Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
CC San Giuliano Terme - 19.12.2024
FILE TYPE: Video
Revision
Fino.
Buonasera a tutti e tutte e passo la parola al vicesegretario per la verifica del numero legale.
Buonasera.
Rusa Emanuele.
Nardi, Angelo Boggi d'aria.
Buchignani, Erica, con gestori Claudia.
Fabbrini Simone Ferri, Fabrizio.
Filippi Nicola.
Galdiero, Francesca garfagnini, Andrea Giordani, Giacomo Egitto, Carmela.
Ma che il ruolo Francesco, Malacarne Paolo.
Assente.
Marianelli Veronica.
Ma assai Stefania.
Marpioni, Raffaele Mazzarri Elisabetta.
Mugnai Federico.
Nicosia, giusto, Pellegrini, Maurizio.
Pistelli, Elisa Puccioni, Matteo Simonini, Francesco.
E Cecchelli Matteo.
Grazie grazie, andiamo quindi il numero legale, dunque dichiaro aperto il Consiglio alle ore 16:09 richiedo la nomina di due scrutatori degli scrutatori, due per la maggioranza e uno per la minoranza.
Prego consigliere mozioni.
Grazie Presidente, allora per la maggioranza, Erika, Buchignani Simonini, Francesco.
Consigliere, Rosa, prego, per la minoranza, propongo io.
Procediamo con il primo punto dell'ordine del giorno, ovvero le comunicazioni in merito, lascio la parola al consigliere Bernardi e a seguire al consigliere, Fabbri prego, consigliere Bernardi.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
E inizio col constatare che, purtroppo ancora e per l'ennesima volta siamo costretti a manifestare la nostra solidarietà per il triste fatto è avvenuto il 9 dicembre a cadenza è troppo spesso ad esprimere cordoglio e vicinanza alle famiglie che subiscono tali tragedie. Anche se negli ultimi anni sono stati fatti passi in avanti sul tema della sicurezza del lavoro, i dati che ci arrivano oggi su questo problema ci confermano che tutto quello che è stato fatto non è ancora sufficiente. Le cronache infatti ci raccontano quotidianamente di gravi incidenti ed infortuni sul lavoro e ci fermiamo a riflettere solo quando qualcuno perde la vita. Dobbiamo pertanto trovare una soluzione definitiva per scongiurare questo drammatico stillicidio.
Come ho ricordato due mesi fa in quest'Aula e non mi stancherò mai di ripeterlo io ho vissuto personalmente questo dramma, mio padre aveva 34 anni 14 e la sera del 1 febbraio di 77, come ogni sera ci siamo salutati dopo Carosello per chi si ricorda a quel periodo e si andava a dormire. Ebbene, quella sera mio padre non l'ho più visto.
E vi garantisco che da quel giorno, ogni volta che arrivano notizie di morti sul lavoro, il mio pensiero torna in stabilmente a quella sera del 1 febbraio e purtroppo devo anche ammettere che quelle ferite non sono incancellabili. Te li porti dietro per tutta la vita. Credo che il dramma dell'uomo sulla morte del lavoro debba essere necessariamente presa in considerazione da tutte le forze politiche e sociali, a partire perché no, dal nostro Comune, che si è sempre dimostrato sensibile sempre presente di fronte a queste tematiche a cui chiedo quindi di prendere posizione facendo sentire la propria voce per quello che gli compete e sensibile a sensibilizzare gli enti preposti e soprattutto il Governo attuale e per insegnargli a investire di più sulla prevenzione, qualcuno può pensare con una voce in un sacco, non faccia rumore, come si dice in gergo contadino, ma è pur vero che se il sacco è aperta da noi, ci si vede.
Nel 2024 siamo arrivati ormai a 900 morti sul lavoro, in linea purtroppo con la media dei deceduti negli ultimi anni, come se un paese come Molina venisse spazzato via interamente.
In conclusione, penso che tutto questo ci debba far riflettere e credo che se ne debba discutere necessariamente nell'immediato futuro, oggi, come due mesi fa, mi limito a chiedere ancora una volta alla Giunta e al Consiglio comunale un minuto di silenzio alla memoria dei loro lavoratori deceduti anche perché dopo Calenzano si continua a morire di lavoro, grazie Presidente.
Grazie consigliere Bernardi, lascio la parola al consigliere Padrin.
Grazie Presidente.
Anche noi, come gruppo di opposizione, ci uniamo al cordoglio delle famiglie e riteniamo comunque che tragedie come queste non debbano essere strumentalizzate per fini politici, pertanto ci uniamo anche noi al minuto di silenzio, grazie.
Bene, dunque, vi chiedo di alzarvi e di rispettare un minuto di silenzio.
Grazie posto.
Tra le comunicazioni.
È stato protocollato, il 10 dicembre, un cambio di capogruppo del Partito Democratico, quindi.
La consigliera Buchignani ha dato le dimissioni a favore del Consigliere Matteoni, che prenderà il suo posto in qualità, appunto, di Capogruppo, lascio la parola alla consigliera Brignani,
Grazie, Presidente, buonasera a tutti, a tutti, mi scuserete se prendo un minuto, ma vorrei dire due parole perché da oggi, come ha appena detto la presidente, non sarò più presente in Consiglio comunale in qualità di Capogruppo, ma di semplice consigliera colgo l'occasione quindi, per ringraziare il Partito Democratico di San Giuliano Terme il mio gruppo consiliare i gruppi che costituiscono la maggioranza ma anche i consiglieri della minoranza ovviamente,
Per me sono stati mesi difficili e sostenere questo impegno non era più possibile, ma sono stati mesi comunque molto entusiasmanti e sicuramente molto formativi, lascio il ruolo di Capogruppo, convinta che succede saprà ricoprirlo nel migliore dei modi con entusiasmo e nuove energie, il nostro lavoro continua non si ferma qua sempre sulla strada Luana grazie a tutti davvero.
Grazie consigliera Buchignani, prego, Consigliere Matteoni.
Grazie Presidente.
Allora, innanzitutto desidero ringraziare chi chi mi ha preceduto in questo importante incarico fino fino ad oggi cercherò di continuare, come ha detto Erika, con la stessa passione e con lo stesso entusiasmo, e con la stessa diciamo determinazioni che auguro a Erika una brillante carriera ma allo stesso tempo chiedo di continuare a essere una risorsa per il nostro partito come lo è stata fino adesso e in generale per la politica.
Allora ringrazio i Consiglieri, tutti per la fiducia, il partito e il Sindaco, e voglio dire ai colleghi di opposizione che cercherò di essere quanto più collaborativo con loro, diciamo né nel segno tracciato già Berica.
Anche se, insomma, proveniamo da posizioni completamente divergenti. Sicuramente no. Cercherò di non essere mai pregiudiziale nei vostri confronti ai colleghi dell'opposizione dico e della della maggioranza. Invece dico che che insieme abbiamo un un progetto che ci vede coinvolti insieme, un progetto importante, il progetto, che dobbiamo portare avanti con con non soltanto la forza dei numeri ma con la forza, appunto della progettualità delle idee, delle delle innovazioni, quindi dobbiamo essere una una spinta anche per future alleanze del centrosinistra in Toscana e magari anche altrove. Ecco da noi il centrosinistra è competitivo e il centrosinistra da noi è vincente, quindi continuiamo sullo stesso passo e chiedo loro di non essere mai pregiudiziali con noi, come non lo sarò mai io.
E cerchiamo di di di portare avanti la modestia, la concretezza l'arte del possibile, mentre alle compagne e compagni di partito dico di di continuare a rivendicare con forza la nostra identità, i nostri valori, le nostre radici, dobbiamo cercare sempre di tendere le ma la mano,
Quando ce ne sarà bisogno, ma allo stesso tempo cerchiamo sempre di essere duri e retti. Quindi, grazie questo anche troppo tempo. Grazie mille. Grazie grazie consigliere Matteoni.
Prego, Consigliere Maggi.
Grazie Presidente, un bellissimo intervento per salutare in qualche modo la consigliera Buchignani, che lascia il posto di capogruppo, il Consigliere Matteoni, consigliere Maffione, istituzionalmente, come dire, benvenuto nella Capigruppo, mi auguro che possa rivestire al massimo il ruolo che è la fiducia che hanno riposto in lei i suoi colleghi sperando che possa sempre forse proseguire una strada di buonsenso, un buon passo di buonsenso e che si possa trovare perché no quella sinergia che anche in passato su determinate tematiche ha caratterizzato questo Consiglio di maggioranza e opposizione si sono ritrovati dalla stessa parte, grazie,
Grazie Consigliere oggi lascio la parola per un'altra comunicazione al consigliera Rusa.
Grazie Presidente, con questo intervento volevo comunicare la volontà di ritirare alcuni degli emendamenti che ho presentato, in modo particolare quello relativo al Regolamento sulla compartecipazione dell'addizionale all'imposta del reddito delle persone fisiche IRPEF, il regolamento per l'applicazione dell'imposta municipale propria e il comma 6 dell'emendamento riguardo al DUP.
Grazie Consigliere, la Rosa, prego, consigliere Padrin.
Grazie Presidente.
Vorrei giusto esprimere due parole su quello che sta accadendo negli ultimi giorni nelle negli istituti Pisani nelle scuole, soprattutto vorrei condannare tutti gli atti di vandalismo che sono perpetrati all'interno degli istituti per causando decine di migliaia di euro di danni e soprattutto vorrei esprimere anche il mio sdegno per il crescente clima politico nelle scuole da parte soprattutto dei collettivi studenteschi come e in questo caso, come responsabile provinciale di azione studentesca, dico che non ci faremo assolutamente intimidire da nessuna di queste violenze e minacce che giornalmente arrivano ai miei militanti e quindi, ecco, volevo precisare questa cosa grazie,
Grazie consigliere Fabrini a chiusura delle.
Comunicazioni abbiamo un comunico che è stato fatto un prelevamento dal fondo di riserva ex articolo 176, secondo la delibera comunale numero 314 del 5 dicembre 2024.
Ecco, quindi questa era l'ultima comunicazione del giorno, passiamo al secondo punto dell'ordine del giorno, ovvero lo la delibera riguardante lo statuto comunale, modifiche ed integrazioni.
Allora questa modifica allo Statuto comunale è un atto dovuto che ci è stata richiesta da e che era stata richiesta dalla nostra Ministra amministrazioni, dal Ministero dell'interno, per tramite della Prefettura di Pisa, nello scorso mese di agosto e poi sollecitata ulteriormente ad ottobre il Ministero ci ha chiesto di riformulare alcune disposizioni dello Statuto al fine di rendere esplicito che il nostro Ente provvede alla pubblicazione degli atti sull'albo on line, sul sito istituzionale dell'ente e non all'albo pretorio cartaceo, così come è previsto dalla legge 18 giugno 2009 numero 69,
Nonostante, infatti, il nostro Comune avesse già da tempo dal 1 gennaio 2011, istituito l'albo on line nello Statuto rimanevano i riferimenti all'affissione all'albo pretorio con questa delibera.
Che ha ottenuto il parere favorevole unanime della Commissione Statuto e Regolamento, riunitasi lo scorso 17 dicembre. Andiamo quindi a modificare alcune disposizioni dello Statuto. In particolare, verranno modificati gli articoli 4, comma 2, l'articolo 6, comma 4, l'articolo 6, comma 5, e l'articolo 17, comma 1, e l'articolo 36, comma 1, dove verranno sostituite. La parola pretorio con on line e albo, pre dove è scritto affissione all'albo pretorio, sono sostituite con le parole pubblicazione all'Albo on-line sul sito istituzionale, mentre l'articolo 4, comma 2, vede le parole nel Municipio sono previsti spazi da destinarsi ad albo pretorio, sono sostituite da nel sito istituzionale dell'Ente, è presente apposita sezione destinata all'albo on-line. Quindi queste a questi cinque articoli sono le modifiche che che andiamo a votare.
Vi chiedo quindi se ci sono interventi in merito.
A questo punto.
Se non ci sono interventi, dichiarazioni di voto prego, consigliere Bernardi.
Volevo.
Anch'io queste cose, visto che ho anticipato, ma comunque volevo ringraziare personalmente la Commissione Statuto, il Regolamento per il voto unanime di quel giorno, quindi è passato all'unanimità e visto insomma l'emergenza e c'è stata insomma per questo provvedimento volevo ringraziare che personalmente e di di i nostri uffici diciamo per il lavoro svolto grazie grazie, Presidente.
Grazie, consigliere Bernardi, altre dichiarazioni.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
La delibera è stata approvata all'unanimità, quindi passiamo al terzo punto dell'ordine del giorno, ovvero il programma triennale dei lavori pubblici 2024 2026 con relativo elenco annuale, 2024 modifica dello schema del quarto aggiornamento lascio la parola all'Assessora, quali,
Se n'è fatto niente.
I gruppi, come sempre, i Gruppi di Fratelli d'Italia, della lista civica, uscirò dall'Aula per i lavori delle Commissioni, grazie.
Prego consigliera quali e Assessore quali?
Ah, vi chiedo di lo SLO carvi.
Grazie.
Prego, Assessore Folli.
Grazie Presidente e buonasera a tutti e tutti allora, con questa delibera si chiede di approvare la modifica dello schema del quarto aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici 2024 2026, con relativo elenco annuale 2024 allegato e che ora vi vado a a illustrare e parte da considerazioni riguardanti i la frazione di Ripafratta in particolare la Rocca che già da alcuni anni oggetto di studio nell'ottica di un recupero e una adeguata valorizzazione a livello culturale,
E un miglioramento che prevede di realizzare un progetto di riqualificazione ambientale presso la zona umida dei laghetti di campo, la necessaria realizzazione di nuovi parcheggi in varie località del territorio comunale e un cambio organizzativo interno.
Del settore tecnico che rende necessario modificare il nominativo del RUP relativo al progetto di realizzazione del parcheggio della casa di comunità, in particolare, quindi l'elenco degli interventi del programma.
Da approvare sono quindi gli interventi di implementazione delle linee di pubblica illuminazione, ripristino, punti luce incidentati sul territorio comunale.
Interventi di manutenzione stradale straordinaria in vari ambiti stradali del territorio l'efficientamento della scuola dell'infanzia di Ghezzano, il punto di approvvigionamento idrico.
E completamento dei lavori di ristrutturazione dell'edificio ex sede dell'albergo Terme per adattamento a sede di uffici comunali, la realizzazione del parcheggio della casa di comunità, la manutenzione straordinaria dell'impianto sportivo di campo, le opere di completamento del parterre in San Giuliano Terme, le bitumatura in vari ambiti del territorio comunale, gli interventi volti al miglioramento dell'accessibilità della Rocca di Ripafratta in San Giuliano Terme, località appunto Ripafratta, la riqualificazione ambientale della zona umida dei laghetti di campo e la realizzazione dei parcheggi pubblichi pubblici scusate in varie aree del territorio comunale, quindi questo è l'elenco degli interventi da approvare, grazie.
Grazie Assessore alcuni interventi.
Prego, prego, Consigliere Carpanini.
Dall'analisi del programma triennale dei lavori pubblici emerge una programmazione più approccio, tutti i principali settori di intervento, tra i quali troviamo voci relative al recupero del patrimonio distante alla manutenzione e all'implementazione dell'illuminazione pubblica, passando per interventi di manutenzione stradale, realizzazione di parcheggi pubblici interventi nelle scuole negli impianti sportivi e vengono quindi proposti interventi condivisibili che saranno in grado di mantenere e migliorare gli standard qualitativi e il contesto in cui viviamo sempre ponendo la massima attenzione ai criteri incentrati sulla salvaguardia dell'ambiente e sullo sviluppo sostenibile.
I lavori pubblici costituiscono senz'altro una delle principali voci di spesa per i Comuni, per questo motivo per la loro realizzazione si rende sempre più necessario intercettare risorse sfruttando i bandi pubblici messi a disposizione dell'Europa dello Stato e delle regioni.
Prerogativa di questa Amministrazione sarà la realizzazione di opere che saranno eseguite garantendo la massima qualità, ma al contempo uniformandosi a criteri di efficienza ed efficacia grazie.
Grazie, Consigliere garfagnini, altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Mattioli, grazie Presidente, allora in questo caso proseguiamo con i lavori del programma, appunto nella scheda proposta ci sono molti lavori importanti e andiamo a implementare, investire nelle scuola, efficientare scuole appunto a completare i lavori di ristrutturazione importanti come l'ex albergo terme quindi tutto non possiamo che prenderne atto favorevolmente quindi anticipo il nostro voto positivo grazie.
Grazie insieme, Mattioni che non ci siano, ci sono altre dichiarazioni di voto, prego consigliera Rosa grazie Presidente, il Gruppo Lega valuterà poi in sede consiliare le delibere per ciascun intervento nel caso specifico, quindi, dichiaro l'astensione del gruppo.
Grazie consigliera Rosa altri interventi.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, si procede con la votazione.
La delibera con 13 voti favorevoli e 1 astensione è stata approvata, passiamo alla votazione dell'immediata eseguibilità.
La delibera con 13 voti favorevoli su 14. Una astensione è immediatamente eseguibile, procediamo col quarto punto dell'ordine del giorno, ovvero adempimenti di cui all'articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo 267 del 2000 lascio la parola al Sindaco.
Buonasera a tutti.
Delibera di riconoscimento di un debito fuori bilancio.
Arrivo al ricorso al TAR al TAR Toscana,
Dell'impianto fotovoltaico, che un'azienda vuole installare, nella frazione di San Martino il diano un impianto di un megawatt, l'amministrazione comunale aveva dato il diniego, i soggetti hanno fatto ricorso al TAR e il Comune è stato condannato.
A dare l'autorizzazione e quindi a pagare gli onorari degli avvocati e le varie spese generali per un importo totale di 4.951,92 euro questa è una prima sentenza sul tema del fotovoltaico, ne stanno uscendo altre in cui i Comuni sono condannati ad accettare l'installazione di questi mega impianti intorno agricole.
È in corso ancora al TAR pendente il ricorso, quella dell'impianto lungo il Brennero,
Ci sarà la sentenza a fine febbraio.
La cui speriamo che anche in quel caso non si debba perdere, perché altrimenti, insomma, sarebbe un'ulteriore ferita sul nostro territorio, grazie.
Grazie Sindaco interventi.
Non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Matteoni, grazie Presidente, allora non possiamo che prendere atto di questo riconoscimento e il nostro Comune ha fatto la sua parte ci ha approvato e credo che a questo punto si apre una discussione politica, quindi dobbiamo Dumont appunto rivendicare il fatto che nel nostro territorio, ecco, non si possono compiere degli scempi del genere, quindi la parola deve essere politica. So che appunto la Regione Toscana sta già lavorando a una legge su questo e cercando di fare una proposta di legge che appunto a individuare idonee e non idonee per la realizzazione di questi impianti, che vanno a impattare con l'armonia dei nostri territori. Quindi va bene detto questo e non possiamo fare altro che riconoscere, come ha detto il Sindaco, devi se votare favorevolmente. Grazie Presidente.
Grazie consigliere Matteoni, altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre dichiarazioni, procediamo con la votazione.
La delibera con 13 voti favorevoli su 14 presenti e votanti e un'astensione è approvata, passiamo all'immediata eseguibilità lavoro accende l'immediata eseguibilità.
La delibera con 13 voti favorevoli e un'astensione.
È immediatamente eseguibile, procediamo con il prossimo punto dell'ordine del giorno, ovvero il punto numero 5. Relazione annuale di monitoraggio sull'andamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica anno 2024. Lascio la parola al Sindaco,
Grazie Presidente, allora questa relazione mette insieme tutti i servizi pubblici e la nostra Amministrazione sta erogando.
Che non rientra nel perimetro del servizio a rilevanza economica e stiamo parlando dei servizi delle farmacie comunali, del trasporto scolastico, del servizio di gestione dell'impianto, Giovanni cui a San Giuliano,
Quello della palestra di Ghezzano dal sistema Paese Ghezzano del campo sportivo di Tato.
E la palestra di vietato del servizio di refezione scolastica, dei servizi cimiteriali, dei servizi di manutenzione, gestione del verde urbano e del servizio di illuminazione pubblica, questi servizi sono stati i vari tempi affidati a vari soggetti erogatori,
Quelli delle farmacie farmaco 3 il servizio di trasporto scolastico a seguito della gara pubblica è stato affidato alla società autoservizi, Ricci tende, S.r.l.
Ci sono gli impianti sportivi che sono stati affidati a varie associazioni sportive dilettantistiche del territorio e poi tutti i servizi della relativi alle scuole, alle manutenzioni, sono affidate alla nostra società in house, geste e per ultimo l'illuminazione pubblica Siram esse S.p.A.
Nella relazione, diciamo, sì, descrivono quelli che sono i servizi,
Come vengono svolte le durate, eccetera l'entità e diciamo, non si rilevano particolari criticità degne di nota.
Grazie Sindaco interventi.
Se non ci sono interventi, procediamo con le dichiarazioni di voto.
Prego Consigliere Castagnino.
I servizi pubblici locali, come ben sappiamo, rappresentano una voce importante e, soprattutto sentita della vita quotidiana del nostro Comune, in primis perché interessano direttamente tutti noi, ma anche perché consentono di realizzare il benessere dei cittadini. Nonostante i ricorrenti tagli dei trasferimenti agli enti locali effettuati dal Governo, dalla lettura della relazione annuale di monitoraggio sull'andamento dei servizi pubblici locali non si evidenziano particolari criticità. Questo a conferma della validità dei soggetti chiamati ad erogare i detti servizi e della capacità organizzativa dell'amministrazione. È chiaro che questo deve costituire un punto di partenza dal quale poter sviluppare azioni migliorative nell'ottica di cercare di tendere ad un ulteriore miglioramento del comfort e del benessere dei cittadini. Per questo motivo voteremo positivamente questo punto dell'ordine del giorno. Grazie.
Grazie, consigliere, Castagnini, altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
Con 13 voti favorevoli su 14 votanti e un contrario, la delibera viene approvata, procediamo con la votazione sull'immediata eseguibilità.
La delibera è immediatamente eseguibile, con 13 voti favorevoli su 14 votanti e un contrario, procediamo con il prossimo punto dell'ordine del giorno, ovvero il numero 6 Revisione periodica delle partecipazioni pubbliche ex articolo 20, decreto legislativo numero 175 del 2016 approvazione della relazione sull'attuazione delle misure previste nel Piano di razionalizzazione 2023 e provvedimento di revisione periodica delle partecipazioni detenute al 31 dicembre 2023 do la parola al Sindaco, prego,
Grazie Presidente.
La delibera riguarda appunto tutte le partecipazioni pubbliche dell'Amministrazione comunale di San Giuliano Terme in varie aziende delle partecipazioni sono di possono essere dirette o indirette e a me le partecipazioni dirette le abbiamo in APES, che gestisce gli immobili pubblici per il 4,6%, il CPT nord per quanto riguarda il trasporto pubblico locale.
Per una quota del 3,084% farmaco 3 San Giuliano S.r.l. Per quanto riguarda le farmacie comunali, abbiamo il 100% Gea S.r.l. Che è in liquidazione il 7,762% che è l'ex gestore del servizio idrico Geofor Patrimonio.
Per il 5,14% che è la Gesù, per la gestione dei beni patrimoniali afferenti al servizio dei rifiuti e per i quali abbiamo chiesto il recesso, anche questa in liquidazione Gest S.r.l. È la nostra società in house partecipata al 100%, che si occupa appunto di tutti i servizi confezione.
Dei servizi cimiteriali e dei servizi mensa poi Reti, Ambiente Spa abbiamo all'1,1% che è il gestore dei servizio rifiuti.
E Toscana, Energia, spazi per l'1,75% che si occupa della gestione della rete del gas, queste sono le partecipazioni dirette a cui il Comune partecipa direttamente alle assemblee dei soci, di fatto poi, esistono le partecipazioni indirette.
Che riguardano multe, società che fanno capo al CTP ce ne sono una decina.
Gea S.r.l. Sono due Acque Spa e acque 2 o poi abbiamo Reti Ambiente Spa in cui ci sono i vari, le varie società operative locali, cioè quelli che raccolgono fattivamente rifiuti nella nostra zona c'è Geofor.
E Toscana, Energia composta da tre le partecipazioni quindi nella delibera trovate allegato all'allegato a tutte le schede delle varie delle varie aziende, con tutti, con tutti i dati.
L'andamento non ci sono, diciamo particolari.
Rilievi per quanto voglio dire una cosa su suggestioni della nostra partecipata.
Comunale interamente partecipata al 100%, come sapete, a partire dal gennaio 2023 sono iniziati i nuovi contratti di servizio ed a luglio 2023 è partito un nuovo piano industriale e.
Con la ricapitalizzazione di circa 1 milione di euro, poco più vediamo.
Al momento, per quanto riguarda il 2024, l'andamento della società ai dati che abbiamo è positivo sta facendo utile. Questo questo, 2024 è il primo anno in cui di fatto abbiamo i contratti di servizio e varietà la ricapitalizzazione, quindi questo ci fa ben sperare per il futuro. Vi ricordo che, a seguito del Covid della società, aveva avuto una perdita di circa 730.000 euro. Abbiamo rischiato di doverla mettere in liquidazione con le conseguenze di far perdere il posto di lavoro o pompe di scale per perdere possa ora circa 40 famiglie. Questo è stato invitato. Insomma, deve rendere orgogliosi non solo l'Amministrazione, ma anche tutto il Consiglio comunale che ha partecipato nella passata consiliatura a questo, a questo percorso. Grazie.
Grazie Sindaco.
Interventi.
Se non ci sono interventi in merito a questa delibera, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego Consigliere, grazie Presidente, allora prendiamo atto appunto del.
Del di quelli che sono nostre e azioni nelle partecipate, quindi sappiamo che l'Amministrazione continua a seguire con con attenzione tutti gli impegni presi, per cui insomma votiamo favorevolmente grazie.
Grazie consigliere Matteoni, altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre dichiarazioni, procediamo alla votazione.
La delibera con 13 voti favorevoli su 14 votanti, è un'astensione, è approvata, procediamo alla votazione sull'immediata eseguibilità.
La delibera è immediatamente eseguibile, con 13 voti favorevoli e un'astensione su 14 votanti, procediamo con con il settimo punto dell'ordine del giorno, ovvero il Regolamento per l'applicazione dell'imposta municipale propria modifiche, lascio la parola al Sindaco.
Grazie Presidente, allora non ci sono modifiche sostanziali al Regolamento IMU sono stati fatti degli adeguamenti che fanno riferimento ad un adeguamento normativo, cioè le varie casistiche di agevolazione, riduzione, eccetera sono state dal Ministero schedate.
Schedulate e quindi le abbiamo dovute reinserire con le edizioni le edizioni ministeriali, questo è stato, è stato fatto, lo trovate nel testo a fronte ora, vede, ve le espongo allora,
Allora l'articolo 10 del regolamento?
Articolo 10 sparisce quindi sull'arti sul comma 2, lettera a, stiamo parlando di abitazioni locate a titolo di abitazione principale, a canone concordato nel Regolamento precedente, c'era il vincolo che fosse fra persone non legate dal rapporto di affinità o di parenti entro il quarto grado questo sparisce e però inseriamo.
Che il contratto dovrà avere una durata non inferiore a 36 mesi, questo perché veniva utilizzato, diciamo il contratto col concordato è durata inferiore per aggirare la norma.
E poi si inserisce la presente agevolazione non si applica agli immobili classificati nelle categorie catastali dei cosiddetti immobili di lusso A 1, A 8 e A 9, poi alla lettera c abbiamo sparisce per quanto riguarda le unità immobiliari, classificate nelle categorie C 1 negozi e botteghe e C. 3 che sono laboratori per arti e mestieri sparisce direttamente e interamente utilizzata dal proprietario da titolari di usufrutto uso per lo svolgimento del proprio lavoro autonomo anche forme imprenditoriale che viene ampliato a tutti i soggetti passivi a qualunque titolo, a qualunque titolo di diritto reale sul bene per lo svolgimento e chiaramente per l'attività produttiva o per l'esercizio delle altre professioni.
Poi.
All'articolo 11.
All'articolo 11 sì.
Uniscono si tolgono, diciamo al comma 1, le lettere a e b, si fa un unico comma unico, comma 1.
La facendo una sintesi dove e si inserì si parla, quindi delle sezioni.
Per l'immobile, dato in comodato, gratuito al Comune o altro ente territoriale, o enti non commerciali destinati esclusivamente all'esercizio dei rispettivi scopi istituzionali o statutari, quindi si va a semplificare anche qui a concentrare in un equo comma e poi all'articolo 12 si mette si cambia la data di entrata in vigore che è chiaramente il 1 gennaio 2025. Grazie,
Grazie Sindaco, interventi in merito a questa delibera.
Prego, consigliere Matteo.
Grazie Presidente.
Allora volevo dire che con queste modifiche andiamo ad ampliare la platea delle persone che andranno ad usufruire del contratto concordato, ricordiamo che il contratto concordato un tipo di contratto che va incontro alle esigenze delle famiglie, perché è un contratto di concerto fatto con le assicuro, lascio Dos, scusate le associazioni di categoria,
E priva e i privati. In questo caso.
Sono uno strumento importante che servono a calmierare i gli aumenti dei contratti di locazione, che ci stanno purtroppo portandovi dei progressi problemi.
Il fa andiamo a incentivare, appunto questo tipo di locazione.
Appunto portando benefici non soltanto, ricordiamolo.
Alle famiglie e che prende in locazione alla casa, ma anche ai proprietari di immobili, in quanto l'aliquota verrà ridotta al 10%.
Quindi diamo prendiamo, prendiamo atto di questa di questa di questa modifica, niente grazie Presidente.
Grazie, consigliere Matteoni, altri interventi.
Se non ci sono altri interventi procediamo con le dichiarazioni di voto, prego.
Prego Consigliere Castagnino.
Allora, come ha detto il Sindaco, in virtù di alcune modifiche.
Apportate alla disciplina dell'IMU da recenti decreti ministeriali del MEF, che hanno individuato le fattispecie in materia di IMU, in base alle quali i Comuni possono diversificare le aliquote, trattandosi di un adeguamento normativo necessario da apportare al Regolamento comunale, non possiamo che votare favorevolmente l'ordine del giorno, grazie.
Grazie altre dichiarazioni di voto.
Prego consigliera Rosa grazie Presidente, dal momento che le modifiche apportate al Regolamento non implicano direttamente alcuna aumento della tassazione, dichiaro l'astensione del gruppo.
Grazie Consigliere la Rosa, se non ci sono altre dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
Con 13 voti favorevoli e un'astensione, la delibera è approvata, procediamo con la votazione sull'immediata eseguibilità.
La delibera con 13 voti favorevoli e un'astensione su 14 votanti è immediatamente eseguibile, procediamo con l'ottavo punto dell'ordine del giorno, ovvero alle aliquote IMU 2025 approvazione prospetto, lascio la parola di nuovo al Sindaco.
Grazie Presidente, andremo ad approvare le aliquote IMU che rimangono invariate con.
La transazione, appunto, dell'anno precedente del 2024 e su e anche la conferma appunto, di tutte le agevolazioni.
Vado velocemente ad elencarle, quindi gli immobili di lusso, categorie catastali A 1 A 8 e A 9 pagheranno lo 0,6%.
I fabbricati rurali ad uso strumentale, lo 0,1%, i fabbricati del gruppo catastale D esplose di 10,06% terreni agricoli, 1,6%, aree fabbricabili, 1,0% e altri fabbricati 1,06%, poi passiamo appunto agli immobili con agevolazioni abbiamo gli immobili di categoria C quelli di cui si parlava del Regolamento negozi C 1 e C 3,
E utilizzati dal soggetto passivo per lo svolgimento delle attività, pagherà lo 0,95%.
Per quanto riguarda invece le abitazioni locate o in comodato d'uso gratuito, quindi le categorie diciamo di abitazioni di tipo civile, economico, popolare, tra popolare rurale e alloggi tipici.
Pagheranno lo 0,95%.
Purché l'immobile sia usato come abitazione principale, mentre poi l'abitazione locata o in comodato.
Ai sensi del contratto concordato per le categorie catastali al solito tipo civile, economico, culturale e colturale plurale,
Poi vi lì delle abitazioni tipici.
Gli alloggi tipici dei luoghi,
Pagheranno lo 0 76%, purché la durata sia non inferiore ai 36 mesi del contratto, che sia utilizzata come abitazione principale, poi sono.
Ci sono gli immobili dati in comodato, gratuito al Comune o altro ente territoriale che donna pagheranno,
Grazie.
Grazie Sindaco, interventi in merito a questo punto dell'ordine del giorno.
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Matteoni, grazie Presidente, anticipo il voto favorevole della maggioranza.
Grazie.
Altre dichiarazioni,
Prego Consigliere Ragusa, grazie Presidente, dal momento che la delibera consiste sostanzialmente in una conferma delle aliquote correnti, non essendoci alcun aumento della tassazione, annuncio l'astensione del gruppo.
Grazie Consigliere Ragusa, se non ci sono altre dichiarazioni e si passa alla votazione.
La delibera con 13 voti favorevoli e un'astensione su 14 votanti è approvata, procediamo con la votazione sull'immediata eseguibilità.
La delibera con 13 voti favorevoli e un'astensione su 14 votanti è immediatamente eseguibile, procediamo con il prossimo punto dell'ordine del giorno, punto 10 Programma triennale dei lavori pubblici, 2025 2027 approvazione dello schema lascio la parola all'Assessora Poli.
Sì al numero 9 ancora scusate, quindi sì, scusate il fatto una riga, mi sono confusa, passiamo quindi al nono punto dell'ordine del giorno addizionale comunale IRPEF conferma aliquota e soglia di esenzione per l'anno 2025.
Lascio la parola al Sindaco.
Grazie Presidente, anche qua andiamo a confermare la soglia di esenzione di 16.000 euro.
Esenzione per i redditi al punto fino al 16.000 euro dell'addizionale comunale IRPEF i redditi superiori pagheranno lo 0,8% è una fascia di esenzione molto alta.
Che non è.
Lo si trova nei Comuni, diciamo della della zona, è stata innalzata allo scorso anno col bilancio 2024, da 15 a 16, venendo incontro anche alle richieste delle categorie sindacali,
È stato chiaramente un piccolo sforzo in più per l'Amministrazione, ma che ha permesso di ampliare la platea di cittadini e contribuenti che pagano l'addizionale che qui non pagherà tradizionale. IRPEF.
Considerate che rientrano in questa platea circa il 45% dei contribuenti San sudanese, quindi una parte importante del nostro territorio grazie.
Sindaco interventi.
Non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
La delibera è approvata con 13 voti favorevoli e un'astensione, passiamo al alla votazione dell'immediata eseguibilità.
La delibera è immediatamente eseguibile, con 13 voti favorevoli e un'astensione, passiamo ora al al punto numero 10 dell'ordine del giorno, ovvero il programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 approvazione dello schema lascio la parola all'Assessora Poli.
Grazie Presidente, allora volevo solo precisare che ci sono due punti differenti perché.
Appunto l'articolo 5 di un decreto legislativo 36 del 2023, i lavori per i quali sia stata avviata la procedura di affidamento non vengono riproposti, pone il programma successivo, quindi restano ovviamente quelli già illustrati nel programma triennale.
Il 2024 2026, a cui però viene aggiunto questo punto che si chiede di approvare, che è quello della realizzazione di parcheggi pubblici in varie aree del territorio comunale per un valore di 2 milioni e mezzo. Sono soldi che sono stati messi subito in aggiornamento perché è stato l'Amministrazione comunale ha partecipato a un bando e se poi viene assegnato all'Amministrazione comunale e questo permette di partire immediatamente con i lavori dei parcheggi subito dall'inizio del 2025, grazie.
Grazie Assessore interventi.
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Matteoni.
Grazie Presidente, riteniamo questi interventi necessari e funzionali nel nell'operato della dell'amministrazione e per la sua prosecuzione, per cui non possiamo fare altro che votare a favore favorevolmente grazie.
Grazie consigliere Matteoni, altre dichiarazioni.
Se non ci sono altre dichiarazioni, procediamo con la votazione.
La delibera con 13 voti favorevoli e un'astensione è approvata, passiamo alla votazione dell'immediata eseguibilità.
La delibera è immediatamente eseguibile con 13 voti favorevoli in astensione su 14 votanti passiamo al punto dell'ordine del giorno numero 11 programma triennale per l'acquisizione di forniture e servizi 2025 2027 approvazione dello schema lascio la parola all'Assessora, quali,
Grazie Presidente, allora in questo programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025 2027.
Troviamo in elenco A e il servizio di gestione dei nidi d'infanzia, e questo perché si vede una richiesta di aumento d'impegno che di 353.000 euro al primo anno 892.000 euro al secondo e mi 1 milione 60.000 euro al terzo, e questo perché c'è sicuramente un aumento dei costi di servizio dovute al fatto che i fondi IFEL ci obbligano ad aumentare di circa 60 posti al 2027 posti di bambini che,
Frequentano l'asilo nido e.
Prevedono un aumento per questo anno corrente di 11 posti e ad aumentare fino al 2000 nell'anno scolastico 2026 27 fino a 60 posti, quindi questo certamente prevede quindi un aumento dei costi di servizio ad aggiungersi a questo c'è un adeguamento del contratto collettivo nazionale e degli operatori e quindi tutto questo implica un impegno di spesa che va aumentando, aumentando in questo.
Programma triennale, quindi questo sostanzialmente fa parte dell'acquisto di questo programma, grazie.
Grazie Assessore quali interventi?
Se non ci sono interventi, procediamo con le dichiarazioni di voto.
Prego, consigliera massaie.
Grazie Presidente.
Se tutti allora intanto esprimiamo apprezzamento per questa operazione che la nostra Amministrazione intende fare e, ovviamente, che va nella direzione anche di incentivare soprattutto la una utenza di rivolta, soprattutto essenzialmente ai bimbi più piccoli, quindi il esprimo il parere favorevole della maggioranza,
Grazie consigliera, Mastai altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
Rendo noto che alle 17:13 è entrato anche il consigliere, Malacarne quindi i votanti per questa delibera la numero 11 del dell'ordine del giorno sono 15 e la delibera è stata approvata con 14 voti favorevoli e un'astensione, procediamo con la votazione sull'immediata eseguibilità.
La delibera con 14 voti favorevoli e un'astensione è immediatamente eseguibile.
Procediamo con il prossimo punto dell'ordine del giorno, ovvero il numero 12 Piano delle alienazioni e valorizzazioni per il triennio 2025 2027, approvazione, la sola parola sempre alla consigliera, all'Assessore apolidi.
Grazie Presidente, con questa delibera si chiede di approvare il Piano delle alienazioni e valorizzazioni per il triennio 2025 2027, in coerenza con le previsioni di bilancio in base alle effettive operazioni di alienazione e valorizzazione, attualmente concretizzabili come dall'allegato.
Presente a questa delibera che ci dice.
Ci dà la stima del valore di 40.000 euro, quindi.
Diciamo accoglimento di richieste degli assegnatari di acquisizione dal Comune della nuda proprietà, superficiaria di eliminazione dei vincoli a cessione e locazione del comparto PEEP in diritto di proprietà con o senza vincoli per la cessione, grazie.
Grazie Assessore quali interventi?
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Matteo Rossi, Presidente, anticipo il nostro voto favorevole.
Grazie, consigliere Matteoni.
Altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
La delibera con 14 voti favorevoli e un'astensione è approvata, procediamo con la votazione sull'immediata eseguibilità.
La delibera con 14 voti favorevoli e un'astensione è immediatamente eseguibile.
Passiamo quindi al punto numero 13 dell'ordine del giorno, ovvero la verifica.
Al punto numero 13 dell'ordine del giorno stavo dicendo, ovvero la verifica delle quantità e qualità delle aree e dei fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie.
Leggi 167 del 62 legge, 865 del 71 e legge 457 del 78 da cedere in proprietà o in diritto di superficie, presa d'atto, di indisponibilità, lascio la parola all'Assessora quali grazie Presidente, sia sostanzialmente. Questo, appunto è una presa d'atto di indisponibilità delle non ci sono aree PEEP a bando. Quindi, in base alla verifica delle quantità e qualità delle aree e dei fabbricati da destinati a questo residente, si prende atto che.
È appunto della indisponibilità di tali aree e quindi si chiede di deliberare a questo grazie.
Grazie Assessore interventi.
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Matteo, signor Presidente, come già detto, il Piano esposto dall'assessore prendiamo atto appunto che c'erano state delle disposizioni, un'indisponibilità da parte di soggetti di acquistare le aree PEEP, quindi è una presa di posizione presa d'atto, quindi non possiamo che parlare della decisione presa che vi votiamo favorevolmente.
Grazie consigliere Matteoni, altre dichiarazioni di voto.
Procediamo quindi alla votazione.
La delibera con 14 voti favorevoli e un'astensione e approvata, passiamo alla votazione dell'immediata eseguibilità.
La delibera con 14 voti favorevoli e un'astensione è immediatamente eseguibile.
Il prossimo punto dell'ordine del giorno numero 14, ovvero l'approvazione del DUP 2025 2027 anno 2025. In merito a questa proposta di delibera abbiamo gli emendamenti presentati dal consigliere Arosa.
Quindi la verrà lo svolgimento di questo punto dell'ordine del giorno, avviene con l'illustrazione della delibera, la pratica e poi per passeremo a.
Ne ha passerò la parola al Consigliere Ragusa per spiegare gli emendamenti punto per punto e quindi voteremo no a seguito dell'esposizione singola di ogni emendamento, il singolo emendamento per l'appunto, quindi ci sarà l'emendamento, l'esposizione, gli interventi e le dichiarazioni di voto e poi alla votazione del singolo emendamento per poi arrivare quindi è una volta descritti tutti gli emendamenti alla votazione finale della delibera, ho detto questo, lascio la parola all'assessore Balatresi.
Grazie, signora presidente, buonasera a tutte le Consigliere e Consiglieri presenti, allora siamo arrivati al alla proposta di approvazione del Documento Unico di Programmazione 2025 2027 a seguito dell'approvazione delle linee di mandato.
Delibera che è stata approvata dal Consiglio comunale nei mesi estivi, siamo arrivati alla discussione di uno dei anzi del principale documento di programmazione di cui è dotato l'ente, ovviamente sono dotati tutti gli enti locali di questo strumento,
In sintesi, molto brevemente,
Il DUP, partendo appunto da ai fondamenti delle linee programmatiche approvate da, come dicevo, nei mesi estivi,
Applica, ecco, diciamo quella che è la visione strategica e operativa di queste linee di mandato e.
Cerca di concretizzare in obiettivi quelli che sono appunto le sfide future che l'Amministrazione comunale va ad affrontare.
Si tratta di sfide che sono contenute e delle nelle negli obiettivi preposti, che vanno a soddisfare quelli che sono gli interessi della nostra comunità e del nostro territorio e che si traducono in azioni concrete che l'Amministrazione comunale deve mettere in attuazione, come sapete, come avete potuto prendere visione il DUP si divide in due sezioni, principalmente in una sezione strategica che indica appunto quelle che sono le linee di sviluppo sul medio e sul lungo periodo e poi una sezione operativa che traduce queste linee in obiettivi concordati e fissati da come dire raggiungere per costruire l'azione amministrativa nel tempo.
È un lavoro che ha coinvolto, ovviamente, tutte le deleghe che sono presenti in Giunta perché si tratta di tradurre in termini concreti, come dicevo, quelli che sono gli obiettivi del programma di legislatura e quindi si affrontano tutti i temi politici e amministrativi a 360 gradi. È un documento che crea un forte collegamento tra quello che ha il potere di indirizzo all'interno dell'ente. È quello che è il potere gestionale in maniera tale che questo questo è un meccanismo, ossia sincronizzato e lavori all'unisono verso la stessa direzione. Ecco, è un documento che ovviamente va a braccetto, diciamo così, col bilancio, in quanto ho decidendo gli obiettivi. Va allocare anche le risorse laddove sono necessarie, appunto per il raggiungimento degli obiettivi fissati. Detto tutto questo, è doveroso un ringraziamento quindi anche a tutti i colleghi della Giunta che si sono adoperati nel lavoro per.
Ecco rendere concreto quello che è la linea politica del del della Giunta Cecchelli e a tutti gli uffici che si sono adoperati per lavorare a questo importante documento.
Ora viene sottoposto a la valutazione del Consiglio comunale e, come anticipava la Presidente, ci sono anche delle degli emendamenti, quindi e questo viene rimesso alla discussione del del Consiglio comunale.
Io vi ringrazio, non ho al momento altro da aggiungere se non approfittarne per augurare a tutti un delle buone festività, grazie.
Grazie Assessore.
Procediamo con gli interventi.
In merito alla pratica.
Prego Consigliere.
Il documento unico di programmazione raccoglie le linee strategiche che l'Amministrazione intende perseguire nel triennio 2025 2027,
In esso sono contenute le strategie di sviluppo del nostro Comune, ovvero le previsioni di ciò che l'Amministrazione si è prefissata di perseguire nel corso del mandato, ovviamente incompatibilità con i vincoli finanziari e in coerenza di quanto previsto dalle politiche di sviluppo comunitari nazionali e locali.
Il programma è ambizioso, tocca tutti i principali ambiti di interesse generale e la sua attuazione potrà crescere il valore pubblico del nostro Comune, ossia il benessere economico, sociale, ambientale e culturale per la collettività dei destinatari. Adesso che c'è stato riconosciuto il titolo di città, credo che l'ambizione sia una caratteristica imprescindibile per poterci consentire di raggiungere quel valore aggiunto degno di un tale titolo. Il lavoro congiunto della parte politica della macchina amministrativa e soprattutto la partecipazione della cittadinanza potranno consentire l'attuazione del programma e quindi il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel medesimo, conferendo al nostro territorio una connotazione al passo coi tempi sostenibile, è in grado di portare benefici e benessere a coloro che lo vivono.
Infine, colgo l'occasione per fare un ringraziamento alla Regione Toscana per aver recentemente è destinato un contributo di circa 800.000 euro che consentirà la realizzazione della nuova biblioteca comunale grazie.
Grazie, consigliere garfagnini, altri interventi.
Prego Sindaco, grazie Presidente, un'unica cosa, visto che Consigliere garfagnini, la comunicata al Consiglio, nell'emendamento alla legge regionale legge di bilancio regionale, è stato assegnato al nostro Comune un finanziamento straordinario di 800.000 euro, appunto per la realizzazione nuova biblioteca, che è uno dei punti importanti del mandato di questa Amministrazione e che da qui a tre anni il finanziamento è spalmato su tre anni. Spero possa dare a tutti noi cittadini di San Giuliano Terme, dei nuovi spazi per la cultura, per studiare e per appunto non solo biblioteca, ma anche spazi studio per i ragazzi, spazi all'avanguardia che il nostro Comune si merita. Grazie, quindi diciamo già appunto del DUP, che va avanti grazie.
Grazie Sindaco. Se non ci sono altri interventi, passiamo, prego Assessore. Grazie Presidente, no, giusto due parole per confermare quanto detto dal Sindaco e ringraziamo la Regione Toscana. Ringrazio il Sindaco per la richiesta fatta alla Regione Toscana per questo importante finanziamento e quindi per un raggiungimento veramente importante per tutta la comunità. San Giuliano, possa avere una nuova biblioteca e speriamo a breve termine. Chiaramente sono dei lavori che richiedano un vero percorso temporale, però è un obiettivo veramente importante per le nostre scuole e per gli anziani e per tutta la comunità. Insomma, avere una biblioteca significa una carta d'identità importante, è un punto culturale, dove, insomma, in altre parti si multano per l'esposizione e alcune librerie vengono multate per l'esposizione dei libri invece a San Giuliano, riceviamo un contributo importantissimo da parte della Regione Toscana per poter promuovere la lettura e quindi la cultura. Grazie.
Grazie Assessore Pisano. Se non ci sono altri interventi, lascerei la parola al consigliera Rusa per l'esposizione del primo emendamento, cioè del PUN del primo punto del dell'emendamento al DUP che ha presentato, prego consigliera Rusa, grazie Presidente. Con questa proposta di emendamento si propone all'Amministrazione comunale di creare degli spazi di divulgazione culturale sulla storia e sulle tradizioni del territorio mediante il recupero di strutture preesistenti sul territorio comunale, ad esempio, di concerto con le Ferrovie dello Stato, si potrebbe pensare di recuperare la sede della stazione ferroviaria di San Giuliano Terme, come possibilmente si può fare anche con altri edifici già presenti sul territorio. Confido che l'emendamento possa essere approvato con il voto di tutte le forze politiche.
Grazie consigliera, Luisa interventi.
Se non ci sono interventi passiamo a lei, prego, Sindaco.
Giusto.
Nel merito, la biblioteca di cui abbiamo parlato poco fa sarà realizzata in uno spazio che è diruto che a fianco dell'opera pia e quindi andiamo a recuperare, a completare il recupero di tutto quella.
Quella parte di tessuto del centro di San Giuliano Terme, eliminando il degrado e portando dove c'è la degrado, cultura e spazi per le persone, quindi va nell'ottica anche dell'emendamento.
Grazie Sindaco.
Altri interventi.
Se non ci sono altri interventi passiamo alle dichiarazioni di voto.
Grazie Presidente.
Prego consigliere, Matteo grazie, Presidente, niente, prendiamo, apprendiamo favorevolmente questa questa proposta di emendamento, anche a margine di quanto detto adesso dal nostro Sindaco, quindi il gruppo di maggioranza voterà favorevolmente.
Grazie consigliere Matteoni, altre dichiarazioni.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, procediamo alla votazione.
L'emendamento all'unanimità è stato approvato.
Procediamo con la l'esposizione delle del secondo emendamento,
Prego Consigliere Ragusa, grazie Presidente, con questo emendamento si richiama l'articolo 142 del codice della strada per quanto riguarda la viabilità sulle strade comunali e si cerca di circoscrivere il ricorso alle zone 30 in prossimità, comunque delle scuole,
Grazie consigliera, Luisa interventi.
Prego consigliere caffè.
I benefici dell'introduzione delle zone 30 sono ormai ben noti, tra questi possiamo annoverare minori inquinamento atmosferico ed acustico, migliore convivenza tra auto, biciclette e pedoni e, soprattutto, maggiore sicurezza stradale.
A mio avviso, tuttavia, prevedere l'istituzione delle cosiddette Zone 30 esclusivamente in prossimità delle scuole risulta troppo limitativa, poiché oltre alle scuole vi potrebbero essere anche altre zone critiche per le quali questa soluzione sarebbe auspicabile, un motivo per cui generalmente le più recenti politiche urbanistiche prevedono l'attuazione di detta soluzione estesa proprio a tutto il perimetro dei centri abitati l'applicazione di detta previsione alle sole zone vicino alle scuole risulta pertanto eccessivamente limitativo e rischierebbe di inibire parte dei vantaggi che sono alla base di detta soluzione.
Tant'è che da qualche anno si parla di città, 30, ovvero un concetto più esteso di mobilità sostenibile che, partendo proprio dalle zone 30, ne amplia il raggio d'azione e varie interessare tutto il territorio e quindi si passa da interventi puntuali ad un insieme sistematico di interventi in grado di regolare i flussi di traffico nell'ottica di una mobilità più sostenibile.
Grazie.
Grazie Consigliere Campanini, prego, Consigliere Malacarne.
Sì, intervengo, diciamo in qualche modo all'inizio con investendovi nella veste di consigliere comunale, riprendendo la mia vecchia veste di medico rianimatore.
E praticamente il 30% dei dei malati che tutti i giorni e con cui aveva a che fare erano persone che avevano subito traumi della strada ed esiste una differenza.
È fondamentale, essenziale tra essere investiti da un'auto disagio a 30 chilometri all'ora.
O da un'auto, tutti gli altri a 50 chilometri all'ora, nel senso che l'energia di impatto di collisione che si sviluppa quando c'è un trauma 30 chilometri all'ora è un'energia tale per cui, salvo situazioni particolari, non ci sono lesioni degli organi vitali magari ci si rompe una gamba, ci si rompe un braccio, ci si fa qualche sbucciatura, ma difficilmente si arriva a lesioni degli organi vitali a 50 chilometri all'ora è esattamente l'opposto per un motivo molto semplice che la l'energia di collisione non aumenta con l'aumentare della velocità.
Ma aumenta.
Al quadrato dell'aumento della velocità, cioè se l'energia di collisione a 30 chilometri all'ora ipotizziamo sia 3 9 no 3 per 3 9 l'energia di collisione a 50 chilometri all'ora e 25 tra 9 e 25 vuol dire che non è.
Il doppio è quasi il triplo l'energia di collisione sviluppata, chi ragiona in termini di 50 all'ora è poco meno della metà di 30 fa un errore madornale e le elezioni degli organi vitali sono poi quelli che portavano i malati da meri alienazioni, quindi non è voler estendere, non voler estendere a tutta la zona urbana affollata 30 chilometri all'ora di velocità massima è un errore molto grave perché comporta una rischio molto alto per le persone, soprattutto per i,
Pedoni e per i ciclisti, quindi io credo che le zone 30 vadano aumentate a dismisura,
Certo è che a me mi rompe le scatole quando devo andare a 30 all'ora e non è che siamo tutti sempre contenti e felici, però quando mi rompe le scatole, mi mi mi comincio a pensare a quello che vedevo rianimazione e allora magari vadano anche anche a 25, all'ora grazie.
Grazie consigliere, Malacarne altri interventi.
Se non ci sono altri.
Altri interventi procediamo con le dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Matteoni, grazie Presidente, allora faccio fatica a intervenire dopo l'ampia discussione che si è aperta adesso, quindi mi limito a dire che la nostra idea, come come maggioranza di sinistra, ben diversa da quella proposta dal Ministro Salvini, delle dimissioni, dal Ministero delle infrastrutture e quindi diciamo abbiamo un'idea delle città del nostro territorio ben diversi da loro appunto che abbia come principale obiettivo la salvaguardia della salute dei nostri.
Concittadini e soprattutto alla salvaguardia della salute,
Quindi votiamo ovviamente contrario a questa questa proposta di delibera.
Grazie Consigliere, Mattioni, altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
L'emendamento con 14 voti contrari e un voto favorevole non è stato approvato.
Passiamo all'esposizione del terzo punto dell'emendamento sul DUP, prego, Consigliere Ragusa.
Grazie Presidente.
Con questo emendamento si interviene semplicemente a completare l'impegno dell'Amministrazione per la libertà e la legalità della pace, aggiungendo contro ogni forma di totalitarismo, perché trovo che questi periodi, appunto, di difficoltà notevole sul piano sul piano internazionale.
Con?
Attuare, anche cioè mettere nero su bianco quelle che sono appunto quello che è il valore della lotta al contro ogni forma di regime totalitario contro ogni forma di totalitarismo sia opportuno.
Grazie Consigliere Ragusa, interventi.
E non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto, prego consigliere Manzoni.
Grazie grazie Presidente, allora noi voteremo contrario a questa proposta perché troppo spesso da destra ci si fa scudo, con la parola tutta che totalitarismo diciamo in questo modo si cerca di allontanare la parola fascismo, per cui probabilmente avremmo anche votato favorevolmente fosse acquistata la parola fascismo che troppo spesso da destra viene, diciamo,
È tenuta lontana o come come da uno scudo di fronte a Cristoforo, alla torta di totalitarismo, scusate quindi diciamo il nostro voto della maggioranza è contrario in questa proposta di delibera, grazie,
Grazie consigliere Matteoni, altre dichiarazioni.
Se non ci sono ulteriori dichiarazioni di voto, procediamo alla votazione.
Sì, dichiarazione di voto prego Consigliere. Grazie Presidente, io prima ho assistito, o comunque al discorso del consigliere, nel quale suo punto, nel suo insediamento, nel ruolo nuovo ruolo di Capogruppo diceva che non aveva e che non avrebbe avuto alcun comportamento pregiudiziale nei confronti dell'opposizione. Ecco io proprio perché io intendevo ogni forma di totalitarismo, ci tengo a precisare che io sono rigorosamente antifascista e non ho problema, non Opa su assolutissimamente problema ribadirlo. Pensavo che con un emendamento del genere hub, cioè dove non non pensavo che si andasse incontro a eventuali interpretazioni del tipo, non si ha il coraggio di esprimere un parere controllanti contro, appunto, il fascismo, eccetera, eccetera di.
Non lo so di riuscire a portare un emendamento che fosse in realtà poi condivisibile da tutti, perché non assolutamente non va esclusa, era il fascismo, non va a escludere US alcuna forma di regime totalitario, Consigliere, lui sarà una dichiarazione di voto, però e pertanto annuncio il voto favorevole con lo stupore diciamo di delle dichiarazioni del della maggioranza.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, procediamo alla votazione.
L'emendamento con 14 voti contrari e un voto favorevole non è approvato, passiamo all'emendamento numero 4. Prego Consigliere Ragusa, grazie Presidente, con questo emendamento si vuole accompagnare la doverosa sensibilizzazione dei cittadini sugli orrori commessi dai nazifascisti e lo ripeto dai nazifascisti, alla sensibilizzazione sull'eccidio dei cittadini dell'Istria e della Dalmazia RAI, di essere italiani perpetrato dalle milizie del maresciallo Tito che sia l'occasione per dimostrare a tutti che non esistono morti di serie A e morti di serie B ma che l'intera comunità politica è unanime nella condanna di ogni atrocità commessa indipendentemente dagli ideali politici di ciascuno.
Grazie Consigliere Ragusa, interventi.
Prego consigliere Filippi.
Grazie Presidente, su questo penso che la parte precedente al alla Giunta, ovvero nel progetto memoria, l'Amministrazione.
Si impegna a mantenere viva la cultura storica e a promuovere azioni che consentano, sostanzialmente, diciamo, specificare due eventi come appunto il 27 gennaio e il 10 febbraio sembra un po' quello che è stata la motivazione della proposta di emendamento, però fare un dei morti seriali dei morti siepi non è ovviamente questa era l'intenzione, però passa il messaggio. Ci sono varie varie ricorrenze anche riconosciute dal dal nostro Paese e il caso del 27 gennaio da dall'ONU.
Non c'è bisogno, forse, di specificare quali siano quelle più importanti o le maggiori specie dove si si parla di rivolte morti e diciamo, di momenti in disponibili indiscutibilmente terribili della nostra storia e mi sento che si possa ricollegare a.
L'emendamento 7 che appunto così evito di fare il doppio intervento che riprende di nuovo la Giornata del Ricordo e.
E lo inserisce su su, su la medaglia d'argento al valore civile che riguarda un'altra cosa e non c'entra con.
La Giornata del Ricordo, quindi queste credo siano le motivazioni.
Sono stati momenti terribili la memoria tramite vari progetti, l'abbiamo sempre portata come Comune come Amministrazione, all'interno delle delle scuole, anche tramite le associazioni del terzo settore sul territorio, e continueremo a farlo, a prescindere insomma dalla specifica di questi due due giornate vi ricordo molto importanti.
Grazie, consigliere, Filippi.
Altri interventi.
Se non ci sono altri interventi passiamo alle dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
L'emendamento con 14 voti contrari e un voto favorevole non è approvato.
Passiamo dunque alle all'esposizione dell'emendamento numero 5. Prego Consigliere.
Grazie Presidente, con questo emendamento si vuole ribadire un principio di buonsenso, ossia di destinare quelle che sono le.
Le risorse che verranno recuperate dall'evasione delle imposte comunali a quei servizi che l'Istituzione comunale o propriamente tu il tutto deve essere compatibile con quelli che sono gli equilibri di bilancio.
Eh beh, niente, praticamente l'emendamento va a stabilire questa questa norma di assoluto buonsenso,
Grazie Consigliere la Rosa, voglio ricordare che le gli emendamenti finora votati, quindi l'1, il 2, il 3, il 4, il parere dei Revisori, era un parere favorevole man eh eh, sì, anche il parere di regolarità tecnica e contabile, mentre il parere numero 5 no non aveva avuto parere favorevole quello che andiamo appunto a discutere adesso.
Possiamo procedere quindi con gli interventi del nessun emendamento 5.
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
L'emendamento con 14 voti contrari e un voto favorevole non è approvato.
Le l'emendamento numero 6 non è stato ritirato dalla discussione, come detto nelle comunicazioni dal consigliere Hrusa, quindi passiamo al all'emendamento numero 7, che ha ricevuto parere favorevole prego consigliera Rosa grazie Presidente, penso che comunque l'orientazione o anche della maggioranza, visto espresso ovviamente dal consigliere prima,
Sia già abbastanza chiara, questo emendamento andava sempre nell'ottica di sensibilizzare gli studenti, anche in virtù di quella che è la ricorrenza del Giorno del Ricordo e basta semplicemente questo.
Grazie Consigliere Ragusa, interventi.
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Dato che non mi sembra di vedere dichiarazioni di voto, procediamo alla votazione.
Con 14 voti contrari e un voto favorevole, l'emendamento non è approvato.
Passiamo alla discussione dell'emendamento numero 8, che ha ricevuto anche questo parere favorevole. Prego consigliera Usai, grazie Presidente ad affiancare la realizzazione di una ludoteca scientifica sul territorio comunale. Sarebbe importante trovare il sostegno e la collaborazione della realtà universitaria pisana che con i suoi studenti, i suoi ricercatori, può svolgere un ruolo essenziale nella divulgazione di conoscenze in ambito scientifico, anche attraverso l'organizzazione di programmi di progetti didattici con le realtà scolastiche del territorio comunale. Credo inoltre che l'approvazione unanime di tale emendamento da parte del Consiglio possa essere un segnale fortemente positivo nei confronti della collettività dei suoi studenti e sul loro approccio alle discipline scientifiche.
Grazie Consigliere, la Rosa interventi.
Se non ci sono interventi, procediamo con le dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Matteoni.
A dimostrazione del fatto che non sono pregiudiziale e anticipo il voto della maggioranza in senso positivo di più, comunque, vorrei ribadire che noi la sensibilità verso le università ce l'abbiamo.
E credo che questo dovrebbe averlo anche il Governo è notizia di oggi, appunto i tagli presso l'università, e quindi niente il voto nostro in questo caso è favorevole. Grazie Presidente,
Grazie consigliere Matteoni, altre dichiarazioni di voto.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
All'unanimità l'emendamento è stato approvato, passiamo all'emendamento alla discussione dell'emendamento numero 9. È che anche questo aveva ricevuto parere favorevole, prego Consigliere la Rosa.
Grazie Presidente, con questo emendamento si vuole porre l'attenzione sul tema dell'inclusione delle persone con disabilità che, unito a quello delle pari opportunità opportunità tra uomo e donna, costituisce un nodo essenziale per il modello di società a cui noi tutti miriamo. Trovo dunque è importante l'organizzazione di progetti in ambito scolastico su tali tematiche, attivando canali di collaborazione tra l'amministrazione e il Ministero dell'Istruzione. Auspico pertanto, anche in questo caso, che l'emendamento possa essere approvato.
Inter grazie, Consigliere Ragusa, interventi.
Se non ci sono interventi, dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
L'emendamento con 14 voti contrari e un voto favorevole non è approvato, passiamo all'ultimo.
Emendamento al l'emendamento numero 10, che aveva ricevuto parere favorevole per quanto riguarda la regolarità tecnica, mentre e parere non favorevole per quanto riguarda la regolarità contabile,
E dei revisori, quindi passiamo all'esposizione, prego, consigliera Rusa, grazie Presidente. Con questo emendamento si vuole incoraggiare gli esercenti ad aprire nuovi esercizi commerciali sul territorio comunale comunale, creando ricchezza con i loro servizi per i cittadini, e questo può essere possibile se compatibilmente con gli equilibri di bilancio. L'Amministrazione riuscissero introdurre degli sgravi di natura economica relativamente a quelle che sono le imposte di indipendenza comunale.
Grazie consigliera Rosa interventi.
Se non ci sono interventi, prego, Sindaco.
Grazie, Presidente, no, volevo solo dire che.
La nostra Amministrazione ha molte agevolazioni per per le attività commerciali, le ultime sono state inserite del capitolo tali che è stata dissociata dalla sua approvazione, è stata dissociato al bilancio, ne parleremo poi entro il 30 aprile dell'anno 2025, ma con la TARI 2024 sono state ampliate ulteriormente le agevolazioni per l'apertura dei dei nuovi dei nuovi negozi. Quindi diciamo già l'Amministrazione ha otturato questo questo indirizzo e sicuramente potrà essere fatto. Se non ricordo male, questo emendamento ha un parere tecnico negativo, perché quando si inseriscono queste cose poi bisogna dire anche laddove si trovano i soldi, quindi forse in una discussione futura.
Rispetto alla TARI, perché con l'IMU, eccetera, abbiamo confermato delle agevolazioni che comunque ci sono anche per chi apre attività con un fondo di di sua di sua proprietà, potremo andare a provare a vedere di migliorare qualcosa, aggiungere qualcosa a questa è una fase successiva, era giusto per informazione,
Grazie Sindaco, altri interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
L'emendamento con 14 voti contrari e un voto favorevole non è approvato.
Ora passiamo alle dichiarazioni di voto sulla pratica complessiva, quindi la parte descritta.
Dal dall'Assessore e le, a seguito degli emendamenti accolti, sono stati accolti ricordo il numero 1, l'emendamento numero 1 e numero 8 da lei proposti dal Consigliere Ragusa, quindi le dichiarazioni di voto,
Prego Consigliere Malacarne.
Ma il, il DUP contiene tutto il nostro impegno, diciamo, come, come maggioranza rispetto a.
Alla nostra popolazione del nostro Comune, quindi, ci sarebbe molto da da poter dire di positivo e in molti aspetti da sottolineare e io probabilmente per il tipo di di di formazione politica.
Ne vorrei sottolineare particolarmente due o tre.
In modo molto rapido, ma che sono alcuni aspetti che a noi come Sinistra Unita,
Ci ci premono molto è il primo, sicuramente è quello relativo al al nuovo Piano strutturale, all'assetto del territorio, alla parte.
Che riguarda un impegno importante che questa che questa legislatura legislatura diciamo dovrebbe portare a termine,
E abbiamo la necessità, nel prossimo anno, di coinvolgere ancora una volta e ancora di più i cittadini nella nell'elaborazione di questo, nel processo, diciamo, di elaborazione del nuovo Piano strutturale e sempre all'interno di questa missione c'è il problema che che negli ultimi giorni abbiamo visto è veramente in.
Un'emergenza sociale che è quello della casa,
Noi sulla sul problema della casa e dobbiamo, nel prossimo anno, attivarci sicuramente con maggior forza di quanto è stato fatto sinora, non che non sia stato fatto abbastanza, ma la vicenda di queste famiglie che hanno perso la casa per un problema strutturale ci ha dimostrato come siamo comunque anche noi deboli su questo, su questo aspetto quindi l'aspetto dell'edilizia residenziale, popolare e sociale noi dobbiamo affrontarlo con decisione per per evitare di trovarci in situazioni di questo tipo.
E il il secondo aspetto che ci preme sottolineare e sul quale la nostra forza politica sarà sicuramente presente, impegnata.
Nel prossimo anno è quello riguardo all'aspetto della giustizia sociale e del sistema sociosanitario della missione 12, la missione 13 del DUP, e qui abbiamo un grosso punto interrogativo che è quello della Società della Salute, non sapremo, non sappiamo che cosa succederà della Società della Salute ancora,
Sappiamo della scelta irresponsabile del Comune di Pisa.
E a questo punto dovremmo con maggior forza e maggior vigore maggiore interesse e studiando ancora di più trovare delle soluzioni, sia che il comune di Pisa rimanga sia che il comune di Pisa esca dalla Società della Salute. Questo è un impegno che dobbiamo prenderci nei confronti dei dei nostri concittadini più fragili. E infine a ponte tra missione 12 in missione 13 c'è la la casa di comunità alla futura casa della Comunità di San Giuliano. Il Comune non ha sicuramente.
Non ha sicuramente responsabilità gestionali sulla sanità. Questi Cile alla ASL però il Comune ce lo siamo detti anche nella mozione che abbiamo firmato a a luglio, che abbiamo approvato a luglio, ha un ruolo di responsabilità nella programmazione e nel monitoraggio. Allora noi vogliamo con con decisione e portare avanti quello che era stato scritto nella mozione di luglio ha approvato a luglio e avere un 2025 nel quale la futura casa della comunità diventi un elemento centrale di discussione con i cittadini e con gli operatori. Grazie.
Grazie Consigliere Malacarne altre dichiarazioni di voto.
Se no, se non ci sono altre dichiarazioni di voto, procediamo alla delibera così emendata.
Alla votazione.
La delibera con 14 voti favorevoli, un voto contrario su 15 votanti è approvata, procediamo con la votazione dell'immediata eseguibilità.
La delibera con 14 voti favorevoli e un contrario è immediatamente eseguibile.
Passiamo all'ultimo punto dell'ordine del giorno, il numero 15, ovvero il bilancio di previsione del 2025 2027 approvazione, lascio la parola al Sindaco.
Grazie Presidente, questa è l'ultima delibera, quella che vede l'approvazione del bilancio di previsione del 2025 2027 e racchiude tutte le delibere che sono state votate quest'oggi in precedenza, come dico da un po' di tempo.
Il nostro bilancio è il bilancio di operai e un bilancio che soffre dei tagli della continua diminuzione di risorse che arrivano dalle amministrazioni centrali, pensate che dal 2020 al 2025?
C'è stata una diminuzione continua dei trasferimenti che che quote circa 2,2 virgola 3 milioni di euro. Questo vuol dire che in qualche modo dobbiamo organizzarci e già ci stiamo lavorando per, diciamo, aumentare le entrate, perché la spesa non è più comprimibile. Noi abbiamo, abbiamo tutta una serie di servizi al cittadino che stiamo garantendo e che è necessario garantire che con questo bilancio vengono confermati, insieme a tutto il mondo delle agevolazioni esenzioni. Per chi non ce la fa io, in questi primi sei mesi di vita da sindaco ho avuto modo di toccare con mano anche questioni sociali di cui in passato non mi ero occupato direttamente e che, purtroppo, sono crescenti anche nel nostro territorio.
Seppur San Giuliano, insomma, è sempre stato il territorio, diciamo abbastanza buono dal punto di vista del reddito medio pro capite, purtroppo l'inflazione che ha colpito negli ultimi 2 3 anni le famiglie, stiamo parlando di una perdita del potere di acquisto che viaggia intorno al 16 18%,
Questo ha visto aumentare i costi dell'energia, i costi degli affitti, i costi dei prodotti alimentari della benzina,
Questa ucciso pesantemente sulle famiglie,
Sono stati tagliati, lo abbiamo già detto, i contributi all'affitto, sempre dal dal Governo centrale, sono stati tagliati i fondi per la morosità incolpevole, ecco, tutti questi ammortizzatori sociali purtroppo sono messi in discussione e saranno messi in discussione anche nei nei prossimi anni. Questo ci ci preoccupa, non deve preoccupare solo me deve preoccupare tutto il Consiglio comunale e tutta la Giunta tutta l'Amministrazione, perché,
Rischiamo veramente di trovarci trovarci in difficoltà e trovarci nella situazione di non poter dare non poter dare risposte,
Abbiamo visto nel dibattito recente sulla Società della Salute, quanto anche lì i costi dei servizi siano aumentati e comunque ci sia una maggiore richiesta di finanziamento già nel 2024 abbiamo avuto un maggiore finanziamento di circa 200.000 euro sui capitoli della Società della Salute, ci chiedono un aumento della quota capitaria che è stato finanziato nel dell'ultimo Consiglio per ulteriori 3 euro di quota pro capite quindi diciamo la direzione purtroppo,
Che vediamo all'orizzonte è quella è quella di una maggiore richiesta di servizi, una maggiore richiesta di aiuto da parte dei cittadini e una maggiore richiesta, chiaramente di esigenza, quindi di difficoltà.
Rispetto a questo, noi abbiamo cercato di mantenere tutto, abbiamo mantenuto tutto, ne abbiamo parlato in precedenza.
E quindi, insomma, questo credo che ci debba essere orgogliosi, so che molti Comuni sono in difficoltà e messi passati ho avuto occasione di scambiare alcune parole, anche cose sindaci dei comuni, della provincia, di Pisa e tutti mi dicevano la stessa cosa quest'anno non si sa come fare a chiudere il bilancio.
Credo che con il taglio anche di tutti i vari contributi all'edilizia forse nel 2025 no, ma probabilmente il 26 avremo una forte botta all'economia locale.
Penso che ci saranno molte persone negli ultimi anni aveva trovato posto di lavoro che l'edilizia e tutto il settore, chiaramente tutte le varie aziende complementari, i professionisti, eccetera, che si troveranno in difficoltà e questo sicuramente ci deve trovare pronti come Amministrazione,
Stiamo cercando anche di continuare sulla strada degli degli investimenti, abbiamo fatto progetti, continueremo a fare progetti, a partecipare a bandi, perché anche lì il canale dei finanziamenti su e degli investimenti, purtroppo, per quanto riguarda le strade canoniche,
Sono molto, molto ridotti. Gli investimenti si possono fare con gli oneri di urbanizzazione o di riorganizzazione, che comunque sono molto ridotti rispetto al passato, in parte perché non si costruisce più, in parte perché si si è cercato di limitare l'edilizia sul territorio. Questo è anche un tema di rilevanza nazionale, cioè è chiaro che i Comuni, per poter fare le manutenzioni, se le manutenzioni le fanno quegli oneri di urbanizzazione, sono per certi versi anche costretti a fare costruire. Quindi questo, secondo me, è un tema di rilevanza nazionale. Se vogliamo che si smetta o si diminuisca di consumare suolo, probabilmente la legge nazionale dovrebbe cambiare e dovrebbero dare ai Comuni dei canali di finanziamento diversi da quelli degli oneri di urbanizzazione, e questa è la riflessione che volevo fare. È di carattere generale. Perché poi, alla fine.
Tutto arriva al bilancio del Comune,
Ah.
Altre fonti di finanziamento ci sono le sanzioni del codice della strada, la polizia municipale ha fatto un ottimo lavoro, credo negli ultimi anni, e continuerà a farlo sulla questione del della lotta a chi non rinnova l'assicurazione su chi non fa la.
La revisione e queste sono entrate che vanno in un'ottica anche di migliorare la sicurezza stradale e che contribuiscono alle manutenzioni.
Tutte queste diciamo queste entrate qua poi non ne abbiamo e quindi non ci rimane che darsi da fare.
Degli ultimi anni avete visto che siamo riusciti a fare molti investimenti grazie a una progettualità che è iniziata su tanti temi, su tanti campi a volte si vince o qualsiasi perde, ma se noi insistiamo su questa strada secondo me riusciremo piano piano ad attrarre nuovi nuovi investimenti, a fare cose, oggi abbiamo avuto la bellissima notizia della biblioteca, spero che.
Potremmo avere anche il finanziamento della nuova sede della Protezione civile avevo chiesto anche questo la Regione come finanziamento non so ancora se questa andava in un altro canale del bilancio regionale, ma ad esempio, se anche questa fosse finanziata fosse cofinanziata, ci potrebbe dare risposta ad esempio al caso per ricordava il dottor Malacarne sulla questione dello sfratto improvviso.
Non è importante avere solo immobili per l'emergenza abitativa, perché quelli se noi avessimo 10 immobili domattina, tra l'altro li abbiamo riempiti tutti noi dobbiamo avere, oltre a quelli, anche una struttura dove poter ricoverare le persone in fase di emergenza e avere una nuova sede di Protezione civile con gli uffici con tutta la parte operativa ma anche con una struttura fatta tipo ostello come quella dove si trova ricoverata queste persone ci permette di intervenire nelle fasi di emergenza e questo io spero che avremo un aiuto anche su questo dalla Regione, perché ci permetterebbe veramente a quel punto di poter dare una risposta anche alle fasi emergenziali. Vedere sono tante, sono scritte nel DUP erano scritte nel programma di di consiliatura.
La Giunta sta lavorando, ci stiamo impegnando tutti in Consiglio comunale allo stesso modo e per per portare avanti quelli che sono gli obiettivi di mandato.
Quindi niente, penso che abbiamo fatto il miglior lavoro possibile con le condizioni date.
Purtroppo avere poche risorse porta poi piano piano a mettere in crisi non il Comune ma i cittadini, perché al cittadino, senza risorse diventa difficile dare poi dare poi risposte. Io voglio ringraziare in ultimo tutti gli uffici comunali che hanno lavorato alla redazione del bilancio, voglio ringraziare tutti gli uffici comunali che ogni giorno lavorano.
Perché il bilancio abbia gambe, queste sono dei pacchi di fogli con dei numeri, ma senza i nostri dipendenti non è possibile dare gambe a tutte le nostre idee e tutti i nostri progetti quindi li voglio ringraziare e questa sera, nella sede del Consiglio comunale è in fase di approvazione del bilancio grazie.
Grazie Sindaco.
Ci sono interventi?
Prego, consigliere Puccio, grazie Presidente.
E a fronte di le ultime dichiarazioni del Sindaco e a fronte diciamo, di questo bilancio, possiamo dire che è stata fatta una scelta politica, una scelta politica dove l'Amministrazione ha scelto di stare dalla parte di chi ha bisogno.
A fronte dei continui tagli che vengono fatti.
Io cito alcuni esempi, ricordiamoci, ha parlato di cui abbiamo già discusso.
Viene confermata l'aliquota IMU, vengono confermati delle agevolazioni IMU,
Non ci sono stati momenti, quindi, anche qui rispetto ad altri Comuni che, avendo sempre meno risorse, magari.
Portano veramente all'interno del bilancio, noi non non abbiamo fatto questo addizionale IRPEF ha confermato l'esenzione fino a 16.000 euro.
Mi rispetto agli altri Comuni limitrofi, siamo quelli che hanno l'esenzione più alta di tutti.
Come diceva l'assessora Colli, abbiamo aumentato i posti agli asili nido,
Per quanto riguarda le le scuole, abbiamo le stesse tariffe sia per la mensa scolastica che per per i pulmini, quindi, ecco, queste sono tutte scelte,
Non ultima, la scelta di andare a prendere le risorse da chi, diciamo così, evade le tasse, no, mentre c'è qualcuno che con gli evasori vorrebbe farci un patto e magari fa passa per le scemi quelli che pagano le tasse, tutti i giorni qui, a San Giuliano, si sceglie invece la strada di aiutare chi ha bisogno e punire i furbetti, quindi ecco io, riallacciandomi al discorso del Sindaco anch'io a nome di tutta la maggioranza, vorrei ringraziare innanzitutto tutti gli Assessori per il lavoro fatto e gli uffici e il Sindaco perché comunque sia, ecco, già da qualche anno è stata presa una strada, una strada politica ben delineata, e anche in questa Amministrazione la sta portando avanti, grazie,
Grazie Consigliere, Piccioni, altri interventi.
Prego consigliere Filippi.
Allora sì, grazie, intanto ringrazio il Sindaco per l'introduzione e anche Consigliere Puccioni che inevitabilmente.
Mi permetteranno di ripeterci, nel senso che hanno detto quasi tutto e quindi per portare.
La posizione del nostro gruppo.
Un po' dovremo ripeterci, però è inevitabile,
Vi ringrazio tutta la Giunta per il lavoro fatto finora, insomma, parlando del della situazione attuale, è già stato detto dal Sindaco.
Dagli aumenti dei costi, le guerre, l'inflazione e quant'altro, siamo in una situazione di bisogni crescenti.
Quindi si ha bisogno.
Di investire, di di, di rinnovare il sistema di welfare, tra cui quello locale, e invece la il Governo sta andando nella direzione opposta, sta andando nella direzione dei tagli, all'istruzione, dei tagli all'università, dei tagli alle Amministrazioni locali, dei tagli alla sanità, quindi stiamo andando in un peggiorando.
Nonostante peraltro, nelle situazioni di crisi, come dimostrato in tempi non sospetti, si debba investire e fare politiche redistributive.
Facendo anche politiche che permettano il diritto all'abitare alla possibilità di avere sempre la la tavola bella piena, diciamo, e potersi riscaldare eccetera arredi, più si si dà la possibilità alle famiglie di spendere, più si alimenta anche il mercato e quindi l'economia si muove invece si sta facendo esattamente l'opposto si investe.
Con finanziamenti a pioggia che sono comunque molto importanti, ma non non si prova a rimettere in moto l'economia, rimettere in condizioni di famiglie di fare una vita dignitosa o meglio,
Sempre più famiglie non si possono permettere di avere una vita dignitosa.
Confermano i dati che dagli anni 90 non c'è stato, un aumento di stipendio tra l'inflazione è aumentata parecchio.
Nonostante questo.
Il bilancio è in equilibrio, si mantengono i servizi.
Ci sa delle partecipate delle partecipate di Savona con una controllata, e si riesce a garantire i servizi con con molte agevolazioni ai nostri cittadini, e siamo un esempio virtuoso.
Nella piana, quindi, diciamo profonda soddisfazione per questo.
È importante che ci si impegni a chiedere al Governo e a diciamo tutti gli altri enti, maggiori finanziamenti sul sociale, sul sulla sanità, sull'istruzione e l'università e i bisogni dei cittadini, primo fra tutti il diritto all'abitare già citato 47 volte e quindi niente intervento per per rimarcare la soddisfazione nei confronti del bilancio e continuare la battaglia per riuscire ad avere i maggiori finanziamenti e,
Cercare di avere una vita dignitosa per tutti e non lasciare indietro nessuno, come ad esempio sta facendomi lei che c'entra poco, ma c'entra anche parecchio, visto che con le sue politiche di abolizione del welfare state devastando il paese e sta raggiungendo i record di di povertà.
Mai registrati in Argentina, quindi.
Continuiamo così e anzi proviamo a fare a fare meglio di anno in anno, grazie.
Grazie, consigliere, Filippi.
20.
Prego, insieme alla carne.
No, io è la prima volta che.
Ascolto una discussione sul bilancio comune e sento e vedo quello che succede in Parlamento.
Decine e decine di emendamenti presentati dall'opposizione che vengano discussi, ho visto quello che è successo al Comune di Pisa, dove le opposizioni hanno presentato 700 emendamenti discusso per quattro giorni, quindi portando.
Alla maggioranza, che poi ovviamente decide quasi sempre bocciando gli emendamenti, però portando alla maggioranza la voce e le idee di migliaia di cittadini che hanno votato posizioni, ecco, io mi rivolgo al Presidente e al Sindaco che sono più esperti di me, io provo profondo disagio per il fatto che qui davanti di otto consiglieri di opposizione ce n'è uno solo,
Cioè, come se la discussione sul bilancio non interessasse cioè come se l'opposizione non avesse ripeto, con la lodevole eccezione di russa non avesse qualche cosa da apportare di contributo, che poi magari se non siamo d'accordo, sì sì si bocciano non avesse con nessun contributo da portare va proprio sul bilancio e sul DUP che sono di.
Diciamo le le gli aspetti più significativi delle scelte sul futuro no, quindi ecco, io intervengo proprio per esprimere questo profondo disagio perché qui sennò noi continuiamo a dircela, cantarsela per conto nostro, senza avere il contributo di migliaia di cittadini che hanno votato i consiglieri di opposizione quindi è solo per esprimere un disagio,
Grazie, consigliere, Malacarne.
Ci sono altri interventi, prego consigliera Galliani.
Allora oggi siamo chiamati ad approvare il bilancio di previsione 2025 2027, un documento fondamentale per la vita amministrativa del nostro Comune.
Il bilancio, infatti, è coerente con quanto già previsto nel bilancio 2024 2026 e si fonda sul principio di coordinamento e di coerenza, garantendo un allineamento tra le linee programmatiche al mandato, le risorse disponibili in conformità con il quadro normativo vigente e con gli indirizzi politici di questa maggioranza. Vorrei infatti sottolineare alcuni aspetti chiave che emergono dall'analisi dei documenti, equilibrio finanziario e di bilancio. Il bilancio rispetta il pareggio finanziario complessivo di competenza e gli equilibri di parte.
Che corrente in conto capitale, come richiesto dall'articolo 162 del TUEL. Questo significa che le entrate previste sono sufficienti a coprire le spese garantendo la sostenibilità finanziaria del Comune. Il saldo di cassa non negativo assicuri ulteriormente il rispetto delle normative. Inoltre è stato verificato che l'ente non risulta strutturalmente deficitario.
Punto 2 attendibilità delle previsioni. Le previsioni di entrata e di spesa sono stati elaborati con criteri di veridicità e attendibilità, supportate da analisi e valutazioni dei responsabili dei servizi competenti. In particolare, è stata posta attenzione alla quantificazione del Fondo crediti di dubbia esigibilità, calcolato in modo congruo rispetto all'andamento storico delle riscossioni.
Inoltre, è stata verificata la congruità degli accantonamenti per passività potenziali. Punto 3 Fondo pluriennale vincolato il bilancio prevede la corretta gestione del floor del fondo pluriennale, vincolato uno strumento essenziale per la gestione degli impegni di spesa pluriennali entrate da fiscalità locale. Altro punto tradizionale comunale all'Irpef è stata fissata allo 0 8%, con una soglia di esenzione per i redditi fino a 16.000 euro. La TARI è commisurata sulla base del criterio medio ordinario. In conformità con i regolamenti comunali, le sanzioni amministrative del Codice della strada sono stati correttamente ripartite con una quota vincolata destinata al finanziamento di spese correnti e in conto capitale.
Altro punto che abbiamo analizzato. Spese di personale, le previsioni per le spese di personale sono state elaborate tenendo conto delle esigenze connesse alla programmazione triennale, dei fabbisogni e dei rinnovi contrattuali nel rispetto dei vincoli normativi.
Altro punto spese per il sociale e servizi educativi, i trasferimenti relativi al Fondo, i servizi sociali, educativi, questi asilo nido e trasporto, studenti disabili sonora, imputati al Titolo 2 delle entrate, diversamente dal passato, quando ero contabilizzati al primo titolo, questo cambiamento e rivela eredi scusate è rilevante per la gestione delle risorse destinate a questi servizi, le entrate da trasferimenti, inclusi quelli per i servizi sociali educativi, sono previste negli esercizi in cui si ritiene che l'obbligazione giuridica diventerà esigibile da parte dell'ente è chiaro che il contributo altro punto Lavori pubblici e investimenti,
Allora il programma triennale dei lavori pubblici è redatto secondo lo schema previsto dal nuovo codice dei contratti pubblici. Scusate, se mi sto dilungando, poi abbiamo visto anche delle opere di urbanizzazione primaria. Includono strade residenziali, parcheggi, fognature, reti idriche, distribuzione di energia elettrica e gas pubblica, illuminazione, spazi verdi attrezzati e infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, le opere di urbanizzazione secondaria comprendono asili nido, scuole, mercati di quartiere, delegazione comunale richiese impianti sportivi, centri sociali e attrezzature culturali, sanitarie,
E tutto questo, l'Amministrazione non prevede di accendere prestiti nel bilancio 2025 2027.
Quindi è importante sottolineare che il bilancio è un documento dinamico che potrà essere soggetto a variazioni nel corso della gestione, per adeguarsi alle nuove esigenze o a modifiche normative, la situazione, ad oggi, di equilibrio tra entrate e spese sarà costantemente monitorata per garantire la conservazione degli equilibri di bilancio. Desidero inoltre evidenziare l'impegno dell'Amministrazione nel monitoraggio costante delle società partecipate, verificabili elementi economici e finanziari delle stesse, in relazionare all'organo di revisione eventuali scostamenti significativi. Infatti, l'Amministrazione ha predisposto appositi capitoli nel PEG per garantire il tracciamento dei vincoli di competenza e di cassa relativi ai fondi del PNRR.
In conclusione, questo bilancio rappresenta per noi uno strumento fondamentale per la realizzazione del programma politico di questa maggioranza e per il benessere della nostra comunità. È un bilancio solido, responsabile e orientato al futuro e per questi motivi esprimiamo, in quanto vista futura un parere favorevole. Grazie,
Grazie consigliera Galiero, altri interventi, prego consigliere Bernardi, molto brevemente, io ripeto quello che ho detto in Commissione bilancio che nonostante tutti i soldi tolti ai comuni.
Il nostro Comune mantiene inalterato il finanziamento sul sociale,
E invece di pensare ad aumentare gli stipendi, come succede a livello nazionale, ambiente, agli stipendi dei ministri, questi vengono destinati a persone che hanno bisogno e son convinto e ci vedremo fra qualche tempo e sono convinto che questa Amministrazione è riuscita anche a risolvere il problema dell'emergenza casa e ne sono convinto grazie Presidente.
Grazie, consigliere, Bernardi altri interventi.
Se non ci sono altri interventi passiamo alle dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni, prego Consigliere Matteo.
Grazie Presidente, allora sarò breve, perché gli interventi che sono stati fatti, insomma, sono stati esaurienti. Sono piaciuti, quindi una semplice dichiarazione è una constatazione dei fatti. Allora, nonostante il Governo, come è stato detto, ha tagliato fondi, noi siamo riusciti a ottenere un bilancio saldo, equilibrato. Possiamo affermare che abbiamo sempre cercato di impegnarci con criteri di giustizia sociale con un'attenzione particolare, una tendenza ben precisa che è quella di attuare enorme di ridistribuzione a vantaggio delle fasce socialmente più deboli. Questa è una volontà politica chiara che portiamo avanti insieme alla maggioranza e in maniera molto coesa. Possiamo rivendicare con orgoglio che noi andiamo a approvare un bilancio positivo, dove appunto si tiene conto soprattutto di valori, di equità e di redistribuzione. Questo è la cosa che più mi piace rimarcare. Ovviamente non posso che anticipare il nostro voto favorevole. Grazie,
Grazie consigliere Matteoni, altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono ulteriori dichiarazioni di voto, procediamo con la votazione.
Con 14 voti favorevoli, un voto contrario, il bilancio è stato approvato, procediamo con la votazione dell'immediata eseguibilità.
La il bilancio, la delibera del bilancio con 14 voti favorevoli e un voto contrario è stata approvata, quindi è immediatamente eseguibile.
Dunque, alle ore 18:38 chiudiamo il Consiglio, io porgo da parte di tutta l'Amministrazione i più sinceri auguri per delle buone feste, un sereno Natale e un felice anno nuovo e, se volete, ci fermiamo per un brindisi, grazie.