Lì, Presidente Agostini Bonifazi Carla cinese.
Senta.
Bavetta.
Fociani, Francioli Leonardi, Ricci.
Antonini svizzeri, detto zitti Poggiani, cari Bruschini, Chiaramonti, Daniele 2.
Constatata la presenza del numero legale, dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale di Narni del 30 gennaio 2025. Prego, sto essermi come scrutatori i Consiglieri Bruschini Bonifazi zitti, prima di passare la parola ai Consiglieri per i cinque minuti.
Informo che l'assessore De Berti mi ha comunicato che, per motivi di lavoro, non può partecipare alla seduta del Consiglio comunale di oggi.
E.
Facciamo i comizi, i complimenti a la consigliera Poggiani che è stata neoeletta nel Consiglio delle Autonomie locali della Regione dell'Umbria.
No.
Comunicazioni, quindi prego chi vuole intervenire.
Consigliere, Piccin.
Grazie grazie, Presidente, volevo dire una cosa al Sindaco, cioè Sindaco, se lei si ricorda diverso tempo fa, gli avevo detto di queste, di questa ditta di Firenze che non si fa mai vedere con le persone no che gestisce il centralino le pulizie,
Parlando con queste persone, sotto mi dicono che lavorano 12 ore settimanali e prendono 500 euro, perché sono cinque, cioè quella uno stipendio di una persona lo prendono in cinque. Io credo che centralino, se condivide la mia, è una cosa importante per il Comune, come sono importanti le persone che lavorano con il Comune. Credo che, per qualsiasi motivo che non so quale chiedo che sia vergognoso che li cinque persone prendono 500 euro, se uno ci deve mantenere la famiglia Sindaco, se non partiamo da queste cose, credo che siamo messi male, perché quello è il centralino, come ripeto, è importante per il Comune. Non è accettabile che si mette l'ASL mentre la gente tutti devono lavorare ma dignitosamente con qualche cosa che si può sopravvive, perché sennò diventa, secondo me è un discorso complicato, molto complicato. Poi volevo dire un'altra cosa, ma questo già lo avevo detto.
Volevo dire ieri mi hanno telefonato diversi cittadini di Narni, dicendomi perché non ero d'accordo sul discorso de Consiglio comunale precedente quello che ha detto il consigliere Bruschini sul discorso di acqua nuova dalla i residenti. Questi mi hanno telefonato e m'hanno detto perché io gli ho detto io non è dice perché noi avevamo chiesto avremmo chiesto che acqua nuova poteva essere data ai residenti per il periodo della festa. Io gli ho detto, ma guarda che in Consiglio comunale non è stato detto così era stato detto che acqua nuova doveva essere data ai residenti. Da quello che ho capito io sempre vengo in Comune, mi faccio dal Consiglio comunale quello lì lo vada a risentire. Credo che qualcheduno ha riferito male alla gente, perché io, per quello che riguarda da per essere chiaro, acqua, nuove residenti, tutto l'anno sono disaccordo. Non sono d'accordo assolutamente per il periodo della festa. Ci si può ragionare giustamente, però bisogna riferire le cose giuste a queste persone. Gli ho mandato in Consiglio comunale quello che ha detto il consigliere Buschini, quello che ho detto io consigliere Bruschini da quello che io ho capito all'inizio ha parlato e ha detto che acqua nuova doveva essere dedicata ai residenti come idea sua, anche perché ha detto io non conto niente. Come ripeto io non conto niente di della mia, non conta niente, però, se i cittadini me telefono significa che nei confronti dei cittadini devo devo rispetta quello che perlomeno si dice, pertanto ripeto e i cittadini di Narni da acqua nuova tutto l'anno sono non d'accordo per darle il periodo della festa. C'è da ragionare, anche se non con vanno niente, ma grosso modo il discorso è questo qui che fa la breve. Grazie,
Grazie Consigliere Ricci.
Consigliere, Galli, prego.
Grazie Presidente, io volevo portare all'attenzione invece la strada di via Vittorio Emanuele e di portare umana strada ormai pericolosa, con strisce pedonali, poco visibili e tra l'altro posizionati in un punto un po' buio, dove le auto in transito non rallentano anzi spesso sfrecciano a tutta velocità sia nelle ore diurne che notturne. Ogni volta che si attraversa si rischia di venire investiti in quel tratto direzione Testaccio. Non sono presenti marciapiedi e si è costretti quindi a camminare sul ciglio della carreggiata. Ci sono state delle segnalazioni alle autorità competenti e ci si chiede se è possibile sistemare dei dissuasori oppure mettere dei cartelli luminosi o altro. Vorremmo inoltre conoscere quando verrà sistemata la strada, perché dopo il taglio degli alberi, le radici, come avete visto, tutti, sono rimaste sotto sollevando il manto stradale, e questo ha portato inevitabilmente ad un restringimento della carreggiata. Vorremmo quindi conoscere quanto prima le tempistiche per risolvere definitivamente il problema. Sarebbe auspicabile prima della festa del patrono.
Contrastare il clima di sfiducia e rassegnazione questo è lo slogan di outlet insieme che avrà luogo l'8 e il 9 febbraio a Narni Scalo presso l'Aula, l'autosalone della Mercedes, un format che è nato circa 10 anni fa su iniziativa di alcuni commercianti.
Il momento che stiamo vivendo e di grande incertezza e di sfiducia, soprattutto per i negozi di prossimità, perché tante sono le chiusure e di ritiri nella vicina città di Terni interi quartieri sono abbandonati e bui, ma anche nella nostra città tante sono le serrande abbassate le città, quindi si stanno trasformando e svuotando velocemente ed aleggia un clima di rassegnazione sconforto che va assolutamente contrastato.
È quindi necessario e vitale invertire la rotta anche con eventi come questo. Sono sicura che sarà bello ritrovarsi in un'unica location, dove il clima che si respira è sempre stato positivo, è pieno di energia come bello ed emozionante sarà vedere. Le persone che conversano, si incontrano, si ritrovano e fanno shopping come in una grande piazza. Forse è questo il valore aggiunto della nostra iniziativa. In due giornate trasformeremo i saloni della concessionaria in una piazza, quella che purtroppo manca nella nostra città, unitamente ad un'area espositiva polifunzionale che darebbe respiro al commercio e alle tante iniziative locali.
Nel frattempo che tutto questo si realizzi, il Gruppo operativo ringrazia, oltre alla proprietà Rossi, il Sindaco Lucarelli, l'Assessore Mercuri, la Pro Loco e gli uffici competenti per il supporto alla realizzazione dell'outlet, colgo inoltre l'occasione per invitare l'intero Consiglio comunale a farci visita e perché no a fare anche acquisti. Grazie grazie, consigliere, cari consiglieri Agostini.
Grazie Presidente, io vorrei chiedere una cosa al Sindaco, senza timore di emulare il Consigliere, Ristich, lei parla sempre direttamente col Sindaco, no, a parte gli scherzi, vorrei semplicemente chiedere se ci fossero degli aggiornamenti sul rispetto all'ordine del giorno che avevamo presentato insieme alla consigliera Antonini sulla al miglioramento della sicurezza stradale nel tratto di Ponte San Lorenzo Castel chiaro e,
Se poi ci si potesse riprendere l'interlocuzione con la Regione e anche con ANAS, anche se sappiamo bene che tanto è stato fatto sia rispetto al confronto con la Regione sia rispetto al confronto con ANAS e vediamo se adesso, essendo cambiato il Governo della Regione, riuscissimo a ottenere qualcosa di più chiaramente appena le sarà possibile o anche volendo parlandone una Commissione. Grazie,
Grazie.
Consigliere Bruschini.
Stimolati dal consigliere de Ricci sul discorso dei parcheggi, consigliere Ricci al di là del piede il progetto acqua, nuova o meno per il periodo della festa, o andremo a risentire? Naturalmente, l'intervento registrato, quindi, non è che sia assolutamente assolutamente la sua contrarietà. Comunque, quello sul centro storico, sul la residenzialità nel centro storico, è chiaro ormai, insomma, nel senso della conosciamo lei non abita nel centro storico, quindi i problemi del centro storico li conosce, relativamente, parla coi cittadini. Va bene, allora il problema. Comunque vorrei riferire che, per quanto riguarda il problema dei parcheggi del centro storico, è un problema che risale adesso, anche rispetto all'ultimo intervento dell'Amministrazione comunale. Un anno e mezzo fa, stamattina non c'è l'Assessore.
Delegato, ma io volevo far ricordare che questa diciamo intervento sui parcheggi gialli, i famosi parcheggi gialli. Si sarebbe dovuto concludere in una certa data. Poi è slittata continuamente, è slittata continuamente ed una parte di questi parcheggi ancora non è stata realizzata rispetto a quella che era il progetto originario, perché c'è tutta la parte, diciamo davanti a San Domenico che ancora non si capisce bene che fine dovrà fare se sarà verniciata di giallo e per i residenti o rimarrà così com'è attualmente non si capisce quali sono i motivi di questa di questo temporeggiamento. Ci sono alcune voci che dicono che lì praticamente la volontà dell'Amministrazione non è buona, ben chiara.
Non lo so a me rispose una volta il Consigliere, il, l'Assessore, che l'Assessore tra mini dicendo che tra 20 giorni si sarebbero realizzati adesso non so quali 20 giorni da quale data partiva, però, naturalmente questa cosa non è avvenuta.
Le volevo far presente che i cittadini hanno pagato nuovamente 57 euro per riavere i permessi e rispetto a questo c'è anche un problema di controlli che si sarebbero dovuti essere riattivati secondo quella che era la cosiddetta.
Il cosiddetto progetto in maniera molto molto, molto stringente, perché se poi naturalmente ci sono il i tagliandini dei permessi esposti che dovrebbero fare la differenza rispetto a quelli che naturalmente che non sono residenti ci posti gialli, se non c'è nessuno controlla. Naturalmente questa situazione non può andare a buca, nel senso che da quello che so da alcune lamentele che ho ricevuto, molto spesso questi posti sono occupati da non residenti e quindi, se non passa naturalmente la pattuglia o il naturalmente, come ha detto qualcuno dice segnalateci telefonate, ci segnalateci la targa, cioè adesso veramente, insomma, che il cittadino si deve mettere a fare anche la polizia giudiziaria e di polizia municipale. La vedo un po' complicata e il problema poi ritorna sempre a bomba e il parcheggio del suffragio c'era. Stato annunciato tempo fa sulla mia interrogazione che l'amministrazione comunale aveva un asso nella manica, nel senso che avrebbe rispetto a quello che era il progetto originale, che prevedeva circa 6 milioni di euro di intervento, eccetera, eccetera avrebbe tirato fuori una soluzione con un imprecisato non so soggetto imprenditoriale o chi per lui che avrebbe presentato un progetto, diciamo riduttivo del parcheggio, ma che comunque avrebbe previsto un aumento dei posti auto. Faccio presente che il parcheggio, come sapete, tutti ormai è pieno anche durante i giorni normali che non sono quelli della festa,
E allora capite bene, insomma, che chi vive nel centro storico e questo è uno dei problemi dei tanti problemi, naturalmente.
Qualche problema gli si crea dove doveva snob lasciare la macchina a parte con concesso, appunto il periodo della festa, che naturalmente vedrà delle soluzioni, mi auguro, ho terminato le auguro delle soluzioni particolarmente più stringenti, ma questo problema del parcheggio del suffragio ormai è diventata un'emergenza.
Se non capiamo questo, se non capiamo questo, anche tutti i progetti di sviluppo turistico di sviluppo.
Della nuova città, eccetera, eccetera lascia il tempo che trova, quindi io aspetto ancora a vedere questo benedetta soluzione che c'era stata giovamento annunciata per capire quali saranno i tempi di realizzazione di un'infrastruttura che ormai non può più attendere.
Grazie altre richieste di intervento Consigliere, Daniele prego.
Volevo porre l'attenzione al due problemi sono nella zona di Narni Scalo via tuderte di avverte e scarsamente illuminata la sera tutti quegli attraversamenti che hanno in dotazione quelle luci intermittenti, molti non funzionano, le strisce si sono consumate.
Molto velocemente è una strada a grande rischio ad alto rischio, c'è questa pista ciclabile che non si capisce a che cosa possa essere utile, perché comunque poteva essere un deterrente per per le soste, diciamo, tra virgolette selvagge, ma comunque quelle.
Continuano ad esserci e che c'è un controllo da parte della polizia locale molto sommario, ma anche, diciamo, non corretto, in tutte le zone nel senso che si tollerano alcune situazioni e invece altre no, non vengono tollerate e poi la zona della di Sant'Anna, la zona che collega la via Tuderte con la Flaminia, è una zona molto trafficata, perché chi è abituato a passare di lì, perché?
Indubbiamente è una scorciatoia importante tra la Flaminia e via diverte, si rende conto come non ci sia una segnaletica e nelle linee di mezzeria non ci sono, c'è solo una segnaletica legata alla anche lì, tra virgolette pista ciclabile, degli attraversamenti dei potenziali ciclisti.
Poi, effettivamente da quello che mi risulta è pochissimo, diciamo, trafficata. La terza cosa che volevo dire è a proposito della della vicenda del biodigestore tra Narni, è San Gemini che ha, diciamo in questo momento interessato tutte le istituzioni,
Fermo restando che a suo tempo siamo stati noi i primi a sollevare la problematica di questa di questa realtà che continua ad esserci come c'era e probabilmente, se non cambierà qualcosa di strutturale, ci sarà ancora in seguito.
È in questo momento ho constatato positivamente che tutte le istituzioni sono a favore di di unos, diciamo una un blocco di questo progetto che possa andare avanti, quindi c'è la Regione, c'è la Provincia, cioè il Comune di San Gemini c'è il Comune di Narni, ci sono tutti i comitati dei cittadini che insistono nel bloccare questa questo presidio.
Io penso che la cosa debba essere risolta sì, anche dalla Regione, ma siamo vedremo in che modo possa essere risolta dalla Regione, ma soprattutto dal Comune di Narni Comune di Narni, deve necessariamente mettere le mani sul Piano regolatore, altrimenti qua si potrà anche trovare una soluzione per questa in questo caso ma ci troveremmo di fronte ad altre proposte successive che avranno più o meno le stesse caratteristiche quindi io,
Invito il Comune di Narni i rappresentanti del Comune di Narni alla prossima Conferenza dei Servizi, nel nell'essere molto chiari e precisi, perché mi risulta che tale componente dei servizi precedenti, il Comune di Narni, si è allineato a una situazione generale senza chiarire la propria posizione in modo definitivo. Grazie,
Grazie, consigliere Damiani, altre richieste di intervento.
Consigliere svizzeri, ottobre.
Grazie Presidente.
A questo punto sembra che ci siamo un po' coordinati su come.
Interessare questa sede, no su relativamente alle alla città di Narni, intesa come il centro storico rispetto ad altre realtà vicine come il Ponte San Lorenzo Sant'Anna, eccetera la proposta che anticipo e che consegnerò come ordine del giorno per una discussione appena possibile è proprio legata a una.
Così a messa all'attenzione del di tutto il territorio, anche fuori dalla dalla città di Narni, intesa come centro storico relativa alle infrazioni relativa ai Castelli che sono intorno a Narni, alle a delle realtà che hanno un'importanza vitale per per la nostra città e a cui in occasione della della rivisitazione del PRG credo sia necessario fare una valutazione generale anche magari con l'aiuto di una di una Commissione o al Comune di una Consulta che possa prendere spunto elementi di discussione perché come molte altre borghi come altri,
Frazioni né dell'Umbria, e non solo il problema dello spopolamento, non solo delle dei Cte, le persone, ma anche delle attività commerciali di sono un'importante criticità su cui dobbiamo fare attenzione e capire se ci sono possibilità o azioni per frenare questa questa situazione, diciamo, e quindi nella nell'ordine del giorno che che presenteremo ci sarà appunto la richiesta di di valutare assieme anche questo aspetto legato anche.
Soprattutto al territorio,
Di Narni, che comunque comprende la metà dei cittadini de della città de de del Comune di Narni, quindi.
Lo presenteremo e poi ne discuteremo nei prossimi giorni nei prossimi Consigli, grazie.
Grazie, consigliere svizzere, tu altre richieste di intervento.
Se non ci sono altre richieste di intervento, passiamo al pure al primo punto all'ordine del giorno della seduta di oggi, la proposta di deliberazione numero 5 del 16 gennaio, 2025 verbale della seduta del Consiglio comunale del 16 gennaio, la scorsa approvazione favorevoli, era assente solamente il Consigliere svizzera e tutto il resto eravamo presenti favorevoli.
14 favorevoli astenuti e 1 astenuto.
E il verbale approvato a questi.
Sul PNRR, allora, prima di sospendere, ci volevo ringraziare il Sindaco con cui abbiamo organizzato e tutti gli Assessori coinvolti con cui abbiamo organizzato questa giornata, questo momento di aggiornamento.
Da parte dell'Amministrazione al Consiglio comunale, come già avvenuto.
Mi pare la scorsa estate, comunque qui in quest'Aula, anzi in Aula Mancini, con il consulente del PNRR, del Comune di Narni.
Facciamo il punto sullo stato di avanzamento dei progetti, nonostante.
Di contro, tutti noi Consiglieri abbiamo ricevuto le credenziali per essere per accedere alla piattaforma di monitoraggio e quindi avere tempestiva informazione su quel puntuale, su ciascun singolo progetto, ritenevamo importante col Sindaco, fare una riflessione comune e anche approfondire.
Tutte le varie dinamiche, gli attori che stanno partecipando a questi lavori, le responsabilità coinvolte e dare luce a un lavoro che sta impegnando gli uffici ormai da parecchi mesi, e.
E che sta portando risultati e che sta proseguendo.
Okay.
Quindi abbiamo preparato questo momento di riflessione non in Aula Mancini, ma al di GIVAS, perché ci è stato chiesto dal consulente una strutturazione tecnologica un pochino più più adeguata e l'Aula Mancini non è attrezzata, quindi ci sospendiamo, proseguiamo il lavoro in sospensione in riunione dei Capigruppo allargata presso il digipak dove ci aspetta già il consulente con i funzionari dell'amministrazione FOU favorevoli alla sospensione della seduta.
All'unanimità la seduta è sospesa.
Prego il Segretario di fare l'appello, così verifichiamo il numero legale.
Lucarelli.
Non c'è Agostini Bonifazi.
Canaccini.
Favetta Fociani, Francioli Leonardi, Ricci Antonini svizzeri, detto.
Zitti Poggiani.
Agostini.
Cari.
Plus, Bruschini, Chiaramonti e Daniele.
Verificata la presenza del numero legale, proseguiamo i lavori, ma i lavori sono anche terminati.
Perché abbiamo esaurito i punti all'ordine del giorno di oggi, c'era la richiesta del consigliere Daniele di tratta, a nome della minoranza, di trattare di trattare i punti all'ordine, un punto non all'ordine del giorno, una mozione che è stata protocollata in settimana.
È però, insomma, aveva, come spiegato, è una questione che riguarda un tema nazionale dedicato di sicurezza pubblica e riguarda le forze dell'ordine, aveva piacere di essere presente e di poter dare un contributo, offrire un contributo anche l'Assessore tra mini che purtroppo per motivi di salute, oggi è assente, quindi.
Metteremo all'ordine del giorno con i capi d'accordo con i Capigruppo. Questa mozione.
Alla prossima seduta del Consiglio comunale, cercando di di farla di mattina in modo che, insomma, per essere presente il consigliere Daniele e quindi, non essendo altri, non essendoci altri punti da trattare, propongo lo scioglimento della seduta del Consiglio comunale di oggi ringraziando i consiglieri presenti,
E anche dell'attenzione per il punto che abbiamo trattato oggi, e cioè l'aggiornamento sul PNRR favorevole lo scioglimento della seduta.
All'unanimità.
I prossimi Consigli faremo una riunione dei Capigruppo e decideremo insieme al più presto verificate verificate le esigenze dell'Amministrazione.