Buongiorno a tutti e benvenuti, iniziamo con l'appello Mangiafico, Alessia presente, Magnano, Angelo presente, Sbona Ester presente, Marino, Paola Maria presente, Crucitti, Giacomo presente, Cannata, Salvo è assente, Scollo Pietro presente.
Lo pizzo Michelangelo non c'è assente Bafumi, Concetta.
Presente Quadarella, Concetta presente, Midolo, Salvatore presente Ragusa, concetto a una sana Natale presente Scollo, Antonino presente, pecora, Vincenzo è assente, Sarracino, Lucia è assente, Ribera Sebastiano è presente,
Bene, la seduta è valida. Nomino gli scrutatori, Consigliere Midolo, Consigliere Ragusa e Consigliere Quadarella. Sono pervenute delle giustificazioni di assenza da parte del consigliere Cannata per impegni istituzionali da parte del consigliere pecora per motivi familiari, il Consigliere Saraceno per motivi di lavoro e il consigliere Lo Pizzo per impegni lavorativi. Leggo le comunicazioni che sono dei decreti del Sindaco, il decreto numero 56 del 4 settembre 2025 che storno somma con prelevamento dal fondo di riserva impinguamento fondi, decreto del Sindaco numero 57 dell'8 settembre 2025 storno somma con prelevamento dal fondo di riserva impinguamento fondi, un altro decreto del Sindaco numero 58 del 12 settembre 2025 che è la nomina del nuovo componente della Giunta municipale e contestuale ridistribuzione delle deleghe assessoriali che è l'assessore, dottor Ercole Gallo,
È il decreto del Sindaco numero 59 del 15 settembre 2025 storno dal fondo di riserva e impinguamento fondi.
Non ci sono altre comunicazioni. Sì, consigliere Simone ha chiesto la parola, prego sì, buongiorno a tutti. Buongiorno, Presidente, onorevole Sindaco, sì, prima di analizzare e leggere ai punti all'ordine del giorno, volevo spendere due parole per la giornata sulla giornata di oggi.
Prego.
Allora, oggi, 22 settembre 2025, in tutte le principali piazze d'Italia, milioni di lavoratori e lavoratrici, sia del settore pubblico che privato, si sono fermati per dire no al genocidio in atto sulla Striscia di casa ad opera dell'esercito del Governo israeliano di Netanyahu, si tratta di uno sciopero generale indetto dall'Unione sindacale di base, Usb, io, come lavoratrice del settore pubblico e nella qualità, anche di rappresentante delle istituzioni, ho pensato di case che fosse doveroso accendere i riflettori anche di di questo Consiglio comunale, essendo comunque rappresentante istituzionale dei cittadini di Melilli, Villasmundo e Città Giardino, per essere unanimi nel dire no alla questione, al genocidio che oggi l'ONU, l'Organizzazione delle Nazioni Unite ha certificato come genocidio a tutti gli effetti ad opera del dell'esercito di Israele, di Israele, del Governo di Netanyahu, dati alla mano.
Secondo l'Unicef che alle organizzazioni internazionali che si occupa della tutela dei diritti dei minori dall'inizio del conflitto ad oggi sono stati uccisi oltre 18.000 bambini, circa 28 bambini al giorno, un'intera classe scolastica, se a questo dato si aggiungono i bambini che muoiono per la fame e la malnutrizione la cifra da diventa esorbitante.
Non si può più tacere, per questo io penso che la solidarietà umana debba essere e debba andare oltre le bandiere politica, è che tutte le istituzioni, inclusa la nostra, debbano diffondere una cultura di pace, di solidarietà e debbono unirsi a questo grido di pace.
La soluzione due popoli, due Stati millantata diverse diverse per da diverse parti, cioè le riconoscimento sia dello Stato di Israele che dello Stato di Palestina, sarebbe la via maestra per un CES, per una fine imminente del del conflitto, però è qualcosa di difficile, se non impossibile, altrimenti non sarebbe ancora in atto un conflitto che dura dal 1948 e ripreso anche dal 7 ottobre dei fatti del criminali del 7 ottobre 2023, pertanto oggi ho voluto,
Portare un ramoscello d'ulivo da sia per la nostra cultura di pace, cultura cristiano cattolica che per tutto il mondo un emblema di pace, resilienza, e con questo chiedo una mozione di censura in seno a questo consesso civico e di solidarietà nei confronti di tutti i civili palestinesi che oggi stanno vengono uccisi. Bambini soprattutto, ma anche madri e padri, è una mozione di solidarietà unanime nei confronti di tutti quei civili che in tutte le parti del mondo sono vittime di guerra. Grazie Presidente, per l'opportunità.
Grazie consigliere Sbona, qualcun altro vuole prendere parola?
Okay.
Prego Sindaco a lei.
Buongiorno a tutti, grazie Presidente.
Abbiamo apprezzato, come Giunta, l'esternazione del Consigliere Sbona, che ha rappresentato in questo Consiglio comunale, in un giorno di protesta dei sindacati e delle app, gli apparati burocratici italiani nei confronti del così è stato denominato dall'ONU genocidio sulla Striscia di Gaza è chiaro che questa Amministrazione,
È dalla parte di chi viene ucciso o no di chi uccide. Non c'è nemmeno discussione e nemmeno dico a ripeterlo. È chiaro che questa mattina, purtroppo il suo intervento, consigliere Sbona, non avrà quell'effetto che lei spera perché un Consiglio comunale molto tecnico e quindi difficile da prolungare all'esterno nel dire che l'Amministrazione da questa parte, ma è chiaro che fa bene ricordarcelo anche in questa sede istituzionale, in una mattina di settembre dove si lavora per dare uno strumento finanziario che, tra virgolette, porta serenità e pace anche alle famiglie della nostra città. A questo aggiungo che noi siamo disponibili a qualsiasi azione già manifestata ad altre associazioni del territorio di.
Rivendicazioni di quella che, secondo noi, cessate il fuoco immediato e un accordo pacifico fra i due territori e che si possa terminare sta storia che va avanti da circa oltre sessant'anni e quindi non è più sopportabile che i bambini debbono avere, debbono avere la difficoltà a mangiare a sopravvivere e questo è qualcosa che anche a noi, con tutto quello che giornalmente ci facciamo e ci impegno, ci deve fare riflettere per comprendere quanto è vicina alla guerra e quant'è complicato lo stato geopolitico nel mondo e quindi spero che.
Visto che anche da noi in questo momento non è che c'è un clima di pace a un certo livello come c'era prima, quindi spero che la pace e la possiamo portare, ad esempio noi, incominciando dalla nostra città. Per il resto, rimango a disposizione per qualsiasi affermazione o iniziativa pubblica o prese di posizione a favore del cessate il fuoco grazie.
Grazie Sindaco.
Se non ci sono altri interventi, possiamo procedere.
Con il Consiglio comunale e allora passiamo al punto 2, che è la variazione numero 3 del bilancio di previsione 2025 2027.
Argomento trattato in Commissione è corredato da tutti i pareri favorevoli, prego la parola al Sindaco, buongiorno, grazie.
Il Collegio dei revisori dei conti.
Totalità e ringrazio pure l'ufficio, ragioneria per avere elaborato una ultima modifica di bilancio che ci permette di dare una impronta e un'iniziativa assistenziale di fine di fine anno.
È una variazione sbilanciata sugli aspetti sociali, perché mette quasi 600.000 euro per l'aiuto e il sostegno alle famiglie, ai giovani, agli studenti e all'assistenza e diamo qualche soldo alla Protezione civile per la manutenzione dei mezzi e i volontari. Circa 20.000 euro rimpinguiamo di 40.000 euro il capitolo per pulire gli immobili comunali e quelli che abbiamo affittato per darle alle associazioni. Mettiamo altri 40.000 euro per il servizio igienico sanitaria della città, quindi spazzamento, strade ritiri i cassonetti, pulizia cassonetti, tutto l'intervento di igienizzazione della nostra.
Della nostra città. Inoltre, portiamo a, diciamo la, il capitolo degli avvocati, quindi per gli incarichi legali e la difesa del Comune ha una Giunta di 30.000 euro per tutto l'anno. Fondamentalmente è questa la variazione di bilancio. Sono soldi che vengono dalla capacità di riscossione del Comune. Il Comune di Melilli nel 2024 chiude una biennio 23 24 come Comune record di incasso. Perché aumentiamo la riscossione da portiamo all'81.4% o tra essere comune premiato in Italia, dalla stata, dal Politecnico di Milano, della Cassa depositi e prestiti come Comune numero uno in Italia sull'applicazione delle leve finanziarie. Siamo il Comune che approva il bilancio per primo in Sicilia e siamo il Comune, che è la più alta percentuale di riscossione in Sicilia. Questo lo voglio dire perché non è il lavoro solo.
Dell'apparato politico, ma c'è un lavoro di velocità che è figlio dell'attenzione e della concentrazione che mette l'Ufficio Tributi, Ufficio, Ragioneria, la segreteria generale di questo Ente, la politica ed è un Assessorato che guido io, da circa nove anni che l'abbiamo trovato in un momento dove la legge diceva una cosa, la legge è diventata molto più restrittiva sulla sugli aspetti di equilibrio di riorganizzazione finanziaria dell'ente ed è diventato oggi, a mio modo di vedere, un bilancio da esempio e da.
Considerazione e da studiare perché oggi approviamo, oltre a questi documenti di due documenti importanti per la continuità del metodo Melilli negli anni, che è quello dell'approvazione del Documento unico di programmazione e di altri documenti che porteranno alla definizione di quella che un anno, a mio modo di vedere, storico per le casse di questo Comune e mi permetto di dire con un gioco di squadra di Giunta, Consiglio comunale, organo di revisione, uffici è giunta che ha permesso una velocità e una capacità di integrazione finanziaria, a mio modo di vedere irripetibile. Quindi lo voglio dire questo è un Consiglio Comunale di passaggio di trascorso per arrivare al bilancio di previsione che approveremo ai primi giorni di dicembre e che ci porterà ad essere, diciamo, secondo me in Italia un Comune record.
E voglio ricordare a tutti che noi l'ANAC ci ha riconosciuto la committenza d'appalto, la committenza di secondo livello che per i Comuni di 15.000 abitanti e questa è una cosa impossibile, io sono arrivato che potevamo appaltare no e 1 milione di euro, oggi possiamo appaltare fino a 5 milioni di euro, quindi abbiamo ricevuto riconoscenze nazionali, regionali e provinciali che di cui noi dobbiamo essere orgogliosi e abbiamo un privilegio che nessun altro ente in Sicilia quello di avere la maggiore più spinta programmazione finanziaria e di tutta la Sicilia e questo è un merito che ci dobbiamo prendere come città, ci deve inorgoglire che deve metterci sicuramente dando un bivio, che è quello della continuità e no, quello dell'arretramento. Io su questo argomento ho terminato. E quindi questa variazione di bilancio e un chiaro sostegno alle famiglie più deboli, ai poveri e ai disabili.
Grazie, grazie Sindaco, se non ci sono interventi, consigliere, Midolo, prego.
Signor Presidente, solo per dichiarazione di voto perché ci uniamo a quello che ha detto il Sindaco, sono pochissimi i Comuni che approvo nel DUP nei tempi dovuti il DUP per i non addetti ai lavori.
È il documento la rotta,
Che il Comune ha praticamente nel DUP c'è tutto quello che noi diciamo in campagna elettorale che vogliamo realizzare, si realizza sì, ma te no sul DUP stavo parlando sul DOP DOC,
Ah, due, va bene, allora sulla variazione siamo, siamo d'accordo, ne parliamo dopo grazie, consigliere, Midolo, allora passiamo alla votazione, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto chi è contrario si alzi,
Approvato all'unanimità, passiamo all'altro argomento che l'approvazione dello schema di bilancio consolidato, relativo all'esercizio 2024 del gruppo di Amministrazione pubblica Comune di Melilli.
Anche questo argomento è passato in Commissione discusso, è corredato da tutti i pareri favorevoli, se non ci sono interventi mettiamo a votazione il punto.
La parola al Sindaco, prego.
Consolidato in continuazione a quello che ho detto.
Motivo del consolidato a Melilli e la presenza delle partecipate, e quindi della di aggregati societari che sono di proprietà del nostro Municipio e quindi al 100%, l'unica consolidato di cui abbiamo, diciamo, piena contezza anche sui controlli analoghi è la mensa, perché la Melilli i servizi e che vede all'interno dei servizi assistenziali e di manutenzione del verde della nostra città. Poi, all'interno del consolidato, ci sono altre 5 6 in realtà, di cui la SRR rifiuti di cui siamo soci, la i AS, di cui siamo soci consorzio universitario o di Siracusa, di cui siamo soci, la Fondazione Pino Valenti di cui siamo soci e le l'Ati Idrico di cui siamo soci e le altre società oggi chiuse in liquidazione di cui ne abbiamo elencate nel consolidato. Questo rappresenta la nostra ordinaria e continuativa proporzione di controllo nei confronti delle realtà che governiamo e anche in quelle che controlliamo. Questo per mettere, diciamo, ordine sulla sullo, diciamo sullo Statuto finanziario di questo Comune. Oggi portiamo in questo documento la situazione di cui comunico che l'unica di cui siamo proprietari al 100% che la mese richiude in l'anno precedente inattivi.
Grazie Sindaco, allora passiamo alla votazione, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità, passiamo all'argomento 4 approvazione del Documento Unico di Programmazione 2026 2028 la parola al Sindaco, prego, grazie Presidente, il primo argomento finanziario del 2026 e 28 che approva oggi il Consiglio comunale, spero che approva il Consiglio comunale.
È un documento che riporta quelle che sono state le nostre idee, le nostre azioni che sono state espresse durante la campagna elettorale e la programmazione che abbiamo negli anni completato, per poi guardare con un'ambizione al futuro e rappresentare quella che è la nostra idea di pubblica amministrazione è un documento unico di programmazione fortemente tecnico che si completerà poi con l'approvazione del bilancio 2006 nel triennio prossimo. Perché perché oggi stiamo mettendo tutte le cose, sì che noi abbiamo pensato e che abbiamo oggi? Dobbiamo completare per i 10 anni di Amministrazione carta, ma è vero pure che si quadra, era e si completerà con il bilancio di previsione che approveremo a dicembre. Questo lo dico perché approvare il DUP per il prossimo per i prossimi anni già adesso ci dà una visione, una direzione verso un confine che è molto più ambizioso di quello che abbiamo sempre, diciamo pensato e quindi oggi ci mette davanti ad una possibilità di serenità, di proporzione, di spesa e di proporzione di fatti che, senza un documento di programmazione ci viene complicato perché manca la radice. Da dove partire? Quindi, sempre ringraziando gli apparati comunali per questo ulteriore documento che il CIV ci mette davanti l'inizio dell'iter per l'approvazione del bilancio 2026 per il triennio a seguire e soprattutto dà stabilità.
Di programmazione finanziaria a un ente che negli ultimi anni ha dimostrato di.
Per sapere gestire la cosa pubblica, quindi io, su questo piccolo intervento, che di proposizione di argomentazione e di proposizione dell'aspetto finanziario del nostro Comune di programmazione e vorrei ringraziare veramente sia tutta la Giunta e il Consiglio comunale tutti gli organi di controllo che nel tempo, grazie a quest'apparato di collaborazione voglio ricordarlo come ho fatto nelle premesse abbiamo raggiunto obiettivi importantissimi e dobbiamo essere ancora ora orgoglio oggi orgogliosi e rendersi privilegiati di avere la possibilità di approvare questi documenti, perché nella storia non riaccada spesso di farlo. Grazie, grazie Sindaco. Ci sono ok allora, se non ci sono altri interventi da parte dei consiglieri, mettiamo in votazione chi è d'accordo, resti seduto. Chi è contrario si alzi.
Approvata all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, passiamo all'argomento 5, che è la modifica dell'articolo 7, capo 3, del Regolamento del Consiglio comunale.
La parola, la parola prima di annuncia, sì, prego, vista la un periodo storico, considerato che non abbiamo avuto tempo per.
Diluire la discussione politica con i Gruppi consiliari e, considerato che vorrei condividerla con ogni consigliere comunale per apprezzare quella che è la denominazione dei gruppi, ma soprattutto anche l'aspetto ideologico della fase di costruzione della prossima campagna elettorale in quanto, ripeto, non vorremmo fare due liste, una che arriva prima uno che arriva seconda così da poter razionalizzare e il momento giusto, potremmo fare anche i gruppi adesso che facciamo prima e seconda lista, e siccome questa cosa qua io mi candiderò nella seconda visto, lo dico già da adesso.
Perché così non c'è più, non c'è problema che è la seconda arrivi arrivi. Terza, quindi, a prescindere questo, riterrei che il punto vada riaggiornato e quindi chiedo al Presidente del Consiglio di mettere al punto dell'ordine del giorno la il rinvio del punto al primo Consiglio utile, così da darmi l'opportunità di scremare la presenza dei consiglieri in maggioranza in quanto penso che è arrivato il momento di fare selezione. Grazie.
Grazie Sindaco, allora metto a votazione la proposta, quindi il rinvio del punto, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, il Consiglio Comunale è terminato, arrivederci e grazie.