
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Ossi del 30.12.2024, ore 9.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Bongiorno ha tolto tolto soccorsi ZES a costi sera, sa tutto ciò Assessore alla su Sindico, al suo Segretario comunale, a sa segretaria amministrativa, ha tolto dovuto che non sono i cotenne dai Domo, noi sembrano come te e sempre in diretta Facebook e sull'esito delle sue sussidio comunale o e andammo giù in seconda convocazione a pagare l'ultima.
Seduta del suo sito comunale, prego, sottosegretario, dovrebbe saperlo,
Grazie Presidente, buongiorno a tutti.
Lupino Pasquale, caro Angelino Kawa, Antonino.
Serra Maria Laura campus, Maria Franca, assente giustificata filo Marco Moreggia Narcisa, assente giustificata, lance, Gianmario.
Giuranna, Tatiana.
Fancello, Angelo esente Derudas Liana, assente, giustificato, va Sebastiano.
Cassano Laurora.
Manca, Alessandra mutato, Fabio in ritardo Derudas Mauro.
Cuccuro, Angelo.
Ebbene verificato, la presenza del numero legale diamo inizio al all'odierno Consiglio comunale, ripeto, in seconda convocazione della prima convocazione è quella del 27.
Di dicembre è andata deserta, diciamo, non c'era il numero legale per cui è stata sospesa.
Andiamo con ordine e passiamo al primo punto all'ordine del giorno avente per oggetto approvazione dei verbali delle sedute precedenti vi sono interventi.
E se non ci sono interventi, diamo, andiamo a dare la nostra approvazione, chi e chi vota favorevolmente alzi la mano.
10 voti favorevoli e chi si astiene, nessuno, chi vota contro nessuno approvata all'unanimità.
Andiamo al secondo punto all'ordine del giorno ratifica della deliberazione della Giunta comunale numero 134 del 28 11 2024 avente per oggetto variazione di competenza di cassa al bilancio di previsione 2024 2026 prego, signor Sindaco.
Grazie Presidente.
No.
Imposta comunale sugli immobili più 15.700 fondo perequativo dello Stato più 23.792 trasferimento al corrente dell'Amministrazione centrale più 32.408.
Trasferimenti correnti da Amministrazioni locali più 307.370 entrate dalla vendita dei servizi più 542 fitti noleggio e locazione in meno 7.700.
Interessi attivi da depositi bancari 16.758 altre entrate correnti meno 27.000 zero, 46 Contributo, investimenti di amministrazioni locali, più 110.000 trasferimenti in conto capitale per l'assunzione dei debiti dell'Amministrazione da parte dell'Amministrazione centrale e 59.000 0 68.
Trasferimenti correnti nella parte uscita, più 1.500 rimborsi e poste correttive delle entrate 78.842 altre spese correnti, 800 euro redditi da lavoro dipendente, almeno 21.000 imposte e tasse a carico dell'Ente meno 3.006.
Acquisto, beni e servizi, più 5.000 imposte e tasse a carico dell'ente più 8.108 redditi da lavoro dipendente, almeno 26.500 imposte e tasse a carico dell'Ente, almeno 1.000 acquisto di beni e servizi, più 10.000 investimenti fissi lordi 59.000 0 68 redditi da lavoro dipendente a 150 trasferimenti correnti 24.756 redditi da lavoro dipendente, meno 18.000 imposte a carico dell'Ente meno 1.051 altre spese correnti più 500 trasferimenti correnti 14.268 trasferimenti correnti 29.329 altre spese correnti 1.500 investimenti fissi lordi, acquisto terreni 110.000 acquisto, beni e servizi 11.004.
Trasferimenti correnti 12.500 redditi da lavoro dipendente, meno 2000 acquisto, beni e servizi meno 7.003 altre spese correnti più 3.005 redditi da lavoro dipendente, più 2000 acquisto, beni e servizi, più 68.000 trasferimenti correnti 16.439 acquisto, beni e servizi, 5.000 trasferimenti correnti 96.009 9 due interessi passivi 7.617,
E basta così.
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi,
Prego consigliera, Amato.
Parlando della variazione numero 18 del 27 novembre domenica 24, rispetto alla quale mi servirebbero alcuni chiarimenti, ad esempio per quanto riguarda affinché attivi da locazione dei terreni alla Ericsson e il MEF, si è passati da 10.000 euro a 800 euro o affittati poi il rimborso mutui Abbanoa meno 37.000 euro quindi vorrei capire se è praticamente è definita la controversia con Abbanoa oppure se si tratta soltanto di una variazione tecnica del bilancio, poi per quanto riguarda il contributo grassa,
Per quanto riguarda l'acquisto della della cava storica, ne parleremo poi in seguito, quando dovremmo discuterne anche per quanto riguarda il contributo regionale, poi accertamento con adesione, Agenzia, Entrate, vertenza Abbanoa a meno 8, cioè una spesa di 8.000 euro.
Poi somme da recuperare con la procedura di cui all'articolo 4, cioè praticamente nessun 31.000 euro del Comune di Ossi da quello che ho capito, dovrebbe restituire al Ministero dell'interno quindi capire di che cosa, come mai di che cosa si tratta, poi,
È?
E poi ci sono i gettoni prudenzialmente in Commissione, concorso gara quale concorso si tratta perché per quanto ne so, non mi risulta che ci sia stato un concorso nel 2024, quindi capire di che cosa si tratta, a cosa si riferiscono questi 5.000 euro,
Poi, a cui il contributo alle società sportive e i 12.500 euro ho visto la liquidazione, cioè l'impegno di spesa, che è stato fatto soltanto in favore di tre società sportiva i cui rappresentanti siedono comunque, anche se non formalmente, se non sono rappresentanti in senso formale ma cosa siedono in questo Consiglio comunale secondo me, con un una palese e comunque il conflitto di interessi, potete capire come mai sono stati presi in considerazione soltanto l'Unione Sportiva, il, il campo o balle rivolto l'associazione, la Polisportiva offese e la Smeralda, com'è chiaro se non ci fossero altre in realtà sportive?
Poi questi acquisto, arredi attrezzature e 40.000 euro non so di che cosa si tratti e quindi, se è possibile avere dei chiarimenti in merito a queste.
A queste a queste poste che ho evidenziato, grazie.
Grazie consigliera, manca.
Ci sono risposte a questi?
Allora, signora prego, successiva, per quanto riguarda la, i contributi allo sport, la quest'anno i tutte le associazioni sportive iscritto all'albo hanno avuto maggiori contributi tutte.
Dalla prima all'ultima esattamente hanno avuto il doppio dei soldi,
Tutte le associazioni sportive iscritte all'albo, poi tra queste associazioni ce ne sono tre.
Perché che, in ragione del delle spese in ragione del numero di atleti e in ragione del livello del campionato, hanno avuto qualcosa in più degli altri, perché la Polisportiva offese spende ogni anno 400.000 euro,
No, non possiamo, come dire, la la, la pallavolo spende 180.000 euro ogni anno ci sono altre associazioni sportive che spendono 20.000 euro, quindi possiamo trattarli allo stesso modo, è chiaro che a quelli che hanno maggiori spese maggiori atleti e e hanno un campionato di livello maggiore hanno avuto più soldi però i soldi li abbiamo comunque dati a tutti. I contributi ordinari sono stati raddoppiati.
Poi i 31.000 euro del Ministero se li hanno ripresi, perché ce li hanno dati in più, lì non c'è una particolare, bisogna guardare l'articolo di legge e si capisce il motivo Abbanoa, allora la, la questione mutui e la questione e di quella di quelle somme che paghiamo all'Agenzia delle entrate. Ci sono due cose diverse perché i mutui, i mutui Abbanoa, deve il rinnovo rimborsarmeli, finché ovviamente non finiscono l'ammortamento, ed è una cosa la problematica qual è che Abbanoa ha iscritto nel suo bilancio il rimborso dei mutui come un costo, come un costo di Abbanoa. E allora l'Agenzia delle entrate, delle tasse e questo è un costo, allora ci vuole l'Ilva.
E quindi i Comuni che chiedono il rimborso devono chiedere il rimborso della rata del mutuo più IVA, questa è una cosa mai vista prima mai mai, perché noi, con questa storia di Abbanoa del rimborso dei mutui, siamo almeno 16 o 17 anni, l'Agenzia delle entrate del 2018, siccome sono gli ultimi cinque anni che non sono andati in prescrizione, ha chiesto a tutti i Comuni che avevano il rimborso di chiedere ad Abbanoa il rimborso più IVA. Quindi, se a noi Abbanoa dare 50.000 euro di rate di mutui, non dobbiamo chiedere ai 50.000 euro la manovra, ma dobbiamo chiedere il 50 più IVA parlamentare hanno messo a noi, quindi adesso noi ci ribelliamo su Abbanoa, perché Abbanoa lo sapeva questa cosa da diverso tempo, però ha fatto l'indiana, come si dice, è l'Agenzia delle entrate. Infatti, tutto nasce da che cosa da un controllo sul bilancio di Abbanoa dell'Agenzia delle entrate di Cagliari e adesso, ovviamente, anche l'Agenzia delle entrate di Sassari seguendo quella di Cagliari, sta chiedendo queste cose. Ovviamente noi abbiamo fatto l'accertamento con adesione, quindi adesso gli altri anni che mancano. 2019 2021 22 23 e 24 e metteremo fattura più IVA. E poi quello cose. Metteremo anche una fattura apposta per riavere indietro. Li vado Abbanoa, perché lì, ma deve pagarla Abbanoa e sia chiaro, non deve pagare il Comune. Poi 110.000 euro sono un contributo della Regione per l'acquisto di immobili e lo vediamo dopo.
Commissione d'esame i 5.000 euro sono in bilancio, ma non li abbiamo spesi perché abbiamo fatto due mobilità, invece il concorso di altri due concorsi, quello per categoria D del dell'area tecnica e per categorie di dell'area vigilanza quelli li faremo, immagino entro gennaio il bando è quasi pronto, li stiamo per fare, quindi servono per quello è altra cosa e poi non mi ricordo.
Ai terreni TIM allora in terreni TIM secondo le compagnie telefoniche.
L'antenna deve pagare il passo carrabile, la TOSAP, la COSAP quindi, secondo la loro interpretazione estremamente favorevole alla tasca loro, invece di dover pagare il canone d'affitto per l'antenna di Montedoro, RIS che nei giardini pubblici e per l'antenna dello stadio Walter Frau che nel in una torre faro.
Applicando la il canone patrimoniale, loro pensano di le di di farla franca con 800 euro. È chiaro che noi, questa cosa la contestiamo radicalmente, primo, perché a 67 euro al mese e voglio vedere cosa trovano in affitto se noi gli diciamo di andarsene laddove sono no che ci provino a trovare un altro posto dove mettere l'antenna a quelle cifre, lì però non abbiamo avuto il tempo di nominare un avvocato e di andare di contestargli questa cosa, perché certamente da contestare. Primo, perché nel campo Walter Frau la torre faro di proprietà del Comune, quindi non è un'infrastruttura realizzata da loro loro hanno messo il ripetitore in cima a una delle quattro torri dell'illuminazione, mentre a monte Dorris Lantella la torre faro lo hanno installata loro, però anche lì non è un normale.
Cioè non è l'occupazione suolo pubblico, questa è un'interpretazione probabilmente che la loro lobby ha fatto al Parlamento quando stavano approvando la legge sul canone patrimoniale, però è certamente una interpretazione che noi non condividiamo altrimenti che se ne vadano.
Per 800 euro gli diciamo di andarsene, non è voglio dire, non è che con tutti i profitti che fanno, queste compagnie telefoniche vogliono risparmiare da da dal canone al Comune e poi altro non mi ricordo,
I cinema, allora il cinema a Casablanca abbiamo fatto tutti i lavori di ristrutturazione con quelle somme, li stiamo cambiando l'impianto, il proiettore e l'impianto audio, quindi lo stiamo rimettendo, come dire, ha posto da tutti i punti di vista okay,
Grazie, signor Sindaco, altri interventi.
Bene, se non ci sono interventi, pongo in votazione il secondo punto all'ordine del giorno avente per oggetto Ratifica deliberazione della Giunta comunale 134 del 28 11 2024 avente per oggetto variazione di competenza di cassa al bilancio di previsione 2024 2026. Chi è d'accordo alzi la mano,
9 voti favorevoli, chi è contrario nessuno, chi si astiene, 2, approvata a maggioranza, andiamo avanti e passiamo al terzo punto all'ordine del giorno avente per oggetto mancata ratifica deliberazione della Giunta.
Comunale numero 96 del 27 nove 2024 avente per oggetto variazione di competenza e di cassa al bilancio di previsione 2024 del 1.026, questa delibera di Giunta.
Non non è stata ratificata nei tempi utili per cui la stiamo riproponendo come delibera di Consiglio comunale prego, signor Sindaco.
Allora?
Programma Lavoras più 873 euro, contributo, indennità amministratori più 21.861 trasferimento, barriere architettoniche, più 10.050 gettoni di presenza dei consiglieri comunali meno ah, sì, 2.550 maggiori uscite.
IRAP 4.000 euro, maggiori uscite.
Oneri riflessi sul salario accessorio, più 6.000 IRAP sul salario accessorio, più 3.000 rimborso, tributi comunali, più 1.500 premio di poesia sarda meno 500 euro.
Contributo per l'antologia del premio di poesia sarda almeno 500 contributo Fondazione di Sardegna più 1.000 sempre per il premio question degli spostamenti, per la stessa finalità, spese per l'illuminazione pubblica più 4.008.
Lavora su più 873.
Eliminazione, barriere architettoniche, più 10.050,70.
Grazie, signor Sindaco, interventi.
È entrato anche il consigliere immutato buongiorno, se non ci sono interventi, pongo in votazione il punto 3 all'ordine del giorno avente per oggetto un mark Cutter rettifica deliberazione della Giunta comunale 96 del 27 nove 2024 avente per oggetto variazione di competenza e di cassa al bilancio di previsione 2024 2026,
Chi è d'accordo alzi la mano?
9 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene, 3 astenuti.
Per questo per questo punto pongo la l'esecutività immediata, chi è d'accordo alzi la mano?
Sempre 9 voti favorevoli, chi è contrario, nessuno, chi si astiene.
3 astenuti, approvata a maggioranza anche la esecutività immediata andiamo avanti, andiamo al quarto punto all'ordine del giorno avente per oggetto finanziamento RAS al Comune di Ossi, finalizzato all'acquisizione, al patrimonio comunale di una casa storica, accoglimento del contributo e acquisizione dell'immobile distinto al catasto al foglio 8 mappale 591 subunità 5 piani T 1 categoria A 3 classe prima di Fani, 13, prego, signor Sindaco,
Ecco a lei.
Grazie Presidente, allora il Consiglio regionale, approvando la assestamento di bilancio, ha stanziato 110.000 euro.
Da destinare al Comune di euro per l'acquisto di una casa storica,
La nostra scelta è ricaduta su un immobile che si trova in largo. Diaz è un immobile, come avete sentito dall'oggetto, che è composto da 13 vani, più un cortile interno di 55 60 metri quadri. Questo immobile è appartenuto alla famiglia Diaz, che una famiglia che nell'800 aveva sede a dossi, auguri e anche a Ittiri una famiglia di possidenti, ed è un immobile che ha origini seicentesche, perché al piano terra, ad esempio, ci sono un paio di sale con c'è una stanza a otto vele, che è una modalità costruttiva tipicamente del 600. L'acquisizione di questo immobile ha la finalità nell'ottica dell'Amministrazione di realizzare una albergo diffuso, cioè di realizzare un polo di ricettività nel centro storico. Non so se faremo in tempo a partecipare al bando che l'assessorato al turismo ha deliberato che uscirà, immagino, a breve, dove la Regione Sardegna, con 7 milioni e mezzo di euro, finanzia i Comuni e i privati proprio per questa finalità, cioè per realizzare albergo diffuso, albergo diffuso. È una modalità che prevede non obbligatoriamente la ristorazione, quindi fondamentalmente sono delle strutture dove ci sono delle camera da letto almeno sette. Il numero minimo è di sette stanze. Obbligatoriamente deve essere ubicata nel centro storico, è obbligatoriamente le stanze e possono anche non essere nello stesso edificio, ma devono essere nel raggio di 300 metri dalla dall'Unità centrale in cui viene fatta la hall.
Questo immobile a notevoli potenzialità dal punto di vista estetico, sia per la sua configurazione e per il fatto che si potrebbe realizzare una una struttura e che ci sono anche i finanziamenti per farlo, probabilmente questo bando che è di imminente uscita non faremo in tempo a farlo, perché per vincere i bandi bisogna avere i progetti esecutivi e non siamo in questo momento come dire, non faremo in tempo a dare un incarico, a far approvare il progetto a far tutto per in 30 giorni, però sono certo che sicuramente quando verrà ribadito il prossimo anno saremo in condizioni di avere un progetto di poterci partecipare.
Per non parlare poi di tutti i fondi che con la programmazione territoriale vengono destinati per queste cose, perché alla base di tutto c'è sempre il fatto che tutti le linee di finanziamento regionali ed europee non finanziano l'acquisto di immobili. Quindi, se tu vuoi fare una cosa, l'immobile deve essere già di tua proprietà. Questo vale per le case popolari, vale per l'edilizia residenziale pubblica, vale per tutti gli investimenti che la Regione finanzia. L'acquisizione non è mai compresa, a dire il vero, nel bando di.
Nel bando dell'albergo diffuso è previsto un 25%,
Però col 25% capite bene la Regione fino a 300.000 euro, il 25% di 300.000 euro e 75.000 euro, e quindi non si riesce comunque a acquisire acquisire un immobile. Tra l'altro, sono previsti anche i contributi de minimis, che è una cosa molto positiva perché con il contributo dei minimis si può dare un aiuto a al gestore, una i, un contributo di ovvio che può essere molto notevole. Quindi noi stiamo acquisendo que con questa delibera. Stiamo accettando il trasferimento della Regione e stiamo deliberando l'acquisizione dell'immobile di largo Diaz.
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi, prego, consigliera, manca.
Allora dico che il progetto è interessante, quello che non mi convince, invece il fatto che comunque, seppur si tratti, non ha e sono contenta del fatto che ci sia questo finanziamento regionale al quale giustamente non si può dire di no, però questo Comune, questa Amministrazione continua ad acquistare immobili con sempre, con un fine, il progetto è bellissimo. È però vedendo le fotografie di questi immobili e io mi auguro che ci siano veramente dei fondi regionali, dei fondi nazionali e europee per la ristrutturazione, perché non costa, cioè non è solo il costo d'acquisto di 110.000 euro qua ce ne vorranno altri 500.000 permetterlo permettono in sesto e il problema riguarda sempre e comunque la manutenzione di tutti questi beni. Da poco è stato acquistato un altro bene, sempre con finalità turistiche, anche se poi per il turismo non è stato previsto un centesimo dicendo che comunque serviva a supporto a una e a supporto delle denunce della dell'archeologia e quant'altro un'altra casa, comunque, dove c'è solo lo scheletro ed è da da da da da finire, cioè io non non comprendono tutti questi acquisti che si fanno.
In prospettiva, in prospettiva, comunque, di un finanziamento regionale e, in prospettiva, di un aiuto nazionale in prospettiva. Ma non si vive solo di prospettiva, bisogna essere anche coerenti. Avete il PD e i piedi per terra, cioè, ripeto, questo progetto mi piace, ma non sono convinta che il Comune abbia a abbia avrà tutte le risorse necessarie per poterlo ottenere. L'albergo diffuso, sicuramente non sarà gestito dal Comune. Verrà dato in gestione qualora si dovesse realizzare questo progetto, però, si tratta sempre e comunque di soldi che vanno di spese che vanno a pesare sul bilancio comunale, per cui io sono d'accordo per il contributo, ma non sono d'accordo per quanto riguarda l'acquisto.
Grazie Consigliere, altri interventi.
Prego, consigliere mutato.
Grazie Presidente.
Sì.
Come sicuramente come.
L'intervento di acquisto, appunto è interessante, cioè non si mette in discussione assolutamente il valore storico di quell'immobile, ci mancherebbe altro e a questo interessante. Il fatto è che però il rischio, secondo me, anche quello che si rischia appunto di acquisire questi immobili, il Comune di vetro proprietaria dell'immobile, che oggettivamente richiede tantissimi interventi di manutenzione, non non so se avete fatto una stima dei costi anche sulla ristrutturazione per realizzare la prego diffuso, poi si parlava anche di finanziamenti regionali e vedi, è vero, ci sono dei. Ci saranno sicuramente dei finanziamenti regionali che saranno destinati per.
Supportare realizzare la ristrutturazione dei degli immobili che il Comune ha acquistato. Però in questo caso la Regione Sardegna, attraverso l'assessorato, svuotare l'Assessorato al Turismo messi a disposizione 7 milioni e mezzo 7000000 e mezzo, ma per tutti i Comuni della Sardegna,
Quindi 7 milioni e mezzo di tutti, come Sardegna, alla fine per la la quota che dovrebbe interessare il Comune di Russi, quanto sarà stata di qualche centinaia di migliaia di euro, a noi basteranno qualche centinaia di migliaia di euro per realizzare un albergo diffuso,
Valutato lo stato attuale del dell'immobile. E questa complessità, cioè che acquistiamo certo anche gratis, questo questo immobile però dopo, con l'incertezza di poter realizzare il progetto che avete proposto e quindi concludo che la l'enorme preoccupazione che anche quest'immobile dovrà poi farsene carico, il Comune con tutti i problemi relativi appunto alla alla gestione della delle delle delle delle emergenze strutturali, eccetera, eccetera eccetera. Mio pensiero è quello che abbiamo già INPS. Siamo già in possesso di diversi difesi immobili che necessitano di ristrutturazioni. Cerchiamo di terminare con gli immobili e poi pensiamo, una volta che abbiamo sistemato tutti gli immobili che abbiamo ICE a acquistare.
Milioni di euro. Più di tutti i casi, quindi io forte forte, perplessità, grazie.
Grazie, consigliere mutato, altri interventi, prego, consigliera Cassano.
Grazie Presidente, intanto auguri a tutto il Consiglio, scusate, io sono arrivata in ritardo e mi unisco assolutamente, ho sentito anche parte del discorso della consigliera manca, mi unisco anche a quello del consigliere mutato perché mi domandavo e chiedo ovviamente intanto ho visto la pubblicazione di un progetto volevo capire chi lo avesse realizzato, se questo progetto fosse risalente rispetto a questo immobile e soprattutto quali fossero poi i preventivi di spesa ipotizzati proprio per ristrutturare l'immobile. Secondo me meraviglioso io personalmente lo avrei acquistato, certo, però, sta di fatto che al netto.
Di tutte le mancanze e degli enti pubblici e non non accuso solo il Comune di Osimo. Abbiamo saputo solo di recente che alcune delle strutture utilizzate, utilizzabili e tu tuttora frequentate dalla maggior parte della popolazione ossee giustamente e mi sto riferendo in particolare alle strutture sportive non avevano una serie di istruttori effettuata e poste in essere rispetto a quello che è la regolarizzazione delle stesse. Lo sappiamo perfettamente, le strutture soffrono e gli Enti soffrono rispetto ai finanziamenti che non hanno mai a disposizione per fare la manutenzione ordinaria. Lo vedremo anche quando andremo a discutere del bilancio, quindi io mi domando realmente dove si andranno a trovare i soldini per creare questo albergo diffuso. Ho paura che questo sia l'ennesimo specchietto per le allodole, perché è vero che diciamo così possiamo definirlo gratuito nel momento in cui si usufruisce di finanziamento. Il problema è mantenere idonei e mantenere in essere vivi gli immobili e le strutture comunali lo sappiamo perfettamente, basta guardarsi attorno, non riusciamo a fare manutenzione ordinaria, figuriamoci, non riusciamo neanche a ottenere talvolta, nonostante l'incremento dei servizi, anche di questo discuteremo. Noi riusciamo a tenere le strade pulite e a svuotare i cestini, figuriamoci se si riuscirà io me lo auguro per la comunità o se, se la creazione di un albergo diffuso, però credo che non si possa, a partire dalla fine prima di lavorare sull'incipit e sull'inizio cioè delle delle cose e mi spiego meglio, sarebbe stato importante iniziare a concludere tutti i progetti e portarli in essere sollecitati anche agli organismi regionali, se del caso, la sensibilizzarli in questo senso, però, non stiamo puntando. Non stiamo lavorando sul turismo, quindi mi sorprende anche la scelta, poi.
Capisco l'opportunità di usufruire di un finanziamento, ma anche io rappresento i miei dubbi sul discorso della possibilità di realizzare fattivamente una struttura di questo tipo. Grazie.
Grazie consigliera Cassano altri interventi.
Bene, se non ci sono altri interventi metto ai voti la proposta di delibera numero 4 avente per oggetto il finanziamento RAS al Comune di o se finalizzata all'acquisizione, al patrimonio comunale di una casa storica, accoglimento del contributo, previa acquisizione dell'immobile e distinta al catasto al foglio 8 mappale 591 subunità 5,
Chi è d'accordo alzi la mano?
9 voti favorevoli, chi è contrario?
Chi è contrario nessuno, chi si astiene 4 astenuti, approvato a maggioranza.
Andiamo avanti e passiamo al quinto punto all'ordine del giorno avente per oggetto approvazione aliquote IMU 2025. Prego, signor Sindaco telegrafico, confermiamo le aliquote dell'anno scorso che erano le stesse di due anni fa, che erano le stesse di tre anni fa, che erano le stesse dell'inizio mandato, abbiamo preso l'impegno con i cittadini che in questi cinque anni non avremmo aumentato i tributi comunali e così stiamo facendo.
Perentorio, signor Sindaco, ci sono interventi?
Se non ci sono interventi.
Mah prego consigliera, Cassandro, grazie al Presidente, una motiviamo la nostra astensione rispetto a tutto il discorso che si era già fatto, ovvero che le tariffe sono rimaste invariate, ma lo abbiamo già argomentato lo scorso anno. Rispetto poi all'utilità e all'utilizzo alle scelte che questa Amministrazione ha fatto. Abbiamo già sottolineato il fatto che in precedenza si sarebbero potute fare delle scelte differenti rispetto all'utilizzo di economie che derivano poi dall'applicazione delle tariffe. Questa Amministrazione ha fatto scelte diverse, dunque anche in questa sede noi ci asteniamo.
Grazie, consigliere Cassano.
Quindi, se non ci sono altri interventi, pongo ai voti il punto 5 all'ordine del giorno avente per oggetto approvazione aliquote IMU 2025. Chi è d'accordo alzi la mano?
9 voti favorevoli, chi è contrario, nessuno, chi si astiene?
4 astenuti.
Dichia mettere ai voti anche l'esecutività immediata che è d'accordo alzi la mano, sempre 9 voti favorevoli, chi è contrario, nessuno, chi si astiene.
4 astenuti è approvata anche l'esecutività immediata del punto 5. Andiamo avanti, esame ed approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione DUP 2025 2027.
Prego.
Allora?
Il documento unico di programmazione è un adempimento che il Consiglio comunale deve effettuare tutti gli anni, in alcuni casi attraverso l'aggiornamento, anche più volte all'anno, e che rappresenta la evoluzione della attuazione del programma di Governo che viene presentato agli elettori e che poi viene approvato dal Consiglio comunale a seguito delle elezioni rispetto alla formulazione che abbiamo usato in questi quattro anni questa volta c'è una formulazione diversa che è stata predisposta dal Segretario comunale, cambiando parzialmente la logica che noi abbiamo usato negli anni riclassificando gli obiettivi in una in una nuova, come dire gerarchia gli obiettivi e le strategie e le azioni.
Ora.
Per non stare a ripetere tutte le cose che ci diciamo tutti gli anni, che cosa c'è di aggiornamento rispetto all'anno scorso,
Allora, innanzitutto il Comune di, ossia beneficiario di un finanziamento di 2 milioni e 900.000 euro per lo sfondamento del canale è un finanziamento del Ministero dell'ambiente e che è stato concesso alla Regione Sardegna dentro un pacchetto di 60 milioni di euro. Dove ci sono gli interventi per.
Varie emergenze, 19 milioni di euro per Bitti, 17 milioni di euro per per un altro comune e così via. Con queste somme verrà Stone batto il canale all'ingresso del suo volto umano e poi da vincolo osserva praticamente tutto piccolo Scerra fin giù, dove verranno messe delle griglie carrabile, verranno rifatte le fognature, sarà un progetto impegnativo e così approfitteremo anche di per sistemare quella quello smottamento che c'è stato giù e che c'è stato in piazza Gramsci. Un secondo finanziamento che abbiamo ottenuto è per il Piano insediamenti produttivi è stata pubblicata la graduatoria provvisoria, sono stati finanziati 59 intervento, il Comune di orsi è rientrato dentro questi 59 interventi con 200.000 euro. Metteremo le telecamere, completeremo l'illuminazione pubblica perché nel PIP ci fanno 30 lampioni e ce ne sono soltanto 8, quindi metteremo gli altri 22 lampione che mancano. Metteremo il cablaggio perché gli 8 lampioni che sono stati messi in realtà non accendono. Sono stati messi lì.
Sono stati messi per estetica e.
E poi asfalteremo tutte le strade del del Piano insediamenti produttivi, poi abbiamo ottenuto, abbiamo partecipato al bando per le infrastrutture sportive, siamo arrivati ventitreesimi e i soldi son bastati idoneo, il nostro progetto, i soldi son bastati fino al diciannovesimo, però l'assessorato ha sta già valutando, nella legge finanziaria del prossimo anno, di integrare le risorse, di scorrere le graduatorie, quindi per l'area sportiva di via San Leonardo, oltre i 400.000 euro del Comune che adesso possono andare in appalto, perché il bando prevede che non era ammissibile come cofinanziamento le somme spese prima della data del bando. Invece, noi giustamente abbiamo aspettato ad appaltare.
Adesso che il bando è uscito, appaltiamo i nostri 400.000 e molto probabilmente avremmo altri 800.000 euro il prossimo anno, quindi risolveremo anche il problema dell'ex campo di calcio, di eviterei, perché con 1 milione 200.000 euro si comincia a fare una bella struttura e poi ci saranno altri 400.000 euro che chiederemo a chi la prenderà in gestione come cofinanziamento per completarla.
Abbiamo dato una mano al al bocciofilo per partecipare al bando alle infrastrutture sportive gestite dai privati, quindi abbiamo sanato la situazione di quella di quell'edificio che, sebbene realizzato con fondi privati, si trovava su un terreno di proprietà del Comune e non esisteva praticamente documentazione, quindi abbiamo applicato l'articolo 5 del,
Decreto legislativo 39, mi pare del 2021. In sostanza, abbiamo concesso al bocciofilo quella struttura per 25 anni e in cambio, il questo ha consentito al bocciofilo di partecipare e di ottenere 115.000 euro dalla Regione, più 35.000 euro, che metteranno loro di cofinanziamento per togliere l'amianto dal dal tetto, fare i bagni nuovi, sistemare i campi da gioco, le pertinenze, eccetera, eccetera. Sul discorso delle strutture che fa l'opposizione, è vero che la gestione delle delle strutture problematica però noi abbiamo in questi quattro anni rimesso completamente a nuovo il centro sociale, perché l'abbiamo ampliato. Abbiamo sostituito tutti i climatizzatori, abbiamo,
Riammodernato tutta la struttura e abbiamo regolarizzato i contratti con le associazioni che ci stanno dentro. Poi siamo intervenuti sul cinema e anche lì abbiamo infissi pannelli solari, acqua, calda, sanitaria, climatizzazione nuova, il pavimento nuovo nella sala le tende. Adesso stiamo coprendo le attrezzature di audio video e anche quella struttura il sistema. Adesso stiamo mettendo mano al bocciodromo.
Ecco la proroga che c'è stata dei termini del CSM, molto probabilmente riusciremo a riacciuffare anche i due, almeno il finanziamento sulle sugli infissi, anche lì pannelli solari.
Acqua, calda sanitaria, certo adesso c'è da,
C'è il problema della agibilità, ma anche su questo noi stiamo intervenendo perché il campo di calcio, Walter Frau, abbiamo finalmente il parere dei Vigili del fuoco sul progetto che ci consentirà adesso, a seguito dei lavori che faremo, abbiamo appaltato per il pozzo, abbiamo appaltato per l'illuminazione, adesso è già stata appaltata, c'è l'aggiudicazione provvisoria, adesso faremo l'aggiudicazione definitiva anche per i lavori di sport e periferia, Sport e periferie di quel bando nazionale e quindi stiamo sistemando anche quella struttura con gli 800.000 che arriveranno il prossimo anno. Per lettera I metteremo mano anche alla tensostruttura, e quindi un bel po' di strutture comunali vengono messi a norma. Certo, io ricordo che nel 2013 tutti gli edifici scolastici sono stati messi a norma, il certificato di prevenzione valeva cinque anni, nel 2018 sono scaduti i cinque anni e non è stato rinnovato. Quindi adesso negli edifici, scolastici, abbiamo per fare rifare tutto daccapo. Certo,
Io non so se tutte le pongo perché non c'è nulla di agibile in Italia perché l'asticella viene fissata talmente in alto rispetto alle potenzialità di poter tenere quel passo che è chiaro che no, che no, che non si fa in tempo, cioè se io ho le scuole tutti agibili nel 2013 e tu mi dici che quel certificato vale cinque anni, chi c'era nel 2018 doveva ricordarsene che il certificato vale cinque anni, ma al di là di questo cinque anni è troppo poco, perché se io sono a norma con l'antincendio sono a norma con le uscite di sicurezza, sono a norma con l'impianto elettrico, allora stabilisci che finché non cambia la normativa è sempre a norma e non questa tagliola dei cinque anni che poi fa andare tutto fa andare tutti gli immobili inagibili, no, a cominciare dalla prefettura, se andiamo in Prefettura all'agibilità, la prima e la questura hanno l'agibilità e lo SPRESAL che viene a fare i controlli e i suoi uffici sono in regola e questo è un paradosso tipicamente tipicamente italiana.
Poi, sul piano urbanistico, la Provincia ha pubblicato l'avviso, la scadenza era il 19 dicembre, adesso, ai primi di gennaio faremo le opportune interlocuzioni, è chiuderemo col parere favorevole della Provincia, anche questa parte di anche questa è anche la parte relativa all'urbanistica per l'immobile di Little RAI la sentenza è stata registrata,
Consigliera manca l'altra volta, pensava che non fosse possibile, invece è stata registrata, hanno reciprocamente, ha pagato lei le in con le spettanze e quindi nei prossimi giorni firmeremo l'atto, allora quella struttura. Lì.
Serve anche a riequilibrare la presenza di immobili comunali in quel rione, perché, mentre dal dal punto di vista della scuola, abbiamo edifici scolastici sia in un rione che nell'altro, dal punto di vista sportivo abbiamo strutture sportive sia in un rione che nell'altro.
Non abbiamo invece, dal punto di vista aggregativo, sociale, abbiamo uno squilibrio perché ha sostiene, lo sappiamo, il centro di aggregazione sociale e il cinema.
Entro Idda non avevamo nulla, adesso abbiamo la Airport, che sarà un salone per cui abbiamo ottenuto il finanziamento e a lettera io non abbiamo nulla, cioè in tutto il rione eviterai che un rione che è grande quanto Codrongianos per capirci cioè il rione Literary da solo è un paesino,
E non c'è un centro di aggregazione sociale, allora questa struttura che noi stiamo prendendo le opzioni erano due o costruirla una struttura.
Comprare un terreno partire da zero e costruirla, oppure l'altra soluzione era quella di acquistare un immobile già esistente, che è la soluzione che abbiamo scelto.
Quell'immobile lì è stato finanziato perché noi, nella programmazione territoriale.
Abbiamo 2000002, che sono 400.000 euro, in cui c'è anche la ristrutturazione di quell'immobile, 400.000 euro sono per l'ex ai POR e 1 milione per il parco di Murineddu e, per completare fu idonee e 400.000 euro per l'Osservatorio astronomico. Queste sono le principali novità rispetto all'anno scorso. Ovviamente non sto a citare tutte le cose che stanno proseguendo in automatico. Abbiamo concluso il lotto uno degli asfalti, adesso ci sarà il lotto 2 che abbiamo fatto, una manifestazione di interesse sono arrivate due 210 domande. Immagino che l'Ufficio provvederà a sorteggiare un numero di ditte a cui, con le quali fare la gara e.
Queste sono le cose essenziali rispetto all'anno scorso.
Grazie, signor Sindaco.
Si è prenotata la consigliera, ma anche mi ha facoltà, prego.
Relativamente al documento unico di programmazione, praticamente è sempre la stessa a pasta, scaldata e quant'altro e ha detto il Sindaco si lamenterà presiederà con tutte le cifre che ho nominato, si sta a limitando a sottolineare il capitolo relativo al turismo, sì, perché tutte le spese che il Comune sta affrontando in acquisti vari di immobili all'intera in piazza e quant'altro son tutti,
Acquisti che vengono fatti per quanto riguarda lo sviluppo o archeologico, turistico e quant'altro. Ma allora perché da quattro anni a questa parte o saranno quasi cinque, non lo so, non viene previsto un centesimo per il turismo nel Documento Unico di Programmazione praticamente è completamente vuoto, cioè mi sembra una contraddizione in termini se si fa se si acquista una casa con l'obiettivo della albergo diffuso, a che cosa questo albergo diffuso per metterci chi dentro ci dovranno venire dei turisti? Quindi, perché non prevedere delle somme anche per il turismo e non non la capisco.
Grazie consigliera, manca.
È iscritta a parlare la consigliera Cassano, ne ha facoltà.
Stanno litigando.
Credo che si possa, Presidente anziano, ha facoltà, ho tante cose da dire solo per questo no, io mi ricollego al discorso fatto dal Sindaco, certamente sono d'accordo sull'amministra riscaldata, infatti.
Insomma, il documento unico di programmazione e forse anche un po' questo ruolo, quello di ripetere quello che mi stupisce è che, sebbene quest'anno o il Sindaco ci abbia confermato che ci sia una sezione analitica con i finanziamenti, gli obiettivi e quindi ringraziamo il Segretario per questo, nonostante ciò, però, in realtà, anche in questa occasione io ho ascoltato con piacere il Sindaco, perché mi aspettavo e cercavo di capire se, ad esempio, il primo finanziamento citato dal Sindaco, che è quello del canale tombato, si sommasse oppure no a quello che già il Comune di Ossi aveva ottenuto e cioè durante l'Amministrazione Serra il Comune di o si era risultato essere beneficiario di 2 milioni 250.000 euro per il canale tombato. Il Sindaco mi dice di no con la testa e quindi ci dirà diversamente. 130.000 per la progettazione erano già state accreditate al Comune di Russi, quindi volevamo capire se questi 2 milioni e 9 per il canale tombato, tutto il centro storico, sia andassero addirittura a sommare. Ritorno però sul discorso delle strutture, perché mi piace molto la versione la lettura che il Sindaco dà della burocrazia, che torna a comoda nel momento in cui, quando la responsabilità e di altri diciamo così, quando si tratta di colpe. Adesso abbiamo scoperto, dopo anni anni e anni e anni che è il bocciofilo aveva delle problematiche che non era stato accatastato e via dicendo, e siamo intervenuti e io sono ben felice. Una struttura sportiva, una struttura pubblica e quant'altro. Elenchiamo ancora una volta una serie di finanziamenti e questi finanziamenti, in buona sostanza, arrivano sempre dal famoso piano, il PNRR, cioè quando andremo a discutere del bilancio in più occasioni abbiamo ribadito questo e cioè grazie al cielo esistono questi finanziamenti, ma questi finanziamenti non si possono cogliere solo per avere dei soldini incassa e per poter acquistare immobili che poi non riusciremo a portare avanti. Lo stesso discorso vale per quanto riguarda la struttura sportiva. Mi stupisce molto che oggi ci si preoccupi di eviterai si parla di socialità, si parla di preoccupazione di un centro di aggregazione, quando questa Amministrazione ha scelto scientemente di chiudere il centro sociale. Diritti RAI, questo gruppo più volte via sollecitati in senso diverso. Ci avevate rassicurato sul fatto che il centro di aggregazione e di eviterai Fo venisse in tempi brevi riaperti riaperto e questo non è accaduto. Una scelta di questa Amministrazione. Ben venga che oggi ci stiamo rendendo conto che forse anche quel quartiere merita di avere un centro di aggregazione che era molto frequentato. Aggiungo, si discute molto velocemente sul piano urbanistico e nulla si dice rispetto al fatto che invece anche lì la Provincia lo aveva stoppato. Quindi non è miope questa minoranza, quando discutere degli argomenti e quando sollecita e chiede informazioni rispetto all'andamento delle cose continuo e leggo.
Dal 2000 al dal 2013 al 2018, cioè le colpe sono sempre degli altri. Fondamentalmente è il Sindaco. Oggi riesce solo a citare le scuole, perché in quel caso era obbligatorio, ma lui stesso dice che le normative cambiano e lo invito a verificare cosa precedente Amministrazione. Invece aveva fatto sulle scuole e quanti soldini aveva dovuto utilizzare anche solo perché a cambio di normativa, a fronte di questo ha dovuto adeguare anche adesso manca e mi dispiace perché è impegnato per motivi di lavoro. Il Consigliere Derudas, perché meglio di me avrebbe sicuramente specificato che tutti con gli interventi sono stati fatti per la, ma la messa a terra, ovviamente, in quel caso, sempre per mettere in sicurezza le scuole, e questo mi disse e mi dispiace che invece si cerchi sempre di dire il contrario e poi mi le leggo e di sento il Sindaco che dice la sentenza è stata registrata. Qualcuno a suo tempo ha detto che non lo si poteva fare non l'ha mai detto nessuno.
Non ha mai detto nessuno.
Abbiamo detto che c'erano delle problematiche, se ci sono delle problematiche, abbiamo chiesto specificazioni rispetto a un contenzioso di cui eravamo a conoscenza e quelle specificazioni non ci sono state date, quindi se noi non abbiamo risposte così come abbiamo fatto in precedenza, perché al punto che è preceduto abbiamo chiesto di sapere di chi è il progetto per la casa che si sta acquistando un largo Diaz più o meno casa Diaz di chi a quel progetto nessuno ci risponde perché questa Amministrazione si può permettere anche di pubblicare progetti senza dirci chi è l'autore e io vi invito ancora a darci risposta per capire se l'autore vi ha autorizzato continuo e mi sento dire addirittura abbiamo acquistato l'aeroporto.
E come come l'anno scorso il Sindaco eravamo insieme al pranzo dei fatales che è stato fatto all'aeroporto c'era anche lei, se non ricordo male, è giusto.
E quest'anno e quest'anno il pranzo dei fedeli a 60.
Perché l'aeroporto non è agibile.
Come funziona quando ci fa comodo, le strutture sono agibili e si possono utilizzare quando non ci fa comodo, le strutture si bloccano come funziona. Il mio invito è un altro, l'invito è ad avere davvero trasparenza nei confronti di tutti e soprattutto ad avere la medesima longa manus rispetto a tutti. Questo per me è la cosa fondamentale. Ben vengano i finanziamenti, ben vengano le strutture, ma bisogna avere la lungimiranza di poterle gestire e di poterle realizzare. Perché quando si parla di piscine comunali, le piscine non sono un giocattolino o il risultato di qualcuno. Da un punto di vista personale, le piscine devono essere un servizio che può essere alternativo in quel caso a quelle già esistenti. Allora a domanda anche lì è visto che il finanziamento è stato incrementato. Avete pensato di creare una struttura chiusa, domanda perché questo è un invito che si fa questa maggioranza, per cercherei di ragionare sull'inutilizzabilità di una struttura all'aperto, già come abbiamo fatto in precedenza. Quindi speriamo di ricevere almeno risposte concrete da questo punto di vista, che non vuole essere un punto di vista meramente polemico, ma un punto di vista costruttivo e di ragionamento rispetto a dei punti di criticità che sono, mi pare, agli occhi di tutti, grazie.
Grazie consigliere a Cassano, è iscritto a parlare il consigliere mutato ne ha facoltà.
Grazie Presidente.
Sul punto della Programma B sul DUP. Qui stiamo. Stiamo discutendo del documento unico di programmazione, il punto di programma triennale degli acquisti beni e servizi 2025 2027 quindi sicuri. Tre anni tra i diversi appalti non mi trovano favorevolissimo Appalto, servizio, mensa scolastica, appalto, servizio, assistenza educativa, Appalto, servizio, assistenza scolastica, alunni diversamente abili. C'è l'appalto servizio spazzamento stradale che non mi trova assolutamente d'accordo per la metodologia con cui è stato di nuovo riproposto. Anzi, volevo capire l'appalto, lo spazzamento stradale, se non sbaglio, è scaduto primi mesi di del 2024, se avete fatto un ulteriore bando o che in modo pubblico per affidare il servizio autostradale, oppure ci ritroviamo ancora una volta questo servizio a essere in proroga.
Questa è una domanda a cui ci terrei ricevere una risposta.
Quindi, se è stato fatto un bando pubblico per l'affidamento del servizio, la seconda strada è dato che ci sono 75.000 euro all'anno da qua fino a tre anni o che è quali sono le condizioni anche della gestione di questo servizio se, come la dello scorso gestione che tutte le spese sono a carico del Comune a parte il le spese del personale che vengono messi a carico della ditta un appalto un pochettino anomalo, abbiamo sempre trovato questo,
E quindi anche non vogliono, non riesco a capire come, da qua ai futuri anni la tassa dei rifiuti,
Potete pensare di di ridurla in queste condizioni ho dato tutte le premialità derivanti dalla, dalla valutazione del appunto dei debiti di dei rifiuti valorizzabili state utilizzando per.
L'appalto del servizio è stato stradale, però poi manca un altro appalto molto importante, l'appalto, che è molto, molto importante, eppure qua vorrei capire del cimitero comunale il cimitero comunale è scaduto lo scorso anno, se non sbaglio, quest'anno ho ricevuto dopo, su sollecitazione sull'verso le citazioni grazie interventi Segretario comunale la risposta da parte degli uffici che mi che mi hanno riferito che il cimitero comunale,
Attualmente non è in gestione a nessuno, quindi anche qua avete intenzione di fare un appalto e quando lo farete questo appalto per la gestione del cimitero comunale, perché non potrà, cioè.
Impensabile che il cimitero comunale non sia gestito da nessuna attualmente grazie,
Grazie, consigliere immutato, altri interventi.
Bene, non ci sono altri interventi, quindi, signor Sindaco, vuole intervenire?
Ah vuole replicare, prego.
Allora turismo.
Dal punto di vista formale, è vero che il capitolo del turismo c'è pochissima roba, però i soldi che noi spendiamo per la sagra della lumaca, i Contributo per altre aziende BU fende il contributo per i mercatini di Natale e tutta una serie di attività che vanno, che non sono classificate come turismo rientrano comunque in una finalità analoga. Questo onestamente bisogna riconoscerlo, quindi il problema non è tanto il fatto che nel capitolo dove c'è scritto turismo le somme siano basse, perché se noi mettiamo consideriamo la sagra della lumaca promozione del turismo, prendiamo 3.000 euro, li mettiamo nel capitolo del turismo, poi la sanzione Buffett come promozione del turismo, prendiamo con gli altri 3.000 euro e li mettiamo lì, alla fine li spostiamo di capitolo, ma le finalità sono quelle, quelle sono le manifestazioni, che noi tutte le la la, la estemporanea di pittura viene fatta a una finalità artistica, ma anche una finalità turistica. Quindi io non condivido cioè è vero sì che il capitolo con la voce turismo ha una capienza minima, però è anche vero che dalla cultura ha detto ai capitoli della cultura finanziamo diverse iniziative che sono.
Coerenti con con la finalità turistica.
Spazzamento allora su questa cosa dello spazzamento, però, noi non possiamo prendere in giro i cittadini.
Perché?
Se voi lo lo vogliamo fare un esperimento, però ve ne assumete voi la responsabilità, visto che siete a quattro anni che ci ripetete questa cosa.
Allora voi presentate una mozione al prossimo Consiglio comunale, dove ci chiedete di annullare il servizio di spazzamento e di usare quei 70.000 euro per abbassare le tasse, e no, perché non è che facciamo il gioco delle tre carte e non è che facciamo il gioco delle tre carte consigliere, no, consigliere, mutata dubbi ai cittadini, bisogna dire le cose giuste, altrimenti sono giochi di prestigio, allora i soldi che il Comune di o si incassa dalla valorizzazione, cioè, per dirla in termini banali, dalla vendita del cartone, dal vetro dell'alluminio eccetera noi incassiamo 70.000 euro all'anno questi 70.000 euro all'anno li usiamo per pagare 5 5 operatori 20 ore ciascuno la settimana per spazzare le strade del paese.
Se voi mi dite che quei 70.000 euro li usiamo per ridurre le bollette del 5%, perché alla fine su 820.000 euro del quadro economico, quando ci metti dentro 70.000 euro, è quello l'importo 8%,
Il giorno dopo nessuno che non c'è più nessuno a spazzare le strade del Comune o non ho capito chi l'ha, chi è che pulisce, ma perché l'idea di cosa succede se gli spazzini si fermano per 20 giorni per un mese no o si diventa un mondo assai a cielo aperto allora è inutile che voi continuate a dire che dobbiamo usare,
Antropologiche.
Perché la gente butta una cosa a 20 metri dal cancello dell'Ecocentro a 20 metri dal cancello del quel centro butta, una cosa per terra, quando fa altri 20 mettere alla porta dentro.
Ha capito la soluzione a interrompere lo spazzamento ha quindi una soluzione, è finire travolti dalla mondezza per dire agli, ossia se avete visto che il paese di immondezzai eh no eh scusi eh, allora voi ho fatto una proposta operativa, allora voi fate una mozione.
Per no voi presentate una mozione e noi andremo ai cittadini a dire abbiamo accolto la mozione del Gruppo di minoranza che ci ha detto di usare la somma dello stanziamento per abbassare la tassa rifiuti. Smettiamo di spazzare le strade, poi ci rivediamo a dicembre di quest'anno, ci guardiamo in faccia e vediamo se forse era necessario uno spazio alle strade e perché allora così ci stiamo prendendo in giro i cittadini.
Eh, sì, no, io ho capito che se che i soldi si possono spendere solo una volta, se i soldi li spendiamo per spazzare le strade, non possiamo spendere quegli stessi soldi per ridurre le Monde, la la, la tassa dei rifiuti, perché altrimenti è una cosa è una è demagogia,
Per quanto riguarda.
Il PUC dice la consigliera Cassano stoppato dalla Provincia, la Provincia non ha stoppato proprio nulla, anzi la Provincia.
È dalla parte del Comune, quindi non è vero che è falsa l'affermazione che la Provincia ha stoppato il PUC.
Casa Diaz, noi non abbiamo nessun progetto, il Comune di Russi non dispone di nessun progetto, quindi non so di che cosa sta parlando, la consigliera Cassano di un progetto ne dispone l'attuale proprietario, l'attuale proprietario probabilmente ha commissionato un progetto a qualcuno sì,
Ma non è un progetto del Comune, è un progetto dal proprietario della casa che è lui che regolarizza i suoi rapporti con il progettista, noi cosa c'entriamo quando firmeremo l'atto, noi non stiamo comprando il progetto, stiamo comprando l'edificio.
Quindi sarà l'attuale proprietario che poi diventa ex proprietario a regolare i rapporti con il progettista, il Comune non ha avuto nessun beneficio da un progetto, non ha presentato nessun progetto e non dispone di nessun progetto piscina.
Noi non abbiamo la minima intenzione di fare una piscina al chiuso perché è una piscina al chiuso, manderebbe in fallimento il Comune o quasi noi faremo una piscina da utilizzare dal 1 giugno al 30 settembre, poi se il clima fa come sta facendo, forse anche qualcosa in più ed è una piscina da usare per i centri estivi una piscina invece coperta al di là dell'investimento.
Alto che richiederebbe che forse potremmo anche provarci.
Ma richiederebbe dei costi gestionali che non sono alla nostra portata, basta pensare che Sassari, che sono 120.000 abitanti di piscine ne ha due.
Con 120.000 abitanti, quindi per noi è una piscina coperta, sarebbe molto problematica,
Cimitero effettivamente è stato fatto un errore adesso,
Provvederemo a rimediare perché in questo momento il cimitero della gestione diretta del Comune, quindi dobbiamo sanare il l'ultimo anno che è trascorso.
E poi dovremmo fare un appalto se vogliamo continuare a ad avere una gestione esternalizzata del cimitero, viceversa, l'altra cosa che stiamo valutando e di appaltare il servizio di verde pubblico è spostare l'operaio comunale al cimitero, non abbiamo ancora deciso quale quali delle cose fare e quindi stiamo stiamo valutando per quanto riguarda le colpe, io poco fa non ho parlato di colpe, ma evidentemente la consigliera Cassano quando si fa una critica a al presente è una critica. Quando si fa una critica al passato, una colpa, allora il bocciofilo è un dato di fatto.
È un dato di fatto che non è H non era accatastato fino a 20 giorni fa, quindi questa responsabilità bisogna partire dal 1966 ad arrivare a oggi, quindi sono tutti responsabili dal 1966 fino a oggi, compreso i vostri cinque anni, però, e non è che era espresso dal Responsabile, toglie logu buonanima, no, anche nei vostri cinque anni non avete fatto un tubo cosa, avete fatto per regolarizzare il bocciofilo nulla e allora, quando vi diciamo che è stato regolarizzato 20 giorni fa, la dovete prendere atto che voi non l'avete regolarizzato, quando mi dite che il Walter fa o non è a norma, adesso abbiamo il parere dei Vigili del fuoco e non dovete prendere atto prima. Non c'era quindi di che cosa stiamo criticando prima. Non c'era e adesso c'è.
L'illuminazione pubblica. Quello che noi pagheremo 90.000 euro all'anno per 18 anni.
90.000 euro all'anno per 18 anni a marzo. La Regione regalerà i soldi per farlo.
Ci siamo.
Cioè il Comune di Ossi per 18 anni per 18 anni pagherà 90.000 euro all'anno e a marzo l'assessorato ai lavori pubblici farà un bando, anzi no, mi correggo l'ha già fatto la domanda e si presentano dal 15 gennaio al 25 maggio per regalare i soldi per fare quello che noi paghiamo i 18 anni avete visto che i soldi arrivano,
Assessorato ai lavori pubblici.
Fino a 2 milioni e mezzo di euro l'anno.
Per quanto riguarda il PNRR, io dell'elenco delle cose che ho citato, il PNRR, non c'entra nulla, io ho citato la programmazione territoriale e Fase 2 e su questo bisogna anche qui che.
Che diciamo le cose come stanno e perché non è che questa programmazione territoriale è un miracolo che che che si ripete.
Che è iniziato nel 2018, che si ripeta allora la verità dalla programmazione territoriale è questa che è l'Unione dei comuni dell'Anglona è partita molto prima del Koros.
Il Comune di Ploaghe, che non faceva parte del Chorus e non faceva parte dell'Anglona e insieme a dosi lo era uno dei due Comuni che non aveva diritto a nessuna delle due unioni, ha fatto da ponte per collegare il Koros all'Anglona, questo ci ha fatto risparmiare.
Un anno di tempo al Comune di, ossia tutti i comuni del Coros, e noi dobbiamo ringraziare il Comune di Ploaghe e l'Unione dei comuni dell'Anglona che ci hanno inserito in un progetto già avviato, perché se avessimo iniziato noi da zero saremmo stati ancora molto indietro.
Questo è il punto di partenza, il Comune di Ossi nel primo ciclo di programmazione ha ricevuto 1 milione e 7.
1 milione e 7 adesso, nel secondo ciclo ha ricevuto 2 milioni e 2 questi sono dati di fatto, questi 2000002 non derivano da quel milione e sette perché l'ottimizzazione viene fatta con 400 milioni di euro diversi e nuovi e aggiuntivi e la prossima primavera, la prossima primavera, ci saranno ulteriori risorse notevoli con i quali si può finire la casa Diaz.
Sì e si possono fare altri interventi.
Perché la Regione Sardegna ha 1.500 milioni di euro e ne ha speso a 81 e ce ne sono da spendere altri 1.419, quindi ha voglia ristrutturarne di cose, però eh no, se non c'è io dico che ci vuole lungimiranza nel vedere le cose, altrimenti si gestisce solo l'ordinario,
Grazie, signor Sindaco.
Ci sono interventi?
Consigliere immutato, prego, grazie Presidente.
Ma nessuno ha preso in giro Sindaco, non stiamo prendendo in giro, i cittadini, non abbiamo mai fatto e non lo stiamo facendo tuttora, sono semplicemente delle considerazioni che stiamo facendo, che ci trovano distante dalla vostra linea politica, ma anni-luce però,
Effettuate hanno dimostrato che abbiamo dato una risposta anche per quanto riguarda, anche per quanto riguarda lo spazzamento stradale, che spazzamento stradale esercitato, ma non bastano guardi, non basta, neanche un milioni di euro non bastano neanche se utilizziamo la vostra formula.
Non si tratta di 5.000 euro all'anno, ma neanche 1000000 di euro basteranno per tenere pulito il Comune di Russi, ma qual è la soluzione, però, cioè qual è la soluzione che è stata votando oltre, accudire le strade, cioè state quello che noi chiediamo certo che perché fare muovere una mozione dato che comunque voi ancora non avete capito quello che dice e quello che ci dice, signor Sindaco, perché stiamo stiamo ponendo in giro i cittadini perché vogliamo abbassare le tasse levando spazzamento, noi diciamo semplicemente una cosa che forse verrà che forse bisognava adottare. Natalini ha, dato che la vostra linea è stata fallimentare in questi anni.
Che perché prima spendevamo 35.000 euro all'anno tutto compreso è il paese era peggiore di oggi, ma era più pulito. Più di oggi.
Non so per quale motivo, signor Sindaco, lo sa per quale motivo no, nessuna operai, no, no, no, no, no, no, attenzione, attenzione qua in difesa dell'operaio, perché prima qui no, signor no, signor Presidente, attenzione, adesso spiego grazie proprio sottolineato questa cosa. Ho sempre quel emotivo prima era più pulito rispetto a oggi, okay, perché prima c'era l'operaio che lavorava, ma c'era anche un'amministrazione attenta affinché i cittadini no rispettassero un pochettino di più il Paese. Oggi invece questa attenzione o dice l'operaio che lavora, l'operaio che lavora, è l'amministrazione che non è presente perché io no, io non mi ricordo. In questi anni, ad esempio, l'idea delle giornate di sensibilizzazione ambientale, ad esempio, non mi ricordo di riunioni nelle scuole, come veniva fatto prima. Io non mi ricordo gli amministratori in questi anni che vanno indossano i guanti Assessore essere le sue ricorda quando eravamo in giro per le strade per raccogliere dei rifiuti, se lo ricorda in questi quattro in questi tre anni, quando quando me l'ha fatto in questi in questi tre anni, quando mai si è sporcata le mani in questi due anni, tre anni in questi tre anni come si è scordata domani? Allora, ecco, per favore, Consigliere presiede l'assessore competente rispondendo, secondo me non è vero, questo dice provochiamo no, sto rispondendo, non provochino di questo. Per quanto riguarda l'assessorato presiederà,
Poi si chiede di intervenire in Presidente. Un attimino stanno cercando di sedare la DC la.
La discussione fine a se stesso per il buon proseguimento del Consiglio comunale, l'ultimo dell'anno prima degli abbracci dei baci e degli auguri, mi raccomando, prego, continui quello che derivano da quello che abbiamo sempre, devo sempre.
Ho cercato di far capire questa maggioranza o che forse per suggerita questa maggioranza che, oltre alle spese che sono rivelate inutili non bastano. Bisogna che ci sia anche un'azione incisiva da parte dell'Amministrazione attraverso la presenza, attraverso appunto, le giornate di sensibilizzazione, un pochino di più attraverso, ad esempio, aumentare l'aumento dei controlli. Il cittadino che va, come dice il Sindaco che va fuori dall'Ecocentro, lascia i rifiuti fuori cosa fai, perché è proprio il motivo per colpa di quel cittadino, devo ammettere, lo spazzamento vuol mettere a carico invece dei cittadino più che che perché che rispetta, invece, è che chi è più virtuoso, no, allora cosa faccio, magari forse cittadino, quello più virtuoso, forse prendere essendo sempre stata 5.000 euro, ma mai ho molti controlli avrà sanzionare quella persona che sta abbandonando rifiuti.
È così che forse vado a risolvere il problema della pulizia del Paese, perché lo spazzamento stradale dovrebbe essere comunque un servizio per raccogliere no quei quei rifiuti che, derivanti dalle ad esempio dalla dalla, dalla caduta delle fuori dagli alberi, può capitare di cadere. Fazzoletto dovrebbe proprio capitare, ma non sicuramente per andare alla cura di tutti i giorni raccogliere bustoni di cicche di sigaretta, bustoni di cartoni della pista, bustoni, di di di di di plastica, dei dei dei dei rifiuti delle urbani, forse bisognerebbe magari anche a.
In invitare i cittadini o che ha una maggiore attenzione, anche quando conferisce i rifiuti fuori da casa, a chiudere la busta, non lasciarla aperta o che in molte aree che quei rifiuti, se con una flotta di diventano, non vogliono MOL e purtroppo questa attenzione attenzione. Ormai molti cittadini non ce l'hanno. Ecco qual è il ruolo dell'amministratore educare, a volte grazie acerrano. Son tutti così perché abbiamo dei cittadini virtuosi, ma ormai siamo tu, non sono tutti così, però ci sono ancora quelle persone che sono un po' distratte. Ecco qual è il ruolo e non può intervenire allora come soluzione. Utilizziamo le premialità per per risolvere il problema assolutamente proprio perché no, non funziona così e si è dimostrato fallimentare questo sistema. Tutto qua.
Grazie, Consigliere Morando.
Ci sono interventi?
Altri interventi.
Se non ci sono interventi.
No.
Per l'Inter in sé.
Va bene.
Prego.
Prego, assessore Serra, intervenga.
Per fatto personale,
A me fa specie è che questa minoranza, ogni volta, per giustificare l'incapacità di formulare qualsiasi proposta reale, costruttiva, citi l'assessore Serra.
L'anno, potete menzionarne in qualsiasi salsa, lo sanno che ho fatto parte della precedente Amministrazione e ci tengo a sottolineare che non ho mai rinnegato soprattutto non ho mai rinnegato quello che è stato il mio operato nella precedente Amministrazione. Il Consigliere mutato mi invita a ricordare le campagne di prevenzione fatte. Io le ricordo perfettamente due giornate nelle quali io mi sono sporcato le mani insieme agli altri Consiglieri, assolutamente due giornate, due iniziative lodevoli delle quali io non ho mai rinnegato né la presenza nella bontà dell'iniziativa. Quello che sfugge però a al consigliere mutato è il prosieguo di questa campagna è il cambiamento della gestione dell'appalto, della nettezza urbana che è passato dall'Amministrazione comunale all'Unione dei Comuni. Mi duole che una un consigliere è tanto attento tanto attento al tema dell'ambiente non si sia reso conto e non di atto in questo Consiglio del lavoro lodevole che sta facendo l'Unione dei Comuni, anche sotto il profilo della prevenzione. Ci sono campagne preventive che hanno riguardato adulti e bambini in tutte le piazze, in tutti e in tutti i periodi dell'anno e in tutti i periodi dell'anno chiaro campagne organizzate dall'Unione dei Comuni portati avanti anche da cittadini di o si mi dispiace che a lei consigliere mutato un ricordo, anche qualche foto su Facebook ricordo la sua presenza. Mi dispiace che non si sia reso conto che c'è in essere una faccia finire io l'ho fatta terminare. L'Unione dei Comuni sta portando avanti questo progetto di prevenzione e di sensibilizzazione chiara. No, non era così chiaramente non era così.
Questo chiaramente.
Richiamo la richiamo Consigliere mutata.
Quando parlano gli altri, venire dopo e continuare a dire tutto quello che vuole.
In questo senso le campagne. In questo senso le campagne di prevenzione e sensibilizzazione vengono portati avanti, si sta dando spazio a un'iniziativa, si dando spazio a un'iniziativa che, ripeto, ha una matrice che è quella dell'Unione dei Comuni, ha un filo conduttore unico che viene portato avanti in tutti i comuni del Coros ed è questa la ragione per cui ed è per questa ragione ed è questa la ragione per la quale ci si affida ci si affida a quel tipo di campagna che sta coinvolgendo non solo anche le biblioteche, io ne parlo. Sotto questo aspetto non mi occupo, non mi occupo in modo diretto né di spazzamento né di nettezza urbana. Ho fatto parte, ho fatto parte, mi sono occupata di cultura Pubblica Istruzione e quindi mi sono sempre assicurata che i nostri bambini potessero fruire di una.
Promozione sia di una campagna istruttiva di promozione, sia per quanto riguarda l'ambiente che per quanto riguarda il territorio. E questo è sempre stato fatto e credo che con l'Assessore Campus mi dispiace che oggi sia assente continuerà, continuerà ad esser fatto questo questo, lei può stare più che sereno che quello che c'è da fare verrà fatto soprattutto per la prevenzione nei bambini e adolescenti, perché in questo senso che questa Amministrazione sta lavorando non non abbia alcun timore. Per quanto riguarda il resto, invece, io le posso semplicemente dire che è la proposta costruttiva. Mi auguro arrivi da voi, perché è sempre molto facile dire tutto quello, elencare e fare un elenco di quello che non fa bene.
Dire come dire, come deve essere soluzione NATO o affrontare i problemi e un altro discorso, e ogni volta invece questa minoranza sfugge è tutto brutto e tutto, ma il fatto però non si dice mai come andrebbe fatto, come lo avrebbero fatto questo. Questo è quello che che mi duole e mi duole ancora di più che dopo quattro anni l'unico espediente sia pronunciare l'assessore Serra. Se lo ricorda l'assessore Serra ricorda tutto non ha mai dimenticato niente e ha l'unica cosa che ha fatto. L'assessore Serra è migliorare con gli anni. Io ho fatto tesoro di tutte le esperienze fatte e sto cercando di prestare al meglio il mio lavoro. Il mio operato per la comunità di o si questo è quello che ha fatto l'assessore Serra negli anni, senza mai dimenticare, da dove è partita con chi è partita e il lavoro svolto senza mai rinnegarlo, senza mai offenderla senza mai offendere chi mi sta di fronte e questo è quello che ha fatto l'assessore Serra, senza mai cercare negli altri responsabilità che potevano essere mie. Non è che ogni volta che io ho un problema di come il consigliere mutato si ricorda il Consigliere, no, io ho sempre o sempre ho sempre portato avanti il mio operato, il mio operato senza menzionare nessuno, senza offendere, senza richiamare ogni volta nessuno, poi le dico francamente che a me che a me fa tanto piacere che in quasi tutti gli interventi di questo Consiglio comunale io vengo menzionata significa che una certa importanza e rilevanza per questo Comune la o questo mi fa un gran piacere e vi ringrazio perché molte volte io non riesco per vari impegni a farmi pubblicità e sono grata che me lo facciate voi.
Grazie Assessore.
La discussione è chiusa,
No, lei deve fare per le dichiarazioni di voto, permesso, no attenzione, ho permesso o permesso all'Assessore l'Assessore che deve rispondere anche non è chiusa la discussione per questa.
Per dichiarazione di voto prego Assessore Cao per dichiarazione di voto.
Allora io mi voglio riallacciare al problema che ha messo il consigliere immutato.
Mi fa riflettere una cosa, però, quando la vecchia Amministrazione aveva un operaio solo per lo spazzamento, quindi non era faceva quello che poteva fare giustamente, adesso abbiamo cinque operai per lo spazzamento, quindi è un dato di fatto che sicuramente sarà più pulito il Paese oppure li risolviamo in gran parte dei problemi che ci sono. Non è che ci siano stati dei problemi durante questo percorso che noi sicuramente andremo adesso a migliorare col nuovo. Con nuovo bando che faremo, però, mi dà fastidio il fatto che che si dica sempre e il Paese sporco, il Paese sporco, no, ci sono zone dove interveniamo ogni giorno, quindi per forza e pulito,
Tutte le vie sono non riesci, non riesce ad accudire a tutto questo, è vero, però ripeto, poiché ci sono definizioni anche chi è malato, chi è in ferie che gode, quindi è vero che molte volte le forse non sono lo abbiamo studiato un nuovo bando dove noi garantiremo l'avere tutti i rioni e muniti di operatori per lo spazzamento, quindi risolveremo anche quel problema, ma di sicuro è sempre meglio di prima. Questo è un dato di fatto. Non nego che invece riconosco che c'è stato o una, come dire, una considerazione sbagliata da parte nostra sul fatto del verde pubblico, è vero, volevamo rimediare e prendendo l'operatore per riuscire a fare quello che che che che che che si faceva dando in appalto e invece non è andata così, quindi stiamo ossidata, vede, c'è stato un errore. Stiamo studiando di fare un nuovo appalto e di dare il verde e Nenni.
Ed evitare il verde in appalto, e quindi vede che quando noi sbagliamo, oppure quando non ci accorgiamo che non ci sono,
Le condizioni migliori. Allora ritorniamo nei vostri passi e daremo un appalto o e quindi avremo avremo avremo avremo la possibilità di avere anche il decoro meglio, diciamo così, quindi io però davvero mi dà fastidio quando si dice che questo o quell'altro non lo vedo giusto e non corretto, perché questi ragazzi lavorano, ce ne sono cinque, ma se 5 lavorano e uno da 1 a 5 5 o lavorano per forza Maramao magari pieni, ma.
Per favore, allora vi prego di non interrompere, non vi sento benissimo il Paese sporco, questi qua non lavorano.
Ascolta a me, io io voglio dire io voglio riferire.
ASPE, assessore cow, faccia la sua dichiarazione di voto, per favore lo di.
Voglio voglio concludere minori e signori Consiglieri, stiamo dando un brutto esempio alla popolazione, mi dispiace.
Comunque, prego Assessore, concluda il suo intervento di dichiarazione, di prescindere dal fatto che mi scuso se voi state interpretando male la mia io ed è una nota del fatto, cinque lavorano allo spazzamento, prima lavorava uno, io dico 5 sicuramente faranno quando me così sporco questo Paese, adesso che ci siano definizione, sicuramente sì, io mi rapporto ogni giorno corresponsabile per proprio, per dare indicazione dove dove ci sono criticità di intervenire, non è facile che con le piogge che nasce e che cresce l'erba ci sono tante cose. Comunque sicuramente miglioreremo anche questo aspetto. Io sono favorevole Sindaco, Presidente,
Grazie Assessore, coupè la sua dichiarazione di voto.
Mi sembra che la Capogruppo di Ossi possiamo.
Uniti possiamo scusate, il lapsus ha chiesto di intervenire per dichiarazione di voto, ne ha facoltà per i suoi tre minuti, grazie, va bene lo stesso, allora no. In realtà, mi dispiace, è la prova A la risposta al Sindaco, gli è stata data da chi è intervenuto perché è anche all'assessore Serra. Mi dispiace, assessore Serra, che lei si sia risentite, sia intervenuta per fatto personale, ma stiamo parlando di politica e di amministrazione. Le chiedo scusa, mi faccia finire.
Ha ragione dicendo che l'Assessora non è risentita. Ne prendo atto. Consigliere Caner, Presidente, ne prendo atto, anche io chiedo scusa, perché parlare di voto non posso parlare, è un po' come dire, esporsi significa anche no, essere in grado di accogliere e le critiche, anche no, è quello che voglio dire, è questo io dalle spalle larghe Lauretta, come mi ha definito il Sindaco alle spalle larghe no, e quindi è qui anche per questo ho detto ciò, però quello che mi dispiace è che ci si dimentica allora senza fare nomi che è la vecchia Amministrazione che è voluta entrare nell'appalto dell'Unione, dei Comuni, chi c'era ha la memoria corta, il servizio di spazzamento e un servizio aggiuntivo, e allora ci tenevo a precisare che le soluzioni arrivano o arrivano, sono arrivate dal Consigliere mutato e preciso ancora una cosa però Assessore, la ringrazio Assessore Cowper. I suoi toni erano 3 adibiti allo spazzamento a fronte dei 35.000 oggi sono 5 fronte di quasi 75 e allora non si può dire, è una scelta, siamo in grado di abbinarla, possiamo farlo, siamo seduti qui, sì, e allora chiediamolo ai cittadini, visto che qua siamo abituati a fare vittimismo. È personalismi, ricordiamoci che stiamo amministrando per la comunità di russi, non per la propria pubblicità personale, come qualcuno sostiene, siamo qua per amministrare un Paese e forse l'Assessore campus, che questo gruppo continua a salutare, che ha sentito anche in privato, non sarebbe caduta se non ci fossero state quelle soglie che dalla strada avvengono sparate all'interno dei giardini e non raccolte. Lo so, ve l'ho segnalato, vi ho detto che quel pericolo a parte è pericolosa. Ve l'ho detto ve l'ho detto più di una volta stavo cadendo io e se non vengo interrotta concludo dicendo questo il suggerimento dato dall'opposizione in questo caso non è mai relativo agli operai. Mai è una critica nei confronti di chi sta lavorando, ma dell'Amministrazione che sceglie, come ha detto lei, Assessore, dove collocare gli operai sceglie di programmare quali sono le vie da pulire e allora non esistono vie di serie A e vie di serie B, il servizio debba essere offerto. Ho visto che si parla di 400 ore a tutto il Paese. Non ricordiamoci sono delle vie che ci fanno comodo, come abbiamo fatto in alcuni casi, perché poco fa il Sindaco ha citato lotto degli asfalti ha citato anche il lotto 1 e si farà il lotto 2, ecco, io spero, e questa opposizione spera che l'Amministrazione inizi ad intervenire in maniera egualitaria nei confronti di tutti di tutte le zone e che quel servizio vada a migliorare. Non si può negare che sia una scelta e la vostra noi l'avremmo fatta un'altra, quindi il nostro voto, Presidente, sarà contrario. Grazie.
Grazie Consigliere per la sua dichiarazione di voto contraria tra parentesi, io a questo punto pongo ai voti il punto, mi metto gli occhiali, scusate il punto 6 all'ordine del giorno avente per oggetto Esame ed approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2025 2026. Chi è d'accordo alzi la mano,
E sono 9 voti favorevoli chi è contrario?
4 voti contrari e chi si astiene, nessuno, pongo l'esecutività immediata, chi è d'accordo alzi la mano?
Sempre 9 Chi è contrario?
Sempre 4 Chi si astiene, sempre nessuno abbiamo anche per il punto 6, l'esecutività immediata, andiamo avanti, andiamo al punto 7 approvazione, devi andare via.
Mi dispiace.
Grazie anche a lei e alla sua famiglia.
Ma state andando via tutto ah, quindi, sta uscendo il consigliere Cuccuru e il consigliere mutato per motivi personali, immagino o di famiglia, non possono più partecipare saluti a tutti.
Andiamo avanti, settimo punto, all'ordine del giorno approvazione del bilancio di previsione 2025 e pluriennale 2025 2027 relativi allegati.
Prego, signor Sindaco.
Presidente, anche qua il bilancio che stiamo approvando e non so se nel Regolamento di contabilità è previsto tecnicamente, il ribaltamento del bilancio assestato.
Perché volevamo rispettare il termine del 31 dicembre, ma tenete conto che la legge finanziaria dello Stato è stata approvata ieri, quindi non è che lo Stato può pretendere che approva una cosa il 28 dicembre e il Comune riesca, come dire a vedere nei dettagli tutto quello che serve prima.
Quindi diciamo che stiamo contando dentro il bilancio di previsione l'incremento del Fondo unico di 80 milioni di euro,
Che immaginiamo che sia a regime ormai.
Sì.
Che significa per il nostro Comune.
Circa 220.000 euro con questi 220.000 euro questa è la massa manovrabile, perché è inutile che ci prendiamo in giro con questi 220.000 euro.
Vogliamo intervenire in alcuni capitoli specifici, ad esempio terremo più alti i fondi per la cultura, terremo più alti i fondi per lo sport, possiamo aggiungere qualcosa nel capitolo del turismo,
Dobbiamo aumentare manutenzione dei mezzi comunali perché c'è da fare la revisione, la Terna è tutta un'altra serie di interventi, dobbiamo incrementare di qualcosa alle spese per il riscaldamento.
Dobbiamo o lavorare sul versante dei beni culturali, perché noi adesso abbiamo due micro appalti da 6.000 euro per gestione, museo, gestione, siti archeologici e quella cifra va assolutamente fanno accorpate, vanno vanno potenziate maggiorate, sicuramente.
Perché le condizioni lo consentono sul punto, dal punto di vista del personale, adesso vediamo come andranno i due concorsi, due mobilità, li abbiamo espletate e abbiamo una nuova unità nel servì, nel nell'area finanziaria, che sostituirà un dipendente che a breve andrà in pensione, poi abbiamo un'altra unità nell'ufficio tecnico che sostituisce un dipendente che si è licenziato e sto parlando della categoria C quindi amministrativo o istruttore amministrativo.
Tecnico, poi ho detto poco fa concorso per il comandante dei vigili urbani e concorso invece per l'istruttore direttivo categoria D che col nuovo contratto contratto si chiamano in un altro modo, ma no, non riesco più a stargli appresso la nuova assistente sociale ok poi a conti fatti vediamo,
Io sto valutando di riprendere l'addetto stampa che, come sapete, ha vinto il concorso in un altro Comune, però la pagina Facebook vuole seguita meglio e quindi.
Va beh, quello extra dotazione organica, quindi non dovrebbe comportare problemi.
E poi il grosso sono in queste, in queste sono poi vediamo anche le esigenze che ci vorranno gli uffici, perché sulle spese correnti, ad esempio la ditta di pulizia degli immobili comunali è un appalto risicato bisogna aggiungere qualcosa, il cimitero, bisogna valutare perché anche quello è un appalto molto risicato e quindi se rimandiamo l'appalto bisognerà aggiungere qualche cosa a vedere.
O modificare comunque i servizi e comunque il vero bilancio di previsione. Lo faremo fra un paio di mesi, quando faremo una variazione al bilancio, dove allocheremo tutte le risorse, programmando le secondo le esigenze. Quindi quello di oggi è fondamentalmente un bilancio tecnico che serve per adempiere alla scadenza del 31 dicembre.
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi, prego consigliera, ma anche.
Allora la me ha già risposto il Sindaco, nel senso che si era capito visto il bilancio risicato, non ci sono fondi tutto in diminuzione e mi domandavo infatti il motivo per cui, se è previsto un bando per il verde pubblico perché nel relativo capitolo sia stato indicato zero anche tutte le spese sono praticamente si ridotte al minimo però era giusto per.
Sì, c'è rispettare questa scadenza del 31 dicembre. Non so se questa scadenza sì, se la si adatta al Comune oppure se si ha una scadenza statale, perché comunque, quando c'eravamo noi il bilancio di previsione si approvava proprio l'ultimo giorno utile anche a luglio, perché non si poteva fare prima perché era gli uffici erano talmente incasinati che non potevano comunque preparare un bilancio di previsione che all'esterno, invece viene approvato proprio il 30 dicembre. Quindi a ridosso ci manca soltanto lo spumante e il panettone per poter brindare. Quindi vorrei capire se sia un'iniziativa a se sia un'iniziativa del Comune oppure se sia invece una una una scadenza fissata proprio dalla legge. Poi poco fa, parlando dei nuovi assunti e quant'altro, mi auguro, per quanto riguarda il comandante dei vigili urbani, che non sia comunque un bando farsa, tipo quello dell'anno scorso, per il quale sono stati spesi comunque dei soldi che avevamo due persone in graduatoria, non si capisce il motivo per cui, cioè ha rinunciato il primo e il secondo invece è stato scartato. Non si sa per quale motivo, quindi mi auguro che effettivamente sia un bando e che porti il comma un Comandante dei Vigili a gestire il traffico in questo Paese, perché sentiamo comunque ogni buco trincea, nel senso che sia siamo degli incivili, stiamo dei maleducati io per prima cosa e poi tutti gli altri a seguire invece, per quanto riguarda l'addetto stampa, cioè lei vorrebbe assumere un'altra addetto stampa, ma deve fare l'addetto stampa oppure è una persona comunque che avete già individuato da mettere lì in un ufficio che poi svolge quelli che sono i compiti della della dell'assistente, dal Segretario o di quant'altro, perché non l'ho capito perché l'addetto stampa che c'è già la volta scorsa non faceva tutto tranne che l'addetto stampa, quindi vorrei capire Kent che cioè che funzioni avrà ricoprire questo nuovo addetto stampa. Grazie.
Grazie Consigliere.
Interventi.
Prego, consigliere Cassano.
Sì, grazie Presidente, è che questo bilancio sia una bozza e che è anche le spese e le entrate, e questo c'è stato anche comunicato dagli uffici proprio quando ci è stata consegnata la documentazione e noi ne prendiamo atto. Quello che però mi dispiace è davvero che invece in alcuni casi ci sia la volontà e la scelta di di individuare dei capitoli per rifare ad esempio un bando come quello del Comandante dei Vigili Urbani. Mi ha fatto molto sorridere, leggere le spese di questo bilancio. La previsione, ovviamente, delle spese per il 2025.
Perché in realtà avevamo già fatto notare in altre occasioni, evidentemente quando si è aperta la discussione sul bilancio, che ci fossero dei capitoli inutili, che ci fossero dei capitoli che si ripetessero e forse per la fretta e forse per le scadenze normative, evidentemente questo non è stato fatto, quindi invitiamo magari.
Gli uffici a rivederli in questi termini e soprattutto mi ha fatto sorridere.
Un suggerimento quando il il dottor Saba evidentemente esprime parere, ricorda l'Amministrazione e che la maggior parte delle pubblicazioni inerenti il bilancio devono essere fatte in amministrazione trasparente e che è una sezione all'interno del sito del Comune di Russi che più volte è stata visionata da noi che più volte è risultata inaccessibile e non visibile. Quindi mi piace molto e spero che tutti gli avvisi vengano vengano rispettati e quindi anche i solleciti fatti dal dottor Saba, dal revisore dei conti, quando ci dice il programma triennale dopo la sua approvazione consiliare dovrà essere pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente. Alla mia domanda, leggendo questo parere, è stata, ma perché esiste o meglio esiste, ma ha talvolta è priva di contenuti. Mi auguro sia solo un problema tecnico e spero che magari risolto presto, però è chiaro che sono ironica sul punto, perché da anni che lo sollecitiamo l'organo di revisione e verifica, che non esiste nel DUP. Una sezione dedicata al PNRR e ce lo scrive il revisore dei conti e anche questo mi ha colpito molto, perché è chiaro che non è obbligatorio inserirlo, ma in ogni caso, fondamentalmente questo bilancio di previsione si crea e si fonda. Questo lo scrive il revisore Segretario, non lo scrivo io l'ho letto dalla relazione.
E quindi mi attengo a quello che leggo dai documenti ufficiali, è la cosa che mi sorprende, però è che in realtà questo bilancio si fonda fondamentalmente sul PNRR.
Perché i capitoli, ad esempio, mi viene mi sovviene quelli sull'illuminazione pubblica.
Sono spesso contraddittorie, ripetitivi tra loro, ne abbiamo uno generale, ne abbiamo alcuni che si ripetono quindi diventa, io mi auguro, come diceva il Sindaco quando si approverà quello definitivo, che ci sia maggiore chiarezza anche nella nomenclatura dei capitoli e coincidenza con quello che è la cosa che mi ha sorpreso però è che a un certo punto nel dettaglio nella relazione a pagina 15 della relazione del revisore dei conti,
Intanto abbiamo chiesto il PEF e va bene, ma ne abbiamo già discusso. Io leggo a un certo punto quota destinata alle finalità, insomma previste da una determinata norma, interventi di sostituzione e ammodernamento. Questo rispetto alle sanzioni che il Comune di Ossi ha avuto ha introitato, quindi le sanzioni rispetto al codice della strada è previsto per legge. È chiaro che alcune delle somme vengano destinate a determinate attività e allora la domanda è questa che vi faccio. Vorrei capire no, visto e considerato che il revisore dei Conti ha preso atto che una parte di queste somme, come per legge, sono state destinate alla ammodernamento, potenziamento messa a norma e manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell'ente. Quindi volevo capire che ci di che cifra stiamo parlando qua. Abbiamo 8.000 euro, poi abbiamo 4.000 circolazione delle strade anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature del corpo e va bene, poi ne abbiamo ancora un'altra di voce che un ulteriore 25%, cioè pari a 4.000 euro rispetto alle sanzioni introitate. Come dicevo, interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, bambini, anziani e quant'altro da parte degli organi di polizia locale che, mi dispiace, mi dispiace risultano essere uno dei settori più carenti, non per volontà di chi ci lavora, ma perché chiaramente diventa impossibile essere gestiti dal responsabile dell'ufficio tecnico che già oberato di suo, che già sovraccarico da una serie di lavorazioni non effettuate. Non questo lo verificheremo e che purtroppo, necessita di essere incrementato. Siamo inattesa e quindi miri qui mi ricollego a quello che diceva la consigliera manca. Siamo in attesa anche di capire, ad oggi, la scelta di non scorrere in quella vecchia graduatoria per la quale si erano spesi circa 2000 euro per i gettoni dei commissari che hanno partecipato a suo tempo. Ma questo ce lo direte voi leggo ancora.
In realtà, che ci sono dei capitoli che non sono chiari spese telefoniche, ad esempio volevamo capire, visto e considerato che le spese telefoniche abbiamo poi un altro capitolo che riguarda la gestione della telefonia. Volevamo capire a cosa si riferissero queste spese telefoniche, ancora accertamento con adesione e Agenzia delle Entrate, anno 2018 vertenza Abbanoa sulla questione Abbanoa. Io mi ricollego al bilancio per dirvi che le persone sono in grande sofferenza per dei grandissimi disastri. Questo non lo dico solo come Consigliere, ma per ovvie ragioni, per disastri fatti in precedenza e messaggi sbagliati, che son stati fatti passare all'Amministrazione dall'Amministrazione tanto tempo fa, per i quali i cittadini non avrebbero dovuto pagare determinate quote e oggi purtroppo si ritrovano in contenziosi importanti ai quali noi assistiamo per altre vie. Poi abbiamo manutenzione, impianto, videosorveglianza, l'impianto di videosorveglianza, quando a suo tempo si era ha ottenuto un finanziamento per iniziare ad installare l'impianto di videosorveglianza chiaro è che quel finanziamento non fosse sufficiente per la manutenzione, ma io, a colpo d'occhio, vedo 4.855 euro e allo stesso tempo, mi domando se gli impianti di sorveglianza siano funzionanti.
Perché dei cittadini mi segnalano di aver avuto vicende private a fronte delle quali, su richiesta, appunto, delle autorità di visionare i filmati, questi filmati purtroppo non sono stati.
Prodotti proprio perché gli impianti non sono funzionanti. Leggo ancora ripartizione, fondo, promo programmazione territorio guardiania, gestione cimitero. Qui il Sindaco ci ha chiarito che non si sa, insomma, forse ci sarà il bando, anche qui c'è un errore proprio materiale. L'errore materiale è quello di inserire delle voci in capitolo di spesa, nonostante invece il servizio del cimitero sia in capo al Comune. Qui noi abbiamo invece 4.500 euro previsti e addirittura anche per il 2026 incarichi professionali. Vi chiedo cosa sia e a che cosa si riferisca. Acquisto, arredi e attrezzature. Anche qui, alla pagina 11 del bilancio delle spese de di previsti nel bilancio di previsione, abbiamo circa 43.000 euro. Subito dopo abbiamo un'ulteriore voce, realizzazione, impianto di sor videosorveglianza, e questo immagino possa essere quello riferito al PIP, ma aspetto che siate voi a dirmi.
Insomma, a che cosa si riferisce e poi leggo una sfilza di finanziamenti del PNRR.
E poi leggo manutenzione, beni comunali e questo mi ha sorpreso molto perché abbiamo per la manutenzione dei beni comunali previsione per l'anno 2025 8.472.
E allora, se abbiamo la volontà di acquistare immobili, quando con 110 quanto quando, con 400.000 euro, quando, con 56.000, come possiamo lasciare un capitolo di spesa di manutenzione dei beni comunali di neanche 10.000 euro, quindi chiedo a voi poi abbiamo un ulteriore capitolo manutenzione questo mi è stato segnalato addirittura dai cittadini che leggevano sui social che il Comune di Ossi anzi la maggioranza era questa Amministrazione.
E la maggioranza ha scelto di individuare, anzi di destinare 20.000 euro per le panchine nel centro storico, quindi questa richiesta io ve la faccio per conto dei cittadini, giusto per capire quali sono le panchine che son state, come dire, restaurate, panchine, centro storico o attenzionate con addirittura a 20.000 euro adesso leggo anche manutenzione, beni comunali, Domus, 50.000 euro anche qui, siccome la cifra mi evoca, il costo che è stato impegnato è previsto per l'acquisto chiaro è che non si tratta di manutenzione, quindi mi domandavo, è una manutenzione o è quello per l'acquisto? Ancora leggo contributo, RAS, va bene le necropoli di misure. Montes abbiamo ricevuto un finanziamento che secondo me è una cosa molto importante, e anche qui i si i cittadini ci segnalano questo ve lo abbiamo segnalato più volte. La manutenzione dei siti archeologici prevista. La si sta facendo domanda perché a noi hanno mandato, mandano durante l'anno delle foto differenti, quindi bisognerà capire, chiedo a voi se qua.
Ci sono ancora quei famosi soldini previsti per effettuare tot pulizia l'anno per mantenere i siti archeologici di ossia accessibili,
Leggo ancora questi son tutti i finanziamenti strade rurali, manutenzione straordinaria a verde pubblico, qui ci avete detto che intenzioni avete, quindi immagino si potrà ragionare diversamente e successivamente collegamento Osservatorio Montedoro su Padru.
A che punto siamo io qua, vedo in bilancio 20.000 euro, volevo capire anche lì approfitto della discussione del bilancio per chiedervi a che punto è questa procedura, che tanti attendono e che poi leggo ancora l'istituzione va bene delle aree PIP, quindi mi rendo conto che ci sono stati dei rinunciatari e allora anche lì mi sovviene la critica contraria rispetto a quello che è stato il pregresso e cioè è chiaro che ci possono essere dei rinunciatari esattamente come ci potevano essere però nel 2018 nel 2016 quindi,
Mutuo per la costruzione del parco di fondone noleggio luminarie. Natalizie leggo per il noleggio delle luminarie natalizie 4.270 euro e mi ricollego Lauretta si ricollega alla famosa discussione sulle luminarie e allora volevo ricordare a questa Amministrazione o al Sindaco che si è risentito, intanto che non è una questione personale, intanto che il Paese era spento e che si è acceso successivamente, ma allo stesso modo che effettivamente queste luminarie sono costate 4.270 euro. La domanda che vi faccio è questa perché, se lo prevediamo per il prossimo anno, può essere che anche per questo siano costate così e la domanda ulteriore voi sapete quanto si spendeva, anzi, quanto l'ufficio finanziario ci dava come disponibilità per le luminarie.
Quanto spendeva la precedente Amministrazione per fare le luminarie, di cui voi vi lamentavate a vostra volta?
Controllate il bilancio, così vi renderete conto di qual era la cifra che era meno di un terzo, sto parlando delle luminarie, per non parlare poi di tutto Natale, ma le luminarie in senso stretto perché, signori, è chiaro, con i soldi destinati siamo bravi tutti siamo bravi tutti,
Non mi rivolgo a lei, signor Sindaco, e.
È chiaro che se l'ufficio tecnico mi dice che la capacità di indebitamento e di un certo tipo almeno dichiara beh io non posso fare diversa, io non posso fare diversamente e non ho fatto diversamente e non abbiamo fatto diversamente acquisto segnali stradali, cartelli toponomastica anche qui la mia domanda è c'è un capitolo di spesa previsto, ma è chiaro anche che parte di questi acquisti siano sovvenzionati da quelle famose sanzioni previste dal codice della strada che obbligatoriamente impongono all'amministrazione di utilizzarne una quota per l'acquisto. Questo capitolo, la domanda che vi faccio prevede anche questi acquisto. Etilometro, trasferimento comune di Muros.
Anche qui.
Anche qui è un acquisto vecchio. Abbiamo previsto, visto che vedo qui esattamente pari a zero un acquisto anche per noi illumina poi leggo illuminazione locali, scuola primaria, vi faccio un esempio no, esattamente come subito dopo, leggo spese, illuminazione, edifici scolastici, quindi, in realtà la dicitura generale edifici scolastici. Immaginiamo possa comprendere anche le scuole giusto o e allora, come mai a che voi ci si riferisce rispetto a quello che è stato previsto in precedenza, quello che si dovrà prevedere perché la verità che all'interno di questi capitoli di spesa li troviamo certamente quello che si è speso nel 2024, quello che si prevede di spendere nel 2025 alcune voci di spesa e non sto parlando di spese contrattuali e fisse previste per il 2026 2027 e per altre no, quindi volevamo capire quale fosse la scelta. Leggo ancora attività culturali e ricreative. Volevo chiedere a che cosa si riferisce in particolare la nomenclatura, proprio prestazioni di servizi e attività culturali, contributi ad enti, associazioni, i contributi va bene dalla Presidenza, immagino quali siano, ma chiedo, chiedo, contributi. Presidenza del Consiglio per manifestazioni culturali inerenti la Sardegna. La domanda è se questo capitolo di spesa è stato richiesto dalla Presidenza di questo Consiglio, come immagino che sia, oppure se invece deriva da una contribuzione diretta dal Presidente del Consiglio della Regione del Consiglio regionale. Era giusto per capire perché qualche capitolo è stato modificato e quindi volevamo davvero avere analitica. Poi abbiamo spese illuminazione, palazzetto dello sport.
E allo stesso tempo, esso è giusto per darvi l'idea. Ci sono una serie di capitoli che in realtà si ripetono, quindi volevamo capire, non so se il presidente lo ritiene sarà all'ufficio finanziario a darci anche informazioni in questo senso. Come mai questi capitoli si ripetono con talvolta delle diciture specifiche talvolta delle diciture generali? È proprio per comprenderne ai contenuti fino in fondo. Grazie.
Grazie, consigliere Cassano.
Ci sono altri interventi?
Segretario che la dirigente amministrativa possono dare delle delucidazioni.
Niente in contrario.
Prego, il Segretario voleva fare un'unica votazione i chilometri l'ora in cui non è che stiamo mettendo in discussione quello che diceva il Consigliere, la consigliera Cassano, prima, però voglio rassicurare il Consiglio che la sezione PNRR nel DUP c'è e che evidentemente è quello che scrive il revisore è un refuso,
Probabilmente del del passato, quindi volevo tranquillizzarvi su questo.
Q, grazie per la segnalazione, comunque adesso il revisore ovviamente glielo faremo notare, grazie, Segretario dottor Sanna.
Bene, se non ci sono altri interventi, io.
Prego, signor Sindaco, ha ne ha facoltà, allora prima questione, è stato detto, i cittadini si trovano a pagare per comunicazioni errate dell'Amministrazione riguardo ad Abbanoa.
Io non so chi le ha fatte queste comunicazioni, certamente non le ha fatte la mia Amministrazione, perché la mia Amministrazione ha fatto due tipi di comunicazione, la prima relativa al.
Il fatto che non si dovesse pagare la depurazione per tutte quelle case che si trovano nel rione di letterari e che la cui condotta fognaria non porta al depuratore ma porta direttamente al fiume.
E infatti questa comunicazione non solo era corretta, ma sono stati tutti rimborsati, da ultimo è venuta una signora.
Di 84 anni faticosamente, è arrivata in Comune col fiatone alla parabola, ha controllato in effetti Abbanoa, le ha rimborsato la depurazione, eppure lei intendeva che l'acqua non è una depurata, stava confondendo depurazione dell'acqua che non c'entrava nulla per quanto riguarda la cauzione, il deposito cauzionale, la mia amministrazione ha approvato una delibera con cui, accordandosi con Abbanoa veniva sanato il deposito cauzionale di tutti,
Poi quella delibera lì è stata revocata da un'altra amministrazione, quindi, ma di quello, come dire, non ne rispondiamo noi, allora panchine le panchine del centro storico sono 31 e verranno restaurate tutte ce ne sono alcune in condizioni precarie, alcune in condizioni migliori verranno sistemate tutte quindi chi è preoccupato che la panchina sotto casa sua non venga sistemata può stare tranquillo, certamente non le fanno tutte e 31 assieme le faranno due o tre per volta quindi,
Non vorrei che ci telefonassero che qualcuno ci ha rubato la panchina durante la notte Domus. I 50.000 euro servono per la messa a norma dell'impianto elettrico che un impianto elettrico ho fatto nel 2004 e non è più a norma e quindi viene rifatto interamente. E poi gli altri non servono tanto per la Domus, ma servono per fare i servizi igienici di piazza Sardegna, cioè a fianco alla Domus sotto le tribune. Abbiamo tre blocchi. Nel primo blocco verrà fatto il bagno delle donne e il bagno dei disabili.
Nel primo blocco, negli altri due blocchi verranno fatti vespasiani e un bagno per gli uomini, quindi questi 50.000 euro servono per quello archeologia. Abbiamo questo mini appalto da 6.000 euro, che adesso spero che col Fondo unico possa essere incrementato per migliorare con 6.000 euro. Non si può fare altro che tagliare l'erba 5 6 volte però, se adottiamo la dottrina mutato che mi dispiace, che non c'è, e cioè che bisogna educare la gente quando ha letto Slongo ci troviamo un calcio di mondezza davanti alla compliance, non la ritiriamo e andiamo dai bambini alle scuole per dirgli i bambini, non si butta la mondezza, intanto però quella moda è sì, perché perché è ridotto alla Luca, al nocciolo, si arriva lì, si arriva a Lecce e poi magari arrivate voi a far la forte dire è un'indecenza che i siti sono così e allora vi risponderemo perché stiamo educando i bambini di oggi, quelli che hanno sei anni e fra 30 anni saranno educatissimi e quindi lasciamo la mondezza 30 anni lì è tra l'altro apro e chiudo la parentesi. Non è vero che la precedente Amministrazione pagava 35.000 euro per due spazzini e nemmeno tre, perché agli atti ci sono le note della Causin, che ha accettato questa cosa solo per il primo anno, poi voleva il conguaglio e si arrivava a 170.000.
Si arrivava a 170.000, si arrivava, ci sono tutti gli atti al protocollo e come si fa a pagare tre stipendi con 35.000 euro?
Sì, ma qual è il contratto di lavoro che paghi tra i dipendenti? Con 35.000 euro che contratto hanno applicato il contratto di igiene urbana non era incluso, niente, c'era un col, ci sono al protocollo le note mandate quando c'eravate voi io le ho trovate casualmente facendo una ricerca, Causin e son venute fuori le note con cui la la ditta vi contestava, che si rifiutava di continuare a fare quell'appalto per quell'importo, lì ci sono gli atti non è che.
Non è che me li ho inventati.
Deposito su Padru. I soldi non bastano, nel senso che i 300.000 euro di cui si dispone più i 20.000 euro che abbiamo reperito noi per la progettazione non bastano, perché servono 447.000, quindi è stato approvato un progetto da 447.000, è stato mandato a dei casi ad Abbanoa ed ex, ha preso l'impegno di trovare la differenza perché altrimenti quel collegamento lì non si può fare, perché servono 447.000 euro luminarie. Io non mi ricordavo, allora luminarie, se ne sono preoccupato dall'Assessore sarà così tutti città, ti cito anch'io e son sempre quelle nel senso che dal 2020 al 2024, noi in questi quattro anni abbiamo sempre.
Collocato, non eliminare.
Ma è tutto compreso, compresa l'installazione e il trasporto.
Perlomeno io quest'anno non me ne sono occupata, ma è la stessa cosa di Adriano,
Gli altri mi risponderà.
Io posso parlare chiaramente per gli anni precedenti, quindi vi posso dire che chiaramente chiaramente sto parlando di un lavoro su scala media.
Calabria, anche solo per una giornata è altissimo, debbono essere piazzati in sicurezza, non si possono più allacciare alla pubblica, ci sono una serie di cose, debbono essere certificati in un determinato modo, quindi ci sono una serie di cose che fanno lievitare i costi. Chiaramente, sulla sul fatto date, diciamoci anche che è piovuto quest'anno l'8 dicembre c'è stato il diluvio universale. Non potevano in alcun modo piazzarle, ripeto, ci sono state delle problematiche che chiaramente sicuramente non hanno consentito di di farlo per l'8 dicembre, canonico come è sempre stato fatto, appunto, ma saranno delle problematiche legate sicuramente ammettere ad altri fattori che.
Allora avremmo dalla piega ok, poi abbiamo toponomastica, abbiamo comprato, stiamo comprando 191 cartelli con cui dovremmo riuscire a colmare tutte le lacune nel centro urbano etilometro lo abbiamo comprato insieme al Comune di muro, si è dato in dotazione ai Carabinieri di Rossi e basta, mi sembra che,
Bene, grazie, signor Sindaco, quindi finita la discussione.
Mettere ai voti il punto 7, avente per oggetto approvazione bilancio di previsione 2025 e pluriennale 2025 2027 relativi allegati, che è d'accordo alzi la mano.
9 voti favorevoli, chi è contrario, 2 voti contrari, chi si astiene, nessuno.
Pongo l'esecutività immediata, chi è d'accordo alzi la mano, sempre 9 Chi è contrario, sempre 2, Chi si astiene, sempre nessuno andiamo avanti, passiamo all'ottavo punto all'ordine del giorno avente per oggetto revisioni delle partecipazioni possedute dal Comune di, ossia la data del 31 12 2023 ex articolo 20,
E va bene.
Prego, signor Sindaco,
Sì, questo è un adempimento meramente formale, visto che noi non siamo nel Comune di Roma né di Milano e la nostra partecipazione sono sempre quelle due appartenere Abbanoa, S.p.A. E no, c'era anche l'EGAS ai di Abbanoa Abbanoa la nostra partecipazione hanno cambiato se la Regione non aumenta va beh ormai non ha più senso perché con tutti gli aumenti di capitale che hanno fatto stiamo scendendo allo 0 virgola eccetera eccetera.
Grazie, signor Sindaco, siano interventi, nessuno, quindi pongo ai voti la proposta di deliberazione numero 8 avente per oggetto Revisione della partecipazione posseduta dal Comune di, ossia la data del 31 12 2023. Chi è d'accordo alzi la mano?
11, Chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno, anche per questo penso di dare l'esecutività immediata, chi è d'accordo alzi la mano?
Sempre 11 voti favorevoli, chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno, esecutività immediata anche per il punto 8.
Contrari nessuno.
Punto 9.
Proposta di variante.
Puntuale, al PAI, all'Autorità di bacino regionale della Sardegna, conseguente alla realizzazione dei singoli interventi collaudati con la mitigazione del rischio localizzato nell'agro di osi località, se campane, per le nuove aree pericolosità idrogeologica, idrogeologica individuate nello studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica di cui alle direttive della legge numero 120 del 2020. Prego, Assessore.
Grazie Presidente, se il Consiglio comunale è chiamato oggi ad approvare la variante al PAI variante al PAI, che è stata comunque presentata con una nota il 3 luglio.
Nel 2024 al protocollo 86 0 1 dal signor sabato dev'essere anche a Commissario ha commissionato per l'appunto tale studio ha ai geologi ovunque Giannoni e posa Dino uno studio di variante al PAI, che riguarda comunque una determinata zona che è presente nel nostro PAI ah ah Akagi 3 dalla relazione che comunque è stata inserita tra gli allegati,
E i tecnici li portano per l'appunto, il, lo studio che hanno eseguito le modalità e i metodi, e il sunto è praticamente che dalla zona comunque oggetto di studio è derivata una detassazione, ecco, in termini di pericolosità, pertanto non si riferisce più ha una pericolosità Akagi 3, quanto piuttosto HC 2.
Diciamo che il PAI pre e la normativa su poi prevede comunque queste varianti che vengono declinati comunque con appositi studi, quindi io richiede, chiedo comunque al Consiglio comunale ed espresso in maniera favorevole grazie.
Grazie Assessore Giuranna, ci sono interventi, prego, consigliera, manca allora ringrazio l'Assessore, Giovanna, ma io non ho capito nulla, lo stesso perché gli atti che ci sono stati inviati sono tutti firmati, in un certo modo non c'entra niente la PEC non c'entra nulla la firma digitale perché sarebbe stata in grado di aprirli, ma non sono non cioè non so di che cosa si tratti, non so chi sia questo signore, non so dove sia la zona, non so assolutamente nulla, quindi, per quanto mi riguarda, io non voterò assolutamente a favore perché, ripeto, non ho capito nulla di questo punto all'ordine del giorno.
Grazie consigliera manca, non so se vuole replicare, chiedo scusa, pensavo perché io ugualmente ho avuto, è vero che sono formati ovunque specifici, però scaricato l'applicazione della lettura dei formati, ho avuto modo, comunque di poter leggere e esaminare gli atti.
Lo dico anche in maniera molto più specifico, ecco, ho dato per scontato questo, ma va bene allora l'aria di riferimento esattamente l'area di studio al presente atto da un versante orientale della collina, chissà come spartiacque al confine tra Ossi e ti sia esattamente la Nazione che Capone ecco in questa zona qua questo signore che,
Cittadini ovunque di orsi, perché se nel nostro territorio e ha deciso di verificare ovunque la la sua proprietà, sicuramente dovrà eseguire qualche qualche qualche attività, ecco, ma questo noi non è dato per il momento sapere e non è di nostro interesse, quindi il Sindaco giustamente ha inizialmente fatto un'analisi di fattibilità.
Coinvolgendo dei uno studio di geologi dove esattamente e ci dà anche le indicazioni morfologiche proprio della adesso ci arriviamo e dell'area in oggetto. Praticamente ci viene riferito che è vero che inizialmente è stato identificato come Akagi 3 per una semplice ragione che, quando si agisce sul PAI sia naturalmente una tendenza ad uniformare i dati, quindi ad avere una maggiore tutela nei confronti dei cittadini e quindi di conseguenza non viene svolto proprio un'analisi di studio ben definito. In questo caso di specie, invece, è stato preso proprio in esame il territorio di proprietà del signor Serra, con naturalmente,
Un ampio raggio di 20 ettari. Una parte diventai e 20 lettera d da parte da dall'altra parte per avere un'omogeneità dei dati e si è dei risultati sottratti alle seguenti l'importo non facili una parafrasi, ma proprio i termini utilizzati dai tecnici,
Quindi.
Allora le scarpate rocciose rappresentano delle potenziali vie di distacco, di blocchi e di stessi in atto o potenziali, sono rappresentati da fenomeni di collo che avvengono secondo un meccanismo di scivolamento, ribaltamento per scalzamento della base, si innescano per vari fattori legati prevalentemente ed eventi meteorologici rilevanti o prolungati.
Questi potenziali dissesti caratterizzano il versante in oggetto di studio che è stato classificato tragga il pericolo frana elevato HC 3 del PAI vigente.
Nel settore del versante in oggetto, tuttavia, alla scarpata sommitale presenta potenze comprese tra 2 e 3,5 metri. Alla sua base sono presenti due strade. Ponderare di accesso e terreni privati che partono da una strada comunale che risale il versante, uno prosieguo verso nord attraverso il Sud, è un accesso, un Olivetti impiantato lungo dei terrazzamenti realizzati come un attore a secco. Questo è importante perché, naturalmente, il pericolo, anche determinato dalla presenza di persone qui ci sta dicendo praticamente che in quel terreno non vi è una un abitato. Ecco, non è non no, non vi è niente. Vi sono solamente delle due strade vicinali e, naturalmente, un uliveto ancora. La potenza modesta quindi della scarpata rocciosa in questo tratto di versante rappresentano delle strade e ponderali alla sua base dei terrazzamenti, sugli elementi che hanno indirizzato gli scriventi verso la scelta di approfondire l'analisi del versante anche i consumi, un'azione, il dirottamento e valutare l'esatta e stress, l'esattezza dell'estensione verso valle nell'aria di pericolosità da frana definiti, troppo efficiente. Ecco, questo riporta praticamente è che loro hanno fatto naturalmente tutti gli studi e del caso con delle prove effettive, comunque oggettive e di conseguenza hanno per l'appunto giustificato questo declassamento. Diciamo che si tratta, io l'ho detto tra virgolette quasi per scontato, perché chi è il cittadino che investe perché non siamo un po' qua investito anche dei dei soldi, cioè uno studio, e ci sono naturalmente anche delle relazioni firmata dai professionisti, quindi che oltretutto sono state anche accolte dal nostro Ufficio tecnico. Pertanto,
Se il cittadino ha ritenuto necessario analizzare la situazione di una sua proprietà, magari solamente per avere un quadro più chiaro delle situazioni per qualsiasi scelta, questo noi al cittadino non lo dobbiamo consentire, ed ecco perché io richiamo il Consiglio comunale a votare in maniera favorevole, ma non a occhi chiusi, per il semplice però semplice ragione che abbiamo dei dati oggettivi. Poi ci sono tutte le tavole, tutte le altre relazioni. Ecco, però bisogna scaricare effettivamente i file e lo so consigliere. Manca anch'io quando ho visto che non è la prima il file. Ho dovuto cercare una soluzione e la soluzione si trova facilmente, fortunatamente tempi logico. Grazie Presidente.
Grazie a lei, Assessore, Giovanna, si è iscritta a parlare la consigliera Cassano, ne ha facoltà.
Grazie Presidente e mi dispiace però CONS, assessore Giuranna, che lei cerchi di ridurre ogni volta alle problematiche di trasmissione Anna scaricare dei programmi, glielo dico con molta serenità perché di fatto, soprattutto in questo periodo io faccio il mio esempio personale ho avuto delle problematiche sulla capienza del PC e non ho potuto farlo quindi visto e considerato che abbiamo un Regolamento che prevede che gli atti amministrativi tutti vengano trasmessi in formato PDF, io, per l'ennesima volta vi chiedo la cortesia di avere i file trasformati e agevole possiamo essere anche dall'altra parte del mondo, possiamo non poter scaricare niente e a quel punto però possiamo visionarne i contenuti in detto questo lei ha detto bene,
Si tratta certamente di un parere tecnico, si tratta certamente di un interesse privato e noi non ci permetteremo mai di entrare nel merito, posto che evidentemente ne risponderanno i tecnici qualora sarà, ma non avendo potuto visionare il contenuto dei documenti noi apprezziamo la sua volontà, la sua disponibilità a darci un sunto è un estratto di quello che è stato ci mancherebbe altro. La ringrazio davvero. Detto questo, però, ci dobbiamo astenere quindi anticipo già la dichiarazione di voto rispetto al fatto che evidentemente.
È strano ed è difficile decontestualizzare una pericolosità idrogeologica così alta, ma siccome noi non siamo dei tecnici, possiamo avere solo in questo momento delle intuizioni. È certamente sono errate rispetto a quelli di un tecnico, le mie, in particolare in questo caso che mi occupo d'altro e quindi ci rimetteremo alla maggioranza a noi, però motiviamo la nostra astensione in questi termini, non per ostacolare un'iniziativa privata ci mancherebbe altro, quanto piuttosto per l'impossibilità di visionarne i contenuti dei documenti rispetto a una parte tecnica molto importante che riguarda la pericolosità idrogeologica di un terreno. Grazie,
Grazie a lei consigliera manca bah consigliere Cassano, mi scusi.
Quindi, terminata la discussione, io metto ai voti il punto 9 all'ordine del giorno avente per oggetto Proposta di variante puntuale, al PAI all'Autorità di bacino regionale della Sardegna, conseguente alla realizzazione dei singoli interventi collaudati e per la mitigazione del rischio localizzato nell'agro di ossi località segavano per le nuove aree a pericolosità idrogeologica individuate nello studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica di cui alle direttive della legge regionale 120 11 9 2020.
Quindi pongo ai voti tutto questo popò di roba del del titolo diciamo dell'oggetto, Chi è d'accordo alzi la mano.
9 voti favorevoli, chi è contrario nessuno, chi si astiene, 2 astenuti, pongo l'esecutività immediata chi è d'accordo?
Non è motivato a mi dice il Segretario, che non è necessario porre l'esecutività immediata.
Sì, certo in doppia lettura, perché ci sono c'è il tempo per eventuali contro ricorsi e riserve da parte di altri cittadini.
Passiamo al decimo punto all'ordine del giorno, segnalazioni e comunicazioni, prego con le segnalazioni.
Consigliera, ma anche a lei.
Giusto per ritornare solo sul paese pulito, praticamente c'è il marciapiede che confina con il negozio dei cinesi, adesso non so come si chiama in quella via, dove c'è praticamente una piccola a discarica, c'è di tutto e di più.
E poi ci sono tutti i cestini del Paese che devono essere svuotati. Poi, per quanto riguarda l'illuminazione pubblica, cioè si sta assistendo da un paio di settimane a un alternarsi di dei rioni spenti accesi, ad esempio, sabato era spento a tutta la zona 167, ieri comprensiva di Europa che non facciamo parte della 167, va beh, io invece era c'era l'illuminazione pubblica, ma mancava nella zona di Santa Croce. È zona cimitero, quindi capire che cosa stia succedendo. E coso poi se è possibile sapere quando avverrà il rimborso dei libri scolastici e poi in via Coghinas, cioè un piccolo cantiere di queste, per quanto riguarda la la la fibra. Hanno ripristinato, ma hanno ripreso prima, ripristinato malamente e non hanno levato praticamente ricordo il segnale di pericolo. Non si sa per quale motivo, quindi, capire se devono ancora continuare i lavori in quella zona o meno, grazie.
Grazie Presidente, io ho già parlato anche direttamente con l'ufficio tecnico, lo segnalo anche a voi per l'attenzione albi di questo è che alcuni cittadini, se fanno richiesta di accesso agli atti o comunque si rivolgono agli uffici purtroppo non ottengono risposte entro i termini. Non parliamo della minoranza e in questo caso perché noi ovviamente così di superiamo abbondantemente, però lo segnalo anche per conto nostro non lo faccio solo nell'interesse dei cittadini, abbiamo chiesto di visionare il progetto sull'eolico, per il quale il responsabile dell'ufficio tecnico, insomma, eravamo presenti, insomma, c'è più di voi, erano presenti in quell'occasione il Sindaco, quel giorno era impegnato, abbiamo chiesto e siamo passati in Comune per poter visionare il progetto sull'eolico sul quale,
Pare dico utilizzo questo tempo verbale perché noi non abbiamo avuto contezza al Comune abbia espresso parere e in ogni caso così è stato dichiarato, ma in ogni caso, quindi, c'è stato anche detto dal responsabile dell'ufficio tecnico che il Comune di, ossia espresso parere e rispetto a una valutazione di impatto ambientale, sì, sì, scusate idrogeno stavo pensando ad altro adesso, perdonatemi, siamo passati per visione, scusate adesso stavo pensando alle energie rinnovabili e mi sono confusa tra le davo per scontato che capiste perché il Sindaco era in Comune, insomma, e altri dipendenti erano in Comune al quale abbiamo chiesto ve la faccio breve. Il responsabile dell'ufficio tecnico ci dice che il progetto non è in Comune. Se potete verificarlo perché noi abbiamo necessità di visionarlo, abbiamo richiesto ha fatto anche un'ulteriore richiesta di accesso agli atti. Non abbiamo ricevuto riscontro.
Speriamo, visto e considerato che è un nostro diritto accedere agli uffici, senza disturbarla, il lavoro ordinario e sederci in un angolino per verificare la documentazione che questo non accada più. Ma questo non lo dico solo per l'impianto di idrogeno, ma lo dico in generale perché abbiamo fatto ulteriori richieste.
Di cui probabilmente insomma e presenti sono a conoscenza. Vi segnalo ancora una volta le foglie, e lo faccio senza polemica qui di piazza Gramsci sono molto pericolose. Purtroppo in questo periodo dell'anno c'è una particolare è caduta e lo sappiamo non dipende da noi e stagionale. Dobbiamo incrementare l'intervento perché purtroppo le foglie. Io ho evitato di di farvelo in altre occasioni, ma ve l'ho già detto lo scorso Consiglio comunale con le foglie vengano rimosse dal marciapiede in buona sostanza soffiate dal marciapiede verso l'interno e dunque il giardino è comunque un utilizzabile. Quindi ve lo segnalo ancora una volta e mi ricollego sul discorso spazzatura cestini, oltre a per quanto riguarda Piazza Gramsci oltre alle foglie, vi segnalo la preoccupazione di molti cittadini rispetto a quel cedimento, cioè dobbiamo riuscire a trovare una soluzione. Sono contenta che dopo che ve lo abbiamo segnalato, siete intervenuti, avete messo le transenne, ma, oltre a mettere le transenne, bisogna trovare una soluzione. Il problema è probabilmente legato al fatto che a suo tempo sto parlando di tantissimi anni fa, quando quell'opera è stata realizzata, ab origine non aveva delle fondamenta reali e c'è un pericolo di crollo. Quindi prendiamone atto e troviamo cerchiamo di trovare i finanziamenti per una effettiva soluzione. Aspettiamo risposta sulla luce a intermittenza di questo Paese. È giusto per capire che cosa vi è stato comunicato, grazie.
Scusate un'unica, un'ultima cosa, ci tenevo a dirvi questo spesso e volentieri noi veniamo contattati dai privati, ma questo a volte purtroppo, può non accadere, vi chiedo di nuovo la cortesia, la chiedo a lei, Presidente, e così da farsi parte diligente se può di darci comunicazione degli eventi che ci sono sul territorio perché ovviamente alcuni eventi ci vengono comunicati da voi in sede di Consiglio comunale ma quando i Consigli non ci sono a noi, farebbe comunque piacere avere notizia di tutti quelli che sono gli effetti sul territorio così da poter partecipare tutto qui grazie.
Grazie consigliere Cassano, terrò presente l'ultima sua segnalazione.
Qui ci mancherebbe ogni volta che verrà comunicata a me per diciamo.
Riversata sul sulla chat del della Conferenza dei Capigruppo,
Ci sono altre risposte da parte del di assessori e o Sindaco se ci sono risposte, ma prego assessore Causi, no per i marciapiedi, li do mandato, qualcuno a verificare?
Sì, sì, sicuramente forse sono ancora in servizio, magari trovando anche adesso i cestini, ovviamente vengono svuotate martedì e venerdì e sono sicuro che loro possano adesso non so se c'è stata negligenza verificherò, ovviamente per.
E quello di via Grazia Deledda.
Da quello che fa l'acquario.
Se vi manderò qualcuno a verificare.
Veramente, per piazza Gramsci, consigliera per una settimana siamo stati lì a raccogliere ovvio che ce n'era tanto atteso temporanee ha buttato giù e noi cerchiamo di mandare, ecco perché qualche volta lasci una zona proprio dove c'è pericolo e mandi lì ma davvero due o tre giorni cinque persone lì a pulire gli ho mandato a lei perché ho capito che c'era pericolosità è ovvio se arriva un giorno di sabato che loro rientra il lunedì.
E non si possono andare all'indomani, sì, sì, no, ma la raccolta l'affanno con la pioggia.
Perché perché sono cadono dagli alberi e quindi il problema delle fogne ci sarà sempre il problema delle folli, ci sarà comunque anche lì rafforzeremo dai.
Consigliere Causin ieri.
Consiglieri mannaggia, ma non ha senso dai bus e altre altre risposte da parte degli Assessori.
Prego Assessore Canu ASIS, deve parlare all'assessore Canu, scusate,
Parliamo dell'illuminazione pubblica, piuttosto posso dire che effettivamente sta succedendo un disastro.
Mi sto lamentando in continuazione, si stanno lamentando i cittadini e per Termini stanno facendo l'ATER staccato ogni notte, mi stavo lamentando col Sindaco anche poco fa, prima di iniziare questo Consiglio comunale che bisogna intervenire, vediamo un po' dove possiamo intervenire.
Perché l'Enel sta lavorando in via Angioy Santacroce e Montedoglio, quindi non vorrei che durante l'orario loro del servizio, quando lavorano, siccome loro se ne vanno prima che l'illuminazione pubblica si accenda quindi molto probabilmente.
C'è qualcosa che non quadra, qualcosa che fa staccare il contatore non è un guasto.
Poiché il manutentore vengono alla mattina, alzano un contatore e funzionante.
Poi la sera magari occupano qualcosa, ma cosa sta succedendo nel proprio perché è successo?
Cioè io mi metto in contatto per via via Sardegna, 167 via Dante, tutte quelle vie di soffiano mettono a posto quella e ieri notte mi telefona in continuazione che c'era tutta la via da via Angiolini su Siena, altrimenti totalmente quindi c'è qualcosa che non funziona e infatti col Sindaco stavamo dicendo per convochiamo quelli della manutenzione Enel Sole e vediamo un po' cosa ci dicono perché per via telefonica mi dicono in continuazione,
Che i danni che stanno facendo questi della fibra.
Lo vediamo in seguito, cioè, molto probabilmente, quando piove.
Se è vero, qualche loro succede che staccano un filo, lo rimettono a posto loro, senza chiamare l'illuminazione pubblica, coprono tutto e quindi l'acqua che filtra molto probabilmente.
E diventerà un disastro se è così,
Perché poi trovare il guasto, dove dove non è bisogna sfasciare di nuovo tutto, quindi bisogna stare attenti su questo e comunque li convoco Remo.
Poi stavo parlando anche col Sindaco, dobbiamo metterlo perché esiste un numero verde, adesso, se vi siete accorti in ogni palo Chaunu enumerati, quindi quando il palo è spento, bisogna che cittadino conformi al numero verde.
Se un padre?
Anche la zona è inutile telefonare all'assessore a mezzanotte, a che cosa no, il numero verde funziona no, bisogna imparare al cittadino che il numero verde funziona, 24 su 24 e sono obbligati loro per convenzione entro 24 ore devono intervenire.
No, il problema è che se se lo dicono a me, a mezzanotte, io a telefonare all'indomani, se passa un giorno in più, avendo l'idea, quindi dobbiamo stare attenti a informare i cittadini anche per un palo a volte no, anche per un palo che può fare il numero verde e indicare il numero del palo e loro sono obbligati a intraprendere il giorno dopo e comunque adesso convocheremo ambo le parti.
Sia la fibra, sia all'ENIT che sta lavorando su e sia di illuminazione pubblica, c'è l'appalto e vedere un po' cosa sta succedendo, perché altrimenti non si oppongono.
Grazie Assessore.
Accendi il microfono, uno a caso.
Do lettura in via Roma, guarda caso l'autore.
Allora una pirata.
I campioni.
Ma quando si è perso un anno e mezzo un anno e mezzo?
Quelle condizioni appaltato quando è partita questa cosa,
Presidente, non stavo per investire il consigliere Alba, anzi, mi sono fermata con piacere lì e glielo glielo sollecitato io vi dico grazie.
Retto bene esaurite, diciamo le segnalazioni e le risposte.
Prego dunque abbiamo fatto la gara d'appalto, abbiamo procurato i quattrini giusto perché cosa succede che quando, quando il cittadino si è fatta al palo e nessuno sa chi è poi poi bisogna bisogna?
Bisogna che intervenga l'Amministrazione, comunque giusto.
Quindi abbiamo procurato dei quattrini e non solo quello ce ne sono 10 11, abbiamo messo tutto assieme dovrebbero intraprendere dopo le feste.
Si può equo e non sapere soltanto se verrà ripristinata altalena in vista della nell'approssimarsi della primavera, si spera, fra due o tre mesi e lontane, ma di fronte ai giardini di di di coso di viale Europa.
E l'avete tolta e ho capito perché noi, i bambini che ci sono in quella zona dove vanno a giocare, scusami eh va, beh, il tuo non ci va bene.
Ma con i cittadini e le cittadine, no dimmi quali i cittadini, perché io sono lì di fronte e non ha fatto nessuna richiesta, ci abita.
Sembra appunto appunto perché non ho bambini,
Ce l'ha tirato fuori, evidentemente avendo innanzitutto 67 per comprarne un'altra.
Proposto questi genitori che non vogliono valeva per i proprietari.
Il Consiglio comunale a tutti voi gli auguri da parte del Consiglio comunale stesso a voi e alle vostre famiglie la seduta è chiusa.
Ah, mi dice il Sindaco che ci sarà un brindisi da Viola, se vogliamo andare tutti insieme.
Eh.
Va bene, grazie.