Buonasera procediamo con l'appello Lucarelli presa Agostini, Bonifazi, Canaccini.
Favetta.
Fociani.
Francioli Leonardi, Ricci Antonini.
Svizzera, retto, zitti, Poggiani.
Cari Bruschini, Chiaramonti.
Daniele.
3 assenti.
1 2 e 3.
La seduta.
Grazie Segretario.
Constatata, la presenza del numero legale, dichiaro aperta,
In aree del 19 febbraio, 2025 nomino scrutatori i consiglieri svizzeri, retto, Favetta e cari.
I consiglieri Poggiani, Canaccini Fociani mi hanno chiamò, ma mi hanno mi avevano anticipato la loro assenza per la seduta del Consiglio comunale di oggi, il Consiglio, l'Assessore Mercuri dovrà assentarsi tra un po' per un appuntamento preso per conto dell'Amministrazione.
Con un'azienda,
E anche la consigliera Antonini, dopo la trattazione del dei punti amministrativi a impegni lavorativi, per cui dovrò lasciare la seduta.
Non ho altre comunicazioni da fare, quindi la parola ai Consiglieri per i cinque minuti.
Ah, gli scrutatori.
Svizzeri detto Favetta e cari prego prima di passare al punto all'ordine del giorno e lavoro, approvazione del verbale della seduta precedente i cinque minuti.
Di cinque minuti con cui è possibile prendere la parola al Consigliere Ricci.
Grazie Presidente.
Volevo dire due cosine al Sindaco Sindaco, Piazza Garibaldi, al di fuori di tutte le polemiche che ognuno la può pensare in maniera diversa, però lavori fatti, tipo il grigliato che sta intorno alla fontana, si è riunito tutto scappa fuori tutta ruggine e ha investito anche i sampietrini di 10 centimetri l'altra sera, l'ho detto all'ingegner Fogli. Ho detto, ma questo è un lavoro che fra me fra un anno bisogna cambia grigliati, ma dovrebbero essere fatti. Ghisa, la ghisa non arrugginiti. Io non lo so il motivo, ma lì, quando uno va lì, vede subito un lavoro fatto in quella maniera è indecente, secondo l'idea mia più un'altra cosa che ho visto sampietrini messi tutti colorati, lo l'ho visto che me l'hanno detto anche stamattina, cioè i campi clinica hanno rimesso che stavano magari sulle strisce sui parcheggi già azzurri hanno messo i sampietrini azzurri, perché sono capitati azzurri, in tutta piazza o bianchi o gialli. Io credo che una piazza Nova spese in tanti soldi, in una pulita, a quelli Sandro i figli, se poteva anche da no, perché stanno tutta, soprattutto quando in questa maniera poi volevo dare un monumento ai caduti, ho aspirato sempre che sul parcheggio che viene giù giù la discesa ci sta un materiale plastico che quando arriva a Narni starà lì da una mesata. Credevo che qualcheduno chiedeva, invece non ha visto niente, nessuno, per fortuna è una piazza, sta lì messi sul muro, nessuno l'UE da lì e basta brutto, perché quando uno arriva avere il materiale si è buttato un Lange sporco. Non è che sia, non è che sia per niente bello, insomma, perciò boh non lo so se perché Piazza pure no return su piazza, se ci sta qualcheduno che controlla i lavori possibile, che non vede che ci stanno queste cose, un grigliato, questi due o tre mesi fa che ha già si sta al rovina, cioè io dico che se si deve controllare se controlla, sennò bisogna e magari chi deve controllare recita fa un lavoro su magari fa altre cose non lo so questo qui io però è vergognoso, poi per quello che riguarda.
Narni, Scalo via Tuveri, hanno mandato messa giù messaging, latu Delta è diventata Sindaco, hanno mandati anche a lei, perché me l'hanno detto pericolo che via tuderte virulente, quando passi l'ho detto lo ripeto è un pericolo perché chi stanno le macchine non controlla niente, nessuno, le strisce pedonali, sto pericolose quando piove diventa ancora più tutto pericoloso, sia perché le macchine li mettono su su vicino alle strisce attraverso non oliveti capitato pure a me capita di frequente è pericolosa perciò credo che qualche qualche qualche cosa toccherà faglia.
Ho escluso in più la corsia ciclabile rende tutto ancora più pericoloso perché questa è la verità, rende ancora tutto più pericoloso ciò se uno degli anelli scatole mi da De Luca è meglio il noi vi siate sempre qualche cosa di strano per quello che riguarda la SME solide telefonate e lascio perdere dico solo telefonate dei conguagli no, sono arrivati i conguagli anche dei 160 euro,
Un guaio 260 euro. Io non dico che la sulla tariffa, specialmente puntuale e io sono stato l'allarme, gli avevo detto, vuoi spiegare un attimo come funziona probabilmente ci hanno interesse. Hanno spiegato come funziona perché se Piro indifferenziato ve lo prendono tutte le volte che poi le mando una sfilata le cose perché magari la gente non ha capito che deve essere riempito. Il se chiedo di pure qualcheduno, dovrà spiegare a non mandare quelli conguagli di quelle cifre che è un'altra tassa. Questo discorso poi probabilmente la dottoressa vedo che parla da voi, sarà tutto diverso, perché da quello che dico io quello che pensa lei ci sarà una differenza enorme, enorme, perché a me me lo dice la gente a voi probabilmente non ve lo dice e poi, per quello che riguarda l'ultima cosa che voglio di ENI alla fine no, alla fine è successo quello disastro di tutto quell'acqua che è venuta fuori.
No che si è seguita la piove arrivava fino a dentro Narni Scalo, quello è successo perché perché spesso e volentieri lì ci sta il fosso che viene giù poi viene interrato, lo viene integrato, ci stanno delle barre lì delle balle che fermano i pezzi grossi per non chiude sotto la invito a Paese gli è stato detto da anni che bisogna pulirli, non obbligo niente. Nessuno è venuto fuori tutto e ha fatto il casotto, ma perché nessuno, come ripeto, controlla e va vede quello che uno gli dice uno che dice le cose e l'uso quello che un'utenza, però, se andassimo a controllare qualche volta e vede che pieno, se piove gli d'acqua passa sotto e non si allaga Narni Scalo che ne seguirà, piove.
Sandra cava tutta una lista. Ha esaurito i cinque minuti. Grazie Consigliere Ricci altre richieste di intervento.
Consigliere zitti.
No, io feci un intervento, diciamo.
Che possa portare un minimo, quindi di gioia rispetto a una reprimenda giusta che è sempre, diciamo, puntuale allo qualche giorno fa, come sapete, e c'è stato un interessamento da parte di un soggetto privato circa l'area dell'ex Spea, quindi si stava facendo un controllo sul sul vincolo della da spendere la parte quella diciamo delle cassette, quella che normalmente occupata dai dalle mucche. Volevo portare all'attenzione del Consiglio e della Giunta il fatto che nelle casette sono presenti delle dei disegni fatti da alcuni detenuti, perché l'area delle casette, quindi quella particolare area, l'ex SPEA è stata usata nel dopoguerra come momentaneo aprì il campo di prigionia degli alleati e qualche prigioniero a.
Con il passare del tempo ha disegnato alcuni alcuni disegni che sono, a mio avviso, pregevoli.
Visto e quindi è un invito scritto al tempo, ma che ci dobbiamo comunque ricordare prima che poi gli stessi possono essere distrutti da la naturale incuria del del luogo, a poter staccare o poter comunque avere una testimonianza, perché effettivamente adesso che c'avrò poi modo sarei anche disponibile a farvi ridere ma sono veramente veramente peggiori e penso che potrebbero essere anche un'occasione per una per raccontare una storia del nostro territorio è sicuramente insomma importante e bella. Grazie, grazie consigliere zitti,
Q.
Può intervenire.
Certo.
Scusate.
Consigliere Chiaramonti, prego.
Grazie.
Le autovetture che parcheggiano.
Lì ah, sono intervenuti anche i Vigili Urbani, però diciamo il problema persiste e Vacca, ragionare in una situazione di difficoltà per i commercianti che in questo anno e comunque sia, già, hanno affrontato varie problematiche a seguito dei dei lavori della libera, il traffico, delle difficoltà, anche per l'accesso pedonali. Quindi volevo sensibilizzare un attimino anche l'Amministrazione comunale a prendersi carico seriamente di questa situazione ed evitare che, oltre a i parcheggi negli stalli a ciò deputati che siano soltanto due gli autoveicoli vadano a parcheggiare anche negli accessi pedonali, perché ci sono appunto delle delle segnalazioni finalizzati a garantire l'accesso ai pedoni e, ciononostante gli autoveicoli ci parcheggiano. Il problema dei parcheggi a Narni è un problema serio. Ora abbiamo detto da poco, insomma, che sembra si sta lavorando su questo parcheggio. L'ampliamento del parcheggio. Ben venga però in attesa che concretamente il parcheggio venga ampliato.
Un parcheggio tra virgolette selvaggio sarebbe insomma in un qualche modo da contrastarli. Ecco, grazie.
Grazie Consigliere.
Consigliere Buschini.
Non mi riallaccio all'intervento del collega Chiaramonti, perché è stato cioè mi ha suscitato una sorta di attenzione particolare, un intervento che ho letto su un su un so su un giornale on line, dove l'Amministrazione comunale starebbe contattando costruttori per stilare un progetto del parcheggio del suffragio, cioè un po' io dico cioè veramente adesso,
Al di là della delle leggende, al di là delle al di là delle delle, l'Assessore tra mini ha dichiarato questo adesso il problema, il problema, il problema si pone cioè un progetto di milioni di euro, insomma contattare preventivamente costruttori questi lati, un progetto mi sembra un percorso alquanto dubbio se non veramente insomma abbastanza complicato.
No no, nel senso che allora il problema credo che si potrebbe porre un problema diverso, innanzitutto essere una volta questi definitivamente chiari su quelli che sono le cose che si stanno facendo per questo benedetto parcheggio del suffragio, perché se ne parla ormai da anni, anni e anni, al di là di quello che dice l'Assessore, Mercurino già i soldi. L'Amministrazione comunale di intervenire su un progetto così importante. È chiaro che probabilmente si prevede un progetto di finanza. Mi auguro probabilmente sia così, ma chiaramente non è che si possono sentire i primi costruttori. Credo che il Comune di Narni dovrebbe fare un progetto, fare un bando per fare il progetto, perché parliamo di milioni di euro. Non credo che l'Amministrazione comunale abbia le risorse per interni anche per fare un progetto di riorganizzazione del suffragio rispetto a quella che era il vecchio proposta e poi procedere naturalmente al bando per l'assegnazione dei lavori.
Quindi credo che gli assessori che si interessano poi ecco qui anche questa cosa che l'Assessore al traffico e la sosta si interessi di lavori pubblici probabilmente sono siamo, siamo sulla sul, sul filo di rasoio zoomate borderline, insomma in una disputa tra Assessori tra quella che è la competenze l'Assessore mercurio adesso nella sua nuova veste diciamo Barbuta,
C'è ci sorride sotto la barba, però in realtà è così l'Assessore, tra meno dovrebbero poco più ritrovarsi, diciamo, di quella che sono le verifiche, le con dei controlli sul nuovo sistema dei parcheggi, perché una delle cose importanti che dovrebbe funzionare è proprio quella che ci sia il rispetto di quelle che sono, diciamo, le regole della sosta Piazza Garibaldi è una via Roma, un'altra,
Dopo l'orario, diciamo, delle sette Narni diventa terra di nessuno da e voglia chiedere, come è stato fatto più volte, che possa essere istituita un controllo oltre le ore 7, diciamo per la città di Narni, in maniera tale che ci sia la possibilità, insomma, che anche vengano scongiurate queste soste selvagge o in ogni o in ogni luogo noi attendiamo, assessore Mercuri, ho terminato, assegniamo i mattoni, assessore Mercuri novità, su questo parcheggio del suffragio, al di là delle dichiarazioni che avvengono sulla stampa perché, come lei sa, è uno dei principali asset importanti per quello che riguarda lo sviluppo del centro storico, grazie,
Non previsto per oggi.
No, ma era una battuta uno scambio così inf.
Bocca, grazie, consigliere Buschini, Assessore Mercuri, chiarimento, volante, consigliere svizzere.
Grazie Presidente, ma io inserisco un po' in questo filone legato a ai cantieri i lavori e che in questo momento non solo la città nella città, ma un po' l'Italia eh no eh è fortemente stressata per una serie di attività di cantieristica che a scadenze anche ravvicinate tipo quelle che interessano il PNRR che è un obiettivo nazionale.
E proprio su questo, un po' vedendo anche le le discussioni che che erano emerse prima e in realtà c'è anche da parte mia da parte nostra, insomma una un porre all'attenzione,
E dell'Amministrazione questo aspetto che non è secondario perché la possibilità che abbiamo come come Paese e come aziende, IP a ogni livello di poter mettere a terra una serie di progetti che sono anche strategici per il Paese e con un'accelerazione così forte dal punto di vista no di realizzazione, c'è, parallelamente a questo, la necessità di di strutturare, come è previsto, ma è ovvio con con tutte le difficoltà del caso, una un'azione di di controllo qualità. Mettiamola così, cioè come non solo come procede nei step previsti da da dagli accordi e quindi per rientrare nel PNRR, ma anche un un un controllo parallelo che verifichi che la qualità del lavoro che si sta mettendo in campo, ossia, secondo no, le nostre non le nostre, ma secondo il progetto che è stato che è stato realizzato e che è stato vagliato. Quindi,
E questo lo dico perché perché ci sono anche secondo me, alcune questioni legate al territorio e alla città, eccetera, di varie aziende che stanno facendo dei lavori legati al PNRR. Parlo dal punto di vista della fibra piuttosto che de de la viabilità, magari della Provincia della Regione e dell'ANAS, eccetera. Altri tipi di attività che stanno facendo delle delle dei cantieri e quindi realizzare opere sul territorio che magari a volte devono essere quanto più possibile coordinati e fa e far sì che siano anche.
Che rispettino la qualità che ci siamo che ci siamo dati. Ecco perché in alcuni casi mi risulta che, per esempio, l'azienda che sta sentendo la fibra sul territorio per rientrare nei tempi previsti butta all'aria strade poi ripassa per rimettere a posto e poi no, no, no, no, no, non c'è qualcosa che non quadra, insomma, le difficoltà le conosciamo, non le stiamo sottovalutando.
Fatto sta che c'è la necessità di di di di avere il polso della situazione, perché le aree perché i cantieri sul territorio sono sono molti e arrivare a consuntivo. Con tutto tutto il lavoro fatto già chiuso, è difficile tornare indietro e poi dire, ma questo poteva essere fatto così il blu magari potevamo toglierlo vergella, cioè è è complicato, anche se quei cantieri ancora non sono chiusi, mi risulta quello di Piazza Garibaldi ancora non è chiuso, quindi magari è previsto già un intervento di questo genere quindi su questo,
Nei limiti del possibile, anche l'amministratore esito delle amministrazioni si dovrebbe.
Dotare o potenziare o comunque gestire un un un team, un delle figure che possano dare dei contributi man mano che l'opera è in corso di realizzazione, non solo in fase,
E di chiusura.
Grazie.
Grazie consigliere svizzera, detto.
Nessun'altra richiesta di intervento nei cinque minuti passiamo al primo punto all'ordine del giorno, la proposta numero 8 2025 del verbale della seduta di Consiglio comunale del 30 gennaio 2025, approvazione che è stata già c'è stata già trasmessa erano assenti all'appello i consiglieri,
La consigliera Chiaramonti favorevoli.
Astenuti.
Okay.
17.
Lisci 13 favorevoli e un astenuto.
Successivo punto all'ordine del giorno, quindi il parere il verbale è approvato la proposta numero 7 2025 e variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 conclusione progetto sci ci system illustra la consigliera Agostini.
Grazie scusate, non avevo sentito praticamente quello che aveva detto il Presidente e questa delibera è il seguito di quella che abbiamo approvato in questo Consiglio comunale, ha approvato in data, 27 ottobre, 2022, la numero 69. In quell'occasione era stato approvato il progetto, come detto anche già dal Presidente ci si usa il tempo dei fiducia che diciamo gravitava era finanziato nell'ambito del programma Erasmus Plus K 2 partenariati di cooperazione nel settore dell'istruzione scolastica.
Il Comune di Narni aveva ottenuto un finanziamento di 250.000 euro proprio stipulando erogato tramite la convenzione stipulata con l'agenzia nazionale indire.
Poiché si era classificato, come ricorderete, primo tra i 100 presentatori di progetti in quell'occasione simili, quindi, ripeto, avevamo stipulato come Comune una convenzione con l'agenzia indire e i 200.000 euro c'erano stati erogati.
In occasione dell'approvazione di quella delibera già all'inizio del progetto adesso, siccome il progetto si è concluso in data 30 settembre 2024, cioè è necessario approvare questa variazione di bilancio per i 50.000 euro restanti che ci vengono erogati a fronte del fatto che è stato presentato il rapporto finale il 27 dicembre 2024, il rapporto è stato approvato, pertanto siamo chiamati ad approvare questa variazione di bilancio che riguarda questi 50.000 euro,
Grazie.
Grazie alla proposta di delibera, è stata esaminata nella competente Commissione consiliare, prego, Presidente.
Grazie Presidente, nella seconda Commissione consiliare è stato appunto analizzata la proposta in presenza dell'Assessore Rubini e con i commissari presenti abbiamo potuto approfondire alcuni dettagli del progetto che già conoscevamo, perché avevamo in altre Commissioni discusso sia la natura del progetto e anche un po' le dinamiche dello svolgimento, quindi era una materia conosciuta da noi, quindi per noi è rimasto piuttosto semplice seguire l'excursus sei anche lo svolgimento e anche questa variazione di bilancio di 50.000 euro in entrata è necessario quindi, anche a fronte della conclusione del dell'arrivo verso la conclusione del progetto, la, i presenti hanno votato all'unanimità favorevoli. Grazie grazie alla Presidente di Commissione. Interventi.
Dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto.
Allora pongo in votazione la proposta di delibera numero 7 del 30 gennaio, 2025 variazioni del bilancio di previsione finanziario nel 2025 2027 conclusione progetto ci choosy system for the Fusion favorevoli.
All'unanimità.
C'è anche l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli all'INAIL all'unanimità, anche l'immediata eseguibilità dell'atto successivo punto all'ordine del giorno proposta numero 9 2025 e variazione al Bilancio di previsione finanziario 2025 2027 reiscrizione stanziamento, capitoli, entrata e uscita per vari progetti illustra l'Assessore proponente Rubini,
Sì, grazie Presidente, la delibera l'abbiamo approfondita in Commissione relativamente a una variazione di bilancio.
Chi è consistente in flussi in entrata sostanzialmente relativa a due progetti, uno che è relativamente al procura mente quel progetto che ci vede come Comune capofila insieme ad altri 18 partner, sia nazionali che europei, per stilare e programmare i bandi pubblici a carattere verde quindi sostanzialmente ambientali che poi, tra l'altro, si stanno svolgendo anche dei corsi di formazione proprio in queste ore nella sede del corso di laurea in Scienze per l'investigazione della sicurezza qui a Narni e quindi sono 40 un progetto europeo, come dicevo che ci vede.
Capofila è partito ad aprile 2024, il primo appuntamento alla presenza anche del Sindaco Lucarelli, 43.000 euro in entrata in un capitolo, insomma, che poi andrà a sviluppare il percorso di questo progetto che si concluderà durante l'anno solare in corso. E l'altro sono 128.000 euro che servono per la messa in situ, l'abbattimento delle barriere architettoniche dell'impianto sportivo, San Paolo diviso in due tranche e sostanzialmente, quindi una messa in sicurezza. Sapete, insomma, che l'impianto sportivo San Paolo lo avevamo acquisito, anche se in fase tra virgolette temporanea e a fronte di un accordo con la società ex ESG. L e dovevamo effettuare dei lavori e pertanto, insomma, abbiamo queste risorse che sono fondi regionali. Abbiamo approfondito in in Commissione, specialmente insomma, questa delibera poi da un carattere formativo relativamente al progetto procurement.
Se ascoltiamo i lavori della Commissione, Presidente Antonini, preoccupa i lavori della Commissione hanno visto l'analisi di questa seconda proposta numero 9 e era presente oltre all'Assessore Rubini, anche l'ingegner Florey. Abbiamo analizzato nello specifico l'ingegner Floris ha dato delle delucidazioni e soprattutto nello specifico del progetto procura Ahmed, elencando e comunque spiegando bene come questo sia un progetto che prevede delle nuove metodiche di per portare avanti gli appalti pubblici nel rispetto anche del dei principi di e di principi green così chiamati o comunque di ecologia. Quindi sono degli aspetti innovativi che sono richieste dall'Europa, come diceva l'ingegner Floris e ha fatto partecipe a tutti i commissari. Di questo di questi aspetti, poi gli altri ci siamo addentrati anche nella nell'attivazione degli altri progetti in maniera più o meno dettagliata rispetto a questo. Ecco, abbiamo proceduto con l'espressione dei pareri tutti favorevoli, essendo variazioni di bilancio comunque fondamentalmente in entrata quindi favorevoli all'unanimità,
Diamo atto del lavoro di Commissione, quindi prendiamo atto.
Interventi.
Non ci si lamenta.
Dichiarazioni di voto.
Voto.
Votazione sulla proposta di delibera numero 9 del 31 gennaio 2025 e variazione al bilancio di previsione finanziario 25 27 di iscrizione e stanziamento, capitolo entrate e uscite per vari progetti favorevoli.
Unanimità, 14 immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
All'unanimità sono terminati i punti amministrativi, passiamo al successivo punto all'ordine del giorno, la mozione chiesta da i consiglieri di minoranza alla discussione della mozione mozione ho chiesto ai consiglieri di minoranza in difesa delle forze di pubblica sicurezza protocollo 3.847 del 28 gennaio 2025 illustra immagino, il consigliere Daniele,
Ho smog, non so ditemi voi.
Ma di tutti non vorrei leggerla, non so se c'è qualcuno che prego sennò lo potete fare voi, insomma Puskin, insomma, come volete la rileggo e?
Allora, mozione in difesa delle forze di pubblica sicurezza premesso che le forze di pubblica sicurezza svolgono un ruolo importante nella tutela della legalità e l'ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini, gli operatori delle forze dell'ordine sono esposti giornalmente a situazioni di pericolo per garantire la salvaguardia della libertà individuali e collettive mettendo a rischio la propria vita per difendere la sicurezza dei cittadini come recentemente accaduto a Milano, Rimini, Roma e Torino, tra gli atti di violenza rappresentano un grave attacco alle istituzioni democratiche, della convenienza convivenza civile,
Considerato che è dovere delle istituzioni promuovere e garantire il rispetto per il lavoro delle forze di pubblica sicurezza e condannare fermamente qualsiasi forma di violenza o delegittimazione nei loro confronti di episodi di aggressione contro le forze di polizia. Sono un fenomeno che non solo mina l'autorità dello Stato, ma rischia di alimentare un clima di conflittualità sociale. Le forze dell'ordine devono essere dotate di strumenti, risorse adeguate, tutele al fine di poter svolgere nel migliore dei modi il proprio servizio, nella direzione di rafforzare le tutele per le donne e gli uomini in divisa che garantiscano la sicurezza delle nostre città. Ricordate le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che nel suo recente discorso a fine anno, ha detto, siamo grati alle Forze dell'ordine a presidio della libertà dei cittadini per il contributo decisivo che recano alla cornice di sicurezza in cui vive il nostro Paese. Tutto ciò premesso e considerato.
Impegna il Consiglio comunale a condannare fermamente gli episodi di violenza avvenuti recentemente ed ogni altra azione intimidatoria nei confronti delle forze di pubblica sicurezza. Esprimere solidarietà e sostegno alle Forze dell'ordine, riconoscendone l'importanza nel garantire la sicurezza e l'ordine pubblico,
Promuovere iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, per rafforzare il rispetto verso le Forze dell'ordine, sollecitare gli organi competenti a potenziare risorse e strumenti a disposizione delle forze dell'ordine.
Collaborare attivamente con le autorità locali e nazionali per prevenire e contrastare ogni forma di violenza, favorendo il dialogo e la mediazioni, invitare le istituzioni scolastiche, culturali e sociali del territorio a collaborare per la promozione dei valori democratici, di rispetto per le istituzioni e di condanna della violenza in tutte le sue forme. Con questa mozione il Consiglio Comunale ribadisce il proprio impegno a difendere e sostenere le forze di pubblica sicurezza, condannando ogni forma di violenza e riaffermando il valore imprescindibile della legalità e della sicurezza per il benessere della comunità informale. Sentito ringraziamento alle Forze dell'ordine per il loro impegno quotidiano.
Ecco, questa è una mozione che tende a ribadire il ruolo e automaticamente il sostegno delle istituzioni a un istituto che è la tutela della nostra democrazia, la democrazia era stata conquistata con con bagni di sangue con 1.000 difficoltà che vogliamo ribadire, non è né di destra né di sinistra, è una è una proposta che viene dalla dalla base viene dai cittadini, viene da da coloro che non si sentono molte situazioni tutelati e quindi chiedono un sostegno da parte delle istituzioni per per far sì appunto tutte le esigenze che può avere una,
Una serie di di attività di controllo del territorio e di sicurezza devono avere, quindi io invito alla discussione di questa mozione, poi un'eventuale esprimere un parere.
Grazie per l'illustrazione consigliere, Daniele cioè la discussione, come giustamente ricordava un collega per gruppo, può intervenire anche lei, visto che l'ha appena illustrata però può svolgere considerazioni, quindi invito tutti i Consiglieri interessati, uno per Gruppo, a esprimere valutazioni o eventualmente proposte di integrazione o modifica su questa mozione quindi tecniche tecnicamente emendamenti.
O sospendere o una moto.
Consigliere svizzere.
Grazie, Presidente.
La proposta della mozione che?
È stata presentata riguardo al sostegno alle Forze dell'ordine, no, immagino che non può essere, se non accolta, no all'unanimità perché, come diceva chi l'ha presentata dal consigliere presentata e la nostra democrazia, e anche no,
Tutelata da delle forze dell'ordine che che, appunto, cercano di di di far sì che questa democrazia, che che che venga insomma rappresentata e venga difesa in casi di necessità, quello che molte volte sia all'opinione pubblica sia per alcuni strattonamenti che vengono fatti dalle forze politiche è legata magari ad a episodi o a casi in cui le forze di polizia magari hanno no, immagino quella del del caso dei manganelli all'Università, divisa verso minorenni o verso altri casi e che purtroppo la cronaca ci ha portato alla ribalta e sono azioni e sono casi singoli che,
Noi abbiamo sempre evidenziato e abbiamo sempre cercato di portare all'attenzione perché la necessità di avere una forza politica e una forza di polizia indipendente che sia in grado di gestire anche Lega di gestire le criticità e situazioni in alcuni casi anche pesanti e.
È anche legata alla loro possibilità di di avere degli organici sufficienti degli dei corsi.
E dei corsi di di anche di di di sviluppo e di e di apprendimento, di pratiche moderne, di corsi legati anche alla gestione di situazioni molto gravi, per cui magari il.
La gente o la figura che si trova in una situazione di criticità sia in grado di valutare e di saper gestire.
Momenti anche drammatici che vengono 9 possono essere innescati all'interno di uno stadio piuttosto all'interno di una manifestazione, questo non deve sfociare in in situazioni invece di repressione, che magari alcuni organi di stampa hanno hanno portato alla ribalta e che noi,
Pensiamo non esserci stati i se non per casi, come dicevo prima, sporadici e che comunque sono stati valutati da dagli organi di polizia stessa, per cui c'è stato anche un controllo interno, e questo ci dà la garanzia che che c'è sempre la possibilità di di un controllo di una valutazione interna verso casi che magari sono sfociati in situazioni non non chiare.
Parlo anche del caso, magari di Milano, verso quei due giovani con lo scooter, insomma, ci sono dei casi non ancora chiariti, non ancora ben.
Come si dice, non abbiamo ancora risultati di queste di queste indagini interne, fermo restando che anche secondo noi c'è la necessità. Un Paese civile e democratico deve sostenere e deve dare tutti gli strumenti possibili a una alle forze di polizia, perché sono la garanzia per mantenere un la civiltà di un Paese civile e che ci siano i controlli per affinché non si sfoci non ci siano casi che invece vanno contro la democrazia, il fatto stesso che.
E chiudo è che ci sia sia emerso con indagini interne, anche casi in cui vengano,
In qualche modo controllati organi di stampa o giornalisti che in qualche modo stava facendo inchieste. Scomode il fatto stesso che, all'interno degli organi di di di indagine, vengano portati alla luce situazioni anche in poco chiare. Mettiamola così perché il fatto che ci siano dei dei dei cosiddetti No programmi autoinstallante all'interno dei cellulari che vengono casualmente mirati verso organi di stampa o giornalistiche, in qualche modo stanno facendo indagini pesanti, e già questo è un elemento che ci dovrebbe far preoccupare il fatto che le le gli organi di di di controllo siano riusciti a intercettare questa situazione e a portarla a la luce ci dà la garanzia che la polizia sta facendo il suo dovere. Poi resta la politica, è capire in nei casi specifici cosa è accaduto e andare a cercare, se c'è un dei responsabili, insieme alla magistratura, insieme agli organi di di di controllo. Quindi questo è un altro aspetto, ma sulla sul sostegno alla alla polizia, credo che sia un dovere da parte di tutti, grazie.
Grazie consigliere svizzeri, detto Consigliere Antonini, grazie Presidente, io vorrei sicuramente mostrare la nostra opinione a sostegno, ovviamente, delle forze dell'ordine che sono vissute dalla maggior parte delle proprie della gente, soprattutto nei nostri territori, sicuramente come un aiuto, come un sostegno alle cose che facciamo quotidianamente ossia sono vissuti in maniera amichevole come persone che ci stanno accanto e non come persone che ostacolano e che comunque sono contro quello che facciamo sono a salvaguardia della nostra sicurezza, in altre parole, quindi, trovo assolutamente.
Scontato quasi il nostro sostegno alle Forze dell'ordine. Quello che il modo, però la modalità che secondo noi è più adeguata in questo momento possibile e, aggiungerei anche concreta di sostegno alle forze dell'ordine è sicuramente un sostegno con numeri di persone che lavorano all'interno dei POR delle forze dell'ordine, ossia di personale impiegato all'interno delle forze dell'ordine e questo ovviamente è una cosa che il nostro Governo,
Dovrà sicuramente attenzionare. Questo è contenuto all'interno della mozione e mettiamo soprattutto l'accento su quel punto, perché secondo noi, è lì la chiave di volta concreta di sostegno alla polizia e alle Forze dell'ordine. Quindi questa è la cosa principale. E grazie.
Grazie Consigliere.
Sì, grazie, volevo chiedere come gruppo, insomma a nome anche della maggioranza, un momento di sospensione per vedere insieme la mozione, rifletterci e poi procedere al seguito dei lavori grazie plenaria di Consiglio maggioranza.
Maggioranza okay, c'è una richiesta di sospensione della seduta per una riunione di maggioranza favorevoli.
All'unanimità la seduta è sospesa.
10 minuti.
La parola al gruppo di maggioranza che ha chiesto la sospensione della seduta per una riunione consigliere svizzero.
Grazie Presidente.
Grazie ai colleghi Consiglieri per aver dato la giusta attenzione, il giusto spazio a per il tema che su cui andiamo a deliberare la la solidarietà, come dicevamo prima da tutti gli interventi che che sono ci sono stati precedentemente, la solidarietà verso la il nostro Corpo di Polizia di Stato è,
Ovviamente in.
Completa totale e quindi anche noi, come è già accaduto in altri, in altre Assemblee tipo il Consiglio regionale.
Siamo favorevoli a questa a questo sostegno e proprio per far riferimento, come abbiamo fatto.
In via informale insieme ai colleghi della minoranza, proponiamo di integrare e la parte dispositiva che è stata già votata, discussa e che facciamo nostra all'interno del dell'Assemblea regionale e quindi chiedi chiediamo, proponiamo di adottare i punti che sono stati inseriti anche nell'ordine del giorno votato in Assemblea appunto regionale,
E proponiamo quindi la sostituzione del dispositivo con due punti che in qualche modo rappresentano e sintetizzano i concetti principali che per cui, secondo anche noi, come è già avvenuto da parte delle forze politiche all'unanimità in Regione, quindi è stato votato all'unanimità facciamo nostre.
Il passaggio che è stato modificato e Regione se.
Volere lo condivido sul gruppo oppure c'è già una non so se avete avuto modo l'avevamo visto in separata sede, insomma, ma.
Ve lo leggo per riepilogarlo, quindi, i punti si sintetizzano in questi due. Impegna il Sindaco e la Giunta a condannare fermamente episodi di violenza e di ogni altra azione lesiva nei confronti delle forze di pubblica sicurezza, promuovendo iniziative di sensibilizzazione volte a rafforzare il rispetto nei loro confronti e a difendere la cultura della legalità e civiltà.
Secondo punto, a promuovere ogni iniziativa volta a migliorare le condizioni operative e di lavoro delle forze di pubblica sicurezza, chiedendo di proseguire il lavoro di potenziamento degli organici.
Propongo questa questa mozione e quindi possiamo, secondo il parere anche del promotore procedere grazie.
Prego la parola ai Consiglieri proponenti.
Sì, ne avevamo parlato anche prima con il capogruppo svizzera retto.
Personalmente va bene questa questa modifica e quindi siamo siamo pronti anche da votarla, quindi possiamo sostituire alla al testo della mozione che ho presentato e, lasciando.
Intatto tutto il resto.
Altri interventi allora pongo a votazione l'emendamento consistente in una sostituzione della parte.
Diciamo deliberativa della mozione con quella che adesso rileggo che ha anticipato il Consigliere svizzeri, detto ora tutto ciò premesso e considerato impegna la Giunta comunale a condannare fermamente fermamente episodi di violenza e ogni altra azione lesiva nei confronti delle forze di pubblica sicurezza,
Promuovendo iniziative di sensibilizzazione volte a rafforzare il rispetto nei loro confronti, a difendere una cultura di legalità e civiltà, a promuovere ogni iniziativa volta a migliorare le condizioni operative e di lavoro delle forze di pubblica sicurezza e chiedendo di proseguire il lavoro di potenziamento degli organici a sostituzione del testo della mozione presentata, con cui con questo nella parte della deliberazione favorevoli,
L'emendamento sostitutivo è approvato adesso approviamo la mozione presentata dalla minoranza così come modificata con il voto appena espresso favorevoli.
All'unanimità.
Prima di sciogliere la seduta del Consiglio per esaurimento dei punti all'ordine del giorno in sospensione, abbiamo concordato la data della prossima seduta di Consiglio comunale, che sarà giovedì 13 marzo mattina, alle ore 9, in seconda convocazione.
Giovedì 13 marzo.
Okay.
Pongo in votazione lo scioglimento della seduta del Consiglio comunale di oggi favorevoli.
All'unanimità.