
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC Narni - 13.03.2025
FILE TYPE: Video
Revision
Belli Presidente, Agostini Bonifazi.
Canaccini.
Favetta Cruciani Francioli Leonardi.
Ricci.
Antonini.
Svizzera retto.
Zitti Poggiani, cari Bruschini, Chiaramonti.
Daniele.
Constatata la presenza del numero legale.
Con solo due assenti dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale di Narni del 13 marzo 2025, scrutatori Agostini Cruciani e Poggiani, come anticipato, prego, accomodiamoci come anticipi ha anticipato per le vie brevi.
In considerazione degli impegni, dei diversi impegni del Consiglio comunale di questa mattina e anche delle sopravvenute esigenze di lavoro dell'assessore De Berti e degli ospiti che arriveranno.
A proposito consiglieri, dichiara Monti e Canaccini hanno anticipato l'assenza per motivi di giustificando la per motivi di lavoro dopo l'approvazione del verbale, eventualmente procederemo a un'inversione dei punti all'ordine del giorno, così come concordato informalmente,
Quindi cominciamo dal verbale.
Proposta di deliberazione numero 10 del 19 febbraio 2025 verbale della seduta del Consiglio comunale del 19 febbraio 2025 erano assenti all'appello,
I Consiglieri Fociani, Carlo vaccini e Poggiani, favorevoli.
13 favorevoli astenuti e 2 astenuti, la proposta di delibera è approvata, quindi pongo in votazione l'inversione dell'ordine del giorno, anticipando a una trattazione immediata I punto, la proposta numero 16, ex punto.
Numero 3,
E la seconda variazione di bilancio.
La proposta numero 18, fabbisogno del personale, adeguamento capitoli di spesa propedeutico all'approvazione del fabbisogno del personale e del relativo PIAO, quindi cominciamo da queste due proposte di delibera la 16 e le 18, gli ex punti 3.
E il punto integrativo numero 1. Intanto cominciamo con questi rimandando a un successivo momento della seduta ai cinque minuti favorevoli.
All'unanimità, quindi procediamo con l'ex punto numero tre proposta numero 16 variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 avvio procedimento di gara in relazione al servizio ausiliario di portineria uscierato, controllo degli accessi facilitazioni duomi digitale 2025 e 27 illustra l'Assessore proponente Tiberti. Grazie Presidente. Andiamo a trovare appunto una variazione che riguarda la gara per il servizio di uscierato portineria sui servizi del centralino, che abbiamo ormai da anni, e la variazione, diciamo, la motivazione della variazione è dettata dal fatto di praticamente un aumento dei costi, diciamo del personale, e quindi abbiamo dovuto integrare con una variazione che è per quanto riguarda il 2025, è di 20.000 euro, il 2026 di 40.000 euro e il 2027 di 42.000 euro. E di che cosa stiamo parlando, come vi ho detto, e stiamo parlando del nostro servizio del centralino, che attualmente in proroga fino al 30 al 30 giugno.
Laddove della gara si occuperà la centrale unica di committenza. Quindi consideriamo anche le tempistiche che c'ha la centrale unica di committenza per quanto riguarda la gara e dove il servizio appunto molto probabilmente partirà dal 1 settembre, perché abbiamo considerato delle tempistiche che sono abbastanza abbastanza lunghe. Quindi parliamo del nostro del nostro servizio di uscierato, dove attualmente il servizio è composto dal uscierato, la portineria, il controllo degli accessi e del centralino. All'interno della nuova gara abbiamo inserito anche la facilitazione digitale, la rilevazione customer.
E anche il supporto alla Polizia Municipale, quindi nel nuovo appalto troviamo anche l'integrazione di questi due servizi, ovviamente l'appalto è nostro, attualmente è scaduto il 28 febbraio, ma, come vi ho detto, siamo in proroga perché la gara viene gestita dal dalla nostra centrale unica di committenza e servizi che abbiamo sempre avuto dove, come vi ho detto, c'è stata l'integrazione di questi due nuovi opportunità, appunto servizi importanti, uno è quello che sta all'interno del digipak via il facilitatore digitale e l'altro ovviamente è quello della Polizia locale e ovviamente all'interno del capitolato di gara, mi piace anche sottolineare il fatto che sono presenti le clausole, le clausole sociali per quanto riguarda il personale attualmente in servizio, perché è una cosa che l'Amministrazione comunque tieni molto, grazie.
Grazie Assessore.
Intanto di Commissione,
Esaminata la proposta di delibera.
Buongiorno, grazie Presidente, la proposta è stata esaminata questa stessa settimana in seduta di Seconda Commissione.
Come già indicato dall'assessora, siamo entrati proprio nel vivo della proposta e discutendo e si confrontandoci, chiedendo anche informazioni alla dirigente, all'Assessora rispetto alle mansioni svolte da questi dei ruoli pro die previsti per da questo da questa proposta stessa, dalla gestione dei ruoli dalle ore svolte anche da quel dal personale animando un dibattito piuttosto partecipato in Seconda Commissione abbiamo proceduto poi al termine all'espressione dei pareri che sono stati.
Quasi tutti favorevoli, anzi no, scusate questo per questa proposta c'è stata l'unanimità favorevoli all'unanimità,
Grazie.
Grazie, Presidente Antonini.
Per 20.
Dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta numero 16 2025 e variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 all'articolo 175, comma 2, decreto legislativo 267 del 2000 Testo Unico avvio, procedimento di gara in relazione al servizio ausiliario di portineria uscierato, controllo degli accessi e facilitazioni digitale 2025 2027 favorevoli.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
All'unanimità passiamo al successivo punto all'ordine del giorno, così come appena concordato nella inversione dei punti alla proposta numero 18 2018 2020 17 18 2025, oggetto di integrazione, fabbisogno del personale, adeguamento, capitoli di spesa, propedeutica all'approvazione del fabbisogno del personale del relativo PIAO variazioni di bilancio illustra l'Assessore proponente Tiberti,
Sì Presidente.
Parliamo di una variazione che è importante, perché ovviamente è propedeutica poi all'applicazione del successiva del del PIAO. Questa variazione riguarda innanzitutto 18.000 euro per quanto riguarda il 2025 e 3.000 euro. Per quanto riguarda il 2026 di che cosa parliamo? Parliamo ovviamente dell'integrazione delle spese del del personale, una rendicontazione più che altro delle spese del personale diversa leggermente diversa rispetto a quella della variazioni perché e vi spiego anche vi do anche la motivazione quando noi abbiamo fatto il bilancio di previsione che ovviamente siamo stati.
Molto rispettosi anche delle tempistiche per andare a approvare il bilancio di previsione entro il 31 12. Ovviamente è una previsione che, come abbiamo detto, è stato un bilancio dove abbiamo ribaltato e ha fatto le previsioni del dell'anno ovviamente precedente.
Attualmente ci sono state delle modifiche per quanto riguarda la rendicontazione di alcune spese del personale all'interno dei progetti perché, come io ho fatto bene, ad esempio in Commissione una parte del personale e delle spese del personale viene rendicontata all'interno dei progetti che l'Amministrazione ha come ad esempio il progetto SPRAR il progetto l'ex Progetto SPRAR l'HACCP, il Fondo sociale regionale e il Fondo povertà. Il Fondo di solidarietà, ovvero le persone che lavorano all'interno di questi progetti, viene vengono rendicontate le ore.
Per le quali appunto lavorano per questi progetti è cambiata la norma, cioè non è che la norma ovvie sì, la norma, insomma le rendicontazioni per quanto riguarda il personale che lavora all'interno di questi progetti è diminuita, e quindi abbiamo dovuto fare un'integrazione per arrivare appunto alla copertura e al fabbisogno della spesa del del personale. Quindi la motivazione è questa infatti parliamo, parliamo, come vi ho detto, di 18.000 euro per il 2025 e 3.000 euro per 20 per il 2026 e, come ho detto, sostanzialmente si tratta,
Diciamo, del dell'integrazione da parte del Comune di Narni delle spese del personale che lavora nei progetti che è stata diminuita, e quindi abbiamo dovuto, con una variazione, integrare noi alla spesa del personale, grazie grazie, assessore che questa proposta di delibera,
Seconda Commissione, Presidente,
Grazie la questa seconda proposta è stata esaminata allo stesso modo come la prima con l'Assessore siamo entrati proprio nel nel dettaglio di questi adeguamenti e ci ha spiegato proprio i motivi specifici delle integrazioni di questa variazione di bilancio avevamo a nostra disposizione il parere favorevole dei Revisori dei Conti per questa variazione, dopo una nostra discussione abbiamo abbiamo fatto le votazioni per l'espressione dei pareri.
In cui sono stati tutti favorevoli, tranne due astenuti. Grazie grazie, Presidente Antonini, prego con interventi,
Interventi su proposta numero 18 variazione di bilancio.
Per il personale.
Dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta numero 18 del 2025, il fabbisogno del personale, adeguamento capitoli di spesa propedeutica all'approvazione del del fabbisogno del personale e del relativo PIAO variazioni di bilancio ai sensi del Testo Unico favorevoli.
11 favorevoli contrari.
I fondi.
Astenuti.
Okay, c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
Astenuti.
11 favorevoli e 4 astenuti, sia in votazione che Mediaword, l'immediata eseguibilità.
A questo punto passiamo al.
Eh sì, perché direi proprio.
Okay.
Perché quella di Marco?
Allora?
Anche per far procedere l'Assessore Mercuri con gli impegni di lavoro, visto anche il tenore dell'andamento dei lavori in Commissione, propongo un'inversione del punto all'ordine del giorno, anticipando adesso la trattazione del punto integrativo, la proposta numero 17 cessione gratuita al Comune di Narni delle aree inerenti esaminata l'altro giorno in Commissione favorevoli all'inversione.
All'unanimità, la proprio la parola all'assessore Mercuri, che su illustra la proposta numero 17.
Sì, grazie Presidente, buongiorno a tutti.
La proposta è stata esaminata in Consiglio anche in Commissione e poi la Presidente della Presidente, insomma racconto è una acquisizione sul lavori di consolidamento della Rupe di Narni già effettuati previa autorizzazione da parte dei proprietari che sono le famiglie, principalmente di Erasmo e gentili ecco la parte di costa dove è stato messo già rete paramassi sotto le poste sotto al Beata Lucia e,
Praticamente grosso modo altezza dei carabinieri, poco poco più avanti ancora delle poste, quindi, è semplicemente l'acquisizione al patrimonio delle particelle che sono state interessate, sono state oggetto dei lavori di consolidamento della Rupe e a titolo gratuito perché non c'è nessuna corresponsione, nessun tipo di beneficio economico per i cedenti hanno sono state del persone altamente collaborative, tutte nel con l'Amministrazione, nel poter consentire lo svolgimento sia dei lavori sia adesso, per la chiusura della della pratica, con l'acquisizione al patrimonio del del bene, senza aver nessun nessuna avanzare. Nessuna richiesta per quello che riguarda.
La concessione insomma, ecco quindi tutto a titolo gratuito, grazie a lo dico a beneficio dei Consiglieri che che non c'erano la quest'questa proposta di delibera è stata esaminata nella seduta di Prima Commissione di lunedì pomeriggio regolarmente costituita, era presente il Presidente gare Lazzini.
La Commissione ha approvato questa proposta all'unanimità dei presenti.
È stata l'illustrazione, insomma, ha ricalcato quella ha fatto appena adesso dall'assessore in seduta di Consiglio ed è una cessione a seguito di esecuzione dei lavori in una proprietà privata e l'acquisizione a patrimonio,
Ci sono interventi?
O dichiarazioni di voto?
Il Preside.
Una battuta, prego no, dichiarazioni ricordate come dichiarazione di voto vi ricordate e come no, non voto contro una, mi permetto una citazione vi ricordate sul film di Checco Zalone quando non voleva andarsene fuori da voi dicono Checco gratis accetto.
Va bene.
Pongo in votazione la proposta numero 17 2025 cessione gratuita al Comune di Narni nelle aree inerenti la realizzazione di opere di considerare consolidamento della Rupe di Narni stralcio funzionale l'8:02 favorevoli.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
All'unanimità.
Il l'ordine del giorno pre prevede ordinariamente la trattazione della proposta numero 12 2025 conferimento della cittadinanza onoraria alla professoressa Carla Arconte.
Allora, benvenuti.
Diamo il benvenuto alla professoressa Carla Arconte.
Dicevamo successivo punto all'ordine del giorno la proposta numero 12 2025 conferimento della cittadinanza onoraria a loro professoressa, Carla Arconte illustra il Sindaco.
Allora, buongiorno, grazie Presidente, per me un vero onore e piacere essere il Sindaco che concede la cittadinanza onoraria di Narni alla professoressa Carla Arconte storica indipendente, già presidente dell'Istituto per le ricerche storiche sull'Umbria meridionale e vicepresidente dell'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea, la conosciamo tutti, perché è stata anche professoressa di storia e filosofia in diversi licei, a partire da quello di Narni che, grazie al suo insegnamento, ha contribuito anche a formare decine e decine di persone consapevoli. Come ricercatrice si è occupata di storia delle donne in età contemporanea, con particolare attenzione al tema del lavoro in Umbria e per quanto riguarda la storia della nostra città, ricordo come fondamentale sia stato il suo contributo per la pubblicazione, insieme all'altra storica. Laura Schettini de il brefotrofi, Beata Lucia di Narni nella liberale storia di progetti, donne e comunità e ovviamente anche la professoressa si è occupata di altri lavori augurato insieme a Gianni bovini. Il libro Donne e fabbrica a Narni nel lungo 900 e in collaborazione con due distinti gruppi di ricerca locali liquida ed in genere donna, donne più Narni per dare forma al silenzio guida a storie e percorsi femminili della città e donne più Narni, due storie di vita e lavoro che spessissimo io dono anche ai tanti ospiti della nostra città, riscontrando anche un grandissimo successo, perché si tratta di ricerca anche estremamente innovativa nella nella sua forma. Vado a leggere quelle che sono le motivazioni del riconoscimento della cittadinanza onoraria.
L'amministrazione comunale di Narni riconosce il valore del contributo di Carlo Arconte al progresso della cultura locale e nazionale conseguito attraverso la sua produzione storica e letteraria, le sue opere sono tasselli insostituibili per la conservazione della memoria del nostro territorio e dell'intera regione, il suo impegno di insegnante di storica testimonia il valore della ricerca accademica e non per ricostruire le peculiarità e le identità locali, soprattutto in un'ottica di genere. Carla racconta trasferito a molti e molti giovani narnesi la passione per la storia, per la filosofia, ha contaminato le giovani ricercatrici e le persone di ogni età sull'esigenza di riflettere sul luogo, sul ruolo, le funzioni, le relazioni delle donne nel complesso, della realtà storica, sociale e culturale narnese, anche grazie all'esito concreto concretizzata, la consapevolezza che le trasformazioni che hanno attraversato il ventesimo secolo il territorio si intrecciano alla questione femminile e alle nuove relazioni tra generi.
Grazie Sindaco prima di procedere agli interventi, le dichiarazioni di voto, propongo di sospendere la seduta di Consiglio in modo da poter raccogliere la professoressa e anche chiederle.
Ringraziarla vi ringraziandolo di essere presente, pregandolo anche di dirci due parole.
Pongo in votazione la sospensione della seduta del Consiglio favorevoli all'unanimità, la seduta è sospesa, prego.
Al momento.
Con non poca emozione dico queste poche parole perché ho diciamo quando si ha la possibilità di collaborare con Carla, racconta allora se ne capisce anche non solo il valore, diciamo di professionista di storica di insegnante, ma se ne capisce anche il valore umano e quindi questo suscita una grande emozione in me perché ho avuto e ho questo privilegio cioè quello di poter lavorare collaborare in Amministrazione con lei e devo dire che,
Il suo taglio umano è veramente.
Strepitoso, coinvolgente che unisce la, la preparazione e la capacità di trasmettere quello che lei negli anni a diciamo.
Accumulato, studiato, trasmesso a un una grande umiltà.
Grande capacità di.
Diciamo rendere le sue conoscenze in maniera semplice e fruibile anche da chi non ce l'ha questo livello di preparazione io la devo ringraziare perché, insieme al gruppo di lavoro composto da Mirella, Violi da insieme a una Bruscella Daniela Tomassini, adesso dai lei saimiri,
E ho la possibilità di diciamo, di realizzare veramente.
Degli eventi in cui il ruolo della donna, ma voglio andare oltre, anche il ruolo della nostra città acquista un grande lustro.
Il prossimo sarà il 22 marzo, in cui avremo la possibilità di proiettare al Teatro Manini il docufilm sulle maestre delle scuole rurali nel narnese, che Carla Arconte ha scritto insieme a Silvia imperi e per il quale poi arriverà un invito formale a tutti.
Quindi grande ringraziamento a Carla Arconte, anche al Sindaco.
Che diciamo se è anche a Mirella Violi che ha avuto un po' questo spunto, diciamolo.
Ci vediamo tutti a teatro, spero, il 22 marzo, cosicché possiamo celebrare non solo il mese della donna, ma anche il lavoro che Carla Arconte, uno dei tanti ai lavori e Carlo Conti ha fatto per noi e per la città di Narni e per le donne di Narni grazie.
Grazie consigliere, Agostini e altri interventi il Consigliere Antonini.
Buongiorno, io volevo ringraziare la dottoressa Arconte.
Intanto per i suoi studi, per la sua dedizione, come ha detto il Sindaco Lucarelli per aver formato i nostri cittadini, i cui risultati li vediamo tutt'oggi, quindi di questa è davvero la ringrazio, soprattutto però la ringrazio per la ricerca e per lo studio che ha fatto sulla guida di Narni e le donne e per la scelta di quelle donne come lei prima in sospensione ci ha detto, si tratta di donne che non hanno avuto una grossa importanza per fama, ma hanno avuto una grossa importanza per quello che hanno fatto nel lavoro di tutti i giorni, spesso lavorando in silenzio, spesso lavorando senza grosse luci e senza troppa apparire. Quindi questo è il regalo più bello che lei ci potesse fare.
E è di grande importanza, perché sono queste donne con la loro quotidianità, con la loro semplicità, ma tra virgolette, perché è una semplicità maestosa. Se mi permettete che poi hanno fatto la differenza di questa città e posso dire fanno la differenza anche molti altri territori, quindi di queste davvero io la ringrazio perché è molto importante avere queste voci che che queste voci siano plurime siano davvero sempre di più. Grazie.
Grazie, Consigliere Antonini, altre richieste di intervento.
O dichiarazioni di voto?
Allora pongo in votazione la proposta numero 12 del 24 febbraio 2025 con Pitirim, conferimento della cittadinanza onoraria alla professoressa Carla Arconte favorevoli.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
All'unanimità.
Un applauso alla ancora la.
Proseguiamo con i successivi punti all'ordine del giorno.
Che prevede la trattazione della proposta numero 15 2025. Approvazione dell'appendice integrativa alla concessione amministrativa per l'uso e la gestione dello stadio Moreno, Gubbiotti e spazi limitrofi fino alla data del 3 febbraio 2031. Illustra l'Assessore proponente Quondam.
Grazie Presidente e andiamo a discutere la concessione dei locali dell'ex GIL alla Polisportiva Narnese, Calcio che ha manifestato la volontà di voler gestire gli stessi, e ovviamente la proposta prevede il mantenimento e lo sviluppo del patrimonio della città richiede un impegno per il quale l'ente non è attrezzato per questo il canone concessorio dei locali dell'ex GIL viene quantificato in 12.000 euro annui canone che praticamente ecco ampiamente compensato anche dall'esecuzione di interventi che verranno effettuati dall'associazione sportiva stessa.
Nella sostituzione dell'impianto di illuminazione per un importo che si aggira intorno ai 100.000 euro, ovviamente tutta quanta la manutenzione ordinaria degli stessi locali verrà sempre gestita dall'associazione sportiva e ci sarà anche la possibilità di ospitare poi successivamente, come abbiamo già anche detto in Commissione e altre associazioni all'interno degli stessi locali,
In Commissione è stata richiesta una specifica in merito alla definizione dei 12.000 euro che vengono richiesti all'associazione sportiva narnesi per quanto riguarda l'affitto dei locali e io ho subito richiesto agli uffici competenti di darci delucidazione di questo importo.
E vado a anzi ringrazio gli Uffici per essere stati così veloci nel fornire le informazioni richieste.
Vado a leggere questa appendice che poi consegnerò anche ai Consiglieri della minoranza. Il Regolamento vigente per la gestione del patrimonio comunale prevede all'articolo 10 del comma 2 quanto ora vado a leggere per i beni concesso in uso ad enti, associazioni, organizzazioni riconoscenti, riconosciute, meritevoli per attività di cui al paragrafo tra paragrafo precedente.
I corrispettivi per la concessione in uso sono stabiliti in misura non inferiore al 10% e non superiore al 20 del valore locativo del mercato di mercato dei del bene. Eventuali deroghe per casi particolari potranno essere approvati dal Consiglio comunale considerando che l'immobile ex GIL, composto da tre piani, il piano terra di circa 330 metri quadrati, di cui la destinazione è paragonabile a uffici primo piano per 200 metri quadrati, destinazione sempre uffici un piano seminterrato di 510 destinazione laboratori.
Ipotizzando un prezzo medio fra il minimo e il massimo che ha proposto dall'Osservatorio dall'OMI, che sarebbe l'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle entrate si ottiene quanto segue.
Nella zona suburbana per gli uffici, un prezzo che varia tra i 4 euro e 60, i sette e 70 al metro quadro e quindi noi abbiamo ipotizzato un valore medio di 6 euro per i laboratori, una media tra uno e 80 e 3 e 50, qui e noi abbiamo ipotizzato un costo di 2 euro e 70 al metro quadro, quindi facendo un calcolo delle stime e applicando la percentuale massima che si può applicare del 20% in merito a quanto descritto sopra nel regolamento comunale, arriviamo a un conteggio mensile che è di circa 959 euro virgola 40, o qui anche le illustrazioni e le informazioni che sono state scaricate nel sito dell'Agenzia delle entrare. Vi vi vorrei consegnare anche i fogli, in modo tale che potete tranquillamente verificare l'importo che è stato definito nei 12.000 euro annui.
E.
Se ci sono altre informazioni o altre richieste, comunque sono a disposizione grazie.
Grazie Assessore.
Questa proposta di delibera è stata esaminata nella seduta di Prima Commissione di lunedì 10 marzo, regolarmente costituita, era presieduta dal presidente Andrea Carla Cini la, l'Assessore ha illustrato la delibera.
Lunedì lunedì pomeriggio e che è stata ampiamente trattata, è stata approfondita dai consiglieri c'è stata, ma insomma un vivace vivace dibattito nel quale l'assessore e il dirigente competente hanno fornito diverse informazioni e approfondimenti con riserva di approfondire in tempo per questa seduta ed è per questo motivo che la Commissione si è astenuta dall'esprimere un parere in quella seduta del 10 marzo e ha rinviato all'approfondimento di oggi in Consiglio quindi questi su questo resoconto dei lavori di Prima Commissione.
E adesso la parola ai Consiglieri per gli interventi, prego consigliere Daniele.
Comunico io purtroppo non ero presente, no, sono.
Consiglio, consigliere, Bruschini, scusi, aveva chiesto la parola un attimo prima al consigliere Daniele e subito dopo lei.
Purtroppo non ero presente in Commissione, volevo alcune informazioni, è previsto un certo tipo di intervento strutturale, cioè su impiantistica che presumo non sia a norma e tutte queste cose a spese della della società che che prende in locazione questi oppure una cosa che viene, diciamo a carico dei rami del Comune, insomma, ecco,
Ah.
Allora proprio l'Amministrazione propone di sospendere la seduta e approfondire e poi, dopo riprenderemo la trattazione, gli Interpol, gli interventi.
Quindi pongo in votazione la sospensione della seduta per approfondire la proposta di delibera favorevoli.
All'unanimità la seduta è sospesa, ci riuniamo in Aula Mancini per approfondire questa.
Il consigliere Daniele a iniziare a porre delle domande, quindi ci siamo sospesi per approfondire in Capigruppo allargata.
Di nuovi elementi portati dall'Amministrazione e tutta la proposta di delibera, quindi riprendiamo da chi aveva la parola se vuole consigliere, Daniele e poi il consigliere Bruschini,
Sergio ah no, va be'no, cede.
La dichiarazione di voto dopo allora, se vuoi puoi parlare come preferisce.
Su questa partita si gioca un po', diciamo la.
La destinazione dei locali importanti.
Sulle quali io ho espresso alcune considerazioni in in Commissione.
Le considerazioni che ho espresso sono riferite al.
Mancanza di una stima e delle motivazioni che hanno, diciamo, addotto alla scelta di un quantificazione mensile di 1.000 euro per un affitto che in realtà ne vale, come è stato qui riferito, 4.000 e C. 4.800 euro su delle stime fatte, naturalmente con l'ausilio dei tecnici la prima cosa che,
18 mi.
Mi mi mi giunge di somma di sollecitare e di evidenziare all'assessore e il fatto che questa documentazione non è firmata da nessuno, per carità, allora io dico, sono atti ufficiali quando si fa una valutazione come questa che deve essere allegata anche alla delibera perché di fatto dovrebbe essere firmata dal dirigente suppongo sennò è un pezzo di carta no, no, ho capito,
Ho capito però, insomma, sono sono pezzi di carta che ci hanno, cioè a chi li ha scritti, chi li ha fatti, cioè sono stati fatti da dal funzionario, dal dirigente io, per carità, prendo, prendo per buona questa questa considerazione però non c'è naturalmente la firma di nessun,
Nessuna responsabilità comunale rispetto a quello che è stato detto, però io ho fatto anche un'analisi,
Su quella che è un po' la gestione di questi immobili dell'ex GIL, allora ciò che ho capì che.
Manca ancora, per esempio.
E sul quello che era il valore.
Del computo metrico delle opere edili per l'adeguamento dell'immobile, denominato ex GIL fatto dalla Ternana Calcio, se n'è andata la Ternana Calcio S.p.A. Non Ternana-Gubbio Ternana Calcio S.p.A.
Dove dovevano essere di circa computabili circa 8 38.228 euro, io dico i dirigenti in quanto tale, visto che il contratto prevedeva tre anni e visto che se ne sono andati, ma questi lavori sono stati ultimati.
Ho capito, ma nel momento stesso che si fa una relazione in documento istruttorio e la stessa domanda che ha fatto il Consigliere, Gianni Daniele, se questi lavori sono stati fatti significa che i locali dovrebbero essere ipoteticamente a norma, se non sono stati fatti o meglio sono stati fatti in parte non completati sarebbe bene saperlo.
Credo che non si chieda la luna, considerando che ad un certo punto il contratto è stato, diciamo deciso e ho detto va bene, ce ne andiamo, non ci interessa più, c'è anche il dubbio che questi tipi di di lavori,
Potrebbero non essere stati ultimati,
La cosa poi che stride molto.
Riguardo, appunto, all'atto, è il fatto che, come dice l'asse, la, l'Assessore, la concessione di beni patrimoniali da parte dell'Amministrazione comunale a questi enti e queste associazioni è competenza del Consiglio comunale.
L'ha detto l'ha, detto lei.
E CONS del Consiglio comunale allora nel C l'atto 55 l'atto 55 del 16 marzo, 2023 praticamente la Giunta comunale di Narni assegnò agli stessi patti e condizioni alla Ternana Calcio S.p.A. I locali dell'ex GIL.
Sì, ma non è un atto di Consiglio, è una concessione fatta da parte della Giunta fatta da parte della Giunta, senza che il Consiglio comunale o meglio è stato informato per le vie brevi, probabilmente ma dove il Consiglio comunale non ha avuto nessuna partecipazione per non venne patrimoniale dell'Amministrazione comunale dato dato ad un'associazione che non è Fatebenefratelli e la Ternana Calcio S.p.A. Che non svolge questo, credo, non ha svolto nel Comune di Narni particolari metodi associativi, come diceva il consigliere Ricci di attività benefiche o comunque a favore dei cittadini, narnesi, eccetera e la Ternana Calcio S.p.A. Dove li avete applicato le stessi contratti e le stesse condizioni, come se questa qui fosse un ente? Come dite voi,
Associazione delle elezioni sia meritevole di attività, per cui al paragrafo precedente, eccetera.
Cioè mi dite voi, la Ternana Calcio S.p.A. Considerando i bilanci alla cassa Calcio S.p.A. E considerando che non volge lo svolge a Narni attualmente attività di associazionismo ormai non li svolgeva adesso non lo so in cui è stato applicato lo stesso tipo di contratto di 1.000 euro su mandato neanche del Consiglio comunale ma della Giunta.
È una concessione, eccolo qua, c'è scritto qua.
Tant'è vero che il Comune di Narni, quando ha dato in concessione il bene patrimoniale del campo di calcio e dei beni e dei beni che di fatto stanno ancora diciamo del Narnese fece una delibera?
Delibera di Consiglio comunale.
Rinnovo della convenzione con il Comune di Narni nel 2021 e l'Associazione Sportiva Narnese Calcio per la gestione dell'impianto Morello Gubbiotti e qui naturalmente c'è la concessione in cui i beni patrimoniali con l'avallo del Consiglio comunale sono stati dati in gestione alla P.A.N all'associazione quindi mi spiegate voi perché nel 2023 avete deciso di dare alla Ternana Calcio questi bene, senza neanche interpellare il Consiglio comunale con la votazione che dovrebbe essere prevista.
E avete applicato una clausola del cosiddetto regolamento di riuso dei beni patrimoniali, associazioni, organizzazioni riconosciute meritevoli, l'associazione nata Ternana, Calcio S.p.A. È meritevole di che cosa per il Comune di Narni.
Spiegatecelo.
La cosa che avete detto nella delibera la me, la meritocrazia della Società Calcio S.p.A. È stata, diciamo scritta nel documento istruttorio perché ha donato 170.000 euro.
Bandecchi Narni sotterranea,
Questa diciamo il merito della Ternana Calcio S.p.A.
E quindi il Comune di Narni gli ha dato in gestione, va beh, l'avete scritto nel documento istruttorio, io dico le cose che che.
E avete fatto una delibera di Giunta.
No, perché il Consiglio comunale non è stato interpellato.
Sperimentale e che c'entra la sperimentazione, le le concessioni dei beni patrimoniali, da che mondo è mondo le fa il Consiglio comunale le fa il Consiglio comunale, quindi questo dimostra come avete gestito quel bene fino ad oggi, oggi c'è una variante che prevede l'utilizzo all'associazione Narnese Calcio sulla quale come ha detto la consigliera cari,
Diciamo tutti quei metri quadri potevano anche essere, diciamo, utilizzati per arnese, calcio, ma anche per altre esigenze che potevano essere emerse nel Comune di Narni, ha citato poc'anzi la.
Mostra di moto d'epoca sulle quali non si trova locazione e si sapeva che sarebbero dovute sloggiare dal dalla rocca.
Comunque, si è deciso di darlo tutta la sua azione, la messa in calce a questo punto mi sorge un dubbio, ma se la Ternana Calcio S.p.A.
Ha pagato 1.000 euro e non ha avuto questi grandi meriti nell'ambito dell'associazionismo, l'arnese, per quanto riguarda la attività promozionale dello sport a Narni.
Perché applicate dello stesso a questo punto, visto che sono 1.000 euro il 20% applicato il 10% con le associazioni Narnese, Calcio?
Visto che ci sono queste possibilità, io l'ho detto anche in Commissione l'anamnesi calcio svolge attività promozionali per cittadini narnesi, quindi non è la Ternana, ma sono i cittadini milanesi narnese a un'attività per la promozione del calcio e dello sport, per i giovani e per tutte quelle che sono diciamo, l'attività connesse vorrà incrementarlo con l'attività dell'ex GIL con una palestra probabilmente con altre attività e gli applichiamo allora la stessa.
La stessa, la stessa tassa che è stata applicata alla narnese, alla alternarla, calcio, io faccio una proposta.
A questo punto, in cui dico considerata.
La particolare diciamo attività che svolge Narnese Calcio rispetto a quella svolta dalla Ternana Calcio S.p.A. Rispetti sul territorio il territorio comunale almeno ammesso che naturalmente adesso si voglia ringraziare Bandecchi per i 170.000 euro, tra parentesi Bandecchi neanche più credo proprietario della Ternana Calcio S.p.A.
Della, diciamo dati Azlan, associazioni Narni sotterranea.
Io credo che si possa applicare, considerando il regolamento della beni patrimoniali, la tariffa non massima ma per la Narnese Calcio, una tariffa minima 10%.
Credo che sia legittimo chiederlo.
E lo sottopongo considerando queste, diciamo.
Valutazioni.
Senza dimenticare ripeto che la Giunta.
Estromesse, il Consiglio comunale dà una propria Road una propria attività sui beni patrimoniali, si arroga il diritto di fare una delibera di giunta senza sentire nessuno del Consiglio comunale o meglio, come dice il Sindaco, informandolo soltanto.
Ma, al di là di questo, che è solamente una pratica cosiddetta di metodo amministrativo, credo che da questo punto di vista si possa anche applicare la tariffa minima, quindi lo sottopongo al Consiglio comunale come un emendamento al Regolamento che alla la lì alla concessione del la modifica della concessione per l'utilizzo dei locali dell'immobile denominato ex GIL, in maniera tale che l'Associazione danese calcio possa essere riconosciuto un valore certamente maggiore rispetto alla Ternana Calcio per quella che è l'attività che svolge a favore dei cittadini narnesi ormai da lunghissimo tempo e da tantissimi, diciamo anni, don con attività svolte per l'ICI, per i bambini, per per gli hub, per la narnese come caso società, diciamo di calcio locale e conseguentemente, quindi, credo che sia un riconoscimento che gli vada riconosciuto. Per il resto, e concludo.
Ecco, chiedo anche l'ho chiesto all'assessore che questa deliqui, quest'annotazione ben fatta, Assessore, per carità, ma sia firmata da un dirigente responsabile che sia allegata all'atto in maniera tale che il Consiglio comunale ha votato un documento nel quale ci sia naturalmente una valutazione tecnica del valore che è stato applicato e allo stesso tempo se è possibile avere anche poi delucidazioni su quelli che sono stati i lavori effettuati e l'ex GIL se ultimati o meno, perché è importante per capire se poi l'immobile rispetto a quelle che erano, diciamo le condizioni in cui è stato lasciato dalla Ternana corrisponde alle diciamo, realizzazioni che erano state previste nel capitolato con quell'assegnazione che era stata fatta nel 2023.
Grazie assessore Bruschini, caro consigliere Bruschini, lascio la parola alla consigliera cari se ha intenzione di proporre un emendamento, la prego Consigliere di scriverlo.
Grazie Presidente, allora io condivido la linea del consigliere Bruschini.
Non nascondo che, viste le in, diciamo l'ampiezza di tutto questo edificio, non nascondo un po' di delusione, ma non per non concederlo alla narnese che,
Non ho nulla in contrario, però, vista la natura dell'edificio stesso, personalmente avrei preferito una destinazione d'uso più inerente, quindi a pensavo a laboratori, pensavo anche alla corsa all'anello, con magari dei laboratori inerenti,
Al che potevano servire anche per i terzieri, francamente, perché ecco alle scuole di specializzazione, cioè è comunque un complesso che per sua natura è sempre stato una una scuola, poi, per carità, i cambiamenti ci sono, abbiamo deciso di destinarlo per le attività sportive, però anche qua la vedo come una scelta politica unilaterale, perché perché comunque di associazioni, ma anche di scuole, di di di di musica, di danza cioè ce ne sarebbero tante da poter contattare per far sì che questo edificio possa essere polifunzionali e poi mi riaggancio alla previsione ottimistica che me lo auguro anche io di promozione della Narnese. Mi piacerebbe anche capire come potrebbe essere gestito il grande flusso di ospiti pullman, macchine, visitatori.
In un in una struttura che, francamente, comincia a essere insufficiente anche a livello di di ospitalità, cioè già siamo in carenza cronica di parcheggi, cioè qui andiamo a mettere un po' di benzina sul fuoco. Quindi non lo so. Io spero che di fronte a queste scelte diciamo ci siano anche delle valutazioni su quello che possono essere in futuro, i problemi che non ci dobbiamo trovare ad affrontare al nel momento in cui avvengono. Ma bisogna pensarli prima, quindi diciamo, ci sono una serie di valutazioni che secondo me meritano di essere approfondite. Grazie grazie. Consigliera cari.
Altri interventi.
Consigliere svizzere.
Grazie Presidente.
Visto insomma gli elementi che sono emersi durante la discussione, ritengo opportuno fare chiedere una sospensione per sbagliare, per analizzare la proposta e verificare anche le condizioni di praticabilità politica grazie.
Grazie Consigliere.
Allora la c'è la proposta del consigliere svizzeri detto di sospendere la seduta per un approfondimento ulteriore sul sull'atto, quindi pongo in votazione, ultima questa ulteriore sospensione favorevoli.
All'unanimità la seduta del Consiglio è sospeso, vi ricordo che alle 10.
Ciao, Nicolò, prego, i consiglieri di prendere posto, riprendiamo la seduta, ci eravamo sospesi.
Allora c'è il numero legale, sono presenti, tutti i Consiglieri erano presenti prima della sospensione, dicevo, ci eravamo sospesi in trattazione del punto all'ordine del giorno.
Numero 4, la proposta 15 approvazione appendice integrativa alla concessione amministrativa per l'uso e la gestione dello Stato, io Moreno, Gubbiotti e spazi limitrofi limitrofi fino alla data del 3 febbraio 2031 erano intervenuti.
Il consigliere Daniele prima della prima sospensione, ma aveva già insomma ha fatto delle domande in sospensione, il consigliere Bruschini per un intervento e poi per una.
Mozione riguarda l'ordine dei lavori, il consigliere svizzeri retto, che aveva chiesto la sospensione al quale ripasso la parola, ah sì, certo a chiusura della sospensione.
Visto che era un un una mozione sull'ordine dei lavori, non so se vuole farci qualche riferimento, riprendiamo in discussione nel fare o fare proprio un intervento.
Grazie Presidente.
Allora, anche da parte della maggioranza, è stata una riflessione e anche un approfondimento dal punto di vista tecnico e anche del percorso che ha portato a questa decisione.
Che è un percorso che è stato già in qualche modo delineato in una delibera del Consiglio comunale del 13,
Novembre del 2023, in cui proprio si trattava questo argomento, e questo e questo immobile e stavamo vedendo quali erano gli indirizzi che aveva dato il Consiglio per poter no sfruttare quell'immobile e leggevo leggevo, leggevamo appunto che anche su proposta del consigliere Bruschini,
E c'era un input affinché questo bene venisse sfruttato e valorizzato.
Per un utilizzo di quel di questo genere, quindi, anche in virtù di questo input che ha dato il Consiglio e.
Nell'organizzazione generale, insomma, di di come viene gestito il patrimonio e anche per dare un valore a un immobile di di un'importanza rilevante dal punto di vista anche strategico. Fermo restando che ci sono là, c'è la possibilità, come dicevamo prima, di poter far.
Per poter che consente appunto anche altre associazioni di poter usufruire, previo accordo con l'Amministrazione con il Consiglio di questi di di spazi all'interno di quell'immobile stesso.
Noi stavamo ragionando e avevamo capito, in realtà, che già ieri ho cioè ieri, durante la Commissione,
Si stava valutando se la quota mensile era congruo può doveva essere più alta, persino perché sembrava bassa.
E oggi invece in Consiglio c'è una proposta inversa a quella discussa all'interno della Commissione. Noi pensiamo che questo il valore anche certificato da da quella verifica che hanno fatto gli uffici tecnici sia un valore congruo e che possa venire incontro a un'associazione.
E che comunque viene incontro a un'associazione di questo territorio importante come quella della Narnese. Quindi reputiamo che la proposta sia sostenibile da da le parti e quindi direi di mantenere questa impostazione, perché secondo noi è un'impostazione giusta, equa, che comunque tiene conto delle delle del valore delle associazioni che che.
Prenderà, diciamo, a disposizione di questo immobile per fino al 2031.
E di fatto c'è anche un investimento che è stato già ventilato e che risulta dagli atti per migliorare alcuni aspetti tecnici, questo questo che è un locale di servizio a una a un campo che già è stato valorizzato nel corso di questi ultimi anni va a concludere diciamo una una, un,
Diciamo un sito che rientra in dei parametri che sono quelli legati allo sport, alla socializzazione, a in questo caso con questa convenzione ha una con una società che sportiva che di questo territorio e che fa attività anche con i ragazzi, quindi,
Dare una una ulteriore, diciamo disponibilità di spazi per le altre attività, collar collaterali al calcio,
È per noi un valore aggiunto che dà anche un indirizzo e una fruiti fruibilità a uno spazio che altrimenti sarebbe.
Fermo quindi.
Noi rimaniamo con questa, diciamo, con l'impostazione data, anche se abbiamo valutato, ovviamente e giustamente, la proposta del consigliere Bruschini, grazie.
Grazie consigliere svizzeri, detto altri interventi,
Eccezionalmente, però, dopo do la possibilità a tutti quanti di re-intervenire.
La dichiarazione di voto e ce l'ha.
Le avevo chiesto di presentarlo.
Come?
Va bene.
Va bene.
Certo.
No, va beh, non ci formalizziamo no.
Era vero, ha era era per agevolare il lavoro di tutti, ma non era una formalizzazione e lo e allora, se non ci sono altri, se non ci sono altri interventi io do la possibilità al Consigliere Bruschini di esporre il suo emendamento e poi dopo voteremo l'emendamento.
Poi, dopo dichiarazioni di voto sull'atto e voteremo l'atto.
Prego Consigliere.
Allora l'emendamento è molto semplice.
Tenuto conto del fatto che la trance, la quota di 1.000 euro, è stata applicata per la concessione ad una società per azioni e non ad un'associazione e sono stati applicati i 1.000 euro, quindi in diciamo anche non corrispondente a quello che è il Regolamento perché le associazioni sol i beni patrimoniali possono applicare queste cifre alle associazioni e non dalle società operazioni,
Tenuto conto di questo, è tenuto conto che l'Associazione Narnese Calcio è un'associazione meritevole ed è un'associazione che svolge l'attività nell'ambito del Comune di Narni per, diciamo bambini, ragazzi e la squadra di calcio proprio locale.
Chiedo che, in virtù dell'articolo 10, comma 2 del Regolamento vigente, non venga applicata l'aliquota del 20% su quella che è la, diciamo la quota da pagare per la, per gli affitti come corrispettivo, ma la quota del 10%, cioè 500 euro mi sembra congrua questa posizione tenendo conto che è un'associazione narnese è un'associazione, non è una società per azioni sulla quale gli è stata applicata la stessa quota.
Chiedo quindi l'amministrazione comunale di inserire nella delibera diciamo, del della concessione, l'applicazione della quota del 10% e non del 20%.
Grazie Consigliere, quindi significa non 1.000, ma 500 euro mensili.
Tenuto anche conto che possono tenuto anche conto che lassù la società da società per azioni Ternana Calcio si era impegnata a fare dei lavori per 38.000 euro e l'Associazione Narnese Calcio si impegnerà a fare i lavori per 97.000 euro, che è quello dell'illuminazione.
Allora su questo emendamento sull'emendamento ci sono interventi o dichiarazioni di voto sull'emendamento?
Consigliere Leonardi considerano Consigliere Bonifazi, voi prego.
Vorrei ricordare che nella convenzione?
È scritto che l'affitto non verrà pagato proprio perché verranno eseguiti i lavori per 97.000 euro, quindi questo affitto cioè a zero fino al 2031, quindi è un emendamento che non di cui non capisco la rilevanza a questo punto, visto che l'affitto non verrà pagato. Grazie grazie, consigliere Leonardi, consigliere, Bonifazi, grazie Presidente, allora ormai togliere Bandecchi, un'equazione era con governare, è diventata una cosa un po' complicata, ma noi ci proviamo.
Nel senso che c'è un distinguo che fanno i colleghi su Narnese, Calcio, associazione sportiva e Ternana Calcio S.p.A. Una cosa che non abbiamo messo in questo ragionamento nell'equazione, al di là di quello che è stato insomma la donazione a favore degli anni sotterranea e che la Ternana Calcio S.p.A. Ha investito sul nostro patrimonio comunale arricchendo arricchendo 400.000 euro.
E questo avanzo. Insomma, no, nel senso euro è un ragionamento, non sopporta in matematica sto cercando di perequazione e questo è il distinguo. C'è stato un arricchimento del patrimonio comunale di 400.000 euro di cui ha beneficiato tutta la collettività, tra cui anche la stessa dal mese Calcio e l'immagine della città. Non solo oggi, ma anche attendere parlando di passato presente e futuro abbiamo già spiegato quelle so. Le potenzialità che può portare l'attrattività può portare una squadra di calcio femminile. Speriamo adesso ogni portiamo sfortuna ma di seria, ma ben venga e va benissimo anche di serie B ed è per questa ragione che,
È stato fatto un determinato trattamento. On S.p.A. Perché ha pagato molto più di una società sportiva per arricchire il nostro patrimonio, per arricchire il nostro patrimonio? Dopodiché qui non si mette in dubbio l'esternalità positiva che da Narnese Calcio da da decenni adesso, se non vado errato, l'anno prossimo da da un secolo a la nostra comunità.
Su dei parametri che hanno individuato gli uffici e su comunque quello che è un congruo affitto che di fatto diventa uno sconto affitto su un investimento che si impegneranno a fare. È di circa 100.000 euro sul nostro patrimonio comunale, arricchendola ulteriormente, mettendola ancora di più in condizione di essere un sito, quello dello stato compiuto, quello dello stadio Gubbiotti dove si possono fare, ma a un certo tipo di manifestazioni che si possa fare un certo tipo di attività fatte in una certa maniera.
È un'equazione col collega ed è un'equazione in cui si è fatto. Si è fatto un distinguo tra chi ha arricchito il nostro non mio non toglie il nostro patrimonio comunale e cioè sta gli è stato dato a un determinato trattamento perché hanno spesso molto più di quello che che poi forse è stato il trattamento dell'affitto. Io spero, mi dispiace zoppa, spero spero di essere stato chiaro e spero che il ragionamento sia sia insomma passato come si deve,
Grazie Consigliere, Bonifazi, interventi sull'emendamento.
Anche eventualmente per motivare il voto di un tipo o di un altro.
Consigliera Agostini sì, sì, come.
La discussione langue quindi dichiarazioni di voto sull'emendamento presentato dal Consigliere Bruschini.
Che poi dopo, come tabulazione, ovviamente.
Prego consigliere Bruschini, voterò favorevolmente al mio emendamento, ovviamente per le motivazioni che ho detto, una società per azioni che fa un accordo con la Giunta comunale, non sottoponendo all'attenzione del Consiglio la concessione, non specificando che la concessione era temporanea o sperimentale, ma semplicemente una concessione non avendo quantificato nessun investimento futuro dei 400.000 euro.
Quindi non c'era assolutamente questo nella non c'era assolutamente questo nella convenzione della concessione, ma soltanto 38.000 euro viene applicata la stessa quota d'affitto ad un'associazione meritevole come quella della Narnese, Calcio, che prevede invece l'attività nella nostra città da anni di attività sportive, quindi la società per azioni ternanacalcio è equiparata all'associazione Narnese Calcio, quindi questo è quello che state facendo oggi, per cui propongo questo emendamento. Ne farò naturalmente anche pubblicità, perché è evidente, questo era scontato, è normale e verbale ed era pubblica anche la delibera, perché da questo punto di vista voi state facendo un'operazione che è veramente tra virgolette truffaldina truffaldina, per cui lo lo lo ribadisco, truffaldina truffaldina non tenete conto delle motivazioni, non avete neanche questo coraggio, non avete neanche questo coraggio, non avete neanche questo coraggio di fare ammenda sugli errori che avete fatto, non fa niente, comunque l'emendamento rimarrà agli atti che nella storia di questo Comune grazie il mio voto sarà certamente favorevole.
Dichiarazioni di voto.
Consigliere Ricci.
Io rimango sconvolto da quello che che, essendo da quello che succede.
Faccio un appunto in Commissione, il consigliere Bruschini aveva detto che 12.000 euro erano, do erano, erano può, erano troppi, pertanto voleva una verifica e all'ingegner erano pochi scusate.
Mi poneva una verifica dall'ingegnere, dall'ingegner Florey, l'ingegner Florey,
Dicendo che quei soldi?
Erano troppi e pertanto perché allora io gli ho ribadito e ho detto una volta che la Narnese è una società che ci ha 100 bambini, inducendolo dicendo quelli che ci ha, pertanto è un discorso simbolo e ha voluto una verifica dagli uffici quando veniva a costare quell'affitto. Il discorso era questo quando veniva allora vedo che non è più un interesse dei cittadini, cioè che tutti quanti noi dobbiamo guardare quello che significa l'interesse dei cittadini, ma è un discorso più che altro politico, diciamo, così superficiale secondo un'idea mia, no, perché nello stesso tempo io potevo di benissimo invece che il 10 famo, il 20 o quell'altro, pertanto è una politica che non condivido. Credo che quello che hanno fatto gli uffici sia giusto, poi, per quello che riguarda il discorso della società che c'ha dei bambini che deve editava tutte 'ste cose qui sono pienamente d'accordo, ma era già stato detto e non era stato recepito. Oggi tutti assieme si cambia totalmente visione di quello che è stato detto, perciò io non lo so. Onestamente mi trovo, mi trovo in difficoltà, grazie,
Consigliere Bruschini è stato citato, è stato citato per fatto personale, visto che è stato detto questo emendamento, io ho detto una cosa, io ho chiesto che venisse fatta una verifica di quanto bene, una paga, un affitto di un locale del genere ed è stata fatta dopodiché ho detto che ed ex verbalizzato che per me li locali potevano essere anche affittati gratuito vivamente tenuto conto della situazione questo è il verbale dell'amnis della della della della Commissione.
Tanto più che adesso c'è anche il regolamento, dopo ha visto che il Regolamento che è stato naturalmente specificato da parte dell'assessore con la nota che è stata messa diciamo oggi a tergo del a disposizione del Consiglio non si può fare gratuitamente, per cui devo tornare al 10% che è la quota minima, no, altrimenti sarei fuori regola. Quindi, caro CONS caro caro consigliere, quello che lei afferma,
Consigliera okay consigliera cari prego.
Grazie Presidente, io volevo.
Allora io resto veramente allibita, invece Consigliere Ricci, perché veramente che questo gioco delle tre carte è proprio vergognoso, anche perché noi oggi in questa sede abbiamo avuto le delucidazioni che nella sede in Commissione non abbiamo avuto, quindi è lecito che magari anche io stessa vedendo le metrature dello stabile, il potenziale e la suddivisione ci può anche essere perché il consigliere bruschi il consigliere Bruschini voleva soltanto un approfondimento dello stato attuale delle condizioni che si potevano riservare ad uno stabile del genere, quindi qual è il problema?
Cioè nascondere che che cosa eh sì, perché mette in dubbio, cioè come se il consigliere Boschini, perché in quella sede ha espresso una legittimità di un di un affitto.
Che poi si è rivelato invece anche troppo visto all'utilità che vogliamo, cioè la le, il vantaggio che vogliamo offrire a un'associazione come la Narnese, perché interpretare in maniera così?
Sì, quindi, il mio voto è ovviamente favorevole al all'emendamento del consigliere Buschini.
Chi vuole parlare piccola, un piccolo Poggiani, Antonini, non una dichiarazione di voto.
Grazie Presidente, allora anticipandola, dichiara la mia dichiarazione di voto ovviamente è favorevole all'emendamento del consigliere Bruschini, volevo semplicemente sottolineare in dichiarazione di voto e non non faccio l'intervento che stiamo secondo me, però diciamo sovrapponendo due piani di discussione diversi nel senso quello che è stato chiesto in Commissione dal consigliere Bruschini era semplicemente un approfondimento tecnico per giustificare il perché di questa della scelta, diciamo, di questi fantomatici 1.000 euro sulla base, ovviamente, di una valutazione di una stima che si fa, credo, immagino sempre su un immobile comunque no da affidare, quindi,
E c'è stato anche spiegato, ovviamente, dal dirigente che parliamo di valori simbolici, perché comunque è uno stabile che non può avere un valore di mercato e commerciali e questo lo abbiamo perfettamente compreso, però ovviamente era un approfondimento tecnico, perché è una delibera che comunque va votata dal Consiglio comunale e quindi era giusto. A suo avviso è anche a nostro avviso avere comunque contezza del.
Motivo per il quale fosse stata scelta questa determinata cifra che diceva l'Assessore Quondam, mentre interveniva la consigliera cari, quindi è giusta, è giusta, ovviamente, sulla base di una scelta che voi giustamente siete legittimati a fare che può trovarci d'accordo o meno nel senso, sulla base anche di queste cifre, qui parliamo di un valore di mercato mensile, di quasi 5.000 euro ne chiedete 1.000. Ovviamente uno potrebbe dire 1.000 okay, perché però non 500, cioè è una scelta, è una scelta politica. Rispondendo anche al Consigliere Ripa Ricci, è una scelta politica quella che ha fatto il consigliere Bruschini nel proporre l'emendamento di 500 euro come una scelta politica. Quella di chiedere 1.000 euro, diciamo, è l'asse è lo stesso ragionamento, dopodiché il discorso. Questo è il discorso tecnico e relativo alla scelta, appunto no, de della cifra da stabilire. Dopodiché c'è un altro ragionamento che ha magari una funzione più diciamo sociale, chiamiamola come vogliamo, che era quello che anticipava Sergio nell'intervento e che ci ha permesso voi no, analizzandolo di rilanciare la nostra proposta perché essendo comunque 1.000 euro al mese, già una svalutazioni e un modo, ovviamente, per andare incontro a queste associazioni, perché non parliamo di un valore che rispetta no, la potenzialità di quell'edificio a questo punto, parlando di un'associazione che comunque opera nel nostro territorio svolgendo funzioni sportive di aggregazioni sociali, ripeto, chiamiamole come vogliamo. A questo punto si poteva anche andare incontro a tutti questi valori, ovviamente facendo una piccola distinzione rispetto a quello che è stato fatto per una società una S.p.A. Che, ovviamente nel nostro territorio, a nostro avviso, ha operato sicuramente negli anni in misura minore rispetto a quello che è stato svolto dall'associazione sportiva narnese. Quindi, al di là delle congestioni, al di là di tutto quello che è stato detto che secondo me magari noi abbiamo anche un po' esulato da quello che poi era l'argomento reale. Ripeto, è questione di di scelte, perché questo valore, che noi leggiamo qui 1.000 euro al mese è comunque un valore che non corrisponde all'effettiva importanza di quello stabile. Quindi, come è stato stabilito quella cifra lì si poteva anche stabilire una cifra completamente diversa, perché e riprendo le parole del dirigente e di certo non le mie parliamo comunque di valori simbolici e non di valori reali di mercato. Quindi 1.000 o 500 è una scelta politica. Claudio, non è non è altro e noi prendiamo atto, ovviamente rispettiamo la scelta che è stata fatta all'Amministrazione, la nostra idea era diversa, ma sempre di scelte si parla, ecco questo ovviamente anticipo la dichiarazione di voto, io sarò favorevole all'emendamento proposto.
Prendo atto del fatto che le motivazioni addotte per le dichiarazioni di voto appena espresse sono talmente ampie e articolate e non è un giudizio sul contenuto, ma sulla forma da configurarli più interventi, quindi praticamente lascio lo stesso spazio a tutti quanti aveva chiesto la parola la consi no diciamo difatti success successo e che succede anche oggi che,
Capitato che il giro delle dichiarazioni di voto si è praticamente configurava è successo anche in passato, ve lo ricordo come un secondo giro di interventi, ne prendiamo atto, ma poi la stessa possibilità deve essere concessa a tutti quanti, ma su questo sono con assolutamente sì. Sono convinto che essere d'accordo aveva chiesto la parola alla Consigliere Antonini e poi la consigliera Costi.
Allora, sì, io volevo solo rimarcare il fatto che a completamento delle informazioni date in questo, in questa seduta e su questo argomento, per quanto riguarda e abbiamo fatto degli approfondimenti, anche quelle informazioni in aggiunta ricevute e il la parte degli immobili che comunque era stato concesso alla Ternana Calcio in precedenza e corrispondeva esattamente a un terzo rispetto a quello cioè un piano solo rispetto a quello che verrà poi concesso alla narnese per un periodo molto più ridotto di tre anni invece che gli attuali 7, giusto Assessore, mi diceva quindi a Corriere ma in base a queste nuove informazioni e comunque infatti tutte le valutazioni del caso, la valutazione né comunque la dichiarazione di voto per l'emendamento è negativa e sfavorevole.
Grazie, consigliere, Antonino, Consigliere costituire.
Grazie Presidente.
Io volevo dire che ce l'ha anticipato il Sindaco prima la concessione alla Ternana Calcio era sperimentale, quindi è stato un momento in cui cioè si rappresentava l'urgenza, l'urgenza di riportare in auge di ridare un senso, di ridare una collocazione dei riaffidare a qualcuno la gestione di quei locali, come anche testimoniato dalla mozione che abbiamo tutti approvato nel novembre 2023, in cui il consigliere Bruschini giustamente rappresentava questa urgenza, cioè di ridare una un un, un senso, di tornare a far vivere quei locali perché il genere ha bisogno quindi, in quel momento, essendo rappresentandosi quell'urgenza in via sperimentale, è stato deliberato di ed è stata liberata la concessione alla Vergara Calcio che poi, come anticipato anche dalla Consigliere Antonini, come comunicatoci anche dal Sindaco, prevedeva una parte dei locali che era un terzo che era e non solo alla concessione era di tre anni. Quindi, se andiamo adesso a soppesare quello che viene chiesto alla Narnese, Calcio il. Valore economico è lo stesso non solo anche inferiore, anche inferiore, non solo, ma questo l'investimento che la Narnese Calcio andrà a fare dei 97.000 euro andrà a compensare il canone che viene richiesto, e tutto questo tutto questo quadro rientra perfettamente nel regolamento per la gestione del patrimonio comunale articolo 10, comma 2, prevede un range dal 10 al 20%. Quindi siamo perfettamente in regola sotto tutti i punti di vista. Anticipo chiaramente il voto contrario all'emendamento, anticipo il voto favorevole alla delibera. Grazie,
Grazie consigliere Agostini altre dichiarazioni di voto consigliere. Daniele.
Allora io ritengo che abbiamo parlato pure troppo in questa cosa, considerando il fatto che ritengo in ogni caso una buona, una buona iniziativa.
Io sono favorevole a quanto esposto da Sergio Bruschini per il semplice fatto che la narnese, meritevole di di quello che sta facendo da da sempre da quando esiste ultimamente, poi si sta dando da fare in modo particolare per i giovani, per tutta la il Settore giovanile, eccetera.
Non vedo perché non si possa ridurre a 500, ma io avrei messo anche un euro perché con tutti gli investimenti che sta facendo e una.
Deve essere, secondo me, una un impegno, una, un riconoscimento chiaro e palese di tutto l'attività che sta facendo a narnese, fermo restando che rimango perplesso su quello che potrebbe accadere un domani che la Ternana che donne arriverà in serie A perché il Sindaco prima parlava di turismo sportivo, ben venga, però io mi domando se quando giocano a narnese già diventa un problema parcheggiare le macchine, se dovesse venire la Roma, la Lazio la Juventus a Narni dove li mettiamo,
5.000 persone che vengono a vedere la partita resto comunque della mia idea, che ormai è vecchia, ma comunque ritengo che sia molto attuale quella di destinare di aver destinato certo oggi siamo già in netto ritardo e sarà quasi impossibile che io almeno lo veda questo questo risultato destinare delle aree sportive attrezzate in modo moderno in modo,
Diciamo di sviluppo in un in un certo nel centro storico di Narni, perché quella è considerato il centro storico di Napoli, quindi ritorna tutto il discorso dei parcheggi, ritorno al discorso, della corsa all'anello, è inutile che mi ripeto, ma io avrei ben visto una situazione del genere guarda caso anche allo stadio San Paolo di Narni Scalo che mi sembra che adesso si stanno giocando i ragazzini che giovanili e sta è uno stadio Ivo sviluppato e Ivo sfruttato comunque, il mio voto è favorevole alla alla proposta di Sergio Bruschini,
Grazie Consigliere, Daniele altre dichiarazioni di voto.
L'ha già fatta la consigliere Agostini.
Espresso.
Mancano parlato tutti, quindi pongo a votazione l'emendamento alla proposta di delibera presentata dal consigliere Boschini, così come letto da dallo stesso prima e verbalizzato dagli uffici favorevoli.
4 favorevoli, 4 favorevoli contrari.
Contrari.
11 contrari, l'emendamento l'emendamento è bocciato, non è approvato, adesso eravamo in trattazione della proposta di delibera dichiarazioni di voto sulla proposta di delibera e poi poniamo in votazione la proposta di delibera così come è stata presentata, se ci sono dichiarazioni di voto.
Consigliere svizzeri, detto.
Grazie Presidente.
È?
Tornando quindi in chiusura, per per questo percorso che di approfondimento, che credo sia stato giusto o no fare perché se si può venire incontro questa Amministrazione, l'ha sempre fatto verso le associazioni e verso tutte le associazioni che sono sul suo territorio.
Noi ride riteniamo che questa che questo provvedimento.
Possa essere sostenuto da parte dell'associazione sia un un ed equilibrato, soprattutto per quanto riguarda anche il modo con cui sono gestite le altre associazioni con gli altri infrastrutture, con gli altri immobili, rispetto alle altre associazioni, i 12.000 euro.
Scusate.
Comunque.
I 1.000 euro, che dovrebbero no come affitto per un immobile che, abbiamo detto tutti, essere importante anche come metratura e come e come posizione strategica all'interno della città è una penso, è un prezzo congruo, tenuto conto come è stato detto che in passato per la stessa cifra veniva data a disposizione solo un piano al precedente gestore quindi già qui fa capire che c'è una una disponibilità dell'Amministrazione a venire incontro alle associazioni del territorio, non solo, ma in realtà, anche se non verranno mai no pagate realmente perché verranno scomputati dall'investimento. Io penso che anche l'Amministrazione stessa, quando entrerà a regime, per cui ci sarà un reale no incasso da parte dell'Amministrazione, poi si può anche pensare che una buona parte di queste somme possono essere utilizzare come investimento da parte delle amministrazioni e per migliorare ancor più alcuni servizi legati allo sport. E è un'importante struttura come quella di San Girolamo, tenuto conto che c'è già una convenzione in cui l'amministrazione finanza, cioè dà un contributo importante a una associazione, quindi a questa associazione che gestisce l'impianto. Quindi, su questo.
Noi andiamo a votare un un provvedimento che reputiamo an giusto che reputiamo equilibrato.
E che termini de de nella sua scadenza, quando.
Verrà ultimati gli investimenti. Ferrari trattato, verificheremo le condizioni nel 2031, chi ci sarà farà le sue valutazioni ulteriori, sempre che magari nel frattempo non ci siano altri ad adeguamenti. Perché poi, alla fine o altri investimenti, perché magari.
E con la collaborazione, con il confronto con la la la, l'associazione che prenderà in gestione anche questo immobile, magari ci sarà una un ulteriore passaggio che darà ancor più sviluppo a quella a quella parte, quella porzione di territorio, grazie grazie. Consigliere svizzeri, detto dichiarazioni di voto sulla proposta di delibera siamo a questo punto.
Consigliere Bruschini.
Allora?
Ho faccio riferimento ad un'affermazione di voto importante.
Il mio voto naturalmente è favorevole all'assegnazione dei due degli immobili, Harnisch calcio ai patti e condizioni che naturalmente erano quelli col quale io ho votato l'emendamento e che la maggioranza di questa Amministrazione ha respinto, ma chiaramente non.
Non posso votare contro ad un'assegnazione di immobili che comunque vanno a favore di un'associazione che va svolge attività benefiche per la nostra, la nostra collettività.
Rimango naturalmente molto, diciamo basito da questo atteggiamento.
Amo dire.
Particolarmente, diciamo strano dell'amministrazione comunale, che nel momento stesso che si voleva in qualche modo agevolare la Narnese, Calcio nella propria attività con comunque ulteriori, diciamo, 6.000 euro, perché questo era la quota che alla fine avrebbero potuto percepire dal risparmio da quelli che erano, diciamo, l'applicazione di una norma che è prevista dal Regolamento delle assegnazioni dei beni non è stata, diciamo, recepita dall'Amministrazione comunale, per non si capisce bene quali calcoli, quali considerazioni.
Mi è stato detto che io ho fatto una delibera che ho chiesto, diciamo da parte del.
Diciamo in passato, di un utilizzo diverso di questi impianti, è vero, io ho chiesto un utilizzo diverso, questi impianti e credo ci sia stata anche una verifica da parte dell'Amministrazione comunale, con la regione dell'Umbria per quello che riguardava l'associazione diciamo del no l'associazione ma alla attivazione nuovamente ad un centro di formazione professionale per i quali gli impianti erano stati destinati da sempre perché erano impianti vuoti strutture vuote inutilizzate e concludo questo mio intervento dicendo che comunque,
Oggi questa Amministrazione comunale ha equiparato una società per azioni ad un'associazione con una delibera che è quella che è stata approvata negli anni e che rimarrà agli atti per quello che riguarda naturalmente le attività amministrative di questa giusti di questa di questa attuale Amministrazione il nostro, il mio voto sarà quindi un voto favorevole. A quella che diciamo è l'assegnazione di questi immobili. Rimango fermo nella mia concezione dei 500 euro. Purtroppo l'Amministrazione a maggioranza ha deciso diversamente, però non certamente voterò contro ad un'assegnazione che va a beneficio della nostra narnese.
Grazie, Consigliere Bruschini.
Pongo a votazione la proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 15 del 4 marzo 2025 approvazione appendice integrativa alla concessione amministrativa per l'uso e la gestione dello stadio Moreno, Gubbiotti e spazi limitrofi fino alla data del 3 febbraio 2031 favorevoli.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli all'unanimità.
Eh, un attimo, allora sospendiamo un secondo per l'ordine dei lavori, propongo la sospensione per un minuto della della seduta favorevoli.
La seduta è sospesa all'unanimità.