
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Melilli 5.9.2025, ore 17.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Signora Barletta e però.
Buona sera a tutti.
Benissimo.
Buonasera, a tutti e ben trovati rivolgo un caloroso saluto ai consiglieri comunali e a tutta la Giunta, al Segretario comunale, agli ospiti che sono presenti qui in Aula e anche ai cittadini che ci seguono da casa in considerazione di questa seduta pubblica, è abbastanza partecipata. Voglio fare subito una premessa e richiamare tutti i consiglieri comunali e chi intende prendere parola e quindi intervenire dunque durante questa seduta, al massimo rispetto del decoro istituzionale, al corretto svolgimento dei lavori e a mantenere un atteggiamento educato e rispettoso nei confronti di quest'aula, delle sue funzioni e dei suoi componenti il Consiglio comunale. Vi ricordo che il luogo di democrazia e ognuno di noi deve garantire un clima sereno e rispettoso.
Detto questo, do la parola al Segretario comunale per l'appello. Prego, Mangiafico. Alessia presente Magnano Angelo, Presidente Sbona, est, assente Marino, Paola Maria assente, Crucitti, Giacomo presente, Cannata, Salvo presente, Scollo Pietro presente lo pizzo Michelangelo, assente, Bafumi Concetta presente Quadarella, Concetta presente, Midolo. Salvatore presente Ragusa, concetto Natale, presente Scollo, Antonino presente, pecora, Vincenzo presente Saraceno, Lucia, assente Ribera, Sebastiano presente,
Bene, la seduta è valida e sono arrivate due giustificazioni di assenza da parte del consigliere Sbona per motivi personali e da parte del Consigliere, Lo Pizzo per motivi di famiglia, e do subito la parola che me, l'ha, chiesta all'Assessore Mirko Aloisio, prego,
Buonasera, Presidente, buonasera a tutti e grazie, allora permettetemi di intervenire questa sera, considerato l'argomento, entrando nel dettaglio di quello che il TMB cosa porta, cosa genera cosa significa TMB e anche quali sono i risvolti di questa importante impianto di trattamento rifiuti.
Viviamo in un momento storico in cui la gestione dei rifiuti non può limitarsi oggi soltanto allo smaltimento, ma deve trasformarsi in un vero e proprio processo di valorizzazione delle risorse. Proprio in questo contesto si inserisce il progetto per la realizzazione di un impianto TMB con produzione di CSS specifico subito TMB, trattamento meccanico, biologico e CSS, combustibile solido, secondario e proprio in tema di CIS di CSS. Occorre subito individuare che il CSS è nel RIS opera nel rispetto della normativa vigente in termini di smaltimento di rifiuti, quindi c'è proprio un DM, un decreto ministeriale del 2013 che ci indica quale il CSS è realmente una forma o da utilizzare per il trattamento dei rifiuti. Bene, fatta questa premessa, il TMB oggi rappresenta un'infrastruttura moderna e strategica per il trattamento dei rifiuti urbani.
Soprattutto, in specificatamente per la massa indifferenziata è preciso ulteriormente, rappresenta un adempie un'imposta, è un'imposizione di legge perché parliamo del piano gestionale dei rifiuti regionale che individua pedissequamente le linee guida da attuare e ancor di più stabilisce come governance del TMB di questi impianti. Individua una governance pubblica okay, quindi questo è importante stabilirlo, perché vedremo tutti gli ha. Tutta la visione dell'Amministrazione per nacque attorno a questo progetto non fa altro che ricalcare quello che è oggi il piano gestionale dei rifiuti varato dalla nostra, dalla Regione Siciliana.
Entrando nel merito, importante intanto chiarire cosa intendiamo quando parliamo di TMB e quale valore aggiunto rappresenta oggi il TMB rispetto al passato, è un processo articolato in due fasi, il TMB, l'impianto di TMB, un processo meccanico che è dedicato alla separazione dei materiali e al recupero delle frazioni valorizzabili quindi che possano essere ulteriormente indirizzate verso un circuito virtuoso di rifiuti e parliamo dei metalli nella fase metallica, nella fase meccanica, come anche la plastica e infine di una processo di separazione biologico che volto a stabilizzare la frazione organica, a questo si aggiunge la, l'elemento innovativo che è il CSS. Il CSS oggi rappresenta un combustibile solido secondario che è in grado di trasformare parte dei rifiuti in una risorsa energetica alternativa.
Indirizzandolo, come nel nostro caso in Sicilia, verso i cementifici. Già si evince da questa brevissima descrizione quanto importanti siano i risvolti oggi del TMB e quali soluzioni innovative si pongono nei confronti dell'Amministrazione e parliamo di royalties e parliamo di compensazioni collettive e parliamo anche di investimenti di introiti perché, come hai detto, la basse finali di questi rifiuti che ricordiamo dal TMB usciranno realmente solo il 10% di rifiuti realmente in differenziabili, ma tutto quello che poi entrerà nel TMB avrà un circolo virtuoso. Seguirà una catena del riuso e allora, proprio per questo è fondamentale sottolineare una differenza netta. Non parliamo innanzitutto di una discarica, non parliamo di una discarica. Io lo voglio riconfermare e dire in maniera netta perché sapete, si sta facendo anche un po' di confusione in questi giorni ed è importante anche documentarsi ed avere le giuste nozioni per comprendere realmente cosa è oggi un TMB, parliamo di un impianto di trattamento che ha avanzato e innovativo, parliamo e rappresenta un esempio concreto di economia circolare. Vuol dire meno rifiuti in discarica, più recupero di materia ed energia, maggiore sostenibilità. È importantissimo oggi sottolineare questo aspetto, perché è un obiettivo che si pone all'avanguardia per nel ciclo di valorizzazione dei rifiuti. Perché ragazzi non li vogliamo? Seppellire più rifiuti? È impensabile oggi ancorarci al passato e pensare che ancora oggi sia possibile gestire i rifiuti seppellendoli non è una visione, fu, è normale, non è una visione futuristica e questa Amministrazione si è sempre distinta per una visione futuristica delle cose. Il futuro non è seppellire rifiuti, come è avvenuto in passato nel nostro territorio, e questa distinzione è fondamentale perché il TMB interviene ivi essendo un presidio tecnologico per la gestione responsabile dei rifiuti. Non è quindi è sgombriamo il campo, lo ribadisco ulteriormente un sito di accumulo passivo di rifiuti,
Questa visione, quello che vi sto dicendo in questa premessa non è una visione isolata. Attenzione, non è che lo stiamo dicendo noi e quindi è sic et simpliciter quello che stiamo dicendo è valido per tutti, ma trova piena coerenza con le linee guida regionali. Ok, quindi stiamo adoperandoci, stiamo, stiamo utilizzando quelli che sono i canoni dettati oggi dalla Regione Siciliana in materia di gestione integrata dei rifiuti, e il TMB impatti è individuato come una scelta strategica prioritaria per il trattamento dei rifiuti indifferenziati, valorizzando addirittura, come ho già detto, la governance, identificandolo con una governance pubblica. Quindi, mantenendo in capo alla gestione pubblica la gestione di questo impianto e privilegiato una gestione, una governance pubblica. Mi soffermo su questi passaggi. Scusatemi se li ripeto, perché secondo me rappresentano oggi il nesso fondamentale che ci consente di fare una riflessione seria su quella che è oggi la valenza del TMB.
E permettetemi, ripeto, se se li puntualizzo ora oltre questa cornice normativa, ciò che conta ovviamente davvero per i cittadini e per tutti noi, per l'Amministrazione sono realmente i benefici concreti nei confronti dei cittadini, le ricadute nei confronti della cittadinanza, sul tema ambientale, sul tema del territorio, sul tema occupazionale, ovviamente, e allora io voglio dire innanzitutto una cosa importantissima che l'impianto TMB oggi, allo stato attuale, l'impianto di ultima generazione, che al momento sono quelli in previsione, non prevedono in missioni diretta in atmosfera grazie all'adozione di tecnologie avanzate per la filtrazione dell'aria. Parliamo quindi di biofiltri, di sistemi di ventilazione al controllo integrato. In più abbiamo, come dicevo, la, la possibilità di recuperare la materia materiali ferrosi e non ferrosi che vengono destinati al riciclo materiali plastici invece che potenzialmente dentro in un altro percorso virtuoso di e di di trattamento, di filiere di trattamento.
E a questo recupero si affiancano misure importanti di protezione e salvaguardia del territorio.
Ovviamente il Sindaco lo ha già detto in più e più occasioni e lo ripeto anch'io in questa sede parliamo di interventi di compensazione ambientale positiva sul territorio di Royal Thyssen e un sicuro risparmio in termini di casse di in termini di bolletta della TARI per i cittadini. Questi sono elementi che connotano la la realtà del TMB. Mi avvio a conclusione e per i dicendo che questi interventi di compensazione sono davvero importanti e la l'aspetto da valutare in questa prospettiva, ovviamente è l'innovazione del CSS, che rappresenta oggi realmente un elemento, un introito anche per le casse comunali. Quindi, la realizzazione di questo impianto oggi rappresenta, secondo me, una visione, una risposta concreta alle esigenze ambientali del territorio e rappresenta una soluzione moderna e sostenibile per il trattamento dei rifiuti urbani. Infine, permettetemi di e rappresenta un esempio di come l'innovazione tecnologica possa oggi generale valore ambientale, energetico ed economico, senza ricorrere all'uso di discariche e senza immissione in atmosfera, ma contribuendo invece attivamente al miglioramento delle condizioni ambientali favorendo una transizione ecologica. Grazie,
Grazie.
Grazie, Assessore Aloisio, ha chiesto la parola il dirigente del settore della Protezione civile e ecologia, nel frattempo, prima di iniziare il suo intervento, la dottoressa Carta che è qui passerà fra il pubblico e magari chi vuole prendere parola può segnarsi sì e hanno chiesto poi, dopo di prendere parola il Presidente della Provincia, il dottor Giansiracusa l'onorevole autentica, il componente della Commissione Ambiente, dottor Giarratana, che il Vicepresidente della Provincia.
E la dottoressa Mara Nicotra,
Prego a lei la parola.
Presidente, buonasera a tutti e grazie per avermi dato la possibilità perché anche io mi presento intanto sono Gaetano Albanese, il responsabile del Settore Ecologia e Protezione civile del Comune di Melilli e il responsabile unico del procedimento dell'impianto di trattamento meccanico biologico e mi sono sentito ovviamente chiamato per albanese se vuole, io mi perdoni se la interrompo, però se vuole può anche parlare da seduto, così magari le viene più si creano, prego,
Anche se non è stato fatto il mio nome e cognome, ovviamente mi sento chiamato in causa perché sono stati pubblicati gli atti che ho firmato io allora faccio un excursus, il Governo regionale, nel periodo ricompreso tra l'agosto del 2023 fine del 2024 ai primi del gennaio con una serie di A di giunte adottate finanzia l'impianto di trattamento meccanico biologico per il Comune di Melilli o per la Provincia.
O diverse interlocuzioni con la SRR SRR, che strutturalmente è composta da un Presidente che non ha poteri gestionali, quindi non può fare niente e due sole dipendenti non ha una struttura tecnica, quindi vengo incalzato anche dalla Regione, perché ci sono tempi da rispettare.
Propongo alla Giunta.
Ad aprile del 2024 un progetto preliminare di fattibilità, perché la Regione vuole sapere siete intenzionati o no a fare questo impianto e quindi propongo questa delibera di Giunta. Individuando un comparto in zona ASI senza indicare, diciamo proprietà e via, ma indico semplicemente un comparto comparto che è stato individuato in una zona dove già sono presenti altri impianti, c'è l'impianto di Sicula compost e c'è l'impianto di equo impianti ma unica zona fra l'altro dove può essere realizzato questo impianto, invio la delibera di Giunta perché la Regione, gli uffici regionali, la vogliono ovviamente ufficialmente, il 9 maggio 2024 e l'avvio al servizio 1 autorizzazione e valutazione ambientale e al Dipartimento a quei rifiuti,
A questo punto, però, c'è da individuare precisamente i terreni, quindi nella massima trasparenza.
Faccio un avviso pubblico,
E dico coloro i quali hanno terreni in questo foglio, in questi fogli che sono in zona ASI, vogliono comunicarlo eventualmente per metterli a disposizione per la realizzazione dell'impianto.
A questo avviso pubblico.
Rispondono due proponenti, il primo ha un terreno che.
Purtroppo è attraversato, dal costruendo elettrodotto Paternò Priolo del 380 elettrodotto che la proiezione a terra dei cavi determina un vincolo di inedificabilità assoluta 50 metri a destra e 50 a sinistra, ma oltre questo quello che potrebbe essere realizzato in quel lotto, in ogni caso non potrebbe,
Consentire a chi vi abita di stare per più di quattro ore al giorno a causa delle onde elettromagnetiche dei capi, quindi diciamo, il terreno è totalmente non predisposto al tipo di impianto. Il secondo che si propone è un avvocato che interviene per conto di terzi. Mi vado a fare le mie valutazioni e vedo che il terreno non ha assolutamente vincoli, tranne una parte marginale che poi abbiamo destinato a impianto di stoccaggio.
Vincolata con il vincolo boschivo Bosco che non c'è, perché in tutta quella zona non c'è un solo albero, però ancora, purtroppo, nelle categorie regionali. Se ci colleghiamo oggi rivediamo tutto evidenziate con il retino giallo, come se fosse bosco, quindi anche questo poi io chiedo, diciamo alla Forestale dello SDI tendenza un sopralluogo per andare non a cancellare ma a fare prendere atto che di fatto non c'è nessun vincolo perché il bosco non c'è quindi, non essendoci il motivo, non può essere questo. Quindi, a questo punto ovviamente individuiamo io e l'architetto prescritto con regolare verbale questi terreni.
Per i quali però non viene stipulato nessun compromesso, tengo a precisare a nessun compromesso con i proprietari non viene fatta nessuna struttura privata, non viene determinato nessun prezzo per questi terreni perché ancora stiamo parlando di una fase embrionale del progetto.
Noi incarico ad uno studio, ecco una cosa importante, mi viene dicono di sì, perché la manifestazione viene fatta per 20.000 metri quadrati di terreno e mentre di fatto i proponenti ne hanno 200.000, ve lo spiego subito, io ognuno deve riconoscere i suoi limiti, non ho le competenze per potere fare impianti di questo genere forse ci sono quattro o cinque studi in tutta Italia per riescono a fare queste cose, quindi io, da informazioni assunte con qualche altro collega dice no, ma 20.000, perché considera 10.000 metri quadrati un capannone e poi l'area di manovra individuo. 20.000.
Nel mese invece di.
Marzo del 2025.
Scusate, no, prima.
Nel mese di giugno del 2024 affido ad uno studio di ingegneria la consulenza, il supporto al RUP per l'iter autorizzativo quando ci incontriamo quelli dicono scusa, ma guarda che con 20.000 metri quadrati di terreno non facciamo niente, qui almeno ne servono 110.000 di metri quadri di terreno.
Quindi viene tirato una linea, venne fatto un comparto su questo probabilmente realizzeremo l'impianto, probabilmente perché poi, ovviamente, il progetto che è stato caricato sul portale la Regione è soggetto a VIA VAS e quindi non è che noi oggi abbiamo approvato, non abbiamo approvato niente, siamo in una fase ancora preliminare.
Fra l'altro, questi 110.000 metri quadrati di terreno che sono stati ipotizzati possono anche non essere bastevoli, perché ieri io mi sono incontrato con i progettisti, i quali mi dicevano che in funzione degli eventi degli incendia ecomafia e poi Etna Global service molto probabilmente la Direzione regionale dei Vigili del fuoco, quando andrà a dare parere chiederà un'estensione maggiore perché tra una fila e un'altra delle balle di CSS almeno devono esserci 20 metri per quella che dovrà essere, la dovrebbe essere la produzione di combustibile solido secondario dell'impianto, possibilmente abbiamo bisogno di prendere ulteriori altri terreni,
Quindi io mi ripeto ancora, siamo solo in una fase embrionale, perché siamo in attesa dei vari pareri che gli enti preposti devono rilasciare.
È preciso, ancora, nessun accordo è stato fatto con con i proprietari nessun compromesso.
A me.
Grazie dottor Albanese, allora ho ricevuto l'elenco degli interventi, volevo soltanto dire che è l'ordine comunque degli interventi, sta in capo alla Presidenza e il Consiglio comunale lo apre e chiude l'amministrazione, quindi se gli intervenuti vogliono parlare ed è confermato lo deve dire adesso okay perfetto detto questo, ha chiesto la parola il Consigliere Midolo prego a lei.
Grazie Presidente.
E ci risiamo quando in questo Comune si parla dei rifiuti, quando si parla di partecipare a qualcosa per abbattere i rifiuti, con un sistema con qualche impianto riecco che resuscitano delle voci dal fondo, quasi a dire che questa è una cosa sbagliata.
La prima cosa che si dice l'impianto che si deve realizzare inquina.
Io mi aspettavo negli ultimi 12 mesi, quando si è iniziato a parlare di questo impianto, di interventi da parte di forze, anche politiche presenti in questo Comune di un confronto e di capire soprattutto la tecnica di questo impianto, questo non è stato fatto perché non interessa a nessuno,
Dell'impianto come e cosa farà con questi tipi di intervento, con queste chiacchiere che si fanno in giro, io, Presidente, la netta la netta presunzione di dire che quando si parla di abbassare, a di abbattere i volumi da portare nelle discariche, qualcosa o qualcuno non lo vuole perché qualcosa qualcuno,
Su Voceri e credo che abbiano più interesse a fare riempire le le, le nostre discariche e il nostro Comune negli ultimi cinquant'anni sappiamo cosa è successo con le discariche. C'è stata gente che si è arricchito a dismisura, ma comunque sia la legge glielo permetteva, li portavano i rifiuti, per loro era oro nero, per noi era inquinamento. Oggi vogliamo partecipare e l'Amministrazione ha accolto l'opportunità che la Regione Sicilia ci dà, stanno costruendo in Sicilia una filiera per abbattere i rifiuti e il nostro Sindaco, la nostra Amministrazione, è riuscita ad entrare in questo sistema chiedendo e dando la disponibilità di fare un impianto che separa i rifiuti nel nostro Comune sul nostro territorio. Questo porterà sicuramente questo sistema, di cui noi siamo fosse una briciola non è che siamo il si farà tutto qua e quindi salveremo alla Sicilia, noi salveremo una parte della Sicilia, salveremo una parte del territorio, diremo ai nostri figli e ai bambini che siamo stati un po' protagonisti in a tentare di salvaguardare questo ambiente perché i nostri figli, ma anch'io sono stanco di sentire negli anni che negli altri Stati europei che sono moderni si abbattono Nereo, si abbattono i volumi dei rifiuti in discarica, si usa il riutilizzo, i rifiuti li portano dei termovalorizzatori per per per sviluppare a vapore calore energia elettrica e noi non siamo capaci. Oggi stiamo tentando di entrare in questa filiera ed essere protagonisti e ci vengono a dire che quello che noi stiamo facendo non è l'altro che il risultato di inquinare ancora di più il nostro territorio. Siamo stanchi, signor Presidente, siamo stanchi.
I nostri figli sono stanchi, i ragazzi sono stanchi, sono stanchi di di questo. Farfugliare di questa accusa continua accusa che poi non portano nulla. Magari avremmo accettato con grande piacere un confronto, ma su su quello che è il il, l'impianto e l'assessore è stato bravissimo a spiegarcelo così com'è fatto qua nessuno sta chiedendo che cosa ci sarà dentro l'impianto. Ca' stanno dicendo solamente che quell'impianto inquinerà, ma loro non sanno neanche cosa ci sia dentro quell'impianto non saranno non sanno neanche se a terra è pavimentato. Se ci sarà del prato, ci sarà la terra battuta, non sanno nulla o forse lo sanno, fanno finta di nulla e vanno a dire in giro che inquinerà. Io mi auguro, signor Presidente, signor Sindaco, che stasera diamo veramente un u in questo confronto. Diamo l'informazione giusta che i cittadini si aspettano l'abbiamo data il Sindaco, l'ha data in alcune dirette in alcune interviste. Non la diamo in giro, però questo è il palazzo comunale dove si viene qua e dobbiamo uscire tutti con le idee più chiare su quello che dobbiamo fare e non ascoltare le voci che comunque vogliono portare questo Comune ad essere un Comune disfattista. Non lo siamo e un'amministrazione e i cittadini lo stanno vedendo sia i cittadini nei nostri residenti, ma anche quelli fuori.
Il Paese e i Paesi Città Giardino, Melilli e Villasmundo sono tenuti benissimo perché teniamo alla polizia, teniamo all'igiene, teniamo all'ambiente e come TEN temiamo, teniamo il nostro Comune pulito, così vorremmo che tutta la provincia di Siracusa si liberasse, purtroppo non totalmente delle discariche perché, sempre come diceva l'Assessore, una piccolissima percentuale andrà nelle discariche e un conto è portare centinaia di tonnellate mensilmente nelle discariche. Un conto è portare qualche tonnellata che rimarrà alla sotto, è rimarrà alla sotto a vita, non sapendo quello che è successo in questi anni. Io, signor Presidente, chiudo e la ringrazio per l'opportunità. Grazie, grazie, consigliere Midolo, do la parola al Consigliere, Magnano.
Grazie Presidente, do il benvenuto, tutte le autorità presenti in sala al nostro Sindaco, voi Consiglieri a tutti i cittadini.
In questi giorni i cittadini sono stati tacciati di queste notizie che non non c'è niente di vero, non c'è niente di vero. Ha detto bene il nostro Assessore Aloisio, che ha fatto uno studio specifico particolare puntuale su questo impianto, e c'è stato il nostro tecnico albanese che ha ancora di più cercato di spiegare quali sono le fase che fino a questo punto sono state fatte. Quindi devo dire che si vuole creare tensione tensione fra i cittadini, tensione fra i cittadini e la politica e non so perché, perché, se le forze che mettessero in campo questa cosa fossero le forze di sinistra, dove dicono sempre no noi termovalorizzatori, no, mi ricorda al rigassificatore né al ponte sullo Stretto, sempre no sviluppo, no, niente qua, le forze che dicono no sono quelle stesse forze che a Palermo hanno approvato un Piano dei rifiuti, quindi oggi noi altri non stiamo facendo altro che mettere in pratica quello che è stato messo a punto in altre. In altre situazioni, quindi, per questo.
Mi mi preoccupa questa cosa perché questa cosa significa che non ci vuole, ci vuole trasparenza in quello che si fa e ha fatto bene il nostro Presidente a mettere all'ordine del giorno discariche e il TM ITM B, che significa trattamento meccanico biologico, un impianto che può finanzia, che viene finanziato con 34 milioni di euro per il beneficio della comunità locale e per il beneficio di tutta la Provincia, perché è un è un impianto che va a discendere quelli che sono i rifiuti e quindi creare un'economia, un un'economia circolare, affinché quello che viene portato in discarica e niente è tutto lavorato per cercare di smaltire questi benedetti rifiuti. Anche la Commissione antimafia ad aver sollevato contro le discariche, i, le discariche nel nostro territorio hanno crea nel territorio dico territorio siciliano, hanno creato non l'ha fatta e quindi si è stata anche la Commissione antimafia a dire muovetevi affinché questi processi vengano diretti governati dalla politica. Ora non capisco perché questa cosa non viene accettato, perché questo è bello. Questi questi impianti vengono gestiti pubblicamente dal pubblico. C'è la società SR S che ha avuto il dato che ho avuto assegnato questa cosa, poi negli altri abbiamo fatto una convenzione perché la la e se il reato non era in grado tecnicamente con i propri funzionari di di gestire cose con questa cosa abbiamo fatto una una delibera, uno schema di accordo quadro, con con questa SRR ATO Siracusa, affinché il Comune di Melilli poté potesse mettere i propri tecnici e le proprie capacità a realizzare questa cosa, quindi voglio dire approvata all'unanimità questo questa delibera con tutti i pareri positivi degli uffici dei revisori dei conti, quindi una una delibera legittima affinché potesse fare il proprio decorso. Quindi tutte queste cose ne vengono strane a capirlo, tranne che c'è una volontà politica che vuole penalizzare la nostra Matilde. Questo non lo consentiamo. Melilli in questi anni ha fatto passi da gigante e questo dà fastidio alla Provincia. Questo dà fastidio alla Provincia perché gli attacchi nei confronti dei Comuni piccoli sono diversi dal capoluogo alle al alle città più grande, dove dicono che.
Non è cosa.
Che va bene che un sindaco di un comune o un da un consigliere o di un altro Comune vanno a ricoprire il ruolo regionale. Queste persone ci sono, hanno fatto bene, stanno facendo bene e hanno bisogno quindi ora la fiducia e l'appoggio incondizionato da parte nostra. Io mi fermo qui perché credo che sono diversi le persone che devono intervenire, però dico, stiamo attenti aprendo gli occhi perché dobbiamo tutti quando dico tutti, dico tutti lavorare per il bene del nostro Paese, per il bene dei nostri figli e dei nostri nipoti, questo lo dobbiamo fare. Lasciamole perdere le polemiche, io le offese, questi questi video che non portano a niente ma creano soltanto tensioni e non e non risolvono e non danno la possibilità magari di dire la sua sulla questione. Grazie a tutti.
Grazie consigliere, Magnano, nessun altro consigliere ha chiesto di intervenire, quindi io aprirei adesso gli interventi del pubblico, è propongo un tempo di tre minuti che metto a votazione, quindi chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità dei presenti e adesso chiamo ad intervenire la dottoressa Giulia Di San Giuliano.
Sì, prego, prego, si accomodi qui ai banchi, accanto al consigliere, il Consigliere Ribera.
Consigliere magari se accende il microfono.
Può aiutare gli ospiti a prendere parola grazie.
Buonasera a tutti.
Allora io sono felice di questa nuova, diciamo proposta di nuova gestione dei rifiuti quello che mi lascia molto perplessa è sicuramente il luogo di destinazione, in quanto comunque si tratta di tutta la parte dei monti, Iblei che è un po' l'unica parte come dire agricola e di campagna del del Comune di Melilli che dovrebbe essere un po' il fiore all'occhiello di questo Comune e invece vedo che comunque è martoriato e,
E viene considerato un po' come quasi un elemento da inquinare e da poter, come dire, a gestire come uno vuole. Ecco, invece trovo che andrebbe valorizzato e andrebbe cercato di tutelare, in quanto insiste comunque una bellissima riserva. Ci sono un sacco di aziende agricole, è un bell'e, una bellissima propaggine,
E non vedo perché un impianto di trattamento rifiuti che come dite voi ce ne sono già due debba insistere proprio lì, oltre al fatto che mi sembra che ci sia comunque anche un grosso rischio geologico e geomorfologico e non mi sembra che sia stato presentato lo studio.
E trovo comunque, non non ho ben capito, né perché debba insistere non ci sia un'alternativa non ci sia un altro luogo in tutto il Comune di Melilli, il che mi sembra strano, perché ci sono un sacco di capannoni abbandonati.
Altra domanda.
Visto che sostenete che sarà un luogo virtuoso, non mi sembra che ad oggi la gestione dei rifiuti del comune di Melilli sia così impeccabile, nel senso che io vedo rifiuti da tutte le parti uno stato di abbandono e di degrado che veramente fa spavento.
Non c'è nemmeno la strada che collega Villasmundo a Melilli e da una cosa che al Comune di Melilli e dovrebbe interessare, perché sono i suoi due Comuni principali, quindi la strada che porta da Villasmundo a Melilli è interrotta e per passare bisogna passare attraverso una strada alternativa nel bosco, quindi mi domando, tutti i numerosi camion che dovranno passare sulla strada provinciale che raccolgono tutto il comprensorio della provincia di Siracusa, dei rifiuti che andremo a gestire, passeranno attraverso questa strada alternativa o nonostante i lunghi solleciti fatti per circa otto anni, finalmente, nel momento in cui venite a fare una, non chiamiamola discarica, chiamiamolo TMB,
A ridosso dei monti Iblei, finalmente realizzerete miracolosamente anche il ponte che ha interrotto da circa otto anni.
Grazie, dottoressa Giuliano, manteniamo un atteggiamento decoroso, adesso do la parola alla dottoressa Nicotra, prego.
Buonasera a tutti. Allora io vorrei partire invece da un dato molto reale, che potete benissimo trovarlo sul catasto dei rifiuti dell'ISPRA. Parliamo della dell'evoluzione della raccolta differenziata. Da quando si è insediata questa Amministrazione, allora, innanzitutto dal 2010 al 2016 la raccolta differenziata arrivava sì e no, forse all'un per 100 sfiorava al massimo il 3% va da quando si è insediata questa Amministrazione e quindi dal 2017 al 2023 la raccolta differenziata ha raggiunto dei valori superiori al minimo consentito della normativa vigente nazionale e regionale, e cioè il 70,97% fino al 2023, ma dal 2023 al 2025 passiamo al 72,7%. Il minimo consentito del della normativa vigente è.
Il 65%. Quindi tutto questo l'abbiamo raggiunto grazie a questa Amministrazione, all'Amministrazione carta.
È l'anello finale praticamente della raccolta differenziata, non è altro che.
Il residuo secco, non riciclabile, che praticamente è quel famoso 30% del prodotto dal nostro Comune, che va che non può essere differenziato quello che noi conferiamo praticamente nel.
Nel mastello grigio o una volta a settimana il giovedì e che comprende tutti quei rifiuti che vanno a finire in discarica, dove spesso raggiungono millenni per poter essere smaltiti e parliamo, vi faccio adesso un breve elenco di tutto quello che non viene smaltito nelle discariche, ma che resta perennemente lì parliamo di pezzi di specchio. Per esempio, lo smaltimento va oltre 4.000 anni. Parliamo una cosa semplice che utilizziamo sempre il fine settimana ci andiamo a comprare la pizza, quindi il cartone della pizza, per esempio carta e cartoni sporchi, uniti alla plastica da 2 a 10 anni per lo smaltimento in discarica, ceramica porcellana, praticamente mai rimangono sempre lì.
Pannolini assorbenti, questi ne facciamo un uso quotidiano, le discariche sono piene a Zeck, 5 dai 500 a 800 anni i ragazzi, ma di che cosa stiamo parlando, tutto questo va nelle nostre discariche, quindi.
Sappiamo benissimo come si riempiono le discariche e quanto danno fanno soprattutto alle falde acquifere producono emissioni di H 2 s e altre sostanze inquinanti e pericolose per la nostra salute.
Basta andare qua vicino e vedere, per esempio, tutte queste discariche abbandonate che, grazie a questa Amministrazione si stanno bonificando solo per la messa in sicurezza della discarica Andolina sono stati stanziati 2,4 milioni di euro,
E ce ne sono altre discariche, in totale sono sei che questo Comune sta bonificando, ma quando mai un'Amministrazione a Melilli ha parlato di bonifiche, di bonifica, di discariche, ai ragazzi che veramente sono un problema in questo territorio.
E quindi sapete la la strategia, qual è non inquinare, per poi non bonificare, perché per bonificare ci vogliono tantissimi soldi, come vedete a milioni e milioni, e quindi, tra l'altro, che cosa succede, tutto questo diciamo se noi conferiamo tanti rifiuti in discarica a tutto questo si aggrava sulla TARI, quindi sono nelle nostre tasche, perché paghiamo di più come TARI e la TARI è aumentata sensibilmente passando secondo l'ANCI Sicilia da circa 112 euro a tonnellata nel 2014 fino,
Ad oggi paghiamo sui 400 euro a tonnellata. Ma di che cosa stiamo parlando ai ragazzi? Questo veramente è tantissimo. Pensate a tutti quei Comuni che non fanno la raccolta differenziata, quanti a quanti rifiuti mettono in discarica. Ecco perché le discariche si riempiono piena zecche in pochissimo tempo e poi si fa richiesta, sempre per altre discariche, ampliamenti, eccetera, eccetera. Il Paese non ne può più, quindi adesso bisogna di Cam, di cambiare, di invertire il trend.
All'anno, quando parliamo di TARI, anzi questo come una paga sui 99 euro l'anno suddiviso in diverse bollette.
Pensate con un impianto meccanico biologico di trattamento meccanico biologico, come appunto quello promosso da questa Amministrazione, il TMB, quanto si abbasserebbe la TARI si abbasserebbe ulteriormente almeno del 50%, dottoressa Nicotra, la invito a stress stringo subito fuori con i tempi. Tra l'altro, le normative praticamente europee ce lo impongono di conferire massimo il 10% del secco non riciclabile and scarica. Quindi noi, con questo impianto potremmo conferire molto meno forse l'1% e neanche quindi, per quanto riguarda, diciamo l'impatto sull'ambiente e sulla salute. Non è vero che inquina inquina molto meno rispetto a una discarica, è molto meno rispetto a un inceneritore e termovalorizzatore emissioni, pochissima, soltanto un po' di cattivi odori se non è controllato.
Non fa percolato, non fa diossine, i rifiuti vengono trattati a freddo, quindi non c'è combustione come in un inceneritore, quindi diossina 0 e quindi.
Non mi dilungo perché la parte diciamo descrittiva di questo impianto l'ha fatta abbastanza bene il, l'Assessore Mirko Aloisio, cos'altro aggiungere è una opportunità per Melilli, se ce lo facciamo, scappare ci metteranno le discariche dei rifiuti speciali a Melilla, amplieranno sempre discariche, porteranno altre discariche. Chissà quanta altra porcheria e quindi in un lungo in un Comune praticamente che è proiettato verso le bonifiche delle discariche sarebbe veramente uno schiaffo. Veramente saremmo stupidi se, se perdiamo questa occasione di questo impianto, grazie grazie dottoressa Nicotra, adesso do la parola al Vicepresidente della Provincia, Diego Giarratana. Prego.
Grazie Presidente, saluto il Sindaco, la Giunta, i colleghi e tutti i presenti, Presidente, non farò chiaramente un intervento di valutazione del progetto, già questo è stato fatto da chi ha competenza e soprattutto dalle autorità ambientale, il mio sarà un intervento vuole rappresentare ai colleghi,
La città, tutti i residenti della Provincia, quello che sto vivendo oggi, oltre ad essere un consigliere comunale del Comune di Priolo Gargallo.
Ho apprezzato l'intervento che mi ha preceduto, Friolo paga annualmente 4 milioni di euro per i rifiuti con una.
Percentuale che pari al 30%, e questo lo dico con amarezza, quindi un plauso all'Amministrazione di Melilli, un plauso al Consiglio comunale e ai cittadini,
È chiaro che la crisi dei rifiuti che c'è, che è presente nella provincia, o la possibilità di girare tra la provincia tra i Comuni.
È quello che mi viene rappresentato dai cittadini, non è tanto la strada provinciale, quindi la viabilità non è tanto una questione ambientale ma è la questione dei rifiuti.
La Provincia oggi opera su tre macroaree che sono viabilità, appunto, manutenzione stradale, l'ambiente e quella che è un'attività, un'azione di bonifica raccolto i rifiuti, noi abbiamo una Provincia.
Che invasa dai rifiuti.
E la gente chiaramente con preoccupazione chiede un aiuto, un aiuto che noi Istituzione dobbiamo dare.
Oggi la Regione ha messo a disposizione enormi fondi di finanziamento per portare questi rifiuti in altri Stati, nel Piano regionale dei rifiuti lo stesso Governo indica la soluzione di questi impianti e oggi il Comune di di di Melilli e un Comune capofila.
Un comune che ha attento alle necessità del territorio, perché i rifiuti hanno un costo per le casse pubbliche, ma anche per le tasche dei cittadini.
Quindi, facendo una considerazione rispetto a un impianto che porta un beneficio reale al Comune.
I cittadini sono informati, il Consiglio è informato, la Giunta è entrato nel merito, il Sindaco, più di un'occasione ha fatto degli interventi anche con delle dirette e ha parlato con i cittadini, spiegando realmente la questione legata all'impianto e alla crisi dei rifiuti.
Per essere più più chiaro, oggi il governo provinciale che entra nel merito dei rifiuti entra nel merito della raccolta rifiuti, può solamente raccogliere il rifiuto, non lo può, ne comprende smaltire, perché il rifiuto è di proprietà del Comune. Oggi l'Ente provinciale che dopo 13 anni rientra ad essere presente in maniera seria e concreta, vuole realmente dare un'impronta, dare un'azione e cercare di pulire. Questo lo può fare sia l'interlocuzione con i Comuni. Rispondo alla alla signora che ha fatto un intervento, forse anche perché preoccupata dalle tante errata indicazione rispetto all'impianto. Oggi il Comune di Melilli e il Comune centrale, insieme al Comune di Priolo di Augus e qualche Comune montano dell'azione provinciale.
La signora faceva cenno alla strada che collega Melilli Villasmundo, che l'SP 95, che sarà oggetto di interventi. Oggi finalmente c'è una pianificazione seria, una precisazione che porterà concretamente degli interventi che negli ultimi 15 anni non si sono mai visti, grazie anche al Governo regionale. No alla nostra Deputazione e Presidente, mi consenta di terminare con una frase.
Ritengo che questo tema non può avere colori politici, ma solamente responsabilità, perché è giusto che un'Amministrazione attenta e precisi e precisa entri nel merito e cerca di dare risposte serie al territorio. Quindi il governo provinciale dopodiché, dopo di me interverrà il presidente è pronto a sostenere l'iniziativa, che non darà solamente un aiuto al Comune di Melilli, ma a tutti i 21 Comuni, quindi un plauso all'Amministrazione e un plauso al Consiglio Comunale. Grazie.
Grazie al Vicepresidente della Provincia, adesso do la parola al dottor Gentili Ragusa, Presidente della Provincia prego.
Sì, un pomeriggio a tutti intanto, Presidente, grazie saluto il Sindaco, onorevole Carta, ai presenti le istituzioni, i consiglieri comunali, i tecnici e il mio diciamo un intervento, sarà una parte iniziale proprio da Presidente della Provincia mi aggiungo quello che diceva prima Diego Giarratano, ovvero,
La Provincia oggi è in campo da un punto di vista istituzionale e auspica che ci siano delle soluzioni di infrastrutture che in questa provincia sono mancate.
Sui rifiuti, ma anche su altre questioni. Quindi il nostro supporto a tutte quelle amministrazioni che guardano al di là del proprio ombelico perché purtroppo l'egoismo istituzionale di alcuni in questi anni, invece ha prodotto soltanto logiche autoreferenziali. Quindi questo è un primo dato politico e istituzionale che io vorrei sottolineare, ma poi un'altra valutazione faccio tre minuti. Sono veramente pochi rispetto alle preoccupazioni della signora che parlava sia del tema della viabilità, ma anche del tema proprio dell'impianto. E io sono uno in Provincia che fa il Sindaco dal 2011 assertore di rifiuti zero e che ha cambiato la propria rotta quando ha compreso che la circolarità dell'economia rispetto ai rifiuti ha un limite limite che viene superato e deve essere superato da un'impiantistica che veramente chiude il ciclo. Quindi il rifiuto zero in realtà c'è, ma nell'ambizione, nell'aspirazione, ma poi ci vogliono gli impianti. E quando sono stato a Bolzano qualche anno fa e ho visto che all'ingresso dei, Bolzano, sulla destra c'è una grande infrastruttura e ho capito che quella era l'inceneritore termovalorizzatore. Come vogliamo chiamarlo che serve quella città e che è la riscalda e che produce un'economia circolare? Ho compreso che probabilmente bisognava aprirsi a una tecnologia che oggi dà risposte sul tema dei rifiuti, ma torniamo al tema invece che è il tema che oggi il Consiglio dibatte io ho fatto il Presidente della SRR fino al 2018 ho seguito le vicende di questa struttura anche da Capo di Gabinetto del Sindaco Italia e vorrei un attimo anche spostare e il dato su Melilli ha al dato di contesto complessivo, cioè ovvero cosa è accaduto in questi anni in questa provincia, perché altrimenti, come dire, io mi rendo conto che i melillesi, le istituzioni, il Sindaco, i consiglieri hanno oggi il focus è sull'impianto, sulla prospettiva di un impianto nel territorio di Melilli, però un attimo. Vorrei a tutti quanti ricordare che il contesto provinciale in questi anni si è mosso nelle difficoltà che diceva il dottor Albanese, prima cioè di una infrastruttura amministrativa burocratica della SRR debole, fragile, ma dall'altro lato, guardate che quello che sta accadendo in questi mesi in queste settimane a Melilli, in realtà è qualcosa che è accaduto negli anni più volte in Provincia, ovvero che cosa noi abbia avuto prima alla crisi degli impianti legati all'umido di questa Provincia. Cioè non ci dobbiamo scordare la storia, dobbiamo un attimo ripercorrere altrimenti facciamo un errore di valutazione che è legato soltanto al presente e alla pancia del presente. Negli anni noi, in Provincia, non avevamo un luogo dove un impianto dove smaltire la nostra frazione organica adesso lo abbiamo risolto, ma come lo abbiamo risolto? Lo abbiamo risolto negli anni attraverso il fatto che Catania si è infrastrutturata col privato e Ragusa, col pubblico e Siragusa, è rimasta sempre col cerino in mano perché è rimasta col cerino in mano perché negli anni la SRR più volte ha chiesto ai Comuni siti dove realizzare impiantistica. Non è la prima volta che è accaduto io adesso, siccome pensavo che il Consiglio comunale fosse lunedì, mi riprometto di integrare, ancorché non avrà nessun valore alla Presidenza, una nota in cui chiederò alla SRR tutti gli avvisi esplorativi che in questi anni la essere affatto rispetto al tema dei siti dove allocare impiantistica di secondo livello, altrimenti facciamo un errore di valutazione. Ribadisco che è legato soltanto a questo momento e a questo territorio proviamo un attimo ad allargare la nostra visione è quella è la novità, oggi che il Governo regionale, in un'interlocuzione con le istituzioni di questa Provincia, io mi trovavo a Palermo. L'assessore Di Mauro chiede al territorio, ma dove possiamo fare l'impiantistica che adesso serve, cioè l'impiantistica che riguarda la frazione organica e si sono candidati alcuni territori, o meglio abbiamo compreso e abbiamo visto che ci sono dei territori come Rosolini Pachino, che avevano già dei siti tra virgolette, chiamiamoli contaminati, cioè delle infrastrutture parziali. E poi c'era un quesito importante per tutta la Provincia, ovvero dove realizzare l'impianto di TMB, che chi è che serve a chiudere quel ciclo per cui siamo in ritardo storico, il fatto che un'Amministrazione un territorio si candidi adoperare, questa operazione non è legato soltanto a questo territorio, ma è una visione che va oltre allo la differenza. Oggi la demarcazione è questa immaginare di comprendere che c'è un livello territoriale delle istituzioni che guarda soltanto ai propri problemi o chi prova a risolvere i problemi anche dei territori vicini. Il plauso che oggi va a questa Amministrazione è questo, cioè immaginare di candidare un territorio a trovare delle soluzioni che storicamente questo territorio non ha avuto con tutte le cautele che io riconosco all'onorevole Carta e a questa Amministrazione rispetto proprio al tema ambientale, cioè che è l'esatto opposto, cioè, ovvero un territorio che non solo prova a invertire una narrazione, ma che lo fa concretamente con, diciamo.
I quei finanziamenti sulle bonifiche di cui parlava chi mi ha preceduto, ma con un'attenzione particolare proprio a questa infrastruttura. Quindi invito anche nella discussione che seguirà a immaginare che questo tema non è un tema solo di Melilli, ma è un tema che riguarda l'intera Provincia e che riguarda la possibilità, finalmente di recuperare un ritardo storico sul tema dell'impiantistica. E questo lo voglio dire in maniera netta e siccome diciamo, come posso dire, come diceva prima c'è un tema anche politico, regionale, c'è un piano regionale che dice delle cose, io mi auguro anzi che ci sia un'accelerazione rispetto all'attuazione di quel Piano, perché questa Provincia ne ha bisogno e siccome è un tema caldo è importante. Io mi riservo Presidente, in qualità di sindaco, il sindaco più anziano di questa Provincia e siccome l'ho vissuta queste tematiche delle dei rifiuti e penso di avere una conoscenza di dettaglio, chiederò all'SRR alcuni atti che poi produrrò a questo Consiglio. Anche per la conoscenza dei consiglieri, che appunto non sanno alcuni processi che quindi non c'è nulla di nuovo. Ci sono processi che sono stati posti in essere in questo territorio più volte in questi anni, purtroppo con risultati che vediamo sotto gli occhi di tutti. Grazie scusate per se mi sono dilungato buon lavoro e grazie grazie. Presidente, grazie.
Adesso la parola al signor Annino prego.
Se può accelerare recarsi qui, prego, prego, si accomodi anche diede io allora.
Sono venuto nella tana del lupo.
Qualcuno mi ha detto sì, ma perché ero consapevole, ero consapevole anche che ci sarebbero stati questi giochetti solo tre minuti, allora vi dico questo, una cosa faccio due APU, mi ero preso gli appunti perché ovviamente, come ha detto il Presidente, tre minuti almeno i minuti, il massimo con cui hanno parla a Roma quando avviò le chiederò una cosa ascolti, mi faccia finire i minuti che lei ha a disposizione sono gli stessi che hanno avuto gli altri, quindi, se cortesemente iniziamo eh espone la sua problematica senza polemiche, è cosa ben gradita. Grazie, ho sentito spesso parlare allora, se mi se mi dà la cortesia di prendere appunti e magari mi risponde alla fine.
Magari posso provare a fare anche questo intervento di solo tre minuti simili dagli appunti e poi alla fine mi risponde.
Le ho detto.
Sto chiedendo in libreria parlare, la vedo, prego, inizia storico.
Vengo dopo predispongo, la vedo prevenuta, c'è pubblico, c'è la televisione, capisco che l'avranno, mi faccia parlare, mi sembra un po' polemica, quindi stavo dicendo sono venute nella tana del lupo,
Vi dirò poi che cosa volevo, vi farò una una richiesta, poi valuterete voi.
Vada albanese, non non non ho il tempo di rispondergli Magnano, mi ha fatto pensare una cosa, visto che parlava di di Commissione antimafia e mi ha fatto pensare alla Commissione antimafia di Francofonte, siccome ancora nessuno ha risposto sulle dimissioni di Mirko Caruso, vorrei capire se sono collegata a quello o quale sia, perché non è uscito un articolo di giornale, non è stato detto niente e siccome Melilli e Francofonte hanno diversi legami di funzionari di dipendenti che sono passati da una parte all'altra di, quindi rispondetemi magari su questo poi vado molto rapido. Vi dico perché.
L'ho detto durante la diretta perché ho iniziato questa battaglia perché su questo si è cercato di strumentalizzare, di costruire, di inventare, di deviare quella che è la verità e lo anticipato fosse in diretta. Io ho iniziato questa battaglia per lo stesso motivo per cui iniziai la battaglia da tantissimi anni fa.
Nei confronti dell'Amministrazione Sorbello, quella che mi fece poi partire, cioè ho fatto sempre opposizione, ma i modi di fare e quelle che furono quel quell'atteggiamento di di Sorbello che rivedo molto peggio.
Oggi nel Sindaco di Melilli è ha fatto lo stesso errore dell'ex, il Sindaco.
L'ho detto durante la la diretta ha fatto delle ingiurie e si è macchiato di vilipendio.
Visto questo, io vi dico chiaramente che avete sbagliato, porta, avete sbagliato o numero di porta, mi avete acceso.
E non mi fermerò più adesso non mi ferma nessuno.
Per quanto riguarda questa filastrocca che raccontate in merito a al fatto che è una cosa di Cannata, allora io lo ripeto qui ho iniziato a scrivere già da un anno, già da un anno io mi onoro di essere amico fratello e collaboratore del leader onorevole dottor Luca Cannata e un onore essere insieme a lui ed è stato un onore essere stato chiamato a fare questa esperienza a Roma anche se nonostante il mio obiettivo era continuare a fare il tecnico, ovviamente il passaggio di un consigliere comunale mi ha portato a vedere le delibere, ma questo lo ha accennato.
Ho chiesto chiarimenti. Non sono arrivati a luglio proprio perché ho detto in questo Consiglio comunale, perché in questo Consiglio comunale e ci sono le registrazioni degli ultimi due o tre Consigli comunali potete vedere le illazioni che sono state fatte in quei Consigli comunali di tutti i tipi e le illazioni che verranno fatte successivamente. Chissà che cosa si inventeranno e magari dirà, poi diremo i nomi e cognomi, perché nomi e cognomi non ne usciranno, ci saranno solo illazioni fantasie minacce, ci sarà il solito show è proprio per questo io mi ero ripromesso di chiedervi questo e ve lo chiedo cioè di andare a stabili, visto che quello che si è andato a creare è un dibattito fra due persone che forse hanno approfondito il, il docu, il i documenti, visto che dice che non mi risponde il Sindaco, già l'ha anticipato, quindi non vuole alcun dibattito, io ci provo, lo chiedo lo stesso, ma ovviamente chiedo di avere gli stessi tempi. Chiedo di avere la stessa ha diritto di replica, quindi, due minuti due volte parla il Sindaco due volte parlo io tre volte salvando il Sindaco tre volte parlo io, visto che sono quello che ha documentato. Ha sbugiardato tutte le cose che sono state dette in questa durante le varie dirette da sbugiardato con tanto di documenti e che una 2 retta di un'ora e 40 e con 40 minuti che ho dovuto fare on line, penso che tre 10 minuti non bastano, anche perché dopo di me il Sindaco farà la sua arringa di 30 40 50 minuti, quindi vi chiedo di avere gli stessi tempi, lo stesso diritto di replica, di avere una possibilità di risposta a tutti gli altri interventi dei consiglieri comunali che ci saranno, perché altrimenti altrimenti, come fece il bond Berlusconi da Lucia Annunziata io vi dico io mi alzo e me ne vado sono già alzato e quindi mi viene molto più facile è, come suggerito dal vicesindaco, Elia, avvocato Elia, visto che mi ha dato in tutta la diretta che ha fatto una cosa giusta. L'ha detto Antonio, basta fare dirette, fai un esposto alla Procura, ne ha dato un ottimo suggerimento, quindi adesso vi chiedo se mi date la possibilità di andare a a stabilire queste regole d'ingaggio, se ci sarà la possibilità di fare le 3 le repliche ogni volta che il Sindaco parlerà, altrimenti io vi lascio e magari vi rispondo con un'altra diretta video che non mi date la possibilità di parlare. Questo è un Consiglio comunale, se lei espone il tema così come hanno fatto tutti gli altri, fa anche lei okay, quindi non c'è.
Non c'è diritto di replica e allora buon proseguendo raccontate dalla fra di voi, non parlate assolutamente dei terreni e poi magari laddove lo so, che hai sui territori prego, allora io non ho suggerito al limite, qui ci concordiamo, facciamone quasi come una squadra punto primo punto. Secondo, se lei espone il tema, comunque lei, visto che ha letto di replica, me lo date o no sì o no Sindaco, glielo diamo il ponte di elettrica, ma apre e chiude allora aspetta allora no, non ci dobbiamo sovrapporre con gli interventi. Ho chiesto all'inizio di mantenere un atteggiamento educati. Sembra di essere stato educato, lei non si è infatti lei usa e costringe anche a me urlare Facebook, siamo in Consiglio comunale, questo è un Consiglio convocato il Consiglio comunale molto meglio di lei perché ci sono state, ma a quanto pare l'Aula lei non la rispetta regole. Ad ogni modo, lei faccia il suo intervento dopo di lei e ce ne saranno altri. Si ha la necessità di replicare, glielo lasciamo fare quintetto, queste il Consiglio comunale, signor Annino, lo apre l'Amministrazione, lo ha aperto l'Amministrazione e lo chiude l'Amministrazione. Questo è il discorso, questo è quello che la Presidenza ha deciso in sella e sta bene contino, se ne sta bene continua, sono altrimenti faccio una diretta dove nessuno può replicare e può dire quello che vuole.
Posso.
Adesso io le avevo dato 10 minuti, ne sono passati sei, gliene rimangono, quattro, prego, inizia a esporre il suo quesito, prego, signor Aldino, andiamo avanti, punto, io chiedo di acquisire di vedere dei documenti e questo punto, visto questi quattro minuti, l'indirizzo come albanese, visto che mi avete confermato che ho il diritto di replica e potrò parlare gli stessi minuti del Sindaco, allora a questo punto, se lui parlerà due volte, io parlerò tre volte. Abbiamo concordato questo a questo punto, io questi quattro minuti riutilizzo per l'argomento di Albanese e vi chiedo.
Vi chiedo cosa possa continuare.
E vi chiedo perché albanese ha detto una cosa che mi dispiace non è ovviamente un fatto personale, chiedo, Nuzzo,
Io non ho le competenze e se non ha le competenze è un problema, magari il Sindaco doveva individuare qualcun altro per fare questo, ma ha detto che non è stato avviato niente io dai documenti vedo invece che con la delibera 24 del 22 gennaio 2025 è stato approvato il piano particellare di esproprio ce l'abbiamo questo documento e i documenti che riguardano le 2 manifestazioni di interesse, così io mi fermo guardo i documenti e poi dopo replico al Sindaco visto che mi avete dato la possibilità.
No no, se mi date ai documenti, io rimango se mi date il piano particellare di esproprio, ma lei mi sta chiedendo questo, io non ho tempo da Cagliari, non sono allora una.
Concordare.
Stendere i documenti, manteniamo, riportiamo un attimo il fascicolo sia qui segnalato, il piano particellare di esproprio e le 2 manifestazioni di interesse, io resto e poi ne parliamo dopo me riguardo e poi faccio la replica e stiamo acquisendo anche anche qui è lei a casa sua e a casa sua un sì o un no prego ha chiesto la parola il Sindaco un attimo prego,
Presidente, io le chiedo la gentilezza di fare parlare il signor Annino, perché i documenti li ha esposti, i documenti sono pubblici se vuole documenti, fatti salvi gli atti, i signori io deve esporre quello che vuole dire oggi in Consiglio comunale, come hanno fatto tutti gli altri ospiti perché non rappresenta nessuna carica pubblica ma è un ospite del Consiglio comunale grazie.
La sua.
La claque che risponde e allora io già ho spiegato tutte cose.
Io già ho ed io la richiamo all'ordine e lei quant'è, la prego di non offendere i cittadini e gli ospiti che sono presenti in quest'Aula, qual è stata l'offesa scusi continui può, per favore, va beh, io le tolgo la parola chiedendo lei non vuole parlare e vuole fare questo.
Se mi date.
Tu chiedi la parola e parli se puoi parlare, ho chiesto se mi io mi sembra di essere stato chiaro lo ripeto perché forse non sono stato chiaro io ho già evidenziato che mi sembra strano questa cosa del che non aveva le competenze, ho chiesto visto che poi in The potrò intervenire perché mi ha dato la possibilità dopo se mi date il piano particellare di esproprio e questi due documenti bene sennò mi alzo e me ne vado.
Sì o no meritati i documenti, non glieli possiamo produrre nell'imminenza Palmieri.
Si noti che diversamente ci vediamo allora la parola al Sindaco e vi prego di mantenere l'ordine cortesemente, scusi, scusi, scusi scusi sei anni.
Lei ha chiesto due documenti che ha citato nelle sue dirette social, Presidente, io non voglio interrompere nessuno e non mi permetto perché a Melilli facciamo i Consigli aperti da otto anni ad aula, uno nella storia non intestato quindi, per essere chiari parliamo di leadership, 2 i documenti lei ce li ha perché lei e la sua famiglia li ha inviati a un'associazione per WhatsApp ora glielo dimostro sul ruolo perché ce l'ho qua cioè che nei documenti lei ce li ha.
Dice lei ce li ha perché lo ha esposto ed è allegato al VIA VAS che lei il link che ha inviato lei e la sua famiglia alle associazioni ed è un allegato del progetto, studio di fattibilità che non è un progetto di dettaglio, e siccome lei oggi ha detto che io lo studio, per carità, io ho avuto un padre umile che mi ha potuto permettere di andare a scuola fino a un certo punto mi sono laureato poi da Sindaco, le informo, così apriamo le danze, visto che stiamo perdendo tempo con i signori che hanno i titoli, l'organo primariamente competente ad approvare il vincolo preordinato all'esproprio nel Consiglio comunale. Ascolta, visto che non lo vedo più o meno, io mi alzo e me ne vado, dove il lavoro e il testo unico Paese poi lei quando lei non può parlare, se lei vuole andare via senza dare la possibilità di dimostrare quante cose avete fatto alle spalle dei cittadini, è chiaro che lei non vuole il confronto e io le sto dicendo lei ai documenti, perché li ha inviati sua mamma a un'associazione e io le mail qua.
E quindi, siccome lei ha commentato quel post e siccome lei ha commentato quel post qua, c'è il messaggio di sua mamma, guardi qua c'è il messaggio di sua mamma, con tutto il piano particolareggiato dell'avviso che l'avviso pubblicato sul VIA VAS qua guardate biomasse e questo qua il progetto che lei ha in mano perché è allegato alla documentazione esposta nel VIA-VAS regionale, dello studio di fattibilità per il TMB, come lei ha detto invece nel commento all'associazione Sambuci e Bagali, che lei era quasi quasi caduto dalle dalle nuvole, poi dice che buttiamo fumo negli occhi. Quel fumo è finito quando RFI ha smesso di fare il Consiglio comunale, il consigliere comunale quindi, oltre a questa azione, se vuole dibattere dibattiamo quando vuole.
Qua c'è l'avviso, poi mi denunci faccia risposta poi quando andiamo all'esposto di racconto delle discariche e dei suoi amici fra un minuto. Oltre a questo aspetto lo voglio dire qui lei ha tutto quindi i documenti, se se li vuole scaricare si discarica dal portale del VIA VAS regionale. I documenti sono pubblici, nessuno li ha voluti nascondere. Se lei non vuole parlare, vuole dimostrare ai cittadini che li hanno, gli diamo la parola, è una grande bugia, quindi se venga risiedere nel posto in Consiglio comunale è parli se vuole parlare.
Allora e parlo visto a maggior ragione visto che ha citato mia mamma che almeno e mia mamma ha presentato delle osservazioni, essendo mia mamma la Presidente del Circolo di Italia Nostra, ed è questo che fanno realmente le associazioni ambientaliste, tant'è vero che partecipano ai tavoli tant'è vero che vengono convocate e quindi legittimamente ha presentato delle osservazioni.
È ovvio che.
Quello che dice lei è un'altra bufala, perché non è vero che i documenti ci sono nel VIA-VAS, perché nel VIA-VAS non ce la delibera sul sito, non c'è la delibera, la 33 del Consiglio comunale o meglio sul sito c'è solo la delibera, la 33 che avete fatto il 31 del 2025 e questa ce l'ho, ma il piano particellare di esproprio che attenzione, visto che dite che non c'è nessun esproprio? Con questa delibera si avvia il procedimento di esproprio con questa delibera che approva il piano particellare di esproprio. Scusate con la delibera 24 che approva il piano particellare di esproprio. Voi avviate la procedura ora il piano particellare di esproprio e un allegato che non c'è, le 2 manifestazioni di interesse e le ripeto sono due documenti che non ci sono da nessuna parte. Glielo dico per l'ultima volta il Presidente a quale si riferisce manifestazioni di interesse, quelle fatte a seguito dell'avviso semplice, le 2 mani. Lei vuole dire le proposte che sono arrivate all'Amministrazione da parte degli degli utenti, certo, va bene, noi riferiremo, lei avrà l'utilizzo dei video, no, quei pareri ascolti. Noi faremo in modo che lei, come il Sindaco di fare, la ha chiesto di integrare, avrà la possibilità di indagare, le daremo i documenti e ascolti l'altra volta quando lei ha fatto accesso agli atti, così glielo dice spontaneamente. Io vorrei che il dottor Amato, che qui vicesegretario comunale, rispondesse su quell'accesso agli atti, perché di questa Amministrazione noi non ne siamo a conoscenza, che ci sono accessi agli atti non determinati ed esitati nei confronti dei cittadini. Quindi, siccome c'è uno Statuto che il Regolamento, tutto questo noi queste cose le dobbiamo chiarire perché i chiarimenti servono a chiarire anche il fatto che di questo terreno l'amministrazione in capo alla mia famiglia non è utilizzerà, ma.
Quindi i documenti militari dei dopo meriterebbe giusto scusi, lei a che ora oggi qua c'è l'acqua, deve cosa avviene, se lo può dire, lei pensa col Consigliere Annino nei documenti scusi se il dottore aspetti io sono per dare tutto, se il dottor Albanese ce li ha che glieli dia prego dottor Albanese la mia autorizzazione se ce li ha gli faccio i miei complimenti singolare no, guardi, vogliono, signor Annino sta parlando l'onorevole tanto possono ha capito io ho spezzato ordini di eleganza e trasparenza in questi anni eh beh faccia visionare i documenti,
Faccia la faccia, la faccia la richiesta e vi richiamo a fine Consigliere Romeo e li faccia visionare, non abbiamo nessuna muore nessuna azione di nascondere niente, benissimo, finiamo e rimango volentieri, grazie, prego.
Se ha concluso il suo intervento, si siede fra il pubblico e poi eventualmente il rientro.
Presente, Presidente, scusi, dottore, scusi geometra, Albanese, sì, insieme al consigliere Crucitti si metta da parte, faccia visionare i documenti al consigliere Russell, Karl no, perché lì adesso ci sono altri colleghi che devono parlare tra agenda di venerdì abbiamo la sacra per favore consi.
Scusi, Presidente, faccio continuare i lavori del Consiglio comunale, io capisco che a me piace, però vi accomodate un attimo in disparte qui dentro l'Aula.
Torniamo all'ordine e alla disciplina con l'onorevole Auteri che il componente della Commissione ambiente della Regione Siciliana, prego, onorevole.
Buonasera.
Io volevo fare un altro tipo di intervento.
Pensavo in Sicilia che il teatro fosse a Catania e in altri luoghi, non in un'Aula, dove si dovrebbe parlare di te di politica e di fatti che servono a far comprendere alla gente cosa significa rappresentare le istituzioni.
Però è inutile che ci prendiamo in giro, facciamo giri di parole, la gente qua i cittadini sono qua.
E qualche cameriere della politica siracusana e qua per far apparire altro,
Per cercare di mettere in difficoltà.
L'onorevole Carta per cercare di far veicolare, caro Presidente, un messaggio distorto perché vede di questo ambiente di questa atmosfera ormai noi la viviamo da due anni l'ho vissuto aiuto sulla mia pelle.
Dove fatti non veri sono stati esposti come veri e abbiamo subito la denigrazione, io alla mia famiglia e lo stesso tentativo, quando non ci si riesce ad attivare azioni care sul territorio, quando non ci si riesce a portare risultati alla propria Provincia quando ci si imbatta in un'azione politica chiara, fattiva, operativa con una visione con un senso di grande responsabilità poi si attivano altri meccanismi,
Ve lo voglio dire con molta tranquillità e serenità, guardate, io sono un parlamentare, domani mattina sarò candidato, sarò un un ipotetico competitor dell'onorevole Carta, l'onorevole Carta in qualità di Presidente della Commissione territorio, ambiente e un bravo politico, è inutile che tentiamo di fare ragionamenti diffamatori, è inutile che tentiamo di screditare l'immagine dell'onorevole l'onorevole è una persona capace e una persona che da Presidente della Commissione, territorio ambiente, che magari chi non conosce che cosa fa la Commissione ambiente e un Presidente che si è assunto la responsabilità di varare il Piano rifiuti della Regione Sicilia.
E voi non avete l'idea di cosa significa assumersi la responsabilità di varare un piano rifiuti della Regione Sicilia, le pressioni e le tensioni, le capacità, la conoscenza che ci vuole per poter arrivare al risultato, ebbene, alla visione di un politico che conosce,
Che ha esperienza e che ha una visione chiara di quello che deve essere il territorio si è arrivati a quello che il punto è la chiave di volta di dire basta agli affaristi e di far diventare tutto quello che è stato il peso che ha schiacciato la nostra comunità in provincia Siracusa, beneficio e il TMB e un beneficio pubblico.
Ed è assurdo, come chi ricopre ruoli istituzionali.
A livello.
A livello nazionale.
Possa mettere da parte tutto questo beneficio solamente per andare a screditare l'azione politica che ogni giorno l'onorevole Carta, assieme ai colleghi, mette in campo.
Ecco, allora siamo qua per dire che un impianto pubblico mette la parola fine all'azione delinquenziale di alcuni noti che con la spazzatura hanno fatto affari, o dobbiamo fare il Consiglio comunale per dire che l'onorevole carta e onorevole, che non produce un'azione per il territorio e invece poi un'azione personale della politica e allora dobbiamo essere persone serie,
E mi pare che i vari interventi di funzionari che non hanno nessun tipo di interesse di dichiarare cose false che non hanno nessun tipo di interesse nel difendere qualcosa che non c'è bisogno di essere difesa, però quando ci si eleva a persone che si identificano oneste intellettualmente,
Quando poi ci si eleva persone corrette a persone integerrime e quando si viene in un'Aula di Consiglio comunale a dire, sono onorato di rappresentare il leader della provincia di Siracusa.
Beh, bisognerebbe spiegare ai cittadini che quando uno ci si eleva e quindi si assume la responsabilità di rappresentare colleghi parlamentari, ci si assume la responsabilità di spiegare anche ai cittadini che cosa è accaduto nell'ultimo anno e mezzo.
Quali sono le domande che il primo io mi sono posto e che ho fatto pubblicamente?
Che cosa sono queste vessazioni nei confronti di assessori di consigliere comunale, obbligati a pagare mensilmente e mi assumo la responsabilità di quello che dico poi se c'è qualcuno che vediamo in Procura tranquillamente e serenamente?
Questo bisogna dire ai cittadini.
Se si è onesti solamente quando si fanno gli spot o quando si parla al Consiglio comunale o quando si cerca di screditare un padre di famiglia, oppure ci sia onesti anche quando si va all'ATI a rappresentare il suo leader e il Sindaco di Francofonte e il Comune di Francofonte con una commissione prefettizia per infiltrazioni mafiose. E allora dobbiamo essere onesti, sempre sempre sempre in maniera corretta, perché io non sono abituato a parlare con i camerieri, io sono abituato a parlare con gli uomini, con gli uomini e nella mia vita ho parlato sempre con uomini per un periodo della mia vita. Ho parlato con qualche quaquaraquà, poi mi sono ripreso, sono ritornato a parlare con gli uomini.
E dobbiamo essere chiari e onesti, oggi dobbiamo parlare del beneficio che la comunità ne trai, grazie a una visione grazie a un'Amministrazione attenta e sposo le parole dell'avvocato Lia di persone che onesta, onesta, intellettualmente e con la barra dritta, quindi se siamo qua per fare lo show poi se siamo qua perché qualcuno aspetti che dobbiamo dire il terreno,
Ha compiuto chiudo o del nipote, siamo qua per dire una cosa, perlomeno io a titolo personale ne ho testimonianze, ma assumono le responsabilità che prima di fare politica bisogna essere uomini.
E l'onorevole Carta Sindaco di Melilli e un uomo.
A me piace stare con gli uomini.
Che si assumono la responsabilità di dire le cose senza nascondersi poi un chiacchiericcio.
Lo lasciamo ad altri andando nel 2027, dobbiamo andare a votare, onorevole,
E quindi vedremo cosa accadrà buona serata, grazie, onorevole Autari, adesso la parola al Consigliere, Vincenzo Pecora, prego,
Ah, scusi, scusi, non mi ero, ha chiesto, è vero, ha chiesto la parola la consigliera Quadarella per prima e dopo il Consigliere pecora.
Buonasera a tutti.
Buonasera, Presidente, grazie per la parola, io mi sento pronto buonasera a tutti, grazie Presidente, per per la parola.
Buonasera, grazie ai cittadini per essere intervenuti.
Prendo la parola oggi in sede di consesso civico, innanzitutto per ringraziare il Presidente del Consiglio per mantenere alta ancora una volta l'attenzione su tematiche così importanti come quello ambientale.
Dando altresì la possibilità ai cittadini tutti di intervenire su tale tematica importante, e colgo l'occasione per esprimere a nome mio e a nome del gruppo che rappresento, la solidarietà, la nostra solidarietà al Sindaco per i molteplici attacchi subiti in questi giorni, che definirei pretestuosi e basati su documenti artatamente interpretati,
Mi dispiace constatare come si tenda a strumentalizzare tale vicenda attuando dei veri e propri processi sommari sulla stampa e sui social.
Vorrei soffermarmi due minuti sull'impianto, anche se già è stato ampiamente, diciamo, delucidato. L'impianto, come previsto dal Piano di gestione dei rifiuti urbani adottato dal presidente Schifani nella veste di Commissario straordinario per la valorizzazione energetica, mira ad ottimizzare la gestione dei rifiuti, possa raccolta differenziata e contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale attraverso la riduzione del volume dei rifiuti, ma promuove anche uno sviluppo sostenibile, perché trasforma i rifiuti in energia e in una cosa non trascurabile. A mio modo di parere, determina per tutti i cittadini melillesi una riduzione del pagamento della TARI, se non addirittura all'azzeramento della stessa oltre. Ovviamente, come diceva l'Assessore, le misure compensative, come la piantumazione di alberi, le royalties in genere da destinare ai servizi per la comunica e per le fasce più deboli a cui sappiamo questa Amministrazione tiene tanto cari cittadini e voi lo sapete quanto costa a noi, al nostro Comune, quanto incide sulle casse comunali il processo di raccolta del rifiuto dei rifiuti. Beh, consigliere Giarratana, siamo un po' sulla stessa linea.
4 milioni di euro, 2 milioni per il conferimento e 2 milioni per il servizio.
L'impianto, a mio modo di vedere, rappresenta un passo, un grandissimo passo in avanti verso il futuro e può portare soltanto dei benefici alle casse comunali, oltre che essere progettato e realizzato, ovviamente nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale, a differenza del passato, cari concittadini quando il nostro territorio invece è stato svenduto è stato violentato è stato deturpato dalle discariche discariche che oggi, grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale, sono progetti oggetto di progetti per la messa in sicurezza per un investimento di circa 8 milioni di euro.
Ritengo quindi che questo progetto sia valido sotto diversi punti di vista, non ultimo, e quindi vi chiedo di chiedere un po' di di avere un po' di attenzione, quello di avere nel proprio territorio un impianto soggetto alla vigilanza e al controllo dell'Ente stesso.
Diversamente, cari concittadini, rischieremo di ritrovarci lo stesso impianto in un territorio limitrofo, ma magari appartenente ad un altro comuni comune fuori dal nostro controllo e senza alcuna ricaduta né sociale né occupazionale in merito ai terreni interessati è oggetto di discussione, ritengo che si stia parlando proprio del nulla perché ad oggi non è stata avviata nessuna procedura d'esproprio né tantomeno l'ente ha in trattativa in corso.
Una trattativa in corso per l'acquisto e non vi sono né non vi è nessun impegno di spesa in bilancio per comprare tali terreni, una cosa è dire che la delibera dà avvio alle procedure di esproprio, un'altra cosa è dire che vi sono delle procedure di esproprio in atto.
In ordine alle ultime vicissitudini, si è diffuso un clima pesante ostile che ha turbato turba l'equilibrio costruite in questi anni fuori e dentro il Consiglio comunale, il nostro Consiglio comunale è caratterizzato da collegialità, da confronto, da scelte condivise, da dialogo e collaborazione, fare politica significa essere presenti sul territorio, sempre non ad intermittenza attraverso proposte, programmi, idee e non attraverso insulti e provocazioni travestite da impegno politico da interventi politici, io ritengo che la cosa più importante sarebbe quella di non mancare di rispetto ai cittadini che chiedono delle soluzioni. Non chiedono dei teatrini.
Quando si insinua si usano toni provocatori. Si fa polemica sterile demagogica, ma a cosa servono gli attacchi a risolvere i problemi dei cittadini, di sicuro no, forse a creare scompiglio e confusione. Mi sembra inoltre che il Sindaco abbia risposto nel merito con chiarezza e senso del dovere più e più volte, impegnandosi sempre nell'interesse della collettività e invitando e ascoltando e mettendo a conoscenza anche le associazioni ambientaliste e mostrandosi disponibile questo Sindaco ce l'ha detto varie volte anche all'organizzazione di un evento pubblico per sottoporre la questione relativa alla realizzazione dell'impianto agli stessi cittadini.
Auspico in ultimo e finisco che il dibattito politico torni sui binari della correttezza, anche nella diversità delle di posizioni ci mancherebbe perché il rispetto è alla base della convivenza democratica e non può essere ovviamente calpestato. Mi piacerebbe che tornassimo a fare la politica del, costruire, quella del fare, non del distruggere o del processare e soprattutto questo è un un invito che faccio alla nostra cittadinanza, dobbiamo essere orgogliosi di Melilli dalla nostra Melilli e del ruolo centrale attrattivo che in questi ultimi anni, grazie anche a questa Amministrazione si è guadagnato nel panorama politico, culturale, artistico, spot sportivo, provinciale e non solo grazie.
Grazie.
Consigliera Quadarella.
Il Consigliere Pecora ha chiesto di intervenire, prego, grazie Presidente, pensavo che non c'era la possibilità, visto come si stanno mettendo le cose, allora l'ordine del giorno di questo Consiglio comunale.
È la partecipazione della gente e i toni avuti fino a un certo momento hanno dimostrato che Melilli è pronta, Melilli è pronta ad ascoltare, a confrontarsi e a ragionare con chi amministra e chi amministra, anche da ultimo consigliere comunale, come posso essere io ascolta tutti, da sempre il confronto non deve essere mai strumentale.
Se.
Non si è onestamente intellettualmente onesti, perché per chi fa politica strumentalizzare una parola o una frase, la cosa più semplice di questo mondo, ma qui stiamo parlando di un impianto e non mi soffermo sull'impianto perché lo hanno spiegato prima l'Assessore lo hanno spiegato altri professionisti come la dottoressa Nicotra ha spiegato pari pari il dirigente a cui in cui in ogni documento ha messo la sua firma.
Qual è stato l'iter pubblico e trasparente e non mi pare che stia istanze di stressato sei sottoposto a stress a violenze, no, ti ho visto tranquillo, caro dottore Albanese,
Vedete, a me dà fastidio.
Quando la politica, soprattutto a livello locale, per i rapporti che ognuno di noi a maggioranza minoranza, opposizione, amministrazione, amici, deve necessariamente scadere?
In atteggiamenti che nulla portano.
L'individuazione di questi terreni io ho seguito parzialmente tutti i, le varie dirette che mi sono state raccontate.
Sia per motivi personali, ma sia perché sapevo che c'era un Consiglio comunale aperto su un argomento importante.
E andare a strumentalizzare esclusivamente gli argomenti importanti che vanno discussi con la cittadinanza lascia, secondo me, il tempo che trova io ho visto che negli anni c'è stato un interesse nella bonifica.
Del nostro territorio e da consigliere di minoranza su questo e che misuro questa Amministrazione sugli atti che produce.
Questo impianto.
Darà sicuramente, ma non lo dice perché l'ha detto l'assessore ha detto bene lui, perché comunque è nella circolarità di quella che è la gestione dei rifiuti, avrà sicuramente un impatto ambientale migliore di quello che sia adesso.
Portare alla discussione, paventando chissà, quali responsabilità giudiziaria, chissà quali e abusi di potere chissà quali imbrogli la dimostrazione, adesso il geometra albanese ha preso le carte che l'acqua della sono a disposizione di tutti di tutti i cittadini e mi dispiace quando si vuole sollevare,
Questo polverone solo e esclusivamente e li do ragione.
A chi mi ha preceduto?
Perché parte forse una campagna elettorale lunga da qua fino al 2017 ed è giusto che le parti in competizione, una campagna elettorale facciano ognuno il loro ruolo, giocano la loro partita, ma la partita va giocata sugli argomenti, sui progetti e sui programmi che si vogliono raggiungere.
Perché ho detto che Melilli è pronta ad ascoltare gli interventi dei nostri concittadini, che poi sono i nostri tra virgolette datori di lavoro, chiamiamolo così quelli che ci permettono e ci hanno la possibilità, a tutti i livelli, di rappresentare i loro interessi hanno dimostrato stasera gli interventi che erano stati che qui c'è un aperto confronto anche perché, come diceva poc'anzi il geometra palesi ancora nulla è stato deciso.
Quindi siamo in una fase di discussione talmente come dire, vicina al confronto, che portare tutto all'esasperazione serve esclusivamente, a mio modesto avviso, ad iniziare una lunga campagna elettorale,
Ha parlato il Presidente della Provincia, il Vicepresidente della Provincia, io mi domando di qualcuno se ci deve fidare e quando la parte burocratica e la parte politica che rappresenta l'intera provincia di Siracusa, in maniera onesta ti dice come stanno le cose in maniera onesta dice sono disposto anche a rappresentarvi quello che è successo nel passato purché affrontiamo questo argomento in maniera seria non puoi fare altro che mettersi ad ascoltare e fare le proprie rimostranze in un contesto cordiale, non dico amichevole, cordiale di rispetto per tutti, ma soprattutto per i cittadini.
Io ho sempre dimostrato.
Ma non solo io tutti i consiglieri comunali in tutti gli atti approvati in questi anni.
Che sappiamo in qualche modo leggere le carte le sappiamo commentare e le possiamo anche le sappiamo anche migliorare se necessitano di essere migliorato.
La cosa che mi spiace e far passare che qua quasi quasi molti o tutti, non sono in grado di capire che ogni azione che viene fatto dal Consiglio d'Amministrazione comunale.
E un'azione folle.
Un'azione ai limiti di chissà.
Quale.
Situazione scabrosa.
E poi però alla fine la si vuole sempre buttare in caciara, io spero e mi auguro e sono convinto che con questo confronto che si è aperto si possa non mettere una pietra sopra, ma continuare il dialogo in maniera costruttiva, seria, perché questo quello che,
Interessa non il consigliere comunale, ma all'intera collettività. Io credo che il Presidente della Commissione Ambiente in questo momento io la guardo come Presidente della Commissione Ambiente e non come Sindaco, non per sminuirla la figura del Sindaco, ma perché credo che il Presidente della Commissione ambiente, quindi, in un contesto completamente diverso dal Consiglio comunale, al momento in cui questo piano sui rifiuti a livello regionale è stato proposto, discusso e il Parlamento regionale, quindi i suoi colleghi avete avuto modo di individuare dove doveva nascere questi impianti. Non sia stato fatto in qualche bar, palermitano o Siracusano o Amerini. Credo che sia stato fatto nelle sedi istituzionali sia stato supportato anche e soprattutto dai tecnici, dai funzionari, dagli esperti del settore. Allora è questa la discussione, dove la dobbiamo riportata sulla funzionalità di questo impianto.
Sul futuro positivo che potrebbe avere il territorio di Melilli e nella provincia di Siracusa. Con questo impianto lo diceva poc'anzi la dottoressa Nicotra massimo il 10% deve andare in discarica, quindi vuol dire che c'è veramente una grande opportunità, lo diceva poc'anzi il Presidente alla Provincia non per arrivare al rifiuto zero, ma per avere veramente una minima parte di rifiuto che vada in discarica. Questa è l'azione che, secondo me, questo Consiglio comunale, l'Amministrazione comunale e tutti gli interessati devono seguire col massimo del rispetto dei ruoli, perché lo dico spesso che nei Consigli comunali, anche anzi in tutti i Consigli comunali, se dobbiamo recuperare like io mi ammette per fammi mettere i like nel su Facebook, mi metto le fotografie quando vi faccio le vacanze e credo che quello forse l'utilizzo più disinteressato degli strumenti social, perché diversamente lo strumento social diventa o si vuol far diventare lo strumento in cui si parla di politica di economia, di sanità, eccetera, eccetera, eccetera. Ci sono i ruoli in cui bisogna affrontare gli argomenti. Ci sono i modi in cui bisogna affrontare gli argomenti e questa sera, lo ripeto Melilli dimostra, col massimo della serenità, di voler approfondire ancora una volta un altro argomento che il Consiglio comunale, l'Amministrazione comunale, hanno portato all'attenzione di tutti i cittadini, grazie Presidente,
Grazie.
Al Consigliere Pecora a qualcun altro Consigliere, che vuole prendere la parola il consigliere Cannata, prego,
Buonasera, buonasera, Presidente, Consiglieri, Sindaco, buonasera alla Giunta e agli intervenuti che vedo estremamente attenti come non mai in uno dei Consigli comunali più partecipati degli ultimi tre anni, perché giustamente l'argomento lo richiede, l'attenzione posta dalla collettività è alta, indipendentemente secondo me dagli scontri confronti o dirette o quant'altro ci sia stato nel negli ultimi giorni nelle ultime nell'ultima settimana.
Questo perché perché fondamentalmente non me ne vogliate, voglio essere sempre critico con me stesso, ma contestualmente voglio che si facciano delle riflessioni a voce alta e che diventino di dominio pubblico, nel senso che qualcuno magari lo invito a farla con me ciò che un'analisi da ciò, da quello che è uscito dagli interventi che si sono succeduti stasera, tutti pregevole di attenzione e di riflessione, anche postuma, ma soprattutto di quello che andremo a svolgere come ruolo di Consiglieri come il ruolo di amministrazione, ognuno per le parti di competenza a maggioranza e minoranza nel prossimo immediato futuro, in merito al tema che stiamo trattando, senza tanti giri di parole il TMB, sì, ok trattamento meccanico biologico, ma fondamentalmente ne abbiamo coscienza di cosa si sta realizzando, come viene svolto, come verrà realizzato a proposito Sindaco, lungi da me a me dove verrà realizzato, non me ne frega proprio niente, perché io mi ricordo e ricordo a me stesso ancor prima di farlo sempre di dominio pubblico, che quando in Consiglio comunale si disse ci sarà un ristoro in termini di riduzione dell'IMU per azzerarla, io le dissi Sindaco in buona fede, io condivido l'atteggiamento, ma dobbiamo trovare la formula affinché si possa ridurre la TARI e lei mi disse, ci sediamo al tavolo e troveremo tutte le soluzioni possibili. Questo perché, perché sappiamo che la TARI è fatta da due componenti, la componente fissa e la componente variabile SAC sappiamo che dalla TARI c'è una parte che non si può scorporare perché va al Libero Consorzio, ma mi disse lei, Consigliere Cannata, noi dobbiamo ridurre, perché abbiamo dei ritorni economici, che faranno sì che almeno a ciò che spetterà alle famiglie, se possiamo ridurla, perché no? E io che cosa le disse io la l'argomento di Consiglio comunale, lo voto e l'ho votato e non è che ho fatto tanti giri di parole oppure l'ho pubblicizzato perché attenzione io la mia attività politica, come Dego ormai da tre anni la svolgo qua dentro, non faccio social, non faccio comunicati social di qualsiasi natura se non adesso e apro e chiudo parentesi in maniera immediata solo nel doppio ruolo che rivesto al Libero Consorzio, ma perché per abbracciare una platea più e no più grande ed enorme quale la Provincia, debbo per forza di cose comunicarla con questi canali. È vero, la cittadinanza finalmente partecipa. Io un po'.
Mi rammarico perché tutti gli argomenti di Consiglio comunale sono importanti dalla viabilità spicciola dal divieto di sosta, dall'ordinanza di di parcheggio a questo che è lo sviluppo per i prossimi 25 30 anni. Alla luce di questo, l'invito sembra che faccio a me stesso è di attenzionare che, quando più possibile, la collettività presti attenzione a quelli che sono gli argomenti veramente di spicco per lo sviluppo della nostra società. In merito a questo, infatti, alla riduzione della TARI, io mi aspetto che immediatamente o contestualmente a un iter di approvazione di un impianto del genere, si apre un discorso di democrazia partecipata e invitando alla collettività e facendo vedere come si realizzerà, quale sarà l'impianto. Questo perché io ho visto che nell'approvazione in Giunta, che è un atto di competenza della Giunta del PF, ti è del programma di fattibilità tecnico economica dove il Consiglio in questo momento esula e non entra nel merito. Ci sono tutta una serie di elaborati obbligatori che devono essere validati approvati per gli atti consequenziali. Se tutto ciò avviene e la Giunta e lo formalizza sulla scorta di una proposta anche dirigenziale, il ruolo del consigliere comunale è quello che si che l'iter per come è iniziato debba continuare per trovare sfogo nell'approvazione finale. Dico bene Sindaco. Alla luce di questo, la prima domanda che faccio è la voglio rivolgere all'amico Gaetano nonché responsabile RUP del progetto. Tutti gli atti, tutti gli, a tutte le gli elaborati contenendo il PEF ti è erano corredati di tutto significa Piano.
Il progetto strutturale progetto economico, progetto di gestione, progetto di manutenzione okay cittadini se lo assicurano loro l'hanno approvata in Giunta per me è assodato. Non voglio pensare in malafede che qualcosa non sia stata ottemperata, anche perché non è nelle mie competenze andare a controllare in questo momento se qualcosa è stata fatta male nel nell'organo di Giunta, che è un organo esecutivo, noi siamo qua dentro come organo consultivo, noi dobbiamo valutare le proposte che poi ci arriveranno passo-passo fino alla realizzazione dell'impianto. Dico bene Sindaco, Presidente, posso rispondere, io viola la ringrazio, architetto Cannata, non solo gli dico di no perché.
Poi le dico le cose che insomma non mi piacciono tanto gli applausi però va beh, alla luce di questo no, perché sono minoranza c'è poco da fare perché vogliamo sdrammatizzare l'argomento è serio ed è vero e va attenzionato a dovere.
Però colgo anche un'attenzione a una dichiarazione che ha fatto il dottor Albanese, dove ha detto che è fondamentalmente in maniera corretta, si è fatta una manifestazione di interesse, poi l'organo projet progettista ha detto che probabilmente non basteranno questi 100.000 metri quadri.
La domanda che mi pongo oggi e faccio a voce alta è ma se si inizia una manifestazione di interesse con dei terreni collocati in quel punto per quelli accanto, bisognerà attivare obbligatoriamente la procedura espropriativa.
Che non è che hanno partecipato alla manifestazione di interesse a oggi non sono a conoscenza di quello che sta succedendo, dico bene, questa è un'analisi che sto facendo.
No, no, eh esatto per capire se ci sarà o non si presidente del consiglio, scusi se posso rispondere Sindaco, siccome noi siamo abituati a fare o no, salvo poi perfettamente detto bene, hai detto bene che un impianto, un progetto provvisorio, ebbi FTE, è quello che una volta è troppo urinare, purtroppo, quello che tu ritieni di riconoscere tecnicamente, perché se un professionista, chi li ha divulgati in giro ha detto ben altro anche la stampa nazionale. Questo chiarimento, ma io non voglio entrare ora perché io devo raccontare no, no. Volevo solo spiegare sui terreni i terreni, l'individuazione da parte di un tecnico a cui si è affidato l'Ufficio per la progettazione di un TMB che per chiarirci serve esclusivamente a dire alla Regione abbiamo un pezzo di carta, per favore, non togliere soldi alla provincia di Siracusa e darglieli a Ragusa, perché a Ragusa, ad esempio, il Sindaco di Ragusa ha avviato una manifestazione di interesse per farlo privato all'interno del territorio di Ragusa, il TMB, perché chi ha il TMB comanda il circuito dei rifiuti virtuose. Quindi per essere chiari,
Quello che ha fatto l'ingegnere di Palermo non l'ha mai nessuno consultato, perché il geometra albanese ha voluto inviare le carte consultandosi, chiamandola forestale, per capire dove c'erano i boschi e dove non c'erano i boschi, andando in giro per le zone ASI della provincia di Siracusa ha cercato tutte le maniere per portare a casa un risultato che era quello di dare corso all'avviso della SRR di dare al Governo regionale un pezzo di carta su cui costruire la delibera di gennaio 2025 dove Schifani delibera 7 TMB tra cui uno in provincia di Siracusa.
Lei, che è un bravo urbanista e l'ha dimostrato in passato, conosce il l'articolo 9, comma 1 del DPR dell'8 giugno 2001 numero 327 che il Testo unico degli espropri,
E lei sa benissimo che senza esproprio lui progetto non ne può presentare e di quello di cui stiamo discutendo adesso è solo un'attività di volontariato e di assistenza che il Comune di Melilli ha voluto fare alla SRR dopo. Vi do le carte e chiede che la competenza economica e soprattutto di chi è la competenza strutturale e cosa abbiamo chiesto noi, perché solo con queste carte, anche qualcun altro si può rendere conto che tutto questo impianto è un impianto provvisorio che ha visto, a mio modo di vedere, la cortesia di cinque proprietari dei terreni di dare la possibilità al geometra albanese di dire alla Regione che ha un pezzo di carta e lei che è amico, che conosce bene le procedure, sa che è un pezzo di carta e quello che gli permette di dire guarda c'è una possibilità, noi qua lo possiamo fare a Melilli, però guarda che io ti do questo tipo di progettazione e sommaria vedi se va bene, poi dopo ci sediamo, come abbiamo detto con lei e decideremo dove lo dobbiamo mettere in che si trova a ammesso. In quale zona il comparto comunque è quello e non c'è dove andiamo a discuterlo? Voglio continuare sin da unisco perché la risposta alla vuole dare completa e poi siamo qui, possiamo stare fino a domani la destinata difficoltà mia è esclusivamente una avere poi la parola per potere difendere le persone che non sono presenti e alla e alla fine della sua discussione che ho apprezzato Consigliere Cannata. Stiamo, stiamo chiarendo parte della conversazione che in questi giorni e divulgata, ma fra quello che è stato detto, è quello che stiamo dicendo adesso comprende che ci sono dei passaggi che non sono stati fatti e tutto troppo preventivo, e non è detto che si realizzi TMB.
Allora sindaco lo sa, perché le dico questo perché sono abituato per natura, non vedere social ormai mi confronto qua dentro.
No.
Avvocato Elia, noi questo non lo chiedo scusa, io per l'avvocato egli continui Consigliere Cannata alla luce di questo, continuando.
Oggi ho letto pure perché è arrivata a noi, al Libero Consorzio, la sua missiva in termini di convocazione delle SRR, posso dire due cose da Consigliere o da cittadino 1, quando i sindaci della provincia ci sono stasera qua.
Neanche uno.
Mi aspettavo che veniva il Presidente dell'SRR ATO, almeno per conoscenza, e non è venuto allora il problema o meglio la caratteristica dell'argomento e che, come ogni cosa, ce la dobbiamo risolvere e discutere a Melilli, quindi, se ce lo vogliamo fare ce lo facciamo a Melilli, Sindaco di fare la e nella rappresentanza del Libero Consorzio anche perché ha fatto giusto Sindaco ora l'invito invece che faccio è questo visto che i cittadini sono così accorti e attenti ed è un invito provocazione, ma più un invito, la riunione dell'SRR ATO, perché non la si fa qua a Melilli,
Così ci guardiamo in faccia tutti quanti.
Presidente, se posso una noi diamo noi, diamo la disponibilità della sede perfetto, così i cittadini possono anche assistere a come verrà trattato l'argomento, la nostra è sempre una composizione propositiva.
Perché a oggi io continuo a ripetere come sarà l'impianto, non lo so e mi dispiace riprendere un minimo l'Assessore Assessore, né io né lei abbiamo la competenza sull'impianto.
Ok.
Ma su un BF ti è è una document, è una documentazione, una conoscenza altamente aleatoria, dovremmo scendere in un discorso più approfondito, quindi non mi no non per male, ma io non mi fido 1 al consigliere Magnano che anche veterano e che è stato qua possiamo dire effetto comunicazione, intervento del Sindaco dall'era della pietra ma quasi quarant'anni li ha fatti che qua dentro,
Consigliere Cannata, la invito a concludere, le dico no, perché devo rispondere a tutto facendo, per quanto riguarda non ho visto che il Sindaco è stato molto largo, ha dato più di 10 minuti a tutti, la invito a concludere lo stesso consigliere Cannata allora,
San Giuliano cinque minuti e 20 secondi, Nicotra, 8 minuti e 20 secondi, Giarratana, sei minuti e 10, Giansiracusa, sette minuti e 10 almeno 13 minuti avvenne e lei non lo so, glielo dico io nove minuti e 50, quindi si sbrighi dai poi per quanto riguarda il Consigliere Magnano sull'SRR ATO, sulla convenzione lei mi ha anticipato, ma perché sapeva che in merito a questo,
Non c'era nessuna problematica, ho difficoltà a discussa prima come ogni o come ogni cosa.
Per quanto riguarda invece, da parte dei cittadini quello che è stato l'aumento della TARI Sindaco, noi dobbiamo essere anche carne nei confronti dei cittadini, noi abbiamo subito tutti i comuni della provincia di Siracusa hanno subito l'aumento della TARI da dopo il Covid con l'aumento del gasolio quella parte aumenta perché il trasporto per il conferimento è aumentato e noi lo abbiamo subito. Non è che lo aumentiamo perché ci piace in automatico gli organi di ricevimento dei conferimenti aumento nel prezzo per lo stoccaggio, punto non è un aumento che è stato dettato e l'economia europea mondiale circolari,
Sui 2 milioni e sugli altri 2 milioni ebbero pure perché Melilli con Villasmundo e Città Giardino il trasporto che abbiamo è nettamente superiore a quello che hanno altri Comuni che non hanno frazioni, ma su questo Siracusa, che è qua presente con le frazione di Cassibile Belvedere ne sa più di noi al Presidente Giansiracusa il mio ringraziamento invece perché ha detto a chiare lettere produrrò una serie di documentazione della SRR della SRR ATO affinché o che è brutto dirlo veloci a fare il reato.
In maniera tale che si possa avere più coscienza di quello che si sta discutendo.
All'amico Annino che anche da parte della cittadinanza di una parte della cittadinanza ha messo la faccia per alcune cose. Dico che questo è il momento del confronto e che dobbiamo attenzionare veramente tutto, perché in questo momento ne vale del futuro della collettività, anche perché ricordo perché la memoria non mi inganna ah, ah, ricordo a me stesso che il 29 agosto 2024 e voglio aprire sempre la parentesi le piogge rosa a Città Giardino ce le siamo piante, noi, come Comune di Melilli, e ricordo ancora che a luglio e ad agosto l'incendio Ecomar è stato su Melilli e non solo, quindi dobbiamo sapere che cosa vogliamo consigliere Cannata, la invito a concludere sto chiudendo.
Al deputato a uteri allora, in merito al teatro, nessuno è più bravo di lei, ne gestisce e ne ha gestito in passato una marea, però la prossima volta che viene non c'è bisogno io l'ascolto, da quando c'è bisogno degradare.
Per tutti gli altri, per i cittadini, soprattutto l'impianto TMB, che dovrebbe raccogliere 70.000 tonnellate annue di rifiuti, da poi separare, in maniera tale da avere l'impatto zero, credo che adesso l'unica richiesta che dobbiamo fare all'Amministrazione è quella di attivare questi monitor e farci vedere da dove si vuole iniziare e dove si vuole arrivare grazie grazie consigliere Cannata,
Almeno prego.
Allora?
Mi aspetto che comunque arrivi la risposta in merito alle dimissioni di Caruso che sembra che si sia dimesso ancora non si è capito perché, soprattutto perché non è stata data pubblicità adesso mi faccio molto serio perché, alla luce degli atti che ho avuto modo di di guardare, la situazione è più grave di quello che pensavo quindi chiedo al Segretario di provvedere alla trascrizione integrale del di quello che dirò da questo momento in poi.
Allora?
Si è parlato di proprietà, ora andiamo direttamente a a quando, quando si è aggiudicata la gara, se prima avevo il dubbio, adesso ho la certezza che il giorno in cui è stata aggiudicata la gara era il 14 maggio 2024, data in cui si è espletata la gara in riferimento al lotto 2 dei terreni agricoli fabbricato rurale esistenti in pessime condizioni siti intendere di contrada luogo Marcantonio esteso calpestabile totale metri cubi 1.197 mila 932.
Fogli particella. 29 51. Foglio part foglio 29 particelle 51 52 53 54 57 se 60 e 74, con solo una parte ricadente nel Piano ASI di Siracusa, per insediamenti, piccole e medie imprese, quindi.
Questo terreno è un terreno agricolo con una piccolissima parte di aria ASI e da questo c'è la prima bugia che lei ha detto che questo era un terreno che era totalmente del Piano ASI, ha detto che per questo terreno ci volevano.
25 100 e 100 euro al metro quadrato, dichiarando comunque che era tutto terreno ASI in realtà non è così, ha anche dichiarato che è costato 300.000 euro.
Sembra 1 300 o 600, posso chiedere in totale quant'è quanto è costato il Presidente del Consiglio siccome lei sta facendo un excursus di richieste, io Ministro, assegnandogli, risponderò a tutto anche a quello dell'antimafia perfetto?
Quindi.
Dalle dichiarazioni risulta 300 600.000 euro, lo capiremo dopo, secondo me, questo terreno il 14 maggio è stato aggiudicato a molto, molto meno, visto che la base di partenza l'offerta minima era di soltanto 40.687 mila euro, quindi 40.000 euro.
14 maggio viene aggiudicata la gara al fratello dell'assessore Caruso, e al nipote quindi il.
Figlio della sorella del Sindaco carta.
E viene aggiudicata al prezzo che poi vedremo, che cosa ci dirà, ma mi arriveranno anche stiamo cercando anche questi documenti per capire realmente qual è il prezzo, perché, viste tutte le bugie che ci sono state, magari anche questa potrebbe essere una bugia, la data comunque i viaggi educazione ai 14 maggio soltanto due giorni dopo quindi, come avevamo detto,
Durante la diretta solo due giorni dopo viene fatto un avviso, quindi un avviso, quando già nipote fratello sono proprietari del terreno. Durante la diretta il Sindaco aveva dichiarato che avevano partecipato due società, una di privati o meglio un privato, è una società, una, il privato e l'altra aveva dichiarato la società costruzioni Sud, il video su Facebook e si può guardare tranquillamente dalla visione degli atti. Vediamo che questa è l'ennesima bugia.
Perché la nota che arriva al Comune il 31 maggio non è a firma della Società Costruzioni sud, ma attenzione è a firma dell'avvocato Sebastiano Moncada, che comunica per conto terzi.
Quindi, per privati, quindi non apportati sciupato una società e un privato hanno partecipato due privati,
E quindi l'avvocato per conto terzi e i terzi, visto che già avevano vinto la gara, erano Alessio Caruso e Francesco Garofalo e questo me lo sono chiarito perché mi sembrava impossibile che il curatore fallimentare, cioè Rizza, avesse potuto presentare al Comune una comunicazione e partecipando quindi era, l'ennesima bugia non ha partecipato alla società, ma ha partecipato l'avvocato Sebastiano mancata per conto terzi, e cioè per conto di Alessio e Francesco, il nipote e il fratello successivamente, soltanto cosa succede nelle aste, così magari lo spieghiamo e chi non lo sa ci sono. I 90 giorni che vengono dati in questa erano 90 giorni, successivamente hanno pagato il dovuto perché prima si dà soltanto un anticipo con degli assegni, hanno saldato e il tribunale con atto amministrativo del attenzione, 21 novembre 2024 va a fare l'atto amministrativo e quindi trasferisce la proprietà, per poi andare a fare semplicemente un decreto di trasferimento che la trascrizione che riguarda soltanto gli immobili, quindi l'atto amministrativo che trasferisce la proprietà. È del 21 novembre 2024, con la delibera 24 del 22 gennaio 2025, come dicevo, viene approvato il piano particellare di esproprio e quindi si avvia la procedura di esproprio. E la cosa gravissima gravissima che io vedo qui giustamente, il funzionario albanese mi ha detto che Antonio era un refuso e quindi c'è un grave errore perché dal piano particellare che ho visionato, anche nel piano particellare non ci sono.
I reali proprietari, ma c'è la Società Costruzioni sud, quindi qua mi sono preso gli appunti, si configura un vizio, una illegittimità, un vizio sostanziale di legittimità, una carenza istruzione istruttoria, una violazione del diritto di partecipazione e l'erronea individuazione del destinatario dell'atto dell'esproprio.
Gravissimo errore, quindi la Giunta delibera, ma non risultano irreali proprietari, risulta la socia, lo sa la la costruzione sud.
Adesso, dopo questo, c'è l'ultima.
Cosa che avevo anticipato l'anticipato durante la diretta e mi viene confermato perché cosa succede subito dopo un paio di mesi della delibera, quindi a maggio 2025 a maggio 2025, il Comune presenta una comunicazione per richiedere di togliere il vincolo.
E sappiamo tutti benissimo che togliere il vincolo in un'area che, come ha detto chi di chi prima di me che io neanche onestamente ha fatto un bell'intervento ma non non so chi sia togliere un vincolo in una zona dove ci sono anche Grotte dove ci sono una serie di,
È.
Tant'è vero che sembra che ci siano stati dei problemi con la Forestale, ma poi è stato risolto, ma lo sapete qual è la cosa che crea scalpore che la prima richiesta viene rigettata perché giustamente l'Ispettorato gli comunica che questa richiesta non può essere accettata, perché non può il Comune chiedere il cambio di dei terreni che non sono suoi, e quindi ci vuole una delega e quindi il Comune chiede la delega al nipote e al fratello dell'assessore, al nipote del Sindaco. Alfredo dell'assessore. A seguito di questa delega il Comune presenta la richiesta. Quindi il Comune gli ha fatto questo grande regalo e ha fatto la richiesta per togliere il vincolo, facendo schizzare ancora di più il valore dei terreni, perché è ovvio che è un terreno con il vincolo, è un terreno senza vincolo, è qui, è qui. È chiaro che da questa azione avviene un aumento del prezzo del terreno, un aumento spropositato del prezzo del terreno. È questa quando c'è un aumento in maniera è fatto tramite un atto del Comune. Questa è una vera e propria speculazione, quindi qua vi dico che già la speculazione e la prima speculazione è già stata fatta con questa operazione che ha tolto i vincoli e ha fatto schizzare il valore dei terreni del nipote del fratello del sindaco alle stelle. Con questo chiudo e aspetto le risposte del del Sindaco per controbattere successivamente. Grazie,
Se nel frattempo, signor Annino, si accomodino fra il pubblico.
Presidente del Consiglio posto il previo al Sindaco, la parola.
Io pongo di carte perché devo raccontare tutta la vita, quindi, visto che la maggioranza e il signor mi ricordo come si chiama.
Che lavora presso il Parlamento italiano, quindi sa che quando qualcuno non parla tutto quello che ha da parlare lo dà all'esponente di quel Partito, quindi tutta la cubatura della maggioranza. Oggi me la prendo io dicendo qual è la verità su questa questione, tanto o il signor che il signore che è intervenuto poco fa ha detto che l'associazione Italia, Nostra Melilli, devo chiarire perché sono le domande che sono state fatte. Fa solamente attività verso le le questioni ambientali e quindi le discariche. Non è vero, perché il Comune di Mediglia deliberato 73.000 euro, cui 9.005 nel 2018 1.005, nel 2029 mila nel 2020 1.114, nel 2021 10.000 euro nel 2022 15.000 euro nel 2024 e 27.000 euro che abbiamo affittato un immobile a Melilli, alla presidente di Italia Nostra, che la mamma di chi è intervenuto, quindi un'altra bugia.
Ora ragioniamo, ragioniamo con effetto in quella che è la discussione di oggi, cari concittadini, io avrei voluto evitare di essere accusati di avere detto cose che toccano, ho detto cose così gravi o addirittura che le dirette sono state tutte pieni di parolacce, tutte piene di offese verso le persone addirittura dire che io sono partito da operaio perché gli ho detto che lui fa è portaborse.
Massimo Magnano lo sa quanto me davanti di essere stato collaboratore dei vecchi politici di Melilli e per quando io mi sento di avere e di essere e avere fatto una gavetta bestiale, non essendo figlio di Sindaco ma figlio di operare, quindi non hanno avuto tutele che ho voluto sacrificarmi e a volte anche in disponendo meno e fare le cose, però sono arrivato a un obiettivo dove la gente mi ha promosso e lui l'hanno bocciato. Questo per essere.
Chiari su chi sono io e che lui chi rappresenta la mia famiglia e che rappresenta la sua famiglia.
Il riferimento era all'attualità, mi dispiace parlare di Francofonte in questa sede, perché l'ultima sede dove si può ci possiamo permettere di giudicare e dire quello che è giusto e dire quello che è sbagliato, io spero che il Comune di Francofonte possa dimostrare la sua estraneità a ogni fatto e possa fare come ha fatto l'ultima volta nella Reedus acqua delegare il Sindaco ha delegato il l'onorevole Luca Cannata a rappresentare il Comune di Francofonte,
Quindi, nella data di circa 15 giorni fa, Luca Cannata rappresentava Daniele Lentini, persona che in questo ente in passato ha dato sicuramente dimostrazione di competenza e di essere un gran lavoratore. Quindi non vedo niente di strano perché l'onorevole Cannata possa rappresentare il sindaco che ha queste difficoltà e il Comune di Melilli non può avere un assessore che si dimette perché lavora in quel Comune. L'assessore, a differenza di quanto è stato detto nelle dirette, si è dimesso il 19 agosto.
Lo scandalo di mio cugino è arrivato il 28 agosto non c'entra niente con i terreni, non c'entra niente con il business plan, non c'entra niente con niente, è completamente, quindi è chiaro che le dimissioni sono avanzati e sono state presentate in quanto la sua carriera sta prendendo un percorso diverso arriverà un momento in cui l'Assessore ex Assessore Caruso lo potrà dimostrare a quelle concorsi ha partecipato e in quale concorso speriamo che completi e vinca tutte le fasi, perché potrebbe diventare un grande collaboratore della pubblica amministrazione, quindi gli faccio i miei auguri che questa sua carriera possa essere più, diciamo, importante, possibili e questo lo dico perché non lo devo difendere io e il dottore Caruso ma penserà a lui anche nelle sedi opportune e difendersi davanti chi vuole fare rappresentare un'altra cosa.
Io, prima di iniziare il mio excursus di tutta quella che è la discussione che accentrata sulle discariche, il TMB e i terreni di cui abbiamo discusso la stesso e ringrazio il consigliere Cannata, che da architetto ha trasmesso, quali sono le competenze del Comune di Melilli e chi ha le competenze di individuare terreni la legge dice che i terreni di deve individuare il Consiglio comunale e questo passaggio non è avvenuto mai.
Quindi vorrei anzi che di questo qua se ne occupasse con più, diciamo, celerità, possibile agli uffici competenti di questo Comune, perché in questo Comune attenzione ad un attimino è entrata in vigore la Bassanini, la gestione della politica sono due cose diverse, non è la stessa cosa e non c'è nessun mio parente che ricopre cariche pubbliche, giusto, quindi siamo, abbiamo DIS distinto l'atteggiamento di chi oggi si vanta di appartenere a una leadership che non è da esempio forse questa è una delle cose che ancora iniziano a dire perché ne devo dire tantissime altre.
E quindi vi do un testo unico per gli espropri, se lo volete studiare cosa avete compreso che in terreni di deciderà il Consiglio comunale, daremo l'ultima parola al Consigliere Cannata, che è un bravo urbanista e quindi ad architetto ci può consiliare cosa dire all'ingegnere che progetterà il TMB, dove posizionarlo, dove metterlo e dove andarlo a farlo, ricadere quindi per dire la legge dice un'altra cosa, quindi io uno studio, però possibilmente qualche cosa me lo dicono e dell'apprendo, quindi chiedo scusa se non ho studiato quando ha studiato lui, ma queste cose però li capisco.
Passiamo ai fatti.
I fatti sono i seguenti. Tutto nasce durante la settimana di Ferragosto e nasce perché l'associazione bagagli e Sambuci una situazione nota che non ha preso finanziamenti del Comune di Melilli. Attenzione nasce perché perché viene pubblicato un post dove viene commentato dal signore che è intervenuto poco fa, il signor Annino che dice wow, una scoperta guarda un po' come carta era contro la l'impianto di rifiuti al porto di Augusta invece a favorevole all'impianto di rifiuti, a Melilli, bla bla bla bene, ho detto poco fa e lui l'artefice perché gliel'ha mandato sua mamma Ealing o quella prova del telefonino professoressa Tranchina non è che l'ho detto io me l'hanno passata e telefonino di un socio della bagagli sa Bush, quindi Presidente di Italia Nostra, e andiamo a vedere gli statuti di Italia Nostra per vedere quando si può esporre politicamente un presidente di un'associazione culturale terza che dovrebbe difendere il territorio invece di difendere gli interessi del figlio politici e imprenditoriali e ora lo diciamo perché.
Alla fine di questo bah, io ho pensato posso pensare che una signora così grande mia mamma mi avesse detto perché mia mamma ha sudato per conquistarsi la sua vita, mi avesse detto mamma o Hamam al ritiro dei caduti pensarono un su buone. Evidentemente questo esempio non è servito a tanto, ma andiamo nel vivo della giornata perché dobbiamo dirla tutta.
Purtroppo io penso oggi che ho fatto una diretta su FM Italia che ho suscitato l'ira.
Del se, per favore, nel pubblico metodo dell'opportunità di parlare, perché ho preferito fare parlare tutti. Ho ascoltato i consigli del della città, ho dato tutta la disponibilità possibile, ho fatto un video solo perché è intervenuta una testata nazionale e non potevo più assistere alle continue chiamate dei cittadini preoccupati, che erano preoccupati più per la mia incolumità e per la mia persona che di questo TMB della discarica e di tutto quello che c'era. Siccome ho chiesto scusa io per lui, perché le dirette, quando le persone parlano al pubblico, devono parlare sempre con educazione e devono mantenersi nel profilo di compatibilità con quelle che l'atmosfera della città? Qua c'è stata un'atmosfera diversa, ultimamente atmosfera di collaborazione di.
Di come si vuole dire di vero sostenimento di quella che è l'azione politica e del bene comune.
Ma purtroppo non poteva essere quindi stamattina ho definito il signore, Segretario quel laboratorio portaborse sia offeso e ha detto che io ero lecchino dei deputati di prima non rivendicato la posizione ha detto che io ho fatto la velina al rigassificatore poi dopo mi hanno assunto dall'ISAB ricordo al signor Annino che io sono stato assunto all'ISAB insieme ad altri 50 persone, di cui 11 erano di Melilli, sottoscritto il perito meccanico so diplomata fermi è stata assunta a 23 anni. Penso di avere disputato nel mio la funzione di operatore di impianti con umiltà andando a lavorare.
E penso di avere pagato anche lì un prezzo per la politica e poi parleremo di tutti i prezzi che ho pagato nella mia vita. Ma questo lo dico, ma sono orgoglioso di essere questo perché rappresenta i cittadini di Melilli. 50% della popolazione femminile lavora nella zona industriale. Io sono un loro rappresentante e gli aiuto, prima o dopo, è durante e ricorda, signor Annino, che ha parlato di mio nipote chiamandolo Francesco, che suo cognato è stato assunto lo stesso giorno di mio nipote e Ness contemporaneamente il Sindaco di Melilli, ero io in un'azienda con sede legale a Melilli. Forse questo di famiglia non se ne deve parlare, ma io lo dico perché non vi devono nascondere. Vi ricordate, durante la campagna elettorale che ho pubblicato, le foto delle persone che erano state assunte dico è successo pure questo a Melilli, quindi, quando si vuole discutere delle cose degli altri prima deve essere uno onesto a sintetizzarsi e a raccontarci le cose di se stesso.
Ma chiudo questa esperienza perché questa è un'esperienza che, a mio modo di vedere, purtroppo coinvolgere le famiglie e non posso vietare la mia coscienza di difendere la mia.
Perché oggi ho ascoltato un'altra cosa che poi entreremo nel vivo della discarica, ma lo devo dire.
Oggi ho ascoltato pure che ha i titoli, ebbene, io ho i testimoni qua io e il Consigliere Auterio abbiamo portato al Presidente della Provincia il suo nome come amministratore delegato della Siracusa, risorse è stato scartato perché non aveva i titoli, quindi, siccome le cose io signor Annino, che ha detto oggi che lui ai titoli che si occupa di servizi segreti, non solo i consiglieri, il Segretario di tre segreterie, io non mi riferivo a questa azione, i suoi di collaboratore presso un altro ente io mi riferivo al fatto che forse è arrivato il momento che ci occupiamo del mestiere per cui lavoriamo e non di essere. Carlo, ha usato un termine forte, collaboratore di un altro deputato, e veniva a fare politica nella sede dove lui non è stato.
Non è stato eletto e non è stato, ho delegato dalla città ad occuparsi di queste difficoltà, c'è un Consiglio comunale che ne ha competenza, ma entriamo nel vivo, perché poi vi racconto altre cose oppure alla fine, quando poi mi intrattengo di rispondere perché poi c'è come dice lui la anche perché ha scritto sui social tre minuti gliene abbiamo dati 25 e lo abbiamo fatto intervenire due volte. Lui ha detto che io sono un bambino, mi sembra che l'atteggiamento di oggi dimostra alto che il bambino non sono io, ma andiamo avanti la cosa che mi è dispiaciuto e questa qua ieri leggo questa cosa.
Io guardo questa cosa.
In caso in caso, se posso continuare, io mi sono sentito di tutto ieri lei ha scritto che si vuole discutere davvero del TMB, ora vi dico perché lui non voleva che si discutesse delle discariche, ma voi siete sicuri di ci dice, si vuole buttare fumo, qua non c'è fumo da orto otto anni negli occhi degli atti,
Con gli altri argomenti che c'entrano nulla con la questione boh, io non so perché questo è l'ordine del giorno del Consiglio comunale. Discariche e impianti di rifiuti nel territorio del comune di Melilli e territori limitrofi e ora vi dico perché.
Noi, da circa cinque anni che lottiamo per non far fare la discarica a Villasmundo di rifiuti speciali, voi sapete che partono i rifiuti speciali diventano pericolosi e stiamo bonificando otto test Nicotera mi ha detto qualcuno.
Purtroppo vi devo dire lo sapete cosa abbiamo scoperto grazie a questo assist che ci ha fatto il signor Annino sui social grazie ai miei collaboratori, perché io studio poco che la società che ci ha fatto ricorso al TAR, perché la Regione e il Comune di Melilli hanno bocciato la discarica a 100 metri dall'asilo nido di Villasmundo e a 20 metri dalle abitazioni e a 400 metri dal centro di Villasmundo di chi è di una società che ha sede nella società che gestisce i rifiuti ad Avola,
Quindi il gestore del Comune di Avola e chi vuole aprire la discarica a Villasmundo, però il signor Annino ha pensato bene di non dire una parola, perché lui non parla degli altri, parla solo della famiglia di carta, ma questo non è bastevole attenzione perché queste discariche di cui oggi ci è nominato un commissario e che è probabile che il giudice dia ragione alla Regione al Comune ma anche probabile che il giudice dia ragione alla discarica alla società che ha sede nella stessa sede legale. L'amministratore è uguale sia di questa società che della società che gestisce i rifiuti a tavola.
Che riesce a fare la discarica e che quindi aprire una discarica privata e che smaltire i rifiuti industriali, quelli che escono dal reattori, quelli che di cui si lamentava qualche anno fa un report per che poi fu lui sul report ci fa sul nazionale regionale un po' un po' quello che si dichiarava che era davanti laicismo, che lui era contrario perché lavora nelle zone industriali devono andare nelle discariche, quelle specializzate. Io lo dico perché bisogna ricordare la natura delle cose quando si dicono, ma non è sufficiente. Questo perché noi cosa facciamo? Vi faccio mandare la rete delle richieste e delle autorizzazioni in corso delle discariche private. Ce n'è un'altra a un chilometro si chiama somme. Sapete chi è che ha manifestato l'interesse e qua vi faccio i nomi per scaricare in questa discarica dei rifiuti speciali un certo Marco Cannarella, amministratore di ECHO Rigel, sapete chi è Marco Cannarella, il marito della sindaca, diavola cognato del deputato Cannata, quindi no attenzione, questo non c'entra lui, non ce l'ha con loro che la scuola, la famiglia di carta.
Ma non è bastato perché non basta questa cosa non basta, perché perché nel frattempo carta, insieme alla sua Giunta e di cui mi onoro di rappresentare, ha fatto ricorsi al TAR CGA per non far aprire Agri Blair, poi commissariata.
La società che si chiama bioenergie, che doveva aprire vicino l'autoporto di Melilli, la reintegro che la società di cui ho parlato poco fa e lire com'è alle porte di Melilli e poi ultima Cisma, fatto anche ultimamente quattro mesi fa, inoltre sottoscritto che così qua ve li fa vedere tutti i ricorsi dignitari, TAR tutte cose, vi dice un'altra cosa ancora, e non capiamo perché il signor Annino, ad esempio, perché lui ha citato il sistema carta, io ve lo voglio dire, dov'è cosa vuol dire se il sistema è stato identificato, il motivo per cui io lui parla di esposti, cose Casini, io preferirei parlare della politica con si Consigliere Cannata, ha detto una cosa giusta, non dice niente dell'impianto presentato da Maurizio Musco, a 800 metri dal centro abitato di Melilli,
Quindi, in tutta questa storia progettato dal Comune di Priolo, su un terreno di Augusta, della società proponente che chi si firma la carta intestata e qua di questo non se ne parla e nessuno ne fa prescrizione.
Questo lo dico perché perché con l'impianto TMB pubblico in provincia di Siracusa,
Non se ne possono fare più impianti privati,
È la guerra a questo impianto e per fare realizzare quelli privati, poco fa mi è arrivato un messaggio di si è messo una maglietta verde come Zareschi, a dire la verità, me la sono messa verde come la terrazza degli Iblei, ma di fatto questo è il nostro compito a Melilli essere lo Zelensky della provincia di Siracusa e difendere i cittadini di Melilli e di questo comprensorio industriale.
Ma non è finita. Purtroppo, purtroppo, questa è una delle cose che sono successe che dovevano succedere, ma cosa accade in questa in questa azione così plateale che mi venne intestato per le note vicende? Così nel frattempo vedo che va via la Giuliana di Sangiuliano qui. Ringrazio perché l'impresa continua ad operare nel Comune di Melilli. Vorrei rispondere nel frattempo che lei è qui presente e poi parlare della mia famiglia dei terreni. In quale impianto si faranno questi impianti? Qui, in quel terreno si faranno questi impianti addirittura in un errore mio. Durante la mia esposizione, invece di dire il mio territorio, il mio terreno, sono stato pure sfottuto qui mi prendo tutto perché io veramente voglio bene a questa città, quindi anche questi insulti da chi, se l'è vista di discesa, confronti a chi, se l'è vista di seria, se si di seria salita, se li può permettere di riceverli. Ho ricevuto ben altro a questo dicono altra cosa.
Allora, signora San Giuliano, che ringrazio per l'intervento e ringrazio per la sua attività e per la vicinanza che nel territorio e la sua famiglia ha voluto dare con i marchesi di San Giuliano.
Noi non abbiamo scelto di fare il TMB sotto i monti Iblei, purtroppo noi ereditiamo quella zona come comparto dei rifiuti e a questo le dico.
Visto che oggi il consigliere Cannata ha ripetuto quello che io dissi in questo Consiglio comunale, che forse non è stato riportato, non è stato volontà nostra. Riportare questo impianto ancora si deve decidere, quindi lei sarà consultata, sarà invitata, come gli atti, le associazioni ambientaliste, che sono stati invitati ad una osservazione Bagali con cui abbiamo concertato forestazione, piantumazione, ricadute per le, per le attività vicine, se questo impianto veramente è, come dice lei, che li all'interno, ci sono queste azioni così e strette e che non ci sono altri impianti e che quindi abbiamo creato come ente una questione di questo tipo. Ma guardi che io sono il primo ad arretrare perché l'ho fatto tante volte nella vita una seconda volta ho aperto o chiuso via Iblea farla pedonale o non faremo la stessa cosa qui, ma possiamo anche non farlo con la democrazia partecipata e TMB. Non abbiamo nessun interesse. Lo dico perché non vorrei che passasse che tutto è deciso l'ha detto, l'architetto Cannata, che stiamo parlando di una favola, di un'idea favolosa che possiamo sfruttare ricollocando come volete o non sfruttare. Però, siccome io penso di non tirarmi indietro sulle cose che dico, voglio entrare nel merito dell'attività. La strada guardi che noi più volte abbiamo sollecitato il Governo, siamo riusciti a mettere la finanziamento, hanno fatto prima Monte Carmelo, ora faranno il ponte. Lei comprende che la Provincia è stata ri riaperta adesso sul lato politico, quindi faremo di tutto per consiliari nelle strade. Ma uno dei motivi che mi ha spiegato il geometra albanese e l'architetto Pistritto è stato quello di usare quella strada provinciale che si collega all'autostrada, perché 20 chilometri dopo verrà costruito il termovalorizzatore che la fonte di carica del la della lavorazione del futuro TMB, perché di futuro possiamo parlare? Quindi, siccome non è stato deciso niente, ma lui, su convulsione della attività del della regione, ha fatto un'azione progettuale temporanea e l'ha inviata e tutto in discussione non c'è niente e le posso dire di più. Poi entreremo nel mondo dei dei privati dei terreni per spiegare puntualizzare tutti questi scandali. Quindi io volevo solo risponderle nell'apprezzare il suo attività. Noi le strade provinciali, non li possiamo pulire tutte, quindi quello che possiamo fare facciamo se vuole segnalarci qualcosa. Ci faremo di tutto per aiutarlo a pulire le strade, per rendere la sua azienda più attrattiva possibile. Mandiamo alla delibera del 18 aprile 2024. Qui c'è il Presidente della Provincia che all'epoca era capo di gabinetto del sindaco di Siracusa ed era col collaborava, di fatto spingeva, aiutava gli uffici della SRR, in quanto il Presidente del diciamo le società partecipate, dei Comuni. Il socio maggioritario è sempre il comune di Siracusa, quindi è quello che ha più responsabilità. Vengo informato da lui e poi, subito dopo la Regione li chiama l'ANCI che cercano le aree ASI in provincia di Siracusa.
Io ho chiesto una cosa sola alla Regione che non si facessero tutte quelle private a una condizione, noi scendevamo in campo per costruire un impianto, una sola, quella di non avere impianti privati nel nostro territorio e nemmeno nelle città limitrofe noi non abbiamo dato mai un parere per una favorevole per una discarica privata.
E quindi si fa questa delibera dove la Giunta approva un comparto che lo vedete così grande,
E guardate un po' partecipa il dottor Mirko Caruso.
Ma io posso pensare che chi conosce Mirko, che Mirko Caruso, se avesse avuto in testa di agevolare e fratello o minimamente qualsiasi altra persona, partecipava ad una delibera per dare l'indirizzo di andare in quei terreni, tutti coloro che conoscono il dottore Caruso,
Dico è probabile questa cosa dico io, mi rivedrei di accelerare nell'entusiasmo scandalo i terreni, è successo, tutto questo è successo che c'è un Comune che non ne ha fatti mai impianti dei rifiuti che ha fatto una proposta di delibera, addirittura è stato, diciamo,
Criticato perché in queste, in questi meccanismi possibilmente ci può essere qualche errore, perché perché non li abbiamo fatto mai, stiamo cercando di aiutare la collettività, quello che ha detto il Presidente della Provincia, ma vada avanti perché vada avanti.
Famoso avviso pubblico quello che dice il signor Annino, che è stato pubblicato due giorni prima, tre giorni prima dell'avvenuto meccanismo del con del contendere ora la famiglia carta ai terreni, ora poi ci arriviamo, perché tutte le accuse che mi sono state rivolte in questi giorni comprendete che un po' pesano.
Ma secondo voi, al Comune di Melilli, dove abbiamo espropriato decine di abitazioni, senza parlare con nessuno e abbiamo comprato terreni, tra cui un palazzo di un suo commentatore, facili di penna comprato 1000000 con una legge regionale a viale, Kennedy dico, ma voi pensate che noi avevamo paura di espropriare terreni che, se erano non erano di un Assessore vicino alla famiglia, è stato fatto l'avviso pubblico perché nessuno aveva contezza e non sappiamo quali sono i terreni ASI di proprietà dell'ASI, perché l'ASI purtroppo è stata gestita male ed è in liquidazione. Non ci sono informazioni, quindi l'ufficio fa un inviso per dire esploriamo, vediamo cosa succede, vediamo che si presenta bene, io poco fa ho interrotto i lavori consiliari per dare l'opportunità al signore di intervenire e avere i documenti.
Ma voi pensate che in una manifestazione di interesse che dice l'Amministrazione comunale si riserva la facoltà di non procedere al successivo acquisto, nonché di avviare diversa procedura e sospendere o modificare annullare in tutto o in parte la presente indagine di mercato. Dove dice vediamo che c'è nel territorio, vediamo che hanno i ai terreni, possibilmente ha ragione. Lui che ha partecipato non lo sapeva che il suo terreno inevasi o era agricolo, ma una cosa è certa,
A valle di questo arrivano due istanze, un'istanza fatta da quattro privati e mi ha spiegato l'ufficio che vengono attraversati dal dal dal coso è eterna, come si chiama dal elettrodotto Terna e non possono essere utilizzati gli altri sono i terreni in questione di cui ha discusso lui, di cui ci sono particelle condivise con mio nipote, senza scandalo dico sono state attraversate, c'è una parte di quelle terreno, circa 14 ettari, così mi è stato spiegato oggi che sono industriali e c'è una parte che non è industriale ma di produttività agricola.
Questo viene e questo succede successivamente a questo si arriva a un'ulteriore delibera del gennaio 2025, che è figlia di un atteggiamento di dire guardate, noi abbiamo individuato questo comparto ma come lo individua l'ufficio, questo comparto e c'è un verbale che lo spiega dice in quel momento le visure catastali dicono che la proprietà e di questa industria Sud come si chiama di fatto lui dice guardate, ci sono questi terreni disponibili e abbiamo capito che questi qua non ne hanno però attenzione ingegnere, che abbiamo incaricato per avere il progetto, ci dice che non è sufficiente la parte disponibile e quindi la parte interessata che fate caso lui ha sbagliato perché era troppo eccitato durante il video.
Gaetano pubblica un avviso e cerca 20.000 metri, il fratello del signor Caruso e mio nipote coprono un'area di 200.000 metri, quindi 20 ettari, a fronte di due richieste, quindi grande colpo della vita che dovremmo fare.
In queste famiglie che amministrano l'Amministrazione Carta era quello di vendere due ettari su 200 ettari comprato uno mi pare strano, seconda cosa lui vuole sapere quanto costa, ora glielo dico quanto costa il terreno scandalo tribunale di Siracusa me lo sono fatto dare 11 quando il 21 novembre 2024.
Decreto che affida e dai terreni quindi loro diventano proprietari dei terreni a novembre del 2024.
E dice che ci sono stati, vediamo se lo trovo circa 76 viaggi ed è costato 300.000 euro, 150.000, una parte e 150.000 l'altra parte questo è il decreto di trasferimento che vede la diciamo il, il il, le particelle trasferite e che quindi la proprietà diventa di un altro o di un altro proprietario non più del impianti sud con sede a Lentini e via dicendo. Questo per dirvi qua ci sono i documenti, non abbiamo niente da nascondere, ma questo non è sufficiente per dimostrare tutto questo. Mi è stato pure detto che, dei siccome sono abituati a farli, vengono da tradizioni. Potremmo vedere il Piano regolatore di Melilli se dobbiamo parlare del passato. Visto sono stato citato anche su questo dico siccome era una questione di abitudine farlo nelle cose.
Mi viene intestato che mio nipote, nel momento in cui si deve presentare presso una un'asta pubblica e deve dire cosa deve fare del terreno, fanno un contratto. Signor Caruso, Alessio e Garofalo Francesco e dicono guardate a me interessa ripetere l'operazione che ho fatto ad Augusta, che così così sa pure il signor Annino, dove ha preso i soldi di mio nipote. L'operazione di Augusta, fatta comprata di un terreno comprato di mio nipote, che è stato collegato dal GSE, è stato progettato gli impianti, nel momento in cui stava per costruire l'impianto, è arrivato un procacciatore, gli ha offerto il triplo di quanto l'ha comprato per intenderci un governatore svizzero e lui che fa e dice io voglio ripetere l'operazione delle mette nero su bianco e dice io voglio fare un fotovoltaico, le batterie, per ripetere la stessa operazione che ho fatto ad Augusta e sì e chiede di avere intestate X particelle e vengo accusato per giunta.
Vengo accusato che non c'era autentica, non c'era niente, quello autentica, c'è l'avvocato che firma e dice l'autenticità del periodo e della e della firma, perché è stato fatto, non è nessun nelle condizioni di scrivere un accordo di questo livello, quindi è stato un avvocato che l'ha scritto autenticato le firme la data è dato una data certa, quella che è l'impressione di questa cosa, quindi, mio nipote non è stato mai interessato a vendere i terreni me mai, ma manco consultato per venderli perché a me dice mortificato.
Zio a me mi chiama il Comune e mi dice, ma possiamo fare un sopralluogo nel terreno? Scusami, tu sei mio zio, io non voglio dare, voglio essere scorretto nei confronti dell'ente che viene al Comune e fa, ebbene, il Comune vuole fare un sopralluogo, gli dico di no, ma questo perché lo dico perché, signor Albanese, e gli uffici hanno contattato tutti i proprietari di terreni vicini,
Per cedere e questa mappatura per metà non lo dice nessuno e dei proprietari limitrofi che sono entrati in un secondo momento, e stamattina ieri mi è stato riferito dal geometra Albanese.
Che l'ingegnere ha detto che non sono sufficienti e quindi, siccome qualche amico mio, che in questi giorni e ripresa dalla volontà di essere partecipe anche sui social mi conosce e ha detto che finora hanno fatto i sondaggi, ebbene stanno facendo i sondaggi del comparto e purtroppo un atto di solidarietà, un atto di amicizia o un atto di volontà è diventato uno scandalo, uno scandalo così grande che coprono un terreno 300.000 euro e dovrebbero renderlo 8 euro al metro quadrato al Comune di Melilli. Questo è stato individuato nei documenti a fronte del fatto che noi qui c'è l'architetto Parrinello che ne sa più di me, per la zona PIP di Melilli e ora entriamo nel merito. Abbiamo dato ai proprietari dell'area agricola.
25 euro a metro quadrato, quindi guardate, visto che mi ha ricordato il signor Annino, che i terreni sono i miei nipoti, i miei di fatto è così, ma io mi volevo immedesimare a chi parlava contro di me a chi mi intestava una mia responsabilità in questa fase che è comprendete che non c'è uomo politico che regali o sì di di ai propri terreni meno di quando li ha pagati a un ente pubblico immaginate su un ente dove,
E in cui in questo momento i riflettori avete sentito l'altro ieri nel video non so quando lo arrestano pure una cosa simile oggi la denuncia in Procura.
Sette anni ho trascorso così oro sono nell'ottavo. Ho dichiarato che al Parlamento regionale c'è qui l'onorevole Rutelli che sono contro il terzo mandato, perché penso che uno deve fare il Sindaco per il tempo che l'ha programmato non sono io il rivale del prossimo candidato Sindaco, anche perché per qualcuno dipende tanto dalla volontà popolare. Nel caso contrario, le cose non ci dovessero essere chiare. Per passarci anche piacere, potremmo fare anche due liste e quindi evitare che qualcuno appartenga al Consiglio comunale. Possiamo fare a meno, ma voglio completare la questione dell'area PIP, il signor Annino, che viene qui a parlare della famiglia degli altri, dovete sapere che lui ha uno zio.
Una delle persone più importanti di Melilli, a cui questa Amministrazione ha dato un encomio, lo sapete questa Amministrazione cosa ha fatto all'azienda di Sozio gli ha dato un terreno edificabile di 4.000 metri quadrati a un euro al metro quadrato.
Per 30 anni non mi sono mai permesso di dire pubblicamente che lo zio di Antonio ha avuto regalato dal Comune un terreno edificabile all'ingresso del centro abitato per portare gli investimenti su questo Comune.
Perché è sottoscritto rispetto alle famiglie, come ho rispettato tutti fino adesso e lo ha aiutato tutti a Melilli e in provincia di Siracusa, quindi di tutte queste cose, ma proprio della mia dovete parlare quindi, siccome ho fatto qualcosa che lo ha infastidito tale da ora non mi fermo più a me.
Dico, mi rendo conto che c'è qualcosa che non ha funzionato, qualcuno ha riportato qualche cattiveria che forse regalata e penso che devo ricordare una cosa su cui siamo partiti è stato detto che la pubblica utilità è stata dichiarata quindi terreno espropriato.
La pubblica utilità si dichiara in Consiglio comunale, quindi senza il voto del consigliere Cannata dal consigliere Pepe, quello del consigliere Ribera, del Consigliere Midolo e Consigliere Scollo che consigliere Magnano del consigliere Bafumi. Eccetera, eccetera, eccetera non si possono espropriare terreni, non si possono acquistare terreni e la cosa che mi dà rabbia è che se ci fosse un minimo di passaggio economico o ci fosse una sola condizione che vede la mia famiglia per questa faccenda investita da un ritorno economico, allora direi guardate, io ho avuto questa possibilità, non posso fare niente perché i miei parenti sono i miei parenti, come i suoi parenti sono nei suoi parenti loro le loro scelte, io non li posso controvertibile. Prendo atto che devo dire che sono in una posizione poco etica, però l'etica non può valere solo per me.
E non può valere solo dopo che la componente politica di Giuseppe carta vince alla Provincia e vince nella gestione dell'acqua pubblica, dopo che sono stato contattato da lui fino alle 11 di sera a Roma per incontrare il suo leader, perché voleva entrare nell'amministrazione Giansiracusa purtroppo non l'hanno voluto non è colpa mia, io ero favorevole, poi ci sono i testimoni,
La stessa cosa dai Reedus acqua. Lo sapete chi è l'avvocato che parla sui giornali? Io vorrei che un giorno l'avvocato Favia, l'avvocato Carrubba Francesco Italia Giansiracusa i sindaci della provincia di Siracusa, note Augusta, dicessero cosa hanno subito durante quelle elezioni, ci saremo i testimoni. Abbiamo già raccontato anche perché i tempi della giustizia per noi sono stati lunghi, ma mi sembra Auteri che per qualcun altro sono stati corti giusto quindi in tutta questa azione, mi permetto di dire e voglio completare quell'avvocato era l'avvocato, appartenendo allo studio legale che ha difeso la società che ha vinto la gara, quindi il socio privato di aree due sangue, che appartiene nella compagine societaria dello studio, che al TAR e al CGA ha difeso Acea e Cogen, che sono i soci di Aretusa acque.
Che voleva essere nominato nel comitato di sorveglianza indicato dal Sindaco diavola.
E che a quella indicazione il sottoscritto.
Dico mi sono tirato un po' indietro perché ho capito che, se uno aiuta la parte privata a vincere una gara, non può essere il referente nella parte che controlla la società e che quindi deve valutare il lavoro della società privata, perché siamo nella fase di controllato e controllore.
E io devo pagare lo scotto pubblico di vedere un avvocato professionisti senza un ruolo politico, tutti i giorni nei giornali per esaudire il desiderio di cattiveria contro il Sindaco di Melilli, di Luca Cannata,
Avete capito chi è?
E se non vi basta, Presidente del Consiglio, riapre il Consiglio comunale che, te lo dice Massimo Carruba che Rossitto è quello che ha fatto il porto di Augusta e come si è comportato in tutte le vicende, e quello che ha detto a me dicendomi da Augusto ristorante a Siracusa che me la farà pagare sono abituato a queste minacce io le ho subito ovunque o pagine di intercettazioni di minacce di tutte le parti,
Io ho sempre denunciato dai carabinieri e quando sono venuti qui mafiosa cerca mi ha chiamato i carabinieri, non ho chiamato l'amico origliando nella stanza qui ci è testimone il comandante della Polizia locale e gli autori di più di quel fatto di allora, sempre rimanendo lontano dal malaffare.
Avendo teste di coniglio a casa, avendo minacce, non potendo andare a barre qua c'è qualcuno che ne sa qualcosa.
Quindi sotto il profilo umano, etico e morale ognuno sa i suoi problemi e quello che ha subito per portare questa città, alla pari degli altri, a questo aggiungo, poi fa le dirette, non vuole dirette, signori, io sono stato su Sky, TG 24, immaginate che le dirette di uno che fa il portaborse del mio collega mi scandalizzano io mi sono visto il 13 febbraio su Sky, TG 24 con i miei figli perché avevo verniciato nel ringhiera di 730 euro sono stati imputato. È effetto di misura cautelare per avere dipinto e colorato la ringhiera del nostro Sandro padrone San Sebastiano, per questo motivo,
E mi sono visto su Sky, TG 24, c'eravamo io il Sindaco di Riace e uno della Lega del Nord che non mi ricordo in un giorno hanno fatto tre, quattro misure cautelari, immaginando che mi scandalizzo a vedere i portaborse del mio collega su sui social che dice parolacce e offende a me alla mia famiglia e mi dice che sono operai sono orgoglioso di essere operaio, chiudo,
Dicendo un paio di cose.
Lettera SRR, scandalo, lo sapete perché ho fatto questa lettera il Piano rifiuti.
Viene approvato in una fase dopo che sono stati progettati.
Diciamo la cubatura degli impianti in Sicilia, in provincia di Siracusa, nel Piano rifiuti vengono messe tre cose.
Viene messo un TMB, una discarica nella zona sud della provincia di Siracusa, due, tre impianti di umido, qualche impianto per il riciclo plastica e quant'altro, e viene data un piano regolatore dei rifiuti dove si dice questi si possono fare.
Giusto.
Funziona così, Consigliere Cannata alle ormai deve comprendere, deve essere oggi la mia spalla destra, anche se solo per oggi non mi allarmo, alla fine della storia che succede succede che questa cosa la propone il commissario della Regione, sapete chi è commissario della regione delegato dallo Stato e quindi dal Presidente del Consiglio dei Ministri, con la sua il Micol, con l'aggiunta dei ministri e il Presidente Renato Schifani, che prende delega dello Stato lo Stato oggi guidato dal partito che paga il signor Annino giusto, siamo convinti fino a qui bene, Fratelli d'Italia, tu lavori per i deputati di Fratelli d'Italia. Quindi.
Gruppo Fratelli d'Italia, può dire un ex deputato di Fratelli d'Italia che è qui.
Io, Presidente del Consiglio, non sono mai intervenuto, perché questo è il metodo passato e noi siamo il presente e il futuro cittadini.
Quindi chiusa questa possibilità, chiusa questa possibilità che a mio modo di vedere è fortemente accesa unità, mi vedo al Parlamento regionale una grande gesto di altruismo dal presidente della regione che ha la funzione di commissario, ne può fare a meno di andare in Parlamento e dire cosa ne pensate della rete e del Piano dei rifiuti cosa ne pensate voi deputati,
I deputati di Fratelli d'Italia e i deputati del centrodestra hanno approvato una risoluzione proposta dal sottoscritto, che dice chiaramente delle cose, dice di attenzionare la diciamo la ve la leggo perché vorrei essere preciso, dice di attenzionare i territori, una cosa che non era mai successo. Voi sapevate che io sono il relatore della legge per i tre chilometri dal centro abitato, poi il Parlamento, l'ha revocata con il mio voto contrario,
E io inoltre dei lavori facciamo questa.
Risoluzione con 10 audizioni. Sentiamo tutto il mondo ANCI ICI, anzi tutti edile costruttori, associazioni di categoria ai cittadini e non impegniamo il Governo in cinque cose. A tutelare le comunità locali, garantendo che per la realizzazione di nuovi impianti vengano rispettati i criteri glocal localizzativi indicato nel Piano con l'obiettivo prioritario di salvaguardare l'ambiente, la salute, più in generale, ad adottare ogni iniziativa volta a garantire a valorizzare il riciclo e riutilizzo dei rifiuti attraverso la definizione virtuosa della rete del trattamento dei rifiuti solidi urbani, a tenere costantemente informata la Commissione in merito ai passaggi successivi, quindi, se ci dovesse essere un passaggio successivo, la Commissione dovrebbe sapere a predisporre finanziaria un dettagliato programma di prevenzione della produzione dei rifiuti, da monitorare, con un ambizioso set di indicatori qualitativi e quantitativi, che rende la Sicilia un modello da seguire nelle politiche di riduzione a livello europeo, a predisporre finanziaria un dettagliato piano di estensione e miglioramento della raccolta differenziata mettendo in campo ogni strumento economico e non previsto dall'allegato 4 bis della direttiva europea. Quindi andiamo oltre le prescrizioni europee ad aggiornare e pubblicare prima dell'approvazione finale del Piano regionale dei rifiuti sul portare si Tier sui criteri localizzativi degli impianti, come previsto nella CTS. Andate su questo portale e vedete se TMB di Melilli è stato localizzato nel terreno x o y.
Perché.
Voi pensate che se la Commissione parlamentare gli dice ti do questo parere e tu mi devi dire a me sul portare dove localizzare gli impianti e oggi sul portale non c'è scritto niente perché gli impianti non sono stati localizzati, è questo il problema del Comune di Melilli che in questo momento pa 2 e una parte delle particelle di una proposta,
Fatta dall'ufficio senza avere la proprietà dei terreni, senza avere un contratto per i terreni, senza avere un un accordo, senza avere nessuna prospettiva eventuale di accordo senza avere mai avuto un tavolo di concertazione per dire io voglio 3 euro 4 euro perché attenzione la norma, dice questo, se tu concetti, se tu sei d'accordo, io posso aumentare del 30%, perché questo è perché studio può alla fine della questione con do un altro comporta a tutti.
Voi lo sapevate che nel gennaio il 23, con la delibera numero 6 del Presidente della Regione e la Giunta riconferma il TMB e lo finanzia, ma sapete a chi lo conferma al Commissario straordinario ex DPCM del 22 febbraio 2024, ai sensi dell'articolo 14 quater del decreto-legge 9 dicembre 2023 numero 171, convertito con modificazioni nella legge 2 febbraio, 2024 numero 11 il trattamento TMB, Colucci, Siragusa. Quindi la competenza tra gennaio e nelle mani della struttura commissariale della Regione siciliana che vuol dire la Protezione civile vuol dire salvo Koscina, quindi nemmeno il, l'Assessorato del mio partito alla gestione del TMB a Melilli, e quindi vuol dire che i soldi per il TMB a Melilli, chi dovrà concedere la struttura commissariale e, lo sapete, cosa ha fatto Albanese, visto che così citato e non capiamo nemmeno e perché cosa ha fatto per dopo che è stato consultato di solito se si vuole fare un affare la prima cosa che fai qual è chiami, chi ti deve pagare, dice mi dai i soldi, perché devo pagare terreni,
La struttura di Melilli invece, dice alla struttura commissariale, per favore, mi dai i soldi che ho anticipato per pagare un progetto che tuo.
Non si non chiede i soldi di cui, se vuoi dare riferimenti perché io un attimo fa avevo la delibera, la vorrei leggere.
Dovrebbe esserci la lettera che lui fa della sua Assessorato alla alla Regione dove gli chiede datemi i soldi che io ho pagato per il progettista, perché così vi do il progetto in qualche maniera sì, qua, il 20 febbraio, 2025 a valle della delibera del Governo regionale scrive richiesta anticipazione, somme già sostenute,
E venga le somme.
Al fine di avviare l'iter procedimentale.
Anticipato e già erogato. Sono necessarie le somme che io ho impegnato dal RUP, pari a 152.000 euro, che ho liquidato ai tecnici, tenuto conto che durante gli incontri che abbiamo avuto io già notificato che ho fatto il progetto e quindi se mi date i soldi li mettono nelle condizioni di avere il progetto e di potere, diciamo così portare avanti come struttura commissariale l'eventuale identificazione, veicolazione, progettazione esecutiva preliminare, tutti gli atti che vanno fatte, poi per dire il terreno lo voglio lo voglio fare in questo terreno e voglio sviluppare TMB in questa posizione con questi criteri di sicurezza, di viabilità e tutto quello che comporta tutto questo, come avete visto, cari concittadini, in tutto questo non è accaduto, quindi parliamo di sogni.
Vi ho già dichiarato che, nel caso contrario, io rimetto il mandato se dovesse mai essere comprato un terreno della mia famiglia per questa vicenda sottoscritto non sarà più né il Sindaco né il deputato regionale completo. Con la lettera SRR.
Siccome è stata fatta questa iniziativa parlamentare dove Fratelli d'Italia ha votato favorevolmente, ha votato pure favorevolmente l'onorevole Rutelli che, qua seduto, hanno votato favorevolmente i deputati del Partito Democratico e i deputati di Momento 5 Stelle si sono astenuti perché di concetto no, perché erano contro il piano, ma perché ti concetto come Statuto, loro di partito, lo stesso Statuto a Melilli che ci dice che prima di dare le carte dobbiamo avere un'interlocuzione giusto, Segretario, la dicono che sono contrari gli inceneritori. A questo cosa accade, accade che votano favorevolmente e quindi la risoluzione passa disapprovano piano.
Anche se non è un parere, diciamo tra virgolette, non è un parere vincolante. Abbiamo fatto la nostra e come è possibile che lei TMB non inquinava e poi io vengo in provincia di Siracusa e gli esponenti dello stesso partito mi dicono che inquina? È arrivato a questo punto, visto che io e mi riguarda il mio paese voglio stare molto attento alle cose che faccio perché io ci tengo a quella che è la mia socialità in questa città ho scritto alla SRR e con dispiacere, è stata.
Detto un'altra cosa e gli ho detto queste testuali parole io rendicontato tutte le cose che sono successe, quindi delle delibere, determine e cose e gli ho detto ciò premesso, si prende atto che recentemente sono emerse posizioni critiche.
Mi riferisco queste nei confronti del progetto emarginato in oggetto il TMB, ritenendo che esso comporti un ulteriore aggravamento alle condizioni ambientali del territorio, tali posizioni critiche per peraltro.
Paventano opacità sull'iter amministrativo espletato sin qui dal Comune di Melilli per la redazione dello studio di fattibilità tecnico, economico e in particolare per l'individuazione delle aree ritenute idonee dagli uffici competenti sulle quali dovrebbero sorgere il TMB. Le superiori ragioni inducono lo scrivente Sindaco a volere convocare una riunione con i 21 sindaci che sono soci della SRR al fine di valutare congiuntamente l'eventuale ricollocamento del TMB e di conseguenza, individuare un nuovo sito nel territorio provinciale. Perché lo faccio.
Perché non vorrei?
Il progetto è quello di fare apparire che noi, se noi c'è qualcosa che inquina, siamo contrari.
E siamo disposti a tornare indietro perché, come ha detto il consigliere Cannata, noi ancora siamo in una fase di per illustrazione, siamo in una fase della scoperta, quindi, se per caso.
Ci dovrebbe essere un minimo dubbio. È una parte che prima diceva una cosa ora ne dice un'altra si contraddice, vuole portare a casa. Questa è una notizia a me mi preoccupa e quindi visto, visto che forse c'è un progetto di un deputato di annullare tutto il Piano regionale dei rifiuti, perché se si deve ricollocare TMB si deve rifare l'attività commissariale e quindi c'è un'attività originale che si deve portare avanti e dico qua deve facciamo fa, ci riuniamo, così ne parliamo perché non vorrei che io all'improvviso subisco questa interferenza e per caso forse ha ragione, quindi chi devo dire che ha ragione e non sono più disposto a farlo a Melilli, se dovesse essere minimamente preoccupante per la salute pubblica ora.
Io ho ascoltato anche ulteriore ulteriori rendicontazioni dei video che ha fatto Antonio qui ora, entro nella fase di cittadino melillese e.
E mi sono reso conto che c'è, secondo me, c'è qualcosa che non sta funzionando, ciò fosse c'è qualcosa che è stata traslata in una maniera diversa da come è stata raccontata, c'è qualcosa che non funziona nella dinamica di chi vuole rincorrere il proprio obiettivo, ma anche io ho ricevuto decine di messaggi e articoli di stampa che non pubblicherò mai.
E l'ho fatto perché io penso che il rispetto sia alla alla base dell'azione, ma, come dice il Premier in Italia, anche lei legge, Signore degli anelli, io per colpa di un mio amico, però sono voluto vedere quattro o cinque volte quando ero ragazzo.
E faramir, parlando della battaglia, dice non amo la lucente spada per la sua lama tagliente, né il guerriero per la gloria nella Freccia per la sua rapidità.
Amo solo ciò che difendo e non ti scegliere di essere Sindaco e soldati di una città per odio, si sceglie di essere Sindaco e soldato dalla propria città perché si ama la propria città e non si va in guerra perché si si sceglie di essere un soldato ma perché si ama la propria terra e la terra in questione si chiama Comune di Melilli.
E oggi, Melilli, purtroppo ha bisogno di essere difeso, perché tutto quello che vi sto raccontando, per un sempre in una semplice idea, siamo finiti su una testata nazionale che costa attenzione, pensate che non sia stato fatto un investimento?
Nei giornali locali, che noi abbiamo i messaggi con i curriculum, perché ci minacciano, perché se non gli facciamo quello che ci dicono ci sfruttavano sui giornali, ce ne siamo fatti una ragione, possibilmente c'è qualcun altro che li accontenta, noi non siamo ricattabili.
Ma questo lavoro?
Ve lo dico di cuore e poi lui può rispondere, io posso fare quello che vogliono nella vita, due cose porteranno sicuramente a casa, che Melilli è quella che è grazie al lavoro di questa squadra,
E Melilli non andrà mai in un'interferenza con una visione diversa da quella che è stata fino ad oggi il tragitto che abbiamo fatto e a questo aggiungo che mai il Comune di Melilli o la Regione siciliana o qualche esiste altro ente comprerà terreni che sono intestati o erano o diventeranno qualcosa appartenente alla mia famiglia per essere chiari perché questo è stato oggetto di discussione severa lunga e che non poteva succedere che una cortesia fatta per amore di sondare e capire se c'è un'area un comparto dove l'impatto ambientale è calcolabile diventare una speculazione sulla mia carriera perché c'è qualcun altro che ambisce e che vuole recuperare il tragitto perso per strada.
E quindi spero che i melillesi siano fieri di noi perché io sono fieri di questo sono fiero di questa squadra, quindi completando.
Mi intratterrò esclusivamente per ascoltare cosa dice, perché a questo punto io, come vedete, non mi sono preso nemmeno il diritto di Sindaco di essere l'ultimo, perché se continua a dire le cose che dice nei video, non gli rispondo. Se parliamo di cose che sono inerenti alle cose che ho detto, io non mi sono mai allontanato dal confronto. Immaginate se lo faccio oggi.
Bene, allora.
Iniziamo dalla dalla famiglia, quindi da Italia Nostra, come comunque come avevamo previsto, come avevo previsto il Sindaco aveva preparato le super non le posso dire in Consiglio comunale, comunque c'era la super, quella al quadrato è sostanzialmente la prima cosa che ci viene a raccontare e che Italia Nostra, che ha preso 73.000 euro dal 2018 a oggi, è questo che significa sostanzialmente dalla nostra ha preso 10.000 euro l'anno associazione che non è, non è mia mamma, no, non è una persona Italia Nostra, so agli dalle nostre non Associazione nazionale e di Italia Nostra, fanno parte il dottor, Limoli fanno parte Giuseppe male, componente della Fondazione Faz frisone fa parte, Antonio Fazio fa parte Saracena Felicia fa parte.
Pinelli, Pino Valente. Mi confondo sempre, mi confronto sempre esatto. Pino Valenti, quindi, consigliere dell'amministrazione del nominato dal dal Sindaco, fa parte di Italia Nostra, come fa parte Antonio Fazio, come fa parte di una legge, come fanno parte sostanzialmente 120 soci che fanno un lavoro eccezionale per queste manifestazioni di per sé sono stati rispetto alle migliaia di euro e non so cosa voglia dire con queste 73.000 euro che sono state date a mia mamma. Qual è il significato? Io non trovo quale sia il significato, non trova il significato anche nel fatto che parla del di Gaetano Tranchina, che è mio zio, con cui io non non ho rapporti da oltre 10 anni, nello specifico da quando per problemi di terreni e quindi lo diciamo qua pubblicamente, ma si sa che con lo zio e con l'altro zio ci sono problemi.
Tant'è vero che se vedrete se potete notarlo, mi sono anche bloccato sulla pagina Facebook, quindi esce quest'altra super dello zio con cui io non ho rapporti e lo zio ha partecipato a un avviso. Non penso che ci siano stati tra Chigi nelle carte tra Chigi invece che io vedo nelle carte dei nipoti e del fare e del fratello.
Lei ci cita una delibera la 152 e anche qui non ha studiato perché la 152 e la delibera del 18 quattro 2004, quindi, anche se l'Assessore Caruso ha votato la delibera del 18, quattro 2024 non ci fa niente perché la gara, l'anzi l'asta viene aggiudicata un mese dopo quindi non c'è alcun problema.
Nell'altra delibera, infatti, si assenta quindi qua non trovo quale sia, non trovo quale sia non era proprietario del terreno, quindi non significa niente, non era proprietario del terreno e quindi poteva benissimo votare la delibera alla successiva. Invece si assenta un mese dopo viene acquistato il terreno quanto è costato un terreno, quanto è costato i terreni? Mi faccia parlare e prende appunti cortesemente, tranne che il presidente le volete mi faccia parlare e prende appunti, poi alla fine magari mi risponde quanto è costato il terreno, il terreno. Abbiamo avuto confermato quindi che tutto il terreno è costato 300.000 euro.
Quindi la plusvalenza che da quello che dice il quadro economico, quasi un Perdue sostanzialmente del valore, lui dice che il terreno non sarà mai venduta al Comune e io a questo ci credo e ve lo dirò alla fine perché dice così perché è vero e vi spiego alla fine perché per ora andiamo avanti andiamo avanti così vi lascio qualche sorpresa, i messaggi, i messaggi e bellissimi perché vedete mia mamma io e mia mamma,
Cioè abbiamo avuto discussioni finora ci sentiamo, abbiamo discussione, abbiamo, abbiamo un ottimo, uno splendido rapporto, ma quella che è l'attività che fa mia mamma, né con con l'associazione, con le osservazioni io non la so e fortunatamente abbiamo parlato via messaggi e sulla discarica di Villasmundo di cui lei parla e sembra che sia uno scandalo mia mamma, come ha fatto per il TMB, ha presentato delle osservazioni, perché non lo dice. Questo è l'assessore Marino, ne è perfettamente a conoscenza, perché mia mamma, con Italia Nostra, presenta le osservazioni su tutti gli impianti che non vanno su tutti gli impianti industriali e quindi sulla discarica di uno diavola che lei vuole far sembrare, chissà che cosa la professoressa nella Tranchina ha presentato anche lì una osservazione a tutela del territorio per quanto riguarda Marchese, ebbene io le faccio vedere i messaggi di Marchese poi glieli mando, noi su WhatsApp no, no, no Marchese a me, a me Mark dico, ma a me Marchese a me quello che mi avvisa e Marchese e ho qui i messaggi WhatsApp e quindi glieli manderò, vedete, veda noi noi nella corrispondenza via WhatsApp dal da quando lei è stato eletto e lo possono possiamo dimostrare a tutti da quando lei è stato eletto a 2013 A non ci siamo neanche mai parlati, non abbiamo avuto in questi otto anni alcun rapporto, semplicemente un saluto con lei, io non ho avuto alcun tipo di rapporto, non ho non ho partecipato a nessuna campagna elettorale, quindi, se lei per caso vuole fare passare che ha fatto dei favoritismi a mia mamma e a Gaetano bene, non è una cosa che non ha senso e una ennesima super, è un'ennesima super perché fra me e lei non ci sono e non ci saranno mai i rapporti politici, nonostante lei è andato a chiedere più volte all'onorevole che all'onorevole Cannata di dirglielo ad Antonio, se viene a fare il vicesindaco vedi perché non lo rompiamo questo mattone perché non lo rompiamo questo, mattone fino all'ultima riunione che ha chiesto quando, insieme al Sindaco di Sortino, è andato a chiedere di fare. L'accordo è andato nella sede di Fratelli d'Italia per chiudere l'accordo con l'onorevole governata, come ci sono i messaggi che lo dimostrano, è stato lei a venire a Roma a chiedere all'onorevole Cannata di chiudere l'accordo. È stato lei a chiudere a Roma, a venire a Roma, a chiudere l'accordo al di fuori degli argomenti e, se per favore può alzare la voce ma non urlare usate, ha alzato i toni non sto dicendo parolacce, non sto dicendo niente, ma come ha alzato i toni e si è accalorato tragedie dando l'onorevole Cannata. No no, onorevole carta, anche io anche io mi sono accalorato per le baggianate che ha detto fate, prendete appunti, vi ripeto e mi rispondete alla fine così vi ribatterono. Se volete continuare, noi possiamo stare qui fino a domani mattina, quindi fatemi continuare cortesemente e poi andiamo avanti quindi la super bugia del post, perché è stato proprio Carmelo Marchese che mi ha trasmesso il 12 agosto, mi sembra, ma i messaggi sono qua e a questo punto li pubblicherò anche su WhatsApp, su su Facebook, per dare anzi sulle storie così se ne vanno per ventiquattr'ore. Avrete la possibilità di vedere tutte quella che sono i messaggi di Carmelo Marchese che mi avvio che mi ha avvisato di questo evento, come mi ha avvisato di tante altre cose e non mia mamma come vuol far passare l'onorevole Cannavò l'onorevole carta e anche e anche pubblicherò che i messaggi che ci sono stati fra me e carta non ce ne sono stati dal 2007, dal 2006, da quando lui è stato eletto fino al 2013 e sapete perché c'è il primo messaggio nel 2003, perché Rosanna la Duca io faccio nomi e cognomi al l'Expo a Catania mi chiede il suo numero di telefono io erroneamente su WhatsApp prendo il numero di telefono e glielo manda carta.
E poi sotto gli scrivo carta e poi vedrete nel nello screenshot che pubblicherò, vedrete che c'è un vocale nel vocale, gli dico se mi permettete lo faccio anche ascoltare, lo posso far ascoltare il vocale, lo posso far ascoltare un vocale, lo posso far ascoltare un vocale, no, no, ah, ah ebrei e volete venire qua volete venire qua.
In che senso mi chiede a me di incontrarli Cannata?
Ma se lei mi lasci, come ho fatto io e lei me l'ha chiesto telefonicamente scusami lei l'incontrario è cambiata perché sommando magnetico più volte a banda manteniamo no, no, no, io ero a Roma per i fatti, miei parlai, avendomi chiesto all'indomani, devono andarli, sono venute alla Camera testimone Manlio, Messina e l'Autorità portuale di vi faccio vedere i messaggi dove lei mi chiede scusa, Antonio, non sono potuto venire glielo posso leggere, ma me l'avete chiesto voi divenisse legge, erano venute infatti ve lo posso leggere, io ti sei contraddetto, non sono d'accordo, no, non è venuto la prima volta, ma poi è venuto e che mi ha chiamato tutti noi, è venuta da chi mi ha chiamato tutto il giorno per venire. Onorevole, mi faccia, mi faccia sappi che l'ultimo inciso nella mia vita faccia continuare mi sta interrompendo per cercare di buttarla in caciara, se la vuole buttare in caciara ha sbagliato numero di porta, quindi proseguiamo, proseguiamo con gli altri punti, quindi poi vi dice che Sebastiano è entrato con sua nipote e allora e allora avevamo rapporti l'ha fatta entrare, lei l'ha raccomandato, ma se lei era arrabbiatissimo di questa cosa che era entrato minori, come ha fatto questa ad entrare entrato, visto che lui aveva fatto Mannino istituzionali e l'ASP e prego, prego, prego deve deve interrompermi per forza, la deve buttare in caciara per forza e allora mi faccia parlare di negli appunti e poi mi risponde, alla fine continuiamo e siccome siete Evi qua, mi sono preso l'appunto, siete un libro aperto, ve l'avevo detto durante la diretta c'era queste queste cose che vi siete costruiti ad arte cercando documenti sulla discarica di di arte di della società diavola. C'è mia mamma che ha presentato un'osservazione per andare a bloccare Agna uno alla volta uno alla volta, uno alla volta, quindi per quella lì c'è sostanzialmente un amministratore che diavola e quindi e quindi.
E quindi non c'è niente. Saremo mai stradali e mia mamma ha cercato con una lettera ufficiale di bloccare quell'opera. Andiamo avanti. Marco Cannarella, mi dice di questa SOA somme a mia mamma mi sono potuto informare su questo le posso dire che Marco Cannarella, amministratore di un'altra società. Non so se questo o lei parla di un ma dico, ma dico ma può essere anche la, ma anche anche se, anche se Marco Cannarella ha presentato attività e allora ci sono stati abusi, ci sono stati abusi, ci sono passate fatte imbrogliate, ci sono state carpe imbrogliate, ci sono stati atti illegittimi, è stato è stato raggiunto, un vantaggio è stato venetismo, risponda alla fine poi le discariche, voi Mura e la salute dei due cittadini o la morte in una realtà economica, Nesta buvette, che toglievano continui a fare. Ora mi fa parlare né le ripeto, prenda ponevo diventati niente, prenda appunti e poi mi dice, Maurizio Musco. L'impianto e comunque riuscì a Maurizio Musco, perché non presenti pure lì tu hai le tue osservazioni, brusco, mazzo Marisco Muzzo. Che c'entra quindi la butta in caciara dicendo cose che non c'entrano assolutamente niente. E allora noi mi parla del suo impegno alla Regione nell'attenzionare i territori, nel fare chissà che cosa mi sto per fare chissà che cosa alla al re, ah, no, questo è il tre aspetti aspetti. Poi mi parla di questi terreni e scusi, però la Corte dei conti ha dichiarato altro sull'impegno per quanto riguarda.
I rifiuti e l'impegno sui rifiuti, soprattutto su tutte le procedure in realtà che hanno era in realtà irreale l'anno dice totalmente anno 2000 e invece sono stata eletta al 22, poi poi mi fa, se mi fa completare Antonio Tisci, l'anno perché la Corte dei conti chi era deputato in Commissione, ma dico guardi, guardi, guardi la Corte dei conti, l'articolo 2000 e dell'articolo è stato pubblicato e allora e allora, a cui si riferisce alla forte ed è stata fatta, è stata fatta proprio un mese fa, poi e concludo Milan e concludo così la faccio rispondere visto che mi interrompe continuamente e mi impedisce di parlare soltanto quando in realtà le bugie, andando nei giornali, che cercava, volta cercando di buttarla in caciara, perché le sto smontando hai mandato Tremonti una per una, le sto smontando una per una tutte le falsità che ha detto.
Poi voglio fare quello che abbiamo detto questo, ve lo dico alla fine ha, per quanto riguarda forse Fratelli d'Italia, io ho un decreto del presidente della Camera Fontana, quindi sono dipendente, intanto della Camera dei deputati, poi con onore e faccio parte di Fratelli d'Italia e sono fiero di essere dirigente provinciale, quindi andiamo a alle conclusioni per quanto riguarda il terreno così VIS, vi vi dimostro e vi spiego qual è il giochetto che già ci ha detto, perché poi parla non se ne rende, forse conto e ci svela quello che fa, che cosa ci ha detto che questi soldi suo nipote, li aveva avuti già in una prima operazione? Sarei curioso di sapere con chi è stata fatta questa prima operazione, o lo sai chi erano gli altri soci eravate in tre da quello che so io solo eravate in tre da quelli che sono stati interrogati, vedremo il compromesso, poi è così ce lo racconta oso ditelo subito, prego, mio nipote, ha avuto, mi deve dire, i nomi sennò mi fa parlare solo era okay, ero in invece in tre parole in treno e l'operazione che avete fatta, comunque facciamo, facciamo finta che era solo l'OPA l'operazione che avete fatto di l'avete fatta furbescamente, perché l'operazione tant'è vero che facendo la visura catastale non si vede, non si vede l'operazione, nonostante questo giovane operaio fauna pene, un'operazione con un, non lo so. Che cosa ha detto con un ambasciatore, non so chi era e a una plusvalenza di un per tre, quindi da 50 arriva a 150.000 euro o da 70 o da 75 arriva la CIN quindi fa un per tre, quindi fa un per tre così d'emblée da solo, ma io sono convinto io le la invito magari a la invito magari a far vedere il compromesso, perché non risulta dagli atti catastali, perché questa operazione l'avevate fatte col compromesso stesso, compromesso che lei usa e ci cita anche quello il riferimento al ai terreni, perché l'unica verità che ha detto e quella è l'unica verità che il Comune di Melilli non acquisterà mai i terreni di su un'ipotesi di suo fratello. È vero, ve lo confermo e io lo sottoscrivo e lei ce l'ha dimostrato e che l'ha anticipato, facendoci anche vedere durante la diretta il compromesso perché col compromesso lei passerà tenderà ad un'altra parte farà comunque una plusvalenza e quindi con i terreni che sono aumentati a dismisura a specula, era grazie alla al al al titolo, al vincolo che è stato tolto ottenendo una plusvalenza, ottenendo una plusvalenza. Concludere che sarà anche sarà che sarà di un Perdue, ma comunque una plusvalenza enorme quello che la fregata e che voi questi terreni li avete presi all'asta, perché se non c'era l'asta io.
Quando ho fatto questa misura il 2 settembre 2025, non trovavo niente, e invece, quando ho fatto la visura, ho trovato i terreni iscritti e il compromesso, il compromesso e l'ha dovuto fare dopo, e quindi che lei ha fatto il compromesso non giustifica niente e comunque la cosa grave mi appresto alle alle conclusioni e le dico che,
Quelle queste sono delle illegittimità. Io ho parlato di un sistema carta e lo ribadisco, pubblicherò alla fine di questo Consiglio comunale le dichiarazioni più pesanti e più dettagliate che ho fatto dopo la diretta di un'ora e 40 lo pubblicherò alla fine di questo Consiglio comunale e mi dicono molti, mi dicono, se ne andrà a Roma, se ne andrà a Roma, è vero che vuole andare a Roma, si sta agitando, si sta muovendo, sta parlando con la Lega, sta parlando con tutti i partiti cercando di trovare un accordo, perché dovete sapere perché vuole andare a Roma, così si piglia l'immunità parlamentare e i pro e i problemi li rallenta ancora di più. Prego le passo, la parola e poi magari le rispondo.
Allora, Presidente, se mi dà la parola al Sindaco, prego a lei la parola, chiudiamo, chiudiamo il Consiglio nella replica, non era vita, chiude il Sindaco a Melilli, allora vi do un'altra notizia, siccome lei queste cose le copie ad Avola e l'ha fatto il suo leader, il sottoscritto,
Gara. Adesso lo dico qua davanti a tutti se io mi dovessi candidare in un posto diverso dal Parlamento regionale, vi prego di non votarmi. Se dovesse succedere il contrario, sono qui riprendete questa registrazione a me, è vero, è stato offerto di candidarmi alle nazionali è stato offerto di fare l'assessore regionale 3 3 mesi fa mi è stato offerto, ad esempio, di candidarmi in una competizione uno a uno, ma io ho sempre detto e ai partiti nazionali che mi hanno voluto incontrare per offrirmi anche il partito a cui lui è scritto, marò fermo e se vuoi ti porto prova provata da chi era qui e chi era già in Fratelli d'Italia prima di te e che oggi coordina è partito in Sicilia in tutta questa storia io non andrò a Roma, state sereni, come quando dice sul palco che rimanevo Sindaco a Melilli, fino all'ultima giornata. Io non devo rallentare niente, perché io non ho niente da nascondere l'ho dimostrato in questo Consiglio comunale. E ti dico l'ultima cosa.
Il compromesso compensa non vende perché purtroppo, fra chi ha studiato e chi ha visto fare le cose in un'altra maniera c'è un divario grosso così concludo dicendo che l'operazione mio nipote era affatto ad Augusta ha comprato un terreno 50.000 euro e penso per chi non ha comprato mai casa in vita sua. Si può permettere un finanziamento per comprarsi un terreno e quindi ti ho dato anche le fonti di finanche i lei. Le fonti di finanziamento che ti puoi a ricreare, visto che sei manolesta mi dicono da un anno a questa parte perché ne hanno ordinato di fare questo in questa discussione e chiudo e mi permetto di salutare le persone ragazzi avete avuto il piacere di vedere è passato, questa sarà l'ultima volta. Io non devo rispondere alle cose che fanno i miei familiari, perché lo dimostreranno, l'hanno dimostrato e qualcuno sa che ampiamente dimostrato e quindi io non mi devo conservare e non devo rallentare niente e ve lo sto dicendo qua questa sera anzi, vi dicono una cosa in più,
Sono così contento di fare il deputato regionale che potevo rifare il Sindaco giusto, avevo detto il suo mandato nelle mani, sono stato uno di quelli fautori per essere contro il terzo mandato, perché penso che una persona deve gestire per il motivo per il tempo per cui si candida e voglio fare il deputato regionale dedicandomi alla collettività della Provincia Siracusa senza norme ad personam, ma rifacciamo per tutti, quindi garantiscono la muniti di Siracusa. Massima terziarietà, poi il metodo delle denunce delle lettere, i giornalisti chiamò pure a te Cristina von der il giornalista Antonio è vero sì, mi chiamava circa circa 30 anni fa questo metodo io non ho fatto mai denunce in vita mia, ne ho fatte due hanno avuto gravi conseguenze.
Dico siccome è stata lesa pertanto tempo nelle dichiarazioni che ha fatto all'estero familiare, ha dichiarato tutte 'ste cose qua nei video e mi tocca fare la terza qui, quindi domani inviterò il Comune a ripararsi da queste grosse offese di illegittimità e di quant'altro, perché dietro la sua azione di pressione non lo sappiamo se c'è anche un pizzico di persone agli uffici comunali così da rallentare la macchina e noi processi io vi saluto il Presidente ha già riferito che il Consiglio si chiude qua, poi io mi rende replica anche due minuti, Presidente, io, due minuti. Il Sindaco e l'ultimo ad intervenire, essendo stato va bene, va bene, va bene, proseguiamo rossore Lacreme a Roma, non la considerano solo a Roma, ma non vi era più nessuno dopo questa storia Peppe mi dispiace, il conduce Presidente a Roma a Roma ancora chiedono delle collette Annino perché sono i disoccupati coprono ruoli a tavola. Abbiamo detto, era stato già annunciato che era l'ultimo. Intervento mi dispiace. Il Consiglio comunale è terminato e abbiamo discusso ampiamente alla prossima. Grazie.