
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Pescia 21.10.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti sono le 18:12 inizia la seduta del Consiglio comunale, la parola al Segretario per l'appello nominale.
Franchi Riccardo.
Artini, Simone.
Migliarini Valeria.
Petralli Paolo.
Pezzi Elisabetta.
Soverato, Francesco.
Pelizzola Vincenzi.
Di Vita Maurizio.
Spalletti Alessio.
Ciò me, Gianluca.
Leggio, Matteo Carlo.
100 e va be'Brizzi Vittoriano.
Giurlani, Oreste.
Assente Vassallo celeste.
Melozzi, Giacomo.
Andare a Giancarlo.
Nomino gli scrutatori.
Bortini Spalletti, Mandarà.
Il primo punto all'ordine del giorno Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio io come Presidente del Consiglio, come vedete, davanti a voi trovate un libro illustrato che è corredato da un bigliettino che andiamo a leggere e ce l'ha donato il dottor, Alessandro Birindelli, al signor Sindaco agli assessori e ai consiglieri del Comune di Pescia i tesori artistici la bellezza del nostro territorio e rappresentano da sempre i principali elementi distintivi di Pescia.
La valeriana racchiude in sé queste caratteristiche, ma sono necessari maggiori impegni e consapevolezza da parte dei cittadini e istituzioni per favorirne il giusto sviluppo. E per questo che mi permetto di donare a ognuno di voi una copia della mia guida illustrata delle chiese e degli oratori della valeriana, nel tentativo di farvi apprezzare angoli della nostra montagna, spesso sconosciuti, seppur molto vicini. Vi ringrazio, Alessandro Birindelli. E anche noi ringraziamo il dottor Birindelli per questa regali o questa splendida guida. Inoltre, volevo.
Ricordare, defunto Aldo Morelli.
Che è stato assessore e vicesindaco.
Della scorsa Amministrazione nonché industrie, diciamo politico, che ha ricoperto diverse cariche, fra cui anche il presidente della provincia, sindaco di Lamporecchio e pochi giorni fa ci ha lasciato quindi volevo fare un minuto di silenzio in ricordo di Aldo Morelli,
Grazie.
Io non ho altre comunicazioni Sindaco.
Certo.
Grazie Assessore per avercelo ricordato, aveva chiesto di intervenire, Consigliere Pizzi.
Mi sento di aggiungere.
Ma soprattutto di ricordare.
Dal punto di vista di quanto Aldo Morelli,
Ha elaborato internamente al Gruppo di appartenenza, mio lo faccio.
Non è con.
La preparazione che di solito.
Curo abbastanza.
Seriamente, quando ci sono da fare queste cose, ma lo faccio con.
Semplicemente col cuore e con l'improvvisazione, perché non stava a me?
Per accordi intervenuti nel nostro ambito nei nostri Group farlo questo ricordo.
Io ho conosciuto nell'83 Aldo Morelli, appena mi sono insediato qua dentro, come consiglieri e successivamente come Assessore, lo ricordo, con quel pettinatura era Assessore lui alla provincia di Pistoia, al turismo, la nostra Giunta si incontrò con loro.
Un bellissimo incontro.
Novellino, ma abbastanza anche lui mi è rimasta impressa questa cosa che a tutti noi e poi successivamente è rimasta impressa, perché si presentava un modo abbastanza particolare.
Ma da allora ha, la settimana passata a domenica scorsa, Aldo Morelli ha lavorato in modo molto competente.
Molto.
Dinamico anche molto paziente,
È molto anche educato dal punto di vista politico, indipendentemente dalle sue idee e dalla sua appartenenza, ha lavorato in modo instancabile, ha fatto il politico amministratore a tantissimi livelli perché Comune, Provincia e Regione è poco e.
Forse avrebbe meritato di più qui non.
Non mi soffermo perché mi vengono in mente, a proposito di delle candidature, alla Camera e al Senato della Repubblica di certi poteva meritare anche di più, comunque lui ha dato, ha dato tantissimo, mi premeva sottolineare in particolare quanto ha dato al nostro Comune in cui si è inserito e ha preso con,
Molta dimestichezza facilmente in mano settori molto complessi nei quali occorreva un'esperienza particolare.
Siamo veramente è stato un fulmine a ciel sereno,
A ciel sereno lo ricorderemo, addirittura è sorto anche un gruppo su i social in cui.
Fanno di cui fanno parte un sacco di suoi amici e conoscenti e appunto a suo nome che si continua ad interessare, diciamo, della delle attività politiche.
A livello locale e soprattutto a livello locale, ecco, ho faticato tantissimo a fare qui, a pensare a lui e a tradurre in parole.
Piene di commozione, il ricordo che sono riuscito così a dare a questo, a questo, a questo consesso, a questo Consiglio io però volevo fare.
2, Comunicazioni che invece mi ero preparato.
Di ordine molto diverso.
Allora la prima.
Penso che il Sindaco o chi per lui?
Prima o poi ci dovrà dire.
Come sta la questione dimensionamento scolastico?
Sono argomenti quelle lì che li prendiamo in considerazione, magari con degli ordini del giorno nervosi quando.
Le fosse stato per essere compiute concluse.
E non in fase di preparazione, è certo che il Sindaco o un suo delegato a?
Il potere di partecipare ai tavoli dove vengono prese certe decisioni. Noi teniamo alle nostre scuole, voi capite bene che mi riferisco particolarmente, andrò, mi scusi, consigliere Brizio, bisogna cambiare il Regolamento, no, no, no, no, no, non è per il tempo che ha sforato però le comunicazioni, solo una cosa io, come sta quasi facendo un'interrogazione, allora io quindi mi perdoni, ma il Regolamento prevede la comunicazione, poi venisse vuol fare un'interrogazione orale, vuole fare un altro tipo di noi, lo dico in modo stizzito, lo dico.
Ripetendo sempre che, se noi non poniamo mano al regolamento, qui, non riusciamo ad intervenire correttamente secondo quello che detta il Regolamento, me ne accorgo anch'io che tutto sommato potrebbe essere un iter, che cosa dobbiamo fare, come possiamo fare.
E noi ci sono, le interrogazioni ci sono ogni tanto, non possiamo naturalmente inondare il Consiglio di interrogazioni, le interrogazioni orali sono prese come un atto proditorio, io dico questo Sindaco io comunico questo al Consiglio, sarebbe importante per tutti noi, perlomeno per il mio gruppo ma penso anche per i colleghi,
Che ne venissimo a sapere un po' come stanno le cose per quanto attiene i regolamenti, il dimensionamento scolastico, se così va meglio, la metto su questo. Su questo piano, per i motivi che dicevo precedentemente, guardate che le Commissioni ci sono apposta, che non sono soltanto per deliberare o meno la maturazione di un affare a fare maturo pronto per essere portato in Consiglio comunale. Ci sono anche per discutere delle problematiche, l'altra comunicazione, anche questa così preparata, per modo di dire, ma dico al Sindaco sono due mesi fra tre giorni che la comuni.
Ve ne sarete resi conti, sono due mesi che la nostra assessora aliena Coraci si è dimessa allora.
La Giunta è incompleta,
La Giunta di un Comune che ha queste dimensioni per legge dovrebbe coprire, ma non rientra, non fa parte delle comunicazioni. E allora io ed è la stessa domanda che ha fatto l'altro giorno, Consigliere cioè può chiedere ne avevamo già parlato anche l'altra volta ci sarà un'interrogazione fatta da un suo collega che la porteremo, però mi perdoni, ha superato ampiamente i cinque minuti. Io non c'ho voluto guardare tanto perché abbiamo ricordato Aldo Morelli misero, e lo sa meglio di me, le comunicazioni sono una cosa, io mi metto se le domande sono un a emettere seduto e dico con la mia bonomia con la mia calma con la mia serietà, i da tutti i punti di vista mi definisco così, ma insomma, come si fa a parlare delle questioni me lo deve dire il Presidente, io sono stato Presidente, semplicemente io ti ci soffrivo quando non era possibile in Capigruppo non ne abbiamo parlato a fatica, se ne può parlare ai Capigruppo, i Capigruppo può partecipare il Sindaco, abbiamo potete chiedere l'intervento dei nostri controlli, il sindaco, ma ho chiesto una Capigruppo sul personale e non l'abbiamo ancora fatta, ma che cosa almeno una richiesta di fare una cosa del genere cercando non mi è arrivata, la uccide, no, loro va agli altri. Quanti Consiglieri ci sono qui, comunque,
Allora, per cortesia Vittoriano non do ut, non ti innervosire, non ti arrabbiare no, però il mio è un intervento non attenzione, perché volerti svilire, però che svendiamo stare, quello che sono i tempi e quelle che sono le comunicazioni, poi ripeto, superati, ma quando i Presidenti del Consiglio perdonami perdonami io non mi ricordo che ci fossero state delle comunicazioni di ore e ore di consiglieri che ti dicevano ma non riesco a parlare col Sindaco o che non lo so lasciamo stare e apprezziamo, diamo qualche tempo agli altri consiglieri di fare un intervento perché gli atti della Giunta sono deliberati con il 40%,
Almeno il 40% della componente di genere, che in questo caso qui le.
La componente femminile,
Io credo che non ci sia niente di assolutamente grave, c'è solamente da prendere in considerazione la cosa e da provvedere va bene, la ringrazio, però bisogna che le tolgo la parola perché un quarto d'ora che parla ti a ritirarsi mettiamo le mani sul regolamento perché così non possiamo andare avanti, cari Consiglieri, va bene, aveva chiesto di intervenire il Consigliere Mandarà.
Buonasera buonasera,
A tutti.
Nella libertà aspetti stemperare, diciamo, la tensione, spezzo una lancia in favore del Brizzi nel senso che nella precedente, nella precedente consiliatura, le comunicazioni viaggiavano sull'ordine minimo di un'ora di durata, quindi io mi riferivo a quando ero presente, io apro io ero consigliere comunale a lavorare, non c'ero e,
Allora saranno stati quelli nuovi che parlavano troppo e non lo so.
Comunque si parlava un'oretta circa tutte le volte.
Comunque, al di là di questo che mi le comunicazioni devono essere breve, su questo sono d'accordo, io mi associo al ricordo.
Di di del de?
Relativo alla scomparsa di Aldo Morelli, chiaramente c'è poco da aggiungere le parole giuste diciamo.
Bisognerebbe farci, diciamo, si può dire tanto è poco, perché tanto ci si capirebbe comunque quello che posso dire io e il mio ricordo personale che ho, diciamo espressa anche alla stampa che comunque, pur nella diversità di divergenze e Aldo Morelli era uno, da un punto di vista della condotta consiliare, tosto nel senso che lui diciamo, ribatteva e come però nel suo di ribattere e comunque nel le questioni che gli si ponevano, lui metteva sempre e questa era una grande dote umana e professionale e politica forse fu complici la sua esperienza di lunga data di lungo corso. Come amministratore, metteva una grande esperienza, quindi, quando apriva bocca Morelli, difficilmente anzi mai diceva una bischerata, nel senso che era tale della sua preparazione amministrativa e politica, che era un piacere comunque ascoltarlo, tant'è che io sono.
Che quando parla alla Giunta di qualunque colore, di qualunque diciamo estrazione sia, sono d'accordo che parli anche più del dovuto, perché qui sì?
ASP aspettano risposte e le aspetta tutta la città, visto che ci ascolta anche il pubblico da casa, detto questo, un ringraziamento anche al dottor Birindelli, io avevo partecipato anche alla presentazione del libro e lo ringraziamo perché questo è comunque un regalo alla città, uno dei tanti che lui ha fatto nella sua enorme produzione l'enorme, insomma nel cucù considerevole produzione. Poi vorrei fare due brevissime comunicazioni. Presidente, queste importanti per Costinha lato, mi pare anche diversi assessori all'URP, Ufficio tecnico e quant'altro, mancato funzionamento, oltre che della pubblica illuminazione e anche delle luci votive in sette settori del cimitero di Collodi.
Dove le pubbliche le le luci votive non funziona da circa un mese, quindi poi dopo le disdette fioccano e il bilancio ne risente l'Assessore uscito ma tanto lo ha ci siamo capiti. L'altra questione riguarda il tema di puntare Labate un pochino, diciamo il, il refrain.
Degli ultimi anni, ma questa è una segnalazione importante perché segnalo che, dopo aver inaugurato, a dire il vero, non si è capito se il cantiere concluso, visto che campeggia sempre lo striscione della ditta che probabilmente integra anche pubblicità e quindi forse un problema dal punto di vista diciamo dell'opportunità di tenere quel cartello, bisognerebbe porselo, questo lo dico come cittadino, ma come amministratore e cittadino osservatore del territorio, dico che una volta inaugurato il ponte asfaltato, fatto le strisce tutto bello e, per carità, benissimo, ci siamo dimenticati e lo dico perché è importante, secondo me,
Di ripristinare la cartellonistica precedente, cioè quella che era stata coperta. Quindi, chi deve andare a Lucca non sa da che parte si deve andare, perché è tutto coperto tutto bianco, quindi bisogna che con l'Ufficio facciate un giro, ripristinati i cartelli, ma cosa ancora più importante, è che.
Dopo che è stato inaugurato il ponte, il semaforo di notte è lampeggiante, ecco per chi proviene da Collodi, non c'è il dare precedenza con tutto quel che ne consegue, perché evidentemente, se io passo col senza dare la precedenza voglio vedere chi mi dà torto,
E grazie per l'ascolto.
Grazie chiesto di intervenire, il consigliere Spalletti prego, grazie Presidente buonasera, a tutti buonasera Sindaco, io mi accodo prima di tutto alle condoglianze alla famiglia, per Aldo Morelli, alla famiglia, al gruppo politico Pescia, cambia che c'è stato legato per molti anni, ho avuto modo di conoscere Aldo, purtroppo solo nell'ultimo periodo della della sua vita, come una persona molto seria, molto pacata, tranquilla, molto saggia, e per questo appunto rinnovo, mi accodo ai colleghi per le condoglianze. Inoltre, prendo atto, Presidente, del dell'indirizzo che ha dato riguardo alle comunicazioni e volevo fare appunto anch'io due due parole. Ecco, mi limito a fare le congratulazioni al rieletto presidente della regione Giani e al neoeletto invece consigliere regionale, Bernard dica, e al quale noi cittadini e altri Gruppi civici hanno supportato la candidatura e siamo arrivati a un risultato che ci appaga molto. Mi limito a questo grazie.
Bene, grazie Sindaco voleva intervenire.
Posso solo per l'ho già fatto in un post il giorno, purtroppo, della scomparsa di Aldo Morelli. Quindi mi accomuno, a nome di tutta chiaramente, l'Amministrazione comunale alle condoglianze alla famiglia per la perdita improvvisa e per il ruolo che ha ricoperto nella politica.
Provinciale e regionale e a nell'incarico di vicesindaco a Brescia. Quindi, ovviamente, a Pescia, a pensa CAV e ai familiari, soprattutto di Morelli vanno le condoglianze, sia a livello personale che di tutta l'Amministrazione comunale.
Grazie al dottor Birindelli, io avevo avuto modo di no, no Bobo sono.
Di di di leggerlo, di prenderlo a suo tempo, quindi molto molto interessante, fanno guida e quindi ringrazio il dottor Birindelli per quello per il contributo che sta dando alla nostra Valleriana, alla guida delle delle bellezze artistiche e sentieristica della Valleriana, quindi grazie a lui e anche a tutto il CAI perché non va dimenticato il ruolo importante del del Cai, poi semplicemente,
Sul Regolamento, non voglio far polemica perché non è questa la sede, non è questo, era solo una breve risposta Vittoriano e un po'.
Fa un pochino un po' sorridere il fatto che oggi si chiede di cambiare un regolamento quando si sono avuto decenni per poterlo cambiare e noi l'abbiamo fatto e volevo dare, volevo dare una comunicazione importante, però io ho preso la parola per dare una comunicazione importante e se mi fate finire,
Perché questo ho preso la parola per una però collocazione, è importante che il tempo permettendo, ma speriamo di sì, giovedì 23 verrà chiusa parzialmente la strada di via Cesare Battisti per tre ore, perché una notizia importante di e verrà installata verrà scaricato e poi installata la nuova risonanza magnetica di ultima generazione, quindi queste sono le cose importanti dove il nostro ospedale avrà una nuova struttura che andrà ad impreziosire arricchire il Polo, il Centro radiologico che sarà del tutto rinnovato, quindi questa è una bella notizia per il nostro ospedale e per chi e per le prestazioni sanitarie che verranno fornite ancor più con maggiore importanza e alto elevata tecnologia sul nostro per il nostro ospedale della Valdinievole.
Bene, proseguiamo.
Punto 2 lettura e approvazione verbale della precedente seduta consiliare del 29 settembre numero 76 Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale 77. Ordine del giorno appello per il cessate il fuoco a Gaza 78 lettura e approvazione verbale della precedente seduta consiliare tenutasi il 15 settembre 2025 79 Atto di indirizzo contenenti gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza per il triennio 26 28 80 protocollo attuativo numero 1 della Convenzione per le implementazioni del masterplan, della Valdinievole tra Regione Toscana, Provincia di Pistoia e Comune di aver di nuovo della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, approvazione 81 adesione del Comune di Pescia distretto rurale regionale castanicolo toscano 82 Adozione Variante semplificata al piano operativo ai sensi dell'articolo 31, modifica comparto tutti i 26 della disciplina del PIT e contestuale verifica di assoggettabilità ai sensi dell'articolo 22 della legge regionale numero 10 del 2010 83 Convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in materia di progettazione educativa zonale relativa all'età scolare di percorsi formativi per la promozione della qualità del sistema integrato 0 6 infanzia e per la gestione della struttura di supporto tecnico e organizzativo zonale dell'organismo di coordinamento gestionale e pedagogico generale dei servizi educativi per la prima infanzia e dell'Organismo di coordinamento generale educativo approvazione 84 Atto di indirizzo per l'approvazione del bilancio coatte 2023 2024 e provvedimenti per la chiusura della liquidazione 85 e approvazione del bilancio consolidato relativo all'esercizio 2024 86 approvazione del programma triennale delle esigenze pubbliche idoneo ad essere soddisfatti attraverso forme di partenariato pubblico-privato ai sensi dell'articolo 175 del decreto legislativo 36 del 2023 approvazione dell'elenco dei beni immobili di edilizia residenziale pubblica.
Interessati allegato A e delle schede descrittive degli interventi di efficientamento energetico allegato.
Mettiamo in votazione chi è favorevole.
Favorevoli alla maggioranza che, al contrario, nessun contrario si astiene, la minoranza.
Sì, sì, bene, punto 3.
Avvio Variante, semplificata al piano operativo per modifiche della superficie dei comparti TR 19, più R 20 e tiro euro 21 articoli 30 e 31 legge della Regione Toscana 65 2014 e contestuale verifica di assoggettabilità ai sensi dell'articolo 22, legge regionale toscana 10 del 2010,
Interviene l'architetto, ma se tali.
Era.
Buonasera a tutti.
E allora questo avvio riguarda dei beni culturali che avete sul vostro territorio, tra l'altro sfogliavo poco poco fa questo libretto voi che ne avete di gran lunga una quantità enorme di beni culturali, allora perché dobbiamo fare questo avvio.
Né nel rispetto del di uno strumento sovraordinato che è il PIT. Il piano paesaggistico regionale approvato nel 2015 e dice testualmente che quando ci sono beni paesaggistici e qui sul colloquio c'è un bene paesaggistico che viene dalla 1.497 del 39, che poi il codice dei beni culturali e del paesaggio va recuperato sotto un articolo del codice che è il 136, poi vedremo ci sono anche c'è un'altra, anche un altro vincolo, ma comunque qui ci sono vari vincoli su su questi tre beni Torre di Collodi Villa Garzoni, fattoria, di Villa Garzoni, quindi tutto il complesso di Villa Garzoni. Dobbiamo fare questo avvio e per chiedere contributi alla Regione e alla Sovrintendenza, ovviamente, al Ministero dei beni culturali e del paesaggio, prima di adottare, prima di adottare la variante.
Che è stata richiesta su questi tre beni, ora non vi spaventate sono è una variante minima, sostanzialmente per quanto riguarda l'autore di Collodi, che la prima che il primo bene è la ricostruzione della storia di colloquio da parte di un privato ma che comunque ha un risvolto pubblico intanto perché si ricostruisce un bene culturale. In secondo luogo, la scheda propone anche almeno al piano terra e di di di poter utilizzare il piano terra anche per funzioni. Se sono un pubblico, è quantomeno di interesse pubblico.
Sì, si dice negli obiettivi e quindi è proprio nel centro del Castello. Insomma, lo sapete meglio di me perché vivete, siete di qua e quindi e questo potrebbe essere una cosa molto molto importante poi il complesso di Villa Garzoni è la testata del Casteddu di Collodi Castello e c'è una richiesta da parte della Fondazione nazionale Carlo Collodi per utilizzare trasforma ma trasformare, diciamo, restaurare, rifunzionalizzare il bene per funzioni turistico ricettive. Sia ben chiaro, doveva essere una funzione turistico-ricettiva di elevato livello, perché non è che pensate che, ebbene, trasformata in un albergo, questo sarà a livello molto elevato, perché viene deve essere mantenuto, è un restauro architettonico, molto molto, deve essere molto rigoroso e perché è una villa del 700, c'è tutto il parco e poi anche la fattoria, che è di minore importanza, ma che comunque, come come diciamo, elemento accessorio perché appunto era la sede de de de del fattore magazzini, eccetera, eccetera. Cosa si fa? Oltre al cambio di destinazione questo è importante per fare la nuova funzione e quindi, per renderla accessibile. Ci viene fatto nella villa un ascensore e alcuni volumi tecnici che servono poi perché è possibile anche un ristorante è possibile, cioè i servizi, diciamo.
E per gli ospiti. In sostanza, no, perché come vedrete le funzioni ci sono anche delle attività culturali e quindi per l'attività culturale ci vuole l'eliminazione delle barriere architettoniche, eccetera. Naturalmente nel nella scheda ora vi dico un attimo faccio veloce, vi dico un attimo come sono composte queste schede e si fa riferimento a tutti i tutti le le prescrizioni che ci vengono date dal PIT, e non solo, ma soprattutto dal PD, dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, perché questi vincoli non sono delle cose campate in aria, dando delle prescrizioni, queste prescrizioni, o non lo dobbiamo tradurre concretamente nel diciamo non tanto del progetto perché non spetta a noi farlo, ma lo farà. L'operatore privato, però, deve rispettare queste queste prescrizioni. Quindi la Torre il complesso della Villa Garzoni della fattoria per attività turistico ricettive a Torre, invece è un privato e quindi, se ho capito bene, è e deve essere un soggetto che lo la usa, anche come come il laboratorio d'arte, perché è un soggetto. Che che ha interessato. Mi sembra di capire che, insomma, e fare un'abitazione su dentro su cinque piani quindi legno, ferro naturalmente non va usato, va rispettato al massimo, va rispettata. Al massimo, diciamo i materiali tradizionali, eccetera, eccetera. Quindi si dice questo si dice tu come come son costituite queste noi abbiamo riportato già nell'avvio abbiamo già riportato quelle che poi saranno e le schede di variante, come avete già visto nel piano operativo e anche nella variante semplificata con il Piano paesaggistico. Non andremo alla fine in Conferenza paesaggistica e quindi come come se i, mandando in Sovrintendenze e regioni gialle, schede con la declinazione di quello che devono fare in attuazione delle prescrizioni che ci vengono date. Può darsi che attualmente la Sovrintendenza e la regione di okay va tutto bene adottate la e dopo con una conferenza si chiude oppure potranno dare anche altre prescrizioni, e ne terremo conto nel nella nella nel nelle schede. Ma, ripeto le schede, vi dico come sono composte le schede sono sono hanno una la una immagine che dell'orto foto zenitale, quindi dell'ortofoto regionale. Poi c'è una tavola con i vincoli e con i vincoli paesaggistici e anche.
In riferimento al codice dei beni culturali. Poi c'è.
La zonizzazione, la zonizzazione del Piano operativo che in questo caso siamo in zona, cioè siamo in zona storica, siamo in una zona estremamente delicata e per tutto questo sia per il Piano operativo, l'aveva già individuato come classe massima soggetta a parere della Sovrintendenza non solo beh in quanto c'è e c'è un codice di bene culturale, cioè la vecchia 1.089 del 39 e che oggi è l'articolo 10 e 13 del codice dei beni culturali e del paesaggio. Quindi la, la Sovrintendenza era già visto, però dopo il progetto architettonico del restauro. Viene viene e diciamo valutato dalla dalla Sovrintendenza, quindi voi lo so, valuterete poi c'è però ora si lavora sulla variante la variante cambio di destinazione e la possibilità di fare questi volumi aggiuntivi. Quindi niente di più di me si dice nelle prescrizioni non vi voglio annoiare, vi si dice queste. C'è tutta una serie di prescrizioni su come si devono fare, dove si devono mettere. Naturalmente l'ascensore va messo in una posizione secondaria che, eccetera, ma insomma, non lo voglio ora stadio non vi voglio raccontare la ve be, credo vi sia stato inviato, quindi avete avuto modo di vederlo e, insomma, sono sono tre beni che vanno nella direzione di una valorizzazione di Collodi, perché anche il Piano strutturale, il precedente, il piano operativo dà importanza. Ah, ah, ah, ah, ah, ah, Collodi come, come luogo riconosciuto ormai a livello internazionale,
E quindi que que questa quest'avvio fatto in base al decreto, all'accordo Regione e Sovrintendenza viene inviato agli enti, alla Regione. La Sovrintendenza e anche altri enti culturali, eccetera, potranno dare i propri contributi. Infatti, in fondo, si dice tutti i contributi che verranno verranno valutati da una Commissione che e faranno tesoro per eventuale eventuali, anche piccole integrazioni, modifiche della della della della variante che si va ad adottare. Le funzioni turistico ricettive sono compatibili e ve lo dico sono compatibili, anzi, a maggior ragione alla luce alla luce dell'ultima legge sul turismo, perché già prima si poteva fare come residenza d'epoca, rimaneva residenza ma residenze d'epoca ora con il diciamo con la modifica della legge sul turismo, la 61 del 2024 a maggior ragione e questi luoghi proprio per recuperarli, per dargli anche un ruolo, eccetera, eccetera e sono sono, sono, diciamo, incentivati. Ah, ah, ah, ah ad essere, come dire, ad avere funzioni nuove e innovative per l'ospitalità per portare gente e e quindi in questo caso e chiudo la fattoria diciamo si presta più a un'ospitalità, magari non voglio dire più bassa, ma diciamo, di un livello più basso. La villa invece si presta non solo non ospitalità più elevata, ma anche, ma anche a ospitare attività culturali, per esempio un'iniziativa culturale, eccetera. Mi fermo qua perché non voglio annoiarvi. Grazie architetto. Interviene l'assessore De Cristofaro sì, buonasera a tutti. Grazie Presidente.
Non so se l'architetto maraviglia da aggiungere qualche altra cosa a quanto illustrato.
Io.
Correggetemi se sbaglio, mi sono fatto uno appunto di quello che poi è il passaggio, l'architetto.
Ma se tranne ha ben illustrato, perché si fa questa abitudine di apprendimento che il bit PNR perché deve dare?
Di vincolo paesaggistico, dopodiché ci sarà la trasmissione della variante al Genio civile, l'adozione della variante in Consiglio comunale, dopo aver ottenuto dal Genio civile il numero del deposito che attesta la completezza formale dei documenti trasmessi invio a Regione Provincia, Sovrintendenza e ministero e contestuale pubblicazione dell'avviso del deve è avvenuta adozione sul BURT nei successivi 30 giorni enti e privati potranno presentare osservazioni nel caso avvenissero osservazioni. Il Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare le controdeduzioni,
Una volta approvate le controdeduzioni oppure se non ce ne sono, si passa all'adozione conclusioni e quindi della procedura del pass. Approvazione della variante da parte del Consiglio comunale, richiesta di indizione di un'altra conferenza paesaggistica. Qui tutto deve tornare al Comune di dimostrare di aver ottemperato tutto quanto richiesto dalle precedenti conferenze. Pubblicazione dell'avviso di avvenuta pubbliche approvazione sul punto con contestuale acquisizione dell'efficacia.
Se non sbaglio, ma correggetemi, mi autorizza ad interrompermi dovrà essere fatta anche una variante semplificata al Piano strutturale, perché,
No, no, non.
No, è superata questa cosa qua.
In quella zona.
No, no, no, no.
Era un di più che obesi,
Quando vedete, cioè che si fa certamente.
Ma non è una variante che l'articolo 5 41 57 dell'enorme dice già che si può attingere.
Ora non solo culturali, vi dico, ma anche quelle a quelle contermini noi ce l'abbiamo con gli eventi che abbiamo il centro e ci abbiamo la cosa che il Consiglio lo deve sapere perché se ci si determina la nuova PAC sono sempre il problema.
Il problema che.
Però.
Certo certo specificato.
Che tutto questo era soltanto per dire come tutto questo procedimento doveva essere fatto, anche nella variante che abbiamo approvato, ecco la lungaggine quando dice quando io, per giustificare qual erano i gli impedimenti procedurali e provvedimentali, tutta questa procedura,
Doveva essere fatta prima, cioè adesso stiamo facendo quello che la norma dispone, avvio del procedimento, P addirittura dell'avvio del procedimento ai fini della paesaggistica dopo l'adozione l'abbiamo, lo spiegherà, ma la cosa più singolare è che nella variante precedente queste, queste strutture qua erano state inserite della variante come osservazione dell'ufficio.
Allora l'ufficio?
Allora, preso le ipotesi o l'osservazione dell'ufficio che è un procedimento illegittimo, è illecito illecito anche nella parte in cui non è stata realizzata, perché viene punito per il e su questo è il mio, la mia valutazione, ma non è quel campo anche il tentativo, detto questo, io mi sono fatta tre ipotesi. Quale poteva essere la prima perché, anche se abbiamo avuto o m'hanno fatto fare un incontro con una un back avvocato e tutto quanto ma è giurisprudenza costante che le osservazioni di ufficio riguardano soltanto l'attività dell'ufficio esempio pratico io faccio il Piano regolatore dico che quella zona è edificabile, la faccio bianca invece doveva essere rosso dopo la correggo.
Quindi è un atteggiamento illecito, illegittimi, bellici allora la proposta dell'Ufficio chi è il RUP che la la, la proposto, allora questo ce lo potrà dire soltanto le.
Se l'ha proposto il RUP, ha avocato a sé un provvedimento, una iniziativa che doveva essere del del de del dell'organo politico, adesso siamo qua a decidere l'avvio del procedimento, cioè tutti voi in perdita niente passava all'ufficio che faceva questa cosa.
Ed è grave.
La seconda ipotesi che abbia sa che abbia, diciamo sia sì adeguate alla sollecitazione del della politica, ma quale politica quella precedente è ancora più grave perché nei confronti dell'attuale Amministrazione c'era un comportamento che era continuativo con quella precedente e qui che ce lo può dire ce lo può dire il Consigliere Jablanica da Sindaco se è stato lui,
Magari con espressioni.
Chiare e precise, perché l'assonanza delle parole a volte fanno confusione, per esempio a soluzione prescrizione hanno la stessa de.
De declinazione, ma hanno due significati diversi, la terza ipotesi vuole Boris, che ci sia addirittura dall'ambiente esterno.
Che sia venuta la sollecitazione del genere.
E questo sinceramente io l'ho immaginato che potesse essere.
Non lo so, credo io, con la fantasia dico è uno che ha più che dalla mia parte dicono ammanigliati, che vanta crediti e tutto quanto, ma che poi ha bisogno però anche di quello perché sempre dalla bipartitici, quando venivano a fare ci vuole il buono e lo scemo no perché sennò non si riesce a far sì ci sono due dello stesso livello quindi è uno che ammanigliati e utilizza gli scemi,
Me lo immagino uno che non paga le tasse.
Che sono invitarla a concludere per i tempi e assessore, dottor, sotto raddoppiati, perché non interessa a nessuno, ma non me lo dite.
È uno che magari non paga le tasse e se e se gliele vai a chiedere che dice Marco, dopo tutto il bene che ho fatto io per pesci mi son comprato tutte le case e non l'ho fatto andar via da A se non hai pesciatino, però credo che non sia neanche non sia non sia il diavolo sia diciamo.
Poco professando però.
Cattolico, anche se non segue molto, quello è l'indicazione di Papa Francesco che dice che quando Small nessuno si è portata magnete dietro, però ha un animo gentile, perché poi, dopo che fa, quando non riesce a soddisfare le esigenze dei propri,
Diciamo clienti o gli fa fare un giro nella macchina magnifica macchina dove gli paga il carburante, magari lo vedo così si paga il carbone, li paga pure la contravvenzione se se vi è la contraddizione, però i punti dove i fondi Dio sa perché se lo facesse con tutti i clienti sarebbe senza patente,
Ora questo è quello che riguarda la cosa che il problema però invece è Presidente, mi sembra che si stia parlando di un fatto personale qua rispetto al consigliere Giordano. Mi sembra ci sia, forse sto sono io che sono fuori tema, ma non mi sembra che sia inerente a ciò che di cui stiamo discutendo. Mi scusi, mi scusi Assessore, parlo col Presidente, posso parlare anche della vecchio Presidente della Commissione, se no niente con lei, mi scusi vieta con l'assessore. È proprio una questione di Regolamento e di formato i fatti e i fatti. I fatti non sono le persone, difatti, sono lungi da me difendere il consigliere regionale. Mi sembra proprio il la questione pancetta, difetti che non è adeguata al punto di cui stiamo discutendo in Consiglio. Scusate, io sto dicendo un mese sì, però l'Assessore atteniamoci, diciamo allora fa quello che è stato parlato all'avvio della variante, a quello che viene, come è stato spiegato in Commissione, le modifiche che verranno fatte.
Non andiamo, diciamo a un pochino fuori tema a.
Che quest'questo tema qua io sto parlando di questo tema qua sì, ma in Consiglio credo che no, non lo so, non sappia bene, non lo sanno che cioè la prima prima prima di oggi, prima di o oggi portiamo una una pratica che è stata presentata a marzo ad aprile 2024,
Questo tema qua veniva portato allora io qua dentro si è parlato tre volte dell'Eco del della della Commissione, della variante, tutti quanti lamentavano i ritardi e tutto quanto io ho sempre detto, procedimento procedimentale, tutto qua, tra l'altro il problema che io vedo pure diciamo quelli che non se lo prendono ed io mi rifaccio sempre alla mia.
Origine sì, li chiamavano i Don Lurio della politica erano quelli che saltavano di quello non saperlo, quindi non gli sta a tema. Il fa il cuore a cuore il tema dei dei gli investitori, perché poi, alla fine qua stiamo parlando di investitori, perché c'è gente che già fatto lava Java ha avuto e ha fatto i soldi per il PNRR, non è che stanno non è che stiamo parlando di Dio, ma.
I gli imprenditori li tuteliamo noi ecco la domanda, il dibattito politico su una cosa del genere e che non tocca a me farlo quando il vecchio Presidente della Commissione mi parlava e mi diceva.
Bisogna gli investitori, allora come fanno a fare e dobbiamo fare questa pratica, poi vai a vedere era la pratica di uno molto vicino a lui ed era anche illegittimo, non solo non si poteva, fa, faceva già all'attenzione, quindi,
No.
In generale si registra.
Io.
No, mi scusi, Presidente, non intervengo perché mi sono sentito preso in causa di un qualcosa che non so di cosa mi sta accusando, il, l'Assessore, anche perché io sono un consigliere comunale ed è normale che alcuni cittadini con interessi possono venire da me in estrema trasparenza a chiedermi di un dipende di chiedere un appuntamento con l'Assessore o con il Sindaco, cosa che io ho fatto se allude al fatto della variante su determinati temi, l'ho fatto questo, ma io più di lì non sono andato, mi dispiace, non ho questo potere che mi danno, no, non ce l'ho e comunque non ritengo neanche opportuno, come già detto prima, ma questo guardi veramente, io non ho nulla contro di lei, è assolutamente prima. Le ho fatto un'osservazione che probabilmente non gli è piaciuto, il modo con il quale le ho fatte e mi scuso con tutto il Consiglio comunale. Se sto parlando io, quando noi non dovrei allora scusate, non mi ricusato molto, però abbiamo affrontato, eravamo fuori tema tutto qua e ho detto questo e ho chiesto anche al Presidente. Insomma, infatti, guardi Consigliere, dobbiamo mettiamo in votazione la sospensione, cinque minuti del Consiglio comunale di ESA, mi è stato chiesto dai consiglieri e lo dobbiamo fare. È mia facoltà, quindi scusate Consiglieri, metto in votazione la sospensione di cinque minuti del Consiglio comunale, chi è favorevole?
Bene.
Pare racconta di quanti erano.
E quanti sono a ragione sociale, ripetiamo la votazione, chi è favorevole.
1 2 3 4 5 6 7.
Maggioranza chi è contrario?
3 4, quindi che chi si astiene astenuto Brizzi.
Non com'è successo in precedenza, io voglio solo per rispondere a quello che è stato detto prima, una battuta se mi permettete una battuta, perché secondo me non non vale la pena neanche rispondere e vi ricordate quando la nonna mi raccontava le favole a me quando la mia nonna mi raccontava le favole raccontate la favola finiva e poi diceva a un certo punto c'è un pochino ci mise un confettini vai a vedere se c'è più, ecco,
Grazie, prego, Consigliere Mandarà.
Grazie Presidente, dunque io, a dire il vero, non ho capito il senso della sospensione di prima però va beh, probabilmente mi sono sono io che strano.
Dunque il tema della variante.
Io, a differenza di quello che non si dovrebbe fare, questo intervento che sto per fare ah avrà un contenuto molto personale, nel senso che parlerà anche del sottoscritto.
Anticipo, sì che il mio voto sarà a favore, nel senso che il tutto è condivisibile nell'ottica dello sviluppo del rilancio, anche si può dire del paese di Collodi e.
Come dire, sono interventi che presentano alcuni aspetti, secondo me discutibili, però poi per quello che poi dirò nel mio ragionamento e alla fine risultano condivisibili.
Quello che bisogna avere di mira è sicuramente lo sviluppo in tutti i sensi sviluppo economico e la valorizzazione del Paese di Collodi questi interventi, secondo me, contribuiscono a questo obiettivo.
Il tema chiaramente si interseca, lo dico un pochino sullo sfondo, ma tanto lo sappiamo, da un lato con la variante intesa come il tema della viabilità alternativa da e per Villa Basilica, è un tema che tutti si disse finalmente è stato messo un tassello, però siamo sempre lì fermi al solito tassello quindi una riflessione.
Andrà, diciamo, riaperta, la discussione andrà riaperta, poi c'è il tema in generale della.
Come dire, della valorizzazione di un territorio che sia presentabile.
A chi viene a farci visita, io già in alcuni precedenti miei interventi avevo segnalato la presenza di tutta una cartellonistica anche turistica, non solo, diciamo vecchia, sciupata, rovinata ma talvolta anche illeggibile, perché se venite a Collodi e vi invito a venirci i cartelli sono bianchi,
Detto questo, non è con spirito di polemica, lo dico in un'ottica propositiva, anche perché le cose da fare sono tante e ho detto prima quella dei cartelli di portare avanti il semaforo. Non sono sciocchezze, però le cose da fare sono tante, però vanno fatte detto questo, io inizio diciamo questa mia riflessione partendo dal presupposto che son tutte cose che, al di là delle discussioni tra l'Assessore, le l'ex Sindaco, lo spendete, insomma, sulle quali sulle quali non entro che poi alla fine ai cittadini interessa interessano i temi interessano gli argomenti.
E che sono quelli all'ordine del giorno,
Tutte e tre.
Lì gli edifici chiamiamoli così, oggetto di questa variante hanno avuto a che fare con la mia vita, nel senso che parto da quello che è Villa Garzoni, Villa Garzoni.
Io ho avuto il privilegio di abitarci dentro, nel senso che i miei erano i custodi della villa dal 1979, quando vennero a Collodi e quando io sono nato nel 1984 abitavamo lo di lo dico in particolare all'architetto Massetana, visto che ha curato anche la parte diciamo architettonica nella palazzina d'estate io quando sono nato vivo lì dentro.
Insieme ai miei genitori, quindi diciamo, ho avuto il privilegio, come dire, di di abitarci perché mi hai erano custodi della villa,
Così come ha anche avuto il privilegio, abitandoci di come dire da bimbetto di scorrazzare all'interno del piano nobile, cioè che era quello che si visitava e quindi, come dire, facevo un pochino il Cicerone della situazione, quindi sono luoghi che io vivo, come dire poi se può darsi anche che alla fine di questo intervento si chiuda,
Mi con muoverò, diciamo in qualche modo e come dire, pur consapevole del fatto che.
È importante lo sviluppo turistico, è importante la realizzazione importante, quello che è stato proposto, attenzione io qui ho documenti, poi li vuol vedere, dopo glieli faccio vedere, qui c'è un'assemblea pubblica che è stata indetta e si è tenuta con la proprietà della villa il 25 febbraio 2015,
Tra l'altro, era presente il compianto assessore Cecconi, un'altra persona rispettabilissima.
In quella in quella sede fu rappresentato e fu spiegato e voi lo potete chiaramente leggere l'avrete sicuramente letto quello che è la la.
Quello che è intenzione della proprietà di farci all'interno, ovvero un rilasciato, cioè un hotel di un certo livello.
Come dire, non lo diceva prima l'architetto da 100 euro a notte, ma un pochino di più, diciamo perché è di un certo livello in quella sede io rappresentare la proprietà, in particolare nella persona delega, era rappresentata dall'amministratore, ma verrà riservata una parte da dalla visita al pubblico e questo mi fu risposto sostanzialmente di sì, non tutto quello che si visitava prima perché ha avuto il privilegio di vederlo, però deve essere così, perché è un bene vincolato. Decreto del Presidente della Repubblica c'è scritto all'interno di all'ingresso del Giardino Garzoni, quindi lo potete trovare tranquillamente.
Sinceramente dico la verità e lo dico ai tecnici e lo dico anche ai colleghi e secondo me nonché,
Voglia fare il professore, diciamo della situazione però in questo mio intervento, secondo me, anche per l'esperienza che ho vissuto sulla Villa Garzoni, sulle altre due cose risulta istruttivo per tutti, perché in questo Paese non si capisce il perché qui c'è anche il Melosi, che mi può e non si capisce perché c'è questo brusio di sottofondo, comunque va beh, evidentemente non interessa quello che sto dicendo.
Nel momento in cui uno si trova a vendere un'abitazione privata si trova in Piazza Mazzini. Deve notificare alla Sovrintendenza, che poi non lo comprerà mai, perché non ha le possibilità, non abbiamo i mezzi, non abbiamo le situazioni, però guardate al di là del fatto, mi ripeto che è importante lo sviluppo, che è importante, è un investimento di questo tipo. Mi piange il cuore che si faccia un hotel, scusate la brutalità in un bene come la Villa Garzoni e che questo Paese non trovi. Ecco che ora mi mi mi mi vado sul pianto non trovi qua i quattrini per acquisire al patrimonio pubblico un bene come la Villa Garzoni, e questo diciamo, è una è una vergogna, scusate con tutto il rispetto per la proprietà che conosco per l'investimento, perché chi ci mette i soldi e chi fa l'imprenditore tanto di cappello. Quindi voterò a favore. Comunque mi piange il cuore.
Il secondo intervento è la fattoria nella fattoria, ho abitato anche lì perché poi, dopo i custodi della villa, si sono trasferiti, diciamo, nella fattoria, che un tempo era la residenza del fattore, cioè di quelli che lavoravano, al come alle dipendenze dei signori che erano i garzoni no poi signori alle cui dipendenze lavoravano e i miei genitori.
Erano i conti Gardi dell'Harding pesca, in particolare la contessa Adriana Gardi, insomma, qualcuno di voi ha avuto il piacere di conoscerla nella fattoria guardate c'è la più bella visuale sul Giardino Garzoni perché stai dentro il giardino calzoni, quindi chi arriverà a dormire insomma a essere ospitato in quell'edificio lì che va recuperato va valorizzato per carità, avrà il privilegio di.
Di avere la più bella visuale sul Giardino Garzoni più bella di quella che si vede dalla villa, quindi, pensate il fattore aveva un privilegio, una visuale migliore di quella dei signori.
E poi c'è la torre e la torre, non c'ho abitato anche perché è diroccata da da diversi secoli, diciamo però ho avuto il privilegio di occuparmene per ragioni professionali e dico la verità, ci hanno abitato Sindaco, sì, ci hanno abitato, c'è una vita generalità, tant'è che per ragioni professionali me ne sono occupato il proprietario di questa torre ora non più è un signore che 35 anni fa se ne è andato all'estero perché aveva capito l'antifona di questo Paese.
Ed è andato in Svizzera e un ingegnere non facciamo nomi, ma tanto, insomma, se leggete le carte, poi alla fine dello SCO lo scovate e lui cosa gli è venuto in mente è venuto in mente di dire, ma siccome sono stati fatti nel Chianti degli scempi che hanno ripreso delle torri in maniera mostruosa io vorrei ricostruire questa torre che lui ha comprato.
Pagandola evidentemente.
Quindi vorrei vorrei.
Recuperarla quindi ha presentato questo progetto.
Di ricostruzione secondo certi canoni che prevedono, tra l'altro, guarda gli architetti che il nuovo si deve vedere nel senso che deve essere, non lo puoi, fare fedele a com'era nel Medioevo, lo devi fare arretrato di un colore diverso materiali diversi eccetera eccetera la Sovrintendenza, l'ha avallato è andata avanti, eccetera questo iter, però, è stata una cosa.
Mostruosa, io, che che veramente grida vendetta io ce n'è per tutti, guardate per per, per gli amministratori attuali, per quelli precedenti, per quelli ancora prima, non lo so con chi prendermela, approcci, Knepper, tutti.
Vi dico la verità perché se io vi racconto non non vi sto ad annoiare dal punto di vista poi tecnico, perché ci sarebbe anche un vincolo, diciamo di segreto professionale io qui dentro.
Tanto per farvi capire una delibera di Giunta che suona un po' come quella di stasera di avvio del procedimento, che è la numero 42 del 6 marzo 2014 Sindaco Roberta marchi, vicesindaco, Oliverio Franceschi, che se ne è andato Segretario sbraccia, non c'era ancora la legge 65 2014 perché, ai sensi della legge regionale 1 del 2005, perché dico questo perché nel corso diciamo del bed di quello che io ho potuto seguire?
Ci sono state due autorizzazioni paesaggistiche della Soprintendenza scadute ognuna vale cinque anni dura cinque anni, quindi io chiedo vada alla Sovrintendenza e dico andate, c'è questo progetto, mi mi date l'ok, sì, ok lo puoi fare dura cinque anni, attenzione, la prima è scaduta, la seconda è scaduta.
A questo punto va richiesta un'ulteriore autorizzazione paesaggistica, evidentemente chi ora prenderà in mano la cosa lo farà durante tutto questo iter abbiamo avuto anche chi se ne è uscito sul giornale dicendo che avremmo dico avremmo perché facevo parte del team che aveva seguito l'operazione costruito un palazzo di cemento in cima a una collina.
Il giornale che qui ce l'ho il popolo è locandina, lo diceva dopo giusto cito le parole grande progetto per salvare una torre millenaria, eccolo qui.
Eccolo qui.
L'intervento, ovviamente tutto pubblico e potete andare accettarlo, se scrivete.
È stato detto 2015 2016, comunque, se voi scrivete palazzo di cemento con linee di Collodi su Google, vedete anche chi l'ha detto quando poi abbiamo avuto anche chi ci ha chiesto attenzione, perché questo è degno di nota e.
Quando si fa si presenta un piano di recupero diceva beh, mi fai questo, mi fai quello che devi fare la pavimentazione e a un certo punto ne fu sparata una talmente grossa che l'architetto Gurrieri, che era quello che seguiva, diciamo al proprietario disse ma lei si rende conto della cacciata che ha detto la cacciata era questa fu richiesto al proprietario della torre,
Di ricostruire l'arco.
Al, ovvero la l'arco che costituisce l'apertura, nelle antiche mura di Collodi che sono lì accanto al lettore, dice lei si rifà all'Arco.
Al che l'architetto Gorrieri mi guardò e disse, ma appunto lei si rende conto della finanziaria che ha detto l'acqua, non c'era quello lì, è sono gli abitanti del paese che hanno smontato pietra pietra qui il muro per entrare nel Paese, perché la torre faceva parte delle antiche mura DEF dell'area della Rocca di Collodi e poi tra l'altro lì intorno c'era il cimitero di Collodi tutto intorno alla torre.
Quindi, per dirvi che, appunto, si è rasentato, diciamo.
Il il ridicolo di uno che ci aveva speso soldi che aveva speso energie, aveva incaricato professionisti, aveva smosso, non vi dico i team di tecnici dall'archeologo dal dallo studio Gurrieri, architetti, avvocati, insomma, è stata un'operazione immensa per uno che dice io vorrei, quando vengo in Italia, trovare un posto dove appoggiarmi, lo vorrei restituire alla comunità. Vorrei fare un regalo alla comunità, pure anche destinare ad uso pubblico e la famosa saletta al piano terra. Ecco, il problema è che, al di là dei tecnicismi di quello che diceva l'Assessore, eccetera,
Che sono incomprensibili e quindi è per quello che dico soprattutto agli amministratori nuovi.
Bisogna rispettare la forma, perché è importante però nella forma bisogna anche stare attenti, perché se si ritarda, purtroppo poi dopo la gente si stufa investitore, se ne va proprietario, si scoccia tant'è che questo qui ha detto sapete che c'è a me in Italia ma avete rotto cojoni scusi il francesismo Presidente mi sono rotto i Cogliani disse alla moglie,
E io la torre la regalo a tutti fuorché al Comune di Pescia.
Fu individuato un soggetto.
Perfetto.
L'Assessore mi perdoni dopo dopo, dopo dopo dopo.
Certo potrebbe finisca l'intervento, sì, finisco se sono arrivate alla fine e si.
B piuttosto lo regalo, la regalato,
Quindi poi, dopo tutto, chiaramente il progetto, tutto quello che è stato richiesto e andrà a aprile avrà il suo seguito, per carità, questo, però voglio dire che di fronte a uno che ama il suo Paese di origine,
Ah ah ah, alla follia che ci può spendere diversi tolti, non vi dico quanti perché perché perché fa spavento che verrebbe fatto comunque un regalo alla comunità e come dire, il fatto che se ne discuta stasera a distanza di 15 anni grida vendetta, cioè quindi qui mi eviteremo di essere rasi al suolo, tipo Gaza perché perché non c'è possibilità di sviluppo in questo Paese? Non non faccio una critica all'Amministrazione perché andrebbe fatta anche a quella precedente. Quindi, per carità,
No, no, mi sembra fuori tempo massimo, comunque va bene così.
E chiudo dicendo questo che.
Dicendo che?
Io, come dire sento, ha poi in tutto questo c'è stata anche una parte della popolazione,
Contraria, perché effettivamente se uno ti dice guarda si fa un palazzo in cima alla collina di cemento, a un certo punto dice, ma sarà meglio guardarci, sarà meglio fare attenzione, questo per dire che comunque l'amministratore pubblico deve guardare un pochino al bene comune e non agli umori questo e questo lo dico anche potrebbe essere istruttivo anche questo mio ragionamento.
Che, se si volesse cavalcare l'umore del popolo, evidentemente fare sarebbe detto di no a fare questa torre, ma bisogna guardare all'interesse pubblico. Quindi io, come dire, vi ho voluto raccontare questa mia esperienza, nel senso che i primi due luoghi li ho vissuti personalmente.
Quindi, come dire, li conosco bene come erano, come sono come saranno, e mi fa piacere che ci sia uno sviluppo, anche se un pochino, mi piange il cuore, ma è una cosa mia personale.
Per quanto riguarda la torre, vorrei che arrivasse in porto e che si arrivasse, diciamo, a realizzare quanto è stato proposto, però la riflessione in generale che, dopo.
12 13 15 anni.
Rischia di di rimanere un po' fine a se stessa, grazie.
Bene aveva chiesto di intervenire il consigliere Morosi, prego.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, visto che è la prima volta che prendo parola, allora alcune considerazioni da un punto di vista tecnico ho sentito dire che quanto proposto dall'ufficio sarebbe stato illegittimo e, a mio modesto parere, non sono d'accordo.
E intanto perché, quando l'Ufficio Tecnico scrive in merito a uno strumento urbanistico, non si parla prettamente di osservazione, ma più di una proposta tecnica interna, perché, a differenza delle osservazioni, non deve seguire tutto tutto il procedimento o delle osservazioni stesse e poi perché è legittimo quando va a migliorare o integrare lo strumento urbanistico in oggetto di approvazione.
Quindi quanto fatto nella né con la variante, nel approvata a gennaio, mi pare 2023 e sino a marzo 2000.
Sì, 25, la variante sì, sì, era legittimo perché andava a ripercorrere la storia di questo benedetto progetto di recupero della Torre, della villa eccetera che parte, come ricordava il collega Mandarà dal lontano 2014, quando è stato fatto l'avvio del procedimento per il recupero della Torre, poi successivamente con una delibera di Consiglio comunale, nel 2015 è stata adottata una variante che possiamo definire con la variante commerciale che era quella che ri racchiudeva, anche Esselunga, per l'ampliamento del del centro commerciale, e lì era inserita anche Villa Garzoni con un aumento di superficie, e non mi ricordo di preciso quanto quindi arriviamo al 2023 con l'adozione della variante c'era stata un'osservazione da parte del proprietario della villa approvata, alla quale però, per errore casa diciamolo come come vogliamo. Non è stata fatta la relativa scheda norma, quella che di fatto viene fatta adesso, con questa variante semplificata, quindi quanto richiesto dall'ufficio.
Con la su, con la loro proposta interna, non andava a stravolgere quindi a creare un qualcosa di nuovo all'interno dello strumento urbanistico, mandata a migliorare un qualcosa che era già comunque approvato e in essere, quindi ripeto, dal mio punto di vista sarebbe stato legittimo inserire questa richiesta nell'approvazione definitiva della variante risparmiandoci tempo.
Detto questo, entrando nel merito della della variante semplificata, non posso che condividerne ovviamente.
Gli obiettivi, se è vero che,
Non è proprio l'ideale no andare a creare una struttura turistico ricettivo all'interno di un bene culturale come la Villa Garzoni, è anche vero che noi qui abbiamo un problema, quello di riuscire a mantenere le persone che vengono a visitare il nostro territorio.
A farle rimanere qui non abbiamo una grossa a parte i vari.
Bimbi, mi pare però ricordo che noi abbiamo, diciamo delle strutture turistico ricettive.
Di un livello anche importante per far rimanere le persone sul nostro territorio, quindi questo intervento va ovviamente in questa direzione, sono tutti beni culturali vincolati con la massima categoria, quindi ci dovranno essere tutti degli accorgimenti particolari, ma scorrendo così anche velocemente la,
Il documento di avvio, diciamo, è fatto bene, va a toccare tutte tutte le parti che devono essere.
Toccate e quindi, per quanto mi riguarda, il mio voto sarà ovviamente.
È a favore e poi, se ci saranno osservazioni e la Regione che li affronteremo più avanti, grazie grazie.
Consigliere Melosi, quindi possiamo passare alla votazione,
Prego consigliere mandare.
Due cose brevissime, Presidente, gli interventi, l'intervento del Melosi, ma ma stimolato a dire due cose ulteriori. La prima è appunto il fatto che si sarebbe potuto inserirla nella precedente variante, magari recuperando un pochino di tempo. Guardo l'Assessore, però Assessore, purtroppo il cittadino che chiede delle risposte. Le risposte le vuole, quindi, se si va a spiegare e ho capito, ci sono le forme, eccetera, ma qualcuno le può dire, ma in due anni e mezzo di amministratori diciamolo discussioni, ma consigliere, lei ha già i, nel senso no, preso i 20 minuti di cui aveva a disposizione 10 c'ha la replica, ma capisce che la faccio per l'ecco chiedo e deve essere sintetico, guardi, io stavo facendo il mio intervento, continuo il mio intervento e quindi no, non accetto interruzioni, però mi va bene la replica e poi però ci vuole la contro replica del sottoscritto. Quindi.
Come dire, mi mi mi fa piacere se l'Assessore mi risponde, però, ognuno deve rispondere nei suoi spazi, comunque in due anni e mezzo di Amministrazione Franchi siamo all'avvio e mi si dirà, ma è stato presentato, è stato presentato perché evidentemente non aveva seguito un certo iter ma non entro in questioni tecniche che non mi interessano, dico soltanto che dopo 15 anni non siamo ancora nulla detto e che in questi due anni e mezzo sono responsabilità del Franchi e quell'altro. I 12 e mezzo di chi c'era prima marchi e Giurlani e commissari vari compresi,
Per quanto riguarda UPI una piccola precisazione al Melosi, perché Melosi giustamente ha detto non è no no, anche a me non sembra opportuno, non mi sembra consono di andare a fare una struttura ricettiva in un bene di così alta levatura. Attenzione, l'amministratore della società che fece la Richier, cioè che aveva avviato tutta la la pratica spiegò bene che, stante la situazione attuale, cioè l'impossibilità del pubblico impossibilità del pubblico, poi vediamo perché in alcuni casi il pubblico acquisisce, come stante l'impossibilità del pubblico inteso come Stato italiano, di acquisire col per il tramite il Ministero dei beni culturali, eccetera, di acquisire un bene di questo tipo. Perché non ci sono soldi passatemi un po' il termine.
L'amministratore spiegò che, dal punto di vista dell'equilibrio finanziario, per garantirlo, garantire l'equilibrio finanziario, cioè per non rimetterci l'unico modo sarebbe stato quello di trasformare in una struttura ricettiva, perché se fosse stato col biglietto visitabile com'era un tempo ai tempi della della buonanima della contessa, evidentemente non si sarebbe mantenuto l'equilibrio economico, perché non c'è un numero di visitatori sufficienti a coprire i costi, se non portando il biglietto alle stelle, ma a quel punto la gente non ti viene, quindi è un pochino questo diciamo il rovescio nell'aria, quindi io condivido in pieno quello che diceva il Melosi che la gente a colloqui ci va apportata, però è tutto un incastro di tasselli che se non si crea il giro per far venire le persone, evidentemente le strutture ricettive e tutta l'economia che c'è dietro non ha neanche gioco a partire. Quindi bisogna favorire il più possibile queste storie. Quindi lo volevo precisare perché lo disse proprio chiaramente il dottor Mirani quella sera spiegò benissimo che non era possibile renderlo visitabile tutto con un po' anche con un biglietto a pagamento non sarebbe stato sostenibile.
Detto questo, confermo in pieno quanto ho detto prima, nel senso che mettiamo intanto un tassello per la Torre un pochino in ritardo, ma va bene lo stesso. L'importante, le cose farle, perché è questo che l'economia, la città e i cittadini ci chiedono. Ecco, volevo dire questo. Grazie bene, si procede alla votazione.
Punto 3 2 Variante semplificata al Piano operativo.
Chi è favorevole.
Favorevoli all'unanimità c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole favorevoli all'unanimità, punto 4, Ratifica variazione di bilancio, 2025 2027 approvata con delibera di Giunta, 140 del 22 agosto, 25. La illustra l'assessore De Cristofaro.
Ma questa è una ratifica.
Di una delibera di Giunta del 22 8 riguarda un'entrata e un'uscita nello specifico a un contributo straordinario che ha dato la Regione Toscana se per gli interventi sui beni immobili confiscati pari a 101.000.
E 250 euro, di cui 45.000 a valere sul bilancio 25 e 56 1.250 parere sul bilancio, anno 2026. Questa già è stato approvato in delibera di Giunta del 22 25 e adesso bisogna votare la.
Grazie, sono interventi.
Si mette in votazione il punto punto 4, Ratifica variazione di bilancio che è favorevole.
Favorevoli la maggioranza.
Chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene astenuta alla minoranza c'è da votare l'immediata eseguibilità, chi è favorevole favorevole della maggioranza?
Chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene astenuto alla minoranza.
Bene, grazie, sono 19 e 39 termine del Consiglio comunale.
