
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Viadana del 10.3.2025, ore 19:00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutti incominciamo l'adunanza dei requisiti di interrogazioni e partiamo con l'introduzione urgente, è arrivata, ovviamente abbiamo riconosciuto il carattere di urgenza e quindi non aveva senso metterla in fondo, e quindi tutte le volte andiamo sempre con l'ordine di presentazioni e partiamo con quelle urgenti per garantire possa essere trattata oggetto, interrogazione urgente relativa alle dimissioni del direttore della Galleria d'Arte Contemporanea dei nuovi punti di Viadana firmata dai due cambio indirizza fa nelle Boni presenta Zaffanella, prego.
Considerate che nelle giornate di ieri siamo venuti a conoscenza dell'improvvisa Sns, direttore delle gallerie d'arte contemporanea Vedana dal ruolo che lo stesso svolgeva dal 2000, quindi sono 10 anni, tenuto conto che le attività dello stesso dello stesso sconti a titolo gratuito aveva incontrato grande favore delle cittadinanze tra i visitatori in genere nel mondo della cultura. Della competenza mostrata nell'organizzazione di numerose mostre linea 54, rilievi di grande richiamo, realizzati con il contributo di pittori, artisti di rilievo anche internazionale, considerato che le gallerie d'arte di Viadana incentrate nei circuiti nazionali e delle mostre è stato oggetto di un posto di negli anni grazie al lavoro svolto dal direttore di donazioni che hanno arricchito la collezione permanente e ritenute, conoscete o così improvvise il non motivati da scelte personali, può generare tanti interrogativi sulle regioni che ne hanno determinato che possono indurre. Credo che esse siano legate alla nuova organizzazione dei buchi. Nell'acqua. Dall'inizio dell'anno è subentrata la figura di un nuovo dirigente sovraordinato e il direttore delle gallerie alle altre figure rappresentative delle varie realtà presenta dei museo biblioteca italiana. Considerando che scelte organizzative così impegnative richiedono di essere accompagnate dalla massima trasparenza e chiarezza nelle motivazioni e nelle prospettive, in modo da generate e le motivazioni individuali dei singoli settori e conservare una indispensabili spirito di squadra fra tutte le figure operative, chiediamo al Sindaco e l'Assessore competente si conoscono il motivo delle dimissioni. In caso di risposta negativa, si intendono incontrare il direttore al fine di far chiarezza sulle ragioni delle dimissioni presentate e verificare la possibilità di un loro ritiro. Chiede inoltre di conoscere quale ruolo è stato assegnato il nuovo direttore dell'e, soprattutto quali obiettivi e sono stati assegnati, alla luce anche della compresenza nella stessa struttura del direttore generale d'Elia e delle altre figure di responsabilità delle altre realtà esistenti. Nel dirvi grazie, risponde il Sindaco buonasera a tutti. Colgo l'occasione di questa interrogazione per ringraziare il professor Paolo Conti per i circa 10 anni, di lavoro gratuito, un quali Torre in qualità di direttore della Galleria d'Arte Contemporanea del Moby.
Ringrazio altresì Piermatteo i firmatari dell'interrogazione per aver citato un, seppure in modo sintetico, la grande qualità del lavoro che ha svolto in questo arco di tempo, lavoro che non è da ricondurre almeno un numero di mostre organizzate. L'interrogazione, oltre a dimostrare l'interesse e lo stupore condiviso con l'Amministrazione comunale per la decisione assunta da conti, attesta la validità dell'individuazione della sua figura in qualità di professionista al quale fu dato incarico tramite decreto sindacale il 30 luglio 2015, dal Sindaco Giovanni Cavatorta e successivamente ha rinnovato il 6 luglio 2019 tramite delega il Sindaco facente funzioni. Alessandro Cavallari. Dei decreti del 19 gennaio 2021 e del 27 gennaio 2023, con validità fino a fine mandato del sottoscritto, tanto da riscontrare oggi anche il gradimento della minoranza consiliare.
Ho incontrato Paolo Conti la mattina di venerdì scorso per cercare di capire quali fossero stati i motivi che lo hanno indotto a prendere questa decisione. Le motivazioni sono da ricondurre non tanto alla nuova organizzazione del Movie, la quale, in piena fase di sviluppo, la nuova direttore del Movie è in carica da soli tre mesi, bensì alla non disponibilità da parte sua di far parte di un coordinamento tra le realtà che gravitano presso il Movie e delle attività da esse svolte in un'ottica di condivisione anche del calendario degli eventi. Le amministrazioni comunali degli ultimi 10 anni, dal canto loro, hanno sempre lasciato carta bianca all'ex direttore conti per quanto riguarda l'attività artistica da lui organizzate presso galleria. I decreti sopracitati di nomina fiduciaria a titolo gratuito nello staff del Sindaco hanno sempre previsto, tra le altre, anche le funzioni di collaborazioni con gli istituti culturali aventi sede presso il nuovi contatti con istituzioni culturali, di enti per la definizione di forme collaborative e collegamento con iniziative analoghe del territorio e proposte di iniziative per ampliare la partecipazione. Fruizione degli spazi del Movie da parte della cittadinanza,
Certamente il tutto compatibilmente alle disponibilità economiche e finanziarie dell'Ente comunale che comunque si sono attestate per la gestione della Galleria d'Arte in un totale di circa 110.000 euro dal 23 15 ad oggi, compreso le decisioni di conti non tanto per la modalità quanto per la scelta. Va precisato però che l'Amministrazione comunale, a seguito di ripetute richieste da parte dei consiglieri comunali di maggioranza di ignoranza, ha provveduto alla ricerca della candidatura da alle peculiarità neces e alle peculiari necessità dei nuovi son stati incontrati diversi professionisti, pochi disponibili e chiesti preventivi a realtà che operano nel settore culturale. Individuata la professionista. Nel nome della dottoressa Daniela Sogliani, che vanta un trentennale esperienza in ambito culturale. L'incarico è stato affidato a fine 2024 ai sensi dell'articolo 50, comma 1, lettera b, del vigente Codice dei contatti tramite affidamento diretto sottosoglia su piattaforma Sintel l'importo messo base dell'affidamento annuale è stato individuato in base all'impegno orario a tempo pieno e comprensivo anche di presenza nei fine settimana o per chiesto che si suppone necessario per lo svolgimento delle attività previste dall'incarico e prendendo come riferimento il costo orario del personale con qualifica di funzionario che negli enti locali e le cooperative sociali educative ricopre posizioni di lavoro che richiedono conoscenze professionali,
Teoriche, specialistiche e o gestionali in relazione a titoli di studio e professionali, conseguì, ove richiesti, autonomia e responsabilità proprie capacità organizzative e di coordinamento e gestionali caratterizzate dalla discrezionalità operativa nell'ambito di strutture operative semplici previste.
Da modello organizzativo aziendale tra i compiti e le funzioni a lei assegnati di solo la gestione coordinata del muro, in collaborazione con il personale presente, il coordinamento e l'integrazione degli istituti delle associazioni presenti ed operanti all'interno della struttura, la stesura del Piano integrato degli eventi culturali per l'anno 2025 in collaborazione con l'addetta stampa gestione della comunicazione dei rapporti verso l'esterno volta a far conoscere e promuovere sia di singole attività in programmazione che l'operato generale attraverso la predisposizione di comunità comunicati stampa e conferenze stampa in collaborazione con il personale presente nel polo culturale,
Questi obiettivi condivisi tra l'Amministrazione comunale espulsa e la responsabile del settore cultura sono finalizzate ad una visione di insieme di funzionamento e di finalità a cui il mo al Movie d'ora in avanti deve puntare al di fuori delle logiche organizzative afferenti ad ogni singolo settore opera alternativi, è una linea di indirizzo dell'Amministrazione comunale,
Tornando a conti, rimango se rimangono sempre aperte le possibilità di strutture collaborazioni, qualora si rendesse dispo disponibili a discutere, condividere le linee programmatiche della nuova organizzazione del Moby,
Panella e ne ringrazio il Sindaco, quindi l'importante è che sia nei centri di conti sia stata fatta in assoluta serenità e che non sono, non ci sono introduttivi conflitto, ringrazio naturalmente per il lavoro svolto sui conti e diamo buon lavoro alla nuova direzione, insomma, grazie. Posso dire poi la risposta scritta.
Grazie.
Passiamo alla successiva interrogazione, oggetto interrogazione con risposta in aula scritta riqualificazione urbana, il degrado della frazione di Wuhan, quello di Viadana, il grande fiume Torricelli, prego.
Andasse a.
Premesso che per degrado urbano e ambientale nient'altro.
Illuminazione insufficiente del territorio comunale, in particolare nelle frazioni, oltre che la manutenzione e la pulizia delle strade,
La microcriminalità è corredato, correlata con delibera occupanti, che quindi un luogo illuminato uniti, curato, of alla tutela del paesaggio, alla riduzione della microcriminalità e al benessere dei cittadini.
I fenomeni di degrado urbano e sociale sono in crescita nella nostra città, alcune problematiche di degrado potrebbero essere svolto da un tempestivo intervento dell'Amministrazione comunale di questa città, considerando che in alcune vie di Fanzolo di Viadana vengono segnalati malfunzionamenti degli impianti di illuminazione con intere aree al buio serali. In altre vie della frazione si rileva la necessità di incrementare due possibilità, la mancanza o la riduzione dell'illuminazione pubblica. Al momento esiste la sicurezza dei cittadini, il buio favorisce l'eventuale, verifichi eventuali il verificarsi di atti illeciti in altre opportunità diportisti caduti o di investimenti da parte dei mezzi circolanti. L'esistenza di Po di pozzetti pregressi al fognatura consentiva di scaricare l'acqua piovana direttamente, offrono Polstrada loro mancanza ora comporta un continuo formarsi della pericoloso profonda pozza d'acqua, rappresentano gli Enti buffet non più colmato da sugli scavi per la fibra ottica, rende pericolosa la viabilità. L'assenza di manutenzione del verde pubblico ostacola la visibilità, la viabilità sulle strade della frazione, evidenziato quindi illuminazione pubblica deve considerarsi di fondamentale importanza per tutto il territorio, in particolare per quelle zone penalizzate da sempre gli esercizi pubblici che, con che possono contribuire a offrire la luce riflessa la manutenzione delle strade, comporta gravi difficoltà nella circolazione stradale e pedonale, oltre che per ragioni di sicurezza.
Tutto ciò premesso, si interroga l'Amministrazione per sapere se sia a conoscenza della situazione sopra descritta, quali siano gli interventi di manutenzione in programma per garantire l'ottimale illuminazione comunale, quali sono gli interventi in programma?
Strade per garantire l'ottimale circolazione dei veicoli e pedonale per le vie Viadana, compresa quali siano i tempi di intervento.
Risponde l'assessore, mentre.
Buona sera a tutti, allora sì, siamo a conoscenza della situazione per quanto riguarda l'illuminazione, ci siamo attivati già da tempo, segnalando il problema al gestore del servizio in merito ai problemi riportati sui punti luce esistenti e segnalati da alcuni residenti. La ditta è intervenuta con i rilievi del caso, ma ad oggi non è ancora riuscito a trovare il guasto, molto probabilmente è dovuto ad un problema più generale legato alle cabine di distribuzione. Le operazioni di verifica sono quindi ancora in corso. In merito alla possibile estensione della rete di illuminazione pubblica, si stanno valutando diverse nuove linee elettriche distribuite su diversi video, il territorio comunale, che verranno realizzate compatibilmente con le risorse disponibili e nei tempi adeguati.
Si ricorda che, a tale proposito, la quale servizio relativo alla manutenzione della pubblica illuminazione in scadenza prima della fine dell'anno e quindi tutti i vari ampliamenti ampliamenti di rete saranno oggetto della nuova gara prevista per il 2026, in merito alle strade, si elencano di seguito gli interventi e i progetti attualmente in corso. Manutenzione.
Manutenzione strade, frazioni nord per 220.000 euro che è da consegnare entro la fine di marzo. Manutenzione, strade comunali, 2024 a 1 milione di euro che è in corso. Avete visto che si è già iniziato i lavori e continueranno per alcuni mesi. Manutenzione strade bianche 2024 per 20.000 euro da consegnare entro fine marzo nuovo affidamento. Manutenzione, strade comunali per il centro di 120.000 euro, che è in corso di progettazione, manutenzione, strade comunali 2025 e 1 milione 220.000 euro in corso di progettazione.
Nell'elenco di cui sopra sono già ricompresi interventi sulle aree pedonali del centro storico ed altri in corso di progettazione percorso ciclopedonale di va via odi immette in merito ai ripristini delle asfaltature a seguito della posa di fibra ottica. Si comunica che, rispetto alla prestazione alla presentazione dell'interrogazione, ad oggi, la ditta esecutrice è già intervenuta e ha sistemato la superficie stradale.
Torricelli.
Noto con piacere che l'Amministrazione ha rilevato la necessità di.
Rimedio a questa situazione e l'illuminazione, e in effetti è stata.
Subito sistemata in parte, diciamo ecco quello che si chiedeva magari era di valutare un incremento anche dei punti luce, perché ci sono delle zone proprio completamente al buio cui ecco vi chiedo di verificare anche questo cosiddetto che crea un allagamento dove c'è la chiesa è ingestibile perché,
Va anche in bicicletta in motorino, tre anni proprio del disastro.
Quindi mi auguro che questi interventi vengano fatte al più presto, anche per dare insomma un sollievo ai cittadini.
La successiva interrogazione in merito alla caserma dei Vigili del fuoco Consiglieri Ravello, anello Boni si presenta, come la prego.
Volevo fare una domanda a Bellini per quello di prima, se la strada di via dall'occhio consi si sposa va ad hoc considerate bianche o.
E quindi entro marzo e di un sistema.
Mi comunque è dentro nelle strade bianche, sarà una delle prime a essere sistemate, è già stata fatta, se non sbaglio, la via bianca, sembra che sta che dall'altra parte dell'ingresso di Walled-Off che adesso non mi viene il nome che finisce quella sulla parte sinistra c'è un'altra strada bianca che va, ci sono due o tre case qui finisce quella è già stata portata, la ghiaia è già stata sistemata, questa stanno aspettando un attimino perché stanno facendo dei lavori con dei trattori in fondo di ripiantumazione per evitare che si rischi subito comunque appena hanno finito, si rifarà anche della Val d'opera.
Grazie, vista l'importanza che tale presidio dei vigili del fuoco vige per la comunità, visto che l'Amministrazione ha deliberato due anni fa, precisamente il 29 novembre 2022, la cessione gratuita demanio dove far sorgere la nuova caserma dei vigili del fuoco, in quanto da voi dichiarato per la donazione del demanio, è un requisito fondamentale all'interno dell'iter, che deve portare alla costruzione del nuovo distaccamento dei Vigili del fuoco di Viadana che ospiterà gli uffici e la caserma. Un iter che, come è noto, procede da oltre due anni tramite una fitta corrispondenza e numerosi passaggi istituzionali compiuti nelle varie parti in causa. Il Comune, il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Mantova, la Provincia Confindustria demanio regionale, al fine di accelerare i tempi per la realizzazione del nuovo edificio che andrà a sostituire quello attualmente esistente in zona artigianale per impegni in rosso ormai obsoleto e insufficiente per le esigenze del comprensorio dell'Oglio Po mantovani cremonesi, considerata l'importanza che tale struttura per tutto il territorio dell'Oglio Po, vista la necessità urgente di trovare una nuova collocazione, perché quella odierna è ormai obsoleti e insufficiente, visto il ritardo non più considerato accettabile, chiediamo al Sindaco e all'Assessore competente aggiornamento sulla situazione in futuro per la costruzione della caserma dei vigili del fuoco, motivazione per la quale è stata bocciata dal ministro competente in sede parlamentare una mozione di destinazione. Fondi alla costruzione della nuova caserma di Viadana presentate da parlamentari locali di forze di maggioranza governativa, che sono le stesse forze politiche che sostengono questa Amministrazione comunale. Grazie.
Risponde il Sindaco sì, allora nel frattempo, visto che l'interrogazione comunque era di novembre, vi spiego qualche aggiornamento.
Allora, la mattina del 29 gennaio 2022 mila 25, l'onorevole Andrea Dara ha incontrato a Roma i vertici del Dipartimento dei vigili del fuoco. Per quanto riguarda appunto la nuova caserma, nel corso dell'incontro è emerso innanzitutto che il costo di ogni distaccamenti in Italia è cresciuto in modo esponenziale e ammonterebbe a circa 5 milioni di euro, come da format sul sito del Dipartimento per quanto riguarda le voci relative ai finanziamenti avuti dei Vigili del fuoco per l'anno 2025, riguardano in gran parte le somme per il rinnovo contrattuale, mentre sono piuttosto esigue e da spalmare su tutto il territorio nazionale le somme da destinare alle nuove sedi e complessivamente alla parte logistica. Il Dipartimento dei Vigili del fuoco o a seguito della cessione del terreno da parte del Comune di Viadana al demanio che è avvenuta l'11 settembre 2024 Milano con atto notarile sta curando il trasferimento del terreno dal demanio stesso ai Vigili del fuoco per poter programmare nel prossimo anno la costruzione della nuova sede e comunque attenzionata e tra le priorità.
Il Capo del Corpo dei Vigili del fuoco, accompagnato dal capo dipartimento, sono attesi presso il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Mantova nei prossimi mesi e sarà l'occasione per perorare ulteriormente la causa di persona.
La bocciatura dell'emendamento alla finanziaria per la destinazione dei fondi alla costruzione del nuovo esame di Viadana è da ricondurre al fatto che, finché il terreno non è a carico del Dipartimento dei vigili del fuoco, il Ministero non Isceri non inserisce la partita del Piano triennale delle opere pubbliche dello Stato. Da fine gennaio sarebbe stata questione di settimane e abbiamo in questi giorni, tramite l'ufficio tecnico, ha inoltrato richiesta di aggiornamenti al demanio quando ci saranno ulteriori aggiornamenti. Insomma, riferiremo e.
Pradella.
Da fine gennaio hai detto che c'è stato il nuovo bando, diciamo, un luogo di incontro per l'approvvigionamento dei fondi, ma se l'11:10 2024 è stato trasferito, poteva già essere.
Erano già presente questo progetto, diciamo quindi anche il ministro era già a conoscenza di questa cosa.
Sinami nei prossimi anni sappiamo bene si risucchi dalla cessione.
Del Comune di Viadana del terreno al demanio, il demanio e deve trasferire suddetto terreno è nelle disponibilità del Dipartimento dei vigili del fuoco, quindi si intanto che il Dipartimento dei Vigili del fuoco non è in possesso del terreno, non può inserirlo tra le né nel piano triennale delle opere pubbliche quando è stato fatto e che non hanno garantito che fosse che sarebbe stata questione di settimane e adesso appunto troviamo sentire a che punto sono per sollecitare ulteriormente. Sembra un po' sì una una contraddizione. Il fatto che la finanziaria viene.
No, viene accettato l'emendamento dove lo stesso Ministero che deve accettare il terreno dal demanio, però, come vedete, sono logiche romane che facciamo fatica a capire.
E la cessione di novembre 2022, sono passati due anni e mezzo e cessione del terreno al demanio, c'è passati cioè ogni no d'accordo, sono successe tante cose, però sono due anni e mezzo di tempo e soldi da quando è stata è stata deliberata la cessione del terreno ad adesso, insomma, mi sembra veramente un tempo più che Romano Ortu allora lì l'atto formale è quello notarile dell'11 settembre 2024, che non si poteva fare fin tanto che.
Si è andati avanti tutto il 2024, non c'erano delle formalità del caso, che ogni mese SAL saltavano fuori diverse, noi cercavamo di porvi rimedio, come ad esempio le perizie asseverate piuttosto che altri iter e per quel che riguarda la parte relativa al Comune, siamo,
Abbiamo fatto tutto quello che c'era da fare, ecco se ci rimane King sollecitare.
Cui sperare che, insomma, le cose vadano avanti.
La successiva oggetto interrogazione in merito allo stato di manutenzione del centro servizi polivalente sita in Via Pellico dell'attuazione della Guarda sempre il Consigliere Taravella, prego.
B uguale leggerle entrambe va, beh, siamo un'unica risposta.
Considerato che abbiamo raccolto diverse segnalazioni degli utilizzatori della struttura constatato di persona che da diverso tempo sono presenti di infiltrazioni di acqua piovana provenienti dalle coperture al piano superiore del Centro Servizi di Bellaguarda e che tali infiltrazioni stanno danneggiando immobile, evidente da pannellatura del controsoffitto della sala civica con potenziale rischio di crollo del rivestimento inoltre, anche l'illuminazione esterna della struttura non è acceso lasciando il buio la struttura nell'addome più forte.
Della porta di ingresso del parcheggio, considerato che risulta che la segnalazione dei problemi sopra riportati sia a conoscenza dell'Amministrazione comunale da diverso tempo e che nella scorsa estate 2024 tecnici comunali abbiano fatto sopralluoghi con raccolta di materiale fotografico, per cui non ha fatto seguito nessun intervento di manutenzione,
Chiediamo al Sindaco e all'Assessore competente cosa è stato rilevato dai tecnici comunali nell'estate 2024, durante i sopralluoghi della struttura, perché a seguito dei controlli non si è ancora intervenuti sulla struttura, nonostante i segni delle infiltrazioni risultano particolarmente evidenti, l'Amministrazione intende intervenire con urgenza risolvere sia i problemi di infiltrazione che i problemi di illuminazione esterna dell'area.
Considerato che all'interno del Centro Servizi di Bellaguarda opera la biblioteca, interamente gestita da volontari e volontarie e volontari e compassione, spendono parte del loro tempo personale a garantire un servizio prezioso per la comunità di della guardia delle frazioni vicine.
Considerato che la biblioteca ha in animo di potenziare le proprie attività cercando di coinvolgere sempre sempre più lettrice elettori di tutte le fasce di età e per fare questo necessitano di dotazioni tecnologiche supporti, non di volontà, le volontari, i volontari che operano, considerato che già da diverso tempo è stato segnalato dall'amministra all'Amministrazione comunale di avere necessità di un potenziamento della rete internet presenti nel centro servizi e la riattivazione del videoproiettore per esempio in sala civica il cui uso sarebbe utile per organizzare attività, alcuni lettori, presentazioni ed altro, considerato che la frazione di Bellaguarda interamente cablata con una linea della fibra ottica, che consente l'attivazione di collegamenti internet ad alta velocità e diamo il Sindaco e l'Assessore competente se sono a conoscenza delle richieste di potenziamento delle infrastrutture tecnologiche presenti nel centro servizi della guardia, riguarda più volte pervenute dagli utilizzatori della struttura e perché non si è intervenuti con sollecitudine per aiutare in particolare,
E volontari di volontari della biblioteca ed erogare servizi migliori verso la comunità.
Considerata la non particolare onerosità delle più che legittime richieste avanzate per potenziare il servizio dell'amministrazione comunale è disponibile ad attivarsi urgentemente e risolvere le problematiche sopra evidenziate assessore Bellini.
Sì, allora l'Amministrazione comunale è a conoscenza dei poli di sopraindicati, motivo per cui nei mesi scorsi un tempo ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato dei luoghi. In quell'occasione sono state rilevate alcune infiltrazioni di acqua, dal solaio di copertura in corrispondenza della sala polivalente, molto probabilmente dovute ad usura della guaina bituminosa impermeabile. A seguito di sopralluogo sono stati richiesti dei preventivi, di cui l'unico pervenuto non risultava essere vantaggioso per l'Amministrazione. Ad oggi abbiamo ricevuto un'ulteriore offerta che, se pur essendo più e più economica risulta comunque essere piuttosto onerosa, sarà quindi inserita nelle spese prova programmatorie dell'ente per intervenire quanto prima in merito all'illuminazione esterna. Sia intervenuto ormai da un paio di settimane, sostituendo il crepuscolare di facciata, che è risultato essere danneggiato ad oggi in direzione di facciata, quindi, risulta essere stata ripristinata e funzionante. In merito alla connessione dati, è stato richiesto offerta una ditta del settore per la fornitura di nuova linea di connessione di connessione dati, 300 gigabyte di a di a blu e un gigabyte di download che verrà attivata nel corso delle prossime settimane. La nuova Commissione andrà a sostituita, la quale linea analogica in merito al videoproiettore si comune che, salvo imprevisti a breve sarà collegato e reso disponibile agli utilizzatori.
Consigliere Vetrella.
Allora ringrazio l'Assessore Bellini in merito alla sistemazione del crepuscolare che non ho capito se l'hanno appena fatto, quindi.
E connessione per la connessione dati e il videoproiettore per quanto riguarda le perdite del tetto, non capisco quante volte c'è da fare un sopralluogo.
Da estate 2024 adesso non è che le cose migliorino, sono andati a fare il sopralluogo lo scorso mese hai detto era stata, non presenta un preventivo della guaina, quindi, non essendo questo preventivo troppo oneroso, aspettiamo difatti che ci siano dei danni superiori per spendono ancora di più questo è il concetto,
Non è proprio così, comunque lì serve una linearità da mettere sul tetto, perché l'intervento, anche se l'intervento in sé non è molto costoso, ma è il, ma il metodo di intervento che diventa costoso, perché certamente una linea vita e tu sai bene una linee vita Giacosa posta su solo quella in più ci sono altri lavori da fare quindi si sta pensando adesso un intervento molto più corposo una volta per tutte senza che,
L'Inter, cioè il sopralluogo, è stato fatto solo quella volta là, non altre volte però adesso io ti ho detto che i mesi scorsi i messi sì, quando no i mesi scorsi non agli sforzi non è sono mesi e basta.
A posto tabella di qualcosa?
Passiamo alla successiva interrogazione relativa alla sicurezza dell'incrocio tra la strada provinciale 59 60 a San Matteo delle Chiaviche, uno di Viadana d'Italia democratica, consigliere Bellini, prego.
Premesso che il recente rifacimento sul ponte del Cerriana da parte della Provincia di Mantova sarebbe stata un'occasione utile per migliorare la sicurezza stradale dell'adiacenti incrocio con la strada provinciale 59, visto che l'Amministrazione comunale da circa due anni a tutta una dozzina di speed-check per migliorare la sicurezza di alcuni tratti stradali rilevato che tale intervento è l'unico messi in campo da questa Amministrazione negli ultimi anni per ovviare alla situazione di sicurezza stradale che l'incrocio citato in oggetto è particolarmente pericoloso per la scarsa visibilità nel tratto in pendenza in direzione Sforza nella il limite di molto la visibilità per le UTI automobilisti in transito, in particolar modo la velocità di percorrenza non moderata. In passato con l'incrocio è stato scenario di gravi incidenti stradali, accertato che alcuni cittadini di San Matteo hanno più volte interpellato l'Amministrazione comunale su questo tema e al riguardo sono stati realizzati alcuni articoli a mezzo stampa, considerato che il Sindaco e l'Assessore competente non hanno mai dato notizie di una richiesta di intervento all'Amministrazione provinciale su questo tema, che è in territori limitrofi su strade provinciali. Per aumentare il livello di sicurezza sono stati utilizzati i semafori intelligenti, che diventano di colore rosso al superamento di un determinato livello di velocità o in presenza di un veicolo fermo. L'incrocio della via secondaria dell'intersezione vedi per esempio un impianto semaforico tra la provinciale 62 via Panizzi nel comune di Brescello. Tutto ciò premesso, visto rilevato, accertato considerato, chiedo quale soluzione è stata individuata e la provincia di Mantova, il Comune di Viadana per migliorare la sicurezza di questo incrocio, sia stata individuata una soluzione, in quanto in quanto tempo si prevede di poter realizzare grazie.
Risponde l'assessore di.
Premesso che la competenza degli interventi in concreto?
Capo della provincia di Mantova e quindi il Comune ovviamente interviene in termini oppositivi nel dialogo con i tecnici della Provincia, in modo da migliorare la sicurezza, cosa che è stata fatta di recente per ben tre volte.
Peraltro incontreremo ancora la Provincia o il Sindaco o il venerdì, in quell'occasione coglieremo l'opportunità di discutere di queste problematiche, insomma, ci sono alcune premesse che non condivido, l'intervento sia stato quello di dare l'okay sulla sicurezza sono è così, ci sono stati molti altri interventi ma a parte questo,
E a parte anche la questione della sinistrosità, perché quando si va a dialogare con i tecnici della Provincia dell'impalcatura, l'unica cosa che chiedono è la sinistrosità, in quel tratto o di altri fatti di cui abbiamo discusso e spesso accade che quella sinistrosità non è stata riscontrata so che in quell'incrocio c'è stato un incidente mortale ma decenni fa.
Alla Polizia locale risultò un solo sinistra negli ultimi cinque anni.
Per questioni di mancanza di visibilità, due proprio sull'incrocio può darsi che qualche sinistro non sia stato riservato alla Polizia locale, ma da altre forze dell'ordine, però questo non è il mio modo di ragionare, nel senso che a me non interessa la sinistrosità pregressa.
Mi interessa vedere se effettivamente c'è o no un rischio, avendo fatto quelli che più volte è chiaro a me come a tutti gli automobilisti che, uscendo da San Matteo dovendo svoltare a sinistra.
Pericolo c'è per due motivi, mancanza di visibilità e per la velocità dei mezzi che provengono da Gazzuolo, quindi gli interventi da fare, insomma in queste due violazioni, ora cosa si può chiedere alla Provincia,
Una serie di interventi, ad esempio, aveva in mente di come era stato ipotizzato proprio il legislatore fa un po' di consiliature fa Anthea, che c'è nel negli atti nella provincia, un abbozzo di progetto di questo genere.
Un esempio di sarebbe ottimale della rotatoria, magari invece gruzzoletto, scoprissimo spostarla lì e chiedendo a chi l'ha fatta Bussoletti per niente di farla qui, faremmo un favore a chi circola in questo incrocio, che appunto è pericoloso, quindi la rotatoria, e potrebbe essere un'ipotesi cioè se la Provincia ha risorse in tal senso.
La visibilità, c'è lo specchio che poco visibile, quindi qui ti daremo alla provincia di adottare qualche soluzione. In alcuni punti ho visto che si possono mettere in si può mettere un doppio specchio questo aumento di voto, leggibilità, c'è la barriera visiva, rappresentato dal.
Lontana dai prefetti del ponte che sono.
Antiquati e infatti hanno una forma in verticale degli nei nuovi sistemi di questo genere si fa in orizzontale, questo migliorerebbe ulteriormente la visibilità e quindi suggeriremo fare questa sostituzione nel breve, perché non ci sono interventi, si può fare alla svelta e dopodiché si può mettere, si può chiedere di mettere un autovelox ma tutti i limitatori di velocità sono oggetto di una profonda revisione normativa che essa avrà un percorso abbastanza lungo.
Su su questa revisione normativa, un mese fa è apparsa una dichiarazione dell'esperto dell'ANCI su su, su questi sistemi, sugli autovelox.
E che è il comandante della Polizia locale di Verona, il quale ha detto che al momento il decreto che si sta costruendo prevede che gli autovelox ante normativa 2017 non siano va utilizzabili perché non omologati, ma solo prove approvati, quelli post 2017 invece risultano.
Approvati dal Ministero e sono da considerarsi omologati nel decreto nell'ipotesi del decreto e quindi i nostri sono opposte, quindi sono utilizzabili, però lì già chiede alla Provincia per rimettere dalla provincia di già subito.
Lo attraverso non lo metto, perché tanto più avanti c'è una piazzola, tu puoi fare il posto di blocco AV 13 4 dell'ordine, questo è la risposta che normalmente danno per non adottare una soluzione che oggi ha dei problemi di requisiti normativi non non soddisfacenti. Il semaforo intelligente soffre intelligente a Brescello, non è come il diritto al semaforo a un sensore che rileva la presenza dell'automezzo, che si chiama un incrocio. Non rileva la velocità, perché anche qui torniamo al punto precedente, cioè i.
I sistemi di misurazione della velocità sono oggetti di questa revisione normativa, quindi sono oggetto di questa Regione innovative, quindi al momento chi li utilizza, chi vi chi installa, lo fa proprio il rischio pericolo, cioè tu mi sembra un po' di quel tipo, come hai detto tu.
Se succede un incidente paga anche messo, quindi, di fatto non sono utilizzabili comunque ti consiglio di andare a vedere, Marcello Pera, Marcello è, come ho detto, cioè non rileva assolutamente velocità sopra la velocità non diventa rosso.
Diventa rosso se dall'altra parte c'è un veicolo fermo in attesa di attraversare,
Quindi anche questo sistema ha qualche difficoltà, dopodiché si possono diventare altre.
Altri.
Sistemi, ad esempio, metodi di installazioni che consentono di rigore la larghezza della corsia per fare in modo che il veicolo, incanalandosi rallenti allo stesso alzato dell'oratorio e che attraversiamo faccia, ci sono tutte queste ipotesi. Noi le sottoponiamo, come vi ho già fatto, peraltro situazione comune vietando ai tecnici della Provincia di manco, i quali prendono in esame della situazione, e spero che ci diano una risposta tecnica, peraltro aperta, parentesi nella nell'abitato di Casaretto c'è una situazione analoga, non c'è l'incrocio, ma una situazione di, diciamo, di iperico, dovuto velocità dei mezzi, esiste anche lì e ad esempio lì la Provincia, mentre un tempo si dichiarava totalmente contraria. Mettere queste isole o che restringono la corsia e invece nell'ultimo incontro con l'ingegner Covino abbiamo visto che quella possibilità tecniche di installare una cosa del genere c'è e quindi, insomma,
Probabilmente qualcosa è cambiato e qualche provvedimento si può adottare quindi giovedì i provvedimenti che si possono fare subito e noi solleciteremo quanto prima e altre che sommando dei tempi davanti, sia per motivi legali che tecnici, un po' più lunghi.
Consigliere IE sì, ringrazio l'Assessore e auspico che venga trovata una soluzione, perché il problema non è la velocità in primis e la mancanza di visibilità che poi unita alla e l'eventuale velocità per cui, forse.
Gli autovelox non sono la soluzione ideale perché non non risolvere il problema della mancanza di visibilità e forse la rotonda sarebbe quella il combinato se il combinato lì e la situazione è quella, bisogna cercare un qualcosa che innanzitutto aumenti la visibilità, che poi cerchi di ridurre la velocità di chi arriva per evitare problemi, grazie.
Passiamo alla successiva oggetto interrogazione relativa alla mancanza di luoghi di aggregazione pubblica, i Comuni di Viadana più cambio anello prego.
Considerato che i luoghi di aggregazione pubbliche rappresentano la possibilità di incontro e di riferimento per una comunità, luoghi di informazione, di scambio, di confronto democratico e di cultura, visto che l'editoria in chiusure per importanti lavori di ristrutturazione, scale, impianti audiovisivi eccetera ed è inagibile da un anno noto quando sarà restituita alcuni abbia tenuto conto che sul territorio di vie danni non solo per gli impianti in strutture pubbliche di tali capiente che consentano a incontri eventi di tipo culturale, soggettivo, ludico e politico, io non sono più disponibili 16 sul territorio a parte quelle di elevata logisticamente non funzionale, tra l'altro è anche un po' come un problema, come abbiamo appena visto.
Tenuto conto che nella città di Viadana sono invece presenti altri locali pubblici centrali attrezzati che possono fornire un'accoglienza di qualità Salas, Albiol, case Gaetana, sai le mosse dei mutui, che gli stessi sono non completamente utilizzate, in ragione soprattutto delle loro regolamenti, che impongono di dietro l'utilizzo di questi spazi per motivi politici e partitici considerato che, per quanto premesso che identifica di fatto le possibilità di incontri come su temi politici che la possibilità di confronto di discussione un elemento fondamentale di conoscenza e di crescita e di crescita democratica di una comunità,
Tenuto conto che questa rappresenta una grave anomalia, il Comune dovrebbe preoccuparsi della possibilità dei propri cittadini riunirsi pacificamente. Articolo 17 della Costituzione, visto che potrebbe essere validità delle possibilità di deroga temporanea irregolarmente della sala Sedioli casi avviene da anni in attesa di luoghi pubblici alternativi. Considerato con il piano triennale delle opere pubbliche, potrebbe essere inserite nella realizzazione di una nuova sede circa di Paco, ubicate nei capoluoghi. Chiediamo al Sindaco e l'Assessore competente nell'attesa della prossima disponibilità dell'Auditorium, gli altri luoghi cittadini. Non viene valutata la possibilità di deroga temporanea al regolamento delle case, Savioli case di lana in modo da consentire ai cittadini indennizzi la possibilità di inconvenienti, anche di carattere politico partitico, perché nel Piano delle opere pubbliche non è prevista la realizzazione di una sala civica adeguati, attrezzate. Non sempre i cittadini danesi incontrarsi, confrontarsi democraticamente e nel rispetto di quanto previsto dalla Costituzione. Grazie.
Risponde l'assessore Bacchi.
Buonasera sì, in effetti i luoghi di aggregazione a disposizione del Comune attualmente sono a lui abbiamo sia Saxa viola che la sala del Museo della città, che si trova al primo piano e chiaramente nel rispetto del Regolamento attualmente in vigore e faccio riferimento all'articolo 2 i criteri modalità di utilizzo delle sale ubicati presso i modi, ma questa cosa non è soltanto legata, diciamo alla,
A un regolamento diciamo locale e sono andato a vedere quello che è l'ICOM Italia, tu che va ad analizzare da lì, a livello internazionale e quelle che devono essere le caratteristiche o no di un luogo culturale dove dove c'è un museo dove c'è la biblioteca e questo corrisponde chiaramente al Movie all'articolo 5 dice che non vanno accolte iniziative politicamente connotato, questi sono le raccomandazioni della internazionali per questi tipi di,
Luoghi diciamo e quindi noi, in linea con questa direttiva internazionale, abbiamo, diciamo l'articolo 2 del nostro Regolamento che prevede questa cosa.
E c'è chiaramente, anche se non è in condizioni, diciamo eccelse, la, la sala civica, ce li abbiamo ora disponibilità attualmente, nel mese di maggio io mi sono premurata di richiedere, diciamo alla Provincia, all'Ufficio tecnico qual era la tempistica, loro dicono che nel mese di maggio dovrebbe tornare disponibile l'Auditorium quindi a breve e l'Auditorium, siccome sappiamo non ha particolari vincoli e consente la realizzazione di incontri, eventi anche di carattere politico e partitico e tra l'altro anche una capienza buona per raccogliere anche,
U una, diciamo, parecchie persone oltre le 200, inoltre, alla Sala della Meridiana, che è di proprietà di Coop del Comune, i dati in uso all'associazione omonima.
Anche questa non ha particolari regolamenti restrittivi, per cui può essere utilizzata, nel caso chiaramente di incontri e riunioni con una capienza però inferiore rispetto all'Auditorium che ho citato prima, l'ambiente della Pro Loco, come abbiamo indicato prima, può essere utilizzato dalla cittadinanza perché spesso hanno colto a diverse iniziative nel rispetto chiaramente delle finalità e i vincoli eventuali che ciascuna delle rispettive associazioni in autonomia nella gestione ha stabilito questa, diciamo, erano le indicazioni che ho,
Diciamo tutto quello che ho raccolto in questa in questa fase, ecco nella.
Allora l'articolo 2 non della relativo appunto alla a lui parla di, diciamo, di iniziative politica, non parlo di iniziativa, quindi il termine politico normalmente si può intendere in senso lato Norcia, quindi molto anche cos'è che non è politico adesso qualsiasi potremmo parlare anche del sesso dei molluschi che potrebbe,
Ci potrebbe potrebbe avere una, come dire, una valutazione, un versante politico, non fatto iniziative lui, per esempio nascente la presentazione del libro di non condominiali e ha avuto un taglio politico che rappresenta Trissino quindi se lo può confermare, ciò assolutamente politico ma in senso positivo, cioè vuol dire parlare di politica non è qualcosa di contaminante qualcosa di positivo e importante per la cittadinanza la Salle civica,
È in vendita ed è veramente ah, sì, io oserei dire inagibile, ENS soprattutto insalubre, il sangue dovrebbe essere vietata dal punto di vista igienico sanitario, la Sales Sala la Meridiana, devo solo ringraziare, dobbiamo solo ringraziare la disponibilità dell'attuale Consiglio di Amministrazione, comunque, il Presidente e la rende disponibile però anche nel loro regolamento ha, anche nel loro Regolamento hanno comunque un divieto di incontri di tipo partitico per cui si può Hans possono farlo iniziative tra virgolette politica, no, però il gruppo politico che si vuole incontrare non ha e non potrebbe essere legittimamente rifiutato. No, così anche la sala, la Sala della Pro Loco case Viadana.
È stato per esempio legata all'ANPI rappresentazione dei due, il libro è che l'ANPI era troppo connotato politicamente, quindi anche questo diventa veramente imbarazzante come cioè l'ora o quando noi affidiamo in una sala comunale a un gruppo di associazioni, insomma dovrebbe essere come ha detto lei a disposizione della cittadinanza e così né soprattutto in una situazione di emergenza tra l'altro l'Auditorium ha delle caratteristiche quando verrà poi riconsegnate. No perfettamente,
Sono molto interessante dal punto di vista di mutui e il suo utilizzo della deluso. Così però è dimensionata per grandi incontri. No, occorrono tante necessario i piccoli su una sala civica o come c'è in tutte le comunità, in tutte le città dove potersi incontrare. Quindi vedo che lei non ha preso in considerazione la possibilità di fare una deroga temporanea in chiesa. Gufi tutto potrebbe essere, magari non partitica, ma politica, insomma, c'è e si possa dopo. Io ho fatto un'altra interrogazione, l'evento c'è stato insomma ne parleremo dopo, però credo che come Amministrazione, dobbiamo prendere in considerazione il fatto che l'ex determinante potrebbe avere necessità di incontrarsi anche con un po' di pulizia, per parlare di contenuti politici, non necessariamente partitici, che naturalmente è importante anche un confronto. La le discussioni, insomma, no. Non necessariamente devono essere, come dire in linea con le Amministrazioni, anche pensieri diversi. Mi pare anche giusto che le persone possono esprimere un pensiero diverso e quindi avere e avere la possibilità di farlo perché è corretto, è giusto prevede e son. Citiamo sempre la Costituzione, ma credo che sia assolutamente doveroso poi. Insomma,
Altrimenti che cioè che comunità siamo in poi parleremo no nel piano programma. No, c'è un punto dove l'assessore o del sa perfettamente dove si sottolinea tantissimo, la più importante della Comunità, dell'impossibilità di incontri pari o addirittura Fazio cippato. Il piano programma che voteremo no, quindi, cioè non c'è un po' come la possibilità. Io lo considero un fatto estremamente grave, estremamente grave che non ci sia anche la disponibilità che ci passammo una deroga in attesa che sia un luogo oppure valutare cosa vuol dire politico. Anche questo penso che sia una questione sul corretta, cioè abbiamo fatto diversi incontri. Tra l'altro, voi ci guiderà il modo con cui è stato negato l'incontro, dove addirittura uno dei relatori, ex Presidente dell'ATER del Comune di Viadana, Casalasco viadanese, insomma una cosa quasi imbarazzante. Nessuno, comunque, va perfetto e anche no. No, non era Next. Non ha risposto sul fatto che ho chiesto se è possibile pensare a un esame al civica programmarle, cioè prevederla né insomma, nel prossimo e il piano delle opere,
In quel senso di ci stiamo riflettendo, però, prima di esprimermi, stiamo valutando diverse possibilità, ecco, per avere un'alternativa nel momento in cui questa cosa si concretizza, sarò, saremo tutti, ecco solerti nel comunicarlo e.
Va bene, passiamo alla successiva interrogazione in merito alla chiusura di via Manzoni e la situazione di Palazzo Balbi, quindi la.
Qui stasera.
Scusi Ravel.
Meridionale.
Prego.
Premesso che il Palazzo denominato Palazzo Balbi, presente nel centro di via d'Anna all'angolo tra via Bonomi via Manzoni, a causa dello stato della struttura, ha causato la chiusura al traffico di via Manzoni e via principale per l'accesso al centro storico. Gli echi nei mesi scorsi era già stata messa in senso unico, considerato che ci risulterebbe che nel vecchio PGT Palazzo fatti per poterlo demolire e ricostruire doveva avere un parere non vincolante da parte della Sovrintendenza, visto che ci risulterebbe che con il nuovo PGT approvato l'anno scorso e vista la modifica della normativa regionale nazionale, tale parere non è più necessario, visto che ci risulterebbe che la proprietà abbia presentato diverse proposte ufficiali e non ufficiali per poter risolvere la situazione. Considerato che ci risulterebbe che la proprietà abbia inviato una demolizione di tale Palazzo nei mesi scorsi dopo l'approvazione da parte del Comune della loro proposta di messa in sicurezza, visto che tale chiusura potrebbe creare difficoltà nell'accesso al centro storico che creano dei problemi alle attività commerciali. Chiediamo al Sindaco e all'Assessore competente se è corretto quanto da noi citato che con il nuovo PGT per tale palazzo era stata tolta la richiesta di parere della Sovrintendenza. Se risulta vero che il Comune approva ha approvato un progetto da parte della società proprietaria dell'immobile che gli ha permesso di iniziare a mettere in sicurezza la struttura demolendo fa degli immobili e che successivamente, tranne il progetto è stato sospeso o annullato, se risulta vero che l'Amministrazione successivamente nuovo PGT abbiano ri abbiamo abbiano richiesto e sollecitato dalla Sovrintendenza per sbloccare sarà messa in sicurezza.
Quali tempistiche l'Amministrazione prevede per la riapertura di via Manzoni, quali azioni vuole intraprendere l'Amministrazione per risolvere la problematica in tempi brevi?
Nascondersi, allora proviamo a rispondere a queste queste domande, ecco, vado un attimo in ordine sparso per cercare di costruire un attimo, un discorso sensato e visto e considerato che comunque, dal o per il 5 febbraio del qualche novità in più c'è, ci sono ecco la settimana prossima dovrebbe anche esprimersi,
Il tribunale vorrebbe appunto all'udienza il 12, il 12 marzo,
Per quanto riguarda il ricorso promosso dai proprietari della ditta Marasi per quanto riguarda la ordinanza che ho firmato in data 7 febbraio, relativamente poi, comunque alle indicazioni che.
Sono pervenute dalla Sovrintendenza, dunque,
Parto dalla seconda di domande che gli permette di fare un discorso un po' anche.
Noi una certa cronistoria, ecco.
Dunque, se risulta vero che il Comune ha approvato un progetto da parte della società proprietaria dell'immobile, chi gli ha permesso di iniziare a mettere in sicurezza la struttura del modello parte dell'immobile, che successivamente tale progetto è stato sospeso ad un lapsi questo è vero e qui si fa riferimento no poi alla ordinanze di cui parlavo prima e allora è stato presentato un procedimento presso l'Ufficio Edilizia Privata Urbanistica perché si è arrivati,
Diciamo alla all'accordo tra Comune e ditta privata,
È per uscire un po' da quell'impasse che si era venuto a.
Facciamo creare il fatto che il Comune ha sempre chiesto un ripristino conservativo, e invece la proprietà è sempre stata risponde così orientata su la totale demolizione.
Totale demolizione o comunque, insomma, buona parte demolizione della struttura che, secondo la loro diciamo ipotesi era dovuta sopra anche alla messa in sicurezza, perché va detto che il primo anno diciamo i nostri incontri, incontri con la proprietà, gli edifici su tenuti ripetutamente nel corso di questo mandato stati incentrati perlopiù per la messa in sicurezza al di là di quello che si vorrà si potrà fare l'oggetto principale alla messa in sicurezza, tant'è che i fatti e se non sbaglio, in giugno dell'anno scorso si sono verificati piccoli crolli piccoli segmenti che hanno lasciato un po' così.
Troppo avanzato anche un po' la preoccupazione da parte del vicinato.
Questo progetto è stato approvato, il progetto aveva in sostanza finalizzato alla messa in sicurezza, aveva in sostanza la.
La peculiarità di permettere una parziale demolizione finalizzata alla messa in sicurezza e con le indicazioni da parte dell'Ufficio Tecnico, di segnalare quelle parti di valore che avessero un valore storico artistico, tali per cui era necessario farlo, presenta appunto agli uffici competenti per in un certo senso salvaguardare queste parti storiche.
E il risultato è stato che nei mesi scorsi, settimane scorse probabilmente parliamo dei mesi scorsi.
Fondamentalmente la ditta ha provveduto alla parziale demolizione, ma in sostanza non ha mai segnalato le parti di valore dei quali parti di valore che risultavano durante le fasi della lavorazione, tantomeno ha messo in sicurezza l'edificio.
Ha fatto che qui è nato.
L'intervento è partito, un intervento da parte della Soprintendenza, Soprintendenza che io personalmente avevo sollecita l'ho messo al corrente della situazione già nel maggio del 2021, avevo incontrato più volte il avevo incontrato personalmente anche il soprintendente, avevo provato a contattarlo per appunto cercare di avere anche un aiuto per quanto riguardava il disbrigo di questa delicata faccenda e che però è intervenuta nel momento in cui la Sovraintendenza su partite le le le le demolizioni,
Con la volontà, da quello che si è capito, di porre un vincolo a quello che poi è rimasto per questo poi sono stati fatti anche dei sopralluoghi da parte dell'Arma dei Carabinieri del nucleo di Monza e Brianza, che sono quelli deputati al alla parte storica archeologica e monumentale,
Il fatto dei sopralluoghi sul posto e sono stati anche dal responsabile dell'ufficio dell'ufficio tecnico non sono pervenute sul posso dire da parte del Comune delle richieste di interventi di parere della Sovraintendenza fuori dalle tempistiche, ovvero dopo l'approvazione e l'entrata in vigore del nuovo PGT perché quello è normativa li seguendo le indicazioni.
Del anche i suggerimenti da parte degli urbanistici degli urbanisti, è stato chiesto che la.
Parere della Sovrintendenza, che è funzione prima c'era, ma non è mai stato un vincolo, un parere vincolante.
Avevo chiesto che questo questa postilla venisse tolta, perché poteva creare delle, diciamo così, dei conflitti, per quanto riguarda la gerarchia normativa, regola meritare, ecco.
Era stato chiesto al super tendenza prima dell'entrata in vigore del nuovo PGT, come era previsto, appunto, con quello vecchio Sovraintendenza aveva mandato il parere negativo per qualsiasi tipo di demolizione Sovrintendenza si era espressa,
In una, in un'ottica di come abbia sempre indicato anche e ordinato nelle ordinanze precedenti di ripristino conservativo senza possibilità di demolizione.
Questo, insomma, o a un po' quanto massimo, che guardo se.
Ecco, per quanto riguarda naturalmente la viabilità via Manzoni sicuramente ci vengono creati, c'è un disagio, c'è un disagio che è sicuramente preso attenzionato da parte delle attività commerciali vicine, abbiamo chiuso.
Il Times il transito su via Manzoni, ma aperta la possibilità, invertendo il senso di marcia in vicolo San Filippo, se non sbaglio, esatto per far sì che comunque non si dovesse includere all'altezza delle poste perché altrimenti si sarebbe arrivati, ecco le tempistiche, è chiaro che prima si riesce ad aria aprire prima e meglio, ma è tutto o purtroppo.
Così.
Diciamo condizionato alla messa in sicurezza, ripeto, la settimana prossima dovrebbe esserci una sentenza nel frattempo, appunto, la ditta Marasi ha fatto ricorso all'ordinanza del 7 febbraio che scadeva a fine febbraio, in cui si intimava alla messa in sicurezza, il tribunale ha dato tempo altre due settimane per provvedere alla messa in sicurezza tant'è che di fatti questi due settimane scadevano lunedì martedì scorso lo ha già fatto un sopralluogo da parte dell'Ufficio Tecnico Kush.
Contestuale la presenza della Polizia locale e e dopo te e si è constatato che la proprietà non ha messo in sicurezza e quindi, settimana prossima al tribunale, si esprimerà sulla validità o meno dell'ordinanza e dopodiché si vedrà il da farsi. Ecco.
Panella.
Allora diciamo che la risposta non ce l'hanno preparato e quindi è un po' così a.
Avrà abbraccio.
Allora prima dice che la si prende.
Quindi, o lo sa, lo conosce bene.
Allora?
Quando chiediamo se il vecchio PGT, il parere non era vincolante della Soprintendenza e quindi ha confermato che il parere non era vincolante, nonostante questo, il Comune chiede il parere alla Sovrintendenza e la Sovrintendenza dà parere negativo prima della richiesta del proprietario.
Con il nuovo PGT, giusto quello che ha detto lei, me lo sono segnato.
Con nuovo PGT si toglie questo vincolo della Sovrintendenza, la proprietà.
Mette produce un progetto che l'ufficio tecnico approva erano messi in sicurezza con questo vincolo, chi deve dire se ci sono delle opere, ma se, ma secondo lei siete voi che dovete dire cosa devi terminal su no quello che dovete demolire, se lo butta giù.
Detto questo, quindi, si accanisce mi vien da dire l'Amministrazione contro questo proprietario, chiedendo ulteriormente la Sovrintendenza di venire prima, però emette un'ordinanza di sospensione.
Perché finiscono a cui mi rispondono in febbraio si emette un'ordinanza di sospensione dopo che è stato messo autorizzato una demolizione in sicurezza che non capisco come sia questa demolizione in sicurezza, perché adesso di di sicurezza non sia assolutamente niente, perché ci sono due ali di muri alti 10 12 metri senza solari senza niente che se dovesse venire qualcosa di Casteddu tutto e si chiede di mettere in sicurezza la domanda è, ma avete detto come mettere in sicurezza questa situazione, perché altrimenti uno rimane lì un po' così.
Anche la proprietà dice, ma scusi, allora va tolta e chiedo che venga sospesa questa ordinanza, in quanto non ci sono organi ufficiali, il PGT dice che non serve l'autorizzazione paesaggistica e l'autorizzazione delle belle arti invece ce lo chiedete.
Secondo me, la sua risposta non è proprio così illuminante.
Io mi limito a dire un po' cosa è successo nella storia di questa vicenda, allora, pari alla Soprintendenza, la strategia era stato chiesto con l'allora PGT, in vigore ancora quest'estate, perché era il Piano delle Regole del PGT, che prevedeva la richiesta del parere alla Soprintendenza che comunque non era vincolante quando a fine agosto è entrato in vigore il nuovo PGT questa postilla pista Warm diciamo regola, era stata tolta su suggerimento appunto degli urbanisti per evitare che si venissero a creare questo tipo di problematiche. Ecco,
Da allora, quando quest'atto da parte dell'ufficio tecnico ha approvato il progetto?
Di messa in sicurezza punto anche, diciamo, di un accordo tra Comune età per la messa in sicurezza, non per decidere cosa da farsi sulla struttura finalizzato alla messa in sicurezza è stato concesso anche una parziale demolizione che fosse finalizzata alla messa in sicurezza purezza delle parti più ammalorate di altre che necessitavano di essere rimosse, quello con l'indicazione di comunque indicare e di segnalare all'ufficio tecnico in fase di demolizione se ci fossero delle parti, qualora questo non è stato fatto, non è stato fatto neanche la messa in sicurezza, quando la Soprintendenza, senza che sia stata chiamato dal Comune, ha visto che erano partite le demolizioni, è intervenuta, è intervenuta dopo, è chiaro, uno può credere al fatto che c'è stato il Comune a chiamare o no, però no, non è stato arrestato, chiamato dal Comune coerente. Son stati altri soggetti che hanno contattato la Sovraintendenza, Soprintendenza probabilmente davanti al fatto compiuto e intervento, dopodiché.
Ernesto, è quello lì, insomma.
B.
Posso parlare.
A posto cioè nel senso affitto, antinomia okay ore 0:20 0 5, dichiaro chiusa la question time cinque minuti e poi riprendiamo col Consiglio comunale.
Buonasera, buonasera a tutti, incominciamo i lavori del Consiglio comunale di oggi, lunedì 10 marzo passo la parola al Segretario dottoressa Candela per l'appello.
Buonasera, Azzolini, Davide.
Bellini di metri.
Boni Benedetta.
Botticini, Roberta.
Caratterizzano Luigina, Cavatorta, Nicola Gardani, Luca.
Guardi, Pietrangelo.
Pinotti, Alessia Morozzo, Gabriele Benedetti Donatella.
Piccinini, Massimo.
Cadelo sa, Lazio, Alessandro.
Torricelli, Cristina, appena detto giudizio, Lucchini Ilaria.
Vediamo 3 assenti, si trascina ingiustificati.
CIP 6 Cosimo quindi la seduta è valida, nomino scrutatori per la serata il Consigliere degli Lini, Morozzo e Gardani.
Passiamo al.
Passiamo quindi al primo punto approvazione verbali, sedute precedenti del 27 dicembre 2024, Chi approva alzi la mano?
Allora, ecco, no, no, chi è contrario, chi si astiene al sangue con 8 voti a favore, 6 astenuti, il Consiglio approva.
Passiamo al secondo punto, Comunicazioni del Sindaco del Presidente del Consiglio comunale.
La parola al Sindaco.
Allora?
Sì, allora comunico che in data 12 febbraio ho provveduto alla nomina dei componenti della Fondazione Ponchiroli in sostanza sono ritengono riconfermati con gli uscenti, sia per quanto riguarda quelli in capo alla maggioranza che per quelli in capo al per nominativo della minoranza ecco, vi leggo i nomi giochi milanesi, Alessandro Busoni Vitiello Enzo Catello, Marco bambini e Patrizia Pezzali,
Questa è una voi, vi ricordo l'appuntamento di venerdì 14 marzo alle 19:30 presso i mughi dovrebbe essere arrivato l'invito e l'argomento è quello relativo alla progettazione, le fasi relative al l'ultimo tratto della Gronda Nord sarà presente anche l'ingegner Covino, appunto, dirigente dei lavori pubblici,
Della della Provincia sarà l'occasione per illustrare il progetto e anche per raccogliere un po' le richieste, le domande del da parte della cittadinanza.
E poi, il giorno seguente, il 15 marzo, vi ricordo l'evento, quello organizzato dalla Commissione, pari opportunità se crea nuovi voci libere, vi leggo un attimo.
Insieme contro la violenza sulle donne. La Commissione, Pari Opportunità del Comune di Viadana, presieduta da Simona Guselli, organizza appunto per il 15 marzo ore, 15 al Moving, evento di sensibilizzazione, sensibilizzazione sul tema e in collaborazione con ICE di Mantova e Cremona, l'ATS Valpadana, ci saranno molti diversi relatori medici e assistenti sociali, presenza delle forze dell'ordine, il volontariato e anche operatori e operatrici presenteranno le azioni e le strutture che il territorio mette a disposizione per offrire alle donne un supporto efficace e hanno garantito la presenza del Presidente della Provincia di Mantova,
I proventi, anche quelle di Cremona, come.
Zaffanella, prego.
Volevo chiedere in merito alle accuse all'arte, alla Fondazione, Ponchiroli no e rispettata la presenza femminile nelle percentuali, salvo che viene prevista dalla normativa, perché sono cinque, cinque membri non va con non vanno contati il Presidente.
Sono quattro uomini e una donna.
Allora, se non sbaglio, dovrebbero essere, oltre che i quattro scusate 5 di nomina del Sindaco, c'è anche il Presidente che il professor Capelli Rosellini, indicato dalla famiglia Ponchiroli e anche.
Se non sbaglio.
Incolla lì a gran signore allea grazi indicato dalla famiglia Sabiona,
Non penso ci siano delle delle.
Non so se è previsto dalla normativa questo.
Forse se?
Sto parlando della Fondazione Ponchiroli su sette rappresentanti, ci sono due di sesso femminile, chiedo se è garantita la presenza femminile, rispetto la numero no, mi pare che sia un terzo, se non ricordo male.
Io adesso non ricordo lo Statuto, cosa prevede chiaramente c'è prevista una quota minima.
Sono una pistola, soprattutto da allora, l'importante è che ci sia una almeno una rappresentanza e sennò numero lo sceglie.
Del principio da o sfuggire o laddove l'ha dedotto?
Se parliamo degli organi elettivi, è una cosa Consigli comunali, eccetera se parliamo di fondazioni o altro, è lo Statuto, che fa legge importante che ci sia una rappresentanza, in questo caso ce ne sono due sette.
Di quella quota con la percentuale riferita agli organi elettivi degli enti.
Altri interventi sulle comunicazioni del Sindaco.
Se non ci sono altri interventi, passiamo quindi al punto numero 3, variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 presenta il Sindaco.
Sì, allora naturalmente la variazione si fa riferimento al bilancio di previsione, quello approvato il 27 dicembre 2024 relativo al triennio 25 27, data in cui è stato approvato anche un documento unico di programmazione per lo stesso triennio.
Quindi ravvisata la necessità di procedere ad apportare una variazione di bilancio al fine di stanziare l'avanzo di amministrazione vincolato per finanziare i costi per ulteriori manutenzione straordinaria del Teatro. Vittoria manutenzione straordinaria delle strade comunali e finanziamento dei progetti delle parrocchie del territorio. Stanziare i capitoli di entrata e di spesa per l'organizzazione dell'evento dodicesima tappa del Giro d'Italia, 2025 adeguare i capitoli in entrata relativamente ai trasferimenti statali e i proventi incassati, adeguare i capitoli relativi alla spesa per il personale con lo spostamento delle risorse dal settore tempus regit vigilanza del settore vivo al settore scuola adeguare le spese relative alla cultura e istruzione per affidamento triennale, servizi persona, adeguare gli stanziamenti per gli incarichi professionali per la redazione dei progetti,
Da affidare da parte dell'ufficio tecnico. Ecco, in buona sostanza parliamo di un'applicazione di una quota di avanzo vincolato pari all'importo di cui 106.732,11 euro.
Destinati a 100 130.000 euro per la manutenzione straordinaria delle strade 45.000 euro per la manutenzione del Teatro, Vittoria finalizzate alla riapertura.
La prossima riapertura finanziamento dei progetti delle parrocchie del territorio comunale per 31.732,11 euro ecco.
Eh sì, per permangono gli equilibri del bilancio 1.025 2027, nonostante questa variazione rientriamo, volendo comunque un po' nel dettaglio.
È di questi di queste cifre.
Ecco a voi le domande.
Parola al Consiglio.
Pradella.
Volevo chiedere i 300.000 euro sono stati stanziati per il Giro d'Italia, che sono in entrata e in uscita, tanto per avere un pacchetto, quando abbiamo fatto la riunione col Sindaco, si parlava che il Comitato avrebbe sarebbe stato creato per gestire le finanze tra virgolette e che il Comune avrebbe pagato nel momento in cui il Comitato avrebbe,
Cioè nel momento in cui avrebbe incassato dal Comitato, quindi chiedo perché questa cifra di 300.000 euro, quando si potevano fare molti meno i soldi, tanto c'è solo un discorso per aprire un capitolo, non c'è bisogno di passare delle finanze, ma è un dare e avere e un incassare prima di estendere,
Altre domande così poi facciamo rispondere e degli anni 30.
Volevo chiedere se i 130.000 euro stanziati per le strade e sono per il rifacimento delle strade e relative al Giro d'Italia e poi ci sono 35.000 euro di spese legali in aumento volevo sapere se sono messe a scopo prudenziale o vi sono delle.
Delle cause per cui si è deciso di incrementare il capitolo altra cosa.
Ci sono 45.000 euro in favore del Teatro Vittoria e per la pulizia dei seggiolini delle pareti, eccetera volevo capire se avete intenzione di riaprire il teatro e.
Nel momento in cui lo volete riaprire, come sarà la gestione, cioè se la fate voi come Comune o la o pensate di darla a qualcuno, un'altra cosa ci sono, ci sono dei soldi stanziati per la piscina, volevo sapere se è in progetto di fare finalmente il bando perché sappiamo che sono circa nove anni che c'è il bando scaduto per cui,
La situazione deve essere regolarizzata nel più breve tempo possibile, grazie.
Altre domande.
Torricelli, prego.
Volevo chiedere e il Fondo obiettivi di finanza pubblica vengono stanziati tre anni come vengono.
A cosa sono destinati, diciamo, vengono svincolati, l'anno successivo, come funzionano tutti i fondi.
Dire e poi l'altra l'altra cifra che viene destinata per la.
Intervento dell'Ufficio Tributi 25.000 euro, l'anno sono destinate per il recupero dei tributi non versati oppure per altri sei mesi.
Altri.
Facciamo rispondere allora i primi a queste domande, la parola tra 73.
Buonasera, i 300.000 euro che ha chiesto il consigliere Fradella si sono destinati ai Giro d'Italia, però istituiamo un capitolo perché altrimenti noi non abbiamo la capacità di spesa, chiaramente, quando i comitati ci verserà i fondi e noi poi andremo a pagare ad impegnare la spesa perché in prima battuta noi ci dobbiamo occupare di magari Rcs il Comitato ci ha detto che circa metà aprile sarà pronto per farci un primo trasferimento per pagare la tappa.
E per tappa di intende la società Rcs appunto la fattura che ci manderanno dei 200.000 euro, però, se non abbiamo il capitolo, non possiamo impegnare la spesa. Ecco perché, in questa variazione, istituiamo Sindaco in uscita perché in entrata, se qualcuno ci persa e ovunque delle somme noi possiamo tra virgolette introitarle. Comunque, però, il problema è il capitolo di spesa, perché noi non riusciamo ad impegnarla, quindi non riusciamo ad impegnare a favore di Rcs la somma e visto che il prossimo Consiglio sarà entro il 30 aprile che ci sarà il rendiconto però loro ci hanno prospettato che a metà aprile ci farà multi, faranno un primo versamento, quindi noi ci prepariamo, porta semplicemente questo, però non possiamo, non potevamo non istituirvi, perché altrimenti non riusciamo a impinguare soprattutto la spesa al di là del fatto 15 rientrata. Tutto sommato riusciremmo comunque di incassarla.
Per i 35.000 euro delle spese legali.
Diciamo che il Comune è stato citato, il vari giudizi e quindi dobbiamo costituirci per intenderci in quindi implementiamo il capitolo che già avevamo attivato con altri 35.000 euro per le cause che sono, diciamo così, le gli atti di citazione che sono sopraggiunti.
130.000 euro delle strade del Giro, come avevo già accennato, entro il 30 aprile approveremo del rendiconto, destineremo un avanzo e abbiamo già, diciamo così, in programma di fare altre strade per 1 milione viva onde, finanziato con mutuo, però in questo momento avevamo dell'avanzo che potevamo applicare, quindi è stato detto in occasione del Giro, ma anche perché ci sono altre necessità perché comunque sono sempre strade comunali, visto che abbiamo la possibilità in questa variazione, stanziamo.
Un po' di soldi per le strade, qualcuna interesserà il giro, ma magari qualcun altra no, quindi diciamo, vi mettiamo a disposizione dell'Ufficio tecnico per restarvi poi insomma, fare una valutazione delle strade che hanno maggiormente bisogno, al di là di quelli che sono già state appaltate tramite le gare che stanno provando occupazione in questo momento.
Per la piscina, l'incarico è stato, verrà dato un incarico a un professionista per lo studio, si del piano economico finanziario e anche per vedere come improntare la gara e quindi diciamo non è tanto un incarico diciamo per poter fare la gara ma propedeutico ad analizzare la situazione della piscina economico-finanziaria degli investimenti che dovranno essere fatti per prepararci alla gara e quindi anche per vedere come strutturarla i quali diciamo formula si sceglierà.
Con gli obiettivi di finanza pubblica. Allora il decreto era molto chiaro, è il decreto diceva i fondi di finanza pubblica un accantonamento che viene finanziato in parte corrente non ha dato tanto spazio verrà poi ripreso né in sede di avanzi di amministrazione perché, essendo un accantonamento altra riportato, il mio arrivo in fondo ha stanziato dal 2025 al 2029 una cifra fissa per ogni Comune. Ci sono delle note metodologiche che spiegano anche i criteri con i quali sono stati stanziati nel bilancio di previsione. Visto che essi se ne parlava già nella legge di bilancio, è stato inserito, è stato inserito chiamandolo con un altro nome, perché poi la codifica è arrivata in febbraio ed il nome esatto della modifica che volevano per 1.10, quindi è una modifica che riguarda gli accantonamenti, quindi nel bilancio di previsione, in base a quello che si sentiva e le notizie che arrivavano dalla Ragioneria generale dello Stato era stato accantonato per il 2025 2026 e 27, perché poi le altre annualità andrà al 2029, sono fuori bilancio, poi verranno messo nei bilanci successivi, era stato accantonato se.
37.000 euro e 75.000 euro. Quando qui febbraio sono arrivate le note metodologiche ogni capitolo.
E la codifica da tanto più necessaria per creare, diciamo così capitoli l'accantonamento e la cifra esatta.
Diciamo, portiamo in variazione questo in questa variazione.
La decurtazione dei 37.000 euro del bilancio di previsione. L'istituzione dei capi profumi vogliono loro di 38 tra loro, sono stati chiari, si finanzia in parte corrente, quindi poi non c'è un riporto di quest'anno dell'anno prossimo. Loro vogliono accantonati per tutti gli anni in base alla cifra che hanno destinato. Avendoli previsto in bilancio di previsione, di bilancio di previsione, è stato chiuso in equilibrio. Non mi aumentiamo le imposte e diminuiamo le spese, perché già comunque il nostro bilancio era pronto da cogliere. Questa audizione, tra l'altro, è il circolare del Ministero, va chiara 30 giorni di tempo dalla pubblicazione del decreto. In questa variazione noi ci stiamo ovviamente dentro. Il decreto è stato pubblicato pochi giorni fa e quindi l'abbiamo portata in Consiglio, appunto per essere, diciamo così è a posto e anche con le tempistiche, però tutto sommato, noi l'avevamo anche già previsto.
L'Ufficio Tributi 25.000 euro deve rinnovare il servizio, andava, può, che è la società che si occupa dell'AVIS di implementare la nostra banca dati degli U, perché suonava a sistemare nei momenti in cui vanno ad analizzare il cliente, gli immobili, e quindi ha questa finalità ma anche una funzione di emettere gli avvisi bonari perché per la riscossione coattiva abbiamo un'altra società che associa quindi questi 25.000 euro sono per il risanamento della banca dati e l'emissione degli avvisi bonari.
Mi sembra di aver risposto a tutto tranne la gestione del teatro, dove ti lascio.
È?
Degli amministratori.
Poi non so.
Vi è un secondo un secondo dell'Iran che aveva chiesto Zaffanella, cui magari torniamo sul piano, intanto vi diamo chi risponde.
Il microfono, per favore, Dimitri grazie.
Sì, in merito appunto questi 45.000 euro rispetto ai teatri cinema e dato vittorie. Ricordo che due o tre mesi fa è comparso sui social e forse sulla stampa è una affermazione del Sindaco che diceva che con circa 40.000 euro si era provveduto ad ottenere il CPI no e quindi era molto vicina all'apertura dei seggi del cinema teatro cioè quindi poco. L'intervento relativamente modesto dal punto di vista economico, tant'è che ci sono stati anche dei commenti, come dire, una con così pochi soldi riusciamo anche per il teatro o no. Adesso questi 45.000 euro non erano previsti. È stata una, come dire, una sorpresa e atto questo lavoro, che è propedeutico appunto alla pulizia di tutto quello che riguarda il cinema. Possiamo ipotizzare una data di apertura del cinema o ancora non si è in grado? Dobbiamo aspettare ancora l'altra domanda era in questi 31.000 euro per le parrocchie. Che interventi sono previsti per le parrocchie rispetto a quello quanto investito? Insomma, grazie, risponde. Il Sindaco sia allora i 45.000 euro, sono allora.
Il costo complessivo per poterlo riaprire, diciamo in un certo senso i lavori fatti all'impiantistica, fatti al sì tempistica, idrauliche elettrica, così sono terminati.
E qui costato sui 200 210.000 euro, ecco, qui si è pronti per inviare la documentazione per l'ottenimento del CPI, questi 45.000 euro aggiuntivi sono relativi alla ve lo dico subito.
Affidamento per pulizie varie, ma intese sanificazioni.
Intese sistemazione delle poltroncine, che sono più di 300.
È pulizie ai pannelli fonoassorbenti.
Tendaggi, ma ho qui magari l'ufficio tecnico può entrare un po' di più nel dettaglio questa variazione nel momento in cui noi stasera dovessimo approvare già nei prossimi giorni è possibile fare dei determine da parte dell'ufficio tecnico.
Per arrivare nel giro di nell'arco di un mese e mezzo, ecco alla riapertura, quindi verosimilmente per aprile, al massimo i primi di maggio, si può allora l'Ufficio cultura, l'ufficio si sta sta già prendendo contatti, per così individuare gli artisti disponibili per l'inaugurazione.
Ecco, per quanto riguarda le parrocchie, invece.
Sono quei fondi che.
Rientrano una minima percentuale degli oneri.
Di urbanizzazione devono essere accantonati per interventi interventi conservativi sugli immobili destinati al culto, allora è già qualche anno che dovevamo in un certo senso, così.
E andare avanti con questo tipo di stanziamento di risorse son stati cambiamenti un po' dei responsabili dell'ufficio tecnico e anche dei parroci.
Anche lì noi dobbiamo versare 8.500 euro che verranno presi da questo fondo e quindi con la variazione, anche qui già dai prossimi giorni è possibile fare la determina perché ci sono delle progettazioni già dell'anno scorso due anni fa, di cui sono beneficiari la parrocchia del Castello e quella di San Pietro con il rimanente si può provvedere ad inoltrare così avviso alle altre parrocchie che allora, se i Comuni di Viadana in che possono presentare una progettazione e con la quale noi, in base a un regolamento che si trova nelle delibere.
Approvati negli anni passati, si possa stilare una graduatoria per poi conferire.
Questa quota rimanente ecco, al netto dei 31.000 100 euro al netto dell'atto 1.500 che erano già stati impegnati un paio d'anni fa.
Notti sì, buonasera volevo chiedere un'informazione su questo capitolo del diritto allo studio di interrogazioni, 80.000, che penso sia per il sostegno delle scuole, ma ci sono aumentati ore per i ragazzi o è perché sotto stanziato un capitolo più basso di quello che è stato richiesto e poi volevo fare una richiesta all'assessore Righini, visto che questi mesi verranno fatte le strade e la prego per cortesia di controllare come fanno le strade, perché ho visto fare dei rappezzi, infatti molto male ed è molto pericoloso per le biciclette e soprattutto per le persone anziane che vanno in bicicletta. Grazie Bellini, voleva fare un altro intervento.
Mi ha risposto parzialmente il Sindaco, essendo cake teatro, verrà aperto nel giro di un mese e mezzo e mezzo e poi ha detto che.
L'assessore alla cultura sta contattando gli artisti, quindi prevedete di gestirlo in proprio, o questo poi si pensa di affidare la gestione all'esterno, cioè questo inizialmente lo gestirà il Comune fintanto che trovo qualcuno.
Sindaco, e allora l'idea è quella di seguire un po' com'era ovvio, degli anni precedenti, ovvero stagione teatrale, il Comune naturalmente così organizzata internamente.
Naturalmente è chiaro che quest'anno sarà difficile organizzare una vera e propria stagione teatrale, essendo comunque già così la riapertura, prevista nel mese di aprile maggio, sicuramente una rassegna, una rassegna che vede alcune date.
Perlomeno armi al momento internamente, sicuramente per quanto riguarda invece l'aspetto relativo al cinema, poi anch'egli si vedrà in che modalità valutare la possibilità di affidare o a circoli o ad associazioni, come avviene già,
Penso anche in modo valido, e dei comuni limitrofi, inserisco Boretto piuttosto che a Dosolo ecco.
Poi ci sono diverse realtà del territorio, mi riferisco al associazioni che si occupano di musica mi riferisco alla banda mi riferisco al coro piuttosto che la scuola di musica, che sicuramente avranno bisogno di alcune sarà durante l'anno, chiederanno, oltre alla possibilità di usufruire del Teatro durante l'anno, per, diciamo il loro spettacoli piuttosto che viene saggi, così come quando entravano le scuole e organizzavano le durante le mattine. Ecco scolastiche le stagioni teatrali o comunque le rappresentazioni rivolte agli studenti. Ecco quindi, insomma, mantenendo un po' questo diciamo così, Cis sistema, prevediamo che la cosa sia di cui c'è anche l'Assessore alla cultura si vuol dire qualcosa, comunque, il modello è quello a cui la stagione teatrale che.
Ah pretese nove 10 serate no, come avveniva all'epoca a gennaio ed aprile. E un cinema. Chi, se si riuscisse a far ripartire, sicuramente verrà gestito da un'associazione tutto in circolo, ma.
Ma niente, dove il Sindaco ha già chiarito abbastanza, ecco, stiamo prendendo contatti sia per un eventuale gestione del cinema.
E cooperative,
E quant'altro e per quanto riguarda la stagione teatrale chiaramente quest'anno, cioè andare a maggio ci sarà un'inaugurazione con qualche evento singolo, diciamo, e poi si stanno prendendo contatti per valutare, ecco come costruire anche in una maniera, diciamo con competenza, ecco quella che sarà la struttura diciamo stagione, ecco quindi,
Stop in questi giorni non dico tutti i giorni, abbiamo degli incontri per valutare le varie opzioni possibili e volevo rispondere per l'assistenza ad personam, sicuramente c'è stato un aumento di casi con una richiesta anche di ore, perché magari sono casi particolarmente.
Importanti da seguire, ma soprattutto c'è un adeguamento da parte delle cooperative per quanto riguarda il posto orario che si aggira sui 15 20% più 15 per circa, per cui.
Come proiezione c'è stato praticamente da.
Un attimo rivedere quello che era il budget complessivo, ecco, alla luce di queste due elementi, ecco.
Altri interventi.
Se non ci sono altre richieste di intervento o dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione il punto numero 3, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità è poco alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità passiamo al punto numero 4, Presa d'atto dell'approvazione da parte dell'assemblea dei soci dell'azienda speciale consortile People, il piano programma dobbiamo programma budget economico 2025 2027 e ringrazio per la presenza il dottor Moreno Prandelli presenta il punto,
In sinergia con l'Assessore, prego.
Ecco.
Allora?
L'approvazione nell'approvazione del piano programma, previsto nell'articolo 114 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000.
È uno dei documenti fondamentali dell'attività aziendale, comprende budget economico, Piano del fabbisogno del personale, il piano delle assunzioni in linee di indirizzo delle politiche sociali da due allegati, il Programma triennale degli acquisti, il Piano degli indicatori di risultato per l'anno 2025,
Qui vedete, illustrate le aree di intervento dell'azienda e i relativi servizi ai principali aree del servizio sociale professionale della domiciliarità. Integrazione sociosanitaria a casa della comunità, area minori e famiglia, area educativa in generale rivolta ai minori, agli adulti e alla fragilità familiare, l'area delle politiche del lavoro, della conciliazione e l'area delle politiche abitative, e gli dicevo i relativi servizi per ogni area. Queste sono le la struttura centrale dell'azienda e comprende i sistemi operativi aziendali e le relative attività, i servizi di stop alla Direzione, in principalmente l'ufficio di piano, è quello che so o della programmazione e della progettazione sociale del territorio e altri uffici legati, diciamo l'attività di programmazione e di progettazione, l'area poi il settore, poi del bilancio, del controllo di gestione Eclipso, i servizi generali, la segreteria.
La gestione documentale, non tanto per quanto riguarda le risorse umane,
Al 31 12 2024, l'azienda aveva in totale 31 dipendenti rapportati al tempo pieno su 29,50 di cui a 15,78 a tempo indeterminato 9,72 a tempo determinato, 4 un contratto di somministrazione con le agenzie interinali, la previsione al 31 12 2025 sono 21,47 dipendenti a tempo indeterminato 10,33 a tempo determinato per un totale di dipendenti diretti dell'azienda, il 31,81.
Le con contratti con le agenzie interinali dovrebbero invece di ridursi, diciamo, di un contratto solo che è con per l'assunzione, diciamo, di un educatore professionale.
Gli obiettivi strategici dell'azienda sono gli obiettivi principali individuati.
L'individuazione dei punti di comunità su tutto il territorio politiche Giovannini, ha di attività di tipo preventivo, di contrasto alla povertà educativa, la riorganizzazione completa dei servizi educativi del territorio, il miglioramento della comunicazione aziendale all'esterno, il potenziamento del sistema dei servizi domiciliari e della prevenzione dell'allontanamento familiare che su due livelli essenziali di assistenza funzionare in modo particolare la creazione e la strutturazione di un servizio affidi con dipendenti addetti. La creazione di un sistema di welfare che prevede la partecipazione delle aziende profit alla programmazione del territorio, la promozione dell'invecchiamento attivo, l'avvio di collaborazioni con la Fondazione del territorio che ci garantiscono la il finanziamento di alcuni progetti,
La collaborazione con gli enti accreditati che poi universitari per l'organizzazione di formazione di percorsi professionalizzanti gestiti direttamente alta all'azienda, i propri spazi, la sperimentazione di attività propedeutiche alla più logico di un'Agenzia per l'abitare.
Situazione economico patrimoniale i budget per l'anno 2025 è incrementato del 9% rispetto all'annualità precedenti sono 4 milioni 325.648 infatti previsto.
Ah, rispetto all'anno scorso aumento del 9% erano 3 milioni 968 475.
Le cose da segnalare in modo particolare ai costi del personale e anche, oltre al discorso che faceva prima l'assessore, alla cultura del dell'aumento del costo legato all'applicazione del contratto collettivo del tentativo sociali nel 2025, già nel 2024 ore ci sono stati degli aumenti anche dei costi per quanto riguarda il contratto collettivo intimità,
L'applicazione ai Comuni del costo del servizio sociale di base, in ogni caso non è aumentato negli applichiamo il 18 18,17 Aurora, quando in realtà, insomma, il costo effettivo si aggira intorno ai 24 euro. Non abbiamo previsto proprio a incrementi perché ci sono finanziamenti comunque tramite la legge di bilancio. La 178 del 2020 prevede finanziamenti, appunto dedicato al servizio sociale di base, le assistenti sociali a tempo indeterminato,
Anche per il 2020.
Non si sente.
Anche per il 2025 non ci sono aumenti rispetto a quella che è la quota adottante richiesta ai Comuni erano 5 euro e rimangono 5 euro anche per l'annualità 2025, andremo naturalmente a verificare semestralmente a monitorare in quel nuovo assetto rispetto all'attività la situazione precedente, anche i costi di struttura sono aumentati in ogni caso, perché abbiamo una nuova sede in una sede che comunque ha dei costi in più rispetto a quelli che erano previsti in precedenza.
Il discorso del costo collettivo nazionale delle cooperative sociali entro il 2025 si prevede un aumento minimo del 2 o del 12% e che questo va ad incidere su quelli che sono i costi applicati ai Comuni per l'acquisto di servizi.
Oltre a ciò, ci sono da registrare comunque un aumento di SUL sono le attività amministrative legate all'azienda, in particolare dovute alla alle tracce, il alla gestione delle rendicontazioni e alla burocratizzazione, aumenta costantemente delle attività legate alla gestione dei servizi, ai rendiconti a Regione, al Ministero e quant'altro.
Per quanto riguarda la previsione delle fonti di finanziamento, vedete che ha le entrate maggiori sono rappresentate dai trasferimenti dei comuni a fronte della fornitura di servizi da parte dell'azienda, sul 46% è previsto un tetto del 30% rispetto al 2024, ma è dovuto principalmente al trasferimento di maggiori,
Di un maggior numero di servizi all'azienda, il salto investito, il topo probabilmente dall'azienda, il 2024, abbiamo fatto questo passaggio, i servizi educativi scolastici per tutti i Comuni, a parte Viadana, gestisce ancora in autonomia i servizi diurni per disabili con del transito di tutte le altre, passano comunque dalle aziende, sono gestite dal punto di vista amministrativo, burocratico della ZES,
Come dicevo, i 5 euro ad abitante non sono aumentati, è diminuita la popolazione dei comuni e quindi si è rivolta, anche se di poco in zona 64%, però la contribuzione dei Comuni calo di 1.635 euro, che riguarda la quota.
La gestione, diciamo, della struttura.
La seconda voce per rilevanza e quella sui contributi ministeriali, il 24%, i contributi regionali, il 15% da segnalare che sia i contributi ministeriali che regionali e, al contrario, di quelli che sono gli aumenti dovuti all'aumento di costi di personale delle cooperative sociali non sono aumentati.
Oneri di gestione della struttura centrale, sempre mettere in evidenza la voce di costo praticamente rappresentata dai servizi per l'acquisto di servizi, dalla realizzazione dei servizi in nome e per conto dei comuni rappresenta il 59%, del resto è l'attività principale dell'azienda. La gestione associata dei servizi rimane appunto dall'attività principale dal 2020. Se da quando si è costituita l'azienda, i Comuni hanno dedicato sempre più servizi all'azienda. Progressivamente abbiamo ridotto quelli che sono le differenze e le frammentazioni a livello di programmazione e anche di gestione dei diversi servizi, e andiamo a regolamenti unici.
Protocolli attivi con, in particolare, una l'area.
Della sociosanitario, ma anche con altre realtà del territorio e del terzo settore, sono stati definiti i criteri omogenei per l'accesso ai servizi per gli utenti, in modo che non ci siano differenze legate al fatto che una persona abitino culto.
L'analisi dei costi per tipologia di dette, la preponderanza dei costi legati alla realizzazione dei servizi, che corrisponde al 47%.
L'incremento del 41% del 2024 al 47, come previsione, è dovuto principalmente all'incremento dei costi conseguenti alle tariffe Ciappi con i gestori cooperative sociali.
Nei costi sono comprese le quote anticipati dall'azienda per quelli che sono poi vengono calate dall'utenza, ma che comunque ha un po' anticipato ed operativa, che gestisce il servizio di assistenza domiciliare e anche le rette per i centri diurni per disabili che vengono anticipate dall'azienda e poi,
Recuperato.
Il Piano Programma fornisce poi un'illustrazione di tutte quelle che sono le aree di intervento dei settori di struttura, perché sono li trovate allegate al documento per ogni aree ogni settore, su illustrate le finalità e 20 posti di gestione, gli investimenti e i modi, le modalità di finanziamento e di un'analisi di dettaglio.
Ah, che restituisce il quadro, diciamo un po' più di quelli che sono per ogni servizio erogato e tipologie di utenza, le modalità di erogazione e la contribuzione dell'utenza e gli standard previsti.
I due allegati, come dicevo, il programma triennale degli acquisti sono previsti due affidamenti, diciamo consistenti, uno che riguarda i servizi educativi del territorio, che stiamo appunto riorganizzando, e l'altro, il servizio Nucleo, inserimenti lavorativi, la alto scade a fine anno ci sarà nella rifare diciamo,
L'allegato B trovate io non ve li illustro perché attraverso un po' troppo tempo credo però vi trovate tutti gli indicatori, diciamo per l'anno 2025 che sono un po' la, ma alle indicazioni date da due anni in posizione organizzativa per gli obiettivi da raggiungere.
Nell'arco dell'annualità, appunto entro il 2005.
Sì, certamente il Piano Programma è già passato prima del CdA dell'azienda, che poi ha no, diciamo così, messo a disposizione dell'Assemblea e approvato anche dall'assemblea dei sindaci.
Bene, eh, sì, sentiamo la luce, grazie la parola al Consiglio Zaffanella, prego.
Okay, allora no, ringrazio il dottor Orlandelli, naturalmente tutto il suo staff, no, per l'ottimo lavoro svolto in un documento che, sempre nel ricco e prezioso ma alcune domande e chiarimenti allora, e dei tanti demografi, i dati demografici, stupratori, è importante che l'assessore Kosic.
Vede, ma ovviamente anche l'Assessore dai dati demografici un po' si conferma l'andamento degli anni precedenti, quindi un momento della veduta sessantacinquenni, un aumento dei disabili, i giovani che purtroppo un po' di comprare diminuiscono no no e quindi orientano ovviamente la la distribuzione e allocazione delle risorse. No, ecco, ho visto che drenato rispetto a quello al Piano programma dell'anno scorso non c'è il dato in questo c'è il dato degli asili nido, che non c'era che non mi sia sfuggito nel documento precedente, in l'elemento più.
Di valutazione, no, allora comincio un poco le domande, no, allora intanto, rispetto agli esibito chiedo di donna, ora 81 posti corsi sono insufficienti per le richieste, no rispetto alla al punto, lesi, alle necessità dei nostri delle nostre famiglie non risolve i problemi.
Legati appunto alla l'inverno demografico e anche il fatto di avere delle risorse delle sedute che possono agevolare le famiglie, non presso un punto, visto che è stato sollecitato comunque dal dal dal documento no.
AR partirei dalla dagli obiettivi, no, allora le 2 obiettivi, il primo punto è l'individuazione dei punti di comunità e io ho fatto due interrogazioni su questo tema proprio poco prima noti, quindi mi ha come viene dato un assist interessante perché voi dite individuazione dei luoghi di due aspetti fisici dove trovano sintesi attività istituzionali e non presenti in quel territorio, no, non solo, ma nella pagina successiva voi parlate nella pagina 23, no, dove parlate di sviluppo di comunità, quindi questo concetto fondamentale e c'è un punto addirittura in grassetto dove vive, dove già individuare noi Comuni, frazione luogo rappresentativo nel quale tutti gli attori impegnati nei processi sopra descritti possono riconoscersi. Allora, ecco, io.
Parlo all'assessore, a lei, naturalmente, ma farlo anche al Sindaco e se vogliamo sviluppare questo Piano programma, visto che uno degli obiettivi fondamentali è lo sviluppo di una comunità, bisogna che l'Amministrazione comunale si impegni a trovare un luogo no, dove poter due delle comunità si possono incontrare, non dico in ogni frazione, ma quasi insomma, perlomeno avere in prospettiva questo tipo di e di obiettivo Consigliere che abbia dato. Non abbiamo un luogo dove gli anziani, gli oratori che spesso sono anche in difficoltà, per cui anche considerare non insieme disp come il Piano di zona o nell'azienda speciale delle.
E delle prospettive in questo senso, no,
Un altro secondo obiettivo è politiche giovanili. Chiedo che cosa sono questi hub ad alta valenza pedagogico educativa. Ecco, mi soffermo su un puntano, voi avete nel nei vari, nei vari obiettivi e nelle varie aree, sono prese in esame tantis, cioè i vari settori della società. No, dove il sociale ha una sua valenza, idee minori, Cusago degli anziani, eccetera. Ecco, c'è un punto che credo che ma manco comunque più fragile, che sono i giovani e gli adolescenti giovani e che effettivamente è un.
Adesso.
Come dire, un segmentano demografico della società e trascurati, dove adesso no, che non rappresentavano un problema dal punto di vista sociale, che invocano come vero energia, pur erano prospettiva futura, adesso il Governo in un anno non vedono più un futuro e ho letto una recente statistica dove dice che metà dei giovani tra i 14 e i 26 anni dichiara di aver subito almeno una violenza, sia uomini che donne, ovviamente più le donne, no verbale, psicologica, ma anche buddismo, sappiamo benissimo nelle nostre scuole e molestie sessuali che calling sono i fischi, gli apprezzamenti inopportuni no e gli ambienti più rischio, solo paradossalmente anche di scuola. Quindi chiedo se lo dico adesso, ma nel prossimo Piano programma non può essere dedicato veramente in un'area.
Importante su questo settore, perché per i giovani, i giovani adesso,
Il Fondo, ovviamente ha avuto una funzione fondamentale, ma non è solamente dal punto di vista, ovviamente, della della deprivazione. No, ma non è solamente il Covid. E.
Il domani noi adulti non sappiamo spesso offrire ai giovani delle prospettive, né dal punto di vista relazionale, né dal punto di vista affettivo dal punto di vista del lavorano quindi dedicare uno spazio proprio nell'anno dei vostri obiettivi e nelle vostre aree. No alla alle politiche proprio giovanili, ma non solo, c'è ovviamente un pistola prevede incontri con gli istituti comprensivi, ma sono ho visto un re indicatori, c'è una un progetto sperimentale VAS, cioè basta due volte tanto, ovviamente, ma è sicuramente molto poco rispetto all'investimento. Dovrebbe su investimenti, proprio con delle risorse economiche anziché ripeto queste, anche la possibilità di avere degli spazi dove loro possono stare, possono incontrarsi, possono fare musica, possono.
Insomma, credo che questo sia un elemento direi fondamentale, ovviamente con cioè con delle guide con delle Q, con delle dei percorsi magari attivati da voi no,
E e ossidando poiché c'è sempre tornando al discorso dei gode, c'è anche questo problema della è il mondo virtuale, ma anche questo è tesa tantissimo credo e gli insegnanti che non sono in Cina e in silenzio vi siano assolutamente consapevoli, no, quindi lavorare la prima cosa che mi viene in mente ho avuto quello degli spazi anche lavorare molto di più con la scuola, quindi,
Procreare dei progetti all'interno della scuola, un'altra.
L'altra cosa inutilmente lui sottolineate nel sempre negli obiettivi la, il miglioramento della comunicazione aziendale. Io posso, credo che sia una buona cosa, molto importante, perché succede molto spesso, sono che si facciano tante cose, ma la gente non sa che vengono fatte quindi questa cosa qua, dobbiamo forse anche già detto no, però credo che davvero lo spazio, il peso della comunicazione, deve essere assolutamente valorizzato. Comunque, uno dei punti di quando gli sportelli con il web, con dei punti di ascolto, perché credo che sia veramente importante, perché fate tante cose, ma molto spesso la gente non sa come chiedere aiuto a chi rivolgersi e come magari è anche molto semplice, è vero anche magari contatti con le associazioni con il sindacato, cioè cercare di attivare quelle reti che possono intercettare tutte le popolazioni e comunque i servizi, persone che sono in difficoltà. Ecco rispetto, per esempio, agli affidi, vedo che voi avete anche come un indicatore quello di aumentare gli affidi, chiedo anche, come ha detto, che il sacco di farlo e l'altra cosa che mi ha incuriosito era questa promozione dell'invecchiamento attivo,
Sviluppo di comunità dedicato alle fasce di età, ma come pensate di farlo giusto? Questo promozione dell'invecchiamento attivo e l'altra cosa ecco.
Il sui finanziamenti.
Allora avete il budget è aumentato noi in modo significativo, però, guardandogli, le fonti di finanziamento sono i finanziamenti regionali sono diminuite rispetto all'anno scorso o no? Beh, però c'è un 17%, a fronte del 15%, quelli dei fondi regionali 30%, a fronte del 24, cioè l'anno scorso, il 30% dei dei fondi del ministero, no, sono aumentati i contributi dei Comuni o per l'acquisto di servizio, un aumento significativo perché dal 1.005 e 1 milione 500.000 euro passiamo 2 milioni. Allora, ecco, chiedo questa i Comuni che devono pagare di più no e il fronte di quei famosi 5 euro sono rimasti giustissima. Sono diminuiti procedimentale.
Le persone popolazione no,
Hanno una ricaduta sulla sul privato, cioè sui cittadini, e il cittadino che era di un servizio spende di più adesso a fronte chiaro che gli ISEE sarà tutelato il più possibile. Però c'è una effettivamente un aumento di questo al momento dei servizi, insomma, visto che le risorse sono diminuite dall'altro, diciamo quindi è effettivamente il Comune con difficoltà perché.
Avete appena detto, appunto, quella seduta al persone, credo che sia una cosa, insomma, che pesa parecchio, non ricordo anche quando l'operato del diritto allo studio, anche il numero di della BU bambini segnalati e quindi richiedono, sognavamo da chiunque.
Parlato poi, oggettivamente anche una un aumento in generale della disabilità, forse per nonché il miglioramento della diagnosi.
Non serve a niente e.
E niente sono comunque, era un po' questa la preoccupazione e l'altra l'altra, così l'ha chiesta e volevo farvi era questo, siccome voi avete smesso, non li ho guardati con gli interessi, il piano degli indicatori.
Quindi evidentemente insomma.
È tutta l'attività è soggetta a monitoraggio,
Dentro, insomma, ecco, credo che sia importante, comunque questo aspetto è molto importante per avere anche un ritorno onestà dinanzi, ma anche gli amministratori ovviamente hanno quindi credo che sia interesse di tutti noi, del del Sindaco, degli Assessori, eccetera avere anche un ristorno attento della qualità dei servizi erogati da altre.
Da dalle Agenzie e dalle cooperative nelle RSA, insomma, quindi, questo controllo, cioè non è ogni tanto si sente la RSA, dove magari del piano non è tutelato adeguatamente, se ti chiedo se che non se chiedo che questo controllo, questa dialettica della qualità dei servizi erogati al di fuori no venga insomma particolarmente presidio grazie al consigliere Pinotti.
Microfono Zaffanella. Ah sì, scusa eh sì, allora la consigliera Zaffanella ha fatto un quadro di vietano abbastanza molto veritiero. Ecco l'ODIHR, io in questo piano piano programma, la cosa che ho visto ricorrere più spesso al fatto che sono aumentati i costi per i servizi e purtroppo è vero, perché sul territorio c'è sempre più bisogno e mi chiedo allora va be'il costo di per abitante non è aumentato, perché quello è una base, poi i Comuni pagano i vari servizi. Mi chiedo, ma.
Un'azienda consortile a un fondo di riserva in caso di emergenza, perché qui sul reddito, sul budget economico ho visto qualcosa, però mi sembrava molto basso il loro. Volevo sapere se era vero se l'importo era vero. Calcio preoccuparsi ancora.
Comunque volevo chiedere anche un'altra cosa.
Ho visto nell'allegato che avete messo fretta perché piccolina Programma triennale degli acquisti delle forniture per i servizi di inserimenti lavorativi, che nel 2025, il primo anno avete messo zero, mentre negli altri anni invece metto 50.000, ma mi sembra che i lavori non si fanno più stanno, ecco vuol chiedevo questo grazie,
Altre domande e poi facciamo rispondere.
Non ci sono altre domande e quelli che si valuta prego.
Allora, se parto dalle ultime cose per quanto riguarda gli inserimenti lavorativi, non c'è il 2025 parte c'è ancora attivo, l'appalto scade alla fine del 2025.
E poi partirà il nuovo dal 2026, una figura triennale, abbiamo.
25 coperto e gli altri anni per gli altri anni, bisogna farlo.
Per quanto riguarda il fondo di riserva o non so adesso io non l'ho davanti il documento non so che cosa però c'è un fondo di riserva era in avanzo del consorzio.
No, no, no FNPS, quello dell'avanzo.
E non è.
No, no, so se volete almeno questo, un circa 200.000 euro, l'avanzo.
No 202,
Adesso, se vuoi vado a prendere il documento.
Ma essendo.
Non è il portafoglio.
Perché qui si parla di ricavi e di costi e quindi sono bilanciati.
Tra gli domanda, un avanzo, quello che era l'avanzo del consorzio che ti ricordi una città portuale,
Va beh.
Era era quello.
Sono ancora gli stessi che c'erano in consorzio perché l'unica parte che abbiamo utilizzato e sono stati 60.000 più 70 per la ristrutturazione no, non sono poi stati utilizzati altre altre risorse all'uopo, passando invece alle altre domande per quanto riguarda il I.A.B giovanili cioè la, l'attività diciamo di dedicata ai giovani ci invieranno in particolare abbiamo iniziato proprio la sperimentazione in quest'Aula ad alta intensità pedagogica, educativa,
I cocci, e non so se avete già sentito esatto e la Forabosco in questo momento gli spazi diciamo dedicato a questa attività solo presso gli oratori, ma questo anche perché gli spazi di laboratori erano stati io abbandono, abbandonati dunque non utilizzati o le finalità, diciamo di politiche giovanili, di accoglienza dei giovani una volta perché erano sono concentrate al Castello quindi lo spazio era disponibile e abbiamo chiesto la disponibilità ai parroci che ci hanno concesso questa.
Questi luoghi per poter iniziare a partire a fare questa attività. La famiglia cucinavo attività dedicata ai ragazzi e alle famiglie e adesso in questo momento accoglie 14 ragazzi, se non sbaglio, sono due istanze di probabilmente arriveremo, arriveremo 16, sono tutti i ragazzi che hanno ah, diciamo famiglie alle spalle con qualche problematica, alcuni sugli altri della tutela, altri invece ai ragazzi che semplicemente per conoscenza, diciamo, sono sono arrivati a questo tipo di attività, l'hub in particolare a questa, a questa particolarità, gli educatori.
La parte, diciamo, della del personale dedicato sono educatori professionali, l'altra sono artisti.
Con una formazione particolare, diciamo, per sviluppare quello che è la sensibilità anche alle alle problematiche sociali e quello che propongono sono appunto delle opportunità per questi ragazzi e anche per altri ragazzi, fedele la prospettiva che noi ipotizziamo è quella di aprire queste attività a tutti i ragazzi del territorio malattie l'opportunità di poter partecipare a questi laboratori diciamo su teatrali un'attenzione particolare anche alla alla situazione diciamo,
Di vissuto che possono avere questi ragazzi, e anche l'attenzione alle famiglie che stanno dietro questi ragazzi, perché il gruppo dove sono i Ricucci ha un rapporto diretto anche con la scuola, quindi si occupa della famiglia, di rapporti con la scuola.
Gestendo, diciamo, il progetto di un ragazzo in toto, tutto quello che può essere i bisogni e le necessità che hanno anche facendo inserimenti in attività sportive di collaborano anche con associazioni sportive.
Verrà realizzato appunto inserimenti,
E allargare, diciamo, le possibilità, le opportunità professionali, un'altra.
No, no, scusami, volevo finire rispetto al discorso delle attività rivolte ai giovani, l'équipe Anders li coaching, ah, ah, li abbiamo appena fatto questo tipo di proposta di un finanziamento del Fondo nazionale, politiche sociali e quello che abbiamo destinato alle politiche giovanili.
Dovremmo riuscire a fare questo tipo di attività, di allargare questo tipo di attività più comuni sul territorio, di andare fuori da Viadana interne, per anche i ragazzi del cumulo della, diciamo un socio nell'azienda di poter aderire a questa, a questo tipo di iniziative c'è tra l'altro un altro un finanziamento che si chiama quando Sprint,
Se ci dà la possibilità di finanziare attività teatrali artistiche ma anche sportive su tutti i Comuni del territorio, i finanzia iniziative e attività di questo tipo su tutto il territorio, quello che faranno gli educatori della foce dell'attività svolta su Tirana e andare in ogni singolo Comune a verificare,
Le reti possibili attivabili, per poter poi proporre le iniziative che sono finanziate da altri ospedali,
Quindi, l'attenzione ai giovani.
Direi che è quello che stiamo attenzionando maggiormente, anche col lavoro sociale di Comunità rianimatore che sta uscendo sui territori che venire Goldoni, gli archivi c'è dedica molto tempo al discorso, proprio i giovani è la promozione di attività per i giovani, un altro esempio,
Insomma XAS, prima anche il discorso appunto della il fatto che i ragazzi sono troppo sulla sul web.
Su un altro progetto finanziato da Regione, sembra che riguarda il gioco d'azzardo patologico, abbiamo fatto diverse iniziative coinvolgendo la scuola dedicati ai ragazzi, una in particolare di questa che è stata la la creazione di un gioco di ruolo fatto apposta per far capire ai ragazzi quali sono le trappole in cui si incorre quando Silvio,
Ha avuto molto successo devo dire che anche Rai 2 il supporto una ripresa, diciamo quando sono stati sottoposti queste sperimentazioni dei ragazzi in un istituto era del Casalasco, ma arriveranno novità sui terreni, oggetto su tutto il territorio.
Indietro anche rispetto a questo.
La ludopatia al discorso delle webradio, sempre sul tema ludopatia e il gioco d'azzardo patologico, altre iniziative importante quello del web radio, abbiamo tre Wi-Fi sul territorio che stanno lavorando con i ragazzi, sono i ragazzi che producono di potest proprio dedicati al tema dell'azzardo ed il gioco patologico in modo da essere loro stesse viaggiando coetanei e quelli che sono i rischi e quali sono.
In cosa possono incorrere?
L'altra si l'altro, progetti interessanti che ho citato è quello dirò che abbiamo attivato grazie a un finanziamento a titolo di Cariverona, capofila, CSV Lombardia, ed è dedicato al coinvolgimento delle aziende del territorio nelle attività di programmazione dovranno partire a breve. A mercoledì c'è un incontro, saranno altri due e poi inizieranno le attività perché abbiamo individuato cantieri su cui lavorare insieme al Terzo Settore Pubblica Amministrazione e aziende del territorio, e una di queste sicuramente dedicato ai giovani, ai giovani che passano dal mondo della scuola del lavoro. Altre tematiche.
Per quanto riguarda la comunicazione aziendale, abbiamo assunto una persona, do.
Insomma, abbiamo presentato prima una per metà tempo, diciamo, a una specializzazione sulla comunicazione che gli si occuperà in particolare di queste tematiche.
E poi va be'le web-radio, diventeranno prospettiva il progetto, è quello di farla diventare webradio di comunità, il metterlo insieme di utilizzarle proprio per promuovere le iniziative in tutto il territorio dell'azienda in generale,
Ma c'è anche le aziende vorranno eventualmente a fare pubblicità.
Per l'invecchiamento attivo avevamo già organizzato e programmato un progetto con tutte le associazioni che sul territorio non solo di Dylan su tutti i Comuni si occupano di anziani di AUSER pomeridiana.
Gli Achille Variati, ma purtroppo non è stato fidanzato, l'idea però quella continuare comunque a a lavorare su queste tematiche ci saranno altre opzioni, anche possibilità, andremo.
A richiedere finanziamenti dedicati.
Sull'invecchiamento.
Gli affidi sugli affidi abbiamo individuato una alcune ore della psicologa.
Tutela minori e importanti assistente sociale che si dedicherà principalmente gli affitti sono un tema molto critico.
Facile, abbiamo pochissime famiglie affidatarie, si punta sulla possibilità di avere delle famiglie d'appoggio, quindi di fare promozione per riuscire ad avere delle famiglie che dedicano anche solo poche ore e un po' di tempo a situazioni sono orientamenti l'incarico di tutela che sono a rischio di arresto il programma Pippi così si chiama che quello che stiamo c'è stato finanziato. Il PNRR portando avanti è dedicato appunto alle famiglie che sono in bilico, diciamo, quelle che hanno delle situazioni di criticità e rischiano di arrivare magari a situazioni di allontanamento.
È un programma che viene seguito a una metodologia di lavoro con al centro, la minore e la sua famiglia, in qualche modo, per i servizi che girano intorno, riuscire a trovare soluzioni insieme alle problematiche che ci sono ed è la metodologia applicata, anche la dignità dell'uomo,
Minotti.
Ah.
Sì, volevo chiedere per il servizio di rimozione dei conflitti o mi ricordo che questo servizio è negli anni, è stato molto apprezzato che c'erano, ubicato dava consigli, volevo sapere se continuava la richiesta, poi o leggo che c'è in programma un nuovo regolamento ISEE siete già in cantiere.
No, c'è scritto qua della previsto, una contribuzione da parte delle strutture del nuovo regolamento ISEE in fase di redazione, e allora volevo sapere se si sta studiando un luogo, mise un nuovo Regolamento, insomma grazie.
Il Regolamento ISEE è da rivedere un po' tutto prova, però alcuni servizi che sono stati inseriti e che non erano previsti dal regolamento qui ed aggiornare, non da rivedere completamente, comunque può ancora valido, ecco, la normativa non è cambiata, quindi andremo ad aggiornare eventualmente come fa una cosa che non è detto però che le tariffe chiedeva,
Il discorso delle tariffe non abbiamo ritoccato in coda alle tariffe, non so se saremo costretti a farlo per gli aumenti consistenti che ci sono, però fino ad ora abbiamo tenuto ferme le tariffe sui servizi.
L'incremento è preso atto in sui Comuni e sui finanziamenti, che però sono quelli che sono, non sono aumentati.
Speriamo che che stanno.
La mediazione dei conflitti non c'è, è attivo, ci sono diverse famiglie che ne usufruiscono.
È da, diciamo, che è un po' che stiamo valutando la possibilità di aprirla.
Magari pagamento, ma di aprirla anche a chiunque voglia in qualche modo usufruiamo, però.
So che non è non è così semplice, nel senso che comunque gli operatori che ci sono all'ordine imitati anche le risorse non sono tantissime e quindi cercando di capire se eventualmente poterlo allargare a tutti, in questo momento sono le famiglie che in ogni caso vengono rilevati dei servizi che hanno necessità di percorso.
Ben altre richieste a Enna.
Intanto, grazie a un software, una domanda.
Ah era presente, non chiedano un décalage Kaunas, nonostante, diciamo protette per gli idonei di creditori, chiedo se c'è questa sì, c'è ancora questa possibilità, so che era stata convenzione, era cessata, chiedo se, se è previsto, se in previste grazie,
Sì, buonasera rispondo.
Ah, la consigliera Zaffanella si c'era a disposizione, è il cosiddetto appartamento, insomma, un posto per la vita e con una convenzione d'ambito. Abbiamo un attimino ripreso il discorso con un centro antiviolenza del territorio. L'abbiamo un po' sospeso perché avevamo delle difficoltà a reperire comunque degli educatori, del personale e professionale che potesse seguire la donna, vittima di violenza non solo domestica o comunque violenza psicologica, violenza economica che, spesso, al seguito anche dei minori, quindi la nostra intenzione non è solamente collocare la donna di lasciarla lì, ma aiutarle in un percorso di autonomia. Perché comunque un appartamento in cui la donna può vivere temporaneamente fino all'anno scorso c'era c'era già una donna con dei bambini che poi ha fatto un percorso diverso, nuovi. Stiamo un attimino riprendendo le fila del discorso, anche.
Grazie insomma anche alla collaborazione della Commissione. Pari opportunità alla Presidente abbiamo anche avuto un inconscio, sono tempi, ecco abbastanza lunghi perché c'è da attivare tutta una serie di risorse che in questo caso non sono assolutamente economiche, non sono delle risorse umane che non sempre si trovano a disposizione sul territorio, quindi questo è uno degli obiettivi che ci poniamo a breve.
No, scusi Assessore qui attualmente non c'è, però non c'è questo luogo sicuro per le nostre, diciamo per il no, per i nostri residenti sono due si trovano in situazioni di difficoltà.
Allora l'appartamento è disponibile perché comunque non posso dire dove si trova, anche se lo fanno un Tucci.
Però al momento è al di fuori di qualsiasi tipo di assegnazione come alloggio, quindi è comunque un appartamento disponibile al momento, non essendoci una convenzione in essere, se c'è un'emergenza, dobbiamo comunque trovare altre soluzioni, ma l'appartamento e comunque disponibile ed è nostra intenzione continuare su questo percorso.
Ben altri.
Se non ci sono altre richieste di intervento, mettiamo in votazione i.
Noti.
Prego sempre allo stesso del mattino dentro cui furono nell'appartamento adesso.
No, attualmente no.
Bene, mettiamo in votazione PC.
Segretario, ci vota comunque e mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità.
Mettiamo in votazione il punto numero 4, Chi approva alzi la mano?
9, Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore e 5 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio Paolo immediata, eseguibilità, passiamo al punto numero 5, determinazione tariffe, Tari, tassa rifiuti, 2005 conferma tariffe, 2024 presenta il punto il vicesindaco Cavalla,
Beh, prima di tutto cuore non servono solo a tutti.
Allora il piano finanziario dei rifiuti 24 25 lo abbiamo approvato l'anno scorso e quindi il punto in base ai dati approvati dall'anno scorso, possiamo confermare sua in maniera.
Insomma, abbastanza confortante che manterremo le stesse tariffe anche per quest'anno.
La spesa del 24 era intorno ai 2 milioni 465.000 euro, quest'anno è 2 milioni 466.000, per cui bene o male lo stesso per cui con molto piacere possiamo dire di confermare la tariffa degli anni scorsi.
Tutto qua e a quel punto era già stato presentato dall'anno scorso, questo è il momento di di verificarlo,
E per cui, per questi due anni possiamo così approvare questa tariffa che è rimasto invariato, che non è insomma una cosa al giorno d'oggi scontasse.
La parola al Consiglio.
Richiesta inter di interventi.
Dichiarazioni di voto mettiamo in votazione il punto numero 5, Chi approva alzi la mano?
9, Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva.
Passiamo, ringraziamo e salutiamo Moreno per l'impegno e per essere stato presente anche alla Capogruppo, lo ringraziamo, passiamo al punto numero 6, Piano di lottizzazione di Amazon Teresa di Calcutta, approvato con delibera di Consiglio comunale numero 86 della Columbia, 2008 Acquisizione, aree a titolo gratuito identificata catastalmente al foglio 85 mappali 573 e 1.105 e 57 presenta il consigliere Bellini.
Arrivo alla sera allora dato atto che con deliberazione di Consiglio comunale numero 43 del 23 aprile 2008 si adottava il Piano di lottizzazione hospice impugnare via Madre Teresa di Calcutta foglio 85 mappali 622 623 624 625 dei 573 di proprietà della ditta Immobiliare, Noemi sarebbe con deliberazione di Consiglio comunale numero 86 dell'8 luglio 2008, il suddetto piano veniva approvato definitivamente con successive determinazioni di integrazione e rettifica al testo delle convenzioni numero 977 del 13 luglio 2008 e numero 131 del 12 3 2009. Si procedeva a definire il testo della convenzione da sottoscrivere in data 7 aprile 2009 veniva stipulata la convenzione urbanistica.
Allo studio notarile Henze per l'attuazione di un comparto residenziale in via Madre Teresa di Calcutta Cicognara tra la società immobiliare, Noemi con sede legale, ivi Isabella d'Este 22 a Mantova e il signor Puglia, Mario e il Comune di Viadana che le aree oggetto di intervento erano identificate il foglio 85 mappali 622 623 624 milioni.
573 per complessivi metri quadri 6.080 e 38, dato atto che la suddetta convenzione urbanistica prevede prevedeva l'immediata acquisizione a titolo gratuito da parte dei comuni dell'area individuata nel foglio 85 particella 625. La realizzazione da parte del lottizzante di opere di urbanizzazione.
Così come descritte dal progetto esecutivo, approvato con la predetta deliberazione di Consiglio comunale numero 86 dell'8 7 2008, la successiva cessione delle opere suddette a titolo gratuito, visto il verbale di collaudo delle suddette opere di urbanizzazione in data 28 due, 2025 protocollo 66 41 attestante la conformità delle stesse a quanto previsto dal progetto esecutivo rilevato che sussistono le condizioni per l'acquisizione delle aree in oggetto, come previsto dalla suddetta convenzione urbanistica.
In data 7 aprile 2009 rilevato che le aree da acquisire a seguito dei frazionamenti interventi sono censite al catasto terreni del Comune di Viadana, il foglio 85 mappali 573 1.157 propone di prendere atto all'avvenuto collaudo delle opere di urbanizzazione di cui in premessa e di acquisire a titolo gratuito, come previsto dalla convenzione urbanistica in data 7 aprile 2009 le aree censiti al catasto terreni del Comune di Viadana, il foglio 85 mappali 5 7 3 e 1.157 di procedere alla stipula dell'atto notarile al fine di,
Di perfezionare la suddetta acquisizione.
Parola al Consiglio.
Richieste di interventi se non c'è nessuna richiesta di intervento, mettiamo in votazione il punto numero 6, che approva alzi la mano.
Elogiano un totale, sono all'unanimità, con 13 voti a favore, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità che approva alzi la mano.
All'unanimità, con 13 voti, il Consiglio approva ecco allora, come accennato in Capigruppo e l'ordine del giorno prevede al punto numero 7, il famoso punto sulla toponomastica mi sono confrontato sia, ovviamente, con il vicesegretario segretario e abbiamo valutato.
Rendo partecipe il Consiglio di farla in modalità, diciamo segreta, proprio perché il punto prevede e che si parli di responsabilità di errori e si chiede chiaramente meter operative stati effettuati da chi controlli di primo e secondo livello, siccome questo tipo di responsabilità.
Chiama in causa di dipendenti comunali e per tutela dei due comunali pensavamo di farvi modalità sui 30 proprio perché si parla di comportamenti di tenuta, il delle di dipendenti. Quindi e per ragioni diciamo tecniche e sono a proporre nel senso discutere con voi di punto numero 7, importarlo ultimo più per ragioni tecniche per lo streaming, nel senso che, nel momento in cui noi sospendiamo lo streaming, non siamo in grado di rifarlo, ripartire a Sandro in modalità di registrazione solo audio, quindi, come la Capigruppo c'era anche vittime, così sono a comunicare questo se c'è qualcosa in contrario su questo interventi.
Sennò lo procrastiniamo, al diventa il punto numero 9, questo ordine del giorno.
Se non ci sono domande, allora passiamo al punto numero successivo che l'8 mozione richiesta al Governo di cancellare il taglio altresì viene illustrato comuni sottoscritta dal consigliere Sbardella e più può presentare tre.
Premesso che il Ministro dell'economia e delle finanze con la legge di bilancio 2025 un taglio ai trasferimenti dei Comuni italiani nel 2025 26 27 28 e 29 che tale importo per il Comune di vietare di circa 400.000 euro, pari al contributo annuale alla finanze pubbliche di cui all'articolo 1 commi 7 8 quanto dei seguenti della Legge di Bilancio 2025, considerato che il decreto prevede che per ciascuno degli anni dal 2025 2029 i Comuni, le province e le città metropolitane iscrivono nella Missione 20 Fondi e accantonamenti della parte corrente del bilancio di previsione nella voce 1 e 10 0 1 0 7 0 0 1 Fondo obiettivi di finanza pubblica gli importi definiti 38.410 per il 2025 76.819 per il 2026 settembre la stessa cifra per il 2027, la stessa qui al 2029 28 e 130.000 per il 2029. Tale taglio, le risorse del Comune potrebbe costringere l'amministrazione a fare tagli sui servizi alla persona o aumentare le tasse ai cittadini.
Il Consiglio comunale di Viadana chiede al Ministero dell'economia e delle finanze di rivalutare le disposizioni contenute nella legge di bilancio. 2025 di che tali tagli siano annullati o sospesi. Impegna il Sindaco di Viadana farsi portavoce di tali istanze nei confronti del Governo, anche per il tramite di ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani e visto che il Sindaco al primo cittadino dovrebbe portare i propri cittadini l'esempio verso i propri cittadini e noi, come Consiglieri, dovremmo aiutare il Sindaco a portare questa istanza, perché l'ANCI è un'associazione al di là dei colori che deve portare i propri territori.
La parola al Consiglio.
C'è richiesta di intervento su questo.
Intenzioni di voto.
E se non ci sono altre richieste di intervento, mettiamo in votazione il punto numero e ora sarebbe sette, però, la mozione sul taglio, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario?
Chi si astiene con 5 voti a favore e 7 contrari, Consiglio, una prova.
Passiamo al punto successivo mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina, sottoscritta dai consiglieri Zaffanella, buoni fratelli Pellini, chi presenta al punto da Pannella e prego.
Allora, premesso che il riconoscimento dello Stato di Israele da parte dell'ONU del 1949 dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina, 1988 gli accordi di Oslo 93 95, sottoscritte dall'età di nutrito pacchetto di risoluzioni Onu, costituiscono il quadro di riferimento giuridico necessario per dar corso al riconoscimento dello Stato di Palestina e Stato di Palestina, è stato riconosciuto dalla risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 29 novembre 2012, come è stato osservatore permanente non dal Parlamento europeo, riconosciuto in linea di principio lo Stato di Palestina, quello di soluzione 2014 approvato in data 17 12 2014. Il 10 aprile 2024 l'Assemblea generale dell'Onu ha adottato una risoluzione intitolata ammissione di nuovi membri alienazioni unite, e la risoluzione stabilisce che lo Stato di Palestina qualificante per l'adesione alle Nazioni Unite, in conformità con l'articolo 4 della Carta delle Nazioni Unite e dovrebbe pertanto essere ammesso a far parte della clientela organizzazione come membro a tutti gli effetti. Il 18 aprile 2024 e le proposte di risoluzione del Consiglio di sicurezza ONU necessari per l'effettiva adesione della Palestina come Stato membro è stata accolta da 12 dei 15 Paesi votanti, ma bloccate da due col voto contrario degli Stati Uniti. Considerato che alla fine di marzo 2024,
Spagna, Norvegia, Slovenia, Irlanda, si sono mica il gruppo di Stati membri dell'ONU che riconoscono formalmente lo Stato di Palestina, signor ormai 146 su 193 Stati membri delle Nazioni Unite, oltre il 75% degli Stati membri che hanno riconosciuto formalmente lo Stato di Palestina entro i confini antecedenti la guerra del 67 con Gerusalemme capitale condivisa, quali passo fondamentale per un'equa soluzione politica del conflitto che porti a una pace duratura. Lo Stato di Palestina è attualmente membro della Lega araba, degli ordini nazionali a cooperazione islamica, del G. 77 del Comitato olimpico internazionale, dell'Unesco di varie altre organizzazioni internazionali. Riconoscimento internazionale dello Stato di Palestina è un passo fondamentale per chi farà la sua posizione sul piano politico, quello di altri Stati, riconoscere le aspirazioni legittime davvero in stato di una parte palestinese, ribadire, ribadire di tutele previste dal diritto internazionale risulta ormai evidente quanto sia indispensabile, perché le Nazioni Unite, l'Unione europea, non si perdono le dichiarazioni di condanna e richiamo alle parti di fermare le violenze, ma che prendono posizioni per eliminarli cause che provocano la violenza e l'ingiustizia in Israele e in Palestina, con l'obiettivo di esercitare una mediazione attiva per la fine dell'occupazione mila militari israeliane, Leopoli, colonizzazione dei territori palestinesi occupati e per il rispetto dei diritti umani e il diritto internazionale in tutto il territorio, sia palestinese che israeliano. Ha ricordato che la politica estera italiana, fin dagli anni 70, è sempre stato trasversalmente impegnate per la pace in Medio Oriente, per il riconoscimento dei diritti legittimi del popolo palestinese su iniziativa italiana e l'Europa con le dichiarazioni di Venezia del 1980 riconobbe il diritto all'autodeterminazione del popolo palestinese nel 2012 all'Assemblea delle Nazioni Unite, l'Italia vota a favore dell'ammissione della Palestina quale Stato osservatore all'Onu. Nel dicembre 2014 il Parlamento italiano ha approvato una mozione che impegnava il Governo a sostenere l'obiettivo della costituzione di uno Stato palestinese.
Scusate e promuovere il riconoscimento della Palestina quale Stato democratico e sovrano entro i confini del 1967 con Gerusalemme capitale condivisa, sostenendo povere, promuovendo i negoziati, di dire e fare tanti nelle comunicazioni. Assennato del fare il Presidente del Consiglio in data 25 ottobre 2023, si sosteneva che in tutti i contesti e con tutti gli interlocutori ho sottolineato l'importanza di contribuire alla de-escalation del conflitto e riprendere quanto prima un'iniziativa politica per le regioni, non solo per risolvere l'attuale crisi, ma per dare una soluzione strutturale strutturale sulla base della prospettiva due popoli. Due Stati tra gli oppositori è stata ribadita dal Ministro degli esteri italiano in occasione del suo incontro con.
La prospettiva due popoli, due Stati, non può essere raggiunta senza il previo riconoscimento dello Stato di Palestina, laddove oggi l'unico stato di conosciuta nel nostro Paese sono stati svizzera, quindi il Consiglio comunale di Viadana chiede al Governo che è stato proposto di riconoscere a tutti gli effetti uno Stato di Palestina come entità sovrana nei confini precedente all'occupazione del 67 con Gerusalemme capitale condivisa, ad agire in sede ONU per un immediato riconoscimento dello Stato di Palestina pool, membro a pieno titolo delle Nazioni Unite, per permettere la Palestina e Israele di negoziare direttamente, in qualità di pari autorevolezza e legittimità in piena sovranità, ad impiegare tutti gli strumenti politici, diplomatici di diritto internazionale per fermare la colonizzazione lassù e la missione dei territori occupati palestinesi di non prendere in considerazione l'espropriazione dei palestinesi di Gaza in altri luoghi, poiché questo popolo ha il diritto di vivere nella propria terra, di costruire il proprio futuro con l'aiuto dei buoni che impegna il Sindaco e farsi interpreti di tali istanze di attivarsi verso altri sindaci amministratori di regione Lombardia concordato. Un'azione comune di sensibilizzazione delle rappresentanze politiche e parlamentari in pieno. Il presidente del consiglio comunale di Viadana, dare massima diffusione della presente mozione alla cittadinanza all'associazione. Noi Carlo serie di istituzioni.
Come.
Pare abbastanza così palese e, ma questa è un'iniziativa che è stata adottata da molti Comuni, non tutti italiano, quindi faremo importante presentarlo, non è sufficiente.
Solo una iniziativa nostra no, ma ci siamo fatti carico solo di portarla avanti in diciamo, sperando naturalmente che ci sia l'attenzione nei confronti di questa situazione che è particolarmente doverosa, grazie,
Parola al Consiglio, non ci sono Piccinini, prego.
Io voterò la mozione che non pensavo di arrivare in Consiglio comunale o 29 anni che io principio è sempre stato.
Dell'autodeterminazione dei popoli per i popoli liberi trovarmi questa sera in votare un punto all'ordine del giorno, una mozione.
Del centrosinistra, io sono contento di votare questa mozione grazie.
Bellini, prego.
Ma io non avevo dubbi sull'intenzione del consigliere, Piccinini, perché da buon leghista lui penso che creda nel motto padroni a casa nostra che.
Aleggia sul sul campo, sul prato di Pontida, padroni a casa nostra, significa che ognuno deve determinare, deve autodeterminarsi, quindi i palestinesi hanno il diritto di restare a casa loro, nessun altro può mandarli via dalla loro casa.
Altri.
Se non ci sono altre richieste, mettiamo in votazione la mozione che approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 12 voti a favore, la nozione di raccolta all'unanimità?
È stato l'intervento del consigliere Bellini, che ci ha mosso il cuore o no, Piccinini, guarda, io non sono.
Non solo un Roma, cioè non sono un nostalgico e che sia chiaro, però certe volte ci sono molto romantico.
Quindi io penso che questa mozione qua o quello che è successo e che sta succedendo in Israele e in Palestina con tutti i bambini, donne, uomini, ragazzi che muoiono per scelte altrui, io penso che questa mozione qua al di là dei colori togliamoci la maglia e pensavamo di persone più di tutto però multa, libera e democratica Viadanese che c'è sempre la libertà di pensiero nelle cose mai di già che o di camicie o di magliette o di slogan. Questa mozione qua merita un applauso perché tutto il Consiglio comunale ha votato a favore.
Bene, allora, come accennato prima, il prossimo punto lo tratteremo in modalità segreta, chiedo gentilmente al pubblico di uscire di lasciare la sala, saluto anche l'ex Consigliere Muzzi.
Sì, anche se è un ex Consigliere, purtroppo deve abbandonare la stanza e bloccherò da questo momento.
Eh no su su su questo ordine del giorno.
B incominciamo.
Riguardo a questo punto, comunque, allora blocchiamo lustro.
No, no, no, è proprio che riguarda questo punto, comunque blocchiamo lo streaming e passiamo in fase di registrazione, prego e prego Minotti, sì, no, volevo sapere per.