
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Rovellasca del 25.11.2024, ore 21.00
TIPO FILE: Video
Revisione
La parola al Segretario comunale per l'appello, buona sera a tutti.
Ok, procediamo con l'appello Zauli Sergio Discacciati, Marco Cattaneo, Daniela Morandini, Alessandra fresca, Pasquale, Cecchetto, Diego Esposito, Luigi Brenna, Tiziano.
Più di Giuseppe Clerici sarà.
Lorenzo Alessandra Pullano, Daniele e forbice estero.
Nessuno.
Grazie, portiamo subito.
Prego prego strada, Claudio Ricci, prego.
Buonasera a tutti.
E come gruppo consiliare insieme insieme, riteniamo opportuno evidenziare stasera che la nostra interpellanza sui potenziamento delle piste ciclabili è stata inserita nell'ordine del giorno del Consiglio comunale odierno soltanto oggi, a poche ore dal Consiglio comunale, mediante una fascetta aggiunta in calce manifesti di convocazione, tuttavia, nell'ordine del giorno pubblicato sull'albo all'albo pretorio l'interpellanza continua ad essere non presente.
Questa modalità di gestione non rispetta il Regolamento del Consiglio comunale, l'articolo 36 stabilisce infatti che le interpellanze debbano essere presentate prima della Conferenza dei Capigruppo convocata per organizzare il Consiglio in questo caso la Conferenza dei capigruppo è stata convocata con soli due giorni di anticipo rispetto alla seduta del Consiglio e l'ordine del giorno è stato pubblicato e notificato ai Consiglieri prima che tali riunioni si tenesse.
Successivamente alla convocazione, abbiamo inviato una richiesta formale al Sindaco al Segretario comunale per integrare l'ordine del giorno includendo la nostra interpellanza. Tuttavia, non abbiamo ricevuto alcuna risposta. Inoltre, la comunicazione ufficiale del Consiglio comunale è stata trasmessa senza includere la nostra interpellanza, come il punto 5 dell'ordine del giorno. La mancata segnalazione tempestiva della presenza dell'interpellanza presentata dal gruppo consiliare di opposizione non garantisce trasparenza nel rispetto dei tempi. A ciò si aggiunge la mancata istituzione delle Commissioni consiliari previste dall'articolo 50 del regolamento è obbligatorio e obbligatorie all'inizio di ogni mandato. A sei mesi dall'insediamento del Consiglio, questi organi fondamentali per il confronto e l'approfondimento non sono stati ancora istituiti. Questa situazione riduce il Consiglio comunale, ha un organo puramente deliberativo, privandolo di un vero e necessario dibattito democratico. Riteniamo inaccettabile che un'interpellanza di interesse pubblico venga gestita in modo così superficiale e che i principi fondamentali come trasparenza e confronto democratico vengono ripetutamente disattesi. Questo atteggiamento compromette la credibilità del Consiglio comunale del nostro gruppo consiliare e manca di rispetto ai 1.535 cittadini che il nostro gruppo rappresenta.
In qualità di Capogruppo di insieme e chiedo al Sindaco, nella sua veste di Presidente di questo Consiglio e al Segretario comunale di garantire il pieno rispetto del regolamento dei principi democratici e della dignità del nostro gruppo consiliare e dei cittadini che rappresentiamo, grazie.
Grazie Assessore, mi scuso, i fraintendimenti CIPE ci possono essere stati e ti assicuro che entro il prossimo Consiglio comunale la Conferenza dei Capigruppo sarà convocata prima della convocazione del Consiglio comunale, non verranno accettate interpellanze che non siano portate entro la Capogruppo per iscritto e depositate e per quanto riguarda il la Commissione consiliare non è proprio un prossimo Consiglio verranno istituite e se non esiste il vecchio Regolamento un nuovo regolamento verranno messe con il Regolamento che prevede le sole Commissioni consiliari grazie,
Se non ci sono altre preliminari, possiamo procedere.
Allora parola per il punto numero 1, disciplinare per la concessione in uso temporaneo delle sale della biblioteca comunale, approvazione la parola all'assessore Cattaneo.
Buona sera a tutti. Oggi portiamo in discussione questo disciplinare per la concessione di uso temporaneo occasionale degli spazi della nostra biblioteca. Come sapete, con la ristrutturazione della casa del fascio si sono aggiunte la nostra biblioteca, anche due aule nuove. C'è stata l'esigenza, soprattutto in questi ultimi anni, di prevedere un regolamento che disciplini proprio l'utilizzo di questi spazi, oltre che della scala tonale della strada. Dichiarava nella saletta al primo piano della biblioteca perché ovviamente ci vengono richieste ci vengono richieste occasionalmente e non c'era prima d'ora un regolamento che disciplinasse questo utilizzo occasionale. Quindi non sapevamo si potevano dare in concessione in uso gratuito, se non attraverso il patrocinio. Quindi abbiamo.
Colto questa opportunità per stabilire una disciplinare dall'articolo 5. Vedete quali sono gli spazi che ho già menzionato prima e che sono la sera tornai la sala, Viganò nella saletta. Al primo piano è previsto anche un tariffario a seconda che l'utilizzo viene chiesto per l'intera giornata o per la metà giornata, e abbiamo deciso di applicare una maggiorazione del 10% nel caso in cui l'utilizzo venga richiesto dopo le 18:30. Questo perché perché ovviamente, la biblioteca è aperta fino alle 18, dopo le 18 inc si spengono tutte le utenze, riscaldamento, luce, illuminazione e quant'altro e quindi.
Se viene concesso viene concesso l'utilizzo in queste fasce orarie. Bisogna riattivare tutti questi servizi per non lasciare le persone. Abbiamo due al freddo o al caldo. L'utilizzo verrà concesso prevalentemente per iniziative sempre legate alla biblioteca, quindi per scopi musicali teatrali artistici, anche culturali, e.
Miope abbiamo pensato soprattutto ai corsi di inglese corsi anche informatici, che prossimamente verranno organizzati, però può darsi che ci arrivano richieste anche con finalità commerciali, quindi in questo caso abbiamo previsto l'applicazione di una maggiorazione del 50%, invece è prevista una riduzione del 50% nel caso in cui l'utilizzo venga richiesto dalle associazioni del nostro Comune di Rovellasca.
L'articolo 5 prevede espressamente che il corrispettivo non è dovuto per iniziative promosse patrocinate dall'Amministrazione comunale. Ho svolto in collaborazione con le associazioni iscritte all'albo. Ovviamente non sarà dovuto per quelle associazioni che richiedono il, il patrocinio del Comune patrocinio gratuito c'è il patrocinio del Comune è regolato e disciplinato da un altro regolamento che tra l'altro avrete fatto voi, quindi non c'è nessun problema se c'è un'associazione del territorio che la necessità di utilizzare per uno scopo culturale, ricreativo, teatrale che è di interesse della anche della collettività e che rispecchia i requisiti che prevede il Regolamento sul patrocinio, verrà concesso l'uso ora concesso. Il patrocinio, quindi con l'uso gratuito. Ovviamente è necessario che, se riguarda le associazioni, devono essere.
Devono essere assolutamente rispettose dei pagamenti dei canoni in corso con eventuali convenzioni, perché se ci sono delle morosità nei confronti dell'Ente, ovviamente l'utilizzo, non verrà concesso e abbiamo previsto anche una cosa particolare, l'articolo 15 per quanto riguarda le disposizioni tecniche organizzative, perché voi sapete benissimo che la biblioteca ha in dotazione anche un proiettore,
E siccome il personale, e soprattutto in una fascia oraria dalle 18:30 in poi, io penso anche alle alle 21, alle 20:30, non è in servizio e se c'è la necessità di utilizzare questi sistemi informatici o il proiettore, è cura dell'associazione del richiedente mettersi d'accordo con gli uffici e fare un sopralluogo per vedere come si come funzionano queste dotazioni tecniche e soprattutto vedere se Giovinco una compatibilità con magari europei cifra che probabilmente qualche volta useranno anche anche ippici dopo.
Se ci sono domande.
Scusatemi.
Si apre il dibattito.
Si apre il dibattito, Alessandro Lorenzi okay, Parola alla consigliera Lorenzi ISO.
Una domanda proporsi 2 all'articolo 3, l'ultimo l'ultimo capoverso dice gli ordini e le strutture organizzative del Comune costituiscono condizioni di priorità nella concessione in uso delle sale, non ho non ho capito.
Vuol dire che, se io comune ho bisogno la Sala Consiglio, la sala Tonani, però una mia riunione, ovviamente o la precedenza rispetto a qualsiasi altra richiesta.
Non si capisce, ma comunque questo è il senso, gli organi in struttura organizzativa del Comune, cioè l'amministratore non avevo capito, la genera il costituiscono titolo condizioni di priorità hanno la priorità.
E la concessione d'uso in forma semplificata, giusto per capire cos'è la forma semplificata articolo 8. Allora andiamo a sprecare nuovamente.
No.
Sì, una mail, uno scambio di corrispondenza, non per voci, ovviamente.
Senza un atto deliberativo di Giunta.
Semplificata in quel senso,
Non c'è altro.
Dichiaro chiusa la discussione la parola al Capogruppo di minoranza Sara Clerici, per la dichiarazione di voto.
Allora sì, allora irregolarmente, in linea con quello sull'utilizzo degli impianti sportivi degli spazi comunali, chi ne abbiamo anche parlato in sede di Capigruppo?
Prevedendo appunto l'applicazione di una tariffa principalmente per lealtà con lo scopo di lucro e finalità commerciali, ed è giusto così, riteniamo corretto che queste realtà riconoscano comunque un contributo economico al Comune di Rovellasca, il quale potrà poi reinvestirlo in servizi per la comunità. Ci sembra poi che allo stesso tempo le associazioni vengono adeguatamente tutelate, grazie anche alla possibilità di chiedere il patrocinio, che ha ben sottolineato anche questa sera l'assessore, visto che era una questione che avevo portato. L'esempio è sollevato anche in sede di Capigruppo.
E e di beneficiare del contributo annuale previsto, pertanto il Gruppo insieme esprime voto favorevole al regolamento.
Grazie la parola al Capogruppo di maggioranza.
Io non ho nulla da aggiungere oltre quello che è stato detto ampiamente dal nostro Assessore, esprimiamo parere favorevole.
Valerio, ricoverati dall'ho bisogno di parlarci urgentemente.
Quindi.
Scusatemi un attimo,
No.
Tranquilli, grazie tranquillo.
Quindi hanno espresso le loro opinioni, entrambi i consiglieri comunali di maggioranza e di minoranza, per cui dichiarò definitivamente chiuso pongo in votazione il punto numero 1, quindi favorevoli.
All'unanimità c'è no, va bene, quindi passiamo al punto numero 2.
Che è il Regolamento comunale per le istituzioni e la tenuta dell'albo delle associazioni approvazione.
Do la parola sempre all'assessore Cattaneo, mi scusate, ma mi assento un secondo.
Passiamo all'esame e alla discussione e all'approvazione del Regolamento comunale per la costituzione dell'albo delle associazioni.
Tutti sappiamo che sul nostro territorio ci sono moltissime associazioni nell'ambito sportivo, nell'ambito ricreativo, musicale e culturale e sociale, moltissime associazioni, quindi ci sembrava giusto istituire un vero e proprio albo che potesse.
Contenere tutte queste associazioni dei nostri del territorio. Infatti, la finalità disciplinata dall'articolo 2 è quella di promuovere e coordinare le attività dell'associazionismo nell'ambito del territorio comunale.
Le associazioni, ovviamente, non devono avere uno scopo di di lucro, l'iscrizione all'albo.
Delle associazioni che sono riconducibili a organizzazioni di volontariato e promozione sociale. Sportive dilettantistiche devono avere ovviamente una un Regolamento, uno Statuto, la, la sede Lacoste all'interno del nostro Comune, oppure devono operare principalmente nel nostro Comune, perché ci può essere il caso che alcune associazioni svolgono la loro attività prevalentemente ed esclusivamente nel nostro territorio di Rovellasca, però per fini fiscali, hanno non so magari la sede presso il commercialista e devono perseguire finalità riconosciuta dallo Statuto comunale. Possono essere scritta questo albo, ossia le associazioni, e ci sono due tipologie di progetti. Bugia B con qualifica del terzo settore oppure quelle che non hanno che non rivestono questa qualifica e perché facciamo questa distinzione, perché ovviamente il rapporto con la con l'amministrazione cambia nel senso che le le le associazioni che rientrano nella tipologia instaureranno con alla nostra Amministrazione una un rapporto tramite una convenzione e invece le associazioni che non sono iscritti al terzo settore, ovviamente tramite un protocollo d'intesa o degli accordi.
Al fine di privilegiare, tutelare le nostre associazioni, e soprattutto quelle storiche, o non devono fare nulla con l'approvazione di questo regolamento, perché, una volta che gli uffici verifiche on line, la presenza dei requisiti, fondamentalmente uno statuto devono essere ovviamente scritte verranno iscritte nel nostro albo d'ufficio. Poi, ovviamente, ogni anno gli uffici provvederanno a fare i controlli, perché tutti gli anni le associazioni devono presentare gli statuti, eventuali variazioni di bilanci e le associazioni iscritte avranno il diritto di percepire ogni come ogni anno il contributo è fondamentale e questo ci tengo molto all'articolo 9. Le associazioni devono instaurare un rapporto di collaborazione, collaborazione, informazione, con con la STU, con la col nostro Comune. Infatti, anche l'articolo 11 è comunque previsto dai regolamenti vigenti. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per accedere alle ad alcune.
Requisiti ad alcune possibilità, come quello di concedere il patrocinio e con nel caso di manifestazioni particolari, ma ci deve essere fondamentalmente una collaborazione, informazione con il Comune, perché spesso questo non avviene purtroppo ci sono delle associazioni che magari sfogo nelle attività e degli eventi assolutamente lodevole, meritevoli però non instaurano nessun tipo di collaborazione col Comune soprattutto non è formano neanche il Comune.
Tutti devono rispettare delle regole, non solo alcune associazioni sia altre associazioni, no, queste ci tengo particolarmente celere, la porta dell'amministrazione è sempre aperta, nessuno ha mai detto di no.
Però ci deve essere collaborazione ed informazione, almeno informazioni, non volete, non si vuole la collaborazione al mio informazione, perché quello che si fa sul territorio del Comune di Rovellasca l'Amministrazione vuol dire sapere gli uffici, lo devono sapere prima ancora dell'Amministrazione perché ci sono comunque degli atti necessari e propedeutici per lo svolgimento di quell'evento. Se io vado e faccio un evento in al palco ci vogliono le richieste,
Mi sembra assolutamente giusto e fondamentale, è una questione di rispetto delle regole e anche dei rapporti.
Grazie Assessore Cattaneo.
Ester Forbice, Consigliere forbici, grazie.
Buonasera a tutti no rispetto all'ultima cosa che diceva l'assessore Cattaneo, volevo capire se, rispetto alle informazioni, so che alcuni anni fa si raccoglievano sorta di all'inizio dell'anno le manifestazioni oppure si facevano delle riunioni tra le associazioni perché magari alcune associazioni, non cioè per favorire questa questa comunicazione di questa informazione? Ecco cioè le associazioni, alcune associazioni farlo degli eventi che non vengono comunicate al Comune e questo mi sta dicendo no, non è solo l'ho, nessuna conoscenza, no, non do nessuna conoscenza, non è o non è una, non è una ri, non è una una richiesta, do quindi con che modalità si cercherà di favorire.
Ecco, grazie, allora noi fondamentalmente facciamo sempre due manifestazioni all'anno, una per quanto riguarda.
Aspetta no, facciamo delle manifestazioni di interesse che riguardano sia gli eventi invernali, sia gli eventi primavere estivi quest'anno abbiamo fatto anche una manifestazione a settembre.
Per l'ABI, per gli eventi culturali tutto pubblicizzato, tutto pubblicato sul sito e facciamo anche delle riunioni con le associazioni, più di così poi.
Le associazioni e vuole fare un evento anche al di fuori della manifest delle tre manifestazioni di interesse che abbiamo fatto, non c'è nessun problema, non abbiamo mai detto di no a nessuno, basta chiedere un appuntamento, un colloquio all'Assessore di competenza e agli uffici perché io posso dire l'idea mi piace si fa meritevole però poi c'è tutta una parte burocratica che devono seguire gli uffici e con la parte burocratica è essenziale perché se succede qualcosa ci sono delle responsabilità civili e penali.
Che poi colpiscono non solo purtroppo l'associazione che fa quello che vuole sul territorio di Rovellasca, ma colpiscono anche gli enti dipendenti, il Sindaco e gli assessori.
Grazie.
Ester Forbice, lo volevo dire che sono assolutamente d'accordo, era solo un una, una precisazione, cioè non non non era richiesto rispetto a nessuna associazione, è assolutamente era solo per precisare, magari dare qualche qualche informazione in più, anche le persone che ascoltano perché magari poi nel concreto non è che tutti sanno tutti, quindi anche questo può essere l'occasione in più per comunicare certi step per cui grazie,
Grazie esterno, abbiamo altre chiuso il dibattito.
Quindi Parola alla consigliera comunale Clerici, la dichiarazione di voto,
Allora il regolamento e garantisce una maggiore riconoscibilità valorizzazione delle associazioni attive sul nostro territorio.
Definendo dei criteri chiari,
Per accedere a dei benefici comunali quali contributi, spazi patrocini, ciò questo permette, secondo noi di evitare,
Discrezionalità di assicurare le stesse opportunità a tutte le realtà iscritte all'albo, istituzione, poi dell'albo pro, può promuovere inoltre una maggior trasparenza nelle relazioni tra l'Amministrazione comunale delle associazioni, rendendo appunto evidente chi opera sul territorio e quale attività svolge grazie all'albo.
Le associazioni, poi, potranno eventualmente accedere con più facilità di eventualmente a dei finanziamenti a dei bandi o degli spazi pubblici che eventualmente il Comune potrà in futuro mettere a disposizione, favorendo così lo sviluppo delle loro iniziative,
Auspichiamo che appunto questo questa istituzione di questo albo.
Favorisca una maggior collaborazione tra l'Amministrazione comunale e tra le associazioni e pertanto il Gruppo insieme esprime voto favorevole, grazie la parola al Capogruppo di maggioranza.
Non avendo null'altro da aggiungere, prendiamo parere favorevole.
Grazie Tiziano, allora pongo in votazione il punto favorevoli, l'unanimità dei presenti e ovviamente, come prima non c'è l'immediata eseguibilità, pertanto Presidente del Consiglio passa direttamente al punto numero 3.
Che la variazione di bilancio, quindi le variazioni di bilancio e adesso cerchia sulla troviamo variazioni di bilancio.
Di previsione 2024 2026 modifica ed aggiornamento della nota di aggiornamento al DUP 2024 2026, di cui alla delibera consiliare numero 40 del 21 11 2020, la parola all'assessore al bilancio, avvocato Morandi, buona sera a tutti, allora andiamo a esponendo a questo adempimento si rende necessario per legge entro il termine del 30 novembre. Avrete visto poi già nella Capigruppo in questa variazione andiamo ad utilizzare rispetto all'avanzo risultante dal rendiconto dell'anno. 2023 era pari a 2 milioni 5.500 mila 866.
139,83 con questo avanzo, dopo la l'assestamento di luglio, andiamo ad impiegare sostanzialmente 57.567 euro virgola 60 per garantire gli equilibri di bilancio.
Adesso vi illustro allora le maggiori entrate, facevamo maggiori entrate, minori entrate, e poi passiamo alla parte di spesa, spesa corrente e spesa in conto capitale.
Allora, quanto le maggiori entrate abbiamo un recupero IMU?
Di 20.000 euro nell'arco di questo anno, poi, i contributi dello Stato, per fattispecie specifiche di legge, si sostanziano in 4.570 euro. Sono fondi derivati dal periodo Covid, fondi che lo Stato ha erogato, ma che poi, per effetto di legge spending review 2024, troveremo nella nelle maggiori spese. Perché dobbiamo rendere praticamente indietro allo Stato 11.619? Sono costituiti invece da contributi che lo Stato eroga il Comune per sindaco e assessori che eroga per intero, per poi effettuare una decurtazione in relazione al fatto che gli Assessori, il Sindaco, siano o non siano lavoratori dipendenti, cui c'è una parte poi di 11.619 euro che troveremo nelle maggiori spese che sostanzialmente dobbiamo rendere allo Stato finanziamento centri estivi e ai servizi socio educativi, territoriali e.
Un'entrata pervenuta dei carattere statale, poniamo una previsione di spesa di 7.000, qualche cosa euro adesso sul capitolo e sono arrivati in questi 2065 euro in più e sostanzialmente chiudiamo con un assestamento di 9.000 sul capitolo Fondo nazionale, promozione, economia locale, 45 euro è un importo che troveremo poi in entrata e anche in uscita.
È relativo all'ampliamento di un'attività commerciale di via Roma per la superficie di attività del negozio ed è un rimborso di quota TARI.
Fondo, assistenza all'autonomia e alla comunicazione alunni con disabilità anche questo è un capitolo in entrata dove abbiamo recuperato, appunto, 8.503 mila pardon e 850 euro, ed è un contributo statale, contributo, integrazione, liste elettorali nella NBR.
Un importo di 3.928 euro virgola 40 che viene destinato all'ufficio sostanzialmente al responsabile dell'ufficio anagrafe per l'attività prestata, quindi, fa parte sempre del del nucleo del del pacchetto PNRR, contributo regionale, solidarietà, servizi abitativi pubblici sono importi invece che pervengono dalla Regione pari a 1.550 euro che poi troveremo nelle maggiori spese a sostegno delle famiglie con fragilità e morosità.
Diritti di segreteria per sono i diritti di segreteria sono praticamente relative agli atti stipulati, sono 8.000 euro che vedremo poi relative agli atti sottoscritti dal Segretario comunale in uscita, diritti di segreteria, pertinenza di pertinenza comunale sono dell'ufficio tecnico comunale 6.500 euro, diritti per il rilascio delle carte d'identità 4.500 euro sanzioni amministrative per la violazione di norme in materia di circolazione e queste sono relative non ha a privati cittadini, ma alle imprese con un recupero di sanzioni pari a 15.000 euro canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria è costituito dalla ex TOSAP sostanzialmente dalle pubblicità abbiamo effettuato un controllo a tappeto, il che ha consentito di introitare una maggiore entrata di 17.000 euro, quindi il capitolo voterà.
Kubera sostanzialmente 30.000 euro complessivi in assestamento con incentivanti. Il personale sono riconosciuti al responsabile del dei lavori pubblici per l'incarico di RUP, allora la grossa partita in entrata, invece sono introiti e rimborsi diversi da famiglie. Questa sostanzialmente è la un conto che esisteva presso la tesoreria che è formato da diverse voci, sostanzialmente le cauzioni che vengono pagate per i tagli strada alle coppie incidenti, le somme somme non dovute ritenute personale dipendente. Questo vecchio conto giaceva sulla tesoreria. Ora per normativa deve.
Rientrare nel bilancio e quindi sostanzialmente rientra in entrata per 141.301 più 3.000 euro di altri piccoli introiti, quindi per un totale di maggiori risorse correnti pari a 294.000 euro 587,01 risorse in entrata in conto capitale abbiamo l'avanzo investimenti, quindi una parte dell'avanzo che abbiamo detto prima è sulla parte di conto capitale per 6.200 euro e contributo è stato per investimenti pari a settembre a 70.000 euro per le piccole opere.
Federico che derivano dal decreto Salvini, quindi abbiamo un totale maggiori risorse in entrata in conto capitale di 76.200 euro, per un totale di maggiori entrate 370.787 euro virgola 0 1 nelle minori entrate troviamo soltanto invece l'alienazione aree di proprietà comunale, il terreno del sottopasso di maniera e ancora permane in capo all'ente.
Poi, se ci sono domande sui singoli capitoli che alla fine allora sulle maggiori spese invece troviamo le prime voci sono sostanzialmente riferite alla segreti, all'Ufficio di segreteria personale, quindi spese diverse per il Consiglio comunale della Giunta comunale, 1.000 euro più 11.619 euro che abbiamo visto prima in entrata.
Maggiori spese sono le maggiori spese a pagina 2.
1.000 euro più 11.619 relativo al capitolo che abbiamo visto in maggiore entrata capitolo 20 0 20.
E dobbiamo rendere allo Stato.
Poi abbiamo stipendi e altri assegni fissi al personale amministrativo 3.500 euro, stipendi e altri assegni fissi personale, gestione finanziaria ed economica, 50 euro, oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi, 5.500 euro IRAP su retribuzioni del personale amministrativo, 650 euro, diritti di rogito spettanti al Segretario comunale, 8.000 euro che abbiamo visto prima spese di manutenzione uffici,
Impianto sollevamento estintori questa spesa, in particolare 500 euro, ha riguardato il centralino delle scuole medie perché hanno ottenuto un finanziamento che consente una gratuità, tali per cui poi è stato necessario intervenire nel sul centralino fisico per separare le linee telefoniche sostanzialmente spese compensi dovuti al concessionario per la riscossione delle entrate questo riguardava quello che abbiamo detto prima. TOSAP pubblicità su una parte di aggio che dobbiamo rendere allo Stato 4.000 euro, spese per liti arbitraggi e risarcimenti e consulenza legale. Abbiamo 22.000 euro, costituiti per 17.000 euro. Sono le spese.
Dello studio della battelli da Torracca per la causa relativa alla questione farmacia 5.000 euro sono invece relative a una causa promossa nei confronti dell'Ente quale responsabile civile per un procedimento già pendente.
Spese per prestazioni di servizi a supporto, ufficio igiene Affari Generali è un incarico dato in via previsionale di 6.000 100 euro per la questione relativa al risarcimento derivato dalla sentenza della farmacia è una spesa, ma un momento sull'ipotizzato che speriamo di non dover applicare.
Laddove la controparte dovesse contestare la quantificazione del risarcimento per cui è in corso la trattativa con la controparte decurtazioni FSC 75 era una compensazione, trasferimento allo Stato, provvedimenti, revisioni, spesa questo è il provvedimento, prima è la partita che vi dicevo prima del Covid, che dobbiamo rendere 4.570 euro.
Spese per il centro per l'impiego 1.300 euro compensi per prestazioni straordinarie al personale dell'ufficio tecnico, 300 euro per il versamento allo stato dei corrispettivi delle carte d'identità elettroniche, che prima abbiamo visto per 4.500 euro e la parte statale è di 2000 euro compensi prestazioni straordinarie del personale del servizio tributi, 275 euro IRAP su retribuzioni del personale del servizio tributi 50 euro, allora parliamo le voci che riguardano il settore Polizia locale, manutenzione, attrezzature, sicurezza della Cdo della cittadinanza, vigilanza territorio. Si tratta di integrazioni per manutenzione e relativa alle telecamere.
2.450 euro assistenza software in dotazione agli uffici di Polizia municipale, quindi digitalizzazione e servizio in cloud per 1.050 euro,
Il trasferimento alla Provincia di Como del 50% delle sanzioni amministrative al Codice della strada ex articolo 242 per 4.720 euro.
Veniamo poi al settore cultura, spese per iniziative culturali ai laboratori e spettacoli 950 euro attengono a corso d'inglese serata di lettura Morgana, spese per banda, bande musicali, Scuola civica di musica, manifestazioni musicali per 2.500 euro sono i contributi dell'anno 2024,
Contributo ad assegnatari dei servizi abitativi pubblici e l'importo che abbiamo visto prima dell'ASL, che dà veniamo all'Aler 1.550 euro, mantenimento cani randagi e lotta al fenomeno del randagismo attualmente i cani ricoverati sono quattro e ci costano 3.105. Da 8 siamo passati a quattro, per fortuna ci possano comunque 3.150 euro.
Veniamo poi alla parte delle iniziative ricreative, culturali, contributi e e si potessero trovare l'asilo, siamo, siamo assolutamente felici,
Contributi per iniziative ricreative sportive sono i contributi alle associazioni 16.000 euro.
Poi abbiamo le spese per le attività ricreative nella sostanza alle spese degli eventi del periodo invernale e di Natale, con i 6.000 100 euro di questi 10.006 mila 100 euro pista di pattinaggio 2.318 albero di Natale, 610 euro, spettacolo natalizio euro, 990 rinfresco delle benemerenze civiche ed euro 750 i proiettori alle 2 chiese del monoblocco e Santa Marta,
450 euro spese attività ricreative sono le targhe per le benemerenze, poi veniamo alla parte del sociale, assistenza agli invalidi e disabili.
C'è un incremento di spesa di 12.200 euro, l'assistenza domiciliare ASCI, 5.000 euro, interventi assistenziali a favore dei minori e questo è un collocamento in comunità 6.500 euro, compartecipazione, spesa minore, il rimborso ai Comuni è anche questa una situazione di indennità che diamo di contributo che diamo al Comune di Torino per,
Questione di vecchia data a chi conosce il settore servizi sociali e abbiamo ereditato quindi che sosteniamo per metà noi permetta il Comune di Torino per 6.450 euro. Sportello Lavoro AC 10 euro, poi contributo. Questo è un progetto ascidi psicologia scolastica che attiene alle scuole medie. Contributo, progetto legge 285 97 sono 3.700 euro. Interventi di promozione commerciale, sviluppo economico sono le luminarie di cui già stanziati 500 euro, quindi troviamo 1.500 euro. Maggiore spesa, contributi di promozione, economia locale è quell'entrata di ettari che vi dicevo prima. Fondo di Riserva vincolata per spese non prevedibili. Questo è il recupero della dei prelievi di fondi di riserva che abbiamo attuato sostanzialmente nell'anno 2024 che dobbiamo andare a recuperare prima della chiusura di bilancio. Fondi di riserva non vincolato, 1.650 euro, indennità di fine mandato, 55 euro sgravi e restituzione dei tributi alle famiglie 1.000 euro e poi troviamo in uscita a restituzione di entrate per la partita di 141.311, quindi fughiamo come maggiori spese un totale di 300.660 in parte corrente.
Un conto capitale invece abbiamo automazione uffici comunali è.
La, ma in macchina, il macchinario alla macchinetta, al finanziamento delle timbrature del personale che andava aggiornata al 2.700 euro, manutenzione straordinaria immobili di proprietà comunale riguarda gli spazi di milite ignoto per 110.000 euro, acquisto, attrezzature per sicurezza stradale, implementazione delle telecamere, 3.000 100 euro, contributo al al centro diurno di Cogliate rifacimento testo avevamo già stanziato all'esito della grandinata 14.000 euro. Questi 400 euro sono il saldo, quindi, per un totale di maggiori spese in conto capitale il 116.000 euro e 200 minori spese invece in parte corrente. Le prime cinque voci non ve lo ripeto, ma sono relative tutte a prestazioni straordinarie per il personale amministrativo e personale del servizio smaltimento rifiuti sono 422 50 50 153 e 50, abbiamo poi una minore spesa per la convenzione. Servizio asilo nido dal 2.348 euro e una minore.
Una minore spesa sul capitolo assistenza agli anziani e contributo alle famiglie per 4.000 euro in totale, minori spese correnti per 7.073 euro, una minore spesa in conto capitale che va a pareggiare la alla maggiore spesa invece che abbiamo visto prima e sulla manutenzione e sistemazione straordinaria di vie piazze e marciapiedi per 110.000 euro quindi questa sostanzialmente è la variazione abbiamo poi una modifica, ve lo dico già subito, così, se avete delle domande delle riordiniamo tutti insieme. Abbiamo una modifica al PIAO, quindi alla pianta organica,
Comunale che ha richiesto sostanzialmente la variazione di bilancio, che trovate 25 e 26 per 29.500 euro che riguarda gli stipendi, gli assegni fissi al personale del cimitero, sostanzialmente scadrà la.
La convenzione, cioè la l'appalto che abbiamo con la cooperativa Oasi e quindi questo comporta per il Comune.
Un posto cioè, di dover riandare in appalto per due operai ci comporta un costo notevole, tale per cui abbiamo deciso abbiamo valutato anche con la ragioneria, di sostenere un decisamente minore importo, pari a 29.500 euro, che graverà chiaramente anche nel 25, quindi viene 26 assumendo due direttamente due operai in capo alla alla pianta organica, questo sostanzialmente parere del revisore garantisce gli equilibri e il parere del revisore è favorevole. Se poi avete domande, insomma,
Grazie Morandin è aperta la discussione.
Pullano.
Buonasera, a tutti buonasera, ai presenti e a chi ci ascolta.
Mi permetto di fare un in bocca al lupo al ex collega Valerio Zauli perché abbiamo.
Tale notizia, quindi un sentito in bocca al lupo per quanto riguarda il bilancio, mi sembra che le voci che mi hanno colpito di più siano due, una, quella legata alla causa in essere con la farmacia, per cui volevo chiedere se c'erano delle notizie in merito e se era stata eventualmente quantificata una cifra che è stata richiesta al Comune.
Okay.
E l'altra per quanto riguarda la manutenzione straordinaria immobili di proprietà comunale e 110.000 euro riguarda gli spazi alla Milite ignoto.
Se eventualmente, visto che abbiamo appreso.
Il fatto che non sarà più in uso una delle aule per l'associazione box, se c'erano già delle prospettive future su qualsiasi tipo di utilizzo di spazio.
Allora boh schematicamente, allora, per quanto riguarda?
La farmacia.
Allora anche per le persone che ci seguono da casa e chi è presente, perché ovviamente la situazione della farmacia comunale della farmacia sul suolo comunale è abbastanza complicato, cerco di riassumere brevemente allora le cause pendenti sono due no.
Sì, diciamo che sono ancora pendenti fino a quando non viene liquidata, la prima è inerente una delibera di Giunta assunta dall'Amministrazione Brenna, per la quale c'era stato un ricorso al TAR arrivato fino al Consiglio di Stato, e il Consiglio di Stato ha ritenuto che la delibera fosse adeguatamente motivata e ha condannato il Comune di Rovellasca ha,
Una offerta risarcitoria nei confronti della dottoressa Molteni per fare questa offerta risarcitoria, no no, per fare questa offerta risarcitoria noi ci siamo affidati a una società che, ovviamente.
Fauna fa delle valutazioni in merito a proprio alla apertura di farmacie comunali e quindi andrà a fare la valutazione circa quasi sono queste 18 mensilità che il Consiglio di Stato.
Ha condannato il Comune di Rovellasca a proporre un'offerta risarcitoria, dopodiché quella parte lì se l'offerta risarcitoria verrà accettata, perché ovviamente potrebbe essere che dall'altra parte vi sia poi un contenzioso sull'offerta risarcitoria perché non è il tribunale che ha dichiarato dovete dargli un euro 100.000 euro, 1 milioni di euro mai ha condannato il Comune di Rovellasca fare un'offerta e a stimare l'offerta risarcito se verrà accettata, si chiuderà con l'avvertenza se non verrà accettata, ovviamente ci sarà probabilmente un contenzioso sull'offerta risarcitoria, intanto e l'avete visto nella variazione.
Noi abbiamo cominciato a dover liquidare delle somme riconosciute dal tribunale all'avvocato della controparte, ovvero della farmacista,
Poi c'è un'altra causa, quest'altra causa che pende davanti al TAR e che successivamente.
Noi abbiamo allargato la zona.
E la farmacista non ancora soddisfatta di questo allargamento della zona ha impugnato anche la delibera dell'Amministrazione Zauli, il TAR ha delegato la prefettura di Como per fare delle valutazioni sulla zona e sugli immobili presenti nella zona assegnata nella nostra delibera e la Prefettura ha ritenuto che nella zona indicata vi sono immobili compatibili con la possibilità di insediare una farmacia.
In quell'area.
Quindi questo è la parte riguardante la farmacia, quindi non so dirti né se verrà accettata sulla prima parte l'offerta risarcitoria che non so nemmeno di quanto è, perché stanno lavorandoci la società che abbiamo conferito incarico, né quale sarà il giudizio da parte del TAR della Regione Lombardia in merito all'impugnativa della seconda delibera.
Per quanto riguarda la ristrutturazione di parte dell'immobile.
Ex scuola Milite ignoto.
È stato deciso da questa Amministrazione di.
Assegnare un progetto e, ovviamente, assegnare anche le risorse per la realizzazione del progetto per la creazione di ambulatori di proprietà comunale.
Che poi verranno ovviamente messi con bandi di trasparenza pubblica.
A favore di medici, di gruppi di medici poi ci sono solo gli aspetti tecnici eventualmente di come si muovono questi.
Associazioni di medici, eventualmente lo potrà spiegare meglio il l'Assessore ai Servizi Sociali Pasquale fresca e comunque possono essere realizzati adesso il progetto, non c'è ancora, però, grosso modo sicuramente tre ambulatori.
Ovviamente l'obiettivo è quello di creare anche dei bagni interni per l'utilizzo del degli ambulatori. Probabilmente ci starebbero 1 barra, altri due ambulatori. Ovviamente ci sarà tutto un discorso di.
Sala d'aspetto ovviamente completamente indipendenti, con entrate indipendenti sia per i pazienti che per i pazienti portatori di handicap. All'interno di questa struttura ambulatoriale. Ovviamente riguarda alcune aule, tra cui anche quella della attualmente utilizzata dall'associazione, forma e forza box attualmente utilizzata, sine, titulo, perché la convenzione è scaduta a giugno.
L'Aula non è ancora stata liberata, anche se è già stata fatta una richiesta da parte della Amministrazione pubblica di liberare quanto prima questa questa questa quest'Aula, la Associazione forma forza ha fatto una richiesta di avere degli spazi nella palestra.
Principale nel palasport, Sergio Bianchi di alcune ore per alcuni corsi e gli uffici hanno già dato il loro assenso all'utilizzo di queste ore che attualmente sono libere, quindi, nel momento che si sposta, ovviamente potrà andare ad utilizzare alcune ore libere nella nel palasport Sergio Sergio Bianchi,
Se c'è altro.
Prego grazie dei chiarimenti, soprattutto su entrambe le questioni, perché sono questioni molto importanti sulle quali anche la cittadinanza si interroga perché, come mi è capitato di incontrare alcuni cittadini che chiedono informazioni, quindi grazie perché il chiarimento è stato molto chiaro per noi penso per chi ci ascolta perché Presidente, non solo una una curiosità, volevo chiedere alla Sezione Morandini, per quanto riguarda le minori spese al capitolo 18 7 7 1, vedo una minore spesa di 4.000 euro,
In merito alla tematica e assistenza agli anziani, i contributi alle famiglie, una priorità sapere da cosa deriva gravi, anche accise,
E abbiamo speso meno sul capitolo.
Faccio una anche se dall'altra parte, poi devi cioè faccio una precisazione spostando l'asse 2, che fossero quello che so.
Come dire, tra le righe si chiedeva, ed è anche sugli nidi, non è che abbiamo defalcato, ovviamente i contributi abbiamo richiesto a tutti, a prescindere da dalla dalla loro fascia di reddito, la, come dire, la presentazione dell'ISEE.
Alcuni hanno ritenuto inopportuno dare l'ISEE e quindi, ovviamente non sono stati ammessi a contributo.
Non è un taglio del nostro sistema.
Un capitolo che ha comportato nello stesso.
Quindi non quello.
Avvocato, Lorenzo buonasera.
No la mia è solo una curiosità in realtà,
Il Consiglio comunale non era mai emerso.
Ho visto che c'è partite di giro per quanto riguarda indennità, Sindaco, eccetera è possibile sapere alla fine al quale l'indennità di sindaco assessori visto che forse mi sono persa io al precedente Consiglio comunale non era stato detto nemmeno al primo se è possibile?
Percepisco 1.300 euro e poi viene riparametrata sugli assessori in base al vicesindaco, che prende il 40%.
A metà via il vicesindaco, il 50, gli assessori, 40, il 25%.
Il giro c'è perché io, essendo un lavoratore dipendente, lo Stato mi dà perché era quell'implementazione mi dà l'in dal Comune di Rovellasca l'intero per pagarmi okay, dopodiché io, non avendo titolo a prendere nell'intero perché sono un lavoratore dipendente, quindi percepisco per legge il 50% dell'importo ovviamente il Comune di Rovellasca che ha ricevuto il 100% per attribuirmi ovviamente restituisce il 50% dell'importo allo Stato.
Quindi facciamo un rimborso al datore di lavoro Sindaco.
L'indennità di disagio.
Altre domande, dubbi, perplessità, Alessandro all'orizzonte.
No il dubbio, allora il capitolo 15 0 92.500 euro e il contributo annuale previsto per la banda no no e no quello spese per bande musicali, Scuola civica di musica, manifestazioni musicali,
Allora parola un attimo, Alessandro ha lavorato Gatteo, vedete che ha già il l'intero annuale, cioè questa è la variazione per andare ad aggiungere nel capitolo che non è sufficientemente capiente, capitolo contributi, anni 2024.
No.
Prego.
Ve lo dico io che in realtà.
No, allora i contributi annuali sono e il 18.300 per iniziative ricreative sportive, 16.000 euro che un'integrazione rispetto a quello che c'è già e sono quelli che va verranno attribuite alle associazioni sportive e culturali musicali a fine anno, i 2.500 e un contributo che abbiamo da che che daremo alla,
Alla Drumlanrig, alla banda per i musi cattiva e anche per un laboratorio formativo molto bello che stanno facendo a scuola il venerdì pomeriggio, li aiutiamo a ad acquistare gli strumenti perché questo laboratorio che fanno a scuola praticamente fanno della propedeutica e insegnerò suonare gli strumenti e il bambino si porta a casa lo strumento in comodato siccome costano gli strumenti e siccome il progetto per noi era meritevole, abbiamo deciso di aiutarli con un contributo, poi, comunque, lo strumento rimane,
Al corpo musicale, alla.
La bellezza di questo progetto perché i ragazzi non si spostano dalla scuola, quindi finiscono dell'orario scolastico e poi presso lo stesso stabile, dove viene svolta alla scuola elementare la primaria.
Rimangono lì vengono affidati direttamente dai professori ai docenti, diciamo del del corso, quindi diciamo è un po' un doposcuola, mettiamolo così e permette ai ragazzi di essere in totale sicurezza, perché non escono dal dallo stabile comunale.
Grazie, ci sono altre domande della domanda, penso di aver capito da quello che ha detto l'assessore Cattaneo, né i contributi per iniziative ricreative sportive, quei 16.000 euro sono i contributi alle associazioni in generale, è una variazione rispetto a una contribuzione che avete già previsto e in caso comunque ricomprende anche quello dato alla banda ricomprende non comprende i 2005 o 2 500 perché è un altro si comprende poi i contributi che verrà dato alla banda alle associazioni sportive,
È inoltrato e in più è un'integrazione previsto stanziamento 5.000 con l'integrazione dei 16.000, chiudiamo in assestamento per 21 21. Chissà poi quei 21.000 li ripartiremo tra le varie associazioni sportive e non.
Immagino non ci sia ancora una previsione, cioè nel settore quali associazioni no, aspettavo proprio che prima era variazioni, non potevo neanche fare una bozza adesso che abbiamo la variazione che abbiamo i soldi sul capitolo, vedremo come distribuirli.
In base anche alle attività che hanno fatto agli eventi che hanno fatto per la collettività.
Sempre riguarda i contributi.
Faccio tutte le domande no, ma se volete faccio tutto, eccetera nemmeno avrà.
No, no, va bene, va bene, va bene così.
A 1.500 euro, capitolo 21 160, giusto per capire se ho capito bene, 1.500 euro è un contributo in più rispetto ai 500 già stanziati che vanno per le luci di Natale, quindi come contributo ai commercianti, quindi in totale 2000 euro vanno per le iniziative natalizie dell'associazione commercianti,
Dimezzata elettrificata dagli studenti e allora e poi, siccome non ho questo perché non ho capito, non sono riuscita a seguire tutti questi dati velocemente i binari esatto, i 10.000 euro del degli eventi di Natale scusami no, no, è solo per capire bene alla divisione perché la velocità 6.000 100 pista pattinaggio,
2.318 albero Natale.
610 spettacolo di Natale.
990 rinfresco, benemerenze civiche, 750 i proiettori.
E poi trovi il 4 e 50 ritardi delle benemerenze specifico che quando parliamo di pista del ghiaccio e l'acquisto di biglietti che poi regaliamo agli istituti scolastici.
E ciò?
È giusto per capire e fare quattro conti, cioè facile capitolo c'erano già stanziati 9.000, quindi sono 9.000 10.009 mila totali esatto.
Mi pare che 19.000 per le attività ricreative?
Nuove spese per attività di 9.000 erano già presenti sul capitolo, sono già stati utilizzati per l'estate, il capitolo è lo stesso, quello per le manifestazioni natalizie e questo che la variazione 10.000.
Avvocato forbici.
No, io volevo, volevo fare una domanda relativamente al poliambulatorio, se potevamo fare qualche indicazione in più al di là dei costi, sul sulla parte organizzativa di so che ci sarà un incontro, però magari non potrà essere presente se potevamo avere qualche indicazione già ora grazie.
Assessore fresca, vuole darvi una allora il progetto, ovviamente, se andiamo a deliberare stasera, non c'è quindi l'incarico, non c'è e quindi non abbiamo ancora nulla in mano, ok, se non le nostre idee, che dovranno essere poi elaborate dall'architetto ingegnere geometra cui verrà affidato l'incarico, e allora però ovviamente posso far parlare.
Il dottor fresca in merito all'incontro che ci sia stato da cui è emerso come vengono organizzati queste associazioni ambulatoriali di medici di base, prego.
Buonasera, a tutti, il problema è che purtroppo non ci sono medici.
Quindi è un mio sogno realizzare degli ambulatori comunali.
E poi lavorare sul discorso associazione tra tra medici in effetti di io personalmente mi sono già associato ad alcuni medici di Rovello e di Bregnano di durata e di Lomazzo, in modo che poi abbiamo volendo la possibilità di installare dei dei programmi in modo che io vedo i pazienti del mio collega di Bregnano quello di Brignano che dei miei e e abbiamo la possibilità di Rho di ruotare attorno al questo ambulatorio e quindi avere un medico presente e nell'arco di 12 ore.
Calcola che se io mi ammalo oggi che un paziente di Rovellasca Bregnano rovello ma Lomazzo fumarlo avanzate quindi stiamo cercando di evitare questa situazione, ma per fare questo servono troppo degli spazi.
Quindi un mio sogno.
È quello proprio di creare questa struttura per portare avanti questo tipo di progetto, ad oggi è un sogno, vediamo magari e hanno davanti qualche tipo di situazione, troviamo, ma come è possibile realizzarlo?
Grazie Pasquale, grazie era quello che volevo sapere qual era l'idea, diciamo di fondo, di questa scelta, grazie grazie, ci sono altre domande.
Sì, prego per l'ordine dei due.
L'egregio Lorenzin De Lorenzo.
Visto che stiamo parlando degli spazi del Milite Ignoto, no, io volevo sapere un attimino, la questione della dell'ADS, forme forza nel senso che avete detto che mi avete dato delle ore al palazzetto ma sta ancora occupando il Milite ignoto, cioè com'è lo stato dell'arte di questa quand è che è lo stato dell'arte e che abbiamo già deliberato.
Ha deliberato la Giunta, il responsabile del servizio ha dato la disponibilità delle ore richieste all'associazione, forme forza, dal momento che si sposta.
Quindi attualmente non li sta utilizzando al Palasport Sergio Bianchi, perché nel momento che esce da lì, potrà andare a utilizzare le ore che ha richiesto degli e sono state già assegnate.
Attualmente è ancora lì, non ha ancora liberato lo spazio.
Prima di iniziare un'azione legale, preferito discutere vada via volentieri volontariamente, insomma.
Quindi è ancora lì e mi ha detto che si sarebbe spostato.
Grazie, attualmente non sono ancora iniziati i lavori, diciamo che ovviamente deliberiamo questa sera sapete benissimo, avendo fatto anche voi qualche anno di amministrazione, che ovviamente non è una cosa che in 15 giorni ci sono c'è già l'impresa per per lavorare o no,
Ovviamente adesso abbiamo fatto il progetto deliberato, il progetto esecutivo andrà fatto il bando per trovare la la l'impresa che realizzerà i i lavori, dopodiché verrà costituito e assegnato l'area cantiere e quindi potrà entrare, io spero vivamente che non rapporto come dire amicale ovviamente,
Visto che doveva già lasciare gli spazi, credo al mese di novembre o giù di lì che adesso qualche set qualche settimana in più.
Allora lo portino a finire a trasferire le cose e dentro alla fine dell'anno liberale, lo stabile, perché poi, ovviamente, con gennaio ho bisogno di poter iniziare i lavori,
Sperando che l'ufficio tecnico?
Mi chiedevo se sta pagando, non sta pagando, non sta pagando, non sta pagando fissate dalla convenzione scaduta.
No, stop non sta pagando.
No, assolutamente, quindi era solo un'informazione, perché ho visto, ho visto l'assegnazione delle delle ore, mi chiedevo, visto che giustamente è stato detto convenzione scaduta, occupazione, sine, titulo, mi chiedevo se stesse pagando non stesse pagando e se stesse pagando l'ammontare, considerato che non c'era più in essere una convenzione che aveva stabilito il quantum da corrispondere grazie.
Una domanda al vicesindaco sulla sicurezza.
Costo vedo una spesa in conto capitale di 3.000 100 euro, acquisto attrezzature per sicurezza stradale.
Mi avevano detto una telecamera da valutare ancora, però dove posizionarlo non so se aveva delle aggiornamenti su dove saranno posizionate grazie in realtà.
Quarto, il lavoro che è stato fatto sulle telecamere.
Via Milano e parte per acquistare delle telecamere che andranno posizionate in via GB Grassi all'altezza di Casalgrasso, in sostanzialmente non c'è quell'attraversamento pedonale protetto e saranno orientate nei due sensi nei due sensi di marcia verso il sud.
Quello.
Ma in via Milano ancora due, cioè, visto che era stato già fatto un investimento importante, ci sono già però mancavano dei soldi, piccolo intervento di manutenzione, quindi una quota parte modesta di quella somma lì è stato speso, quindi il grosso sarà sulla via GB Grassi.
Grazie.
Grazie di schiacciati, abbiamo altre domande.
No, quindi dichiaro chiusa la discussione la parola alla dottoressa Clerici per la dichiarazione di voto.
Allora?
Non mi soffermerò stasera sulle maggiori entrate derivanti dai Contri.
Una domanda velocissima.
Ferma.
Avvocato, Lorenzi, sennò quella poveretta che deve o i poveretti non so se sia uomo o donna che è stata la scrivendo.
Sennò fa casino.
Mi scuso.
Ho precisato allora i 22.000 euro delle consulenze legali e, se non ho capito male, 17.000 euro sono le spese legali che sono stati liquidati a favore dello dello studio che ha assistito la farmacista, no la Valtellina, tornato il gusto e ma i 5.000 euro invece cioè i resti di 5.000 euro è stato detto che la causa legata alla questua alla questione chiosco giusto,
Procedimenti siglato a hanno promosso le mostre, anche controlli irresponsabile, disabile, civile, quindi c'è una causa civile, no al procedimento penale reale.
Giusto, perché cioè nel senso volevo capire se questi 5.000 euro allora somma definitivamente liquidata a favore dei legali che erano risarcimento, fermi solamente per dire chi doveva dare una risposta, perché sennò ripeto sempre il poveretto, la poveretta, pur non so che risposta.
Rispondo io.
La il procedimento penale a carico mio del geometra Grilli che dei titolari dell'attività si è evoluto nella richiesta di parte civile, di citazione in giudizio anche del Comune di Rovellasca nell'ente come responsabile civile delle azioni mie.
E del tecnico comunale, ovviamente.
E quindi il Comune assume 5.000 euro perché è la quota richiesta dall'avvocato.
Come dire del Comune che dovrà costituirsi a nome del Comune, come andrà a finire il 16 dicembre, saprò dire?
Ragazzine avevano capirà perché avevo capito un'altra cosa che avevo capito che era un importo che era stato richiesto dal legale del per ora non sono stati ancora richiesti, infatti quindi al mondo a spese del legale del Comune che andrà ad assistere il Comune di procedimento penale pendente okay assolutamente sì,
Quindi posso dare la parola alla dottoressa capirci revocare.
Riprendo.
Stavo appunto dicendo che non mi soffermerò sulle maggiori entrate derivanti dai contributi statali, dalle tasse per l'occupazione di suolo pubblico o della pubblicità delle carte d'identità elettroniche, perché alcune delle quali, seppur registrati come entrate e poi vengono successivamente restituite allo Stato sotto forma di spese e quindi preferisco concentrarmi sulle uscite sulle spese.
Che sono di ordinaria amministrazione, come quelle per la digitalizzazione dei software.
Ma figurano anche investimenti destinati alla psicologia scolastica, ai servizi sociali, ai servizi socioassistenziali di comunque famiglie già in seguiti dai servizi sociali e alle iniziative. Comunque natalizie legate al periodo attuale. Quello che mi colpisce in particolare, invece del trasferimento dei 110.000 euro originariamente previsti per la sistemazione di strade e marciapiedi verso la creazione di un nuovo spazio ambulatoriale in affitto presso l'ex scuola Milite Ignoto, seppur importante, gestire la carenza di medici, la manutenzione stradale, però, rappresenta una delle principali urgenze segnalate dai cittadini per le quali era stato promesso un intervento tempestivo. Tuttavia, anche questa volta l'intervento viene rinviato.
In aggiunta, poi, non vi è alcun riferimento al rifacimento della fontana, un progetto che era stato anche promesso in campagna elettorale con un termine di realizzazione fissato nei primi tre mesi del mandato e pertanto, alla luce di queste considerazioni, il Gruppo consiliare insieme esprime voto contrario.
Allora non posso dire io però, dottor.
Sufficientemente.
Ridotto, per cui però il Capogruppo di maggioranza.
Allora, per quanto riguarda questi 110 milioni di euro che sono stati spostati, innanzitutto la manutenzione delle strade.
E ancora non possiamo attuale, era stato previsto questo accantonamento, ma ovviamente non prenderà forma questo lavoro perché perché effettivamente ci sono ancora.
La fibra e quindi dovranno ancora praticamente tagliare le strade, poi, in particolare abbiamo anche via Dante che vi è una perdita di acqua.
E fin quando Como acqua non interverrà, noi non possiamo certamente andare a provvedere alle asfaltatura per poi andare di nuovo a compiere nelle strade e quindi cioè non sono, diciamo, delle spese che erano state preventivate, però dobbiamo ancora rimandarle, perché fino a quando non si saranno ancora conclusi i lavori,
Okay, questo è in sintesi, poi la fontana, mi sembra che sia una spesa che era già stata finanziata no.
Quindi non c'è.
Se c'è, se non c'è a Pesaro, no da prezzi, nella maggioranza è favorevole.
La maggioranza è favorevole, ovviamente ci mancherebbe altro.
Va bene, no, la la la, la fontana è un'opera a scomputo per cui entro il mese di aprile avrete la vostra bella fontana.
Quindi pongo in votazione la variazione di bilancio, quindi favorevoli i consiglieri di maggioranza.
Che siamo in 9, giusto.
Contrari i quattro Consiglieri della minoranza.
Si stanno allargando, ma tanto, anche se erano state tutte e due arrivati a 8 per voi, comunque comunque battuti lo stesso.
E c'è la nessun astenuto, se c'è la immediata eseguibilità favorevoli, sono nove.
I contrari sono 4 e gli astenuti sono zero.
Grazie, il punto è deliberato.
Ora c'è.
Il punto numero.
Il punto numero 4, comunicazione deliberazione adottata dalla Giunta comunale relativamente all'utilizzo del fondo di riserva, parola attiene il Sindaco.
Allora eccola qua.
Quindi questa è solo una comunicazione, non c'è né dibattito né votazione, vi do però comunicazione al Consiglio comunale che, in data 31 ottobre 2024 o autorizzato un prelievo dal fondo di riserva per euro 6.005 oltre IVA.
Al Segretario comunale in funzione di responsabile dell'area Affari Generali, per commissionare quella parere in merito all'offerta risarcitoria, come da sentenza del Consiglio di Stato,
Di cui parlavamo prima farmacia.
Dopodiché?
Abbiamo invece la delibera del prelievo del fondo di riserva del 26 settembre 2024.
Che invece è stato prelevato.
La somma di euro 1.650 grazie Alessandra che serve perché ho fatto una integrazione in un periodo di difficoltà del personale per avere un operaio in più a 18 ore e poi una ulteriore integrazione, di che non mi ricordo più di quanto però.
No i 1.650 euro non lo so, non sia per l'operaio che per anche la pulizia e sanificazione dei locali relativi al doposcuola.
Grazie invece passiamo all'ultimo punto, ovvero l'interpellanza del Gruppo consiliare insieme sul potenziamento delle piste ciclabili, del Comune di Rovellasca, parola all'interpellante, che è.
Chi la legge scusatemi?
Va bene, certo, puoi fare quello che vuoi.
Ester Forbice.
Il gruppo consiliare insieme. Premesso che la mobilità sostenibile è una priorità strategica a livello locale, nazionale ed europeo, essenziale per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ridurre l'inquinamento e promuovere lo sviluppo urbano più rispettoso dell'ambiente, la realizzazione di piste ciclabili sicure, ben integrate nel tessuto urbano e con i percorsi dei comuni e dei parchi limitrofi rappresenta una risposta concreta a queste esigenze. Tra i principali vantaggi delle piste ciclabili ciclabili si evidenziano la riduzione del traffico, l'aumento della sicurezza stradale, il miglioramento della salute pubblica e la valorizzazione del territorio. Lo scorso 11 ottobre il Sindaco Sergio Zauli, in qualità di Vicepresidente provinciale di Fratelli d'Italia, al rilascio rilasciato al quotidiano la Provincia di Como dichiarazioni come ciclabile in tutta la bassa Comasca piste ciclabili connesse in tutta la bassa comasca e arrivare fino a come in bici.
Il gruppo consiliare insieme condivide questa visione strategica e ritiene fondamentale sviluppare e potenziare la rete ciclabile di Rovellasca, in particolare i collegamenti con il parco Lura e i comuni limitrofi, tutto ciò premesso, il gruppo consiliare insieme interpella il Sindaco per sapere per quale motivo, nonostante le dichiarazioni pubblicamente rilasciate non si è colta l'occasione di realizzare una pista ciclabile in via Piave durante i recenti lavori di rifacimento dei marciapiedi che avrebbero consentito di creare uno spazio dedicato ai ciclisti di collegamento con il vicino accesso al Parco del Lura e supermercato nel Comune di Bregnano.
Quali sono i tempi previsti per la realizzazione degli interventi di seguito indicati, alcuni già approvati e altri annunciati dall'amministrazione comunale nei mesi e anni passati in località maniera percorso protetto di collegamento pedonale e ciclabile alla stazione ferroviaria dell'intersezione delle vie Carso molte Rosa utilizzando parte del sedime dell'area di proprietà di Ferrovie Nord Milano, sempre località maniera già previsti, interventi di moderazione della velocità con dossi e attraversamenti pedonali protetti lungo via Carso Montebianco e loro intersezione. Tenuto conto dell'età dei tanti nuovi insediamenti residenziali,
Il percorso protetto di collegamento pedonale e ciclabile della scuola elementare di via Volta alla già esistente pista ciclopedonale per Lazzate, opera già progettata e finanziata nell'ambito delle opere di compensazione dell'Autostrada Pedemontana e la cui realizzazione RL e la cui realizzazione è stata affidata dal nostro Comune, il Consorzio parco Lura. Se l'Amministrazione comunale ha previsto luoghi specifici interventi a breve e a lungo termine per il potenziamento della rete ciclabile comunale o si è fatta promotrice e alla luce delle dichiarazioni pubblicamente rilasciate dal Sindaco di concrete progettualità nell'ambito della mobilità dolce nel territorio della bassa Comasca, si chiede l'iscrizione della presente interpellanza all'ordine del giorno. Grazie,
Grazie consigliera Forbice pregiudicare una risposta agli visto che poi sono stato chiamato in causa in maniera diretta allora, in merito ai lavori in via piove e i lavori di via Piave, lavori di sistemazione del marciapiede non erano assolutamente ai lavori di realizzazione di una ciclabile da cui ciclabile sulla via Piave è la prima volta che la sento dei lavori invece per la realizzazione del marciapiede erano già stati ipotizzati. Nel mio primo mandato, poi questi lavori non furono fatti, ma adesso, a distanza di ormai 15 anni, erano dei lavori che non erano più possibili per essere appunto ritardati, visto che il marciapiede, che porta sì al supermercato i TAR Marche e comunque porta a una una grossa parte della della nostra popolazione visto che i marciapiedi sono su entrambi i lati della provinciale,
Andavano assolutamente realizzati, non era più possibile tergiversare, erano ormai diventati molti, molto molto usurati, diciamo che c'erano delle belle buche e quindi c'è il rischio che qualcuno si faceva male su questa parte. Per quanto riguarda invece le altre cose che hai detto, partiamo subito dalle note dolenti, ovvero quello della via Carso via Monterosa. Come ho già detto, anche in campagna elettorale, a una domanda espressa maniera dal pubblico è molto complicata la realizzazione di questo collegamento pedonale per via del fatto che alcuni proprietari si sono opposti alla cessione volontaria degli spazi, e quindi io in questo momento sto facendo una una accurata riflessione in questo senso ritengo che la strada non sia.
Importante è la ritengo ancora ovviamente una.
Un obiettivo.
Tuttavia, la riflessione che faccio è questa per poter creare quella strada io devo andare a dare un incarico di progettazione e per dare quell'incarico di progettazione, devo anche mettere e può stare là la cifra necessaria, come ho fatto prima con i lavori appunto del dello stabile Milite ignoto per poterlo per poterlo realizzare il che vuol dire che nel momento che io ho fatto la progettazione e ho speso i soldi di progettazione.
Successivamente, successivamente, gli uffici comunali dovrebbero andare a fare un esproprio.
Ben sapendo che i cittadini hanno già dichiarato che si opporranno all'esproprio coattivo, visto che non c'è una volontà di cessione bonaria della dalla e che cosa comporta che ha un rischio dall'amministrazione comunale.
La Corte dei conti perché io so benissimo che c'è una situazione.
Non così favorevole e sto andando ad impegnare dei soldi per una progettazione, a fronte del fatto che so benissimo che poi potrebbe essere bloccata 2, vado a congelare delle risorse del Comune di Rovellasca sino a quando la situazione non viene definita in sede di tribunale e terzo, l'orientamento oggi dei tribunali e l'abbiamo visto con la farmacia che non è molto vicino alle pubbliche amministrazioni ma piuttosto a contemperare gli interessi dei privati, quindi dovrei andare a dimostrare,
Che non era assolutamente possibile utilizzare o a fare qualcosa di diverso senza andare a esperire un'espropriazione di terreni privati, quindi su questa cosa ovviamente io non la escludo, ma ovviamente è soggetto a una definizione complessa, come appunto quella che vi sto definendo mentre invece per quanto riguarda la moderazione del papà del traffico via Carso via Monte Bianco credo che i lavori saranno partiti oggi,
L'azienda Guffanti la assegnati all'azienda Scuffi, che fa appunto.
Intersezioni stradali e credo che fin da oggi c'erano gli operai al abbracciare appunto la.
La al nuovo incrocio, per cui io penso che nelle prossime settimane verrà definito e realizzato, per quanto riguarda invece il progetto pedonale ciclabile, della scuola della scuola elementare di via Volta fino alla ciclabile per Lazzate.
Abbiamo incontrato con il Consigliere del del Parco del Lura, consigliere Giuseppe Piuri. Il nuovo Presidente del Parco, con il direttore e l'opera è già appaltata e verrà partirà e verrà realizzata entro il 2025, ora probabilmente entro il primo semestre del 2025, però, sapendo come le opere pubbliche di solito tardano invece che essere in anticipo. Quindi io dico 2025, nello stesso incontro abbiamo affrontato sempre con il parco del loro la possibilità di due di due implementazioni, la prima, sempre partendo da lì, come da una parte la strada va a intersecarsi con appunto la ciclabile, che poi arriva tramite Comune di Lazzate al Parco delle Groane, anche la possibilità di intersecarsi dall'altra parte, con la ciclabile invece,
In comune di Misinto e quindi anche lì andare a creare questo tipo di.
Interrogazione ciclabile tra i tra i due Comuni e come dall'altra parte, abbiamo anche evidenziato la necessità di creare un percorso pedonale più che ciclopedonale. Però potrebbe essere entrambi appunto dalla nostra, dal marciapiedi appena realizzato dalla via Piave invece fino all'ingresso del Parco dell'ora, dove in questo momento non è invece in insicurezza perché ovviamente era sempre stato un po' impedito. Quindi questo potrebbe essere, mentre invece verrà realizzata nei nei prossimi mesi. Il pezzettino di collegamento tra la ciclabile che scende nel Parco delle Mura era ciclabile che va verso i cosiddetti bassi Draghi, quindi questi sono le lì, le strategie di collegamento.
Sicuramente dovremmo andare a valutare molti degli interventi stradali e sui marciapiedi, quindi buona parte delle risorse saranno risorse che verranno veicolate per la manutenzione e non sicuramente per creare nuovi percorsi in merito alla mia.
Al mio ruolo politico io vi ringrazio di avermi citato così almeno possiamo parlarne, ovviamente possiamo andare a fare delle precisazioni, allora il mio ruolo politico è un ruolo politico interno a un partito politico, quindi le dichiarazioni che sono emerse al sul giornale della Provincia sono relative a una riunione interna di un gruppo politico.
Addirittura non di un partito politico, ma di una comunità che ho l'onore di rappresentare in in questo momento una comunità che sta crescendo a livello di varie amministrazioni e di vari amministratori, per creare veramente una serie di.
La propensione amministrative che ci possano vedere accumulati, quindi, sono progettualità interna.
Perché si fa questo perché noi crediamo che oggi ormai il civismo abbia più un senso negli rapporti amministrativi, che oggi anche i Comuni debbano ritornare con una efficienza della politica e per fare in questo modo io credo che ci sia la necessità anche gli amministratori o comunque coloro che ritengono di tesserarsi presso un partito politico possano fare un cammino anche amministrativo per avere degli obiettivi nel momento che vengano a può essere una perdita di tempo non lo è per me, per cui io non mi sto ergendo a come dire capo.
Popolo della dei colleghi Sindaci per creare dei,
Dei percorsi o delle o delle progettualità condivise è un percorso interno ad un partito politico. Mi fa piacere che voi lo riteniate opportuno. Le nostre porte sono sempre aperte se qualcuno vuole tesserarsi per Fratelli d'Italia e ovviamente è ovviamente potrete andare a discutere, ovviamente nel momento che anche siete allineati anche con gli altri valori di Fratelli né di Fratelli d'Italia, questo perché è importante perché nel momento stesso in cui noi andiamo poi ad amministrare i vari comuni bisogna avere anche le idee chiare, altrimenti il rischio è che le progettualità anche S.r.l. Poi si arenino come sta succedendo con il progetto della mobilità leggera, capitanata dal Comune di Saronno che probabilmente.
Probabilmente alla quale il Comune di Rovellasca nella precedente Amministrazione due volte fa Brenna aveva aderito. Non so se ci andava qualcuno di voi o se ci andavo, Renato sicuramente non Gianni, che non faceva una un uso della mobilità leggera, ma si è visto ieri sul trattore di una mobilità molto pesante. Comunque detto detto detto, questo o quel progetto che di fatto è nato con una bellissima progettazione ma che di fatto non aveva alcuna gamba per camminare oggi va avanti a proroghe su proroghe, su proroghe su proprio perché io lascio, ma di fatto non ha partorito assolutamente nulla perché è un progetto possa essere realizzato. Ci vuole che gli amministratori abbiano un'unità divisioni ed è per questo che io dico il civismo ormai segna il passo. Non si può guardare solamente all'interno dei nostri Comuni e io credo che dopo questa esperienza di partiti politici che sono viaggiate dall'1% al 30 per poi ritornare giù al 5 o per poi ritornare nessuno, oggi invece ci sia una sensazione nuova, ovvero di partiti politici che saranno guida trainanti di coalizioni politiche e che quindi dovranno esprimere del personale amministrativo politico che possa guidare le amministrazioni, le varie amministrazioni nella nel futuro. Questo ne avete dato modo di esprimere. Le mie considerazioni non sono assolutamente considerazioni debbano essere condivise da tutti, ma ovviamente, visto che avete citato me nella mia competenza, non di Sindaco.
Ma di vicepresidente provinciale di Fratelli d'Italia, abbiamo paura che non li avete citato nella mia competenza del segretario cittadino, che c'entrava niente oggi ma di Como, tra l'altro per cui vi ringrazio la parola. Gli interpellanze, soddisfatta o non soddisfatta.
Allora il Sindaco ci deve ringraziare, visto che ha avuto questa possibilità di dare di dare delle spiegazioni, peraltro non l'ho richieste, ma è evidente che comunque una buona organizzazione che va oltre il Comune, è evidente che è condivisa anche dal nostro Gruppo, cosa è assolutamente cosa assolutamente ascoltato.
Però, ecco, non abbiamo avuto delle risposte e poi nel concreto, perché poi questa interpellanza era anche abbastanza concreta che scendeva anche a chiedere.
I tempi di realizzazione di o perché vengono chieste da tempo e in modo particolare rispetto alla alla pista, alla via quella per arrivare alla stazione, riteniamo che forse ho un impegno maggiore dell'Amministrazione può portare avanti a portare a casa il risultato, soprattutto perché riteniamo che il sedime ossia di proprietà dei privati ma di Ferrovie Nord,
In parte okay.
Adesso è il momento, io ho bisogno di parlare, di nuovo, di ascoltare almeno una volta, allora eh no, non abbiamo ricevuto risposta rispetto a vero, ci sono dei lavori in corso in corso della zona di nel punto di intersezione tra la via Cassoli via Monte Bianco, però lo l'ho capito bene rispetto al controllo della velocità sulla via Carso, se verrà fatto qualcosa e mi fa piacere che sui social ci siano stati un po' di cittadini che hanno sollevato questo problema c'è il problema della sicurezza sulla via Carso, quindi vuol dire che non è solo la consigliera Forbice che a sollevare i problemi in maniera questo mi fa molto piacere. Magari i cittadini vengono ascoltati, per cui, nonostante queste queste indicazioni finali del Sindaco, speriamo che le opere richieste siano siano realizzate, però evidentemente, ad oggi lo possiamo essere soddisfatti. Grazie.
Io ti ringrazio comunque se non ha ancora capito cosa devono fare, trova, diciamo, Monte Bianco e la via è la via Carso, c'è un cartello con la rappresentazione grafica, solo questo ti dico grazie, no, non è che loro capitoli, hai parlato delle intersezioni Manuel del limitatori di velocità sulla via Carso punto,
Sono due cose diverse, sta facendo queste sono due cose diverse, niente la, la definizione dell'intersezione, un conto, i limitatori di velocità su via cassa sono altri.
Mi sembra e Hunters no.
L'intersezione tra la via Carso, la via Monte Bianco è una intersezione che viene fatta per limitare la velocità ed è tipo quella che c'è qua fuori, ovviamente rialzata, nel momento che uno ha, si arriva ad alta velocità e la prende a tutta cosa persa sotto la macchina okay quindi deve arrivare o rallentare e ovviamente,
Procedere poi a velocità moderata. È ovvio che poi, dopo 100 metri, visto che oggi le macchine ti permettono di schiacciare e di riprendere una velocità molto forte, può tornare ad andare e allora, probabilmente, se ci saranno delle necessità, come vengono fatte in altri punti di Rovellasca, vengono messi i cosiddetti Dossetti okay per obbligare una persona a rallentare nuovamente. Anche se io ripeto tra un po' diventiamo un percorso da motocross perché, a furia di mettere un Dossetto ogni 500 metri, perché la gente non lo capisce che ti ho fatto la cosa devi rallentare vai giù a 30 40 all'ora e poi dopo schiacci ancora e nel giro di 10 metri ritorni su a 110, allora cioè è così. Probabilmente bisognerebbe requisire, ma non è uno Stato di diritto che lo può fare le chiavi delle macchine di tutti i cittadini e dargliele solamente quando l'ho imparato come devono fare, però, purtroppo il nostro Stato, dice ti compri la macchina e poi, finché non ti fanno il ritiro della patente, poi utilizzarlo. Quindi questo ti sto dicendo, quindi i lavori che sono partiti sono quelli okay, dopodiché sarà necessario ulteriormente rallentare il traffico, come lo stiamo facendo un po' ovunque. Io credo che il vicesindaco abbia messo 30 40 dosi in giro per Rovellasca in in cinque anni perché ormai questa L è il numero incredibile di di di cose. Ovviamente verranno messi ulteriore punto su quell'altro o te l'ho detto, non puoi essere d'accordo. Sicuramente, se ci sarà la cessione volontaria da parte dei cittadini, alcuni cittadini, è chiaro che una parte delle nord e nord non ci creano. Nessun problema, però non è che posso arrivare fino a lì e poi non andare oltre giusto, quindi quelli devono cedere il terreno e io di rischiare in questo momento, per me e per l'Amministrazione comunale, un procedimento davanti alla Corte dei conti perché comunque sono stati spesi dei soldi dei soldi, sapendo che poi vengono impugnate il progetto perché già c'è stato manifestato. Non ritengo opportuno farlo. Questa è la la la verità, quando la gente imparerà a essere un po' più meno egoista e dire va bene, c'è questa necessità, ti cedo. Questo perché viene pagato, viene pagato, non è che glielo porto via dicendogli, grazie, cioè viene pagato, viene pagato anche al prezzo reale. Non ci sono più i prezzi di esproprio e il prezzo di mercato. Però se uno dice, ma lo tengo lì perché è perché domani arriverà un'Amministrazione mi fa costruire un palazzo e va, beh, io cosa devo fare,
Grazie.
Posso solo dire un'ultima cosa, allora ringrazio il Sindaco perché in questo momento c'è stato un confronto civile, mi piacerebbe che ci fosse anche in altre sedi, quindi Riba, ribadiamo la necessità di fare delle Commissioni perché in quella sede magari care capiamo un pochino di più le situazioni evitiamo di fare delle domande scontati o domande che magari potremmo fare ed altresì per cui noi ci permettiamo di chiedono ancora e comunque vi ringraziamo sempre prenderete in considerazione questa questa richiesta grazie, come ti dicevo essere loro ribadisco, anche a chiusura.
Neanche a farlo apposta, dopo che io avevo detto questa cosa, avreste anche capito il motivo del rallentamento della del nuovo Regolamento del Consiglio comunale nel prossimo Consiglio comunale, se non ci sarà ancora un'ipotesi condivisa di nuovo Regolamento del Consiglio comunale riprenderà dal regolamento promulgato nel 1992 dall'allora sindaco Luigi Carugati istituiremo le 5 Commissioni consiliari al fine di permettere ai consiglieri comunali di avere la la l'aggiornamento fino a che non avremo l'approvazione di un nuovo Regolamento del Consiglio comunale che,
Lo ribadisco nella mia visione, dovrà essere necessariamente allargato anche ai non consiglieri, poi dopodiché, nella discussione, all'interno delle due forze politiche, decideremo qual è l'evoluzione grazie a tutti e buona serata.