
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



consiglio comunale 25.09.2024
TIPO FILE: Audio
Revisione
Prego il Segretario per l'appello, per cominciare, la seduta sono le 20:49, procedo con l'appello.
Uberti, Uberti, Catia.
Pasetto, Claudio presente, Schiavinato, Jacopo Agostini Angelo.
Gasparetto Nicoletta.
Maltarolo, Alberto, ha comunicato l'assenza quindi giustificato Papa a Martina.
Severin Gianluca.
Dalle crode Emanuele Turco Massimo.
Morau, Federica in questo momento è assente dovrebbe arrivare in ritardo, Girotto, Paolo.
Donadi Giuliana.
Berti, Oscar Pietrobon, Dino.
Cattarozzi, Giovanni e Foffani, Anna, abbiamo 15 presenti in questo momento due assenti, abbiamo il numero legale scrutatori, Presidente.
Con la nomina degli scrutatori.
Nomino i consiglieri Donadi Agostini e dalle crode.
Procediamo con il punto numero 1 all'ordine del giorno.
Approvazione verbali delle sedute consiliari dell'uno 11 e 30 luglio 2024.
Do lettura dei verbali.
Della seduta del 1 luglio 2024 numero 28 convalida degli eletti alla carica di sindaco e di consigliere comunale ai sensi dell'articolo 41, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267.
Numero 29 nomina del Presidente del Consiglio comunale.
Numero 30 giuramento del Sindaco numero 31, comunicazione al Consiglio comunale e dei componenti della Giunta e dell'Assessore incaricato di svolgere le funzioni di vicesindaco ai sensi dell'articolo 46, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267.
Numero 32 nomina della Commissione elettorale comunale articolo 41, comma 2 e il decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 numero 33 nomina della Commissione per l'aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari numero 34 indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso enti aziende e Istituzioni articolo 50 comma 8 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267.
Ci sono interventi?
Si procede alla votazione.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
All'unanimità si approvano i verbali dal numero 28 al numero 34 del 1 luglio 2024.
Do lettura dei verbali dell'11 luglio 2024 numero 35 approvazione verbali delle sedute consiliari del 23 aprile 2024.
Numero 36 controdeduzioni alle osservazioni di natura ambientale presentata fuori termine protocollo 4.356 23 e 0 24 in ordine alla variante numero 4 al Piano degli assetti dell'assetto del territorio e contestuale variante numero 18 al secondo piano degli interventi numero 37, articolo 3, legge regionale 55 2012, il parere sul procedimento di rilascio permesso di costruire in deroga allo strumento urbanistico approvazione schema di convenzione, ditta Consorzio Agrario di Treviso e Belluno, Società cooperativa.
Ci sono interventi in merito?
Si procede alla votazione favorevoli.
All'unanimità, se si approvano i verbali dal numero 35 al numero 37 dell'11 luglio 2024.
Si si procede alla lettura dei verbali del 30 luglio 2024 numero 38, verifica della permanenza degli equilibri generali di bilancio ai sensi dell'articolo 193, comma 2, del decreto legislativo numero 267 2000.
Numero 39 ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi dell'anno 2024 numero 40 variazione di assestamento al bilancio di previsione 2024 2026 e al Documento Unico di Programmazione 2024 2026 numero 41 preso da presa d'atto del decreto del Presidente della Provincia di e di approvazione della variante numero 4 al Piano di assetto del territorio e contestuale approvazione della variante numero 18 al secondo piano degli interventi.
Numero 42, scioglimento consensuale della convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria comunale tra i Comuni di Paese Villorba e ci son di Valmarino numero 43 approvazione convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria comunale tra i Comuni di Paese e Villorba,
Vi sono interventi?
Procediamo con la votazione favorevoli.
Si vota si approva al all'unanimità per i verbali dal numero 38 al numero 43 del 30 luglio 2024.
Procediamo con il punto numero 2 all'ordine del giorno.
Presentazione delle linee programmatiche relative alle azioni di governo da realizzare nel corso del mandato articolo 46, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto, 2000, numero 267 e 18 dello Statuto comunale passo la parola al Sindaco.
Grazie Presidente buonasera a tutti e una puntualizzazione, Presidente, io questa sera darò lettura ed esporrò quelli che sono i capisaldi della nostra azione amministrativa, quindi focalizzerò sulle cose fondamentali e che intendiamo perseguire il resto lo demando alla lettura.
Dei consiglieri in quanto riguardano opere, servizi, interventi seppur secondari non di meno importanza rispetto a ciò che compiremo, anche perché mirano sostanzialmente a migliorare quello che è la qualità e il benessere della nostra comunità a promuovere nuovi servizi per tutte le fasce d'età e quindi anche ciò che non di cui non darò del Tura verrà posto agli atti e farà parte di un del del nostro intervento amministrativo, ma in secondo luogo, quindi, mi focalizzerò sulle cose.
Principali.
Durante il nostro mandato, ci proponiamo di sviluppare progetti che facilitino l'avanzamento personale e collettivo, promuovere la tutela dell'ambiente come elemento persone fondamentale del benessere quotidiano e garantire che le nostre scuole offrano ambienti sempre più sicuri e stimolanti per i nostri studenti.
Vogliamo creare condizioni ottimali affinché le imprese locali possono prosperare, contribuire al benessere economico della nostra comunità, inoltre la cultura, in tutte le sue forme, deve trovare nuovi spazi e modalità di espressione, arricchendo così il nostro tessuto sociale e offrendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla vita cittadina.
La salute e il benessere rimarranno sempre al centro delle nostre politiche, perché crediamo che una comunità sana sia la base di una società forte e coesa.
Sicurezza, la sicurezza rappresenta un diritto inalienabile per ogni cittadino ed una condizione fondamentale per il sereno sviluppo della nostra comunità, la tutela della proprietà privata, la salvaguardia delle attività pubblica e la protezione del territorio.
Gli obiettivi principali che la nostra Amministrazione intende perseguire per rafforzare la sicurezza.
Comprendono innanzitutto la collaborazione tra enti, Forze dell'Ordine e Polizia municipale.
Ci proponiamo di rafforzare e ottimizzare la collaborazione, implementando strategie congiunte per un controllo sempre più efficace e coordinato del territorio.
L'intensificazione del pattugliamento, i momenti specifici come festività, occasioni speciali che richiedono in quei momenti una maggiore attenzione alla sicurezza e soprattutto l'implementazione e l'ampliamento del sistema di videosorveglianza comunale tramite l'installazione di nuovi dispositivi di alta tecnologia nelle zone ritenute più vulnerabili come i parchi, le aree esterne alle scuole, gli incroci snodi viari di alto scorrimento veicolare e pedonale nonché cimiteri e stazioni ferroviarie.
Politiche sociali.
L'obiettivo principale per le politiche sociali e territoriali è fornire un sostegno efficace alle persone in difficoltà.
Sia in termini economici che emotivi,
E allo stesso tempo proporre iniziative che promuovano la crescita personale e collettiva attraverso l'avanzamento sociale, economico e culturale,
Mediante progetti mirati intendiamo non solo rispondere alle immediate richieste di aiuto, ma soprattutto stimolare una trasformazione positiva e durevole nella vita delle persone, con l'obiettivo di sviluppare un sistema di supporto sociale che unisca interventi tempestivi e strategie di lungo termine, focalizzando su autosufficienza e crescita individuale alcuni punti, i punti chiavi sono l'erogazione dei contributi diretti, in quanto continueremo a fornire assistenza finanziaria alle famiglie in difficoltà per garantire un sostegno immediato in situazioni di emergenza, Fondo sociale, affitti anche qui risorse dedicate al Fondo sociale affitti destinato ai cittadini con reddito basso.
Per aiutarli a mantenere un alloggio dignitoso, senza gravare eccessivamente sulle loro finanze.
Promuovere il benessere sociale comporta anche l'impegno per creare un ambiente che favorisca un'occupazione di qualità e soddisfacente per i membri della nostra comunità.
In quest'ottica sono state rafforzate le funzionalità del nostro sportello Orient al lavoro e, attraverso la collaborazione con Veneto Lavoro è stato inaugurato a Paese il secondo centro per l'impiego nel territorio provinciale di Treviso.
Inoltre, uno degli obiettivi primari è quello di valorizzare la terza età come risorsa fondamentale per la nostra comunità e ci implementiamo.
Ci impegniamo ad implementare una serie di strategie specifiche.
Ovvero il mantenimento dei nostri anziani nell'ambiente familiare, favorendo sempre più il coinvolgimento attivo della popolazione nel loro ambiente, promuovendo iniziative che supportino l'autonomia e il benessere nella propria abitazione,
Partecipazione alla vita sociale, stimolando l'inclusione degli anziani nella vita sociale della nostra comunità, valorizzando il loro ruolo come custodi delle tradizioni, della cultura e della storia locale.
Valorizzazione dei soggiorni climatici, mirando e ampliando ancor più l'offerta dei soggiorni climatici, garantendo servizi di qualità che non solo offrano riposo e rilassamento, ma soprattutto opportunità di arricchimento culturale e sociale.
Lavoro.
Il lavoro rappresenta un tema centrale nel programma e nella nostra azione futura, grazie all'efficacia dello sportello oriente, al lavoro e al centro per l'impiego nel territorio di Paese, abbiamo la possibilità di potenziare il tessuto occupazionale locale, operando in stretta sinergia con le principali istituzioni locali e aprire nuove porte promettenti e nuove opportunità lavorative.
Attraverso questi sforzi coordinati, ci proponiamo di migliorare l'occupabilità individuale e stimolare la crescita economica della nostra comunità.
Mirerebbe alla creazione di spazi di co-working destinati a diventare centri nevralgici dei nostri giovani imprenditori e liberi professionisti, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza lavorativa quotidiana, offrendo un ambiente sempre più stimolante e dotato di tutte le tecnologie necessarie, questi spazi offriranno accessi e servizi ed opportunità di network, elementi chiave per il successo imprenditoriale, consentiranno inoltre la promozione della crescita comunitaria, facilitando l'incontro e la collaborazione tra professionisti di diversi settori e rafforzando la rete imprenditoriale locale trasformando Paese in un hub di attività imprenditoriali e professionali all'avanguardia.
Lavori pubblici.
Riconosciamo che, nonostante le importanti opere già realizzate, vi è ancora ampio spazio per migliorare ed espandere le nostre infrastrutture e per soddisfare ancor più efficacemente le esigenze della collettività.
Continuare a sviluppare e migliorare l'infrastruttura pubblica è essenziale per supportare una comunità in crescita e per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a servizi e spazi di qualità.
Abbiamo delineato una serie di progetti strategici con l'obiettivo di trasformare il Comune non può dare in un paese e un modello di Vivit via viabilità.
Miriamo soprattutto Revi progettazione, dirla piazza di paese, la nostra visione è quella di trasformare la piazza centrale in un cuore pulsante di attività, ottimizzando gli spazi per renderli sempre più vivibili e funzionali funzionali.
Realizzazione del grande parco urbano, un vasto parco urbano che diventi un'oasi verde in nella nostra città, dotata di aree dedicate al tempo libero, alla sgambatura dei cani, all'organizzazione di grandi eventi.
Un polmone verde che promuova sempre più la salute, il benessere e la coesione sociale.
Riorganizzazione delle altre aree verdi, migliorando la distribuzione e la gestione dei parto, ora l'obiettivo di aver collegato tutte le frazioni con il capoluogo ci dedicheremo a realizzare piste.
Per offrire un'alternativa sicura, ecosostenibile e pratica all'uso dell'auto e facilitando così una mobilità urbana sempre più fluida e meno inquinante.
Altro obiettivo sarà quello di completare il recupero di Villa Panizza con la sistemazione del parcheggio interno e della bocciofila continueremo l'abbattimento delle barriere architettoniche.
È nostra ferma intenzione proseguire con vigore gli interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche, migliorando l'accessibilità e la fruibilità dell'ambiente urbano per le persone diversamente abili,
In un'ottica di totale inclusione.
Promuoveremo e progetteremo l'installazione di pannelli fotovoltaici su edifici pubblici, puntando a ridurre le spese di funzionamento degli edifici pubblici e promuovere un ambiente più sostenibile, dimostrando il nostro impegno verso una politica energetica più green.
Obiettivo importante sarà la creazione di una comunità energetica rinnovabile che sfrutti l'autoconsumo di energia rinnovabile, generando benefici ambientali, economici, sociali e rafforzando il senso di comunità e responsabilità verso il futuro energetico e sostenibile del nostro Paese.
Nell'ambito della riqualificazione degli spazi urbani abbiamo posto particolare attenzione allo sviluppo e all'adeguamento degli spazi dedicati allo sport e alle attività pubbliche.
Il nostro obiettivo è di rendere questi luoghi più accessibili e adatti alle esigenze di una comunità dinamica e attiva.
Ciò include palestre impianti sportivi e altre strutture ricreative.
Urbanistica.
Boh, obiettivo principale quello di rivisitare il Piano dell'assetto del territorio PAT.
E le principali iniziative che perseguiremo comprenderanno gli interventi rivolti a potenziare la vivibilità e l'attrattività di spazi più spazi pubblici, stimoleremo gli investimenti di privati all'interno della rigenerazione ma urbana, implementeremo un sistema di valutazione per monitorare e guidare il processo di regimi alienazione urbana, assicurando che la qualità ambientale rimanga al centro delle nostre politiche.
Altro obiettivo importante è l'organizzazione del nostro ufficio urbanistica.
Scuola.
La scuola rappresenta uno degli assi portanti del nostro della nostra azione amministrativa e come tale riteniamo essenziale mantenere il finanziamento del sistema educativo scolastico locale.
Questo supporto sarà rivolto tanto alle scuole pubbliche quanto a quelle paritarie, con l'obiettivo di garantire un'istruzione di qualità accessibile a tutti i ragazzi.
Ci impegneremo ad investire in maniera continuativa nelle infrastrutture scolastiche sicure sotto l'aspetto costruttivo che garantiscano spazi adeguati per l'insegnamento, attività ricreative e lo sviluppo cognitivo sensoriale degli studenti, favorendo una socializzazione sicura, stimolante, essenziale per il benessere complessivo e l'equilibrio psico sociale dei nostri giovani.
Ci impegniamo a rinnovare la Collins, la convenzione con le scuole dell'infanzia paritarie, questa iniziativa, che attualmente vede un investimento di 295.000 euro annui a beneficio di oltre 422 bambini, è fondamentale per assicurare alle famiglie e poter continuare a ricevere un supporto concreto e diretto.
Il rinnovo della convenzione si pone di garantire che la quota di servizio richiesta alle famiglie rimanga accessibile, invariata e che la qualità dell'educazione offerta sia mantenuta ad alti standard.
Qualitativi,
Questo approccio non solo allievi al carico economico sulle famiglie, ma riafferma anche il nostro impegno verso un sistema educativo, inclusivo e di qualità.
Che considera l'istruzione della prima infanzia un investimento cruciale per il futuro della nostra comunità,
Cultura.
La cultura è una colonna importante della buona amministrazione, un pilastro fondamentale per lo sviluppo di una comunità informata, coesa e attiva in questo contesto, il restauro e la valorizzazione di Villa Panizza rappresenta uno dei passi significativi, trasformando un gioiello storico e architettonico in un vivace centro culturale per Paese.
Questo spazio, ora dotato di una moderna e funzionale sala convegni, è diventato un luogo di incontro e di scambio culturale, ospitando eventi, conferenze, seminari che arricchiscono la vita del nostro Comune, lo spostamento della Biblioteca comunale all'interno della villa assegnato, un miglioramento significativo nei servizi offerti ai nostri cittadini la nuova ubicazione non solo ha permesso di incrementare lo spazio disponibile per libri e attività di lettura, ma anche migliorato l'accessibilità e la fruibilità dei servizi bibliotecari.
Oggi più che mai la biblioteca e un centro di risorse educative, un punto di accesso alla conoscenza, è un luogo di incontro per gli appassionati di lettura e ricerca e per tutte le età.
Continuando in questa traiettoria positiva già intrapresa, con l'obiettivo di arricchire l'offerta culturale di Paese, continueremo ad organizzare mostre, rassegne teatrali, cinema era aperto, manifestazioni culturali e di intrattenimento sia nelle frazioni che nel capoluogo organizzeremo spettacoli durante il periodo natalizio potenzieremo degli strumenti di informazione e coinvolgimento della cittadinanza per garantire che tutti siano sempre ben informati e coinvolti nelle iniziative culturali promosse dal Comune. Promuoveremo la storia, la lingua veneta, continueremo a promuovere iniziative educative volte in insegnare la storia del popolo veneto e a recuperare la lingua veneta.
Preservando e valorizzando la nostra identità culturale,
Sport.
Lo sport rappresenta una componente fondamentale del benessere della nostra comunità, offrendo non solo intrattenimento e salute fisica, ma fungendo anche da importante strumento educativo e di crescita personale, riconosciamo allo sport come palestra di vita e il nostro impegno si concentrerà sul sostegno vigoroso alle società e alle associazioni sportive sia a livello agonistico che amatoriale.
Ci impegneremo nella ristrutturazione, manutenzione e sistemazione degli impianti sportivi, compresa la modernizzazione di strutture essenziali come le sedi e gli spogliatoi.
Saremmo no promotori dello sport come incubatore di inclusione sociale, e ci impegneremo per rendere lo sport accessibile a tutti, inclusi i giovani che affrontano difficoltà e le persone con disabilità fisiche, motorie, percettive e sensoriali.
Protezione civile.
Il servizio di Protezione civile rappresenta un pilastro essenziale per la sicurezza e il benessere del nostro a comunità.
Si avvale dell'energia, della dedizione di volontari eccezionali che impegnano quotidianamente.
Inattività di assistenza alla popolazione, oltre che nel controllo e presidio del nostro territorio,
Il loro contributo è particolarmente prezioso, soprattutto in situazioni di emergenza, dove la loro prontezza e capacità di intervento sono fondamentali.
Durante la pandemia, il ruolo della Protezione civile è stato cruciale e ha richiesto un impegno senza precedenti per quasi due anni, durante il periodo di lockdown e l'intera emergenza sanitaria, i volontari della Protezione civile sono stati in prima linea, dimostrando coraggio e sacrificio.
Hanno svolto e su funzioni essenziali della distribuzione dei beni, ma anche supporto logistica, astensione, assistenza diretta e collaborazione alle sì a tutte le autorità sanitarie, ed è per questo che il nostro impegno sarà quello volto a continuare e ad investire in questa risorsa indispensabile garantendo ai nostri volontari una formazione adeguata risorse e supporto necessario per svolgere al meglio il loro compito.
Ambiente, nel costante impegno per la tutela dell'ambiente e la promozione della sostenibilità, ci proponiamo di consolidare e ampliare le azioni intraprese negli ultimi cinque anni.
Il nostro obiettivo è quello di armonizzare lo sviluppo urbano con rispetto e la salvaguardia dell'ambiente, garantendo allo stesso un tempo alte, allo stesso tempo chiedo scusa un elevato standard di vita per tutti i cittadini, continueremo con gli incentivi per la sostituzione delle caldaie, erogheremo incentivi per la sostituzione, appunto di caldaie con nuove unità ad alta efficienza.
Questo non solo contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra, ma anche a migliorare l'efficienza energetica, energetica delle abitazioni, riducendo così i costi energetici per i cittadini.
Realizzeremo percorsi ciclopedonali protetti per promuovere la mobilità sostenibile e ridurre la dipendenza da autovetture per brevi sospendere sosta spostamenti.
Questi percorsi, ovviamente farò Riviera favoriranno la mobilità lenta ma soprattutto miglioreranno la sicurezza e l'accessibilità per i ciclisti e pedoni, contribuendo a ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico.
Continueremo ad investire nell'educazione ambientale, nelle scuole, finanziando programmi che in sensibilizzino i giovani sulle pratiche sostenibili e li coinvolgeremo attivamente nella tutela dell'ambiente.
Continueremo con decisione l'intervento straordinario per la messa in sicurezza della ex discarica, ecco idrogetti, priorità assoluta per mitigare potenziali rischi ambientali per la sicurezza dei cittadini.
Inoltre, in stretta collaborazione con l'ATS, l'autorità d'ambito, ci impegneremo nella progettazione e realizzazione di nuovi tratti di rete fognaria nelle aree ad alta urbanizzazione, questa iniziativa è cruciale per proteggere la falda acquifera e le risorse idriche locali.
Ultimo ma non meno importante, salute.
Siamo convinti che la salute sia un diritto fondamentale per ogni cittadino.
Per questo motivo ci impegniamo a promuovere e ad implementare politiche sanitarie che garantiscono non solo l'accesso ai servizi di cura,
Ma anche e soprattutto la prevenzione attiva delle malattie e la promozione di uno stile di vita salutare,
Attraverso un approccio che integri prevenzione, educazione e cure mediche, puntiamo a migliorare sostanzialmente la qualità della vita dei nostri cittadini.
Proseguiremo e possibilmente potenzieremo la collaborazione delle associazioni locali e dell'ULSS territoriale, promuovendo programmi di monitoraggio per la popolazione sia maschile che femminile, questi screening sono cruciali per la rilevazione precoce di condizioni che potrebbero diventare critiche se non trattata in tempo.
La prevenzione è una proprietà che è una priorità che perseguiremo con determinazione organizzando campagne informative costanti.
Casa di comunità sarà una struttura moderna e ben attrezzata, pensata per portare i servizi sanitari direttamente nel cuore del nostro Paese, avrà un unico punto di accoglienza e ambulatori e servirà come hub per la medicina di professore di prossimità, facilitando l'accesso a trattamenti e consulenze.
In accordo con enti territoriali di competenza e associazioni di riferimento, organizzeremo incontri ed eventi informativi per educare i nostri cittadini su una serie di patologie e malattie.
Tumore al seno, malattie reumatologiche, malattie oncologiche legate alla sfera maschile, patologie che richiedono particolare attenzione, gestione e controllo.
E concludo dicendo.
Che è la salute dimostra l'impegno verso il miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza e di benessere, dobbiamo puntare a queste iniziative perché era rappresentano passi concreti non solo verso la salvaguardia della vita, i momenti critici, ma anche nell'edificare una comunità più informata, capace di fronteggiare emergenze e garantendo che ogni membro della nostra comunità possa vivere in un ambiente sempre più sicuro e protetto. Grazie.
Grazie Sindaco, passo la parola al Segretario per un'informazione tecnica, sì, grazie, non dovrebbero esserci problemi che stasera sulla registrazione del supporto informatico, ma qualora fosse tale in sede di mia verifica, procederò per i tratti eventualmente alla verbalizzazione sintetica, per cui se ci sono delle dichiarazioni di voto degli interventi che volete riportare letteralmente se me lo segnalate perché procederò anche riportare il il verbale in maniera sintetica grazie,
Ci sono interventi in merito al punto numero 2?
Bene, passiamo al punto numero 3.
Bene, consigliere retroporto, grazie al Presidente.
È vero rispetto a quello che ha esposto il Sindaco, noi abbiamo letto insomma anche i documenti, cioè il vostro programma, ne prendiamo atto, non credo sia la sede di oggi di discutere quanto ho scritto e ci sono delle cose, insomma che ci lasciano perplessi e altre che sono condivisibili ecco, io Cordo solo ci sarebbero tante cose da dire ma insomma riteniamo che non sia oggi la sede,
B ricordiamo solo che il compito della minoranza è appunto di vigilare, monitorare e che vengono fatte azioni e non altre esclusivamente davvero funzionali al bene individuale, e almeno comune, quindi su questo, insomma, anche noi saremo attenti a quanto come Amministrazione, proporrete con gli obiettivi che poc'anzi abbiamo appena espresso verso il bene comune,
Quindi compito nostro è questo grazie.
Grazie consigliere, Pietrobon, possiamo passare al punto numero 3 all'ordine del giorno.
Nomina del rappresentante della minoranza del Comune in seno all'Assemblea generale dell'associazione dei Comuni della Marca Trevigiana.
Il Consiglio comunale richiamata la deliberazione di Giunta comunale numero 115 in data 17 giugno 2002, con la quale è stata disposta di aderire all'associazione dei Comuni della Marca Trevigiana, visto l'articolo 6 dello statuto dell'Associazione Comuni della Marca Trevigiana disciplinante la composizione dell'assemblea generale dell'Associazione stessa e preso atto che al comma 1, lettera b, si prevede che fanno parte dell'Assemblea generale i sindaci o loro delegati ed un rappresentante delle minoranze per i Comuni aderenti con popolazione da 10.001 a 30.000 abitanti.
Atteso che, a seguito delle consultazioni elettorali tenutesi l'8:09 giugno 2024 per l'elezione diretta del sindaco e per il rinnovo del Consiglio comunale, si rende necessario procedere alla nomina dei rappresentanti del Comune in seno alla se alla suddetta associazione richiamata la deliberazione consiliare numero 34 in data 1 luglio 2024 con la quale sono stati approvati gli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca da parte del Sindaco dei rappresentanti del Comune presso enti aziende ed istituzioni ai sensi dell'articolo 50, comma 8 del decreto legislativo 18 agosto 2000.
Numero 267, dato atto che con la sopracitata deliberazione è stato disposto che è riservata al Consiglio la nomina dei propri rappresentanti presso enti, aziende e Istituzioni, quando ciò sia espressamente previsto dalla legge o dagli ordinamenti degli degli stessi enti, aziende o istituzione.
Chiedo pertanto alla rappresentanza della minoranza di comunicare il nominativo del Consigliere prescelto.
E come minoranza noi indichiamo la persona Cattarozzi, chiedo scusa, grazie, chiedo scusa come rappresentante, noi nominiamo la persona che ha guidato la nostra coalizione in campagna elettorale, quindi Giuliana Donati.
Bene, procediamo quindi alla votazione per il punto numero 3 alla nomina del Consigliere Donati Giuliana.
Favorevoli.
Contrari.
Contrari astenuti si approva all'unanimità.
Procediamo pertanto alla votazione per l'immediata eseguibilità dello stesso favorevoli.
Contrari astenuti.
Con 16 favorevoli si approva.
Pieno e viene reso immediatamente eseguibile il punto numero 3 all'ordine del giorno.
Passiamo al punto numero 4 all'ordine del giorno.
Comunicazione, deliberazione della Giunta comunale numero 106 in data 24 luglio 2024 relativa al prelevamento dal fondo di riserva 2024 e contestuale variazione del PEG 2024 2026.
Passo la parola all'assessore Severin.
Grazie Presidente.
Allora, il 24 luglio, abbiamo fatto appunto un prelevamento dal fondo di riserva.
Per 6.000 euro per quanto riguarda l'acquisto, beni e servizi e 200 per rimborso di Poste e i diritti di segreteria erroneamente versati i 6.000 euro sono stati destinati spese per controversie legali per due citazioni in giudizio pervenute in quel periodo, quindi abbiamo dovuto Fo forzatamente rimpinguare il capitolo se ci sono domande,
Prego consigliere Cattarozzi.
Grazie Presidente, chiedo solo all'assessore se si può specificare cosa riguardano questi due contenziosi che coinvolgano il polmone.
Se non ricordo male, sono due contenziosi.
E non vorrei fare confusione se questo prima o dopo, comunque, ci sono due contenziosi per quanto riguarda l'urbanistica e un contenzioso per quanto riguarda la solita causa, un nuovo contenzioso per quanto riguarda ripetitore del clan netta di a,
Di Castagnola, sostanzialmente,
E quindi è stato fatto un altro ricorso, noi comunque dobbiamo difenderci e dobbiamo comunque incaricare.
Un legale.
Lei lo sa benissimo, perché ne abbiamo parlato anche in Capigruppo che la consulenza di un legale e giusto per conoscenza che dei Consiglieri per una pratica ci hanno chiesto 15.000 euro, quindi i 20.000 sono un di più di quelli che c'erano.
E naturalmente nella variazione che faremo oggi ci saranno altri 20.000, perché naturalmente le spese legali, comunque aumentano per le clausole e quindi noi dobbiamo comunque far fronte per non cadere, poi.
Da esser condannati su cose che, secondo me e secondo l'Amministrazione e anche i legali che ci seguono, siamo a posto grazie.
Prego consigliere Cattarozzi sì e il 20.000 sono nella variazione successiva, non in questa, quindi deduco che questi siano i 6.000, siano i due contenziosi in materia di urbanistica, poiché il Comune si debba difendere è in re ipsa.
Se non ci sono ulteriori interventi allora presentavano, proseguiamo con il prossimo punto.
Punto numero 5 all'ordine del giorno.
Ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 121 del 28 agosto 2024 ad oggetto variazione urgente al bilancio di previsione 2024 2026 ai sensi dell'articolo 175, comma 3 e 4 del TUEL e conseguente variazione al PEG 2024 2026.
Passo la parola all'assessore Severin, sì, grazie qui, a fine agosto è pervenuto un contributo regionale su opere di miglioramento, impianto, illuminazione del campo di calcio di Padernello, avevamo fatto il progetto come avevamo fatto richiesta del contributo, non si sapeva quanto ci davano sono arrivati 44.189,87 euro che una quota parte di finanziamento, quasi il 50% abbiamo provveduto ad utilizzare l'avanzo, una parte di avanzo destinato agli investimenti per 45 opere DC e chiudere sostanzialmente i 90.000 euro che servivano per svolgere il lavoro sul campo di calcio di Padernello sostanzialmente di cambiare tutte le illuminazione e portarla a led che con meno consumi energetici.
E quindi abbiamo dato corso subito, anche perché, quando arrivano i soldi dei contributi e abbiamo l'obbligo di mettere subito in bilancio, grazie.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Bene, procediamo con la votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con 15 favorevoli, 11 favorevoli, 0 contrari, 5 astenuti.
Procediamo con il punto numero 6 all'ordine del giorno.
Approvazione del bilancio consolidato per l'esercizio 2023, corredato dalla relazione sulla gestione consolidata comprendente la nota integrativa.
Passo la parola all'assessore Saverin.
Grazie Presidente, allora.
Ricorsi per il pubblico del mondo.
Per noi questa è una delibera tecnica sostanziale, quindi è un bilancio consolidato che comprende il bilancio.
Consuntivo del Comune di Paese ha approvato ancora ad aprile 2024.
Sommando le quote partecipative che abbiamo nei gli enti in cui noi abbiamo un consolidamento, cioè il gruppo del Consiglio Bacino Priula che comprende oltre il friulano che Contarina.
La società Aldo Treviso, Trevigiano Servizi ATS.
Più volgarmente chiamato chi fa il servizio dell'acqua e il Consiglio di Bacino Veneto orientale che del Consiglio generale del vaccino proprietario delle reti.
In base alla nostra partecipazione lato, pochissimo 0,2 64% del capitale, l'alto Trevigiano Servizi è il 3,40 31%, mentre il Consiglio di Bacino Priula 7 71% cos'è che dobbiamo fare?
Per legge dobbiamo sommare i bilanci di queste tre società per l'importo della quota di capitale che noi abbiamo aggiungerli al nostro consolidato e fare un del nostro consuntivo e fare un consolidato totale, operazione che per il Comune per la Ragioneria soltanto un onere fiscale sostanzialmente non produce nessun effetto tranne quello di verificare se le partecipate hanno chiuso inutile ogni perdita, per fortuna noi abbiamo perché se fossimo in perdita e faremo la delibera la facciamo ogni anno c'è il caso di mantenere le partecipazioni oppure no,
Potremmo essere chiamati a rifondere le perdite di queste società.
Lato, non è in parte anche perché sostanzialmente non è niente strumentale, quindi so di solo partecipazione nell'Alto Trevigiano Servizi e il servizio dell'acqua e non ha prodotto parete e i consigli di bacino pre Priula con la mano operativa Contarina.
La raccolta dei rifiuti non ha chiuso in perdita, quindi per noi ha un effetto tutt'altro che positivo.
SOS i documenti sono stati verificati dal Collegio dei Revisori, hanno dato parere favorevole, c'è la relazione sulla gestione e la nota integrativa che riporta sostanzialmente in una serie di numeri che non sto qui a elencare.
E quindi chiedo al Consiglio di votarla così com'è, insomma, grazie.
Grazie Assessore Severin, chiedo se ci sono interventi.
Prego consigliere Cattarozzi, grazie Presidente, chiedo solo al all'Assessore Assessore dei chiarimenti sul perimetro del consolidato in Capigruppo ci ha spiegato che non c'è la partecipazione in MOM perché ha.
La mamma ha rilevanza privatistica più che che pubblicistica, le chiederei ASCO Holding e il Comune non ha più quote.
Proteggendolo partecipata pubblica potate Mor cioè ascolti è comunque sì, abbiamo ancora delle quote e ma non rientrano perché nel consolidato perché non ha un'azione prevalente con con il Comune no, noi dobbiamo mettere se lei vuole l'altro consolidato, noi dobbiamo mettere anche le fatture che abbiamo tra noi, l'ATS, tra noi. Il Contarena quindi per fare una un incastro dei crediti e dei debiti con ascolti. Non avevamo rapporti per cui dobbiamo sostanzialmente anche perché avete una holding, quindi sostanzialmente la holding, per me SEO perdita Parma, capitale se utile o utili, ma non vengo anche chi non viene richiesta al Comune. La funzione di di di di ripristino della capitale, delle perdite, insomma, ma non erano, era una gestione caratteristica per quanto riguarda il consolidamento, non rientra per legge in su. Sta cosa qua.
Ripeto, perché non hanno un.
Un'attività che partecipa con noi, non abbiamo un dare e avere sostanzialmente, mentre l'ATS corsi ben costituire bacino orientale e abbiamo più di una, ne abbiamo una avere perché abbiamo già dato anni che furono, quindi dobbiamo avere soltanto un ristorno delle reti che abbiamo ceduto.
Quasi 20 anni fa, quindi, la rete di fognatura.
Il depuratore è stato ceduto al lato Huskies, chiedo scusa al Consiglio di Bacino Veneto orientale si sistemava APO.
E ci viene ristornata in 25 anni in quote annuali, sostanzialmente, e quindi questo è sostanzialmente quello che si devono dare per effetto del bilancio. Quindi sono soldi che noi mettiamo in bilancio che utilizziamo le altre società, abbiamo comunque un dare avere perché, per esempio per i più la Contarina abbiamo che il discorso della discarica su cui noi percepiamo i proventi, beh, oltre alla spazzamento e la raccolta in generale per il Comune anche le cose della discarica, quindi il dare e avere sugli introiti del fotovoltaico, perché lì entrano noi, ma noi dobbiamo girare.
Mentre l'ATS è la stessa cosa in sinergia con noi e lo vedete comunque per le strade, quando che facciamo un'asfaltatura nuova si fa la verifica delle delle tubazioni, so da cambiare, intervengano primo loro alle volte il loro metodo Friuli tubi noi facciamo lo scavo, altri altre volte fanno loro noi ascoltiamo e alle volte fanno tutto loro e asfaltano loro, quindi c'è un rapporto continuo tra le 2 cose si.
Ci potrebbero essere delle fatture o degli scambi monetari che non sono stati segnalati e quindi con il consolidato si va a verificare e fare un raccordo,
Basta insomma questi due.
Bene, se non ci sono ulteriori interventi, prego Consigliere Fanfani.
Grazie Presidente, volevo chiedere.
Se e con quale criterio l'Opera Pia novello viene considerata irrilevante, visto che ci siamo perché nella relazione dell'organo di revisione a pagina 6 c'è la tabellina no, e sono riportate appunto tutte le partecipazioni, però l'opera pia novello viene considerata irrilevante, quindi poi non rientra nel.
Nelle successive tabelle però, ancora non vi mettete d'importo.
Quindi, siccome l'opera per un importo talmente esiguo che siccome appunto un'opera pieno quello, noi non gestiamo nessun nessun.
Fondo e non partecipiamo neanche con i fondi, perché è un'opera a sé stante e fra poco fa capo, sostanzialmente il Comune di Piombino, noi abbiamo una quota parte che di mobili, supportiamo, però noi non c'entriamo niente, anche perché l'importo per noi è esiguo e,
Comunque saranno delle partite per noi no, cosicché memori ripianarlo, ma si arrangiano sempre se son sempre dai dati se n'è andato, però c'è anche un importo di l'importo delle partecipazioni che interessa e che fa fede sul consolidamento,
Grazie Assessore Saverin, procedo con il prossimo no con la votazione.
Quindi favorevoli.
Prego consigliere Cattarozzi per la dichiarazione di voto, grazie Presidente, è un bilancio consolidato, quindi si consolida il bilancio del Comune.
Il bilancio è uno dei degli elementi caratteristici di un'Amministrazione Amministrazione con cui noi non condividiamo la molti dei criteri per cui siamo all'opposizione, abbiamo due impostazioni diverse, per cui noi non possiamo che votare contro,
Grazie consigliere Cattarozzi, quindi procediamo con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con 11 favorevoli, 5 contrari, 0 astenuti astenuti.
Procediamo con la votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 11 favorevoli, 5 contrari e zero assoluto il punto numero 6 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile, passiamo al punto numero 7 all'ordine del giorno.
Variazione al bilancio di previsione 2024 2026 e al Documento Unico di Programmazione 2024 2026.
Passo la parola all'assessore Severin.
Grazie.
Allora?
Con questa variazione.
Sostanzialmente poi un po' importante nel nono, non andiamo a utilizzare tutto l'avanzo del 2023.
Ma abbiamo fatto quattro o cinque operazioni abbastanza importanti, allora la prima è quella di annullare i mutui che erano in bilancio per quanto riguarda gli interventi del PNRR Villa Olivotti e Villa la Quiete Villa oli voti c'era un mutuo per teorico di 730.000 euro, mentre in villa la Quiete,
Un mutuo di 430.000 euro scadevano anche i termini sul sul fatto che i lavori sono andati avanti. Quindi, siccome dobbiamo pagare in proporzione ai fondi PNRR, avevamo l'obbligo di di di accendere questi mutui perlomeno entro fine anno, quindi pro una proposta di variazione è quella di estinguere, so non accendere i mutui, ma utilizziamo fondi propri,
Questo è il primo punto importante per quanto riguarda l'utilizzo dell'avanzo per 1 milione 160. Poi facciamo un grosso lavoro sulla manutenzione delle strade, era già stato fatto un per un altro importo per fine luglio, aggiungiamo altri 285.000 euro che sono nella manutenzione delle strade, ma che sostanzialmente si tratta di nuove asfaltature nel Comune di Paese.
E diamo sostanzialmente corso alle alle necessità urbanistiche con questa variazione per 258.000 euro.
Che sono 50.000 prendevo portale 52.500 per la VAS.
120.000 per il Patto Fase 2 e 36.000, per la variante ai piani di interventi, quindi sostanzialmente due, chiudiamo grosso intervento per quanto riguarda l'Ufficio Urbanistica, manca quello del rumore, che molto probabilmente lo finanzia, perché non c'erano ancora i presupposti di come fare poi l'appalto, molto probabilmente faremo un la variazione di fine ottobre ci sarà un'altra che comprenderà.
Quasi tutto l'avanzo del 2023.
La delibera è abbastanza chiara, sostanzialmente evidenzia le entrate in più.
Previste per quest'anno.
Fa riferimento.
Ai contributi statali che sono arrivati in 25.002 e 58,86 per quanto riguarda il finanziamento dei centri estivi.
Altresì i 1.100 per l'attività socioeducative a favore dei minori, altri 7.180 un contributo regionale per l'assistenza religiosa domiciliare e 2000 100 per software, quindi tutti questi contributi sono già destinati a appunto ai centri estivi e quant'altro piuttosto che a.
All'assistenza domiciliare, cosa che abbiamo in più, noi abbiamo 26.000 euro in più di introiti da rette di frequenza asilo nido, 6.000 100 per canone concessione alle pubbliche gestione, impianti pubblicitari che non sono quelle del cammino canonico canone unico, ma sono quelli delle pensiline, per fare un esempio, quello del Presidente degli autobus, piuttosto dei cartelli, appunto, che per qualche anno che ha MOM.
E abbiamo in entrata anche il discorso del nuovo codice per gli appalti di 18.140 per le entrate di giro relative agli incentivi che spetta al personale per le opere pubbliche che progettate direttamente dentro il Comune e non date in appalto.
Per le spese spendiamo 20.000 ancora per il patrocinio legale, 8.000 euro in più per la manutenzione ordinaria del verde del verde e poi del gli altri grossi appalti del muto.
Abbiamo ricevuto 36.000 euro di contributo dalla Provincia per quanto riguarda la mobilità, interventi sulla viabilità che son stati può aggiranti sulle asfaltature, sulla manutenzione.
E facciamo una uno dei costi ulteriori che pretendiamo, questa variazione è un monitoraggio della videosorveglianza, sostanzialmente la videosorveglianza è partita animano RUFA, quindi si son sempre aggiunte nuove telecamere con.
Qualità e non mi viene la parola diverse, sostanzialmente quindi come lampadine, una volta che delle lampadine, su questa innovazione delle lampadine a led le telecamere vere che devono essere monitorate e se sono ancora, se c'è la possibilità di utilizzarli in modo corretto e quindi abbiamo due daremo un incarico per fare un monitoraggio totale del nostro impianto di videosorveglianza tutto il Comune,
E.
E con la possibilità di prevedere tutti gli incrementi di telecamere possibile e, naturalmente con software e attrezzatura. Varia quindi uno studio focalizzato per la videosorveglianza, anche perché, come ha detto prima il Sindaco e proprio in Campania ma a parte quello ci sono proprio i fondi finanziari, ci sono su fondi 20 25.000 euro per i prossimi tre anni per quanto riguarda la videosorveglianza, altre cose su questa variazione.
Di.
Una parte della città, a parte la sistemazione di dei capitoli più o meno.
Abbiamo ripristinato quei contributi che avevamo tagliato all'inizio o meglio fino all'anno scorso, per chiusura del bilancio, perché perché non avevamo entrate sufficienti per garantire questa cosa, quindi abbiamo ripristinato quei capitoli che avevamo tagliato per chiudere il bilancio e uno su tutti e sono dei contributi per quanto riguarda le caldaie.
E che son state ripristinate, così come i contributi alle associazioni culturali e quant'altro, contributi che possono essere finanziati anche successivamente con variazioni e quindi con fondi liberi, senza dover mettere.
In in affanno il bilancio ordinario.
L'altra cosa che ci sono altre due o tre cose, allora?
Interveniamo sui cimiteri,
Su.
Su porcellino sostanzialmente, perché perché essa avevano delle eccellente che le novità, cioè credo non ci siano neanche, quindi dobbiamo fare un intervento per 75.000 euro.
DP inviamo il parco macchine degli operai con nuovo Potter si chiama, per 27.800.
Così la Polizia locale con un nome, ed ho seguito anche di un contributo, quindi, all'allegato contributo pure a luglio, adesso sistemiamo con la differenza.
Impianti sportivi, stiamo facendo un monitoraggio per quanto riguarda Pubblico, spettacolo che è anche oggetto, poi, tra l'altro della variazione degli incarichi e quindi del della variazione, c'è anche un maggior incarichi che sono 18.500 per quanto riguarda appunto il CP delle palestre e quindi facciamo un intervento ossia sulla palestra di parallelo per quanto riguarda la tinteggiatura totale che però è una cosa straordinaria e poi telefoni,
E che con la ricarica CP e la tinteggiatura significa dovrebbe diventare possibile fruit la possibile fruizione dei degli spettatori.
E con questo è il primo intervento, a ottobre, fine ottobre faremo un intervento su.
Per stagnole un immani e quant'altro, ma parliamo di questo intanto, quindi c'è un disegno per portare il più possibile sulle scuole, sulle palestre pubbliche, la possibilità che pretese CP, anche il pubblico,
L'ultima cosa, beh, a parte dove?
Manutenzioni varie sulle scuole, cose che.
Appaiono all'inizio delle scuole tipo la porta rotta, piuttosto che interruttore piuttosto che in un sanitario piuttosto che qualsiasi roba, quindi sostanzialmente cose che non li mettiamo in bilancio, appunto per non appesantirlo, interveniamo successivamente quando ci sono.
Da fare appunto gli interventi di sistemazione, altre cose fu, ve le ho dette, tutte quelle più grosse, se avete domande, sono qui a disposizione.
Grazie Assessore Severin, chiedo se ci sono interventi in merito.
Prego, consigliere Tofani, grazie.
Presidente, allora volevo sapere se ho capito bene perché insomma, nella velocità potrei aver perso qualche numero di questi 156.000 euro per le spese di aggiornamento strumenti urbanistici sono 120.000 euro di PAT giusto, se ho capito bene, okay, si tratta di un nuovo patto dell'aggiornamento del vecchio PAT.
Sono spese già, cioè sono lavori già già iniziati, già commissionati o in prospettiva, sono cose da fare perché, francamente, è un importo molto elevato adesso, confrontandolo con altre spese rintracciabili sostenute dal Comune per quanto riguarda gli strumenti urbanistici, se anche prendendo un range temporale piuttosto ampio di una decina d'anni cioè,
Queste cifre o non le abbiamo mai viste, quindi volevo capire meglio, visto che è una spesa molto importante, esattamente di cosa si sta parlando, se può dirci qualcosa in più e poi però qua non so se me lo son perso tra le tante informazioni se poteva se potevate boh chi di competenza dire due parole anche sul progetto per la realizzazione del parco urbano per 330.000 euro anche qui cosa è stato fatto, cosa verrà fatto perché, insomma,
Sì.
Minimo di restituzione a noi Consiglieri e anche ai cittadini, grazie.
Prego Assessore Brunello, allora quel patto sfondo, il popolo in un nuovo patto al completo.
Abbiamo già fatto una prima fase del, con un contributo, con uno stanziamento di 50.000 euro l'anno scorso.
Fase Chiesa quasi ultimata, e sarà pronta.
Fa molto presto per intralcio all'attività di concertazione che è necessario per un patto, comunque, un patto nuovo, completamente per il nostro PAT, ha quindi circa 15 anni, è stato approvato 15 anni fa, forse anche di più, perché iniziato qualche anno prima e un patto è abbastanza datato e la stessa Regione nelle ultime valutazioni della VAS nelle varianti di aver consigliato che dovevamo cominciare.
A rivedere completamente il PAT, quindi un patto nuovo, la seconda fase nella fase, quella più importante dopo la concertazione e la prima verifica in basso del della prima parte, sotto la fase definitiva che porterà un patto completamente nuovo e diverso con perché sono cambiate tante cose da 15 anni ad oggi e quindi verrà fatto e un patto nuovo completo non è che una una variante. Una revisione di quello vecchio è un patto nuovo più completamente con.
Beh, è un PAT pompato, nuovo ultimo di 150 200.000 euro, comunque è verde.
Grazie, dottor Brunello, se ci sono ulteriori interventi.
Dichiarazioni.
Prego Assessore, sì, la cosa che mi sono dimenticato prima, quando ho finito mi sono ricreduto allora per quanto riguarda appunto la il parco.
Con la variazione diamo corso al progetto preliminare, anche se abbiamo fatto un progetto di fattibilità presentato per avere appunto i fondi, che sono 1 milione 100 e 88.000.
Dovevamo compartecipare con il 10%, quindi teoricamente,
Per 118, ma so originariamente era 1 milione 3 10%, 130.000 li avevamo in bilancio nel 2025. Con questa variazione anticipiamo, utilizzano l'avanzo e liberando nel 2025 e 130.000 euro, che erano destinati appunto per fare il progetto,
Quindi noi abbiamo un progetto preliminare e posso dire che comprende la sistemazione di quel di vialetti, un parco giochi per i bambini, un'area di svago per gli adulti, riforestazione nel del del parco, però abbiamo ancora una cosa molto embrionale e quindi di fatto questo è il primo atto che diamo un incarico per fare un progetto non dico di Fini.
Credo occupato il DEF definitivo sul sul discorso del parco.
Quindi, per il momento questi chiuse, la Regione ha già stanziato sostanzialmente i fondi per la grande Treviso noi partecipiamo per 1 milione 188, se non ricordo male, ma i fondi sono verranno staff verranno dati al Comune il Paese nel 2025, con questa operazione noi anticipiamo il discorso della progettazione in modo che quando arrivano i fondi li abbiamo già protetto a posto però in questo momento progetti approvati nonies.
Grazie.
Grazie Assessore Saverin.
Ulteriori interventi.
Prego consigliere Pietrobon, chiedo cortesemente sì, ma ci sono ulteriori interventi di raggrupparli in modo da uno scontro su cui riflettevo dopo l'intervento dell'Assessore.
Quindi mi sembra di capire che l'obiettivo sia di fare in modo che nelle palestre.
Dove attualmente le non è previsto,
È prevista la presenza di pubblico di renderle usufruibili anche per il pubblico durante le partite okay e questa mi sembra un'ottima cosa accennava parole assessore, prima a dei lavori a Castagnole Castagnola, attualmente può partecipare il pubblico o no.
Quindi, l'intero no qui intervento sarebbe anche sulla plastic Castagnole okay, no, questa è una buona cosa, rimane, è una scuola nuova, una palestra nuova, quindi probabilmente.
Ecco, è un po' strano che non sia stato possibile questo prima, comunque l'obiettivo è che possa essere usufruibile, per cui questa è una buona cosa,
Non so c'è stata dei problemi, ma li tecnici su questo era questa la mia domanda, insomma, sì, sì, sì, certo, allora.
Euro scorrono non è nuovo, poiché ho parlato sapere qualcosa, no all'apporto delle strutture per la palestra, non è non è nuovo, è stata ristrutturata, ma per forti i lavori qua vuol.
Che tonniere dico appaia ci vogliono i soldini?
I soldini sono frutto di interventi di efficientamento energetico, ci hanno dato la possibilità, con questi contributi e con pochi soldi che avevamo Bilancio, di rifare una scuola praticamente no alla palestra nuova purtroppo per il pubblico spettacolo, siccome l'intervento dalle cifre che girano saranno oltre 150.000 euro perché dovremmo fare i bagni nuovi per chi è nuovo nel Consiglio comunale? Ma qua siamo in due che da oltre 25 anni siede qua erano già stati fatti i bagni provvisori provvisori prefabbricati, che sono durati un anno e mezzo poi oggetto di vandalismi sono stati resi inefficienti e quindi dobbiamo provvedere a fare i bagni nuove sulla plastica spagnole, e questo sarà un giro.
Però mi hanno detto che stava adesso qua l'idea è questa e stiamo facendo un focus anche su tutte cose qua, perché perché le richieste del pubblico, dei ragazzi, dei bambini e dei disagi che devono possono partecipare i genitori è un problema che non era mai stato affrontato a fondo o comunque c'era una presenza molto risicata e quindi si poteva anche soprassedere se facciamo il CP, lo facciamo per tutte le palestre e quindi su quelle in cui c'è la possibilità, perché Castagnone avevamo comprato anche la, la tribuna retrattile quando avevamo messo i bagni non possono non ci sono più i bagni non erano più autorizzati il pubblico ma ripeto, si fanno le cose con i soldini, se ci sono si fa, non sono noti, sono si fanno in questo momento ne abbiamo un pochini e abbiamo la possibilità di sistemare Codacons. Grazie.
Grazie Assessore Severin, procediamo con le dichiarazioni di voto.
Non ci sono, quindi procediamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con 11 favorevoli, 5 contrari e zero astenuti.
Procediamo quindi con la votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con numero 11 favorevoli, 5 contrari e zero astenuti, il punto numero 7 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo quindi al punto numero 8 dell'ordine del giorno.
Individuazione delle aree non metanizzate ai fini della riduzione del costo del gasolio e del GPL usati come combustibile per riscaldamento ai sensi dell'articolo 8, comma 10, lettera c, numero 4 della legge numero 448 1998 e successive modificazioni, Aggiornamento 2024,
Passo la parola all'assessore Pietrobon.
Semmai riporta.
Sì, grazie Presidente, allora.
Questo è un adempimento che i Comuni devono fare da tempo immemore, perché c'è sempre stato quand è che noi veniamo in Consiglio comunale e facciamo una delibera consiliare lo facciamo nel momento in cui il l'ente adibito a gestire il gas più che a gestire i gas a costruire le reti del gas fa degli interventi rilevanti che vengono a cambiare la struttura del termine territorio, ecco, noi abbiamo avuto da parte di api, reti gas. Lo studio di metanizzazione nuovo, con l'inserimento delle aree che sono state fatte questa volta sono.
Lo dico notevoli, ma insomma ce ne sono e quindi compito del Consiglio comunale del dell'Amministrazione comunale è quello di andare a individuare in una delibera apposita le zone che sono diventate di nuovo almeno Antonium metanizzazione, perché questo perché tutte le aree che sono fuori fuori i cittadini che sono fuori da questa, da questa metanizzazione possono chiedere il contributo per l'accisa minore nel momento in cui vanno ko vanno a comprare il il metano liquido.
Quindi questa sera noi andiamo ad approvare questa, questa delibera doveva facciamo, prendiamo atto della della cartografia che ci ha inviato Ascopiave e andiamo a.
Identificare le aree che sono scoperte, teniamo presente che da norma di legge, il capoluogo e la.
In questo caso, il capoluogo dove c'è la sede della casa municipale, i cittadini non possono o non possono richiedere nessun tipo di contribuzione e tutte per le aree esterne al al territorio comunale dove c'è la sede comunale.
Abbiamo introdotto una una, una piccola specifica, perché ogni volta c'era rivolta a volte c'erano, non c'erano confusione dove diciamo che la misura del tragitto tra il confine della della proprietà privata alla alla rete de de de gas metano non deve superare i 20 metri dal confine di proprietà al all'allaccio.
Tutto questo viene poi comunicato al Ministero delle Finanze e dell'Industria e Commercio per competenza e questa questa è la parte che facciamo noi, naturalmente poi i cittadini che ri che ritengono di ricadere nel nelle aree dove hanno,
Dove rispetto al contributo viene in amministrazione, noi facciamo due righe che certifichiamo la sede dell'abitazione e che non è interessata alla alla rete del gas. Questo è quanto.
Grazie, vicesindaco.
Ci sono interventi in merito?
Dichiarazioni di voto.
Bene, procediamo quindi alla votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva all'unanimità e procediamo quindi alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 16 favorevoli zero contrari, zero astenuti, sì, il punto numero 8 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile, procediamo pertanto al punto numero 9 all'ordine del giorno.
Regolamento per l'applicazione del principio di rotazione e per il controllo sul possesso dei requisiti di cui agli articoli 50 e 52 del decreto legislativo 31 marzo 2023 numero 36 passo la parola al vicesindaco Pietrobon, grazie Presidente, ecco anche qua è un.
È un documento che l'Amministrazione comunale fa per snellire e per puntualizzare l'applicazione di questi principi, per, diciamo, è un un'agevolazione che noi facciamo alla agli uffici, in quanto l'incombenze burocratiche e su questo tipo di operazioni sono molteplici e sono molto pesanti e,
Si tra l'altro di due di due questioni, il principio di rotazione e il il passaggio successivo di controllo del possesso dei requisiti, allora, per quanto riguarda il il, il concetto di rotazione degli affidamenti e voi sapete che è molto stringente, se lo guardiamo in senso stretto nel senso che non si possono per norma di legge non si potrebbero non si possono dare due appalti consecutivi alla stessa ditta per lo stesso lavoro.
Le norme danno la possibilità di.
Di di di di intervenire in queste in queste situazioni, qua dove facendo e dando delle fasce di valore economico agli interventi, cosa che noi abbiamo fatto, perché è evidente che non possiamo penalizzare una ditta rispetto ad un'altra, se noi facciamo un appalto di 10.000 euro, non è la stessa cosa della ditta che fa un appalto per 100 500.000 euro e quindi proprio per dare un minimo di equità nei rapporti anche con il privato abbiamo fatto una una, una serie di scalette di valore economico, dove viene evidenziato che Serie, se rimaniamo in un determinino una determinata fascia, non si può ridare l'appalto è lo stesso, ma se si passa da una fascia diversa è evidente che anche questo può partecipare può partecipare alla gara e questo è una questione di snellimento delle procedure equità nei confronti dei privati ma soprattutto dare la possibilità all'Amministrazione comunale di poter avere a disposizione,
Ditte che svolgono bene il loro lavoro, perché non è poi neanche così semplice trovare.
Società che hanno la capacità, la competenza e l'affidamento che noi richiediamo per avere dei lavori.
Non vado ad addentrarmi, né né nei dettagli che riguardano gli affidamenti per le negoziate, opera per l'affidamento diretto, eccetera, perché altrimenti non ne veniamo più fuori.
La la la, l'altra differenza che io volevo evidenziare è questa qua.
La norma prevede che vengono fatte tutta una serie di controlli per quanto riguarda.
La capacità delle ditte di e di rispettare le norme e quindi che aprono il DURC a posto che siano in regola con i versamenti tutta questa serie di cose,
Con il regolamento noi diamo la possibilità alla alla agli uffici di sottoporre a controllo a campione un 10%.
E quindi diciamo che.
Si velocizza e si dà una possibilità di essere meno pesanti e meno meno, diciamo.
La gestione diventa più, diciamo, più snella, ecco quindi in questo senso qua, ecco, questi sono i due capisaldi di questo di questo regolamento.
Grazie, vicesindaco, Pietrobon, ci sono interventi in merito?
Prego buonasera, Presidente, buonasera a tutti.
Intanto ringrazio il vicesindaco Pietrobon, alcune cose dette sono condivisibili, la nostra opinione però è questa, anche sulla base delle linee guida dell'ANAC che è l'autorità anticorruzione, l'anticorruzione specifica che se si prevedono troppe fasce la rotazione evapora, lo cito proprio dal dal comunicato numero 4 della.
Dell'ANAC,
In questo senso il Regolamento che è stato fatto dal Comune di Paese molto simile a quello fatto dal Comune di Treviso.
Della provincia di Treviso. Chiedo scusa dove però abbiamo aggiunto un ulteriore scaglione iniziale, allora l'ANAC, che inizialmente proponeva degli scaglioni molto alti che stiamo parlando di nelle prime proposte tra i 5 e i 40.000, dai 40.000 gli 80.000, dagli 80.000 fino a un limite superiore e poi a seconda del massimo e noi siamo molto lontani da questo, probabilmente da qualche parte tra questa proposta è quella che avete fatto voi c'è una secondo noi, una fascia corretta, secondo noi, non non così spezzettato. Ecco, questa è la nostra opinione.
Chiedo anche un gol, ma era un'opinione politica, ovviamente, insomma, condivisibile o meno, ovviamente anche perché si entra proprio con con questo. Con questo punto si entra a tutti gli effetti a discutere poi le linee programmatiche che avete espresso prima, non tanto su che cosa volete fare, ma quale è il metodo o il regolamento con cui volete fare e in questo senso volevo chiedervi premettendo che ho ricercato ma non ho trovato, può darsi che abbia anche cercato male se ed è importante che ci sia abbinato a questo ci sia anche un Regolamento, incentivi, funzioni o lo stiate prevedendo che credo per l'Amministrazione trasparente sia obbligatorio e anche perché mi sembra che siamo uno degli unici tra i Comuni che non fanno parte, insomma, del gruppo appaltante della stazione appaltante di Treviso questa.
La domanda che volevo farvi.
Scusa, puoi ripetere la domanda.
Non ho capito assolutamente, sì, no se a questo regolamento, e poi accompagnato anche un Regolamento, incentivi funzioni.
Ma quello per le funzioni tecniche, lei dice sì sì.
Credo credo sia credo, sia necessario se c'è io ho guardato se può darsi che è sull'Amministrazione trasparente, non perché lì non c'era, dopo forse no, perché comunque riguarda la gestione del personale, potrebbe non esserci, ma c'è perché per la attribuzione degli incentivi è obbligatorio.
Sì, io ho guardato non non l'ho trovato onestamente, magari se abbiamo modo, cioè perché completa sostanzialmente le informazioni che poi fanno capo a questo regolamento, è importante che siano ovviamente affini, grazie.
Ci sono ulteriori interventi in merito?
Prego consigliere Foffani, grazie Presidente, mi riallaccio a quello che diceva prima il vicesindaco, perché parlava di snellimento delle procedure e incombenze Bru burocratiche che sempre più spesso no.
Coinvolgono gli uffici, allora giusto per chiudere il cerchio, la nostra posizione è sempre stata quella di dire, ma c'è la l'ufficio, la provinciale che fa questo servizio per 91 Comuni della Provincia perché Paese Morgano e Treviso devono restare fuori, allora ognuno fa le proprie considerazioni per carità Treviso e il Comune capoluogo è più grosso di noi Paese Morgano quando ci sono Comuni molto più grossi di paese che si appoggiano al all'ufficio provinciale.
Abbiamo sempre faticato a capire come mai Paese dovesse andare per forza per i fatti suoi, tanto più che, se lei parla di snellimento delle procedure e di incombenze burocratiche, mi viene da pensare e da proporre anche ci viene da proporre che appoggiarsi invece che fare un regolamento e comunque oberare gli uffici perché non appoggiarsi a chi questo servizio lo eroga quasi tutta la Provincia? Ecco cioè qual è la motivazione che vi spinge ancora oggi a riproporre questa modalità di gestione degli appalti e non ad appoggiarvi alla Provincia. Grazie,
Partiamo da un presupposto sbagliato, nel senso che comunque la Provincia fa l'appalto, ma tutto l'aspetto prima lo fa il Comune, sempre, quindi non non faremo assolutamente nessun passo in avanti dando in Provincia sotto questo punto di vista, quindi, se è questo che ti preoccupava,
Noi possiamo stare tranquilli, noi non faremo nessun passo in avanti, il tema vero è che, avendo la stazione appaltante gestita direttamente dall'Amministrazione comunale, i tempi si si accorciano sensibilmente, ma non sensibilmente,
Di un bel po', perché in Provincia Van tutti i debiti di detiene rimettere in coda qui quando decidiamo di fare un appalto lo facciamo punto, quindi mi sembra, per l'amministrazione e per soprattutto per i cittadini un vantaggio non da poco. Chi è che fa 'ste cose qua, chi ha le competenze per farlo nella nostra, nella nostra Amministrazione ci sono i nostri funzionari, che sono funzionari che hanno delle competenze importanti che si sono assunti la responsabilità di fare questo tipo di operazione e io le so, vi sono sempre grato di questo.
Quindi la scelta che ha fatto l'Amministrazione è una scelta ponderata, è una scelta fatta soprattutto per dare risposte celeri e veloci e ai nostri cittadini.
Se non ci sono ulteriori interventi.
Passiamo alla dichiarazione di voto.
Allora io ti grazie, allora la nostra dichiarazione di voto è contraria perché, come ho proposto prima, sostanzialmente riteniamo che le fasce debbono essere molto più ampie, quindi è proprio una considerazione specifica e per questo motivo il nostro voto è contrario.
Grazie, consigliere Berti.
Procediamo alla votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con 11 favorevoli, 5 contrari e zero astenuti.
Passiamo quindi al punto numero 10 all'ordine del giorno.
Risposta risposta all'interpellanza presentata dai consiglieri di minoranza.
Prego, chiedo scusa se la interrompo posso chiederle gentilmente di anticipare il punto precedente per una.
Motivazione logica politica, nel senso vorrei fare prima una l'esposizione del punto dell'ultimo punto, se è possibile, chiedo.
Mi dispiace, ma dobbiamo seguire la scaletta, quindi.
I tempi li rispetteremo sia per l'1 che l'altro punto non ci sono problemi, va bene, quindi posso esporre comunque il punto 11 dopo va bene, grazie certo.
Do lettura del punto numero 10 risposta all'interpellanza presentata dai consiglieri di minoranza.
In merito al progetto di realizzazione di una pista per Mini moto e Cart nel Comune di Paese.
Passo la parola al primo firmatario consigliere incaricato per una breve illustrazione dell'interpellanza, prego, consigliere Berti, grazie allora.
E andiamo nello specifico di quelle che sono state le nostre osservazioni e avrei poi detto che, insomma, ci sono state nel frattempo.
Diverse novità, allora, nell'indagine di impatto acustico si afferma che vi sono ora anch'io faccio sintesi ovviamente non la leggo tutta, insomma, ci mettiamo una vita, allora nelle indagini e di impatto acustico si afferma che vi sono molteplici superamenti del limite massimo di emissioni di emissioni e non è chiaro come si possono a mio parere abbattere se non facendo uno studio più preciso che non sia affermando che eventuali piantumazioni,
Miglioreranno la situazione, che è un'affermazione molto generica, e su questo poi ho visto che anche il Comune ha fatto delle successive osservazioni.
Allora, quello uno di i due punti che a noi premono di più sono in particolare è questo, cioè quali siano in realtà le analisi, perché io su questo studio non ne ho viste sulla continuità del rumore perché.
Ho notato che anche voi l'avete segnalato sulla vostra osservazione, che era appunto successiva, e cito, come indico sulla osservazione che abbiamo fatto, che la Corte di cassazione recita testualmente che, anche se le emissioni acustiche rientrano nei limiti normativi in questo momento ancora dalle analisi fatte non rientravano possono lo stesso non risultare tollerabili per le proprietà vicine e questo è un è un'affermazione che vi invito a considerare.
Che è molto importante e poi una.
Un osservati, un'altra parte che mi ha colpito moltissimo e che anche qui entriamo proprio sulle linee programmatiche del del Comune, perché giustamente il Sindaco prima diceva ambiente benessere per i cittadini,
Scrive il valutatore che, nella par, nella maggior parte dei casi, che poi maggior parte non si capisce esattamente che che effettua statistico abbia di superamento dei limiti rilevati, è palese come ciò non siano dovuti al contributo di rumorosità riferibili all'impianto, in sintesi,
In sintesi, c'è molto rumore di fondo e sostanzialmente si dice che si devono tenere i rumori di fondo e anche questi ulteriori rumori ho fatto questa qua, questo si chiama principio di aggravio, sostanzialmente andiamo ad aggravare quella che è la situazione per questa popolazione.
Allora le?
Mi scusi consigliere Bertin, chiedo gentilmente di leggere in modo en.
Interpellanza, in modo che anche i cittadini possano comprendere sia un fatto, cosa che il Sindaco prima ha fatto sintesi ore ho recuperato alcune alcuni elementi del sì, almeno a nella parte in cui si chiedono appunto ci sono l'interpellanza, quindi,
Un po' più specifico, nessun problema, grazie.
Ah, va bene allora sostanziata insomma nessun problema, allora la domanda è quali attività abbia svolto il Comune di Paese a garanzia della salute dei cittadini in base a questa valutazione previsionale di impatto acustico e quali verifiche in particolar modo sono state richieste al tecnico o quant'competente sulla misurazione fatta in una precedente indagine citata al 19 2 2020 che è molto generica sulla sorgente cito il punto 6.1 della valutazione da cui si suppone, perché non è chiarissimo vengano Q,
Calibrate tutte le altre misurazioni ed in cui si identifica il i decibel in 88.5 del rumore della sorgente dei mini moto e Card, quali ulteriori verifiche sono state chieste dal Comune in merito al punto 7 3, dove si dichiara nell'analisi dei risultati vi sono molteplici sul superamenti del limite,
Massimo di emissione e se questi superamenti siano a vostro parere effettivamente assorbibili, con eventuali piantumazioni ed ulteriori realizzazione di pareti fonoassorbenti. Chiediamo ancora quali verifiche siano state fatte, in particolar modo sulla continuità. Il tema che dicevo prima, perché l'attività sarà, come ha indicato dalle aperta dalle 9 alle 24 per sette giorni a settimana e se il Comune abbia pertanto valutato, anche in base alla sentenza di Cassazione che citavo, prima quale impatto questo rumore possa avere sulla cittadinanza, chiediamo al Comune di prendere atto di quanto lo stesso tecnico descriva, seppure in modo generico, sempre al punto 7 3, che nella maggior parte dei casi di superamento, che è quello che dicevo prima,
Dei limiti rilevati è palese come ciò non siano che sono errori di grammatica che riporto dovuto al contributo dei livelli di rumorosità riferibili all'impianto, l'osservazione che quindi facciamo è che l'unica osservazione palese, che si vede in linea con le osservazioni del tecnico competente, è che i cittadini abitanti in questa zona siano già soggetti a un forte disturbo e qui il tema dell'aggravio che dicevo prima.
Da rumori derivato dal traffico, come ben specificato dagli stessi anche nella lettera di petizione, tra l'altro dei cittadini inviata al Sindaco e non non cito la data, insomma, lo sapete.
Va bene, la leggo fino alla fine, se volete un po', queste sono le domande che abbiamo posto.
Grazie consigliere, do la parola adesso al Sindaco per la risposta. Grazie Presidente, innanzitutto grazie, consigliere Berti, perché quest'interpellanza dal ci dà l'opportunità di fare chiarezza. Purtroppo troppe chiacchiere di bar poi credono che creano confusione, ma soprattutto paura, tensione, quindi grazie per questa opportunità, anche perché a tutt'oggi non esiste alcun progetto di Autódromo nessun progetto relativo presentato. Per quanto riguarda la scuola di motociclismo, l'abbiamo detto ribadito più volte c'è solo un accordo approvato a giù a gennaio del 2024, ma tutt'oggi né nel Comune di Paese, tantomeno in Provincia. È stato depositato un progetto relativo all'attività che verrà svolta.
Come è noto, attualmente in corso, la procedura di verifica di assoggettabilità a VIA Valutazione impatto ambientale ai sensi dell'articolo 19 del decreto legislativo 152 del 2006.
Tale procedura, in questo caso di competenza della Provincia di Treviso, prevede la valutazione dei possibili impatti ambientali in relazione alla documentazione presentata da parte di una commissione di esperti di cui fa parte anche l'ARPAV.
Tra le cui competenze specifiche è presente anche quella del campo dell'acustica ambientale.
Come da facoltà prevista dalla procedura, il Comune di Paese ha inoltre presentato delle proprie osservazioni rilevando diverse criticità sotto molteplici aspetti, tra i quali anche, in particolare rilievo, l'inquinamento acustico.
Tali osservazioni sono pubblicate nella pagina dedicata del sito della Provincia di Treviso e sono accessibili e libere a tutti.
In merito all'effettuazione di misurazioni fonometriche in epoca antecedente all'aggiudicazione dell'area, si rileva che dalla valutazione previsionale di impatto acustico depositata nel sito di cui sopra si evince che le misurazioni sono state effettuate esclusivamente in aree esterne al sedime dell'intervento proposto, inoltre, tali immobili noto raggi della durata di pochi minuti non sono invasivi e risultano motivati dal legittimo interesse della ditta ad effettuare le proprie valutazioni tecnico economiche.
In particolare, nel prendere atto che l'eventuale realizzazione di una barriera fonoassorbente viene rinviata fase successiva alla messa a regime, si precisa in ogni caso che devono essere individuati nel progetto degli spazi necessari alla realizzazione della stessa.
Nella consapevolezza che, come indicato a pagina 96 dello studio preliminare ambientale che recita fintanto che tali opere non saranno realizzate, dovranno essere definite le modalità di gestione delle attività che assicurano e che non vi siano superamenti dei limiti di legge.
Si evidenzia che è stata richiesta la verifica circa l'assoggettabilità o meno dell'attività prevista ai dettami del DPR 3 0 4 del 2001. In ogni caso, ribadisco che dovrà essere garantito i limiti acustici di legge.
In merito agli aspetti civilistici di cui alla citata sentenza Cassazione civile 2 7 5 7 del 6 febbraio 2020 si rinvia alle sedi opportuno, posto che, secondo quanto nella stessa riportata e relativamente alle emissioni, si recita,
Dovendo il giudizio sull'atollo riabilita, formularsi in relazione alla situazione ambientale.
Variabile da luogo a luogo e secondo caratteristiche della zona e abitudini degli abitanti non può prescindere dalla rumorosità di fondo, ossia da quel complesso di suoni di origine varia e spesso non identificabili, continui e caratteristici del luogo sui quali vengono innestati i rumori denunciati come in missioni abnormi.
Spetta peraltro al giudice di merito accertare in concreto gli accorgimenti idonee a ricondurre tali emissioni nell'ambito della tollerabilità questa è una sentenza anche 8 Cassazione 8 8 7 del 2011.
Grazie.
Grazie Sindaco.
Se vuole consigliere Berti, può replicare esprimendo soddisfazione o meno alla risposta, spiegando i motivi, beh, io personalmente non ho capito se le chiacchiere da bar sono rivolte a chi, ma va bene.
Io personalmente ho fatto delle a ingenerare, ok, va bene, se in generale non c'è nessun problema,
E allora per alcuni aspetti mi ha risposto, ma sottolineo solo questo.
Un lavoro nostro Comune non ha importanza che siamo di maggioranza di minoranza, tutelare questo aspetto della tolleranza, anche anche qualora una valutazione di impatto acustico definisse nei range che vengono stabiliti la tollerabilità ammissibile, perché nella documentazione che abbiamo letto tutti sostanzialmente si fa riferimento al fatto storico che su questo ambito ci fosse già una pista lo si dice molte volte no,
Ebbene, viene letto i cittadini che le hanno scritto preoccupati hanno vissuto questa cosa per cui stiamo parlando di una preoccupazione che ha proprio perché è già stata vissuta a una concretezza per cui la invito e sarà comunque poi lo analizziamo anche nel punto successivo veramente a verificare e a chiedere che tutti gli elementi di questo tipo di valutazione di impatto acustico che è il primo fattore sarà il primo fattore, io non entro neanche stasera sul sulle nostre decisioni ambientali, sul cemento non cemento, no, non è probabilmente non ci è tema, perché lo metto comunque sulla sull'osservazione che ho fatto, ma.
Vi invito veramente a porre la massima attenzione sulla votazione. Ho anche scritto, ho anche le detto che nella vostra osservazione voi sostanzialmente chiedete di farla quindi. Insomma, stiamo parlando di un documento che a tutti gli effetti, ma lo vediamo anche il punto 11 è già diventato, mentre noi parliamo obsoleto. Grazie,
Grazie, consigliere Berti.
Chiedo, se possibile, di far rispettare il Regolamento, si chiedono se è possibile di far rispettare la lettura dell'interpellanza, in quanto durante l'esposizione ha inserito dentro dei fatti successivi anche la data dell'interpellanza stessa, e non credo sia corretto questo modo di procedere, insomma, ecco, pertanto chiedo, Presidente, se può far leggere puntualmente l'interpellanza,
Grazie.
Grazie a lei, consigliere Pasetto, ne prendo atto.
Non non si può replicare, devo solo eventualmente dare la parola al Sindaco se vuole rispondere, se non c'è risposta prosieguo concludo con una discussione, è prosieguo con il punto successivo.
Grazie.
Punto numero 11 all'ordine del giorno, risposta all'interpellanza presentata dal consigliere Berti Oscar in merito all'esecuzione, in data 30 marzo 2022, della valutazione di impatto acustico eseguita per conto della società autoparco fino S.r.l. Per la proposta di realizzazione di una pista di minimoto e carta,
Lascio la parola al consigliere Oscar Berti.
Allora, prima di eseguire questa osservazione, ho avuto modo di chiedere molte informazioni, anche come sollecitato dal Sindaco Umberti.
Le considerazioni, se volete la leggo incompletezza, insomma, io cito quello che è stato espulso e di rapporto tra scusi, consigliere Berti, ne devo ripetere che l'interpellanza Valletta Valente mi viene un po' e poi andiamo nella nuova bene allora e la mia richiesta di informazione inviata via mail il 14 agosto 2024 in cui chiedo alla dottoressa spagnola dottoressa Garibbo.
E l'invio di una richiesta di lettura generica solo per sapere se un privato cittadino può liberamente eseguire su un terreno di proprietà comunale, test di analisi su acque o terreni o test di analisi dell'aria. Esempio. Analisi elettromagnetiche o test ovviamente non invasivi. Documento è firmato. Considerato, poi, la conseguente comunicazione ufficiale via mail del 27 agosto 2024 della titolare dell'incarico, che Pamela Triolo, inviata per conoscenza, alla dottoressa Gariboldi, alla dottoressa spagnolo e al dottor Simone Fantuz, nella quale si risponde come segue.
Gentile signor Berti, appurato che l'ufficio patrimonio non rileva particolari impedimenti nell'esecuzione di campionamenti in area pubblica.
Si ritiene comunque necessario che preliminarmente alle operazioni di prelievo venga comunicato con almeno 10 giorni di anticipo per le vie formali, preferibilmente a mezzo PEC quanto segue luogo data orario è durata della presunta attività di campionamento.
Matrici interessate, quindi aria, acqua, suolo e modalità di campionamento comprensive delle indicazioni dei punti interessati ed i quantitativi prelevati. Numero e i nominativi delle persone e ditte interessate, indicando il numero telefonico di un referente che dovrà rendersi reperibile per tutta la durata delle attività di campionamento. Dichiarazioni in merito al fatto che non verranno in nessun modo alterati i luoghi, ne create situazioni di pericolo per gli operatori o per i fruitori delle aree in assunzione della piena responsabilità in merito ad eventuali danni o cose di persone occorsi a causa dell'attività di campionamento, ma levando il Comune nei confronti dei medesimi. Riguardo al controllo ambientale, si precisa fin d'ora che la legge regionale numero 32 96, istituita dall'ARPAV ha demandato interamente tale competenza alla medesima Agenzia, specificando che alla Regione, la Provincia, i Comuni e le Comunità montane e all'unità locali sociosanitarie non è consentito mantenere attivare i propri laboratori e apparecchiature.
Considerato altresì la risposta da parte del Comune del Paese all'accesso degli atti del sottoscritto, che sono agli atti, appunto.
Protocollo numero 21 1 8 7 del 2 9 2004 relativa alla ditta, tu parte fino in cui si dichiara in comunicazione questo viene dichiarato con riferimento all'oggetto, si comunica che non risultano agli atti della scrivente ufficio documenti formali riguardanti indagini acustiche in loco distinti saluti un documento firmato,
Io considero con scusate, considerato, infine, che la data dei rilevamenti eseguiti per la realizzazione della valutazione d'impatto presentata dalla società Autopalio, fino riportata in calce al documento stesso, è indicata nel 3 marzo 2022.
Ricordando che l'avviso di gara per il terreno di proprietà del Comune datato 31 marzo 2022, mentre laggiù l'aggiudicazione del bando è avvenuta il 27 aprile 2022, se ne rileva quindi che la valutazione è stata fatta quando il terreno era di proprietà del Comune di Paese cronologicamente e che la autoparco fino a pertanto svolto in loco.
Apro una parentesi che posso fare parlando di area pubblica.
Che è il riferimento alla documentazione inviata dalla dottoressa. Ha pertanto svolto in loco una indagine dell'impatto acustico senza il permesso del proprietario di immobile e delle aree pubbliche. Ovviamente, che siamo, penso che il Comune sia proprietario dell'immobile e anche delle aree pubbliche. In quel momento rileviamo che, nell'analisi dell'idea progettuale iniziale oggetto di schema di convenzione, per il permesso di costruire convenzionato, faccio riferimento. Scusate, non leggo i numeri della ditta autoparco e del Comune di Paese del 29 1 2024 il Comune di Paese dovesse evidenziare questa mancata comunicazione che a me è stata chiesta, ad esempio, e l'accesso abusivo, poiché questo se ne deduce inequivocabilmente anche e soprattutto a seguito delle comunicazioni ufficiali inviatemi da parte del Comune alla proprietà comunale da parte del privato, nonché la violazione delle procedure che ho elencato prima di campionamento prescritto dagli uffici comunali come appunto sopra riportato. Tutto ciò considerato, chiedo al signor Sindaco in base a quale principio giuridico e di buona amministrazione e il Comune di Paese applichi ad un consigliere comunale. Vista la mia richiesta, che chiede di poter eseguire i controlli ai test nelle aree di pertinenza del Comune allo scopo di tutelare l'interesse pubblico. Una procedura, quella sopra riportata, mentre a un'azienda privata possa liberamente eseguire una tipologia di test seminari all'interno di un'area di proprietà comunque del Comune per svolgere valutazioni poi proposte, però, ovviamente, insomma, mi viene un interesse privato lecito, ma senza chiedere alcun permesso, né tantomeno fornire le garanzie imposte,
Negli uffici e il consigliere comunale, grazie.
Lascio la parola al Sindaco per la risposta.
Grazie Presidente.
Intanto una cosa Consigliere Berti non Fantuzzi, prego Simone Mattiuzzo, responsabile, chiedo scusa, Tecnico, Manutentivo, almeno allora almeno ecco no, no, chiedo scusa, ma non sono sincero e ma Simone Mattiuzzo allora faccio fatica, sono sincero, lo faccio fatica a leggere perché è un problema un occhio, però infatti prima volevo un po',
Sì, ed è il motivo per cui stavo cercando anche di improvvisare. Comunque, grazie, mi scusi, ecco questo e mi fa piacere io non è che sulle sollecitazione del Sindaco, cioè io, in un precedente Consiglio comunale, abbiamo detto, ci sono, c'è una struttura, un apparato A.M.
Di uffici a disposizione per approfondire con.
Argomentazioni come questa, ecco nessun problema, non non non pretendo che ogni per ogni Consiglio comunale verificate con i responsabili, tutti tutti i temi sono a vostra disposizione, ecco una preghiera.
Se dovessero essere diversi i temi da trattare con i funzionari e perdere più di 5 10 minuti, chiedete appuntamento, questo sì perché mi hanno fatto presente, cioè c'è una struttura, ma deve lavorare allora anche perché comunque ci sono appuntamenti con pubblico oppure riunioni interne laddove.
Il tempo necessario supera i 5 10 minuti o la consegna livelli libera. Vi prego, ecco di contattare MIT, accordarvi con la struttura per poter ottimizzare i tempi e permettere anche il lavoro,
Io sono un po' basita, consigliere Berti, perché ci son tutte le documentazioni, allora o non sono chiare, però.
Va beh, do la risposta e poi eventualmente approfondisco abbraccio allora in merito all'effettuazione di misurazioni fonometriche da parte della ditta autoparco fino a S.r.l. In epoca antecedente all'aggiudicazione dell'area, si rileva che dalla valutazione previsionale di impatto acustico pubblicata nella pagina dedicata l'impatto ambientale nel sito della Provincia si evince che le misurazioni sono state effettuate tutte all'esterno dell'area,
No, c'è scritto all'esterno.
Io ce l'ho qua son, tutti i ricettori esterni all'area del sedime di intervento e peraltro la maggior parte sono localizzate nel comune di tre, Quinto di Treviso, salvo i punti M 2 M 4, che riguardano proprietà escluse ovviamente private,
Pertanto, tali monitoraggi hanno avuto durata limitata, non hanno implicato perielio di materiali, ma non hanno comportato l'utilizzo di strumentazioni suolo pur su suolo pubblico.
Va da sé che danni di questi va da sé, che da anni di questi, di qualsiasi genere o o intralci alla pubblica viabilità e interferenze con le attività di gestione e manutenzione dei beni comunali effettuate sarebbero state comunque a totale carico della ditta e gioco, in ogni caso non è accaduto.
Ben diversa è la richiesta, invece non meglio specificata, pervenuta da parte sua, consigliere Berti, in cui si parla di terreno di proprietà del Comune, dove che risulta troppo generica, priva di qualsiasi informazione riguardo luogo, tempi, modalità durata in caso di prelievo di campionamenti la relativa qualità,
Pertanto, doverosamente gli uffici hanno richiesto tali informazioni e garanzie minimali volte a salvaguardare il bene pubblico e a consentire lo svolgimento regolare delle attività di gestione e manutenzione dei beni comunali nonché, ultimo, ma non meno importante, tutelare l'incolumità dei fruitori a qualsiasi titolo e sicurezza di eventuali operatori.
Per quanto riguarda la tutela dell'interesse pubblico invocato, si sottolinea che l'effettuazione dei controlli ambientali è puro appannaggio di ARPAV e non rientra nella competenza dei consiglieri comunali ora io, come lei, mi sono scaricata tutta la la, la documentazione presente sul sito della Provincia, tutta la relazione ed è chiaro cioè basta leggere,
I punti di misurazione del rumore residuo sono tutti i punti esterni all'area interessata l'area interessata loro fanno riferimento alle sorgenti.
L'area interessata, le posizioni di misura, questa pubblicato sul sito valutazione impatto acustico sito della Provincia, le posizioni di misura sono state individuate in punti strategicamente significativi nell'interno dell'area interessata, forse qui è scivolato, ma nell'intera bisogna leggere bene le carte nell'interno dell'area interessata, significa l'interno dell'area, con il rumore residuo, l'area interessata sono le aree di sorgenti sonore residue, ovvero traffico veicolare lungo via San Bernardino.
Rumore antropico di vicinato, rumore generato da macchina, operatrice, coltivazione agricola, passaggio di aerei di decollo atterraggio dal vicinato dal vicino aeroporto, passaggi dei treni sulla linea ferroviaria, i 12 campionamenti fonometrici sono stati rilevati in periodo diurno.
È chiaro, è basta leggere bene.
Basta leggere bene le carte.
Grazie.
Consigliere.
Sì, certo, allora.
Innanzitutto, a pagina 15, dove lei ha citato quella frase che perdoni ho sempre questo problema rivista che avevamo anche prima, allora a pagina 15 si dice questa frase, le posizioni di misura e il fatto che siano sorgenti Oro, istruttori la specificato, lei, ma qui non è specificato.
Ma si evince no questi in questa frase io non sono un ingegnere acustico, io leggo che sono state individuate in punti strategicamente significativi all'interno dell'area interessata, questa frase, l'area interessata, tra l'altro, non è un termine che è specificato in glossario per cui lei ha detto quello che ha detto io ovviamente prendo atto della sua risposta perché la mia domanda è fatta per avere una risposta non per non averla io dico che in particolare il punto, ad esempio, B, che voi vedrete.
Che è il punto di sorgente non è nemmeno citato, però attenzione, io ho deciso di fare questa osservazione nel momento in cui mi viene risposto che questo Regolamento, insomma, si applica per le aree pubbliche, pertanto la mia osservazione, che lei ha ha ritenuto essere solo ed esclusivamente individuata all'interno dell'area, non lo è io intendo leggendo aree pubbliche, credo che via Levante via Monsignor Breda vi è vicolo, Breda fino poi l'ingresso di San Bernardino che concordo con lei entri poi.
Nel comune di Quinto, queste sono aree pubbliche, le segnalo che le foto che sono inserite in questa documentazione non sono andato in tutte le posizioni, ma sono prese e sono fatte da punti pubblici di area pubblica. Ora io non ho detto.
Signor Sindaco, che hanno fatto dei danni né che hanno creato nessuno. Il mio, il punto che io segnalo e chiedo è che anch'io, nel fare analisi di qualsiasi tipo, non fa condanni questo, ve lo così ve lo segnalo. Non ho intenzione di fare danni né di fare di causare nulla. Credo che la mia richiesta fosse stata male interpretata. È una richiesta politica, stiamo dicendo che loro hanno fatto delle analisi, avrebbero dovuto, secondo quella che è la documentazione che voi mi avete dato, tra l'altro con la quale io concordo nel senso che ritengo che la CUC, la comunicazione che mi fa, in cui mi fa queste richieste in area pubblica a meno che non abbiano volato tra i vari punti, io questo non posso esserne certo, però, se si sono spostati da un punto all'altro, anche senza entrare all'interno della cava che io non posso non ero lì presente, non posso dirlo, loro si spostano all'interno di un'area comunque pubblica oppure se si sono spostati solo in aree private avrebbero dovuto allegare alla documentazione. Non credo che si siano spostati da un punto all'altro e penso che conveniamo tutti che per spostarsi dei punti che sono indicati in mappa, si debbano muovere all'interno. Questa è una mia osservazione. Aggiungo in termine finale che sulle misurazioni che hanno indicato vi è, se posso, un ulteriore punto,
Che a me interessa molto tutti i registri dei file che sono allegati col registrazioni fonometriche sia del fonometro che poi quelli che descrivono l'operazione sono datati 3 marzo 2022, ovunque essi siano, signor Sindaco, cioè nel senso, anche sono datati loro. Faccio attenzione.
Fanno una dichiarazione usate inverso o spostati i fogli, che è alquanto curiosa perché decidono a un certo punto che, dopo aver indicato in questa documentazione per 17 volte la data del 3 marzo 2022, nonché sulla cartiglio principale, che è attenzione e cattolico principale sulla documentazione tecnica, è quello che fa fede normalmente dichiarano il 15 febbraio in prima emissione, adesso scusate se sono però questo è il documento dichiarano il 15 febbraio in prima emissione che le rivelazioni hanno avuto luogo in data 3 marzo 2023,
Allora su questa documentazione, io credo e su questo non possiamo discutere nel senso che qui non stiamo parlando di c'è un errore di base, l'abbiamo fatta il 3 marzo 2023 non l'abbiamo fatta il 3 marzo 2022, io personalmente non è che abbia molta importanza per la documentazione che vi ho detto, che a mio parere deve essere comunque fatta. Secondo me, quello che voi avete chiesto a me come cittadino e come Consigliere, di portare quel tipo di documentazione, di fare quel tipo di richiesta via PEC e protocollarla. Secondo me è giusto quindi o il 3 marzo 2022 o il 3 marzo 2023 vi dovevano avvisare ovvio che voi non ve ne potete accorgere il 3 marzo 2022 o del 2023, ma ricevendo questa documentazione e trovando un aspetto di incongruenza sulle date, avreste a mio parere dovuto dire, signori, l'avete fatta il 2 marzo 2022 o il 2 marzo 2023 non è poco importante. Katia perché il documento che attesta la calibratura di questo strumento, che è attenzione normato dalla legge, è stato fatto in una data che poi lo leggete. Non sto qui ad annoiarvi liquidati, se è stato fatto nel 2022, è tarato e questa questa documentazione è valida. Se è stato fatto invece nel 2023, chiedo poi di verificarlo. Io non ho questi strumenti se invece è stato fatto, come qui indicano a un certo punto 3 marzo 2023 e non si capisce questo errore se è stato fatto il 3 marzo 2023, questa documentazione non ha alcun valore. Ora anche voi avete già chiesto di rifarla, per cui bene che la rifacciano, però chiedo almeno che chiediate questo. Posso chiederlo di farlo fare a un tecnico che si deve misurare dei decibel, almeno stia attento alle date che indica perché sono numeri e se uno non se non è capace di mettere una data, è facile anche che poi sbagli sui decibel. Grazie.
Grazie, Consigliere Berti se il Sindaco vuole replicare.
No, va bene, quindi si conclude questa discussione e l'ultimo punto all'ordine del giorno, pertanto alle ore 22:58 dichiaro conclusa la seduta consiliare grazie a tutti e buona serata.