Buonasera a tutti.
Iniziamo.
La seduta consiliare.
Con l'appello e passo subito la parola al Segretario.
Buonasera, grazie Presidente, sono le 20:45 Uberti Catia.
Pasetto, Claudio.
Schiavinato, Jacopo Agostini, Angelo Gasparetto Nicoletta.
Battarola, Alberto assente giustificato si in arrivo ha detto Papa Martina.
Severin, Gianluca presente.
Dalle crode Emanuele presente Turco Massimo presenta gente Morau, Federica presente, Girotto, Paolo presente, Donati Giuliana, ha comunicato l'assenza giustificata Berti Oscar ha comunicato l'assenza giustificata, Pietro abbondino, è presente, Cattarozzi, Giovanni ha comunicato l'assenza giustificata, Foffani Anna ha comunicato l'assenza giustificata sono cinque gli assenti in questo momento quindi 12 presenti gli scrutatori.
Procedo con la nomina degli scrutatori.
Nomino i consiglieri Agostini Pietrobon Gasparetto.
Prima di procedere alla lettura del punto numero 1 dell'ordine del giorno, lascio un attimo la parola al consigliere Pietrobon.
Buonasera a tutti, grazie Presidente.
Una dichiarazione iniziale da parte del del nostro gruppo, l'assenza di alcuni Consiglieri di Paese, vale questa sera il Paese democratico a questo Consiglio comunale è dettata dal concomitante impegno che i nostri Gruppi consiliari avevano preso con la cittadinanza nello svolgimento del nostro ruolo pubblico.
Comunicare le nostre proposte e alla cittadinanza, accettare il confronto e accogliere le idee delle persone è fattori primari o del nostro stile politico. Per noi adesso, in questo preciso momento, siamo con i cittadini ad un incontro pubblico presso il centro civico di Postioma. Il tema è la scuola per chi non conoscesse l'iter della richiesta dell'unica sala pubblica disponibili in questo momento a Paese. Sottolineiamo che la nostra domanda è stata protocollata il 10 gennaio 25 dai proposti uffici accettata dopo circa cinque giorni come da regolamento né richiesta. Era allegato anche il volantino, che descrive chiaramente l'evento e il tema. La data del Consiglio comunale ci è stata comunicata solo il 31 gennaio, a poco più di una settimana dal nostro in conto con il preside Baccarini.
Rendendo così sostanzialmente impossibile modificarla con un anticipo ragionevole, senza peraltro provocare.
Confusione nel cittadino, peccato ci dispiace e l'Amministrazione comunale non era obbligata a tener conto della nostra richiesta questo è vero alla nostra richiesta di spostare di qualche giorno, o qualche ora il Consiglio comunale la risposta è stata non si può una coincidenza,
Ognuno può dare il suo giudizio in questo momento noi siamo con i cittadini, ma il nostro impegno in Consiglio comunale continua, grazie.
Grazie, consigliere, Pietrobon.
La lascio un attimo, la parola al Sindaco per una breve risposta, grazie grazie, Presidente, buonasera a tutti e Consigliere Pietrobon, non so se poi è stato riferito dai colleghi i suoi colleghi che erano presenti in maggioranza in Capigruppo e abbiamo spiegato molto bene la delicatezza di questo Consiglio comunale proprio perché è l'ultimo punto dell'ordine del giorno c'è un'asta al quale alla quale il Comune di Paese parteciperà e abbiamo spiegato molto bene quali sono i tempi stretti, molto stretti perché è un.
Un'incombenza, quella alla quale è la prima volta l'Amministrazione pa partecipa.
E abbiamo spiegato che fino a ieri i revisori avevano il tempo per presentare il proprio parere e abbiamo spiegato che lunedì ci ad avviare già la procedura per la produzione dell'assegno, eccetera, l'iscrizione e tutta la trafila per poter partecipare all'asta, quindi credo che compito primario dei consiglieri comunali sia quello di essere presenti in Consiglio comunale, prima di tutto dopodiché, e per poter dare il proprio contributo anche a una cosa così importante, dopodiché sappiamo, ci sono degli incontri pubblici però,
Non potevamo sicuramente. Peraltro, ho anche riferito al suo collega Berti che avevo promesso al professor Bacherini di essere presente anch'io questa sera, quindi me ne dispiace e avevo chiesto se era possibile magari spostare di una settimana. Non mi è stato chiesto di spot, posticipare di qualche ora ci è stato chiesto proprio di cambiare giorno nemmeno abbiamo detto è l'unica finestra possibile. Ora è chiaro che mi spiace che sia e si sia si pensi che a questa Amministrazione non non interessi quello che è il ruolo della minoranza. No, assolutamente perché per noi era importante che fossimo tutti presenti questa sera. Mi dispiace.
Di questo, ma, ripeto, non può un'Amministrazione essere condizionata dagli incontri pubblici delle minoranze quando ci sono degli adempimenti molto importanti ai quali dobbiamo rispettare e con possibilità di intervento di partecipazione che era ridottissimo alla giornata di oggi, tant'è che credo sia la prima volta in nel in questi due mandati che organizziamo il Consiglio comunale di venerdì perché di solito attendiamo anche,
Ad aiutare e a facilitare gli uffici, quindi normalmente sono i lunedì o mercoledì, talvolta ai giovedì.
Questo è stato spiegato molto chiaramente ai suoi colleghi in Conferenza di Capigruppo, mi spiace che venga strumentalizzato per dire boh, non siamo presenti perché c'è un incontro pubblico, no, non va bene così.
Grazie.
Grazie Sindaco, possiamo procedere allora con il punto numero 1 all'ordine del giorno.
Con l'approvazione dei verbali della seduta consiliare del 18 dicembre 2024.
Si considerano come letti i verbali dal numero 70 al numero 77 della seduta consiliare del 18 dicembre 2024.
E si procede alla votazione,
Favorevoli.
Contrari astenuti.
All'unanimità si approvano i verbali dal numero 70 al numero 77 del 18 dicembre 2024.
Possiamo passare adesso al punto numero 2 all'ordine del giorno.
Surroga dei membri del consiglio di amministrazione dell'Opera Pia Giovanni Francesco Novello, in rappresentanza del Comune di Paese.
Premesso che in paese a sé delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza IPAB denominata Opera Pia Giovanni Francesco Novello e visti l'art visto l'articolo numero 7 del Consiglio di Amministrazione dello statuto dell'IPAB Opera Pia, Giovanni Francesco Novello, che così recita il Consiglio di Amministrazione e composta da tre membri, compreso il presidente, il vicepresidente e i membri del consiglio di amministrazione sono eletti come segue numero 2 dal Comune di Paese e numero uno dal Comune di Piombino Dese,
Dato atto che, con deliberazione del Consiglio comunale numero 61, in data 28 ottobre 2024 sono stati nominati membri del consiglio di amministrazione dell'IPAB Opera Pia Giovanni Francesco Novello, i signori Pavan Piergiorgio e dalle frode Emanuele.
Preso atto che sono state acquisite ai protocolli numero 2.245 in data 29 gennaio, 2025 e numero 2.488 in data 31 gennaio 2025, le dimissioni dei signori dalle crode Emanuele e Pavan Piergiorgio, da membri del Consiglio di Amministrazione dell'IPAB, Opera Pia, Giovanni Francesco Novello.
Sì.
Ritenuto, alla luce degli approfondimenti circa la natura del dell'ente, di procedere alla sostituzione dei membri dimissionari con una nuova nomina, pertanto si procede alla votazione segreta.
E si chiede.
Ai Capigruppo di indicarmi i nominativi.
Prego consigliere, Mazzarollo, grazie Presidente, a nome della maggioranza noi esprimiamo due persone e Pasqualin Enrico e biondo Maurizio grazie.
Grazie consigliere, Mazzarollo.
Prego, prego Consigliere più assolutamente una premessa veloce, prima prendiamo atto che le figure preposte non avevano i requisiti per essere eletti, appunto, per cui stiamo qui di nuovo a fare la surroga. Pertanto, riproponiamo per questo ruolo la signora Fernanda Tonellato, la quale rinnovo alla sua disponibilità anche perché a noi risulta essere rispetto all'altra volta la prima dei non eletti figura proposta che aveva tutte le caratteristiche necessarie per essere letta impegnata nella comunità. Tra l'altro, ha vissuto anche lei, l'esperienza di vivere negli appartamenti, per cui,
Chiediamo intanto se.
Rispetto alla e ai no, ai primi non eletti, ci può essere un un avanzo su questo, su questo tema che diamo una una verifica in questo senso al presidente, dopodiché io credo di ricordare, come giustamente diceva il Sindaco all'inizio del suo mandato di quest'anno e che sarebbe importante su alcuni temi soprattutto avere una collaborazione credo che, come da prassi, come da consuetudine consenso anche.
C'è stato sempre da sempre una proposta della minoranza apposta della maggioranza. Credo che anche oggi sia importante, per motivi di partecipazione e di democrazia, dare atto insomma questa procedura che mi sembrava fosse sensata per tutti e quindi chiedo da questo punto di vista insomma una una condivisione sul tema, grazie.
Grazie, consigliere Pietrobon, per la risposta, do la parola al Segretario.
Si cerca la risposta in merito alla ai nominativi e le rispondo negativamente perché la previsione statutaria e dice che il Consiglio comunale nomina i due membri non c'è una graduatoria, quindi i due membri nominati erano i precedenti nel momento in cui c'è stata sono state le dimissioni peraltro sulla base di approfondimenti tecnici quindi i relativi alla natura dell'ente con riferimento alla natura di IPAB,
È necessario procedere a una nuova nomina,
Prego.
Do la parola al sindaco, sì, per precisione, ribadisco il fatto che lo Statuto è stato modificato, siamo passati da 5 membri a 3 e quindi nello Statuto precedente era prevista la presenza anche dalla minoranza, con la modifica al nuovo Statuto si parla solamente di due membri del Comune di Paese quindi non c'è l'obbligo di riservare la quota alle minoranze grazie,
Prego, consigliere Pietroboni, mi scusi Sindaco, non abbiamo detto che c'è l'obbligo, ci sembra una buona prassi di metodo di democrazia e di rappresentatività, condividere questo pezzetto di strada insieme, assolutamente, ci sembra sensato e visto anche le persone che che son state proposte partecipi alla vita della comunità e che ci credono assolutamente al.
All'opportunità.
Grazie consigliere, Pietrobon, possiamo procedere con la votazione segreta.
Le istruzioni sono le seguenti, potete mettere fino a due nomi all'interno del biglietto che vi è stato consegnato, poi chiedo cortesemente agli scrutatori di procedere alla raccolta, grazie.
Ri ripetono i nomi degli scrutatori Agostini Pietrobon, Gasparetto.
Leggo io.
Cominciamo con lo spoglio nominativi, Pasqualin Enrico biondo Maurizio.
Pasqualin Enrico biondo Maurizio.
Pasqualini, Enrico Biundo Maurizio.
Pasqualini, Enrico biondo Maurizio.
Pasqualina Enrico biondo Maurizio.
Fernanda Tonellato.
PAS.
Pasqualini, Enrico biondo Maurizio.
È necessario Pasqualini, Enrico biondo Maurizio.
Pasqualini, Enrico biondo Maurizio.
Pasqualini, Enrico biondo Maurizio.
Pasqualini, Enrico biondo Maurizio.
Pasqualini, Enrico biondo Maurizio.
Biondo Maurizio Pasqualini Enrico.
Eh no.
I nomi scelti.
Per l'associazione sono Pasqualini, Enrico biondo Maurizio, con numero 12 votazioni.
Procediamo alla votazione per il punto numero 2 all'ordine del giorno favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con numero 12 favorevoli, un contrario 0 astenuti si vota adesso per l'immediata eseguibilità favorevoli contrari.
Astenuti con numero 12 favorevoli, un contrario, 0 astenuti, il punto numero 2 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo adesso al punto numero 3 all'ordine del giorno.
Convenzione per la collaborazione tra il Comune di Paese e Veneto Lavoro, approvazione, addendum sulla sicurezza nei luoghi di lavoro passo la parola al Sindaco.
Presidente, allora e ricordo che lo scorso anno a gennaio abbiamo approvato la convenzione, con appunto Veneto, Lavoro finalizzata all'apertura del recapito dello sportello vero e proprio nel Comune di Paese, dopo quello di Sant'Artemio, presso la provincia del centro per l'impiego al quale afferiscono non solo il Comune di Paese ma anche i comuni limitrofi di Istrana Morgano quinto lo stesso Zero Branco ora ci chiedono e questa sera andiamo in approvazione con un'appendice tecnica,
Ci è stato richiesto appunto di inserirlo.
Come addendum alla convenzione, perché è un vademecum volto a disciplinare un po' quelle che sono le responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro per i lavoratori esterni impiegati di Veneto, Lavoro che però sono presenti una volta a settimana presso i nostri uffici in via senatore Pellegrini quindi informare loro circa quello che il piano di emergenza e di evacuazione, i presidi antincendio, primo, soccorso, formazione, i rischi sul lavoro, sorveglianza sanitaria e il piano di emergenza, quello che già noi realizziamo per i nostri dipendenti lo estendiamo innanzitutto a Veneto, Lavoro e poi avremo anche altri sportelli. È una cosa, diciamo con una pena un'appendice tecnica semplicemente per renderli edotti di quelle che sono le nostre e le nostre informazioni, relative appunto al lavoro, la sicurezza sul posto di lavoro, tutto qua, grazie, grazie Sindaco, chiedo se ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto.
Prego, consigliere, Pietrobono, grazie Presidente.
B servizio nel territorio di Veneto, Lavoro qui a Paese, è assolutamente importante e si fa vicino anche logisticamente ai cittadini.
Ed è funzionale alle visioni oggi del dei cittadini di lavoro, questo mi sembra assolutamente una un accorgimento, ho dovuto per cui il nostro voto è assolutamente favorevole.
Grazie, Consigliere, Pietrobon, procediamo quindi alle votazioni.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
All'unanimità si approva e si passa alla votazione per l'immediata eseguibilità.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 13 favorevoli 0 contrari e 0 astenuti, il punto numero 3 all'ordine del giorno viene viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo adesso al punto numero 4 all'ordine del giorno.
Trasformazione in atto Trevigiano, Servizi S.p.A. In società benefit passo la parola all'assessore Saverin, grazie Presidente, allora questa sera portiamo come ordine del giorno non la trasformazione della società al produttore di Alto Trevigiano Servizi S.p.A. Viene aggiunto gettò la dicitura società benefit in quanto,
La società che è partecipata da tutti i Comuni, quindi non ci sono soci privati, gestisce sostanzialmente l'acqua, la gestione delle acque,
Nei nostri Comuni e si è dato nell'esercizio dell'attività economica anche lo scopo dei divi oltre, allo scopo di dividere gli utili tra i Comuni che per ora non sono mai stati liquidati. Quindi, essendo abbiamo S.p.A. Sì, si vuole aggiungere che persegue anche una finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali, sociali e di associazioni e altri portatori di interesse. Quindi, di fatto, si dà una nuova svolta dalla società, non essendo solo S.p.A. Ma anche un o non si vuole aggiungere un discorso sociale alla alla società che gestisce l'acqua bene primario per tutti noi. Quindi, il lato che viene portato in tutti i Comuni è quello di modificare il lo statuto sociale, sostanzialmente inserendo che.
Che ci sono questi benefici da perseguire, quindi nel bilancio e gli amministratori devono conseguire quindi la gestione volta al bilanciamento tra gli interessi dei soci e quelli di portatori di interessi e quindi della società, si deve nominare un soggetto responsabile per questa attività, appunto e poi ci sarà una relazione annuale finale l'altra cosa che viene cambiata è che, sempre nello Statuto, l'Assemblea Generale o comunque,
Viene cambiato sostanzialmente che per quanto riguarda.
Lo dico qua perché non abbiamo prove,
L'assemblea ordinaria,
C'era scritto nello Statuto che doveva essere.
Con voto favorevole della maggioranza adesso del capitale sociale, siccome l'Assemblea ordinaria di solito non cum si prevede, sta cosa qua, viene modificato anche il quorum degli sugli atti costitutivi, quindi l'Assemblea ordinaria delibera a maggioranza dei voti intervenuti in Assemblea, quindi non c'è l'obbligo di raggiungere sostanzialmente la maggioranza del capitale sociale.
Altro.
So in delibera, è abbastanza chiaro, quindi.
Proroghiamo lo portiamo all'approvazione del Consiglio comunale questa variazione del B della trasformazione dell'Alto Trevigiano Servizi S.p.A. In società benefit,
Grazie Assessore Severin, chiedo se ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto.
Prego, consigliere Pietrobon, mentre Presidente.
Era stata di un adeguamento a un obbligo comunitario che riguarda le aziende medio-grandi, come giustamente diceva l'Assessore, diventando Società Benefit si è tenuta a rispettare precisi standard ambientali, anche nella scelta dei fornitori, in cambio, siano agevolazioni nell'accesso ai finanziamenti europei, tipo quelli erogati dalla BEI l'obbligo entrerà in vigore nel 2025. La società ha deciso di prendersi per tempo, per cui il nostro voto è favorevole.
Grazie consigliere, Pietrobon, procediamo alla votazione.
Favorevoli.
Consigliere.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con 13 favorevoli, 0 contrari e 0 astenuti.
Si vota per l'immediata eseguibilità favorevoli contrari.
Astenuti con 13 favorevoli zero contrari, zero astenuti, il punto numero 4 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo adesso al punto numero 5 dell'ordine del giorno, variazione del bilancio di previsione 2025 2027 con applicazione di avanzo presunto 2024.
Passo la parola all'assessore Severin.
Grazie Presidente, allora portiamo una variazione sostanziale.
E il più grosso riguarda la variazione per per il punto successivo, che segretato, però, comunque ci sono dei dati che sono stati variati in delibera giustamente, come ha detto il Presidente, viene applicato l'avanzo presunto da oneri per quanto riguarda il 2024 per 37.000 euro destinato a 15.000 euro per.
Manutenzione straordinaria dei parchi 9.745,32 euro per la rimozione, modifica dei famosi manufatti via Toti e chi non si ricorda del famoso di manufatti ATS, tra l'altro che erano stati fatti, ma è una causa che dura vent'anni su necessità, siamo stati condannati a rifarli.
In altro modo e quindi dobbiamo aggiungere 9.745.
È perlomeno sono cominciati i lavori, quindi di fatto.
Sarà una una cosa che ha troverà soluzione dopo oltre vent'anni e poi per la progettazione.
Incarico professionale di progettazione 13.000 euro e.
Nello stesso tempo, con la variazione aggiustiamo anche il discorso dei fondi di obiettivi di finanza pubblica. Sostanzialmente i trasferimenti che lo Stato ci garantiva. Era previsto un taglio. Noi abbiamo portato il viaggio prima di Natale in approvazione avevamo nessun taglio presunto, sono arrivati i tagli effettivi dopo l'approvazione della finanziaria da parte del Governo tra Santo Stefano.
San Silvestro, quindi in quei giorni là è stato approvato il bilancio dello Stato.
Gli obiettivi della finanza pubblica noi avevamo previsto un taglio di 30.000 euro e 56.000 per il 2026 2027 effettivo non è meno male di più, tanto per cambiare.
Per il 2025 da 30 siamo passati a 32 nove 61, del 2009 61 dei tagli e per il 2026 2027 da 56, invece possiamo a 65 9 22.
Dall'altra parte, il fondo di solidarietà viene ridotto anche quello, quindi un ulteriore taglio dei somme stanziate dal Governo per il 2025 12.008 44 per il 2026, di sette altri 25.003 e 52.
Incassiamo con questa variazione.
5.314 euro di canone di concessione a Repubblica, installazione, impianti pubblicitari e altri 1.200 euro,
È più altri 15.000 euro per quanto riguarda gli edifici, i servizi demografici, i proventi rilascio certificati storici da oltre un secolo,
Ricordo ai Consiglieri che questa dicitura nuova prevista dalla legge finanziaria sostanzialmente chi chiede documentazione per quanto riguarda tagliavi, oltre che di oltre 100 anni indietro il Governo aveva previsto che il Comune poteva inserire una una Commissione da richiedere quanto porta a tempi da parte dei dipendenti di ritrovare la documentazione in merito ai nostri archivi vecchi però 300 anni, quindi a seconda della richiesta da parte.
Di cittadini stranieri, con origini italiane che richiedono naturalmente la cittadinanza italiana, si richiede un contributo di 300 o 600 euro, per questo mettiamolo in entrata prevista di 15.000 euro in entrata, poi ci sono altri piccoli aggiornamenti per quanto riguarda manutenzioni ordinarie per 600 euro per quanto riguarda le scuole elementari e l'infanzia e 1.000 euro per quanto riguarda le medie nonché altri 1.006 perbene di consumo delle scuole elementari, l'ultima cosa.
Mettiamo a fine anno prima dell'approvazione del bilancio riferiti al 2024, è arrivato un contributo dei libri di testo.
Per 23, dal 52 al Governo che non ho potuto mettere in bilancio li mettiamo questa volta e li destiniamo naturalmente per l'istruzione scolastica libri di testo del fondo di riserva preleviamo 1.091 euro, quindi avevamo prudentemente né nel.
In linea con quanto previsto, e l'altra cosa?
E che dobbiamo rifinanziamo, naturalmente sono.
Con l'entrata ulteriore di 21.005 25 per quanto riguarda i proventi di concessione aree cimiteriali, andiamo a finanziare.
10.000 euro per quanto riguarda l'informatica degli uffici per la telefonia e in generale e sono un investimento relativo alla nuova presentati che abbiamo ristrutturato adesso, dove andranno dei servizi sociali e quindi non era stato previsto l'impianto?
Per quanto riguarda la telefonia fissa e dobbiamo comunque fare un investimento totale in quel.
In quel quesito, e per differenza a 11.005 medici che vengono destinati alla manutenzione delle strade in generale, se ci sono domande da parte dei Consiglieri, io sono qui a disposizione grazie.
Grazie Assessore Severino, chiedo se ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto.
Prego Consigliere Di Pietro, Presidente, come in Consigli Comunali precedenti, e il bilancio è stata sempre di scelte politiche e amministrative.
Quindi, insomma, al netto di di cose che si possono fare anche in modo diverso o di scelte insomma anche opportune e diciamo contrari grazie.
Grazie, consigliere, Pietrobon.
Procediamo adesso alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con numero 12 favorevoli, un contrario 0 astenuti si vota adesso per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Consigliere Pietrobon.
Grazie astenuti.
Con numero 12 favorevoli, un contrario 0 astenuti, il punto numero 5 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Prima di procedere adesso alla lettura del prossimo punto, sospendo l'Assemblea per predisporci alla seduta segreta.
Come disposto dall'articolo 22 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale,
E chiedo al pubblico presente di lasciare l'Aula consiliare,
Il Presidente.
Sì.
Prego a fare una dichiarazione prima di sospendere la seduta dopo.
È inerente a.
A questo punto, dopo non possiamo okay, allora senza dichiarazioni io.
Interrompo qua il mio Consiglio comunale, ci vediamo la prossima volta, sennò, se vuole lasciare l'Aula è libero di fare sì, sì, sì, sì, mi spiace non aver letto la dichiarazione, però se il metodo è questo va bene non post d'accordo. La ringrazio, consigliere Pietrobono grazie. Chiedo inoltre di disattivare il collegamento in streaming.
Sono le ore 21:22.