
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.C. Savona 22.12.2016 ore 15.30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Vito.
Signori cittadini Consiglieri Assessori.
Oggi abbiamo il Vice Sindaco che fa le veci del Sindaco in quanto il Sindaco è ammalato.
Allora incominciamo.
Con.
E i cartelli abbiate pazienza non sono non sono accettati.
Per Regolamento richiama.
Abbiate pazienza.
Allora purtroppo mi tocca chiamare i vigili urbani.
E non.
Penso stiano arrivando.
Allora.
Comunque passiamo all' appello.
Bene.
Non lo so.
Caprioglio assente giustificata Addis.
Allegra.
Apicella.
Battaglia Bertolazzi.
Bussalà i.
Ciccarelli Dall' Aglio.
Debenedetti Delfino diaspro di Padova.
Gli Iso.
Giusto.
Adesso arriva ad un cognome un po' particolare che il Consigliere si è lamentato perché non viene pronunciata correttamente però bisogna che mi dia un po' di magari facciamo un po' di ripetizione ce la farò.
Mi guidi lei come è corretto il suo cognome.
Cara.
Cara tener no va bene così di più non posso fare.
Ma Ida.
Marzabotto assente giustificato Martino.
Meles Olin Pasquali Perone assente giustificato Pongiglione Ravera Remigio.
Rossi.
Chi assente Saccone soggetti.
Spivak Venturelli Venturino.
Versace.
5 assenti al momento.
Tutto.
Allora la seduta è valida.
Chiedo ai Consiglieri.
Di rispettare un minuto di silenzio a seguito delle stragi terroristiche che sono avvenute a Berlino.
E per l' agguato deprecabili stimo e assassino dell' Assessore del.
Ambasciatore russo.
Grazie.
Seduti.
Allora cominciamo con le interpellanze.
Interpellanza presentata in data 24 novembre 2016 dal Gruppo consiliare Partito Democratico ad oggetto.
Mancata pubblicizzazione.
Eventi per il rilancio commerciale nelle periferie della città.
Chiedo alla consigliera.
Pasquali di intervenire per presentare l' interpellanza grazie.
Grazie Presidente e grazie Consiglieri Vice Sindaco.
Allora.
Una interpellanza un po' risalente perché appunto dello dello scorso mese di novembre ed era stata che era stata segnalata dall' associazione Savona arancione la situazione e noi ci siamo appunto fatti portavoce e scrivendo le interpellanze depositandola sostanzialmente e in questa interpellanza si dice che appunto nelle nelle linee programmatiche che erano state presentate proprio da questa Giunta e era stato indicato come prioritario al comma 10 l' attenzione alla piccola e media impresa fulcro dell' economia cittadina come promozione di iniziative tutela del tessuto economico appunto delle imprese savonesi.
Sempre nello stesso programma si dice che appunto vi è un progetto incentivante del settore commerciale e che vi deve essere particolare attenzione proprio di questa Giunta dedicata alle attività che per loro collocazione sono chiamate a garantire alla popolazione nelle zone non centrali ma periferiche un indispensabile presidio punto commerciale.
Il Comune di Savona.
Secondo noi secondo questa interpellanza non ha.
Diciamo dovutamente fatto la pubblicità di queste fiere soprattutto dei mercati della festa Villapiana della Festa a San Martino alla spagnola non usando nemmeno diciamo le ordinario gli ordinari mezzi di comunicazione che sono a costo zero per il Comune come i display che sono appunto posizionati in varie parti della città e che dovrebbero segnalare appunto queste queste attività queste fiere questi mercati.
Si può appunto usufruire di questo si è potuto usufruire della mailing list con la quale abitualmente l' Amministrazione comunica tutte le inaugurazioni tutti gli eventi a cui prendono parte non solo gli Assessori ma appunto che prendono a cui prendono parte anche diciamo i commercianti e le associazioni commerciali.
E considerato che oltre a questo diciamo è ritenuto che l' Amministrazione debba far lavorare.
Insicurezza nelle migliori condizioni possibili e quindi anche il lancio commerciale di questo preso atto che per la fiera di San Martino gli operatori hanno dovuto lavorare a causa del mancato spostamento dei cassonetti da parte di ATA com' è avvenuto puntualmente negli anni passati in condizioni appunto inadeguate antigeni che chiediamo al Sindaco e alla Giunta per quale ragione non si si non si dia la necessaria pubblicità a queste manifestazioni che danno ossigeno al commercio nelle periferie portano l' attenzione nelle zone decentrate più decentrate della città e che sono secondo noi un po' state dimenticate in questi mesi dall' amministrazione con quali criteri e per quali manifestazioni venga attivata la sinergia e la collaborazione fra Amministrazione e ATA e come si intenda garantire un supporto al tessuto commerciale come appunto dalle linee programmatiche che abbiamo prima diciamo.
Enunciato e a cui ci si richiama se nemmeno la più elementare prassi comunicativa e organizzativa viene garantita da questa Giunta in ultima analisi come si intenda rimediare a favore degli operatori commerciali dei quartieri di questi due quartieri in particolare degli ambulanti che in quei giorni hanno visto calare notevolmente la partecipazione cittadina rispetto ad esempio all' anno precedente dove a fronte di una situazione meteo sfavorevole gli stessi operatori hanno osservato un maggior flusso di persone.
Diciamo anche più recentemente sempre dal dal sito del Comune evidenzio come.
Non non sia stata data informazione della festa di Sant' Ambrogio questo mi pare il 4 dicembre e della festa che c'è stata a leggi no ma diciamo che si è saputo solo successivamente che c' era stato.
L' accensione del dell' albero di Natale a leggere in questo quartiere l' abbiamo saputo dai giornali solo un giorno o due giorni dopo mi pare grazie.
Facciamolo.
Retrocedere lasciamo la parola all' assessore Romagnoli.
Sì grazie signor Presidente.
Consiglieri.
Interpellanti ma questa è una interpellanza molto articolata quindi per rispondere a tutte in modo opportuno così come chiedono non so se riuscirò a stare nei tempi.
Saremo magari a puntate allora innanzitutto anche perché qua più che forse la Giunta si va a un certo punto a verificare alcune attività che sono proprie degli uffici per quanto riguardano i messaggi e le comunicazioni allora innanzitutto devo dire che per quanto riguarda le manifestazioni io sono andata ho portato il mio contributo comprando chiaramente dalle bancarelle mi sembra giusto non solo andare a controllare ma anche a un certo punto contribuire da buona savonese e direi che il i feedback che ho ricevuto in pratica da coloro che avevano organizzato non è stato così terribile quando l' avete presentato ma ci mancherebbe c'è sempre qualcuno in qualunque.
E evento che non è particolarmente contento allora andiamo a esaminare un attimino il problema delle comunicazioni quindi le comunicazioni vengono fatte chiaramente dal.
Dal dagli uffici tutto sommato e tenete presente che entrambe queste due manifestazioni qua andiamo a parlare soprattutto di San Martino in modo particolare.
L' accordo così come al tavolo che avevamo presentato abbiamo detto era che in pratica ognuno per i propri compiti la pubblicità sarebbe stata fatta chiaramente dal gruppo organizzativo e in particolare della FIVA che raccoglie che poi in pratica appoggiava e che mi ha confermato aver posto un fondo sul Secolo decimo nono di aver addirittura preso un' intera pagina delle timbro di aver distribuito manifesti per tutta la città compito era loro né all' anno l' hanno adempiuto nel modo migliore.
E teniamo presente che mentre nell' Amministrazione precedente avevamo uno staff del Sindaco formato da quattro persone che poteva a questo punto forse anche maggiormente dare comunicazione né in questo momento abbiamo uno staff del sindaco formato da una persona sola part time quindi è chiaro che c'è una riorganizzazione da parte di tutti gli uffici per riuscire a operare può succedere magari questa questa riorganizzazione qualcosa sfugga ma debbo dire che ho la risposta chiaramente dell' ufficio preposto alla comunicazione quantomeno sui display e mi dicono che proprio in relazione all' interpellanza in oggetto la informo che sono stata contattata dall' organizzazione della manifestazione perché non tutte ma.
Manifestazioni ripeto.
Organizzate giustamente da zone di quartieri con cui continuiamo a mantenere contatti e che sono presenti ai tavoli che con cadenza addirittura settimanale nel periodo prenatalizio in pratica si sono trovati tra amministrazione e.
I commercianti.
E I tale informazione è stata pubblicata sui tabelloni a messaggio variabile.
Sia sull' homepage del sito pubblico sezione appuntamenti in città addirittura se volete quale ufficio pienamente ripete con poche volte se tocca gli uffici fa ha dato anche copia della documentazione che girata ed è a questo punto passata per quanto riguarda i quali siano i rapporti in relazione alle manifestazioni tra ATA e amministrazione questo che dopo la parola al collega che affronta e gestisce più di me in pratica il discorso della nostra partecipata.
Per quanto riguarda invece il discorso nello specifico citato prendo la risposta alla data alla richiesta per quanto di nostra competenza comunichiamo che il mattino del 6 novembre colleghi Diego Santa Maria e Francesco Secci si sono recati ad inizio turno come ogni anno alla spagnola per spostare contenitori come richiesto dall' Amministrazione comunale ma quando sono arrivati c' erano già diverse bancarelle che si stavano posizionando.
I colleghi avevano riferito il giorno stesso di aver parlato con gli agenti della Polizia Municipale presenti due persone che si erano identificati quali organizzatori della manifestazione ai colleghi era stato riferito che alcuni cassonetti erano già stati spostati e che gli altri cassonetti non c' era necessità che venissero eliminati o spostati a disposizione per ogni chiarimento anche di questo nel tavolo che avevamo fatto presso l' sms.
Nella zona di la spagnola avevamo parlato e così come tutti gli anni ci si era organizzato ognuno per i propri compiti per quanto riguarda l' attività in pratica che ne svolgiamo nelle periferie così come sono stati definiti e preferisco definirli quartieri è composta la nostra città.
Direi che le manifestazioni ci sono tant' è che quest' anno si è fatta la manifestazione con accensione dell' albero in pratica anche alle Gino oltre quella che abbiamo fatto in pratica a Savona cento accensione delle luci pur essendo in condizioni non sappiamo lo sapete vedete e pratiche che passeranno dopo molto difficile comunque sia abbiamo cercato a costo zero in pratica lo stesso di fare qualcosa che in pratica cercasse di venire incontro proprio al commercio il dibattito sul commercio ovviamente c'è stato i tavoli ci sono stati anche per altre pratiche porteremo appresso e di cui abbiamo parlato separata anche sui giornali quindi il dibattito è un dibattito continuo direi tutto sommato proficuo e grazie a questo abbiamo visto che le luminarie mai come quest' anno sono stati presenti in diversi punti della città ricordo corso tardi e male come è stata illuminata ricordo altre vie la stessa cause Italia creando e che non era più illuminata quindi anche leggi no che su cui abbiamo concordato fosse poco proficuo che si illuminasse lo stesso giorno della città preferito una festa.
Soprattutto dei bambini in pratica intorno a quest' albero organizzata in pratica proprio dal quartiere di leggi no perché credo che più che manifestazioni calate dall' alto se invece più proficuo manifestazioni che partono dal basso con l' aiuto e la partecipazione della città credo che forse ne abbiamo bisogno mai come in questo tempo di risvegliare l' orgoglio dei cittadini dei savonesi sapere che siamo tutti una grande città e ripeto grande ancorché abbiamo 60.000 abitanti ma se noi ragioniamo vagliamo molto di più e in quest' ottica ecco che io direi i quartieri proprio quindi commerciante di quartieri si stanno muovendo dal terminato in pratica questo periodo in cui molte manifestazioni ovviamente non quelle già organizzate dalla precedente amministrazione.
Invece con un taglio uno scanner ottico a muova abbiamo il tavolo chiaramente di tutto il commercio su cui si incontrano i rappresentanti oltre che delle varie.
E sigle sindacali chiamiamole così dall' Ascom Confcommercio comunque Confesercenti e Confartigianato e così via ci sono anche i rappresentanti delle diverse vie in proprio perché ci sia una partecipazione ripeto ancora dal basso e lì chiaramente faremo in modo con una grande manifestazione più anticipo fin da adesso faremo nel mese di nei mesi estivi riusciremo a raccogliere quei fondi che purtroppo mancano e che riusciremo riusciranno a far sì che a un certo punto le manifestazioni forse vengano ancor meglio e che magari si riesca a questo punto forse a far sì che le luminarie il prossimo anno non vengano pagate solo dei commercianti in mani certo punto venga pagata anche da tutti i cittadini perché tutto sommato la luce i lumi il senso del Natale poi fa piacere a tutti.
Chiedo all' Anas al l' assessore De Santis e vuole dire due parole sul discorso della.
Grazie Presidente ma io.
Uno su un po' anche un po' imbarazzato in quanto i firmatari di giovani dell' interpellanza che un gruppo consiliare che ha due Consiglieri comunali che sono stati sino al 5 mesi fa assessore quindi sanno benissimo quali quali rapporti diciamo esistono tra il Comune di Savona.
E latta.
Diciamo in ogni modo appunto di yogurt vorremmo tranquillizzare un in quanto sanno benissimo che in occasione di manifestazioni cerimonie mercati ed altro atta a il diciamo dovere su indicazione appunto dell' abitazione comunale di rimuovere poi diciamo successivamente di riposizionare i cassonetti.
Pene grazie anche all' Assessore santi ripassiamo la parola alla consigliera Pasquale per una sua valutazione.
Ringrazio gli Assessori dalla risposta ovviamente c'è questo c' era stato segnalato da parte di cittadini quindi noi ci siamo fatti portavoce di questo.
Diciamo che comunque sempre anche penso con il lavoro dell' opposizione il lavoro della Giunta potrà essere diciamo migliorato e auspicabile a questo e in una sinergia anche collaborativa quindi ringrazio della risposta.
Grazie consigliera allora.
Passiamo alla.
Prossima interpellanza.
Che.
Ritengo.
Esserci esatto.
Essendo assente il Sindaco prego ha chiesto la parola il presidente della Commissione.
Avvocato sono giù.
Grazie grazie Presidente Consiglieri.
Su richiesta anche del Sindaco vista l' assenza e considerato l' argomento.
Le notizie che sono apparse anche recentemente sul giornale chiedo se è possibile rinviare ad un' altra seduta alla prossima seduta di Consiglio la questione sottoposta come interpellanza in relazione alla problematica delle banchine elettrificate perché il Sindaco ha piacere a rispondere personalmente prendendo anche posizione sul contenuto di alcune affermazioni che sono state riportate sui quotidiani.
Consigliere Pongiglione.
E io sono d' accordo sulle rinviarlo perché ritengo particolarmente importante è che ascolti proprio il signor Sindaco perché e pare che non riusciamo a parlare uno stesso linguaggio nel senso che è in campagna elettorale è stata data tra le priorità della nuova Giunta proprio il discorso della elettrificazione delle banchine che non sono nostre la nostra proposta la nostra richiesta è una richiesta urgente perché non stiamo parlando di colore delle navi.
Noi stiamo parlando di un problema sanitario molto grave tenete conto che una nave accesa per tutto il tempo che andrà a riconoscere se rinviarla sì o no ha ragione Presidente però io volevo chiarire anche che le cose che esca la sì signor Sindaco oggi ha risposto sul giornale ma è evidente che noi non abbiamo detto le cose a cui lei ha risposto io ho detto solo ieri in conferenza stampa che aspettiamo che che rispettino il diciamo gli impegni presi in campagna elettorale di una soluzione di questo problema entro la fine del mandato e non entro i sei mesi grazie come un grande allora la pratica la interpellanza è rinviata.
Passiamo all' interpellanza numero 3.
Presentata in data 12 dicembre 2016 dal Consigliere Daniele pungiglione in merito alla situazione del verde in corso tra di ebbene anche e quindi adesso si può divertire la consigliera.
Non è tanto divertente.
Ordinatamente rimane un' altra interpellanza è un problema questo è obiettivo cioè è vero che esiste il problema dei pini i pini in città sono stati una scelta di cinquant' anni fa ed è una una scelta probabilmente da rivedere però dalle notizie che avevamo ricevuto sui giornali e in cui si parlava di un taglio.
Indiscriminato un taglio totale ecco noi chiediamo invece all' Amministrazione che ci parli di un progetto di riqualificazione sia del verde ma anche di della zona perché probabilmente saranno da rivedere anche le vie di scorrimento i marciapiedi controviali cioè da affrontarlo in un modo globale e finché non ci sarà questo progetto noi chiediamo che l' intervento di taglio venga sospeso nel senso che bisogna ragionare su queste cose e.
E quindi e anche quali saranno gli orientamenti di scelta relativi alle essenze da piantumare grazie Presidente.
Consigliera passiamo la parola all' assessore Seganti che risponderà.
Grazie Presidente.
Quello che vi stiamo introducendo i tempi e spiego il perché.
Nessuno ha ordinato ad oggi di taglia non solo a.
Assolutamente.
Sono apparse notizie.
Sugli organi di stampa ma abbastanza diciamo di diciamo un punto di vista del termine di fantascienza appunto si parlava addirittura di abbattere 122 alberi.
Io appunto e vorrei ben precisare al Consiglio tutto che appunto gli alberi diciamo interessati che creano un serio problema di sicurezza stradale sono 52 e precisamente sono d' appunti Pini sia sul lato destro nessun atto sinistro nelle tratto di strada dalla e diciamo rotonda di corso tanto di ebbene che al Palazzetto dello Sport.
Io mi rendo benissimo conto che il verde è un bene pubblico che un medico un bene di tutti essenziale fondamentale ecco però noi come Amministrazione appunto dobbiamo anche.
E metterla in grandissima evidenza la sicurezza stradale.
Ecco.
Noi abbiamo avuto tantissime segnalazioni dalla polizia municipale.
Ecco che per.
Appunto purtroppo specialmente la carreggiata di destra verso il porto praticamente a delle e delle diciamo delle sanzioni veramente pericolose queste radici hanno hanno di fatto è alzato tutto il manto stradale ecco io temo che a breve.
Una parte appunto della carreggiata in questione venga diciamo delimitata da una tranche da una transenna in quanto ecco se uno passa di notte con uno scooter può può veramente incorrere in un gravissimo incidente ecco.
Noi cercheremo in tutti i modi di coniugare il la sicurezza che è essenziale primaria con Nicole verde pubblico.
Io posso assicurare che e.
È già stato fatto un incontro molto proficuo direi in questi ultimi giorni con il WWF in particolare appunto con con una sezione che si occupa del patrimonio verde.
Ecco e noi a me cominciamo ciò posso già anche diciamo assicurarvi che faremo un sopralluogo con lo stesso WWF con i nostri tecnici presso il Comune di Albenga per vedere se è possibile a trovare una soluzione diciamo di adattare quella soluzione trovata ad Albenga sul sul nostro territorio questo sia ben chiaro che noi faremo di tutto prima di tagliare i pini.
Qualunque tentativo ecco nell' io vorrei appunto però anche dire questo che qualora fossimo costretti ad abbattere questi pini è chiaro che saranno piantumati per il medesimo numero questo è poco ma sicuro ecco noi non non è che noi tagliamo i pini per.
Per per far parcheggiare meglio diciamo gli automobilisti assolutamente perché il problema serio è quella appunto della sicurezza sulla carreggiata destra con il consenso di marcia verso il porto.
Ecco quindi questo assolutamente.
Io proporrei ecco se Presidente della Commissione dice ma d' accordo magari dopo dopo questi incontri fatti con con i colleghi appunto delle del Comune di Albenga che anche hanno avuto una simile problematica magari diciamo si potrebbe convocare una Commissione per per meglio parlare e appunto spiegare la problematica io sono disponibilissimo grazie.
Grazie Assessore Sante effettivamente anch' io vedo non bene l' abbattimento di questi pini.
È ripasso la parola.
Al consigliere Potì e.
Assessore la ringrazio sia della disponibilità a portare poi in Commissione un approfondimento e mi auguro che la soluzione che era stata individuata in Albenga sia è adattabile anche per la nostra città comunque ci risentiamo poi dopo per la Commissione grazie.
Bene quindi speriamo che la Commissione sia proficua.
E passiamo all' interpellanza numero 4 presentata in data 14 dicembre 2016 dal gruppo consiliare Movimento 5 Stelle ad oggetto ripristino affacciata complesso le officine ex metta al metro.
Consigliere.
Debenedetti che illustra la pratica a lei la parola grazie Presidente sì questa interpellanza fa seguito ad un' analoga che avevo presentato.
Poco più di un anno fa.
Come premessa bisogna naturalmente fare tutte le osservazioni del caso relative alla sistemazione della zona del complesso officine e della zona di Parco Doria e.
Che ha presentato moltissime criticità quali il restringimento della sede stradale di via Stalingrado in presenza di una bretella insufficiente a contenere il traffico pesante con una rotonda proprie vittime di Brescia e via Stalingrado anch' essa insufficiente e quindi ha creato tutta una serie di problemi e ricordo bene che anche l' attuale vicesindaco quando era all' inizio dello scorso mandato quando era Consigliere di opposizione spesso aveva criticato.
Molte delle operazioni svolte da da IPS in in quella zona e.
Con queste considerazioni diciamo a monte.
Era sorto un problema.
Oltre un anno fa si erano staccate numerose piastre linee dalla facciata dell' edificio.
Una facciata che dà su via su via Stalingrado del complesso nel complesso le officine tra l' altro nella fattispecie in tutti i lavori che erano stati fatti diciamo di costruzione di nuovi edifici e quant' altro aver salvato quella facciata che era un po' caratteristica diciamo della precedente fabbrica io l' avevo vista come la vedevo come una cosa positiva comunque dava lasciava un qualche cosa di caratteristico sia pure solamente simbolico si erano staccate queste piastre linee c' erano delle transenne che intere per impedire che qualcuno si facesse male per ulteriori distacchi che.
Ingombravano la sede la sede stradale c'è la il marciapiede e la la sede della pista ciclabile.
Io ho presentato un' interpellanza mi era stato risposto dall' allora vice Sindaco assessore Di Tullio.
Che erano presenti dei problemi probabilmente su chi doveva effettuare i lavori e forse è una discussione di responsabilità fra impresa esecutrice proprietari degli edifici o comunque e le diverse proprietà fra le diverse proprietà interessate però in ogni caso non so se a seguito di quell' interpellanza o comunque in ogni caso subito dopo queste transenne erano state sostituite da impalcature atte a eseguire i lavori e con una base più ristretta che quindi avevano liberato.
Di nuovo la pista ciclabile e parzialmente il marciapiede però è trascorso un altro anno e quelle impalcature sono ancora lì non mi sembra di aver visto lavori non mi sembra se non a meno che non mi siano sfuggiti non mi sembra di aver visto cartelli di inizio lavori per cui volevo sapere dato che siamo in presenza di un complesso di un centro commerciale inaugurato relativamente da pochi anni e visto che continuano.
Comunque disagi per un marciapiede ristretto e che anche non è un bel biglietto da visita e presentarsi con con delle impalcature sulla facciata e anche soltanto per il decoro urbano.
Quando e se e quando verranno eseguiti i lavori in particolare chiediamo.
Se i ponteggi installati sono soggetti al pagamento per l' occupazione del suolo pubblico e in caso affermativo se l' importo sia stato regolarmente pagato se siano attualmente in corso lavorazioni di ripristino della facciata o lavorazioni di altro se siano richiesti permessi e se non si ritenga opportuno intervenire presso la proprietà per sollecitare per motivi di decoro urbano e viabilità la rapida esecuzione dei lavori necessari al ripristino della facciata e conseguente rimozione dei ponteggi grazie.
Grazie consigliera.
Passiamo la parola al.
L' assessore Santini.
Il Presidente.
Ma io inizierei intanto dalle diciamo.
In gioco assicurare appunto il gruppo interpellante che c'è una regolare concessione di suolo pubblico.
Che è stata richiesta con concessione numero 725 Banca 2016.
Con scadenza 10 febbraio 2017.
Praticamente dal 2015 che questa società paga.
Ecco il suolo pubblico ecco io ma appunto vorrei anche sottolineare che ad oggi il Comune di Savona.
Ha incassato 28.000 euro circa di concessione appunto il suolo pubblico.
Io mi rendo conto che non è certo diciamo edificante vedere un ponteggio così diciamo li dà purtroppo 3 2 o tre anni circa lì.
Ecco io sicuramente prendono contatti con la proprietà per cercare appunto di diciamo capire quali quali quali idee hanno ecco su sul sull' argomento perché in fin dei conti diciamo anche per loro.
Ecco così poi Gian buttar via diciamo i soldi per per ottenere sono pubblico senza fare la voi mi sembra veramente assurdo quindi insomma sicuramente prenderemo contatti con la proprietà grazie.
Grazie Assessore al la parola la consigliera De Benedetti per la valutazione della risposta e ringrazio l' Assessore della risposta naturalmente mi fa piacere se sollevare questi problemi sia pure di entità non non certo grave come molti altri può servire a risolverli sperando di non dover presentare altre interpellanze in merito grazie.
Grazie passiamo all' interpellanza numero 5 presentata in data 14 dicembre 2000 a 16 dal gruppo consiliare Movimento 5 Stelle ad oggetto atta S.p.A. revoca di Consigliere di Amministrazione in conflitto di interesse.
Bene.
A lei Consigliere.
Diaspro.
Grazie Presidente Consiglieri Assessori.
Nelle scorse settimane c'è stato il rinnovo del consiglio di amministrazione dell' ATA.
S.p.a. e di conseguenza c'è stata la nomina del consiglio di amministrazione Matteo De Benedetti.
Ora.
Matteo De Benedetti risulta essere a tutt' oggi vicepresidente della.
Della ecco Savona.
S.r.l. che è uno gestisce la discarica del Boscaccio dove il Comune di Savona tramite Ata gestisce conferisce i rifiuti indifferenziati in questa discarica.
Ora ad oggi questa nomina questa è una parentesi non appare neanche nella sezione del sito dell' ATA come viene previsto come sancito dal decreto legislativo numero 13 del 2013.
Ora per quanto ritornando al discorso di eco Savona questa società vanta un credito nei confronti di alta di quasi un milione di euro per la precisione un milione e 100 di euro.
Ora è evidente che per ridurre il costo del servizio della raccolta e smaltimento rifiuti l' obiettivo del Comune di Savona e quindi di di ATA è quello di aumentare la percentuale di raccolta differenziata.
Ed è evidente che questo obiettivo come sappiamo è previsto e sancito dalla dal decreto legislativo numero 152 del 2006.
Ora contestualmente è chiaro che se questo obiettivo deve essere raggiunto con l' aumento della percentuale della raccolta differenziata contestualmente dall' altra parte viene ridotta la percentuale di rifiuti indifferenziati conferiti in discarica e quindi ci troviamo in questa conflittualità interesse.
Da parte di ATA nei confronti di eco Savona.
Un altro aspetto di Matteo De Benedetti risulta essere socio amministratore unico della VBM S.r.l. che pare pare in tratterrebbe rapporti economici con la FG riciclaggi che è un' altra società che vanta un credito nei confronti di ATO di circa un milione e mezzo di euro per la precisione circa 1.400.000 euro.
Ora noi riteniamo che l' assemblea dei soci ha il dovere e il potere di in un certo senso.
Rimuovere questi conflitti di interesse quindi noi chiediamo interpelliamo il Sindaco o chi per esso.
Quali siano state le motivazioni che hanno indotto l' Amministrazione a scegliere questo Matteo De Benedetti anche perché.
Visto la posizione che ricopre nella nella nella nella società di Savona e ancora questa situazione sappiamo benissimo che è foriera di conflitto di interessi.
E poi come ho illustrato prima per sapere se siano a conoscenza di questa sua posizione come Social come socio amministratore unico della pubblica M che è una società a responsabilità limitata.
Ecco e per sapere.
Questo motivo anche un altro un altro fattore come mai l' Amministrazione non ha preteso le dimissioni di Matteo De Benedetti all' atto dell' accettazione di questa nomina quindi e concludo noi vogliamo sapere se e come intenda procedere.
L' amministrazione quindi convocando un' assemblea dei soci che.
Vada quindi alla rimozione di tutti questi aspetti che comporta dei conflitti di interessi ovvero alla revoca stessa dell' incarico di Matteo De Benedetti ecco per adesso ho concluso grazie Presidente.
Grazie consigliere diaspro dunque essendo che lei la interpellanza subito successiva presentata in data 15 dicembre 2016 dal consigliere Marco Ravera più o meno ha lo stesso contenuto io chiedevo se i Consiglieri sono d' accordo nel far dire due parole anche al consigliere Ravera così poi acceleriamo i tempi e.
Concederemo la parola all' assessore Montaldo per dare una risposta unica che lo impegniamo sempre molto ed è sempre lì che deve rispondere lui quindi gli abbreviamo un po' il tempo consigliere Ravera int. dica anche lei.
Grazie Presidente.
Molte cose le ha già detto il collega io e il collega diaspro quindi.
Cercherò di non dilungarmi perché anch' io attendo la risposta.
Queste osservazioni che noi adesso abbiamo fatto.
In forma diversa e con due atti distinti insieme.
Su questa nomina qua era già stata sollevata qualche criticità nella Conferenza dei Capigruppo del 3 D novembre.
In allora era stato dal punto.
Avevo colto qualche imbarazzo ed era stato detto sì ma una cosa del tipo non vi preoccupate che tra poco.
Diciamo.
Con De Benedetti si dimetterà per.
Seguire appieno il nuovo il nuovo incarico così non è avvenuto sono passati quasi due mesi.
Mi è evidente che non c'è un' incompatibilità per legge ma credo ci sia quantomeno macroscopica un' inopportunità politica di inserire o no.
Né ho avuto occasione di parlarne anche con l' assessore Ripamonti oltre che con l' assessore Montaldo.
Perché inserire nel consiglio di amministrazione di una società pubblica detenuta all' 85 per cento dal Comune di Savona.
Il vicepresidente di una società per certi versi concorrente visto che tratta gli stessi temi nel per una società diciamo must mista pubblico-privato è quantomeno inopportuno.
Se fosse stato ci fossero stati i profili illegali probabilmente non avremmo presentato un' interpellanza saremmo andati forse direttamente in tribunale diciamo però solleviamo questo problema qua che ci sembra.
Particolarmente rilevante in un' altra occasione l' assessore Montaldo aveva.
Io avevo condiviso le sue parole auspica apre auspicava che in attesa che si sarebbe.
Auspicava operato un clima più sereno di quello negli ultimi mesi credo che questo sia un ostacolo a questa serenità visto anche i profili.
Sottolineati prima dal consigliere diaspro grazie Presidente.
Grazie Consigliere Ravera assessore a lei la parola.
Grazie Presidente signori Consiglieri.
Sì ho letto attentamente le.
Le ho letto chiaramente.
Talmente alle interpellanze interpellanza.
Allora ribadisco non ci sono profili di incompatibilità e non ci sono neppure profili di incandidabilità del di De Benedetti che non avremmo poi chiaramente proceduto alla nomina.
Debenedetti prima di assumere la carica.
Assunto un impegno almeno verbale.
Che mi ha comunque confermato ancora oggi a mezzo mail comunque di terminare a brevissimo le attività che aveva in corso in eco Savona poi salto ricordiamoci che le nomine.
Di atta sarebbero andati in scadenza nella prossima primavera e per motivi che non stiamo qui a ripetere.
E sono state anticipate.
Quindi aveva dei lavori in corso del delle attività in corso da amministratore di Recco Savona e quindi aveva detto che si sarebbe dimesso questa mattina Mia oggi Mia.
Mi ha mandato una mail confermandomi quello che comunque aveva già detto verbalmente che quindi a brevissimo quindi darà le dimissioni ed ecco Savona.
In qualsiasi caso è di tutta evidenza che l' attenzione dell' Amministrazione e della Giunta e su eventuali profili di.
Conflitto di interessi però è di tutta evidenza che qua vige una norma civilistica che.
Non è superabile né dal Consiglio e neppure dalla società se no quando ci sono profili di conflitto di interessi e chiaramente il Consigliere deve dichiararli e astenersi da eventuali votazioni io per rassicurare comunque il Consiglio.
Vi dico che noi dovremmo passare in Consiglio in in nel Consiglio comunale.
Per deliberare e quindi le modifiche statutarie di ecco Savona vi scusate di IATA.
Dove ovviamente.
Oggi non è previsto un non è prevista un' attribuzione e delega particolare.
Quindi l' attività del consiglio di amministrazione di ATA è un' attività prettamente collegiale.
Quindi l' attività che viene svolta non può essere svolta al momento da qualche singolo Consigliere.
E di conseguenza quindi difficile che ci possa essere e quindi una posizione di conflitto di interesse in questo genere e che comunque se ci fosse deve essere chiara.
Gli obiettivi sulla differenziata sono obiettivi e sono primari per il Comune di Savona e di cui ci siamo già preoccupati più di una volta ante De Benedetti a posto e De Benedetti perché non abbiamo nessuna intenzione di.
Non non stare dentro le percentuali dettate dalla normativa e dettate dalla Regione dalla Regione Liguria uno per ovvi motivi di natura ambientale altro chiaramente per problemi di natura sanzionatoria quindi sarà attenzione di questa amministrazione vedere che la differenziata vada avanti e che i conferimenti in discarica chiaramente siano sempre meno e sia favorito quindi la difesa sia di fare la differenziata per quanto riguarda.
Il problema crediti debiti.
Sia di FG riciclaggi che i ecco Savona.
Mi pare anche questo di tutta evidenza che ritengo.
Poco probabile che.
Possano esserci dei criteri di pagamento dei dei debiti.
In maniera diversa da quelli dettati dalla par condicio creditorum.
Ricordiamoci che il Presidente di.
Atta.
E tra le altre cose un avvocato.
Quindi conosce bene la normativa di cui.
Avrebbe quindi credo molto chiara la posizione se venissero favoriti.
Dei creditori nei confronti nei confronti di altri tanto più che sappiamo e.
Dico cosa non nota a questo Consiglio che ha da tempo sta esaminando una posizione di.
Per risanare la sua il suo aspetto.
Suddivide diciamo di il sospetto di Vittorio e quindi è chiaro che la posizione nei confronti di tutti i fornitori deve essere seguita con molta attenzione e pagata con i crismi dettati dalla legge fallimentare e comunque dettati dalla parco dalla par condicio creditorum quindi credo che sotto questo aspetto non dovremmo avere preoccupazioni sono sotto un altro aspetto che mi è stato sollevato che è quello di attività.
Che svolge Matteo De Benedetti nella sua attività professionale e imprenditoriale e di tutta evidenza che non possono andarle a chiedere che cosa fa e che cosa non fa ossia nei confronti di chi presta attività o presta consulenza credo che sia il suo buonsenso e sia oltre al buonsenso sia il rispetto della legalità al quale è tenuto scrupolosamente ad attenersi per svolgere attività e quindi per eventualmente quindi.
Questioni che comunque riguardano la sua sfera professionale imprenditoriale privata grazie.
Pene grazie assessore Montaldo la parola al consigliere diaspro.
Sì grazie Presidente.
Telegrafico prendiamo atto della della risposta non siamo soddisfatti per adesso perché questo doveva venire già prima.
Anche perché parliamo di società parliamo di problemi importanti per la città di Savona quindi noi ci riserviamo di formulare regolare istanza e segnalazione alla ANAC perché questa persona per noi è incompleto conflitto d' interessi grazie.
Grazie Consigliere crociere Ravera.
Grazie Presidente anch' io la ringrazio per la risposta ma non sono soddisfatto anche perché.
Magari sono.
Non ho sentito la.
Diciamo le motivazioni che chiede che abbia chiesto appunto nelle due mozioni sul perché.
Cito diciamo dalla mia ma quella dei 5 Stelle era praticamente identica.
E che il Consiglio comunale si è messa a conoscenza delle ragioni della scelta di nomina nel Consiglio di Amministrazione perché ha delle criticità.
Sono evidenti poi si può da io con la persona non ho nulla.
E queste motivazioni non sono state qui espresse comunque la ringrazio per la risposta e speriamo che non di non dover aspettare altri due mesi per.
Per attendere queste dimissioni che per correttezza anche istituzionale nei confronti della maggioranza che lo ha nominato sarebbero dovute a verificarsi prima.
Grazie.
Bene abbiamo concluso le interpellanze direi tempi giusti quindi possiamo ricominciare col Consiglio comunale.
Vero e proprio e rifacciamo l' appello.
25.
Caprioglio assente giustificata disse.
Allegra.
Apicella.
Battaglia Bertolazzi.
Bussalà.
Ciccarelli.
Dall' Aglio Debenedetti.
Delfino.
Diaspro.
Di Padova diviso giusto.
Carbonara tiene sono andata bene questa volta ne sa.
Maeda Marzabotto.
Presente.
Martino.
Assente.
Meles.
On line.
Pasqualini però un assente giustificato.
Pongiglione Ravera Remigio.
Rossi.
Saccone.
Soggiungo.
Spivak Venturelli Venturi no Versace.
Bene la seduta è valida.
E quindi.
Passiamo all' approvazione del verbale della seduta consiliare numero 6 del 16 novembre 2016.
Se ne esce.
Aveva chiesto la parola il consigliere Meles prego.
E la consigliera secondo il perimetro Meles a lei la parola a prima la seconda e.
Scusi.
Concilierà Sarcona lei la parola.
In realtà volevo fare una nota bella perché stamattina mi è capitato di andare a fare una un qualcosa di molto bello oppure una famiglia su al Padiglione psichiatrico che già Sanpaolo e devo dire che non lo ricordo mai nessuno invece lì ci sono dei validissimi professionisti e delle persone che si adoperano tantissimo per tutte le cause che riguardano le persone in difficoltà soprattutto perché poi quelle sono quelle che hanno più maggiori maggiori problematiche anche a livello mentale e quindi è valsa la pena ricordarli perché non li considera nessuno invece sono tutti degli ottimi professionisti e delle persone super preparate in colpa degli oneri.
Russell consigliera allora prima di dare la parola al Consigliere Merler se devo fare una comunicazione.
Comunico ai sensi dell' articolo 13 del vigente Regolamento di contabilità che con deliberazione di Giunta comunale numero 238 del 13 dicembre 2016 è stato disposto un prelievo dal fondo di riserva.
Allora.
Passiamo la parola.
Che sul verbale.
C'è una comunicazione.
Sì in realtà non riguarda il verbale di questa seduta ma quello del cioè della seduta numero 5 della seduta numero 4 che in realtà abbiamo già approvato perché a pagina 16 odg numero 9 c'è un errore su.
Diciamo l' estratto della votazione.
Dalla DG su la chiesetta nostra signora degli angeli perché se lo ricorda perché ci ha assegnato Trento un favorevole 30 contrari quando in realtà la votazione appunto l' esito opposto quindi.
Bisognerà fare una rettifica immagino.
Sì allora verrà controllato.
Grazie consigliere Mele.
Allora.
Andiamo avanti.
Quindi consideriamo approvato.
Il verbale della seduta del 6.
16 novembre 2016 e passiamo alla pratica numero 7 Settore Gestione risorse finanziarie Segreteria generale servizio segreteria generale.
Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 228 del 30 novembre 2016 ad oggetto Settore Gestione risorse finanziarie Segreteria generale Servizio bilancio Variazione al bilancio di previsione 2016 e il 2018 assunta con i poteri del Consiglio comunale.
Quindi.
Dunque.
O.
Scusate.
Allora assessore Montaldo a lei la parola.
Presidente signori Consiglieri signori della Giunta allora il.
Chiediamo al Consiglio comunale che venga ratificata quindi una delibera di Giunta relativa a una variazione di bilancio che è stata assunta nei termini del 30 di novembre che era la data ultima per poter effettuare questa variazione.
Le motivazioni chiaramente dell' adozione da parte della Giunta sono già note perché è l' ultimo Consiglio comunale era stato.
Annullato e di conseguenza la Giunta ha assunto quindi questa determinazione la variazione di bilancio già.
Passato due volte quindi in Commissione.
Il racconto quindi di registrazione e aumenti di riduzione delle spese entrate per trasferimenti con vincolo di destinazione per 1.557.000 euro di cui un milione 186 relativo al mare di agro al progetto Mare di agrumi di cui 280.000 euro sono di competenza del Comune di sapone 905.000 invece sono da destinare quindi ad altri enti poi abbiamo altre rimodulazioni per 250.000 euro per i servizi e per il distretto sociosanitario 120.000 euro per l' iscrizione del finanziamento ANCI Toscana per il progetto Haddad e così per altri interventi e poi abbiamo la registrazione di aumenti e riduzioni di entrate correnti per complessivi 300 83.000 euro.
Di cui abbiamo 700.000 euro per integrazione delle entrate a seguito dell' eliminazione dell' esenzione dal pagamento dell' addizionale Irpef 64.000 euro integrazione per adeguamento Istat dei canoni di concessione dei mercati comunali e abbiamo 400.000 euro in meno vi dico solo le cifre principali per la riduzione del gettito dell' imposta di autoliquidazione IMU e TASI.
Oi abbiamo storni di spesa da un capitolo all' altro per 53.000 euro che non comportano ovviamente né variazioni in aumento o in diminuzione poi abbiamo.
Altre economie di spesa per complessive 469.000 euro di cui 229.000 euro per Fabi minore fabbisogno delle spese del personale.
Poi abbiamo 60.000 euro per minor fabbisogno della spesa del servizio di pubblica istruzione per la repressione.
E altre minori est entra e altre minori spese che erano sono chiaramente.
Tutte le spese che chiaramente non potevano più essere impegnate entro la fine dell' esercizio.
Poi abbiamo.
453.000 euro invece di maggiori spese che sono tutte comunque spese definibili inderogabili urgente per il corretto funzionamento del del dell' ente poi abbiamo una rimodulazione invece di tutte è una riduzione delle spese in conto capitale che esclusivamente sono tutte spese che erano legate a invece a vendite di proprietà immobiliare che non sono andate a buon fine e di conseguenza devono essere chiaramente eliminate anche quindi le eventuali spese.
Poi abbiamo dei trasferimenti con vincolo di destinazione di spesa.
Sempre relativi per una parte al progetto Mare gli agrumi per 147.000 euro poi progetto adatta per 112.000 euro per una riduzione di 405.000 euro del contributo regionale Vando RUEF per il Piano Opere Pubbliche 2017 2019 e 100.000 euro del contributo per la cancellazione del contributo regionale per la copertura del bocciodromo che verrà poi riproposta nel Piano delle nel piano delle opere pubbliche dell' anno invece 2017 18 e 19.
Grazie.
Grazie Assessore apriamo la discussione e chiede ai consiglieri chi volesse intervenire.
Consigliera Pongiglione a lei la parola.
Grazie presidente e sono già intervenuta in Commissione.
Perché questi dati sono stati.
Molto significativi anche se su alcuni poi e dovremo effettuare alcuni alcune e alcuni approfondimenti anzi ringrazio l' Assessore che mi ha fatto produrre la documentazione su quel progetto Mare di agrumi.
E a proposito del quale visto che c'è un impegno di spesa rilevante e alla no mi impegno di spesa nel senso che è un fondo interessante che arriva da da dalla Regione Toscana e Savona e il Comune capofila ma c'è un diciamo un investimento molto rilevante e noi alla fine risulta che avremo un piccolo frutteto sul primo amar ecco io vorrei sapere veramente questi fondi dove andranno più specificamente ah ah ah ah disse a destinazione ecco e a questo proposito visto che c'è.
Nell' intervento di PS io vorrei che al di là di ATA e al di là di tutto e ci fosse poi un approfondimento su tutte le partecipate questo è un è una richiesta e la ringrazio ecco veniamo invece a noi ad altre voci.
E qui è chiaro che il taglio di 700.000 euro lo spostamento.
Eliminazione dell' esenzione dal pagamento dell' addizionale comunale delle persone che hanno i redditi fino a 15.000 euro questa è veramente una cosa molto molto grave perché qui non stiamo parlando di ISEE ma parliamo proprio di redditi e idem tutti i tagli che hanno portato i servizi sociali ha un una situazione.
Molto.
Insostenibile per molte famiglie adesso non voglio.
Dilungarmi su questo vedo che c'è c'è molta partecipazione su questo argomento in città quindi sono convinta che sia necessario che con.
E con l' individuazione di altre possibili fonti di finanziamento i con i fondi europei che sicuramente noi riusciremo a ottenere non soltanto per le grandi opere vedi passerella del Priamar eccetera ma ci sono i fondi europei destinati alla cultura destinati al sociale e quindi già più volte l' abbiamo ribadito a questa questo concetto io spero che si riuscirà veramente a mettere su una serie di ricerche con uffici dedicati a questo con personale e.
Addetto specializzato perché l' Europa ha sicuramente dei fondi di cui Savona può usufruire questo è un discorso poi ci sono dei fondi che sono stati tagliati in con e per i quali in Commissione l' assessore mi ha detto che intendete riportarli l' anno prossimo e sono e 200.000 euro di riduzione della spesa per manutenzione straordinaria stabili.
E altri mezzo milione e riduzione della spesa per manutenzione straordinaria strade eccetera io direi che questi soldi debbano essere delle priorità per il prossimo bilancio perché altrimenti avremo poi delle spese superiori per la sistemazione noi dobbiamo investire nella prevenzione e.
Indico soltanto un' ultima cosa il discorso del le timbro.
È in atto un una vertenza.
E c'è stata una una.
Una segnalazione anche alla Procura e l' Assessore santi sa sa benissimo di che cosa sto parlando a San Bernardo c'è stato questo grosso danno a delle case dovute dovuto questo danno a un danno precedente del 1992 alla vecchia inondazione che aveva spostato un masso al centro del fiume che il che ha causato la deviazione del della corrente naturale che adesso si rivalsi si rivolge contro le case e questo è dovuta a una mancata manutenzione.
Molto grave delle precedenti Amministrazioni io vi invito a mettere mano seriamente alla manutenzione anche di questo grazie.
Consigliera.
Non pare abbia chiesto la parola a nessun altro Consigliere.
Quindi direi che propongo eventuali.
Dichiarazioni di voto.
Se non ci sì consigliere Meles.
La dichiarazione di voto.
Grazie Presidente realtà diciamo la motivazione sapendo di fatto diciamo una conseguenza del Piano di riequilibrio che non ci vedeva d' accordo ovviamente non siamo d' accordo ovviamente nemmeno su sulla variazione quindi voteremo no a questa variazione di bilancio grazie.
Approfitto di per informare il consigliere Miele Schiele errore che era stato rilevato da lui nel verbale è stato corretto che erano un errore di battitura non sostanziale perché infatti poi c' era scritto che il Consiglio comunale ha approvato l' ordine del giorno quindi era estate invertito il numero di voti da 30 a 1 1 a 30 grazie comunque è stato corretto.
Niente ripeto c'è qualche altro Consigliere che vuole fare un altro Consigliere sì consigliere Battaglia a lei la parola grazie Presidente Assessori.
Colleghi Consiglieri molto rapidamente.
Anche noi annunciamo il nostro voto contrario a una variazione di bilancio e ho fatto questa sede in questa fase meramente tecnico ma che in realtà deriva da scelte politiche che noi non abbiamo condiviso in sede di presentazione del piano di riequilibrio Lori segnalo l' ha già fatta dal Consigliere collega Pongiglione 700.000 euro di maggiori entrate derivanti dall' abolizione dell' esenzione sull' IRPEF che crediamo insomma si illumini all' interno di questa variazione grazie.
Qualche altro Consigliere croce i reati.
Ma che io ribadisco il mio no alla pratica che già di fatto è comunque passata ovviamente per le motivazioni dei consiglieri che mi hanno preceduto e poi comunque voglio sottolineare il fatto che comunque fino ad oggi lo si è visto un disegno rosse visto una programmazione ma si sono viste semplicemente dei tagli e basta è questo che volevo sottolineare soprattutto grazie.
Altri Consiglieri che vogliono fare una dichiarazione di voto.
Passiamo quindi ai voti.
Consiglieri pronti al voto.
Votate.
27 votanti 17 favorevoli 10 contrari nessun astenuto i contrari sono.
Addis.
Va be'.
Sulla votazione.
Contrari sono Addis mine Pasquali di Padova.
Taglia taglia Pongiglione diaspro Debenedetti Delfino fino Meles.
La pratica è approvata.
Allora.
Sì bisogna.
Rammento così mi viene consigliato bisogna schiacciare piano e con decisione.
Sul pulsante e poi si spera che appaia al voto favorevole o contrario.
Allora andiamo avanti.
Settore Servizi Demografici e proprio editoriali.
Regolamento comunale dei servizi mortuari e cimiteriali approvazioni modifiche a questa pratica.
Sono acclusi due emendamenti.
Del Sindaco.
Quindi metto.
Che vengono esposti.
Dal vicesindaco dall' assessore.
Son due emendamenti li espose espone qualche.
Bene allora l' assessore Santin e l' emendamento numero 1 numero 2.
Numero 2.
Va be' comincia a esporre l' emendamento assessore a lei la parola.
Si pratica e emendamento.
Grazie Presidente.
Beh questa pratica intanto ha avuto il suo passaggio in Commissione consigliare una stima una scorsa.
Quindi già i Consiglieri sanno di cosa si tratta.
Praticamente si è voluto diciamo adeguare il regolamento di polizia mortuaria e appunto del nostro Comune.
Che diciamo chiaramente seguendo quello di polizia mortuaria nazionale perché diciamo altrimenti non avrebbe alcun senso.
Si è cercato di snellire alcune cose.
E appunto per semplificare chiaramente anche la comprensione ai cittadini e direi che sono state fatte praticamente 2 2 tipi di diciamo modifiche una puramente tecnica sull' arte per quanto riguarda.
Il discorso di polizia mortuaria e l' altra invece con quando alcune modifiche riguarda le concessioni e precisamente sia sui colombari che sulle cellette.
Si è arrivati a una modifica delle concessioni.
Precisamente per i colombari partiamo da una durata di concessione diciamo attualmente ad oggi e di cinquant' anni col primo di gennaio passerà a trent' anni per le cellette da 99 anni ad oggi con il primo di gennaio passeranno a sessant' anni questo appunto per per permettere una.
La votazione è più diciamo più efficace.
Colgo l' occasione anche per comunicare al Consiglio che in primavera partiranno i lavori per per per la costruzione di nuovi 400 colombari nell' aria nuova del cimitero di Savona.
E in commissione era emersa la necessità di modificare l' articolo 41.
E precisamente in caso di decesso di minori.
Di dimezzare le la.
Un cifra appunto per per le per le operazioni di inumazione.
Io ritengo che questo sia un fatto diciamo di civiltà quindi sicuramente noi appunto diciamo ma chiediamo al Consiglio di modificare questa questo articolo grazie.
Ma poi c'è anche un emendamento che ha presentato il Sindaco.
Che non essendoci Sindaco io mi limito a.
Leggere uno che riguarda l' articolo 15.
Ferretti gratuiti fornitura.
Articolo 50 modalità di tumulazione caratteristiche dei sepolcri.
Nelle del dispositivo appunto deliberativo inserire l' articolo 15 Ferretti gratuiti fornitura.
E come lo erano soltanto appunto mi dicono due errori di trascrizione delle nella della delibera ecco non non non comporta alcuna modifica o altro.
Ai comuni una.
Cosa che invece che ho chiesto personalmente io e quindi mi modifica del regolamento è stata quella di appunto di proibire ogni forma di pubblicità sia politica sia sia commerciale sia religiosa nelle aree adiacenti al cimitero perché c' erano state appunto per parecchie.
Diciamo lamentele pervenuta alla polizia municipale.
Bene grazie Assessore quindi.
Mettiamo.
Consigliere ecco sì mettiamo.
In discussione la prassi e gli emendamenti.
E la pratica.
Insieme direi consigliere Addis grazie Presidente in Commissione si era anche parlato di.
Dare spiegazioni sulle tariffe.
Perché abbiamo delle concessioni più breve ma.
Gli uffici e l' Assessore non era stata in grado di dire se visto che le se le concessioni sono più breve come durata sono anche ridotte le le tariffe uno e due da da che stima e anche questo era stata chiesta si evince che il Comune ritiene di avere 45.000 euro in più di entrate e in che maniera quindi incidono queste nuove entrate sulle nuove tariffe grazie.
Prima di dare la parola per una risposta all' assessore Seganti chiedevo se qualcun altro Consigliere volesse intervenire sì.
Consigliere Battaglia.
C'è una riduzione sensibile delle concessioni avevamo chiesto appunto di capire in termini di tariffe se questo avesse incidesse in modo proporzionale o comunque diciamo legato a questa riduzione e al contempo ricordo all' Assessore Fanti che avevamo richiesto.
A che cosa si riferisse quanto previsto a pagina 45 dalla Sezione 2 del Piano di riequilibrio al titolo Servizi Cimiteriali in cui si prevede un maggiore introito pari a 45.000 euro come venisse collegato questa delibera citata nel piano di riequilibrio cala 195 del 2 novembre 2016 rispetto a quanto illustrato nel nuovo regolamento o comunque nel regolamento modificato dall' assessore.
Assessore un Assessore Consigliere Ravelli.
Futuro.
No faccio il sindaco direttamente diciamo.
Veniva ricordato dai colleghi che mi hanno preceduto.
Che appunto nella Commissione della scorsa settimana.
Erano state anch' io avevo sollevato due questioni una son contento e voterò l' emendamento che sia stata accolta ovvero un atto di sensibilità da parte dell' Amministrazione per tutti i lotti sono gravi diciamo ma quelle di minori colpiscono ancora di più.
E la seconda è quella che veniva prima sollevata dai consiglieri che mi hanno preceduto ovvero nel Regolamento vengono diminuiti i tempi.
Gli anni di concessione da 90 a sessanta e da 50 a 30.
Ma non è chiaro se.
Di ci sarà una diminuzione proporzionale anche delle tariffe o meno.
Io temo di no perché nel piano di riequilibrio finanziario che è stato votato dalla dalla maggioranza legittimamente alla voce servizi cimiteriali che faceva riferimento a una delibera della Giunta la 195 con un maggiore introito per 45.000 euro.
E siccome studio o almeno c'è però leggo poi magari non capisco va a leggere leggo tutto la delibera parla chiaramente di aumento delle tariffe quindi credo condivido ovviamente anche perché in qualche misura l' avevo sollecitato l' emendamento di sensibilità non posso condividere una diminuzione dei tempi e parallelamente un aumento di tariffe.
Quindi se le cose non non dovessero cambiare voterò a favore dell' emendamento ma contro questo regolamento la ringrazio Presidente.
A posto.
Io non so se si può però lo sollevo anche perché mi è stato solo sul fatto se era possibile anticipare le due mozioni peraltro non le ho presentate io me ne ha presentato il Gruppo del PD al gruppo del Movimento 5 Stelle sul discorso delle rette degli asili visto che diciamo parte del pubblico credo sia molto interessato rispetto a questo questo sì adesso sono arrivati anche i bambini non li mangiamo più diciamo quindi portata.
C'è qualche altro Consigliere che vuole intervenire nella discussione.
Se nessun altro consigliere vuole intervenire.
Il l' assessore Montaldo voleva rispondere.
E poi anche l' assessore Seganti.
Signor Presidente signori Consiglieri volevo solo dare una risposta per quanto riguarda le l' applicazione tariffaria dei servizi cimiteriali allora nella tariffa che è stata stabilita per l' anno 2017 non è non è diminuita quindi in proporzione a questa diciamo questa modifica regolamentare.
E l' aumento che era stato previsto era è relativo all' adeguamento al costo minimo del servizio dei dei servizi cimiteriali in analogia con servizio più che altro di cremazione perché era c' era un servizio che era sotto costo abbiamo determinato la applicato praticamente il costo per il Comune paragonato alla tariffa quindi praticamente era per equiparare costo al ricavo della allo.
Del del del servizio l' aumento quindi che dà la differenza da questi 45.000 euro che avete trovato nel piano di riequilibrio.
Sui restanti voleva aggiungere qualcosa.
Allora.
Dunque.
Passiamo alla dichiarazione di voto.
Sugli emendamenti.
Emendamento 1 emendamento 2 e poi la pratica allora dichiarazione di voto sull' emendamento 1 che sarebbe poi quelle quattro parole I.
Che ci sono e feretri gratuiti fornitura e via.
Se non c'è nessuna dichiarazione di voto e mettiamo ai voti.
Consiglieri pronti a votare.
Emendamento numero 1.
Votate.
27 votanti 27 favorevoli nessun contrario nessun astenuto.
Passiamo al secondo emendamento.
Dichiarazioni di voto per eventuali sul secondo emendamento.
Nessuna.
Consiglieri pronti.
Pronti a votare un attimo.
Scusate un attimo.
Sì.
Pronti a votare votate.
29 votanti 29 favorevoli nessun astenuto nessun contrario.
Quindi passiamo alla dichiarazione di voto sulla pratica.
Emendata.
C'è qualche consigliere che vuole fare una dichiarazione di voto se non ci sono dichiarazioni di voto mettiamo in votazione la pratica emendata.
Consiglieri pronti a votare.
Un attimo.
Votate.
Allora 29 votanti 19 favorevoli 6 contrari 4 astenuti.
I contrari sono.
Ravera.
Addis Maeda.
Pasquali.
Di Padova battaglia gli astenuti sono.
Diaspro De Benedetti Delfino Meles.
La pratica è approvata.
Allora andiamo avanti.
Passiamo alla pratica numero 9.
Settore.
A.
Scusi Presidente meritiamo a distanza che ha fatto il Consigliere era vera di poter anticipare le interpellanze numero 11 e 12 le mozioni scusate l' emozione perché va be' lo vedete voi non devo dire non devo aggiungere altro se fosse possibile grazie.
Allora in teoria le mozioni sono d' arte discutersi dopo le pratiche che sono in successione.
Quindi io se c'è l' unanimità dei Consiglieri per anticipare la discussione delle mozioni.
Io chiedo al Consiglio.
Siete tutti d' accordo c'è qualche contrario per anticipare le due mozioni.
C'è unanimità.
Allora.
Andiamo avanti con le due mozioni.
E visto che le due mozioni sono similari.
Io chiedevo ai 5 Stelle al Partito Democratico se le volete unificare o se le volete discutere in maniera separata.
Le mogli le possiamo unificare.
Allora.
Sì allora comunque se siete d' accordo.
Ognuno presenta la propria prego allora la Mozione numero 11 presentata in data 14 dicembre 2016 dal gruppo consiliare Movimento 5 Stelle ad oggetto asili nido compartecipazione alla spesa tariffe revoca in autotutela la parola al consigliere Meles.
Grazie Presidente ringrazio anche i colleghi che ci hanno permesso di discutere anticipatamente le mozioni.
Trascorsi mesi abbiamo approvato il famoso piano di riequilibrio e.
Che vedeva anche tra le altre cose appunto la l' aumento delle rette per l' iscrizione degli asili nido e anche le tariffe per la compartecipazione alla spesa del.
Ristorazione scolastica.
A seguito di alcune ricerche che abbiamo fatto abbiamo trovato un' importantissima sentenza del Consiglio di Stato che diciamo.
Di fatto va a dichiarare illegittimi gli aumenti.
Sugli asili nido sulle rette degli asili nido in corso d' anno e mi rifaccio a questo specifico passaggio.
Sentenza 31 luglio 2012 numero 43 62 Sezione quinta.
Coglie nel segno in particolare la prima censura.
Con le quali le parti appellanti contestano l' applicazione delle nuove tariffe all' anno all' anno scolastico in corso.
Da sezione reputa che un conforto decisiva la tesi dei ricorrenti si è recato dalla circostanza che la procedura di ammissione ai nidi comunali e convenzionati in questo caso dal Comune di Bologna prevede la formazione di graduatorie delle domande presentate a seguito della pubblicazione di un bando che il Comune diffonde prima dell' inizio di ogni anno educativo.
Specificando le principali condizioni del servizio e ai fini che in questa sede rileva la quota di contribuzione a carico degli utenti mediante il versamento di una tariffa mensile rapportata all' indicatore dell' ISEE.
Tale dato facendo affidamento su dati comunicati dai Comuni in merito agli consente di ritenere che le domande di ammissione siano state formulate dai genitori facendo affidamento sui dati comunicati dal Comune in merito agli oneri economici gravanti sull' utenza con particolare riguardo alle singole realtà oggetto della procedura selettiva lo stesso a dirsi con riferimento ai rinnovi annuali dell' iscrizione si deve allora convenire che.
A prescindere dalla qualificazione in termini pubblicistici o privatistici del rapporto instaurato la pubblicazione del bando integri in auto vincolo con il quale l' amministrazione a tutela del legittimo affidamento ingenerato negli utenti circa la permanenza per ogni anno scolastico delle condizioni esposte si impegna a mantenere ferme le condizioni pubblicizzate ne deriva che nel caso di specie la decisione di incrementare in modo peraltro particolarmente incisivo le tariffe a partire dal primo aprile dell' anno in corso produce la lesione dell' affidamento legittimo ingenerato nei ricorrenti che trattandosi di un servizio pubblico a domanda individuale hanno deciso di principale di presentare le domande di iscrizione di procedere in innovi confidando la permanenza delle condizioni economiche.
In pratica.
Invece di continuare a leggere faccio prima a riassumere.
Il Consiglio di Stato dice che.
La stazione praticamente analoga perché.
Anche noi pubblichiamo un bando nella prima parte dell' anno a cui i genitori rispondono poi con l' iscrizione si forma nelle graduatorie e conseguentemente delle liste d' attesa.
In pratica va a dire che il Comune non può diciamo in corso d' anno cambiare le condizioni economiche.
Del.
Del del delle tariffe perché si va a.
Signori per favore.
Non possiamo accettare queste manifestazioni.
Né applausi.
Per favore lo prescrive il Regolamento visto che tutti sono molto attenti al regolamento in questo periodo e allora bisogna che io diventi più serio e più attento al regolamento e quindi ecco lì quello che vi devo dire.
Finisca per favore.
Andiamo avanti.
Dicevo.
O situazioni analoghe non si può perché si va diciamo a ledere questo principio di affidamento che è un principio diciamo importante del nostro ordinamento giuridico quindi a nostro avviso diciamo questo aumento non si può fare ad anno in corso e oltre a diciamo non ritenerlo diciamo socialmente.
Ritenerlo socialmente inaccettabile quindi noi chiediamo che il Consiglio Giunta Sindaco per le rispettive competenze.
Facciano un passo indietro su questo atto e si proceda successivamente a.
Trovare queste maggiori queste risorse economiche.
Che comunque sono diciamo previste in entrata nel piano tramite altri interventi grazie.
Bene grazie consigliera battaglia.
Ha anticipato il tema della mozione il Consigliere Meloni io.
Ne faccio una questione forse un po' meno formale un po' più sostanziale perché il tema non si possono aumentare le tariffe in corso d' anno il tema che noi abbiamo portato e abbiamo tentato di discutere in Commissione in Consiglio ogni volta che si è discusso di questa pratica e gli occhi e credo che chiunque abbia avuto necessità e abbia avuto anche a volte come dire il piacere di portare avere diciamo la necessità dei porta di avvalersi degli asili nidi e di portare i bambini al nido e non so quanti di quelli che hanno votato sia questa pratica abbiano figli e li abbiano mandati al nido perché sennò non avrebbero mai votato si sa benissimo che una variazione così importante e così rilevante di tariffe in corso d' anno è una cosa insostenibile per le famiglie è assolutamente impossibile pensare che a settembre io scrivo scrivo un bambino al nido immaginando di pagare per tutto l' anno 200 230 euro e mi ritrovo a scoprire il primo gennaio 2017 che ne pagherò 400.
È assolutamente inconcepibile lo è talmente tanto che come diceva il consigliere Mele se il TAR con delle sentenze del tutto di buonsenso e il Consiglio di Stato non solo a Bologna ma a Roma a Viareggio comune in dissesto e molti altri Comuni anche importanti ha sempre rigettato sostanzialmente obbligato il Comune a revocare la delibera a restituire i soldi alle famiglie.
Non è una sentenza come dire formale non siamo in punta di diritto è assolutamente una questione ragionevole di buonsenso ripeto abbiamo cercato di dirvelo abbiamo in tutti i modi tentato di discutere questo tema non l' avete voluto fare avete rifiutato di farlo e ora ci troviamo a questo punto grazie.
Per favore.
Per favore.
Consigliere pungiglione vuole intervenire.
Cecina apriamo la discussione.
Fusione sì ma io esprimo assolutamente e un parere favorevole alla richiesta della mozione ne avevamo parlato in Commissione ci sono dei fondi io scusi se ripeto sempre le stesse cose ma c'è quella famosa galleria dell' autorità portuale.
Per la quale noi spendiamo 70.000 euro all' anno di illuminazione che secondo me dovrebbe essere pagata dal porto e non dalla dal Comune di Savona per esempio e sicuramente ci saranno altri elementi io però intervengo per un motivo.
Preciso perché noi dobbiamo dare un segnale anche alle alle giovani mamme che devono andare a lavorare e noi in questo modo togliendo la possibilità di lasciare uno o più bambini al nido noi togliamo la possibilità a molte famiglie di avere un reddito aggiuntivo e questi giovani mamme devono stare a casa e non far delle scelte quindi io sono assolutamente a favore voterà a favore della mozione.
Consigliere aveva chiesto la parola.
Grazie Presidente.
È già stato detto dai colleghi che mi hanno preceduto abbiamo discusso questa pratica più volte in Commissione nel Consiglio.
E siccome.
Io pensavo.
Che potesse esserci fortunatamente c'è stata una rivolta da parte dei genitori e delle famiglie aveva ipotizzato di far partire il provvedimento non dal primo gennaio come è stato votato ma dal primo settembre dell' anno successivo ovvero.
Dal futuro anno scolastico perché credo che sia profondamente scorretto mi ripeto è già stato detto.
Contrarre un accordo con le famiglie e cambiare in corso d' opera.
Le condizioni condizioni che non puoi peraltro sono state anche plasmata in maniera diversificata le fasce medio-basse sono state più penalizzata di quelle medio-alte quindi anche questo è un elemento che credo valga la pena sottolineare.
Nel dichiararmi favorevole alle mozioni alle due mozioni che sono state.
Che sono state presentate.
Anche a riferimenti di altre realtà di altre che si sono mossi c'è stata una.
Sentenza della Corte Costituzionale qualche giorno fa in Abruzzo che evidenzia che i diritti fondamentali vengono prima del pareggio di bilancio.
In quel caso lì riguardava il trasporto scolastico e non nello specifico le rette degli asili ma io credo che sia riferibile anche a questo il rigore non credo che possa andare a toccare dei servizi e diritti fondamentali come sono quelle che sono state toccate con l' aumento delle rette grazie Presidente.
E ora non lo dico più e per favore basta.
Scusate.
Un po' di serietà.
E comprensione.
Per favore.
Consigliere ARDIS a lei la parola Presidente grazie per la parola ribadisco anche il mio no netto per tutte le motivazioni che hanno esposto.
I Consiglieri che mi hanno preceduto.
E non solo una legge scusate sospendo la seduta.
Stelo.
Per favore.
Ebbene appunto.
Allora.
Allora vogliamo andare avanti con moderazione.
Dai.
Consigliere ABI.
Allora ribadisco il mio no netto a questo provvedimento proprio per il fatto che da una parte è assurdo ossia aumentare le tariffe in durante l' anno in corso ma sono contrario comunque a rivedere queste tariffe anche un domani quindi un no assoluto 2 devo rilevare che in pratica la Giunta.
Non c'è quasi più perché evidentemente hanno delle cose più importanti da fare e lo stanno a sentire.
Per favorirne detto detto questo invito anche la maggioranza a unirsi a questa mozione se non erro sì per lo meno per fare comunque gli interessi del Comune perché se il TAR dà torto e lo darà torto il Comune anche costretto a restituire le somme con un grosso danno sia erariale e sia di lavoro per cui credo che per tutte queste motivazioni sia una pratica da approvare grazie.
Allora c'è qualche altro Consigliere che vuole intervenire.
Se nessun altro consigliere devono intervenire.
Penso che l' assessore Montaldo voglia.
Prego a lei la parola Assessore.
Signor Presidente signori Consiglieri.
Devo dire che la delibera che è già stata oggetto di questo Consiglio su.
Le nuove fasce tariffarie.
Le nuove fasce ISEE e le nuove tariffe.
Non è stata presa a cuor leggero.
I problemi sono due sostanzialmente 2.
1.
È quello che le deleghe la dell' com' era stata impostata la tariffa prima non era una tariffa equa e quando mi sto a ripetere perché il problema era specialmente per la mensa solo due fasce mentre invece le fasce di reddito sono direi molto più ampia.
L' altro problema è una necessità pur condividendo.
Per logica che bisognerebbe applicare le tariffe dall' inizio di un anno scolastico sapete che la situazione è degenerata per una serie di problemi legati ai numeri per i quali non stiamo chiaramente ad andare di nuovo ad annoiare né i Consiglieri nel pubblico in sala che comunque ormai la vicenda è nota a tutti quanti.
Quindi è stata una delibera sofferta e ci rendiamo conto dell' importanza e dell' impatto che a questa delibera.
Però prima di farvi una proposta.
Vorrei un attimino darvi dei dati che sono dati che sono di tutta evidenza che c'è qualcosa che non funziona in questo sistema.
Parliamo degli abusi degli asili nido il Comune di Savona per gli asili parliamo chiaramente daranno che è già stato chiuso quindi anno 2015 ha incassato 400 16.000 euro e ne ha speso un milione e 225 quindi vuol dire che sulla collettività gli asili costano 810.000 euro quindi il servizio era coperto preventivamente c' era una previsione del 35 per cento è stato coperto per il 33 97.
La mensa.
La mensa i proventi sono per 835.000 euro e se ne spende un milione e quattro e 39 e quindi con una perdita di 604.000 euro sulla città sulla collettività.
Quindi è chiaro che comunque questi dati creano chiaramente un po' di preoccupazione è di tutta evidenza che c'è necessità di porre dei correttivi uno dei correttivi è stato dato con un criterio di equità che è stato chiaramente un criterio dettato dal modello ISEE che credo fermamente che sia o non ci dia la possibilità di vedere con un attimino più di attenzione l' applicazione tariffaria.
L' altro aspetto è quello proprio di una corretta applicazione che purtroppo dipende.
È un po' un problema parlare.
Scusate un po' di silenzio perché non si riesce a registrare la la seduta è contro legge.
Quindi il problema riguarda quindi anche comunque la.
Difficoltà ad applicare le tariffe in assenza di modelli ISEE che il Comune comunque non aveva perché eravamo in presenza solo di 200 modenese.
In merito al ricorso indubbiamente come tutti i ricorsi sarà un giudice a decidere.
Ci sono delle motivazioni particolari che però non sono state tenute in considerazione che ovviamente il Comune si trova in uno stato di pre-dissesto quindi determinate applicazioni tariffarie sono previste però io non non non sono io che dovrò dire se è giusto o sbagliato ritengo che le lagnanze che sono state fatte è giusto che vengano fatte perché o perché chi crede che.
Venga applicata una una tariffa che non è corretta fa le giuste rimostranze.
Ho letto con attenzione le mozioni ho letto con attenzione le proteste che ci sono state ho letto con attenzione le le raccolte di firme.
E la proposta che io vorrei fare al Consiglio comunale e abbiamo guardato in questi giorni veramente con molta attenzione quello che stava succedendo.
La proposta che vorrei fare è.
Quella per quanto riguarda gli asili nido tornare in Consiglio e chiedere l' applicazione quindi dal primo dal prossimo anno scolastico e non quindi non una applicazione dal primo di gennaio ovviamente cercando le risorse da qualche altra parte che ovviamente non sarà il capitolo sociale.
E la seconda proposta è rivedere le tariffe della mensa ma limitatamente a quello che sono l' applicazione quindi di un' ulteriore riduzione per il secondo i figli per quelli chiaramente arriviamo fino a una determinata soglia di reddito quindi non applica una riduzione la mia proposta potrebbe essere quella del 25 per cento dal secondo figlio in avanti per tutti quelli che hanno un reddito sino a 20.000 euro di modello ISEE ovviamente.
Ovviamente questa proposta non credo che possa essere una proposta che possa essere articolata nel Consiglio comunale di oggi dovrà tornare nuovamente in Consiglio però ovviamente l' impegno è quella di sottoporre alla Giunta la proposta che venga sottoposta chiaramente nuovamente al Consiglio per l' approvazione.
Quindi diciamo che la non approvazione oggi non comporterebbe nulla perché tanto comunque i pagamenti vengono fatti ogni bimestre ovviamente c'è un impegno di natura politica che rivolgo direttamente al Consiglio quindi a portare queste due modifiche che sono due modifiche per venire incontro alle esigenze di chi effettivamente comunque deve farsi i conti in casa per vedere cosa fare nell' imminenza quindi dell' applicazione delle tariffe dal primo di gennaio comunque rivedere anche quindi per la mensa questa riduzione per i secondi per i secondi figli con una riduzione del 25 per cento dico che questa analisi qua preventiva che abbiamo stiamo facendo.
È già stato oggetto di una verifica di sostenibilità sull' impatto del bilancio.
Con un po' di fatica e facendo un po' di risparmi dovremmo riuscire a farlo vi ripeto con molta fatica molta fatica perché i termini in cui stiamo lavorando sono molto ristretti.
Ovviamente credo che sia di tutta evidenza che il sistema degli asili deve essere rivisto perché credo che sia di attenzione a tutto questo Consiglio che INCA è vero che un servizio di natura sociale è vero che è un servizio che è indispensabile per le famiglie che lavorano ma è anche vero che abbiamo solo su questo servizio qua un disavanzo di 810.000 euro del quale dobbiamo avere preoccupazione ma non tanto per questo ma una preoccupazione e una responsabilità purtroppo per la gestione di tutto il bilancio comunale perché chiaramente 810 da una parte 604.000 dall' altra più tutti gli altri servizi che comunque dobbiamo garantire.
Sono molti lussi che purtroppo anche se sono necessità che però purtroppo interamente non possiamo permetterci dobbiamo cercare di trovare un sistema equo trovare qualche forma di risparmio per contenere questo costo e cercare di venire incontro chiaramente all' utenza che ha bisogno di questo servizio vi ringrazio.
Iscritta.
La consigliera battaglia allora molto rapidamente vede Assessore io ancora una volta mi stupisco perché risponde lei.
Risponde da Assessore al bilancio e chiama la differenza tra gli investimenti sugli asili nidi e gli introiti partite io li chiamo investimenti sul sociale ma non glielo dovrei dire io questo glielo dovrebbe dire l' assessore Berlangieri che fa l' Assessore al sociale chiamare perdite gli investimenti sui bambini è un' impostazione molto corretta da parte sua che però a me francamente da mamma e da Consigliere di opposizione fa venire la pelle d' oca.
Re dico un' altra cosa che ho già detto questa discussione dovevamo farla quando noi abbiamo chiesto di farla.
Ora la facciamo e sono molto felice di questo e sono molto felice che le 900 firme raccolte oltre 900 firme che tutto l' impegno messo sia servito a qualcosa sarebbe bastato fermarsi una settimana e ragionare insieme perché le istanze lo ripeto che noi abbiamo posto due mesi fa sono esattamente le istanze di queste mamme di questi papà perché aveva abbiamo la sensibilità e avevamo perfettamente capito che TAR o non TAR quel tipo di provvedimento non sarebbe stato accettato dai cittadini.
Lei ha dato una disponibilità e un' apertura e un impegno lo definisco come l' ha definito lei a rivederci al prossimo Consiglio con un provvedimento che in qualche modo rimette in discussione chiedo allora ai colleghi della maggioranza di votare le nostre mozioni in modo da sospendere immediatamente le delibere e in questo modo dare garanzia tutte le persone che sono qui stasera che ci prendiamo un attimo di riflessione facciamo ora quello che la Giunta non ha voluto fare mesi fa e cioè a ragionare seriamente sul tema degli asili nidi che non sono perdite ma investimenti.
Allora ha chiesto la parola.
Consigliere Menis.
Grazie Presidente.
Ribadisco non c'è quello che è stato appena detto nel senso che.
Io reputo che l' approccio di dire che.
L' asilo e gli asili nido sono in perdita di 800.000 euro non ci trova d' accordo perché per noi questo è un investimento e un servizio quindi.
Dire che che è in perdita per noi è un approccio sbagliato che poi porta a queste scelte ragionieristiche che di cui oggi stiamo qua a discutere.
Bene diciamo la disponibilità a ridiscutere la questione anch' io mi associo a quello che è stato appena detto quindi di votare le emozioni in modo che ci sia un impegno formale da parte di tutti a portare nel prossimo Consiglio una revisione di queste di queste tariffe e.
Noi siamo sempre disponibili.
A discutere su come andare a reperire i soldi.
Tempo fa avevamo fatto alcune proposte.
E che poi non si sono potute discutere su come reperire tra gli 800 e il milione di euro e 800.000 euro e un milione di euro siamo sempre disponibili a portarle sul tavolo e speriamo auspichiamo che la maggioranza accolga diciamo questo invito che vi stiamo facendo oggi grazie.
Chiesto la parola il consigliere Martino.
A lei la parola.
Grazie Presidente.
Buonasera a tutti io chiederei un attimo di sospensione per poter conferire con i capigruppo.
Affrontare il punto grazie.
Allora un attimo cinque minuti dieci minuti di sospensione della seduta per i.
Per poter conferire con i capigruppo.
Favore torniamo in Aula.
Consiglierei ai vostri posti.
Bene ricomincia la seduta bisogna fare l' appello chiedo per favore un po' di silenzio sennò la registrazione non si può effettuare.
Grazie.
Dunque riprendiamo alle ore.
17:56.
Caprioglio.
Ha disse.
Allegra.
Apicella.
C'è l' assente Battaglia.
Bertolazzi.
Bussalà i.
Ciace.
Ciccarese CEC Ciccarelli Dall' Aglio Debenedetti Delfino.
Diaspro di Padova.
Avviso.
Giusto.
È presente il Consigliere Bertolazzi che entra adesso.
Cara nulla.
Stanchezza presente ma lei mi ha risposto presente Maida.
Mara Marzabotto.
Martino.
Meles.
Pauline.
Pasquali Peron assente giustificato Pongiglione Ravera.
Remigio.
Rossi Saccone soggiunge Spivak Venturelli.
Venturino Versace.
Abbiamo tre è assente.
Sedute valida continuiamo.
Penso di dover dare la parola all' assessore Montaldo che va una ulteriore valutazione della problematica in atto.
Grazie Presidente.
Intanto volevo fare un attimo una precisazione su quanto abbiamo detto prima è di tutta evidenza che sono consapevole.
E la differenza.
Tra quello che il Comune paga quello che incassa sia un investimento nel sociale io sono su quello sono perfettamente.
È consapevole di questo mi scuso se a volte uso termini ragioneria uffici ma questo purtroppo è il mio mestiere quindi non posso non non posso fare a meno però non ho ben presente la distinzione tra quello che è l' impatto di natura sociale è quello che è l' impatto di natura ragionieristica però permettetemi non posso esimermi nonostante la nonostante il problema sia di natura sociale comunque sempre quello di richiamare l' attenzione del Consiglio alla responsabilità che abbiamo non solo maggioranza maggioranza minoranza a dover rimanere dentro a determinati crismi di rispetto delle normative contabili.
E purtroppo dobbiamo anche rispettare impegni che abbiamo preso con.
Ministero degli Interni e Corte dei conti e per trovare una soluzione una soluzione che va presa perché purtroppo la situazione di di determinati oneri che gravano anche in questo caso sono sono frutti di scelte che non sono state di questo Consiglio ma sono state scelte fatte in passato ma che oggi dobbiamo cercare di superare e di risolvere.
Quindi ripeto la proposta che ho fatto prima sono state presentate.
Sono state presentate delle mozioni.
Degne tutte quante chiaramente di attenzione.
Io vorrei precisare che la proposta che farei è quella di arrivare a ovviamente non posso pensare di lire di chiedere al Consiglio comunale di accettarle ma non per il suo contenuto ma purtroppo per le modalità il problema che andrebbero a creare perché nella proposta che voglio riformulare quindi alla Giunta e al Consiglio restano salve quindi le fasce delle divise resta Henares salve determinate tariffe c'è semplicemente un differimento dei termini per gli asili nido e delle agevolazioni e riduzioni per quanto riguarda la mensa quindi diciamo che il principio cardine della delibera sarebbe più una variazione che non un annullamento di una delibera grazie.
Chiesto la parola il consigliere Martino.
Grazie Presidente ci tenevo a rappresentare quello che è avvenuto quando abbiamo quando ho chiesto la sospensione.
E i gruppi di maggioranza hanno chiesto che.
L' opposizione ritirasse entrambe le mozioni perché come è sempre stato detto e l'.
Registrazioni dei Consigli comunali nessuna testimonianza e le Commissioni altrettanto.
E l' assessore Montaldo in prima persona si è sempre reso disponibile a rivedere quelle che potevano essere le fasce e o comunque alla gestione di.
Della mensa piuttosto che degli asili nido una volta a ricevute le informazioni che mancavano.
Mi permetto di riprendere un passaggio che da 200 modalità e presentati su circa 2200 fruitore del servizio oggi siamo a circa 1000 quindi quasi la metà un dato che ha consentito di poter andare a fare dei ragionamenti ulteriori e poter andare ad applicare qualche piccolo correttivo seppur non.
Enorme ma significativo quanto meno per quella che è la volontà la buona volontà dell' Amministrazione di andare a porre rimedio ad una situazione che io non vorrei essere ripetitivo però visto che oggi in Aula ci sono delle persone che magari non hanno mai avuto la possibilità di partecipare.
E lo stesso soggetto che è il soggetto che ci sta un attimino tenendo d' occhio in questo momento che la Corte dei conti rispetto all' attività fatta in passato e anche da parte di chi oggi presenta una mozione diceva.
E accertava scriveva e accertava la non conformità del bilancio del 2013 la sussistenza di irregolarità nella gestione delle entrate.
Il ricorso ad anticipazioni di anticipazione di tesoreria non estinta la mancanza separazione del fondo della Cassa delle somme aventi destinazione vincolata l' inattendibilità del risultato di amministrazione quindi oggi purtroppo e come tanti di voi io in prima persona sono papà di una bimba sappiamo tutti che il giorno 28 e alla scadenza del cedolino della mensa perché a me a casa è arrivato quindi.
E chi paga la mensa per esempio sa che il giorno 28 c'è da pagare la mensa per queste due mensilità per le quali i nostri bambini hanno già fruito quindi nella volontà dell' Amministrazione evidentemente è quella di e a cuore ed è quella di riuscire a trovare una soluzione ad un problema non facile è un problema che visto da un punto di vista.
Morale e sociale evidentemente andrebbe accolto al 100 per cento da un punto di vista contabile non è fattibile.
E qui si va oltre.
La volontà politica perché se non si fanno determinate scelte seppur impopolari e dolorose politicamente non conviene a nessuno fare queste scelte io credo che questo non sia un segreto perché chi ha poi ha piacere di fare attività politica chi ha piacere di camminare per strada e di incontrare le persone a parlare con le persone sicuramente fare azioni di questo genere non agevola e non è bello.
Però bisogna farlo qualcuno deve farlo guarda caso alcune scadenze sono arrivate quest' anno.
Il caso vuole e quindi ci dobbiamo fare carico noi perché la città ha chiesto che i signori che oggi in parte hanno presentato la mozione ma che in passato ai quali veniva accertata la non conformità del bilancio la sussistenza di irregolarità e tutto quello che ho detto.
Devono comunque trovare una soluzione la soluzione ahimè oggi quei dati disponibili è quella che è stata prospettata non è detto che in un prossimo futuro non si possa fare qualcosa in più oggi quello che si può fare è questo chiunque a casa con il proprio bilancio familiare farebbe la stessa cosa perché se non ci sono le risorse non ci sono le risorse è inevitabile.
Quindi.
Ri.
Il.
Il problema è che.
La metto da un altro punto di vista.
Qualche Consiglio fa ho chiesto all' assessore Montaldo di rappresentarci in maniera molto semplice che cosa era stato fatto per far sì che la Corte dei Conti scrivesse queste cose.
La risposta mi corregga l' Assessore se sbaglio.
Era un esempio perché qualcuno sia di roggia l' altra volta ma era stata quella sostanzialmente di aver.
Acceso un mutuo per ristrutturazione casa e con quei denari e sarà andata in vacanza quindi al ritorno dalla vacanza eravamo senza denari e con la casa da mettere a posto questo in pratica è quello che si legge in maniera un pochino più articolata nella sentenza della Corte dei conti oggi purtroppo noi siamo quella casa rotta e senza e con mutuo da pagare però abbiamo fatto la vacanza quindi siamo tornati a casa contenti perché abbiamo fatto la vacanza ma oggi la vacanza non lo possiamo più fare e abbiamo una tazza rotta questa è una condizione nella quale siamo costretti a lavorare non è gratificante vi posso garantire che non è per nulla gratificante né per chi si occupa della parte politica né per chi degli uffici deve trovare il modo.
Di sbarcare il lunario perché di questo stiamo parlando di questo stiamo parlando avere le evidenze di bilancio che abbiamo noi al 2016.
Così come sono rappresentate e area riprendono e riflettono esattamente la realtà dei fatti.
È una cosa estremamente difficile da gestire purtroppo il sacrificio di tutti perché io abito a Savona e quindi subirono anch' io l' aumento della mensa.
Per esempio quindi è un qualcosa che colpisce anche le persone che voi vedete a sedute da questa parte è la stessa cosa che subite voi dall' altra parte ma non si può fare diversamente.
Credo che ci siano stati incontri sufficientemente chiari per spiegare tutto questo qualora non non sia stato così.
Mi rendo personalmente disponibile a fornire ulteriori delucidazioni con il supporto dell' assessore che non fa mai mancare la sua disponibilità ma di fatto se i colleghi non richiedono non ritirano le due mozioni noi ci vedremo costretti perché è una questione di forma in questo momento a respingere per poter comunque lavorare sul progetto congiuntamente loro quindi a quattro mani e così si può dire.
Su tutto questo che è stato rappresentato poco fa dall' assessore Montaldo grazie.
Sì Assessore Bellingeri a lei la parola.
Allora io volevo dire una cosa che io.
Mi trovo in una grossa difficoltà perché come dire in una stessa persona ci devono essere due anime.
Un' anima come dire ragionieristica e un' anima invece più umana.
Da me vengono tutti i giorni delle persone.
Che.
Possono essere delle mamme in difficoltà.
Tosto che invece anche in altri settori persone che hanno un altro genere di difficoltà.
Quindi io mi trovo molto in difficoltà a.
Avere a che fare con poi con i numeri.
E ho ben presente che.
Avere sparlare diciamo di asili o un qualcosa è un investimento sul futuro.
È sicuramente un investimento sul futuro.
Quindi come dire quando io mi trovo a ragionare sugli asili e poi a vedere i numeri.
Mi trovo molto molto in difficoltà.
Sicuramente il fatto che.
Come dire.
Dal 2003 non ci sia mai stato un aumento sugli asili questo è stato un grosso problema perché negli altri comuni questo non è successo c'è stato le cose che mi hanno comunque.
Detto diverse mamme che come dire se fosse successo un pochino per volta sarebbe stato molto diverso che non ha avere un colpo tutto d' un colpo aver l' aumento.
Quello indubbiamente quindi che dal 2003 io non conosco nulla che dal 2003 non sia un pochino aumentato nulla.
Però.
E stipendi.
Va be'.
Quindi comunque il fatto che sicuramente.
Sia un aiuto alle mamme che lavorano gli asili nido quello è una cosa innegabile.
Quello è una cosa sicuramente innegabile.
E quindi quando poi io mi trovo a ragionare con le persone con le mamme.
E mi trovo invece i numeri.
È quello.
È una contraddizione e io devo dire che comunque c'è.
È un problema che uno se lo porta anche a casa non è che uno dice io esco di qua non ci penso più.
È una cosa che uno ci pensa anche Mino.
Perché perché è un problema sì sì avete anche voi lo so infatti infatti infatti.
Sono trovata a con l' Assessore al bilancio.
Che fa Iride le cose perché lui ha una visione giusta.
Dei numeri per favore.
Non si può fare un dibattito non si può fare un dibattito.
Per favore.
Quindi.
Sicuramente l' amministrazione ha ben presente.
Tutte le persone che vengono.
E mi sembra che in questo caso ci sia stata una risposta.
Per favore.
Chi per favore.
Allora la parola è stata chiesta dal consigliere Meles.
La parola.
Grazie Presidente.
Volevo spiegare perché.
Colleghi di maggioranza perché non ritiriamo la mozione nel senso che.
Votando la mozione non è che domani la delibera non c'è più.
La mozione è un atto di un atto politico un indirizzo politico un impegno non è un atto deliberativo che da domani diciamo altera.
Diciamo l' ordinamento del Comune.
Quindi io credo che proprio in virtù di quello che ha detto l' assessore Montaldo sia logico votare favorevolmente le mozioni proprio per dare seguito anzi per impegnarsi formalmente a fare un qualcosa che poi spetterà con atti deliberativi alla Giunta e poi successivamente al Consiglio comunale e quindi manteniamo la mozione e.
Auspichiamo che i colleghi diciamo colgano questo questo questo impegno grazie.
Consigliere era vero a lei la parola.
Grazie Presidente.
Io mi collego a quello che diceva adesso.
Manualmente e se il collega del Movimento 5 Stelle.
E cito la parte finale di una delle due mozioni presentate.
Che impegna il Consiglio il Sindaco e la Giunta a procedere secondo le rispettive competenze ad emanare tutti gli atti necessari al fine di revocare o annullare in autotutela la delibera di Consiglio numero 39 del 2016 richiamate in premessa nelle parti oggetto di aumento tariffario relativamente agli asili nido.
Per poi concludere a comprendere con scusata compensare le minori entrate così determinate tramite l' adozione di misure differenti dall' aumento tariffario ad anno in corso.
Ho citato quella del Movimento 5 stelle no do.
Eh eh lei riconosciuta.
Queste due qua ma potrei citare anche quella.
Come diceva adesso Meles non solo un atto di indirizzo politico.
Né l' assessore Montaldo ha fatto un' apertura in proposito.
Prima della sospensione ovvero che si impegna a rivedere questo.
Questo dispositivo per farlo partire dall' anno.
Dall' anno prossimo e per questo visto che non non è che da domani mattina è uno la mozione da un atto di indirizzo politico mi permetto di invitare i consiglieri di maggioranza a rivedere a rileggere perché sicuramente l' avranno letta queste mozioni perché credo che sia un indirizzo politico.
Che anche se arriva dalle opposizioni va colto in altri consigli due mozioni una sul risparmio energetico uno sui registri tumori sono state.
Dico io stupidamente bocciate solo perché venivano presentate dalle dalle opposizioni io credo che anche le opposizioni avevano qualcosa da dire lo hanno dimostrato.
Anche oggi e lo facciamo tutti con con funzioni e ruoli diversi dal vostro ma quello che crediamo nell' interesse nelle case dei cittadini e della città grazie Presidente.
Consigliere Battaglia.
Mi unisco a quanto precedentemente detto io davvero.
Ritengo che questi due atti siano atti di indirizzo politico siano atti prima di tutto di buonsenso siano atti che mettono un punto e ci consentono di andare a capo facendo delle valutazioni meditate e.
L' Assessore Bellingeri dice di trovarsi in difficoltà io capisco la difficoltà non però mi dispiace ma nel suo ruolo lei a queste persone deve dare delle risposte e non venire a comunicare il proprio disagio perché perché fa l' amministratore in particolare fa l' assessore in una materia estremamente delicata come quella del sociale.
Io credo che dobbiamo chiedere alla Giunta tutti insieme un impegno a sospendere questo percorso a ritornare in Giunta a modificare la delibera andare in Commissione finalmente fare una discussione che si basi sui numeri sugli ISEE ricevute sulle richieste che fa fanno i genitori che fa questo comitato e poi procedere con un percorso che sia certamente sostenibile dal punto di vista economico ma prima di tutto tenga conto del fatto che lo ripeto stiamo parlando di investimento sul sociale e sul futuro di questa città.
Alle ore.
Per favore.
Dunque dunque.
C'è qualche altro Consigliere che vuole intervenire se nessun altro consigliere vuole intervenire.
Dichiarazione di voto non c'è me basta che le mozioni mie su una dichiarazione di voto allora.
Consigliere Venturelli.
Io ringraziando l' assessore Montaldo per la disponibilità.
Per la sensibilità e il grande sforzo che ha fatto nel trovare queste risorse.
Come la volta scorsa non parteciperò al voto perché Presidente perché.
Membro del consiglio amministrazione di un altro asilo quindi per evitare.
Grazie.
Allora.
Allora c'è la presentazione di una mozione urgente.
Se permettete lo decido io cosa c'è da fare.
E adesso se non state in silenzio mi toccherà a far sgombrare l' aula e questo lo capite no.
Allora permesso per favore un attimo di silenzio.
Sono d' accordo con la consigliera battaglia che si debba prima votare queste due mozioni.
Poi se c'è una presentazione di una mozione urgente si vedrà anche quella.
Bene allora se non c'è nessun altro che vuole.
Prendere la parola su questa.
Votazione.
Metto in votazione le due mozioni prima quella del Movimento 5 Stelle.
I consiglieri sono pronti a votare.
Votate.
Nel più bello i problemi tecnici.
La macchina ha dato errore.
Idee penso si debba ripetere.
Ripetizione della votazione Consiglieri pronti.
Attenzione pronti votate.
Non funziona.
Salta tutto.
Vedete non ci sono più soldi neanche per cambiare questi visto realmente il problema è questo.
Non si può.
Un attimo per favore.
Troviamo di nuovo.
Proprio.
Consigliere siete pronti a votare.
Votate.
Dobbiamo fare.
Dobbiamo fare.
Non funziona proprio niente.
È andato in un po' in tilt il sistema facciamo un ulteriore tentativo col tecnico se riesce a riesca a rianimarlo dopodiché procediamo con una votazione tradizionale nominativa.
Pazienza un attimo al Cora.
Manco questo.
È che per proseguire il Consiglio abbiamo necessità assolutamente che il sistema riparta perché altrimenti pregiudichiamo la verbalizzazione della seduta è chiaro che con questa votazione se non si rianima procediamo con una votazione tradizionale per appello nominale non possiamo fare altrimenti però ho.
Chiedo veramente e a supporto informatico che risolvano rapidamente il problema perché il Consiglio deve andare avanti.
Allora appello nominale procediamo per appello nominale perché non funziona in modo che rimanga.
Perché cambiano della.
I Consiglieri devono rispondere per appello nominale o sì o no.
Alla mozione.
Capivo gli assente ha disse.
Allegra.
Apicella.
Battaglia.
Bertolazzi.
Bussa Lai.
Ciccarelli.
Dall' Aglio.
Debenedetti.
Delfino.
Diaspro.
Di Padova.
Disagio.
Giusto.
Karakura guardi oggi non è giornata.
Riesco mai coppia pronuncia.
No no ma Aida.
Marzabotto.
Martino.
Meles.
Olin.
Pasquali.
Se non fate silenzio non sento però Verona.
Pongiglione.
Ravera.
Remigio.
Rossi.
Saccone.
Soggiungo.
Spivak.
Venturelli.
Sente Venturino.
Versace.
Dobbiamo contare no.
Sì 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 sì.
1 2 3.
5 6 7 8.
9 10 11 12 13 14 15 16 17 no.
Mozione respinta.
La mozione è respinta.
Per favore ce ne andammo da.
C'è ancora una.
Allora.
C'è la mozione.
Del Partito Democratico.
Di nuovo per appello nominale.
Presidente.
Procedo.
Al Presidente.
Siamo pronti per il voto.
Allora i consiglieri sono pronti a rispondere di nuovo per appello nominale.
Nella pratica.
Della.
Seconda mozione.
Caprioglio assente a dissi.
Allegra.
Apicella.
Battaglia.
Bertolazzi.
Bussa Lai.
Ciccarelli.
Dall' Aglio.
Debenedetti.
Sì Delfino.
Diaspro.
Di Padova.
Diso.
Giusto.
Karakum una cara Kaduna catene.
No mai da.
Marzabotto.
Martino.
Mele esse.
Olin.
Se non fate silenzio se non fate silenzio non registro i voti non riesco a capire.
So rimasta Adolin.
Olin né mi vuole ripetere su.
Pasquali.
Però assente Pongiglione.
Ravera.
Remigio.
Rossi.
Saccone assente soggiunge.
Spivak.
Venturelli assente Venturino.
Versace.
Sì.
3 5 6 7 8 9 10 11 12 sì.
12 a favore.
Sì.
11 12 13.
Se 17 contrari.
Mozione.
Mozione respinta.
Per favore.
Allora è stata presentata una mozione urgente.
E ora vado a leggere e che viene distribuita a tutti i Consiglieri no.
Accogliere perché inerente la è una mozione che su questo argomento no.
Ma io la leggo la leggo tanto è brevissima.
Proprio parlando.
Non ho capito.
E perché stiamo discutendo di questa problematica l' assessore ha dichiarato che la Giunta ha delle ovviamente io pongo un problema.
L' assessore ha dichiarato che è disponibile a prendere in considerazione la situazione e quindi ritengo che sia una mozione che visto che tratta dell' argomento si possa accettare come mozione urgente visto che è.
Sì sì però l' emozione quando è urgente si può prendere dobbiamo sospendere la seduta chiedo al Presidente se può prendere in considerazione la sospensione della seduta perché è a rischio la regolarità della seduta perché il sistema è completamente saltato.
E non rimane nulla registrato in queste condizioni non si può regolarmente svolgere il Consiglio comunale.
Sospendiamo un attimino chiede una sospensione per vedere se i nostri tecnici purtroppo essendoci tanta gente sicuramente è stato toccato qualche capo che ha compromesso Capitano so.
Per favore.
Per favore.
Allora.
E altre due pratiche.
Le altezze tratti che andiamo avanti.
Con le altre due pratiche.
Facciamo sta mozione velocissimo.
La leggo immediatamente.
Per contestare la contesteranno la.
No non me ne frega niente.
Netto.
Visto che è uguale.
Certo buttare.
Anania.
Signori Consiglieri riprende l' appello.
Ripresa alle 18:43.
Caprioglio.
Assente a dissi.
Sente allegra.
Apicella.
Battaglia.
Berto.
Battaglia Battaglia non c'è.
Bertolazzi.
Bussa line.
Ciccarelli.
Dall' Aglio.
Debenedetti Delfino.
Diaspro.
Di Padova entra il consigliere Battaglia presente quindi giusto.
Deciso prima ho saltato viso ghisa che si.
Giusto.
Carbonara catene.
Censi.
Maida.
Marzabotto.
Martino.
Meles Olin.
Pasquali.
Verona assente conciliazione.
Ravera.
Remigio.
Rossi.
Rossi c'è mi pare di sì.
Saccone.
Soggiungo.
Spivak Venturelli.
Assente Venturelli Venturino Versace.
1 2 3 4 5 6 assenti.
Seduta ha valore.
Andiamo avanti allora ripeto vado a leggere la mozione urgente.
Che è stata presentata e che.
Allora il Consiglio comunale impegna la Giunta e il Sindaco a modificare la delibera 39 del 2016 prevedendo.
Uno il differimento dell' applicazione per favore silenzio silenzio lei non può parlare silenzio lei non può parlare guardi che se continua la faccio partire va bene.
Silenzio.
Visto che avete così a cuore il Regolamento comunale.
È appunto a questo.
I signori Vigili sono pregati di far allontanare il signore.
Che non è un consigliere comunale che quindi non può interferire.
Avanti.
Vado avanti nella lettura.
Il differimento dell' applicazione tariffaria dell' asilo nido dall' anno scolastico 2017 2018.
La rideterminazione della riduzione per il secondo figlio e seguenti per la mensa scolastica.
A firma Di Martino Dall' Aglio e soggiorno.
Metto in discussione questa mozione.
C'è qualche Consigliere che vuole prendere la parola.
Consigliere Ravera grazie Presidente.
Io siccome.
È già successo che siano state presentate mozioni più o meno urgenti in corso chiedere anche la la mozione venga discussa in Conferenza Capigruppo così come è avvenuto per altre realtà scusate scusate Consigliere scusi Consigliere chi sta filmando non può per favore bloccate chi filma perché deve chiedere il permesso e deve qualificarsi va bene.
Come fanno tutte le televisioni che sono che hanno la concessione di farlo.
Andiamo pure avanti consigliere Raveo.
No appunto chiedevo questa sospensione per valutare insieme agli altri capigruppo alla mozione più o meno urgente che è stata presentata così come è capitato negli scorsi Consigli peraltro emozioni presentata durante il Consiglio la seduta stessa.
Una sospensione di.
Cinque minuti.
Sono se siete d' accordo cinque minuti sospendiamo prego sospendiamo nati sì prego.
Consigliera vantaggio.
No.
Io.
Diciamo al di là del carattere di urgenza o meno di questa mozione intanto.
L' ha letta lei Presidente ma è presentata mi pare è stata portata a tutti no.
Da sempre una lettera firmata dai tre Capigruppo e va bene.
Mi chiedo perché i tre firmatari non abbiano fatto questa battaglia in Commissione insieme a noi quand' era il momento di farla quindi noi ci asterremo dal voto quindi anche inutile vederci in Conferenza dei Capigruppo va bene come.
Niente Consigliere Ravera ritiene di dover ancora nel sospendere allora.
Eccomi sono riapparso no io allora faccio anch' io una.
Valutazione nel merito della cosa io ho anch' io ho trovato abbastanza curioso che leggerla sia stata lei Presidente sia stato lei Presidente l' ho letta per il semplice motivo che credevo non dispone e ne avessero una disponibilità che in altre occasioni riusciti ano distribuirla a tutti solo per.
E comunque il comma 4 dell' articolo 30 che prevede l' emozione eccezionalmente quando l' urgenza legata alla particolare attualità e al particolare.
Interesse locale o nazionale dall' oggetto della mozione che compongono la stessa può essere prescrive accettata in pratica io penso veniamo a noi.
Allora entro io nel merito anch' io non intendo partecipare al voto penso che sia permettetemi la cosa una presa in giro visto che sono appena state discusse due mozioni.
Che avrebbero dato un impegno un indirizzo politico mi pare evidente che la maggioranza abbia scelto di non accogliere un indirizzo politico che proveniva dalle dalle opposizioni e quindi mi sembra francamente questa mozione non una mozione urgente ma una presa in giro urgente grazie.
Rispetto alla sua pre indecisione allora ritengo che non si debba neppure a sospendere il Consiglio andiamo direttamente al voto.
C'è il Consigliere Martino vuole intervenire grazie Presidente.
Essendo il primo firmatario.
Volevo dedicare qualche istante ha la spiegazione del perché rispondendo ai colleghi allora l' urgenza nasce dal fatto che ne stiamo parlando in questo momento deriva da quello che era stato poco fa rappresentato dall' assessore Montaldo e che evidentemente la parola.
Di una persona onorevole come l' assessore Montaldo a voi non è bastata.
E questo è un pochino me ne dispiace perché non avete considerato che comunque poteva essere più che sufficiente una presa di posizione di impegno da parte dell' Assessore direttamente per questo motivo.
Ho valutato di riprendere semplicemente i due concetti espressi nell' esposizione dell' Assessore e riportarli come mozione urgente per poterla votare perché non è stato fatto precedentemente provo a riprendere il discorso di prima perché questi dati o meglio perché queste due variazioni non potevano essere apportati in mancanza di dati.
È un filo logico senza dati non possa portare variazioni perché non so di che numeri stiamo parlando quindi prima prima non era prima non era fattibile lascia le tariffe invariate ma differisce l' applicazione.
Quindi non c'è variazione economica secondo lei Consigliere.
Secondo me sì perché se io inizia a pagare fra un mese anziché oggi in tasca mi fa la differenza perché oggi non posticipo oggi continua a pagare quello che pagavo.
No no è il differimento dell' applicazione tariffaria mi pare che voglia dire questo ed è quello che è stato detto dall' assessore.
Quindi direi che le motivazioni e le motivazioni sono queste e ritengo punto lo riteniamo superfluo però evidentemente non non se ne può fare a meno e quindi.
Andremo e chiederemo la votazione di questa mozione urgente grazie.
20 allora.
Niente se nessun Consigliere vuole ulteriormente intervenire.
Consigliere Mele.
Grazie Presidente.
Mi associo a quanto detto molto bene dal collega vera e dalla collega Battaglia nel senso che.
Non è vero che non ci sono bastate le parole dell' Assessore anzi lo ribadisco che proprio per quello che aveva detto l' Assessore.
Era sicuramente un segnale votare a favore delle emozioni quindi anche noi non parteciperemo al voto per questa e poi aspetteremo comunque gli atti che verranno fatti grazie.
Consigliere Meles.
Niente allora metto in votazione.
Assessore Montaldo.
Grazie Presidente.
Intanto volevo dirvi che la decisione.
Astio.
Oggi proporre chiaramente questi di proporre questa modifica alla delibera e chiaramente data da un' analisi approfondita che eseguita proprio nelle ultime settimane sia su un discorso di razionalizzazione che è un discorso anche di.
Modelli ISEE quindi di analisi dei modelli e quindi siamo arrivati un po' lunghi per questo motivo secondariamente c'è la mia firma.
Il mio intervento comunque per rassicurare in qualsiasi caso indipendentemente da quello che sarà l' esito delle votazioni di questo Consiglio di questa sera che nelle more del prossimo Consiglio quindi si dovrà occupare della modifica di questa ormai nota delibera.
Le tariffe per la mensa per la mensa seguiranno un corso con detto con la riduzione del con questa applicazione del 25 per cento sui.
Sui secondi figli per l' asilo nido che mi pare l' aspetto più preoccupante perché debba usufruire del servizio dal primo di gennaio forse si stava preoccupando di trovare delle soluzioni alternative quindi posso assicurare comunque la volontà della Giunta è quella comunque di.
Applicare le tariffe quindi dal prossimo anno scolastico ne ho finito di parlare ancora col Sindaco poco fa di questa decisione che tra l' altro si scusa nuovamente per l' assenza però purtroppo è a letto con la febbre a 39 quindi non sta veramente bene quindi si scusa e comunque condivide questa scelta ci siamo impegnati e quindi nella prima Giunta Ondina utile quindi a portare la proposta di modificazione che sarà sottoposta alla Commissione e al.
Quindi al Consiglio comunque rassicuriamo le famiglie sul fatto che non dovranno preoccuparsi per quanto riguarda le asili nido dal primo di gennaio delle nuove reti.
Se nessun altro consigliere vuole intervenire io metto in votazione questa mozione.
Come si fa si può votare con un' apparecchiatura normale ci proviamo a votare con l' apparecchiatura normale.
I consiglieri sono pronti a votare.
Pronti votate.
Bene.
17 votanti 17 favorevoli.
La mozione è approvata.
Andiamo avanti allora Settore Gestione Risorse finanziarie.
E segreteria.
Generale Servizio tributi ed entrate extra tributarie Istituzione dell' imposta di soggiorno e approvazione del Regolamento comunale per la disciplina di tale tributo.
L' assessore Montaldo illustra la pratica.
Grazie Presidente signori Consiglieri allora la pratica era già stata sottoposta al all' esame della Commissione dove sono state recepite.
Recepiti degli del chiaramente degli degli emendamenti al regolamento direi che sono stati recepiti in toto ossia quelle che erano arrivati in sede di consultazione con le organizzazioni di categoria sia quelli che erano.
Stati presentati in sede abbiamo discusso perlomeno in sede di Commissione cerco di riassumerli allora il primo era quello relativo alla richiesta di riduzione dei pernottamenti quindi che venisse applicata prima era la previsione iniziale era pernottamenti sino massimo dieci pernottamenti è stato ridotto a 5 pernottamenti.
Poi l' altro aspetto riguardava.
L' impegno a rivedere questa applicazione entro il trentun 12 2020 quindi la viene modificato dicendo istituito dal Comune di Sarnano a decorrere dal primo gennaio l' imposta di soggiorno di cui all' articolo 4 è denominato in seguito imposto al Comune in considerazione dell' andamento complessivo delle entrate valuterà il mantenimento in essere o meno dell' imposta entro il 31 dicembre 2020.
L' altro era la una modifica relativa.
Alle consultazioni quindi il nuovo testo è il gettito delle imposte è destinato a finanziare interventi in materia di turismo e promozione della città ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive nonché interventi di manutenzione fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali nonché dei servizi pubblici locali finalizzate al turismo alla cultura per l' attuazione delle finalità di cui al comma 1 entro sessanta giorni dalla delle questa è la parte innovativa entro sessanta giorni dalla deliberazione della tariffa d' imposta ai sensi dell' articolo 3 e dell' articolo 5 alla Giunta comunale adotta previa consultazione delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative del turismo dell' artigianato e del commercio un Piano annuale per lo sviluppo la valorizzazione e la promozione del turismo nella città di Savona la consultazione di cui al comma 2 può essere effettuata anche in sede di Consulta del turismo è costituita quale strumento di coordinamento tra il Comune e le associazioni di categoria D con autismo comma per la definizione delle politiche del settore turistico.
Poi abbiamo le era c' era l' articolo 5 che viene la misura dell' imposta dove viene quindi modificato si generano delle tariffe sono deliberata sentite le associazioni maggiormente rappresentative dei titolari delle strutture ricettive entro il 31 ottobre di ciascun anno si applicano dal primo gennaio dell' anno successivo in mancanza di pianificazione continuerà parere le tariffe in vigore l' imposta applicata fino a un massimo di 5 pernottamenti consecutivi nella medesima struttura.
Poi c' era era stata chiesta una modifica su i minori e quindi è stata ridotta quindi minore che nel giorno di inizio del soggiorno non abbia ancora compiuto i sei anni di qua sono modifiche all' articolo 6.
Poi è stata aggiunta l' articolo 6 agevolazione la Giunta comunale con la deliberazione di cui all' articolo 5 può anche prevedere la riduzione delle imposte fino al suo azzeramento per il mese di novembre dicembre gennaio febbraio e marzo anche differenziandoli per singole norme per singoli mese come abbiamo le disposizioni finali e transitorie che parlano 2017 le tariffe eventuali ulteriori agevolazioni dell' imposta sono deliberate dalla Giunta senza necessità di preventiva consultazione delle associazioni maggiormente rappresentative.
Dei titolari delle strutture entro il 31 dicembre 2016 il presente Regolamento entra in vigore dalla data di esecuzione né con questa sono.
Ma è la richiesta questa è la richiesta di emendamento.
Come non ce l' avete.
Facciamo la coppia.
Allora prima di mettere in votazione facciamo le copie.
Dobbiamo farle copia della seconda.
Stanno provvedendo.
Sono.
Se volete iniziare la discussione è comunque sono.
È Violetta esattamente tutto il testo che comunque è quello che avevamo di cui abbiamo parlato in Commissione.
Stanno provvedendo.
La discussione si fa dunque niente.
Sì consigliera posizione vuole prendere la parola volevo chiedere qualcosa a.
Consigliere Meles.
Grazie andava Cucchiara sta proprio per segnalare questa cosa degli emendamenti ma ne approfitto così per.
Per parlare nel merito nel senso in Commissione ci eravamo già espressi.
In linea di principio favorevoli.
Noi riteniamo che.
Proprio perché in virtù del fatto che questi flussi turistici aumentano.
È comunque opportuno avere un piccolo obolo da chi.
Nel bene o nel male comunque la nostra città la visita alla ne usufruisce dei servizi in modo da avere quel minimo di entrata da diciamo fornire i servizi di cui hanno bisogno i turisti e diciamo gli operatori turistici e da essa attendo di vedere gli emendamenti ma comunque.
In generale anche su quelli forse qualcosina diciamo.
Di forma ma niente di che e quindi anche per dire.
Introdurre il fatto che all' interno del regolamento.
Valuteremo al mantenimento in essere o meno diciamo un po' superflua nel senso è ovvio che di volta in volta la politica valuta.
Il mantenimento in essere o meno viene imposta chiaro che se questo può dare.
Maggiori garanzie a chi diciamo che poi questa imposta la dovrà riscuotere per conto del Comune in linea generale ben venga.
Ecco poi l' importante sarà appunto alla fase successiva ovvero quella di monitorare come effettivamente vengono spesi questi soldi in quali investimenti verranno fatti.
Quindi diciamo non mi preoccupa di per sé il fatto di come ogni tanto ho sentito dire.
Vengono vengono tassati turisti per fare cassa.
Diciamo non corrisponde propriamente al vero proprio perché per legge questi soldi poi sono destinati ad attività specifici specifiche come.
Dice il decreto legislativo che istituisce quindi se verranno fatte utilizzi difformi da quello che prevede la legge è un' altra cosa è un' altra questione e sono altri filoni che in questo momento sicuramente non non interessano e point se mai succederà e io spero non succeda perché sarebbe diciamo una una violazione di legge molto grave e quindi sarà una fase successiva e saranno altri organi in quel caso a dover intervenire quindi in linea di principio siamo sicuramente favorevoli grazie.
Grazie consigliere Mele stiamo attendendo che venga distribuito l' emendamento no.
Sì tanto la discussione può continuare se ci sono dei Consiglieri che vogliono.
Consigliera Platania.
Grazie Presidente ma noi avevamo già espresso la nostra contrarietà a questo provvedimento in sede di Commissione.
Avevamo peraltro rilevato che in moltissime situazioni l' inserimento di un' imposta di soggiorno ha avuto l' effetto nefasto di.
Indebolire fortemente il settore un settore che invece noi riteniamo vada fortemente sostenuto riteniamo anche che si come dire.
Insisti mettano sulle spalle degli albergatori una serie di di oneri quasi un ruolo di esattori ma al di là di quello la cosa che più ci preoccupa.
E che un' imposta di soggiorno rischi fatta così fatta in un territorio in cui di fatto a Savona è l' unica città che introduce l' imposta di soggiorno rischia davvero di creare le condizioni affinché il nostro settore il settore del turismo su cui tra l' altro tutti ci siamo sempre detti d' accordo che vadano fatti investimenti e non inserite imposte proprio per per rilanciarlo il rischio vero è quello che ci sia un indebolimento forte e quindi ottenere due effetti negativi in uno che da un lato il settore turistico alberghiero abbia una una perdita di valore e di addetti e dall' altro che questa necessità di far cassa non sia diciamo raggiunta.
In Commissione in Prima Commissione non era stata accolta la nostra richiesta di ritirare il provvedimento e soprattutto di avere un confronto approfondito con gli operatori del settore che peraltro voglio dire sono dotati anche di studi di numeri e di di una storia diciamo non solo nella nostra provincia ma nella nostra regione e quindi avrebbero potuto apportare una serie di elementi io ritengo molto utile a fare una valutazione.
Anche in questo caso un po' più approfondita per non trovarci nella situazione precedente tra due mesi a renderci conto di aver fatto un errore di superficialità questo non è stato possibile per senso di responsabilità abbiamo comunque.
Proposto una serie di emendamenti che poi sono erano molto simili a quelli che le associazioni avevano proposto in particolare a noi stava molto a cuore il fatto che appunto capendo che il provvedimento sarebbe andata avanti fosse inserito questo tema della Consulta perché è vero che c'è una norma che prevede gli ambiti su cui l' imposta di soggiorno essendo una tassa di scopo un' imposta di scopo debbano essere reinvestiti ma è anche vero che l' ambito che questa norma identifica un ambito molto ampio a fronte di un gettito previsto in realtà esiguo e quindi una dispersione su ambiti così ampi di un gettito così esiguo significherebbe sostanzialmente fare un po' di manutenzione alle strade e cosa che non credo porti un impulso al turismo come tutti ci auguriamo.
Senso della Consulta al senso come dire di un luogo di confronto che possa determinare dei progetti specifici mirati di anno in anno di di come dire di di di implementazione di sviluppo del settore credo che fosse una una questione come dire doverosa e anche rispettosa del degli operatori che si sono detti contrari e soprattutto ripeto vengono da esperienze conoscono molte esperienze simili e quindi la loro opinione credo che debba essere tenuta in debita considerazione.
E anticipo già come dire la dichiarazione di voto se il presidente me lo consente così recuperiamo tempo noi siamo contrari al provvedimento.
Tuttavia voteremo favorevolmente agli emendamenti perché almeno quelli come dire salvano prove in parte un provvedimento che continuiamo a considerare profondamente sbagliato.
Stanno.
Emendamenti.
E la consigliera Gigliola ha chiesto la.
E le do come dalla lettura del documento il primo emendamento e leggo alla luce delle osservazioni formulate in sede di audizione delle associazioni rappresentative dei titolari delle strutture io non ho partecipato chiaramente alla riunione con questi rappresentanti con le associazioni ma da questo io mi aspetterei e.
Che i la la decisione presa dal dalla Giunta e sia condivisa e da parte delle associazioni e invece ad esempio oggi sul giornale ho letto forse saranno sbagliate le notizie che però invece questa decisione del Comune sta incontrando delle forti perplessità se non addirittura posizioni io volevo capire questo Assessore cioè se voi fate gli incontri con le con le associazioni di categoria.
C'è da pensare che venga fuori un documento di mediazione o per lo meno in gran parte condiviso una è questo l' altro argomento che volevo chiede di cui volevo chiedere informazioni e volevo sapere se avete fatto una valutazione e di quanto potrebbe entrare nel bilancio comunale nell' arco di un anno per esempio con una tassa di questo tipo e poi se questa iniziativa del Comune di Savona è oggi è chiaro che il Comune che vota però in prospettiva voi avete dei contatti con gli altri Comuni della provincia che intendono anche loro e prendere questa iniziativa ecco e poi io credo che le tasse di scopo siano utili in un momento di questo tipo quando.
Abbiamo un grosso ad esempio noi abbiamo il problema dei crocieristi e.
So benissimo che non esiste per la legge italiana la possibilità di chiedere una tassa di sbarco però perché non siamo su un' isola piccola ecco però io credo che un contributo all' Autorità portuale che invece riceve una tassa in cassa una tassa dal dalle dalle crociere e quindi un contributo alla manutenzione della città e noi lo lo possiamo e lo dobbiamo chiedere ad autorità portuale quindi non tanto una tassa di sbarco ma un contributo alla manutenzione e io sono ecco se lei mi darà delle risposte se seppe se.
Valuterò come votare perché sono favorevole da un lato però non vorrei che fossero delle decisioni diciamo estemporanee prese dal dal Comune in contrasto con quello indicato invece dagli operatori del settore grazie.
È stato distribuito l' emendamento.
L' assessore vuole illustrare l' emendamento.
Poi dopo passo la parola.
Io prima mi sono permesso.
So che c' era.
Anche difficoltà sulle fotocopie mi ero permesso già di leggere quello che erano.
Maniera analitica quelle che erano le.
Era un emendamento per cui.
Lo scorso.
Rispondere chiaramente.
Mandato di Consigliere.
Allora Consigliere Ravera a lei la parola.
Il tocco il dito che fa scattare il microfono.
Grazie Presidente.
Io sono favorevole al provvedimento.
È noto però alcune come.
Già avevo già sollevato con con l' assessore in Commissione alcune cose che non mi hanno convinto.
Il primo è il fatto che a quanto pare sollevava anche la con la collega Pongiglione evidentemente c'è stato un incompleta un incompleto coinvolgimento da parte con le associazioni di categoria il secondo e su questo credo lo ha già illustrato in Commissione ma diciamo una sesta.
All' assessore Montaldo la cosa che.
Per me uno degli errori e il fatto che non sia stato condiviso con gli altri Comuni soprattutto con quelli limitrofi.
Perché oggi.
E nei giorni scorsi un po' curiosato su un sito.
Che si chiama è meraviglioso.
In senso positivo che l' Osservatorio sulla tassa di soggiorno ha un nome simile appunto viene un po' ha relazionato in maniera un po' critica e quello che succede che succederà anche un po' nella nostra provincia avere il provvedimento.
A macchia di leopardo anche con modalità tempi molto diverse tra loro e io che sono un po' centralista gradirei.
Una cosa nazionale plasmata su tutto lo stivale alla stessa.
Alla stessa maniera.
Ma io penso che questa imposta di soggiorno debba essere visto come un' occasione di sviluppo turistico e culturale e non solo ed esclusivamente come con un intento punitivo.
Da questo punto di vista condivido anche lì l' abbiamo già detto più volte in Commissione il discorso sui crocieristi lo ricordava prima la consigliera Pongiglione.
E se non sbaglio il Capogruppo di vincere Savona Martino diceva vediamo di provare a far leva su chi ha parlamentari io non ne ho per far sì che si possa agire anche sui crocieristi.
Dal punto di vista normativo e non solo su su quello eh.
Che comunque sono vivono consumano la nostra città anche i crocieristi quindi coglievo impositivi di citavo in positivo oggi sono ho trovato un cioccolatino son bravissimi.
Ma la tassa di soggiorno.
Che già anche in molte città liguri perché c'è a Genova che a la Spezia che afferma Zana e fra l' altro Sarzana per me rappresenta un esempio da questo punto di vista impositivo perché con la tassa di soggiorno sono state sviluppate una serie di eventi di incontri che hanno.
Diciamo così portato ricchezza LEA alla città perché me ne sono appuntate grazie anche alla tassa di soggiorno all' invio reinvestimento che è stato fatto.
Dell' imposta si sono sviluppate si sviluppa nel senso che non rafforzata Sarzana al Festival della Mente alla manifestazione napoleoniche che vengono fatte se non ricordo male in autunno il festival del jazz.
Più altri.
Fiere ed eventi importanti sull' antiquariato non solo anche a Ferrara grazie all' uso sapiente dell' imposta di soggiorno.
È stato creato e rafforzato il Festival di Altroconsumo al Festival della rivista internazionale idem.
Modena Carpi e Sassuolo col festival.
Della filosofia Pistoia coi Dialoghi sull' uomo quindi una serie di cioè con un ritorno economico è positivo per la città.
Mi collego alquanto quanto diceva prima alla il collega Manuel Meles.
Da qua adesso inizia una battaglia che credo sia giusto condividere coglievo anche in positivo la il suggerimento dell' emendamento che aveva sollecitato il PD di di realizzare se non una Consulta comunque un tavolo di confronto permanente con le associazioni come viene fatto anche nei posti che prima molto velocemente.
Ho citato per far sì che appunto sia non come l' ennesima perdonatemi imposizione che fa questa Amministrazione ma come davvero un' occasione.
Per creare un ritorno anche economico per le categorie che oggi vivono con estremo disagio e preoccupazione questa nuova imposta grazie Presidente.
Se il Consigliere Ravera.
C'è qualche altro Consigliere che intende intervenire.
Se nessuno.
Se nessuno intende intervenire io metterei in votazione prima l' emendamento.
E poi dopo la pratica c'è qualche dichiarazione di voto sull' emendamento beh qualcuno è già stata fatta dalla consigliera battaglia.
E allora andiamo avanti.
I consiglieri sono pronti a votare per l' emendamento.
Vediamo se c'è il.
Allora.
Per l' emendamento i consiglieri pronti a votare votate.
15 votanti 15 favorevoli nessun contrario nessun astenuto.
Ma.
Non.
Non capisco benissimo com' è.
Comunque l' emendamento è approvato.
No non c'è il numero legale.
E come mai non funziona il nuovo un errore.
Sospendiamo cinque minuti come da regolamento.
Microfoni sono tutti attivi quindi è mancato il numero legale.
Lamento prevede la sospensione.
Sospensione.
Cinque minuti di sospensione.
Consiglieri sono pregati di rioccupare le loro postazioni.
Eri passiamo all' appello.
Bene.
Vediamo.
Caprioglio assente ad esse sente allegra.
Apicella.
Battaglia.
Bertolazzi.
Bussa alla RAI.
Ciccarelli.
Dall' Aglio.
Debenedetti.
Delfino.
Diaspro.
Di Padova diviso.
Giusto.
Cara.
Se non ce la posso fa.
Presse cara bene.
La dico con mia 100.
Maeda.
Marzabotto.
Martino.
Meles.
Olin Pasquali però un assente Pongiglione.
Ravera Remigio Rossi Saccone soggiunto Spivak Venturelli Venturino.
Versace assente.
2 3 assenti sono 4 assenti.
4.
Allora la seduta è valida.
Riprendiamo.
Penso.
Vediamo.
Rifacciamo la votazione.
Allora.
Consiglieri pronti a votare l' emendamento.
L' emendamento del Sindaco.
Pronti.
Votate.
22 votanti 21 votanti a favore nessun contrario un astenuto l' astenuto eh.
Ciccarelli.
Allora.
Bene.
Il.
L' emendamento è approvato passiamo alla pratica perché l' Assessore voleva intervenire Montaldo.
Grazie Presidente signori Consiglieri sì volevo un attimo rispondere alle.
Ai quesiti proposti allora per quanto riguarda l' incontro con le associazioni di categoria sono stati detenuti ovviamente non posso dire che abbiano condiviso il percorso perché non condividono ovviamente.
L' applicazione della tassa di soggiorno.
Abbiamo trovato una.
Certa condivisione su aspetti del Regolamento che sono stati comunque recepiti oggi non tutti ma comunque sono stati una parte sono stati recepiti quindi.
Diciamo che le associazioni di categoria ritengono chiaramente hanno fatto le loro rimostranze.
Ritengono che possa crearle chiaramente qualche qualche problema sono state anche comunque un po' molto allarmati dalla tariffa che è stata prevista nell' allegato A della determinazione della dell' atto di che viene sottoposto oggi al Consiglio c'è da dire che queste sono le tariffe massime poi.
Se volete vi posso dare lettura della proposta che farò in Giunta se viene chiaramente adottata questa deliberazione qua che sono tariffe che sono chiaramente diverse perché qua sono previste tariffe massime la Giunta dovrà determinare tariffe e riduzioni ed esoneri chiaramente per il per l' anno 2017.
Quindi il confronto c'è stato è stato un confronto comunque pacato un confronto che ha chiaramente ognuno aveva i suoi punti di riflessione e chiaramente ognuno vada a fare le sue rimostranze.
Per quanto riguarda l' aspetto dell' introito che il Comune si aspetta indicativamente si aggira tra i 250 e i 280 stime tra 250 270.000 euro annue come ho già spiegato in Commissione non è possibile applicare la tariffa i crocieristi perché è prevista solo per le isole minori e quindi per noi non è possibile applicarla su eventuali accordi con l' autorità portuale o con Costa chiaramente sono questioni diverse da un aspetto regolamentare che oggi andiamo ad affrontare i confronti con gli altri comuni ovviamente non ci sono stati abbiamo avuto una serie di telefonate dopo che c'è stato.
La prima quando abbiamo annunciato la prima volta la volontà di applicare la tassa di soggiorno con.
Altri comuni che devo dire la verità per quello che ho sentito quasi tutti favorevoli a questa a questa applicazione però ovviamente non è applicabile se non al Comune di Savona perché la finanziaria sia del 2016 cade il 2017 chiaramente non prevedono nuovi aumenti tariffari compresa l' istituzione di nuove tariffe se non nei casi come è nostro capiamo uno stato di pre-dissesto quindi diciamo che è stato un pour parler con gli altri Comuni anche perché non avrebbero già dalla prima bozza di Finanziaria si era capito che anche per l' anno prossimo non si poteva applicare.
Per quanto riguarda la de la la la.
La destinazione di questi fondi.
Mi pare che le modifiche apportate al regolamento.
Siano esaustive quindi ci vuole un confronto preventivo all' inizio prima di determinare le tariffe e comunque si rimanda a un tavolo di concertazione alla Consulta eccetera eccetera quindi proprio per poter per poter dare una forma partecipativa a questo tipo di.
Di tassa proprio per quanto riguarda gli aspetti di natura culturale e turistico.
Se può essere di interesse vi posso anticipare quello che.
Dovrebbe essere una proposta di Giunta per l' applicazione delle tariffe per l' anno 2000 17 ovviamente lo ribadisco ammesso che questa delibera chiaramente oggi il Consiglio l' approvi.
Quindi per quanto riguarda gli alberghi a quattro e cinque stelle a fronte dei 3 euro e 50 previsti nel regolamento per l' anno 2017 pensavamo di applicare a 2 euro per quanto riguarda i tre stelle a fronte del massimo 3 1 euro e 50 per il 2 stelle agriturismo bed and breakfast di prima classe anziché 2 5 applichiamo 1.3 e per tutte le altre strutture anziché uno e 50 un euro per l' anno 2017 e proprio perché siamo comunque in fase di una prima applicazione ovviamente non verrà applicata per il mese di gennaio.
E.
Ci sarà una riduzione del 25 per cento.
Da accumularsi chiaramente con le altre riduzioni che sono previste nella nel regolamento anche per i pernottamenti del mese di febbraio e il mese di dicembre che sono i mezzi che hanno segnalato che comunque hanno più.
Hanno forse un attimino più di sofferenza ecco quindi quindi quindi per incentivare chiaramente quello che potrebbero essere le presenze non penalizza l' economia.
Grazie.
Grazie Assessore.
Adesso la discussione.
Su questa pratica l' abbiamo già fatta passiamo direttamente alle dichiarazioni di voto qualcuno l' aveva già fatta e se non ci sono dichiarazioni di voto passiamo al voto.
E speriamo bene.
Incrociati che funzioni l' apparecchiatura.
Siete pronti i consiglieri rivedo molto pronti.
La macchina sembra pronta.
Votate.
27 votanti 21 favorevoli 4 contrari 2 astenuti contrari sono.
Maeda.
Pasquali.
Di Padova.
E Battaglia.
Astenuti.
Come inizio cinismi Ciccarelli.
Ricca è approvata.
Si deve votare anche l' immediata eseguibilità quindi vi prego di ripassare sempre al voto quindi bisogna votare l' immediata eseguibilità.
Consiglieri sono si preparino.
A votare l' immediata eseguibilità sì sì un secondo un minuto.
Possiamo.
Siamo Consiglieri pronti a votare.
Votate.
19 votanti 19 favorevoli.
Immediata eseguibilità.
Andiamo avanti.
Passiamo alla pratica numero 10.
Settore Pianificazione territoriale Servizio urbanistica e paesaggio Accordo di pianificazione ex articolo 57 della L. R 36 barra 997 per l' approvazione della variante al PTC ACL savonese Bormida al PTC il al PTCP e al PUC relative alla allo sua complesso del crescente in corso di attuazione nell' ambito R 15 bis di PUC.
Determinazione conseguente al pronunciamento in sede di Conferenza di servizi sulle osservazioni pervenute assenso in relazione al testo definitivo dell' Accordo di pianificazione e suoi allegati autorizzazione alla sottoscrizione dell' accordo ai sensi dell' articolo 57 comma 4 della L. R 4 nuove 97 numero 36 e successive modificazioni e integrazioni.
E adesso apro la discussione su questa pratica.
Che prima la deve esporre.
La espone.
L' assessore.
La parola.
Farsi chiesto un attimo il Consiglio era emersa la parola.
Grazie Presidente.
Noi volevamo chiedere.
Di far buttare una questione sospensiva per la pratica nel senso di rinviare praticamente la discussione e la votazione non successivo Consiglio anche soprattutto vista l' importanza della pratica.
L' ora tarda che probabilmente non permetterebbe una discussione approfondita e al fine di effettuare alcuni approfondimenti in Commissione come ad esempio l' audizione del dottor Granata che ci ha reso un importantissimo parere su cui.
Personalmente ma penso forse anche alcuni alcuni colleghi di minoranza diciamo alcuni necessita di chiarimenti e acquisire anche un attimo.
Una discussione su quell' impegnativa che ho visto che è arrivata ieri firmata da Orsa 2000 e poi arrivare al Consiglio con una diciamo tutto approfondito in modo da votare coscientemente grazie.
Allora io a questo punto visto che anche chiesto cinque stelle ha chiesto sta cosa chiedo.
Un attimo di sospensione di nuovo riunire i Capigruppo e vedere di prendere una decisione tutti insieme.
Ritengo che la pratica in Commissione.
Che già passata però insomma vediamo di prendere una decisione tutti insieme per non prevaricare.
Sì facciamo.
Andiamo.
Posso procedere all' appello.
Ha disse.
Caprioglio assente Addis assente allegra.
Apicella.
Battaglia Bertolazzi.
Bussalà hai Ciccarelli Dall' Aglio Debenedetti.
Delfino diaspro di Padova diviso giusto.
Cara pene.
Maida Matache.
Maragotto.
Martino.
Meles Olen Pasquali.
Olin no sì Oliena assente.
Pasquali Peron assente Pongiglione.
Ravera Remigio.
Rossi Saccone soggiungo Spivak Venturelli Venturino Versace assente.
Terre.
Quattro-cinque se assente se.
Cari consiglieri io metterei in votazione quindi dopo la consultazione dei capigruppo la richiesta di sospensiva.
Chi vota sì.
È a favore della sospensione della pratica che verrà ridiscussa ed eventualmente ripasserà in Commissione.
Chi no.
Soli così solo il Consiglio e si no però si diceva che si voleva rimetterla in chiave.
Dei pareri.
Ulteriori va be' comunque io metto in votazione la richiesta di sospensiva chi vota sì e per la sospensione.
Chi vota no e per andare avanti questa sera sulla pratica.
Quindi i consiglieri sono pronti a votare.
Allora chi vota sì sospendiamo la pratica e si ridiscuterà.
Chi vota no si va avanti questa sera sulla pratica e.
Allora i Consiglieri sono pronti.
Bene.
Pronti a votare votate.
24 votanti 8 favorevoli 16 contrari nessun astenuto.
Quindi andiamo avanti nella discussione della pratica io passerei allora la parola all' assessore a Recco che la illustra.
Grazie Presidente.
Buonasera a tutti Consiglieri e Assessori beh oggi è stata sicuramente una giornata faticosa ma concludiamo in bellezza con una pratiche Toto niente.
Che si chiama Crescent.
Ho assistito a un attimo prima la riunione dei Capigruppo capisco le osservazioni che sono state sollevate.
Alcuni Capigruppo del fatto che siamo stanchi effettivamente è stata una giornata politica piuttosto intensa.
La pratica però dal mio punto di vista è stata oggi esaminata in maniera completa perlomeno nella maniera più completa.
Che io sono in grado sono stato in grado di organizzare con la collaborazione degli uffici credo che i signori Consiglieri abbiano avuto in questi mesi tutte le informazioni possibili e immaginabili in merito alla pratica con la disponibilità totale ovviamente da parte degli uffici che si sono rese disponibili a chiarire anche dal punto di vista tecnico tutti i dettagli possibili immaginabili per.
Liberare completamente tutte le problematiche legate a questa pratica.
Che sicuramente è una pratica difficile politicamente da accettare non vorrei ritornare su su ragionamenti che vi ho esposto nei mesi scorsi.
Circa la mia personale difficoltà vorrei andare oltre e vorrei soprattutto in questa occasione lasciare poi libero spazio.
Ai commenti e ai giudizi alle giuste o meno giuste opposizione osservazioni critiche al progetto che siamo arrivati alla fase finale di una discussione che mi preme perlomeno precisare.
Secondo me si è conclusa nel momento in cui nello scorso.
Il Consiglio comunale di circa un anno fa la precedente Amministrazione ha votato a favore nel momento in cui abbiamo votato che purtroppo si è votato favorevolmente sottolineo purtroppo la pratica.
È stata inviata in Regione in Regione hanno diciamo ritenuto dal punto di vista formale dal punto di vista tecnico eccetera che non ci fosse nulla di ostativo l' hanno rimandata indietro a questo punto.
La pratica è.
Diciamo questo è l' ultimo passaggio che dovrà affrontare una pratica in cui ho voluto io personalmente lo sapete lo già detto ma lo ribadisco.
Andare secondo me oltre al livello riconoscenza normale perché ho chiesto un parere legale specifico che di solito non so mi correggano gli Uffici non credo sia prassi normale che venga chiesto comunque non è abitudine ecco mettiamo così.
Addirittura a un diciamo al nostro esperto che non dico che ho ritenuto.
Diciamo di non avvalermi soltanto degli uffici del Comune ma ho richiesto il parere specifico dettagliato legale a un professionista di fiducia dell' Amministrazione il quale vi è arrivata adesso la documentazione.
E a parere del degli uffici e a parere mio è incontestabilmente affermato che questa pratica.
Deve essere diciamo mandata avanti come perlomeno diciamo come Giunta.
In quanto ha tutti i crismi per essere autorizzata autorizzabile e nel momento in cui eventualmente ciò non dovesse accadere eventualmente esisterebbe la potenzialità la possibilità che la proprietà a questo punto della pratica potrebbe avviare iniziative a propria tutela è chiaro che da amministratore pubblico io questo discorso non me la posso permettere di affrontare un rischio.
A cui io mi sono sentito di diciamo lasciare all' amministrazione e in Giunta quando ho presentato la pratica.
Ho consigliato al Sindaco consigliato agli Assessori presenti di votare in modo positivo quindi ho esposto prima in Giunta ovviamente tutte le mie osservazioni con il supporto degli uffici e siamo arrivati quindi alla conclusione che la pratica.
A questo punto può essere portata in Consiglio con esito favorevole è chiaro che qui adesso si apre il dibattito ed è chiaro che a questo livello ciascuno con tutte le informazioni che sono state fornite fino a oggi è libero di dire e di decidere quello che vuole vale per la minoranza ma vale anche per la maggioranza questo lo ribadisco ribadito in tutte le lingue possibili e immaginabili cosa facciamo noi oggi solo per fare un brevissimo riassunto.
Beh noi oggi andiamo a autorizzare un passaggio determinante che la variante di piano cioè oggi noi interveniamo su un aspetto puramente urbanistico cioè cambiamo simbolino che c'è su una carta in scala 1 a 5000 in cui andiamo a cambiare sostanzialmente una destinazione d' uso di un' altra.
E quindi poi da questo momento in poi nel momento in cui la pratica dovesse passare con esito favorevole a questa serata di Consiglio comunale verrebbe rimandata per il passaggio finale.
In Regione per un passaggio puramente formale di presa d' atto e a quel punto si avvierebbe la fase diciamo più di dettaglio che è rappresentata dalla stesura dalla.
Dalla vada di nuovo da tutto l' iter che caratterizza lo strumento attuativo che dovrà essere obbligatoriamente.
Presentato e soltanto dopo che dovesse essere autorizzato anche questo strumento attuativo ecco che la pratica a quel punto avrà un ulteriore seguito nel progetto esecutivo che a quel punto riguarderà esclusivamente la competenza degli uffici che la parte politica a questo punto non deve dire più nulla.
È stato spiegato bene dagli uffici che nel momento in cui verrà predisposto allo strumento urbanistico e verrà presentato all' amministrazione se sarà perfettamente conforme alle indicazioni di piano Passera solamente in Giunta a quel punto se dovessero esserci delle varianti anche minime su questa parte attuativa.
L' iter prevede non soltanto la Giunta ma il Consiglio e come ha spiegato il dirigente.
È diciamo probabile con una percentuale elevatissima che questa pratica quindi continuerà a diciamo riguardarci anche a livello di pianificazione più di dettaglio.
Credo di aver fatto un passaggio ulteriore non dovuto ma voluto fortemente.
Legato al fatto di ascoltare i Consiglieri di minoranza e di maggioranza anche addirittura sulla.
Individuazione di quelli che sono poi la destinazione dei denari o delle opere di urbanizzazione che sarebbe che separano che attualmente sono già definiti e spiegato in Commissione nel senso che il pacchetto Crescent.
E completo nella sua approvazione anche come tipologia.
Di oneri che.
Verranno approvate in questo momento.
E con la famosa lettera che avevo richiesto io come un qualcosa in più di impegnativa da parte della proprietà che però su questi oneri invece dovremo andare vorremo andare a riparlarne.
In particolare come destinazione sia da parte dell' Amministrazione sia da parte del consigliere di maggioranza sia di minoranza.
Cioè questo desiderio di rivedere degli aspetti che appartenevano giustamente ci mancherebbe alla Giunta precedente.
E che mi sembra di aver capito una buona parte di noi in realtà vorrebbe discutere questa possibilità è stata aperta.
Grazie al suggerimento degli uffici attraverso questa lettera che vi ho fatto avere secondo me più cioè oltre il passaggio ordinario che solitamente ci sono perché volevo darvi la garanzia non soltanto verbale ma proprio formale che l' Amministrazione ha realmente intenzione anche sui temi urbanistici non solo sugli altri di avere un dialogo totale trasparente con la totalità dei consiglieri.
E di garantire che quando si prende un impegno l' impegno è scritto e formalizzato la proprietà non ha avuto problemi a sostenere che se nel corso.
Dell' iter.
Diciamo della pratica poi l' Amministrazione comunale chiederà di rivedere appunto la destinazione di questi oneri questo potrà essere fatto è stato formalizzato quindi alla richiesta che qualcuno di voi mi hanno fatto ma quindi pensi di riportare poi in commissione anche la discussione di come questione riterranno di come gli oneri verranno destinate vi dico sì se me lo chiedete se lo volete se ritenete che la forma della Commissione per andare a discutere quella porzione di oneri sui quali possiamo decidere vi dico subito di sì perché.
È il metodo che intendo affrontare a livello urbanistico ve ne è stato ormai accorgendo della passeggiata in poi questa è una pratica che affronto con un certo fastidio lo sapete ma non per la pratica in sé per il metodo ve l' ho già detto non è il mio metodo metodo di intendere il ruolo dell' assessorato all' urbanistica è partecipativo questa oggi non è stato metodo partecipativo quindi ho patito questa pratica perché non ho potuto metterci il naso come Consigliere e come cittadino quindi mi sono trovato un pacchetto pronto prendere o lasciare.
E quindi è questo che mi ha infastidito quindi non nei confronti dell' imprenditore che fanno giustamente l' imprenditore fanno il loro mestiere ma contro la politica che non ha usato questo sistema che invece io intendo portare avanti anche su specifica indicazione ovviamente dal Sindaco di cui segue ovviamente le indicazioni che condivido pienamente.
Quindi io credo la pratica sia stata vista in tutti i modi già da tre mesi forse da quattro mesi che avete tutto l' iter autorizzativo la storia avete avuto la storia del crescente.
Ed ha avuto tutti i disegni tutti alle varianti vi è stato spiegato dettagliatamente non tanto da me quanto dagli uffici quindi credo che la pratica sia stata vista nella sua completezza ovviamente nel corso della discussione che da adesso in poi farà partire e dovrà essere reale schietta quindi ciascuno prenderà le sue posizioni e saranno tutte posizioni rispettabilissime.
Se avrete bisogno di qualche chiarimento sono ovviamente a disposizione io direi adesso di lasciare libero spazio ai Consiglieri e di aprire un confronto che spero sarà sicuramente interessato.
Grazie grazie Assessore chiesto la parola.
Il consigliere Ravera.
Grazie Presidente grazie Assessore.
Io penso che questo.
Diciamo ero favorevole anche al rinvio perché avrebbe una variante così importante.
Come anche dalle parole del Vice Sindaco quindi risalto pronte opposti.
Avrebbe meritato non un approfondimento maggiore anche se alcuni aspetti per me e poi lo dirò dovrà.
Dovrà dovrebbero essere fatti quanto proprio per mettere nelle condizioni tutto e anche alla città di partecipare a una scelta comunque che ha animato il dibattito politico negli ultimi anni anche a partire dalla precedente Amministrazione penso che fossero favorevoli al rinvio anche i giornalisti e gli operatori presenti.
Ma quelli spero che gli diano un aumento.
Io.
Ho sempre.
In altra veste perché da poco più di un Consigliere comunale con contrastato tutta l' idea di quello che è stato il progetto Boffi.
Secondo molti ha dato un.
Ma che ha ridisegnato davvero la darsena per me la ridisegnata una riqualificazione purtroppo l' equazione ligure negli ultimi anni è sempre stata riqualificazione uguale a cemento penso che sia stata fatta negli anni passati quindi non imputo a questa Amministrazione al vicesindaco Greco questo e questo è l' ultimo pezzo del famigerato progetto Boffi il.
Sono contrario a questa variante per una serie di motivi.
Il primo è lo ricordava in Commissione peraltro anche.
I dirigenti dell' ufficio legale si ricordavano come me il discorso della della struttura ricettiva era stato individuato in allora nei primi anni 2000 come uno degli aspetti positivi ok vi facciamo questo grosso progetto che è impattante però ci sono degli aspetti positivi tra questi e veniva sottolineato anche per il ritorno.
In qualche misura di posti di lavoro.
Quella struttura ricettiva era appunto indicata.
Come uno dei pochi aspetti positivi per me ripeto non ce ne sono mai stati aspetti positivi in quel progetto mai promotori la individuo individuavano come.
Con il voto di oggi.
Io sono un eterno ottimista quindi spero che magari qualche voto contrario arrivi anche dal dai banchi della maggioranza si va a chiudere quel pacchetto lì e si va a togliere Collu quell' quell' unica parte che in allora veniva etichettata.
Come positiva.
Peso che Saponaro non abbia bisogno di più di.
Di nuove di nuovo residenziale.
Penso e questa era una polemica che diciamo un confronto anche con la precedente Amministrazione penso che se il privato non ha più interesse a fare l' Hotel non deve essere l' Amministrazione che lo deve inseguire nei suoi interessi ma credo che l' Amministrazione di qualunque colore politico dovrebbe.
Seguire gli interessi della collettività e non quella del privato perché come ha ricordato pochi minuti fa il Vice Sindaco a Recco il l' imprenditore fa i suoi interessi.
E io penso che il Comune dovrebbe fare.
Sempre e comunque quelli della collettività magari con idee anche diverse dalle mie ma diciamo con quella impostazione.
Io penso che quella.
Che questa variante ed è stato anche scritto e detto in questi giorni possa essere.
Bocciata.
E uno spiraglio.
Io faccio sempre rider Preside Presidente giusto quando dico che in scuola KGB io appunto tutto ma diciamo in una Commissione.
Il legale del Comune aveva detto bisogna dovete essere così bravi da individuare un prevalente interesse pubblico per smontare questo progetto qua anche per quello io ero favorevole del rinvio per avere più tempo tutti assieme di studiare.
Il prevalentemente il prevalente interesse pubblico per fermare questa variante dico che si può fermare perché.
Come ho citato lunedì in Commissione poi non trovavo il punto ma nel frattempo lo trovate non so passati tre giorni ho ricercato.
E leggo dalla da.
Dalla pratica che è recita cito testualmente la conferenza dei servizi e visti anche.
Hanno scusate o no comunque ve la leggo tutta la Conferenza dei Servizi vista anche l' istruttoria predisposta in data 23 2 2014 al Comune di Savona proceda nella valutazione delle osservazioni pervenute.
Si è già stato discusso che le osservazioni erano state d' Italia Nostra e Federazione della Sinistra.
Per poi proseguire esaminate le suddette osservazioni la Conferenza propone dirittura evidenziato in grassetto quindi diciamo non l' ho fatto io quindi propone.
Di non accogliere e di respingere io penso che quelle osservazioni che sono allegate nel nel fascicolo che il vicesindaco ha presentato contenessero.
Punti interessanti da questo punto di vista.
Sia quelle del de dei due ingegneri Cuneo e Zunino.
E penso che potrebbero fermare la variante in primo luogo le osservazioni.
Mettono in luce che la variante non sia motivata da un interesse pubblico prevalente che era un po' quello che citavo prima.
Appare infatti è evidente che una variante al Piano regolatore anche qua è stato detto e ridetto in Commissione possa essere fatta solo con per un interesse pubblico che qua francamente francamente e non vedo quindi diciamo scegliamo di non accogliere.
Nella seduta di oggi con le osservazioni che per me un un diciamo così un valore in positivo per bloccare l' opera lo avevano quindi è una scelta che viene fatta.
Non è fatta punto a mio parere sempre ma credo supportato da dati importanti il fatto.
Come dicevo anche prima che si cambia la destinazione d' uso di quello stabile per cui le volumetrie rimangono inalterate.
La precedente Amministrazione subito aveva ipotizzato almeno una diminuzione di volumi poi è andata è andata avanti spedita.
E questo elemento qua di costruire.
Nuovo residenziale in Darsena.
Io penso anche che andrà a diminuire il costo degli immobili cittadini quindi andrà a diminuire ed è successo anche in altre realtà.
Il.
I costi delle delle case quindi le case salvo dei savonesi varranno varranno o meno perché se continuiamo a costruire residenziale più o meno di pregio in Darsena.
Ci rimette la città non solo dal punto di vista ambientale ma proprio anche.
Sarebbe favorevole ma anche dal punto di vista dalle casse delle tasche dei cittadini.
In ultimo e anche qua è stato ricordato ne abbiam parlato anche prima nella Conferenza dei Capigruppo.
Il parere del.
Dell' avvocato Granata e io ovviamente non ho gli strumenti.
Per per contrastare ma recita testualmente io ovviamente mi prendo mille fogli poi li perdo.
Con una disinvoltura clamoroso.
Ma recita testualmente.
E anche qua veniva ricordato prima in Capigruppo.
Che diciamo il cambio può essere fatto con un robusto apparato motivazionale.
Che è quello che dicevo prima se noi maggioranza e opposizione avessimo più tempo la Prima Commissione sul crescendo è stata fatta se non sbaglio insieme a mia alle approfondimenti sull' edificio del San Paolo ha inizio a metà novembre a inizio novembre quindi da lì dico la verità era uscito non dico ottimista ma ho detto beh se c'è una volontà anche trasversale di bloccare di trovare un prevalente interesse pubblico come peraltro aveva in qualche modo ha suggerito legale del Comune.
Approfondiamo e non approfondiamo la pratica vicesindaco ma ha profonde troviamo il modo per bloccarla perché la pratica.
Hai ragione l' ha già.
Illustrata in in tutti i modi quindi per me per queste motivazioni si può ancora oggi respingere.
Perché il verbale propone di non accogliere le le le osservazioni ma non è che le impone di non accogliere le propone il settore ripeto ha sottolineato in grassetto.
In ultimo.
Diciamo così.
Come dicevo anche prima.
Discutere di una pratica che ha assegnato così.
Anche il dibattito cittadino negli ultimi anni alle 8 e fischiano un.
No non è il massimo a mio parere.
Al punto che anche qua me l' ero portato in Commissione qualche.
Qualche giorno fa.
Lunedì se non sbaglio nel 2013 poi ho visto che oggi ricircolata meglio potessero già portata lunedì ci fu una o una lettera appello alla passata Amministrazione e quindi diciamo non ha questa per.
Fermare questa variante per dire caro privato se non vuoi più costruire l' hotel è un problema tuo.
E non può essere di tutti.
Questa lettera che che avevamo indirizzato al Sindaco Berruti che aveva sottoscritto era.
Sottoscritta Lantella Delfino da Mirella De Benedetti ma era anche sottoscritta da pezzi credo importanti dell' attuale maggioranza come Luigi Salaì come l' ex assessore e l' ex Consigliere oggi Assessore Ileana Romagnoli e quindi io mi auguro che ci sia anche un ripensamento.
Un ripensamento da.
C'è un omonimo che era in Consiglio del PdL.
Ti giuro che c'è comunque.
E mi auguro che ci sia un ripensamento anche da parte della maggioranza.
Probabilmente va allora qua mi scuso se qualcuno se ha fatto uscire il tuo nome diciamo perché il tuo nome risulta.
E però questo io ve citavo questo questa cosa qua perché negli anni c'è stata una forte opposizione anche da parte di chi oggi siede tra i banchi della maggioranza.
E io mi auguro anche per le cose che che ho cercato di dire nella maniera più chiara possibile.
Ci sia una contrarietà a questa pratica io che posso capire l' imbarazzo del Vice Sindaco a Recco ma quella che viene fatta oggi è una scelta io credo che si potrebbero fare altre scelte credo che assieme avremmo potuto fornire quegli elementi di prevalente interesse pubblico che avrebbero potuto giustificato anche dal punto di vista legale.
Tale variante poi aggiungo una battuta che fece in Commissione.
E manualmente esse sì lo cito io cito.
Diciamo così e ovvero che il Comune di alcuni ricorsi al TAR ha paura questo e di altri tipo quello dei genitori che c' era prima un po' meno quindi io credo.
Che questa pratica oggi scegliamo nessuno ce l' ha imposto di condividerla e di votarla.
Né si può tornare indietro per scelte scellerate che ha fatto anche l' Amministrazione precedente non vi ringrazio.
Grazie Consigliere la parola al Consigliere De Benedetti.
Ma io.
Notoriamente sia personalmente sia da quanto aderisco.
Al Movimento 5 Stelle sono sempre stata fortemente contrari alle per le operazioni che sono avvenute in Darsena perché è un recupero della Darsena che era stato.
Avviate in un modo intelligente e che arricchiva la città.
Che era molto valido molto proficuo per il commercio per il turismo è stato rapidamente che in piazza è degenerata sulla base di una speculazione immobiliare gigantesca presentata come progetto Boffi.
E della quale adesso a distanza di anni si vedono tutti gli effetti fallimentare perché abbiamo una buona parte di alloggi sfitti abbiamo quelle abbiamo commerciale nella parte nuova che assolutamente stenta a decollare per eccesso di anche di freddezza che respinge persone le porta un terzo diciamo piuttosto la zona della darsena vecchia recuperata la quale peraltro di suo in qualche modo di riflesso soffre ugualmente di questa sovradimensionamento so sovradimensionati alloggi e che si ritrova non solo la dimostrazione che questa operazione è stata fallimentare per tutti tranne per tranne per il costruttore e dimostrata anche da tutte le varie varianti in corso d' opera che sono che sono avvenute alcune delle quali sempre comunque a vantaggio del costruttore altre comunque necessarie per via proprio dei fallimenti delle dell' impresa medesima tutto quello che era stato promesso in corso d' opera in qualche modo per indorare la pillola beh sì è vero che dice Antonio e produttive ma comunque rimarranno degli spazi artigianali e comunque sino ad abbiamo costruito parecchie residenziale di lusso ma adesso ci sarà un RTA tutto quello che è stato detto in corso d' opera è stato via via smentito con varianti successive proprio perché si è visto che era più redditizio.
È qualcos' altro che residua e che il il.
Artigianale non era proponibile o non decollava e anche una parte di.
Di diciamo di alloggi che nell' equilibrio.
Nell' equilibrio delle cose erano stati destinati a uffici sempre per avere in qualche modo qualche cosa che produce se in qualche misura comunque occupazione lavoro sono stati a loro volta.
Alloggi all' ammezzato eccetera de sconvenienti successive destinata a residenziale proprio perché e non c' era evidentemente tutta questa richiesta ora a fronte di tutto questo e a fronte di tutti gli svantaggi e si è voluto a tutti i costi rincorrere la scorsa Amministrazione ha in corso a tutti i costi il il costruttore per assicurargli una variante.
La quale però questa variante noi appunto abbiamo anche noi siamo di parere diverso riguardo al parere dell' avvocato Granata ci sembra di capire come era stato detto anche nella seduta di Commissione che a fronte di motivazioni valide cioè trovando motivazioni forti di interesse pubblico contrari al prosieguo di questa pratica si potrebbe ancora bloccare senza rischiare ricorsi e da parte del privato soprattutto ricorsi con possibilità di di.
Passeggiando risarcimenti milionari o quant' altro perché si continua a sopra a sopravvalutare un po' troppo il diritto di costruire che in realtà non esiste nella maggior parte dei casi.
Il TAR dà ragione a chi si oppone a determinate pratiche anche in uno stadio abbastanza avanzato a meno che non ci sia proprio l' evidenza l' evidenza de né di un diritto consolidato e non più e non più negabile in qualche caso si è arrivati persino a dare ragione a un Comune che aveva bloccato una pratica con licenza edilizia già concessa naturalmente sono casi sporadici però sono estremizzazioni però ancora di recente mi sembra che il TAR ligure abbia dato ragione al Comune per tutta una serie di pratiche sospese perché non più.
Non più valida e non più sostenibili perché ricordiamoci che le condizioni dei PUC e le condizioni a cui vive vengano pianificate det non pianificate purtroppo lasciate non pianificare determinate zone ed è determinata destinazione d' uso variano nel tempo e non proprio per questo esistono strumenti urbanistici che non possono essere cristallizzati e proprio per questo quando ci si rende conto che una determinata operazione sempre più fallimentare non è sostenibile esiste tutto il diritto tutt' al potere da parte dei Comuni e di chi li amministra di tornare indietro di prendere decisioni diverse più vicine alla sensibilità dei cittadini.
Anche per quello che riguarda il solito discorso degli oneri di urbanizzazione allora in certo qual modo la variante è stata giustificata con l' ostello cioè non facciamo un RTA però il privato ci mette a posto l' ostello ora a parte che anch' io non sono molto entusiasta di questo onere di urbanizzazione dell' ostello che secondo me era anche un po' sovrastimato come cifre giusto per renderlo più appetibile però nel momento in cui si dice e quindi su questo e nello specifico su questo potrà essere d' accordo cerchiamo di avere gli oneri su qualcos' altro che al momento ci sembra più importante e più utile e non l' ostello e in qualche modo si negano le motivazioni stesse che erano alla base della variante quindi è un serpente che si morde la coda noi oggi.
Diciamo approviamo una variante e che era stata richiesta sulla base di determinate considerazioni negando quelle considerazioni di base e questo e questa è una contraddizione è già una contraddizione della pratica in sé.
In definitiva.
Ah un' altra cosa da considerare sempre e sempre riguardo al fatto che.
Diciamo ecco sia ancora una cosa sugli oneri di urbanizzazione è pratico speriamo appunto che si possa che si sia ancora in tempo per per ridiscuterne quanto meno la destinazione di questi soldi noi ce lo auguriamo.
Perché e.
Il privato si è dimostrato apparentemente con una lettera disponibili a trattare però è per esempio per la progettazione dell' ostello aveva già speso dei soldi il privato e.
E ci ci sembra strano che adesso si è così disponibile a rinunciare e non vorremmo poi alla fine della della storia ritrovarci la pratica proprio così com' era con una serie di oneri di urbanizzazione che oltretutto non sono neanche particolarmente utili alla città non sono le cose di cui la città avrebbe più bisogno ma vanno sempre a vantaggio dell' abbellimento della della zona stessa dove dove il costruttore edifica e quindi.
Abbellimento e valorizzazione delle sue stesse realizzazioni.
E in più vengono appunto tolti dei parcheggi utile alla città e ora io ribadisco che sono sempre favorevolissima al verde pubblico ma primo.
Che abbiamo tutta una serie di esempi negli anni passati in cui ha.
Opere di oneri di urbanizzazione promessi in cui riguardava in cui centrava il verde hanno fatto seguito ai volete spelacchiato è veramente assurdo e quindi non è detto che poi si riesca ad ottenere tutto questo verde di cui si parla ma in più verde eliminando un utilissimo parcheggio che tra l' altro è un introito per essere un punto importantissimo parcheggio in una zona comoda è un introito operate per il Comune a favore a favore degli altri parcheggi.
Come l' arsenale che sono di proprietà dello stesso costruttore più criminale di urbanizzazione mi sembra un ulteriore favore al costruttore.
Quindi questa e questo è un altro aspetto.
E un' altra cosa quando si edificano nuovi quartieri.
Un altro svantaggio se vogliamo che si deve considerare per la città se questi quartieri non sono essenziali pianificati ma sono semplicemente volontà di un costruttore case superflue e che comunque hanno un peso insediativo richiedono dei servizi e quindi comportano ulteriori aggravi di costi per i cittadini io mi ricordo benissimo che ATA ha aumentato le tariffe a carico dei cittadini sui rifiuti.
Proprio perché c' era il nuovo peso insediativo del nuovo crescite nei nuovi quartieri in Darsena quindi oltretutto oltre al discorso che è già stato fatto di svalorizzazione delle case in città e i cittadini pagano anche in una situazione di un Comune già in crisi già in crisi da tanti punti di vista economici pagano anche un aumento di servizi perché sono necessarie nuove nuove e che vengono raccolti nuovi rifiuti sono necessari allacci e servizi vari.
E l' ultima cosa che volevo dire è stato già un po' accennato ma mi sembra giusto sottolinearlo in ogni caso comunque qui si decida.
E naturalmente secondo l' assessore a questo punto.
Non è più possibile tornare indietro e la variante è quasi scontata tranne minacce di penalizzazioni a nostro parere non è così e ci sarebbero ancora delle delle prospettive se uno volesse avere il coraggio e la lungimiranza di voler decidere per la città e per il futuro però al di là di queste due diverse disegno e visioni sia ben chiaro che a questo punto la pratica cresce in due diventa anche responsabilità dell' attuale maggioranza non si potrà più solo dire che è una pratica ereditata dalla scorsa maggioranza su cui non si è potuto far niente questo no.
E anche a questo punto responsabilità della maggioranza attuale.
E anche la maggioranza attuale dovrà rispondere ai cittadini i quali per parte loro hanno ampiamente dimostrato negli anni scorsi.
Un folto numero direi la loro contrarietà a questo a questo genere di operazioni edilizie soprattutto a loro.
Proseguire e al loro aumentare a loro.
La loro volume e alla loro.
Diciamo.
Snaturamento della città stessa del tessuto urbanistico totale della città quindi questa è una responsabilità che questa è una responsabilità nei confronti dei cittadini.
E direi che a questo punto.
Tutto quello che dovevo dire.
La parola alla consigliera Poli.
Grazie Presidente e alcune cose che dirò adesso le ho già dette in Commissione e ed è chiaro che questo è un tema che ci sta particolarmente a cuore visto che noi come gruppo lo stiamo seguendo dal 1998 cioè sono 18 anni che noi sul discorso della darsena abbiamo delle fortissime perplessità.
Per prima cosa però volevo ringraziare l' Assessore per la per la tutta la documentazione con cui ci sta aiutando a capire ecco però devo dire che devo anche riferire alcune cose che.
Mi rincresce che lui si trova in questa situazione devo dire perché negli anni scorsi abbiamo lavorato sullo stesso fronte e con molta determinazione e proprio grazie al suo intervento e agli interventi dei colleghi del Cinque Stelle noi eravamo riusciti a far approvare dal Comune di Savona un' importante ricerca che si chiama Salviamo il paesaggio era una ricerca nazionale da questa ricerca era venuto fuori il numero degli edifici vuoti ed è uno strumento di programmazione utilissimo per una Amministrazione locale ebbene si è scoperto che Savona 3500 appartamenti vuoti sfitti vuoti quello che vuole.
Sono quindi o è un dato veramente da tener presente per chi deve fare delle progettazioni ebbene noi qui davanti a 3500 e.
Appartamenti vuoti continuiamo a proporre nuovo residenziale adesso in questa area che è un' area destinata allo sviluppo turistico della città noi ci troviamo di nuovo con un impatto che guardate da un punto di vista proprio est non voglio parlare di estetica per però da un punto di vista fisico noi avremo un altro pezzo di.
Di orizzonte di mare che ci viene di nuovo tagliato via cioè Salvatore Settis che sicuramente voi conoscerete che è un grande storico dell' arte un professore è stato rettore della Normale di Pisa che proprio ieri parlava su scriveva su un giornale del nostro diritto al paesaggio diritto al paesaggio e c'è Maurizio Viroli che ha un grande storico un politologo contemporaneo che insegna a Princeton.
Ebbene lui dice che esiste il diritto dovere e uno dei nuovi diritti doveri dell' indignazione ecco io è proprio quello che sto esercitando adesso il diritto dovere della indignazione noi non possiamo lasciare la nostra città nelle mani degli interessi dei privati il Comune deve rispettare gli interessi dei privati ma gli deve mettere dei paletti e.
Io ti ho dato l' autorizzazione a costruire una RTA tu a un certo punto mi dici che non ti interessa più va bene tu li hai l' autorizzazione a costruire una RTA punto perché nell' interesse del Comune nell' interesse dei cittadini savonesi che hanno sulle spalle già 3500 appartamenti vuoti non è interesse dei cittadini savonesi avere altri appartamenti.
Tenete conto poi che quella zona lì è stata.
Dalle precedenti Amministrazioni Ruggeri uno Ruggeri 2 per tutti uno per uno dei due è stata.
Assolutamente privata di una pianificazione razionale perché lì in mezzo a residenziale ci hanno continuato a mettere il bitume per esempio atto h una casa quindi noi lì abbiamo avuto una progettazione fatta solo nell' interesse dai privati senza un occhio di attenzione al all' interesse della città quindi vi risparmio perché dovrei parlare fino a mezzanotte ma ve lo risparmio cari colleghi il problema delle zone archeologiche l' altro giorno in Commissione e l' ingegner Maramotti mi ha detto ma lì una volta che attirato giù l' Italsider era una zona.
Come l' ha definita lei un una zona.
Degradate sia una cosa di quel tipo bene però io volevo soltanto rilevare che nel nel frattempo quando butti giù l' Italsider e sai che lì sotto che era la zona dove c' era l' antica Piazza d' Armi nel 1700 GAI lì sotto c' era il la Pompei di Savona e tu proprietario mi devi lasciare almeno fare i rilevamenti fotografici di quello che c'è di sotto e invece loro hanno lavorato per dei mesi addirittura con cinque scavatori di notte per portar via tutti i reperti archeologici nostri e per fare il crescente 2 adesso hanno e per fare la galleria del del dell' arsenale hanno distrutto l' arsenale sforzesco che era l' ultimo esempio di Arsenale ancora intero sebbene sepolte è chiaro ma era intero del Mediterraneo che noi abbiamo a che fare con della gente.
Da una parte i privati che se ne sta infischiano della storia della città dall' altra parte con delle amministrazioni che se ne sono state fischiate della storia e degli interessi della città quindi noi li abbiamo avuto un danno rilevantissimo e se fossimo dei un' amministrazione io ci speravo tanto nella nuova Amministrazione per una presa di posizione diversa che addirittura facesse causa non noi temere la causa dei privati se non gli diamo la variazione di destinazione d' uso ma noi fare causa a chi ci ha rovinato in un modo irrimediabile la nostra conoscenza della nostra storia quindi questi sono elementi e poi c'è l' altro grande tema della proprietà e di chi sono veramente quelle aree perché noi abbiamo tutta una documentazione è lì.
Grandissimo Bertolazzi io credo che poi un giorno o l' altro dovrà esprimersi anche tu perché su questi su questi terreni noi abbiamo noi abbiamo la la testimonianza fino.
A.
Abbiamo la documentazione che erano terreni demaniali ma per tanti secoli okay siamo arrivati a un certo punto però abbiamo un un vuoto e dopo questo lasso temporale noi ci ritroviamo ritroviamo di proprietà di alcuni privati quindi noi non abbiamo la documentazione del passaggio di proprietà e un Comune come si deve avrebbe dovuto pretenderli i documenti di passaggio di proprietà e non addirittura andare tutti in corteo da Boffi a fargli la genuflessione com' è successo va bene sono partiti tutti e sono andati.
In Catalogna dove sono andati quindi.
Io direi che è veramente sarebbe veramente molto utile per la città una riflessione dico ancora solo una cosa.
Quando vi dico che è mancata una programmazione è mancata anche una visione dall' alto del complesso di tutta la zona prolungamento Priamar darsena perché se noi consideriamo la darsena come è il primo a mare in particolare come la prosecuzione di un grande parco urbano noi quella zona lì la dovevamo il Comune doveva segnarla come pi ù parco urbano invece nelle carte ha accettato l' indicazione dei costruttori e lo ha segnato la classificato esse O cioè struttura urbana e questo è stato un suggerimento di Orsa 2000 adesso io vorrei sapere per quale motivo noi dobbiamo sempre chinare la testa sempre dire di sì che ci vanno bene le cose che sono degli interessi di pochi noi dobbiamo rispettare gli interessi tetti e dei privati che discorsi ma il Comune secondo me deve mettere dei paletti ben chiari e io credo che noi oggi con questo intervento potremmo ancora bloccare questo strapotere e dare un' indicazione di utilità pubblica e con è possibile probabilmente bloccare questa variante e se oggi la bloccate se contribuite se date una mano a fare una riflessione diversa noi potremo sicuramente.
Con la collaborazione dell' assessore riuscire a sistemare meglio questa questa pratica io esprimo veramente ripeto la mia indignazione nei confronti di come è stata trattata questa zona della città e in generale gli interessi dei cittadini.
Grazie al Consigliere anche per la verve.
Comprensibile.
Signor Giampiero mi fai votato contro già una lettera che diceva e passa orso apparse tu.
Insieme con una bara.
Disegnata.
Bertolazzi tocca a te.
Mi raccomando è forse il coraggio.
Pronto.
Credete per gli occhiali ha avuto un incidente.
Non ho nessuna scaletta e non ho concordato l' intervento con nessuno come come è mio costume e io sono della Lega ho accennato ha detto che io.
O una posizione che mi porto dietro da anni da quindici anni.
Quindici anni dall' 88 al 90 e dal.
Dal dal 2 dal dal 2000 dal 99 2000 vi leggo anche per per chi faceva ho fatto il giro abbiamo visto il Presidente siamo a quel tempo ero qui sono in quattro e di quanto erano a quel tempo della mi pare.
Come Consiglieri comunali siamo in 4 su 32.
Va be'.
A suo tempo.
Scusate un attimo eh.
Io ero eletto a suo tempo come Savogna d' Europa.
Avevo.
Quando.
In una in una in un incontro.
Con.
L' Ingegnere Buscaglia.
Mi disse guarda che se vai a trattare quella pratica ero amico e sono amico di delineare Buscaglia.
Dovreste approfondire la questione della della proprietà come accennava prima la consigliera pungiglione ma avevo altre cose però prima di di approfondire sulla proprietà.
C' erano delle questioni che mi sono portato dietro io sono di destra ero di estrazione sindacale quindi tutte le cose che che vanno un po' contro la perdita di posti di lavoro sono state a quel tempo ero sensibile più forse più di adesso.
Avevo quando dopo un anno circa che dal dal 90 dal 98 al 99 e che.
Si trattò sì.
Si decise e mi.
Prima il primo Ruggieri mi disse che dovevo portare una pratica in Commissione ero Presidente della Commissione.
Non avevo granché.
La non l' avevo neanche esaminata ma di lì a qualche tempo ho approfondito la questione aveva fatto un' interpellanza a voto un' interpellanza che secondo i media.
Ho fatto sbandare alla Giunta al momento dopo un anno che davamo tutti a casa anche perché l' interpellanza era andava sul.
Sul pesante e vi leggo solo qualche passaggio l' oggetto era SAU Vecchia Darsena trasferimento di proprietà area ex Italsider Finsider 89 90 a Domodossola e Orsa 2000 interpellanza.
Premesso che risulterebbe.
Mio intervento e leggo questo e poi chiudo e anche perché.
La pratica e così avanti dopo dall' inizio degli anni Novanta adesso son 26 anni 26 anni siamo passati dagli inizi degli anni Novanta quando c'è stato quindi.
Ecco resi premesso che risulterebbe all' atto del trasferimento di proprietà di aree comprese nel SAU Vecchia Darsena già Italsider ed ora compresi i 92.000.
E che il Sindaco di Savona di allora sia stato nominato garante della trattativa intercorsa a Roma presso il Ministero delle partecipazioni statali tra ieri e Italsider Finsider le organizzazioni sindacali ed enti locali per le dismissione dello stabilimento Italsider tenuto conto che in quella trattativa risulterebbe che fu anche definita la vendita immobiliare dell' area di proprietà oggi oggetto dell' operazione immobiliare denominata Orsa 2000 siamo nel 99 e.
In considerazione del fatto che il 27 ottobre 90 è stata costituita la città Omsa alla quale l' Italsider due giorni dopo concessi in comodato e alle aree private si chiede se i trasferimenti di proprietà fu poi perfezionato con atto nel 91 tra Italsider costituita la società Orsa 2000 si chiede se mai si esaminano fino agli ultimi atti legali la possibilità per l' Amministrazione comunale di acquisire quelle aree strategiche per la città ed il porto e dato che anche il costo stranamente basso delle aree si parla di 10.000 lire mq 330.333.000 metri quadri.
Facendo valere esercitando un diritto di prelazione si chiede inoltre di conoscere quanto ed attraverso quali atti fu trasferito da Italsider la CGIL il terreno di via Boito e limitrofo atti che probabilmente avrebbero avuto sempre il Sindaco di Savona quale garante della trattativa generale nonché quale indice di edificabilità delle stesse è stato ceduto per l' operazione immobiliare denominato mattino e se senza quelli quell' indice di edificabilità sarebbe stato possibile la stessa operazione si chiede risposta scritta.
Un po' pesante.
Ha risposto l' Assessore allora che era Massimo Zunino.
Non mi non mi soddisfa la risposta e.
Fini e diciamo che a quel periodo lì è finita anche perché in quel periodo non contento.
Cerca cerca di mettere in piedi una Commissione d' inchiesta sul fallimento salve.
Bertolazzi Savona Europa parte alla carica finalmente si farà luce su però non c'è stato motivo di approfondire fare una Commissione consiliare su queste cose non c'è stato l' accordo io ero in maggioranza con Ruggieri.
Niente anche perché spezzoni del Pdl erano favorevole già allora.
Per questo che noi non si non si non si poté con c' erano per esempio se vi ricordate il gruppo Gervasio né in 4 2 erano dalla dalla mia parte e due erano Amoretti prepara già favorevole anche perché aveva portato alla questione avevamo fatto alla Variante nella loro amministrazione tra il tra il 90 e tra il 93 il 98 la variante è stata fatta con la la mi pare la Giunta Ruggero la variante delle aree.
Prima hanno fatto acquisire prima l' anno acquisite e la cordata e poi hanno fatto la variante a successive una cosa grave.
Credo che non si debba non si debba più assistere a delle questioni del genere mi pare che la variante sia stata fatta ma ormai sono tutte cose da 25 anni anche se c' erano delle delle questioni penalmente perseguibile sono per 6 7 anni sono stati 7 per 4 28 4 volte in più quattro volte il periodo è andata in prescrizione per questo che.
E in pratica in pratica.
Diciamo.
Anch' io per di fogli come come Ravera.
Io però ASP rispetto allo avermi ricorda quando il Consigliere e hai detto ma sai fare degli esposti alla Procura della Repubblica e noi come poi la politica ne perde perde la politica su queste cose qua avevo fatto anche un esposti e su quella questione lì però ho sbagliato l' ho fatto a Savona avrei dovuto farlo come mi suggeriva Di Pietro in un in una Procura diversa di quella di Savona l' ho fatto poi con un' altra questione successivo ho fatto un esposto a Nordio per una questione che è proprio al nord non c' entrava niente per un procuratore a Venezia per un insediamento sulla sulla 167.
Va be' Fini e mi pratica vado alla conclusione leggo alcune alcune l' articolo di giornale di quel periodo siamo 99 2000 Bertolazzi minaccia Ruggieri.
Orsa 2000 scivoloni di Ruggeri perché se si ricorda al Presidente.
Suo gruppo il e l' Intergruppo che avevamo fatto con Pinelli e tu che voto contro e quindi i 17 voti favorevoli e che passò la loro 2000 quel per i 17 voti su 40 passa con 17 voti su 40.
Molti astenuti.
Avrebbe potuto saltare a quel tempo lì c' era ancora tempo c' era ancora tempo.
Perché spezzoni della maggioranza votarono contro e spezzoni della minoranza può che votarono favorevole e molti si astennero siamo qui in questo punto quindi in pratica adesso decidiamo e se si discute sul su una variante che sembra un dettaglio ma è molto importante come ha detto anche la consigliera Gilioni.
Un Gilioni prima anch' io sono dell' avviso che bisognerebbe vivere.
Sulla bisognerebbe.
Che queste queste.
Io mi sento in difficoltà perché a quel tempo ho fatto battaglia devo dire la verità contro Ruggieri controllo all' amministrazione l' ho fatta anche in quel periodo se vi ricordate e adesso vengo anche.
Una cosa che chiederò al l' amico Vice Sindaco Max a Recco.
Sugli oneri di urbanizzazione.
Né gli anni gliene ho combinate un' altra Ruggeri a quel tempo.
Il ponte dell' Ipercoop il ponte dell' Ipercoop.
Era stata era stato indicato da da dalla dalla Giunta alla alla ditta alla S.p.A. bonifica di farlo a valle delle piccole perché si pensava di utilizzare la galleria sotto la galleria e della ferrovia come Aurelia bis e quindi spuntava lì però erano dei costi così esorbitanti sarebbero venuti che.
Questa pratica.
Venne bocciata in Commissione avevamo già fatto la delibera di Giunta e io ho contribuito a far la bocciare in commissione.
Anche perché anche lì spezzoni della maggioranza e di.
Del centrosinistra votarono contro e predisposi come come ex topografo Exxon animali dai tecnigrafo un progetto diverso alternativo Bertolazzi ce n'è uno finirà comanda un minuto lo propose a monte dall' Ipercoop a monte dell' Ipercoop.
Facendo un rilievo facendo una proposta di progetto faccenda manca valutare da.
Devono strutturalista e da un da un ingegnere idraulico e io sono dis del settore sono gli specialisti sono specializzato in idrogeologia.
E.
Gli oneri di urbanizzazione dove è andata a finire di quel di quel periodo anche perché poi Ruggieri dopo che lo Stato o l' ho fatto lo approvate in Commissione la varia la variante Bertolazzi la chiamavano del ponte è Ruggeri disse ma non è passata in Giunta e quindi non vale anche se poi qualche tempo dopo il suo assessore Massimo Zunino andò col Presidente della Circoscrizione Estero.
Seconda in giro adesso il ponte ce l' abbiamo lo faremo state tranquilli voi di Villapiana il ponte ve lo faremo.
A monte.
Va be' al di al di là della dell' etica e del e del del copyright ah va bene così l' importante è che vadano avanti le idee eccetera eccetera e vengo a conclusione.
Gli oneri di urbanizzazione quindi faccio l' esempio degli oneri di urbanizzazione io sono sempre stato contrario che gli oneri di azione si desse al al al alla Corte in questo caso alla cordate di dire ma interviene su questo questo e quest' altro io vere o sono sempre favorevole a che gli oneri di urbanizzazione e se è possibile vengono monetizzati che la Giunta li spenda un poco dove dove vuole e come vuole senza che.
Indicare dei delle delle delle de dei lavori da fare in incontra oneri di urbanizzazione e che poi dopo non si sa mai.
Con con quali prezzi e con quale prezziario si fanno quei lavori ecco quindi.
Per il resto vado a conclusione e non contento della dalla posizione che avevo fatto avevo scritto anche.
Ce l' ho qui una lettera e finisco e.
Eccola qui.
Si parla della norma nel 2000 e nel 2009 quindi faccio un salto di dieci anni.
L' ultima volta che ho trattato quella questione avevo scritto al segretario della FIOM CGIL CGIL di Camera di Commercio ritirarlo.
E chiuso.
Camera di Commercio di no vorrei Camera del lavoro del di Mila no spiegando un po' alla questione del del.
Di come era finito qui di cosa era successo qui Alonso perché loro vi è una cosa simile e lo ha messo in guardia dicendo che attenzione.
Che quegli operai che della della società in sede di Milano erano in una situazione simile come se fosse l' Italsider andavano finire così lo messi in guardia tanto per seminare zizzania in giro ho fatto anche quel lavoro lì.
E finisco finisco ve ne prendo i miei appunti che ho fatto un po' una scaletta ma ormai non trova più niente eccola qui.
Dalla proprietà finisca sulla proprietà io qui ho la documentazione pienamente l' ho trovato tre giorni che giro in quel magazzino ufficio io dico Ufficio mia moglie dice che un magazzino 3 un 3 per 3 che per entrare anche perché ho la mania che alla rassegna stampa non faccio l' articolo tengo il giornale perché è il contesto quindi immaginate in quindici anni quanti ecco la proprietà la proprietà Giancarlo.
Evidenza sto sto finendo siamo.
Riprende in quella io ho trovato una documentazione ve l' ho detto in Commissione lo lo e lo ripeto e finisco in quell' area.
Che.
Io ho fatto una ricerca dal mille e 800.
47 al 1917 quando ero consigliere comunale e ho scoperto che non ho scoperto ho trovato che.
Quell' area.
E è stata facente parte di una di una di una.
Permuta.
Stabilito una permuta che non è andata a compimento e la Bocconi tedesca quando nel due nel 1904 vendette allora alla Alisa non.
Ci potevano essere i termini per vendere perché secondo me la volete dare capitava da da aveva la concessione da dal Comune di Bolzano di pazienza.
Non registra più e purtroppo.
Abbi pazienza.
Ok.
Allora.
Chi.
Su.
Consigliere Bush Dalai.
Sì.
Grazie Presidente.
Grazie Presidente di una nuova parola stressare la stessa passione.
Del consigliere Moretton anzi dovessi parlare meno del tempo magari può succedere del rimanente tempo.
Al Consigliere ma io trovo che sia come dire.
È curioso che il.
Il Crescent.
Sia così oggetto di discussione dibattito e confronto.
Serrato così indipendentemente dalla fase del procedimento in cui siamo io ho sentito tanti.
Interventi che come dire.
Hanno sono.
Bot potrebbero essere fatti potevano essere fatti.
Nel 98 quando è partito il master plan.
E nel 92 quando è stato approvato il suo.
Dobbiamo come dire contestualizzare la votazione di oggi.
Sono sono passati innanzi sono stati come dire.
Ci sono stati tre voti politici.
E di questo Consiglio importanti c'è stato il master plan del 98 probabilmente sbaglio come come hanno il l' approvazione del SUA del 2002.
La variante alla sua del 2014 e l' accordo di pianificazione di.
Di di oggi.
Con la come dire.
Con l' aggiunta di un parere legale.
Richiesto opportunamente da questa amministrazione che come dire ha detto chiaramente che nella fase procedimentale in cui siamo la pratica deve andare avanti e io dico questo senza entrare nel merito che poi entrerò dopo io penso che questo sia giusto.
Perché c'è come dire il momento delle scelte che al momento in cui la politica come dire si esprime e che nel momento in cui una pratica legittimamente va avanti sarebbe grave se come dire ad ogni cambio di maggioranza ad ogni come dire cambio di intenzione di un Consigliere.
Investimento anche di un privato perché teniamo presente l' investimento progettuale di un privato che ha speso dei soldi nel presentare dovesse essere messo in come dire in dubbio e dovesse essere come dire.
Bocciato.
Fermo restando e lo dico punto senza entrare nel merito di tener presente l' importanza che può avere per un Comune come Savona.
Un investimento privato significativo sul web sul nostro territorio in termini di oneri di urbanizzazione mi sembra che il nostro bilancio sia come dire a corto di soldi e quindi un un intervento di questo genere come dire non dico che si debba come dire.
Approvarlo per quel motivo lì però nel senso penso che gli oneri di urbanizzazione non facciano facciano piacere.
Detto questo io nel 2000.
14 votai a favore quindi nel senso Consigliere.
L' aver appreso come dire consigliere sbagliato l' unico che penso convintamente.
Uno dei pochi che convintamente voterà a favore di questa pratica.
Perché penso che sia un intervento che vada a completare la.
L' area della darsena e quindi come dire sia l' ultimo tassello di una zona che.
Io ritengo che abbia riqualificato la nostra la nostra città.
Sia un intervento che cioè non voglio come dire con questo mio con questa mia posizione passare per quello che non sono perché io distinguo fra un intervento come dire urbanistico che va magari.
A compromettere una zona collinare una zona come dire da preservare dal punto di vista.
Del verde una zona non urbanizzata oppure no già altamente antropizzata.
Si tratta di.
Un intervento che va come dire a ad oggi in quella zona lì ci troviamo un buco un buco e avremmo come dire un.
Palazzo che avrà la stessa tipologia di quello davanti che avrà la stessa tipologia di di come dire come come come come Marsel blande degli interventi della darsena e.
E quindi non non vedo perché esserne con essere contrari se non come dire ritorniamo sul discorso che il privato è il danno di questo Paese nel senso che il male di questo Paese il privato.
Perché al discorso è questo se io mi rendo conto del fatto che è stato è stato fatto un cambio di.
Di destinazione d' uso da RTA a.
A residenziale.
Su questo nel senso allora io posso essere d' accordo.
Che allora nel 2014 a fronte di questo cambio di direzione d' uso che.
Oggettivamente più vantaggioso per il privato sarebbe stato più opportuno la vecchia Amministrazione e chiedere maggiori oneri di urbanizzazione che ad oggi non si possono chiedere.
Sono sono quelli dal punto di vista della quantità ma si può solamente discutere da un punto di vista della tipologia e io sono d' accordo su quello però nel senso alla variante in sé.
Se non è sostenibile da un punto di vista come dire.
Ci sta.
Invece nel senso molti di voi sono contro perché vedono l' arricchimento del privato né se solamente per quel motivo lì perché da un punto di vista del urbanistico non è impattante sul territorio non è impattante non è non è impattante.
Altri interventi in zone collinari lo sono questo non lo vedo quindi.
Altra altro.
Infine concludo dicendo che un intervento di questo genere e anche un ossigeno per il settore dell' edilizia che è in crisi e quindi ricordiamo che può essere che non sono posti di lavoro per l' indotto e anche per quindi sia un ritorno per la città in termini di oneri di urbanizzazione e un ritorno anche in termini di posti di lavoro grazie.
Bravo bravo.
Tenerci.
E sarò velocissima così non vi tedierò molto almeno lo spero.
È intanto anticipo la nostra dichiarazione di voto che sarà un voto favorevole e né né dico ora le motivazioni che sono motivazioni diciamo nello specifico.
Sul progetto in questione che diciamo ha un iter urbanistico autorizzativo oramai concluso che lo hanno detto i dirigenti che l' ha detto l' architetto Macario è stato diciamo avvallata avvalorato anche da un parere diciamo legale dell' avvocato Granata o il quale non possiamo far altro che diciamo può condividere questo parere quindi io direi che a questo punto noi come diceva il consigliere Bussalà e siamo tenuti a dare un giudizio da esprimere un parere favorevole non favorevole sulla diciamo l' iter finale quindi non su quello che è successo prima sulla bontà o meno di tutto il progetto in sé e quindi questo diciamo anche la la questione che riguarda poi è.
E gli oneri di urbanizzazione per la città è questo quello che a noi preme che avevo già detto in Commissione e bisogna che la città abbia una ricaduta.
Diciamo che a chi ne tragga il maggior sfruttamento è possibile è utile e quindi anche per quello che riguarda la variante che prima era.
Dedite RTA e adesso è residenziale ricordiamoci che ci sono mi pare circa 600.000 euro che riguarda l' edilizia residenziale sociale edilizia residenziale pubblica come la vogliamo chiamare anche questo ha una ricaduta molto favorevole per quello che riguarda poi alloggi anche la penuria di alloggi per chi effettivamente non se li può permettere questo ricordiamocelo.
E soprattutto mi preme dire anche al Vice Sindaco alla.
Al all' assessore Greco che per quanto riguarda poi eventualmente rivedere e riformulare e rimodulare poi diciamo la cornice di questi oneri mi preme che non ci sia diciamo dal punto di vista poi eventualmente della monetizzazione una uno sfavore per quello che riguarda poi quello che effettivamente è la ricaduta favorevole per i cittadini perché per quanto riguarda le opere sappiamo bene che chi effettivamente fa poi nel momento in cui le deve realizzare forse c'è un maggior beneficio per quello che riguarda i cittadini sulla molti monetizzazione magari se ne ha meno ma questo poi lo vedremo insieme anche perché alla luce della lettera di intenti mi che ho visto adesso da parte della del soggetto proponente della dell' impresa e diciamo che c'è una proposta assolutamente irrevocabile quindi la massima disponibilità da parte della dell' impresa.
C'è poi un discorso un po' più igiene generale per quanto riguarda.
Quello che diceva la consigliera pungiglione io penso che non sia accettabile la demonizzazione di una riqualificazione di un' area che è stata una riqualificazione vera da parte di un progetto molto molto ampio molto voglio dire l' architetto Boeri non stiamo parlando dell' ultimo architetto di questa terra e personalmente e mio figlio i ragazzi suoi coetanei tutte le persone che vengono a Savona vedono la darsena come un posto bello un posto assolutamente da vivere e cosa che non era prima della riqualificazione quindi vedere esclusivamente questo progetto come come dire un favore a un imprenditore piuttosto che l' altro mi sembra assolutamente riduttivo e assolutamente ingiusto condivido poi il ragionamento che faceva il consigliere Bussalà e sulla questione proprio della del.
Dal risultato impattante poi del del Crescent due.
Pur nella sua diciamo soluzione residenziale in questo momento e ricordiamoci che cosa c'è.
C'è un buco quindi diciamo e costruire in quel senso un alloggio che poi voglio dire avrà anche diciamo dei benefici dei benefici per quello che riguarda poi il lavoro e l' edilizia eccetera eccetera non va che a ultimare un discorso diciamo l' ultimo tassello per quello che riguarda la riqualificazione della Darsena ripeto adesso andare a ri rivangare a rivedere tutti i ragionamenti di che cosa si poteva fare in nella darsena piuttosto che diciamo l' area industriale trovo che siano discorsi che assolutamente in questo momento è inutile fare grazie.
Roma.
Vettorello.
Se parlo più di tre minuti tagliateli direttamente.
Molto velocemente non stiamo qua a discutere del master plan.
Che comprendeva cresce in due quindi crescendo a prescindere.
Però è un volume da costruire.
Se fossimo all' epoca della discussione dove l' alternativa era ricostruire con le stesse volumetrie del borgo del molo direi.
Certo ci sarebbe stato da pensare.
Io sono stato recentemente stamattina stessa come penso molti di voi avranno fatto per avere ancora più in memoria.
Cosa che adesso ho sentito parlare di buco si c'è un buco che un' area degradata intorno ho guardato che vista potrebbe impedire effettivamente non potrebbe impedire granché rivista perché la Vecchia Darsena la darsena quelle dalla dalle parte del primo diciamo non quella dove attraccano navi Costa per intenderci.
Si riesce a scorgere soltanto se ci arrampichiamo un pochino verso la l' area portuale.
E cosa dire.
C' era un arsenale ormai questo arsenale.
È stato distrutto nonché uno dei pochi era l' unico professoressa.
Era l' unico costruito su modello lacustre.
Nel Mediterraneo perché gli sforzi costruivano sui laghi piccoli di digressione storica però non c'è più ci son qualche colonna che ho fotografato anche quelle oggi ho visto ah messe lì vicino ormai.
Tra virgolette il danno è fatto così.
Si tratta semplicemente di ricoprire.
Ri finire questo progetto che ormai è stato deliberato un po' di tempo fa.
La cosa da valutare attentamente sono gli oneri di urbanizzazione.
Perché.
La liberazione del viale Peppino Impastato certo ed a fare la passeggiata sicuramente ristabilire il fossato all' antica.
All' antica approfondita certo perché recuperiamo un Piano di prima ma assolutamente.
Però la trasformazione del parcheggio mi unisco alla consigliera.
Debenedetti secondo me è pura follia è un parere personale e così come lo spettacolo della gioventù.
Non credo che sia un onere da tenere tale e quale che cosa bisogna fare e cosa dobbiamo fare attenzione.
Questo era all' interno di un piano particolareggiato cosa prevedeva il piano particolareggiato dell' epoca prevedeva il prolungamento della passeggiata dato Priamar.
È un' arena sul mare.
Più o meno nella zona dove oggi dovrebbe cioè ovviamente.
Avrebbe dovuto perché gli sforzi sono volti verso questo sorgere il deposito di bitume quindi lavoriamo molto su questo lavoriamo sugli oneri.
Lavoriamo su restituire com' è che era lo slogan dell' epoca magari Bertolaso me lo può ricordare era la città al mare il mare alla città qualcosa del genere ok perché sia veramente così allora credo che il lavoro potrebbe non solo essere investigatori o l' impatto ma essere assolutamente positivo e restituire una parte di città.
Ai cittadini grazie.
Cucire Remigio.
Grazie signor Presidente saluto anche il nostro Sindaco che è assente.
Colleghi Consiglieri.
Come Presidente della Commissione consiliare Permanente la seconda ritengo doveroso intervenire.
Tenendo conto che ogni iniziativa di un consigliere legittima.
Questa maggioranza non vuole prestare il fianco a nessuno.
E non vi vuole strumentalizzazioni sull' iter e sul percorso regolare che ha avuto questa delibera durante la variante in oggetto.
In modo trasparente com' è nostro costume mi permetto di ricordare i giorni le ore e i minuti dell' iter che ha seguito la pratica in Commissione urbanistica.
Il 28 ottobre 2016 alle ore 16.
Inviata ai Consiglieri la prima parte della documentazione fornita dal settore urbanistica.
Il 4 novembre 2016 alle ore 16:20 inviata ai Consiglieri la seconda parte della documentazione.
Il 16 novembre 2016 è convocata la seduta numero 4 della Commissione seconda per il giorno 23 novembre con iscritta all' ordine del giorno illustrazione da parte del Vice Sindaco con delega all' urbanistica della dirigente del settore urbanistico e dal dirigente del settore legale.
Di tutto l' iter seguito dalla pratica fino a quel momento il 14 dicembre 2016 la Giunta comunale.
Adotta la proposta deliberativa al Consiglio che inviata ai commissari alle ore 13:27.
Dello stesso giorno mentre alle ore 18:10 veniva convocata la Commissione numero 5.
Per il giorno 19 dicembre alle ore 16:30.
Detto ciò ed entrando nel merito della delibera la pratica è stata ampiamente illustrata ai consiglieri hanno preso atto della situazione vi è stato un dibattito molto lungo e acceso tutti abbiamo avuto modi e tempi per esprimere i propri pareri.
Naturalmente condivido a malincuore l' intervento del Vice Sindaco e la volontà della Giunta e del nostro Sindaco.
Come Amministrazione abbiamo ereditato abbiamo ereditato purtroppo.
Dalla Giunta precedente questa pratica.
Come tutto il resto naturalmente.
Soprattutto sul bilancio che oggi dobbiamo fare i conti.
Ma come ho detto precedentemente ho avuto questa pratica ha avuto un iter molto ma molto lungo che non termina qua successivamente dovrà andare in Regione e poi ritornerà in Consiglio comunale.
A mio avviso non è più possibile poterla modificare ottenere successive variazioni dal punto di vista urbanistico.
Auguriamoci di poter contare sugli oneri di orari di urbanizzazione.
Per la città sul profilo legale noi tutti abbiamo letto il parere legale degli avvocati del Comune richiesto da noi e dal Vice Sindaco e ascoltato anche i dirigenti dell' amministrazione siamo con le spalle al muro non possiamo più nel fermarla né modificarla.
Anche se in passato noi del centrodestra e oggi della Lega Nord siamo stati sempre contrari alla cementificazione selvaggia.
E non abbiamo partecipato alle votazioni del crescente 1 e del cresce in due.
Oggi cari Consiglieri approveremo questa delibera sperando che sia stata l' ultima ereditata da chi ci ha preceduto mi auguro fortemente nei prossimi mesi di poterci dedicare un' idea di città nuova rivolgendoci alla società in maniera trasparente Corvo coinvolgendo tutte le categorie interessate per un futuro migliore e per una città diversa insostenibile grazie Presidente.
Consigliere il consigliere Rossi.
Sei pronto grazie Presidente.
Ma io faccio un po' la breve storia per.
Questa vicenda qua ormai tutto ciò detto.
È la storia possono la conosco bene io perché.
Sono stato io ho avuto l' ufficio in piazza De vagliati per vent' anni.
Con un gruppo di amici avevamo fondato associazione creata aspetto Pietro Sbarbaro con il fine di proporre spronare l' Amministrazione comunale l' Autorità portuale ha trasformato Vecchia Darsena Enzo da zona abbandonata in balia dei topi a zona turistica.
Una specie di Pierre Dpa 39 del famoso fisime Worth di San Francisco in miniatura qua Savona.
L' allora candidato Sindaco Gervasio.
Sì l' allora candidato Sindaco Gervasio.
Abbiamo sposato in pieno il nostro progetto e vinte le elezioni abbiamo attuato tale progetto malgrado l' opposizione delle finiste delle sinistre veemente specialmente da parte del Partito di Rifondazione Comunista perché secondo loro la consigliera.
Si preparava il ricovero per i parametri dei ricchi milanesi ricchi milanesi vengano impiegati milanesi venivano Savona.
Testuali parole della pasionaria così anche così era chiamata la consigliera Rifondazione Comunista.
Lo specchio acqueo fu dragate liberato attutire delitti.
Che giacevano da anni via pagliette lo scalo di alaggio furono ripuliti.
I vecchi lavatoi furono ristrutturati anche con un contributo mio personale.
Il capannone riuniti che per anni erano utilizzati per ricopro delle sedi e dei tavolini all' attrezzatura delle Feste dell' Unità.
Furono abbattuti e al loro posto sono state create quei giardini che rappresentano un nuovo e separata dal dal vento dove in inverno le persone anziane possono sedersi godere raggi di sole.
I famosi analisi di governo.
Ma compianto Sindaco Cervasio eletto come indipendente sottostimato dalla Lega.
Non era una persona mediocre grigia era un uomo di spessore sensibilità al bello.
Principalmente non aveva alcuna perdita immobiliarista.
Infatti va da sé è stata trasformata nel salotto buono di Savona senza un metro cubo di costruzioni anzi i metri cubi esistenti come appena accennato vengano eliminati.
Le operai FIAT dalla Giunta pervasivo porsi fortunatamente sono state le uniche opere belle racket racchiuse fra i periodi di brutture.
Che vanno dalla costruzione del tribunale alla costruzione del crescente opera quest' ultima arricchita addirittura di ulteriori due piani in corso d' opera non previste neanche dal piano originario APOFIL.
E qui con la con la complicità di Rifondazione Comunista.
Zunino.
Su queste sono i marchi di fabbrica stia architettura sovietica delle giunte rosse.
Da possibile fisime uomo savonese con le Poste giunte sia siete passiamo passate colate di cemento e basta.
Annetto Scardaone in Piazza del Popolo con il tribunale dopo che è stata battuta dalla stazione ferroviaria in stile liberty.
Ha terminato il lavoro per tutti con il crescente.
Il cubo di vetro e ora Crescentino.
Daniele ragione.
Che deve fare un' opposizione cavillosa.
Su tutto.
Ma come diceva Napoleone.
Giusto per fare un riferimento Napoleone che c' entra anche lui con la darsena chiuderebbe è una storpiatura Dick de Bois che Duguay dove i francesi caricavano legname.
Diceva Napoleone che per vincere le gare ci vogliono tre cose.
Argent argent al ciao.
E purtroppo noi non siamo neanche i soldi per le merendine abbiamo visto come questo qua sopprima.
Per cui ad andarci a impelagare in una in una situazione.
Che non è sicura come come finirà.
La trovo in questo momento qua noi non facile.
Noi del Gruppo Lega Nord io personalmente ci torneremo naso e voteremo sì per un dovere istituzionale.
Perché purtroppo il cerino che abbiamo in mano noi siamo poter abbiate pazienza ma è così.
Sia ben chiaro però lo dico a anche alla maggioranza.
Che io per ciò che riguarda me stesso.
Non voterò un centimetro cubo in più di quello che è stato deliberato.
Grazie Presidente grazie a tutti quanti per l' attenzione.
Grazie Consigliere.
Consigliere.
Consigliere Menis.
Grazie Presidente.
Io.
Penso che sia inevitabile.
Esista solo una cosa.
E non lo dico.
Io penso che.
Noi.
Con questo parere legale.
Non abbiamo fatto le spalle al muro.
Nel senso che quando si parla di.
Richieste danni da parte del costruttore.
Ebbene evidenziato.
In un passaggio quando ovviamente dice.
In caso di.
Dilazione dei tempi è motivata da parte del Comune cioè ci dimentichiamo di questa pratica.
E tra qualche anno magari delle piante dice scusate ma io avevo questa variante e allora forse e dico forse potrebbe avanzare qualche pretesa risarcitoria.
Oggi.
Alla fine del parere.
C'è.
Proprio diciamo quello che.
Darebbe la possibilità all' ente se solo lo volesse.
Ritornare indietro sulla variante.
Tornare indietro sulla variante una motivazione di interesse pubblico che giustifichi la negazione di della trasformazione da RTA a residenziale.
Io credo che.
Se il costruttore ha deciso di cambiare da reti ai residenziale sia una sua legittima scelta sicuramente.
Ma che deve trovare sicuramente una un interesse pubblico anche questo cambio perché la pianificazione urbanistica non può essere dipendere soltanto dagli interessi privati deve sicuramente essere prima di tutto gestita dagli interessi pubblici dall' interesse pubblico quindi dalla volontà pubblica di pianificare leale.
Se oggi noi riteniamo che.
Ci sia la possibilità ove ci sia un interesse pubblico a tornare indietro a noi abbiamo tutta la possibilità e la legittimità di agire in tal senso.
Altrimenti si sta chiaramente dicendo che è interesse di questa Amministrazione che lì ci sia da residenziale fine.
È questo quello che oggi si sta si sta votando.
E io penso che.
Ampiamente o quello che è già detto collega era vera la collega pungiglione ci siano le strade che sia tutto diciamo il tempo e la possibilità di fare qualunque cosa.
Serve solo la volontà.
E se noi siamo coerenti con noi stessi e teniamo la schiena dritta rispetto alle volontà di comunque ripeto legittime da parte sua di un privato noi possiamo sicuramente tornare indietro su questa scelta senza rischiare alcunché.
E non.
Non dobbiamo avere paura del signor Delle Piane non dobbiamo aver paura come diceva giustamente prima il collega di eventuali ricorsi perché abbiamo degli uffici abbiamo una forte volontà e chiaramente si possono trovare tutti i crismi tutte le motivazioni per tornare indietro rispetto sempre se si voglia tornare alla residenza turistico-alberghiera grazie.
Consigliere la consigliera Dall' Aglio.
Birichina.
Condivido con la consigliera pungiglione sul fatto che la programmazione della città negli anni passati è stata gestita senza rispetto per i cittadini.
Infatti anche oggi abbiamo dedicato tutto il Consiglio a problemi che abbiamo ereditato dal passato e credo che questo non sarà l' unico regalo che la sinistra ha donato alla città anche questa pratica arriva dal passato e per come il consulente legale lo stato non è possibile interrompere l' iter pena pesanti insostenibili.
Pertanto con attenzione annuncio voto favorevole.
Anzi non c'è nessun altro Consigliere che ha chiesto di intervenire quindi io passerei la parola all' Assessore se vuole fare una.
Valutazione conclusiva.
Direi che lo Statuto è stato detto tutto quindi.
Sto punto le cose che sono state chiare sono state espresse.
Invocabile quindi andrei al voto.
Grazie.
Grazie allora c'è qualche dichiarazione di voto alcune sono già state praticamente fatte e quindi direi che se è Consigliere.
Sì allora prima personale il primo consigliere Bertolasi.
Io.
Avete capito che non l' ho detto prima vederlo prima ma per coerenza io sono contrario anche se è un piccolo dettaglio di variante ma sono sempre stato contrario a suo tempo sono contrario.
Certi.
Rischia la vita.
Ripeto quello che ho detto.
Io per coerenza visto che ero l' ho contrastata quel tempo sono contrario a questa pratica quindi voto no.
Allora Consigliere.
Qualche altro Consigliere che vuole Pongiglione.
Grazie Presidente e io volevo soltanto beh dichiaro che sono assolutamente contraria a questa pratica e mi rincresce vedere che nella nuova amministrazione molti Consiglieri tutte persone ragionevoli e razionali continuano a dover votare trattandosi il naso mi rincresce moltissimo perché questo invece poteva rappresentare un modo diverso di affrontare la politica dei prossimi anni la politica urbanistica e io non sono contraria alle opere dai privati per impostazioni ideologiche come qui mi volete far passare non credo assolutamente di essere la Rosa Kuliscioff e non ho citato tra i due grandi i due grandi pensatori che ho citato sono persone un professore universitario e insegna e repubblicano e insegna.
Dottrine repubblicane e l' altro è Salvatore Settis di cui si può dire tutto ma di tutto ma no non certo che sia un rivoluzionario anarchico o.
Integralista quindi è proprio il desiderio invece di riportare la dignità del Consiglio comunale che deve saper individuare gli interessi veri della città e mettere dei paletti quindi io.
Condivido quanto è stato detto prima e do la mia disponibilità all' assessore a percorrere delle strade per riuscire a bloccare questa questa pratica se riusciamo con l' aiuto della maggioranza a operare un approfondimento e una revisione da poter veramente ritornare a una RTA e poi concludo non è vero che la quale la riqualificazione deve passare attraverso la costruzione di immobili o di in generale di cemento va bene perché nel buco ci si butteranno 100 tonnellate di di Stabia di di di di quello che volete e lì si ricomincia a ragionarci un attimo è chiaro è un discorso complesso quello delle spese già effettuate da tutto quello che volete però riqualificazione non deve essere considerato sinonimo di cementificazione.
Consigliere Consigliere Ravera.
Bertolotti uno di noi diciamo lo facciamo vedere qua adesso.
Credo si sia capito il mio voto contrario penso che in allora.
Il Consigliere la Rosa ne faceva riferimento credo Patrizia turchi credo avesse ragione perché come ha appena finito di dire alla consigliera pungiglione riqualificazione non vuol dire solo cemento in quell' area lì.
A nostro parere è stata.
Riqualificata solo solo ed esclusivamente con il cemento.
E penso che quella posizione in allora fosse giusta come credo sia giusta quella che oggi esprimo il mio voto contrario.
Sono notoriamente iscritto a Rifondazione Comunista e quindi Rifondazione Comunista a torto a ragione ha sempre votato no.
Il PD a torto o ragione per me a torto ha sempre votato sì.
Ma.
Un registro oggi salvo l' ammirevole coraggio del Consigliere Bertolazzi che la Lega si è all' opposizione vota no e se in maggioranza vota sì quindi ribadisco il mio voto contrario grazie.
Nonché.
Grazie Consigliere adesso Consigliere Meles.
Beh penso che si sia capito che anche noi.
Voteremo no e apprezziamo la.
La la la volontà del collega Bertolazzi di.
Esercitare il suo mandato liberamente nonostante diciamo la.
Interpretazioni chiamiamole così di un parere che millantano ah inesistenti richieste di risarcimento danni e.
Noi restiamo coerenti con la nostra posizione.
Mi per.
Forse è facile anche dirlo dall' opposizione ma noi avremmo approntato approcciata questa pratica in modo totalmente differente cercando fino all' ultimo.
Le scappatoie che ripeto a norma.
Letteralmente sul parere legale.
Sono sono ben esplicitate.
Per negare questa variante che non risponde assolutamente agli interessi di questa città grazie.
Pelligra se direi che non c'è più nessun Consigliere che ha chiesto di.
Fare dichiarazione di voto quindi passiamo decisamente al voto.
Speriamo che funzioni l' apparecchiatura.
Credo che tutti voi abbiate un po' fame.
Siate soprattutto stanchi pronti a votare.
Votate.
24 votanti 18 favorevoli 6 contrari i contrari sono.
Bertolazzi.
Ravera pungiglione diaspro.
Debenedetti Meles.
Buon Natale a tutti carissimi.