Sto parlando.
Allora, buongiorno.
Apro l'odierna seduta del Consiglio comunale, il Segretario generale procede adesso all'appello per la verifica del numero legale prego, Segretario.
Presente.
Essendo regolarmente costituita la seduta, procediamo alla due, alla discussione dei punti all'ordine del giorno, il primo punto all'ordine del giorno da discutere, lettura ed approvazione verbali, seduta precedente, propongono per dare perle, di dare per letto e di approvare i verbali dal numero 1 al numero 2 dalla precedente seduta di cui leggo gli oggetti.
Allora 12 e 3 2025 lettura ed approvazione verbali, seduta precedente.
Numero 2 12 3 2025 Consorzio Costa degli Dei nomina rappresentanti dell'Assemblea.
Procediamo alla votazione per alzata di mano.
All'unanimità dei presenti.
Passiamo alla discussione del secondo punto all'ordine del giorno.
Approvazione, Piano economico, Finanziario, PEF e determinazione delle tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti TARI anno 2025, che relaziona sul punto.
Prego Assessore.
Sì, buongiorno, colleghi, considerata il costo totale del dei rifiuti pari a 1 milione e 200 e dispari.
E considerato che il prezzo non è cambiato rispetto all'anno 2024 e nelle more di ciò che vi è stata nel tratto nel tariffario, chiedo a tutti l'approvazione della tariffa TARI per l'anno 2025. Grazie.
Chiedo ai colleghi Consiglieri di esprimersi sul punto con votazione per alzata di mano.
Proseguimento di valutazione.
Favorevole all'unanimità, al all'unanimità dei presenti.
Chiedo adesso di votare sull'immediata esecutività.
Favorevole al.
All'unanimità.
Passiamo alla discussione del terzo punto all'ordine del giorno, verifica della quantità e qualità delle aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie da cedere.
Il diritto di superficie o di proprietà,
Chi relaziona sul punto prego, Assessore Bongiorno, come nella passata,
Quello precedente dell'anno scorso e il Comune non ha aree e fabbricati da cedere per per quanto riguarda le attività terziarie come superficie o di proprietà,
Chiedo ai colleghi consiglieri di esprimersi sul punto con votazione per alzata di mano.
Al in due votazioni.
Votazione favorevole, non umanità dei presenti.
Chiedo adesso di votare sull'immediata esecutività.
Voti unanimi a favore favorevoli.
Passiamo alla discussione del quarto punto all'ordine del giorno, approvazione, documento unico di programmazione.
Periodo 2025 2027 articolo 170, comma 1 del decreto legge numero 26 267 del 2000.
Prego gradazione sul Po prego, Assessore Bongiorno.
Allora il DUP è lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente.
Sistematica unitario le disse di discontinuità ambientali e organizzative, il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione e si compone di due sezioni la sezione strategica e la sezione operativa la prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo invece la seconda pari a quello del bilancio di previsione.
La sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all'articolo 46, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero due sei sette individua in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica le principali scelte che caratterizzano il programma dell'Amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo, nella sezione strategica vengono riportate le politiche di mandato che l'ente intende sviluppare nel corso del triennio declinate in programmi che costituiscono la base della successiva attività di programmazione di medio breve termine che confluisce nel piano triennale ed annuale della performance.
Il Comune di Nicotera in attuazione dell'articolo 46, comma 3 del TUEL, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 25 del 27 giugno 2024 il programma di mandato, dando così avvio al ciclo di gestione della performance.
Attraverso tale atto di pianificazione sono state definite numero 4 ore di intervento strategico, che rappresentano le politiche essenziali da cui sono derivati i programmi progetti ai singoli interventi da realizzare nel corso del mandato. La realizzazione dei programmi e degli obiettivi contenuti nelle linee di programma di mandato sono stati affidati alla struttura dell'Ente, composta appunto da quattro ore così denominate aree amministrativa, aria finanziaria, area Tecnica, area vigilanza nel corso del mandato amministrativo, la Giunta comunale ha rendicontato al consiglio comunale annualmente lo stato di attuazione dei programmi di mandato. La delibera del Consiglio comunale numero 21 del 23 maggio 2023 costituisce l'ultimo aggiornamento. Il Monory monitoraggio relativo allo stato di attuazione della programmazione si è reso necessario non solo perché è previsto dalla normativa articolo 42, comma 3 TUEL, ma soprattutto perché costituisce attività strumentale alla sana gestione degli enti pubblici e soprattutto un dovere nei confronti dei cittadini che hanno il diritto di conoscere le azioni poste in essere dagli amministratori comunali e dei risultati raggiunti posti in correlazione con gli obiettivi programmati ampiamente pubblicizzati. Il DUP è la principale innovazione introdotta nel sistema di programmazione degli enti locali. L'aggettivo unico chiarisce l'obiettivo del principio applicato, riunire, riunire in un solo documento le analisi, gli indirizzi e gli obiettivi che devono guidare la predisposizione del PEG e la loro successiva gestione. Programmare significa definire così definire così, se si vuole realizzare obiettivi o altri termini performance attese. Così si propone di di farlo, cioè con quali soluzioni finanziarie, organizzative e gestionali e quando, in un periodo futuro, breve, medio o lungo termine,
La programmazione indirizza e guida con gradi di dettaglio diversi il futuro dell'Amministrazione. La programmazione è un processo tramite il quale si giunge e formalizzare la volontà dell'Ente, sostanziando di in contenuti sia di natura descrittiva ove si individuano, si spiegano e si motivano le scelte per il futuro sia di natura contabile ove si verifica e si definisce la contabilità economica e finanziaria delle scelte programmatiche.
Allora, con la programmazione gli enti individuano non solo obiettivi che saranno realizzati esclusivamente attraverso l'azione posta in essere dai propri organi, ma anche obiettivi che richiedono la partecipazione e l'intervento e il finanziamento di altre organizzazioni. Le decisioni strategiche riguardano i valori, gli orientamenti di fondo, gli indirizzi, il modo di voler essere e di volersi proporre dall'amministrazione in un dato orizzonte spazio, tempo di medio e lungo termine. Le scelte operate in materia di programmazione sono state necessariamente basate sulla disponibilità di risorse finanziarie tradotte in una loro successiva destinazione, secondo un grado di priorità al finanziamento dei programmi di spesa corrente nel campo degli investimenti.
Va tenuto conto, in ogni caso, che le attuali norme che regolano la vita degli Enti locali non consentono in maniera puntuale una programmazione che va che vada oltre un esercizio, tante sono le disposizioni normative che continuano e si accavallano, a questo va aggiunta la sempre più ridotta disponibilità finanziaria legate anche alle manovre statale che li mettono in modo rilevante l'autonomia di spesa dell'Ente nonostante previsioni costituzionali che ne prevedano e rafforzano l'autonomia generale.
I programmi elencati hanno quindi la priorità finalità di tenere sotto controllo, per quanto possibile la spesa attraverso, attraverso scelte operative che possano consentire un miglioramento dei servizi a parità di costo o quantomeno senza eccessivi sprechi, nonché un razionale utilizzo delle risorse a disposizione. Grazie,
Chiedo ai colleghi Consiglieri di esprimersi sul punto con votazione per alzata di mano.
Votazione favorevole all'unanimità.
Chiedo adesso di votare.
Chiedo adesso di votare sull'immediata esecutività.
Votazione favorevole all'unanimità.
Passiamo alla discussione del quinto punto all'ordine del giorno approvazione del bilancio di previsione finanziario 2025 2027 articoli 151 decreto legge numero 267 2000 e articolo 10 decreto legge numero 118 2011 che relaziona sul punto.
Prego Assessore,
Il bilancio di previsione finanziario e il documento nel quale vengono rappresentate contabilmente le previsioni di natura finanziaria riferita a ciascun esercizio compreso nell'arco temporale considerato nei documenti di programmazione dell'Ente, cioè il DUP, attraverso il quale gli organi di governo di un ente, nell'ambito dell'esercizio della propria funzione di indirizzo e di programmazione definiscono la distribuzione delle risorse finanziarie tra i programmi e le attività che l'Amministrazione deve realizzare in coerenza con quanto previsto nel Documento di programmazione.
Allora il bilancio di previsione finanziario svolge le seguenti finalità politico, amministrativa, in quanto consente l'esercizio delle prerogative di indirizzo e di controllo che gli organi di governo Consiglio esercitano sul organo esecutivo, che è lo strumento fondamentale per la gestione amministrativa nel corso dell'esercizio di destinazione delle risorse preventivo attraverso la funzione autorizzatoria connessa alla natura finanziaria del bilancio di verifica degli equilibri finanziari nel tempo e in particolare nella copertura delle spese di funzionamento e di investimento programmate informative in quanto fornisce informazioni agli utilizzatori interni ed esterni.
In merito ai programmi in corso di realizzazione, nonché in merito all'andamento finanziario dell'Amministrazione, le entrate abbiamo le entrate correnti con riferimento alle entrate tributarie, occorre sottolineare che nel corso dell'anno sono state introdotte importanti novità in materia di fiscalità locale con impatto diretto sul bilancio.
E sull'operatività degli uffici e sugli adempimenti in capo ai contribuenti, come ad esempio l'abolizione della TASI, l'introduzione della nuova IMU e del canone unico patrimoniale.
Abbiamo l'IMU a decorrere dall'anno 2020, è stata completamente riscritto la disciplina da parte della legge di bilancio 2020, articolo 1 commi 7 7 3 9.
La legge statale stabilisce che.
Per ciascun fatti falsi patisce fattispecie l'aliquota dell'IMU in una misura standard che può essere modificato dal Comune, in aumento o in diminuzione entro i margini di manovrabilità stabiliti dalla stessa legge, a tal fine, il Comune di determine che le aliquote dell'IMU con delibera del Consiglio comunale che ha appena di inapplicabilità deve essere abitazione principale di categoria catastale A 1 A 8 o 9 0,6 fabbricati rurali ad uso strumentale 0,1 fabbricati appartenenti al gruppo catastale D 1,06 terreni agricoli sono esenti aree fabbricabili 1,06 altri fabbricati 1,06,
Altra entrata, recupero, evasione IMU, l'attività di accertamento svolte in materia di ICI ha ovviamente anche sulla neutralità successive e quindi sul recupero dell'IMU, i cui proventi derivano dallo svolgimento delle attività di accertamento sono stimati in euro 250.000.
Addizionale comunale IRPEF la base imponibile è costituita da redditi di dei contribuenti aventi domicilio fiscale nel Comune di Nicotera, che ha adottato il criterio della cassa per le stime del gettito IRPEF 24 26.
Allora il gettito previsto in considerazione di quanto sopra è pari a euro 420.000 per l'anno 2025.
TARI tassa sui rifiuti.
La legge 147 del 27 12 2013 ha istituito nell'ambito della incide la TARI, la tassa dei rifiuti che ha sostituito la TARES e, a partire dall'anno 2014. Anche il gettito della TARI deve assicurare la copertura integrale dei servizi dei servizi, del dei costi del servizio mediante la tassazione dei locali e delle aree scoperte a qualsiasi uso adibiti suscettibili di produrre rifiuti.
Alla luce di tale normativa, il Comune di Nicotera provvederà ad approvare le tariffe TARI entro la data di approvazione del bilancio, tenendo come necessario riferimento il PEF 22 25 già approvato.
L'imposta di soggiorno, la previsione dell'imposta di soggiorno per l'anno 2025 si assesta su 200.000 euro, come le riscossioni registrate parlavano. 24 in considerazione alla progressiva ripresa dei flussi turistici,
Fondo di solidarietà comunale l'evoluzione normativa negli ultimi anni ha comportato un sistematico taglio delle risorse a disposizione degli enti locali, in considerazione del fatto che i Comuni debbono concorrere alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica dello Stato, in particolare quelli derivanti all'appartenenza dell'Unione europea, il succedersi di queste severe manovre ha determinato un forte impatto negativo negli esercizi passati. La previsione stimata è in euro 1 milione 186 7 5 5,79 per l'anno 25 ed è stata effettuata prendendo a riferimento le spettanze pubblico sul sito finanza locale della data 1 marzo 2025.
I principali trasferimenti per funzioni trasferite riguardano invece sostegno delle locazioni, acquisto dei libri di testo e borse di studio.
Contributi per l'assistenza specialistica specialistica, alunni disabili, contributi per mensa scolastica, scuole dell'infanzia paritarie.
Abbiamo le anche le entrate extra tributarie sarebbe l'erogazione dei servizi, in quanto voi ci sono classificate tutte le entrate relative ai servizi erogati a pagamento dal comune, tra cui i servizi a domanda individuale, il più rilevante è la mensa scolastica.
Provenenti po' proventi derivanti da attività di controllo, questa voce si riferisce sostanzialmente le sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada dettagliate, nella tabella di seguito si prevede la medesima entità di entrata verificatesi nell'ultimo anno dovuto all'attività di controllo ai sensi del codice delle strada svolta dagli operatori di Polizia Municipale sul territorio comprende anche le sanzioni elevate dal sistema,
Cerbero, abbiamo uno in più, un pro un porto di previsione di 240.000 euro per l'anno 2025.
Destinazione di legge almeno il 50% è stato assegnato il Chen 136.800 mila 136.800, mentre resta da assegnare che va a finanziare l'intero bilancio 103.200.
Abbiamo il canone unico COSAP, la principale novità nell'ambito delle entrate extra tributarie degli Enti locali e l'entrata in vigore del Canone Unico previsioni di bilancio per l'anno 25, che si attesta a 40.250.
Altre entrate.
Abbiamo il valore.
Della produzione previsto del sistema idrico integrato.
Come Acquedotto 750.851 fognatura 276.000 0 60 depurazione 649.734 per un totale di 1 milione 676.6 4 5 come entrata abbiamo come uscite previsto per il 2025.
Per l'acquedotto 910.000, appunto 179 per la fognatura 217.000.6 670 per la depurazione 6 9 9.500 per un totale di 1 milione 827.000, appunto a 350.
Per l'analisi della spesa darò conto per aggregati e delle spese correnti e delle spese in conto capitale, comprese le spese per rimborso, prestiti intese come interessi e capitale dei mutui contratti anni or sono.
Spese correnti redditi del lavoro dipendente 1 milione 0 23 758 imposte e tasse a carico dell'Ente 82.000.7 C 5 1 Acquisto di beni e servizi 4 milioni 266.2 4 9.
Trasferimenti correnti 85.000.500 interessi passivi, 60.000.860 rimborsi e poste correttive delle entrate, 57.000 altre spese correnti 3 milioni 156.178 per un totale di 8 milioni 732.2 9 9.
Spese in conto capitale.
Investimenti fissi lordi di acquisti di terreni 2 milioni 291 intorno 99 altre spese in conto capitale 2 milioni 0 50 965 per un totale di 4 milioni 342.06 5.
Rimborso, prestiti, rimborso, mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine 274.000.256.
I documenti contabili sono stati predisposti attenendosi alle regole stabilite dalla normativa in vigore e sono coerenti con le disposizioni in materia armonizzate nei sistemi contabili e degli schemi di bilancio applicabili a questo esercizio, in particolare, il bilancio complessivo è in equilibrio e la scomposizione dello stesso nelle singole componenti rispecchia le prescrizioni di legge.
In corso d'anno risulterà necessario monitorare attentamente l'andamento delle entrate e delle spese correnti e, verificando periodicamente l'eventuale necessità di interventi correttivi sin dall'inizio dell'esercizio, dovrà essere operato un'oculata gestione delle spese stesse, valutando l'ipotesi di interventi organizzativi di correzione e razionalizzazione delle aste della gestione che possono intervenire positivamente nella dinamica della spesa grazie,
Sì, allora il Comune di Nicotera, come ben sapete, non ha un depuratore.
La nostra, quindi, la nostra di operazione, viene fatta direttamente alla IAM di Gioia Tauro, che provveda a depurare tutti i reflui provenienti dal Comune.
Sia il capoluogo che le frazioni, attraverso un sistema di pompe di sollevamento che portano tutto lì, a Gioia Tauro.
Per quanto riguarda la l'esecuzione, quindi del servizio.
Noi ci affidiamo insieme alla IAM, attraverso una convenzione viene redatto una convenzione per il servizio che noi abbiamo necessità di di dover adottare.
In questo caso dobbiamo rinnovare già la.
La convenzione che è stata eseguita precedentemente e quindi è in fase di continuità,
Per quanto riguarda le condizioni, solo rimangono le i parametri della passata convenzione, l'unica cosa che effettivamente cambia solo il numero degli abitanti, che in questo caso il Comune di Nicotera ha avuto una maggiore presenza, quindi passiamo da 5.000 e qualcosa è attualmente arriviamo a 5.763 utenti, che però poi devono essere maggiorate fino a 7.204 per gli abitanti equivalenti quindi in considerazione, per esempio, del periodo estivo. Quindi gli abitanti aumentano e quindi si fa una stima attraverso del dei calcoli matematici, che prevedono un aumento di questa popolazione.
Quindi, per quanto riguarda il territorio, quindi Marina di Nicotera, Preitoni, Nicotra Comerconi ha un suo depuratore, quindi non viene presa in considerazione per per quanto riguarda la depurazione dei nostri servizi delle acque reflue e dobbiamo rinnovare la convenzione per un importo in questo caso di,
Rispettate?
181.643 10 centesimi, pertanto dobbiamo approvare, il Consiglio deve approvare lo schema di convenzione che poi successivamente l'ufficio provvederà alla firma tra le tra le parti, grazie.
Presidente, per questo punto noi ci riserviamo di presentarlo alla una prossimo con il Consiglio, perché dobbiamo constatare alcune cose, dobbiamo rivalutare alcuni punti che devono essere migliorati, quindi lo ripresenteremo a un prossimo Consiglio.