
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 23/12/2024
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera.
Passo la parola al Segretario per l'appello.
Barbieri.
Diotallevi.
Andreoni Tinti e sta arrivando pennoni, presente Caporaletti, non è assente di olio usato, sta arrivando Mattioli, Boschini, spiritello, Andreoli, Franceschini, Fuligni, Bonaccorsi Mancini.
E non c'è, ma non mi hanno fatto sottolinearla Ceccarini non c'è, ma non so nulla okay nomino gli scrutatori scrutatori effettivi Boschini, Fuligni, Tonelli.
Scrutatori supplenti Franceschini, Andreoli Bonaccorsi.
Okay.
Primo punto all'ordine del giorno approvazione verbali delle sedute precedenti favorevoli.
Contrari astenuti.
Buonasera favorevoli all'unanimità, entrano Mancini e Ceccarini.
Okay, secondo punto all'ordine del giorno, Comunicazioni del Sindaco e della Presidente del Consiglio comunale non ci sono comunicazioni, terzo punto, modifica del Regolamento comunale per la disciplina dell'imposta municipale propria IMU passo la parola al presidente della prima Commissione Andreoli per riferire l'esito della votazione del punto in Commissione prego,
Sì, grazie Presidente, dopo la proposta è stata approvata contro i voti a favore 2 astenuti.
Grazie passo la parola al vicesindaco Diotallevi, prego.
Grazie Presidente, come abbiamo avuto modo di analizzare già in Commissione, si tratta di una modifica al regolamento comunale per la disciplina dell'imposta municipale IMU.
Intanto la premessa che,
E le aliquote restano invariate, ovviamente, ma qui si tratta di un dispositivo del 2019 e che prevedeva, diciamo, le le di determinare le aliquote in base a delle griglie previste dal Ministero, e poi da quest'anno c'è dall'ottobre 2024, poi c'è stata la definizione dei criteri,
E nel nostro caso, diciamo, andiamo modificarlo, perché perché ci sono delle situazioni che usufruiscono di agevolazioni che se non andiamo a modificarlo, poi non rientrerebbero in questi criteri, quindi perderebbero ad esempio i cittadini che,
Hanno la residenza, diciamo la casa di riposo e quindi diciamo per poter dare delle agevolazioni in questo va, diciamo, va riscritta, riparametrata e nelle modifiche abbiamo anche.
Inserito le riduzioni per i canoni concordati e.
Che poi semplificato all'articolo 7, diciamo.
Un po' la la riscrittura, ne abbiamo approfittato, diciamo, rinviando a quello che sono le una normativa nazionale e questo in estrema sintesi, diciamo poi sarete, diciamo necessità c'è anche la dottoressa Baldelli, che ringrazio qui a disposizione. Grazie, nel frattempo è entrato l'assessore Tinti. Ok, ci sono interventi okay, allora passiamo alla votazione del punto favorevoli.
Contrari, astenuti okay, favorevole la maggioranza, la minoranza si astiene, votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti okay, la maggioranza è favorevole, la minoranza si astiene, entra anche il consigliere Mattioli prossimo, punto all'ordine del giorno, approvazione, aliquote e detrazioni IMU Imposta Municipale propria dall'anno 2025 ai sensi dell'articolo 1, comma 756 della legge 160 2019.
La parola al presidente della prima Commissione Andreoli per riferire l'esito della votazione del punto. Grazie Presidente, la proposta è stata approvata contro i voti a favore 2 astenuti, grazie passo. La parola sempre al vicesindaco Diotallevi, per relazionare sul punto.
E di fatto diciamo questo questo punto è collegato al precedente, quindi va a declinare l'approvazione delle aliquote con l'esclusione delle di certe categorie, come diciamo poi trovate a pagina pagina 5 del.
Nella proposta di delibera, quindi, è di fatto, ecco la declinazione di quello che abbiamo detto al punto precedente.
Ok, grazie, ci sono interventi Bonaccorsi, prego, grazie Presidente, prego, come detto in Commissione e abbiamo avuto anche un'interlocuzione con l'Assessore, nonostante l'anno scorso ci fosse stato un impegno da parte di tutti a una modifica se minimale, nell'importo, ma non nel contenuto. Le case, quelle cosiddette di lusso, quindi rientra nella categoria A 1 e 8 e 9 continuano ad essere allo zero 58%, ribadisco, l'importo che si trova il comune in entrata non è un granché, ma è un segnale che, nonostante siano tre anni di cui ne parliamo e tre anni che giustamente rimane com'è, quindi ecco come com'è che si dice, tre indizi fanno una prova. Quindi non vorrei che la prova, come detto in Consiglio, come detto in Commissione, fosse grazie.
Grazia diretta a lei prego sì, ne abbiamo già avuto modo di parlarne col consigliere Bonaccorsi in Commissione, come, come già esposto in quella sede, è un è un importo esiguo, come dice il consigliere, perché se sbaglio e 170 dal non so se arriviamo 200 euro annui totali quindi è chiaro che è un importo davvero esiguo capisco il valore simbolico del.
Della proposta e, come ho già detto, tra le tra le 1.000 cose diciamo del bilancio questa, diciamo, è sfuggita, quindi adesso non c'è nessun problema, perché stiamo parlando di di di di di veramente di di niente, quindi mi prendo l'impegno prossima hanno per andarla, diciamo a modificare in questo senso.
Grazie, passiamo quindi alla votazione favorevoli.
Contrari astenuti favorevoli alla maggioranza e la minoranza si astiene, votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti.
Maggioranza favorevole in minoranza si astiene prossimo. Punto verifica, quantità e qualità di aree e immobili finalizzata alla determinazione del prezzo di cessione per l'anno 2025, Presidente Andreoli,
Prego.
Grazie Presidente della proposta, è stato approvato e contro i voti a favore 2 astenuti.
Grazie, vicesindaco, Diotallevi, che relaziona sul punto prego.
Questo è un punto.
Diciamo inerente l'urbanistica, infatti, in Commissione e poi dopo abbiamo chiamato l'architetto Zigliani a riferire, di fatto è un provvedimento propedeutico all'adozione del bilancio di previsione che approviamo tutti gli anni, relativo appunto alla verifica delle aree e immobili finalizzata al prezzo di cessione per l'anno 2025 noi per quanto riguarda i terreni e questo è l'ambito di cui si tratta,
Ci sono due due terreni e uno relativo al Ppi, 9 di 5.300 metri quadri e uno al Ppi 4 di.
290 metri quadri e poi abbiamo anche chiarito perché, ecco, alcuni non erano chiarissime, diciamo la l'individuazione e quindi poi gli architetti italiani ce l'ha chiarito in quella sede, quindi non non aggiungo altro per adesso.
Prego aggiuntivo, grazie Presidente, e la mia è una richiesta di chiarimento, in sostanza, noi abbiamo più avanti da approvare delle variazioni su su alcuni lotti, insomma, eccetera in particolare, uno di questo prevede la cessione al privato di un frustolo di terreno, una vecchia strada comunale sostanzialmente che,
Vi cambia destinazione, quindi diverrà edificabile per una impresa ovviamente di tipo artigianale o industriale che dir si voglia allora perché non la troviamo in questo caso anche in questa verifica, immagino perché ancora la variante non è stata adottata, qual è la motivazione,
Certo.
Sfruttata.
Okay, il Sindaco, prego sì, adesso quella ne parleremo poi nel nel nel passaggio successivo, no, nella nel documento che andremo ad approvare dopo e in merito alla variante che però ancora non è stata votata, quindi.
Non so che cosa si riferisce al capitolo.
Ah gentili, prego, sì, io Sindaco volevo solo capire il perché non c'è la motivazione, è perché non è stata votata, ma in realtà gli uffici hanno tra virgolette già predisposto quella quella variante, insomma, quindi, magari poteva anche essere stabilito quale fosse il prezzo di cessione in sostanza no.
Sì, però, e cioè attualmente è una strada, poi dopo rientrerà in una situazione in cui non riesco a capire capito ancora la variante comunque a un iter non è che quello che votiamo oggi, poi dopo ci saranno altri passaggi in Consiglio comunale prima di definire un po' tutte le le.
Ecco perfetto, era era assolutamente questo che volevo sentirmi dire grazie okay okay, allora passiamo alla votazione favorevoli,
Contrari astenuti, favorevole la maggioranza la minoranza si astiene, votiamo anche qui l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti okay, maggioranza favorevole e la minoranza si astiene prossimo punto approvazione, nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione DUP 2025 2026 2027 parola al presidente della prima Commissione Andreoli per riferire l'esito della votazione, prego, grazie Presidente. La proposta è stata approvata dal contro i voti a favore, 2 astenuti. Grazie, vicesindaco, Diotallevi, prego.
Grazie Presidente.
Questa era la nota di aggiornamento che, rispetto al DUP che abbiamo approvato, diciamo nelle scorse sedute di Consiglio poco tempo fa, ha solo solo due, due modifiche che non erano, diciamo.
Ricomprese nel DUP che abbiamo approvato, quindi è un altro aggiornamento e riguarda la copertura dei servizi a domanda individuale e l'accordo di programma con.
Con la Regione col Comune di fanno, per quanto riguarda per il suo esatto della Regione Marche, questi qui sono i due punti che che che.
Infatti, inseriti successivamente.
Ok, ci sono interventi.
Passiamo quindi alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti okay, favorevole la maggioranza, la minoranza contraria, votiamo anche qui l'immediata eseguibilità favorevoli contrari, astenuti, maggioranza favorevole, minoranza contraria, prossimo punto approvazione del bilancio di previsione annuale 2025 e pluriennale 2025 2027 parola sempre al Presidente della prima Commissione Andreoli. Grazie Presidente, la proposta già approvata contributi a favore, 2 astenuti. Grazie passo sempre la parola al vicesindaco Diotallevi, per relazionare sul punto.
Okay okay, grazie Presidente.
Approvazione del bilancio di previsione.
Ovviamente adesso.
Per quanto riguarda la la la, la struttura del bilancio e i passaggi diciamo, tecnici contabili, noi, come sapete, ormai da da un paio d'anni diciamo l'approccio dico di costruzione del bilancio è cambiato, quindi noi partiamo da un bilancio tecnico.
Inquadrato, diciamo in precedenza poi concordato successivamente, diciamo rivisto con i vari Assessori responsabili e che lo vanno a modificare per poi arrivare a una quadratura che ovviamente è il punto di partenza e di arrivo imprescindibile e del bilancio all'interno di questa quadratura, ovviamente lo dobbiamo fare i conti con.
Le entrate e le entrate, diciamo del bilancio, sono all'incirca invariate, dico all'incirca perché comunque, ad esempio, per via della spending review diciamo abbiamo diverse diverse somme 30.000 euro per gli accantonamenti 45.000 euro su tre anni, sempre per la spending review e altri 22.000 euro per l'informatizzazione come contributo, quindi sono comunque importi che che di anno in anno diciamo vanno presi in considerazione in primis prima di guardare le uscite per quanto riguarda,
Le tariffe sono tutti invariate, eccetto la modifica dei 0 20 centesimi per la quota pasto delle mense, e quindi diciamo questo è un quadro un po' di riferimento, poi è chiaro che.
Quello che va a incidere, sempre che negli ultimi anni ha inciso lato lato, spese e sicuramente il discorso del dell'adeguamento, Istat, l'inflazione son tanti, insomma gli anni scorsi più importanti, poi è chiaro che è sta tornando un po' a livelli tra virgolette normali però è chiaro che è sempre una voce che incide visto l'ammontare comunque importante dei contratti che abbiamo in essere con.
Con varie, diciamo, aziende, per i vari servizi che forniamo, comunque, sono sempre, diciamo, importi importanti, così come le utenze, le spese per le utenze per il gas, la luce per.
Per tutte le utenze, quindi anche lì c'è sempre comunque un incremento su base annua, più o meno diciamo consistente, e poi ci sono le voci sempre legati al con ai contratti in essere sul personale, se teniamo conto che la spesa del personale nel nostro Ente per il personale erano circa 3 milioni di euro e ogni variazione contrattuale determina incrementi importanti.
E annualmente, diciamo questo lo vediamo quest'anno sono circa 100.000 euro gli effetti degli adeguamenti contrattuali che vanno ad incidere nelle voci di uscita al riguardo al personale per quanto riguarda il discorso.
Poi diciamo del del debito dei mutui e ci sono nel 2025, sono previsti ulteriori mutui per delle opere che sono la vasca di laminazione.
La palestra, diciamo la nuova presto, il nuovo centro sportivo, diciamo, del che andremo a realizzare coperto in via Martini e poi c'è l'adeguamento del centro ambientale, quindi ci sono ovviamente nuovi mutui, ma per quanto riguarda il discorso dei nuovi mutui, che ammontano a circa in totale 1.000 milioni 770.000 euro per il 2025 e abbiamo in questi anni anche la scadenza al 2025 2026 di diversi mutui che storici che abbiamo in essere, quindi, grazie a questo, riusciamo comunque anche la programmazione che abbiamo fatto negli ultimi anni consapevoli, ecco, dei nuovi mutui che abbiamo acceso nel 2024 luglio 2023 e delle scadenze dei mutui e che sono in corso. Avendo programmato questa situazione, in questi anni abbiamo tenuto in considerazione proprio l'andamento del debito e abbiamo, diciamo comunque un debito costante, anche anzi anche un po' in riduzione. Se guardiamo l'evoluzione degli ultimi negli ultimi anni, grazie a dicevo appunto, a questa programmazione che tiene conto appunto conto anche delle scadenze dei mutui residui, in modo tale da avere, per quanto riguarda lato, spesa corrente, perché poi, al di là del debito, e questo ha un effetto sulle sulle rate che vanno sulla spesa corrente, comunque che comunque in riduzione per circa 50.000 euro, e per quanto riguarda.
L'indice di indebitamento.
Lo avete già visto e mi piace o comunque parlarne, perché comunque è un indice basso. Siamo al 2 e 24 su un 10% previsto dalla normativa, ma quello che è più interessante. Ecco quello che dicevo prima sulla sostenibilità del debito, sull'ammontare la sostenibilità e il controllo del debito, affinché non abbia poi ripercussioni su troppo pesanti sulla spesa corrente. È quello diciamo la nostra preoccupazione, perché è chiaro che, anche se l'indice di invecchiamento è basso e ci sarebbe spazio per aumentarlo, poi occorre la capacità di di spesa, diciamo sul sulle annualità, sulla spesa corrente, per sostenere il pagamento di rette. Quindi in questa previsione diciamo poi ecco i tassi stanno finalmente nel già nel 1.024 e il prossimo anno le indicazioni, anche la Banca centrale ha fatto un'ulteriore riduzione due settimane fa ce ne saranno altre nel 2025. Questo ovviamente è positivo e ha effetti positivi anche su di noi per quanto riguarda il discorso, è un altro discorso che che mi piace affrontare è quello del che sapete che mi sta sempre abbastanza a cuore a me e anche agli uffici discorso, evasione, e il discorso di evasione è importante e noi riusciamo a mantenere dei livelli comunque molto alti di sia di accertamento e poi farò anche un passaggio sulla riscossione coattiva importanti, perché dal 2016 ad oggi abbiamo accertato 5 milioni 350.000 euro di evasione e il problema era negli anni scorsi. Il discorso poi l'accertamento è importante, ma la riscossione coattiva. Comunque, abbiamo aumentato gli accertamenti da primi anni, che era all'incirca intorno ai 300.000 euro. Siamo arrivati a una media che è sempre sopra i 500.000 euro, anche con punte più alte, a seconda poi degli anni, e quindi c'è un incremento costante da questo punto di vista. Eh eh eh diciamo come risultati positivi sono quelli della riscossione coattiva. Perché abbiamo.
Attraverso la gara che abbiamo fatto nel 2020 che poi è entrata, diciamo essere operativa post Covid nel 2022 e abbiamo affidato alla società, diciamo, aggiudicata l'appalto 3 milioni 500.000 euro di come importo per la riscossione coattiva già e ad oggi ne abbiamo incassati 1 milione 600.000 euro. Quindi questo, diciamo, crea flussi importanti di cassa, soprattutto in un periodo come quello degli ultimi anni, per i quali attraverso sia PNRR e i fondi e abbiamo avuto difficoltà ne abbiamo parlato più volte anche in questa Assise sulla cassa, proprio perché noi dobbiamo pagare e se abbiamo dei termini di legge che entro 30 giorni dobbiamo pagare poi Ministeri, la Regione ci lieviteranno dopo un anno, due o tre, e quindi questo crea difficoltà. Il discorso della riscossione coattiva ci dà anche un aiuto importante da questo punto di vista, per gestire al meglio la cassa, ma soprattutto è importante anche per un discorso di equità sociale.
E questo mi piace sempre rimarcarlo, perché riuscire in un territorio a fare investimenti, mantenere e fare investimenti importanti sulle opere pubbliche, come abbiamo fatto in questi anni e come faremo anche il prossimo anno. Poi ci sono delle opere che andranno a finire il prossimo anno. Ponte ciclopedonale campo sportivo di Marotta che è finito adesso, il nido comunale di 100 Croci fatto col PNRR, i lavori all'Abbazia di San Gervasio e i lavori al cimitero comunale che ecco, ci sarà una ulteriore amplia, step ampliamento però il 2025 importante che darà risposte ai cittadini e dare anche a noi, tra virgolette possibilità di di di di di di rendere i lavori anche sostenibile economicamente, con e di proseguire in questo lavoro che stiamo facendo. Il discorso della vasca di laminazione per Marotta nord e fosso per i lavori fossero stracciona che sono finanziati dal fondo del Ministero dell'interno e, come dicevo prima, c'è anche la ciclovia del Cesano e la la copertura e la la palestra in via Martini, ma adesso, al di là di questo elenco che poi ecco sia il Sindaco che l'Assessore ai Servizi e l'assessore ai lavori pubblici, insomma, possono andare a declinare con più precisione. Quello che mi fa piacere e mi riallaccio a questo è quello di di avere. Ecco, oltre a una serie di investimenti importanti, oltre ad avere un monitoraggio costante del debito dell'Ente della sostenibilità degli investimenti che si vanno a fare nel medio-lungo periodo. Anche ecco, come dicevo all'inizio di questo di questa parentesi, un discorso di equità sociale e di giustizia sociale. Mi spingo oltre perché poi è anche giusto andare a reperire le risorse e da chi non paga e utilizzare queste risorse per poi intervenire sul territorio, anche non solo degli in opere di investimento che sono importanti per tutti, per lo sport e per l'aggregazione e per i servizi che dobbiamo dare ai cittadini. Ma anche e questo mi piace sempre sottolinearlo con un incremento dei servizi sociali che in questo Comune, va detto, è sempre stato un'eccellenza.
Che nel nostro territorio, perché abbiamo servizi molto importanti che vanno potenziati, e quindi è giusto anche in questa sede, come spesso fa anche la minoranza, giustamente per fare pressing e per incentivare i servizi sociali, perché le fasce deboli e vanno vanno aiutate e quindi anche il discorso dell'evasione a noi ci è servito in questi anni anche per incrementare i servizi sociali anche per andare a ridurre l'impatto, come abbiamo fatto l'anno scorso e quest'anno sulla TARI e rispetto agli incrementi nazionali previsti dalla normativa ad ARERA e dall'ATA e riuscire a ridurli grazie al recupero dell'evasione. Quindi, grazie al recupero dell'evasione siamo riusciti ad avere a ridurre l'incremento delle bollette per per tutti, ma riusciamo anche ad intervenire sui servizi sociali in termine assoluto, non entro nel dettaglio dei servizi, ma ne abbiamo attivati tanti, lo sportello Ruffino, aiuto psicologico e tanti altri, poi, se l'Assessore Morroni, che potrà definirli meglio, però in questi anni dal primo anno.
Del primo mandato di questa Amministrazione. Noi avevamo una spesa per servizi sociali di circa 850.000 euro e abbiamo avuto un incremento perché anno dopo anno, l'impegno che ci siamo presi come Assessore Andreoni col Sindaco con tutta la squadra è quello di cercare ogni anno di potenziare i servizi sociali, di fare qualcosina in più e in questi anni siamo passati da quegli stanziamenti, aumentando la 971 milioni 26 1 milione 98 milioni 2 a 1 milione 336.000 euro di di quello che il bilancio comunale che è destinato ai servizi sociali. Queste credo che sia giusto dirlo anche nei confronti dei cittadini. No, perché è una spesa importante, ovviamente né nel bilancio di previsione, però fa capire quanto nel nostro Comune, nel nostro territorio, ci sia attenzione che non è mai sufficiente. Però ecco capire quanto quanto pesa servizi sociali in un bilancio di un Comune no eh ed è importante perché poi ecco, altrimenti sono sempre cifre che son sempre meno visibile, rispetto magari all'opera pubblica, che è immediate, visibile ma sono servizi fondamentali. Quindi ed è giusto incrementarli, proprio perché c'è una necessità importante. Noi questo percorso lo facciamo anche con le associazioni sindacali, tutti gli anni facciamo un percorso che è cominciato anche quest'anno e un mese fa e dura fino ad aprile maggio, fino alla definizione di un accordo tra le parti che siamo sempre riusciti a ottenere e ogni anno anche le sigle sindacali nell'incontro sul bilancio e sui ceti sociali ci chiedono giustamente anche loro di incrementare un servizio, aumentare le detrazioni IRPEF di ridurre, come abbiamo fatto gli anni scorsi, la la retta dell'asilo per il secondo figlio ogni anno, giustamente ognuno fa il suo mestiere, ma è una sfida positiva per il territorio. Cerchiamo di andare a aggiungere un pezzettino e anche quest'anno. Stiamo lavorando su diversi fronti, sulle utenze, sul discorso degli affitti, proprio per cercare di dare delle risposte che poi magari non sono sempre perfetti idilliache, ma di dare ovviamente una risposta in più ogni anno e questo ecco per chiudere il discorso, perché questo discorso iniziale è importante grazie all'equilibrio tra investimenti, sostenibilità e equità sociale. Grazie,
Grazie ok, consigliere, Tonelli, prego sì, grazie.
Io direi che da quest'anno in poi i bilanci di previsione hanno una peculiarità, cioè quella del fatto che coprono un orizzonte temporale che va oltre quello della consiliatura, cioè l'anno 2027, per intenderci in teoria nel 2026 la consiliatura attuale dovrebbe andare in scadenza. Quindi, insomma, io per il mio, per come leggo le cose, ci metterei un punto interrogativo su quell'anno, mentre invece sul 2025 2026 dati sicuramente saranno più affidabili e soprattutto non dico per quanto riguarda l'affidabilità dei dati, quanto per, diciamo per le scelte anche degli investimenti, eccetera. Fatta questa piccola premessa, poi, abbiamo anche ascoltato sicura, la diciamo la spiegazione del vicesindaco, abbiamo anche assistito alla conferma, abbiamo anche seguito alla conferenza stampa di sabato in cui nell'ora abbondante, si è parlato tanto anche del bilancio di previsione. 2025 2027 delle opere che verranno fatte delle risorse che sono state impiegate.
Io avrei fatto un un paio di appunti, cioè quello del fatto che le risorse sono state eseguite grazie ai finanziamenti, ma anche grazie ai cittadini che hanno pagato le imposte, che l'aliquota che diciamo questa non in questa nella precedente consiliatura è stata incrementata la l'addizionale IRPEF, l'addizionale comunale dell'IRPEF al massimo consentito dalla legge le aliquote IMU sono al massimo consentito dalla legge, quindi bisogna anche dare atto che i contribuenti hanno tanto,
Incentiva un multe, un'ulteriore cosa ho fatto un confronto sulla tassa rifiuti 2024 2025 c'è un incremento, non dico la causa del Comune, ma c'è un incremento di 355.000 euro di entrate, quindi oneri in più per il cittadino e quindi.
Noi ci aspettavamo, come avevamo detto anche anni precedenti, che invece in questo senso si poteva fare qualcosa di più, aumentare l'esenzione per l'addizionale comunale IRPEF e quindi che anche queste riteniamo entrino sempre nel diciamo nell'attività socialmente.
Per quanto riguarda i servizi sociali, insomma né nell'assistenza alle fasce più deboli della popolazione, e.
Quindi diciamo questa la cosa che avevamo osservato, invece condivido pienamente la al discorso e anche renderlo pubblico. Il discorso sull'accertamento, che potrebbe essere un argomento potrebbe un amministratore pensare che sia che che non porti molto consenso, invece.
Io penso, come come credo anche dal vicesindaco, che sia l'opposto, cioè che l'attività di accertamento consente di ottenere risorse e da destinare poi al territorio, quindi su questo devo fare insomma un.
Una nota di merito non tanto per farlo dall'attività, perché anche quello è impegnativa, ma anche per comunicarle che magari qualcuno invece preferirebbe tenerla più nascosti. Invece, per quanto riguarda la riscossione, anche qui forse è vero che poi dipende sempre dalla. Anche se l'attività di discussione è stata esternalizzata ad una società esterna sulla discussione, si potrebbe fare meglio perché su 3,5 milioni di affidato 1,6 un 50% sicuramente buono, però vuol dire che un altro 50% non è entrato e come poi è uscito. Dovrebbe poi essere bandito anche concluso il concorso per un'ulteriore figura, ma poi dipende sempre dalle dalle risorse che gli uffici hanno e anche il.
Il fatto di rinviare o comunque di emettere l'avviso di accertamento. L'anno della scadenza è una delle cause di cattiva. La discussione di un ente così c'erano, insomma, era stato pubblicato qualche giorno fa uno studio, quindi è vero che queste attività richiedono impegno, richiede un impegno da parte degli uffici che spesso sono sotto organico. E però.
È è una è una cosa che, se che ne beneficia innanzitutto l'ente può il territorio.
Erano queste cose, grazie.
Grazie Bonaccorsi, prego, grazie Presidente, come avevamo visto anche in Commissione in riferimento all'Allegato G.
Non è che non siamo convinti che cinque più cinque faccia 10, ma che i cinque, che spesso e volentieri non siano messe nelle caselle corrette e se partiamo ad esempio anche dal capitolo a pagina 2 U?
1 0 3 0 1 0 1 0 zero, due, tre zeri finali, altri beni di consumo, secondo me non è corretto che su una spesa di 573.000 euro, 442.000 euro siano classificati come altri beni di consumo, non altrimenti classificabili, cioè,
Io capisco che sia difficile, ma qui siamo a cifre estremamente elevate che non risultano essere classificabili, come sul capitolo U 0 1 0 3 0 2 0 2 3 zeri organizzazione di eventi, pubblicità e servizi per trasferte.
Che ci sia spese per manifestazioni nazionali, solennità civili, ok spese per il servizio del Corpo Bandistico okay, ma spese per la riorganizzazione e attività di promozione turistica, non mi pare che sia perfettamente corretto averlo inserito in quel capitolo come.
Avevamo detto in in Commissione un altro capitolo in cui ci abbiamo altri servizi, diversamente non altrimenti classificabili 736.000 euro mi mi suona strano, come in più era a pagina 20, se non mi sbaglio.
Avete inserito i 910.000 euro per il centro ambientali nella voce U 2 0 2 0 1 10 0 0 8 musei, teatri, biblioteche di Valore, cultura culturale, storico ed artistico, diciamo pare un po' una forzatura, è vero che quel centro cominciasse datato, ma ancora non mi pare che sia un bene particolare, quindi secondo me capisco che ci sono tutta una serie di problematiche perché riclassificare determinate cose sicuramente non è facile, però ecco non sono convinto della.
Corretta collocazione può e, come ho avuto modo, chiederò e continuano a chiedere alla dottoressa Baldelli la copia di alcune situazioni, perché su alcune cose vorrei entrare nel dettaglio perché, ribadisco, non mi pare corretta la classificazione.
Se si dopo comunque con calma adesso la la, la, la vediamo no, ecco né nel complesso, ecco la condivisione, come non con c'è stata la condivisione sul discorso de dei desk, come sono stati spesi i soldi nel DUP, nella programmazione, altrettanto qui il problema non è che il cinque più cinque faccia 10 ma è come vengono spesi dal nostro punto di vista determinate.
I fondi che sono a disposizione del Comune, come in parte accennava, Alessandro sicuramente in un Comune come questo, si poteva fare molto di più per quanto riguarda venire incontro alla riduzione delle tasse in un periodo anche come questo, che sicuramente non è florido poi capisco ognuno fa le sue scelte amministra e quindi mette in campo quelle che ritiene che siano le cose,
Più corrette e più giuste per il proprio modo di vedere grazie.
Ok gentili prego, grazie Presidente, ma io solo veramente un brevissimo, appunto ce ne sarebbero tante da fare, ma questo lo voglio lo voglio sottolineare noi abbiamo al capitolo 93 87 previsti 10.000 euro di spese per l'installazione di un nuovo telecamere, tra l'altro è uno degli argomenti che avete anche ricordato nella conferenza stampa di sabato mattina,
Meglio di nulla, senz'altro però ricordiamo, facemmo in questo caso anche più Udine di una interrogazione per le questioni che riguardano la sicurezza dei cittadini e in particolare, insomma, 10.000 euro.
Piuttosto che non vedersi nulla ha stanziato è già qualcosa, ma sappiamo che i problemi di sicurezza ci sono sull'intero territorio comunale di Mondolfo, cioè di Mondolfo e ovviamente, insomma intendo dire di tutto il Comune quindi anche di Marotta e.
Non mi sembrano insomma cifre particolarmente significative. Insomma, ecco, da questo punto di vista la gente chiede veramente che si faccia dei degli interventi importanti da questo punto di vista su tutto il territorio centro storico, la zona mare, la zona dico di Ponte Rio piuttosto che di 100 Croci, eccetera, per cui, insomma, se è possibile, facciamo in modo che altre risorse possano essere destinate a questo.
Okay, allora, se non ci sono altri interventi, facciamo direttamente rispondere che al vicesindaco per una risposta unica per i vari interventi si grazie, Presidente, ringrazio i Consiglieri per le domande e gli approfondimenti, alcuni dei quali, come quello di Bonaccorsi avevamo iniziato a farlo diciamo già in Commissione con la dottoressa Baldelli.
Che ringrazio per la presenza e anche per il lavoro straordinario sul bilancio e su tutte le altre cose in maniera sempre puntuale. Poi è chiaro che ci sono delle cose che derivano dal passato, da tanti anni si sono stratificate come il discorso della riclassificazione, dei capitoli e mano a mano lo stiamo facendo un lavoro chiaramente impegnativo e è lungo, però man mano lo stiamo facendo. Apprendiamo con ringrazio il consigliere Bonaccorsi per lo spunto, quindi.
Cercheremo di di di di accelerare questo processo. Diciamo tecnico per quanto riguarda tornando un attimo al consigliere Tonelli e per quanto riguarda il discorso della tassazione, certo, è vero, le cose si fanno soprattutto grazie le tasse che pagano,
Le tariffe e le imposte che pagano, diciamo ai cittadini, e questo è l'abc della della democrazia e della sostenibilità dei bilanci è chiaro che i cittadini abbiamo chiesto anche qualcosa in più in questi anni, non lo nascondo perché io ho sempre ho sempre pensato che per avere un buon livello di servizi avere investimenti e avere un territorio efficiente ognuno debba dare il contributo. Io non sono mai stato per la riduzione delle tasse come bandiera e a prescindere no per la qualità della vita delle persone, è tutto relativo, è tutto relativo. Se, come quando si misura l'imposizione fiscale di Paesi rispetto ad altri di regioni rispetto ad altri, poi bisogna vedere come vengono spesi. Ecco, c'è da cittadino, mi chiedo sempre okay quello che donna come vengono spesi nel territorio, quindi certo che abbiamo chiesto magari dei piccoli sacrifici in più sull'addizionale IRPEF e comunque sempre di importi sostenibili, perché si tratta davvero di di qualche euro sulle buste paga, diciamo più basse e qualcosa in più sulle buste paghe, giustamente di chi ha qualcosa in più, come su altre cose, l'imposta di soggiorno, i parcheggi, lo dico io, non ho problemi.
L'importante è dare dei servizi importanti, efficienti al territorio che ci sia un territorio in crescita da tutti i punti di vista, e questo e credo che sia innegabile e di un altro punto e distribuire le risorse in maniera efficiente, anche tenendo conto della di una redistribuzione, diciamo e in base alla a quella che è la situazione dei dei cittadini e lo stesso discorso vale per l'evasione, cioè noi, perché punto molto su questo ci abbiamo sempre puntato con un ottimo lavoro degli uffici, proprio perché è nel momento in cui chiedo qualcosa in più ai cittadini, mi devo impegnare ah, ah, ah, ah, ah ah chiarirgli che lo facciamo pagare a tutti, come abbiamo fatto sull'imposta di soggiorno imposta di soggiorno, mi ricordo il primo anno che l'abbiamo messa, ovviamente, come quei parcheggi ho dovuto, c'è qualche schiaffo hanno preso anch'io in questi anni perché non è facile andare a introdurre no. Nuova tassazione.
Non è non porta sicuramente consenso non porta e quello che mi sono impegnato, quello che mi hanno chiesto, mi ricordo gli operatori turistici, quando abbiamo messo l'imposta di soggiorno, toccarlo va bene, però la devono pagare tutti, e lì ci siamo attivati con il software per trovare le risorse e le strutture ricettive che ricordo quando siamo arrivati, avevamo 33 strutture ricettive, compresi appartamenti seconde, case, no che in un territorio che ha più di 1.000 e seconde case come il nostro 33 censite, era veramente una vergogna, una vergogna. Oggi siamo arrivati a 350 370, non mi ricordo adesso di preciso, ma insomma, l'ordine di grandezza è quello e se ancora e c'è ancora molto da fare, perché.
Ecco, abbiamo in termini assoluti, ecco, abbiamo più strutture, noi vi fanno Sinigaglia.
Tutti in termini assoluti e per dire che ecco il lavoro che abbiamo appuntato. Abbiamo fatto un accordo con Agenzia delle Entrate, cioè io credo che sia importante questo questo è un mio, è un nostro punto di vista sul discorso delle tassazioni, sul discorso del dell'evasione, del dell'equità e quindi non non ho problemi a dire che quello che dice il consigliere Tonelli è giusto, è così, però poi la faccia ce la mettiamo di fronte ai cittadini. È chiaro che se aumenti le tasse e non li spendi bene, poi il giudizio degli elettori non è positivo, nel nostro caso non è stato così, forse perché hanno compreso e anche perché noi ciò ho sempre ribadito molto il discorso dell'evasione ne abbiam parlato, non solo qui, sulla stampa, non ho mai non mi sono mai nascosto dietro a questo e credo che sia che sia giusto farlo, perché la gente vede la lotta all'evasione, come lo Stato, che va a prendere nelle tasche dei cittadini, no, e così come forse per divertimento, in realtà, poi, quando vede, ecco l'importante è far capire e far vedere poi che i soldi vanno spesi bene. Credo che lo si accetti e di più poi sinceramente, se 200 voti in meno da parte degli evasori non li prendo a me sinceramente mi interessa poco perché poi penso anche che se ne prendono molti di più dei cittadini che vedono le cose fatte. Detto questo sulla riscossione coattiva, diceva il Consigliere.
E possiamo fare di più di più. È anche vero che, se noi guardiamo le percentuali di riscossione coattiva prima dell'affidamento alla società, se noi guardiamo quello che faceva l'Agenzia delle Entrate riscossioni ad Alan delle percentuali e boh al 3 4%, una cosa del genere, quindi arrivare a quello che ha oltre il 50%, poi il lavoro, come sa benissimo il consigliere Tonelli e il lavoro complesso, sta dando ottimi risultati. Un lavoro work in progress, perché noi stiamo continuando a dare a dare flussi, diciamo no di di di di di cose da fare. Loro si stanno lavorando per, insomma, son percentuali davvero davvero ottime. Secondo me è chiaro che io son sempre per cercare di far meglio, ma ecco se lo paragoniamo. Ah, ah ah, al passato al 3 4%, insomma, si capisce subito la differenza per quanto riguarda la TARI, ecco l'unico aumento che.
Non genera flussi e sul bilancio di cassa, perché la TARI a cui faceva riferimento il consigliere Tonelli, intanto delle dinamiche che negli ultimi anni dipendono dalle delibere di ARERA avviata e i Comuni sono vincolati a certi provvedimenti.
Quindi la TARI a un piano finanziario parallelo che di fatto non non genera mai nessuna risorsa per il Comune. Anzi, anzi, negli anni noi abbiamo dovuto mettere da da bilancio, come negli anni scorsi sul discorso del dell'inflazione, direttamente soldi dal bilancio, 100.000 euro l'anno scorso, se non sbaglio perché ARERA non aveva dato l'ok alla distribuzione tra virgolette sulle utenze del dell'incremento dovuto all'inflazione, quindi molto spesso, ma come è successo anche in termini col Covid, abbiamo fatto un fondo sempre di 800.000 euro, quindi è più contrario sulla TARI, diciamo il bilancio e ci si perde sempre si perde, eccetera, quindi è una partita separata che fatto 100 la spesa deve rientrare e siccome le spese e per diciamo.
Determinazioni di altri enti e anche per le emergenze. Insomma, tutto quello, diciamo, spesso va in più. Come dicevo prima, però, mi fa piacere poter dire che quest'anno rispetto agli incrementi determinati da ARERA. Siamo riusciti, grazie all'evasione, a contenerli, a ridurli perché ci abbiamo messo, se non sbaglio, 85.000 euro Flavia di bilancio per andare a cercare in parte. Ecco poi certo che c'è una parte comunque in più, come diceva la consigliera Tonelli a compensarlo e questo lo abbiamo fatto grazie al lotta all'evasione per quanto riguarda ritorno un attimo su Bonaccorsi, il discorso riduzione, tasse.
Ho già risposto adesso. Qual è la mia la nostra filosofia? Poi certo che se si riesce e siamo tutti contenti di ridurre le tasse e una delle cose che porta più voti storicamente, ma al di là dei voti, una battuta mi sia consentita.
È una cosa giusta, se si riesce a fare, è giusto farlo, non è semplice come abbiam detto, perché, come ho detto all'inizio del discorso sul bilancio, le le spese sono sempre di più, i fondi nazionali sono sempre meno perché tutti i Governi, da una parte dall'altra e ha sempre nell'ordinamento degli ultimi decenni,
Diciamo fatto leva sui Comuni, la spending review, la facciamo noi a livello locale, non so quanto si faccia a livello nazionale, la spending review se ne parla, ma i Comuni Lapham sicuro perché si tolgono i fondi, quindi.
Da fare sicuro e quindi se ci sono risorse e lo faremo, ma ecco poi dico non è facile no,
Guardi, adesso io faccio un passaggio che non vuole essere polemico, ma il discorso no negli emendamenti no, quest'anno, non ci sono emendamenti da parte della minoranza, ma io capisco che è difficile e facevo la difficoltà anch'io quando ero in minoranza a farli, perché fare gli emendamenti e come mettere le mani sul bilancio non è semplice, perché se io devo ridurre la tassazione, è chiaro che se ci metto 10 20.000 euro e neanche si vedono su su un certo tipo di di di di tasso che se vado a modificare una e una addizionale IRPEF piuttosto che uno scaglione di di IMU sono un po' importi importanti e oggi nel bilancio andarli a trovare perché noi non lo facciamo e perché magari anche la minoranza fa fatica a farlo, perché oggi andare a trovare 100.000 euro nel bilancio per andare a ridurre e di 10 euro una o una tassa a un cittadino? È difficile trovarli perché io devo andare a togliere, lo dico con la massima serenità e non è una provocazione e un'analisi. Devo andare a togliere 100.000 euro da cosa dai servizi sociali, dal turismo zucchero posso far si può far tutto la matematica, noi farle fare uno spostamento del tutto semplice, tolgo il centro della parte di metodo dall'altra e ho fatto il problema non è metterli perché, giustamente, metterli e siamo tutti d'accordo sulla riduzione delle tasse sui servizi sociali. Certo e andare in un bilancio a togliere 100.000 euro da un'altra parte. Vi assicuro che è molto, molto difficile, no, e quindi facciamo fatica anche noi fa fatica a tutti perché poi vai a penalizzare un altro settore, quindi devi poi cercare di capire di non fare troppo danno da un'altra parte. Ecco, faccio un vantaggio da una parte, e poi dall'altra vada a togliere 100.000 euro. Servizi sociali o turismo o gli investimenti, e il gioco vale la candela. Ecco spesso no, spesso no. Grazie,
Grazie Bonaccorsi, grazie, no, condivido soprattutto perché per noi estremamente difficile fare degli emendamenti, perché poi c'è il problema delle spese che sono incomprimibili, quindi diventerebbe una dovremmo passare una settimana con la Baldelli che sicuramente non è contenta per chiedergli qui quando si può comprimere di la Commissione aveva quindi sicuramente non è che non si,
E chi diventa estremamente complicato e quindi dovremmo far perdere un po' tempo a tutti, però sul discorso della TARI vorrei far presente però che una possibilità di riduzione c'era è stata sbandierata da questa Amministrazione, la tariffa puntuale che da due anni non è mai stata realizzata un po' per colpa di tutti, però soprattutto del Co tra Comune e ditta, perché il fatto per cui non è stata realizzata fino adesso sembra che i due programmi non collaborano, però non può essere un problema dei cittadini, sui due programmi non collaborano, non parlano, non dialogano e non vanno in amore, però quella poteva essere una forma di riduzione grave, cioè grave, notevole, no, però comunque era un sì, una possibilità e anche quella, diciamo quella opportunità.
È stata sprecata, poi ribadisco.
La voce ufficiale che ci è stata detta non è stato possibile realizzarla. Per quel motivo, però, già nel 2019 e nel 2021 si parlava che era questione di nessun non dico mesi, ma questioni di poco entro per l'entrata in funzione. C'era il problema del microchip, che non funzionava dei braccialetti,
Di come vengono gestiti i bidoni che anche oggi io capisco che non è colpa degli operatori lasciati fuori.
Quando quelli della plastica e son stati svuotati parte che parecchi la plastica e sparpagliata in giro, ma poi col vento è stato e sarà un disastro, quindi anche lì.
Ci costerà di più, forse rimettere il microchip a tutti per capire il discorso della tariffa puntuale. Ecco su quello in effetti, questa Amministrazione di cui voleva fare tanto non ha fatto nulla grazie.
Grazie, anzi spettano okay, ultimissima cosa scusate, mi sono dimenticato di rispondere al consigliere Gentili sul discorso della videosorveglianza, siccome è una cosa che storicamente diciamo sempre portata avanti anche quando ero nei banchi della minoranza e quindi ci tengo a chiarirlo.
Sì, è vero,
Magari 10.000 euro non sono tanti a parte che è un percorso, quello che stiamo facendo noi avevamo iniziato negli anni scorsi nel primo mandato a installare il primo, diciamo, un sistema di videosorveglianza nel nostro Comune perché prima non c'era e abbia speso 90.000 euro all'ora e abbiamo avuto un contributo vado a memoria di circa 50.000 euro partecipando a un fondo del Ministero dell'interno che adesso abbiamo partecipato degli ultimi due anni e purtroppo è cambiata la normativa. Quindi adesso, sebbene avessimo un progetto, ne abbiamo partecipato due anni è stato escluso perché il primo anno e avevamo avuto un finanziamento entro i cinque anni, quindi i Comuni che avevano già avuto un finanziamento di 5 anni, l'anno dopo che noi avevamo più in quella condizione è cambiato ulteriormente, han detto chiunque ha avuto un finanziamento in passato, non riprende e quindi altrimenti avremmo fatto. Avevamo un progetto più corposo, però, siccome c'era la necessità di intervenire come diceva il consigliere Gentili sul territorio, quest'anno abbiamo deciso di mettere questa cifra, che poi proveremo anche di incrementare. Se riusciamo ad ore nel corso dell'anno, ma con quella cifra riusciamo con un progetto a fare diversi interventi perché, rispetto a cinque o sei anni fa, anche i prezzi, avendo già investito in un server centrale, avendo fatto una struttura che comunque è, diciamo, rimane l'acquisto in sé per sé delle singole telecamere a un prezzo oggi abbastanza abbordabile. Quindi con quella cifra riusciamo a dare diverse risposte e poi comunque, come dicevo, è un percorso e ci impegneremo anche a implementarlo. Però ecco se riusciamo a dare a coprire, diciamo già, i punti più importanti del territorio. Grazie,
Grazie quindi passiamo alla votazione del punto favorevoli.
Contrari astenuti, la maggioranza è favorevole, la minoranza è contraria, votiamo anche qui l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti, maggioranza favorevole, minoranza contraria e ringraziamo la dottoressa Baldelli, okay, buone feste.
Grazie e auguri.
Okay prossimo punto Variante, parziale, relativa due aree produttive, località Marotta ed alcune aree all'interno del Piano regolatore generale vigente, approvazione, documento programmatico.
Okay, Presidente della seconda Commissione Boschini.
Sì, grazie Presidente e buonasera a tutte e tutti.
La proposta è stata votata con 3 voti favorevoli e 2 astenuti, grazie, salutiamo l'architetto Ziliani e passiamo la parola al Sindaco, che relaziona sul punto.
Sì, allora, per quanto riguarda lo parliamo della variante parziale relativa due aree produttive in località Marotta ed alcune aree sul territorio comunale.
2 a Mondolfo e un'area, diciamo lungo la Pergolese, avete avuto modo di parlarne anche in Commissione all'interno della variante, secondo quello che è previsto dalla legge regionale sulla compensazione ci sono sono state inserite alcune aree che vengono edificabili, che vengono trasformate in agricolo per 94.171 metri quadrati ed 2 aree, le relative alla richiesta di due di ampliamento di due aziende del territorio che vengono trasformate a.
Zone D 2 produttive industriali.
Lì aree che da edificabili passano ad agricolo riguardano il le richieste, come potete avete avuto modo di vedere sicuramente dalla dalla delibera, con le note protocollate, le richieste dei singoli cittadini che, come avete visto, in questi anni ci sono diversi cittadini del territorio che richiedono di.
Far sì che la loro area di proprietà ritorni ad agricola.
In alcuni casi è legato al fatto di difficoltà di attuazione de di questi comparti, ma in altri soprattutto riguarda il peso delle famiglie per quanto riguarda il pagamento annuale dell'IMU e quindi anche lo scarso interesse a effettuare un investimento sul territorio.
Le aree di cui parliamo riguardano sono ricadenti nel comparto edificatorio Magna Fava.
Che era stato già oggetto di una variante per la richiesta di un privato, sempre anche qui in riduzione nel 2000 e 18, se non erro, un'altra aria riguarda il comparto pp 11 avente destinazione urbanistica C 1 B zone residenziali di espansione semi intensiva di collina del PRG e quindi sostanzialmente i terreni al di sopra del quartiere residenziale del degli ulivi.
E poi abbiamo un'altra.
Area che è ricadente invece nel comparto Pippi 17 che in questo caso aveva un ed avente destinazione attuale urbanistica di tre zone artigianali industriali e nella quale il privato ha chiesto quindi il passaggio del del terreno ad agricolo.
E riguarda il comparto Pippi 17 sostanzialmente quel comparto vicino ad alcune aziende del del territorio che sono già esistenti, dove attualmente sono stati installati.
Dalla normativa, i permessi dalla normativa nazionale, il posizionamento appunto di pannelli fotovoltaici, quindi che insomma.
Vincolano tra virgolette per tanti anni quelle.
Quelle aree a quella possiamo dire destinazioni per quanto riguarda invece le altre due aree riguardano due aziende del territorio che, per motivi diciamo simili, hanno chiesto di.
Ampliare la propria azienda in terreni che sono già di loro proprietà. Uno riguarda la so dico in via STER pettine, e l'altra riguarda la lavanderia Adriatica, sempre lungo l'autostrada A 14 questi terreni però quella della lavanda, mentre quella della sola dico riguarda terreni un terreno a monte dell'autostrada, quello della lavanderia adriatica, il terreno e a valle del dell'autostrada, entrambi terreni adiacenti a queste aziende che ormai da.
Diversi anni sono si sono insediate nel nel nostro territorio e stanno sono in crescita, fortunatamente, e quindi la loro volontà espressa è proprio quella di investire per migliorare la propria attività, gli spazi e quindi implementare le le loro attività.
Preciso che le 2 aree che sono che riguardano appunto alla zona di due che vengono trasformate in zona D 2 saranno soggette a planivolumetrico, quindi soggette a saranno al vaglio appunto del dell'Amministrazione comunale, in particolar modo come prevede la normativa.
Planivolumetrico attuativo dovrà essere approvato in Giunta comunale e quindi dovrà anche interessare le parti pertinenziali in un progetto volto alla complessiva limitazione dell'impermeabilizzazione delle aree interessate.
Detto questo, c'è anche il responsabile dell'Ufficio Urbanistica Zigliani a disposizione per eventuali chiarimenti, l'iter questo riguarda il, l'approvazione del documento programmatico è giusto, Fabiano, e poi dopo ci saranno altri passaggi in Consiglio comunale previsti dalla nuova legge regionale che è entrata.
In vigore a fine 2023. Mi sembra giusto, quindi 1 gennaio 2024 e quindi ecco, diciamo che è la prima variante del comune di Mondolfo che seguirà quella che è la nuova legge regionale che è stata approvata ultimamente dalla Regione Marche. Grazie Consigliere Bonaccorsi, prego, grazie Presidente, come avevo anticipato poi a fine Commissione, al architetto Ziliani per quanto riguarda la fascia di rispetto.
E lì c'è scritto, ovvero che è identificabile e tutto quello che vuole. Però io sarei più favorevole al fatto che venisse inserito inserito perché qui non lo vedo il discorso del Piano del verde ci, ovvero che quella parte andasse alberata. È vero che qui si parla di alberi da frutto e di alberi ornamentali di poco valore e di poco però, al di là di quello quell'area che è destinata in questo momento, Prato, sarebbe corretta inserirla invece in un piano del verde che preveda un'alberatura.
Grazie, kit di gli animi, prego okay.
Si cioè nel senso che il progetto del verde poi potrebbe essere, cioè dovrebbe essere valutato in fase di approvazione del, come diceva prima il Sindaco del planivolumetrico c'è è una fase di approfondimento progettuale successiva in cui devono devono essere messi in campo anche queste cose la variante urbanistica adesso in questa sede, in questa fase, come dire, definisce le destinazioni urbanistiche, quindi il retino se produttiva piuttosto che residenziale o altro, e definisce fondamentalmente i numeri quanto edificabilità hanno a disposizione.
L'utilizzo dello strumento del planivolumetrico deve aiutarci a, diciamo, gestire il progetto nella maniera più opportuna, meno impattante, tant'è vero che appunto ci interessa molto il volumi, l'impatto dei, poiché i volumi nuovi avranno, fermo restando che è già stato indicato che saranno bassi sui nove metri,
E la progettazione delle aree circostanti, quindi in questa fase a parte che è stato, se non ricordo male è stato è già stato indicato nel nel nel nel deliberato in nella, nella parte in cui si parla di.
Sì, è qua nella parte in cui si parla di leggo al fine di poter valutare meglio delle caratteristiche progettuali proprie degli interventi, questi ultimi dovranno essere sottoposte planivolumetrico tot attuativo da approvare in Giunta municipale, il quale dovrà anche, quindi non solo i volumi interessare le parti perché pertinenziali in un progetto volto alla complessiva limitazione dell'impermeabilizzazione delle aree interessate, fondamentalmente si tratta di ridurre l'impatto, ecco questo.
Bonaccorsi, ah, no, devo spegnere.
Grazie, ridurre il fatto per quanto riguarda il, il fatto dell'impermeabilizzazione del terreno e un conto prevedere che tu ci metti delle piante è tutt'altra cosa, cioè quindi, ecco.
Sì, ed è soggetto al parere di tutti, però se noi non glieli chiediamo, è normale, okay, scusa, grazie consigliere Boschini.
Sì, grazie eh, no, mi sembrava importante sottolineare, proprio rispetto a questo, che la la proposta di delibera va proprio incontro anche a quello che sta scritto nella nella legge urbanistica, cioè agli obiettivi della nuova legge urbanistica che sono volti al al contrasto al consumo di suolo no, quelli lì sono degli obiettivi e invece questa delibera va proprio a stabilire quindi a mettere su cui ci a concretizzare gli obiettivi della nuova legge urbanistica andando proprio a stabilire non solo che no di di fare un progetto, insomma di redigere un planivolumetrico.
Ah no, che che appunto i limiti, l'impermeabilizzazione delle aree interessate, ma al punto 4 dell'UE della pagina 12 va anche a stabilire che parte delle risorse derivanti dagli interventi oggetto del presente atto dovranno essere utilizzate per progetti sul territorio in grado di perseguire obiettivi di rinaturalizzazione dei impermeabilizzazione o a riportare il suolo consumato suolo in grado di assicurare i servizi ecosistemici. Tesori naturali, questo lo abbiamo proprio ripreso dalla dalla nuova legge. Ora non è proprio la stessa cosa di quello che stai dicendo. Ti però è chiaro che è ovvio che quando ci sarà questo progetto e la parte del verde dovrà essere previsto ormai non credo che si possa prescindere dal dal farlo, oltre che quando si approva una variante. Adesso c'è tutto il tema della conferenza. Dicevi.
Que questi, come dire, c'è anche la, come dire la VAS, da valutare quindi sicuramente, insomma, penso che sicuramente verrà tenuto in considerazione in questo grazie.
Ok e se non ci sono interventi passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari astenuti, maggioranza favorevole minoranza si astiene e, o che qua non dobbiamo votare l'immediata eseguibilità, quindi passiamo al prossimo punto proroga convenzioni per lo svolgimento del servizio di segreteria comunale in forma associata tra i Comuni di Mondolfo terre Roveresche non cieli lavora per la variante,
Il Presidente della prima Commissione Andreoli, prego, grazie Presidente, la proposta è stata approvata contro i voti a favore, 2 astenuti, ok sì, ringraziamo l'architetto William Ziliani auguri di buone feste,
Okay, il Sindaco, prego che relaziona sul punto, va molto velocemente, perché tanto l'abbiamo vista più volte riguarda la proroga della della convenzione, quindi del Segretario comunale con il comune di terre Roveresche, la proroga di un ulteriore anno fino al 31 dicembre 2025. Grazie grazie, consigliere, Gentili, prego, ma io voglio solo fare alcune cose, alcune segnalazioni. Noi abbiamo questo servizio di Segretario generale compartecipato, insomma con un altro Ente con un altro Comune. Va bene nel senso che da un punto di vista economico risparmiamo qualche soldo, ma da un punto di vista pratico siamo realmente certi che quella suddivisione insomma di tempo che più o meno significa un 20%, direi di tempo che viene o poco più che viene 30%, forse che viene speso nell'altro Comune un 70% da noi, però, ci rendiamo conto spesso che alcune incombenze, che sono a capo, insomma del Segretario, vengono svolte con un po' di ritardo per cui, insomma, sarebbe forse il caso di spendere qualche soldo in più per tenercelo un po' di più su questo territorio e giovarci insomma della sua preziosa opera banalizzo. Facendo un semplice commento, quante volte ci capita di attendere la pubblicazione di alcuni atti delibere di Consiglio, delibere di Giunta che magari arrivano dopo un mese, anche dopo un mese e mezzo dalla loro.
Approvazione. Ecco questo direi che sono problematiche che debbono essere superate, per cui se l'ostacolo è quello che il tempo tecnico necessario speso dal Segretario nel nostro Comune è poco eh, insomma, io bis bisogna eventualmente fare qualcosa, qualcosa di più, qualcosa di di meglio, è per questo che non posso essere favorevole al riallineamento di questa convenzione, personalmente almeno mi sento di astenermi, come oggi abbiamo già fatto in Commissione.
Va bene, grazie per l'intervento, se passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti o che la maggioranza è favorevole e la minoranza si astiene, votiamo contrario.
Votiamo l'immediata eseguibilità polemizzare.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari ah, no, favorevoli contrari, astenuti, astenuti i Consiglieri Ceccarini Mancini, astenuti okay, quindi favorevoli la maggioranza, la minoranza si astiene, c'è un altro punto.
Anche se poi nel corso aveva preparato tutto.
Interrogazione a risposta orale in ordine non è serio un attimo interrogazione a risposta orale in ordine al centro Alzheimer di Mondolfo consigliere Bonaccorsi, prego.
Scusate, ero fermamente convinto che eravamo arrivati in fondo no, ma come nel interrogazione che è stata presentata.
E considerando il problema non o del che aveva evidenziato il Sindaco di Sinigaglia e relativamente alla necessità di un centro di più centri e più comunque di affrontare la tematica dell'Alzheimer, ecco che è una cosa molto importante che si sta molto diffondendo nei nostri territori e considerando il fatto che c'è stato poco tempo fa l'incontro tra il Presidente della Commissione Commissione, sanità, il direttore dell'autunno carrelli del nostro Sindaco, che in prima battuta ha portato un grandissimo risultato, ovvero l'azzeramento della guardia medica, per il mese di dicembre, dopo, con un po' di polemiche, siamo riusciti a recuperare qualcosa. Ecco, in base a questa necessità e al fatto che comunque anche nel DUP viene riportato il centro dell'Alzheimer, volevo sapere su questa problematica cosa intende fare il Sindaco, come intende muoversi e quali siano i progetti che non solo la nostra Amministrazione, ma soprattutto last uno e la Regione ha nei nostri confronti. Grazie, grazie, Sindaco, prego allora sì, intanto giusto, per darvi così qualche informazione ne abbiamo parlato comunque nel nell'incontro perché il nuovo direttore ecco, non era a conoscenza dei dei dei progetti che erano in corso, che avevamo redatto come Amministrazione comunale, in quelli che sono dei locali di proprietà del del Comune di Mondolfo.
Sono progetti. Diciamo che non sono semplici da portare avanti perché richiedono la condivisione di più attori.
Sicuramente.
Sul sull'aspetto dell'Alzheimer. Ritengo che il comune di Mondolfo è così, deve far trovare pronto, quindi abbiamo redatto anche per il futuro, quindi il re. Abbiamo redatto appunto questa progettualità, proprio per per dare questa possibilità per il futuro. Qualora la Regione Marche intendesse investire in strutture di di questo tipo,
Adesso è in corso un ci sono, insomma, dovrebbero uscire anche quelli che sono gli atti aziendali, quindi verrà vedremo dal punto di vista sanitario e sociosanitario, che cosa diciamo, qual è la programmazione da parte del della Regione Marche? Noi comunque, abbiamo comunicato questa esigenza, un'esigenza che ha di questo tipo di strutture che ha l'intera l'intero ambito territoriale, sociale. Quindi, ecco, non parliamo soltanto di un problema legato a Mondolfo, ma anche tutti i Comuni della vallata, sostanzialmente del Cesano e del del Metauro, abbiamo avuto un incontro e un confronto anche con il Comune di Fano e quindi anche con la Fondazione Carifano, perché non so se avete letto che insomma la Fondazione Carifano ha fatto anche un progetto per quanto riguarda l'ampliamento del Centro Margherita che, tra l'altro, un centro.
Che che serve anche al nostro territorio, quindi dove ci sono anche i cittadini del residenti nel nel nostro Comune, quindi sostanzialmente credo che il ragionamento che dobbiamo fare, un ragionamento che non guarda soltanto al nostro Comune, ma guarda all'intero territorio anche quelle che sono le migliori,
Risposte che si riuscirà a dare sul.
Sull'intero ambito territoriale sociale, quindi adesso non è che ho grandi aggiornamenti rispetto a questo, però sicuramente ne abbiamo parlato come un'ipotesi anche di ampliamento delle RSA come un'ipotesi sempre nei locali che sono di proprietà del del Comune di ampliamento di quelli che sono gli ambulatori dei medici di medicina generale dove abbiamo segnalato quindi queste criticità assieme ai medici stessi che la, il progetto che era stato studiato dall'azienda sanitaria su i loro locali, insomma, è un progetto che è di valore, però gli spazi sono molto ristretti, quindi noi abbiamo dato disponibilità come Comune a.
Diciamo dare disponibilità di quelle aree che noi abbiamo, che attualmente sono in disuso e che potrebbero essere utilizzate dall'azienda sanitaria anche per ampliare gli ambulatori dei medici di medicina generale. Quindi le sale d'attesa, quindi dare un servizio migliore.
All'utenza. Quindi, ecco, questo è stato l'esito del sopralluogo alla luce per quanto riguarda quel quelle strutture, quell'edificio che è di proprietà comunale che abbiamo in via Garibaldi e sui quali ci sono, diciamo, delle delle progettazioni fatte dal Comune,
Okay, grazie.
Vi ringrazio tutti e dichiaro la seduta conclusa e auguro a tutti buone feste.