
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Comune di Savona 22.09.2016 h. 17.00
TIPO FILE: Audio
Revisione
Come.
In.
È un gioco.
In.
Cari cittadini signor Sindaco Consiglieri e Assessori tutti sono le cinque passata e cominciamo la seduta che purtroppo è stata così.
Prese in considerazione un' ora un po' tarda ma vediamo di riuscire a recuperare e di portare velocemente in fondo i lavori della giornata di oggi allora prima di tutto l' appello.
Caprioglio ad essi allegra Apicella battaglia Bertolazzi.
Bussa alla.
Ciccarelli Dall' Aglio Debenedetti Delfino diaspro di Padova inciso giusto.
Cara catene c'è la signora sì.
Mai da.
Maragotto Martino Meles Follini.
Pasquali Perón assente giustificato Pongiglione Ravera Remigio.
Rossi Saccone sono giunti Spivak Venturelli assente giustificato Venturino.
Versa ho cinque assenti hanno.
Il secondo.
Scherzo.
Allora.
Ha chiesto la parola il Consigliere Sacco ne ne ha facoltà prego.
In in segreta io chiedo la possibilità di parlare esistano ventiquattro parchi in perché uno gruppo del connazionale Leone di San Marco.
Abbiamo è venuto signore Rufina Renato signor Claudio.
Fieri signor Battistella Angelo questa perché perché volevamo porre l' attenzione sulla cosa molto grave io non so se ne avete sentito parlare perché ultimamente è tornato un po' in modo un po' prepotente diciamo mo' alla alla luce no un problema che è stato nascosto per molti anni che il problema dei militari italiani che sono andati info osservo sono o si sono poi ammalati del di tumore per colpa dell' uranio impoverito.
Praticamente sono tre mila settecento i militari malati cinquecentottanta hanno chiesto di indennizzo ma lo Stato non glielo riconosce quindi sono tantissime famiglie e tantissimi dei nostri militari che sono malati.
E volevo solo dire che sarà mia premura.
Preparare un ordine del giorno per il prossimo Consiglio proprio per porre l' attenzione per questo problema che riguarda tutti quante gli ordini militari Soletta Marco diciamo che la la questo tipo di sensibilizzazione però è nata da loro per quello che son venute a tenerci compagnia in Consiglio grazie mille.
Grazie Consigliera Saccone per l' informazione.
Passiamo direttamente alle prime interpellanze.
Allora interpellanza presentata in data tredici settembre due mila sedici del consigliere Daniela fondi io nel merito al progetto relativo ai centri socio educativi convenzionati col Comune di Savona.
Espone l' interpellanza la dottoressa Consigliera Pongiglione.
Ente per sì adesso sì e grazie Presidente il problema è sorto perché il trentuno di luglio è scaduta la convenzione con il Comune che ha consentito negli ultimi anni di garante direi a dei ragazzi segnalati dai servizi sociali guardate non sto parlando di un servizio offerto dalle scuole come dopo scuola o diciamo servizi l' UDC eccetera qui si tratta proprio di un intervento di tipo sociale molto importante.
Perché sono i ragazzi affidati al Comune delle volte addirittura segnalati dal Tribunale dei minori che devono stare praticamente fu casa il più possibile non tanto per capirci famiglie molto disagiate soprattutto dal punto di vista proprio del disagio sociale non tanto economico.
Quindi noi abbiamo avuto questo servizio importantissimo svolto dal Comune di Savona da molti anni negli ultimi sei anni e gestito dalla cooperativa Progetto Città però non sto parlando adesso in particolare di di cooperative sto parlando proprio del servizio che come comune siamo tenuti a offrire ai cittadini meno fortunati.
Ed è un problema questo che poi si riverbera nelle conseguenze di una mancata prevenzione per cui noi ancora oggi a Bilancio abbiamo delle cifre enormi per pagare il ricovero in ASP in istituto ai ragazzi.
Che hanno appunto questi problemi quindi io credo che su questa voce si debba fare una riflessione anche a livello proprio di il Bilancio comunale noi dobbiamo garantire la prosecuzione magari con un adesso sarà tutto da vedere però non possiamo tagliare in toto questo servizio.
Che che fino ad oggi ha visto la presenza di due centri per un totale continuativo di cinquanta ragazzi.
E noi direi che non sono spesi se aggiuntive o o di o di sciato queste qui sono spese di prevenzione e anzi non soltanto di prevenzione ma spesi e che vanno incontro a e emergenze delle famiglie quindi io ho fatto questa interpellanza per sapere proprio che che intenzioni abbia la Giunta quali Progetto intendano promuovere Sindaco e la Giunta quale Progetto intendano promuovere nell' ambito della semi residenzialità.
E se e quando sarà indetta una nuova gara che consenta la prosecuzione del servizio esistente che continuerà ad avere una funzione di fondamentale importanza grazie.
Grazie consigliera Pongiglione penso risponda l' Assessore Bellingeri a lei la parola Assessore.
Buongiorno a tutti un giorno.
Consigliera pungiglione.
Allora io volevo dire due in riferimento all' interpellanza della consigliera della consigliera Pongiglione relativa alla chiusura dei centri socio educativi.
Questo Assessorato condivide quanto affermato dalla stessa circa l' importanza di tali strutture semiresidenziali.
Che hanno rappresentato in questi anni per molte famiglie sono Nesi in situazione di grave disagio socioeconomico.
I centri socio educativi hanno costituito una risorsa importante per circa cinquanta minori carnalmente hanno fruito del servizio e quale è stato fornito un appoggio concreto se dal punto di vista educativo quindi supporto pratico.
Occorre però sottolineare che nel bilancio di previsione del corrente anno non erano previste le risorse per questi centri quindi io mi son trovata che non abbiamo le risorse.
Da poter usare quindi già dalla dalla vecchia della vecchiaia Giunta.
Che consentissero di bandire un nuovo appalto per l' affidamento di questo servizio a queste criticità si sono aggiunte analoghe difficoltà legata a servizi per i minori e per gli anziani assolutamente non comprimibili alle quale si sta cercando anche in questi giorni.
Di rispondere con le misure finanziarie necessarie traverso variazioni di bilancio.
Va anche osservato che parallelamente a questa evidenza in prossimità della scadenza dell' affidamento in essere.
È stato avviato dal punto di vista tecnico un confronto mirato a rifletta soprassedere alternativi che permettesse permettono di fornire risposte più flessibili e maggiormente rispondenti alle necessità dei minori.
L' obiettivo dei servizi a ripensare globalmente all' investimento in questo ambito di interventi non solo in una prospettiva di contenimento della spesa ma nell' ottico e di una progettazione che possa coinvolgere tutti gli attori che ruotano intorno al mondo dei minori del sociale del sanitario della scuola.
Si deve tener presente deve tener presente inoltre che non ha subito alcuna limitazione in servizio.
Di assistenza domiciliare minori.
Irrinunciabile attività di affiancamento educativo che permette il monitoraggio costante su situazioni di minori affidate all' ente locale.
Che offre moltissimi elementi di valutazione sulla relazione tra genitori e figli e che ha spesso aiutato a comprendere aspetti altrimenti non visibili mettendo in evidenza le criticità ma anche le risorse delle famiglie coinvolte.
Anche in questo caso si tratta di un servizio con finalità preventive allo scoperto degli input scopo di limitare il precorso all' istituzionalizzazione.
Sembra in ottica preventiva si sta per sperimentando sul territorio savonese un nuovo progetto di affrancamento familiare una famiglia per una famiglia in collaborazione con la Fondazione Paideia di Torino.
L' affiancamento vuole rappresentare uno strumento anche di potenziamento delle reti locali della solidarietà a favore delle famiglie fragili in un' ottica preventiva per evitare l' aumento di situazione data complessità socio assistenziale.
Diminuire il rischio di allontanamento dei minori dal proprio contesto familiare.
E a rendere maggiormente o sostenibile l' intervento dei servizi sociali.
In quest' ottica verranno considerate tutte le opzioni tecnicamente ritenute adeguate e percorribili compresa quella di una rimodulazione complessiva degli interventi rivolte minori.
Da cui non esclusa a priori il sogno il centro socio educativo in un contesto di complessità di comparsa sostenibilità dei servizi a supporto di una era giustamente definita strategica nell' ambito dei servizi rivolti alle fasce più deboli.
Consigliera Pongiglione della parola per il la sua valutazione.
Grazie Assessore per diciamo questa prospettiva della rimodulazione dei servizi che lei apposto.
Ecco io credo che in affetti la dell' esistente l' esistenza diciamo dell' assistenza domiciliare per i minori.
Anche il discorso del sostegno famiglia su famiglia eccetera sia sicuramente un una risposta molto utile che però si declinerà in un futuro un po' più allungato diciamo.
Io credo che noi dobbiamo dare una risposta.
Immediata a queste esigenze di ragazzini che vanno a scuola al mattino e se possibile noi non li dobbiamo far rientrare in famiglia fino alla sera alle sei le sette perché hanno delle situazioni di disagio grandissima.
E mi permetto di precisare io non ero lei sa non faccio parte della Giunta precedente quindi io non non entra nel discorso dei bandi non ho idea del perché non sia stato messo a bilancio una previsione poi per la fin e dell' anno cioè la prosecuzione questo servizio però probabilmente perché il bando scadeva il trentuno sette e ha pensato che poi mi toccasse successivamente almeno io mi immagino quindi io quindi ito veramente a a a considerare la possibilità a breve termine di mettere in atto le le le le le belle cose che e la ringrazio ma insomma le belle cose che mi ha detto.
Le chiedo la cortesia se mi potesse fare avere una copia della sua risposta la ringrazio.
Grazie Consigliera Pongiglione allora.
Passiamo alla seconda interpellanza presentata in data tredici settembre due mila sedici sempre del consigliere Daniela quantificano nel merito alla sicurezza sul percorso Savona santuario Consigliera un nuovo lavoro.
Direi che da parte di molti residenti del Santuario mi è stata segnalata.
Questa questo problema che prevede sia la eccessiva velocità delle degli automezzi nei pressi dei centri abitati sia addirittura la esecuzione diciamo di gare automobilistiche di notte lungo questo percorso quindi io chiedevo all' amministrazione di intervenire in qualche modo ad esempio con dei segni dei rilevatori di velocità l' altro giorno hanno che son stati insomma dette dei problemi a degli animali domestici mi rincresce molto ma erano dei gatti.
Però due anni fa e morto una ragazza quindi direi che è un problema reale grazie.
Bene grazie Consigliera Pongiglione passo la parola all' assessore Romagnoli che.
Interverrà l' interpellanza.
Grazie signor presidente signor Consigliere signor Sindaco devo dire perfetto a rispondere a questa parte l' abituale a farle domande non dare risposte considerato il milione allora esaminando la sua interpellanza.
Diciamo che devo premettere che la competenza di questa infrastruttura stradale salvo proprio un piccolo tratto di competenza della Provincia.
Premesso questo e verificato in pratica con i vigili urbani che avevano rilevato quel famoso i l' ente che però è un pochino più indietro nel tempo siamo intorno al due mila dieci in pratica in cui questa nostra sfortunata concittadina.
Devo dire poi peraltro in realtà responsabilità forse la sua in pratica ha avuto questo tragico incidente entrato madri di famiglia con tutte le conseguenze del caso.
Dalle osservazioni anche verificando le altre forze estimi che si occupano della sicurezza stradale non è emerso effettivamente che ci siano queste corse automobilistiche ma andremo a verificare meglio.
L' unica memoria siamo intorno al due mila tre e c' erano delle corse in questo caso di motociclette soprattutto e motoveicoli sopra San Bartolomé del bosco.
Anche di con un intervento di controllo però erano chiaramente scemate.
Detto ciò quello che possiamo fare noi come Comune di Savona e quello che realmente di allertare la Provincia che so vuol mettere già degli autovelox di suo.
E potrebbe farlo chiaramente passando tramite Prefettura l' operazione un pochino lunga mentre io allertato i vigili urbani.
Di vedere chiaramente compatibilmente con.
Il le disposizione risorse umane che hanno.
Immettere invece Unter redasse mobile opportunamente segnalato questo sì che è possibile da parte del Comune ovviamente è un intervento di prevenzione perché essendo una strada molto stretta lo vedono da lontano.
Ma credo che per noi sia importante evitare che corrono su questa strada.
Piuttosto che dare delle multe ora su questa strada se ci ha fatto un controllo il problema ripeto non possiamo da me la soluzione però il problema segnalato.
E che in pratica abbiamo elencate la mancanza di aree di sosta.
Per i vicoli dei residenti infatti nel passato si era passato a verificare in pratica quel qualcuno poteva essere posizionato in modo non idoneo.
E il fatto che questa tratta stradale e priva di doni marciapiedi nel pervenuta anche da un abitante derivate la zona in quasi in corrispondenza con la sua interpellanza.
La richiesta e diciamo la proposta di poter ovviare con una segnalazione di un marciapiede rosso che sto valutando e girando la Provincia perché è di competenza sua.
Grazie.
Grazie assessore Consigliera Pongiglione alle di nuovo la parola.
Fatta nel senso che è un problema che lei affronterà sicuramente staremo chiaramente attenti alla realizzazione grazie.
Va bene proseguiamo la terza interpellanza presentata in data quattordici settembre due mila sedici dal Gruppo Consiliare Partito Democratico in merito alla rinuncia Cia.
Della realizzazione del lotto corso Ricci leggi no della HUB portuale Savona Vado Aurelia bis.
Prende la parola alla consigliera battaglia grazie a lei la parola così.
No.
Saluto il Sindaco saluto gli Assessori colleghi Consiglieri.
Sì allora il tema diciamo molto sinteticamente abbiamo ha preso sostanzialmente da notizie di stampa in occasione della visita credo che il Presidente della Regione Liguria Totti che c'è.
Un sostanziale stralcio rispetto a quanto previsto su questa opera allora io ricordo che questa opera è stata.
Pensate pro e progettato ormai da svariati anni fa come al solito in questo Paese come dire la progettazione e la realizzazione delle infrastrutture non.
Non è mai cosa rapida però è stata progettata e pensata come Hub portuale peraltro rientra e questa la cosa fondamentale rientra fra quelle opere strategiche che il Ministero delle infrastrutture ha inserito nel Piano delle infrastrutture strategiche appunto per il due mila quattordici due mila sedici completando i due lotti diciamo le due parti che già sono in fase di realizzazione.
Il tutto sotto il titolo Hub portuale Genova Savona quindi a completamento ci sono una serie di opere che stanno nell' area del genovese.
Questa operare in fase risulta dalle carte del Ministero che ho verificato risulta in fase di progettazione preliminare e come molte altre opere di quel piano infrastrutturale non risulta finanziate il CIPE di anno in anno va a individuare le priorità.
E chiaramente serve come dire una forte alleanza una forte spinta politica territoriale per avere le risorse come Successo diciamo per tutte le altre.
Opere che hanno riguardato sia questo territorio sia agli altri territori della nostra Regione ma anche nelle regioni limitrofe.
Ora nasce sotto il titolo Hub portuale perché realtà quell' opera un senso se concepita nella sua unitarietà perché quell' opera è anche e soprattutto a servizio.
Del traffico veicolare pesante in uscita dal porto nasce come ha portuale perché era pensata come elemento infrastrutturale ti sviluppo del nostro porto e questo lo si può andare a verificare insomma da dagli atti antichi ormai parliamo del due mila quattro ripeto una storia molto lunga.
Dagli atti del Ministero delle infrastrutture dagli atti di questo Comune dagli atti delle varie Giunte che si sono susseguite anche delle varie Giunte regionali che nel tempo hanno come dire sempre confermato la strategicità dell' opera.
Allora io ritengo che la rinuncia comunque la proposta di una rinuncia.
Da parte della Regione Liguria forse a favore immagino visto che il titolo è Hub portuale Genova Savona a favore di un' altra infrastruttura che andrà come dire a valere su un altro territorio quindi Perasso trattata al Comune di Savona per andare.
Immagino somma nella zona di Voltri o del porto di Genova questo non lo so.
È difficile che una Regione rinunci d' emblée come dire a un mio a opere inserite in un piano infrastrutturale senza battere ciglio.
Credo che la parte economica di questa città ma soprattutto questo Comune e questa Amministrazione dovrebbero in qualche modo opporsi pesantemente prima di rinunciare un' opera capire come dire tanto quali sono le ragioni ma soprattutto quali sono.
Le eventuali compensazioni ma soprattutto opporsi con grande forza perché io ritengo che la l' assenza di la completamento di questa infrastruttura renda quasi inutile ciò che è stato fatto fino adesso ma soprattutto non garantisca al nostro porto che sappiamo in questo momento sta vivendo una fase delicata di accorpamento con il porto di Genova quell' infrastruttura fondamentale per il suo sviluppo grazie.
Popolo.
Pietro diamo adesso la parola per rispondere a questa interpellanza al Vice Sindaco Assessore a Recco.
Grazie Presidente saluto tutti i presenti.
Come direbbe Gigia che Murru scusatemi se inizio con una battuta ben ma è così che deve iniziare.
La seduta di ieri lo sappiamo tutti.
Questa pratica come anche per relativamente all' interpellanza che arriverà dopo è stata interamente gestita in questi anni da chi adesso siede all' opposizione e in Regione da chi era all' opposizione però.
La politica dell' oblio funziona passa che dall' altra parte ci siano persone che non vogliono farsi operano brillare e chiamano ma ricordare costantemente a tutti i presenti ai cittadini al PD a chiunque altro.
Cosa hanno combinato in questi anni cosa non hanno combinato e le condizioni in cui ci troviamo oggi come Amministrazione.
Curiosa come interpellanza i fatti l' ho riletto più volte quando quando ne arrivato sul tavolo perché sinceramente non la capivo cioè non capivo ma come.
Sono io che dovrei chiedere al gruppo del PD che ha amministrato Savona finora e al gruppo in Regione cosa hanno combinato sull' Aurelia bis a loro.
Mi ribaltano il discorso lo chiedono a me.
Ovviamente in questi tre mese ha dovuto lavorare tanto perché su di voi non ho potuto sicuramente contare però potuto contare in questi anni di di nulla da parte dell' Amministrazione.
Cito il secolo mercoledì tredici aprile due mila sedici bocciate tutte le richieste dei cittadini dello svincolo di via Turati e quello della Rusca ANAS nessuna concessione sull' Aurelia bis.
Aschiero non avremo mitigazione ambientale il Movimento cinque Stelle di Tullio ha mentito e stavo Nesi.
L' Aurelia bis schiaccia i comitati la sconfitta dei cittadini accusa i politici non hanno fatto nulla di concreto.
Aurelia bis quattro ottobre due mila quindici viaggio a Roma risultati zero per la città critiche alla missione del Comune domani chiude di ascolto.
Poiché dagli uffici mi faccio tirare fuori un po' di documentazione netti erano fuori per esempio il punto tre.
Piano Urbanistico dalla mobilità del traffico anno due mila tredici lo stiamo parlando del due mila sedici.
E vedo che cioè un disegno ben chiaro in cui io penso l' allora Amministrazione Savona la Regione avessero concordato un disegno nel quale questo importantissimo apre lo riconosciamo tutti quanti è fondamentale.
Una perché peraltro apro la parentesi e la chiudo non servirà a nulla né ammissione anche del dell' ANAS stessa mai io che ho contrastato dall' opposizione quest' opera dal primo momento se ne Agli amici dall' allora minoranza l' aveva sempre detto un' opera inutile costosissima.
Che creerà danni pazzesche non servirà probabilmente a nulla ma adesso anche altri se ne sono accorti anche che la sta costruendo e e tantissimi politici che fino a quel momento lo sostenevano comunque appunto due mila tredici ritroviamo esattamente il disegno a cui fa riferimento il Gruppo Consiliare.
Del Pd quindi è una cosa curiosa cioè della serie ovini formate oppure avete cambiato idee avete cambiato posizione su qualche.
Su questo argomento quando io ero presente perché ci vado alle riunioni di ANAS il Comune di Sondalo cerco di rappresentarlo nel modo migliore possibile.
Con cui sono in grado e devo anche riconoscere con l' appoggio degli uffici totale e veramente veramente encomiabile ci vado e sostanzialmente ricette proposte almeno ma detto non ne sapevano nulla e allora io in fretta e furia che cosa faccio.
Con gli uffici e con i miei collaboratori predispongo le famose opere di mitigazione per esempio.
Che a oggi i comitati avevano chiesto inutilmente mai nessuno aveva degnato.
Poi tutte le proposte sono migliorabili ma abbiamo preparato comunque a prescindere uno schema sarà fatto bene sarà fatto male non lo so di larghissima massima.
Però in cui le proposte le richieste dei comitati sono stati integralmente accertati e adesso a giorni.
Terra trasmesso direttamente agli organi competenti è già stato deliberato anche in Giunta e ho chiesto cortesemente al Presidente dalla seconda Commissione appena lo riterrà opportuno di calendarizzarlo quindi di mettere.
All' ordine del giorno la discussione di questo importantissimo punto in maniera tale da non rispondere soltanto al gruppo del PD ma di informare la maggioranza gli altri Gruppi di opposizione cittadini comitati di quello che abbiamo fatto.
Mi sono fatto preparare una bella relazione dagli uffici che che vi leggo perché contiene quelle risposte globali.
All' interpellanza che che che è stata risolta diciamo rivolta da parte del Gruppo del PD ricordando anche una cosa io ero presente all' incontro col Presidente tolti.
E con il presidente Armani Diana sa che è venuto direttamente da Roma per parlare dell' opera in quel momento lì andatevi tranquillamente a vedere il filmato perché poi è stato mandato ad esempio su sui rifugi.
E che era presente all' incontro quindi potete sentire le sue parole in quel momento presidente Armani non ha mai detto nulla in merito al fatto che non si faccia.
Quel pezzo a cui si riferisce.
Il Gruppo consiliare del PD però è chiaro che delle problematiche sono sorte ma non oggi mi sta parlando di una di anni cioè qui ormai sarà un miracolo lo dico al Consiglio lo dico ai presenti.
Sarà un miracolo se riusciremo ad ottenere prendendoli per i capelli quell' interventi mitica attori che a oggi l' Amministrazione comunale di Savona mai si era preoccupato di.
Portare in discussione o all' attenzione di ANAS però adesso siamo al arrivati noi al Governo allora improvvisamente tutti i nodi vengono al pettine.
E ce ne sono di nodi al pettine credetemi ce ne sono veramente tanti c' hanno lasciato un' eredità molto molto pesante dove si farle io le interpellanze nei confronti di chi ci amministra tu finora di riempire ed interpellanze e di richieste di chiarimenti su tante cose.
Leggo perché è molto tecnica fatta molto bene la risposta degli uffici.
Puntuale a ogni punto della dell' interpellanza.
Con riferimento all' oggetto si significa quanto segue relativamente alla rinuncia indicata dall' interpellante occorre innanzitutto precisare che non risultano pervenute agli atti del Comune di Savona.
Comunicazioni in merito rappresentanti atti o intenti di rinuncia alla prosecuzione dell' Aurelia bis in direzione Vado Ligure casello autostradale.
E che questa Amministrazione non ha attivato alcuna azione che vada in quella direzione consapevole dell' importanza e strategicità di tale asse viario e della necessità che questo collegamento vada completato al più presto.
È però vero che dal due mila quattro anno in cui bonifica S.p.A. ha effettuato la progettazione preliminare del collegamento accorso Ricci.
Casello di Gino la.
Il costo a tale data stimato in centoquattro milioni di euro per la realizzazione di una galleria lunga due mila seicento metri.
A fronte dell' intervenuta operatività di nuove normative di sicurezza dopo l' incidente avvenuto nel traforo del Monte Bianco.
È lievitato a centosettanta milioni di euro e che da allora responsabilmente.
Comune di sapone Regione Liguria hanno iniziato senza atto di rinuncia alcuno a pensare a soluzioni alternative.
In modo da contenere significativamente la SPISA addirittura nei limiti del cinquanta sessanta milioni di euro.
E la condivido comunque questa parte dal due mila quattro responsabilmente scrivono gli uffici ma lo condivido Comune di Savona e Regione Liguria ripeto la precedente Amministrazione sia in Comune sia in Regione.
Hanno iniziato senza atto di rinuncia alcuno a pensare a soluzioni alternative in modo da contenere significativamente la spesa addirittura nei limiti di cinquanta sessanta milioni di euro quindi si metta d' accordo mettetevi d' accordo.
Con voi stessi o col gruppo in Regione che ha amministrato la Regione fino a un anno fa.
Infatti grazie anche un migliorato rapporto con Rete Ferroviaria Italiana e ad una conseguente possibile disponibilità di aree si sono potute prendere in considerazione soluzioni diverse.
Che se da un lato possono essere meno efficace rispetto ad una attraversamento diretto della città dall' altro incidono positivamente sul traffico urbano.
Di queste ipotesi esistono degli studi effettuati dalla Regione Liguria tramite la propria società in house IRE Liguria e la realizzazione degli stessi avvenuta d' intesa con l' Amministrazione comunale.
Questo lavoro è stato fatto con il preciso scopo di poter trovare soluzioni concrete alternative di medio periodo che non preludono non precludono.
Qualunque possibilità operativa di prosecuzione dell' infrastruttura sia della soluzione bonifica che di eventuali altre soluzioni alternative soprattutto in assenza di accordi sottoscritti dei soggetti interessati ANAS e Regione Liguria.
Che garantiscano impegni precisi su possibili alternative.
Infine.
L' argomento sarà comunque oggetto di incontri già chieste sollecitati.
Necessari tra l' altro Ravera risposte anche in merito alla realizzazione delle necessarie opere di mitigazione su via Turati Miramare e la Rusca e dell' indispensabile svincolo della Margon araba.
La pratica da questo punto di vista non è per nulla chiusa perché adesso sì che finalmente io lo dico il Comune inizierà a interessarsi di ore gli abissi a questo proposto garantire per un impegno mio personale lo sto facendo e lo proseguirò.
Ovviamente a livelli formativo quindi ripeto presidente per la seconda Commissione.
Indirà una Commissione specifica in maniera tale da chiarire tutto quello che in questo momento a disposizione agli atti e di informazioni che possono essere fornite.
E ovviamente continuare il discorso su nel caso in cui dovesse effettivamente non essere realizzato il tratto che conduce fino al casello di Vado Ligure.
Per dire quali sono le alternative e vedere che margini eventuali di trattative ci sono se l' opera sarà realmente necessario o meno ma questa è una storia.
Che vedremo in divenire e probabilmente ci impegnerà per parecchi anni grazie Presidente grazie del grazie Assessore.
Passiamo la parola per le considerazioni alla consigliera battaglia.
Penso che l' assessore Greco il Vicesindaco Recco dovrebbe rivolgermi il garbo di rispondere a ciò che io chiedo.
Sarebbe cortese istituzionalmente corretto io non ho scritto e non ho detto che il Comune di Savona fatto rinuncia quindi la risposta degli uffici assolutamente condivisibile ma non c' entra nulla rispetto a ciò che gli ho detto.
Io ho detto che ci sono delle dichiarazioni virgolettate che registrate in cui si dice che quell' opera che conosco bene che peraltro so perfettamente esistere un progetto alternativo conosco il Progetto dire conosco tutto non mi serve diciamo.
Una spiegazione aggiuntiva io sto chiedendo per quale ragione non c'è stato l' immediata apposizione del Comune di Savona una sua lettera una posizione pubblica in questi dice se molto chiaramente non a quella parte di opera come territorio savonese non rinunciamo con tutte le difficoltà e tutta la storia travagliata che quest' opera avuto il Comune di Savona non vi rinuncia perché la cosa perché la considera strategica rispetto.
Alla viabilità rispetto allo sviluppo del territorio rispetto allo sviluppo economico di un territorio che ha un porto importante la mia domanda era molto diverso.
Quindi.
Dici come dire trovo profondamente scorretto e trovo anche profondamente mi permetta volgare il fatto di rispondere a qualunque tipo di interpellanza qualunque tipo di richiesta che io ho il dovere di fare perché ha una funzione qui che svolgo come lei svolge la sua.
Semplicemente dicendo che ci sono responsabilità passate perché anche ammesso e comunque il progetto è stato fatto da Regione Liguria progetto alternativo con questo Comune quindi c'è stata un' attività congiunta tra i due enti.
Ammesso e non concesso che fosse cui questo fosse vero e peraltro i rapporti con ANAS sono andati avanti per anni lei ha letto dei titoli di giornale ma io ho le date di tutti gli incontri che con ANAS sono tenuti ne porteremo parlare ma diciamo non è questo dibattito.
Io credo che lei dovrebbe rivolgere non tanto a me ai cittadini linfa Cognetti la cortesia di assumersi la responsabilità.
Di quello che mi risponde di quello che intende fare io ho chiesto lei come Vice Sindaco attuale come assessore alle Infrastrutture.
Non ritiene che sarebbe necessario prendere una posizione forte contro questa idea della Regione Liguria di rinunciare a questa opera mi sembra molto semplice le ripeto sarebbe garbato istituzionalmente corretto che Cristina Battaglia vi sono a rischio gran.
Bene ovviamente la considerava tale non è d' accordo dalla risposta comunque passiamo all' ultima interpellanza.
Presentata in data quattordici settembre del due mila sedici dal Gruppo Consiliare Partito Democratico in merito al Progetto riqualificazione del quartiere periferico del fronte mare di Ponente della Città di Savona approvato con deliberazione della Giunta comunale.
Del ventisei agosto due mila sedici numero centoquarantacinque.
Crediamo quindi la parola alla consigliera battaglia.
Anche oggi.
Sta schiacciando ecco ecco ci vuole qualche secondo grazie.
Allora.
E questo è un bando molto importante peraltro si era avuto anche molto modo di parlarne almeno da parte mia in campagna elettorale un bando importante della Presidenza del Consiglio dei Ministri rivolto alle città d' metropolitana i capoluoghi di provincia dico con bando importante perché sono risorse dirai anche determinanti per lo sviluppo delle città sono diciotto milioni per i capoluoghi di provincia quaranta per le città metropolitane e sono indirizzate alla riqualificazione alla sicurezza delle periferie urbane con una definizione molto specifica di periferie urbane che sono quelle are.
Delle città che sono degradate ma degradate non solo da un punto di vista come dire urbanistico e del decoro ma anche dal punto di vista sociale quindi ritengo che anche rispetto alla politica come dire.
Alle programma elettorale del centrodestra questo bando abbia come dire moltissimi temi che che che sentiamo tutti come Consiglio comunale di estrema rilevanza.
È un bando che va a incidere su temi sociali e non solo come dire di riqualificazione urbana come ho detto in senso stretto.
Io siccome appunto Niero studiata al bando letto con una grande attenzione il Progetto presentato che vado molto sinteticamente perché è stato presentato credo nel dettaglio anche nella seconda Commissione.
A una parte relativa come dire alla riqualificazione generale in via Nizza con una serie di interventi molto utili che sono quelli legati alla mobilità sostenibile alla passeggiata all' introduzione di verde pubblico al rifacimento diciamo della via.
E poi una serie di interventi privati che sostanzialmente intervengono sulla realizzazione di residenze private e garage e quindi gli interventi privati.
Al di là dell' ampliamento della clinica Riviera vanno a a riqualificare delle are costruendo immobili è difficile garage quindi questo.
Questo.
Detto questo mi ha molto sorpreso e e su questo appunto su chiedo spiegazioni il motivo dell' interpellanza trovare nell' ambito di questo Progetto una richiesta sul bando quindi su fondi pubblici sui fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Vado a memoria perdonatemi se non sono precisarmi tattici di poco meno di cinque milioni di euro destinati alla riqualificazione di Villa Zanardi mi ha stupito ancora di più che il tutto avesse questo è scritto nel protocollo d' intesa nella bozza prezzi protocollo di intesa approvata dalla Giunta comunale che il tutto abbia come destinazione finale quella di realizzare una TAC nel museo.
E quindi di dare in gestione questo sempre scritto esplicitamente nel protocollo d' intesa di dare chiedere ADarte proprietaria dell' immobile di dare in gestione a terzi quindi a un privato perché parla esplicitamente di procedure pubbliche questo hotel museo.
Mi ha incuriosito la definizione di otto al museo sono andata a verificare di che cosa si trattasse di fatto si tratta come definita anche nel Progetto di una struttura residenziale.
Che se ho capito bene dalle planimetria allegata al Progetto a nella zona della reception una piccola zona museale non c'è scritto dedicata accolto.
Io ritengo e chiedo su questo appunto spiegazioni Sindaco o all' Assessore.
Che quasi cinque milioni di Euro che potevano essere destinati e riqualificazione di edifici pubblici ma con una finalità pubblica con una destinazione pubblica questo dice il bando quindi scuole.
Che potevano essere destinati al sociale perché parla esplicitamente di interventi per il sociale che potevano essere destinate riqualificazione urbana che potevano essere.
Destinate a servizi per gli anziani il fatto che vadano quasi un terzo della dotazione della richiesta complessiva padano a ristrutturare una villa che ha assoluta necessità di essere ristrutturata.
Ma non per una finalità di tipo pubblico ma per costituirci una telle sia diciamo una scelta che politicamente fa spiegata.
Va spiegata politicamente per una ragione anche molto precisa perché piperita i programmi erano altri io ricordavo molto bene che in campagna elettorale ci fu una conferenza stampa a cui partecipo alla signora sindaco il presidente Toti e credo anche l' Assessore Scajola in cui si diceva che la Regione avrebbe investito cinque milioni di euro di fondi FSC Fondo di sviluppo e coesione che un fondo regionale assegnato dallo Stato alla Regione.
Per ristrutturare Villa dai media realizzarvi un museo cosiddetto dell' estate con una descrizione anche molto dettagliata esista sul sito della Conferenza Stato Regioni.
Un comunicato stampa datato sette luglio nel quale ministro Stella sensore Scajola scusa questo lapsus l' Assessore Scajola ribadisce di aver avuto un incontro molto proficuo col Comune di Savona nel quale diceva che si era progettato questo museo non più con fondi dalla Regione ma con fondi presunti del Comune finti su questo su questo bando.
Allora è evidente che si è raccontato una frottola in campagna elettorale questo è chiarissimo è evidente che non esistono più i cinque milioni di euro dalla Regione erano una cosa detta in campagna elettorale e subito dopo smentita.
Io credo che un' operazione con soldi del Comune che va a finanziare la riqualificazione quindi il patrimonio di un' agenzia della Regione io ho sempre visto le Regioni che tanti soldi ai Comuni e quasi mai viceversa diciamo questo mi ha incuriosito.
La trovo un' operazione bizzarra e devo dire anche molto sbagliata quindi chiedo se non sia insomma presumibile possibile.
E anche assolutamente urgente ripensare a questo intervento e fare in modo che questi cinque milioni vadano alla collettività e al bene dei cittadini saponi Nesi tra.
Grazie consigliera Battaglia vorrei ricordare così è una cosa che ce la ricordiamo tutti per le interpellanze.
La descrizione la presentazione dell' interpellanza deve non superare i quattro minuti così anche la risposta dell' Assessore in teoria.
E poi la replica bella consigliere deve essere non superiore ai due minuti ricordiamocelo diamo la parola al Vice Sindaco di nuovo.
Grazie Presidente ben riconosco che le interpellanze effettivamente hanno la loro utilità perché nel momento in cui certe problematiche si dimostra di conoscerle non sufficientemente.
Oppure di usarle in chiave politica è giusto e dovere.
Che l' Amministrazione risponda a parte che non rispondiamo ovviamente a qualunque interpellanza anzi.
Interpellanza è veramente un modo importante per.
Comunicare tra Giunta e amministrazione in questo caso la risposta che adesso di nuovo elenco perché l' hanno fatta dagli uffici è molto tecnica in maniera che sia asettica non politica.
Risponde si pone come la precedente ma comunque questa forse ancora di più alle domande che il Gruppo del del PD ritiene giustamente.
I sollevare nessun problema nessuna Cabona nessun mistero nessun risolto che arriva e poi sparisce nessuna promessa elettorale fatta e poi smentita.
La previsione di piano regolatore.
Prevede data dalla vedere sufficiente l' esposizione per tutti nel PUC.
Che la destinazione d' uso di questo immobile sia proprio quella che ha citato la consigliera battaglia nel PUC non è che adesso l' abbia fatto il gruppo consiliare della Lega Nord con un blitz nottetempo.
Nel bando c'è la possibilità di intervenire in conto capitale oppure quindi con dei soldi oppure semplicemente apportando il valore del bene.
In Regione Liguria ha portato il valore del bene che stimato da parte.
È di cinque milioni e cento mila euro quindi forse qualcuno non aveva capito bene ma è giusto spiegarlo perché siamo qua per questo ma ci sono anche gli uffici se per questo.
Che si può apportare il partecipare al bando diciamo così in conto immobili la stessa cosa quindi che può aver fatto ad esempio le opere sociali che partecipano anche loro nello stesso modo quindi vi leggo la risposta perché molto tecnica molto ben fatta i peraltro.
Devo anche ringraziare pubblicamente gli uffici nella persona della terra che detto Macario e del geometra ignoro sì solo per un motivo.
Perché per questa pratica mi riferisco al finanziamento sono stati non bravi ma bravissimi.
L' idea è stata del Sindaco Valentini agganciare il Progetto della passeggiata per inserirlo nella nel bando rifinanziamento del Consiglio dei Ministri perché ovviamente appena insediati non avevamo assolutamente nulla di Progetto per poter sperare di riuscire a partecipare a un bando di questo tipo noi ci siamo insediati cos' eravamo al quattro luglio e quindi non avevamo nulla abbiamo avuto la.
Fortuna o sfortuna vedetta la dal punto di vista politico come volete comunque avevamo a disposizione un progetto peraltro fatto.
Dalla precedente Amministrazione che vi è stato presentato in Commissione la settimana scorsa avevamo solo quello e dovevano essere rispettate delle condizioni ben precisa per partecipare a quel bando che scadeva il ventinove di agosto.
Doveva essere un Progetto a un buon livello ridefinizione diciamo definitivo.
Doveva essere approvato in Giunta doveva aprire li valutazioni positivo positive da parte della valutazione doveva avere una valutazione ambientale favorevole ora diteci voi.
Partendo il quattro di luglio se il ventinove di agosto partendo noi per conto nostro riuscivamo ad avere tutto questo impossibile abbiamo avuto ripeto la possibilità.
Grazie all' idea del Sindaco e dall' assessore Scajola di inserire questo progetto considerandola.
La periferia in qualche modo compresa tra di Nola e più o meno la zona del Corso Vittorio Veneto all' inizio di corso del pittore veneto come un quartiere da riqualificare avendo poi tutta una serie e qui sono gli uffici che sono intervenuti di.
Di frecce nel nostro arco per fare in modo che poi nella valutazione finale che ci sarà a Roma a Breve.
Il nostro progetto potesse avere tutta una serie di punteggi molto favorevoli grazie all' intervento per esempio dei privati perché ad esempio tanti punti che vengono assegnati poi.
In sede romana sono quelli.
Legate al fatto che possa muovere un giro economico ancora più grande quindi privati sono diventati utilissimi in questa situazione per fare massa per fare volume.
E arrivare a circa cinquanta milioni di investimento globale quindi a fronte di un investimento dello Stato che sarebbe di dodici tredici milioni di euro il costo.
Della della passeggiata né aggiungeremmo molti altri e quindi muoveremo cinquanta milioni di euro di diciamo di investimenti e quindi credo che questo possa essere un un qualcosa che verrà valutato vero molto positivamente.
Vi leggo vi leggo la risposta occorre preliminarmente evidenziare che qualunque azione ricognitiva ha origine da un' attenta lettura del bando.
I cui principali contenuti erano sia pure in maniera informale già a conoscenza degli uffici ed è l' Amministrazione sin dalla primavera.
A fronte di ciò i tecnici incaricati possono individuare gli ambiti in cui sussistono le potenziali condizioni per poter proporre un Progetto.
Che risponde ai requisiti posti dal bando non specifico l' analisi del territorio comunale ci ha portato a prendere in considerazione e proporre quartiere diverso i quali della Piana romagnola leggero fronte mare di levante.
Che potevano presentare caratteristiche idonee.
La scelta di sviluppare il progetto sul fronte male mare di Ponente chianche a Nizza l' asse viario principale condivisa da questa Amministrazione è stata fatta avendo presenti criteri e relativi punteggi previsti dal bando che premiavano tra gli altri.
Il livello di progettazione raggiunto la capacità di attrarre finanziamenti privati o di altri soggetti pubblici la presenza di interventi conformi agli strumenti urbanistici dava poter far valere quale cofinanziamento e non ultimo la coerenza con le politiche di riqualificazione urbana.
Sino ad allora seguita che avevano interessato tutti i quartieri all' intorno.
Fornaci sino alla con un porto asse tra enti leggilo piazzale Moroni con contratto di quartiere e gli indirizzi della Regione Liguria che da sempre persegue l' idea di costruire una pista ciclabile da Vado Ligure ad Arenzano.
Quindi analizzate tutte le situazioni e confrontate con i contenuti del bando è stato verificato che proprio sul fronte mare di Ponente sussistevano le migliori condizioni per provare ad aggiudicarsi finanza netto.
Le ragioni per le quali non è stato inserito.
Rifacimento del sottopasso di leggi non sono trenta la prima che non disponevamo di nessun progetto motivo che ho spiegato prima la seconda che forse nelle mettere al bando la Presidenza del Consiglio dei Ministri pesava di ricevere progetti più significativi che non sottopasso.
E qualificati infine è stato ritenuto che tale intervento può essere ricondotto alle normali attività manutentive dell' ente poiché occorra rifare.
Intervenire sulla sicurezza sulla polizia sul miglioramento di quell' attraversamento sono d' accordo con voi su questo.
Sicuramente ce ne faremo carico non vi dico quanto che ovviamente non è un problema di bilancio ma sicuramente quella sarà una cosa da tenere in considerazione non soltanto perché lo chiedono i cittadini e ci mancherebbe questo è fondamentale ma anche perché ce lo chiede il campus anche perché giustamente mi ricordava il Sindaco tra le tante cose interessanti di questa di questo Progetto e dalla parte di finanziamento quindi la parte successiva e che abbiamo contattato l' università che reciprocamente ha dimostrato un interesse molto molto forte molto vivo sull' utilizzo di un tratto di spiaggia.
Non proprio atti antistante la la villa perché non sarebbe possibile perché c'è un vincolo legame per cui la spiaggia deve andare assolutamente.
Essere gestita assieme alla figlia al parco ma di un tratto di spiaggia vicino ora lì.
L' università scienze motorie che ha partecipato al bando a entusiasta dall' idea di essere la prima università d' Italia che potrà disporre.
A breve distanza dalla sua diversità dalla sede di una spiaggia attrezzata in cui svolge le attività sportive di alto livello legate al mare saremmo gli unici i primi quindi questo.
Diciamo è un' occasione di nuovo da non perdere e quindi proprio sottopasso c'è stato chiesto giustamente dal dal Rettore di migliorarlo riqualificarlo perché è ovviamente non è attualmente in condizioni idonee e quindi questa sarà sicuramente nostra cura appena prima appena potremo ma solamente per ragioni di bilancio e non di volontà.
Con riferimento.
All' inserimento dei lavori di restauro di Villa Zanelli che peraltro per anni invano è stato oggetto delle attenzioni delle amministrazioni che si sono succedute occorre precisare si trova esattamente al centro del quartiere da qua da riqualificare.
E che sicuramente il mancato inserimento avrebbe comportato la permanenza di una struttura di pregio in stato di degrado.
In un ambito di Progetto complessivamente ha riqualificato inoltre la destinazione d' uso di Progetto corrispondono esattamente a quelle previste dalla pianificazione vigente a fronte dello variante urbanistica.
Promossa dalla Regione Liguria ARTE Genova ai fini della valorizzazione del bene successivamente oggetto di un processo di cartolarizzazione variante approvata dal Consiglio comunale con delibera trentaquattro del due mila dodici.
Posto quanto sopra l' amministrazione ha ritenuto estremamente positiva la disponibilità.
Data dalla proprietà di intesa con la Regione di mettere a disposizione il bene del valore di euro cinque milioni cento mila ecco qui la Cavola no non c'è nulla di strano basta leggere gli atti e non non non c' era neanche bisogno di fare l' interpellanza.
Andavate l' architetto Macario di spiegava tutto però giustamente l' Assessore qua a disposizione anzi con gran piacere se avete bisogno di qualunque cosa vi ricevo anche in qualunque ora in qualunque momento anche senza venire in Consiglio comunale.
E il cofinanziamento degli interventi di recupero del Parco degli allestimenti la parte museale per altre settecentosessanta mila euro ottenendo così anche un migliore equilibrio finanziario dell' intero progetto riferiamo.
Chiudo ringraziando quindi pubblicamente a nome mio e dall' amministrazione l' architetto Maccario degli uffici e il geometra ignoro ossi che a luglio e ad agosto.
Lavoravano per noi affinché il bando fosse pronto e avesse ottime possibilità di essere esaminato e giudicato positivamente grazie mille.
Grazie Assessore Vice Sindaco passiamo di nuovo la parola alla consigliera battaglia.
Starò nei quattro minuti e due minuti allora pertanto sono sono e dice che ci sia questa ipotesi di riqualificazione del sottopasso perché è oggettivamente in condizioni pessime quindi questa è una cosa diciamo che auspichiamo avvenga in tempi brevi.
Concordo anch' io che il Progetto nel suo insieme un ottimo Progetto io sono molto contenta che sia stato presentato un progetto il progetto di riqualificazione di via Nizza e certamente gli uffici hanno lavorato.
Molto bene quindi mi unisco a ai complimenti sinceri teller Vice Sindaco.
E però mi dispiace non è come dice lei Assessore a Recco perché io ho letto la scheda progettuale se vuole le faccio arrivare dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri una nota su questo.
Il valore del Progetto di Villa Zanelli mi ascolti un attimo con attenzione perché ho fatto per molti anni quel mestiere quindi diciamo fumo con una certa attitudine a scrivere progetti cofinanziati.
Il valore del Progetto di circa dieci milioni la parte di Villa Zanelli complessivo diciassette nove vado a memoria.
Quella parte di circa dieci milioni di cui cinque milioni e cento e la valorizzazione del bene quindi quanto arte a nel suo bilancio patrimonio il valore di via Zanelli che espone nel Progetto con a cofinanziamento.
Quattro milioni e sette ottanta vado a memoria.
E la richiesta che il Comune di Savona fa la Presidenza del Consiglio dei Ministri di risorse.
Da investire su quel bene quindi il totale picchia intorno ai nove milioni quindi ho capito bene quello che lei dice so che c'è un cofinanziamento virtuale perché attenzione ditta non bilaterali non passa nella proprietà del Comune lei me lo conferma.
È un' esposizione di valore.
Mal comune richiede sul bando quattro milioni e sette.
Per fare un intervento di riqualificazione se quale poi ne parliamo.
Diciamo a tu per tu ma le garantisco che è così io ho fatto una domanda molto precisa quei soldi dovevano arrivare dalla Regione se vuole domani metto su Facebook i titoli fatti sul Museo dell' estate dei cinque milioni di fondi FSC.
Che dovevano andare a Villazzano agli allora io auspicavo.
Ed è giusto quello che dicono gli uffici che nell' ambito di quella riqualificazione Villa Zanelli non poteva mancare.
Siccome io mi sono sentita dire da cittadina che su fondi FSE ci sarebbe stato fatto l' intervento di riqualificazione su Villa davanti.
Quei cinque milioni che ora chiediamo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri avrebbero potuto andare ad integrazione su altre opere e quindi ripeto.
Ici vengono chiesti alla Presidenza del Consiglio dei soldi per riqualificare Villata nel di cinque milioni e cento il valore esposto da Arte valore a patrimonio.
I soldi che il Comune eventualmente vincerà io lì con un dubbio tecnico perché la destinazione pubblica nel bando è molto chiara cioè il fatto che la riqualificazione vada fatta sui mobili che devono avere destinazione pubblica ma questo.
È un dubbio tecnico diciamo minimo ma in ogni caso da dove arrivassero questi soldi una parte di questi soldi questi diciassette e rotti milioni di Euro vengono utilizzati per fare l' investimento cioè per fare una ristrutturazione di Villazzano.
Che era stato dichiarato esterrefatta con fondi FSC questo io su questo volevo una risposta ci mancherebbe il progetto nel suo complesso ci auguriamo che venga finanziato e ci auguriamo che venga realizzato.
È un progetto a cui tutti noi teniamo mal moltissimo la riqualificazione di un' area importante e quindi null' uno assolutamente guai nessuno contestava.
Il lavoro degli uffici io qui faccio interpellanze politiche e non tecniche quindi io mi chiedevo per quale ragione non si fosse detto alla Regione.
Dammi quei cinque milioni e mettiti nel pacchetto e io dei diciotto miliardi cinque che metodi invece ci faccio qualcosa per il sociale ad esempio perché la parte sociale prevista dal bando manca.
Grazie grazie consigliere Battaglia.
Siamo arrivati al l' ultima interpellanza e quando le interpellanze vengono fatte per la miglioria delle situazioni ambientali della città.
Se sono pervase da una certa per anche piacevole da ascoltare penso che sia.
Anche bello anche valido per cui ringraziamo i Consiglieri per queste interpellanze e passiamo alla seconda parte al secondo appello grazie.
Se Caprioglio a dissi allegra Apicella battaglia Bertolazzi rimborsa alla in Ciccarelli dalla meglio Debenedetti Delfino dia spero di Padova deciso giusto cara tenne Maida Maragotto Martino Mele essa colline Pasquali Perone assente giustificato Pongiglione Ravera Remigio Rossi Sacco ne solo giù Spivak Venturelli assente giustificato Venturino Versace quattro assenti.
E.
La seduta.
Prosegue prima di passare al punto numero cinque.
Vi comunico che ai sensi dell' articolo dodici del vigente Regolamento di contabilità che con Deliberazione di punta comunale numero centoquarantasei del sei settembre due mila sedici è stato disposto un prelievo dal fondo di riserva.
Comunico inoltre che con provvedimento numero cinque barra quattro tre tre uno zero del ventisei agosto due mila sedici sono state costituite le Commissioni consiliari permanenti.
E con atto sei barra quattro sette due nove quattro del venti settembre due mila sedici è stato modificato il provvedimento stesso limitatamente rappresentanti del Gruppo Consiliare.
Con Ilaria Caprioglio vince Sagona.
Bene passiamo quindi alla approvazione del verbale della Seduta Consiliare numero tre del nove agosto due mila sedici.
Se non c'è nessun consigliere che vuole prendere la parola consideriamo approvato il verbale e andiamo avanti.
Passiamo alla pratica numero sei Settore Pianificazione Territoriale Servizio Urbanistica il paesaggio variante al Piano Urbanistico Comunale PUC ai sensi dell' articolo quarantaquattro.
Delle aree le quattro settembre novantasette numero trentasei e Smith volta all' eliminazione della destinazione servizi per gli immobili siti in Via Mazzini al numero nove.
È in corso l' ICE numeri trenta ventotto e altri servizi essere undici sei S undici otto in ambito R undici di PUC.
Adeguamento dei rilievi di carattere vincolante espressi dalla Regione Liguria con DGR numero due C cinque quattro cinque nel sito del sette giugno due mila sedici.
Ai sensi dell' articolo trenta comma otto delle Lele trentasei barra mille novecentosei novantasette.
Allora.
Diamo la parola all' Assessore a Recco che presente la pratica Vice Sindaco.
Grazie Presidente pratica che ovviamente è già stata portata in Commissione è già stata illustrata adeguatamente dagli uffici in grande sintesi si tratta dalla fase.
Quasi finale di un iter piuttosto lungo che addirittura lo ha visto coinvolto la precedente Amministrazione perché è stata portata questa pratica.
Ancora recentemente né un Consiglio comunale uno degli ultimi che abbiamo fatto.
Poi la pratica è andata a Genova adesso è tornata con ne stiamo recependo sostanzialmente le le indicazioni che la Regione ha indicato relativamente a quell' immobile per intenderci che sono in corso Ricci angolo via Azzino.
Che erano sede dei Carabinieri poi i carabinieri sono stati trasferiti e quell' immobile.
Diciamo erroneamente nel purché hanno un vincolo a destinazione d' uso pubblico.
Quindi trattandosi di un immobile in realtà di privati questo privato che ovviamente adesso all' immobile completamente vuoto e vuole giustamente trasformarsi solo in modo da metterlo a reddito non lo può fare fino a che questa pratica dal punto di vista urbanistico.
Con conseguente variante non avrà una conclusione positiva quindi noi oggi siamo qui per recepire le diciamo indicazioni che la Regione a formalizzato alla proprietà che l' ha formalizzata agli uffici dando il via la pratica ritorna a Genova per l' ultima lettura.
E si conclude quindi l' iter per il cambio di destinazione d' uso a livello urbanistico di questo immobile e poi proseguirà la parte normale di edilizia quindi non ci riguarderà più.
Ma sarà trattata esclusivamente dagli uffici la pratica è stata esaminata con esito favorevole dalla totalità dei dei componenti della Commissione grazie Presidente.
Grazie Vice Sindaco.
Allora adesso mettiamo in discussione la pratica e chiedo ai Consiglieri chi vuole intervenire su questa pratica.
Di prenotarsi per la discussione.
Consigliera Pongiglione spuntata la prima a lei la parola.
Grazie Presidente.
Ma ho votato sì in Commissione perché era una pratica che ha avuto già il suo iter ed è un discorso diciamo quasi obbligato da un certo punto di vista però in Commissione avevo sollevato.
Dopo un problema relativo alla diciamo qua la quantità di immobili che risultano destinati ai servizi perché essendo il questo immobile dei carabinieri la sede dei Carabinieri è stata trasferita.
In una sede le vecchie scuole che risultavano anche se già a servizi.
Per cui nel vecchio c'è stato nel piano regolatore nel PRG.
Del mille novecentonovanta c' era stata una variante Paolillo oli che qui somma parte integrante.
Esperto aveva fatto un catasto aveva dato proprio l' elenco Lalla la consistenza del catasto dei servizi in città.
Quindi probabilmente dopo questa variazione le dopo il fatto che questi appartamenti questo edificio diventerà appartamenti e non sarà più destinato a servizi bisognerà probabilmente ripeterei la consistenza degli edifici best destinati a servizi.
Sarà sicuramente una percentuale bassa però a quello sollevato in Commissione e volevo riproporlo qui all' attenzione della Giunta GRA.
Grazie consigliera dunque vediamo c'è qualche altro consigliere che in vuole intervenire.
Certo se non c'è nessun altro Consigliere che vuole intervenire io chiederei all' assessore se vuole concludere giungere una valutazione no niente allora e allora passiamo alla votazione.
Alle dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto.
Qualcuno vuole intervenire.
Passiamo al voto.
I Consiglieri son tutti pronti al voto.
Pronti votare.
Ventinove.
Allora ventinove votanti venticinque favorevoli e quattro astenuti.
Gli astenuti sono.
Il.
Diaspro De Benedetti decisione Delfino Meli Meles.
Grazie.
Allora non c'è le immediata eseguibilità quindi passiamo alla prossima numero sette.
Alla prossima pratica.
Settore gestione risorse finanziarie Segreteria generale Servizio Bilancio variazioni al bilancio di previsione due mila sedici due mila diciotto.
Passiamo molto.
La parola all' assessore Montaldo.
Che illustra la pratica.
Grazie Assessore grazie Presidente signori Consiglieri signori della Giunta allora la la la Giunta con propria deliberazione approvato uno schema di.
Variazione di bilancio da sottoporre all' esame del Consiglio.
Questa è la se come la prima variazione sul bilancio di competenza de che a seguire due variazioni.
Di cassa che sono stati adottati dalle direttamente dalla Giunta in quanto ne aveva i poteri.
Allora questa variazione riguarda la trasferimenti con vincolo di destinazione distesa quindi che trovano per trecentotrenta mila euro se mi permettete eviterei di leggervi il rotti.
Riguarda praticamente quel riguarda sia in parte nelle entrate che nelle spese per pari praticamente importo.
E parliamo di quattro mila euro per trasferimento da privati per spese legali pari quindi a da liquidare all' assicurazione cinque mila euro trasferimenti al Ministero dell' Interno per spese postali sostenute.
Per l' invio del nel sistema elettorale mila ottocento euro per interventi ordinari su fiumi e torrenti.
Poi.
Allora sempre di cifre un attimino più rilevanti abbiamo trentasette mila euro per sponsorizzazione tra privati per valorizzazione spazi culturali.
Trentacinque mila euro trasferimenti dalla Regione Liguria per fondo nazionale per le politiche della famiglia.
E settantatré mila euro trasferimenti dalla Regione Liguria per il Progetto meglio a casa sessantotto mila euro trasferimento sempre dalla Regione Liguria il sostegno dei costi dei servizi educativi di prima infanzia.
Cinquantotto mila euro trasferimento al Ministero dell' Interno per il Progetto SPRAR due mila sedici Sistema di protezione per i richiedenti.
Asilo e rifugiati trenta mila euro per trasferimento dall' INPS per il Progetto homo car premium.
Un variazione invece negativa per un azzeramento del contributo da parte dalla Regione per interventi di comunità per l' invecchiamento attivo dodici mila euro per una rimodulazione di un contributo dalla Regione Liguria per azioni di promozione e tutela dell' infanzia.
Undici mila euro trasferimenti dall' Unione europea per il progetto Optimus.
O i sei mila euro trasferimenti della Fondazione de mare l' Associazione Amici del riescono più per interventi di restauro su pannelli di Maioli.
Poi abbiamo invece sulla parte corrente dell' esercizio due mila diciassette.
Centoventuno mila euro per trasferimenti dal Ministero dell' Interno per il Progetto SPRAR due mila sedici Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati su questa voce di bilancio mi è stato chiesto una.
Una un chiarimento in sede di Commissione.
Per sapere da chi vengono gestiti questi fondi i fondi vengono trasferiti dal Ministero dell' interno direttamente al Comune di Savona che a sua volta di li stiamo lì da ai centri di accoglienza con l' obbligo di rendicontazione e controllo che poi a sua volta viene trasmesso nuovamente al Ministero degli Interni.
Poi duecentoquattro mila euro trasferimenti dalla Regione Liguria per il sostegno dei costi per miglioramento dell' efficienza energetica in strutture sociali e voi una.
Una variazione negativa di dodici mila euro per rimodulazioni contributo ragione di corporazioni promozione tutela dell' infanzia.
Poi abbiamo due poste di pari importo di centosettantasette mila cinquecento Euro per sistemazioni contabili più due capitoli di bilancio che comunque quindi e non comportano una variazione sostanziale.
Voi abbiamo storni distesa per quattrocentottantanove mila euro al fine di dare avvio a interventi urgenti e necessari per regolare funzionamento dei servizi in particolare quindi sono comunque tutte voci.
Che sono storni tra un capitolo e l' altro che quindi non comportano una variazione sostanziale nel bilancio dell' esercizio.
Mentre invece in questa variazione di bilancio si dà atto già delle prime.
Risultanze relative alla variazione di bilancio conseguente al piano di riequilibrio che è stata presentata nel corso del Consiglio Comunale del mese di agosto e quindi direi che con questa delibera iniziamo ad entrare nel vivo di quelle che sono le esperienze gli oneri che devono essere attribuiti ai in bilancio e anomalia del Bilancio di Savona presente questa è la prima variazione di bilancio che ha una diciamo un segno negativo quindi questo fa parte le le variazioni di bilancio crisi dirò adesso.
Fanno parte praticamente che ammontano a due milioni e otto e trentotto fanno parte delle quattro milioni e sette che era stato presentato in sede di.
Riferite di riequilibrio di bilancio ovviamente quattro milioni e sette erano dati da minori entrate maggiori spese qua stiamo va al momento presentiamo solo una variazione di maggiori entrate maggio di maggiori spese scusate.
Maggiori spese che chiaramente sono iscritte a bilancio esclusivamente perché se non fossero iscritte creerebbero un danno.
Per l' ente e quindi permesso inserirle.
Esclusivamente perché abbiamo fatto la richiesta di riequilibrio se non ci fosse la procedura questa operazione sarebbe vietata perché il bilancio deve presentarsi a pareggio da in questo caso presentiamo un bilancio invece consegno negativo.
Le voci sono trecentotrentaquattro mila euro per spese di mantenimento anziane inserimento minori su disposizione del tribunale di strutture.
Residenziale seicentoventidue mila euro spese per utenze edifici comunali illuminazione pubblica sessantuno mila euro rimborso somme indebitamente versate.
Ventisei mila euro spese per organi istituzionali quindici mila euro speso spedizioni postali mille duecento euro a rata sa tratta saldo IMU dovuta al per il Comune per il mercato ortofrutticolo all' ingrosso.
Tredici mila euro contratto di servizio del trasporto locale duecentocinque mila euro per spese di manutenzione stabili comunali viabilità impianti semaforici impianti di sicurezza un milione cinquecentosessanta speso per raccolta e smaltimento.
Dei rifiuti in merito a queste voci.
La voce più Borile son tutte voci rilevante ma la più rilevante di tutto riguarda la spesa per raccolta smaltimento rifiuti per un milione cinque sessanta che come avevo già comunque annunciate in sede di richiesta di riequilibrio di bilancio.
Per l' apertura della procedura.
In questa voce sono compresi i costi per i maggiori costi per i smaltimento in discarica e per il servizio praticamente della differenziata e una parte del ed è stato invece ha rifinanziato per settecento mila euro il contratto di servizi che abbiamo con H.
A fronte del milione e mezzo di tagli originario per il quale non mi ripeto perché ormai credo che sia noto a tutto quanto avevamo nel piano di riequilibrio stimato inizialmente ottocentosettantacinque mila euro.
In questa variazione lo limitiamo a settecento perché da un confronto avuto con la società probabilmente quindi si riesce risparmiare a risparmiare qualcosa.
L' altra parte della variazione riguarda l' applicazione della quota dell' avanzo di amministrazione per centosettantatré mila euro.
Che sono ventitré mila euro per parta accantonata per pagamento di franchigia di polizza assicurativa ottantotto mila euro per parte vincolata trasferimento dalla Provincia di Savona per rimborso spese.
Sostenuto dall' Autorità dell' Ambito dieci mila euro per parte per trasferimento dalla Regione Liguria per interventi trasversale alle reti integrate di offerta sociale mille cinquecento euro per la parte Nicola per trasferimenti fonda regionali.
Cinquanta mila euro per lavori di somma urgenza che erano se per i quali era stata attivata la procedura quindi del riconoscimento del debito del debito fuori Bilancio.
Tengo a precisare che il insisto non la vedete chiaramente in questa variazione di bilancio perché come ho detto prima è una variazione di cassa che è di competenza della Giunta.
Che ha avuto un impatto sul sul Comune per sei milioni e duecento mila e sei milioni duecento mila euro una variazione molto importante per il quale le è stato chiesto uno sforzo alla Giunta proprio per questo perché erano tutti i capitoli di spesa che avevano la loro copertura nel bilancio di competenza ma non trovavano copertura nella cassa.
E.
Il nuovi sistemi contabili che sono in vigore dal primo di gennaio purtroppo prevedono.
Un limite molto stretto cioè che il Bilancio c'è una spesa per essere effettuata non solo deve essere coperta nel bilancio di competenza ma deve essere coperta anche nel bilancio di cassa.
Quindi devo avere i due criteri per poter essere sostenuta la spesa.
Di conseguenza avevamo dei capitoli che erano completamente deficitari che non avevano una non avevano un' adeguata copertura.
L' avrete letti dagli organi di stampa comunque per le dico soltanto per brevità quelli che sono i più importanti ed era per le scuole mancavano seicentoquarantadue mila euro sul sociale novecentoquarantasette.
Sul verde centocinquantacinque per l' ambiente quattro milioni due settantaquattro e su altri capitoli quattrocentosettanta mila euro.
Qua vorrei un attimino vorrei un attimo fare soltanto un punto su quelli che sono state un po' gli articoli di stampa che sono usciti in questi giorni sulla variazione di bilancio su qualche criticità.
Nel capitolo dei servizi dei servizi sociali.
Credo che su dettero una un argomento in particolare aveva già risposto l' Assessore.
Nulli in termini in termini finanziari devo devo dire che purtroppo non non possiamo dire che è stato favorito un capitolo più che un altro.
È stato favorito e scusi non è stato favorito nessuno sono stati favoriti esclusivamente o stati coperti servizi che avevano impegni già presi.
Per contratti già firmati rapporti già in essere e quindi ai quali non si poteva rinunciare che c' era quindi necessità di finanziarli sino al trentuno di dicembre.
I servizi per i quali abbiamo dovuto rinunciare.
Sono servizi che non erano previsti nel bilancio quindi non sono state previste nuove spese non ne sono state tolte di spese che non erano previste ma esclusivamente sono stati finanziati capitoli fondamentali e indispensabili.
Purtroppo questo è un argomento che adoro credo trattare più di una volta.
Perché le variazioni di bilancio per cui dovremo affrontare e saranno più di una saranno tutte quante variazione che non ci permetteranno di fare delle scelte di natura politica.
Saranno tutte scelte che dovranno essere esclusivamente di natura indispensabile è fondamentale.
Purtroppo mi rendo conto che la politica deve fare chiaramente il suo corso e quindi le critiche.
Ci sono arrivano ed è giusto che sia ed è giusto che sia così perché devono essere da stimolo perché stare perché sta governando però vorrei che il Consiglio comunale e Savona.
Avesse la consapevolezza che nel momento in cui o annunciato che saranno periodi di lacrime e sangue purtroppo saranno periodi lacrime e sangue.
E questo non è demagogia e non è.
Una forma di protezione oppure volersi difendere da una situazione no purtroppo la situazione del bilancio del Comune di Savona sufficientemente critica.
E non permette purtroppo determinati lussi e chiede chiaramente alle necessità che vada rivista interamente la interamente la spesa.
In Commissione mi è stato sollevato giustamente un problema che sembra quasi che non si parli più di politica ma si parli di ragioneria.
Effettivamente è vero purtroppo però per iniziare a fare politica abbiamo bisogno di capire dove si inizia e dove si finisce che cosa si può spendere che cosa non si può spendere purtroppo non si possono più annunciare determinati programmi e se non sia una copertura finanziaria quindi un momento di pausa un momento di riflessione per riuscire a capire quali sono i progetti e i programmi.
Direi che tutti gli uffici e tutti gli assessorati sono impegnati per trovare chiaramente le risorse per trovare chiaramente nuovi spazi.
E nuove e nuovi obiettivi chiaramente del programma è un lavoro impegnativo lavoro che vede chiaramente impegnati tutti gli uffici tutti i dirigenti e tutta la struttura al quale rammento e va il mio ringraziamento perché.
Realmente c'è un lavoro il lavoro fatto in maniera molto capillare.
Da tutti da tutti gli uffici.
Quindi io resto comunque a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento su questa variazione su qualsiasi altra informazione che vi può essere utile per la vostra scelte votazione grazie.
Grazie Assessore e grazie anche purtroppo per le parole.
Pesanti che che ci sono ma che dobbiamo subire che prendiamo atto che di una situazione che esiste.
Niente mettono in discussione la pratica qualche consigliere che chiede la parola.
Non può parlare il cittadino scusi purtroppo non posso darle la parola allora dunque borsa Lai consigliere Possamai.
Sì un grazie Presidente ma io desidero ringraziare penso di interpretare un po' il pensiero di tutti i consiglieri di maggioranza.
L' assessore Montaldo e gli uffici per il lavoro importante con Roma e stanno svolgendo dall' inizio di questo mandato per come dire risanare i conti del nostro Comune.
Ma in Commissione come dire sono emerse alcune.
Critiche di una parte dell' opposizione riguardo come dire l' impostazione troppo ragionieristica di questa variazione e anche del piano di risanamento.
E io ritengo come sopra detto con chiarezza cioè con puntualità dall' assessore Montaldo che ad oggi se diciamo la politica il politico dover fare un passo come dire alato.
Lasciando come dire spazio alle ragioniere e perché negli anni passati la politica non ha dato una prova buona di disse.
Perché negli anni passati non c'è stata diciamo una gestione economico-finanziaria all' insegna dell' oculatezza.
Quindi oggi siamo tutti impegnati in primis l' Assessore su indicazione del nostro Sindaco e tutta la maggioranza consiliare.
Siamo impegnati nel mettere come dire insicurezza i conti del nostro Comune per garantire cui servizi essenziali per evitare come di ma manovre correttive che possono portare ad aumenti.
Aumento delle tasse e poi come dire dopo aver fatto questa questa manovra di messa in sicurezza ci sarà sicuramente spazio per la buona politica.
Niente ha chiesto la parola la consigliera Pongiglione.
A lei la parola grazie Presidente ma desidero fare alcune osservazioni alla variazione oggetto della delibera.
E alcune variazioni sono dovute a trasferimenti vincolati altre operano degli storni all' interno degli stessi settori e va bene.
Però vorrei soffermarmi sui due milioni ottocentotrentotto mila.
Che sono integrazioni sui diversi capitoli integrazioni necessarie per portare a buon fine l' attività del Comune.
Da quanto emerso in Commissione.
Nel bilancio di previsione redatto dalla precedente Amministrazione non si è tenuto conto dispense che invece erano prevedibili in modo logico di cui si doveva necessariamente tener conto.
Per esempio il seicentoventidue mila euro per Intel per le utenze degli edifici comunali mi è stato spiegato dagli uffici che ringrazio per la estrema disponibilità in questi giorni Rio.
Gli otto orme intatti ma per alcune di queste tra una parte di queste utenze chiaro che devono risultare.
Visto che sono state effettuate nel due mila sedici devono risultare pagate nel due mila sedici e mi va bene.
Però.
Al non è tutto così evidentemente sono stati sottostimati anche i consumi ecco oppure trecentotrentaquattro mila.
Per per l' inserimento di anziani e ragazzi misti tutti dovevano già essere fissati come spesa prevedibile e la stessa cosa per gli ottocento sessanta mila euro aggiunti.
Per consentire il conferimento in discarica fino alla fine dell' anno come è stato possibile per la Giunta precedente non programmare.
La copertura finanziaria di un servizio.
Così importante.
Sono molti anni che il mio Gruppo denuncia criticità e scelte non condivisibili prima con il consigliere Buscaglia nella Giunta Ruggeri due e poi nell' ultima Amministrazione Berruti abbiamo proseguito.
A criticare diversi aspetti della gestione del bilancio dalla scarsa trasparenza.
Alla discrezionalità di interventi alla presenza di spese non urgenti.
A progetti urbanistici costosi e discutibili al problema dei derivati.
Al continuo ricorso all' accensione di mutui fino ad arrivare alla difficoltà di lettura del testo del bilancio comunale io mi auguro che la nuova.
Giunta quando avrà un po' più di tempo e non dovrà e presentare i documenti nel giro di due mesi consentirà una lettura più agevole de del testo con dati meno aggregati perché grazie ecco c' era stata anche una mancanza di una politica di contrasto all' evasione fiscale.
Quindi oggi non possiamo essere accusati di sciacallaggio politico diciamo nei confronti di chi ha gestito le ultime Amministrazioni ma è un dato di fatto che la situazione e davvero molto preoccupante.
E questa situazione non è stata ereditata solo dal nuovo sindaco dalla nuova Giunta ma è stata ereditata da tutti i cittadini che non al corrente della reale situazione oggi dovranno sottostare.
A importanti interventi di risanamento.
Questo messo in atto è un intervento di emergenza perché c'è veramente sono manovre necessarie.
Per davanti a una situazione a rischio e quindi sono manovre in larga parte condivisibili.
Ricordo anche che siamo ancora sotto la spada di Damocle della Corte dei conti per entrare più in dettaglio nelle voci di investimento devo purtroppo rilevare.
Che non erano state previste nel bilancio di previsione e non compaiono neanche nelle varie nella variazione.
Degli impegni di spesa legati alla prosecuzione di progetti molto importanti nell' ambito del sociale.
Come ho già detto in Commissione nonostante le forti difficoltà economiche sarebbe comunque assolutamente prioritario investire nella prevenzione.
Di cui i centri per minori in gravi situazioni di disagio costituiscono un tassello importante mi rincresce molto ma io dovrò portare in un modo negativo diciamo.
Grazie Consigliera Pongiglione persone meditazioni parole di verità e passiamo adesso la parola al Consigliere Meles.
Grazie Presidente.
Ma la stazione lasciato dal Bilancio preventivo purtroppo e desolante tant' è che siamo arrivati alla situazione in cui ci troviamo oggi in cui siamo stati costretti ad approvare quella procedura di riequilibrio qualche settimana fa e oggi approvare.
Fa Ageno analizzare questa questa delibera e cinque esce infatti che purtroppo alcuni servizi che ne riteniamo importanti non possono trovare copertura.
Che purtroppo quello che come detto prima quello che è stato fatto in passato ci ha portato a questa situazione.
Testi chiamo che nel più breve tempo possibile ovviamente corrispondente con le difficoltà che ci sono da affrontare si arrivi finalmente sperando nell' ok ovviamente da Corte dei conti all' approvazione del piano di riequilibrio.
E a rifinanziare determinati servizi che soprattutto nel sociale né riteniamo veramente importanti.
Purtroppo però appunto non condividendo l' impostazione che c' era stata su sul vecchio bilancio e non.
A nostro avviso che non risponde dei principi di attendibilità congruità ve di città non potremmo dare diciamo un parere favorevole a questa delibera.
Non pare si sia nessun altro Consigliere intenzionato a prendere la parola quindi passerei se l' Assessore ritiene l' assessore Montaldo sì bene a lei la parola per una valutazione finale.
Presidente io direi che se non se non ci sono altre osservazioni o domande qui devo rispondere di mettere in votazione la pregherei anche di mettere in votazione con separato atto la l' immediata eseguibilità certe va bene grazie.
Bene allora c'è qualche dichiarazione di voto a parte la consigliera Pongiglione che l' ha già fatta praticamente dei consiglieri consigliere Ravera a lei la parola.
Ai microfoni a ok.
Grazie Presidente io annuncio il mio voto contrario come già fatto in Commissione o sono stato tra quelli con in qualche modo ricordava l' assessore prima cioè come mi è già capitato anche nell' ultimo Consiglio.
Sostanzialmente per due motivi il prima quello che ricordava l' Assessore prima ovvero.
Manca un' impostazione politica beh l' assessore sempre molto puntuale mi piace ricordarlo anche qua pubblicamente detto molte volte che comunque.
Un' impostazione molto tecnica ma manca manca la parte politica e secondo non sfuggirà a nessuno che anche parte delle forze che mi sostengono l' abbiamo condiviso nemmeno il bilancio di previsione su cui questa Giunta chiamata e l' assessore Montaldo nello specifico quindi dichiaro il mio voto contrario grazie grazie Presidente.
Consigliere Mele essi a lei la parola.
Sì in parte l' ho già accennato poco fa niente invitiamo anche magari il Sindaco l' Assessore se dovessero emergere grandi responsabilità su quanto è stato fatto in passato poi di prendere i dovuti provvedimenti grazie.
Consigliera anche a lei c'è qualche altra dichiarazione di voto se non c'è nessun' altra dichiarazione di voto passiamo direttamente al voto i Consiglieri son pronti a votare.
Pronti votate.
Ventisette votanti.
Ventisette votanti diciannove favorevoli otto contrari nessun astenuto.
Ripeto inizia una pratica approvata incontrare i sono.
Ravera.
Al Addis.
Mai mai da se Apicella.
Pasquale.
Di Padova battaglia oggi Pongiglione allora passiamo ora a votare l' immediata eseguibilità.
Come.
Per tarare la macchina per evitare problemi successivi.
Il Consigliere son pronti pronti votate.
Venti votanti venti favorevoli nessun astenuto nessun.
Contrario.
Allora adesso dovremmo passare a una mozione presentata dal Movimento cinque Stelle il Movimento cinque Stelle ha presentato un' altra mozione urgente.
Quindi io ritengo sia logico sospendere un attimo la seduta chiedere ai Capigruppo di riunirsi un attimo gliela insieme a me e.
Chiedendo anche ai cinque Stelle se intendono che la mozione presentata in regime d' urgenza oggi sostituisca o meno la mozione precedente o se vogliono e vengano discusse entrambe.
E poi chiedo ai capigruppo un attimo di riunirci un secondo per decidere se accettare la mozione urgente presentata oggi dei cinque Stelle quindi sospendo per cinque minuti la seduta.