
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Sabbioneta del 27.2.25, ore 20.30
FILE TYPE: Audio
Revision
Buonasera a tutti 20 e 31 iniziamo il primo Consiglio comunale del 2025.
Sì, prego Assessore in anticipo, vorremmo chiedere se fosse possibile fare un minuto di silenzio per la scomparsa di Giancarlo Cerati è stato un consigliere comunale in anticipo, cioè prima che inizi il Consiglio, abbiamo perdiamo questa richiesta.
Sì, è assolutamente accoglibile, direi, di procedere con l'appello, così apriamo la seduta del Consiglio comunale e, in apertura del Consiglio comunale, procediamo con il minuto di silenzio accogliendo la proposta.
L'invito è quello di parlare all'interno del microfono e di non schiacciare prima di parlare in modo da poter avere la registrazione prego, Segretario pasquali presente S.Andrea presente Maya presente Marchini presente.
Presente farmi presente.
Martinelli presente.
Beltrami assente lodi Rizzini.
Presente Rizzi.
Presidente, so Ancona.
Assente Ghezzi presente,
Okay, ci alziamo in piedi.
Rispettiamo un minuto di silenzio in memoria di Giancarlo Cerati, già consigliere comunale di Sabbioneta, oltre che aver ricoperto altre importanti.
Ruoli nella società Sabbionetana.
Grazie a tutti e grazie al Consigliere Rizzi per aver proposto in questo momento a tutto il Consiglio comunale.
Diamo via ora all'analisi dell'ordine del giorno del primo Consiglio comunale del 2025 e il punto numero 1 troviamo.
La lettura e l'approvazione dei verbali della seduta consiliare del 2012 2024. Se ci sono interventi, lascio la parola al Consiglio comunale.
Se non ci sono interventi, pongo in votazione numero il punto numero 1 all'ordine del giorno contrari.
Nessuno astenuti, nessuno favorevole l'unanimità del Consiglio comunale.
Passiamo ora al punto numero 2 all'ordine del giorno, ovvero l'approvazione delle aliquote e detrazioni IMU per l'anno 2025 inizia ora tutta quella serie di.
Analisi di delibere che sono propedeutiche all'approvazione del bilancio comunale, che sarà il punto numero 6, per cui.
Rispetto al punto numero 2, all'approvazione delle aliquote e detrazioni IMU anno 2025 e tutto quello che è necessario segnalare.
È una sostanziale mantenimento delle aliquote, come negli anni precedenti, l'unica modifica da segnalare è relativa ai terreni agricoli dove l'aliquota che l'anno scorso era dello 0,96.
Per 100 oggi è dell'1,06%, portando quindi di un punto.
Sopra l'aliquota al livello massimo rispetto a questo tipo di.
Tassazione locale, l'ipotesi le la previsione di entrata rispetto a questa modifica è di 30.000 euro in più all'anno, ovviamente fatto salvo.
L'evasione, che non è calcolabile.
Al centesimo.
Non ho altro da segnalare rispetto al punto numero 2. All'ordine del giorno in Consiglio comunale è presente anche la responsabile dell'ufficio finanziario.
Del Comune di Sabbioneta alla dottoressa prenda Paglia, per eventuali approfondimenti su questo e sugli altri punti a venire.
Lascio il Consiglio comunale.
La parola se ci sono interventi.
Se non ci sono, prego lei Vizzini.
Io preannuncio il voto contrario del nostro Gruppo, anche perché è difficile fare una previsione in relazione ai terreni agricoli in quanto, come sappiamo,
L'aliquota dell'importo si applica solo per quelli non condotti direttamente dai proprietari continuatori diretti, quindi sono.
Situazioni che possono variare anno in anno.
Noi siamo contrari all'aumento, manteniamo la linea.
Ci sono ulteriori interventi sul punto?
Metto in votazione il punto numero 2 all'ordine del giorno, l'approvazione delle aliquote e detrazioni IMU anno 2025 contrari, Lodi Rizzini, Rizzi Ghezzi favorevole il resto del Consiglio comunale rivotiamo per l'immediata esecutività contrari, Ghezzi edilizio, indirizzi favorevole, il resto del Consiglio comunale il punto numero 3 all'ordine del giorno riguarda l'applicazione dell'addizionale comunale sull'imposta del reddito sulle persone fisiche. Determinazione delle aliquote ed esenzioni per l'anno 2025.
L'intervento sull'Irpef.
Era stato fatto un paio d'anni fa nel 2025 e quindi per quest'anno le aliquote.
Restano invariate un'aliquota unica allo 0 80% con soglie di esenzione a 12.000 euro, nulla da segnalare di diverso rispetto all'anno precedente, lascio la parola per eventuali considerazioni in merito.
Prego lei Rizzini sì, il voto nostro sarà contrario così come era stato l'anno scorso per le ragioni esposte in quella sede.
Se non ci sono, se non ci sono ulteriori interventi sul punto, pongo in votazione il punto numero 3 all'ordine del giorno, ovvero l'approvazione della TIA delle aliquote Irpef.
E le esenzioni per l'anno 2025,
Contrari Ghezzi, l'edilizia, indirizzi, astenuti, nessuno favorevole, il resto del Consiglio comunale rivotiamo per l'immediata esecutività contrari Ghezzi, Lodi Rizzini, Rizzi astenuti, nessuno favorevole il resto del Consiglio comunale.
Il punto numero 4 all'ordine del giorno, all'esercizio della facoltà di non predisporre il bilancio consolidato.
Un adempimento che tutti gli anni, con l'approvazione del bilancio in Consiglio comunale, portiamo e ci avvaliamo della facoltà di non predisporre il bilancio consolidato, come previsto per i Comuni con meno di 5.000 abitanti, anche qui non avrei altro da aggiungere nella spiegazione del punto, se ci sono interventi.
Se non ci sono interventi, pongo in votazione il punto numero 4 all'ordine del giorno contrari nessuno astenuti.
Ghezzi, l'edilizia, indirizzi favorevole, il resto del Consiglio comunale rivotiamo per l'immediata esecutività contrari, nessuno astenuti Goetz indirizzi, indirizzi favorevole il resto del Consiglio comunale.
Passiamo ora al punto numero 5 all'ordine del giorno, che riguarda l'approvazione del Documento Unico di Programmazione semplificato per l'anno per il triennio 2025 2027, e questo, come è noto ai presenti e a chi ci ascolta, un adempimento importante perché si va a sottoporre all'approvazione del Consiglio comunale quello che è la programmazione triennale del nostro Ente nel documento che i consiglieri hanno ricevuto.
Che è stato oggetto di una preliminare verifica anche nella Conferenza dei Capigruppo di settimana scorsa e che oggi viene portato in approvazione in presentazione.
C'è appunto la programmazione triennale per il nostro, per il nostro Ente, per il nostro Comune di Sabbioneta, segnalo.
Alcune.
Questo è un importanti riportate nel DUP, partendo da quelli che poi saranno i dati e i numeri che saranno approfonditi nel punto successivo all'ordine del giorno, ovvero l'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027 che si appoggia sulla programmazione contenuta nel DUP, in particolare pongo l'attenzione,
Del Consiglio e di tutta la cittadinanza, sulle complessità che questa programmazione ha comportato per l'Ente Comune di Sabbioneta rispetto al.
Al bilancio pre precedente, quindi quello del 2024, sono calate in maniera considerevole le risorse statali di trasferimento dello Stato, il Comu ai comuni, su cui appunto il nostro Comune può o ha potuto contare, in particolare oltre 30.000 euro in meno per quanto riguarda il Fondo di solidarietà comunale oltre 30.000 euro in meno per quanto riguarda le limitazioni legate alla spending review.
Oltre 20.000 euro in meno che applichiamo nel nostro bilancio per fondi Covid rimasti nelle disponibilità dell'ente, ma a questi quasi 90.000 euro si aggiungono l'aumento dei costi per la spesa sociale, si aggiunge la maggiore età del minore straniero non accompagnato che fino al 2024 completo,
Era per metà a carico come spesa del Comune di Sabbioneta dello stadio italiano e che dal 1 gennaio 2025 resta a carico totale del Comune di Sabbioneta e quindi da una spesa di 30.000 euro si passa a una spesa di 60 circa mila euro l'anno, è chiaro che un Comune delle nostre dimensioni che può contare su 150.000 euro di spesa corrente in meno o già destinata per questi, per queste cose che ho appena detto ri rischia di,
Faticare a trovare la quadratura di un bilancio e di una programmazione triennale come quella che stiamo cercando di approvare in questi in questi momenti, e anche questa è la motivazione per la quale, a differenza del solito, siamo arrivati ad approvare il bilancio approfittando della deroga statale al termine del 31 12 arrivando,
Alla fine di febbraio, come previsto appunto dalla normativa nazionale.
Un percorso che ci ha portato alla redazione di questo bilancio, appunto non semplice, fatto di necessarie valutazioni, quella sull'aumento della aliquota IMU sui terreni agricoli di cui abbiamo parlato, quello di cui parleremo dopo rispetto all'introduzione della tassa di soggiorno.
Altre decisioni penso al Piano delle alienazioni, prego che troviamo in questo DUP che prevede più alienazione rispetto agli anni precedenti e quindi valutazioni diverse rispetto alla gestione del patrimonio, poco che resta al Comune, ma che può essere messo a maggior frutto rispetto a una situazione contingente del tutto imprevedibile e ingestibile dal punto di vista delle decisioni prese dal Comune penso ma anche qui approfondiremo magari poi,
A quegli ulteriori 40.000 euro che nel bilancio comunale sono bloccati a seguito di ritardi di pagamenti imputabile al Comune, ma motivabili con il ritardo di erogazione da parte dello Stato dei contributi che il Comune ha potuto, in cui il Comune ha potuto beneficiare nel corso di questi anni, ecco 150.000 euro.
Fermi o in meno, ma la sostanza non cambia su un bilancio di previsione annuale, è qualcosa che per un Comune di 4.000 abitanti fa enormemente la differenza.
Nonostante questo, le note positive riguardano ad esempio la diminuzione costante dell'indebitamento del Comune.
A partire dal 2019 tengo questo come riferimento per dar conto di quella che è stata e che è la gestione.
Della nostra Amministrazione, sui conti del Comune di Sabbioneta, ebbene, l'indebitamento è calato di oltre il 25%, con una diminuzione in termini economici di 1 milione e mezzo di euro.
Di debito recuperato, questo significa che non sono stati accesi nuovi mutui, che non sono stati accesi nuovi prestiti, che la gestione delle risorse è stata sempre oculata e attenta.
Fin dove, ovviamente, la responsabilità e la capacità degli decisionale riguardava e riguarda il Comune di Sabbioneta alla nostra Amministrazione e chi si assume la responsabilità di prendere decisioni il DUP riporta anche come.
È noto il Piano triennale delle opere pubbliche, un piano triennale che vede come d'abitudine.
L'inserimento di opere per le quali ho esiste già un progetto o esiste già una programmazione in corso da parte di questa Amministrazione, quindi.
Per un totale di opere per quasi 3.003 milioni e mezzo nel corso dei tre anni, anche se sappiamo che quello che inseriamo qui non è l'unico motore dell'amministrazione.
E non è ciò che sicuramente succederà presto, anzi, a dire il vero, a porre l'attenzione eccessiva sul piano triennale delle opere pubbliche solitamente sono o i giornalisti o il Consiglio comunale per doverne, per doverne discutere, ma sappiamo che è un documento si di programmazione ma che non vincola le scelte dell'Amministrazione.
Nel suo operare e comunque prevedono nel nella prima annualità, la realizzazione della nuova area camper attrezzata che immaginiamo nella zona di Borgo freddo, dove esiste già.
Appunto un piano di riconversione di un'area industriale abbandonata da circa vent'anni.
Il completamento dell'adeguamento alle norme antincendio del centro sportivo comunale, anche qui esiste già un progetto già candidato a più bandi che.
Non sono sfortunatamente stati vinti, ma che con il progetto in mano ci consentiranno di poter procedere, speriamo, nei prossimi tempi, a questi lavori, la nuova ciclovia di collegamento fra Casalmaggiore e Sabbioneta, passando per Ponte terra Vigorito, anche qui è un progetto esisterà candidatura a bandi pure idem la riqualificazione e il completamento del percorso pedonale esterno ai piedi delle mura, un progetto da 700.000 euro già realizzato dopo la sdemanializzazione delle aree che oggi sono di proprietà del Comune ma fino a due anni fa non lo erano.
Progetto esistente, candidature effettuata in attesa di esito del bando, e speriamo in futuro di poter ricevere questo finanziamento.
Stesso ragionamento per quanto riguarda l'efficientamento energetico della caserma dei carabinieri di Sabbioneta stesso ragionamento.
Per il progetto di meccanizzazione di adeguamento del centro di raccolta dei rifiuti di Mezzana, un totale di opere pubbliche per i prossimi tre anni, previsto nel piano triennale delle opere pubbliche di circa 3 milioni e mezzo, ma,
Una concretezza che, concretamente nel DUP si trova nella pagina successiva di oltre 4 milioni 200.000 euro di lavori conclusi nei passati due anni, per cui è vero che c'è un piano triennale delle opere pubbliche, è vero che c'è un'ordinarietà o un'attenzione ai lavori da svolgere che esce anche da queste grandi opere e che cerca di poter attingere a tutte le fonti di finanziamento vicine e lontane europee regionali di enti intermedi che,
Ci consentono di realizzare progetti importanti, un ultimo approfondimento rispetto a tutta la mole di lavori interventi opera ai lavori.
Immateriali, servizi realizzati con il PNRR per un totale di circa 3.003 milioni 300.000 euro, alcuni dei quali ricomprese in quelli che dicevo prima, alcuni dei quali, come tutto ciò che riguarda la digitalizzazione o altri tipi di interventi esclusi da questa cifra, ecco,
Per cui questo per dire che il documento unico di programmazione?
Esiste importante declina dal punto di vista operativo, quelle che sono le linee di intervento dell'Amministrazione recepisce quelle che sono le.
Linee che l'Amministrazione definisce per quanto riguarda tassazione, tassazione locale, tariffe, trasferimenti dallo Stato, alienazioni, debito pubblico, eccetera, eccetera.
È vero anche che è un documento che al giorno d'oggi, in cui.
Una moltitudine di adempimenti.
Che io definisco burocratici, ma sono più che altro amministrativi contabili e di natura strettamente operativa di cui difficilmente chi.
Non siede nei luoghi come chi siede alla mia destra, riesce a rendersi conto, riesce ad a ad avere contezza, ma che in realtà sono parte integrante di una programmazione che esiste sulla carta, ma non necessariamente rispecchia quella operativa, poi di un'amministrazione che per fortuna ha tante idee che si muovono e che circolano.
Con una guida tecnica importante, che però fa i conti con una normativa che cambia in continuazione e quindi anche questi adempimenti amministrativi.
Adesso non anticipo quello che potrà dire poi la responsabile del settore finanziario, però a domani mattina.
Con una Giunta dovremmo già a modificare cose che decidiamo oggi nel Consiglio comunale, perché la legge impone che entro il 28 febbraio si facciano cose che che qui sono previste in un modo, cioè un mese fa, e che già domani sono differenti, per cui,
Sono documenti importanti, documenti di programmazione, i documenti da prendere con questa attenzione, con questo spirito e con questa modalità di.
Approccio, dialogo, discussione.
Io mi fermo per lasciare la parola al Consiglio comunale se ci saranno poi precisazioni tecniche da portare, ovviamente il Consiglio è ben felice di poter ricevere.
Prego, Goetz.
Io volevo chiedere una precisazione, perché magari non l'ho capita io dal DUP risulta che il piano delle alienazioni improvvisazioni e immobiliari è di 141.000 euro, però se io vado a vedere le tavole del bilancio.
Nelle entrate, e mi da 170 qual è la CEM, magari ho letto male io la tavola, ecco,
Sì.
No, no, la domanda è rivolta, immagino, a eh eh, ma è rivolto, immagino, al funzionario dell'ufficio, ragioneria che invito a rispondere come il microfono.
Vedevo che mio guardava, pensavo son partiti ad un automatico, la tavola a cui fa riferimento, se mi dice la pagina così controllo, allora la tavola io ti parlo da scaricato da da da, ecco.
Pagina.
Qua pagina 3, Titolo 4, tipologia 400.
A me risulta pagina 3, ma da da come mi è arrivato.
Un attimo che la?
La trovo.
Parliamo del DUP, comunque.
Ah, no, io trovavo cioè discrepanza tra quello scritto sulle tavole del bilancio, quello scritto sul DUP, su due c'è 141.000 euro, mentre invece sulle tavole del bilancio 370 era questo che non capivo i due importi diversi, ecco sempre per lo stesso punto.
Allora l'entrata che viene indicata bilancio, quindi nella stampa di bilancio in entrata effettiva, ora io non ho davanti la stampa sinceramente di cui stiamo parlando sul DUP, la vado a reperire, guardiamo qual è la differenza, ecco esatto, ma la cerco anch'io non è un problema eh,
Okay.
Probabilmente ecco nella stampa adesso, facendo contenente, è stato calcolato anche il valore di una permuta, cioè di quello che viene chiamato permutato con area di pari valore, probabilmente nel totale. Questa era è proprio la copia del piano delle alienazioni che è stato approvato di Giunta, e il valore che è corretto considerare quello che è nella stampa di bilancio, dalla quale emerge anche un totale per alienazioni di beni immobili, quindi, probabilmente la discrepanza che leggiamo è quella il totale in entrata e un'entrata in conto capitale, dopodiché viene ripartita in spesa in parte capitale per il 90%. Il 10%, invece, viene applicato al corrente per la chiusura dei prestiti. Quindi, magari nel mentre vado a cercarmi la stampa, vediamo la differenza comunque pro può derivare dal fatto che in questa tavola non è considerato l'alienazione di beni immobili e quindi la differenza è proprio porta a quella a quell'importo che legge nella stampa di bilancio.
Ok, grazie, volevo segnalare a me, dispiace perché son sempre quello che segnala che c'è da cambiare l'Assessore al Turismo, perché qui ancora assegnato Martino Bongiovanni.
E poi dare l'assessorato all'istruzione.
A al marchio.
Perché è ancora sul Pasquali, Marco?
Altri interventi rispetto al DUP.
Se non ci sono ulteriori interventi rispetto al DUP, pongo in votazione il punto numero 5 all'ordine del giorno del Consiglio comunale contrari.
Ghezzi direzioni Rizzi, astenuti, nessuno favorevole, il resto del Consiglio comunale mi pongo in votazione per l'immediata esecutività, contrari Ghezzi delle elezioni, Rizzi astenuti, nessuno favorevole il resto del Consiglio comunale, punto numero 6 all'ordine del giorno, l'approvazione del bilancio di previsione 25 27 relativi allegati e nota di aggiornamento al DUP 25 27. Lascio la parola al responsabile del settore finanziario avrei da paglia,
Se posso soltanto fare un intervento relativamente alla domanda di prima, o prego fate mente locale, ho capito la differenza ha ricordato la differenza. La quota IVA che nella parte delle alienazioni nella tavola non viene considerata perché la consideriamo al netto di IVA, mentre la differenza in entrata considera anche l'IVA. Nel caso in cui non si è dovuto, ovviamente verrà decurtata la parte di entrata giusto per chiudere. Sono riuscita a fare mente locale della della differenza. Grazie per la precisazione. Prego allora il bilancio 25 o 27 viene adottato il differimento dei termini, come appunto precisato dal decreto del 24 dicembre 2024 che ha permesso agli enti locali di approvare il bilancio di previsione al 28 di entro il 28 febbraio. Questo consente di vedere già in questo bilancio tutta una serie di novità che la legge di bilancio appunto, ha stabilito che il diversamente avremmo dovuto portare con una prima variazione già in questi primi mesi del 2025.
Cercando di rendere la spiegazione è il più semplice possibile. Il bilancio risulta essere in equilibrio tanto in parte corrente quanto in parte capitale e la parte corrente di questo bilancio, tanto nelle entrate quanto nelle spese, è di circa 4 milioni e 128.000 euro, mentre la parte in conto capitale tanto in entrata quanto in spesa, sempre per ragioni di equilibrio, si aggira attorno al milione e mezzo le entrate di parte corrente principali. Le possiamo sintetizzare nelle entrate tributarie di natura contributiva e perequativa per circa 2 milioni e 700.000 euro.
Le componenti principali di questa entrata sono sicuramente da rintracciare nell'imposta municipale propria, quindi nell'IMU, tanto nella sua nel suo versante ordinario, che si aggira attorno al milione e 300.000 euro, quanto poi nella sua componente di recupero dell'evasione, che al momento è stata stimata in a 280.000 euro. Queste due componenti sono sicuramente le principali a cui aggiungere poi la quota dell'addizionale IRPEF sulla base delle aliquote che abbiamo definito nella nelle precedenti nei precedenti punti e la componente perequativa. Chiamiamola in questo modo che comprende tutta la parte del Fondo di solidarietà comunale. Mi sento di precisare rispetto a questo punto che rispetto al 2024, abbiamo una novità, e cioè il Fondo di solidarietà comunale, che un tempo comprendeva, al suo interno, anche una serie di elementi tipicamente legati all'ambito sociale. Quindi la quota per trasporto disabili piuttosto che per sviluppo, asili nido o quote ai servizi sociali in generale, oggi non è più una componente del Fondo di solidarietà comunale, ma fa parte di un fondo specifico che prende il nome di Fondo equità a livello servizi abbiamo già i dati ovviamente definitivi, visto il momento appunto in cui approviamo il bilancio. Pertanto gli stanziamenti sono ormai certi. Si tratta di.
Una novità che porterà, ma che si porterà avanti quantomeno fino al 2030, secondo le attuali indicazioni.
Come già anticipato dal Sindaco, precedentemente il Fondo di solidarietà comunale quest'anno si aggira cioè né nel suo complesso, in 30.000 euro in meno rispetto all'anno 2024, che già a sua volta era più basso rispetto a quello del 2023,
Le altre entrate, importanti di natura corrente, sono sicuramente i trasferimenti correnti di circa 380.000 euro parliamo sempre di trasferimenti statali e di entrate extratributarie che sono attorno ai 900.000 euro, le componenti principali in questo caso sono quelle relative al codice della strada, le entrate da vendita di beni e servizi e le entrate derivanti dal CUP quindi dal CAL dal canone unico patrimoniale oltre che dagli affitti attivi tutte queste entrate vanno,
A sostenere le spese correnti che nel loro complesso sono pari a 3 milioni 800.000 euro, oltre il rimborso di prestiti per 303.000 euro.
Quindi senza entrare nel dettaglio dove, checché appunto ormai è definito nelle stampe che vi sono state trasmesse.
Possiamo dire che le componenti in macroaggregati, ma non in termini di bilancio, in termini possiamo dire più più comuni, e quindi le materie che va che andiamo a come dire a finanziare sono le retribuzioni, i contributi a carico, Ente che sono quasi il 20% del bilancio, i mutui per circa 500.000 euro, comprensive di interessi di quota capitale, le utenze del gas per circa 500.000 euro, imposte tasse e altre tasse a carico dell'ente sono 130.000 euro circa. Spero, tornando ovviamente gli importi manutenzioni ordinarie per 190.000 euro. Spese del sociale che nel suo con nel loro complesso, quindi comprensiva, appunto di.
Ai trasferimenti, progetti assistenziali, integrazione rette minori si aggirano attorno ai 570.000 euro. Quasi il 14% del bilancio e una componente importante è sicuramente anche quella dei fondi. I fondi occupano il quasi il 7% del bilancio, con due 143.000 euro. Questi fondi sono sicuramente il fondo crediti di dubbia esigibilità che si aggira attorno ai 165.000 euro. È un importo importante e le componenti principali che lo vanno a formare sono sicuramente il 30%, come così come è stato calcolato della entrate stimate da recupero, evasione IMU e l'entrata stimata sempre nel 30% del codice della strada.
Altri fondi che andiamo ad aggiungerne nei vari accantonamenti è il classico fondo di riserva piuttosto che il Fondo di fine mandato e fondo. Rinnovi contrattuali sono fondi che proviamo tutti gli anni e che quindi non subiscono una modifica sennò nel loro importo per ragioni appunto di di calcolo, un fondo di a cui accennava il Sindaco precedentemente, invece al fondo di garanzia debiti commerciali. Si tratta di un fondo che abbiamo dovuto accantonare, che ha un importo considerevole, perché nel bilancio di previsione è indicato in 42.000 euro ma, come anticipava appunto precedentemente, il Sindaco, è un importo che già oggi dovremmo in realtà andare a rivedere al ribasso. In questo caso, perché andando a definire completamente i dati sulla Piattaforma Crediti Commerciali, effettivamente registriamo un valore di ritardo nei pagamenti inferiore rispetto a quello che era stato preso come parametro di riferimento al momento di redazione del bilancio, quindi, si registrerà un'economia di circa 10.000 euro, che verrà in qualche modo registrata in una delle prime variazioni disponibili.
Il fondo di garanzia debiti commerciali porta con sé anche tutto un altro tema che è quello della della cassa, è evidente che anche questo bilancio prevede una l'utilizzo dell'anticipazione di tesoreria, così come è stata deliberata verso la fine dell'anno 2024, un'anticipazione che nei documenti di bilancio si legge non essere stata completamente chiusa nei 24 ma che ha dati aggiornati appunto a questo pomeriggio è definitivamente chiusa sul debito chiamiamoli così dell'anno precedente rimane quello appunto di quest'anno.
Il tema della casa è un tema che sta diventando sempre più importante, tanto che sempre lì, riportandomi a quello che prima il Sindaco chiedeva di illustrare meglio sempre nella Giunta di domani verranno comunque approvati, i verrà approvato per la prima volta il Piano dei flussi di cassa proprio a proprio a sintetizzare e a dare importanza a quello che è un tema che molto nuovo il, i flussi di cassa, saranno una sorta di nuova previsione, aggiornare trimestralmente in cui verrà dato atto di un cronoprogramma degli incassi e dei pagamenti, con l'obiettivo, si auspica, ecco di rientrare nella dall'anticipazione e di non di mantenere un andamento molto più più lineare.
Il bilancio riporta, come appunto precisato precedentemente, anche tutta una serie di di nuove previsioni della legge di bilancio, tra cui una nuova spending review che, a differenza di quello dello scorso anno, diventa un accantonamento, un fondo di accantonamento che il prossimo anno potrà essere applicato per spese di investimento per spese in conto capitale ma che attualmente vincola spese correnti per circa due di quasi 12.000 euro.
Il bilancio 2025 o 27 vede applicato fin dal primo esercizio avanzo di amministrazione vincolato, ragione per cui negli allegati che vi sono stati forniti, oltre al risultato di amministrazione presunto, è anche inserito il il prospetto ha due riportante i vincoli di legge piuttosto che i vincoli da trasferimento o altri vincoli che niente ha sviluppato sul proprio il risultato di amministrazione che ad oggi non è ancora definitivo. Siccome rendiconto verrà effettuato tra un paio di mesi, gli accantonamenti che andiamo ad i vincoli che vanno applicati sono.
Fondamentalmente tre, il primo, relativo al vincolo Covid e quindi alla restituzione nel cosiddetto conguaglio fondi Covid che, come accennava appunto prima, il Sindaco, è pari a 20.632 euro.
Si tratta di un vincolo che era stato applica, che era stato creato con il Milan con il rendiconto 2023, ragione per la quale è stato allegato a comprova del vincolo anche l'allegato A2 del rendiconto 2023 verrà applicato per i prossimi anni fino al 2027 in parti uguali a compensare una minore entrata dello Stato proprio per restituire i fondi che lo Stato in qualche modo ha individuato come quota non in surplus quota non dovuta applichiamo inoltre una quota relativa,
Di 6.613 euro e 46 relativa ai proventi derivanti dalla Provincia per l'abbattimento della fauna infestante sul territorio, si tratta di quote vincolate che ogni anno vengono riapplicato e nella parte non non impegnate e non spese nel bilancio e da ultimo un cronoprogramma che ho accennato brevemente prima relativa al fondo di solidarietà comunale, quote trasporto disabili di 3.477 euro e 64 appunto come monitoraggi come adempimento delle delle attività di delle attività richiesta appunto dalla dalla norma.
Relativamente ai lavori pubblici, come di tutta la parte in conto capitale, mi rimetto a quanto già depositato in quanto è stato detto precedentemente aggiungo semplicemente che, oltre alle attività appunto straordinarie, in conto capitale, che possiamo definire nelle opere nella partecipazione a bandi sono anche previste delle delle attività di manutenzione straordinaria per circa 140.000 euro.
Lascio la parola al Consiglio comunale sul bilancio 2025. Prego Ghezzi.
Apprendo stasera che il 28 febbraio diventa il giorno dei miracoli, perché domani si fa tutto, io però mi devo, mi devo attenere a quello che i documenti che voi mi avete mandato.
E due parole semplici al volo, no, tu che, come avete già detto più volte voi, c'è un debito residuo di anticipo, di tesoreria, di 160.000 euro dell'anno 2024 e i famosi 42.000 euro che avete nominato appunto del Fondo garanzia dei debiti commerciali, io però vorrei far presente che nel il revisore, nella sua relazione, fa presente che voi, nel 24 al 31 12 2024 l'ente non rispetti i criteri previsti dalla norma e pertanto è tenuto ad effettuare l'accantonamento del fondo di garanzia. Quello che voi avete fatto adesso avete messo nel previsionale.
Però anche l'anno scorso c'era adesso io so che domani voi perché va fatta entro il 28 febbraio, questa delibera di Giunta, altrimenti deve intervenire la responsabile d'area con una determina sua, ciò che domani probabilmente farete, questa determina dei 42.000 euro io chiedo perché l'anno scorso non è stata fatta non è stata pensata o è stata dimenticata anche perché io ho provato a cercare in amministrazione trasparente ma di questi indici non si trova nulla.
Poi poi va be'poi, le multe, io vedo che sono 260 la previsione delle multe di 260.000 euro mi sembrano un po' esagerate e chiedo se il?
Se.
Al Titolo 3 30 200.
Sempre quando si parla delle sanzioni del codice della strada, i residui al termine del 2024 sono due, cioè residui, sono quello che si è preso, 239.000 euro sono gli accertati.
Nokia, in cui è avvenuto l'intervento e ci comunque il mio voto sarà contrario perché questo è un bilancio fosse il peggiore degli ultimi sei anni.
Sì, questo è assolutamente il bilancio peggiore degli ultimi sei anni e forse anche degli ultimi 10 o 15. La motivazione è molto chiara.
Però credo di fare un torto all'intelligenza di tutti ripetendolo, ma lo faccio volentieri 80.000 euro in meno dallo Stato in un anno di spesa corrente, in un Comune di 4.000 abitanti, sono un dramma.
Punto accapo.
Oggi blocchiamo.
40.000 euro per Fondo, garanzia debiti commerciali l'anno scorso abbiamo bloccato 70.000 euro di Fondo, garanzia debiti commerciali significa soldi del Comune bloccati nel bilancio e non spendibili per il Comune di Sabbioneta, per i cittadini di Sabbioneta, perché lo Stato non è in grado di far fronte a ciò che deve ai comuni.
Lo Stato utilizzando i comuni come propria banca come proprie cassa, invece di dare ai Comuni ciò che i Comuni hanno guadagnato con progettazioni con finanziamenti da bandi pubblici regionali e statali europei, lo Stato non paga in tempo il Comune, il Comune anticipa soldi finché li ha,
Poi ritarda pagamenti poi.
Chiede l'anticipazione di tesoreria, poi mette mano al bilancio come può, come stiamo facendo quest'anno.
Questo è assolutamente il bilancio peggiore degli ultimi anni.
Ma il prossimo sarà peggiore di questo se le cose non cambiano a livello statale,
Non sarà migliora.
Perché le risorse che oggi non sono a disposizione dell'Amministrazione comunale per gestire i servizi vanno trovate da qualche parte e nella spiegazione di ciò che è il bilancio di quest'anno abbiamo cercato di dare risposte con serietà e responsabilità questo tema, quindi,
Lascio volentieri la parola a.
Alla dottoressa Paglia, per spiegare più tecnicamente ciò che è abbastanza evidente a tutti.
Dopodiché?
E ci si aspetta anche qualche proposta rispetto a come gestire una situazione di questo tipo, oltre che le constatazioni che siamo in grado di fare tutti prego, dottoressa Paglia.
Allora, rispetto al tema della dell'accantonamento, Fondo, garanzia, debiti commerciali, provo a vedere, se ho capito la correttamente, la domanda diversamente interrompetemi il bilancio 2024 2026 non prevedeva un accantonamento in sede di bilancio, in quanto il bilancio è stato adottato in un momento precedente al termine dell'anno e è vero, probabilmente si poteva immaginare un ritardo del pagamento, oppure si poteva immaginare uno stock del debito eccessivo rispetto a quello che appunto la norma ci richiede tuttavia a approvare un bilancio che viene depositato tempo prima rispetto alla fine dell'anno non ci garantiva un conteggio reale ed effettivo.
La delibera con la quale è stato poi effettuato l'accantonamento. Una delibera non ricordo onestamente, la data comunque attorno al 25 28 febbraio 2024 ed è una delibera nella quale è stato effettuato un accantonamento di 70.000 euro è stato poi adottato con una variazione di bilancio e la ragione di quell'accantonamento derivava non tanto da un ritardo di pagamento quanto da una mancata riduzione dello stock del debito residuo. In quel caso noi avevamo fatture fondamentalmente non pagate alla fine dell'anno superiori rispetto al 5% delle fatture che avevamo ricevuto nel corso dell'anno. Questo perché diversi sale di opere sono giunte proprio negli ultimi mesi e negli ultimi giorni dell'anno e quindi hanno portato alle stelle il nostro stock del debito, la ragione per la quale invece, quest'anno viene effettuato un accantonamento già in sede di bilancio, per quanto nonostante questo sia, diciamo, non è errato, ma da rivedere nel suo importo deriva dal fatto che abbiamo chiuso l'anno. Invece, avendo un ritardo di pagamento, un ritardo dei pagamenti che era stato calcolato in circa 30 giorni e questo portava ad avere un accantonamento del 3% delle spese correnti per acquisto di beni e servizi, al netto delle quote vincolate nella realtà dei fatti, questi giorni sono 23,80, se non erro, e conseguentemente l'accantonamento è dovuto nella misura del 2%, questo è il la spiegazione del calcolo proprio matematico di come è stato effettuato. Io non ricordo onestamente la delibera, ma non è una determina del responsabile, è una delibera di Giunta, nella quale abbiamo poi tutti i riferimenti. Se non ho risposto corre cioè se non è quello che si intendeva eventualmente rettifico il.
No, no, io intendevo delibera di Giunta e, qualora non fosse stata fatta di interviene, il irresponsabile d'aria con una determina in quel senso qua, mentre invece per le multe e allora il ripeto, stavo cercando la stampa non l'ho trovata. Ad ogni modo, il l'importo che viene individuato come residuo è il residuo, che attualmente risulta residuo attivo. Quindi l'accertato, al di là del fatto che il riaccertamento deve ancora essere effettuato per cui potrebbe variare preciso soltanto che da quest'anno la ricongiunzione dei pagamenti viene effettuata direttamente sul conto di tesoreria e non in un conto postale come lo scorso anno, per cui quello che viene, come dire verificato costantemente all'incasso e non l'ha accertato, perché l'accertato viene invece comunicato direttamente dal responsabile del dell'area che ha un portale a parte nel quale può andare a definire il come dire il, il totale hai messo in un determinato periodo di tempo, per cui quello è il totale che era stato registrato durante il riaccertamento, eventualmente potrà rettificare in aumento o in diminuzione quel quel residuo. Comunque lo lo confermo.
Turno il discorso.
Relativo al?
Accantonamento del fondo di garanzia perché appunto il revisore, nel fare la sua osservazione, dice che appunto criteri non sono stati rispettati e dicendo criteri non si riferisce solo al ter, al ritardo nei termini di pagamento, ma può riferirsi anche agli altri, quello è già stato detto nel 2024,
Relativamente alla mancata riduzione dello stock del debito, ma l'altro o l'altra, l'altra situazione in cui è obbligatorio pubblica sia accantonare del fondo è la mancata pubblicazione dello stock, allora, come già detto dal consigliere Ghezzi,
Abbiamo cercato in amministrazione trasparente dei dati relativi al 2024, non ci sono quindi dove sono stati pubblicati.
Stock e indici di pagamento.
Nella delibera.
Approvata.
Altrimenti sono riportati onestamente sulla trasparenza.
Vado a verificare con quelli colleghe subito domani mattina, comunque, nella delibera nella quale è stato effettuato l'accantonamento si è identica a quella di quest'anno. Chi ho davanti una copia e viene individuato lo stock del debito al 31 12. In quel caso 23 ora non ha l'importo davanti importo fatture ricevute in quel caso nel 2023, la franchigia del 5%, che dicevo prima è l'indicatore di ritardo, quindi nella delibera è riportato sul fatto della trasparenza, quello relativo allo stock nell'anno 2024, quella del 24 deve ancora essere effettuata. Quindi quella di domani, un domani e dopodomani, verrà definita mentre quella del 23, di cui onestamente non ricordo il numero comunque c'è proprio un elenco puntato con i dati che ho appena indicato dura fino a tutto il 2023 trimestralmente sull'~speaker_laugh.
Sul CIP, sul alla trasparenza amministrativa pagamenti dell'ente, veniva pubblicato l'elenco delle fatture non pagate e l'indice di ritardo nel pagamento, e poi da lì si poteva risalire a quello che era lo stock trimestrale, ecco quel dato dal 2000 e finisce nel 2022 2024. Non c'è più nessuna pubblicazione sul sito dell'Ente,
Allora, siccome questo è in materia di controllo ANAC, credo che vada affrontato in modo molto serio, perché su queste questioni, appunto l'anche la semplice mancata pubblicazione obbliga alla costituzione del fondo di garanzia, che è uno dei casi in cui diventa obbligatorio e la costituzione del fondo di garanzia perciò se già nel primo trimestre 2024 non si è fatto dalla pubblicazione scattava già l'obbligo fin dal primo trimestre 2024 anche solo per questo adempimento.
Poi il discorso.
Anticipazioni di tesoreria.
Ora.
La normativa è chiara nel dire che le anticipazioni devono essere estinte nell'esercizio finanziario in cui sono state contratte, pertanto il fatto che si riportino a.
Residuo nel bilancio 2025 è un rimedio, che però non rispetta il dettato normativo sulla gestione delle anticipazioni di tesoreria, per quanto mi risulta, questo è un modo per portare in avanti sul 2025 un'operazione che andava chiusa nel 2024 e credo che rifletta tutta una serie di problemi di difficoltà nella chiusura del bilancio 2024 che,
E non è detto che anti saranno più semplici nel bilancio di quest'anno, ma abbiamo visto che si ricorre a tutti gli aumenti possibili.
Delle imposte e abbiamo visto che, appunto ci sono previsioni di entrata alcune.
Di dubbia esigibilità e che poi determina anche, come è stato detto, la necessità di aumentare il fondo crediti di dubbia esigibilità, insomma, la situazione del bilancio da qui in avanti non è una situazione semplice.
Quando lo si diceva, venivamo tacciati di essere le solite Cassandre, però oggi ce lo dice il Sindaco che il bilancio 2024 non è bello, il bilancio 2025 sarà peggiore, quindi insomma, quantomeno si ritorna su quello che potevano essere le osservazioni.
Sensate fatte l'anno scorso su qua per quanto riguarda l'andamento generale vede quello.
Cioè che lo Stato italiano abbia la necessità di rientrare nei conti che questo implichi.
La reintroduzione, come è stato fatto, del patto di stabilità interno parzialmente, perché quello che si faceva colloqui erano costretti a fare gli enti fino a qualche anno fa, prima del Covid era comunque una politica di rigore nella spesa.
Basta vedere e prendere ad esempio la gestione Vincenzi, l'1 non ha difficoltà a vedere come si veniva come veniva gestito i Comuni con quale.
Con quale?
Attenzione meticolosa attenzione nella gestione della spesa, quindi cose che in passato si sono fatti si possono ripetere anche coinvolgendo la responsabilità diretta degli amministratori.
Specifichi meglio il finale, per cortesia.
Dico io chi che chi ha orecchie per intendere intenda si guardi il bilancio e qui le gestioni Vincenzi lo devo dire.
Rispetto alla responsabilità diretta degli amministratori, non mi è chiaro sul significato della sua espressione.
Ma se non è chiaro, se non so come spiegarmelo, evito di voler approfondire, probabilmente conviene a lei questo non a me, ma non è un problema le sui suoi i vostri.
Gridi di allarme da Cassandra iniziarono nel lontano 2019 e oggi potrebbero sembrare verosimili solamente dopo situazioni che che qui.
Mi eviterei volentieri di ripeterlo, ma a quanto pare c'è qualcosa che non è chiaro e non è ben compreso.
L'utilizzare il Covid, la pandemia come momento di grazia di questa Amministrazione, perché ha potuto gestire spese differenti, è una supposizione che abbiamo già respinto al mittente in più di un'occasione e che anche qui evito di ripetere e di fare ancora, perché è considerare una fortuna di un'Amministrazione il fatto di dover affrontare una pandemia durata due anni e mezzo.
Fa vergogna chi la dice più che a chi se la sente attaccare addosso.
Non avremmo avuto alcuna difficoltà a chiudere questo bilancio se non avessimo avuto.
Le mancanze dello Stato che ci sono state.
80.000 euro di spesa corrente, 40.000 euro di fondo aggiunti 70.000 dello scorso anno, a cui io aggiungo volentieri anche i 30.000 euro in più per la gestione dell'ex minore straniero non accompagnato, che non ha deciso il Comune di Sabbioneta di gestire e di affrontare come emergenza, ma alla quale non ci siamo sottratti, beh, io credo che sommando queste cifre in maniera abbastanza semplice e si capisce come a condizioni immutate rispetto ad anni precedenti,
La responsabilità personale degli amministratori e la responsabilità morale anche degli amministratori.
Non avrebbe avuto alcuna difficoltà a gestire una situazione che oggi gestisce con ancor più responsabilità e ancor più senso di dovere nei confronti di una cittadinanza che, rispetto ai gridi di allarme, ai gridi di terrore, alle.
Si stava meglio una volta del citato, ora hanno parlato in maniera piuttosto chiara meno di un anno fa rispetto a che cosa desideravano per il futuro della nostra città.
Per cui, se ci sono precisazioni tecniche da voler apportare alla discussione, lascio volentieri la parola diversamente, credo si possano mettere ai voti.
L'approvazione del bilancio triennale 25 27.
Prego Ghezzi. Io volevo farle presente, però che lei, quando parla, è sempre colpa dello Stato, ma lei la domanda di potevo fare a meno di spenderne in un modo o nell'altro, non se l'è mai fatta. Lei ha partecipato a tutti i bandi del PNRR, lo sapeva che poi arrivava a quel punto qua lo sapeva che i bandi del PNRR vanno prima rendicontati, parte ve ne danno, vi danno degli acconti, ma non vi danno i soldi subito lo sapevate subito sin dall'inizio e adesso è inutile che si piange colpe dello Stato o no sono colpe, non è colpa, sono scelte fatte da voi giuste o sbagliate che uno poi, politicamente le possa comprendere o non comprendere. Sono scelte fatte da voi, non colpa dello Stato, perché lei invece che partecipare a 30 bandi di PNR né partecipava a 15, forse in questa situazione economica lei non era ha detto in Capigruppo che adesso, nonostante la situazione economica, vuole, vuole un segretario tutta settimana, ma sono spese queste, cioè probabilmente sono io che non capisco il vostro pensiero probabili e invece no, probabilmente mi sa che siete voi che pensate sempre di essere i più furbi, i più bravi e date sempre colpa agli altri e invece ogni tanto un mea culpa o forse potevo spendere meno, si poteva dire.
Prego, vicesindaco, aggiungo pure quello che ritiene volevo semplicemente ricordare che è facoltà degli amministratori di proporre al bilancio di previsione non solo tutti gli emendamenti possibili e immaginabili e, oltre a dire non devi spendere, non devi fare, c'è anche la possibilità di dire non fare questo facendo quello trovando le risorse in questo modo non mi risulta che in questi anni sia mai stata proposta un'iniziativa di questo tipo. Prego, vicesindaco,
Ma?
Da amministratore. Non so perché è stato in maggioranza e ha fatto questa esperienza. Io penso che cercare dei bandi che portino benessere sul suo territorio per me è fondamentale per me è l'ABC del dell'Amministrazione 30 bandi, abbiamo partecipato, ma se ce n'erano 40 anche 40, se poi dopo, se poi dopo il lo Stato e diciamo lo Stato ci mette in difficoltà perché non ci dai i soldi nei tempi dovuti a questo, a questo purtroppo dobbiamo dire mea culpa, non lo so, diciamo pure mea culpa, però, se abbiamo POR, abbiamo portato a casa dei risultati che saranno tangibili a fine a fine cantieri. Io sono ben contento, poi dopo non so se sarà lì lei consigliere Ghezzi a dire bravi quando saranno finiti i cantieri, però nel senso io me ne vanto di quello che abbiamo fatto, quello che faremo in futuro.
Sì, abbiamo già sforato le regole del Regolamento, quelli sforiamo pure con l'intenzione di procedere. Io ho detto qualcosa d'altro, cioè io non diretto, che è quello che state facendo, è sbagliato, dovevate scegliere perché è inutile che poi mi dici, sono felice e contento di aver fatto se poi dopo, però, cosa avete fin appena finito di dire è colpa dello Stato perché non ci ha dato questo perché ci ha tolto questo ho capito, ma tanti Comuni hanno rinunciato dei piani PNRR perché altrimenti avevano il bilancio che traballava. È questo quello che io vi sto dicendo, avete fatto scelte giusto o sbagliato, condivise, condivisibili o meno condivisibili, però avete fatto le vostre scelte per sentirvi dire che la colpa è solo dello Stato, no, io non lo accetto.
No, non è colpa solo dello Stato, non vi dico che è colpa vostra, ma io vi dico che dovevate saper scegliere punto.
Pongo in votazione il punto numero 6 all'ordine del giorno, ovvero l'approvazione del bilancio di previsione 25 27 contrari.
Ghezzi direzioni Rizzi, astenuti, nessuno favorevole, il gruppo di maggioranza che sceglie di votare favorevolmente rivotiamo per l'immediata esecutività contrari Ghezzi da direzioni Rizzi astenuto, nessuno favorevole il gruppo di maggioranza che sceglie nuovamente rivotare.
A favore.
Il punto numero 7 all'ordine del giorno, all'istituzione della commissione temporanea ai sensi dell'articolo 14 del Regolamento del funzionamento, chiedo scusa, possiamo liberare la responsabile dell'ufficio finanziario Brenda Paglia, che ringraziamo per la presenza e la pazienza e auguriamo una buona serata e un buon lavoro, punto numero 7. L'istituzione della Commissione per l'istituzione.
Di una regolamentazione del transito dei mezzi d'opera con massa superiore a 3.5 tonnellate nel centro storico di Sabbioneta, una questione di cui si è parlato nell'ultimo Consiglio comunale, nel penultimo Consiglio comunale oggi si nomina.
Una Commissione consiliare che si occupi di questo tema.
L'ipotesi è quella che la Commissione abbia tempo fino al 30 aprile 2025 per la redazione di ciò che le è affidato, lascio la parola al Consiglio comunale per osservazioni in merito.
Prego, capogruppo Marco Zardi, allora noi abbiamo, abbiamo deciso di costituire questa Commissione e i tre partecipanti alla Commissione saranno il sottoscritto Zardi, Marco Alessandria, Franco e Martinelli viso.
O se la nostra proposta, i nostri tre nomi?
Che entrano a far parte della Commissione.
Prego.
Per me ci sono io.
L'ordine.
Il gruppo nomina il nostro disegna Alessandro Ristich, Alessandro Rizzi.
Molto bene, credo possano bastare queste dichiarazioni per la conferma della nomina, votiamo appunto questa composizione, quindi Zardi, Alessandria, Martinelli, Ghezzi, Rizzi per la Commissione riguardante la redazione della regolamentazione del transito dei mezzi d'opera con massima con massa superiore alle 3,5 tonnellate nel centro storico,
Di Sabbioneta durata dell'incarico fino al 30 aprile 2025, a coordinare e ad aiutare nella stesura di questa regolamentazione sarà l'ufficio tecnico e l'ufficio di con di Polizia locale, per quanto di competenza, credo che il Capogruppo Zardi possa essere un po' il motore di questa iniziativa nel sollecitare gli uffici affinché.
Diano il via al lavoro della Commissione già a partire, magari dalla prossima settimana, comunque dal prima possibile votiamo la composizione del voleva aggiungere qualcosa, no, volevo riservarmi al punto successivo.
L'urgenza di decidere qualcosa.
Okay, votiamo quindi la composizione, come detta favorevole all'unanimità del Consiglio comunale, contrario nessuno astenuto nessuno.
Punto numero 8 prevede l'istituzione della commissione temporanea.
Per la redazione del regolamento per l'utilizzo dei cannoni antigrandine, anche questa è una richiesta giunta dalla cittadinanza.
La tempistica immaginata in questo caso punta al 30 giugno, ma anche qui prima si inizia prima si finisce e dipende dalla Commissione e lascio la parola nuovamente al Capogruppo Zardi.
Allora noi confermiamo questa scelta nelle stesse tra persone che hanno partecipato alla alla Commissione precedente, cioè azzardi, Alessandria e Martinelli e vista l'urgenza, essendo essendo del settore un cannone antigrandine.
Prima diamo il permesso, prima si organizza per per metterlo in atto, diciamo quindi è una tempistica un po' diversa, per questo ne parleremo nelle Commissioni, ma il mio parere che venga deciso prima questo punto rispetto all'altro.
Sempre, Alessandro Rizzitano.
Di Lorena.
Votiamo a questo punto la composizione della Commissione, di cui al punto 8, all'ordine del giorno con i componenti Martinelli, Zardi, Alessandria, Rizzi e Ghezzi.
Favorevole l'unanimità del Consiglio comunale, contrario nessuno.
Astenuto nessuno.
Punto numero 9 all'ordine del giorno, l'approvazione del Regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta di soggiorno.
Nel Comune di Sabbioneta, anche questa è una di quelle decisioni che discende da tutti i ragionamenti già espressi rispetto all'approvazione del bilancio, è una innovazione, un'introduzione condivisa con il settore alberghiero, della città di Sabbioneta nel corso di incontri e di ragionamenti.
Condivisi. Al Consiglio comunale spetta la definizione del regolamento dell'imposta comunale di soggiorno, mentre la.
Misura dell'imposta è.
Oggetto di delibera di Giunta, la Giunta ha immaginato un'imposta di 3 euro a pernottamento uguale per tutte le tipologie di alloggio presenti nella nostra città, il Regolamento ovviamente, prevede che ciò che si immagina essere introitato come imposta di soggiorno venga riutilizzata per il settore turistico, per i servizi collegati, che vanno dalla promozione alla tenuta del centro storico.
Alla realizzazione di eventi, al tutto ciò che favorisce e rendere migliore la permanenza turistica Sabbioneta, nella redazione di questo Regolamento sono state introdotte due attenzioni.
Particolari, una nei confronti di quelle attività che.
Ah 2025 in corso si trovano, si troverebbero una.
Una circostanza non prevista a inizio anno, per cui, in considerazione del fatto che tanti Sabbioneta tanti pernottamenti a Sabbioneta, che sono circa 4.000 in un anno.
Sono del settore business sostanzialmente di chi pernotta semplicemente per lavoro e in considerazione del fatto che alcune attività commerciali Sabbionetana, ovviamente fanno contratti di pernottamento nelle proprie strutture con molto preavviso e con una durata piuttosto lunga, se immaginata una tutela per il 2025 per le realtà che hanno già sottoscritto.
Contratti di questo tipo con pernottamenti già programmati e Sabbioneta per lavoro, ed è ciò che è previsto dall'articolo 6, comma 2, condizioni transitorie, mentre all'articolo 6, comma 1, dove si parla di esenzioni e riduzioni, c'è quella tutela e quell'attenzione più stabile.
Quindi non solo per il 2025, ma anche negli anni a venire per chi.
Ancora dorme Sabbioneta per lavoro, per cui abbiamo immaginato che per chi pernotta per più di 10 notti a Sabbioneta, anche non quand anche non continuative, il pagamento massimo dell'imposta sia per 10 notti.
Per cui 3 per 10 30 euro al mese.
Questa impostazione è stata condivisa, come dicevo, con le.
Rappresentanze delle strutture alberghiere e ricettive Sabbionetana al di là di questi aspetti.
Che vi ho detto, il resto del Regolamento riguarda le modalità di riscossione dell'imposta, le responsabilità legate a chi deve pagarla a chi deve riscuoterla le modalità in cui si riversano al Comune e appunto il come.
Il Comune le reinvestirà nel settore turistico, questo è quanto lascio la parola al Consiglio per eventuali osservazioni prego Ghezzi.
Al di là i 14 giorni che voi avete scelto come delibera di giunta dalle imprese, cioè noi non siamo né Rimini, Riccione, Ponte di Legno, noi non siamo una località turistica di villeggiatura, noi siamo turistico perché viene il turista a visitare il nostro patrimonio monumentale, ma non abbiamo né Lago limare e nient'altro e mi sembrano 14 giorni un po' esagerati io, zampettando un po' negli altri Comuni che hanno fatto appunto questo che hanno adottato questo Regolamento, vedo che grosso modo sono i quattro giorni a quelli che bene o male un po' tutti dicono e differenziano comunque. Gli importi delle tipologie di albergo e di strutture ricettive dall'1 al 3 stelle differenziano in costo. Poi volevo permettermi di dirvi che comunque, nei vostri criteri di.
Esenzioni e riduzioni.
Manca, ad esempio, dal punto più, dal mio punto di vista.
E i malati che devono effettuare delle visite mediche, visto che abbiamo l'Oglio, Po abbiamo l'ospedale qui vicino, abbiamo comunque Bozzolo che devono effettuare visite mediche e cure e terapie in day hospital o presso strutture ospedaliere, appunto del territorio, e ha anche di chi li assiste perché bene o male e i degenti ricoverati si portano con sé è sempre un parente.
I volontari coordinati dalla Protezione civile, provinciali e regionali e nazionali e gli appartenenti alle associazioni di volontariato in caso di calamità naturale che ha escluso il calamità, i grandi eventi individuati dall'Amministrazione comunale e chi viene alloggiato nelle strutture ricettive e a seguito di provvedimenti adottati dalle autorità pubbliche o.
E o dello stesso Comune, appunto, di Sabbioneta per far fronte a situazioni di emergenza sociale e di natura comunque straordinari. Ecco queste mi pare che voi questi questi punti non li avete messi dopo, cioè mi sembra che siano abbastanza almeno siano abbastanza. Sono importanti.
Il Regolamento riporta anche l'esenzione per la perso bis, l'imposta di soggiorno per chi alloggia Palazzo Forti e in caso di emergenze volontari, eccetera il primo luogo in cui si alloggio non è certo una struttura alberghiera, quanto piuttosto strutture pubbliche che mettono a disposizione non solo l'imposta di soggiorno magari anche il soggiorno stesso. Mi spieghi per favore la considerazione sui 14 giorni che non mi è chiara e non mi è chiara la differenza rispetto concreta rispetto a quello che prevediamo. Succeda Sabbioneta, perché mi spingo di solito la nord c'è la regola dei.
Più giorni, comunque, settimane o due settimane viene applicata ai luoghi di villeggiatura, come può essere luoghi di villeggiatura mari marittimi?
Riccione, Rimini, qualsiasi comunque comune che sì, che ospita e a un turismo di villeggiatura perché ci vanno d'estate perché ci vanno i 15 giorni quando vanno a fare le ferie e può essere il lago può essere luoghi della montagna, ma noi non abbiamo.
Il nostro è un patrimonio turistico, artistico e di conseguenza, da noi. Se va bene, ma ma se va bene rimangono quattro giorni non rimangono di più, cioè per me è un una tempistica molto molto lunga e anche per chi comunque viene a Sabbioneta, per nota Sabbioneta, per proprio per lavoro gli si fa pagare i quattro giorni al mese e penso che sia una cifra più ragionevole. Per amor del cielo, il Regolamento è vostro l'avete della rete. Avete concordato con gli albergatori nulla da dire. Questo era era una mia, era una mia proposta,
Sì, considerando di 14 giorni, sono al massimo di pagamento che il massimo sia 4 che sia 14, nel momento in cui la constatazione che di norma restano una o due notti non capisco quale sia la differenza per chi arriva in termini di pagamento di imposte in quanto i nostri considerati sono comunque quelle di pernottamento minori di quattro minori di 14 e di conseguenza sono ininfluenti rispetto al tema del lavoro, abbiamo identificato 10 giorni non continuativi al mese perché chi.
Lavora qui e resta la settimana e poi se ne va, resta 4 notti, ne fa tre quattro, potrebbe farne quattro ancora e tutte le settimane fa così e ne paga 10 anziché quattro, otto 12 16 20 per cui l'agevolazione mi sembra comunque consistente.
Se non ci sono ulteriori osservazioni sul punto, pongo in votazione il punto numero 9 all'ordine del giorno del Consiglio comunale, ovvero l'approvazione del Regolamento comunale per l'istituzione dell'imposta di soggiorno contrari.
Ghezzi, Lodi Rizzini, Rizzi astenuto, nessuno favorevole e il resto del Consiglio comunale.
Rivotiamo per l'immediata esecutività contrari Ghezzi, la direzione Rizzi, astenuto, nessuno favorevole il resto del Consiglio comunale passiamo all'ultimo punto, il punto numero 10 all'ordine del giorno del Consiglio comunale, ovvero la presa d'atto dell'approvazione da parte dell'assemblea dei soci dell'azienda speciale consortile Oglio Po del piano programma budget economico 25 27. Lascio la parola all'assessore, ai servizi sociali e all'istruzione rovina Marchini per la spiegazione del punto.
Questa sera si andrà ad approvare il piano programma, il budget economico 2025 2027 dell'azienda speciale consortile Oglio Po, che è stato accettato dall'assemblea dei Sindaci che è l'organo deputato, successivamente devono essere sottoposti alla deliberazione di approvazione di recepimento dei Consigli comunali degli enti locali soci il piano programma previsto nell'articolo 114 del decreto legislativo 267 2000 Testo unico degli enti locali e rappresenta uno dei documenti fondamentali dell'attività aziendale. Il primo programma Rouy riunisce in sé budget economico che hanno per il fabbisogno del personale il piano delle assunzioni. Linee di indirizzo alle politiche sociali. Il Programma triennale degli acquisti, Piano degli indicatori di risultato per l'anno 2025.
La lettura congiunta di tutti questi due documenti costituisce la base per la definizione e comprensione degli obiettivi delle strategie aziendali in questo PRA che hanno programma. Ci sono diverse aree di intervento, aree di servizio sociale professionale, area della domiciliarità, aree dell'integrazione sociosanitaria, casa della comunità, area minori e famiglie educativa, area delle politiche del lavoro e conciliazione, aree delle politiche abitative. L'incidenza del costo del personale ha subito un incremento di 9 punti percentuale tra il 2020 e il 2021, tuttavia, va tenuto in considerazione che nel 2021, in seguito all'internalizzazione del servizio sociale di base e del servizio tutela minori, sono state assunte tutte le figure professionali necessarie a gestire direttamente i servizi. Nel 2021 e 22 di incidenza è rimasta ferma al 25%.
Nel 2023 è aumentata di 4 punti percentuali, le motivazioni sono le seguenti, parziale internalizzazioni d'estate, con un'équipe composta da due operatori ed un responsabili delle attività assistenziali a tempo pieno.
Attivazione di un'équipe composta da due educatori part time al Sud assunzione di una figura amministrativa part-time per far fronte ai sempre maggiori adempimenti Enrico re Condit do e rendiconta attivi e all'aumento del flusso della fatturazione elettronica per la gestione dei servizi diurni disabili, del Science e del saldo inoltre dall'anno 2023 l'azienda si fa carico direttamente della riscossione.
Della compartecipazione a carico dell'utenza del servizio sa prevista del regolamento Isee tali attività prevede la redazione delle comunicazioni, l'inoltro e il monitoraggio dei relativi incassi per circa 100 situazioni,
Nel 2024 c'è stato il rinnovo del contratto Enti locali e si prevede un ulteriore incremento dei costi del personale nel 2025, i costi orari applicati ai Comuni per il servizio sociale di base 18 euro virgola 17, allora, a fronte di un costo orario effettivo ad oggi di 24 euro all'ora non verranno incrementati Tuttavia, verrà gre garantita la copertura dei maggiori oneri a consuntivo, attingendo ai finanziamenti ministeriali di cui alla legge di bilancio 178 2020 anche per l'anno 2025 non si prevede di applicare alcun aumento della quota di contribuzione dei Comuni per la copertura delle spese di strutture che ferma a 5 euro ad abitante residente fin dagli anni di funzionamento del consorzio e non ha mai subito incrementi. Tuttavia, si provvederà ad effettuare verifiche semestrali per monitorare il nostro assetto e si provvederà a segnalare eventuali criticità. Si evidenzia un progressivo e costante aumento del costo dei servizi, dovuto principalmente all'applicazione del CCNL contratto collettivo nazionale di lavoro delle cooperative sociali, che arriverà ad un più 12% entro il 2025. Le fonti di finanziamento principali ministeriali e regionali non hanno registrato incrementi significativi nelle ultime annualità, inoltre, aumentano progressivamente i vincoli di utilizzo dei trasferimenti, così come le difficoltà nella gestione delle rendicontazioni che richiedono il caricamento dei dati su più piattaforme e la produzione di una sempre più complessa Toubon movimentazione comprovante le modalità di spesa. Ciò appesantisce gli uffici amministrativi che sono costretti ad adattarsi alle costanti richieste e ai continui cambiamenti.
L'anno 2025, il sesto anno di esercizio dell'azienda, il contratto di servizio stipulato con i 10 Comuni soci e corredato da 16 capitolati tecnici relativi ai servizi offerti ed è stato approvato dall'Assemblea conf consortile il 25 gennaio 2023 ed ha adottato con delibera di Consiglio e da tutti i Comuni avrà validità fino al 31 12 2025. Il budget di previsione per l'anno 2025 presenta un incremento del 9% rispetto alla precedente annualità ed è di 4 milioni 325.648 euro.
Le entrate maggiori sono rappresentate dai trasferimenti dei comuni a fronte della fornitura da parte dell'azienda dei servizi previsti dai contratti di servizio, si prevede un incremento di circa il 33% rispetto al 2024.
Tale incremento è dovuto principalmente alla gestione del SaD, del Sayles e dei servizi diurni disabili, il revisore dei conti, visti i risultati dei controlli effettuati e ritiene che il budget economico triennale si è redatto con chiarezza e rappresenti una valida e corretta previsione economica,
Grazie Assessore, lascio la parola al Consiglio comunale per eventuali osservazioni in merito.
Se non ci sono osservazioni, pongo in votazione il punto numero 10 all'ordine, all'ordine del giorno contrari nessuno astenuti, nessuno favorevole l'unanimità del Consiglio comunale, rivotiamo per l'immediata esecutività contrari, nessuno astenuti, nessuno favorevole.
L'unanimità del Consiglio comunale ringrazio tutti per la presenza e do appuntamento alla prossima occasione.