
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC Narni - 27.12.2024
FILE TYPE: Video
Revision
Agostini Bonifazi.
Assente, Canaccini, Bavetta, Cruciani, Francioli, Hardy, Ricci Antonini.
Svizzeri detto zitti Bugiani, cari Bruschini, Chiaramonti, Daniele.
Quindi.
Constatata la presenza del numero legale, dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale di Narni del 27 dicembre, 2024 scrutatori Chiaramonti, Agostini svizzeri, retto.
La parola ai Consiglieri per i cinque minuti,
Consigliere, Ricci, prego.
Grazie Sindaco, volevo volevo ringraziare sì, grazie Sindaco, grazie Presidente o volevo ringraziare il Sindaco, volevo dire questo.
Sul discorso dei no,
Perché ero partito per il discorso della pista de.
Nelle Colle del Nera no che nessuno diciamo la la sostenuta, ma li so stati messe molte panchine state emesse le palestre all'aperto, cioè dalla, diciamo dalla prima galleria giù fino alla seconda, quasi è stata fatta una cosa, una cosa bella, diciamo che io al Sindaco vogliamo detto magari qualche cestino in più perché se non li si fermano e lascio tutti sopra i tavolini perciò va bene una cosa positiva, grazie.
Altre richieste di parola.
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno.
Proposta numero 71 2024 verbale della seduta del Consiglio comunale del 19 dicembre 2024 approvazione.
Erano assenti all'appello i consiglieri Lucarelli Agostini.
Fociani Poggiani.
E.
Zitti, se no no.
Cari cari, cari, dicevo assenti all'appello, Lucarelli, Agostini, Fociani, Poggiani e cari favorevoli.
To work.
Grosse S 9 favorevoli astenuti, 1 3, il tuo astenuto no sì, il 4 e 4 astenuti.
Non può essere.
Ripetiamo il voto favorevole.
Allora favorevoli allo sì 4 6 8 9 10 astenuti, 1 2 3 4 e 5, quindi siamo favorevoli, okay 4, quindi siamo 15 11 favorevoli e 4 astenuti, passiamo al successivo all'ordine, un punto all'ordine del giorno, la proposta numero 72.024 acquisizione della rata di terreno destinata ad area cimiteriale particella numero 139 del foglio catastale 143 per superficie di metri quadri,
1.030 ok grazie, no c'erano.
Ma normalmente normalmente il migliaio si usa un altro, un altro separatore, però va bene la parola all'Assessore Mercuri, per che illustra la proposta.
Diciamo che.
Questa acquisizione è il, la conclusione di un iter, diciamo, dell'accordo bonario fatto a suo tempo 2002 mila 2, quindi è un pochino datato come come cosa, quindi è la definizione dell'Expo della dell'acquisizione a patrimonio comunale appunto della particella 139 foglio catastale 143 di superficie di 1.030 metri quadri oggetto dell'ampliamento del di un primo ampliamento del cimitero di i piedi, quindi il corrispettivo è già stato pagato alla vecchia proprietà c'è stata anche una compravendita successiva. È in accordo anche la nuova proprietaria nella andare alla stipula della cessione del della particella al Comune, anche perché poi c'è già anche il cimitero sopra, quindi è semplicemente la conclusione di un iter iniziato nel 2002 che purtroppo questa parte finale burocratica del dell'acquisizione è stata tralasciata fino ad oggi. Grazie grazie Assessore la parola al presidente della Commissione, dove è stata esaminata la proposta di delibera proprio grazie Presidente. La Commissione che si è svolta lunedì ha visto, al termine dei lavori, il parere favorevole della maggioranza dei presenti. Grazie.
Grazie interventi.
Dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta numero 70 al 2024 acquisizione dell'analisi di rata di terreno destinata ad area cimiteriale particella 139 foglio catastale 143 superficie metri quadri 1.030 favorevoli.
11 favorevoli contrari, astenuti e 4 astenuti vediamo se c'è l'immediata eseguibilità della c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
11 favorevoli astenuti.
E 4 astenuti, passiamo al successivo punto all'ordine del giorno, la proposta numero 66 2024 razionalizzazione periodica delle partecipate pubbliche ai sensi dell'articolo 20 del decreto legislativo 175 2016 illustra l'Assessore proponente Rubini.
Grazie, grazie, Presidente.
E, come è stato detto anche in Commissione questa delibera è un atto che sembra e comunque deve essere passato al vaglio,
Della Commissione e del Consiglio, come dicevo, sembra quasi dovuto, però invece è giusto l'aver fatto un approfondimento per quanto riguarda l'era, una normativa che è in evoluzione, che dal 2014, come abbiamo approfondito anche in Commissione, risulta d'obbligo da parte del Comune e degli Enti la razionalizzazione, appunto, delle delle partecipate. Noi, come avete visto in delibera, abbiamo diverse quote di partecipazione in punto 0 Scarlet che, come è stato esposto, è esposto in delibera. C'è stata un'evoluzione, entra in Umbria, Mobilità in sviluppo Umbria, che sono tutti enti ovviamente strumentali e anche nella sì che la società di servizio idrico integrato e le motivazioni che poi portano appunto a mantenere le quote e poiché queste società sono in equilibrio e come enti strumentali a servizio della Regione per quanto riguarda sviluppo Umbria e anche noi come incubatore di imprese e sviluppatori di start-up in missione di bandi, il servizio idrico integrato ovviamente svolge insieme a un socio privato e quello con la partecipazione di altri Comuni. La fornitura di di rete idrica anche lì a due diversi bandi punto scarna e sostanzialmente la società regionale, dirigere DigiTIM, digitalizzazione e sviluppatore del dei dei nuovi software, che possono essere messi a sistema del nei vari Enti locali e Umbria, Mobilità e l'evoluzione ovviamente del trasporto pubblico locale. È una società che, come avete visto, insomma c'è la l'evoluzione da parte dell'ex PC, per poi essere trasformata in in in Umbria, Mobilità. Abbiamo fatto una un approfondimento anche con la dottoressa Sepe, che poi ha inviato ai commissari.
È una relazione. Per quanto riguarda la razionalizzazione delle delle partecipate, come è emerso anche in Commissione, è giusto opportuno sempre fare un approfondimento, anche perché al di là di una staticità, nel senso della delibera che sostanzialmente ricalca quella che noi avevamo portato l'anno precedente, però vedere insomma il fatto che queste società sono, come dicevo prima, in equilibrio con dei bilanci positivi, serve anche, come amministratori locali, a capire a che punto siamo con le nostre partecipate grazie.
Grazie Assessore la parola alla Presidente di Commissione.
Grazie Presidente, la proposta è stata esaminata lunedì scorso e, in presenza dell'Assessore Rubini e della dirigente Lorella Sepi abbiamo avuto modo di vedere tutte le partecipate i bilanci relativi insieme alla dirigente sono state fatte delle domande di approfondimento rispetto alle singole situazioni, la dirigente, devo dire, ci ha aiutato molto, perché poi ha dato degli input per approfondire alcune tematiche rispetto ad altri, mettendo l'accento su alcuni aspetti da approfondire e l'asse e comunque la seduta di Commissione si è conclusa con la sospensione al l'espressione dei pareri che viene rimandata in Consiglio, perché comunque mancava del materiale integrativo che la stessa dirigente ha avuto modo di fornirci il giorno dopo stesso.
Rispetto alla sua relazione integrativa per le partecipate. Grazie grazie Presidente, oggi a tutti i Consiglieri che di antivigilia di Natale hanno assicurato la funzionalità delle Commissioni garantendo il numero legale.
Gli interventi.
Sulla Rolex razionalizzazione delle partecipate.
Dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta numero 66 2024 ore, razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 20, decreto legislativo 175 2016 favorevoli.
11 favorevoli contrari.
4 contrari, c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
11 favorevoli contrari.
4 contrari, passiamo.
Il successivo e ultimo punto all'ordine del giorno, la proposta numero 68 2024 approvazione del bilancio di previsione 2025 2027 e relativi allegati la parola all'Assessore proponente Tiberti.
Grazie.
Niente.
Alessandro.
Bilancio di previsione 2025 2027, che è l'atto più importante, a mio avviso, che l'Amministrazione presenta al Consiglio perché all'interno del bilancio di previsione, ci sono tutti gli aspetti fondamentali e propedeutici che riguardano appunto l'andamento degli anni successivi, soprattutto in questo caso del 2025 la manovra complessiva del bilancio 2025 di circa 86 milioni,
Il bilancio del nostro Comune è un bilancio in salute, dove i conti sono in ordine.
Questo è sempre stato, diciamo così, anche come avevo detto in Commissione nei momenti più critici tipo, nei momenti del Covid o i momenti in cui appunto ci sono state delle crisi e ci stanno ancora dottore economiche molto evidenti, comunque siamo sempre riusciti a mantenere e a garantire i conti in ordine e da diciamo da da un anno, da diversi mesi siamo riusciti anche a sistemare alcune partite che nel nostro bilancio diciamo, erano un po' dei denari che poi vi illustrerò.
Vi illustrerò man a mano allora l'iter che ha seguito appunto la definizione della proposta di bilancio 2025 2027, ovviamente ha visto il coinvolgimento di tutti i settori dell'Amministrazione. Quindi abbiamo fatto anche una Commissione dove sono stati presenti tutti gli Assessori, dove hanno illustrato le proprie linee di indirizzo, politiche che sono anche le linee appunto di indirizzo politiche del del Sindaco e successivamente ovviamente sono state verificate dall'area dei servizi finanziari. Per quanto riguarda la veridicità delle previsioni delle entrate e la compatibilità più che altro per le previsioni del per la previsione della spesa, sono state previste le coperture di tutte le spese, le spese cosiddette diciamo rigide. Quindi le spese rigide di un bilancio sono composte dalle spese del personale dei mutui, dai servizi indispensabili, dalle utenze e ovviamente dai dai contratti, al fine appunto di gestire al meglio quella che è la nostra attività ordinaria dell'ente, ma soprattutto di garantire i servizi e l'utilizzo di fondi di investimento.
Provenienti appunto dal dal PNRR ed altre fonti di finanziamento.
Adesso ci andiamo un pochino ad entrare per quanto riguarda le entrate e le spese, comunque le entrate attuali ci permettono di finanziare, oltre ai servizi che vi ho detto, quelli rigidi che vi ho descritto adesso, anche i servizi legati alla alla tutela dell'individuo, tutto quello che è appunto il il welfare, il territorio e lo sviluppo ovviamente culturale e turistico.
Sono. Siamo sempre appunto di fronte a entrate limitate, ma che comunque ci hanno permesso di garantire tutto quello che vi ho illustrato fino fino adesso e tutto appunto quello che vorremmo che gli assessori hanno presentato per quanto riguarda le proprie linee di indirizzo,
Per quanto riguarda, diciamo le entrate, andiamo addentrarci nello specifico le entrate.
Ah, adesso comunque vi arriveranno le slide, le classiche slide che riguardano il il bilancio di previsione del del cittadino in modo semplificato, perché ogni anno, a parte che è una cosa prevista dal TUEL, ma l'abbiamo sempre fatto di presentarvi lese le slide per una lettura più facilitata del bilancio che poi verranno messe sul sito comunale a disposizione dei nostri dei nostri cittadini.
Per quanto riguarda le le entrate, andando un po' nello specifico noi abbiamo le entrate correnti di natura contributiva, che sono circa 11 milioni, abbiamo i trasferimenti correnti, che sono circa di 12 milioni, abbiamo le entrate extra tributarie di circa 4 milioni, queste sono le macro diciamo più che altro le macro entrate che ci permettono di finanziare le le spese del nostro bilancio per quanto riguarda le entrate tributarie non provocano un maggiore impatto sul cittadino. Per quanto riguarda nello specifico l'IMU è rimasta invariata e prevede un'entrata di circa 4 milioni.
E di entrata derivanti dalla riscossione per circa 1000000 e mezzo, perché vi ricordo che da quando è arrivata la nuova dirigente si sta facendo un lavoro molto importante per quanto riguarda la riscossione coattiva, dove abbiamo eliminato diversi i residui attivi e sta lavorando molto per quanto riguarda la appunto la riscossione coattiva si sta facendo un bel lavoro, si sta rimettendo a posto quello che all'inizio ha detto che erano un po' in e del nostro bilancio per quanto riguarda la tassa rifiuti, non influenza il nostro bilancio, perché ovviamente sapete benissimo che è gestita completamente dall'ASL. Per quanto riguarda l'imposta di soggiorno, è rimasta invariata.
È, pur avendo le né le tariffe relativamente basse nei confronti degli altri territori e al fine comunque di andare a incrementare l'entrata. Si sta lavorando sul controllo, diciamo, delle strutture ricettive che ancora non risultano versare l'imposta. Una nota molto positiva è quella che siamo riusciti ad aumentare la soglia di esenzione dell'addizionale IRPEF. Siamo passati da 10.000 a 11.000. È una nota ovviamente importante, seppur di poco, però credo che stiamo andando nella direzione giusta come.
Diciamo sia noi che anche tutto il Consiglio aveva aveva deciso. È un primo passo per andare poi, spero e mi auguro negli anni successivi e andare a migliorare e a modificare alcune parti. Alcune diciamo modalità per quanto riguarda l'addizionale IRPEF e questo in considerazione anche a un fatto importante, ovvero in considerazione all'aumento del reddito prodotto sul nostro territorio, che.
Ci dovrebbe permettere di far rimanere inalterata l'entrata complessiva di circa 2 milioni. Quindi questo ed è accaduto è stato possibile realizzarlo grazie all'aumento del reddito prodotto sul nostro territorio.
Per quanto riguarda il canone, il canone unico, che ha sostituito nel 2021 l'imposta sulla pubblicità e sulle affissioni e l'occupazione del suolo pubblico, è rimasto invariato, sono rimaste invariate anche le tariffe dei servizi a domanda individuale. Entro la fine dell'anno sarà definitivo il nuovo regolamento di polizia mortuaria dei cimiteri, che andrà ovviamente che con con conterrà anche la la normativa sulle cremazioni. Questo significa che verranno approvate con la delibera tutte le tariffe per le cremazioni e le altre, appunto, rimarranno invariate i. Per quanto riguarda invece i proventi contravvenzionali che derivano appunto dall'EBITDA violazioni del codice della strada, ammontano nel nostro bilancio di previsione di circa 500.000 euro per quanto riguarda gli oneri di urbanizzazione e di riduzione, in riduzione appunto rispetto.
Agli anni passati.
E questa riduzione rispetto agli anni passati è causata appunto.
Dalla conclusione degli incentivi del 110 che hanno proroga ad appunto questo questo questo effetto e ammontano in previsione di circa 265.000 euro. Questa era una panoramica generale e dettagliata che riguarda le entrate del nostro bilancio.
Dove ci sono, appunto?
Come vi ho detto degli aspetti molto positivi, perché comunque siamo riusciti ad aumentare l'esenzione dell'addizionale IRPEF per quanto riguarda le entrate tributarie sono rimaste invariate, perché la nostra politica è sempre stata quella di non andare a gravare al cittadino e non è vero che sanno tutte le aliquote al massimo le altre tariffe sono rimaste invariate e comunque in generale c'è una diminuzione dell'indagine dell'indebitamento complessivo, adesso ci andiamo ad entrare sulle spese,
Che nel bilancio di previsione abbiamo un incremento per quanto riguarda le spese del personale, che è dovuto alle 3 assunzioni dei concorsi, appunto, che si sono svolti da poco di 2 istruttori amministrativi contabili e un funzionario al turismo-cultura, inoltre, sono stati previsti anche dei fondi per i rinnovi contrattuali dei dipendenti che hanno visto l'alto enti indice inflattivo degli ultimi anni che è di circa 200.000 euro.
Se ci vogliamo andare ad entrare nello specifico delle delle nostre spese, che poi vedrete bellissimo all'interno delle slide, che c'è uno schema fatto molto bene, noi abbiamo una spesa per il reddito da lavoro dipendente di circa 4 milioni abbiamo le imposte e tasse a carico dell'ente di circa 405.000 euro, acquisti di beni e servizi per circa 10 milioni, il trasferimenti correnti di circa 4 milioni, gli interessi passivi di 600 milioni circa i rimborsi e le Poste diciamo correttive delle entrate, 34.000 euro e altre spese correnti di circa 2 milioni. Un altro dato importante è quello che riguarda i mutui di circa 885.000 euro,
Altri dati importanti che riguardano il bilancio di previsione e la composizione del bilancio di previsione è un elemento riguarda la tempestività di pagamento, perché siamo passati negli anni precedenti a da 7 e adesso abbiamo una tempestività di pagamento, quindi un anticipo del pagamento di circa 10 giorni.
L'Efc, idee e il fondo crediti di dubbia esigibilità è rimasto.
Invariato, cioè è rimasto non più o meno uguale a quello dell'anno dell'anno precedente. Per quanto riguarda il fondo, invece, garanzia crediti commerciali non abbiamo accantonato questo, diciamo, è stata una novità di circa sono, se non erro, di due anni fa, dove due anni fa avevamo accantonato 110.000 euro l'anno scorso non avevamo accantonato niente e anche quest'anno non accantoniamo niente e questo non accantonamento, appunto verifi deriva dagli aspetti positivi del nostro bilancio. Deriva da diversi fattori, come la tempestività di pagamento, come il debito complessivo che.
Ah ah ah aggravare diciamo.
All'interno del del bilancio, cioè da diversi fattori, diversi elementi ti vanno a creare una percentuale di accantonamento. noi abbiamo tutti questi fattori che vanno a a verificare, a controllare, a vedere quant'è l'accantonamento del Fondo, garanzia debiti commerciali, noi non dobbiamo accantonare.
Quindi, alle in come vi ho illustrato, diciamo nel nel dettaglio, è un bilancio dove i conti sono in ordine, dove si sta facendo un grandissimo lavoro per quanto riguarda i residui coattivi, dove riusciamo a garantire e a coprire tutte le le esigenze delle amministrazioni e le le gli indirizzi politici dei vari Assessori.
Le uniche, diciamo non notizie come vi abbiamo messo all'interno delle slide che abbiamo citato, è un po' come notizie negative riguardano la manovra di bilancio nazionale nazionale dove la spending review,
Abbiamo un obbligo di accantonamento di risorse che l'anno dopo, ovviamente possono essere utilizzate per investimenti, ma quest'anno li dobbiamo accantonare di circa 50.000 euro per il nostro Comune.
E ci sono anche dei tagli già imposti dalla legge di bilancio dello scorso anno, per circa 80 80.000 euro prima era 50 50.000 euro, quindi credo che, come vi ho descritto, per quanto riguarda le le nostre entrate nelle i nostri accantonamenti.
E le nostre spese. È un bilancio dove i conti sono in ordine a un bilancio in salute e a un bilancio dove si stanno facendo grandissimi lavori a livello tecnico per perfezionare e come ho chiamato prima di nei che avevamo, ma che adesso la dirigente diciamo sta sta sistemando, come il grande lavoro sui residui, sui residui attivi che si fa e si stanno svolgendo tutto senza aggravare.
Sui cittadini, quindi.
Credo che sia un elemento fortemente positivo, soprattutto anche la garanzia di tutte le innovazioni proposte anche dai vari assessori e anche il discorso del della diminuzione dell'indebitamento complessivo e anche il discorso dell'aumento del reddito prodotto del del nostro territorio, che sono indici a mio avviso molto importanti del nostro bilancio e del nostro territorio. Questa era un po' una parola, una panoramica a livello, diciamo, andando un po' nel dettaglio a livello tecnico. Adesso ci addentriamo con i diversi Assessori.
Per andare a illustrare quali sono le linee di indirizzo di ognuno e facciamo un po' una panoramica veloce perché l'abbiamo fatta anche per quanto riguarda il DUP e in Commissione. Sì, sì, prego, prego, prego, queste sono le slide che vi dicevo, dove c'è un riassunto e una lettura facilitata.
Per voi, ma non soltanto per voi, ma soprattutto per i nostri cittadini. Perché verrà messo e verrà pubblicato, come facciamo ormai da anni, per chi non lo sapesse il bilancio del cittadino. Sul nostro sito, sul nostro sito comunale, io adesso mi vado ad entrare per quanto riguarda le politiche sociali, poi passerò la parola ai vari Assessori per chi volesse, diciamo andare un po' nello specifico e fare un breve riassunto.
Di quello che è stato fatto in in Commissione. Allora, per quanto riguarda le politiche sociali, io parto sempre dal presupposto che mette al centro la persona e parto sempre dal presupposto che le politiche sociali e riguardano le politiche di tutti quanti noi della nostra vita quotidiana dei nostri cittadini, partendo dallo zero in poi.
E come politiche sociali abbiamo il dovere di rispondere ai bisogni dei cittadini, bisogni che sono in continuo mutamento, sono in continuo mutamento perché ovviamente vanno in parallelo a quello che è il cambiamento sociale a quella che è la crisi economica e di conseguenza ovviamente i bisogni sono in continua evoluzione, quindi credo che il dovere che ha l'Amministrazione il dovere che abbiamo nei confronti dei nostri cittadini è quello di andare a percepire in maniera tempestiva quelli che sono i nuovi bisogni va soprattutto a garantire delle risposte riguardo a questi,
Per quanto riguarda le politiche sociali nel DUP, è molto dettagliata, la descrizione è molto dettagliata perché sono stati illustrati nel dettaglio i servizi che abbiamo intenzione di realizzare sono servizi che sono divisi per le fasce di popolazione e fasce di età, sono servizi per l'infanzia, sono servizi per l'adolescenza, per gli anziani e per per i disabili ma anche per le famiglie perché ogni fascia a determinati bisogni e determinati esigenze.
Per quanto riguarda gli faccio un esempio veloce, poi per chi volesse comunque già pubblico anche anche il DUP, in qualche modo, diciamo, lo renderemo noto partendo dal dagli anziani.
Lei è la programmazione che è stata fatta per le politiche di questa fascia di età, che sono politiche e che, a mio avviso, a mio avviso dobbiamo fortemente prendere in considerazione, visto l'andamento demografico della nostra popolazione, sia a livello locale ma a livello anche regionale e nazionale per appunto l'invecchiamento della popolazione, il l'effettivo dato demografico del quale abbiamo un concreto riscontro per quanto riguarda appunto le la fascia degli anziani, le politiche che sono state pensate sono quelle che riguardano,
Diciamo sia l'aspetto del dell'anziano solo e l'aspetto del della cura un po' a 360 gradi intorno a questa figura.
Abbiamo pensato anche a questo, a livello di zona sociale, il discorso dell'operatore di quartiere, l'operatore di quartiere, è quella figura che nel nord, diciamo Italia, viene chiamata operatori di quartiere perché ovviamente lì l'aspetto urbano della città è composto da quartieri, noi abbiamo, diciamo, un aspetto urbano diverso e quindi noi l'abbiamo chiamato operatore sociale, ma che a quel punto di riferimento per i tanti anziani soli che abbiamo nel nostro territorio, perché questo è un dato importante che non dobbiamo sottovalutare e che emerge in diverse realtà e su diversi tavoli, quindi è stata pensata una figura specifica per quanto riguarda appunto l'operatore di di quartiere, che è quella figura che va a supportare, a sostenere, a controllare quella figura che può che può.
Essere fatto essere descritta come un campanello per le persone sole, che va a supportare le diverse esigenze delle persone sole. Supporta un altro, un altro servizio che abbiamo che riguarda il servizio del della SAD, che è il servizio appunto di assistenza e che va a supportare e a integrarsi con quest'altro servizio. Quindi ci siamo concentrati, oltre ovviamente, alle attività per promuovere l'invecchiamento attivo, altri laboratori a altre azioni a laboratori, anche a per quanto riguarda l'Alzheimer di primo livello, perché secondo e terzo livello CIPE ci pensa l'aspetto sanitario della ASL. Però, per quanto riguarda il primo livello a livello sociale possiamo fare molto, perché anche questa è una, purtroppo, una patologia che sta emergendo nel nostro territorio e dove i nostri cittadini sono costretti ad andare a Terni e non a Narni. Quindi, a mio avviso, abbiamo il dovere di fornire dei servizi. Per quanto riguarda questa,
Questa patologia che sta emergendo con numeri sostanziosi, anche nel nel nostro, nel nostro territorio.
Per quanto riguarda l'infanzia e l'adolescenza, da tantissimi anni abbiamo un'attenzione massima.
Su quella che riguarda appunto questa fascia di età, partendo dallo zero, ma soprattutto concentrandoci sulle nuove generazioni, perché, a mio avviso un'Amministrazione che si concentra sulle nuove generazioni e un'amministrazione che sa guardare al futuro, ma vuole guardare.
Al futuro, dove è stato fatto un lavoro che parte da da tanti anni, da diversi anni, prima un lavoro di analisi per capire e verificare bene quali fossero i bisogni e siamo arrivati all'apertura di due spazi di aggregazione, venivano chiamati così due spazi specifici a disposizione per per i ragazzi nei bacini centrali dei bacini più grandi, che riguardano appunto Narni, Narni, Scalo, perché è quello che i ragazzi ci hanno chiesto, è quello che i ragazzi hanno voluto e dove appunto, noi abbiamo ascoltato delle loro esigenze, ma soprattutto abbiamo progettato, insieme a loro q progettato dove?
Credo che sia fondamentale la coprogettazione, all'interno della quale deve emergere il vero protagonismo attivo dei dei ragazzi, quindi fare scelte non calate dall'alto, ma ascoltare soprattutto le scelte che hanno.
I nostri, i nostri ragazzi, dove qualche quali interno, diciamo di questa fascia di età c'è una programmazione sostanziosa che si incentra soprattutto intorno alla continuità di quello che abbiamo realizzato, ma c'è, diciamo, una parte che riguarda anche le politiche per la famiglia importanti dove riguardano interventi a sostegno della genitorialità interventi che riguardano ad esempio la formazione che è un altro aspetto importante di tutta quella che è la nostra comunità educa educante.
Un altro aspetto fondamentale riguardano, diciamo, le misure di conciliazione fra i tempi di lavoro e i tempi di cura in accordo con il terzo settore, questo abbiamo iniziato a realizzarlo e l'obiettivo è quello di continuare, perché ovviamente le i bisogni e le esigenze delle famiglie sono un aspetto diciamo importante per quanto riguarda appunto il lavo i tempi, i tempi di lavoro e i tempi di cura perché magari non tutti hanno la possibilità di pagare una babysitter o non tutti hanno i soldi per per la baby sitter o non tutti hanno la fortuna di avere dei dei nonni a cui lasciare i propri bambini mentre stanno al lavoro. Quindi, secondo me ci stiamo pensando anche come zona sociale, di creare dei servizi per andare a supportare questo bisogno emergente.
Continuano, sono continuati, ovviamente, i nostri.
E i nostri?
La nostra promozione per quanto riguarda la salute, quindi tantissime iniziative che poi continueranno con la l'apertura del della nostra farmacia comunale nei prossimi mesi, ci auguriamo.
Servizi, appunto di prevenzione e lo sviluppo, e la promozione di una cultura della prevenzione con test gratuiti per quanto riguarda invece la la disabilità.
Ci concentriamo maggiormente su quelli che sono gli atti, le attività, ovviamente laboratoriali per la promozione e l'inclusione sociale e lavorativa, credo che sia fondamentale da parte nostra progettare degli interventi per le persone con disabilità, supportando.
Che vanno appunto il supporto familiare, la domiciliarità, l'autosufficienza, ma soprattutto co-progettare e progettare degli interventi specifici di promozione dell'inclusione sociale e lavorativa. Qui ho citato dei.
Diciamo dei di dei progetti, progetti un po' più importanti, ma se andate a vedere all'interno del DUP, è molto dettagliato e specificato i vari progetti che sono previsti per ogni fascia di popolazione, dove, con la speranza che che abbiamo.
È quella appunto di vedere nel alla fine del 2025 diciamo le le queste palline colorate dove c'è scritto avviato da avviare concluso, ci auguriamo che nel 2000 a fine 2025, dopo due anni di stallo, questi progetti che stanno all'interno del DUP,
Vengano conclusi e appunto ci sia un colore diverso.
Adesso lascerei la parola agli altri assessori per chi volesse brevemente fare un sunto di quello che è stato poi sviluppato in in Commissione.
Eh.
Insomma.
Scegliete voi come in Commissione, grazie.
Se l'assessore De Berti, come concordato nell'ultima seduta di Consiglio comunale del 19 dicembre, prosieguo della trattazione sul e l'esposizione sul bilancio di previsione Assessore Quondam, prego il vicesindaco,
Grazie Presidente, allora, per quanto riguarda le deleghe,
Partiamo dalla parte relativa all'innovazione e digitalizzazione e semplificazione amministrativa e i relativi servizi annessi come il Digivice, ovviamente è necessario il miglioramento dei servizi pubblici digitali al fine di migliorare anche la distanza dei cittadini con l'ente per quanto riguarda i progetti PNRR che sono stati presentati nel digitale, tutti quanti sono stati conclusi nei tempi previsti, forse anche anticipando i tempi migrazione, aggiornamento al cloud piattaforme digitali PN di, per quanto riguarda questa piattaforma, contiamo in un pieno funzionamento. Introitare i primi tre mesi del 2025 e.
Anche il discorso relativo all'aggiornamento del sito internet abbiamo terminato l'implementazione e quindi il funzionamento del sito, ogni area dipartimentale ha assegnato una referente per l'inserimento dei contenuti all'interno dello stesso e ci siamo accorti che puntualmente i cittadini iniziano a utilizzare sempre di più il nuovo sito, avendo così le risposte necessarie alle loro esigenze.
Purtroppo quest'anno, come ben sapete, abbiamo avuto l'attacco cyber che ancora non si è concluso.
E da questo ne è derivata anche l'esigenza di avere una persona all'interno dell'Ente che si occupasse, ovviamente, di sistemare tutta la parte relativa all'infrastruttura tecnologica,
Gli obiettivi sono quelli sicuramente di rafforzare il rinnovamento tecnologico dei sistemi ICT dell'Ente, attenzionando molto la sicurezza delle reti e delle informazioni, in virtù appunto dell'incidente informatico che abbiamo avuto, ma proprio anche per avere una sicurezza informatica altamente insomma qualificata per far sì che i dati siano comunque sicuri. Favorire la semplificazione sulle procedure amministrative, ampliare la copertura sul territorio della connettività, implementare i servizi di Digivice al cittadino, cosa che comunque già stiamo facendo e che cerchiamo di implementare ulteriormente, anche fornendo nuovi servizi. Il funzionamento autonomo dello sportello 4.0 anche in virtù delle diverse problematiche che ci sono state.
Né negli ultimi periodi,
È un aggiornamento, è quello che ci siamo incontrati con tutte le società responsabile delle diverse sezioni dello sportello 4.0 e stiamo portando avanti un discorso di di UIL. Riqualificazione dello sportello ci sarà comunque un facilitatore iniziale che aiuterà i cittadini all'accesso dello stesso.
Un'altra cosa sarà quella, sicuramente, di puntare alla fece facilitazione della digitalizzazione in luoghi accessibili e lo sportello 4.0 in realtà è proprio uno dei pochi sportelli che dà la possibilità a tutte le persone, anche quelle con disabilità, di Vo, di poter accedere correttamente allo sportello stesso per quanto riguarda lo sport e l'impiantistica sportiva.
Ovviamente l'obiettivo è quello di continuare a sostenere l'associazionismo sportivo e la valorizzazione e promozione dello sport a tutti i livelli.
Sono terminati,
E sono in previsione comunque investimenti anche sulle diverse strutture sportive. Per quanto riguarda il San Paolo, sono terminati i lavori di efficientamento energetico degli spogliatoi e inizieranno a breve quelli della riqualificazione totali dei campi a cinque e a sette sono verranno effettuati interventi sugli impianti di illuminazione e agibilità delle strutture nei tempi concordati, ovviamente entro il 31 12 del 2025.
Inizieranno a breve le riqualificazione dei campi della Quercia e di Cigliano, da pochissimo è stato terminato il lavoro di riqualificazione del campo a 5 di di Miriano.
Oltre a questo, inizieranno a breve anche i lavori presso il bocciodromo di Narni Scalo per una riqualificazione ed efficientamento energetico dello stesso impianto,
Ovviamente quello che noi ci auspichiamo e di poter continuare a confermare tutti gli eventi sportivi che sono stati confermati anche nel 2024, quindi parlo dell'atleta dell'anno la Notte Bianca dello Sport e cercare di sostenere le diverse iniziative sportive che comunque tutte le associazioni ci propongono.
Continueranno gli incontri nello squaw nelle scuole per promuovere le sport con le varie associazioni, un altro elemento che ci piacerebbe promuovere e iniziare come attività è quella di creare proprio la creazione della Consulta dello Sport.
Oltre a questo, parlando sempre di associazionismo, ma relativo più al discorso dei centri civici, centri storici minori.
Tanti sono stati gli interventi che sono stati effettuati a livello di riqualificazione dei centri dei centri civici, appunto nelle frazioni presenti nelle frazioni presìdi, che noi riteniamo fondamentali non solo per loro scopo totalitario, ma anche proprio per il proprio scopo sociale che hanno sono terminati i lavori nei centri civici di Montoro ne era Montorio, vigneti Eli San Liberato, et aizzano inizieranno a breve quelli della Quercia e di Cigliano.
Oltre ai lavori ovviamente di riqualificazioni, tanti sono state le attività che sono state effettuate con le associazioni del territorio. Mi riferisco anche alla convenzione che è stata effettuata con il CEF vuol e che sta durando anche per il tutto il 2025 e si tratta di incontri formativi periodici che vengono effettuati con le associazioni per far sì che le stesse comunque abbiano un aiuto pratico.
Per quanto riguarda la riforma del terzo settore.
Oltre a questo, si sta cercando di, per quanto riguarda la promozione all'educazione permanente, la pace e i diritti umani, l'intenzione è quella di riaprire l'ufficio della pace, tante sono le iniziative che comunque sono state effettuate nel 2024 e che cerchiamo di portare avanti anche nel 2025,
Non per ultimo.
È cosa, insomma, che stiamo organizzando un incontro specifico proprio sulla protezione dei diritti umani con associazioni importanti,
Che avverrà poi ecco, nel 25 gennaio, quindi ultima proprio di il tema organizzazione, intendiamo mantenere l'adesione al coordinamento degli enti locali per la pace di Assisi.
Associazione con cui stiamo svolgendo un lavoro molto importante anche nelle scuole, proprio per la promozione della pace e dei diritti umani sono stati consegnati da poco i quaderni della cura nelle scuole. È un lavoro che intendiamo portare avanti anche negli anni e oltre a questo si è ovviamente confermata l'adesione al con Feltus.
Per programmi di cooperazione decentrata.
Continueranno quindi ecco tutte le attività, ovviamente anche nell'ASP nelle scuole, per quanto riguarda appunto la promozione di della pace e e altre iniziative come queste e per quanto riguarda formazioni politiche attive al lavoro, intendiamo sopportare utenti nell'inserimento lavorativo, quindi parliamo ovviamente dello sportello.
Comunale relativo appunto al all'inserimento nel lavoro dei degli utenti, orientamento e formazione continua e contatto con il mondo delle imprese. È importante proseguire il potenziamento del centro per l'impiego dei servizi del Digivice e del SIT, che è lo sportello informativo territoriale. L'obiettivo è anche quello di costruire progetti per implementare percorsi di avvicinamento a sostegno all'inserimento lavorativo tramite appunto dei percorsi formativi.
Questo per poter valorizzare poi competenze professionali con il partenariato ed altri enti. Come potrebbe essere la Provincia, l'ANCI, la Camera di Commercio, le scuole superiori? Grazie grazie assessore. Quando muore la parola, immagino l'Assessore Mercuri prego.
Io la parte più noiosa. Già lo abbiamo trattato in Commissione in maniera molto puntuale. Non so adesso se noiosa tra virgolette, perché chiaramente la parte, quella dei lavori pubblici, quella delle infrastrutture al piano opere pubbliche, il famoso libro dei sogni, che non credo che in questa sede.
Ve ne do lettura credo che oramai lo conosciamo, anche perché in Commissione l'abbiamo anche sviscerato in maniera anche abbastanza puntuale con una stragrande maggioranza di voi, quindi non vi voglio annoiare su quello che è un tema che oramai è noto scritto iscritto e lo abbiamo sfogliato ripetutamente tutti magari gli elementi quelli più salienti indubbiamente quelli che andranno a caratterizzare questo 2025 che che viene,
Sono, come abbiamo già sottolineato precedentemente la se vogliamo proprio a volo, no,
Parlare di quello che sono.
I temi salienti che ci dovrebbero CAT caratterizzare, ossia quella di implementazione delle zone 30 su Narni Scalo, la realizzazione della bretella, l'inizio della realizzazione della bretella leader.
Via Toiano, piazzale della stazione, ossia queste cose, che sono molto più caratterizzanti, molto probabilmente riusciremo a completare anche l'iter e andremo alla gara per la riqualificazione, proviamo qui del cimitero di Gualdo che nel progetto di proposta di piano di finanza ha presentato CIPE del tempio crematorio nella rivalutazione del del progetto nel,
Dove dislocare il tempio?
Praticamente Cimitero cimitero riguardo è quello che la proponente ha individuato per procedere alla appunto riqualificazione e realizzazione di questo di questo intervento chiaramente proponente, torno a ripetere perché torneremo in Consiglio qui per.
Gli atti di gara, perché sarà poi una gara, quindi è un progetto di finanza a tutti gli effetti, di conseguenza andremo sul mercato a capire quello che sarà, sicuramente vedremo, oltre agli interventi che c'ha.
Elencato sui centri civici frazionali, la consigliera dal vicesindaco alla vicesindaca, quando a me.
Ci sarà anche l'avvio di quello della realizzazione del nuovo centro civico di Miriano, quindi si sta lavorando per questo opere minori che possono essere estensioni di.
Di tratti di luce di pubblica illuminazione sul territorio, marcia qualche marciapiede in più 1 1 sul versante di messa in sicurezza Ponte San Lorenzo Castè chiaro perché aggravi sodio purtroppo che si è verificato un incidente mortale nei pochi giorni fa ci impone no sempre di intervenire sempre più rapidamente e in quel caso comunque la pubblica illuminazione, al di là delle polemiche e la nemmeno è l'elemento che ha scatenato l'incidente perché era in pieno giorno o quantomeno all'imbrunire non era non era sicuramente di notte dove se c'era la pubblica illuminazione non mi tutto illuminato. A giorno potevamo aver salvato una vita.
Quindi su questo non mi dilungherei molto la cosa che mi piacerebbe a me piacerebbe un pochino di più che il Consiglio prendesse conoscenza nella sua interessa è quello che si è costituito il gruppo di lavoro del PRG chiedono poi anche su questi interventi PNRR, bretella stradale l'accesso parcheggio suffragio oramai non so credo che se ne vogliamo parlare, magari a richiesta posso no dare ulteriori delucidazioni, ma come concetti generali macro oramai,
Ne siamo tutti quanti pienamente consapevoli e a conoscenza, quindi non so se sia opportuno o meno, quindi però casomai mi dite voi la cosa che torno a ripetere che forse si evince anche un pochino di meno sul quello che è il il DUP, è questa la costituzione di questo gruppo di lavoro all'interno dell'Amministrazione per l'area, vi sia la rivisitazione dopo vent'anni del PRG e che credo che sia un elemento importantissimo che l'Amministrazione Lucarelli ambizione di portare a compimento è un lavoro estremamente importante, enorme perché presuppone la LAV nella partenza stessa del ragionamento di una rivisitazione e una conoscenza di quello che è successo della società narnese.
Inc nel corso di questi 20 anni, che dirigenza del del PRG quindi è iniziato appunto questo lavoro.
Da acquisizione.
Dati socioeconomici, ambientali, territoriali e sviluppo del territorio, come se si è modificato con anche la realizzazione nuova cartografia di base, realizzata appunto con voli a bassa quota con una foto interpretazione del territorio, per cercare di capire quello che è successo appunto in questi 20 anni.
E nello stesso tempo, andare a sviluppare quello che sono i ragionamenti futuri per un'impostazione da un'analisi di questi dati, appunto economico, socioeconomici e ambientali e territoriali, quello che nel contempo è partito, anche un grosso lavoro che nel corso del 2025 e abbiamo l'ambizione di portare a compimento quello di un,
Revisione completa di quello che è lo stradario, la mondo toponomastica stradario e numerazione civica, dove ci siamo resi conto che abbiamo alcune carenze, che sono però fondamentali per Svad per molti aspetti e uno su tutti, per sia per quello che riguarda.
La prevenzione e il soccorso, ad esempio in situazioni di difficoltà. Perché poi, alla fine per il corriere Amazon, che non trova un numero civico, una una via, alla fine ce ne faremo una ragione, ma un'ambulanza, magari o un mezzo di soccorso, perché lo trovo numero civico la strada diventa estremamente grave e questo si riallaccia comunque tranquillamente anche sulla tutto il mondo, che è di conoscenza, no del per la realizzazione della pazienza del nuovo PRG o questo.
Questi queste cose sono Lepri, diciamo un po' le priorità per portare a compimento questa in questo anno tutta la fase di studio, per poi aprire anche una discussione su quello che sono le linee di indirizzo che dovremmo dare per.
Affrontare la stesura vera e propria del dello strumento urbanistico. Quindi, ecco, credo, non so solo io su quello che sono poi i temi, noi abbiamo o collaborazioni un po' con tutti gli Assessori perché poi alcuni temi si sviluppano no al Centro Civico Miriano che dicevo prima era con con Alessia le zone 30 sviluppiamo allo sviluppo in collaborazione con Giovanni Rubino, quindi è tutto.
Potrebbero starci anche sovrapposizioni che non che non vorrei la snellezza e per l'ottimizzazione dei lavori, grazie.
Grazie Assessore Mercuri, passo la parola all'assessore tra mini.
Grazie Presidente, intanto buon Natale a tutti quanti.
I miei amici.
Nel 2025 è previsionale.
Eh già già andiamo avanti anche lì, a riprendo un po' quello che avevamo iniziato ad accennare durante la Commissione, I partiamo con una nota molto positiva e.
Di eh beh normale scusa ENAV, è Natale poi che fai.
Con il buonissimo risultato, appunto, della campagna di abbonamenti di quest'anno che.
Che ha fatto diventare lunga, potremo andare Narni, diciamo, il Comune con il coefficiente, il rapporto tra abitanti e abbonamenti pro-capite appunto più alto tutta quanta la Regione. Iniziamo con questo bilancio di previsione dicendo che appunto a gennaio ripartiremo con questa campagna, cercheremo anche di dare la possibilità a un numero ancora maggiore di cittadini di poter partecipare a questa questi punti abbonamenti agevolati l'altro punto su cui stiamo lavorando per quanto riguarda i trasporti, visto che adesso ecco, siamo riusciti ad incentivare a triplicare quasi il numero abbonamenti, anzi.
Abbondantemente i triplicare, il numero di abbonamenti.
E in questi ultimi due anni adesso stiamo passando a lavorare, come avevamo già detto, come era stato discusso in diversi anche i consigli alla, diciamo la qualità del servizio, quindi andando a lavorare sulle famose pensiline, sappiamo bene la situazione del nostro territorio, come sappiamo bene la situazione,
Tutto anche nelle frazioni, come sono messi, ma ecco, già stiamo lavorando con impegni concreti e a breve inizieremo, diciamo, a a rimetterle, rimetterle in sesto e dare anche una una dignità a chi utilizza appunto il trasporto pubblico locale, per quanto riguarda poi la come avete letto la questione della sicurezza abbiamo vinto due bandi siamo il Comune,
È il comune più grande, comune, più grande in Umbria che ha vinto il bando del Ministero, quest'anno hanno vinto il bando, solamente due Comuni noi.
Ricordo l'altro Comune e quindi abbiamo i finanziamenti per circa 200 oltre 230.000 euro e nel 2025 andremo a iniziare appunto questi lavori, andremo a mettere quasi 15 postazioni per il controllo sul territorio, come avevamo detto questo, questo progetto di queste mura virtuali e oltre a Narni, si estende anche tutte quante le frazioni di cercare di tutelare i nostri cittadini per quanto riguarda soprattutto i furti predatori, sappiamo purtroppo che il nostro territorio è molto vasto e il controllo del territorio, anche da parte delle forze dell'ordine, diventa purtroppo ogni anno sempre più difficoltoso per l'appunto per la grandezza del nostro territorio. Poi sappiamo bene che siamo molto vicini al Lazio, siamo molto vicini a orti, quindi siamo anche, purtroppo, molto soggetti a quello che viene chiamato il pendolarismo criminale. Saprà.
Per quanto riguarda la sentieristica, avete visto bene, abbiamo inaugurato i sentieri molto resi.
È un lavoro che è stato portato avanti insieme con il territorio, è un lavoro molto importante e molto puntuale.
È fatto insieme anche ai cittadini in questo 2025 e concluderemo un po' quella che è gli ultimi partì con alcuni interventi.
E su tutto riguardo, anche in questo caso, nelle zone un po' più lontane dal centro del del centro storico e quindi diamo, diciamo, dalle dal dei punti di attrazione centrali quanto riguarda il turismo lento e andremo appunto a finire questi interventi per poter, per poterci e poter preparare anche a un momento molto importante quello del Giubileo, ribadisco, il fatto che Narni è centrale perché.
Siamo su quella che è oltre la via Francigena, oltre a Francisco su EDIS, siamo anche a livello all'interno di quella che è la via dell'acqua. Quindi questo questo asset di collegamento tra Roma e Assisi che stiamo vedendo come ogni anno stia diventando importante. Abbiamo partecipato anche insieme all'assessore Conta nella sezione Assessora Diberti anche al progetto Bici in Comune, quindi insieme ad altri quattro Comuni Narni capofila.
Abbiamo stiamo lavorando. Abbiamo presentato appunto questo bando per quanto riguarda la progettazione e l'ampliamento delle appunto della via di Protomartiri francescani. Per quanto riguarda anche il buy, il turismo bike,
Sempre appunto in vista di questo di questo momento, che il Giubileo del 2025.
E stiamo lavorando e siamo pronti, siamo CIPE, riusciranno anche altri alle altre realtà a livello di bandistica, per quanto riguarda appunto sempre il Giubileo e pertanto appunto ci stiamo lavorando.
E.
E siamo e siamo pronti.
Per quanto riguarda poi anche la partecipazione, stavamo vedendo con insieme anche al Presidente Francioli quanto ha portato avanti anche il consigliere Bruschini per quanto riguarda al Consiglio di di giovani, già il Consiglio dei Ragazzi, già stiamo lavorando da tempo insieme all'Assessore Viberti a una bozza di regolamento anche perché rientra nel progetto UNESCO dell'UNICEF per una città a misura di bambino.
Mi sembra di aver detto tutto.
Un'ultima, un'ultima ah ah, l'ultimo insieme all'Assessore, ovviamente ultimo, ma non ultimo insieme all'Assessore Rubini, la cabina di regia sulla qualità dell'aria e stiamo lavorando anche per quanto riguarda alla agli interventi sul territorio, non ce lo ha detto anche l'Assessore Mercuri per le per l'interscambio modale con bici e quant'~hesitation.
E le altre, gli altri interventi infrastrutturali per lo scalo, sì, ultimo, ma non ultimo stiamo lavorando, partirà anche a breve, insieme ad abusi, Italia, a due attività promozionali scontistiche, sempre per quanto riguarda l'utilizzo della bici, quindi il bike e per quanto riguarda appunto la scontistica che stiamo portando avanti e che abbiamo ulteriormente ulteriormente ampliato per e le attività culturali e museali appunto il nostro territorio sempre con la scontistica tramite Ferrovie dello Stato.
Grazie.
Grazie Assessore tramite la parola all'assessore Rubini.
Grazie, grazie, Presidente.
Sì, come come giustamente hanno detto già i colleghi, alcuni aspetti li avevamo approfonditi in Commissione con la giusta e doverosa.
Calma anche perché poi, all'interno del DUP, era doveroso fare un aggiornamento costante anche con la Commissione e con il Consiglio relativamente alle linee di indirizzo del del Sindaco.
Parto relativamente alle deleghe a quella della scuola che, come già è stato detto, sapete che stiamo portando a termine un piano di efficientamento energetico e messa in sicurezza di diverse scuole, come ha.
Esposto raccontato l'assessore Mercuri relativamente ai progetti, abbiamo una collaborazione con tutti i vari Assessorati per implementazione a un'attività di Amministrazione all'interno delle scuole, relativamente ai progetti che portiamo avanti, che possono essere di.
Sensibilizzazione ambientale, sensibilizzazione.
Diciamo così, appunto, della mobilità alternativa da un punto di vista sociale e ovviamente anche della sensibilizzazione per per lo sport e la giusta pratica dello sport, perché sviluppa la crescita e l'intelletto. Ora oltre questo va detto come riscontro, diciamo in estrema sintesi che noi abbiamo un ottimo rapporto con.
Agli istituti scolastici presenti all'interno del territorio e all'interno della della della Giunta. Veramente riscontriamo molte adesioni da parte delle scolaresche. Per quanto riguarda i nostri progetti che gli sottoponiamo, ovviamente c'è una collaborazione, un supporto, anche relativamente al all'infrastruttura, come dicevo, nel senso che stiamo portando a termine una serie di lavori che vedono quindi le nostre scuole ancora di più,
Efficientare da un punto di vista energetico e migliorare da un punto di vista sismico una tra le tante è la, ovviamente l'asilo di Narni Scalo dal progetto PNRR, ma la stessa Santa Lucia la primaria quindi, e in più anche i vari i lavori di messa in sicurezza. Penso alla scuola, Primo Levi di.
Ponte San Lorenzo.
Oltre questo, ovviamente, supportiamo le attività scolastiche, seppur con due istituti differenti, per una costante ed un costante dialogo con le dirigenti e, ovviamente, per confermare il nostro piano di offerta formativo anche all'interno delle Assemblee dell'ufficio scolastico provinciale, l'Ufficio scolastico regionale, per quanto riguarda sempre la formazione, poi, abbiamo l'alta formazione all'interno del nostro Comune, con il corso di laurea in Scienze per l'investigazione della sicurezza, che diventa sempre più un punto di riferimento all'interno del dipartimento di Sociologia, anche perché i numeri vengono confermati relativamente alla Triennale, come vi avevo anticipato all'interno della Commissione per quanto riguarda la specialistica, quindi, insomma, la la la più due.
E abbiamo anche qui è una conferma dei numeri negli ultimi anni, quindi a un consolidarsi del nostro.
Campus a cielo aperto universitario, perché anche la magistrale quindi vede confermarsi, negli ultimi anni, il trend attrattivo del corso ed anzi molto probabilmente, come vi avevo anticipato, nel l'anno accademico 25 26 partiranno due corsi dedicati per quanto riguarda la nostra magistrale, dove uno torna sostanzialmente all'interno della nostra magistrale, poiché nell'anno accademico precedente vi avevo detto, c'erano alcune lezioni in collaborazione con con Perugia e quindi era, diciamo, un misto quel corso lì sia in presenza che telematico che vedeva la doppia presenza all'interno della nostra magistrale così come nel Dipartimento Sociologia a.
A Perugia, mentre invece anche grazie, insomma, al dialogo che abbiamo con il direttore del dipartimento, ci sono differenziati tutti i corsi in modo tale che i nostri, le future studentesse e studenti insomma possono avere una al Dipartimento di Sociologia, all'interno di Perugia che vede essere, diciamo, differenziato rispetto a quello nostro, è normale che la funzione dell'alta formazione svolge anche un carattere culturale all'interno della nostra città. Sapete che c'è il Festival della sociologia che è l'unico a livello.
In italiano e qui appunto anche qui si è conclusa la nona edizione è uno dei grandi eventi che confermiamo, così come gli altri grandi eventi di cui siamo, diciamo su supporto e sponsor e promotori penso ai festival estivi abbiamo cercato di coprire anche una stagione.
Ah annuale degli eventi, cercando di appunto destagionalizzare il turismo e andare a implementare nei mesi che magari non venivano effettuati eventi di rilievo. Penso il festival irlandese posizionare all'interno di quel mese un una serie di eventi in modo tale che la nostra soprattutto cittadina principale, cioè il nostro centro storico, possa vivere costantemente nei 12 mesi l'anno. Ovviamente supportiamo e collaboriamo anche qui ripreso dal DUP le varie attività dei vari centri civici e delle feste che vengono svolte all'interno del nostro territorio, che sono motore culturale e soprattutto anche di rapporti relazionali della vita del nostro Comune penso alle tante sagre che si svolgono nel periodo estivo. Penso anche alle varie iniziative a carattere medievale che stanno emergendo all'interno del nostro territorio e la contesa delle torri. Da ultimo, anche Montoro, questa rivalutando Harry valorizzando, grazie anche all'elaborazione degli Statuti medievali, una connotazione medievale, sapere, insomma, che questo era anche una linea di indirizzo fatto dagli Stati generali della cultura e del turismo che da un primo appuntamento svolto l'anno scorso, poi, è stato presentato il Piano strategico, il famoso Piano strategico, insomma, e da lì in avanti, quindi, stiamo mettendo in campo anche le azioni che avevamo enunciato. Si stanno confermando tutti i vari appuntamenti insieme alle associazioni, anche appunto per delinearci come arti come attrattore turistico, come città e soprattutto avere la nostra, la nostra identità. Come dicevo relativamente ai festival, confermiamo tutti i grandi festival e cerchiamo di svolgerne di diversi di nuovi. Sono confermati e consolidati le varie edizioni che abbiamo pensato all'interno del nostro.
Clan della del mandato. Insomma Lucarelli. Penso a rigenerarsi il l'evento di di di Narni Scalo che si svolge nella fase autunnale dell'anno in un primo momento agganciato alle vie del cinema che si sono tenuti i 30 anni quest'anno e poi dopo, ovviamente con tematiche della rigenerazione urbana che ogni anno vedranno una una, una tematica diversa. Come dicevo la parola obliqua, il lo scrittore, il libro, il lettore del nostro festival a carattere letterario che si è appena concluso all'interno del Narnia natalis e poi, anche per quanto riguarda il turismo, la cultura.
E abbiamo pensato già l'edizione nuova delle Namik mappa. Da un punto di vista turistico si è conclusa la seconda stagione non di sperimentazione, ma oramai di consolidamento, diciamo così, della stagione estiva delle Gole del Nera con un ottimo afflusso relativamente alla musica. Da lì stiamo cercando di collaborare anche con la frazione di.
Stifone, per fare in modo che quel quel quell'oasi appunto chiamiamola così o comunque quel luogo possa veramente diventare sempre di più attrattivo per un turismo a carattere ecosostenibile, perché lì ovviamente si ci si può arrivare con delle passeggiate da un punto di vista delle banche che diceva l'Assessore tra mini.
E anche ovviamente naturalistico qualsiasi si osservano insomma le bellezze che sono di quei luoghi.
Per quanto riguarda l'ambiente.
Siamo passati dal PAES al PAESC, cioè nel senso il piano d'azione Energia Sostenibile e abbiamo inserito il clima e l'Assessore tra mini anticipava, insomma un aggiornamento anche del PUMS questi sono caratteri, insomma interessante anche perché poi stiamo avviandoci, nella fase più centrale dello sviluppo dei progetti, della dell'accordo di qualità dell'aria che, ricordo, battono 8.8 milioni di euro per il nostro Comune il restante sono in collaborazione col Comune di di Terni e per quanto riguarda appunto l'ambiente, poi facciamo, come dicevo prima, un un approfondimento, insieme alle scuole, per una.
La sensibilità da un punto di vista sia ambientale che anche di ecosostenibilità, di come i nostri ragazzi devono vivere, l'ambiente che ci caratterizza inevitabilmente va detto che da questo punto di vista sono soprattutto le scuole che sono le più attente, anche perché vengono spesso,
Progetti innovativi e per questo, insomma, anche qui ritorna a un plauso per il nostro corpo docenti che spesso ragionano insieme all'Amministrazione,
Per chiudere poi come venivano detti, si stanno portando a termine da un punto di vista culturale, anche una serie di progetti che ci vedevano.
Promotori, per quanto riguarda alcuni festival, è inevitabilmente il 2025. Sicuramente può punteremo a consolidare quanto è stato fatto, sia dal punto di vista culturale sia da un punto di vista turistico. Grazie.
Grazie Assessore Rubini, a questo punto è terminata la, l'esposizione del del bilancio di previsione e la parola ai Consiglieri per gli interventi.
30 minuti.
Non capisco.
Consigliere Bruschini, prego.
No, dopo.
Questa carrellata, Presidente pardon, perché avevamo aveva non per toglierle la parola, ma per completare la Presidente di Commissione, perché questo punto all'ordine del giorno era stato trattato nella seduta di commi di Seconda Commissione precedente.
Quindi io darei la parola un attimo prima la Presidente di Commissione per illustrarci i lavori che sono stati compiuti lì e poi subito dopo gli interventi,
Grazie, sarò breve per anche fare un riassunto e ringrazio tutti gli Assessori che sono stati presenti nella scorsa seduta di Seconda Commissione, ci hanno illustrato così ampiamente la loro programmazione, il DUP, come sappiamo, è stato votato già nello scorso nella scorsa seduta di Consiglio e quello che qui invece andiamo a vedere è la proposta 68 del bilancio di previsione del 2025 2027, che è stato analizzato invece nella penultima seduta di Seconda Commissione in presenza della dell'assessora dibattiti e della dirigente armatori, sono stati approfonditi gli aspetti tecnici. È essenzialmente di questo bilancio, cercando di vedere entrate uscite così come l'Assessora Tiberti ha ben messo in luce.
E si è proceduto dopo aver analizzato anche gli allegati, insieme all'assessore e alla dirigente, alla all'espressione dei pareri, la maggior parte dei presenti ah, ecco, abbiamo anche avuto il parere favorevole dei Revisori dei conti, questo non lo voglio mettere, perché è un punto importante e la maggior parte dei Commissari presenti si è espressa in modo favorevole nel bilancio di previsione e 2, invece, commissari si sono astenuti. Grazie grazie, Presidente Antonini. La parola al Consigliere.
Bruschini.
Lo stavo pensando di non intervenire perché dalle relazioni che sono state fatte ero tentato di votare il bilancio.
No, ero tentato di votare il bilancio.
Cioè nel senso che.
La cosa che mi.
Che così un po' mi sorprende è che dalle relazioni degli Assessori sembra quasi che questa Amministrazione comunale non abbia un problema, va tutto a gonfie vele, avessi sentito da parte di un assessore da parte di un Assessore, un'analisi, cioè un così, una una considerazione su qualche difficoltà su qualche problema, su qualche intervento che magari sta avendo delle, diciamo dei ritardi, no a tutto fatto, va tutto bene, va tutto, diciamo, a gonfie vele, non esiste qui, diciamo nessun tipo di problema, quindi, detto questo, è evidente che uno il bilancio non può che votarlo,
Quindi la mia era una battuta, ma non tanto una battuta, dico questo perché dalla relazione del fatta che poi Rivaldo traguarda un po' il bilancio di previsione, ma è in realtà la relazione al DUP, perché l'altra volta non è stata fatta in quanto mancava qualche Assessore poi diciamo era un giorno una seduta pre pre.
Prefestiva insomma, quindi c'era lei che si è concluso un po' prima, dico è interessante perché poi, come?
Diciamo delle relazioni fatte, quindi la della congruità delle dichiarazioni fatte dipende dalla lettura che gli si dà, perché, se pensate che, come dire il primo punto all'ordine, al primo punto sulle slide è quella, diciamo, messa a grandi linee senza aumentare le tasse detta così dice questo è un Comune virtuoso ma,
La lettura che gli si dà una lettura fuorviante perché le tasse non possono aumentare, assessore, lo sa io continuo a dirglielo non usi questi termini perché sono al massimo.
E quindi che cosa volete aumentare, cioè più di quelle che già ci sono, ne cito solo una di fatto di per rientrare nel bilancio di una tassazione che dice che rimane invariata, che è quella, ad esempio, dei servizi a domanda individuale i servizi a domanda individuale Assessore alla copertura prevista da parte dell'Amministrazione comunale per il Comune di Narni e per i Comuni come Comuni Nanni dovrebbe essere entro il 36% ma non è un obbligo,
Comunque deve essere garantita al 36% a Narni, stiamo oltre il 64%, quindi per dire come i cittadini,
Compartecipano alla spesa pubblica.
36% sarebbe quella che potrebbe essere, dovrebbe essere.
Però di fatto Narni la mantiene al 64, senza prevedere mai magari un ritocco delle varie aliquote che vengono proposte sulla tassazione e su questo bilancio diciamo l'unico elemento positivo che è avvenuto dopo diversi dibattiti fatti in Consiglio, chissà cosa sull'IRPEF dove.
Io ho usato questo aneddoto, insomma, questa metafora, che non è poi tanto una metafora che viene usata dall'opposizione, in questo caso al Governo che aumentare di 7 euro 3 euro 5 euro non so quanto le pensioni minime e qui è stata aumentata l'aliquota di esenzione di 1.000 euro che praticamente significa mantenere inalterata la tassazione sulle aliquote.
È semplicemente un segnale di buona volontà, tant'è vero che io quella delibera su quella delibera, non ho votato contro, mi sono astenuto, perlomeno per dire che c'è stata una attenzione, ma sulle tasse, e cito su questo aspetto sulla tassazione. Di fatto, siamo in una situazione comune di Narni che non certamente è molto, diciamo rosea, i cittadini se ne accorgono, ormai non se ne accorgono neanche più, perché è quasi una consuetudine pagare queste cifre, ma se andassero a leggere i bilanci si renderebbero conto che non è che sono trattati bene da questa Amministrazione, perché potrebbero essere trattati meglio, quindi la lettura che gli si dà.
Senza aumentati di tasse.
È una lettura che può essere interpretato in maniera diversa, quindi, almeno come dire l'onestà intellettuale di affermare che questo diciamo il discorso è un discorso che non si legge detto così.
Ecco la fascia di esenzione dell'addizionale IRPEF lo dette, le entrate tributarie rimaste invariate anche qui sulle entrate tributarie è rimasto invariato in realtà.
Le entrate tributarie, se vogliamo essere, diciamo onesti, non sono rimaste invariate perché passano da 10 milioni e 944.000 euro, 11 milioni e rotti non sono rimaste invariate, quindi c'è anche sulle entrate tributarie, un aumento che designa definisce un trend che comunque ogni anno diciamo va in questa direzione. La cosa sono dovute Assessore all'aumento. Tentare tributarie perché aumentano e non diminuiscono, è evidente, non diminuiscono perché le tasse sono al massimo, ma nonostante le tasse sono al massimo, continuano ad aumentare, potrebbe esserci.
Una discorso sul recupero dell'evasione, che è naturalmente un discorso positivo che io l'ho nella mia relazione ho evidenziato anche con un termine, diciamo, di positività di questa Amministrazione quest'anno è stato messo sul recupero dell'evasione, diciamo 1 milione 500.000 euro.
Il problema che l'Assessore però ci dovrebbe dire, questo è il la previsione quanto in realtà si recupera da questa evasione purtroppo non si recupera molto, non si recupera molto, tant'è che il fondo crediti di dubbia esigibilità rimane, diciamo sempre in maniera elevata diminuisce di un capellino perché quei amente rispetto agli anni precedenti che non era alzata naturalmente attuata questa recupero dei fondi diciamo dei crediti,
Attivi dell'amministrazione comunale e sui quali io avevo insistito. Ho insistito molto che rimangono sempre molto elevati. Di fatto c'è una azione politica che sta andando in questa direzione, cioè si cerca di recuperare l'evasione, ma con grandissima difficoltà perché questi crediti purtroppo, sono cristallizzati da anni, in quanto una gran parte sono crediti ancora esigibili perché sono dei cinque anni, quindi non sono andati in prescrizione molti altri questi crediti addirittura sono anni, diciamo di anni molto remoti, che di fatto, nonostante l'Amministrazione comunale non ha, non li ha inseriti ancora tra quelli inesigibili, ma che probabilmente prima o poi ci ritroveremo come crediti eliminati perché di fatto non più esigibili da parte dell'Amministrazione, considerati gli anni.
Quindi c'è questo aumento delle entrate tributarie, entrate tributarie, come ho detto, che per la gran parte derivano, diciamo, dalle alla stazione e dalla e dalla.
E, da una parte, ed anche del recupero dell'evasione. Questo sì, però, ripeto, insomma, è un aspetto che, ripeto, è comunque positivo sulle entrate extra tributarie. Ho già detto perché comunque, diciamo, sono entrate soprattutto assimilabili alla vendita dei servizi dell'Ente, che quindi sono i servizi a domanda individuale e diciamo da quelli che poi sono la TOSAP la diciamo il, la tassa di soggiorno, eccetera, complessivamente rimangono inalterate. Aumentano anche queste, perché sulle previsioni, perlomeno in teoria, aumentano anche queste e anche qui l'assessore non ci spiega perché c'è un questo leggero aumento perché se, come ha detto, la tassa di soggiorno rimane inalterata, le entrate extra tributarie nella coefficiente rimangono inalterate. Ci dovrebbe dire se anche questo è frutto di un recupero dell'evasione o se cerco aturalmente qualche elemento che comunque ne determina un aumento di fatto. Anche questo perché passiamo rispetto a quello che era lo stanziamento di 2 milioni 531 al 2.582, che quindi derivano comunque interim delimitano. Sono tanti tecnici.
Qualcuno potrebbe dire, ma sono aggiustamenti tecnici che non non non danno significatività a quello che è il dato, il valore, posso dirlo anch'io però comunque tenevi danno un andamento che negli anni è sempre stato, diciamo caratterizzando le tasse, non aumentano in realtà le tasse, la pressione tributaria non diminuisce ma aumenta costantemente.
Le entrate in conto capitale, entrate in conto capitale al Comune di Narni sono sostanziose soprattutto nell'anno 2024, ma non ci dobbiamo dimenticare che queste entrate sono dei derivati da fondi che sono destinati dal PNRR, quindi qui si aprirebbe un ragionamento abbastanza complesso che potremmo fare.
Queste entrate di circa 16 milioni di euro, se non vado errato circa vuoto per pieno, vanno ad interessare, quindi diciamo tutta una serie di interventi che sono capitalizza abili del Bellen nel Piano nazionale di Racis di resilienza,
Il test di resistenza e resilienza che è stato, diciamo, un toccasana per tutti i Comuni vivaddio, la stagione del Covid ha portato, grazie ad un intervento della Comunità economica europea e dei governi che c'erano allora ad una possibile, ho notato una grossa stanziamento, quindi questa Amministrazione, così come le altre, anche amministrate dal centrodestra, godono per quello che riguarda gli interventi pubblici.
E delle infrastrutture, assessore Mercuri,
Di una quantità di soldi.
Che veramente dà io sono 25 anni che sto in Consiglio un po' meno 23, anzi, considerando quelli che ci sono stato prima pure più.
Notevolissima, che dovrebbero permettere quindi uno sviluppo.
Eccelso della media, del de dei lavori, fatti dell'Amministrazione, adesso qui si apre un discorso, questi fondi del PNRR, permetteteci Toto rifarle, di fatto sono stati sviluppati su proposte innovative, su interventi risolutivi che erano naturalmente previsti nel Comune di Narni da illo tempore e che non sono stati realizzati alcuni sì.
Alcuni sì, ma sono stati tirati fuori, sono stati tirati fuori dai cassetti impolverati dagli anni impolverati dagli anni, ma quelle che sono state le proposte innovative dell'Amministrazione comunale su questi fondi, fatto salvo una parte che è quella relativa ai servizi sociali, su cui dirò,
Sui quali naturalmente c'è stata da parte della dirigente supportata dall'assessore.
Una notevole, diciamo, sforzo da un punto di vista di quelli che sono progetti per l'ambito di zona, progetti innovativi non ci sono stati, sono stati praticamente tutti i progetti che erano lì accantonati da anni, che venivano selezionati di anno in anno sul piano triennale delle opere pubbliche ove le liscia per il piano diciamo delle Days dei sogni e venivano traslate di anno in anno in avanti perché naturalmente privi di fondi diciamo disponibili il PNRR, che ha permesso di tirarli fuori il buon De Rebotti che oggi addirittura premiato da questo suo lavoro è stato.
Diventerà se è diventato Assessore alle infrastrutture, tirar fuori da questi cassetti attraverso, diciamo, i dirigenti del degli uffici. Questi piani e sono stati naturalmente finanziati, però, da un punto di vista dei progetti innovativi, cioè dire che 800.000 euro anno a finanziare il restauro dei centri civici.
Progetto innovativo è un restauro, una rifunzionalizzazione dei centri civici, non è nessun progetto innovativo dire che la bretellina di Narni Scalo viene realizzata, non ha nessun progetto, quindi questo sviluppo ulteriore di quella che è stata naturalmente l'attività del del Comune di Narni, permetteteci di dirlo, permettetemi di dirlo, insomma, non ha visto da parte dell'Amministrazione corrente e neanche di quella che è la finanziaria, diciamo uno sforzo per naturalmente, di introdurre innovazione, progettualità nuova e quindi sviluppo nuovo è tutta roba che viene, diciamo, dai cassetti delle vecchie Amministrazioni.
E chiaramente questi fondi sono notevoli, perché nel 2024, nel 2024?
Sono scelte politiche, Assessore, diciamo a nessuno mette in dubbio che la vostra scelta possa essere naturalmente anche ben.
Colpa co?
Poteva doveva naturalmente citarlo nel suo intervento, sarei gli aspetti negativi del PNRR, insomma, no dei progetti innovativi che no, cioè fare un'analisi solamente di quello che viene finanziato con i fondi del PNRR, mi sembra insomma riduttivo, parlando di quelle che possono essere le potenzialità che una città prevedete siamo nel suo sviluppo,
Va beh, comunque avete naturalmente nel nel total del totale delle entrate in conto capitale, nel 2024 erano 19 milioni. È chiaro, naturalmente, che a questo punto di vista ci sono i fondi del PNRR, quindi capite bene che una Amministrazione che riceve questi queste potenzialità, questi fondi e non ho inserito quelli per la qualità dell'aria, che sono altri 8 milioni di euro che certamente, insomma sono fondi che possono essere capitalizzati per uno sviluppo, naturalmente ulteriori dell'Amministrazione comunale permettono, diciamo, lo sviluppo di tutta la serie di infrastrutture e di attività.
Che dal piano triennale delle opere pubbliche, dal Piano triennale delle opere pubbliche e se li vado a guardare, stanno tutte messe nel primo anno con tutti i fondi vincolati.
Quindi si presuppone e questi fondi vincolati non è solo PNRR, ma sono anche i fondi regionali che adesso vengono cumulati all'interno di questa dicitura, perché il nuovo Piano li distingue più, quindi c'è un elemento di complicazione nella lettura del Piano triennale delle opere pubbliche, prima erano divisi i trasferimenti regionali, trasferimenti a carico dello Stato eccetera eccetera questo caso sono tutti i fondi vincolati non facile.
Non faccio l'elenco disse se andiamo a guardare poi, naturalmente, i capitali privati, vediamo che abbiamo come capitale privato la costruzione, immagino così il sito dell'assessore Celesia di un Pronto, crea un forno crematorio a Gualdo ed è scritto non c'è scritto testualmente sul piano delle opere pubbliche c'è scritto solamente con milioni e mezzo di euro serviranno per costruire il fondo crematorio a Gualdo gliel'avete detto che gualdese.
No, perché?
Rispetto a questo, insomma, c'è, diciamo anche una sorta di partecipazione importante da fare, credo, per un intervento del genere e poi abbiamo, diciamo, 350.000 euro per il recupero, sempre di fondi privi capitali privati per.
Il recupero del consolidamento del mutuo di Palazzo Faustini anche questo non si capisce questi fondi privati, chi li dovrebbe mettere altri fondi privati Cordì sono consolidamento del delle mura urbiche, 500.000 euro, fondi privati.
Consolidamento delle mura urbiche, 500.000 euro, fondi privati.
Intervento di conformazione dei piazza 13 giugno 300.000 euro, adeguamento del campo dei giochi, 500.000 euro fondi privati.
Come?
Che cosa?
La Fondazione. Allora io, la Fondazione Carit, diciamo tradizionalmente, molto diciamo elargisce facilmente. Insomma, però tutti questi fondi privati io mi auguro insomma che arriveranno, perché poi potrei continuare a citarli. Gli avete nel bilancio di previsione e li avete inseriti come elementi importanti di cofinanziamenti, ma ho l'impressione che però dietro non ci sia Nachman nessuno, onde o niente ancora, diciamo da da poter prevedere questo, ma io la prendo come buona notizia che la Fondazione Carit ICD, da 1 milione di euro per questa cosa, ma questi fondi di bilancio Dead che diciamo vincolati, da cui non si capisce bene quelli che sono regionali e se arriveranno perché anche ad esempio negli ne cito uno che potrebbe interessare gli abitanti di Ponte San Lorenzo sulla rotatoria è prevista sulla strada statale. 3 Flaminia sono previsti circa 700.000 euro di fondi vincolati.
Io, se questi fondi vincolati ci sono significa che nel 2025, nel 2026, la rotatoria viene fatta, ma capite bene quando l'assessore ha detto ieri il libro dei sogni e perché in realtà vengono scritti questi dati, queste cifre sulla presunzione e niente sul certo faccio fede a quello che ha detto il Sindaco che ci saranno milioni di euro da Fondazione Carit suppongo che sia vero detto dal Sindaco, quindi, da questo punto di vista gran parte dei ho detto di suppongo che sia vero, io debbo e non ancora non ci stanno speriamo insomma che ci saranno, vediamo, vediamo, ma io sono contento.
Mi auguro, mi auguro che cosa.
Certo che è una previsione, però, ripeto, le previsioni possono essere fatte in due modi o naturalmente scrivendo io posso scrivere c 3 milioni di euro da fondi privati, come è scritto sul Billa sul piano del CPA, il parcheggio del suffragio.
Allora do no, non c'è scritto niente in mano, io svolga il ti, leggo quella sul sul parcheggio del suffragio qua e là, allora quindi diciamo che questa questo punto di vista, quindi questa epopea.
Su questo ripeto, rispetto alle opere pubbliche e su quelli che sono i fantastici, diciamo interventi dell'Amministrazione comunale,
C'è naturalmente da fare una considerazione che non è la stessa considerazione che può fare un assessore, anche se io, come ho detto nella premessa, mi sarei aspettato un minimo di maggiore.
Considerazione delle difficoltà che ci sono, perché sembra che qui tutto va bene, in realtà la gran parte di questi fondi non ci sono, anche quelli vincolati che sono stati messi come fondi vincolati debbono essere garantiti dalla Regione, debbono essere garantiti quindi dal PNRR e sappiamo che il PNRR, salvo insomma problemi nazionali si saranno e da questo punto di vista andranno naturalmente a finanziare opere che ad oggi sono scritte sulla carta.
Passiamo al blocco sul mutuo, sulla sul discorso del mutuo saranno 885.000 euro i soldi che verranno presi come quest'anno, che verranno utilizzati nel piano triennale delle opere pubbliche come fondi naturalmente comunali, adesso non vado a leggere dove sono stati destinati, ma comunque è evidente che questi saranno i contributi a completamento di alcuni progetti l'indebitamento complessivo dell'Amministrazione comunale diminuisce, anche se in realtà però aumenta.
La rata.
La data di pagamento dell'Amministrazione comunale stessa.
Interessanti e il Fondo pluriennale vincolato l'Assessore no, là non so se non mi ricordo che l'abbia citato dove quest'anno sono solo 136.000 euro, ma sappiamo bene che questo problema dice tutti i fondi vincolati precedentemente non esistono più significa che l'Amministrazione comunale non vincola più fondi previsti nell'esercizio precedente che però verranno spesi nell'esercizio successivo. No, non è così. In realtà questo è un dato tecnico di registrazione di un fattore, perché il dirigente non ha Gori i dati, in quanto, essendo approvato il bilancio entro dicembre,
Non ci sono i resoconti degli e dei vari dirigenti che hanno iscritto a bilancio nel fondo pluriennale, vincolato quelli che saranno i fondi che verranno utilizzati nel 2025, ma iscritti poi l'anno successivo, perché i lavori proseguiranno, è basso quindi, ma non per un virtuosismo, è basso perché c'è una solamente un un dato, un dato tecnico.
Interessante.
Sul testo è quello che riguarda appunto alcune spese, ella le spese correnti, l'Amministrazione comunale passa dal 2023.
Al 2024, da 10 a 9 milioni di euro di spesa corrente.
A 26 milioni di euro,
Sono aumentate praticamente.
Ecco quindi allora qui è come la coperta di Linus che cerca di coprire tutte quante le situazioni non ci è stato spiegato da parte dell'assessore.
Perché il vertice?
Spese correnti, sapete, servono le spese che servono per finanziare la macchina amministrativa, c'è stato e ci sarà e non è un dato negativo questo lo dico io che non è un dato negativo, un aumento per la spesa del personale, perché, come ho già detto,
Del DUP quando ho parlato del DUP. La cosiddetta pianta organica è naturalmente sottostà sottodimensionata e va oltre che ha aumentato il numero anche riorganizzata, e su questo l'Assessore non ci dice se sono in atto progetti di riorganizzazione della pianta organica rispetto alle nuove, anche assunzioni, se vengono naturalmente allocate le risorse secondo quelle che sono anche le loro skill professionali e le esigenze dei vari uffici rispetto a quelle che sono le nuove esigenze di un'amministrazione moderna. Anche se c'è quindi questo aumento delle spese del personale, che passa da 4 milioni 662.000 euro a 4 milioni e 700.000 euro Tinti nel 2025, è frutto di questo di questa situazione, ma un aumento così elevato da parte della della della spesa corrente è un elemento che andrebbe approfondito. L'Assessore, perché comunque una delle direttive che vengono dalle linee nazionali rispetto a quelli che sono i bilanci è quello comunque di contenere la spesa corrente di gestione delle amministrazioni pubbliche,
Non è no, non ho fatto io un'analisi, non lo ho naturalmente approfondito questo argomento, ma comunque o no l'argomento che è importante fare, tenendo conto che la rata di rimborso dei mutui aumenterà quest'anno da 1 milione e 210.000 euro a 1 milione 670.000, quindi, anche se l'indebitamento complessivo dell'Amministrazione comunale diminuisce in relazione quindi ai cosiddetti interventi fatti negli anni ci sarà questo aumento,
Quanto sto per terminare?
Cioè dopo una relazione nella relazione, una relazione sì poi, magari se se sforo di qualche minuto, poi conceda sì sì messi dentro il fondo crediti di dubbia esigibilità. Il fondo crediti di dubbia esigibilità, come ho già detto, subirà, in virtù di questa azione di recupero una leggera diminuzione da 1 milione e 500 a 1 milione e 561.000 euro scenderà così si prevede nel 2026 e nel 2027 a 1 milione 490.000 euro. Anche se tenete presente che i cosiddetto stanziamento aumenterà sui crediti attivi, perché,
FAS nel 2025 si perverranno naturalmente aumentati a due di 2 milioni 922.000 euro, quindi questo trend di fatto, nonostante il recupero su quelli che sono i criteri di attivi dell'Amministrazione comunale, va naturalmente aumentando.
Ho quasi terminato qui, ci sarebbe da fare un'ulteriore analisi su quelle che sono le le spese cosiddette ricorrenti e non ricorrenti, però volevo introdurre, a conclusione di questa, che questa maratona sul sul bilancio una una.
Una cosa un po' nuova.
Per evitare, insomma, ecco di entrare nello specifico nella sezione operativa e da andarvi, a leggere tutte le cose che qui sono state elencate perché non sono state ancora realizzate, si arriverà al 2027, quindi di conseguenza work in progress, però si potrebbe fare. La sezione operativa è una sezione dove sono ripetibili riportati da parte di tirare quella strategici. Va nel DUP quelli che sono gli interventi in in in essere da parte dell'Amministrazione in essere o previsti da quelli che sono i programmi dell'Amministrazione e qui, se avessi avuto il tempo, se avessi il tempo, potrei andarvi ad elencare tutte le cose che non sono state neanche iniziate.
E siamo a metà di consiliatura, una cosa innovativa che volevo invece citarvi e che riguarda l'assessore, l'Assessore Mercuri, ma non solo, anche l'Assessore ai Tributi sono praticamente il la relazione illustrativa dei criteri e delle metodologie per eseguire le simile delle aree fabbricabili secondo il Piano regolatore generale.
Allora qui anche questo.
È un'azione che viene, io credo, non so quando discussa in giunta.
O se viene approvata, così pedissequamente, come un'azione di routine che di fatto si fa perché fa parte del del bilancio di previsione.
Così come per le aree PEEP per le aree produttive, e sapete che il Piano regolatore e concludo, è diviso in progetti, in progetti norma e umidi intervento, unità minime di intervento.
Queste.
Situazioni vanno a definire quelli che sono i valori immobiliari delle del costo delle singole superfici a metro quadro.
Il Comune di Narni e da tutti gli anni e qui li potrei citare sono 2005 2006 2007 2008 ha considerato questi prezzi.
Cosiddetti invariati.
Cioè come se l'andamento del mercato immobiliare delle Amministrazioni comunali, del territorio, del Comune di Narni non avesse subito dei problemi, quindi un'area edificabile a San Liberato o che ne so che fa parte dell'area del. Questi sono diverse tipologie, ci sono quelli dell'articolo, due dura industriale artigianale, è quella di natura assolutamente edificatoria non avesse subito nessun tipo di variazione. Non c'è stato quindi mai uno sforzo di andare a verificare quelli che sono gli indici immobiliari e ad andare quindi ad agire sui valori a metro quadro, per esempio. Qui, ad esempio, ne cito uno no al Ponte San Lorenzo. La UMI 3 sta a 43 euro, poi c'è la omicidi, in questa 34 euro qui non ce l'ho davanti, ma il raffronto Assessore Mercuri tra quella che è il valore catastale dell'aria e il valore che viene considerato dall'amministrazione comunale rispetto alle UMI rimane invariato rispetto a tutti questi anni e sappiamo bene che oggi gran parte delle aree edificatorie degli edifi, delle delle superfici cosiddette industriali o artigianali. In realtà questo valore è sceso in maniera considerevole perché non ci sono più infrastrutture nuove o diciamo, e lo stesso dicasi per l'indice edificatorio, quindi questi valori sono sparami, idrati rispetto a quelli che L-ART il reale valore di mercato.
Voi continuate ad approvarli, così com'è rispetto alla relazione che fa l'ufficio a valori invariati, non c'è anche qui rispetto a quelli che sono gli aspetti cosiddetti test di tasse o di tributi, poco, perché questi vanno poi ad incidere su quello che è il valore dell'IMU non c'è nessuno sforzo per poter adeguare questi edifici speriamo, concludo con una nota positiva che nal, diciamo, la revisione del Piano regolatore generale che si sta facendo,
Si sta facendo si sta facendo da parte dell'Amministrazione comunale, possa anche di vedere questa suddivisione, perché comunque è importante ai fini sia del bilancio, ossia naturalmente di quella che è la tassazione che i cittadini oggi ricevono e che sappiamo tutti perché è stata presentata anche un un un dispositivo in Consiglio comunale in cui nella precedente consiliatura si chiedeva la revisione perché naturalmente gran parte di quei terreni che oggi sono edificabili sono costringono a pagare cifre naturalmente importanti sull'IMU, ma in realtà poi sono costretti quindi una tassazione occulta e in realtà poi di identificazione. Non se ne parla più da lungo tempo, grazie,
Grazie, consigliere Bruschini.
Chi vuole intervenire?
Chi vuole intervenire?
Consigliere zitti.
Buongiorno a tutti, allora noi ci troviamo oggi a discutere di un di un atto importantissimo per la vita del del nostro, del nostro Ente, del nostro Comune, che ha visto la la la la genesi da da molto tempo, tant'è vero che poi più Commissioni hanno com'è stato poi ribadito molto bene l'Assessore Mercuri nonché dal dall'assessora Tiberti a ristorare genesi in molte Commissioni quindi molti molte considerazioni che ci troviamo oggi a fare sono già state fatte.
In qualche passaggio, Presidente, e secondo me la scelta stilistica che è stata fatta sono non voglio fare un processo alle intenzioni da parte della mia, da parte della della Giunta che sicuramente non ne ha bisogno, ma la scelta stilistica di velocemente, ribadire quelli che sono stati i processi e i risultati che poi hanno portato al al bilancio di cui discutiamo oggi non è un volere enfatizzare solamente gli aspetti positivi, ma è pur vero che diciamo, siamo tutti quanti coscienti delle difficoltà che una Amministrazione come la nostra, spesso e volentieri estremamente portata al ad innovare rispetto a quello che è.
Fammi un livello medio di innovazione dei dei Comuni che magari spesso e volentieri nemmeno per loro volontà.
No, non fanno, ma proprio per le caratteristiche che le macchine comunali che le strutture delle macchine comunali hanno sono purtroppo impossibilità nel fare quindi oggi ci troviamo a indubbiamente a votare un, un documento che, che presenta, secondo il mio avviso, multi luci e qualche ombra come giustamente ha sempre ben evidenziato il Consigliere.
Bruschini.
Sul DUP abbiamo parlato e riparlato, per cui giustamente non è materia oggi, di ulteriore informazione, quindi velocemente ripassiamo un po' quelli che possono essere gli aspetti più tecnici che che sono stati anche evidenziati in precedenza per quello che riguarda.
Le entrate, le entrate tributarie, come diceva il consigliere Buschini poi.
So essere anche corretto in questa mia esposizione, se dirò delle cose che dall'analisi dei documenti che ci vengono forniti, ma noi non facciamo parte dell'Amministrazione, quindi possiamo semplicemente e vedere quelli che sono gli schemi che ci vengono forniti che darci un po' un un orientamento,
Le entrate tributarie è vero, che sostanzialmente aumentano, ma aumenta dello 0,917%, dell'1% e questo da che cosa è dovuto, se andiamo a vedere la la schermata, nello specifico da una riduzione della compartecipazione ai ai tributi?
Quindi, tutti quanti quei soldi che ci vengono forniti da parte dello Stato centrale piuttosto che dalla Regione, e che potevano andare ad aiutare l'economia?
Questo non è un'accusa né al Governo centrale né al Governo regionale, perché, secondo me e questo è una mia opinione personale il bilancio che si sta votando in questi giorni a Roma è un atto sostanzialmente non dico imposto, ma quello che si poteva al meglio fare quindi il Ministro Giorgetti ha fatto il meglio che si poteva fare nelle condizioni in cui noi ci troviamo e in cui ci si trovano diciamo molti molti Stati in Europa per tutto quanto quello che è il contesto internazionale per cui da molto tempo,
È lo Stato centrale, si trova nella condizione di non poter più fornire risorse agli enti locali e quindi il nostro Comune riveste, diciamo, Reri, registra questa questo, questo, purtroppo questo scostamento rispetta quindi la prima, diciamo obiezione che posso fare è questa quindi, secondo me il Comune di Narni,
Poteva migliorare la situazione, poteva fare qualcosina di più, ma, come abbiamo detto, i 1.000 euro messi nella griglia, quindi passare da 10.000 a 11.000, non è semplicemente un un atto di volontà perché?
Il passare da una fascia da 10.000 a 11.000 non è direttamente proporzionale a un numero di utenti o soggetti beneficiari.
Ma generalmente più che proporzionale.
Perché, specialmente nel nel calcolo della della redditività, il, il passaggio da una classe a un'altra aumenta in maniera decisamente estesa i beneficiari, un un dato che potremmo chiedere agli uffici e che, se non mi ricordo male, avevamo forse chiesto, non mi ricordo il consigliere Buschini era proprio quello di capire con una semplice griglia quelli che possono essere gli effettivi beneficiari di queste di questi, quindi quindi passare da 10.011 mila 12.013 mila e vedere qual è la platea di beneficiari del del.
Dell'esenzione.
Questa beneficio ovviamente si scontra con quella che è una gestione tecnica da parte del bilancio da parte dell'ente del bilancio, nel senso che saremmo tutti quanti contenti nel poter ampliare al massimo la platea dei beneficiari dei soggetti che oggettivamente si trovano nella condizione di precarietà, ma poi ci sono dei dei vincoli che ce lo impediscono quindi è un po' trovare una una mediazione in in questo.
Per quello che riguarda il le entrate in conto capitale, indubbiamente il PNRR è un aspetto.
Importantissimo.
Tantissimi comuni, molti enti hanno beneficiato potenzialmente del de de delle entrate dei fondi del PNRR e questo per noi è stata una fortuna Alitalia ha beneficiato in maniera massiccia di questi di questi fondi.
Tanto è vero che mi ricordo in un precedente intervento che di fronte a l'enfasi con cui parlavamo tutti quanti i lavori che avremmo potuto fare con questi fondi diciamo, ma non saremo in grado di poterli portare avanti e con i tempi che ci vengono imposti dall'amministrazione europea b,
A tempo, a diversi anni di gestione di questi di questi fondi possiamo dire sì, ci sono delle cose che sono state fatte, che sono delle cose che verranno fatte nei prossimi nei prossimi mesi, altre che sono state poste in essere, ma sicuramente la parte più difficile è stata traguardata quella della programmazione per cui il Comune di Narni nostra Amministrazione si è dotata di specifiche risorse, estremamente professionalità, che ci hanno portato ad ottenere risultati sicuramente importanti, risultati importanti che molti altri Comuni, non per loro,
Non per loro scelta, ma proprio perché non avevano la capacità, la massa critica tecnica per poter portare avanti un impegno così così gravoso non sono riusciti a portare a portare a portare avanti quindi sicuramente con tutti quanti i,
I distinguo e le considerazioni che potremmo fare oggi, ma sicuramente un un aspetto di.
Positivo.
Tutte quante queste queste questi interventi facevano parte del libro bianco dei sogni e oggi sono state cantierizzare, ma ben venga evidentemente tut se ad oggi un'opera è stata messa è stata posta in essere e quest'opera derivava da un pensiero.
Si è diventato negli anni nella nostra comunità e evidentemente quest'opera, un'opera importante.
Spesso e volentieri spesso e volentieri che cosa succede ci sono dei soldi, dobbiamo spenderli, le amministrazioni decidono magari di fare delle opere nell'immediato cose anche che sono dettati dalla dalla velocità nel dover spendere questi questi soldi, questi finanziamenti e che spesso e volentieri magari Nur hanno una una ricaduta diretta.
Una, oserei dire, una permeabilità nel tessuto, nel tessuto sociale, se ci sono stati opere che che da tempo hanno insomma sono entrati nel DNA nella nostra, nella sosta storia, opere che magari a Narni Scalo piuttosto che altri interventi prossimamente sarà l'ex mattatoio quasi quasi dei simbolino della nostra città che oggi vengono vengono toccati, vengono posti vengono posti in essere, sicuramente dobbiamo essere felici,
Poteva essere, ci potevano essere più più innovazione, ci poteva essere più più slancio, forse sì, l'Assessore Mercuri, in una cosa ci ha detto che poi queste queste attività di orsi, anche viste in un ambito più,
Più ampio.
E secondo me, con i tempi strettissimi che avevamo nel poter porre in essere questi lavori, diciamo e non non ci è stata fatta, ma non ce l'abbiamo fatta, noi non ce l'hanno fatta tante Amministrazioni che poi hanno rinunciato è proprio un un deficit forse strutturale del nostro Paese nell'affrontare così tanti lavori in così in così poco.
In così poco tempo.
Il discorso del fondo pluriennale vincolato e abbiamo visto che è stata un po' una scelta del dell'Amministrazione e generare una scelta più ampia governativa nel senso di.
Ottenere delle delle risposte, e noi sappiamo che il bilancio è un documento che, in un dato momento, fotografa una situazione per cui ci sono degli indici, ci sono degli schemi che necessariamente poi necessitino di una comparazione a livello a livello generale, alcuni alcune volte forniscono dei risultati, altre volte matematicamente forniscono altri risultati sicuramente però, quello che non viene fatto in un dato,
Hanno perché o quest'anno è il primo anno di di di di vero e di vera gestione del nuovo del nuovo indirizzo, per cui vuole la la definizione degli anni del bilancio, tassativamente al 31 12, cosa che l'anno scorso avevamo avevamo sperimentato per la per la prima volta quest'anno con i primi 365 giorni di prima gestione finanziaria del nuovo del nuovo corso.
Spese correnti.
Se noi diamo le spese correnti e prima è stato fatto un po' un accenno all'anno di comparazione 2023 2024 e c'era stato sicuramente un un un aumento, ma, secondo me, più correntemente più correttamente, dovremmo guardare quelle che sono il trend della previsione, quindi l'acclarato l'accertato per il 2024 in proiezioni con il 2025 e qui registriamo una riduzione.
La direzione dell'11 e 6 e gli 11 e 6%, quindi c'è, come ha detto l'assessora al bilancio, una seria impostazione, una serie a una corretta, l'abbiamo detto tante volte anche in Commissione, il nuovo con, con il cambio di di di Vasto e l'Amministrazione nel voler andare a cesellare quello che era oggettivamente un bilancio che non abbiamo mai.
Noi non abbiamo mai detto che era un bilancio scorretto tecnicamente, ma che presentava dei piccoli, dei piccoli né delle correzioni, questo sicuramente è uno dei dati che ci che ci.
Conforta di più del lavoro che si sta si sta facendo e le spese in conto capitale, che addirittura in previsione caleranno del del 56% con un trend. E qui chiudo il mio intervento.
Con un trend generale delle spese che poi va a bilanciare quello delle entrate del addirittura nel biennio nel bilancio di comparazione 24 e 25, che vede una spesa generale dell'Ente diminuite del 22 e del 22%, sappiamo che il dato percentuale in sé ci rappresenta ci rappresenta poco che,
Poi questo dato è frutto di di scelte, ma indubbiamente, se dovessimo e dovessimo fermarci a questo, è sicuramente un dato positivo che ci che ci conforta e che ci fa ben sperare per il nuovo anno.
Che che verrà che vediamo, insomma?
L'anno fanno ovviamente finanziario, anno di gestione, grazie.
Grazie consigliere, zitti richieste di intervento.
Consigliera Leonardi, prego.
Io vorrei ritornare sulla cosa ritenuta risibile e dell'aumento della fascia di esenzione addizionale dell'IRPEF da 10.011 mila euro 1.000 euro rappresentano il 10% del, quindi non mi sembra proprio una uno sforzo.
Da considerare in modo positivo, perché comunque rappresenta l'80 euro di più al mese, se, se li individuiamo, non è proprio niente, cioè stiamo parlando comunque di persone disagiate che prendono una cifra molto bassa e il 10% è secondo me è considerevole, non non sono l'aumento delle pensioni riferito dal consigliere Bruschini che che veramente risibile soltanto questo grazie.
Grazie.
Sì, certo, Consigliere svizzera, detto prego.
Grazie Presidente.
Allora, questa mattina.
Grazie agli Assessori sono stati toccati snocciolati alcuni progetti, alcune.
Anche i risultati che sono avvenuti nel corso di quest'anno e, come è giusto, deve essere un un bilancio,
Come questo parte da un consolidato che in questi anni è stato positivo, quindi una progettazione di un comune, una progettazione, una pianificazione degli investimenti e dei progetti che possono essere messi in campo per questo Comune che per il nostro Comune e sono frutto anche del lavoro svolto negli anni.
Un bilancio in ordine, un bilancio che.
Riesce a dove si riesce a captare quali sono gli aspetti positivi e aspetti negativi, dà la possibilità a chi deve fare della programmazione di adeguare nel corso degli anni quello che si può o non si può fare.
Il.
Le premesse sono queste e io direi, a differenza del collega, adesso da no non c'è zitti che molto o in parte.
Nella programmazione aveva fatto anche una verifica, una valutazione rispetto alle politiche nazionali, ovvio che un Governo che, come sembra, perché anche lì c'è una discussione in corso molto serrata nel nel varare il bilancio, il bilancio, il bilancio, sa cercando di tamponare una situazione molto critica che gli è stata sollevata da molti enti locali.
In modo bipartisan, quindi destra e sinistra, che invece reclamano un taglio di 350 milioni rispetto agli enti locali, che non è proprio una bazzecola, si si nonostante gli sforzi, non è che se si vuole mettere in dubbio, però diciamo che le scelte politiche che vengono fatte centralmente in qualche modo vanno a influenzare anche le amministrazioni regionali e, ovviamente anche quelle locali. Quindi, se nel nell'arco di cinque anni si passa da 350 milioni nel nel biennio 24 25 e altri 200 milioni nel biennio 26 27, stiamo parlando di di di una bella cifra in meno rispetto agli enti locali che va influenzare sui servizi, va a influenzare sulla sanità, su su su altri, diciamo settori importantissimi che riguardano il territorio. Sono scelte che sono fatte centralmente, ma giusto per una piccola inciso, non ovviamente non fa parte della discussione questo aspetto, ma in parte influisce su le nostre scelte.
Quindi.
La nostra Amministrazione.
Io qui avevo fatto delle faccine positive e negative, non so tutto positivo come però, come si è detto più volte, questa Amministrazione ha fatto e sta facendo grandi sforzi per cercare di raggiungere gli obiettivi e lavorare per metterne in campo altri per il prossimo futuro. Ovviamente non non sempre si riesce, non è facile, lo sappiamo tutti alcuni settori, magari sono da da attenzionare, altri stanno viaggiando bene, io direi nel nella lista nei riquadri io metterei come faccine positive, seppur sotto con.
Vanno comunque no, seguite e controllate quella relativa ai progetti che in questo momento la fa da padrone, il PNRR e.
Del consigliere Bruschini, che non è strategico per un Comune come quello di Narni, la bretella via Capitan, esse, che è?
Dal nostro punto di vista, è strategica per la viabilità in una in una zona del nostro Comune è molto particolare e che ha bisogno di attenzione continua, lo sappiamo, gli assessori regionali e gli assessori comunali hanno più volte no puntato l'attenzione su quello che è la situazione della Conca e in parte.
Quella porzione di di di città e all'interno di questa dinamica, e quindi quel quella situazione può essere migliorata e una mitigazione importante su certi aspetti della viabilità nel centro storico nel centro di di Narni Scalo,
La strada dei Bastioni è strategica, noi riteniamo di sì, è un investimento importantissimo, per noi è strategico, sono è vero, progetti che vengono da lontano, ma che quando sono stati?
Pensati a vedevano già, nell'ottica di una città che si sviluppava in un certo in un certo modo, la necessità di fare degli interventi che in magari in quel periodo, in quella fase storica, non era non è stato possibile realizzare, perché sono di richiedono imponenti.
Sforzi anche finanziari, non solo progettuali, e questo purtroppo non è stato possibile in questi anni. Adesso c'è questa apertura e ricordo che Narni, a differenza di altre città simili, o comunque limitrofe, è riuscita a mettere a terra una serie di progetti con investimenti importanti rispetto ad altre città di questo territorio, proprio.
Terni, Amelia, diciamo, e.
Ho capito, quindi quindi diciamo che Narni in in proporzione.
L'hanno fatto tutti i Comuni.
È ovvio che diciamo lo sforzo è stato è stato fatto da tutti i Comuni per cercare di di realizzare progetti che erano no, importanti per ogni territorio, Narni, su questa è andata, a nostro avviso molto bene e anche la scelta di aver,
Da subito istituita una cabina di regia.
Che seguisse in modo anche strategico, perché anche quella strategia per poi poter realizzare quello che si era pensato è un un atto politico molto importante è che riconosciamo, ci sono.
Aspetti, ovviamente quelli legati alla alla no, alle imposte che vi dicevamo e che più volte ci siamo tornati ci sarà.
Abbiamo fatto più volte delle riflessioni su questo e al momento non si era individuata una possibilità di fare scelte diverse e lì è importante che ci sia una ricaduta di di quello che i cittadini e magari contribuiscono a per la comunità, che torni sul territorio in in ottica di servizi in ottica di lavori in ottica di di,
Di di di appunto, di di di ritorno, di di servizio, e questo, secondo noi c'è, è positivo della bilancia che andiamo a fare in ogni in ogni ogni volta che votiamo un bilancio, quindi da parte da parte nostra questo sforzo che è stato fatto,
Dagli Assessori dal Sindaco in primis, che ha la responsabilità de de de de de di questa città, è stato positivo, ci sono delle aree da da su cui dovremmo fare un'attenzione particolare, un po' come è stato fatto per la progettazione secondo noi dovremmo fare una verifica anche per capire in base quali saranno prima di tutto i tagli definitivi e quali ci saranno i lì. I fondi destinati per esempio, alla assistenza alla persona, alla sanità ha che che verranno fatti per il 2025, quindi già qua io propongo alla Commissione di competenza di di di ragionare, appena avremo i dati a prima appena avremo.
Le le, le le, il concreto di quello che si sta realizzando a livello centrale e a livello regionale, come si potrebbe influire con con i nostri servizi alla persona, ovviamente con i Comuni dell'ambito, un ragionamento più largo, e su questo andremo a fare una una valutazione, una valutazione,
Abbiamo sentito parlare di frazioni, finalmente c'è un'attenzione particolare su sulle frazioni, questo è un aspetto importante per un Comune come il nostro, che ne ha molte dislocate sul suo territorio. Ci sono azioni che sono state fatte sia sui centri civici ma anche sui centri storici. Spero che su questo ci sia un prosieguo no di di di programmazione e di e di.
Di miglioramento anche di di del nostro territorio più largo, che non è soltanto Narni e Narni Scalo, perché le nostre azioni sono un aspetto molto positivo, molto importante per il nostro Comune c'è stato poi illustrato anche per quanto riguarda il le attività nelle scuole nello sport che dopo la pandemia sono diventati un punto fondamentale per la nostra comunità perché sappiamo,
Sappiamo e siamo a conoscenza, insomma, delle difficoltà che soprattutto i più giovani hanno riscontrato nell'uscire, nell'attraversare un momento straordinario in cui alla Giunta diciamo de de de della società che in qualche modo è diventata molto individualista, si è dovuti stare in casa chiusi. Quindi aggravare una situazione di isolamento che ha comportato e comporta.
In molti casi anche delle problematiche per quanto riguarda i più giovani e lo sport e la scuola. Su questo devono essere molto attenti nel cercare di di,
Seguire i ragazzi e farli crescere, ritornare a vivere nella nel né stando insieme, come è giusto che sia, quindi, l'attenzione su questo settore deve essere fondamentale.
Dicevamo.
La la questione legata legate alla alla qualità urbana identità cittadina, su questo.
Do riconosciamo uno sforzo importante fatto nel corso degli ultimi anni, ma in particolare dalla Giunta Lucarelli, nel mettere in evidenza e cercare di promuovere le attività culturali, le le, le attività che vengono fatte nella nella nostra città e.
Banalmente anche la la la, l'operazione che sta si sta svolgendo a Narni Scalo, nella realizzazione di quindi caratterizzare una Narni Scalo o no con i murales che fanno parte di un progetto, secondo noi è importante che che da una caratterizzazione a una,
Città, una parte di città come quella di Narni Scalo è importante per i cittadini, per coloro che lo attraversano. Non basta sicuramente su Narni Scalo. Aveva fatto un'operazione più incisiva per quanto riguarda i luoghi dove dove i cittadini, appunto.
Socializzano dove dove meglio ridistribuire i carichi de de del della viabilità, come abbiamo detto prima, quindi c'è una attenzione anche su questo aspetto.
Per quanto riguarda i conti proprio e il bilancio che è stato è stato redatto è stato, diciamo, ha attenzionato anche dalla Commissione e dai revisori dei conti. È un bilancio positivo e un bilancio in ordine e su questo ci lascia ben sperare per il prosieguo dei lavori di questo consiliatura.
Grazie.
Grazie consigliere svizzeri, retto.
Altre richieste di intervento.
Altrimenti passiamo alle dichiarazioni di voto.
Intervento, prego, Consigliere Ricci.
Grazie Presidente, io, sull'aspetto del bilancio, quello che ha detto sai a chi è stato più che sufficiente, però ho fatto una riflessione su quello che ha detto il consigliere Bruschini, no, dice gli assessori hanno parlato tutto positivo e non ci sta niente di negativo.
Io credo che.
La politica è una cosa e i dirigenti della roba tecnica è un'altra cosa, io credo che su questo Comune, secondo l'idea mia, se fa poca politica in senso che se vive poco in mezzo dentro la città in mezzo alla gente e lascia perdere l'evento o quello che sia, ma ci stanno dei problemi che li visto la mente se stai in mezzo ai cittadini se non oli vivi non li senti 10 si li famo o addirittura l'Assessora,
Magari Silli chissà questo che per quelli che prendono Ugo poco ci stava quest'altro ci sta quell'altro, ma non si va mai dentro il problema, se uno va dentro il problema si rende conto che a Nanni ce ne stanno tanti e non è vero che non ci stanno.
Perché io, con l'Assessore Mercuri pochi giorni fa, siamo stati giù?
Qua giù a costo della, come si chiama qui a Beata Lucia, lì.
Santa Restituta e lì dentro ci stanno già dei problemi che bastano e avanzano per tutto quello che riguarda, diciamo la gente, quella che è meno, poi parliamo sempre di un discorso che prima c'era il ceto medio, oggi il ceto medio non ci sia più diventato povero, perciò se uno va da quelle parti si rende conto un pochettino quello che significa. Io credo che la politica in questo Comune non se ne fa tanta, se fa più, se parla più de le cose, magari che i dirigenti portano avanti e l'Assessore magari gli eredi dice, ma non va sulla realtà come non vanno sulla realtà dei lavori che si fanno no, cioè io credo che i lavori che si fanno un un Assessore divenne a controllare oppure un dirigente deve mettere una persona che va a controllare, perché poi diventa tutto in balia delle onde le persone, queste cose le vedono perciò, secondo me, secondo o meno e poi che significa richiedente anche sul bilancio, perché è un lavoro fatto male che dopo due giorni gli devi rifare gli costo dicendo no i passaggi dell'acqua o no basta, gli venne via grigliato gas, quello dentro le macchine, denunce, glielo dici giuridici, non guarda niente, nessuno e guardano poche persone e noi e non ci sta e l'Assessore che va a verificare non ci sta al tecnico che va a verifica. Io credo che queste sono le cose importanti, cioè quando l'Assessore tra mini mi parla e mi dice sempre de L'abbonamenti delle pensiline sono anni che le sentito molte cose io onestamente eh, ma non va mai a verifica. Io sono rimasto meravigliato che la ringrazio. Il Sindaco che è il giorno di Pa e il giorno di Natale il giorno dopo c'era una pattuglia che girava che è importante per la sicurezza a Narni Scalo. L'ho visti giravano, guardavano normalmente dei domenica e i festivi non ci stanno e secondo me è una cosa grave. Questo voi che interessa alla gente, alla gente, interessa che se sente la politica vicino invece non è così. Non è così perché.
Perché, come ripeto l'ho detto in Commissione vada a Narni Scalo, non si riesce a passare fra macchine destra sinistra, no, non si riesce a passare passo dopo la Mercedes guardie ferme lì, come ho detto in Commissione, aspettare disgraziato che non ha fatto la revisione e il pignolo e lo penalizzano perché è sbagliato. Sì, però magari ci stanno tante altre cose da modello Narni Scalo a vedo un attimo perché non se passa e perché ogni giorno giuristi l'incidente è diventato un pericolo. Nanni la stessa cosa allora, se lei ci sta un tappo, come ripeto è come dico no, bisogna che uno lo risolve un e poi un dirigente o un funzionario, non so chi so che poi decide le risorse della città, non è così che funziona. Perciò poi parliamo degli parliamo del bilancio, ci rientriamo, non ci rientriamo, ma la politica credo che se fa diversamente, se noi lo rendiamo su questa mentalità che io sarò ripetitivo, sarò sclerotico non lo so quello che sarò però io quando parlo in mezzo alla gente che sono lì oggi, prima qualche cosa mi dicevano magari mi offendevano pure oggi in un offendono più, ma perché vedono poche persone che possono parla che poi si è uno dei problemi, è quello de ferma gli scranni giù fili d'erba davanti lì perché non si è quello so anche questi sono i problemi che poi l'ultimo saranno non saranno il bilancio, ma su quelli che riguardano e che la politica secondo me deve gli ha in considerazione e porta avanti quello che non si fa secondo me su questo, su questo, su questo Comune grazie.
Grazie, consigliere, Ricci, Consigliere Antonini.
Grazie, io mi riallaccio agli interventi precedenti con i Consiglieri per intanto per fare molto succintamente brevemente l'analisi di questo, che che sono la gestione dei fondi del PNRR, sappiamo tutti che abbiamo questi fondi che ringraziamo, ovviamente io sottolineo che dovremmo ringraziare ancora il Presidente Conte che è riuscita a prendere questi fondi per tutta l'Italia. Spesso dimentichiamo da che fonte arrivano questi fondi e ovviamente questi fondi è chiaro, come diceva il consigliere Bruschini, sono fondi che vengono sfruttati, usati da tutti i Comuni, certo e quindi anche il nostro non si sottrae a questo stanno facendo la nostra Amministrazione un ottimo lavoro. Ricordiamoci quanti fondi sono stati tagliati, come ha detto il Consigliere.
Svizzera detto ai nostri territori, questa è una cosa che a livello nazionale sta scatenando un putiferio e io vorrei mettere l'accento su come la politica deve essere unita agli aspetti tecnici dell'Amministrazione, cioè è un'altra cosa, però è una.
Una cosa che deve marciare parallelamente agli aspetti tecnici dell'Amministrazione. Vorrei vedere cioè amministrare dal punto di vista tecnico quanto è facile con questa carenza di fondi e tagli dal Governo nazionale, i fondi a livello territoriale sono stati tagliati. Fortuna che c'abbiamo i fondi del PNRR e questo grazie a Dio.
Però non è facile poi amministrarli, quindi, secondo me quello che sta facendo l'Amministrazione è lodevole dal punto di vista tecnico e amministrativo, alla domanda si potrebbe fare di meglio, certo, alcune cose potrebbero essere anche svolta in maniera migliore, ma metterle sul campo nei brevi termini. Io sfido chiunque a prendere un po' dimestichezza con queste cose, cioè vi assicuro che metterle sul campo Embree Inter in tempi brevi non è cosa semplice e, dal mio punto di vista, quello che sta facendo l'Amministrazione è un buon lavoro. Ricordiamo che i progetti PNRR messi in campo da questa Amministrazione sono più di 10 per un piccolo Comune portarne avanti contemporaneamente e 20 mi dice il Sindaco.
Grazie sì, infatti ora non mi ricordavo il numero preciso che come quelli chiusi, ecco c'era qualcosa, però mi ricordo insomma che ci hanno tenuto ben informati sull'andamento di questi progetti. 20 per un'Amministrazione comunque che non è grandissima come la nostra è un bel lavoro, un gran lavoro. Siamo qui apposta per monitorare l'andamento, noi consiglieri e commissari sull'andamento di questo di questi progetti, per quello che è nel nostro, nel no, nel nostro potere, nelle nostre facoltà, però, per quello che è il mio parere, si sta facendo un buon lavoro. Colgo anche la proposta del Commissario svizzere tu, scusate del consigliere in queste case, Rizzetto di seguire.
La messa a terra, poi della programmazione sociale, in modo partecipato anche da parte dei commissari, per vedere di volta in volta come queste cose vengono trasformate a livello pratico e realizzate quindi anche con l'Assessore. Ovviamente, se è d'accordo è disponibile a farlo. Noi ci siamo.
Grazie.
Grazie Consigliere Antonini, con l'occasione con l'Amministrazione avevamo pensato di fare, a gennaio erano in una delle due sedute di Consiglio comunale un aggiornamento di offrire consigli al Consiglio comunale, un aggiornamento sullo stato di avanzamento del PNRR, quindi siamo in attesa di sapere se sarà la prima o la seconda settimana di gennaio.
Altri interventi.
Consigliere Chiaramonti.
Grazie Presidente, ma io, molto brevemente e questo è un bilancio che non apporta nulla di nuovo rispetto a tutti i precedenti bilanci, cioè l'incidenza che è stata effettuata a livello di manovra nazionale rispetto a ai fondi che sono destinati agli enti locali, non io non la non la percepisco questa questa grossa incidenza nel senso che i numeri, a parte alcuni, che sono cambiati rispetto agli anni precedenti si allineano sempre sugli stessi sugli stessi livelli non c'è una.
A parte il PNR, anche a livello di gli investimenti non c'è nulla di di nuovo se non ci fosse stato il PNR.
Le opere nuove e non ti sarebbero stati e questo non è oggi è un qualcosa che viene da tanto tempo da tanti anni, tant'è che si parla di libro dei sogni, proprio perché lì ci sono progetti che vanno avanti da oltre 20, forse 30 anni della rotonda di Ponte San Lorenzo si parla dagli anni 80, quindi non stiamo parlando di.
Un comune che non può fare a causa degli interventi nazionali. Stiamo parlando di un Comune che non può fare perché forse non vuole fare o non vuole trovare gli strumenti per fare il PNR sia fornito un importante strumento per poter mettere a terra progetti che si conoscono da tanto tempo. Alcuni progetti sono stati avviati, altri partiranno, ma ci sono anche tanti altri interventi che sono scritti appunto in questo libro dei sogni, tanti altri interventi che sono importanti per la nostra comunità e che continuano a essere fermi. Penso all'ampliamento del parcheggio del suffragio, vi è una.
Risorsa una un intervento importantissimo per consentire a ai cittadini narnesi in primis, ma anche a al turismo, di poter.
Accedere facilmente la nostra città. Quindi diciamo che è un bilancio che si è in ordine, non ha un bilancio innovativo perché si allinea su tutti i precedenti indirizzi. È un bilancio che.
Forse poteva essere più coraggioso, probabilmente si non lo è stato, ma non per colpa dei tagli che vengono fatti a livello nazionale, anche perché andiamo a capire quali sono le ragioni di questi tagli che vengono fatti a livello nazionali, c'è un debito importante che proviene dal superbonus che ha inciso in maniera,
Determinante su i conti dello Stato, quindi detto ciò, rispetto al bilancio, ovviamente così anticipo anche la dichiarazione di voto è un a un documento che proviene dalla maggioranza, è un documento rispetto al quale la minoranza non partecipa, almeno rimane minimamente.
E rispetto al quale dunque continuiamo a non partecipare, non potendo votare favorevolmente.
Continueremo sicuramente a controllare che.
Le intenzioni e le attività vengano svolte nel rispetto di delle procedure, e con questo mi riferisco soprattutto alle variazioni di bilancio che questa Amministrazione è solida, fare variazioni di bilancio che, ricordo, sono prerogativa del Consiglio e non della Giunta, salvo casi eccezionali e,
Quindi, rispetto a questo, noi continueremo a vigilare affinché la l'operato di questa Amministrazione si svolga nel rispetto del delle procedure e nell'interesse soprattutto della città, però rispetto al bilancio in sé, perché il nostro voto non potrà che essere contrario grazie.
Consigliere Fioramonti.
Altre richieste di intervento direi di no, dichiarazioni di voto.
Sindaco certo, grazie Presidente, intanto ringrazio tutti i consiglieri comunali intervenuti e ovviamente anche gli Assessori per l'esposizione della relazione rispetto alle deleghe di competenza volevo intervenire per provare a rispondere anche alcune questioni emerse, ma anche per approfondire lo farò molto velocemente anche rispetto alcune deleghe che ho ottenuto in primis quella del PNRR.
Leader di questo bilancio che riusciamo riapprovare al 31 dicembre e già questa è una notizia, ciò testimonia il fatto che il bilancio dell'Amministrazione comunale di Narni un bilancio sano, perché molti Comuni dovranno usufruire anche per l'approvazione di questo bilancio della di una proroga.
Io sono felice che riusciamo un po' anche a rispettare queste tempistiche, perché votare il bilancio di previsione nel mese di dicembre significa poter programmare anche con più tranquillità quella che è l'attività dell'Amministrazione. Ma se riusciamo a farlo oggi, perché abbiamo un bilancio sano, sicché ingessato? Ma questa non è una novità e voglio anche ringraziare non solo gli Assessori, ma anche la LAV, la parte tecnica dell'Amministrazione comunale, perché per redigere questa proposta ci si è lavorato già.
Da qualche mese. Ovviamente, fare una valutazione attenta e precisa di quelle che sono le entrate e le spese necessarie, che poi sono state tutte verificate, ovviamente dall'area i servizi finanziari. I in ordine alla veridicità, diciamo così, delle previsioni di entrata e anche alla compatibilità delle previsioni di spesa avanzate, un bilancio che prevede le coperture, tutte quelle che sono le spese correnti che definiamo così rigide il personale, i mutui e i servizi, i servizi indispensabili, le utenze e i contratti a cui dobbiamo far fronte.
È ovvio, tutto questo per cercare di gestire nel miglior modo possibile l'attività ordinaria dell'ente, garantire i servizi ai nostri cittadini e utilizzare anche quei fondi.
D'investimento importanti, perché questo dobbiamo dircelo e più volte ce lo abbiamo detto, ma anche attraverso l'attuazione del PNRR passa la, la qualità di questa Amministrazione e la sua capacità di saper spendere le risorse, perché ricordo che tantissimi Comuni oggi fanno fatica a spendere e a spendere queste risorse rispetto a questo il Comune di Narni con quasi 20 milioni di euro di investimenti, oltre 20 progetti 10 dei quasi sono stati chiusi. Abbiamo impegnato l'82% delle risorse e già questo credo che sia un dato eccezionale.
Abbiamo fatto anche delle scelte. Consigliere Bruschini perché avevamo previsto il finanziamento del PNRR, ad esempio, di Palazzo foste Heineman era nei ragionamenti che abbiamo fatto. Abbiamo deciso magari di post datarlo e dare priorità, ad esempio, ai centri civici frazionali, ad esempio all'impiantistica sportiva, ad esempio al al Teatro Romanini. No, erano in questo momento, secondo noi, una priorità rispetto a quel quell'intervento, Questo per dire che anche questa Giunta ci ha messo del suo, oltre al fatto che lavoriamo in continuità tre membri dell'attuale Giunta, se considero anche l'ex Presidente del Consiglio e dell'Assessore Rubini, oggi i quattro membri dell'attuale Giunta, compreso il Sindaco, facevano parte della precedente Giunta. Quindi non credo che ci sia da vergognarsi se oggi si continua a lavorare su progetti che ritengo essere innovativi e ritengo essere importanti perché daranno una risposta e cercheranno di migliorare la qualità di vita dei nostri dei nostri cittadini. Oltre al fatto che è stato già detto dalla dall'Assessore Mercuri, credo che in quella fase si sia perso veramente un'opportunità per mettere a terra dei progetti dei progetti innovativi e di territorio, perché alcune amministrazioni comunali confinanti non c'hanno da lontano dal no, né ascolto né nel riscontro, e quindi di fronte a quel tipo di situazione, ci siamo ovviamente concentrati concentrati sui nostri progetti, ma questo non vuol dire che siamo perfetti. Sappiamo che ci sono delle problematiche. Diversi consiglieri comunali hanno posto ancora, ovviamente, la problematica del parcheggio del suffragio è una priorità, ma anche se avessimo messo insieme più della metà delle risorse del PNRR a oggi spese impegnate, non saremmo riusciti comunque a dare una risposta in quel senso. Quindi abbiamo bisogno e più volte più volte l'ho ricordato che per affrontare quella questione abbiamo bisogno di un soggetto privato che ci aiuti ci supporti. Nella stesura di un project financing ci siamo attivati per questo abbiamo contattato diversi diversi soggetti. Speriamo di avere riscontro in tal senso.
Si la la la rispetto alla tematica Fondazione Carit è stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione della carità, tanto che è stato anche ricordato dal presidente Carlini un contributo di 1 milione di euro per l'amministra 1 milione 60.000 euro, per la precisione 400.000 euro per porta della Fiera per,
Risolvere definitivamente il problema, diciamo della riqualificazione del muro, che è crollato qualche pochi mesi fa, 400.000 euro per il campo dei giochi, un impegno che la Fondazione Fiera preso ormai da qualche anno 200.000 euro. Li utilizzeremo invece per il completamento di piazza Garibaldi perché Valium degli ultimi computo che avevamo fatto servivano delle risorse aggiuntive per il completamento dei lavori e per l'illuminazione artistica, dove i lavori riprenderanno appena ha appena terminate le feste, le feste natalizie. Io invece, rispetto al piano delle opere, ritengo che non sia assolutamente un libro dei sogni, ma e dico stranamente non stranamente è per me anche un motivo di orgoglio vedere un piano dell'o delle opere che sicuramente va tante opere che avranno l'attuazione. È chiaro che molte di quelle all'interno sono riportate degli interventi PNRR. Tanti interventi, ad esempio, che stiamo portando avanti, non sono citati nel Piano delle opere e penso al teatro di Palazzo, alle mura urbiche, Piazza Garibaldi agli interventi sulle ciclabili, il centro visite di Stifone che stiamo completando i lavori, penso a tutto il progetto delle gole delle more, quindi non è assolutamente un libro dei sogni lì dentro, oltre agli interventi PNRR e ai tanti interventi del Piano della qualità dell'aria, che è un altro capitolo estremamente importante che ci aiuterà a cambiare il volto della nostra città e a migliorare la qualità di vita dei cittadini, è ovvio che ancora per molti di quei progetti siamo nella fase della progettazione e, ahimè, anche la progettazione assorbe tempo assorbe energia, ma entrambi nella seconda parte del nostro mandato, perché a gennaio del 2025 saremo precisamente a metà mandato, potremmo iniziare già dal 2025 a vedere concretamente l'attuazione e i risultati di questo lavoro che stiamo.
Che stiamo facendo per quanto riguarda il discorso tariffazione, eccetera, eccetera. Imposte.
Io sono assolutamente felice di aver potuto dare una risposta a quella sollecitazione che ci veniva dal anche dal Consiglio comunale rispetto alla alienazione, l'innalzamento dell'aliquota IRPEF Irpef è chiaramente aumentare di 1.000 euro. L'esenzione per il Comune significa un 25 30.000 euro di risorse e io sarei felicissimo di anche per il prossimo anno vedremo di poter continuare ad innalzare l'aliquota fino a 12.000, che era una cosa, è un obiettivo che c'era stato anche richiesto da parte dei sindacati, così come ne sarei felicissimo di essere il Sindaco che per la prima volta magari basta anche un po' detassazioni. È chiaro che su bilanci così ingessati come il nostro, per quanto esso possa essere sano, e a fronte di ad esempio, 130.000 euro di leggi di bilancio del Governo che ci obbligano a dover fare la riferisci, diventa complicato trovare un po' un equilibrio perché se andiamo a vedere il bilancio del 2024 e il 2025, tra le 50.000 euro di spending review e gli 80.000 euro di rifiuti di tagli del Governo nazionale, è chiaro che non è facile poter trovare un equilibrio e una sintesi da questo da questo punto,
Di vista.
Ringrazio l'Assessore che hanno ognuno per deleghe e competenze approfondito le questioni che più.
Li riguardano, stiamo portando avanti il progetto di revisione del Piano del Piano regolatore.
Portiamo avanti quell'impegno economico ed è importantissimo del sostegno degli eventi culturali e turistici della nostra città rispetto al turismo, sapete il lavoro che si sta facendo, abbiamo fatto due fasi degli Stati generali, della cultura e del turismo, ne è emerso un documento che ha visto la partecipazione di oltre 50 sta e quote quindi è un lavoro che stiamo cercando di far emergere.
Dal basso c'è anche lì ancora tanto tanto da fare, ma anche per mettere a terra queste questi progetti abbiamo bisogno di di risorse Malpensa, il progetto delle cure del Nera, penso a tutto quello che si sta facendo anche in un'ottica di riqualificazione e valorizzazione degli attrattori del centro storico che sono tutti tasselli che andranno così a entra a far parte del mosaico della dell'offerta turistica Narnese che non deve guardare solo a se stessa, ma ce lo siamo anche detti, così come vale per il PNRR guardare anche al di fuori dei propri confini regionali, tanto che stiamo portando avanti il progetto delle reti borghi verdi che, dove il Comune di Narni è capofila o gli altri con gli altri enti, quindi,
Mi piaceva rispondere anche alcune questioni che erano che erano emerse.
Io sono abbastanza soddisfatto, non iniziamo perfetti, ma c'è sempre da migliorare, ma credo che siamo sulla sulla buona strada per continuare a fare e portare avanti questo lavoro, grazie Presidente.
Grazie al Sindaco che ha concluso gli interventi sul bilancio e passiamo alle dichiarazioni di voto, una è stata già anticipata.
Faremo il 16 pomeriggio.
Allora, ah, consigliere Bruschini.
Beh, io ho sentito gran parte degli interventi e comunque, insomma, non è che hanno fatto, hanno cercato di giustificare questa questo bilancio, non di interventi nazionali, sul si potrebbe aprire un fronte su quelli che sono stati gli anni degli interventi nazionali, il mio voto negli anni passati il mio voto sarà contrario perché, nonostante il.
Lo sforzo fatto sul l'IRPEF è una pezza, tant'è vero che l'assessore Civita ore ci avrebbe dovuto anche evidenziare quali erano si prese del tempo, semplicemente perché avrebbe dovuto evidenziare quali erano gli effetti sulla popolazione.
Non ne abbiamo naturalmente contezza di questo, quindi chiunque dice sia aumentata del 10%, quando i cittadini hanno interessato questa cifra non lo sappiamo, e io suppongo la cosa che dico, che sono molto pochi, voterò contro perché non c'è un progetto di riqualificazione della Rocca che ancora stenta nonostante il grave il grave diciamo fallimento del del progetto del museo cosiddetto contemporaneo con effetti che ancora ci portiamo appresso per delle cosiddette in,
In situazioni che si sono verificate amministrativamente parlando sul vecchio progetto.
Non abbiamo olre una nonna, non ho sentito una rendicontazione a metà, diciamo, di quella che è stata il progetto di assegnazione dei siti museali e dei siti più importanti del Comune di Narni alla società che la gestisce a metà anno, ancora non c'è stata una rivisitazione rispetto a quello che è il reale progetto presentato e quello che naturalmente è stato il progetto attuale.
Le Gole del Nera ancora stentano a partecipare con un progetto turistico reale, il Piano regolatore generale non è partito o sta partendo adesso, a metà anno, e probabilmente forse non vedrà neanche la conclusione in questa consiliatura.
Potrei continuare il, la piazza di Narni Scalo che sono ormai must, la piazza di vigne, gli svincoli sulla Flaminia, gli svincoli sull'altra famiglia a Vigne, la piscina comunale, il castello di San Girolamo, le grazie, anche se non sono complete.
È tutta roba che fa parte di questa Amministrazione che è vostra competenza dover in qualche maniera su cui intervenire potrei continuare per cui votare contro il PNRR e concludo ha dato 14 16 milioni di euro l'Amministrazione comunale.
Per interventi su progetti che, a mio parere, non stravolgono la vita cittadina sono progetti che, di fatto, saranno stati tirati fuori dai cassetti dei quali naturalmente, onore, e merito ad averli tirati fuori ad averli pronti, ma che sono attinenti a precedenti Amministrazioni, non ce n'è uno salvo alcuni progetti su quelli che sono,
Di fatto quelli approvati dal servizi sociali che possono essere dirsi innovativi. Voto contro rispetto a quello che è il progetto 4.0, che è costato centinaia di migliaia di euro e che non parte non funziona la delegazione a Narni Scalo. Voto contro perché i progetti cosiddetti di gestione dei centri civici ancora non sono stati adeguati a quella che è l'iscrizione al RUNTS, ai progetti riassegnazione, quindi con un criterio, diciamo, reale, di assegnazioni di gestione. Voto contro. Per tutte queste motivazioni e potrei continuare. Io non ho voluto fare una relazione e chiudo su quelli che sono i progetti per cui voterei contro.
Ho cercato di fare un'analisi che era obiettiva, ma sentirmi fare tutta un'epopea di fatto nella quale sembra che questa Amministrazione viva una delle situazioni, diciamo, dei monti, più del migliore dei mondi possibili. Permettetemi, insomma, non è come dire, una presentazione che condivido, che la condivido, mi sarei aspettato, lo dico, mi sarei aspettato, considerata una relazione che ho fatto anche una valutazione dei punti critici che non c'è stata e non c'è, non c'è quasi mai qui non c'è il pubblico che ci ascolta. Quindi, da un punto di vista amministrativo, credo una sana e buona amministrazione riesce a dover riconoscere anche le criticità dove ci sono questa cosa, non l'ho sentita l'ho voluto citare e così a spanne, naturalmente, essendo anche un intervento che mi rendo conto un po' retorico, insomma, no fare queste queste declarazione, ma l'avrei potuto fare nel bilancio e ce ne sono molte altre, senza somma citare altri aspetti del del degli interventi che non sono stati realizzati, come ho detto né della.
Cosiddetta sezione operativa nella sezione operativa. Saluto con soddisfazione l'intervento che ho fatto il Consigliere Ricci, perché l'ha detto in maniera molto chiara Laghetto dalla vostra parte manca l'azione politica di questa Amministrazione. Chi parla sono i progetti dei dirigenti, i quali gli Assessori spesso mettono cappello, ma dove non c'è, naturalmente, un'innovazione rispetto a quelli che sono alcune situazioni importanti che debbono traguardare la città che si sta modificando verso il futuro e chiudo citando una chicca sull'università che non se ne parla più da tempo non c'è stata ancora una relazione rispetto a quelli che sono i flussi degli studenti da quello che so, mi vorrei sbagliare. So che purtroppo le matricole non sono aumentate, ma sono, diciamo, in una situazione di stagnazione, se non in diminuzione. Credo che sia importante fare queste valutazioni in un bilancio, oltre a quelli che sono i famosi, diciamo effetti fantasmagorici prodotti dal PNRR e dal Fondo. Per quello che riguarda la qualità dell'aria.
Grazie, consigliere Bruschini.
Altre dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta numero 68 del 4.
Febbraio al 4 dicembre 2024 approvazione del bilancio di previsione 2025 2027 e relativi allegati favorevoli.
11 favorevoli astenuti.
Contrari.
4 contrari, c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
11 favorevoli contrari.
E 4 contrari.
Ora.
Per gennaio avevamo detto, avevamo proposto ipotizzato mercoledì 15 giovedì 30 15, il Sindaco c'è un impegno, quindi faccia faremo giovedì 16 pomeriggio, giovedì 30 mattina,
Le prossime sedute di Consiglio comunale ok, poi facciamo mandare comunicazione ufficiale e.
Giovedì 16, giovedì 30.
Pomeriggio mattina.
E non essendoci altri punti da trattare, propongo lo scioglimento della seduta del Consiglio comunale di oggi favorevoli.
All'unanimità e Buonanno auguri di buon anno.
La parola.
Mattina 16 pomeriggio, 30 mattina, quindi oggi, a mattina, ripristiniamo l'alternanza.