
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale 23 aprile 2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Buonasera a tutti.
Sono le ore 20:21, cominciamo la seduta consiliare.
E passo subito la parola al Segretario comunale per l'appello.
Buonasera a tutti, Uberti, Catia vasetto, Claudio.
Schiavinato, Jacopo.
Agostini Angelo presente, Gasparetto, Nicoletta presente Maltarolo, Alberto presente Papa Martina, presente Severin, Gianluca presente, dalle crode Emanuele presente Curko Massimo presente Morau, Federica presente Girotto, Paolo presente, Donadi Giuliana presente, Berti Oscar presente Pietrobon, Dino presente Cattarozzi, Giovanni.
È assente, giustificato e Foffani Anna.
Presente.
Sono 16 presenti, 1, assente, giustificato.
Procedo con la nomina a scrutatori.
Nomino i consiglieri Schiavinato Severin Donadi.
Prima di cominciare a i punti all'ordine del giorno.
Propongo di osservare un minuto di silenzio per la scomparsa del nostro Papa Francesco.
Grazie.
Possiamo cominciare con la lettura del primo punto all'ordine del giorno.
Proclamazione ufficiale della costituzione del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze.
Chiedo al Sindaco che venga data lettura dell'elenco dei Consiglieri proclamati eletti a seguito delle elezioni tenutesi nei plessi scolastici, come risulta dalla comunicazione dell'Istituto comprensivo di Paese.
Prego.
Sì, allora, prima di dare lettura, io direi di far accomodare i ragazzi e i Consiglieri, prendere posto tra il pubblico, cortesemente grazie.
Sì, intervengo, scusate allora e procederemo in questo modo i consiglieri e noi ci accomoderanno tra il pubblico e quindi chiedo al Sindaco di essere dei ragazzi e i consiglieri di prendere posto.
Invito anche il dirigente scolastico, è la referente del del progetto ad accomodarsi, grazie.
Allora io direi di procedere se il dirigente scolastico vuole darci un saluto, poi io parto con la lettura e il benvenuto ai nostri nuovi consiglieri comunali nel CCR, grazie dirigente.
Copio copiato perché non è per me.
È una novità questa, b buona sera a tutti.
Il mio intervento è sostanzialmente legato a un saluto e un ringraziamento a tutte le componenti che si sono impegnate per arrivare ad oggi, ovvero alla l'insediamento del Consiglio comunale dei ragazzi io direi di partire proprio dei ragazzi, un complimento perché si sono messi in gioco hanno provato, sembra facile ma,
È un segno di democrazia, ma anche unisce un segno di impegno e vedere dev'essere apprezzati valuti per le proprie idee.
Ma anche a chi non è stato eletto e qui abbiamo gli eletti, ma alcuni ragazzi, comunque si sono messi in gioco e non sono stati eletti anche a loro, direi bravo, poi vorrei ringraziare e salutare appunto due Beneduce, enti che a vario titolo si sono impegnate per organizzare l'elezione.
E naturalmente ho qui di fianco alla referente del progetto e la professoressa serio proprio ha coordinato un team di docenti finché si arrivasse all'elezione,
E poi vorrei ringraziare anche tutti i genitori degli alunni qui presenti che hanno, come dire, supportato i ragazzi nel mettersi in gioco, e non è anche quella anche la componente i genitori si è impegnata moltissimo e anche il loro porgo il mio ringraziamento e per ultimo in realtà non è per ultimo all'Amministrazione comunale attenta e sensibile.
A questo evento, a questa, a promuovere il Consiglio comunale dei ragazzi è un vero e proprio momento di cittadinanza attiva e si collega proprio alle nostre materie, in particolare ad educazione civica, ma non solo la promosso dal punto di vista delle risorse finanziarie e da quest'anno anche dalle risorse umane che ha messo a disposizione per aiutare i Consiglieri, ecco a questo punto io ringrazio tutti chiedo un applauso per tutti questi tutte queste persone,
E ho terminato, grazie.
Grazie dirigente e buonasera a tutti e benvenuti.
Sono molto emozionati e ci ne sentono i respiri eh, mi trovo tra un sindaco, un vicesindaco, è un'emozione anche per me grazie di essere qui e noi abbiamo effettivamente istituito il Consiglio comunale dei ragazzi nel lontano 22,
Abbiamo approvato appunto il Regolamento proprio per favorire e promuovere la cittadinanza attiva, ma anche la partecipazione e l'educazione degli adolescenti e delle adolescenti a quella che è la vita amministrative del territorio.
E si è concluso il primo mandato, permettetemi di ringraziare il primo Consiglio comunale dei ragazzi.
Che ha visto come Sindaco Francesco, Trombetta, ma altri 17 componenti, poi abbiamo ridotto il numero dei consiglieri su indicazione, appunto della scuola, per facilitare un pochettino i lavori, però è stato una bellissima esperienza. Forse abbiamo fatto permettimi dirigente, un passo un po' troppo lungo rispetto alla gamba, perché siamo partiti alla grande. La richiesta del primo Consiglio comunale dei ragazzi era un'aula all'aperto di da adibita, proprio la didattica sperimentale l'esterno, ma abbiamo sforato totalmente i budget e quindi, come prima esperienza e ci sta fortunatamente un paio di ditte ci sono venute incontro sponsorizzando buona parte del del costo.
Però.
È stato un obiettivo raggiunto, ma so che viene utilizzata quindi grazie al primo Consiglio comunale dei ragazzi, ora dico grazie a voi.
Perché siamo stati anche son venuta alla vostra presentazione ancora a dicembre si sono svolte le elezioni nel mese di dicembre,
Yape nel plesso ogni Postioma che di Paese.
Ecco visti molto entusiasti.
Timidi però hanno affrontato una campagna elettorale, si sono promossi con del dei punti ben specifici e quello che chiedo a voi ecco adesso voi siete il e comunque oltre union tra l'Amministrazione, tutti i vostri colleghi, compagni di classe, non solo del del del della vostra classe ovviamente, ma dei due plessi qui abbiamo rappresentato in numero equo sia Postioma che.
Paese per par condicio, la scorsa volta era un sindaco di Paese, questa volta è un sindaco di Postioma, quindi benissimo, gli auguro un buon lavoro, voi sapete che io e Martina all'Assessore siamo sempre a disposizione ben volentieri quest'anno abbiamo fornito la la risorsa umana perché perché.
Tra post Covid e la prima esperienza ci son stati del de degli inceppi nel nell'organizzazione, ma preso atto abbiamo voluto migliorare, mettendo a disposizione proprio un educatore che li accompagni in quella che è la progettualità stessa all'interno delle scuole. Le tematiche perché poi si sbizzarrisce, si esce un po' dal seminato, quindi indirizzarli in quello che deve essere proprio il vostro compito,
In bocca al lupo buon lavoro. Grazie per esservi messi in gioco, perché questo è importante alla fine a essere rappresentanti dei vostri.
Colleghi di classe dei vo delle istanze, perché poi qualcuno dice ma vorremmo proporre qualche nuovo laboratorio. Beh, benissimo pista, ne parliamo, però è proprio questa sinergia di unione tra istituzioni, tra scuole, Consiglio comunale dei ragazzi, che sicuramente produrrà buoni frutti anche in questo secondo mandato non mi dilungo oltre io darei lettura. Quelli che sono stati nominati.
Partendo dal Sindaco, il Sindaco. Questa di questo secondo mandato è, Elisa Piccolotto, qui vicino, il vicesindaco, Lorenzo Pesce. Poi abbiamo seguire Georgia, Cattarozzi che l'aver balista Andrea avanzo, il Presidente del Consiglio hanno hanno predisposto tutto tale e quale al Consiglio de degli adulti, quindi tutto ben accurato e definito Vittoria Marini, Consigliere Ester STI spero di pronunciare correttamente Consigliere erti derisi ai Consigliere. Matteo Martinelli, Consigliere Ginevra Levorato Consigliere.
Timone Favotto, Consigliere Matteo De Lorenzi, Consigliere Elettra, Anna Elettra Abellio, Consigliere quindi un applauso a tutti voi.
Sindaco, ci alziamo in piedi, io e te.
Il Sindaco ha preparato un discorso e quindi voleva proporlo e manifestare a tutti.
Grazie, prego, Sindaco.
Egregi sì.
Egregi sindaco, e il consiglio comunale, egregio dirigente, egregia, cittadinanza, siamo molto lieti e onorati di presenta di presenziare a questa occasione così importante e di valore in quanto membri del Consiglio comunale, dei ragazzi e delle ragazze di Paese posi Homa questo organo la funzione di promuovere la partecipazione attiva di noi giovani e dei nostri coetanei come protagonisti della comunità dandoci la possibilità di mettere in discussione la responsabilità civica che che questo ruolo,
Che questo ruolo impone a ognuno di noi, pertanto crediamo fermamente che sia importante tutelare i diritti e i doveri di coloro di coloro i quali siamo i rappresentanti, poiché abbiamo a cuore le prospettive, le prospettive del nostro futuro e del futuro dei nostri concittadini.
La disponibilità ad ASCO, ad ascoltare i bisogni dei nostri coetanei in questo, in questi primi mesi di operato, ci hanno fatto capire quanto i bisogni individuali siano gli stessi per tanti ragazzi, i temi principali infatti riguardano la cura degli ambienti scolastici, l'ecologia e la manutenzione di Spa di spazi del Comune.
Le problematiche giovanili, l'educazione, i progetti laboratoriali esseri qui questa sera significa quindi per noi avere la possibilità di dare voce ai pensieri, ai desideri e alle idee dei giovani della nostra città. Non è solo un onore, ma anche un impegno che intendiamo portare avanti con entusiasmo e serietà. Siamo desiderosi di imparare come funziona la nostra Amministrazione, comprendere il valore della partecipazione con TV, contribuire nel nostro piccolo a migliorare il luogo in cui viviamo. Sappiamo che il cambiamento parte dalle idee, ma diventa in realtà solo grazie all'impegno e alla collaborazione di tutti. Questo ci per questo ci impegniamo ad ascoltare, a confrontarci e a proporre progetti che siano utili, concreti e inclusivi. Ci impegniamo a fare del nostro meglio a collaborare tra noi e con le istituzioni per portare avanti il lavoro dei nostri predecessori. Siamo pronti a metterci in gioco per rendere la nostra scuola i Paesi ancora più bella e accogliente a misura di ragazzi e ragazze.
Infine, ci teniamo a ringraziare prima di tutto il Sindaco e l'Amministrazione comunale per aver per aver creduto in questo progetto e per averci dato l'opportunità di essere parte attiva della vita del nostro Paese, un grazie speciale va anche al nostro dirigente scolastico e agli insegnanti che ci hanno guidato sostenuto e incoraggiato in questo percorso.
E naturalmente grazie alle nostre famiglie che ci sono sempre accanto e il ci supportano ogni giorno, anche in questa nuova avventura Keogh, ci auguriamo che il nostro impegno si è, ad esempio, per altri ragazzi e ragazze, perché ognuno di noi può fare la differenza anche con piccoli gesti. Insieme possiamo rendere la nostra scuola e la nostra città un posto ancora più giusto, partecipato e attento ai bisogni di tutti. Grazie ancora per la fiducia e buon lavoro a tutti noi.
Direi che non c'è altro da aggiungere e complimenti, fa molto piacere che dispone anche per noi amministratori avere dei ragazzi con un entusiasmo, un amore per il proprio territorio e un obiettivo ben chiaro, quindi, grazie Elisa, grazie a tutti quanti voi e buon lavoro come hai detto tu,
Chiedo una sospensione della seduta per circa 10 minuti per.
E se avete piacere il primo impegno Sindaco vicesindaco e i consiglieri, il 4 maggio tra Paese Saffi, Paese tra Pomofiore, i sapori, c'è la sfilata con la banda.
Insomma, casa so che Francesco Trombetta aveva partecipato a una o due edizioni, se vi fa piacere, partiamo e ci farebbe piacere avere se averci averci fianco a fianco come prima uscita.
Lei sa Sindaco che l'altra volta durante la manifestazione, qualche cittadino fa, ciò fa un Sindaco che giro giovane, come mai a me fa e forse è uno scherzo, no, ho detto e il Sindaco del Comune né il Consiglio comunale dei ragazzi, quindi adesso la gente e la comunità sa che esiste anche il Consiglio comunale dei ragazzi ed è giusto farci vedere grazie ancora a tutti voi, famiglie docenti che avete seguito il progetto, il dirigente che ha accolto fin dall'inizio questa richiesta dell'Amministrazione e a tutti voi ragazzi di nuovo un in bocca al lupo e buon lavoro grazie.
Va bene.
Sono le ore 20:52, dichiaro riaperta la seduta consiliare passo la parola al Segretario comunale.
Per l'appello, grazie, faccio un appello velocemente Uberti Katia presente Pasetto Claudio presente, Schiavinato, Jacopo presente Agostini Angelo presente, Gasparetto, Nicoletta, presente ma Tarolo, Alberto presente Papa Martina presente Severin, Gianluca presente, dalle crude Emanuele presente Turco Massimo presente ora Federica presente Girotto, Paolo presente, Donati Giuliana presente, Berti Oscar presente Pietrobon, Dino presente Cattarossi, Giovanni, assente, giustificato Foffani, Anna presente, 16 presenti.
Torniamo al punto numero 1 dell'ordine del giorno.
Proclama ufficialmente alla costituzione del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze.
Di seguito, l'elenco dei consiglieri e del sindaco.
Sindaco.
Elisa Piccolotto, vicesindaco, Lorenzo Pesce verbali, vista Giorgia Cattarozzi, il Presidente del Consiglio, Andrea avanzo, Consigliere, Vittoria Marini, Consigliere SL Sirti,
Consigliere erti hydriai Consigliere Matteo Martinelli, Consigliere Ginevra Levorato consigliere, Simone Favotto, Consigliere Matteo De Lorenzis.
Consigliere Anna Elettra Billio,
Proseguiamo quindi con la votazione.
Prima della votazione chiedo se ci sono interventi o dichiarazioni di voto.
Ebbene, procediamo, procediamo quindi per la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
All'unanimità si approva.
E si vota adesso per l'immediata eseguibilità.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
Con numero 16 favorevoli, 0 contrari e zero astenuti, il punto numero 1 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo quindi al punto numero 2 all'ordine del giorno.
Approvazione verbali della seduta consiliare del 7 febbraio 2025.
Ah, sì, si rende noto che in Commissione, come se avessimo l'ho letti i verbali dall'1, dal numero 1 al numero 7 della seduta consiliare del 7 febbraio e si procede subito alla votazione.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
Il 17.
Con numero 13 favorevoli qua ad un 0 contrari, 4 astenuti.
Si approvano i verbali dal numero 1 al numero 7 del 7 febbraio 2025.
Procediamo con il punto numero 3 all'ordine del giorno.
Adempimenti preliminari alla pubblicazione del bando ATER anno, 2025 approvazione, punteggi aggiuntivi, le percentuali riserve, assegnazione alloggi ai sensi della legge regionale 39 2017.
Passo la parola al Sindaco, grazie Presidente, sì, procediamo questa sera con l'approvazione e di quello che sono i criteri aggiuntivi definiti dal Comune, in quanto voi sapete che, per quanto concerne le norme in materia di edilizia pubblica, la normativa, la legge regionale, 39 prevede appunto che i Comuni possono definire e stabilire ulteriori condizioni e fattispecie diverse da quelle stabilite dai criteri regionali voi sapete che al l'edilizia residenziale per capirci quelli sono gli alloggi ATER,
Possono accedere tutti i cittadini residenti nel nella Regione Veneto da almeno cinque anni, anche se non consecutivi.
Vengono indette El i comuni normalmente in dicono i bandi entro il mese di aprile. Vanno definiti questi che sono i criteri aggiuntivi definiti proprio dal dal Comune, oltre a quelli che la Regione impone.
Se avete visto la delibera, noi abbiamo mantenuto quello che è il le criterio di anzianità continuativa nel Comune di Paese, nella residenza, nel Comune di Paese, o meglio, prevedendo massimo quattro punti a seconda della durata di residenza all'interno della del di Paese, prevedendo pertanto da due anni e un giorno,
A cinque anni una assegnazione di un punteggio da cinque anni e un giorno a 10 anni, due punti da 10 anni e un giorno a 15 3 punti superiore a 15 anni di residenza, quattro punti,
E abbiamo rivisitato un attimino, quella che era la il criterio che avevamo definito un paio d'anni fa.
Che vedeva?
Assegnazione di quattro punti a coloro che avevano collaborato con l'ufficio servizi sociali in realtà abbiamo messo in campo, in questi anni, in questi due anni dei progetti, proprio per favorire l'inserimento delle persone nel libero mercato con progettualità ben definite e personalizzate, e attivando poi quella che era l'inclusione sociale rispetto al problema abitativo, ovvero il fatto di coinvolgere e in maniera attiva anche nella ricerca dell'abitazione questo dato ottimi frutti perché sia nella gestione anche degli sfratti che di pignoramenti e fattispecie simili, siamo riusciti a contenere e proprio attivando progettualità ben definite. Pertanto i servizi sociali propongono di assegnare appunto al nucleo familiare residente nel Comune con il quale è stato condiviso e sottoscritto un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale rispetto al problema abitativo in quei punti. Se all'interno del nucleo abitativo vi è la presenza di misure di minori, segneremo sette punti. Ovviamente, il totale massimo definito dalla Regione sono 8, un Pekić vanno ovviamente scalati e attribuiti all'interno di questa griglia. Oltre a questo, prevediamo la riserva di agricola di aliquota del 10% per alloggi destinati emergenze abitative. Voi sapete che annualmente il 10% degli alloggi abitativi possono essere riservate a emergenza. Non ne abbiamo tantissimi liberi, gotico, meglio, direi, non è molto raro che si liberino alloggi, però è capitato che purtroppo sono decedute delle persone. Abbiamo necessità di avere una graduatoria e prevedere comunque anche questa clausola che è del 10%.
Alla fine è risulta essere un appartamento all'anno, non di più, però, viste le casistiche, i servizi sociali propongono di riconfermare questa cosa, se vi sono allora la nostra graduatoria è valida fino a settembre il bando verrà indetto a settembre, però, come dicevo prima, entro il mese di aprile dobbiamo definire i criteri aggiuntivi proprio in seno al Consiglio comunale, ecco perché questa sera abbiamo proposto questa, questa delibera. Se vi sono chiarimenti o delucidazioni sono a disposizione,
Grazie Sindaco, se ci sono interventi.
Prego consigliere Foffani.
Grazie Presidente, sì, volevo chiedere alcuni, alcune informazioni, questi otto punti, se mi può dire, su PEC totale, cioè di che totale fanno parte, gli otto punti sono quelli riservati al Comune, ma il totale della Regione è di.
No, sono allora si aggiungono, si aggiungono a quelli della Regione, però i criteri li definisce, la Regione, quindi, a mano a mano che ha, sono aggiuntivi, oltre ai criteri definiti dall'EBA, dalla legge 39, il Comune per la propria fattispecie può inserire ulteriori otto criteri, otto punti scusami perché questo perché, ovviamente?
Favorisce in un certo qual modo i residenti del Comune di Paese. Certo, inserendo queste progettualità e quindi è chiaro che anche l'ultimo bando più della metà erano di fuori da fuori Comune. Se lo degli alloggi, chiaramente cerco di favorire i miei cittadini, questo l'ho capito, ma volevo capire se gli otto punti erano su un totale di 20 di 30 di 60 punti ecco previsti dalla Regione. No, è una griglia che invece è la regione, prevede prevede i criteri e poi è l'ATER che provvede a tutta quella che è la la la la diciamo la cernita, noi, come sub come servizi sociali, forniamo solamente l'elenco e facciamo una prima istruttoria con la raccolta pelle delle domande, poi tutto passa l'ATER, questo è compito dell'ATER e ci sono Comuni che definiscono questi criteri aggiuntivi, altri che non lo ritengono opportuno. Si limitano le alle aliquote, visto che c'è questa opportunità, non la inseriamo proprio per il motivo che accennavo prima, quindi favorire ai nostri cittadini, che comunque seguono un percorso di attivazione e di ricerca in ambito abitativo. Questo qua si aggiungono comunque a quelli che di anno in anno poi prevede regione con criteri e il bando ATER. Sì, ma non non sa dirmi quanti sono questi punti. No,
A questo volevo capire per capire un po' il rapporto tra il punteggio che compete al Comune e il il totale pari a Catania da altri, per avere un'idea delle grandezze. Ecco, l'ultimo era sui 50 punti okay, grazie perfetto. Quindi comunque è e questi non sarebbero non fanno parte dei 50 diventare 50 Rocco okay va bene, questo è l'esempio per poi dare i quattro anni fa erano attorno ai 40 e a seconda a seconda di quelle che sono poi le indicazioni. Segretario, sbaglio.
Va bene GRA, grazie allora adesso completo le richieste e l'altra cosa che volevo chiedere, ma domando tutto insieme e poi mi rispondete, si fa riferimento al progetto personalizzato di active, ti va be'al, progetto personalizzato, volevo sapere di solito di che tipo di progetto si tratta e poi quanto solitamente durano questi progetti personalizzati e cosa succede nel caso in cui, dopo che la famiglia ha sottoscritto il progetto gli è stato assegnato l'alloggio non dovesse più seguire il progetto.
Cosa succede a.
E anche se continua, ecco arrestare all'interno dell'alloggio se decade il diritto, se è capitato, se non è mai capitato, ma insomma la casistica qual è?
E anche perché non me lo ricordo più quanto dura l'assegnazione degli alloggi, cioè la famiglia partecipa al bando, a settembre gli viene assegnato, l'alloggio è dura, cinque anni può essere no.
A Sam non deve più rinnovare okay, grazie.
Allora ecco i fatti, arrivavo, rispondo alla prima domanda, allora il progetto è a monte.
Nel senso faccio un esempio, perché non per essere più più chiara.
Famiglia con sfratto.
Siamo già al terzo accesso.
L'ho seguita dai servizi sociali e insieme cerchiamo una collocazione nel libero mercato, poi dipende anche perché c'è lo sfratto, perché poi ci sono casistiche casistiche, perché se uno ha un pignoramento e diventa sempre più difficile, allora magari lo inseriamo nelle emergenze abitative del Comune, ma voi sapete bene che con l'ultimo regolamento sono sei mesi rinnovabili e altri sei mesi.
Sfratto però, si mettono in gioco a disposizione con i servizi sociali, per frequentare magari dei del dei tirocini per cercare lavoro.
Ci portano un elenco di ditte che hanno, al cui hanno inviato i curriculum, dice contattate lì, magari a oppure c'è una ho ricercato l'alloggio bene.
Ho subito lo sfratto, ho trovato nel libero mercato, però aiutatemi a pagare il deposito cauzionale, poi è chiaro che gli avevamo esce, il bando ATER rientrano con tutti i criteri e siamo noi che diciamo guarda che è uscito il bando ATER li accompagniamo e però il progetto è tutto a monte una volta assegnato l'alloggio ATER basta, non sono più incarico tra virgolette residenziale, mente del Comune dei Paese, ma passano la gestione dell'ATER. Cosa succede però se mancano i requisiti che anche lì,
Ed è capitato anche Paese, adesso stiamo lavorando per un rientro finanziario.
In otto anni che sono e hanno avuto l'assegnazione dell'alloggio non mi pagano l'affitto, è chiaro che a te scrive a noi scrive solleciti su solleciti, cosa facciamo con Tizio, siete disposti a coprire in parte, allora chiamiamo, c'è e seguiamo il percorso che poi è rientrato perché con un piano di finanziamento chiediamoci, inseriamo noi come parte attiva, diciamo guarda che è già una fortuna essere entrati non perdere soprattutto se una mamma con figli minori e magari difficoltà economiche, però il progetto dei servizi sociali è proprio a monte.
Quindi cerchiamo di favorire le persone che comunque esistono, rese disponibile, anche collaborare con i servizi sociali. Per noi questa è una cosa fondamentale, a volte arriva l'ufficiale giudiziario e noi non sappiamo neanche.
Dell'esistenza dello sfratto richiamano abbiamo bisogno delle forze dell'ordine, quella famiglia non ci ha mai contattato, eccoli, risulta molto più difficile in questo senso, perché poi lo stesso ufficiale giudiziario, ma vi siete rivolti ai servizi sociali ma tanto non no no, e quindi volevamo favorire questo tipo di di di di nucleo familiare con o senza minori, ecco per noi, ah ah, per questo che abbiamo stabilito rispetto ai quattro della residenza in quei sette, perché ci sono state casistiche frequenti grazie,
Grazie Sindaco, interventi, dichiarazioni di voto.
Procediamo con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
All'unanimità.
Approva passiamo al.
Alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva il punto numero 3 all'ordine del giorno e viene resa immediatamente eseguibile all'unanimità grazie e passiamo al numero 4, il punto numero 4 all'ordine del giorno.
Approvazione dello schema di potrò un protocollo d'intesa per l'individuazione delle fasi di definizione delle modalità organizzative e delle tempistiche per la realizzazione dell'esercizio associato della funzione socioassistenziale, ai sensi dell'articolo 19, comma 2, lettera a, della legge regionale numero 9 2024 Atto di indirizzo passo la parola al Sindaco, sì, grazie Presidente allora Atiesse.
O meglio Ambito territoriale, sociale.
Permettetemi di fare una premessa proprio per inquadrare un attimino l'argomento e poi magari ci soffermiamo su quelle che sono e quello che è il protocollo d'intesa allora ATS e noi facciamo parte dell'ambito sociale veneto 0 9, al quale fanno capo circa 420.000 abitanti, E e che rispecchia e l'ex Distretto ULSS 9, che comprendeva 37 comuni, ambito che è diviso a livello di organizzazione in quattro sotto ambiti abbiamo il sotto ambito nord Treviso nord, composto da 12 Comuni di cui fa parte anche il Comune di Paese, il sotto ambito sud a cui fanno riferimento altri 10 Comuni l'opitergino ma utenze poi il sotto ambito di Treviso capoluogo da dove nasce.
L'ATS perché, come siamo arrivati ad oggi, allora è una normativa vecchia, molto parliamo della legge 3 2 8 del 2000, ovvero la qua. Il quadro è una legge quadro per la realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali e questo cosa comporta è una legge molto vecchia, che però per anni è rimasta abbastanza sottesa.
Senza molte applicazioni, ma soprattutto mancavano addirittura quelli che erano la definizione dei livelli e i sostegni, i famosi LEPS, quindi i livelli essenziali delle prestazioni sociali. Con la pandemia c'è stato o meglio dal 2016 e poi con la pandemia c'è stata un'accelerazione, un'accelerazione, perché.
Perché dal 2016 sono usciti.
A livello europeo diversi PON diversi contributi in cui abbiamo beneficiato anche noi. Come può un Paese sia per l'inclusione sociale che per la famosa, ossia quindi il Fondo per l'inclusione sociale attiva, ma anche il Fondo povertà e di qui, appunto, è stata presa un'accelerata. La legge quadro prevede che cosa che ci sia un piano triennale elaborato dal Governo proprio per la gestione dei servizi sociali, da un lato, dall'altro demanda alla Regione nella organizzazione degli ATS, quindi la pianificazione degli ATS, e così ha fatto la Regione Veneto ancora nel 2024 con la legge 9 aprile 24 ha previsto l'assetto organizzativo e pianificatorio di quella che è la disciplina dei servizi sociali e stabilendo l'entrata in vigore, la costituzione dell'ATS entro aprile 2026. Siamo a metà percorso. Oltre a questo, ha previsto proprio all'interno della normativa 9, che i Comuni debbano trasmettere alla stessa regione un protocollo d'intesa. Poi arriviamo al nostro protocollo d'intesa e prevede proprio la gestione associata dei servizi sociali.
O meglio, i Comuni devono esercitare queste funzioni in maniera associata, garantendo un'erogazione uniforme dei LEPS, i LEPS e cosa sono, come dicevo prima, sono i livelli essenziali di prestazioni sociali, un esempio può essere il servizio domiciliare.
Le dimissioni protette.
La il, l'accompagnatoria.
La la la, l'aspetto abitativo, quindi questi sono dei LEPS fondamentali, oggigiorno ci troviamo a gestire in maniera molto disomogenea e a macchia di leopardo l'ATS ha come obiettivo proprio la gestione omogenea all'interno del quale comunque il Comitato dei Sindaci alla funzione di indirizzo e di controllo ma diventa e oggigiorno è la condizione necessaria fondamentale per poter accendere quelli che sono i finanziamenti non solo europei ma anche nazionali e regionali quindi costituirsi insieme.
Durante quest'anno, comunque non siamo stati inermi. Parecchi sono stati gli incontri organizzati tavoli di lavoro. Perché comunque, come voi sapete, siamo già a metà. Siamo Aprile 2025, abbiamo una scadenza di un anno e la delibera che andiamo a prevedere questa sera in votazione questa sera, è proprio perché dobbiamo prevedere uno schema di protocollo d'intesa. Fino ad oggi cosa è stato fatto? Sono stati istituiti diversi tavoli di studio. Abbiamo degli tavoli di studio di segretari comunali perché poi ci saranno delle tappe da perseguire entro fine anno e sarò più precisa. Più più avanti, quindi, dei segretari comunali sono stati istituiti dei tavoli,
Assistenti sociali tavoli e in cui, se approfondito la l'aspetto della forma giuridica, perché anche lì si suggerisce l'azienda speciale consortile, ma nel contempo è stata fatta, per esempio, è stato dato incarico alla Fondazione Università Ca' Foscari è stato a marzo 25 ci hanno presentato verso la costituzione dell'ATS tutto uno studio, una mappatura di quello che il territorio di tutti i Comuni facenti parte dell'ATS ben 0 9. Ora siamo a metà, però i tempi corrono e la delibera in oggetto di questa sera richiesta appunto dalla Regione che poi deve essere trasmessa alla stessa.
Ha come obiettivo se l'avete letto è molto semplice, però quattro o cinque punti chiavi, ovvero la finalità delle amministrazioni comunali, ovvero quello di aderire al pre al pro al presente protocollo, finché le attività e porre in essere le attività necessarie all'attuazione dell'assetto organizzativo purché perché l'ATS dovrà avere una forma giuridica per poter gestire il tutto,
Al fine di realizzare l'esercizio associato delle funzioni socioassistenziali, dobbiamo definire in quest'anno la modalità organizzativa del quale attività, quindi portare a termine tutte le attività propedeutiche dei vari, tale tavoli, che si sono formati, costituire un gruppo interno di attivazione per consulenze anche esterne, continuare con gli incontri formativi non solo agli amministratori ma anche assistenti sociali per capire qual è la direttiva dare la forma giuridica, come dicevo, e entro i prossimi passi saranno settembre ottobre novembre quella che è l'approvazione dei regolamenti e degli statuti ai quali stanno lavorando, appunto, il tavolo dei segretari comunali. Segretario Comunale di Treviso, Conegliano e Castelfranco.
Che dire?
Ecco poi e le une con le tempistiche per poi, al di là di questo, le prime scadenze imminenti, le tempistiche sono quelle di approvare una serie di punti, il famoso diagramma di Gantt che è previsto dalla Regione in cui appunto vi do un elenco ci sarà un percorso ha partecipato appunto dalla Costituzione, questo è il protocollo d'intesa in cui è stata chiesta, senza il termine perentorio però dalla Regione, che tutti i 37 Comuni approvino il protocollo d'intesa entro il mese di aprile.
In modo tale che settembre, ottobre novembre, ci concentriamo su Statuto, appunto e i regolamenti, definire i rapporti e quindi le deleghe che i comitato Sindaci avrà e confermerà allusa, perché ovviamente, in questa fase di start up non tutto riuscirà a gestire l'ATS, quindi entro fine anno dovremmo capire quali deleghe mantenere all'azienda sanitaria quale possiamo.
Nel gestire direttamente autonomamente come ambito sanitario e definire il Comitato Sindaci, lo sviluppo organizzativo, la gestione del personale, un piano economico finanziario che è stato abbozzato. Però, stiamo ancora raccogliendo tutti i dati dei vari Comuni in un direttore che poi seguirà tutti i lavori per raggiungere poi, all'avvio dell'attività vera e propria dell'ATS ad aprile 2026, c'è tanta carne al fuoco. È già trascorso un anno.
E quest'ultimo anno è proprio per definire e mettere a fuoco quella che è la direzione, è uno stravolgimento, non da poco, per quanto riguarda la gestione dei servizi sociali e anche su questo la Regione non imponeva il passaggio in Consiglio comunale, ma era sufficiente un passaggio in Giunta.
Personalmente anche condiviso con la Giunta, abbiamo ritenuto opportuno portarla in Consiglio comunale per questioni di trasparenza, trasparenza, ma soprattutto per rendere edotti tutti i consiglieri comunali di quella che è la trasformazione in atto, che ormai è già stata avviata da da parecchio tempo e che proprio per la,
Alcuni fondi europei, tra l'altro, stanno diventando strutturali strutturali, cosa vuol dire che vengono definiti e diventano definitivi ed effettivi, purtroppo rischiamo di perderli come in altri casi ci sono stati alcuni bandi a cui non siamo riusciti ad accedere, ed è un peccato, perché comunque parecchie nell'Europa sta investendo molto nell'aspetto sociale ed è giusto, credo, portare a casa più POR più risorse possibili e agevolare anche la nostra popolazione. Se avete dubbi, grazie.
Grazie Sindaco.
Se ci sono interventi, prego consigliere Cattarozzi pubblici, grazie Presidente, allora la, la costituzione degli ATS, ai vista con favore da questo parte politica, perché tutto quello che può servire ad aumentare la programmazione ad efficientare il servizio non può che essere vista positivamente anche da noi.
Ci sono nella proposta di.
Di delibera che viene sottoposta alla nostra attenzione degli aspetti, secondo me e nel protocollo, soprattutto degli aspetti a nostro avviso migliorabili, per cui noi saremo a presentare una serie di emendamenti con la richiesta di emendare la, la delibera.
Accanto all'incarico al Sindaco di sottoscrivere il protocollo, anche chiedendo che il Sindaco per il tramite del del Comitato dei Sindaci proponga alla Regione una serie di miglioramenti, dove intendiamo ai miglioramenti, intendiamo nel dimensionamento degli ATS.
Il dimensionamento, che ricordava anche lei, corrispondente all'ex ULSS 9 di 420.000 abitanti, è un dimensionamento che è quattro volte superiore a quello che era sarebbe la dimensione è prevista dal decreto ministeriale che sarebbe di 100.000 abitanti e quindi se fosse possibile ridurre le dimensioni degli ATS,
L'altro aspetto al finanziamento il finanziamento è previsto per un anno.
Dalla Regione di 1 milione e mezzo per l'anno dopo di 1000000 o 2000000 no 2 milioni chiedo scusa e dopo il finanziamento ricadrebbe sugli su, sugli enti, sugli enti locali. L'idea sarebbe quello di chiedere che la Regione conservi il finanziamento diretto, anche perché 1 milione e mezzo il primo anno e 2 milioni e mezzo 2 milioni un secondo rischiano di essere già insufficienti. Il terzo aspetto su cui si chiederebbe di intervenire è quello del rapporto di lavoro nel senso di ATS. Acquisirebbero il rapporto di lavoro col personale. Tuttavia, proprio ipotizzando che l'ATS sia un'azienda speciale consortile, ci potrebbe essere il rischio di configurare il rapporto di lavoro con un rapporto di lavoro non più di natura pubblicistica, Manin, natura privatistica, che dà meno garanzie per il laboratores. Chiederebbe di insistere perché la Regione riconosca che comunque il rapporto di lavoro debba essere di tipo pubblicistico e non.
Privatistico. Mi son permesso, prima della del dell'inizio del Consiglio comunale, di consegnare al Presidente del Consiglio al Segretario una bozza dell'ordine del giorno che era stato predisposto dal nostro partito. Diciamo da cui stralciare gli ho le idee, le modifiche che appunto proponevamo e che sono quelle che vi ho detto adesso. La rimodulazione dell'ambito, le risorse economiche a carico della Regione, la garanzia della natura pubblica del rapporto di lavoro.
La previsione che la programmazione dei lavori sia superiore ai tre anni in modo da consentire una programmazione con più ampio respiro e di evitare che le gare d'appalto vadano al massimo ribasso.
E di prevedere che il l'ATS e l'USL, che devono interagire fra di loro, abbiano una ben precisa disciplina di questa di questa tipologia di interazione, noi chiederemo che questi punti venissero affiancati, quelli che ci sono nella delibera.
Grazie allora alcune cose vi dico già di no, perché le abbiamo già percorsa nel senso, la la ridimensionamento degli ambiti non è possibile, è un passaggio che abbiamo fatto in quest'anno e con diverse e forse anche politiche.
Assolutamente sono già stati definiti e non si possono modificare e so che qualcuno ha chiesto anche appuntamento direttamente per vedere se era fattibile e ci sono dei sotto ambiti a livello di organizzazione, ma non digestione, perché diventerebbe ancora più complesso, perché immaginate se sotto anni la l'APS vennero 9,
Ovvero 4, si complica se si si raddoppiano tutte le strutture e tutti gli apparati e quindi la Regione. Già su questo, a chi è stato a chi aveva avanzato questa richiesta è stato detto no, assolutamente no, lo dico ma non solo per la provincia di Treviso, ma anche in provincia di Padova, piuttosto che Verona, cioè questa richiesta è stata.
Formulata da diversi territori, però su questo la Regione è irremovibile. Finanziamenti, intanto si partono con due anni, poi c'è uno studio da fare perché, ovviamente, se vengono a mancare delle deleghe che attualmente le diamo ai direttamente, le affidiamo all'azienda sanitaria,
I costi si riducono, è chiaro che c'è la struttura dell'ATS da poter finanziare, però è una cosa che anche su questo.
Cercavamo di capire, ma non è definito, c'è uno studio che hanno presentato questo studio, però l'aspetto costi di gestione finanziaria è ancora nebulosa, nel senso che stiamo raccogliendo ad oggi. Ancora a tutti i Comuni devono fornire le ore di lavoro delle proprie assistenti sociali. Qual è la mance, quali quali a quale attività si dedicano? Quindi l'aspetto finanziario è perché la Regione dice bene io vi traghetto di traghetto, sicuramente fino alla costituzione dell'ATS, che 2026 prevedo anche per il 2027 perché non saremo operativi dall'oggi al domani. Non è che aprile 26 si costituisce l'ATS a maggio 2026, siamo, siamo già in grado di gestire tutto, quindi è un accompagnamento che la Regione sta facendo, però i fondi dovremmo essere non tanto della Regione a quanto più dal da dal, da dei comuni europei, perché la Regione adesso.
Con dei previsti, comunque sono in parte finanziati dai fondi europei.
Quindi la Regione dice l'aspetto sanitario e sociale, l'aspetto sanitario rimarrà l'azienda sanitaria, l'aspetto sociale si impegna per i prossimi due anni, ma poi saranno finanziamenti, altri ci sono già assistenti sociali pagati con fondi strutturali della Regione, ma con i fondi strutturali che arrivano dal Governo è a sua volta da fondi europei, quindi è un è una fase di passaggio questa, sulla forma giuridica pubblicistica, ci stiamo ragionando, so che c'è un incontro tra Regione, Conferenza Stato se ne sta già parlando, quindi dovremmo esserci nel senso che in firma, ma dovrebbe essere già così.
Si parla di consortile, però ripeto e sarà poi all'interno di ogni Atiesse che dici si deciderà non è una cosa,
UPS deve essere assegnata alla forma giuridica e poi ogni ATS si stabilisce, si organizza come come meglio crede perché ci sono esempi in Lombardia piuttosto che nel bellunese, dove la forma giuridica non non è quello che stiamo prevedendo noi per il nostro territorio la forma più adeguata perché comunque la stessa Regione ha detto no, no, no, non c'è solo una forma giuridica, potete scegliere tra le varie,
Sarà un un un tema di approfondimento proprio in quest'ultimo anno, perché il Regolamento Statuto dovranno prevedere esattamente la forma giuridica. Sono argomenti che dobbiamo appunto, prefetto, approfondire. Quella del protocollo d'intesa così è stata firmata, così è stata proposta dalla Regione, così è andata in quasi tutti i Consigli, qua noi siamo tra gli ultimi perché siamo a fine aprile, ciò che manca a Treviso, però, quasi tutti è stata approvata, così può essere legato alla richiesta. Mi posso fare portavoce se volete, però, il protocollo d'intesa deve essere questo, sapendo che comunque ha le richieste che mi avete fatto. Quello della riorganizzazione degli ambiti e quella del del del finanziamento, sicuramente nella Conferenza dei Sindaci, ma alla SIC nella regione non non non modificherà quella che è la loro. Abbiamo avuto anche diversi incontri, sia in ATS minus, con l'assessore regionale, Lazzarini proprio per questo tema. Quello è quella la strada e non anzi inizialmente sembrava solo un anno siamo riusciti a strappare anche il secondo anno, proprio non essere.
E perché la materia è ostica. E un pachiderma che si sta muovendo e vorremmo essere avere tutte le garanzie e quindi c'è stato un finanziamento di un secondo anno. Non credo possa andare oltre. Assolutamente.
Grazie Sindaco, passo un attimo, la parola al Segretario.
No.
Sì, la richiesta vorrei spiegare prima il consigliere Carrozzo, grazie, grazie al Presidente, la richiesta proprio che lei si faccia portavoce di queste di questi ulteriori esigenze, quindi, di votare la, la firma del protocollo d'intesa e che in sede di Conferenza dei Sindaci lei si faccia portavoce di queste nostre di queste richieste che noi chiederemo fossero fatte proprie da tutto l'intero Consiglio comunale, sì, posso solo chiedere una cosa, consigliere Cattarozzi, perché lei mi ha detto il nostro partito ed è all'interno la Conferenza dei Sindaci ci sono in sociale un po' tutte le le compagini politiche.
Ma anche quelle appartenenti al vostro Gruppo hanno accettato, non hanno fatto modifiche, quindi mi par strano che solo la compagine del partito politico di paese proponga, sta cosa e in ambito perché abbiamo condiviso questa cosa, siamo arrivati condividendo con tutte le parti politiche anche le richieste e quelle del sotto ambito dell'organizzazione dei fondi sono richieste che abbiamo portato avanti tu 37 Comuni, indipendentemente dal colore politico, siamo arrivati allo stato di oggi, ma è una richiesta che viene fatta da tutti i Consigli, in tutti i Consigli comunali in cui il Presidente del PD, questa questo protocollo, questa emenda, questa serie di emendamenti sono stati fatti i comuni in tutti proprio perché sia una cosa vorrà Coraldo giallo diamo approviamo il allora okay ebbene posso posso portarla intanto in conferenza,
Prego, Segretario prego, Segretario, no, dal punto di vista tecnico è giusto per dare il peso giusto agli istituti, allora il documento che mi è stato presentato è presentato come ordine del giorno ed è inammissibile, ai sensi dell'articolo 7 del nostro regolamento, quindi come ordine del giorno non può essere preso in considerazione e questo l'avevamo già avevo già segnalato prima al consigliere Cattarozzi dal punto di vista degli emendamenti e l'oggetto della.
Delibera è l'approvazione dello schema di protocollo, il dispositivo prova il protocollo e dà mandato al Sindaco. Quindi gli emendamenti da questo punto di vista, a mio parere, non sono Koulibaly, poi dal punto di vista politico, perché il contenuto che lei ha espresso e politico, l'ha detto a verbale che il Sindaco si farà portavoce, questo è un altro aspetto. Possono non essere d'accordo, nel senso che possono essere proprio che non possa essere presentato come ordine del giorno, ma io gliel'ho lasciato per estrapolare degli emendamenti, nell'ultima pagina.
E siccome la delibera prevede di autorizzare il Sindaco pro tempore alla sottoscrizione del protocollo d'intesa in nome e per conto del Comune di Paese, unitamente ai Sindaci degli altri Comuni dell'ATS, qua può essere assente. Vito come emendamento di chiedere al Sindaco di.
Din din di attivarsi presso la Regione per il tramite del Comitato dei Sindaci, al fine di presentare questo, secondo me, è emendabile in questo senso la la la proposta e non andando ad aggravare sul bilancio e non ti chiedendo necessita di pareri.
Tecnici, secondo me, in questa sede è presentabile l'emendamento al comma sesto dell'articolo.
Il ruolo del nuovo flora e, se posso aggiungere Segretario, allora negli altri Comuni è stato approvato così com'è. Se poi voi volete magari inviarmi o comunque a farmi avere brevi mano quelle che sono le vostre richieste però non ci si può A I, non possono assolutamente modificare questo protocollo di, ma noi non andiamo, noi andiamo a modificare il protocollo, noi le l'idea, è di rifarsi di voci di delibera che autorizzarla a sottoscrivere il protocollo perfetto dentro inferi d'ambito. Sì, allora esentare una serie di aspetti che in questo senso, Segretario, senza emendamenti, però, perché so che tanti Comuni così è stato presentato il protocollo così è e così resta certo se deve essere una cosa e solo per per chiarezza e perché è stato chiesto da qualche Sindaco, possiamo emendare, possiamo va assolutamente no, questo è lo standard, deve essere uguale per tutti i Comuni, perché altrimenti non la richiesta è che il Sindaco si è autorizzato a sottoscrivere il protocollo e presenti in Conferenza dei Sindaci. Una serie di richieste di modifica in Conferenza dei Sindaci che modifichino la okay okay.
Prego consigliere Foffani, grazie Presidente, sì, ad integrazione di quello che diceva il consigliere Cattarozzi, possiamo anche valutare allora e la nostra richiesta, appunto che il Sindaco si faccia portavoce nella Conferenza dei Sindaci per puntare l'attenzione su alcune criticità che lui ha fatto emergere ne abbiamo individuati e suggeriti una serie possiamo anche valutare,
Su quali concentrarci con si concentrerà lei e quali no, cioè se lei dice questo è inutile che lo chiediamo perché è già stato fatto,
Stiamo valutarne altri, ecco.
Diciamo che quelle criticità che abbiamo nel nostro parere rimangono, ecco sarebbe ci piacerebbe che.
Venissero affrontate. Sappiamo che il lavoro che è stato fatto a monte vede con coinvolgimento di molti sindaci di di tutti i partiti e le fazioni. Sappiamo anche che, come consiglieri comunali ci stiamo muovendo. Abbiamo discusso nelle nostre al nostro interno e adesso io, dei comuni dei Consigli comunali che sono già stati fatti, non so dirle non sono aggiornata, so che in settimana ce ne saranno altri e che, insomma, la linea che stiamo cercando di di tenere sempre in un'ottica di dialogo e non mette in discussione appunto il protocollo, questa grazie.
Sarò breve le stesse criticità, le abbiamo avuto anche noi sindaci nell'ultimo anno, quindi è condivisibile nessun problema le ribadiremo su alcune, come ho detto, abbiamo già avuto esito negativo, ma c'è stato anche spiegato il motivo e nessun problema sono qui e ne farò presenti alla prossima riunione d'ambito grazie.
Allora dobbiamo chiarire questo l'emendamento, lo chiarisco alla maggioranza alla minoranza comporta una modifica della delibera munifico delibera che inc, trattandosi peraltro di atto di indirizzo, non aveva pareri né tecnici né economici ed era un mero atto di indirizzo, quindi, se si vuole l'emendamento è necessario modificare la delibera diversamente il da quel che ho capito io ho interpretato la proposta del Sindaco era mi faccio portavoce del di quello che è emerso a verbale, ma non si tratta in questo caso di un emendamento.
Segretario, ci sono i verbali, è chiaro che lo ripeto, questo va approvato così com'è, se volete, lo ripeto mi farò portavoce, però non con un emendamento mi date mi date un.
Nel pezzo identificativo, per avere i punti che avete evidenziato questa sera, però, non possiamo emendare il protocollo d'intesa, ma non andiamo a emendare il protocollo d'intesa, andiamo a emendare la delibera.
Il protocollo d'intesa così e così deve restare pacifico, andiamo nell'emendare la delibera chiedendo che il Sindaco si faccia portavoce per quello propongo.
Propongo cinque minuti di sospensione per concordarla, perché?
Ecco.
Proposta riformulo io.
Perché.
Ripeto quello che ho detto con riferimento al contenuto della proposta, però, presentata dalla dalla minoranza, sentito anche il Sindaco potremmo proporre se ritenete quindi di approvare, approvare lo schema di protocollo autoritari Sindaco 3 del dispositivo alla sottoscrizione del protocollo d'intesa in nome e per conto del Comune di Paese unitamente ai Sindaci degli altri Comuni dell'ATS di impegnarsi a riportare nel Comitato di Sindaci gli elementi di criticità come rilevati dal verbale quindi senza dover rimettere Arturo d'oro,
E allora aspettate che dobbiamo prima votare l'emendamento.
Ripeto, post Presidente, ripetere l'emendamento, quindi il terzo punto del dispositivo dopo ATS ed impegnarsi a riportare nel Comitato dei Sindaci gli elementi di criticità segnalati come riportati nel verbale può mettere in votazione questo argomento.
Chiedo se ci sono interventi di voto.
Procediamo quindi con la votazione dell'emendamento.
Dell'emendamento favorevoli.
Contrari astenuti.
Si approva all'unanimità.
Insomma.
Si vota adesso per la delibera.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
Si approva all'unanimità e si procede all'immediata eseguibilità.
Favorevoli contrari.
Astenuti.
Con 17 favorevoli 0 contrari e zero astenuti, il punto numero 4 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Procediamo con la lettura del punto numero 5 all'ordine del giorno.
Ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 43 del 26 marzo 2025 ad oggetto variazione urgente al bilancio di previsione 2025 2027 ai sensi dell'articolo 175 commi 3 e 4 del TUEL e conseguente variazione al PEG 2025 2027.
Passo la parola all'assessore Severin.
Grazie Presidente, allora portiamo a conoscenza del Consiglio Comunale, appunto la delibera.
Del 26 marzo 2025 e la numero 48, cos'è successo sostanzialmente sono stati assegnati ai Comuni il Paese dei contributi PNRR e per.
PNRR digitale per l'abilitazione al cloud per le pubbliche amministrazioni locali, per un importo di 123.000 zero 59 e per l'estensione dell'utilizzo dell'Anagrafe nazionale digitale.
Altri 14.000 0 30.
Questi sono soldi che assegnano al Comune e il Comune successivamente deve eseguire i bandi o l'eventuale.
Trovare sostanzialmente chi si propone per queste per queste attività che dovremo svolgere, quindi arrivano migliori rispetto ai soliti fondi PNRR,
Bisogna proprietario prima un progetto e poi c'è l'assegnazione.
Nello stesso periodo è arrivato un contributo regionale di 11.000 euro per l'aggiornamento del Piano comunale della Protezione civile.
Di fatto, noi avevamo da finanziato questo questo aggiornamento del Piano, appunto.
E quindi viene messo.
Per l'aggiornamento 6.004 eretica è la differenza 2 milioni 2.580 euro, per essere avviene per la manutenzione ordinaria delle scuole elementari per 2005 e 80 e per le medie 2000. L'altra novità di questa delibera è che abbiamo istituito il capitolo per quanto riguarda le sanzioni amministrative per la violazione delle norme del gioco d'azzardo.
Nel Comune di Paese vengono in parte minime, sale da gioco, però non avevamo previsto il capitolo delle sanzioni amministrative che appunto attraverso sulle norme del gioco d'azzardo in stato sanzionato, un gestore creano 3.000 euro, sono stati.
Quindi mettiamo 3.000 euro, di cui il 20% deve essere girato alla Regione Veneto.
L'altra cosa abbiamo rimpinguato il capitolo delle attività e le iniziative culturali per 4.000 euro, questo è un capitolo che noi a fine anno, nel bilancio avevano finanziato in parte perché i soliti problemi di di spesa corrente, ma comunque destinazione finanziamo 4.000 euro proprio gli eventi per i mesi di aprile e di maggio e l'ultima cosa abbiamo dato l'incarico, tramite l'ufficio urbanistica, a un professionista per la valutazione del progetto della stazione del Risorgimento di rifornimento di idrogeno che verrà sulla.
Zona ECM da parte della green factory.
Quindi, di fatto, visto che i nostri tecnici non sono dei.
Specialisti in termini di idrogeno, diamo un incarico a un professionista.
Un dato a dare poi le eventuali.
Gli eventuali valutazioni su sui protetto presentato altro non c'è, se ci sono domande da parte dei Consiglieri sono a disposizione.
Se ci sono interventi in merito?
Prego, consigliere Berti, grazie Presidente, allora eh sì, volevo fare due domande molto semplici in una proprio in riferimento a quest'ultimo punto che ha spiegato l'Assessore Severino, e volevo capire se si tratta di questo documento relativo alla stazione di rifornimento a idrogeno di un,
Di che tipo di documento cerchi messi contestualizza sostanzialmente questo documento nella procedura autorizzativa che, insomma, che è in corso, perché credo che la richiesta sia.
Abbastanza recente, insomma, credo sia di marzo giusto e almeno del progetto esecutivo,
Ovviamente.
Va beh, non devo esprimere, è una domanda, ma esprimo anche una autorizzazione, nel senso che va incontro a quella che era stata un po' una nostra richiesta, di cui avevamo discusso con l'Assessore Brunello proprio a luglio dell'anno scorso e ecco, volevo un attimo capire questa cosa. Nello specifico, ho visto che si chiede solo per la stazione di rifornimento, perché immagino che in questa fase stiamo parlando solo di quello,
È una domanda che volevo fare era se non valeva la pena in questa fase, con le informazioni di cui disponiamo, dalla parte iniziale dell'accordo che abbiamo con Grifa attori, chiederei già un'opinione su quella che potrebbe essere l'impianto di produzione di idrogeno, anche se so che in questo momento non si sono poi non credo ci sia la il progetto esecutivo ed è una domanda.
Questo potrebbe eventualmente fare al tecnico competente che avete incaricato e invece volevo sapere sui 4.000 euro della l'attività culturale sarà destinata a qualche.
Cosa di specifico, grazie.
Qualora rispondono sui 4.000 Borghese serie 5.
Studi di chiedere un parere, una valutazione sul progetto, parte rigore, quindi.
Ci siamo pre.
Siamo cauti sul fatto che dobbiamo andare comunque a un giudizio come gli uffici, l'ufficio urbanistico prevede, daranno un giudizio su un provvedimento che arriva all'ingrosso di titoli che, per esempio, prevede se il rifornimento, lo stoccaggio delle incontrato, quindi, siccome da noi non c'è nessun tecnico abbiamo interpellato uno che è,
Almeno.
Esperto di queste cose e quindi abbiamo dato questo incarico se proponeva il progetto, se dopo.
Il nucleo professor nella stazione di rifornimento è un problema che faremo dopo però riportante la della presa in carico, qualcuno che sia il più competente in tutti i dipendenti dei comuni Panizzut e qui mi fermo.
E i 4.000 inc in buona parte per finanziare poi altri fiori per sapori, che vi sono icone contributore oltre 4.000 euro, mi metto dentro anche alle manifestazioni che.
Se saranno fatte a maggio, ma che?
Per per fare impatta, con i 4.000 tradizioni di sapori, oltre quattro ore, 3:04 4, quindi diciamo che andiamo a finanziare il perimetro di sicurezza puri, grazie.
Grazie Assessore Severin, chiedo se ci sono ulteriori interventi.
Prego Consigliere, grazie, Presidente, no, nemmeno ammonta, è fondamentalmente logistica.
Dal momento che probabilmente nulla è cambiato rispetto all'anno scorso, quando abbiamo dibattuto in questa sede le osservazioni che erano 12.
La dodicesima andava fatto da noi, andava proprio a a sottolineare identicità, di approfondire l'aspetto della sicurezza rispetto allo stoccaggio bomboloni impianto allora mi chiedo.
Cosa si è cambiato e per quale motivo questa valutazione non sia stata fatta prima in precedenza, mi chiedo anche e ma la butto lì in condivisione che, a mio avviso.
Potrebbe questi questi questi soldi del parere.
Secondo me è.
Vorrebbe così la logica a essere pagati dalla Green fattori, insomma, è una condivisione, diventa oggi grazie,
Grazie, consigliere, Pietrobono e lasciare la parola all'assessore Brunello, ma il signor Prodi, professor, presumo all'epoca enunciare il progetto dell'INPS dell'impianto di idrogeno secondo la variante urbanistica, ma non c'era un progetto, quindi non si poteva fare qualcosa o qualcuno o qualche tecnico per valutare contro una variante urbanistica non era necessario oggi c'è un progetto, gli uffici stanno valutando il progetto e avevano bisogno di un supporto tecnico di uno sbarco,
Grazie Assessore.
Prego consigliere Berti, no, scusi siccome prima l'assessore Simeoni ha detto che il progetto non è cioè in questo momento è stato presentato il progetto o no, perché sono state date due informazioni diverse, giusto per capire presentato il progetto per lo stoccaggio e non produzione quindi per la stazione di rifornimento e fare chiarezza abbiamo affidato ad un tecnico lo studio per emettere un parere, senza nulla togliere ai nostri uffici nonché non siano competenti. È però la materia è nuova. Gli ultimi decreti risalgono a dicembre. Volevamo per garanzia e tutela degli uffici del amministrativi tutti ed essere sicuri avere un parere da un esperto di idrogeno, ma fatico anche abbiamo fatto fatica anche trovarlo, perché non ce ne sono e fortunatamente, per quello che è anche mio incarico è arrivato un po' lungo nei tempi però è stato affidato dopo la presentazione del progetto non potevamo farlo prima anche perché sulla base di cosa uno valuta,
Consigliere, Alberto, però volevo.
Sottoscrivo sostanzialmente quello che lei ha detto Sindaco, tanto più che il senso dell'intervento dell'anno scorso sostanzialmente era proprio questo, ho capito l'osservazione dell'Assessore, perché ho capito che siamo in una fase diversa, diciamo che alcune informazioni è molto chiara e c'erano anche l'anno scorso la nostra domanda era capire se non fosse stato ora può tornare indietro nel tempo, quindi la valutiamo positivamente. Il fatto che venga chiesto in questo momento, anzi, condividiamo questa cosa, tanto più che.
E siamo certi che un ufficio tecnico comunale non possa avere queste competenze e siamo assolutamente d'accordo con voi, tanto più con sottolineiamo che era proprio quella il senso di quella nostra proposta di un anno fa, grazie,
Bene, se non ci sono ulteriori interventi, procedo con le dichiarazioni di voto.
Prego, consigliere Cattarozzi, mi riallaccio al all'intervento del consigliere Berti, Cap che ha appena espresso nel senso che siamo tutti favorevoli al fatto che venga affidato questo incarico, si tratta però di una voce sola all'interno di un provvedimento più ampio.
Ah riguardante il bilancio, bilancio su cui noi non possiamo condividerla, avere una condivisione con questa Amministrazione, perché è l'espressione dell'Amministrazione equo,
E noi abbia facciamo scelte diverse.
Quindi il nostro voto sarà contrario.
Grazie Consigliere Cattarozzi, quindi procediamo con le votazioni.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 12 favorevoli, 5 contrari e zero astenuti si approva il punto numero 5 all'ordine del giorno.
Procediamo alla lettura del punto numero 6.
Approvazione, rendiconto di gestione, 2024, passo la parola all'assessore Severin, grazie Presidente, e allora, entro il 30 aprile noi dobbiamo approvare il rendiconto del 2024.
Allora.
Per cui, a nostro parere, i numeri del suo incontro ci sono quattro o cinque cose da portare a conoscenza del Comune nella prima parte del risultato finale, quindi, il conto di bilancio viene chiuso con un avanzo di 7 milioni 0 11 9 3 6,35 e poi viene suddiviso in in questa parte allora dei 7 milioni dobbiamo togliere 1 milione e 8 79,
Che sono riferiti al fondo crediti di dubbia esigibilità. Ve ne farò un discorso sul i crediti di dubbia o comunque dei residui attivi vengono accantonati. I 65.200 euro vengono accantonati erano già accantonati, quindi riportati come blocco di di di disponibilità e 65 per il fondo contenzioso tutte le cause che i componenti di e i soldi che abbiamo stanziato,
Eventualità che prendessimo le cause. Dopodiché ci sono altri 187.003 3 8, sono altri accantonamenti che sono riferiti a.
139.009 e 30 per quanto riguarda i rinnovi contrattuali dei dipendenti 2.621 euro, vi sono indennità del Sindaco per il fine mandato e poi.
44.000 euro circa per il GSE. Sostanzialmente, questo GSE è che ci sono due o organi che finanziano le opere.
Sulle scuole, sostanzialmente, e va be'va be'pregresse, sembrerebbe che l'Avepa abbia pagato anche un importo del jeans, quindi dovremmo stonare 44.000 euro AIDS e vengono accantonati questo il primo importo dai 7 milioni, si deve togliere 2 milioni 131 146, poi c'è, Credo togliere ulteriori 115.000 euro per vincoli dei trasferimenti e 2 milioni 6 6 8 per quanto riguarda.
Leggi.
Quel principio, due principi contabili che adesso vi dico sostanzialmente, i 115.000 euro derivanti dai trasferimenti sono.
PNRR, efficienza energetica.
Il PNRR, efficienza energetica sul su Giunti-Slow, PNRR Friml, l'efficienza energetica su meglio di Postioma e 23.031 mila euro 23.000 sui libri di testo 25 sul Zurlo e 10.000 sulle strisce, nel senso di un'etica etica in generale, nonché del 2008 58 sulla viabilità,
I due, sei, sei, otto, sostanzialmente sono.
Usato.
Il grosso, la discarica diretta.
Che è di 1 milione e 6 87 tra le 25, che è il residuo di soldi che ci son stati assegnati a suo tempo per bonifica della discarica, quindi.
Ci sono stati utilizzati e alla fine il 5 1 milione finora,
Me lo ricordo a tutti che il progetto di bonifica durato quasi 10 anni.
Dentro ai 2000006 ci sono 319.008 75 che sono i fondi Covid, perché dobbiamo restituire se ribellate i fondi che ci avevano lavorato in più, dobbiamo restituirli in tre anni e noi li abbiamo già accantonati.
E la differenza è sostanzialmente.
Su.
Multe.
Imposte non incassate.
Sul i residui attivi c'è da fare soltanto un discorso in generale.
Sul quale il Comune di Paese ha seguito nella indicazioni fornite dalla Corte dei conti della Regione Marche e la sezione di controllo che indicava che i.
Il discorso dei residui attivi ormai le multe non pagate piuttosto che l'IMU l'ICI non pagato.
Ha una durata temporale e quindi sostanzialmente da questa indicazione che i tre enti di anzianità superiore ai cinque anni l'ente deve dimostrare le puntuali, le ragioni per cui, invece di stralciare il credito, viene mantenuto in bilancio.
Perché per loro, dopo cinque anni, siccome non si può più fare nessuna azione di residuo, cioè si presume inesigibili salvo il cliente non fornisca idonea emotivi motivazioni per il suo mantenimento, allora, in generale, ahinoi, i credi, gli dei crediti che dovremmo incassare riceviamo alla società,
Alle società.
Preposte quindi c'è un bando perché non hanno scarpe qua a fine anno e ci è stato dato un resoconto di tutti i crediti che noi non avevamo girato, sui quali non è stato possibile incassare niente, e quindi abbiamo provveduto a stralciare sostanzialmente 1 milione 190 per 143,29 di crediti.
Nel bilancio del Comune.
Non sono allora non sono stralciati per quanto riguarda un incontro, diciamo economico, però so vengono inseriti in buon una buona percentuale che per 744.000 euro vengano mantenuti nello stato patrimoniale, sicché non verranno dichiarati inesigibili sino alla fine sostanzialmente stesso 700 sono 253 per accertamenti tributari e i 490.000 euro precisazioni per violazione del codice della strada.
Sulla la deliberazione di giunta dal rendiconto.
Ci sono poi tutti quanti gli accertamenti da incassare, il civili che abbiamo riportato per quanto riguarda sia l'IMU, vi sono circa 520.000 euro relativi al 2023 22 21 23 22 21 e cerca, e non circa Opec 53 69 per quanto riguarda le entrate, per quanto i verbali della della polizia municipale che,
Parco delle situazioni, comunque tutti i verbali di una violazione del codice della strada, quindi questo era in più di tutto questo che si viene tolto quindi altri 2 milioni 783.000 euro dei 7 milioni, quindi 7 milioni meno 200 o meno 2 7 43 debbano 275.005 36 CE sono liberi e sono totale parte destinata agli investimenti, quindi possiamo utilizzarli e verranno utilizzarli. Poi c'è una delibera per quanto riguarda.
Una variazione del bilancio che prevede appunto l'utilizzo di questi due 75, la parte, la parte disponibile finale di 1 milione e 8 e 29 76 non viene autorizzato, vengano utilizzati questi fondi perché sono oggetto di.
Parte poi né degli uffici e comunque abbiamo l'obbligo di aspettare sostanzialmente gli equilibri di bilancio che dovremmo fare entro il 31 luglio di falda degli equilibri di bilancio, cosa che dicono, vanno a verificare se tutte le entrate che il Comune aveva messo in bilancio sono in linea con quanto previsto se eventualmente ci fossero delle.
Gli importi che non sono coerenti dovrebbero essere.
Dovrebbe essere utilizzato questo Fondo, diciamo, di 1 milione adattamenti per coprire l'eventuale mancata entrate, quindi 1 milione naturalmente molto probabilmente non tutti, ma.
Una buona parte, diciamo quasi più di 1000000 e mezzo, verrà utilizzato con una variazione accettato gli equilibri persino in luglio per un'attività che intenderemo fare successivamente.
E altre cose di rilevanza, credo non non si riuscivano, ripeto.
Diciamo che questi sono i numeri un po' più più importanti, naturalmente sulla delibera ci sono tutte le entrate e tutte le uscite, quindi.
Punto per punto, non non so qua che lì, dove abbiamo speso in più, dovrebbero trasferire nemmeno allegato al rendiconto, c'è anche il patrimoniale e il documento nuovo che, se in una 5 8 e 5 anni dobbiamo approvare il patrimoniale è a posto il conto economico è a posto i Revisori hanno dato il loro parere favorevole se ci sono domande da parte dei consiglieri che sono qui a disposizione galassie.
Grazie Assessore Severin, se ci sono interventi.
Prego consigliere Cattarozzi, grazie Presidente, io avrei una serie di chiarimenti da chiedere all'assessore Severin, prendo a riferimento la relazione dell'organo di revisione semplicemente perché è più snella, a pagina 5 della relazione c'è il risultato di amministrazione.
E che contiene il valore che l'aereo rammentava prima come risultato di amministrazione 7 milioni 0 11.936 questo per il 2024 nel 2023 euro a 10 milioni e 2 nel 2022 euro 10 milioni e 6. Volevo chiedere se mi dava un'indicazione su un motivo per cui si è ridotto di 3 milioni di di euro che non conosco.
Faccio tutte le domande.
Faccio tutte le osservazioni e poi rispondere no, un momento solo.
A pagina 20, sempre della relazione dell'organo di revisione e.
Si parla di investimenti fissi lordi, acquisto di terreni che nel rendiconto 2023 erano 3 milioni e 9 e rendiconto 2024 sono 6 milioni e mezzo, c'è una variazione di 2 milioni e 6 di investimenti fissi e acquisto di terreni, no, volevo chiedere a cosa è dovuto questo aumento forse può essere che ci sia la cava di via Piave dentro qua ma chiedo indicazioni a pagina 23 si parla del contratto di leasing.
Contratto di leasing che vede dovuto.
Ah attualmente ancora ammontare a 2 milioni 425.330 euro. Volevo chiedere il il tasso del leasing se fosse possibile saperlo e se non fosse possibile, se non ho capito male né dalla relazione di Giunta. Il Comune per la ristrutturazione di casa a Pinarella di Villa Olivotti aveva aperto aveva avuto la disponibilità di due finanziamenti che poi sono stati estinti con fondi propri, per cui non si è fatto ricorso a quei due finanziamenti. Mi chiedevo se, conoscendo quant'è il tasso del leasing e quindi una valutazione, se non sia più conveniente cercare dei fondi impropri e fare una operazione simile anche per questo leasing, oppure se il tasso è talmente favore quello che a questo punto lo portiamo avanti e e basta.
A pagina 27, della sempre della redazione dell'organo di revisione.
Che parla di accordi pubblici-privati per 981.000 euro.
Per per contributi in conto capitale ed attuazione di accordi pubblici-privati. Come incasso, chiedevo se si potesse sapere quali sono questi accordi, che hanno consentito di incassare 981.000 euro ultimissima cosa, invece, nella relazione di Giunta c'è l'elenco degli immobili di proprietà del Comune risultano sei unità abitative. Se non sbaglio, che chiedo questa conferma di cui una quella confiscata che è stata data ah ah, non voglio la luna amicale, una scusi e mi pare di capire che quindi ce ne siano 5 per un per emergenza abitativa e chiedevo solo conferma del del numero delle unità per le emergenze abitative, tutte occupate da quello che risulta grazie,
Grazie consigliere Cattarossi, passo la parola all'Assessore Severin.
Per loro rivalutato, avanzo c'è una lunedì, ci un anno e sette porte l'anno scorso per l'unificazione dell'onorevole dei fondi PNRR, che quindi li abbiamo portati in avanti e quindi, di fatto avevamo più avanzo l'anno scorso due anni fa rispetto a quest'anno.
Dicono un'altra logica che abbiamo speso meno dei soldi, forse?
Siamo quindi e quindi abbiamo meno avanzo rispetto agli anziani, però diciamo che il grosso erano 4 milioni e mezzo di vi sono dei PNRR, poi anche la discarica ha contribuito per 1 milione di euro, prima avevo detto che 1 1 6 1 5 84 erano due scelte, quindi anche quello ha portato che l'avanzo era più alto rispetto a ad oggi.
Sull'accordo pubblico-privato 9 81.
Sono i soldi che ci ha imparato la terra.
Terra di.
Rizzetto lì l'ho pagato 800 e più 100.000 ulteriori, quindi sono questi soldi, non credo che siano problemi su sul viso fase sull'acquisto 3 9 6 5 che sono aumentati di 2.600 euro recita.
Adesso gridavano alzava la se mi dice la pagina per cortesia, perché non avevo proprio la cosa, la dei revisori pagina 20 della della relazione dei Revisori, investimenti fissi lordi di acquisto di terrena 3 3 milioni 9 e 20 a 6 milioni 5, immagino che sia la la la la cava di via Piave, prego.
Figuratevi macroaggregati norme, investimenti su questo settore, linee che questi terreni, che il mio strumento, ICC lordi, cioè investimenti, ritorniamo al PNRR e tutte quelle cose là.
E qui proporzionalmente cessi, la tavola ha fatto la sua differenza, però dobbiamo ricordarci che abbiamo tra i cantieri aperti per quattro e mezzo più i soldi che abbiamo destinato in più, che prima ha detto il discorso dei mutui, dicono tutti gli 800.000 euro, pennarello e 700 e 1 milione 3 per servire la quiete che i loro i voti e quindi da qua siamo 200 l'indifferenza e in più 3 9 a 6 5 De,
2000000 e mezzo a seguito di notte montava, anche altri 800.000 euro che noi abbiamo messo a bilancio come patrimonio, di solito siamo usciamo un pareggio, quello che mi preme invece il discorso del leasing allora Eliseo, effettivamente noi abbiamo un decremento del seguo.
Il sasso.
Non è né troppo alto né troppo basso, e un tasso è quello intorno al 6 per sistemare l'articolo 6%, se non ricordo male, ma il concetto di base non è se paghiamo di più se parliamo di meno e che l'ISEE in questo momento l'immobile non era il Comune di Brindisi e quindi se succede qualcosa i rischi sono in capo a loro le manutenzioni straordinarie che sono in capo all'Isin.
Il sostanzialmente di leasing è un affitto che noi paghiamo, questo perché il voto si faccia il mutuo sulla casa della casa mia e dopo averla, malgrado un debito, in questo caso la scuola non era il Comune e De Nisi che a tutti gli obblighi di darmelo alla scadenza del leasing efficiente, aggiornato sistemato tutto quanto io pago un canone sostanzialmente sta sta cosa qua.
Borsa di più gusto di meno, almeno fatto, credo che una volta, quando abbiamo approvato la delibera di Consiglio.
Tre ore di dibattito, un'esperta in leasing immobiliare e soltanto di fare il mutuo oppure no, i rischi della della dell'operazione sono tutti in capo all'Ente esecutore perbene.
Ma se guardiamo poi la situazione.
Dico politica, ma dei conti che in quel periodo noi non potevamo fare mutui indebitarci insufficienti di tutti quei soldi, l'unica cosa è stato poter far in leasing e per fortuna noi l'abbiamo fatto, perché poi, a distanza di due anni, non si è più potuto fare queste operazioni.
In cuor mio.
Per cui sono?
Potremmo anche chiudere o leasing dei soldi che potremmo universale da qui in avanti, ma per liberare risorse sulla spesa corrente, ma libereremo per 100.000 euro di spesa corrente in questo momento.
Controlli riscrivere, secondo me ne vale la pena di ricorrere, nel senso che, ripeto, egli non è stato fatto per un mera operazione finanziaria.
Ma perché c'è tutta una, una, un discorso dell'Isis, che l'operazione è stata fatta perché le manutenzioni sono a carico dell'azienda che ha fatto o meglio, della dell'ATI case, che ha quindi società di leasing e impresa edile e si intende non scade in crisi in questo momento secondo me siamo a metà del guado, quindi non ci conviene ancora forse ci troveranno quando mancano due anni, ma comunque il concetto è che quando non impareremo riscatto che sarà 5 se non ricordo male 180 180.000 euro una roba del genere,
Lo vuole, ossia devono dare la certificato se le cose non sono a posto, noi possiamo farle, dobbiamo far ricorso, nel senso che possiamo chiedere in non ti pago 180.000 perché manca che ne so le finestre, oltre a posto o il marciapiede si è rotto o tutte queste cose qua quindi loro ci devono dare un immobile efficiente ed efficace rapporto fra vent'anni noi abbiamo preparato un canone, ma il concetto è proprio diverso, tenuto. Il mutuo è un debito strutturale con la banca, il bene il tuo devi pagare anche dal Ministro.
Tutte le manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Questo è una cosa diversa.
Ripeto, il tasso non è quello che mi fa la differenza, avevamo preventivato all'ora la rata di 300.000 euro e il bilancio del Comune, il Paese può sostenerlo tranquillamente, quindi non ci ha mai dato problemi 21 oppure no.
Costruito di nuovo perché così, ma secondo me con minori i vertici?
Di quello che andremo a fare?
Grazie.
Grazie, Assessore Severin risponderci, prego, Sindaco, sì, grazie, confermo, sono i primi appartamenti in via Brondi, più l'appartamento la cielo rosso, appostiamo.
Sì.
Se ci sono ulteriori interventi.
Dichiarazioni di voto.
Passiamo alle votazioni.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con.
12 favorevoli, 5 contrari, 0 astenuti si vota adesso per l'immediata eseguibilità.
Favorevoli.
Astenuti.
Contrari.
Con 12 favorevoli, 5 contrari e zero astenuti astenuti il punto numero 6 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo adesso alla lettura del punto numero 7 all'ordine del giorno.
Variazione al bilancio di previsione 2025 2027 e al Documento Unico di Programmazione DUP 2025 2027.
Passo la parola all'assessore Severin.
Grazie allora.
Oltre che del Lucus, neanche l'incarico, il futuro degli incarichi viene modificato perché non sia quello per il GUP, se lo togliamo subito, come come problema, nel senso che.
Questa variazione.
Prevediamo dei compensi per quanto riguarda la Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, i compensi in totale sono 2000 euro che non erano previsti in bilancio, e sostanzialmente, siccome andiamo dei compensi, viene.
È cambiato il mondo,
Gli incarichi professionali sul DUP e, come abbiamo detto prima, vengono utilizzati quei fondi, 275.000 euro circa destinati a investimenti e con la variazione di bilancio, mentre gli altri soldi rimangono, rimangono lì fermi e utilizziamo.
Dalla delibera Consiglieri posso proseguire tranquillamente 82.500.
Sono destinati alla manutenzione straordinaria delle scuole medie Castellaro.
Le scuole medie Castella hanno una serie di problematiche.
Pongo ordinaria problematiche, ma, insomma.
Dobbiamo rifare.
La tinteggiatura per 30.000 euro.
Dobbiamo fare split, dobbiamo farli nuovi split e dobbiamo fare il famoso giro vita, che non è Vitasnella ma nel giro delle dell'impianto, per quanto riguarda dirottare la scusa genuinità, terra a terra, per noi per il nuovo impianto fotovoltaico sopra sopra la scuola, poi utilizziamo il 178 otto e 50 assieme per destinato agli investimenti avanzo per il campo di calcio di Paese e 50.000 euro allora è caduto il muro di contenimento che da rifare e 32.000 euro, poi i 18.000 euro circa per la rete dell'eccezione di fare 35.000 euro di questi 178 per la sede municipale. Andiamo a rifare Guastalla di accesso alla sala, consiliare che ormai la sua vetustà e anche pericolosa.
E quindi.
Andiamo a intervenire lì e poi,
Sfusa l'obbligo Enrico irrigazione prevista sul dalla parte esterna, poiché i lavori nuovi ci sono da sistemare altri 30.000 manutenzione e chiedo scusa per il rugby per quanto riguarda le quote del piazzale, antistante nuovo spogliatoio delle quote non sono uguali tra nello spogliatoio nel piazzale ce la dobbiamo portare a livello e di sfruttare in tutto.
Davanti al non rispetto delle leggi, che invece ci vogliono altri 30.000 euro per l'invenzione straordinaria delle scuole di boschi chioma 55.000 euro che sono sostanzialmente davanzali della media. Innalzare la media per chissà cosa erano stati distrutti dalla grandinata.
L'anno scorso borbonico addirittura sul quale noi avevamo eravamo assicurati, c'è stato pagato sostanzialmente l'indennizzo, l'indennizzo non è stato utilizzato l'anno scorso, quindi è andato in avanzo e quindi rientrano in questi 178.000 euro. Rifacciamo la prestazione medica nasali, prima erano in lamiera e quindi si potevano rompere. Facciamo i davanzali, quelli in marmo come una volta scegliamo un po' di più, ma visto che ci sono le risorse, credo ne valga la pena e poi 8.850 euro per l'acquisto giochi la scuola dell'infanzia.
Edison sono gli scivoli nuovi e in sicurezza.
Ci sono altre piccole variazioni, ma.
Come è scritto nella delibera a.
L'inserimento dei 33.190 per l'anno 2025 appunto per i nuovi fondi.
E di finanza pubblica, nel senso che hanno cambiato il capitolo,
O meglio, hanno identificato meglio ai capitoli su cui noi ne abbiamo avuto italiane, governano la fine dell'anno scorso per il 2025 2026 2027 e ne ha fatto uno switch tra capitoli di pari importo e sosteniamo.
Poi maggiori entrate per sanzioni amministrative di igiene e sanità pubblica,
E 5.000 100 euro, di cui un terzo destinato alla Regione,
C'è un piccolo incremento di maggiori entrate per quanto riguarda il canone di locazione dislocati a in convenzione con associazioni sociali piuttosto che a quelli locali.
In circa 1.002 o tre eventi.
E l'inserimento della maggior spesa per quanto riguarda i i ATS, che mi hanno fatto una delibera, o meglio ci mettiamo la disponibilità di 9.990 euro per il 2025 12.003 annuale per il 2026.
E gli diamo a finanziale, con una riduzione.
Di capitoli per quanto riguarda l'andamento del lavoro che in questo momento non trovavano.
Non si potevano spendere nello stesso che non ce l'ha ancora fatto niente, quindi anticipiamo sostanzialmente sull'utilizzo di questi soldi per quanto riguarda l'ATS.
Mettiamo 12.000 euro per la l'incarico alla variante al terzo piano degli interventi.
2000 euro con la conversione acquisto, attrezzature, Protezione civile 11.009 80.
Qui abbiamo tolto 5.000 euro di risorse su sta per pareggiare dell'acquisto del terreno adiacente alla scuola di persone che, se i consiglieri non sono a conoscenza, è stato suddiviso in capo al Comune di Paese al minimo che avevamo portato in Consiglio comunale illo tempore, quindi qui ci saranno ulteriori soldi da stornare.
Avvenuti peraltro roba.
Ah sì, il 2000 euro che se gli carico.
Naturalmente nei limiti dell'incarico previsto dal DUP, quindi erogato, sub Virga della presente delibera.
L'ultima cosa,
È vero.
Istituzioni a volte sono state sostanzialmente anche manutenzioni ordinarie sia delle scuole elementari, medie e centri sociali, e per la immobili comunali e 7.000 euro per le scuole elementari e 8.000 per le medie e 5.000.
1.000 euro per Aprilia, Paniz polo culturale e 6.000 100, appunto manutenzione per i giorni di manutenzione ordinaria, area verde nei giardini.
E allora palestra comunale nei termini da euro altro raggiungere centri sociali sempre a determinare euro, quindi la manutenzione, circa 30.000 erano in totale di tutte quante le le le nostre cose.
E basta, non ci sono domande, sono qui grazie.
Grazie Assessore Severin, chiedo se ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto.
Bene, procediamo con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con numero 12 favorevoli, 5 contrari e zero astenuti si vota adesso per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti.
Con 12 favorevoli.
5 co,
5, contrari 0 astenuti.
Il punto numero 7 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo al punto numero 8 dell'ordine del giorno.
Group 2025 2027, prima variazione al Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2025 2027.
Passo la parola al vicesindaco Pietrobon, sì, diamo fiato Severino, che siano poverino.
Nella fuga fumati, allora aggiungiamo tre punti al questo capitolo 1 e più significativo degli altri due, ed è esattamente l'accordo che andiamo a chiudere con Green fattori è subentrata alla Camera, al Comune di Paese in Regione Veneto, per cedere le aree interessate alla realizzazione della rotatoria sulla regionale 3 e 48 la Feltrina,
E l'altro punto è la l'acquisizione di un'area.
Che.
Sita in vicolo Castello, Ronchi per 380 metri, quadri e invece da cessione tramite un'alienazione che poi sarà fatto un avviso pubblico per una una, un reliquato stradale, la bellezza di addirittura 75 metri quadri in via 4 novembre.
Grazie, vicesindaco, Pietrobon, chiedo se ci sono interventi.
Prego consigliere Foffani, grazie, Presidente, no, una curiosità, volevo sapere questi 75 metri quadri di reliquato stradale, cosa sono, ecco grazie.
È un reliquato stradale, cerchiamo così sono per.
Si trova praticamente sulla sulla sulla punta estrema, dove.
Ah, no eh, no, più sicuro, dovreste dire qualcosa, è stata realizzata la strada, il marciapiede e è rimasto un una fettina di terreno che ancora comunale, ma che è curato dal vicino, diciamo allora lui dice, ma Maio, l'erba, Penguin, ordine, eccetera, almeno in sede di terapia, così è finita la storia, siccome è già fatta l'allargamento della strada è già fatto la pista di SLA il marciapiede cupa onestà. Le previsioni di larga non ci servono e quindi di una veniamo insomma, naturalmente, per essere corretti noi faremo un avviso pubblico perché è così, non possiamo cetera direttamente al al privato che Rachele.
Sarà evidente che sarei interessato Soru, insomma, poi, se sarà qualcun altro che vuole prendersi da va, beh, vedremo però, ecco, questa questa è la logica, insomma su richiesta del privato che dice che a voi non serve fatte le verifiche del caso, non serve insomma,
Grazie, vicesindaco.
Ci sono ulteriori interventi in dichiarazione di voto prego Consigliere Foffani, grazie Presidente, allora le modifiche sono molto marginali, quindi diciamo che comunque, essendo il piano delle alienazioni un documento che afferisce al bilancio, non votiamo contrari per le modifiche, ma ci asteniamo in questo caso grazie.
Grazie consigliere Foffani, procediamo con la votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con numero 12 favorevoli 0 contrari, 5 astenuti.
Il punto numero 8 all'ordine del giorno.
Passiamo al punto numero 9.
Approvazione del Documento programmatico variante 1 al terzo piano degli interventi, passo la parola all'assessore Brunello.
Grazie Presidente, allora il documento programmatico è previsto dalla legge regionale numero 11 del 2004 e del punto di partenza ai fini della pianificazione di un nuovo Piano urbanistico Udine sulla variante e in questo caso Documento programmatico. Votiamo questa sera e relativo alla prima variante, al terzo piano degli interventi e che nasce dalla necessità di apportare alcune modifiche al piano di carattere generale. È legato alla sicurezza dell'illustrazione del territorio e di carattere ambientale, ovvero legate alla tutela del nostro territorio. In particolare, la variante si articolerà in due in due ambiti, in due fasi, in due fasi, la prima EU e un aggiornamento della disciplina urbanistica. Secondo me una manutenzione ordinaria e puntuale del Piano come aggiornamento abbiamo il recepimento dell'Ambrico. Situazione sismica, tarato, livello scritti che sto eseguito assalito nella normativa, appunto le zone sismiche e l'anno scorso dello studio incaricato e che per essere definitivamente approvato e inserito all'interno.
Del del PI deve essere adottato dal del PII approvato e dopodiché il Genio civile provvederà all'approvazione delle norme.
In che saranno inserite per quanto riguarda la sicurezza del territorio.
E vi ricordo che nel con qualche anno noi eravamo là l'amico situazione di secondo livello l'abbiamo tornata a tale livello perché nel 2 3 anni fa la Regione ha aggiornato le classificazioni delle zone sismiche e noi, come con il Paese da da attraverso siamo passati a 2,
Altro aggiornamento sarà quello relativo al i fabbricati di attività produttiva in zona impropria.
Che hanno necessità di un aggiornamento di tutta la schedatura, in quanto non schedatura che risale ormai al vecchio PRG.
Visto i continui modifiche di queste attività e la preoccupazione che abbiamo perché sta incominciando alcuni, siccome sono la maggior parte, sono in zona impropria e in zona agricola c'è il pericolo che vengano dismessi completamente e i GREST dei ruderi all'interno del territorio lo stiamo cercando di valutare.
Una normativa che possa in qualche maniera essere recuperati e, naturalmente, con tutte, una normativa specifica per quanto riguarda il territorio, l'ambiente, ma evitando il pericolo che restano abbandonati, come già qualcuno ne esiste, e nel territorio di di Paese. Abbiamo schedato con le vecchie schedatura certamente 29 edifici nati con le leggi speciali che sono nate negli anni 70 80 nelle zone agricole.
Sempre all'interno della variante, e dovremmo recepire le varianti verdi e le varianti per gli edifici incongrui, che sono varianti che vengono.
Pubblicate ogni anno, perché per chi vuole, eventualmente per le varianti verdi?
Cambiare la destinazione di alcune aree da edificabili o varianti verdi, quindi bisogna tornare ogni anno il piano e in più c'è una normativa sul gli edifici incongrui Seviper DPC, incongrui nel tipo difficile non so ai limiti della strada o edifici che magari sono stanno cadendo demolendo si possono eventualmente recuperare il volume concreti edilizi dedicati di ridotta la situazione e il l'ambito in cui insiste l'edificio. Il fabbricato deve ritornare a zona verde, a zona agricola e.
Altro variante che andremo a verificare solo a quella relativa agli edifici non più funzionali del fondo, ex annessi rustici nati con le leggi.
In zona agricola, la 24 e ancora prima, da 58, che in molti casi non sono più o perché le aziende agricole chiudono, perché magari erano piccoli e si potrà fare piccoli edifici.
Tipo rustico, di tipo nessun rustico e c'è una normativa, probabilmente il suo recupero naturalmente un recupero sempre riferito alla grandezza del fabbricato non è che si possa recuperare l'obbligato per intero, ma ci sono dei coefficienti per specifici da dare per un recupero dedicato e in modo da poter recuperare i fabbricati esistenti che abbiamo nel territorio perché altrimenti anche queste sarebbero comunque a abbandonati.
E dopo alla fine e siccome il il terzo piano di interventi ha cercato di modificare di quelle normative e core centrale, ci sono dei refusi o ci sono delle piccole cose da sistemare, anche che si sono.
Ci siamo accorti durante anche l'uso delle norme del Piano oppure delle leggere modifiche cartografiche che vanno provando riviste in sistemate con questo, con questa variante al terzo B, io ho detto quanti fondamentali possono due domande sono qua.
Grazie Assessore Brunello, chiedo se ci sono interventi.
Prego consigliere Cattarozzi, grazie Presidente, chiedo all'assessore di chiarirmi se ho capito bene.
Quindi, il piano di microzonizzazione sismica per ha reso pubblico solo dopo l'intervento del Genio civile non è.
Verrà ha introdotto nella variante al piano verrà adottato, saranno variante sismica okay.
E il piano, la terza variante, il la variante al Piano verrà pubblicata e quindi ci sono i 30 Presidente, sono giorni per la pubblicazione delle osservazioni, verrà inviato al in Regione per la VAS, una volta.
Ricevuta la VAS, torniamo in Consiglio per l'approvazione definitiva e dopo mi verrà inviato al Genio civile per l'approvazione definitiva.
E l'altro aspetto su cui chiedevamo un confronto è il discorso che.
Fra le premesse c'è scritto, considerato che il secondo comma dell'articolo 18 prevede che l'adozione del Piano si è proceduto da forme di consultazione e di partecipazione e di concertazione con altri,
Altri enti pubblici e associazioni economici, sociali, i cittadini e portatori di interesse, le varianti previste sia la variante verde sia la variante degli edifici incongrui, sia la variante delle di dedicare situazioni di edifici non più funzionali alla conduzione del fondo, partono tutti da un'iniziativa del privato che è previsto tutte il privato segnala che vuole,
Fare la variante verde, il segna il privato segnala l'edificio incongruo pren il privato, segnala la richiesta di riclassificazione e se saranno previsti dei moduli di pubblichi zazione di queste opportunità o solo.
Il passaggio in Comune o allora le varianti verdi e qui edifici incongrui, il Comune ogni anno pubblica la possibilità di poterlo, quindi oggi c'è una pubblicazione e soltanto con la pubblicazione i cittadini possono fare la richiesta di variante okay per quello noi andiamo in Consiglio per quel tipo di dunque abbiamo ricevuto alcune varianti varianti verdi e credo, una o due tipi edificio incongruo. Queste vanno ogni anno. Va aggiornato il piano degli interventi. Quindi, teoricamente, se ogni anno di Vasto delle varianti verdi o delle varianti di che ci incongrui, dovremo andare ogni anno, in variante in Consiglio, per inserire all'interno all'interno del del piano di interventi.
Grazie, Assessore Brunello.
Se non ci sono ulteriori interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Bene, passiamo alle votazioni.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con numero 12 favorevoli, 0 contrari e 5 astenuti.
Si vota adesso per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 12 favorevoli 0 contrari e 5 astenuti, il punto numero 9 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo adesso al decimo punto all'ordine del giorno.
Approvazione convenzione tra i Comuni interessati per la gestione in forma associata del servizio di ricovero, custodia e mantenimento cani presso il rifugio del cane di Ponzano Veneto Treviso.
Lascio la parola al consigliere Pasetto.
Grazie Presidente, niente in quest'azienda siamo chiamati al rinnovo della convenzione associata, dove c'è, come capofila, il Comune di Ponzano Veneto, questa convenzione serve per dare adempiere.
Obbligo di legge che riguarda praticamente l'affidamento e la cura dei cani, diciamo randagi eco,
E quindi il Comune deve praticamente farsi carico di questi cani, ovviamente il Comune non ha un, con la struttura e quant'altro.
E per cui in forma associata, anche perché non è conveniente, per cui, in forma associata, si va praticamente a rinnovare questa convenzione con il Comune di Ponzano Veneto, il quale dopo si affida rifugio del cane di Ponzano, per cui niente siamo tenuti a rinnovare questa convenzione per avere questo servizio ecco se ci sono domande o chiarimenti.
Dunque la disposizione.
Grazie consigliere Pasetto, se ci sono interventi.
Prego, Consigliere Donati e volevo chiedere questo, c'è un dato di quanto riguarda l'abbandono dei cani qui a Paese, abbandono degli animali, abbiamo un dato all'1, non abbiamo bene, adesso, io non ho un dato, diciamo, statistico definitivo, quello che posso dire è che nell'arco degli anni,
E questo è anche fra virgolette riscontrabile della fatturazione.
C'è stato un calo degli abbandoni.
La gente è molto sensibile a questa tematica e pertanto non si vedono abbandoni più di tanto e anche candidati, insomma, ecco anche perché gli abbandoni e pericoloso Forlì perché, essendo i cani magari microchippati, rischiano anche dopo tutte le conseguenze del caso, ecco.
Grazie consigliere Pasetto se ci sono ulteriori interventi.
Dichiarazioni di voto.
Passiamo alle votazioni.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
Si approva all'unanimità e si vota adesso per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti con numero 17 favorevoli, 0, contrari, 0 astenuti, il punto numero 10 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile con la lettura dell'ultimo punto.
Dichiaro conclusa la seduta consiliare alle ore 22:44 grazie a tutti.