
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC Pescia 31.03.2025
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutti sono le 18:15, inizia la seduta del Consiglio comunale, passo la parola al Segretario per l'appello nominale.
Franchi Riccardo.
Destini, Simone Migliarini Valeria.
Petralli Paolo.
Pezzi Elisabetta.
Superato Francesco.
Filizzola Vincenzo.
Di Vita Maurizio.
Spalletti Alessio.
Ciò me, Gianluca.
Leggio, Matteo Carlo.
Brizzi Vittoriano.
Giurlani, Oreste Vassallo celeste.
Iori Annalena Melosi, Giacomo.
Mandare a Giancarlo.
Tutti i presenti Consiglieri.
Assessori presenti, Assessori, Aversa Assessora Colaci Assessore inglese vicesindaco.
Bene, nomino gli scrutatori Vassallo Sciumè Migliarini.
Primo punto all'ordine del giorno Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio, passo la parola al Sindaco per la comunicazione.
Allora, buon buonasera, a tutti si sente vero, io mi sento perfetto, allora volevo darvi due comunicazioni, allora la prima comunicazione riguarda il ponte di Ponte all'Abate oggi sono anzi, devo dire, in questi giorni sono apparsi sui social da fonti chiaramente non autorevoli che non riguardano chi si occupa dei lavori cioè ditta provincia, Direttore, Direzione dei lavori addirittura sono apparse delle voci, anzi dei post, se avete visto la scorsa settimana, mi sembra giovedì o venerdì, dove parlava di slittamento dei lavori, tant'è vero che, se avete visto,
Il qualcuno l'ha smentito perché aprendo il click si parlava di dei LAV, del ponte che c'è a Pistoia, quindi anche lì leggiamo bene o, ebbene, dare formazione vere, perché altrimenti si rischia già in una situazione dove i commercianti sono stati fortemente penalizzati di creare terrorismo psicologico e quindi invito tutti i consiglieri di maggioranza e di minoranza, tutti noi, perché guarda tutto a dare delle informazioni,
Quel quando ne abbiamo la certezza quando sono fonti ufficiali, non per perché magari appare un posto e poi si apre e riguarda il ponte non di Ponte all'Abate I secondo aspetto oggi è apparso un un servizio di noi TV sul dice sì, ascoltate quello che dice il servizio parla di.
Fonti ufficiose.
E che che di cantiere, però, ascoltate dai commercianti, cioè ragazzi, se sì il nostro compito è quella che qui di dare informazioni reali e non quello del sentito dire ad oggi, ad oggi, la fonte ufficiale che è quella della Provincia che ha la direzione dei lavori che ha il compito di fare i lavori.
Non non parlano di slittamento dei lavori, quindi confermano la data del 10 aprile, poi chiaramente anche perché così ci sono state nelle settimane scorse dichiarazioni del Presidente Marmo a mezzo stampa mi sembra anche del Vicepresidente, ma su questo non ricordo apparse sui giornali o sui sui sui bollettini i social su alcuni giornali on line.
Dichiarazioni ufficiali. Noi cioè ad oggi io noi quanti ci attendiamo ci atteniamo a quello che è stato detto, anzi abbiamo sollecitato la Provincia, visto che il 10 è imminente di fare qualcuno come una comunicazione ufficiale, in modo che venga sgomberato ogni ogni dubbio, visto che l'incontro pubblico che era stato detto non è stato fatto perché così ci è stato detto, i tempi sono sarebbero rispettata stati rispettati. Quindi a questo punto ho chiesto, abbiamo sollecitato la Provincia a uscire pubblicamente a dire come.
Fra l'altro, il Presidente Marmo la scorsa settimana ha fatto a a confermare il 10 aprile, questa è una precisazione importante che, sì, è utile al quarto, va bene secondo aspetto, seconda comunicazione è.
La comunicazione per quanto riguarda la chiusura momentanea del e le CAP diciamo Cappelline che non sono Cappellini degli spazi espositivi, delle salme all'ospedale di Pescia, come sapete e come è già stato detto, il El.
L'ospedale di Pescia sarà interessato da e ci ha interessato.
Degli interventi del PNRR per circa 14 milioni di euro i lavori sono iniziati da tempo in questo momento, cioè il la in questa settimana i lavori interesseranno la parte del, diciamo, del l'obitorio o quantomeno la parte del quindi momentaneamente si parla dai sei agli otto mesi indicativamente.
Le salme non potranno essere più esposte, o meglio saranno mantenute all'interno, ovviamente del.
Dell'obitorio, ma non potranno quello spazio diciamo che noi tutti chiamavamo la cappellina. La parte espositiva per questi mesi non potrà avere a essere più utilizzata perché è interessata dai lavori strutturali, così come altri reparti per questo tipo di intervento, quindi.
Questa questione la stiamo monitorando e la stiamo e stiamo valutando come Amministrazione insieme anche ne abbiamo discusso anche in Società della Salute, comunque sia, a prescindere da questo, come Amministrazione ci sta particolarmente a cuore.
Da questa questione, quindi, stiamo valutando di trovare un uno spazio che al momento all'interno dell'ospedale non c'è, ma anche esternamente.
Stiamo parlando, abbiamo anche ci siamo già confrontati anche con la cura vescovile per trovare uno spazio dove poter far sostare, in questo periodo temporaneo, le salme, stiamo valutando tutto con l'ASL o l'igiene pubblica, insomma, ci sono delle delle valutazioni da fare in modo che non dipendono chiaramente se l'Amministrazione è una sensibilità che,
Ci sentiamo di provare a colmare di lavorarci, infatti ci stiamo lavorando da qualche settimana per capire la se c'è questa possibilità, è vero che ci sono le cappelline private, è vero che ci sono lì, però credo che viso, in attesa che vengano, ripeto una precisazione mi sembrava averlo detto si parla di lavori temporanei e poi al termine di questi mesi necessari,
Verranno verrà ricreato lo spazio com'era prima e quindi, ossia, siccome ho letto in qualche post che poi vengono tolte, vi dico che si parla di.
Lavori temporanei perché non è possibile e poi dopo, anzi, ci auguriamo che gli spazi siano anche migliori di quelli di adesso, quindi vi terrò informati, noi stiamo cercando di capire se ci sono degli spazi idonei per far sostare le salme e dare un decoroso saluto alle salme di chi viene a mancare purtroppo nel nell'ospedale nell'Ospedale di Brescia,
Grazie Sindaco in ordine di richiesta di intervento, passo la parola al consigliere Brizzi a seguire il consigliere Spalletti.
Ora.
Mi fa piacere, ci fa piacere che il Sindaco abbia fatto.
La seconda comunicazione ci sarebbe da fare una battuta, ma non proprio, non è affatto il caso abbia fatto la prima comunicazione per i contenuti che essa che essa ha, dunque, mi sembra di aver capito che.
Insomma circolino delle voci.
E anche messe per iscritto sui social non veritiere e questo, insomma, non è la prima volta, non c'è da meravigliarsi più di tanto, quello che mi conforta e ci conforta è che ha avuto delle rassicurazioni il Sindaco e, per assicurazioni, si intende che se il diavolo non ci mette le corna il 10 aprile,
Dovrebbero essere finalmente aperti.
Dovrebbero essere aperto al traffico, il ponte di puntano Abate, però ecco però la Conferenza dei Capigruppo, che io invito il Presidente della Provincia a rispettare il suo Presidente, il nostro Presidente.
Se vi ricordate e ha scritto un comunicato nell'immediato, seguire no a seguito della Conferenza dei Capigruppo, allora, ma come il Presidente del della Provincia si fa prendere da da mezze voci, io non ho letto niente, non mi fido più neanche granché dei social, almeno che non siano schietti e sinceri. Tra l'altro non non ci vuole neanche molto. Insomma, non importa a essere particolarmente acuti, intelligenti e pronti per capire il valore che possono avere certe, come ci vado e ci vado perché mi voglio rendere sempre conto di più di come sa, io non l'ho letto, mi aspettavo e credo anche il nostro presidente Maurizio, Presidente di vita si aspettasse un po' di rispetto, guardate.
Il 10 apriremmo oppure il 10 apriremo a meno che giustamente e ancora come terzo punto avrebbe dovuto dire, ma io ho promesso.
Con la complicità affettuosa del Sindaco e del vicesindaco, che è di marzo affettuosa perché dissero sì, va beh, facciamo che a marzo avrebbe fatto un aggiornamento in Assemblea, a Collodi questo non l'ha fatto, lo possiamo perdonare, sì, lo possiamo perdonare e credo che la gente lo perdoni purché facciano una comunicazione che rispetti il Consiglio comunale va bene, Presidente c b b personalmente io ci tengo per la dignità del Consiglio comunale,
Va bene, ecco, grazie dell'attenzione, grazie, Consigliere Brizzi, consigliere Spalletti, prego.
Grazie Presidente e grazie buona sera a tutti no, io volevo solo comunicare appunto che il 14 marzo ho dato, diciamo mi sono dissociato dal gruppo consiliare una storia nuova e sono entrato a far parte, come previsto dallo Statuto comunale del gruppo Misto tutto qua ma era questo che volevo precisare grazie.
Grazie Consigliere, Consigliere Mandarà, prego.
Sì, grazie Presidente, dunque io vorrei riallacciarmi a quello che ha detto il Sindaco in particolare.
Sul cantiere di punta e l'abate.
È mia abitudine, come dire, attaccarmi a notizie di fonte certa, quindi è chiaro che ci sono un po' di voci voci dal cantiere che, francamente, ho sentito anch'io personalmente, però a me basta, come ha di come ha anticipato anche il collega Brizi, che la Provincia rispondesse a quell'appello, che come Capigruppo nella nota del Presidente è stata fatta, quindi sarebbe importante avere certezza su questo. Ora io non voglio chiaramente mettere in dubbio nulla, anche perché non sono del mestiere, e però la citata lo diceva anche prima il Sindaco del dei marciapiedi a sbalzo è stata fatta lo scorso venerdì. Quindi, se tanto mi dà tanto, ci sono degli elementi, non di certezza né di competenza, che io non ho mai. Ripeto però quantomeno di tecnica che ci dicono che probabilmente non sarà il 10, ma potrebbe essere il 15, non lo so, dico un numero a caso e chiaramente di tutto questo ne saremo ben felici. L'importante è che se ci fosse un ritardo.
Maggiore venisse comunicato per tempo e data una comunicazione chiara e certa, anche perché proprio l'articolo che citava il Sindaco sul ponte sulla pure, ecco, lì c'è stato un intoppo, se non ho capito male, insomma interpretando le parole dell'articolo proprio in sede di collaudo quindi,
Chiaramente incrociamo le dita, tocchiamo ferro, facciamo tutti gli scongiuri del caso, speriamo che tutto vada bene, però vorrei ricordare che le prime prove di carico.
Per stessa ammissione del sintesi del Sindaco, no no, no, non era ancora Sindaco, per stessa ammissione del progettista, furono sbagliate e alla domanda perché l'avete di fatte mi fu risposto perché chiaramente il sedere, il mio detto proprio diciamo, parafrasando la quello che la la, le parole precise che mi furono dette quella sera, secondo punto, anche qui si ritorna sul tema della comunicazione, che quindi dovrebbe, a mio avviso, essere puntuale. Non è evitare che escano voci fuorvianti, eccetera. Io non lo imputo chiaramente al Sindaco e all'Amministrazione. Bisognerebbe però che il Sindaco, in quanto sedente in tutta una serie di organi, anche di raccordo con l'ASL, facesse presente a chi di dovere che un comunicato stampa molto semplice, molto scarno proprio, ma dai contenuti essenziali dove si dicesse state tranquilli è solo un intervento di miglioramento e di ammodernamento. Migliorerà la situazione dal punto di vista della privacy e questo lo auspichiamo tutti, perché la situazione del del dell'obitorio dell'ospedale di Pescia era francamente imbarazzante, se non poco decorosa e poco dignitosa tante volte per i parenti, per lo stesso defunto. Chiaramente sono interventi che sono necessari e perché rientrano un intervento, il PNR. Sarebbe importante però una comunicazione precisa. Quindi io chiedo al Sindaco di farsi come dire, carico di chiedere a chi di dovere di di comunicarlo in forma ufficiale è un po' come si è fatto col col Ponte all'Abate. Grazie.
Grazie consigliere Mandarà, aveva chiesto di intervenire il consigliere Melosi.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, io volevo fare un intervento, appunto sulla questione di fronte alla botte, e mi fa piacere che il Sindaco Shabba un attimo ragguagliato su quella che è la situazione, però è anche qui si ritorna sempre al allo stesso discorso la mancanza di comunicazione, perché la mancanza di comunicazione, che fa uscire polemiche che fa uscire voci e che fa sentire il sentito dire è successo per il taglio degli alberi, quello del progetto di Esselunga succede per il Ponte all'Abate, quando manca la comunicazione da parte delle istituzioni e da chi dovrebbe essere preposto per rassicurare i cittadini, automaticamente vengono fuori dicerie, vengano fuori polemiche, vengono fuori questioni.
E noi, infatti, quello che abbiamo chiesto in fa in sede di Capigruppo, che poi è stato recepito dal presidente con la comunicazione e la richiesta al Presidente Marmo di fare un incontro, era il rispetto della parola data, perché alla prima alla assemblea fatta a febbraio era stato preso l'impegno entro il 15 marzo di fare una nuova assemblea per aggiornare su quello che era lo stato di avanzamento, lavori quindi che poteva essere anche tutto rientrante. Nelle tempistiche, però ci voleva l'aggiornamento. Vuoi che c'è stato il problema del maltempo che ci sono state le frane, bastava una semplice comunicazione da parte del Presidente dicendo signori, non possiamo rispettare la parola data perché abbiamo avuto delle urgenze, dobbiamo abbiamo, purtroppo dobbiamo stare dietro altre cose. Non ce la facciamo, però state tranquilli che i tempi sono rispettati, che i lavori stanno procedendo e il 10 aprile apriremo il ponte sono è uscito qualche articolo di giornale o con qualche dichiarazione impresa, quella, ma né sul sito della Provincia. Né sulle pagine social della provincia. C'è un comunicato ufficiale in cui il Presidente afferma che il 10 aprile riaprirà il ponte. Quindi, visto che ci siamo già passati quando a fine novembre sembrava dovesse essere tutto a posto entro la prima scadenza di gennaio, il ponte doveva essere quantomeno riaperto a senso unico, alternato e poi automaticamente. Qualche giorno dopo è uscito dall'ordinanza che prorogava l'apertura del 10 aprile. Io non so voi, ma io mi fido finché non vedo qualcosa di ufficiale, io non mi fido, poi inviterei anche a parlare direttamente col progettista, col direttore dei lavori, a guardare perbene. Qual è lo stato d'avanzamento del ponte, perché io mi auguro che possa essere intorno al 10 15 pro o.
I miei dubbi grazie.
Bene, volevo.
Scusate, volevo fare una precisazione quadro, sforo un minuto, vi chiedo questa cortesia, allora il.
Ci diceva la Provincia, un messaggio che domani farà una comunicazione hanno un incontro e ho chiesto abbiamo chiesto che venga data la data certa, ci confermavano che molto probabilmente verrà rispettato. Ci diranno preciso se il 10 e giovedì o lunedì o quello che è comunque ci confermano che il periodo è quello, però ho chiesto che abbiamo abbiamo perché l'avete chiesto giustamente la Capigruppo e che venga dato un comunicato ufficiale. È una risposta per quello, mi sembra più che doveroso, non tanto per il Consiglio comunale, che è vero, ha ragione perché quando il Consiglio chiede da rispondere, ma per rispetto dei cittadini e delle e delle attività, credo che su questo ci sia poco da dire loro. Un piccolo inciso avete già visto, hanno già imbrattato il le le, le le, le colonne del ponte di Ponte all'Abate, cioè io vi dico.
Sicuramente sono questioni di dei ragazzi, però guardate, però ciò non toglie perché sono cuoricini iscritto, qualcosa, però ragazzi, non c'è rispetto per niente, non hai ancora terminato un'opera e già vai a imbrattare, questo ci fa capire che c'è ancora tanto da lavorare nella comunità Pesciatina e credo che tutti noi abbiamo una responsabilità ulteriore io come Sindaco mi ci metto per primo perché non è possibile.
Io credo che chi va a fare quelle cose abbia un genitore, abbia un fratello, un nonno, un amico, e c'è il dovere di fermare questi questi gesti che veramente oggi è la colonna, domani può essere un monumento e quant'altro, cioè scusate, mi son preso 30 secondi per dire questo prego Consigliere Iori,
Buonasera a tutti, io volevo semplicemente fare riferimento alla comunicazione seconda del Sindaco delle Cappelline, i lavori vanno fatti, sono io la prima consapevole di questo, però mi chiedo se sia possibile intervenire sulla prevenzione, di dove collocare i defunti, cioè si sapeva che andavano fatti i lavori non parlo certo all'Amministrazione qui presente ma al Sindaco perché possa chiedere chiarimenti del perché non è stato fatto magari un pochino prima di scegliere o trovare un posto dove poterli mettere semplicemente questo grazie.
Prima.
È una comunicazione, non è un'interrogazione, vedete e si va oltre il regolamento, perché qui le comunicazioni sono comunicazioni, qui diventano dibattiti, però mi mi mi mi mi mi riprendo la parola e dico e guardate, non è compito né dell'Amministrazione e nemmeno dell'azienda Sanitaria, nemmeno dell'ASL, quello di preoccuparsi delle salme andate a vedere, non c'è Regolamento che dice questo, bisogna essere corretti, poi a Pescia è sempre stato fatto, così però la ASL non ha il Co, ha il compito di prendere, purtroppo si parla di cose di rispetto e quindi ne parla le le salme, conservarle quel giorno quel loro in attesa che il parente decida come fare le esequie. Ci sono pareti, quindi tutto quello che è stato fatto fino a ora è, diciamo, un qualcosa che non è obbligatorio da parte dell'ASL, quindi vorrei che fosse chiaro anche questo nelle comunicazioni esterne, perché sennò sembra che succeda qualcosa che ci deve essere comunicato deve esser fatto chissà che oltraggio. È chiaro che quello che noi stiamo facendo come Sindaci Amministrazione in primis, è quello con una sensibilità che forse altri non hanno, ma che la comunità di Pescia ha forse più di altri Comuni quello di provare a trovare. Non è facile, credetemi, un luogo perché te non puoi prendere una stanza. Qualunque.
E le mette al Sacrario, cioè no. Bisogna che ci sia una stanza quantomeno idonea e che provvisoriamente,
Proprio in emergenza trovare la sistemazione per chi non ha la possibilità di andare a trovarsi la cappellina private piuttosto che il altri posti in casa. Per vari motivi ci sia un modo per poterlo.
Ricordare pregare in un momento. Ecco questo e noi abbiamo chiesto che comunque sia tutto ciò avvenga successivamente, cioè che comunque sia al termine i lavori, questo spazio forse anche più decoroso venga conservato okay, perché se si va a vedere, ecco l'aspetto è legato a chi viene a dice chi viene a mancare all'interno della struttura ospedaliera, che anche questa è una cosa che oggi molte volte all'aperto a tutti e anche questo è in teoria, dove io ho fatto una verifica di quelle che sono ora sono dati che si può dire negli ultimi anni, le le, le, le, le, i decessi all'ospedale e, insomma, si parla di 414 decessi nell'anno 2024 all'ospedale all'interno dell'ospedale e 447 decessi nel 2023 all'interno dell'ospedale che non riguardano cittadini di Pescia, ma riguardano tutti i cittadini della Val di Nievole, ma non solo perché i dati parlano di MOL di tra questi in percentuale, ovviamente per la tradizione, per quello che è Sivier, e sono un circa un 40% cittadini di Pescia.
Che risiedono a Pescia, ma il resto sono cittadini che purtroppo decedono e vengono da altri Comuni, dai Comuni del della provincia di Pistoia, dai Comuni della Lucchesia, addirittura delle zone di orientano pensate voi no, quelle zone e quindi va bene, mi fermo qui e penso di essere stato credo esaustivo grazie siano però si passa all'ordine del giorno,
Lettura e approvazione verbale della precedente seduta consiliare del 28 febbraio 2025.
La numero 6 Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale, la numero 7 lettura e approvazione verbale della precedente seduta consiliare del 31 gennaio 2025, la numero 8 modifiche al Regolamento comunale per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, istituito con delibera del Consiglio comunale 28 del 22 marzo 2021,
La 9 verifica della quantità e della qualità delle aree e fabbricati da destinare alla residenza e alle attività produttive e terziarie che potranno essere cedute in diritto di superficie o di proprietà nell'anno 2025 conferma del permanere delle condizioni di non disponibilità sul territorio, 10 Nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione DUP 2025 2027 approvazione la numero 11 approvazione Bilancio di previsione finanziario 2025 2027. Devo mettere in votazione,
Chi è favorevole.
Maggioranza favorevole, chi è contrario?
Nessun contrario, chi si astiene astenuto alla minoranza.
Punto 3.
Interrogazione presentata dal consigliere comunale Giacomo Melosi protocollo 11 0 34 del 24 marzo 2025, afferenti allo stato di avanzamento del progetto Rendial presentato dall'azienda Mephit lo leggo io lo vuole leggere, lei prego.
Sott oggetto interrogazione afferente allo stato di avanzamento del progetto, rendiamo presentato dall'azienda Speciale benefit, il sottoscritto, consigliere comunale, considerato che il Comune di Pescia è proprietario della struttura dell'ex comici entro attualmente gestita dall'azienda speciale, emerge il 30 novembre 2022 per la messa in sicurezza della struttura, l'efficientamento energetico e la digitalizzazione l'azienda Speciale Mefite sopracitata ha presentato il progetto Rand IAM, finanziato poi nel 2024 con fondi PNRR per un importo di circa 10 milioni di euro.
Per la realizzazione del suddetto progetto c'è tempo fino a giugno 2027, salvo proroghe ministeriali, ritenuto che il futuro della struttura dipende totalmente dal compimento dei lavori previsti dal progetto Ragno, sia doverosa quindi una rendicontazione, però periodica sui progressi ottenuti nell'avanzamento del progetto stesso. Interroga il Sindaco per conoscere se ad oggi l'iter per arrivare alla cantierizzazione, stia procedendo in maniera lineare e puntuale e, di conseguenza, se si possano ipotizzare i tempi per l'inizio effettivo dei lavori.
Discussione al prossimo Consiglio. Grazie, risponde il vicesindaco.
Sì, buonasera buonasera a tutti.
Allora io parto dal presupposto che sinceramente non non capisco il senso di questa di questa interrogazione alla luce della discussione che c'è stato nell'ultimo Consiglio comunale del 10 marzo scorso, dove è stato deliberato con il voto unanime, su proposta dei Capigruppo di maggioranza, di costituire una cabina di regia specifica dove affrontare le questioni relative al Mephit progetto rendiamo e prospettive future della della struttura.
Tengo a sottolineare però, come già fatto l'altra volta e che il progetto Rand IAM, a causa di alcune mancate valutazioni fatte nella fase di stesura del progetto, da presentare al bando.
Tengo a ricordare che c'è ancora chi è che si vanta di aver presentato un progetto del genere in soli sei giorni sta riscontrando delle difficoltà che sono state già rappresentate dall'amministratore unico Battaglini, anche nell'incontro che ci fu presso il Mephit con il sottosegretario all'agricoltura Patrizio la Pietra dove è stato spiegato per filo e per segno quali siano queste difficoltà.
Mi sorge strano che proprio chi è più vicino al sottosegretario non si ricordi, non tende a non ricordare quanto detta e decida di presentare questa interrogazione, soprattutto perché nello scorso Consiglio comunale era presente anche il dottor Cristiano Battaglini, in qualità di Amministratore unico del Mephit a quale potevano essere fatte delle domande però questo ricordo che non è avvenuto. Il provvedimento di concessione del contributo PNRR è stato trasmesso il 25 ottobre 2024 e da quel momento sono partite una serie di attività svolte dall'amministratore unico Battaglini, supportato dalla struttura amministrativa del Mephit e dal Comune di Pescia. Partiamo intanto dal dire che, per la prima volta nella storia del Mephit, sono state avviate le procedure per la formazione di un elenco di professionisti e di operatori economici per lo svolgimento di prestazioni riguardanti incarichi tecnici, affidamento dei lavori ed è stata stipulata apposita convenzione con la stazione appaltante della Provincia di Pistoia.
Per essere poi in grado di svolgere le gare per i lavori dei 10 milioni ed è partita un'assidua ricerca per la dotazione finanziaria necessaria all'avvio del cronoprogramma di realizzazione del progetto, oltre all'interlocuzione con vari istituti di credito portata avanti dal dall'amministratore unico Battaglini, tra cui MPS, che ha inviato il progetto Rand IAM alla struttura deliberante per arrivare ad avere una delibera della copertura finanziaria, grazie anche e soprattutto alla collaborazione con Banca di pesce cascina che tesoriere del Mephit è stata avviata anche l'interlocuzione con Cassa Depositi e Prestiti, dove abbiamo già svolto un incontro preliminare a Firenze alla presenza del sottoscritto in rappresentanza dell'Amministrazione comunale dell'amministratore unico Cristiano Battaglini della dirigente del servizio 1 dottoressa Petri e del direttore della Fondazione, Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, che, tengo a ringraziare per la disponibilità mostrata mostrata nel cercare di trovare una soluzione.
Tengo pertanto a comunicare che venerdì prossimo, 4 aprile, così non ci sarà bisogno di una nuova interrogazione per questo e ci sarà un ulteriore incontro presso il MEF Fit con Cassa depositi e prestiti per approfondire i dettagli della questione. Un'altra cosa merita di essere messa in evidenza dell'interrogazione e l'inesatta data riportata entro cui dovrebbero essere realizzato il progetto, cioè Giugno 2027,
Forse il consigliere Melosi vedo che se, se è corretto.
Nella lettura, che sicuramente ha svolto della miriade di fogli e ha dimenticato di di leggere che l'ultimo stadio di avanzamento deve essere trasmesso entro 60 giorni dall'ultimazione del progetto e comunque non oltre il 30 giugno 2026, quindi almeno di proroghe che vengano da.
Da Roma.
Abbiamo un solo dato certo, e cioè che entro un anno occorre finire i lavori del progetto. Rendiamo ci sono ancora alcune questioni da dipanare, che però rimando alla cabina di regia che sarà costituita a breve, perché sarà quella la sede dove affrontarla, onde evitare di.
Di mettere in giro delle notizie che potrebbero essere tendenziose.
Una cosa di carattere politico però mi sia consentita, anche se è forte come dichiarazione della quale mi assumo la piena responsabilità di quello che andrò a dire a dire l'attuazione di questo importante progetto rendiamo, rappresenta sì un'opportunità per il futuro della struttura del Mephit e per il nostro Comune.
Ma rappresenta soprattutto e anche un favore che stiamo facendo al Governo per la spesa dei fondi del PNRR, viste le tante dichiarazioni che si leggono in merito all'argomento.
E che rappresentano anche la difficoltà che c'è nella spesa del PNRR.
Voglio infatti ricordare che la scadenza delle domande al bando era prevista per il 10 novembre 2022, che il 22 dicembre 2022 veniva approvata la graduatoria finale per l'accesso alle agevolazioni nella quale eravamo ammessi, ma non finanziati per l'esaurimento delle risorse che questo Consiglio comunale, cioè il 14 luglio 2023 aveva approvato una risoluzione proposta dalla maggioranza per chiedere al Governo di scorrere la graduatoria del bando che solo a maggio 2024 si è avuta la notizia che il Governo aveva stanziato ulteriori risorse per questo bando nella rinegoziazione fatta dei fondi PNRR. Quindi un anno e mezzo dopo l'approvazione della graduatoria e a soli due anni dalla fine della rendicontazione dei lavori che ad oggi non risulta assolutamente prorogato. La scadenza di questo bando e l'augurio è che il Governo vada in quella direzione per dare maggior respiro a chi ha ricevuto i soldi da ultimo nella spesa per poterli spendere.
Quest'ultimo passaggio, però, non vuole e non deve essere strumentalizzato come critica al Governo, come già avvenuto per una sterile ricerca di visibilità, ma riporta semplicemente una constatazione dell'avvenimento dei fatti fino ad oggi, quindi, noi abbiamo dei soldi che devono essere spesi stanziati a circa due anni dalla dall'approvazione della graduatoria senza e dare la possibilità di prorogare i termini per la spesa di questi fondi dei 10 milioni.
Grazie Assessore come intervenire il Consigliere Pelosi, prego, grazie Presidente, ma io noto che ogni volta al vicesindaco prende ogni richiesta, ogni domanda un po' troppo sul sul personale, come se fosse un affronto a questa Amministrazione, però, come si dice nelle premesse di questa interrogazione si si crea io noi crediamo che sia,
Doveroso rendicontare periodicamente tutto lo stato di avanzamento dei lavori, ma non solo del Mefite in generale, di tutti i progetti importanti, lo dicevo prima, durante le comunicazioni scusate il gioco di parole, ma la comunicazione è fondamentale per evitare che ci siano polemiche e voci eccetera quindi, visto che la cabina di regia ancora non mi risulta che sia stata costituita cessa di essere soltanto è rimasto, c'è soltanto la mozione approvata,
L'interrogazione è legittima, come lo sarebbe comunque oppure il vicesindaco ci vuol dire che da questi banchi non possono arrivare a domande richieste nei vostri confronti, ci vuole delegittimare, vuole di legittimare l'azione, il potere dei consiglieri, a me mi sembra assurdo, detto questo,
Nella sua lettura della lezioncina preconfezionata sia dimenticato o comunque di rispondere alle domande, perché io chiedevo esplicitamente se l'iter stesse proseguendo e se si potesse ipotizzare una data di avvio, lavori, domande a cui non è stata data risposta, quindi non mi posso.
Sì, soddisfatto da quello che ho che ho ascoltato.
E io non veramente non è intenzione polemica la mia intenzione di capire e di ascoltare, anche da parte dell'Amministrazione, cosa sta succedendo, perché se si pensa che noi arriviamo qui interrogazioni o mozioni senza che, comunque prima.
Ci si sia documentati, si sia preso informazioni, si sia parlato con i diretti interessati, siano interessati, siamo completamente fuori strada, probabilmente è perché sappiamo che ci sono stati alcuni problemi a trovare istituti di credito che potessero finanziare CUC, darci le coperture per,
Questi 10 milioni.
Credo che saperlo da parte dell'Amministrazione che l'Amministrazione visto, che è comunque proprietaria della struttura.
Dicesse, signori, questa è la situazione, abbiamo avuto, ci son stati un po' i problemi, ma abbiamo preso contatti con Cassa, depositi e prestiti, abbiamo preso contatti con Mps se io non facevo questa interrogazione, che ci sono che ci siano che ci fossero stati i contatti con Mps con Cassa depositi e prestiti Non si sapeva perché nessuno ci avrebbe detto, quindi, ripeto, ritorno è un invito alla comunicazione, a parlare e a tenere in considerazione il Consiglio comunale, quindi io sono contento comunque che le cose si stiano evolvendo perché abbiamo parlato, Comba Tallini, ci siamo anche interfacciati anche in prima persona, con degli istituti di credito e con funzionari di istituti di credito che si occupano appunto di finanziamenti e gli enti, per capire la direzione che si potrebbe prendere, perché non è che siamo qui a raccontarci le novelle, se c'è un problema, anche noi nel nostro piccolo cerchiamo di trovare delle strade per poterlo risolvere, specialmente se ci sono in ballo. Se c'è in ballo un finanziamento del genere che, volenti o nolenti, è essenziale e fondamentale per il futuro di questo, di quella struttura e di Pescia, perché se ci rimanesse sul groppone il Mercato dei fiori senza che sia ristrutturato, possiamo prendere le chiavi del Comune chiudendo abbia tutti, perché quello sarà sarebbe un buco nero che ci risucchia l'ho detto e lo ripeto, a costo di diventare noioso, ma questo è quindi dovremmo.
Andare nella stessa direzione, quindi concludo dicendo che non sono ovviamente soddisfatto della risposta, però quantomeno qualche cosina, almeno con l'interrogazione che è stata detta grazie Consigliere.
Aveva chiesto di replicare il vicesindaco, però preferisco via se vuole intervenire, anche il Consigliere Mandarà, così fa una replica unica e a seguire il consigliere Giurlani, prego, Consigliere Mandarà, funzionerebbe così dal regolamento no, solo il Consigliere Mandarà prego.
No, nel senso che magari l'Amministrazione sente anche il punto di vista di tutti i Gruppi e poi dà una risposta più completa, ecco, era per quella era la ratio, era quella, ed il regolamento non era sicuramente per fare un appunto al Presidente, che è sempre attento alle e sensibile alle nostre istanze quindi e lo dico non per piaggeria né per prendere in giro nessuno e ci credo davvero quello che dico.
Dunque l'argomento è stato affrontato l'altra la allo scorso Consiglio, avevo presentato un, un documento che era una mozione che poi alla fine, nell'ambito diciamo della quella che chiamerei trattativa, senza offendere nessuno, perché alla fine.
Poi si fa politica, trovando anche il giusto compromesso nell'interesse della città, fu poi integrato da quella risoluzione, documento importante che mio atto chiedeva, diciamo, o di dare di lanciare un occhio al futuro prossimo rifacendosi un po' per tempo l'atto invece presentato dalla maggioranza per la risoluzione dava una apertura di credito alla minoranza perché la coinvolgeva, diciamo in un certo senso in questo organo che si dovrebbe costituire, ovvero questa cabina di regia tutte e due le gli atti sono stati approvati e danno un indirizzo politico alla Giunta che poi è quello che stiamo qui a fare, principalmente no, dare un indirizzo politico,
Alla Giunta, quindi, ebbene, che questi documenti vengano attuati quanto prima. Quindi io, alle domande che ha fatto il collega Melosi, che ringrazio con questo documento, con questa interrogazione ci aggiungerei a che punto siamo con la costituzione della cabina di regia, cioè certo se ci deve essere un passaggio di Giunta, un passaggio di Consiglio, un passaggio di una determina dirigenziale,
Insomma quello che volete io ora no, no, non non conosco.
Nello specifico la forma più idonea e giuridicamente prevista. Però, insomma, ci auguriamo che tutto venga attuato, anche perché il far parte di un organo inclusivo anche delle minoranze e della maggioranza, ma anche delle minoranze, dà modo di conoscere certi aspetti e quindi, magari di evitare che si debba tornare su ogni punto, tutte le volte anti erogare l'Amministrazione, cosa che comunque è nella nostra facoltà e tra l'altro, sarebbe anche obbligo della Giunta e rispondere.
Vero Presidente.
Detto questo, e.
Aggiungo un'ultimissima riflessione e poi mi taccio direi questo alla fine.
Io ho sentito anche nel nel in questo scampolo di dibattito che c'è stato prima un pochino di spigolature, no, siamo spigolatura, qualcosa un po' appuntito che dà noia da una parte e dall'altra chi più chi meno, voglio diciamo dire chi ha articolato di più dell'altro però mi sento di dire questo, ma su certi argomenti no di importanza così centrale evitare lo dico a tutte le parti, me compreso e maggioranza minoranza, amministrazione, Governo nazionale, regionale, provinciale e comunale.
Amministratori di condominio che qualsiasi livello diciamo di Governo no, ecco direi, ma su questi ma su certi argomenti non si potrebbe incominciare a guardare alla sostanza del discorso, perché se si va a guardare il merito no, alla fine qui c'è un Governo in carica che è di centrodestra, il PNR, la deciso, un Governo che aveva come Presidente de la deciso, insomma a tutte le le le pratiche con, diciamo le degli organi comunitari e un Governo che aveva un altro colore, ma in cui c'erano tutti, tranne il Partito di maggioranza attuale, che è al Governo. No, più o meno, diciamo la storia politica degli ultimi anni, la conosciamo un po' tutti e quindi di chi è il merito del Governo Meloni, del Governo Conte? 1 2 3 Draghi, poi.
Del Padreterno che ha fatto venire il Covid go no, non vorrei offendere le coscienze di nessuno, probabilmente del Padreterno, ci ha fatto pervenire il Covid, perché a questo punto, se non ci fosse stato il PNR, chiaramente, lo dico col massimo rispetto perché è stata una tragedia che è costata tanto sotto tutti i punti di vista, però, alla fine, quello che ha è servito purtroppo per noi e per chi ci ha rimesso le penne, e non solo per avere questa opportunità, quindi questa opportunità e il modo perché ci dà per dare uno slancio all'economia straordinario, perché la straordinarietà degli eventi, la richiesta, quindi questi soldi vanno spesi, che sia del Governo tolto e o del Padreterno non ci interessa.
Però dico anche questo lo dico perché, siccome si è detto è stato fatto un progetto, c'erano delle mancanze, è stato fatto in sei giorni, ma rotta di collo è stato fatto, eccetera è chiaro che la contingenza del momento ha richiesto che si facesse un progetto un poco tempo, poi, se il Governo ha tardato a rispondere agli stimoli, evidentemente avrà avuto anche altre questioni a cui pensare avete fatto bene a stimolarlo a questo punto, siccome il tempo stringe, va sfruttato e siccome in questo Paese è.
Diciamo un e la invito a concludere.
Il tempo è un eccelle questo Paese, no, nel fare le cose.
Nella mo nel modo migliore nel quando il tempo stringe, ecco, sfruttiamo questo poco tempo per farle davvero bene, chiaramente, attivandosi, come si era detto la volta scorsa grazie Consigliere, aveva chiesto di intervenire Giurlani, prego, Consigliere Giurlani, sì, io molto velocemente buona sera per dare perché l'altra settimana,
Penso al Sindaco lo abbia visto, io ho fatto una lettera riservata al Sindaco proprio su questo tema del Mefite del finanziamento perché, quando presentammo a suo tempo il progetto, sapevamo che era un progetto su finanziamenti ai privati e non finanziamenti al pubblico, perché quello che aveva presentato il Ministero dell'agricoltura con una dotazione massima è già definita, non poteva essere presentato dal comune ma doveva essere presentato dal mefitiche. In quel caso, lì, pur essendo una partecipata pubblica, risultava un privato tanto che fu fatto il progetto, il business plan, di solito, quando presentano i progetti, il pubblico non viene mai chiesto il business plan con costi e ricavi.
È logico che già a quei tempi lì ci si pose il problema, che se un giorno fosse stato approvato e si doveva arrivare ai lavori, al di là degli aspetti progettuali e lotti, eccetera il tema vero era quello delle garanzie, perché i fondi PNRR, come tutti i fondi comunitari, quando c'è di mezzo il privato, vogliono una percentuale al momento dell'attivazione, dove ti danno un anticipo, vogliano le fideiussioni, quindi il Comune di Pescia sarà posto in quell'occasione il tema delle fideiussioni, tanto che io ho scritto al Sindaco dicendo che qualsiasi azione intende prendere il comune, anche con garanzie proprie, avrà il nostro supporto, perché la lo spendere lì. 10 milioni è fondamentale. Se non si spende 10 milioni nel metri, quella struttura chiude. C'è ancora l'ordinanza mia, poi qualcuno dice che un serve qualcuno dice che serve, però a oggi è sempre lì che, senza che nessuno lo abbia ritirata, se non ci viene spesi quei soldi, quella struttura non è più a norma e chiude e il Comune di Pescia il Distretto floricolo pesce Viareggio, non se lo può permettere. Ecco perché in questo qui chiudo dicendo che quei tempi, se in Comuni ritrovate le relazioni che l'allora dottoressa Barbara Minini aveva fatto alla Corte dei conti nello stato di avanzamento del piano di rientro che si è chiuso nel 2022, qui si sta parlando nel novembre 2022 e ci venne comunicato che era in graduatoria prima alla fine dell'anno col trovate dentro queste relazioni, la dottoressa che pone un problema alla Corte dei conti sulle garanzie, essendo il merito un patrimonio importante del Comune di Pescia e la Corte dei conti, nella discussione fatta conclusiva su cui poi sono venute fuori le due pronunce. 174 e 175 pone la questione che sarebbe stato giusto che il Comune di Pescia per ristrutturare quella struttura che ha un valore culturale, economico, bla bla di sviluppo, eccetera, potesse dare anche le garanzie dirette come Comune. Quindi io lo metterli sul piatto. Questa discussione, sapendo che qualsiasi azione il Comune faccia anche divenisse domattina, faccia approvare di Consiglio una delibera dove dalle garanzie per i mezzi avrà il nostro voto, perché quello è fondamentale. Grazie,
Grazie, consigliere Giurlani voleva replicare il vicesindaco, prego.
Sì, perché ora spero di non sentirmi male, ma c'è la differenza di stile col consigliere Giurlani, tante volte lo ha accusato che dice delle delle inesattezze delle fake news e a questo giro mi tocca, mi tocca dalle dalle ragione perché il consigliere Giurlani, ora, giacché l'ha tirato fuori lui speriamo non mi faccia le la causa per il fatto personale perché si ragiona di lei allora leggo soltanto i primi due righe della sua lettera dice, visto che non è mia intenzione, data la delicatezza della questione, aprire un dibattito pubblico, data la delicatezza della questione,
No no, ma infatti le sto dando ragione perché l'ho detto spero di non sentirmi male perché le sto dando ragione su questa cosa qui perché mi sia consentita la battuta vi sia goals appunto a questo giro. Non è colpa del melos, no scherzi a parte, volevo dire questo consigliere Melosi non è che uno vuole dare lezioncine o vuole e, come diceva il Consigliere, Mandarà le spigolature perché c'è qualcosa che dà noia se noi non si entra nell'ottica che questo progetto rendiamo i 10 milioni del PNRR ad oggi sono una cosa tutt'altro che scontata, tutt'altro che scontata, per le difficoltà che si stanno incontrando e che stiamo cercando di rimediare. Non si va da nessuna parte. La cabina di regia era stata proposta dai Capigruppo di maggioranza. Anche per questo motivo qui perché ci sono delle questioni che, come diceva il consigliere Giurlani, non si può aprire un dibattito pubblico su queste questioni che vanno dipanate che è giusto che voi Consiglieri sappiate perché è giusto capire dove siamo in questo momento. Quali sono le questioni che rischiano di rendere un investimento di 10 milioni di euro, una cosa che al momento non è attuabile perché fino a che non ci saprà la copertura finanziaria.
Non è possibile attuali 10 milioni di euro perché i 10 milioni di stati d'avanzamento sono tutti a rendicontazione. Si sta lavorando su questa cosa. Qui quindi perché io le ho dato una risposta un pochino piccata perché una si è fatto un dibattito, l'altra volta c'era l'amministratore unico qui accanto a me delle domande non sono state poste a lui e ora viene fatta un'interrogazione. Subito dopo la cabina di regia è in corso di costituzione, la delibera è stata presentata, è stata pubblicata il 27 marzo. C'è stato il problema del maltempo, abbiamo dovuto dedicare le attenzioni, altri problemi che non sono di poco conto. Ci si sta arrivando, basta non avere furia di rendere pubblico pubbliche tutte le notizie e tutto basta fare delle semplici domande anziché fare un'interrogazione in Consiglio comunale, ma non perché voglio togliere la possibilità di visibilità alla minoranza o non voglio dare informazione alla minoranza. Queste cose qui la minoranza, è giusto che le sappia come è giusto che lei politicamente si attivi con tutti i riferimenti del suo partito per fare in modo che a Roma decidono di dare questa benedetta proroga, perché un anno per l'attuazione di un di un progetto di 10 milioni di euro è una cosa difficile. Attualmente, quindi, se c'è una proroga, c'è un maggiore respiro da questo punto di vista. Non è che vuole, vuole dare una lezioncina oppure voglio togliere spazio alla minoranza, c'è Chiana div nella diversa sensibilità e la seconda volta in tre minuti, e do ragione al consigliere Giurlani eh, no eh no, è una questione, è una questione di attenzione e di attenzione e lei conosce sicuramente meglio quali sono le problematiche di questo di questo progetto di questo bando e quindi ha avuto un garbo un senso diverso nel voler rendere pubbliche queste difficoltà, tutto qui non è un appiglio che le ho dato ragione anche sullo stile di, come ha scritto la lettera,
Allora un piccolo intervento del Sindaco che non l'ho fatto intervenire prima.
Ah no, ribadisco quello che ha detto la difficoltà che non è così scontato perché dice arrivano 10 milioni, ma poi, come ha detto, bisogna riparare tutte le situazioni, perché poi le garanzie vanno date e non è così scontato che un Comune consigliere Giurlani con tanta leggerezza possa dare una garanzia però eh eh è vero perché poi ci sono dei bilanci dal fatto nel conto quando mi è mi è preso ma non è.
No, no, sì, però non è poi vanno garantite, perché bisogna ci vogliono dei soldi e vanno garantite. A me mettesse un sussulto, mi perdoni, non è niente di personale quando si è parlato della Corte dei conti del 2022 e quando si è fatta una cosa, quando magari forse alle Corti dei conti bisogna dirgli che ci è sfuggito un debito fuori bilancio di 653.000 euro, non ce l'ho, non ce lo dimentichiamo. Permettetemi, ma questo me me me mi ha dato un assist, Consigliere, no, no, allora no, no, ora con no fermo, ora concludo, avete parlato, tutti parla il Sindaco conclude e fa giustamente no, quindi io si è parlato di ha citato la Corte dei conti ha citato le garanzie. Vorrei ricordare che forse è sfuggito nella comunicazione alla Corte dei conti che il Comune nel 2000, proprio a fine 2022, doveva comunicare un debito fuori bilancio e di 653.000 euro che questa Amministrazione si è fatta carico. Non è niente di di di di personale, però ha citato il e la Corte dei conti ha citato novembre 2022, mi pareva doveroso, forse vi è sfuggito a quei tempi è sfuggito a qualcuno di andare alla Corte dei conti e dire che mancavano 653.000 euro.
Ebbene, ritengo appunto che sia stato abbastanza sviscerato allora, punto 4 all'ordine del giorno.
Approvazione nuovo Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Pescia questo punto è stato abbastanza discusso sia in Capigruppo che poco fa nella Commissione congiunta welfare e bilancio.
E comunque invito la o l'Assessore se vuole fare un piccolo riassunto, se ci sono interventi da parte dei Consiglieri.
Prego Assessore.
Buonasera a tutti, attualmente i servizi educativi per la prima infanzia del nostro Comune sono regolati dalla deliberazione, da una delibera deliberazione comunale del 3 aprile 2013. Le prodotte dal regolamento regionale per i dei servizi educativi per la prima infanzia, nonché tutte le novità normative della Regione della Regione Toscana nonché la nascita di nuovi servizi ha reso necessario predisporre un nuovo regolamento che includa anche il sistema tariffario che fino ad oggi era incluso nel Regolamento dei servizi scolastici.
Nel predisporre questo nuovo Regolamento ci siamo attenuti alla alle indicazioni della della Regione Toscana, principalmente è stata introduce, è stato introdotto il piano educativo comunale poeta che.
E annualmente viene approvato con deliberazione di Giunta comunale. Questo documento ri ri, racchiude in maniera semplificata quanto disciplinato dal regolamento e fornisce gli orientamenti necessari alla famiglia per l'iscrizione ai seduti educatori, ai servizi educato educativi comunali.
La classificazione dei servizi educativi per la prima infanzia è cambiata con l'introduzione del regolamento regionale, perciò si è reso necessario indicare le possibili scelte che la famiglia può fare. È stato introdotto il Consiglio dei servizi, che è l'organo di partecipazione delle famiglie e abbiamo rivisto il i criteri di ingresso ai servizi educativi e i punteggi.
Questo è un po' una sintesi della dei cambiamenti e del perché abbiamo dovuto predisporre il nuovo regolamento se ci sono domande, grazie Assessore, se non ci sono interventi, lo mettiamo in votazione.
Prego chiesto di intervenire, il Consigliere Vassallo.
Allora io avevo una cosa da dire, che prima non ti avevo chiesto e appunto.
Stiamo parlando dell'articolo 11 dei criteri di accesso ai servizi educativi, nella tabella vediamo comunque sia una serie di lettere mi ero soffermato un attimo sulla lettera, L sul valore dell'ISEE.
Noi come Gruppo pensavamo se fosse possibile, comunque sia anche successivamente, a introdurre più fasce ISEE, come succede in altri Comuni, in modo tale da garantire anche quelle famiglie che sono sotto la fase della povertà, perché, insomma, ci sembrava, ecco,
Poco ecco fermarci a menzionare in piedi in periodo di 35.000 euro e che poi casomai anche di fare un punteggio apposito per chi ha più di un figlio nella fascia 0 3 o 0 6, ecco quello eventualmente da da vedere.
Foto, Consigliere Vassallo.
Bene.
Allora mettiamo in votazione il punto 4 approvazione, nuovo Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Pescia chi è favorevole?
Favorevoli alla maggioranza, chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene.
Astenuto alla minoranza c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Favorevole della maggioranza chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, astenuta la minoranza, bene, passiamo al punto quindi approvato il punto 4.5 approvazione, nuovo regolamento, servizi scolastici e anche qui è legato, quindi si fa intervenire l'Assessore.
I risultati.
Allora devo devo alzare la voce, a tenerlo meglio, come dico, sì, sì, grazie sì, no. Comunque le modifiche riguardano la rilevazione delle assenze e quindi i genitori dovranno comunicare l'eventuale assenza del figlio, che viene considerato presente, quindi è associata al sistema informatico delle rilevazioni del delle presenze. Viene considerato presente oggi per ogni giorno del calendario scolastico. In caso di assenza, sarà il genitore a doverlo comunicare. Le modalità in cui dovrà lo do lo dovrà fare. Gli verranno comunicate. All'inizio della dell'anno scolastico è stata modificata la modalità di pagamento da prepagato post-pagato, con modalità di legge che PagoPA.
Abbiamo riguardato la procedura per l'individuo, Hans individuazione degli eventuali utenti da esentare con importante disagio socioeconomico. Per quanto riguarda i servizi di pre e post scuola, sono stati inseriti anche i bambini della scuola dell'infanzia. Perché è stato, come ben sapete, è stato attivato questo servizio anche per la scuola dell'infanzia, e l'erogazione del servizio potrà essere vincolata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti che sarà individuato dal dal quindi deliberazioni di Giunta comunale. Queste sono le principali modifiche.
E se non ci sono domande, io di solito non sono quasi mai intervenuta in Consiglio comunale, quindi mi dovete permettere di cogliere questa occasione per ringraziare l'Ufficio Scuola che ha fatto veramente un lavoro importante, ringrazio anche la dirigente Petri, anche il nostro Segretario generale è stato un po' un lavoro di squadra ecco quindi niente. Volevo ringraziare tutti,
Grazie Assessore, sono interventi, si passa alla votazione del punto 5, Chi è favorevole all'approvazione del nuovo Regolamento servizi scolastici, la maggioranza è favorevole, chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, astenuta la minoranza c'è da votare, l'immediata eseguibilità, chi è favorevole favorevole della maggioranza, chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene astenuta la minoranza approvato il nuovo regolamento servizi scolastici, punto 6 scioglimento consensuale anticipato della convenzione fra i Comuni di pesce e Ponte Buggianese per la gestione in forma associata dell'Ufficio di segreteria comunale.
Vi sono interventi, prego, consigliere Giordani.
No, io solamente una osservazione, perché da quello che abbiamo visto e il Comune di pesce che ha richiesto al Comune di Ponte Buggianese di sciogliere la convenzione, perché il Segretario?
C'è bisogno in questo Comune di averlo al 100% no, lo dico perché negli anni, anche quando siamo arrivati, sono arrivato io prima è sempre stato in convenzione con un altro Comune, sia perché serviva, per recuperare un po' di di di di risorse sia perché il Segretario in questi anni ce l'ha fatta benissimo a fare sia l'1 che l'altro quindi vedo che invece ora è la motivazione che si dovrà occupare di cose è importante per l'ente e quindi richiede la presenza al 100%,
Quindi, ecco, lo voglio evidenziare e nello stesso tempo fa gli auguri al Segretario perché, insomma, mi sembra di capire dalla lettera che li abbiamo letto che insomma, aumenteranno i carichi di lavoro e allora il ruolo del Segretario, ancora più fondamentale.
Bene, se non ci sono altri interventi si mette in votazione il punto punto 6, scioglimento consensuale anticipato della convenzione fra i Comuni di pesce, Ponte Buggianese per la gestione in forma associata dell'Ufficio di segreteria comunale, chi è favorevole favorevole, la maggioranza, chi è contrario,
Nessun contrario, chi si astiene.
Astenuto alla minoranza c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole,
Favorevoli la maggioranza, chi è contrario nessun contrario.
Chi si astiene.
Astenuta, la minoranza bene sono le ore 19:23, dichiaro sciolto il consiglio comunale.