approva, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approva il Consiglio comunale astenuto il consigliere Cannata.
Posso argomento 6 nomina dei componenti della Commissione comunale per l'aggiornamento degli albi dei giudici popolari, delle corti di assise e delle corti di assise, di appello anche questo è un argomento che è stato discusso in Commissione e che è corredato dal parere favorevole.
Mettiamo a Vo.
Allora dobbiamo sostituire, a seguito delle modifiche, appunto, del della Commissione e dei componenti del giudici popolari, insomma dobbiamo nominare i componenti che faranno parte di questa Commissione, quindi due effettivi e due supplenti che, unitamente al Sindaco e al suo delegato, comporranno la formazione della Commissione comunale per l'aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari della corte di appello e della corte di assise di appello prego Sindaco,
Segretario comunale sono scaduti i componenti della Commissione.
Quindi c'erano due attualmente in carica due.
No, sono a conoscenza, sì, ho capito, ho capito, va bene allora.
Nominiamo Marino, io propongo io Marino, Paola, Nuccio Ribera supplenti, Salvo Midolo e Crucitti, Giacomo.
Okay, mettiamo a votazione la proposta, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità.
Ha detto, ha fatto, lei è a conoscenza, prova approva proprio approvato, sì sì, ma là e infatti ho detto all'unanimità.
C'è l'immediato.
Votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, scusi siccome appunto 12 sono tutti i debiti fuori bilancio, posso sapere dal Direttore, Ufficio finanziarie, ogni debito di cosa tratta e l'importo.
La parola alla dottoressa Marchica.
Prego.
Allora il primo, che è quello della Maggioli, sono piccole fatture del 2018 e 2019 e del settore Polizia municipale e il debito relativo alle sentenze numero 6 4 8 2025 è relativo a una causa iniziata nel 2016 e il debito.
Riconoscimento debito, sentenza TAR 41 65 del 2025 è relativo a una causa iniziata nel 2023,
Ottico Motta e il Comune di Melilli, il debito riconoscimento debito della sentenza 2000 relativo a una sentenza del 2021, quindi questo è la legittimità del debito, perché è finita una causa Wind dal 2020.
È il riconoscimento debito Maggioli S.p.A. Fornitura libri, i lavori pubblici, anche questa è una cosa, sono piccole fatture del 2017 che erano sfuggite all'ufficio tecnico.
E il debito fuori bilancio per competenze professionali all'avvocato Seminara giusta sentenza del 2024 è un debito per un ricorso è iniziato nel 2004, il riconoscimento debito con l'ASP per ricoveri in RSA è relativo a fatture 2018 2020 è sfuggita all'ufficio. Solidarietà sociale quindi non PAC non pagate e basta. Questo era l'ultimo grazie, dottoressa Marchica.
È chiaro che i debiti fuori bilancio sono funzione.
Funzione, diciamo, della velocità dell'apparato amministrativo, che a volte poi non permette ai dirigenti di osservare le cose mi piccoline e minuzioso e quindi hanno comportato una diciamo dimenticanza e quindi comprendo che possa essere successo. Questo è in riferimento all'avvocato Seminara, ha difeso il Comune negli anni dal 2002 mila 4, quindi comprendo il pagamento in riferimento all'ottica Motta che ne do io vorrei solo intervenire perché il resto comprendete, può capitare a tutti dimenticasse. 18 euro di fattura o 200 euro di fattura sono tutti enti, comunque non ci sono enti privati, cambia. Il Parlamento regionale ha cambiato la legge che permetteva l'apertura ai tre chilometri ai 300 metri, io, con la legge, 3 chilometri dal centro abitato, ormai sono deviato i 300 metri o i 600 metri. Non mi ricordo della 300 architetto giusto della vicinanza e il numero massimo quota abitante dei punti vendita per ottico nel comune nei vari comuni. Ad esempio, che cosa succedeva, ad esempio, che nel comune di Friggi Intini c'è un negozio che nel Comune di Ragusa ha aperto l'ottico accanto a un altro e siccome era un altro Comune, però ha attaccato a 20 metri, le ha fatto causa. Il Parlamento ha voluto dire che recentemente erano all'epoca erano nello stesso comune. Di fatto iniziamo a modificare questa norma e io e il mio collega di Siracusa avevamo, diciamo emendato questa norma, i involontariamente arrivò in Parlamento il Parlamento, quando videro che era nella nostra norma, l'hanno votata. Di fatto abbiamo votato un pasticcio. In quel periodo sono nate un sacco di autorizzazioni,
Io non me la sono sentita di rincorrere la sentenza, perché molte una un commerciante che da tanto tempo a Melilli, quindi nemmeno mai no non ci parlo dei cinque anni, quindi lo posso dire, quindi non mi va di appellarmi a rincorrere, devo chiedere la revocatoria, ma c'è una norma che dice ben altro di quella che è la sentenza di questa di questa procedura.
Di fatto a non ma poi è stata revocata è rimesso com'era prima.
Il motivo per cui lui ha vinto, ma le autorizzazioni rilasciate nel periodo e la norma era in vigore sono state tutte sanate in tutti i Comuni della Sicilia in tutte, non avendo questa non so perché il giudice fece altro nel periodo, però non mi ero in vigore. Quindi, siccome nella convivenza in un Paese, nella rappresentanza, anche nell'riconoscenza, uno deve attuare anche le procedure di buon andamento e di vicinanza,
Motivo per cui diventa debito è perché noi abbiamo scelto di fermarci, non riteniamo di andare avanti e quindi stiamo pagando le spese legali. Questo è il frutto della discussione,
Grazie Sindaco, ok, il Segretario propone di trattare tutti questi argomenti, tutti questi debiti fuori bilancio, in un'unica soluzione, visto che c'è.
Se non ci sono un ottimo lavoro dal Segretario, la questione era se non ci sono votazioni differenti avendone trattato tutti insieme, li potremmo votare parimenti, tranne che ci siano posizioni in votazione.
Mettiamo in votazione, certo certo mettiamo a votazione la proposta del segretario, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, quindi da questo momento stiamo votando dall'argomento 7 all'argomento 13 in un'unica soluzione.
Chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi, il consigliere Cannata si astiene, il Consiglio comunale approva.
Votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si anzi il consigliere Cannata si astiene e il Consiglio Comunale approva.
Il Consiglio Comunale è terminato, vi auguro una buona giornata, grazie.