
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Rovellasca del 23.12.2024, ore 16.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Okay, allora parto con l'appello Zauli Sergio Discacciati, Marco Campagna, Daniela Morandini, Alessandra fresca, Pasquale, Cecchetto, Diego.
Esposito Luigi Brenna, Tiziano.
Più di Giuseppe Clerici sarà.
Lorenzi, Alessandra è assente Pullano Daniele e assegni.
Certo, al momento assente, quando arriva, verrà verbalizzata la sua presenza forbice estero con due assenze, la seduta è valida, prego, Sindaco.
Ringraziando i consiglieri comunali e anche per l'uomo Ragno inusuale che oggi abbiamo avuto, ma avevo detto punto, stava chiedevamo una, diciamo una una casualità, insomma quello di farlo al pomeriggio alle 16:30, però ci tenevo appunto ad approvare il bilancio prima della fine dell'anno anche per evitare l'esercizio dei dei 12. Quindi vi ringrazio. E passo direttamente al punto numero 1 che l'imposta municipale propria IMU conferma delle aliquote anno. 2025. La parola a Tiziano Brenna per una brevissima esposizione.
Allora velocemente, per quanto riguarda animo anche per il 2025, il Comune di Rovellasca ha mantenuto di agire quote invariate.
E quindi praticamente abbiamo ritenuto di non andare ad adeguare ulteriormente, anche perché il bilancio non necessita di aumenti particolari, quindi abbiamo mantenuto le aliquote e in particolare.
Se vogliamo entrare nel merito e abbiamo mantenuto l'1.
1,02% sui fabbricati appartenenti al gruppo di terreni agricoli e aree fabbricabili, nonché ad altri fabbricati non contemplati in tabella, mentre per quanto riguarda le abitazioni principali ovviamente non quelli esenti, cioè come appartenenti alle categorie meno meno di lusso, particolarmente alle categorie catastali A 1 8 o 9 lo 0,6%.
Mentre per quanto riguarda le abitazioni locate quello in comodato, lo 0,86%, nient'altro da da dire in merito.
Grazie, consigliere, brand.
Andrei quindi in dichiarazione di voto Sara Clerici.
Scusa.
Okay.
Buongiorno a tutti allora, con il Gruppo nei nostri programmi elettorali e ci siamo impegnati a contenere le aliquote dei tributi comunali, poiché quindi le aliquote IMU?
Per il 2025 rimangono invariati rispetto al 24, i gruppi insieme esprime voto favorevole, grazie sarà un brand.
È scontato che anche noi, come gruppo di maggioranza, esprimiamo parere favorevole, grazie Brenna, andiamo quindi in votazione favorevole l'unanimità dei presenti Segretario, posso procedere.
Okay, allora c'è l'immediata eseguibilità, immagino quindi immediata eseguibilità l'unanimità dei presenti okay, passiamo al punto numero 2, Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il triennio 25 27, con contestuale variante urbanistica ai sensi dell'articolo 95 bis della legge regionale 12 2005, la parola all'assessore competente, avvocato Cattaneo,
Buonasera a tutti, al Piano delle alienazioni, sostanzialmente invariato rispetto agli anni precedenti e nel Piano delle alienazioni troviamo sempre il mappa, i mappali 871 6.033 segna 34 8.241 8.242 8.243 e sono quelle porzioni di terreno che mi stanno sul territorio di Lomazzo, il famoso terreno che è stato,
Permutato o non in a favore di un'impresa per la redazione del sottopasso, ho stimato in 250.000 euro, ahimè siamo arrivati a 127.000 euro e 500 nonostante i ribassi d'asta, purtroppo, anche con questo valore esiguo, l'immobile non è assolutamente appetibile e poi altre porzioni di fronte a questo pezzettino sempre legate alla alla realizzazione del sottopasso che mappale Otomi norma pale.
Domina qua.
Ecco qua e non ci vedo 8.952.
Non sappiamo assolutamente se verrà venduto questo immobile ormai ce lo portiamo dietro dalla Giunta Brenna e, ahimè, continuiamo a pagare l'IMU al Comune di Lomazzo e l'altra area, anche questa invariata e l'area tra via Crivelli via San Giovanni Bosco per capirci quel pezzettino di Prato dove vengono parcheggiate delle macchine anche se impropriamente durante le competizioni sportive l'idea è quella di frazionare quegli Iotti per rendere appetibili ai residenti della zona, ovviamente le aree non hanno alcuna valenza residenziale, rimarrebbe area area verde e con la realizzazione dei parcheggi.
Come?
Numero del mappale via Crivelli 5.710.
Okay e poi ci sono due pezzettini in via Parini e in via Como per la realizzazione del e l'installazione delle antenne, adesso di recupero, i mappali.
Via Parini mappale 3.161.
In via Como, il mappale 459.
Grazie Assessore Cattaneo.
Anche in questo caso, qui sono invariate, rinviando.
Dichiarazioni di voto.
Sara Clerici Sara Clerici.
Allora questo?
Documento programmatorio individua gli immobili di proprietà pubblica che l'ente intende alienare, mettere a reddito, riqualificare e utilizzare in modo più efficiente.
Tramite interventi urbanistici edilizi, riteniamo che le scelte contenute nel piano, come la riclassificazione di aree da parcheggio pubblico residenziale, iniezioni di porzioni di flussi cattive di patrimoni immobiliari, incidono sul patrimonio pubblico e sull'assetto del territorio, tuttavia, essendo tali decisioni strettamente legati al bilancio 25 e 27. Il nostro Gruppo esprime voto contrario al Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il triennio 25 27. Grazie,
Grazie sarà.
Il Gruppo di maggioranza, invece.
Favorevole all'alienazione di questo prossimo.
Grazie Tiziano, quindi poniamo direttamente in voto allora favorevoli, sono i nove consiglieri di maggioranza contrari, i tre consiglieri presenti di minoranza, c'è l'immediata eseguibilità, immagino Segretario, favorevoli sempre i nove di maggioranza, contrari o astenuti e contrari contrari gentili.
In ogni volta a terra sono sono contrario, ho deciso io per loro, li ho visti i contrari e mi sembravano assolutamente.
Allora passiamo al punto numero 3, che invece il punto più importante di questa sera, una nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione DUP e il bilancio di previsione 25 e 27, la parola all'assessore competente, avvocato, Morandini, buonasera a tutti.
Allora?
Andiamo ad approvare sostanzialmente a seguito del Consiglio comunale in cui abbiamo presentato il DUP in data 29 luglio 2024 è previsto per obbligo di legge che, al momento dell'approvazione del bilancio di previsione, che poi comprende l'anno 2025 ma deve coprire anche la proiezione per l'anno, 26 e 27 vi sia una nota di aggiornamento al DUP, chiaramente siamo anzitutto in un bilancio di previsione, quindi ancora con una legge di bilancio ancora non del tutto approvata, quindi con alcune voci di entrata e di spesa che saranno poi definite in termini contabili alla data del 31 dicembre. Per quanto riguarda il DUP, sostanzialmente a un semestre dalla dall'inizio del nostro mandato amministrativo. 24 29 chiaramente riprende le linee del programma elettorale.
Ne costituisce dichiarazione degli intenti politici e programmatici, sostanzialmente consente al Sindaco, alla Giunta e al Consiglio di dare la connotazione di carattere strategico, quindi, posto che siamo al primo semestre, non andrò a riprendere completamente tutte le voci per intero del DUP che abbiamo approvato a luglio vado per punti sinteticamente sulla sicurezza,
Che è per noi prioritaria, abbiamo potenziato.
L'illuminazione pubblica in parco Burger, al fine di garantire l'accesso e fruibilità ai cittadini sulla Polizia locale, abbiamo provveduto al mantenimento dell'organico a cinque agenti con sostituzione di due agenti, c'è in corso la fase di scelta del nuovo Comandante, abbiamo intensificato i rapporti col gruppo. Controllo vicinato che hanno dato buoni esiti e stanno dando tuttora buoni esiti. Per quanto riguarda invece i punti strategici, le telecamere di sorveglianza, abbiamo già visto in variazione di bilancio alcune somme già destinate in rendiconto alla implementazione delle telecamere e nel contempo, sul piano della sicurezza viaria.
Abbiamo l'avete visto su maniera realizzato, di fatto quasi completato con un'impresa Guffanti, l'incrocio Via Carso via Monte Bianco, nonché installato il semaforo con controllo sempre di telecamera in via Milano, ove lasca Cittadella dello Sport, ne abbiamo sempre fatto un vanto da questo punto di vista, adesso l'obiettivo è realizzare il collegamento tra il campo in sintetico, il centro sportivo, il campo di calcetto Luigi Moltrasio e poi, in futuro, valutare la realizzazione di una pista indoor di atletica leggera per velocità e salti.
Sulle opere strategiche. Chiaramente il primo semestre quindi purghe, sicuramente richiede, ci impegna costantemente sia soprattutto nelle spese di parte corrente e allo stato attuale sono stati già fatti. Era già stata fatta la mappatura di tutte le essenze arboree del parco e abbiamo proceduto proprio nelle scorse settimane già una prima ripiantumazione.
Non solo in parco orgoglio, ma anche in altre aree verdi, come era già previsto sulle successive opera. Ovviamente dovremmo dar corso nei successivi mesi, nel 2024, quanto al parco, abbiamo provveduto a sostituire incrementare le panchine inserendo quelle già acquistate per consentire a tutti di godere del parco e ammodernare l'arredo presente. Per quanto riguarda i parchi giochi.
Resterà la ristrutturazione al riammodernamento della vasca della fontana, è prevista un board in cemento Lucci Fontana, per la primavera, 2025 sulle altre linee indicate siamo pro, procederemo nei prossimi. Nei prossimi mesi sulla rigenerazione urbana è in corso di pubblicazione il nuovo PGT, che abbiamo approvato nel 2024, quindi non mi soffermo oltre sul Piano asfalti. Ecco il progettare 5.0 per amministrare bene la priorità. Piano asfalti, ma Piano asfalti richiede, al di là delle informazioni che sono state fatte circolare in questi giorni, richiede chiaramente anzitutto il completamento delle opere della posa della fibra, che sono ancora in corso già attualmente riprese, che sono ancora in corso per altre sezioni di asfalti e ovviamente poi richiedono di essere eseguite in un primo momento in cui il le condizioni atmosferiche non siano quelle quelle invernali.
Per quanto riguarda invece le la parte urbana viaria, l'avete, visto l'avvio dei lavori di realizzazione della nuova strada, Daccò da via Como a Via 20 settembre con le 2 rotatorie che favorirà, lo sappiamo, rallentamento del traffico e l'imbocco da e per via Como. Per quanto attiene al bilancio, lo vedremo poi dalla procedura di liquidazione dei loro ambiente. Anche questo anno in questo bilancio abbiamo una destinazione di un porto derivanti dalla liquidazione dei loro ambiente e quanto alla alle passività, abbiamo dipendenza soltanto il mutuo relativo alla scuola elementare. Manteniamo assolutamente, lo abbiamo visto già con l'IMU, ma sarà così anche per le altre imposte le aliquote esistenti, consentendo di evitare appunto un incremento e un gravami a carico dei cittadini. Per quanto attiene ai servizi, alla persona, alla famiglia, abbiamo mantenuto tutte le collaborazioni già in essere. Nel frattempo, la stireria sociale, che appunto ha già portato dall'anno scorso dalla dall'inaugurazione della nuova, nel nuovo locale dell'ex casa del fascio, sta decollando bene e l'obiettivo adesso a inserire anche una ulteriore persone, allargare anche un perfino l'oggetto, se riusciremo l'oggetto sociale, quindi anche alle riparazioni sartoriali, altre opere di questa natura, la boutique solidale,
Ha trovato anche lei apertura, verrà inaugurata ufficialmente nel 2025, ha già aperto all'inizio dicembre in via sperimentale, per ora è mercoledì e sabato, con l'inserimento di una persona responsabile in carico ai nostri servizi sociali, quindi ci auguriamo che poi il progetto vuoti ancor meglio è sempre con la collaborazione della cooperativa si può fare di fumo.
Non mi soffermo sui servizi scolastici, asili nido, scuole materne, che sono tutti confermati con la conferma anche delle tariffe, lo vedremo dei servizi a domanda individuale da parte delle famiglie.
Per quanto attiene all'ambiente, abbiamo sempre garantito la fornitura gratuita di tutto il materiale di consumo e ricordo, lo ricordiamo, viene indicato anche in nota integrativa al bilancio che il Comune di Rovellasca e virtuoso dal punto di vista della raccolta differenziata e con ulteriori buoni risultati quindi siamo stati premiati come Comune riciclone tra i primi 10 in Italia quanto al parco Lura, proseguiamo la la, la collaborazione chiaramente con il Parco. È previsto il prolungamento della pista ciclopedonale di via 20 settembre, via come in prossimità dell'uscita di via.
Omo cultura, Biblioteca, tempo libero e attività commerciali sono sono tuttora tutt'oggi, confermate con un incremento anche l'investimento sulle risorse arredi della biblioteca.
Idem, non mi soffermo sulla comunicazione perché i mezzi di comunicazione li avevamo già introdotti con ottimi risultati e proseguiamo in questo senso su Manera abbiamo visto appunto completarsi il progetto del sottopasso, abbiamo visto il completamento delle opere e che dicevamo appunto di esecuzione di messa in sicurezza dell'incrocio tra la via Monte Bianco e la via Carso questo è l'aggiornamento del DUP quindi io passerei alla parte bilancio.
Allora con?
Nell'illustrazione della prima parte, riguardante le entrate di parte corrente.
Consentite allora quanto al gettito tributario, quindi il Titolo 1 delle delle entrate di bilancio dedicato alla alle entrate di carattere tributario perequativo, derivante dai conferimenti dello Stato delle regioni nel nostro bilancio per previsione dell'anno 2025 si sostanzia?
Un consolidamento del gettito dei tributi, quindi abbiamo detto lo abbiamo visto confermate le aliquote IMU vigenti nell'anno 2024 sono confermate le aliquote addizionali IRPEF nella misura dello 0,5%, con soglia di esenzione per i redditi annui che non superano i 10.000 euro dell'addizionale comunale IRPEF,
Per la TARI, invece, con delibera del Consiglio del 30 aprile 2024 si è provveduto ad aggiornare nel biennio 2024 e 25 il metodo tariffario secondo i criteri stabiliti da Arera. La determinazione definitiva delle tariffe TARI del 2025 sarà invece oggetto di approvazione.
A decorre questo per quanto è stato stabilito dalla legge del 2022 numero 15 a decorrere dal 30 aprile e di CIS di ciascun anno sono poi confermate, vi dicevo, le tariffe dei servizi a domanda individuale, l'unico incremento dal punto di vista tributario previsto lo vedete anche nel DUP è un adeguamento della ex TOSAP nella misura del 5% per sostanzialmente un adeguamento pari quasi all'indice Istat è l'unico incremento di tributo che è stato introdotto.
Quindi, sulle entrate di parte corrente, Titolo 1 di carattere tributario, in bilancio di previsione troviamo l'importo di 2 milioni 927.295 mila euro.
Allora, poi, il titolo primo comprende anche il Fondo di solidarietà comunale nella quota di 625.134 625.134 euro, un dato interessante da questo punto di vista, allora lo Stato sta chiaramente operando una serie di riforme di revisioni, pardon rispetto alle alle somme, alle risorse inviate agli enti locali con la spending review,
Le entrate tributarie comprendono anche questo fondo di solidarietà comunale.
La manovra del 2024 recepito da questo punto di vista, una una sentenza di Corte costituzionale 71 del 2023, dove una parte di questo fondo di solidarietà comunale viene sostanzialmente scomposto da questa voce di capitolo e viene creato un nuovo fondo speciale di equità a livello dei servizi, questa è la dicitura.
Che per il 2025 per noi sarà pari a 63.262 euro,
Questo fondo sostanzialmente verrà destinato quindi con previsioni di avere dei capitoli un pochino più dinamici da questo punto di vista rispetto a quello che era invece il vecchio Fondo di solidarietà comunale che permane allora in quota parte fino all'anno 2030 lo sviluppo del settore dei servizi sociali in quota parte fino all'anno 2028 al potenziamento degli asili nido e in quota parte fino all'anno 2028 il potenziamento di trasporto degli alunni disabili. Per quanto riguarda poi le voci sostanzialmente di trasferimenti da Amministrazioni pubbliche cubano, 300 per previsione del 2025 a 316.000 e zero 70 euro per disposizioni legislative statali che vi accennavo c'è già una riduzione, comunque sia di nel 2025, di una contrazione delle risorse statali, che per Rovellasca nella misura di 8.584 euro e poi per effetto della spending review, sostanzialmente nella spalmati tra l'anno. 2025 all'anno 2027, avremmo anche qui una necessità di revisione di spesa di contrazione che Kubera complessivi nel triennio 55.932 euro, sostanzialmente circa 18 19.000 euro per anno, e queste sono le entrate di carattere tributario da amministrazioni pubbliche.
Sulle entrate e invece derivanti che sono al Titolo 3 extra tributarie, sostanzialmente abbiamo mantenuto tutte le tariffe dei servizi già esistenti, l'unico adeguamento che vi dicevo è il canone COSAP.
E il totale delle entrate.
Nelle entrate è pari a 1 milione delle entrate extratributarie 1 milione 336.492 euro, l'unico dato rilevante dal punto di vista delle entrate applicati alla spesa di parte corrente, l'utilizzo di 340.342 euro, che è la distribuzione di una quota utili di Purple di pardon di Lura Ambiente,
Venendo alle entrate in conto capitale, non ci sono grosse modifiche, sostanzialmente se non per il ricavato di quelli che saranno i permessi, i proventi di rilascio dei permessi a costruire per la cubatura di 150.000 euro e 200.000 euro, nonché una somma di 15.000 euro che vedete ma che andrà destinata agli investimenti in conto capitale sono le sanzioni al Codice della strada, quindi sostanzialmente abbiamo una copertura di totale entrate pari a 8 milioni 143.339,07.
Passando invece alla parte spese.
È chiaramente molto più consistente, come vi dicevo, il nostro Comune è sempre precisamente esposto dal punto di vista delle spese di parte corrente faccio un riassunto perché non sto a elencare le singole emissione sono veramente articolate.
Di spesa parte corrente in previsione, nell'anno 2025 abbiamo un totale di 5 milioni 156.000 euro 0 12,39 di spesa in conto capitale 1 milione 289.726,68, l'unica passività rimborso prestiti Titolo quarto che, vi dicevo, sono i 93.000 euro, che è la la la parte di quota mutuo da estinguere della scuola elementare.
E stop sulle spese non abbiamo altre grosse considerazioni da fare, diciamo che l'Ufficio Ragioneria ha cercato di soddisfare tutte le richieste degli uffici un posto.
Quindi, sostanzialmente il parere del revisore è positivo, il bilancio si presenta conforme congruo rispetto agli obiettivi del del DUP e quindi andiamo in votazione se poi ci sono domande, no, comincia la votazione, no, proseguiamo.
Recepiva la discussione sennò per punti apro la discussione.
In discussione.
Consigliera Forbice.
Buonasera a tutti.
Allora i voli faccio subito due o tre domande, così poi, dopo risponde a chi di competenza, allora volevo avere qualche informazione in più sul se possibile, sulla modalità di sostituzione del del comandante qualche iter.
Lo state facendo?
E questa è la prima domanda, poi volevo fare una domanda sulla pista indoor.
Di atletica leggera, se erano stati già presi contatti con le associazioni sportive di Rovellasca, per diciamo condividere questa scelta se questo è stato già fatto e mi sembra che le 2, le 2 domande più importanti sono queste grazie, se fermi se ci sono delle domande magari anche da parte degli altri Consiglieri cosa almeno.
Sulla pista rispondi tu sull'altro, se vuoi rispondere tu Marco.
Pongo io però, intanto, se altri Consiglieri erano altre domande, cosa ne ammette che ci sono altre domande sugli stessi assessorati, possiamo, grazie, Daniele Pullano buonasera a tutti.
Mi fa piacere apprendere che il progetto della stireria sociale sta funzionando bene, volevo appunto capire un po' né le ipotesi di sviluppo e anche quella della boutique sociale, che quindi dovrebbe essere inaugurata l'anno prossimo ci sono progetti anche molto positivi, grazie,
La boutique sociale, ecco.
Cioè allora c'è la stireria, che da poco e va avanti e sta funzionando boutique, com'è che l'hai, chiamato ancora solidale o è sempre quella che è per ora partita in maniera sperimentale, sta funzionando e verrà inaugurata, credo a febbraio la presenza di autorità,
Vediamo se sta funzionando, cominciamo a vedere che sia una cosa che stia andando bene adesso poi te ne parlerà, non so fresca una una Alessandro, perché l'aveva curato nello scorso mandato altre domande Sara Clerici, una domanda sulla TARI.
Parere di bilancio.
Evidenzia un aumento della TARI previsto del 25. Volevo sapere, visto che l'Assessore Morandin ci ha raccontato e ci ha illustrato qui non ci saranno delle degli aumenti sulle sue, su questi valori e, soprattutto, sulle tasse.
Rivolte ai cittadini, volevo capire se la quali erano le cause dell'aumento, anche seppur lieve, e se la causa forse è dovuto all'aumento del numero di abitanti oppure ad altro grazie,
Okay.
Reputo.
Il revisore fa riferimento al gettito aumentando la popolazione, ma speriamo anche che aumenti la popolazione industriale, cioè delle attività economiche, e quindi aumenta il gettito, ma per crescita non della tariffa singola che per ora nessuno ha deliberato di aumentarla.
Quindi, tecnicamente, dovrebbe aumentare il gettito sulla base delle delle utenze. Ecco, diciamo così, ad oggi, voi sapete che la TARI è a copertura totale, per cui se diminuiscono e comunque necessario andare a prendere gli stessi soldi per il servizio ha un costo da contratto, quindi metti che domani mattina Rovellasca si svuota perché tutti decidono di andare a vivere nella diventa Rovello Porro. Ovviamente.
E da qualche non so a 3.500 famiglie, diventiamo 2000 famiglie. Ovviamente il contratto ce lo abbiamo in corso avrà fatto un esempio stupido e non realizzabile, però ovviamente il contratto tu ce l'hai pluriennale. Ovviamente il numero delle utenze invece varia in base agli spostamenti. A chi c'è chi non c'è questo era per dire quindi fa il conto sul trend di crescita. Questo era l'unica cosa che mi permettevo di dire che ci sono altre domande. No, quindi.
Ah Marco Marco Discacciati.
Sì, buon pomeriggio a tutti e quindi.
Mi ripeti esattamente una domanda sul sul concorso del del comandante.
Ah.
Siamo partiti con, diciamo, con cortese anticipo perché il, l'attuale Comandante Zanardo, se va in pensione a fine mese, quindi.
Abbiamo per tempo, ho pensato di attuare una modalità.
Abbastanza come dire, ampia, per selezionare la quantità maggiore possibile di.
Pardon per reclutare la quantità maggiore possibile di candidati, tra cui selezionare poi sperabilmente il nuovo comandante, quindi abbiamo aperta una mobile nella mobilità esplorativa,
Era questa la domanda, quindi te ho risposto o un continuo.
Quindi è aperta la mobilità esplorativa, abbiamo avuto tutta una serie di risposte a una serie di candidati che si sono dichiarati interessati ad assumere il ruolo.
È stata costituita una Commissione presieduta da Comandante Zanardo da comandante uscente, è composta dal dal Segretario generale e da dalla responsabile del dell'anagrafe, la Commissione ha stilato poi il risultato dei colloqui che ha avuto con questi candidati, sette candidati,
Sostanzialmente abbiamo una rosa di sette persone, fra cui scegliere, ovviamente è una graduatoria e quindi si parte dal primo classificato che, qualora ottenesse nulla osta, diventerebbe di fatto il nuovo Comandante dei della Polizia locale di Rovellasca, se non fosse possibile, perché non avesse il nullaosta a scalare si passa al successivo e via discorrendo.
I tempi tecnici sono secondo me molto stretti, perché.
Ci siamo dati e abbiamo dato ai Comuni dai quali dovrebbe i problemi del nuovo Comandante, 15 giorni di tempo per confermare o meno la presenza del nulla osta e quindi sperabilmente, nel corso del mese di gennaio dovremmo riuscire a insediare il nuovo comandante. Questo è ad oggi lo stato dell'arte.
Grazie Marco, per quanto riguarda invece l'indoor che ripeto, passo la parola all'assessore Cattaneo, io uso no da sempre.
Lo stesso atteggiamento,
Come dire di prudenziale, ho sempre detto che è un obiettivo, è un obiettivo che si può realizzare solo qualora dovessimo accedere al bando ministeriale che dà la possibilità di avere circa 700.000 euro di finanziamento, altrimenti rimarrà un sogno okay, no, io lo dico perché poi non voglio creare delle aspettative che poi non vengono realizzate.
Buonasera, di nuovo, la domanda era se stiamo dialogando con la, con l'associazione, l'atletica no, perché comunque la piste giusto o sbaglio.
Se ci sono stati dei contatti, allora premetto che noi, quando realizziamo un impianto sportivo, i contatti con le associazioni del terreno sportive del territorio li abbiamo sempre avuti quando abbiamo pensato di realizzare una pista indoor. Nel primo mandato avevamo coinvolto da subito l'atletica di Rovellasca, la testa di Rovellasca. Ci aveva detto no, grazie e quindi abbiamo lasciato lì accantonato un po' il progetto, dando la priorità ad altre progettualità. Il presidente dell'atletica è cambiato. Ci hanno espresso comunque collaborazione interesse nella realizzazione di questo di questo impianto e ci stiamo muovendo, ovviamente con loro. A ottobre abbiamo addirittura fatto un incontro con il Presidente dell'atletica, Carugati anche col presidente della Fidal Luca Barzaghi, perché ovviamente anche loro starebbero.
Vedrebbero molto positivamente la realizzazione di questo impianto. Ovviamente siamo in una fase di progettazione, quindi è stato conferito l'incarico allo Studio maggiorati per la progettazione. Sicuramente vedremo le bozze di progetto, oltre che nelle Commissioni, nel territorio e quindi verrete informati, ma principalmente con l'associazione interessata, quindi con l'atletica di Rovellasca.
Sono abbastanza stupita dal fatto che il Presidente dell'atletica neanche una settimana fa mi ha contattata dicendomi se era vero le voci che circolavano in paese, che noi realizzeremo un impianto non omologato non c'è ancora il progetto, però giravano già queste voci fantastiche.
E comunque vi rassicuro se avremo la disponibilità e il finanziamento economico, di certo realizzeremo un impianto omologato di concerto con l'atletica e anche con la Federazione nazionale. FIDAL Federazione lombardo della Lombardia alla Fidal risposte.
Grazie Alessandro, che è ancora tutto l'apertura della boutique.
Sì.
Come dicevo prima, in collaborazione con la cooperativa si può fare, quindi è di fatto loro hanno già due punti vendita su Como e hanno voluto sperimentare con noi.
Questo nuovo progetto su Rovellasca locale, questo proprio adiacente alla sala, la Sala consiliare nella persona persona scelta di fiducia in sé, unitamente al servizio sociale, l'obiettivo, appunto, del della boutique è sempre di carattere socio solidale e quindi, di fatto con l'introito degli abiti dell'usato che viene conferito dalla cittadinanza, l'obiettivo è conferire donare gratuitamente con il ricavato. Quindi con questo listino chiaramente, sono prezzi sempre calmierati di cara mia natura sociale,
È quello proprio di sostenere la possibilità di pagare, appunto lo lo stipendio alla persona che è stata individuata. Al momento la la cosa sembra essere partita bene, cioè il progetto è partito bene, a livello appunto sperimentale. Due giorni poi vedremo se necessita un incremento allo stato attuale. Se non erro, non vorrei sbagliare di una persona, però i volontari che hanno aderito al progetto di li avevo incontrati un po' con una prima riunione a luglio, prima che lo facessimo partire. Sono 8 8 barra, 9 quindi che hanno seguito insieme alla persona incaricata un tutoraggio proprio presso i punti vendita di. Si può fare, quindi hanno preso un pochino la gestione del negozio, perché di fatto tutti gli effetti è una piccola attività dei negozi. Quindi, con l'obiettivo per conferimento può riguardare l'usato in generale gli ambiti come anche biancheria per la casa. Non so qualcosina è capitato anche di.
Vestiario sportivo, scarpe, eccetera, tutto ciò che sia in buono stato tale da poter essere chiaramente ricollocato. Quindi i primi scontrini sono stati battuti felicemente già il primo giorno, quindi vuol dire che l'iniziativa sta pian piano funzionando, quindi questo è poi l'inaugurazione ufficiale. La faremo inizio d'anno.
Grazie sì, sì, no, infatti aveva voluto il il fatto di non fare un'inaugurazione in pompa magna, ma di farlo di farlo partire, di di capire e poi successivamente, di di di di creare un po' un polo come dire di economia sociale lì okay dimentica. Ho dimenticato solo una cosa. Il kite solidale, sostanzialmente, quindi conferimento da parte dei cittadini, è gratuito. Poi in realtà c'è una collaborazione anche tra la musica e l'ufficio. Servizi sociali nel senso che, anziché dare il solito o solo il pacco della Caritas con le derrate alimentari, ci sarà la possibilità, su scelta dell'assistente sociale, valutazione dei bisogni di accedere anche al negozio per recuperare anche un aiuto in termini diversi da quello che sia solo pacco alimentare. Ecco, questo lo stavo, lo avevo dimenticato pardon.
Va bene, credo che abbiamo risposto alle domande, non so se c'è altro sennò andiamo in dichiarazione, prego.
Certo, come no, sarà clinici, allora avevo una domanda, visto che abbiamo definito di rifare tutte le domande in quest'Aula, il punto 3. Ho una domanda sulla ricognizione annuale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 201 del 2022, quindi il punto 4. No, mi chiedevo leggendo un attimo la documentazione è proprio una domanda tecnica perché non abbiamo avuto modo di parlarne.
Perché gli impianti sportivi senza rilevanza economica rientrano nella ricognizione rientrano nella ricognizione, perché sono comunque citati nella ricognizione gli impianti sportivi col trattino, senza rilevanza economica. Allora mi chiedevo se c'era un motivo particolare nel quale rientrassero e allora mi mi facevo la domanda allora perché la biblioteca comunale non rientra in questa ricognizione,
Ti faccio rispondere al Segretario comunale.
La domanda prego, Segretario spirito,
Allora rispondo solo dal punto di vista tecnico, questo è il secondo anno che ci apre a ci apprestiamo a fare questo adempimento previsto dall'articolo 30 del DLGS 201 2022 l'anno scorso è stato fatto così in maniera sperimentale da parte di tutti i Comuni quest'anno permangono incertezze interpretative sulla sulla norma in un'ottica puramente prudenziale e visto che abbiamo molte fonti su cui,
Affidarci per capire qualcosa,
L'ufficio.
Economico-finanziario ha ritenuto, in un'ottica meramente prudenziale, di inserirli, però le confermo che ciò che interessa una ricognizione che noi poi io a mia cura o andrà trasmessa all'ANAC sui servizi pubblici locali di rilevanza economica quindi vi è la parte sugli impianti sportivi a non ha rilevanza economica può considerarsi ultronea ai fini del provvedimento inserita proprio perché in alcune ricostruzioni Ripe operative non né dell'autorità ANAC né della.
AGCM che è la l'altra autorità che a voce in capitolo non sono mai pervenute indicazioni. L'anno scorso mi sperimentale c'era stato un decreto ministeriale che aveva detto quali erano più o meno quelli da censire possano non è arrivato neanche il decreto ministeriale sul quale avevamo sviluppato l'atto l'anno scorso, quindi diciamo una, l'ufficio ha ritenuto di di elencarli però in effetti la ricognizione dove trovate anche i dati economici è solo per i Syed servizi di interesse economico generale, cioè quelli che noi chiamiamo come il nostro ordinamento interno. Servizi pubblici locali a rilevanza economica che invece con la norma euro-unitaria si chiamano Syed servizi di interesse economico generale non non rilevano gli impianti sportivi non ha rilevanza economica, cioè sono elencati ma non sono o non ci sono dati specifici economici come quelli che vedete negli altri in cui sono stati. Eh esatto è il provvedimento che manderò alla ANAC loro. Controllano quelli con i dati economici. Questi alcuni Comuni hanno messo dentro anche altri servizi erogati con Theater tipo l'infermiere di prossimità. Così ognuno, cioè, c'è un po' di fantasia equo su questo punto qua non è ancora stato, non è ancora una prassi che è chiara. Esattamente cosa dobbiamo fare e le spiego anche il perché e concludo questa ricognizione è la fase finale di un procedimento che dovrebbe partire che prima dell'affidamento fai una relazione.
E si sviluppa in più articoli, quindi si fa una, mi viene istituito il servizio e c'è una relazione, viene affidato il servizio, c'è un'altra relazione e poi ogni anno c'è la ricognizione su queste fasi, siccome noi sono tutti i servizi che erano già esistenti quando è entrato in vigore il Testo unico sui servizi pubblici locali, in realtà stiamo facendo la fotografia su qualcosa, ma che non ha seguito le origini di questo decreto legislativo. Siamo sempre un pochino fuori fuoco, c'è, ripeto, nell'ottica del legislatore, volete istituire un servizio, si fa una relazione articolo 10, si sceglie la modalità di gestione di questo servizio. Si fa la relazione articolo 14 se il servizio è gestito in società in house, si fa un'altra relazione che il 17 e ogni anno si confà. Si controlla con questa io incombente che sta commentando lei che tutto questo iter è sempre attuale, sempre corretto. Non so se e quindi mettendoli in ordine sono progressivi. 1 2 3 4 e questo è il quarto adempimento. Invece noi abbiamo iniziato che il legislatore ci ha detto fai numero 4, ma su servizi che non abbiamo mai generato facendo uno due e tre no ha capito, erano già in essere e quindi giammai avremmo potuto controllare quello che ci chiedono di controllare ed è una fotografia su qualcosa che noi non abbiamo generato in base a quella norma. Quindi, effettivamente c'è un po' di difficoltà. Per ora si dice che è una è una forma informativa per la cittadinanza, né più né meno e in quest'ottica fra la responsabile del servizio economico-finanziario ha ritenuto ottenere come elencazioni gli impianti che non è sportivi che non si è ancora capito bene come gestire.
Grazie per la spiegazione, è sempre molto utile, quindi a breve in dichiarazioni di voto dichiarazioni di voto sul punto numero 3.
Sarà.
Quindi sul DUP e sul bilancio di previsione 25 e 27.
Ok, prego, sarà no.
Allora?
Ai nostri gruppo esprime un voto contrario al DUP e al bilancio presentato, ritenendo che le scelte programmatiche le priorità indicate siano da diversi anni alcune idee da diversi anni, già presenti e riproposti nel DUP, oppure le novità non siano in linea con le reali esigenze della comunità di seguito. Riportiamo alcune criticità emerse sulla sicurezza, pur apprezzando la continuità nei progetti avviati, come il controllo del vicinato, l'installazione di telecamere e il rinnovo della convenzione con il Comune di Saronno Arma dei Carabinieri e anche la sostituzione del comandante di Polizia locale con largo anticipo, visto anche nella precedente sostituzione della responsabili dei servizi dell'Ufficio edilizia privata in urbanistica per il rafforzamento punti della presenza di agenti. Riteniamo che le misure non siano ancora insufficienti. La presenza sul territorio, o comunque rimane ancora limitata, soprattutto nelle ore serali, nei fine settimana e nelle zone periferiche, dove gli agenti sono assenti. Inoltre, l'efficacia delle telecamere di sorveglianza, strettamente legata alla presenza di un monitoraggio attivo da parte di personale addetto che al momento manca sull'euro, intorno alla Cittadella dello Sport. La proposta di una pista indoor di atletica leggera certamente ambiziosa, ma ci interroghiamo sulla sua reale priorità per il territorio. Ci fa piacere che l'atletica sia stata coinvolta, anche se non ci risultava che l'atletica aveva avanzato questa richiesta e il progetto appariva invece più come un sogno personale del Sindaco, come lui stesso ha dichiarato più volte che una necessità appunto condivisa con le associazioni di locale. Nel DUP si legge che la cittadella dello sport debba crescere dal basso attraverso il coinvolgimento delle associazioni e una pianificazione condivisa. In quest'ottica, allora riteniamo indispensabile l'istituzione di una Consulta dello sport che possa favorire una programmazione partecipata e razionale.
Lavori pubblici, la manutenzione delle strade, definita una priorità nel DUP, è stata sacrificata dirottando i 110.000 euro inizialmente destinato alla piena asfalti verso un progetto di ambulatorio medico per la casa della comunità il progetto di fattibilità non è stato discusso ancora adeguamenti e le problematiche segnalate dai cittadini sulla e sulle asfaltature sulla manutenzione sono ancora tuttora irrisolte. Ci auspichiamo allora a questo punto, come abbiamo appreso questa sera, che il i soldi stanziati per il 2025 vengano finché fa efficacemente utilizzati e tempestivamente utilizzati.
La mobilità sostenibile. Leggiamo dal DUP che il velo stazioni elettriche finanziate dal Regio nella voce mobilità sostenibile leggiamo le velostazioni dielettriche finanziate dalla integralmente da fondi di Regione Lombardia, purtroppo un progetto che non risulta utilizzato della cittadinanza. Questo dimostra che tali interventi, se non accompagnati da un'adeguata analisi dei bisogni e dà delle strategie per incentivarne l'uso, rischiano di essere inutili. È necessario quindi ripensare a queste iniziative per rendere davvero efficaci la progettualità cimiteriale. Nonostante il DUVRI conosca il cimitero come luogo sacro centrali per la comunità.
Non vi è stato alcun confronto ancora sul progetto esecutivo per i nuovi colombari, il cui costo complessivo ammonta a 575.000 euro, né nel DUP, e nel bilancio non viene ancora nessun riferimento intervento alla manutenzione della parte vecchia del cimitero che in alcuni parti è in.
Veramente integrato decisioni che di tale portata richiedono maggiore trasparenza e condivisione con la cittadinanza, in maniera l'affermazione secondo cui nel DUP leggiamo abbiamo dato la giusta attenzione a mare in maniera non trova riscontro dei residenti, mi chiamo quindi l'Amministrazione a confrontarsi direttamente con la moglie, unità mania rese e con il Comune di Lomazzo che più volte richiesto un dialogo, un confronto per individuare e risolvere delle reali criticità che in maniera stessa a che presenta.
Sul bilancio solo due note, esprimiamo una preoccupazione sui tagli, innanzitutto che il Governo per a sugli enti locali, infatti, solo nel 2025 140 gli ioni saranno tagliati sia ai comuni sia alle province e alle città metropolitane.
E inoltre ci sono dalla lettura del bilancio delle spese correnti elevate che necessitano però di un monitoraggio rigoroso per evitare degli squilibri futuro futuri, un utilizzo del risultato di amministrazione per coprire delle spese non ricorrenti, una pratica che però rischia di esteri insostenibile nel lungo periodo e poi c'è una gestione del debito pubblico che chiede attenzione per evitare un incremento eccessivo e per garantire la sostenibilità finanziaria del Comune, per tutti questi motivi ribadiamo che il voto del nostro gruppo e il nostro gruppo di insieme è contrario.
Grazie sarà.
Il gruppo di maggioranza.
Ora un inciso riguardo al pattugliamento nelle aree periferiche.
Ti devo un attimino contraddire perché io sul territorio ci sono anche non so, sfortunatamente, lungo alcune aree dove vado a passeggiare normalmente con il mio pastore tedesco vedo sempre, diciamo, un'auto della polizia locale in diversi orari della giornata sia al mattino.
Mezzogiorno e alla sera era un inciso questo e perché, appunto, visto che hai precisato, io sono anche sul territorio e quindi le cose che vedo poi per quanto riguarda il.
La Nota di aggiornamento al dubbio e alla proposta di variazione al bilancio di previsione illustrata dall'assessore, Alessandra Morandin, devo dire che, tenuto conto del parere favorevole del revisore unico dei conti e che il bilancio garantisce il permanere degli equilibri di bilancio,
Sia in relazione all'acquisizione delle entrate.
Sia dell'analisi dei fabbisogni preventivi in relazione all'andamento della gestione, nonché all'attuazione degli obiettivi indicati dal DUP.
Poi, considerato anche che le variazioni di spesa sono compatibili con le esigenze dei singoli servizi e che la gestione finanziaria di cassa rispettano le condizioni di equilibrio, la maggioranza esprime parere favorevole.
Grazie. Tiziano, quindi andiamo in votazione favorevoli al DUP e al Bilancio, i nove consiglieri di maggioranza contrari, i tre consiglieri di insieme andiamo all'immediata eseguibilità, dove i favorevoli sono i nove consiglieri di maggioranza e per economia di tempo contrari i tre Consiglieri di minoranza. Passiamo al punto numero 4, dove c'è la ricognizione annuale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ai sensi dell'articolo 3 decreto legislativo 201 2002. Credo che la discussione sia già stata apro approfondita dal Segretario comunale, che ha spiegato esattamente di che cosa si sta parlando, anche grazie alla alla richiesta dell'assessore dell'Assessore del de jà. Assessore. Sarà sala credici, e quindi, se non ci sono problemi e andrei direttamente in dichiarazione di voto, Sara Clerici.
Con i gruppi di minoranza.
Cognizione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica rappresenti un passaggio fondamentale per garantire una gestione trasparente ed efficace delle risorse pubbliche, tuttavia, riteniamo che questo processo debba essere accompagnato da un maggior confronto e una discussione più approfondita con il nostro gruppo politico e quella cittadinanza, in che le scelte relative ai servizi siano condivise e risponde alle effettivamente ai bisogni della comunità la ricognizione e dovrebbe essere un'occasione anche per riflettere su come migliorare l'efficienza e l'incisività dei servizi.
Il nostro Gruppo esprime voto contrario chiedendo che venga avviato un percorso di maggior condivisione, discussioni e, in particolare, anche della revisione del Regolamento comunale di concessione degli impianti sportivi, che risale al 1998 della gestione delle convenzioni con il Tennis Club e lo Sport Club Rovellasca citate nella ricognizione quindi nel presente documento. Inoltre, considerando che la nota integrativa del bilancio evidenzia comunque un risultato negativo per gli impianti sportivi nel 2025, riteniamo sia necessario un approfondimento sulla sostenibilità economica di queste gestioni. Per questo motivo il nostro Gruppo esprime voto contrario trario, auspicando che si apra un percorso di maggior trasparenza e confronto. Ringrazio comunque il Segretario comunale per tutte le precisazioni che sono state fornite stasera. Grazie.
Lascio la parola al capogruppo.
Nulla da aggiungere, diciamo che la maggioranza esprime parere favorevole.
Mi permetto solo un inciso.
Finché ci sarà il Sindaco Sergio Zauli, la gestione degli impianti sportivi sarà sempre in passivo per l'Amministrazione comunale, perché lo sport e sociale?
Quindi favorevoli.
In nove consiglieri di maggioranza contrari, i tre consiglieri di insieme immediata eseguibilità.
I nove consiglieri di maggioranza.
Contrari per risparmio di tempo e i tre consiglieri di insieme dalla novella, insieme scusate, ho usato la denominazione della passata Amministrazione.
Prego, sarà con questi impianti sportivi, con questi non è che il mio gruppo né a favore né di lucrare sugli impianti sportivi, assolutamente, quando parlo di approfondimento sull'attività economica, potrebbe essere solo esclusivamente un confronto, prevedere una visione comune e avere una visione comune, grazie,
Grazie grazie, grazie, sarà Manero, ne ero sicuro che non volevate sposare una linea Rapinese.
Detto detto.
No.
Prego, possono avere due capelli in due in due territori differenti, insomma, la stanno distruggendo il patrimonio sportivo, comasco per cui abbiate pazienza se ho fatto la presentazione oltre a quello scolastico e cioè scusatemi però adesso non vorrei fare il Robin Hood di nulla quindi abbiamo votato il punto numero 4. Passiamo al punto numero 5, che è il Piano di razionalizzazione periodica delle partecipazioni. Non perderei molto tempo, Alessandro, non so se vuoi.
Dire due parole prima conferma le nostre partecipazioni che abbiamo già visto nel bilancio consolidato sono i Lura Ambiente che è in liquidazione dal settembre 2023 e quindi percepiremo ancora delle somme degli utili. E poi la liquidazione di quota.
E alla partecipazione in a Como acqua nella misura dello 0,088% che attualmente in house gestisce il servizio idrico integrato, nient'altro da dire, quindi, sostanzialmente andiamo a confermare la partecipazione a questi due.
Grazie Alessandra.
Andiamo direttamente in dichiarazione di voto Sara Clerici.
Il Gruppo esprime voto favorevole condividendo la causa di uccisione dei Comuni di mantenere la partecipazione di loro ambiente fino al completamento della sua liquidazione e la conseguente cancellazione della società dal registro delle imprese, nonché anche la ricezione, da parte del nostro Comune, di una somma significativa in proporzione alla propria quota di partecipazione.
Grazie mille, sarà una parola che esprime parere favorevole.
So solo un po' per colui che deve poi trascrivere Tiziano, brand per la maggioranza, quindi andiamo in votazione, quindi andiamo in votazione favorevoli l'unanimità dei Consiglieri presenti.
Immediata, eseguibilità, l'unanimità dei Consiglieri presenti.
Possiamo tranquillamente andare al punto numero 6. Nomina del revisore unico dei conti triennio 24 27 come sapete, non è più una nomina, ma è una presa d'atto da parte del Consiglio comunale perché la nuova, la nuova legge della legge che ormai operante da almeno sei o sette anni immagino se non mi sbaglio ormai provvede l'estrazione.
E il è stato estratto per questo triennio per il Comune di Rovellasca, il dottor Vittorio Quadrio.
Giusto.
Di Sondrio di Sondrio, quindi chiedo al Consiglio comunale di a sto punto qui, votare inutile alla dichiarazione di voto per la presa d'atto che è stato estratto il il dottor Vittorio Quadrio.
E che ha accettato l'incarico okay favorevoli l'unanimità dei presenti, c'è l'immediata eseguibilità, l'unanimità dei presenti, e anche il punto numero 6 è stato fatto.
Adesso il Consiglio il punto numero 7 Consiglio di Stato sentenza periodi sentenza numero 4.781 del 2024 riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194 del decreto legislativo 267. Allora, come dissi nel corso dello scorso Consiglio comunale, quando avevamo previsto la voce in bilancio il Consiglio di Stato ha pronunciato con sentenza definitiva,
La.
Sulla vicenda promossa dalla dottoressa Molteni farmacista in merito alla delibera assunta in merito alla perimetrazione della della zona, avendo il Consiglio di Stato ha dato ragione.
Alla dottoressa Molteni in merito alla?
Alla in merito al riconoscimento alla stessa.
Di una in indennizzo per i alle 18 mensilità che, secondo il Consiglio di Stato, sono state sottratte ai guadagni della dottoressa Molteni dal giorno della pronuncia della delibera di giunta fino alla sentenza di sospensione da parte del TAR okay.
Faccio un inciso che, tra l'altro, ho provveduto dopo aver chiesto una perizia a un professionista di di Firenze, quindi ovviamente esperto in questo tipo di.
Perizie.
In merito ai mancato guadagno e avendo formulato un'offerta.
Pari a 168.000 euro, che era quello che derivava dalla dalla perizia.
E questo è a maggior spiegazione il Consiglio di Stato ha riconosciuto anche la condanna del Comune di Rovellasca al risarcimento delle spese legali di controparte okay alla rifusione delle spese.
Legale di controparte pari a circa 20.000 euro,
Do 12.000 scusatemi, 13.297 mila euro okay questa voce, non essendo prevista nel bilancio delle configurarsi come un debito fuori bilancio, ovvero un debito che si è ingenerato una volta che era stato approvato il bilancio, perché ovviamente noi non potevamo sapere che c'era che saremmo stati condannati alla rifusione delle spese legali e processuali.
Quindi il Consiglio comunale prende atto che abbiamo dovuto inserire nel bilancio 13.000 e rotti euro per la rifusione delle spese legali all'avvocato Lavatelli, avvocato della dottoressa Molteni, se ho errato qualcosa, Segretario boh, se ci sono domande, ovviamente apro la discussione.
Prego no, volevo chiedere solo se.
Se ci sono degli aggiornamenti, se comunque, visto che c'è stato quantificato, se ci sono stati contatti con la controparte rispetto a questa proposta, grazie sì, ci sono stati i risultati, ci sono stati dei contatti con la controparte da parte della del nostro legale del legale che sta sostenendo la linea difensiva del Comune di Rovellasca ma ad oggi non c'è stata ancora comunicata formalmente nell'accettazione,
Né il rifiuto dell'offerta, che noi abbiamo inoltrato ormai 15 giorni fa,
15 giorni fa voi sapete che comunque poi c'è una seconda vertenza che è relativa alla seconda perimetrazione è quella che l'Amministrazione mi aveva fatto nello scorso mandato.
Pratiche erano due le perimetrazioni. Questa del Consiglio di Stato è quello inerente alla perimetrazione e portato avanti dalla precedente Amministrazione, quindi l'Amministrazione Brenna chiamiamola per comodità nel precedente mandato e ovviamente dopo il TAR si è arrivati al Consiglio di Stato con una sentenza definitiva, poi l'Amministrazione successiva, ovvero il mandato Zauli 2, se vogliamo chiamarlo per sempre, per per comodità, aveva dato una nuova perimetrazione e anche questa perimetrazione è stata contestata dalla dottoressa Molteni. Il il TAR ha dato mandato alla prefettura di verificare se nella zona c'erano degli immobili e il Prefetto ha mandato al TAR relazione dove ha individuato la presenza di immobili. In questa nuova perimetrazione. Però, ovviamente, questo assessorato al TAR a decidere.
Sono due questioni differenti.
Dalla prima.
Okay, andiamo in dichiarazione di voto, dichiarazioni di voto Sara Clerici sarà critici.
Allora i gruppi insieme esprime voto favorevole sottolineando che, come indicato dalla dalla giurisprudenza richiamate nella proposta di delibera, i debiti derivanti da sentenze esecutive debbono essere riconosciuti dall'ente pubblico, questo significa che l'Ente è obbligato a pagare i debiti, indipendentemente dalla loro legittimità che è già stata stabilita dalla sentenza. Inoltre, il debito deve essere riportato nel bilancio comunale verificata la sua compatibilità per adottare eventuali misure di riequilibrio finanziario ritiene il Consiglio comunale non ha margini di discrezionalità sull'esistenza sull'importo del debito in quanto è stabilito dal giudice amministrativo? Quindi ribadisco il voto favorevole alla al debito fuori bilancio.
Grazie, sarò breve, ma anche la maggioranza esprime parere favorevole all'iscrizione di questo debito fuori bilancio, grazie Tiziano.
Quindi andiamo in votazione, voti favorevoli la maggioranza.
Assoluta unanimità dei presenti,
Abbiamo la immediata eseguibilità immediata, eseguibilità, sempre con l'unanimità dei presenti, e quindi anche il punto numero 7 è stato svolto. Andiamo al punto numero 8 modifica dell'articolo 50 del regolamento di polizia mortuaria, però l'assessore competente e vicesindaco Assessore Marco Discacciati,
Sì.
Presumo si possa dare per letto l'articolo 50 è una.
Piccola modifica a un corposo Regolamento cimiteriale ne faccio magari la genesi, che è più interessante.
Il Comune di Rovellasca so storicamente forniva i loculi completamente attrezzati, cioè con perché stiamo parlando di colombari comprensivi, di lapide e arredi dalla figlia stessa, e quindi evase scritte e quant'altro questo per due motivi, perché consentiva di mettere questa fornitura nell'appalto complessivo e quindi si otteneva un vantaggio economico poi, mentre il cittadino quello che spuntava il Comune in sede di di appalto veniva poi diventa poi un vantaggio economico per il cittadino e consentiva anche una sorta di.
Aspetto estetico, più ordinato, perché poi alla fine e tutte le le lapidi apparivano strutturate nello stesso modo? Ci è stato fatto notare da un operatore del settore che questa situazione, in realtà configurava una sorta di monopolio da parte del fornitore del Comune, perché poi, di fatto in quell'appalto veniva identificato a cura dell'impresa che diceva l'appalto, un fornitore che forniva tutte le lapidi e tutte le lastre con tutti gli arredi e quindi era questo costituiva di fatto una posizione di monopolio. Per ovviare a questo problema abbiamo appunto rimaneggiato l'articolo 50 del Regolamento, consentendo quindi al.
A chi che chi ne ha piacere di sostituire gli arredi utilizzando arredi,
Acquistati dove preferisce. Ovviamente abbiamo messo tutta una serie di paletti per evitare che ci sia una un florilegio di di cose magari non particolarmente valide dal punto di vista estetico, quindi abbiamo comunque indicato delle dimensioni dei colori da rispettare. All'interno di questi limiti. Il cittadino può scegliere, può scegliere quello che vuole, ma in sostanza questo è il senso della modifica all'articolo 50 del Regolamento cimiteriale.
Grazie Marco aperta la discussione.
Certo, avvocato Forbice, sì, volevo volevo fare una domanda concreta, non so se si tende alla mia risposta, se dobbiamo chiedere agli uffici no no, se sono già capitati nei casi di decadenza della concessione per il mercato di iscrizione della lapide diciamo che comunque al secondo comma a pena di decadenza entro il termine perentorio di tre mesi dalla data di tumulazione della salma devono essere incisi applicate le iscrizioni epigrafiche dai capi.
Nel senso che capita spesso che magari di ciò ci sono delle famiglie in difficoltà e che non riescono a sistemare, cioè se avete dato seguito alla decadenza della concessione, no, non mi risulta sia mai accaduto e se dovesse prefigurarsi una situazione del genere, ovviamente cercheremo di non applicare alla lettera il Regolamento ma cerchiamo di capire,
E quali sono le motivazioni di trovare una soluzione, insomma,
Beh, io mi permetto di dire che quei pochi casi che si sono comunque verificati di situazioni di tumulazione, non di scadenza di tumulazione di cittadini che per n motivi c'era veramente una difficoltà di.
Di tumulazione okay.
Abbiamo sempre trovato il modo per comunque garantire una sepoltura decorosa.
Alle alle persone, eventualmente credo che ci siano due delibere di Giunta della mia precedente, quindi a Zauli 2, dove avevamo, credo, dato un contributo al morto tra al morto, alla famiglia del morto tramite la concessione della.
Perché ovviamente?
Certo, i regolamenti servono, ma poi dopo, quando ci sono delle situazioni particolari o perché in un caso c'era una situazione di indigenza totale.
Nel secondo caso c'era una situazione di rifiuto totale dei.
Parenti prossimi.
Di assumere qualsiasi vincolo per il parente deceduto che, ovviamente, anche dopo la dipartita, rimaneva per loro estraneo dal punto di vista morale.
E quindi sono intervenuto proprio dal punto di vista umano.
Umanitario per risolvere la la la situazione, insomma poi dopo.
Io che sono un credente, ognuno renda racconto della propria vita Padre onnipotente, insomma, poi dopo non sono io a dover giudicare niente, va bene okay, quindi andiamo in dichiarazione di voto.
Esprimiamo voto favorevole alla modifica proposta dell'articolo 50 relativo alle argomentazioni di loculi ossari nicchie cinerarie la nuova formulazione, pur mantenendo la struttura funzionale del Regolamento precedente, conferme integra in modo più organico e il nuovo comma 1 la possibilità già prevista per i privati di richiede la sostituzione della lapide per motivi eccezionali. Questa disposizione mantiene l'obbligo di autorizzazione di conformità all'originale, rappresenta un importante strumento di flessibilità e personalizzazione nel rispetto delle regole comunali. Apprezziamo inoltre l'integrazione di indicazioni dettagliate relativi alla collocazione di lampade votive portafiori fotografie di elementi di decoro che garantiscono l'ordine State cuneiforme, rispettose all'interno del cimitero.
Okay.
Tiziano brand per la maggioranza.
Diciamo che anche la maggioranza esprimere pareri favorevoli a questa modifica dell'articolo 50 che dico a a d del regolamento della pulizia.
Mortuaria.
Grazie entrambi, quindi passiamo in votazione favorevoli l'unanimità dei presenti, non c'è in questo caso la invece l'immediata eseguibilità, per cui passiamo direttamente al punto numero nove approvazione, nuovo schema di convenzione per l'istituzione e il funzionamento della Commissione per il paesaggio, la parola all'assessore competente, avvocato Cattaneo,
Questa sera andiamo ad approvare il nuovo schema di convenzione convenzione, la Commissione paesaggistica, che è composto da 16 articoli sostanzialmente uguale a quello precedente, la variazione e riguarda l'articolo 6 per le spese sostenute per la gestione amministrativa della Commissione, dovuto al l'ingresso nella commissione di altri due comuni, uno che era Comuni di Rovello, Porro, che era già entrato negli anni precedenti, ha confermato l'adesione e l'altro come Guanzate. In totale gli enti sono otto e quindi va ri riparametrata il distribuita, la somma e credito annuo che i Comuni devono dare alla Commissione per per le pratiche. C'è una quota fissa di 2.800 euro che viene ripartita in parti uguali tra tutti i Comuni, quindi ogni Comune dovrà pagare la Commissione 400 euro e una quota invece variabile di 4.700 euro, che dipenderà ovviamente dal numero delle pratiche sottoposte dai vari enti alla Commissione del per il paesaggio.
Grazie, è aperta la discussione.
Sara Clerici.
No, solo un chiarimento.
L'ingresso del Comune, diciamo, il nuovo Comune che rientra adesso nella convenzione è Rovello, Porro Guanzate è rientrato nel 2019, quindi non è un luogo comune che si aggiunge il Comune.
È solo Rovello, Porro okay, grazie.
Okay, andiamo in dichiarazione di voto, sarà.
Allora il nostro Gruppo insieme esprime voto favorevole, riconoscendo l'importanza delle autorizzazioni paesaggistiche e del ruolo fondamentale della Commissione per la tutela e valorizzazione del paesaggio, anche in relazione al dibattito sempre più rilevante tra l'utilizzo di fonti di energie alternative e protezione del paesaggio, l'ingresso poi del Comune di Rovello Porro, che si unisce agli altri Comuni, rappresenta un passo positivo verso una maggiore efficienza amministrativa e soprattutto un'azione più efficace nella salvaguardia delle caratteristiche del paesaggio locale.
La Commissione è composta da esperti con esperienza qualificata nella materia. Garantirà una gestione ottimale con un impatto positivo sulla valorizzazione del nostro territorio, il contributo per annuale di 400 euro per le spese di gestione amministrativa da versare al Parco dell'ura, oltre all'importo per l'esame delle pratiche da parte della Commissione, il paesaggio sono strumenti utili a rafforzare la capacità di tutela e valorizzazione del del nostro patrimonio. Inoltre, la procedura di nomina dei componenti del Presidente della Commissione attraverso il Consorzio Parco dell'ora assicura un processo trasparente basato sulla comparazione dei curricula con adeguata pubblicizzazione delle candidature. Pertanto, per tutti questi motivi, il nostro gruppo di minoranza ribadisce il voto favorevole.
Sia anche la maggioranza.
Favorevoli a questo nuovo schema di convenzione per l'istituzione e il funzionamento della Commissione per il paesaggio.
Grazie, Tiziano, quindi andiamo in votazione favorevoli, unanimità dei presenti, in questo caso c'è la.
Comincia a diventare allora immediata eseguibilità, sempre all'unanimità dei presenti, andiamo al punto numero 10, nomina dei componenti delle Commissioni, consiliari provvedimenti, do lettura della.
Dov'è finito il Segretario, eccola qua c'era.
La lettera del della allora.
In data allora, in data 2012, il Gruppo Centrodestra per Rovellasca mi ha depositato il i nominativi da inserire nelle relative Commissioni, quindi d'accordo con il Segretario comunale. Se voi adesso, per mano del per bocca del capogruppo, mi date i nominativi ripartiti per Commissioni, poi facciamo una votazione per acclamazione se non ci sono problemi interni diciamo allora vi do lettura dei nominativi che il Capogruppo, Tiziano Brenna mi ha segnalato. Allora sono Commissione consiliare Servizi sociali e viene inserito il consigliere. Diego Cecchetto, il consigliere, Tiziano, prende lo stesso. Per la Commissione. Consiliare educazione, cultura, sport e istruzione vengono inseriti. Il consigliere Luigi Esposito e il consigliere Diego Cecchetto per la Commissione consiliare territorio vengono indicati il consigliere Giuseppe Piuri e l'assessore. Marco Discacciati. Per la Commissione consiliare risorse economiche vengono inseriti il consigliere. Tiziano Brenna e l'assessore, Alessandra Morandin, e per la Commissione consiliare Statuto e Regolamenti. Viene inserito il consigliere Luigi Esposito e l'assessore Daniela Cattaneo,
Quindi scusami, va be'tanto adesso.
Chiedo mamma tanto dopo, sennò ti faccio una fotocopia di fare una fotografia okay, quindi sarà 6.000 i nominativi, vostri cosa mi ero segretario del ministero che questi rilievi non credo che abbiano una lettera,
Beh, intanto sì, però intanto li li smentitemi lì, perché dobbiamo votarli.
Sì.
Sì, okay.
Quindi, come Commissione dei Servizi sociali di così almeno siete anche più comodi okay, allora per la maggioranza, per la maggioranza e per la minoranza Daniele.
Chiedo il vostro insieme.
È semplice.
Purtroppo ho dovuto leggere insieme insieme Commissione Servizi Sociali, giusto servizi sociali Tschai, allora Daniele Pullano, Sara Clerici okay, maggioranza invece cosa mi ero oppure ve l'ho appuntate Cecchetto Brenna.
Poi abbiamo.
Educativa, cultura, Sport, Istruzione, giusto, sì, Alessandra Lorenzi ed Ester Forbice un attimo solo maggioranza, così almeno lo riportate Esposito e Cecchetto.
Guardavo il territorio.
Sara Clerici ed Ester Forbice.
Maggioranza Yuri Discacciati.
Ovviamente alle Commissioni lo dico per il pubblico, non per i consiglieri comunali ovviamente partecipano con gli assessori competenti anche per portare i.
Quindi ci siamo poi abbiamo la risorse economiche qui al territorio, ci siano risorse economiche, Sara Clerici, e Daniele Pullano.
Maggioranza, Brenna, Morandini.
Mi fa senso dire brand per la maggioranza ero abituato col corredato dall'altra parte.
Il giorno che poi nominerò per la maggioranza, Renato Brenna, Gianni Carugati sarà un anno fantastico, sto scherzando.
Statuto e Regolamenti.
Ester Forbice e, Alessandra Lorenzi.
E di maggioranza Esposito e Cattaneo.
Quindi c'è un voto formale, immagino di di votazione.
Quindi non le le do per do per assodato che, visto l'espressione dei nominativi, entrambi i Capogruppo siano favorevoli all'istituzione della della Commissione, quindi andiamo in votazione favorevoli.
Maggioranza assoluta di tutti i presenti e c'è la la più veloce perfetto, e c'è anche l'immediata eseguibilità alla unanimità dei presenti.
Passiamo all'ultimo punto.
Che poi al Brindisi.
Quindi mozione del gruppo consiliare insieme sull'introduzione del pedaggio alla SP ex SS 35 Milano Meda, la parola agli interpellanti, dottor Pullano, prego, inoltre Reno Daniele Pullano, grazie.
Prego.
Allora?
Premesso che il progetto dell'Autostrada Pedemontana Lombarda prevede, fra i numerosi interventi, la realizzazione della tratta B 2, ovvero la trasformazione dell'attuale già esistente strada provinciale ex strada statale SS 35 Milano Meda in autostrada.
Nei prossimi mesi la Milano-Meda verrà infatti interessata da ingenti lavori di ampliamento e riqualificazione per essere inglobata nel sistema viabilistico di Pedemontana lombarda, la tratta B 2 di Pedemontana è compresa fra l'interconnessione con la tratta B 1 a Lentate sul Seveso e lo svincolo di Cesano Maderno per complessivi 9,5 chilometri rappresenta un'eccezione rispetto al tracciato di Pedemontana lombarda in quanto, a differenza degli altri tratti realizzato in progetto si sovrappone all'attuale strada provinciale ex SS 35 Milano Meda, stante l'assenza di altri corridoi liberi per il passaggio dell'infrastruttura.
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato con deliberazione 11 30 del 12 giugno 2018 e la mozione numero 18 completamento della Pedemontana e di tutte le opere strategiche nella quale impegnava la Giunta regionale a valutare, compatibilmente con l'equilibrio economico del progetto, la possibilità di non pedaggiare i tratti di Pedemontana che si sovrappongono a infrastrutture a scorrimento veloce già esistente attualmente gratuite.
In data 2 maggio 2024, la Commissione mobilità, infrastrutture del Consiglio regionale della Lombardia ha affrontato le diverse criticità afferenti al progetto autostradale, alla fase di cantierizzazione di Pedemontana lombarda e quei lavori dureranno fra i tre e i cinque anni, in tale occasione si è rilevato come la realizzazione dei lavori, soprattutto per quanto riguarda la tratta B 2 sovrapposta all'attuale in Milano-Meda susciti forti timori riguardanti l'impatto viabilistico sulle principali arterie di collegamento verso Milano, in particolare sulla Valassina, sulla Comasina, già oggi compromesse da importanti da importanti livelli di traffico veicolare.
Preoccupazione ancora maggiore destra al piano economico e finanziario dell'opera, che il pre che prevede il pedaggio sulla Milano Meda, con l'imposizione di una tariffa estremamente onerosa pari a oltre 0 virgola euro a chilometro, si tratta di una stima per l'utilizzo di un'arteria preesistente, attualmente è gratuita e percorsa da circa 80.000 veicoli al giorno. Secondo stime, il pedaggio della sola tratta B 2 potrebbe variare dai 3 ai 6 euro giornalieri per complessivi 80 120 euro mensili a carico degli utenti.
Il pedaggiamento della Milano-Meda, oltre a incidere negativamente sulle finanze di coloro che quotidianamente la percorrono.
Produrrà l'espulsione di una larga parte del traffico, pendolare che verrà riversato sulle altre reti viarie comunali e intercomunali, con ricadute pesanti in termini di traffico, impatto ambientale, nonché di incidentalità e di tempo perso lavoratori pendolari dalle imprese.
I territori interessati all'introduzione del pedaggio della Milano-Meda sono molto maggiori di quelli direttamente toccati dai lavori di ampliamento e riqualificazione circoscritti interamente alla provincia di Monza e Brianza, risultano infatti coinvolti anche parecchi comuni della provincia di Como, i cui residenti percorrono quotidianamente la Milano Meda per esigenze lavorative molto spesso in assenza di valide alternative legati al trasporto pubblico. Fra questi Cabiate Carimate, Novedrate, Cermenate, Bregnano, Lomazzo Rovellasca, Vertemate Cantù Cucciago, Mariano Figino, più Mornasco e Cadorago.
L'introduzione del pedaggio sulla strada provinciale ex SS 35 Milano-Meda comporta il fondato rischio di un aggravamento dei problemi viabilistici nei comuni che si trovano lungo i percorsi alternativi a tale tracciato, già pesantemente interessati da problemi di traffico e da anni.
In attesa di opere viabilistiche volte alla mitigazione dagli stessi. Basti pensare allo spostamento di importanti volumi di traffico che si Vighi verificherebbe fra la ex SS 35 e la SS 36 gratuita, con ulteriore insostenibile del sovraccarico della superstrada. 32 Novedratese arteria di colloca collegamento fra le stesse, a sua volta interessata prossimi importanti ruoli di riqualificazioni che rischierebbero di essere così vanificati. Quindi si chiede un impegno al Sindaco e alla Giunta.
Nell'esprimere la propria contrarietà all'introduzione del pedaggio sulla tratta. B 2 di Pedemontana, considerando le rilevanti ricadute economiche che tale misura avrebbe su un'ampia fascia di cittadini residenti nella provincia di Como, fra cui i cittadini di Rovellasca stalle contrarietà si basi inoltre a sulle prevedibili conseguenze negative per la viabilità locale dei Comuni interessati e per la qualità di vita dei loro cittadini.
Chiediamo altresì di agevolare e stimolare e favorire concretamente il coordinamento dei comuni della provincia di Como, insieme alla stessa Provincia, di come a tutti i rappresentanti istituzionali del territorio.
Affinché si giunga alla cancellazione del pedaggio e si affrontino insieme tutte le lettrici, le criticità viabilistiche in fase di cantierizzazione dei lavori della tratta B 2000 unità e per la realizzazione dei corrispondenti delle corrispondenti compensazioni grazie.
La parola all'Assessore, Marco Discacciati, che ha già partecipato ad alcune riunioni dell'auspicato ma già esistente.
Coordinamento dei Comuni sulla tratta Milano,
Ah.
Eh sì, come accennava il Sindaco Rovellasca comune dell'Alaska partecipa al coordinamento dei Sindaci della Pedemontana, che è un nome che si sono dati i sindaci dei paesi coinvolti in questo in questa problematica lecito Cabiate, oltre a Rovellasca mi esento Cantù, Lomazzo guadagnano Cermenate Cogliate, Mariano Comense, Seveso, Cesano Maderno, Vertemate con Minoprio e alzate sostanzialmente tutti i Comuni che possono direttamente attraversati dalla superstrada Milano-Meda perché ricordo che il tratto di due della Pedemontana si sovrappone puntualmente al tracciato della Milano-Meda.
O che comunque sono nelle immediate vicinanze di accessi e uscite viene verranno coinvolti nei lavori.
La mozione è ovviamente pienamente condivisibile, non fa altro che ribadire ciò che il comitato che il, il coordinamento dei Sindaci ha detto, anche attraverso ordini del giorno già presentati in alcuni comuni, eccetera, condivisibile negli obiettivi che sono esattamente identici a quelli che si è andato il coordinamento,
Ricordo che fa parte facendo parte del coordinamento del Comune di Mariano Comense, il cui Sindaco, Giovanni Alberti, anche il Vice Presidente della Provincia ed è qua da tramite per quanto riguarda la Provincia di Como con Regione Lombardia, ricordo che la Provincia di Como inizialmente non era stata coinvolta in questa problematica alla Regione.
Faceva riferimento soprattutto alla Provincia di Milano e di Monza Brianza.
Che sono sicuramente più direttamente coinvolte, ma poi, soprattutto su spinta del Comune di Cermenate. Luciano Pizzuto, ha accelerato molto da fare e ha coinvolto poi altri sindaci, il sindaco di Cantù, che addirittura diceva al liceo Galbiati, non ne sapeva nulla di questa cosa qui è venuto a saperlo.
E molto dopo rispetto a quando si era definito appunto la la genesi del tratto B 2, insomma, è una mozione pienamente condivisibile, a mio personale mio modesto parere credo che non si riuscirà ad ottenere granché per un motivo banalissimo, anche il tratto B 2 che ricordo, è stato progettato nel 2019, se non ricordo male, forse anche prima, anche tra l'altro, B 2 rientra nel piano economico finanziario complessivo dell'opera,
E quindi anche per quel tratto lì era stato previsto un pedaggio. Io non credo che Pedemontana rinuncerà facilmente al pedaggio, perché significherebbe sballare tutti i conti che poi si possa trovare una modalità che prevede di far pagare quelle somme in qualche altro modo. Ed è un'ipotesi aperta, ma credo anche poco percorribile. E poi non lo so eticamente andrebbe valutata perché io non pagherò pedaggio sulla Milano-Meda, ma.
Quel pedaggio. Lì verrà fatto ricadere sui cittadini perché ovviamente da qualche parte i soldi dovranno dovranno saltare fuori. Che io sono abbastanza scettico sul fatto che l'impegno che stiamo portando avanti, poi concretamente porterà ad una effettiva riduzione o addirittura cancellazione del pedaggio. Se dovesse succedere, sarebbe contento, stiamo senz'altro impegnandoci in quella dichiarazione. Al momento non non si registra una grandissima volontà da parte, diciamo, della controparte per per portare avanti ciò che già era previsto. Un incontro l'8 di dicembre, che è saltato, andrà a è stato spostato poi a gennaio, quindi.
Staremo a vedere l'impegno, c'è quindi ribadisco, per quanto credo di poter parlare a nome del gruppo, la mozione e condivisa anche da noi condivisibile, la la continueremo insomma.
Okay, mi sembra che abbia già fatto la dichiarazione di voto Marco Discacciati, per cui andiamo in votazione chi approva la mozione proposta dal gruppo insieme.
All'unanimità del Consiglio comunale.
Grazie, io vi ringrazio doppiamente invito tutti, anche il pubblico a fermarsi per mangiare con noi una fetta di di panettone, un bicchiere di spumante, io e il consigliere Cecchetto vi ringraziamo doppiamente, perché così almeno possiamo raggiungere San Siro per vedere intercomunale, grazie,