Eh.
Buonasera a tutti ben trovati iniziamo la seduta di Consiglio comunale, do la parola al Segretario per l'appello.
Sono 1914 Mangiafico, Alessia, presente, Magnano, Angelo assente.
Sbona Ester presente Marino, Paola Maria presente, Crucitti, Giacomo Crucitti, Giacomo è assente, Cannata Salvo presente Scollo Pietro è assente lo pizzo Michelangelo, presente, Bafumi Concetta, è assente Quadarella, Concetta, presente, Midolo, Salvatore presente Ragusa, concetto Natale, presente, Scollo, Antonino presente, pecora, Vincenzo presente Saraceno, Lucia, presente Ribera Sebastiano.
È presente.
Bene, la seduta è valida, iniziamo con la nomina degli scrutatori consigliere Marino, Consigliere Ragusa e consigliera Quadarella.
È pervenuta una giustificazione di assenza per motivi personali da parte del consigliere Pietro Scollo, anche il Consigliere Magnano mi comunicato la sua impossibilità a partecipare a questo Consiglio comunale, comunicazioni, abbiamo dei decreti il decreto del Sindaco numero 61 del 30 settembre che la nomina dell'esperto legale del Sindaco, il decreto del Sindaco numero 62 del 30 settembre che è il conferimento incarico di esperto del Sindaco all'ingegnere Cassinotti immonde materia ambientale.
Non ci sono altre comunicazioni.
Passiamo al punto 2 all'ordine del giorno, che è la modifica del Regolamento comunale della Consulta cittadina dei giovani, l'argomento che è stato trattato in Commissione.
Se non ci sono domande, possiamo passare alla votazione, diamo la possibilità agli studenti universitari di partecipare alla Consulta giovanile, chi ha chiesto la parola il consigliere Cannata, prego.
Presidente, grazie buonasera, buonasera, Consiglieri Giunta e al vicesindaco.
Secondo me dovremmo o rivedere un attimo e la modifica del regolamento, perché nulla osta al fatto che i ragazzi.
Domiciliati, forse il termine più appropriato all'interno del territorio comunale possano partecipare all'attività della Consulta giovanile.
Però, per come è scritto nella modifica che prego lei, Presidente di leggere, secondo me dovremmo rivederlo, anche perché dovremmo anche andare a rivedere il regolamento in merito anche alla partecipazione, perché questi ragazzi avranno anche il diritto di voto e quindi dovremmo capire perché non è stato espresso caso contrario e quindi dovremmo capire quanto dura il mandato con la presenza dei ragazzi del degli universitari a meno che non proponiamo non si propone in questa sede di sospendere l'attività per un quarto d'ora e rivedere attentamente queste cose all'interno del regolamento grazie.
Grazie consigliere Cannata, la parola al Sindaco, prego, Presidente, se mi fate la gentilezza di ritornare al punto dei preliminari e dell'opportunità di presentare al rinnovo Assessore insediato.
La settimana scorsa e poi parliamo del regolamento.
Se non è un problema per il Consiglio comunale, mettiamo ai voti la proposta.
Non c'è bisogno, no, a quanto pare nessuno è contrario, nessuno è contrario, quindi possiamo procedere, allora a questo punto do la parola all'Assessore Ercole Gallo, prego.
Grazie, signor Presidente, grazie, signor Sindaco, onorevole Carta.
Signori assessori e consiglieri comunali, tutti un caloroso saluto, come anche ai concittadini qui presenti, anche se vedo che sono parecchio pochi.
In questo consesso civico, che tutta la cittadinanza melillese è per me un grande onore assumere nuovamente, a distanza di anni, con il giuramento del 12 settembre di quest'anno, noi magari assessoriale.
Ringrazio vivamente, anche se non è qua presente e già assessore comunale il dottor Mirko Caruso, con cui ho condiviso per anni lunghi e, a volte tormentati, percorsi amministrativi, non certamente è dipendente da noi, ma che comunque non hanno mai intaccato l'amicizia e la stima reciproca, il rispetto e la lealtà cosa molto tornata specialmente per chi fa politica, ma la passione politica è dura a morire anche quando si deve cominciare a fare i conti con l'età anagrafica, la nostra collaborazione politica in verità non si è mai arrestata. Abbiamo avuto sempre da consigliarci qualcosa reciprocamente.
Ma mentre io facevo fatica a distaccarmi dalla mia attività professionale,
Lui, nonostante la sua professionalità, è andato più in là avanti.
Obiettivo, un unico obiettivo che, sempre per il bene comune che è quello della popolazione di cui noi facciamo parte, sono narrato e fiero.
E ringrazio il signor Sindaco per la sua fiducia riposta me ed alla quale spero e ritengo sia reciproca il tutto finalizzato solo ed esclusivamente al bene e al benessere di questa comunità. Sono convinto che si potrà fare insieme un buon lavoro di governo della nostra città, un grazie anche a tutti i dipendenti comunali per il lavoro che svolgono giornalmente al fine di dare risposte più concrete ai cittadini. Un buon lavoro è stato già fatto da questa Amministrazione comunale ed è sotto gli ed è sotto gli occhi di tutti, ma ancora c'è da fare ed è.
Con molta diligenza e umiltà, collaborando insieme senza lasciare indietro nessuno che possiamo raggiungere risultati ancora più ambiziosi,
Per finire, non posso dire di assumere nuovamente con serenità questa carica, perché so che posso contare sul supporto morale di tutti sulle nuove generazioni che hanno bisogno di credere in qualcosa. Sono stato sempre un fautore nei loro confronti e sono in cerca di speranza per il futuro. I giovani non hanno bisogno di sermoni o di belle parole vuote, hanno bisogno di esempi di onestà e dico e di coerenza.
Oltre che di altruismo, grazie e un buon lavoro a tutti.
Grazie assessore Gallo. Voglio dire che abbiamo iniziato questo Consiglio comunale in maniera spedita, però abbiamo avuto anche modo di incontrarci e collaborare in questi giorni e sono veramente contenta della sua nomina e del suo e della sua partecipazione. In Giunta, detto questo, passo, la parola al Sindaco. Di nuovo, prego sì. Grazie Presidente, non ho ascoltato l'intervento del consigliere Cannata, mi scuso, ero nella mia stanza, stavo ricevendo una persona e condivido l'iniziativa, ma condivido pure la l'impressione sulla modifica che parziale io vorrei aggiungere alla modifica. I suddetti studenti che hanno diritto alla partecipazione delle attività della Consulta cittadina dei giovani di Melilli, punto all'emendamento, mettendo un paragrafo sotto un sub punto che dice superiore partecipanti studenti non hanno diritto al voto e o di ricoprire cariche o candidarsi per i primi due anni di iscrizione alla consulta giovanile. Questo lo dico perché era non.
Era discriminatorio nei confronti di chi vive la città Montecchi studia come è emerso, come tutte le partecipazioni associative per gli studenti vanno, vanno aggiunte da una serie di partecipazione così testuale che chi ti ha diritto dopo un'azione acquisitore del diritto, quindi i primi due anni che secondo me il terzo si laureano e se ne vanno quindi potrebbe essere un'idea per potere modificare, emendare ora il Regolamento. Se vogliamo aggiungere qualcosa, la possiamo fare durante la discussione. È inutile interrompere sì, se per voi va bene lo aggiungiamo un'altra cosa lo firmiamo i quattro gruppi lo presentiamo.
Perfetto Sindaco, le dicevo proprio questo perché il mio dubbio era venuto, visto che in Commissione era stato approvato e anche un altro secondo me errore, probabilmente è un refuso rispetto all'approvazione del dell'argomento la volta precedente che la discrasia tra i 15 partecipanti e i 17 del Comitato di coordinamento e viceversa praticamente che sarà un refuso perché, dato che i componenti di Melilli, centro Villasmundo e Città Giardino nella sua totalità compongono 17 membri e poi invece l'Assemblea generale è formata da 15 c'è qualcosa che dobbiamo andare a rivedere.
Quindi, se sospendiamo un attimo no, no, ascoltami, noi abbiamo che non lo do due fasi diverse, ascolta il refuso, il refuso che l'ho letto attentamente il refuso, se per lei va bene, dico la razionalizziamo il lavoro consiliare in questo momento, siccome siamo di sera e noi abbiamo l'esigenza che si è iscritto al primo anno abbiamo dato nell'offerta formativa vuoi continuare solo per completare eh no per completare perché anche lì essendo che stiamo trattando un Regolamento che interessa la collettività universitaria,
Effettivamente il problema del corso triennale e la durata del mandato, perché finisce con l'elezione e poi del rinnovo dell'Amministrazione, ma abbiamo anche ai ragazzi che sono agli anni precedenti, quindi dovremmo capire poi da domani mattina ci possiamo lavorare e questo mi dispiace per il fatto che li vedo gli argomenti sempre in fretta, poco prima del Consiglio comunale o così costituisce anche un e un elenco a parte separato di coloro i quali vi partecipano e che sono poi prossimi all'uscita perché si laureano, perché altrimenti contestualmente avremmo ragazzi che ho partecipano alla Consulta per un anno e poi in automatico uscirebbe e gli altri che subentrano subentrano nell'anno successivo, non avendo poi la Costituzione.
Del diritto,
Comode. Io direi, siccome abbiamo dato nell'offerta formativa, chi ha scelto di iscriversi a Melilli, abbiamo detto che c'erano dei locali a disposizione per i giovani dai 16 ai 32 anni. Io direi in questa seduta, permettetemi di dare il diritto alla partecipazione dell'efficientamento con l'emendamento dove gli diciamo che i superiori ai partecipanti studenti non hanno diritto di voto e o di ricoprire cariche o di candidarsi per i primi due anni di iscrizione alla Consulta scusa e mettiamo un tappo. Poi mandiamo il regolamento nella Commissione di merito, che andrà a discutere degli elementi partecipative nell'Assemblea assembleari nei componenti 17 14 che ha detto poco fa e poi di andare a vedere se si deve fare un sub elenco o contestualizzare un elenco unico. Quindi questo qua lo facciamo in Commissione in questa seduta su invito dell'opportunità di inserire l'emendamento nel testo che ha la parola esatto, che non debbono la parola all'assemblea generale. Scusate un minuto e presentare al diritto di voto, Presidente, glielo dicevano. Infatti per questo sistemiamo l'emendamento perché io l'avevo appuntato cure perché non può darsi la possibilità ai ragazzi che hanno degli anni differenti cronologicamente rispetto ai cittadini e ai ragazzi di Melilli di poi poter partecipare alle varie attività. Quindi dobbiamo, secondo me, emendarlo attentamente, sospendiamo cinque minuti, lo scriviamo perbene e lo votiamo.
Allora facciamo così.
No, no a b che avvicinano qui un attimo, i Capigruppo no, non sospendiamo, firmiamo quest'emendamento, lo leggiamo sì, sì, esatto, potete avvicinare qua direttamente alla Presidenza, ai Capigruppo.
Porta magari anche le chewingum aborto?
Allora la proposta è firmata da tutti i Capigruppo, mettiamo a votazione l'emendamento, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, quindi adesso votiamo la proposta emendata, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi,
Approvato all'unanimità, prego Sindaco,
Sull'ordine del giorno.
No, non c'è dubbio che il Presidente della Commissione, che tratta politiche giovanili, Paola, convoca la Commissione in settimana, così a.
Volevo chiedere alla alla Presidente del Consiglio di mettere all'ordine del giorno il rinvio del punto 8 e l'anticipazione del punto 7, appunto tre.
Il prelievo del punto.
Intanto è rinviamo il punto 8, se può metterlo.
Quindi rinvia votiamo la proposta del rinvio, argomento numero 8. Chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità poi, Presidente, le chiedo se può anticipare il punto 7 può prelevare il punto 7, farlo diventare punto 3,
Sì.
Mettiamo a votazione il prelievo dell'argomento numero 7. Chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi a unanimità.
L'argomento.
Trattiamo l'argomento, prego la parola al Sindaco,
Buonasera a tutti.
Questa è l'epoca delle Agenzie di sviluppo, il Comune di Melilli è uno dei pochi Comuni che parte del territorio nella zona montana e parte del territorio nella zona marina questo non si comprende come noi non facciamo parte di nessun GAL oggi, CAL per intenderci. Sono veicoli che, per il tramite dell'Assessorato, agli Enti locali o all'agricoltura, veicolano somme nei comuni di promozione digitalizzazione, di attività di pubblicità di cui proprio questo che ne ha sede a Siracusa, che di fatto incomprensibile perché Siracusa non ha territorio montano di fatto, noi che avevamo terremoto, territorio montano non c'eravamo e Siracusa, che ha.
Escluso ogni loro quoziente di territorio del territorio montano è presente, hanno avuto finanziato dall'Assessorato alle attività produttive per intenderci l'Assessorato dell'Assessore Tamayo, un finanziamento per la realizzazione di una scuola di formazione, una dei locali di veicolazione di interessi e di portatori di interesse e Siracusa, che andrebbe gestito e, soprattutto, hanno bisogno di Comuni stabili finanziariamente, perché i GAL vivono, sono partecipate, che vedono dentro privati associazioni di categoria, enti locali, questo di cui stiamo discutendo è il GAL Val d'Anapo che un'agenzia di sviluppo degli Iblei e stiamo per acquistare con questo atto una quota di partecipazione sociale che ci vede, se non mi sbaglio, anche l'ingresso nel consiglio d'amministrazione del GAL, la quota del ridicolo e 300 euro e più per un passaggio di Stato, questo qua ci permette di stare dentro.
Anche l'ultima Branca del di partirei dipartimenti regionali ci danno la possibilità di avere come istituto un'agenzia di sviluppo che ne Koike nei cofinanziamenti, nella partecipazione agli avvisi regionali, europee e nazionali, in tutto quello che riguarda la veicolazione, l'attrazione di somme a disposizione dell'Ente e una partnership importantissimo per un ente come il nostro, che prima era definito solamente esclusivamente di comparto industriale, invece oggi approda, basta vedere gli accessi a pagamento alla Pirrera, approda in un nuovo in una nuova stazione civica sociale, che è quella della struttura a iblea e non solo zone industriali. Quindi ci determiniamo verso l'appartenenza più localizzata territoriale, a quella che è la vera provenienza della nostra città, e non quella che si è voluta, destinare a tutti i costi, che era quella dell'appartenenza industriale, il nostro territorio, che ora è rimasto solo 177 chilometri quadrati a fronte del dei 235 che lo erano negli anni 70 e per il 30% insediato da attività industriali per il 70% insediato da zone agricole, abitative e di sviluppo territoriale. Quindi la nostra provenienza non può essere esclusivamente industriale, ma è un Comune che ha la zona industriale, zona commerciale che ha la zona montana, che ha la zona marina che ha delle tratte dentro rapporto che ha delle tratte dentro la Forestale, perché forse qualcuno dimentica che noi abbiamo porzioni del nostro territorio montano, dove è competenza del Corpo forestale della regione, dell'azienda forestale, della Regione, la, il diserbo, la custodia e la cura di quelle zone. Quindi, aderire a uno dei GAL più importante che l'Agenzia dello sviluppo di diciamo, del degli Iblei, a mio modo di vedere, da una condizione di autorevolezza a questo Comune e soprattutto è una grande conquista.
Etica, sociale e culturale della nostra città dopo l'approvazione di questo atto, Presidente, ogni consigliere può essere sicuro di essere stato partecipe della crescita finanziaria e sociale del nostro Comune ed è un vantaggio e un chiaro, un chiaro privilegio il fatto stesso che un Comune cui ne appartiene a più quote venda un altro comune per 300 euro la quota di adesione da rilasciando agli l'appartenenza nel consiglio d'amministrazione,
Vi do solo un dato, il GAL di Noto Galdi noto ha dato ai quattro Comuni play, quindi Noto Avola Modica e un altro non mi ricordo, forse era Scicli dato 70.000 euro l'anno per la promozione dei siti turistici del comprensorio, a fronte del fatto che il Galli ibleo ne ha dati quasi 110 per Comune, il Comune di Melilli non ha preso una lira perché non apparteneva ai GAL.
Questo ci porterà pure alla copartecipazione della gestione dell'istituto formativo professionale di Siracusa, che è sito in Piazza Adda e che dovrà pro provvedere a formare i futuri camerieri cuochi.
Agenti del turismo che potranno operare pure sul nostro territorio e fino a ieri non lo potevano fare un mix fra formazione, sviluppo, aspetto bancario e finanziario che, a modo di vedere di chi ha inventato le aree vaste che sono questi famosi GAL, è una un'azione ricognitoria per la tutela e la conservazione del territorio.
Grazie Sindaco, se non ci sono interventi, passerei alla votazione okay, quindi votiamo chi è d'accordo, resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità.
Passiamo al prossimo argomento argomento 4 a questo punto verifica, quantità e qualità, aree e fabbricati da destinare alla residenza alle attività produttive e triennale e terziarie anno 2026, argomento trattato in Commissione, corredato da tutti i pareri favorevoli, se non ci sono interventi, passiamo alla votazione, chi è d'accordo resti seduto chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità.
Votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità, passiamo al prossimo argomento che il 5 Piano delle alienazioni e valorizzazioni 2026,
2028.
Sì.
Argomento trattato in Commissione è corredato dai pareri favorevoli, mettiamo a votazione chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Unanimità argomento, 6, aggiornamento il regolamento degli oneri concessori, anche questo argomento corredato da tutti i pareri favorevoli trattato in Commissione, mettiamo a votazione chi è d'accordo, resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Unanimità argomento, 7 Adozione programma triennale degli acquisti, beni e servizi 2026 2028.
Corredato da tutti i pareri favorevoli, mettiamo a votazione chi è d'accordo, resti seduto, chi è contrario si alzi.
Unanimità, votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi unanimità argomento 8 trattato anch'esso in Commissione e la relazione dell'avvocato.
Mettiamo a votazione chi è d'accordo, resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità.
Abbiamo terminato il Consiglio comunale e vi auguro una buona serata arrivederci.