
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.C. 21/12/2024 PRIMA CONVOCAZIONE
FILE TYPE: Audio
Revision
Questo tema.
Questo.
Ora.
Qua?
Lascio qua.
Buongiorno a tutti.
Diamo inizio ai lavori di questa seduta di Consiglio comunale convocato in prima convocazione e.
Procedo subito, procediamo subito con l'appello per la verifica del numero legale,
Romeo presente Iannello presente colloca presente pugliese, presente buongiorno Ravenna, presente Colelli, presente Fiorillo, presente Staropoli presente.
Lobianco, Umberto presente.
Trapani presente.
È LEA presente Satriani, presente Grimaldi, presente, Paoli.
Assente De Vita, presente, potenza, presente, vomito, presente, Pisani, ci sono.
Cutrullà, presente Barbuto, presente Mercadante, assente, giustificato, Lo Schiavo, assente Porcelli presente.
Corrado assente, Calabria, assente, Schiavello, presente.
Console.
Sente Gioia.
Assente Muzzo, pappa, assente Cutrullà assente.
Gucci assente ne esce presente.
Lo Bianco Antony, assente.
Corrado, vedo presente, presenta sì, grazie.
23 presenti 10 assenti, pertanto la seduta è valida e dichiaro aperta la seduta e, se ci alziamo tutti, procediamo con l'Inno nazionale, grazie.
Grazie e prima di passare alla trattazione del primo punto all'ordine del giorno, è doveroso da parte mia fare in salute e al Sindaco, alla tutta la Giunta, ai consiglieri comunali e al Segretario generale, tutti i dirigenti e tutto il personale che oggi sabato mattina sono qui a partecipare a questo Consiglio consiglio comunale e pertanto vi comunico che è saluto naturalmente quanti ci seguono da streaming in diretta streaming e tutti i cittadini che saranno presenti in questa giornata di Consiglio comunale. Per quanto riguarda il passiamo, al primo punto all'ordine del giorno, che sono le comunicazione da parte del del Presidente o del Sindaco.
E per quanto riguarda l'Ufficio di Presidenza e non abbiamo alcuna comunicazione da fare so che invece mi ha chiesto la parola il signor Sindaco che no, io soltanto la parola, prego, Sindaco soltanto per specificare che avrei da comunicarvi sul pratica HD su,
Sull'ordine del giorno presentato.
Dal dall'opposizione.
Sulla meridionale Petroli, però, mi mi ripropongo eventualmente di fare un intervento nel momento in cui si discuteranno queste pratiche, grazie.
Grazie signor Sindaco, allora adesso passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno, che è un'interrogazione presentata dai consiglieri comunali cutrullà, Giuseppe Nesci, Maria Rosaria e Tucci, Danilo ad oggetto ritardi della stipula della convenzione con la regione Calabria per il finanziamento da erogare per i lavori di adeguamento sismico per la scuola di Portosalvo e inizio lavori su questa interrogazione.
Visto che è presente dei tre solo alla consigliera ne esce, ne ha facoltà per eventualmente intervenire, anche se già è stata illustrata in quella precedente, altrimenti daremo la parola all'assessore ai lavori pubblici che è stata rivolta all'assessore ai lavori pubblici per fornire è una sua facoltà un po' mi riguarda può point cioè intervenire direttamente l'Assessore per riferire ovviamente sull'interrogazione presentata perfetto, prego, Assessore, ne ha,
Ne ha facoltà, grazie.
Foto danneggiato.
Grazie.
Grazie, Presidente, saluto.
Il sindaco o il consigliere comunale e la cittadinanza.
In risposta all'interrogazione formulata dai Consiglieri.
Cutrullà.
Maria Rosaria Nesci e Danilo Tucci riguarda riguardante praticamente in ritardo nella stipula della convenzione con la regione Calabria per il finanziamento da erogare per i relativi lavori di adeguamento sismico sismico per la scuola di Portosalvo e inizio dei lavori.
Allora si riscontra l'interrogazione in oggetto, rappresentando quanto segue a seguito di indagini diagnostiche ed approfondimenti sulle strutture dell'edificio che ospita la scuola d'infanzia e primaria di Portosalvo, finanziata dal MIUR, e finalizzate a programmare gli interventi di adeguamento sismico e il risultato che la struttura non era adeguata dal punto di vista statico e pertanto con ordinanza sindacale del 26 numero 26 72 del 16 9 21 si è reso necessario disporre la chiusura dell'edificio scolastico e trasferire le attività scolastiche in altre sedi. Il Comune di Vibo Valentia, poi completato le attività tecnico-amministrative e ha approvato il progetto esecutivo dei necessari interventi di adeguamento sismico con determinazione dirigenziale numero 18 85 del 23 12 2021, formulando da.
Dapprima richiesta di finanziamento al MIUR e con successo e successivamente con nota protocollo 31 101 del 27 6 2022 anche alla Regione Calabria, solo con nota acquisita al protocollo 38 193 del 16 luglio 2024, la Regione Calabria ha comunicato che nella programmazione FSC 21 27, di cui al D. Di CPS 17, dove il 24 in corso di pubblicazione è stato inserito l'intervento recupero edilizio della scuola di Portosalvo interventi di adeguamento sismico di cui al C.U di cui il Comune di Vibo Valentia e soggetto attuatore per il quale si allega la scheda di rilevazione dell'intervento specificando che l'imputazione programmatica delle risorse che conferisce il titolo di iscrizione delle stesse nel bilancio e chiedendo la composit compilazione di apposita scheda con nota protocollo numero 38 7 9 5 del 18 luglio 2024, è stata trasmessa. Alla regione Calabria. La scheda rilevazione intervento è notiziato circa il livello di progettazione disponibile inve. In data 25 settembre 2024 su un'iniziativa di questo ente è stato effettuato presso gli uffici regionali. Ha posto incontro con il responsabile del procedimento l'architetto Stefania, Battaglia che ha informato che le risorse non erano stati ancora iscritti in bilancio regionale e che pertanto non era possibile sottoscrivere la richiesta di convenzione.
Al sopraindicato inc alla sopraindicato incontro erano presenti anche il dirigente scolastico, dottoressa Tiziana friulano, e la rappresentante del Comitato insieme per Portosalvo all'avvocato Ilenia Iannello, con nota protocollo 68 3 3 3 del 29 novembre 2024.
Questo ente ha nuovamente sollecitato la Regione Calabria alla sottoscrizione della convenzione, necessaria per consentire a questo Ente successivi adempimenti propedeutici all'appalto ed esecuzione dei lavori, senza ricevere purtroppo ancora nessun riscontro circa lo stato della pratica e della mancata sottoscrizione della convenzione. È stata notiziata anche la Prefettura di Vibo Valentia, con nota protocollo 68 6 3 2 del 2 12 2024 ha trasmesso anche alla regione Calabria.
Non appena ho sottoscritto la convenzione regola regolante il finanziamento, potranno essere avviate le necessarie attività per consentire l'appalto e l'esecuzione dei lavori con un cronoprogramma esecutivo da tale data di 16 metri per la messa in esercizio. Grazie,
Grazie Assessore da regole, analisi molto consegnò alla perfetto, grazie, se vuole intervenire ha tre minuti, se perfetto, allora abbiamo chiuso questo secondo punto all'ordine del giorno delle interrogazioni, adesso passiamo al terzo punto, che è la proposta di delibera, chiedo scusa, Presidente io dovrei prego,
Dovrei presentare due ordini del giorno urgenti, due ordini del giorno, prego grazie.
Allora, grazie Presidente, signor Sindaco, signori Assessori, colleghi, Consiglieri e chi ci ascolta da casa e al pubblico presente.
Io vado a presentare questi due ordini del giorno, uno.
È su una scuola sita in Vibo Marina.
Viale Calabria, che la scuola Buccarelli, che sembra sia stata abbandonata e da quello che da quello che gli uffici ci dicono la scuola non presenta danni strutturali ma bensì con una semplice ristrutturazione, si può riaprire in tempi brevi. Io leggo prima l'ordine del giorno e poi vi do spiegazioni perché è determinata dall'urgenza e poi lo sottopongo anche alla maggioranza, giustamente, poi, i Consiglieri di Vibo Marina è giusto che prendono atto.
Allora?
Questa urgente di deliberazione al Consiglio comunale, premesso che in data 31 ottobre 2024 con ordinanza sindacale è stata disposta la chiusura temporanea della scuola Buccarelli ricadente in zona pennello.
In viale delle Industrie a Vibo Marina che la chiusura è stata disposta al fine di effettuare prove diagnostiche,
Finalizzate alla verifica delle condizioni strutturali dell'intero edificio.
In conseguenza dell'avvenuto distacco di parte dell'intonaco, del solaio di copertura e lesioni verticali e orizzontali, che il responsabile dell'ufficio competente nelle sedute delle Commissioni ha avuto modo di chiarire che i fenomeni su indicati non sono riconducibili ai problemi strutturali, trattandosi viceversa di interventi di ordinaria manutenzione. Stante il naturale decorso del tempo che l'indisponibilità del plesso scolastico comporta inevitabili disagi alla popolazione in età scolastica e delle relative famiglie di Vibo Marina che nello specifico i ragazzi sono stati costretti ad una soluzione di fortuna poiché il plesso scolastico di Bivona che oggi li ospita è sottodimensionato rispetto alle reali esigenze.
Che infatti le aule assegnate sono soltanto due, anziché le 3 necessarie di cui è destinato al servizio mensa di cui una è destinata al servizio mensa, costringendo dalle 11:45 alle 14:15 orario di refezione scolastica concentramento dell'intero corpo scolastico della scuola Buccarelli in un'unica classe con evidente pregiudizio delle attività didattiche che tale situazione,
Da temporanea nel senso tempestivi interventi programmati rischia di trasformarsi in duraturo e permanente, protraendosi fino alla fine dell'anno scolastico.
Pregiudicando la formazione scolastica degli alunni ai quali vengono impedite, di fatto due ore al giorno di formazione didattica.
Che per ripristinare e garantire il corretto esercizio del diritto di del diritto di studio degli studenti i proveniente dalla scuola Buccarelli è pertanto necessario ed urgente disporre gli interventi di manutenzione ordinaria che sono necessari, tanto premesso, il Consiglio comunale di Vibo Valentia delibera di dare indirizzo in accoglimento degli urgenti motivi di cui in presenza ai dirigenti ed ai competenti uffici di dare corso alle necessarie procedure per la realizzazione.
Dei lavori necessari per il ripristino delle normali condizioni d'uso della scuola Boccarelli di Viale delle Industrie Vibo Marina, nonché per la copertura dei relativi costi.
Io.
300 quest'ordine del giorno.
Che tanto?
Si è parlato anche in Commissione e ringrazio il Presidente della terza Commissione e Silvio Pisani per aver portato la questione in Aula.
E lo presento perché pensavamo che i bambini della Buccarelli siano erano stati sistemati in maniera adeguata, questo non è vero.
Alcune lamentele dei genitori, giustamente.
Fanno presente che le aule assegnate.
Le aule assegnate non bastano, dovevano essere tre aule, né sono state assegnate due mettendo in difficoltà gli alunni, e dovete pensare che una delle due Aule dalle 11:45 alle 14:15 viene svuotata dagli alunni che vengano accorpati in un'unica classe, cioè in un'unica classe ci sono 40 più bambini.
Di cui all'interno ci sono anche bambini con disabilità, però, Sindaco, io dico questo perché ci sono, oltre alla scuola c'è una questione di fragilità e io penso che nella sensibilità dell'Aula.
E di noi amministratori è un problema che bisogna risolvere io.
Confido nella buona fede dell'Aula, il l'ordine del giorno lo posso pure, se vogliono l'opposizione, lo può vedere, lo può anche emendare, potete fare quello che volete, l'importante è che oggi da qui si esca con Onassis una soluzione univoca che possa risolvere definitivamente il problema alla alla scuola Buccarelli di Vibo Marina io ho visto che in precedenza anche sono stati stanziati dei soldi per le scuole giusto,
Giusto.
Perché io penso che la scuola è un diritto alla scuola, aggrega la scuola e tutto.
In particolare per i nostri giovani.
Confido in voi e mi auguro che sia, prego, consigliere Colautti, prego.
Confido in voi e mi auguro che si possa trovare una una soluzione immediata a risolvere il problema, grazie Presidente.
Poi, magari dopo questo, presento l'altro ordine del giorno, quindi uno eh, sì, lo abbiamo meglio e poi, grazie sì, grazie Consigliere Schiavello ad aver presentato e illustrato quest'ordine del giorno per la scuola sulla scuola Buccarelli.
Naturalmente per la trattazione, visto che un ordine del giorno è così come previsto dall'articolo 43 regolamentato dall'articolo 43 del Regolamento del Consiglio comunale.
E io mi rivolgo all'Aula per sapere se siamo d'accordo a trattarlo oppure qualora non dovesse essere accolta, non assolutamente io non uso il termine bocciata la proposta perché si tratta di accogliere o meno no, giusto per o no, un mio stile di linguaggio dico se c'è qualcuno che vuole intervenire altrimenti dobbiamo che chi è a favore chi è contrario?
Il Sindaco pre.
Presidente, un paio di minuti di sospensione, così possiamo leggere il deliberato.
Ah, c'è il Sindaco, no, perché li vuole presentare in maniera.
E allora io prendere i al Consigliere Schiavello, visto che il problema è un problema più che altro tecnico dal punto di vista politico, accettiamo ciò che in qualche modo ci sta proponendo, nel senso che, se ci sono delle condizioni da migliorare all'interno della scuola,
Siamo siamo, siamo con lei Consigliere Schiavello.
Però il problema, siccome tecniche dobbiamo affrontare dai tecnici per trovare una soluzione che migliori le condizioni, ritengo che si possa si possa accettare l'invito in modo bonario, nel senso che siamo d'accordo sulla necessità, se ci sono delle necessità, li verificheremo cioè e quindi a questo punto.
O lo portiamo alla fine della della giornata e ne discutiamo oppure eventualmente lo condividiamo e e andiamo alla alla alla risoluzione del problema.
Possa Presidente.
Guardi Sindaco, non e su queste cose anche perché io ho citato che un percorso che abbiamo fatto insieme in Commissione e per me va bene l'importante è che risolviamo il problema anche perché è rapportandomi con gli uffici, abbiamo scongiurato e la,
Il problema strutturale, che era la cosa più grave, perché se ci fosse stato un problema strutturale, il mio ordine del giorno era solo.
Strumentale e demagogico oggi, visto e considerato che gli uffici accertano che non è un problema strumentale, anzi le dirò di più, non so se è possibile. Alcuni genitori si sono proposti dicesse, ci portate del materiale, la l'intonaco, la tintura, eccetera, eccetera. La facciamo noi gratuitamente, però io ho detto che non è possibile una cosa del genere, però anche i genitori, che ringrazio pubblicamente e si sono resi volontari per risolvere il problema. Io penso che con una cifra certo e non dico irrisorie ma considerevole, una cifra che è alla portata dell'Amministrazione si potrebbe ristrutturare e riprendere quelle classi. Poi io presento questo ordine del giorno perché è la diciamocelo chiaramente e ci sono le vacanze di Natale, le risorse, impegno, spesa gara, eccetera, eccetera. L'anno scolastico,
Va a terminare, ma quantomeno quantomeno quantomeno che i bambini, i bambini, principalmente, risolviamo il problema di Bivona. So che la preside si sta impegnando, ha fatto le richieste dovute per aprire l'altra aula, perché è molto, ma molto importante perché raggruppare 40 bambini di cui alcuni con disabilità, tutti in una classe crea dei disagi dei disagi.
Quantomeno stavo dicendo per giugno per giugno al termine della scuola, questi bambini, prima della nuova iscrizione, abbiano la possibilità di avere l'istituto nuovamente rinnovato e consegnato tutto qui, anche perché i tempi sono questi, senza che ci prendiamo in giro che il prossimo anno i bambini possano rientrare possano rientrare nelle Aule sempre se si fa un impegno spesa rapido anche per fine gennaio noi boh cioè la potremmo fare col nuovo bilancio, inserire delle risorse,
Non so quanto qua. L'architetto Pallone parlava di circa 50.000 euro per dai 50 ai 70.000 euro, perché pensava che ci fosse un problema giusto tutelare perché lui dice la copertura alla guaina del tetto. Bisogna rifarla, dobbiamo fare un lavoro come si deve ed è giusto che una cifra considerevole. Io lascio a voi il buonsenso, per me lo possiamo porre approvare, se voi volete, se voi volete, con l'impegno che ha, almeno rimane l'impegno dell'Amministrazione che si vadano a fare questi lavori per consegnare ai nostri bambini quelle aule che sono storiche per la cittadina di Vibo Marina, grazie,
Presidente, posso.
Grazie.
Grazie Presidente, Sindaco Assessori e Consiglieri, tutti.
Allora naturalmente.
Presidente, io continuo quando smette il brusio in Aula.
Grazie Presidente, allora.
Consigliere Schiavello, io li ringrazio per questo questo ordine del giorno lo sa e noi lo abbiamo affrontato subito, tra l'altro sono sotto quello che è intervenuto prima di tutto è appena mi hanno avvisato i genitori di quello che è accaduto in quella scuola sono andato a controllarlo qualcuno mi ha anche criticato perché sono andato a controllare con la scuola,
E alla fine l'abbiamo dovuta chiudere per una questione di sicurezza e lo sa meglio di me, purtroppo non è soltanto il muro, ci sono i bagni, c'è l'impianto che che non è a norma l'impianto elettrico, c'erano diverse cose, il tetto che giustamente ci sono delle infiltrazioni e quindi crea quel quel quel problema al dei muri interni e nel nel soffitto.
E in quelle condizioni, sinceramente la scuola non poteva rimanere aperte, io non credo che un genitore, in quelle condizioni, lasciava il figlio lì dentro, avrebbe lasciato il figlio lì dentro per quanto riguarda il problema di Bivona, lo sappiamo che c'è questo problema qui, ma non voglio scaricare adesso il dirigente ma il dirigente che dovrebbero dovrebbe vedersela.
Scusate, colleghi, dovrebbe vedersela nella sistemazione e quindi nel coordinamento delle aule con con le maestre, con i dovuti, cioè con quel, con tutti gli insegnanti, io adesso non so la butto lì, non so se nell'asilo comunale di Vibo Marina, nel plesso Vespucci affianco Annamaria ci sia qualche aula disponibile ci sia qualche aula e ci sia qualche aula disponibile da dedicare almeno a una a una delle due classi.
Purtroppo il presterà, come sappiamo, è ancora in quelle condizioni per ritardi che ci sono stati.
Per una questione di fondi e quindi no, il problema è proprio quello, non avendo altre scuole altre aule, purtroppo io dico purtroppo i bambini.
I bambini devono devono almeno fino a fine stagione scolastica, dovranno rimanere lì.
Non sappiamo tutti lo sappiamo tutti, poi se la dirigente riesce a trovare una soluzione tanto di guadagnato perché no, le dirò di più, lei sicuramente al corrente, colleghi, scusate, l'è sicuramente al corrente di un emendamento che è stato fatto dall'onorevole Tucci in merito le chiedo scusa e stanno intervenendo massima.
Massimo silenzio e attenzione per i capoluoghi di provincia inferiori a 50.050 mila eh, sì, dico e guarda caso rientriamo soltanto noi di quelle in quell'emendamento,
Avremo 2000000 e mezzo di euro già dal prossimo anno ci saranno già dal prossimo anno avremo 2000000 e mezzo di euro dal prossimo anno ci saranno già 500.000 euro per il 2026 e un altro milione di euro per il 2027 e un altro milione di euro che è dedicato soprattutto a manutenzione e anche al ad aggiustare, diciamo le scuole, alcune strade, qualche ponte e qualche altra cosa. Quindi io spero che l'Amministrazione ne ho parlato già con l'Assessore, anche il sindaco e gli ho mandato dei messaggi, ci siamo sentiti, io spero vivamente che vengano impiegati soprattutto sulla manutenzione, tutti quanti questi soldi.
Perché comunque lo permette.
Così non solo la scuola, cercheremo di risolvere anche tante piccole problematiche che che sono, diciamo, che hanno una certa priorità oltre alla scuola, ripeto, hanno delle priorità che sono problemi atavici annosi che il Comune di Vibo Valentia, a cominciare dai semplici marciapiedi lei si ricorda in via Parodi no c'era uno studio che stavamo facendo in via Parodi per sistemare tutta quella via, perché non si possono vedere le mamme con i passeggini che devono sono costrette ad attraversare la strada o stare in mezzo alla strada perché i marciapiedi da una parte non esistono dall'altra, purtroppo hanno dei dei livelli impressionanti non c'erano addirittura dei gradini di 30 40 centimetri,
Quindi io mi auguro che la prima cosa vengono impiegati per questo e ho già sollecitato dall'Amministrazione in capo al Sindaco e anche all'assessore di risolvere subito questo problema già dalla dall'inizio del 2025,
Grazie Presidente.
Al e?
Sì, allora ha richiesto, è di ha chiesto la parola, la consigliera ne esce, prego.
Sull'urgenza.
Infatti quello è il punto io proprio su questo voleva intervenire sul fatto che io credo sia urgente intervenire e dare un indirizzo politico, così come proposto dal Consigliere Schiavello, per poter garantire un'adeguata sistemazione a questi ragazzi, anche perché non è assolutamente vero che debba essere il dirigente scolastico a provvedere alla loro sistemazione e l'Amministrazione comunale che deve garantire adeguata sistemazione a questi alunni il dirigente scolastico e se si ritrova a disposizione solo due Aule nel plesso di Bivona, giustamente mette a disposizione solo quelle, se poi il Comune non ha altre aule da garantire, il problema ovviamente ricade sugli alunni, ma la responsabilità è nostra, non è assolutamente del dirigente scolastico e quindi, chiaramente, occorre urgentemente intervenire per garantire quantomeno a questi ragazzi di poter svolgere correttamente adeguatamente le attività didattiche.
Quindi ritengo che l'urgenza vi sia e come per quanto riguarda i lavori da effettuare e sicuramente noi diamo oggi un indirizzo politico e poi ovviamente i lavori verranno effettuati nei modi e nei tempi previsti previsti dalla legge e compatibilmente, ovviamente, con tutte quelle che sono le attività degli uffici, certo è che, se il plesso si trova a Vibo Marina, innanzitutto dovremmo garantire a Bivona l'adeguata sistemazione per questo breve periodo di tempo ma poi chiaramente dobbiamo garantire l'apertura di PIL del plesso di Vibo Marina a Vibo Marina, grazie posso, Presidente,
Prego Consigliere Colelli in modo rapidissimo per la proposta di urgenza, per per dire che non solo condividiamo l'urgenza, perché penso che una questione del genere debba essere primaria e analizzato in modo rapido e vado addirittura oltre, chiedo, dopo che voteremo l'urgenza, di mettere ai voti anche un'inversione dei punti all'ordine del giorno per discutere subito questo punto e per dare priorità ad una questione che è importante per i nostri ragazzi per i ragazzi di Vibo Marina.
Bene, allora e direi che, non avendo altre richieste di interventi o io direi di votare sull'urgenza per alzata di mano e con aspetta Essec e subito dopo, non c'è bisogno di inversione o altro, perché nel momento in cui dichiariamo l'urgenza non ci determiniamo diversamente procediamo subito con.
E però non è chiaro nel Regolamento, perché potremmo discutere va be'.
Ecco allora e votiamo per l'urgenza, chi è favorevole.
All'unanimità Kiev e chi è contrario astenuti nessuno, pertanto, la proposta di urgenza viene approvata all'unanimità dell'intero Consiglio, adesso dobbiamo decidere se determinarci, se lo vogliamo trattare subito o alla fine del visto che l'urgenza in questa seduta, quindi si tratta o alla fine ho subito e lo trattiamo ed ecco che proprio il Capogruppo del PD ha già chiarito ed è quello che infatti confermo io quindi possiamo già tralasciamo.
Allora, quindi adesso possiamo votiamo e trattare subito per l'inversione dell'ordine del giorno, se così la vogliamo favorevoli. Consigliere Cutrullà favorevole, pertanto anche questa all'unanimità, quindi possiamo procedere con la.
Trattazione di questo argomento. Chi vuole intervenire, perché fino adesso è stato illustrato dal Consigliere Schiavello ci siamo determinato sull'urgenza. Adesso si può, dopo le l'intervento del Sindaco, intervenire nel merito di questo ordine del giorno che è stato presentato dal consigliere che vuole intervenire.
Prego Consigliere Fiorillo.
Buongiorno Consiglieri, Sindaco Giunta, condividiamo ovviamente l'urgenza, come abbiamo detto di questo punto all'ordine del giorno, e condividiamo ovviamente anche nel merito.
E le problematiche esposte ed in quest'ordine del giorno dal Consigliere Schiavello,
L'interesse di questa Amministrazione, l'interesse primario di questa Amministrazione e la tutela dei bambini, la tutela dell'incolumità dei bambini e della sicurezza dei bambini ovvio è che gli uffici già sono interessati di questa problematica.
L'abbiamo avuto in Commissione, abbiamo avuto modo di affrontare la problematica anche in Commissione. È venuto qui l'architetto pallone, che ha potuto riferirci anche nel merito quelle che sono le problematiche che riguardano questa scuola. Ricordo a me stessa che c'è, ci sono due relazioni su questa scuola, una relazione del 2017 dove emerge, come diceva il Consigliere Schiavello, che non vi sono problemi di natura strutturale, che però vi sono problemi di manutenzione. Quindi è bene dire che problemi di più manutenzione ordinaria erano presenti su questa scuola già nel 2017. Vi è poi una seconda relazione del 2019, dove nuovamente viene esposto la natura e di problemi. La carenza di problemi di natura strutturale e però viene me emerge nuovamente che su questa scuola vi erano già problemi di natura ordinaria di manutenzione ordinaria e piccoli interventi di natura straordinaria. È ovvio che la mancata questo bisogna dirlo, la mancata manutenzione,
Della struttura dal 2017 ad oggi ha creato poi quelli che sono i problemi che ci sono. Purtroppo i problemi che purtroppo si sono verificati nel 2024 quest'anno e che hanno poi determinato la chiusura obbligatoria dell'istituto, perché vi è stata la caduta di alcuni calcinacci che rendevano ovviamente impossibile la permanenza dei bambini all'interno della struttura.
È ovvio che la il con l'architetto ha precisato quando è venuto in Commissione che purtroppo la mancata manutenzione negli anni ha determinato oggi dei problemi e che vengono stimati circa intorno ai 70.000 euro, una cifra che oggi ovviamente non è di poco conto e sappiamo quali sono le situazioni delle casse comunali, sappiamo che non è di non è di facile soluzione trovare 70.000 euro, però sappiamo anche che è interesse nostro riaprire la scuola. Per questo condividiamo la natura dell'ordine del giorno del Consigliere Schiavello e la nostra Amministrazione mettere a tutte le sue forze per riaprirla in termini brevi e il Sindaco, come già detto del Sindaco. Come già anticipato dal Sindaco, cercheremo di trovare i fondi necessari per la riapertura in termini brevi e per consentire ai bambini di poter usufruire di aule e di un istituto consono.
Io impiegheremo tutte le forze a nostra disposizione, faremo leva anche su quelli che sono i lavoratori di che fanno riferimento ai progetti.
Mentre lei dei l'ex detenuti degli ex detenuti e quindi cercheremo di aprire in termini brevi la scuola e vi ovviamente ci rendiamo e ci teniamo oggi a rimarcare che già gli uffici stavano individuando il modo per intercettare dei fondi e per gli operai necessari per poter procedere celermente alla riapertura dell'istituto grazie,
Grazie Consigliere Fiorillo ha chiesto di intervenire il consigliere Barbuto.
Grazie Presidente, Sindaco, Assessori, Consiglieri, tutti questa inversione.
Mi fa piacere, mi fa piacere che l'abbia fatta il consigliere Schiavello, essendo del territorio giù della Marina, ed è un'idea che non possiamo e non dobbiamo per forza, ma non perché è una questione politica, perché stiamo vicini a al territorio, è una soluzione da approvare a piene mani, come si dice anche in gergo e io ho visto anche delle foto. Non ricordo semmai ai fatti vedere tu o qualche altra persona di Vibo Marina riguardo lo stato dell'arte di questa scuola e, onestamente, la chiusura era inevitabile, anche perché non sono condizioni, come avete detto più volte relativamente al consolidamento dell'edificio, quanto alla salubrità e alla sicurezza dei muri, era o non c'erano le condizioni adatte per poter svolgere attività didattica, soprattutto parlando e trattandosi di bambini in età precoce, quindi.
Approvo con piacere la sua proposta e la faccio mia. Spero che accadono sempre di meno queste situazioni in modo tale da mettere pure noi nelle condizioni di poterli svolgere e sviluppare con più attenzione i temi che riguardano la scuola nell'età della infanzia e primaria. Quindi va bene,
Grazie come liberamente progressiste, ovviamente io intervengo e grazie consigliere Barbuto, non ho altri iscritti a parlare.
Pertanto, se potremmo avviare e chiudo?
Per per appello nominale.
O per appello nominale, come vuole, se siete 3?
Fate.
Ne Nash va bene, allora per appello nominale, e.
Allora votiamo sì, allora adesso allora votiamo l'ordine del giorno che è stata presentato dal Consigliere illustrata, è presentato dal Consigliere Schiavello, pertanto per appello nominale procediamo con la votazione.
Romeo.
Iannello favorevole colloca favorevole pugliese, favorevole Ravenna, favorevole, Colelli favorevole, Fiorillo, favorevole, Staropoli favorevole Lobianco Umberto favorevole Trapani, Maria favorevole né LEA favorevole Satriani, vorrei fare una dichiarazione di voto prima, prego, ne ha facoltà, allora vorrei soltanto ribadire questo non per fare delle polemiche, perché non mi piace fare polemiche sono sono perfettamente d'accordo con quello che ha detto il consigliere Schiavello,
Allora sono perfettamente d'accordo con quello che dice che ha detto lui, perché effettivamente le scuole, tutte le scuole di Vibo Marina, sono precarie, insomma, sono da da rifare perché specialmente alla Buccarelli, specialmente quella della De Maria, però queste condizioni di di urgenza e di chiusura, non credo che sono sorte ora perché erano già da anni che erano in queste condizioni, come mai l'Amministrazione precedente non ha fatto la chiusura e non ha e non ha provveduto a fare quello che si doveva fare? Certamente noi, l'Amministrazione di ora che è in carica, vede questi problemi e sono dei problemi molto seri che cercheremo di affrontare sono se sono sicura che li affronteremo con con impegno come l'abbiamo, come abbiamo dimostrato in queste ultime in questi ultimi in questi mesi, dunque, noi siamo qua ad amministrare, quindi però volevo soltanto ribadire che questa urgenza e questa chiusura non è una chiusura del 2024 di ottobre 2024 mai, ma doveva essere fatta anni anni addietro non ora ora è facile parlare e dire che è un'urgenza e che bisogna intervenire grazie, ma sono favorevole a quello che abbiamo detto tutti bene. Grazie Consigliere Satriani, Grimaldi, favorevole, Paoli.
Assente De Vita favorevole, potenza favorevole, vomito, favorevole Pisani.
Dichiarazioni di voto prego.
Sì, Presidente, noi abbiamo accolto naturalmente questo ordine del giorno, perché tutti quanti ci teniamo alla sicurezza dei bambini.
Il sistema in un determinato modo.
Non voglio aggiungere né se né ma ma sono sicuro, quindi sono sicuro che questa Amministrazione già da gennaio del 2025 si adopererà per ripristinare quella quella scuola, visti i fondi, visti i fondi che sono arrivati a qualcosa che è rimasta leggendo il bilancio.
Possiamo, possiamo iniziare anche da dal 2 del 13 gennaio, le relazioni sono state già fatte, già si sa quello che bisogna fare all'interno, quindi l'1 cosa secondo me far partire una gara per sistemare subito la questione, grazie.
Favorevole, naturalmente, grazie consigliere Pisani Cutrullà, Angela favorevoli, Barbuto, favorevole, Mercadante, assente, Lo Schiavo, assente Porcelli, favorevole Corrado favorevole Calabria, assente Schiavello.
Prego, Presidente.
Allora, Presidente, io qualcuno mi aveva detto l'ordine del giorno non ti passerà.
Io non avevo dubbi che l'ordine del giorno.
Conoscendo la maggioranza,
Ogni giorno che passa, conoscendo di più sempre il Sindaco, confidavo nella sensibilità dell'Aula, ecco perché non ho voluto, ho voluto sottoporre principalmente a tutta l'Aula questo ordine del giorno così importante, io vi ringrazio, anzi i bambini di Vibo Marina vi ringraziano.
So che a breve, già, come diceva il consigliere Pisani e vi adopereremo per risolvere il problema.
Io senza polemica, solo una risposta, perché sono stato tirato in ballo, ma con la buona pace di tutti, dalla consigliera Satriani consigliera, noi facciamo politica, non siamo dei tecnici e se la scuola nel 2017, nel 2018 e nel 2019 20 fino al 24 è stata aperta e non è da e c'erano problemi strutturali o c'erano problemi di natura diversa non è da puntare il dito contro la politica,
Io non punto il dito contro la politica in questo momento, nel momento in cui il Sindaco decide di chiuderla e ha fatto bene a chiuderla, cioè ci sono stati problemi, ma non è colpa nostra, è stata aperta io all'epoca non vi sono state evidenziate dagli uffici problemi da poter intervenire politicamente, ecco perché non si è intervenuti poi oggi c'è una situazione che ci ritroviamo e noi politicamente, ma stiamo affrontando e anche grazie a voi, anzi soprattutto grazie a voi sì si è trovata la soluzione per risolvere il problema. Io vi ringrazio di cuore. Il mio voto è favorevole.
Grazie Consigliere Schiavello, console assente Gioia assente, mozzo, pappa, assente.
Cutrullà, Giuseppe, che è rientrato e in Aula, però in questo momento è assente, Tucci. Danilo assente Nesci, prego dichiarazione di voto, grazie, prego, Presidente, noi oggi stiamo prendendo gli impegni. Il primo impegno, però, dovrebbe essere quello di garantire ai bambini che dal 7 gennaio abbiano delle aule adeguate. Quindi, al di là dei lavori che andranno a destra effettuati su questa scuola che oggi è chiusa, credo che prima di tutto bisognerebbe garantire gli spazi giusti già dal 7 gennaio a questi bambini e quindi chiedo all'Amministrazione di intervenire in tal senso e poi ovviamente, di provvedere anche per quanto riguarda l'esecuzione di questi lavori, ovviamente il mio voto è favorevole.
Grazie consigliere Nesci, Lo Bianco Antony, assente, allora procediamo con l'appello, richiamando gli assenti, Mercadante, assente, Lo Schiavo, vedo assente, Calabria, assente console è assente e.
Gioia assente.
Poi Muzzio, Papa assente Cutrullà, Giuseppe assente, Tucci, Danilo assente e Lobianco, Anthony assente pertanto, Segretario.
Abbiamo 23 voti favorevoli.
Astenuti nessuno contrari, nessuno, pertanto la proposta passa all'unanimità, quindi l'ordine del giorno viene approvato, pertanto possiamo procedere con il secondo ordine del giorno del Consigliere Schiavello, che lo invito a illustrare, e gli interventi che si fanno i primi solo grazie a favore o contrari all'urgenza e non nel merito.
Grazie Presidente, il secco, come.
Eh sì.
Un sacco di soldi e.
Allora, grazie, Presidente, quest'altro ordine della proposta mi accingo a leggere.
Quest'ordine del giorno, Proposta di deliberazione del Consiglio comunale premesso che in via Ampollino, ricadente nella frazione di Vibo Marina è presente un tratto stradale interessato dal passaggio dei sottoservizi relative al sistema fognario e a quello idrico, che inoltre, la stessa via è interessata dalla presenza di alcune griglie per la raccolta delle acque piovane che tutti i sottoservizi presentano gravi disfunzioni tanto che il manto stradale anche in stretta prossimità delle abitazioni prospicienti e frequentemente in sé interessato da sversamenti fognari,
Che il fenomeno appare ancor più grave nelle giornate piovose, anche lievi tanto da trasformare la suddetta via in un abbondante acquitrino maleodorante, poiché si mischiano in superficie i liquidi fognari con le acque meteoriche che non vengono assorbite dalle presenti griglie.
Che, nonostante i residenti abbiano più volte e da diverso tempo segnalate dagli uffici competenti, il problema da quest'ultimo è stato accertato con ulteriore verifica delle cause, da cui deriva che il perdurare di questa inefficienza può compromettere la salubrità ambientale e la salute dei cittadini ivi residenti e costretti a respirare ai cattivi odori insiti nella natura del liquido. Tanto premesso, il Consiglio comunale di Vibo Valentia, per i motivi anzidetti valutata. La necessità di un intervento urgente, teso all'eliminazione del problema ed alla tutela della salute pubblica, delibera di dare indirizzo ai dirigenti e dagli uffici competenti di predisporre le procedure necessarie per la programmazione in tempi ragionevolmente rapidi per l'esecuzione dei necessari ai lavori e per la copertura dei connessi costi allora.
Questo ordine del giorno nasce.
Nasce da un problema che sinceramente.
Ci hanno sottoposto ai cittadini, abbiamo fatto parecchi sopralluoghi in questi giorni via Ampollino, largo Ampollino, viale delle Industrie non ricade nella zona pennello e nella zona urbanizzata, nella zona urbanizzata, dove ci sono abitazioni dove ci sono attività commerciali, purtroppo, essendo una essendo un largo che.
È sotto e sottostrada, diciamo, è più basso del livello, in particolare dove spingono le pompe.
Nel momento in cui, in particolare, voi avreste dovuto, ieri sera, credetemi in quel largo non si poteva andare fogne a cielo aperto, acqua piovana.
Di tutto e di più è una situazione igienico sanitaria che purtroppo crea molti, ma molti problemi ai cittadini presenti.
Io quello che voglio dire all'Aula e chiedo scusa, chiedo scusa questa situazione è una situazione che stavamo affrontando anche con gli uffici. Gli uffici competenti sono andati lì sul posto, nella persona dell'ingegnere Crispino ha partecipato anche il geometra Favaro, che conosce bene questa situazione. È una situazione che.
È inaccettabile. I cittadini non ce la fanno più, anche perché nelle giornate in cui non piove, in cui non piove non sappiamo perché fuoriesce della fogna l'altra volta.
Gli uffici con la richiesta anche dell'Assessore Monteleone sono intervenuti in una giornata per ben due volte con lo spurgo quello che sta succedendo non lo so. Io penso di immaginare che, essendo di Lewes del livello basso rispetto alla strada, essendo che purtroppo le acque piovane si mescolano,
Con quelle fognarie, essendo tutto in un unico asilo. Situazione non hanno la forza, ma la domanda, non la forza di essere eliminati è tutto fuoriesce, è una situazione inaccettabile. I cittadini che abitano lì sono esasperati. Io vi esorto e vi invito. Vi invito tutti insieme a trovare una soluzione univoca a risolvere il problema. So che oggi all'ordine del giorno c'è un altro, c'è un altro problema da risolvere qui in Corso. Vittorio la situazione. Vi posso garantire che è peggiore di questa che abbiamo riscontrato.
In altri posti. Non ce la fanno più. Io vi sottopongo anche alla maggioranza questo ordine del giorno. Mi auguro che tutti insieme possiamo trovare una soluzione e che possa risolvere al più presto questo problema. Grazie Presidente.
Interviene tu.
Allora ha chiesto, prima di fare, intervenire i Consiglieri e mi ha chiesto la parola il Sindaco per un suo brevissimo intervento, prego allora Consigliere Schiavello, io non le nascondo che le condizioni di Vibo Marina in questi sei mesi abbiamo cercato di attenzionarle nello stesso tempo renderci conto del del delle reali delle reali necessità in questo per quanto riguarda questo problema qui questo problema è attenzionato da parecchio tempo dagli uffici e chiederei all'assessore Monteleone, su cui siete d'accordo, che.
Determini una una breve relazione in merito, perché è un problema non certo facile da risolvere e che ha necessità di uno studio ben ben preciso, e quindi penso che sia opportuno far parlare l'Assessore.
Allora è l'invito, viene accolta dal Presidente, l'invito del Sindaco, prego, Assessore Montera, allora si trovano i pubblici, grazie grazie, Presidente, le chiedo scusa se è una problematica che lui, Presidente scusi lei dico almeno formalmente, visto che siamo andati avanti, votiamo l'urgenza,
Per era stato questo qui per facilitare la determinazione a livello, diciamo, era già formale, lo so.
Allora volete che allora bolletta che votiamo, volete che votiamo sull'urgenza?
No, e votiamo, votiamo sull'urgenza, peraltro, naturalmente l'urgenza poi cade la cosa, allora è a favore chi vuole intervenire sull'urgenza.
A favore.
A favore per alzata, penso che forse già la presentazione stessa a favore sono io, ma non per bisogno di ribadire orari, c'è qualcuno che vuole intervenire, no, pertanto votiamo sull'urgenza.
A favore.
Contrari contrari, astenuti, quindi all'unanimità a favore dell'urgenza, chi vuole intervenire sull'urgenza, facciamo intervenire così e fornisce ulteriori elementi alla votiamo Presidente, l'inversione dei punti come l'inversione dei punti per affrontarlo subito.
Va bene.
Quando stabiliamo l'urgenza, vorrei chiarire questo aspetto.
Non va in coda, non va inc, è un ordine del giorno normale, quando non si presenta d'urgenza, va alla fine, se d'urgenza, no, perché se d'urgenza, se voi prendete l'articolo 43 non mi manda in coda, io dico che non va in coda.
Perché non sono d'accordo col pericolo in coda per il prossimo ordine del giorno, per quanto viene votato, l'urgenza viene trattato subito come.
Se va in coda, se se non si chiede ecco comunque va bene però, Presidente, un mozione d'ordine, una sospensione di un minuto per verificare il Regolamento, cosa prevede perché avevo la mia lontana memoria è previsto che, una volta che viene ammessa l'urgenza e poi se rimane l'ultimo punto dei di quelli già tra già calendarizzati però verifichiamo il Regolamento perché può darsi che ma allora e allora, per non inc per non sospendere, la seduta ha chiesto la verifica del Regolamento, che sto dicendo un'altra cosa Consigliere, sto dicendo che per non sospendere la seduta al, mi rivolgo all'Aula sulla urgenza si è trattarlo subito, come intendete, con l'inversione dell'ordine del giorno, chi è favorevole.
Come abbiamo fatto prima, seguiamo lo stesso criterio che chi si astiene, nessuno, chi è contrario, nessuno, pertanto possiamo trattare l'argomento e do la parola all'assessore, ai lavori pubblici Monteleone, prego.
Grazie Presidente, allora in merito a questa problematica.
Io sono o sono già a conoscenza, Consigliere Schiavello, so non si sente eh ah no,
Ero già a conoscenza un po' di questa problematica che mi era stata già segnalata da altri consiglieri e dal consigliere Pisani, per cui voglio dire stiamo attenzionando questo problema, che è un problema, è un po' complesso, non non è non una semplice, diciamo un discorso di perdita di due di di di una rete idrica o d'Orso del dalla buca da sistemare, cioè un discorso di carattere generale su tutta quell'area, va bene che bisogna in realtà attenzionare e capire che tipo di intervento fare okay, per cui noi come ufficio ci stiamo organizzando per fare un sopralluogo e verificare nel dettaglio l'intervento da fare e quanto prima.
Speriamo di poter risolvere il problema se poi ci sono risorse ingenti per poter risolvere quel problema, dobbiamo poi la politica deve rendersi conto come affrontare il problema.
Grazie Assessore, non ho richieste di interventi, c'è qualcuno che che vuole intervenire e vi invito sempre al massimo silenzio quando si interviene in Aula, c'è qualcuno no, consigliere Pisani, prego sì, grazie Presidente, sarò breve, vi ringrazio per la segnalazione che ha fatto l'ordine del giorno il Commissario Consigliere Schiavello, come già annunciato il l'Assessore, l'avevo già segnalato in precedenza. Questi questa problematica però, perché alcuni di noi sono sempre sul territorio e guardano tutto osservano tutto.
Le dirò di più a fianco, abbiamo un problema anche più grosso, non solo quello lì.
Perché me le sono segnate queste cose, c'è un problema della metanizzazione che lì ancora non è arrivata lì vicino, le parti vicine, manca la fibra ottica.
Le le fogne sono come, come ha detto lei prima, quindi addirittura, ma ancora anche alcuni marciapiedi, eppure la bitumazione delle strade,
Come vede, Consigliere Schiavello noi le le fa, le guardiamo come le osservare, le guardiamo, anche noi abbiamo già dato mandato, io ho già dato mandato all'Assessore su questa, su questa questione, proprio perché, comunque, non dobbiamo essere una frazione di serie B o di serie C, non siamo tutto un comune perché si ritiene frazione, noi siamo tutto un comune ed è giusto che sia, così come viene attenzionato alcune parti dei centri storici di Vibo e alcune cose di Vibo. È giusto che vengano fatte anche a Vibo Marina e non è questo il problema. Le dirò di più, ci sono tante altre cose, come un esempio, Porto Salvo, lei sa meglio di me com'è la questione di Porto, Salvo via Roma, ogni pioggia è allagata, non ci sono i marciapiedi, quelli che ci sono sono poi quattro cose che ci sono con le betoniere, sono tutte sfasciate, quindi ripeto e ribadisco anzi il fatto che sarà il 2025 partirà già con questi primi lavoretti di manutenzione, perché sono cose che sicuramente non porteranno voti Consigliere Schiavello, non è a lei e non è che sto dicendo a lei, dico sono sono opere che non porteranno de de dei voti, sicuramente vanno a cui non siamo per per prendere per stare fare opere per prendere voti, ma per risolvere i problemi dei cittadini. Quindi, a mio avviso, come le ho detto prima, via Parodi e via Roma a Portosalvo sono le cose più importanti, perché non non si può camminare in quelle strade, non è una cosa normale. Quella è da Paese da terzo mondo okay, grazie,
Grazie, consigliere Pisani.
Non avendo altri iscritti,
Prego consigliere Colelli.
Presidente, grazie sì, chiaramente condividiamo in toto le problematiche poste dall'ordine del giorno, come condividiamo in toto tutte le problematiche che interessano il nostro territorio.
E però, come si evince dalle dichiarazioni dell'Assessore, gli interventi relativi a questo ordine del giorno sono già stati, diciamo, istruiti e sono già in essere, tutte le procedure sono già strutturate e in fase in fase operativa, quindi automaticamente pensiamo che l'ordine del giorno sia di fatto superato,
Dalla storia politica degli interventi che si andranno a riavviare e quindi pensiamo che non è utile in questo momento approvare questo ordine del giorno, proprio perché parliamo di interventi già finanziati, già è già avviati grazie.
Va bene allora.
Prego, Consigliere Schiavello.
Guardate, grazie Presidente.
Io.
Per una allora confido sempre nella sensibilità dell'Aula e sono d'accordo col consigliere Pisani che qua e non lo facciamo per strumentalizzazione, per demagogia politica, ma bensì lo facciamo per i cittadini, chiunque essi siano, anche perché là ci sono numerose abitazioni.
Però consigliere Colelli.
Se lei mi dovesse domandare se sono soddisfatto della sua dichiarazione, io dico di no.
Sarò soddisfatto nel momento in cui lei mi dice che già ci sono le risorse.
E io mi sono rapportato con gli uffici, non c'è un centesimo destinato a questa risoluzione, anzi.
Gli uffici hanno fatto spallucce nel momento in cui si sono rapportati con i cittadini dicendo che bisogna trovare le risorse, ma io non sto parlando di un anno, due anni fa, io sto parlando della settimana scorsa.
E l'abbiamo portato con urgenza perché il problema persiste anche ieri sera, per questo le sto dicendo anche ieri sera settimana scorsa l'autospurgo è intervenuto due volte in un giorno.
Non è un problema che dice.
Ce lo portiamo da una vita e allora, giustamente, non avete fatto nulla negli anni e torniamo al discorso fatto prima dalla consigliera Satriano è un problema che si sta verificando anche adesso, senza la caduta delle piogge e qualora.
Succede come è successo ieri sera Dio che ce ne Scanzi, se erano si poteva neanche camminare, però se lei Consigliere Colelli oggi mi dice ecco perché allora tranquillamente io cedo l'ordine del giorno lo c'è da voi, lo fate voi per me lo potete pure emendare lo possiamo emendare dicendo però che resti agli atti e vengono ed è dicendo che sono state trovate le risorse,
Dobbiamo aggiungere il capitolo e quante risorse sono state trovate, che è stato fatto già uno studio e ci dite gentilmente che tipo di studio è stato fatto e che il problema verrà risolto per me, io mi ritengo soddisfatto come soddisfatta l'Aula, però questo Assessore lo deve aggiungere oggi e ce lo deve far vedere perdonatemi non è una mancanza di fiducia e però,
Non vorrei che rimanessero solo parole.
Io apprezzo le parole del Sindaco, il Sindaco ha detto giusto o non è un problema di poco conto, Consigliere o non vorrei sbagliare no, no, no, no, finiscono finisco per me è un uomo con la buona pace di tutti. Poi, se non volete approvarlo, non volete approvarlo, però io penso quale occasione migliore per la maggioranza, approvare questo ordine del giorno, anche emendato, emendandolo. Lo fate vostro, non è un problema per me, non è un problema, credetemi, anche emendando visto e considerato che lei, Capogruppo del PD, dichiara che c'è già uno studio che ci sono già le risorse necessarie. Studio, risorse necessarie e ed è quello che si chiede in questo ordine del giorno io apprezzo e prendo per buono, però oggi li dovete certificare sennò rimangono solo parole, non è che io poi al prossimo Consiglio comunale mi devo ripresentare con lo stesso ordine del giorno. Questo sto dicendo io, però, se poi mi accertati oggi che così io lo ritiro, e lo faccia fare a voi. L'importante è che oggi venga approvato un ordine del giorno che trovi la risoluzione a questo tipo di problema, che è un problema, come dice il Sindaco, molto ma molto impegnativo. Grazie, grazie. Consigliere Schiavello, sa. Prendiamo atto che è entrata in Aula la consigliera Claudia Gioia che salutiamo e solo la parola al Consigliere Colelli per una brevissima solo per puntualizzare, non vorrei sbagliare Consigliere Schiavello, non vorrei sbagliare, non credo di sbagliarmi e di pochi giorni fa la notizia che è stata data anche dal Consigliere Lo Schiavo che la Regione Calabria e di fatto non ha sbloccato ha messo in evidenza che c'erano ancora delle disponibilità sui mutui da contrarre con,
Nella regione Calabria per la realizzazione del progetto Maione dovrebbero essere 3000000 e mezzo di euro e rientrerebbero a pieno titolo per finanziare questi interventi che sono già previsti col progetto Maione, quindi è per questo e per questo che io dico che la procedura è già attiva e le fonti di finanziamento sono già attive. Grazie allora.
C'è qualcun altro che vuole intervenire, altrimenti procediamo e procediamo con la votazione di questo secondo punto prego il consigliere, se me lo può POR.
Risorse, perdonatemi se ci sono già le risorse, c'è, c'è tutto quello che ci deve essere però sinceramente perdonatemi.
Consigliere Colelli, perciò guardi se lei oggi mi certifica, ma glielo dico con buona pace di tutti e invito anche i Consiglieri di Vibo Marina, se lei oggi mi certifica, con i fatti non con le parallela prego Consigliere, non voglio buttarla in polemica perché è un fatto serio questo qua la gente è esasperata e per evitare che poi ce li ritroviamo qua le solite cose che succedono, ma c'è un problema igienico sanitario,
Se lei oggi mi certifica che ci sono le risorse, ma non per sentito dire dai giornali Consigliere ciò che dice Lo Schiavo faccio mea culpa del progetto Maione e quindi già è da da dai tempi del primo anno di Dizzy di San Marco, Sindaco che ne parliamo io gli ho detto che non vorrei sbagliarmi, ma so già che ormai non possiamo andare però per sentito dire o però ma non si è mai nemmeno la controreplica è prevista, però allora vi chiedo scusa, interviene, ti posso dare la parola per la seconda, però non evitiamo, non evitiamo. Ecco, visto che il proponente stiamo cercando di trovare una soluzione prima di passare subito al solamente no, perché è un peccato, non ne usciamo bene e vi dico io lo posso ritirare,
Lo passa alla maggioranza lo presentate voi e io ve lo voto.
Voi dite stai strumentalizzando, stai facendo una demagogia politica, no, stiamo parlando di un problema igienico sanitario, però oggi cortesemente, rispondetemi con i fatti, se volete cambiare soluzione e visto e considerato che voi e questa è una bella notizia.
Avete già le risorse, avete individuato il problema, avete già fatto tutto quale migliore cosa farlo vostro è approvarlo, fatelo voi e dite lo emendate dicendo che avete trovato, avete già individuato il problema e avete trovato le risorse necessarie per risolvere il problema. Io vi esorto in questo e credetemi, non è uno strumento alla una strumentalizzazione politica, non lo faccio io come capogruppo di Fratelli d'Italia, ma invito l'Aula a ragionare su questo. Poi alla fine voi siete la maggioranza, decidete voi io i problemi li ho elencati, fate voi quello che dovete fare, però gentilmente rispondetemi con atti e fatti.
Non per sentito dire no, perché forse arriveranno i soldi, non perché questo perché, credetemi,
Anche nelle passate Amministrazioni e mi faccio il mea culpa,
Questo problema, non questo personale, questo di oggi il problema del progetto Maione e dal 2006 che ne sento parlare allora e intanto.
Parliamo tanto.
Saluto il Consigliere Tucci e che è entrato in Aula,
Vuole intervenire Consigliere?
Prego.
Allora sì, sarò brevissima, allora, per quanto riguarda ciò che ha sostenuto il consigliere Colelli, e cioè che ci sono già i fondi per poter avviare questo tipo di intervento, io credo che a questo punto non vedo ragioni ostative all'approvazione di un,
Apro una proposta di delibera che dà semplicemente un atto di indirizzo, perché poi, ovviamente, saranno gli uffici a mettere in campo quella che è quello che è l'atto di indirizzo che diamo oggi all'interno di questo Consiglio comunale. Poi vorrei essere certa che effettivamente questo finanziamento c'è, e non perché l'abbia dichiarato il Consigliere Lo Schiavo, perché, con tutto il rispetto per il Consigliere Lo Schiavo, io ricordo a me stessa che nel gennaio 2023 gennaio e febbraio 2023, il Consigliere, lo schiavo dichiarò che era stata assunta una neuropsichiatra infantile all'ospedale di Vibo Valentia, salvo poi scoprire che questa neuropsichiatra non è mai stata assunta e ad oggi questa neuropsichiatra non esiste e non è stata di fatto assunta. Quindi.
Dare per vero quello che dice un consigliere regionale, sia pure, ovviamente con tutto il rispetto per il consigliere regionale, ma sinceramente non mi pare una cosa fattibile all'interno di un'Aula consiliare, dove si va a discutere di proposte che devono essere approvate e deliberate nell'interesse della città.
Grazie Consigliere Nesci, pertanto, per fare ricondurre i lavori e andare al voto 2, cioè io invito adesso è vero che è già intervenuto due o tre volte il proponente consigliere Schiavello, però adesso io mi trovo o si va ai voti e non conosco l'esito del voto o si ritira perché perché e siccome ha ipotizzato no, siccome il Consigliere dice, io sarei disponibile anche a al ritiro quindi, non avendo interventi tali da capire l'orientamento, penso che su questo penso che su questo e e l'Aula ormai non avendo interventi andiamo al voto.
E andiamo al voto è ormai è tre volte, andiamo almeno questo, se lo ritira o meno figlioli gli devono nel senso no o no, non ho chiesto se lo ritiri lei ha detto che aveva fatto un'ipotesi di disponibilità, eventualmente anche di ritiro, pertanto, siccome non è stato ritirato io metto la proposta ai voti.
Va bene allora per appello nominale, chi c'è, oltre a lei, Schiavello, Corrado e ne esci quindi allora.
Procediamo per appello nominale, il secondo emendamento presentato dal.
Consigliere Schiavello sull'encomio inconveniente igienico e di via Ampollino di Vibo Marina, chi è e allora Romeo Rho, no, il voto del Sindaco e andiamo per appello nominale non favorevole fa.
Non favorevole.
Contrario, Iannello contrario, quand ero contrario, colloca contrarie pugliese, no Ravenna contrario Colelli dichiarazioni di voto prego per entrare nello specifico Consigliere perché io prima ho detto non credo di sbagliare, ma non mi sbaglio, lo do anche qualche dato c'è già un mutuo attivato di 3 milioni 650.000 euro no,
La potrà glielo potrà chiarire la l'Assessore, l'ex assessore Corrado, perché era assessore quando è stato contratto il mutuo che è proprio a finanziare questo tipo di opere sul progetto Maione la legge 9 del 2007, quindi sono 3 milioni 650.000 euro che sono già a gara, quindi per questo non c'è il motivo di accoglimento di questo ordine del giorno, non la legge del 2007, il mutuo è di maggio, il mutuo è di maggio 2024 su una rata che chiaramente pagata dal Comune rimborsate dalla Regione. Quindi qui per questo e solo per questo e non per il merito dei fatti, sono contrario all'ordine del giorno.
Grazie Fiorillo, contraria, Staropoli contrario Lo Bianco contrario, Umberto Trapani, dichiarazioni di voto prego allora visto e considerato, innanzitutto ringrazio anche il Consigliere Schiavello per aver portato in evidenza questo problema, ma nello stesso tempo dico che siamo, sono contraria perché era un problema già attenzionata da questa Amministrazione perché questa Amministrazione sta veramente lavorando al fine di poter risolvere varie problematiche che si sono verificate e che si stanno verificando e che sono anche,
Et che questa Amministrazione ha ereditato anche di conseguenza, visto e considerato che gli uffici hanno già attenzionati, come ha relazionato l'Assessore, ecco dichiaro che sono contraria a questo ordine del giorno. Grazie grazie, quindi contraria, Mellea, contraria, Satriani, contraria, Grimaldi, contraria, Paoli, assente, De Vita contrario,
Potenza, contrario Comito, contrarie Pisani. In dichiarazione di voto prego.
Grazie Presidente.
È normale che vanno già precisato i miei colleghi della maggioranza per quale motivo noi votiamo contrario, non perché non vogliamo affrontare il discorso, anzi assolutamente, però mi preme precisare una cosa, non perché io me la voglio prendere sempre con le Amministrazioni precedenti il problema di questa Amministrazione di queste tutte le Amministrazioni che si sono succedute negli anni e vorrei che qualcuno mi smentisca cortesemente,
È stato nella manutenzione.
C'è sempre stato un problema di priorità e di programmazione, non si può vedere qualcuno che uno va a chiedere un problema, a risolvere un problema su una manutenzione.
Quando dico no, oggi devo andare qua domani devo andare là il giorno dopo non si è ricordato neanche dove dove sono andati a sistemare il, il danno, il problema o il marciapiede o la scuola o la tubazione, il problema di di di di questa Amministrazione comunale, non questa intesa come Amministrazione Romeo e spero che che non sia così anche per questo anche per questa Amministrazione è la mancanza di programmazione nei lavori della manutenzione. Noi Commissione dei lavori giustamente che diamo delle priorità delle opere pubbliche prima seconda e terza fascia. A mio avviso andrebbe fatto anche per la manutenzione e cose che non non è stata mai fatta. Che io mi ricordi quando vado là sotto e chiedo poi smentitemi se mi potete smentire.
Si va alla giornata, oggi c'è da fare, questo dove non c'è da fare, quell'altro non c'è una programmazione con un'agendina e dire allora la priorità, qual è oggi lo scarico fognario, faccio un esempio nella via x che nella via Y se uno si fa una programmazione di 15 giorni una settimana un mese questo problema non ce l'avrà.
I problemi si potranno risolvere cari consiglieri comunali, il problema è proprio questo, che non si è mai fatto io spero che dal 2025 si inizi con questa programmazione, che io ho fortemente voluto sempre chiesto, ma pare che ci siano da parte di qualche ufficio facciano orecchie da mercante a me queste cose non piacciono, grazie.
Con naturalmente sono contrario contrario, quindi vi ricordo sempre due minuti nelle dichiarazioni di voto Cutrullà Angela contraria.
Barbuto, contrario, Mercadante, assente Lo Schiavo, assente Porcelli.
Favorevole.
Microfono favorevole, grazie.
Corrado favorevole Calabria, assente, Schiavello.
Dichiarazioni di voto prego.
Perdonatemi l'opera.
Dopo il vostro voto, la questione è diventata politica.
Per me adesso è diventata una vittoria politica, perché potrei strumentalizzare, non volevo questo e non lo farò neanche.
Ma scusatemi un attimo, Presidente, io presento un ordine del giorno.
L'Aula prende atto che l'ordine del giorno urgente l'ordine del giorno è urgente e viene approvato, viene messa in discussione con urgenza, vengono fatte le dichiarazioni a favore, in particolare dal Presidente della Commissione, lavori pubblici, il consigliere Pisani.
Che si sta interessando pure lui, eccetera, eccetera, eccetera vengono dette cose che non vengono certificate.
No, no, no, no, no.
Io sto parlando, non rispondete e Consigliere, le ricordo due minuti, il progetto Maione e un progetto che riguarda tutto il Quai, il tutto l'aria pennello al partire dalla zona portuale fino ad arrivare oltre Bivona, è un progetto che va oltre io qua oggi vi ho evidenziato in una via che non rientra nel compendio pannello largo Ampollino ma è una via una zona urbanizzata, una via che oggi vive in una questione in una igienico sanitario da paura ed è stato evidenziato anche dagli uffici.
Io ho una semplice cosa, avevo chiesto bene perché vi ho visti propensi, avete parlato pure a favore, ho capito, ma io vedo e no e cinque minuti come è quasi 5 da quando ho parlato cinque minuti, ma la prossima volta la prego non per il no la invito ad andare alle conclusioni del Consiglio e vado a concludere mi cede i minuti la consigliera,
Oggi per noi, credetemi.
Lo so che siete in difficoltà, lo so, lo so, lo so.
La dichiarazione di voto chiedo scusa al Segretario, il Segretario può certifichi, può accertare gentilmente se sono passati due minuti da quando ho preso la parola, Presidente, lei mi attesta che sono passati due minuti, controllerò, controllerò via streaming, credetemi, però fatemi finire se noi due minuti no non riesca a concludere perdonatemi,
Pensavo che una volta che voi.
Avreste approvato Love la l'urgenza, l'urgenza, quantomeno io vi ho detto anche fatelo voi.
Fatelo voi, visto e considerato che avete le risorse che avete il progetto, io vi posso dire a chi ci sente da casa, in particolare i cittadini che abitano in quella zona.
Che non c'è stato, oltre al sopralluogo, fatto col sottoscritto, non c'è nessuna risoluzione.
E invece non c'è nessun centesimo stanziato su quella zona via largo Ampollini e mi dispiace, si è persa un'occasione in particolare, in particolare, mi dispiace dirlo, dottoressa Satriani lei alla delegata al decentramento dovrebbe essere lei ad occuparsi principalmente di queste cose. Io pensavo che il consigliere Pisani votava favorevole, visto le belle parole espresse, anche perché lui dice che è stato attenzionato, è stata attenzionata insieme agli altri Consiglieri delle buone. Io vi ringrazio. Il mio voto è favorevole. Bene, ne prenderemo atto, procederemo diversamente, procederemo diversamente. Grazie grazie, Consigliere Schiavello, console assente.
No.
Gioia Claudia favorevole, grazie e Muzzo, Papa assente Cutrullà, Giuseppe dichiarazioni, prego, no giusto perché mi è sfuggito qualche passaggio, è arrivata qualche comunicazione di servizio e vi assicuro che questa inversione di marcia, neanche un asino con la patente di guida l'avrebbe fatta questo ve lo sottoscrivo.
Perché veramente è assurda come cosa che non è mai accaduto. Io sto qui dentro da più di 10 anni ormai non ho mai visto una cosa simile, si vota l'urgenza ma si boccia il merito del dell'ordine del giorno, cioè io, Presidente, veramente ho delle difficoltà che credo siano oggettive nel capire perché questa inversione di marcia e ne è stata spiegata da chi mi ha preceduto negli interventi, cioè non è mai accaduto in quest'Aula e sfido chiunque.
A dimostrare il contrario.
Che si vota sia l'urgenza no al merito, cioè i cioè da una decisione non confusa più di confuse. Credo che sia arrivata una comunicazione di servizio, non capisco da chi è questa comunicazione di servizio ha fatto sì che l'Amministrazione votasse contro l'urgenza. Non c'è altra spiegazione, non c'è un'altra motivazione. Non vi arrampicate sugli specchi, perché questo è solo conseguenza delle figuracce che fate in questa assise. Grazie Presidente favorevole. Grazie.
Consigliere Cutrullà Tucci favorevole ne esce dichiarazioni, no, prego.
Però evito, sta intervenendo la consigliera e siamo in dichiarazione di voto. Sì, Presidente, allora per quanto riguarda ovviamente il voto che io esprimo è chiaramente favorevole e però non capisco sinceramente come si possa prima votare l'urgenza di una questione così delicata e quindi ritenere che effettivamente la questione vada trattata urgentemente perché di fatto c'è un problema da risolvere e poi ci si tira indietro e si dice no, non vogliamo risolverlo, perché in ogni caso sappiamo per sentito dire perché qualcuno ci ha detto che arrivano i fondi che sono arrivati i fondi e che stiamo già procedendo a risolvere questo problema. Lei è certo che sia stata già risolvendo questo problema e per quale motivo? Ancora ad oggi questo problema non è stato risolto? Ribadisco che, peraltro in quest'Aula dato è semplicemente un atto di indirizzo politico. Non decidete se, come quando vanno fatti i lavori, quindi mi pare chiaro che si è votato l'urgenza. Dovete poi giustamente, per logica, votare ovviamente nel merito favorevolmente, ma evidentemente la logica non è di tutti, mi pare chiaro. Il mio voto è favorevole.
Grazie consigliere Nesci, voto favorevole, Anthony Lo Bianco assente procediamo con noi.
Gli assenti allora Paoli, assente, Mercadante, assente, Lo Schiavo, Serena, assente Calabria, assente console assente, Muzzo, Papa assente e Lo Bianco assente.
7 voti favorevoli, 19 contrari e nessun astenuto, pertanto il secondo punto all'ordine del giorno la proposta non viene accolta, viene respinta e questo ordine del giorno sarà trattato nella prossima seduta di Consiglio.
È stato bocciato precedente, purtroppo prendiamo atto che è stato bocciato l'ordine del giorno, okay è stato bocciato, va bene.
Va bene, bocciato, pertanto okay.
Allo?
Procediamo con l'ordine del giorno e passiamo al terzo punto dell'ordine del giorno Proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 59 del 2024 approvazione nuovo Regolamento comunale per la gestione dell'imposta di soggiorno su questa pratica relazione era l'Assessore Soriano alle attività produttive, prego.
Speriamo.
Allora?
Posso, Presidente.
Prego, allora cercherò di essere brevissimo, perché è una pratica che avete analizzato già in in due Commissioni nella quarta elenco ho anche partecipato nella nella prima.
Giusto per per dire un paio di cose, la pratica riguarda il nuovo regolamento della tassa di soggiorno, che è un nuovo regolamento e non una modifica del del precedente su questo ne abbiamo discusso anche in Commissione all'opposizione e mi ha fatto notare questa cosa io ho risposto in Commissione lo ripeto anche oggi da quando il da subito all'insediamento abbiamo dato attenzione alla all'imposta di soggiorno, a quello che era la riscossione la tempestività dei pagamenti e e abbiamo notato che,
Dati, anche alla mano che vi era un un un ritardo, tanto nei versamenti tanto negli aggiornamenti delle presenze, tant'è che noi oggi, per esempio ancora abbiamo fatto richiesta, non abbiamo i dati esatti delle presenze del del 2024. Abbiamo fatto richiesta dall'ente la SOGET per intenderci che ente gestore esterno, mentre abbiamo visto, per esempio, che Tropea pubblicato un dato analitico, noi abbiamo i dati degli incassi, che però ovviamente non corrispondono. Possiamo dividere per avere le presenze, perché,
E poi ci sono quelli che sono esenti i minori e quant'altro, quindi lepre nel dato del presente, si calcola questo, ma quindi abbiamo notato questa cosa abbiamo sollecitato, insieme all'Assessore Puntillo, la società concessionaria, quella che si occupa della riscossione della della tassa di soggiorno che la SOGET.
È di attivare tutte le procedure necessarie per essere più puntuali possibile perché da una riscossione puntuale della tassa di soggiorno, ovviamente dipende anche una programmazione più puntuale di tutto quello che è lo scopo della tassa di soggiorno e tutte quelle attività che si vanno a realizzare attraverso l'utilizzo della tassa di soggiorno.
Quindi la società concessionaria ha portato questa Amministrazione a titolo gratuito, la possibilità di utilizzare un programma per tutti i soggetti fruitori, quindi i bimbi, gli hotel alcune in realtà gli hotel più grossi già utilizzano dei software di gestione, questo è emerso nella nella nella riunione, è un regolamento un po' più,
Puntuale,
Che riguarda l'imposta di soggiorno in più sono state, diciamo, nel Regolamento introdotte alcune modifiche, per esempio del decreto legislativo di un decreto legislativo del 2024 vado a mente ora non ricordo il numero e il numero preciso l'87 del 2024 per quanto riguarda per esempio le sanzioni il regolamento è stato di fatto rinnovato in più parti dagli obblighi del ge del gestore che sono,
Molto più puntuali all'aggiornamento del versamento delle imposte a cui è stato aggiunto, per esempio, il sistema di poco fa. A questa la sanzione del 25% in caso di omesso ritardato, mentre in precedenza era del 30%, e questa è l'adeguamento a quella legge in più è stato istituito all'articolo 13 un tavolo tecnico del turismo prima di approvare, prima di passare alle.
Alle Commissioni il regolamento, che poi è stato emendato dalla Commissione in alcune parti.
Abbiamo convocato le parti e le parti i soggetti interessati, quindi abbiamo convocato tutti i gli operatori del settore turistico. Così è difficile però.
Abbiamo convocato tutti gli operatori del settore turistico nonché le sigle sindacali di riferimento, tipo Federalberghi, Federturismo. Confcommercio, mi pare che si chiama e abbiamo fatto una riunione con il responsabile della SOGET. È il delegato a spiegare questo programma che è un programma che viene utilizzato sicuramente anche in altre città e attraverso il quale verrà caricato in tempo reale tutto quello che avviene e in termini di flusso turistico del territorio in più sempre a titolo gratuito tanto per i soggetti, quindi, gli operatori, tanto per il Comune e loro gli operatori potranno effettuare il pagamento già direttamente. La trasmissione del pagamento tramite questo programma trasmettere in tempo reale le presenze, così che il Comune abbia la differenziazione, anche le presenze minori e, se esenzioni.
E quant'altro e in più questo programma offre agli operatori qualora non l'avessero a titolo gratuito. Anche la possibilità ci ha spiegato quel giorno il irresponsabile di creare un sito dove gestire anche le loro prenotazioni. Perché non ce lo avesse, va be'buona parte era già attrezzata con sistemi di di software di gestione che però andranno collegate a questo sistema. È.
La la cosa importante è anche poi nel Regolamento nella parte dei controlli, perché questo aumenta i controlli. Che poi quello che vi dico la verità quel giorno dell'incontro con gli operatori è stata la cosa più richiesta proprio dagli operatori stessi. Cercare di far emergere gli irregolari.
Querelle e il loro problema principale era cercare di far emergere eventuali irregolari. La cosa bella anche di questo programma e che metterà in rete tutti non so che numero di operare di i motori di ricerca di prenotazione dai, dai più famosi e meno famosi e in tempo reale, come arriva una prenotazione. Questo programma recupera quella prenotazione e ci fa fare anche il confronto con con la struttura che eventualmente non la dichiara però la prenota su su questi motori di ricerca, o questo era il motivo per proporre un nuovo Regolamento che, come avrete visto, è un po' diverso dal precedente, ma non per volontà di stravolgere un lavoro che è stato fatto. C'ero anch'io e ricordo di aver votato, se non ricordo male, di aver votato a favore dell'istituzione della tassa di soggiorno a favore del regolamento.
Della tassa di soggiorno, però era necessario per per, insomma, per completare quest'iter. D'altronde parlo con con i dati che mi sono stati forniti dall'Ufficio. Dal dottore Garipoli nel 2024 noi incassiamo 100.000 euro di tassa di soggiorno, recuperando anche in parte degli arretrati degli arretrati. Li recuperiamo soprattutto 80 81.080 mila euro nel periodo da settembre a dicembre. Nel 2023 avevamo incassato i TAR stesso giorno 60.000 euro, quindi abbiamo recuperato perché poi abbiamo visto i dati in parte mancati versamenti del 2023 è.
Non dico tutto, ma probabilmente quando avremo il programma saremo in grado di dire precisamente.
In tempo reale e il 2024 no no, non ho i dati degli anni precedenti, so mi sono riferito all'anno precedente che era il 2023, quindi questo è quanto poi ripeto in Commissione sono state emendate alcune parti. Mi pare che sono state emendate alcune parti che riguardano le esenzioni, quindi questo è quanto sul regolamento della tassa di soggiorno. Non nulla di più,
Allora, grazie all'Assessore per aver relazionato su questo punto all'ordine del giorno sulla tassa di soggiorno, ha chiesto di intervenire il consigliere Tucci, prego, vi invito, Consigliere, ne esce il Consigliere Schiavello, vi invito.
All'attenzione sugli interventi che si fanno in Aula prego, grazie Presidente, io sarò, diciamo brevissimo, anche perché abbiamo avuto modo più volte, all'interno delle Commissioni preposte nella quarta nella prima Commissione, di affrontare la questione relativa al regolamento della tassa di soggiorno diciamo che durante i lavori preparatori,
Nella Commissione consiliare di competenza sono state dette, da parte di alcuni componenti della maggioranza, delle inesattezze relativamente al fatto che la precedente amministrazione, e nella fattispecie chi ha elaborato quel regolamento in fase iniziale, avesse lasciato dei dei, diciamo, dei dei vuoti da un punto di vista normativo non considerando il fatto come anche ha ricordato il l'Assessore, l'Assessore Soriano alcuni alcune modifiche normative sono intervenute dopo,
L'adozione del regolamento della tassa di soggiorno che noi abbiamo approvato durante la scorsa consiliatura nel 2020 vede Assessore, io, come ho già ribadito in Commissione e lo faccio qui anche in Consiglio comunale brevemente il contesto, quello che è stato il metodo attraverso cui si è arrivati alla adozione di questo nuovo Regolamento sulla tassa di soggiorno, per noi non è assolutamente un problema, io l'ho ribadito, nonostante il tentativo di strumentalizzare anche queste parole, non è che a me interessava il fatto che si superasse in maniera integrale il precedente Regolamento. Questa è una scelta liberissima, anche perché ci sono stati degli aggiornamenti normativi, è normale che si doveva andare nella direzione di un aggiornamento di quel Regolamento. Avete valutato di farne uno nuovo? Va benissimo così.
È quello che è, diciamo, contesto assessore, è che gliel'ho ribadito anche in Quarta Commissione questo Regolamento sarebbe potuto nascere concepito per intero all'interno della prima Commissione consigliere, come noi facemmo nel 2019, nel 2019 concepimmo noi il regolamento all'interno della Prima Commissione consiliare presieduta dall'all'epoca consigliere Raffaele Iorfida da Vicepresidente il consigliere console siamo stati noi,
Come Commissione consiliare, in accordo con l'Assessorato di competenza, a concepire quel regolamento, qui, invece noi ci troviamo di fronte a un regolamento, a un regolamento preconfezionato, un Regolamento che arriva, come lei stesso dice, da SOGET, che attualmente svolge un'attività di concessione di concessionaria per il Comune per la riscossione tributaria per l'insediamento di questo,
Software di gestione, che benissimo vedremo quali risultati porterà,
Questo software di gestione, quali risultati cosa farà emergere rispetto a quello che prima in questi anni giustamente non è emerso? Certo è che, se i risultati sono quelli che diciamo SOGET ha registrato e poi ne parleremo poi in sede di discussione di bilancio sulla riscossione tributaria inizio anche qui ad avere i miei dubbi su quanto effettivamente possa sulla tassa di soggiorno SOGET assieme a tutti i disservizi che si sono registrati in questi anni possa effettivamente.
Intervenire positivamente su questa riscossione della tassa di soggiorno. Quindi, assessore, prendiamo atto che avete portato in Commissione un Regolamento preconfezionato, poi è stato, diciamo, ha lavorato, si è voluto dare una parvenza di modifiche prima all'interno della Quarta Commissione, poi all'interno della Prima Commissione consiliare. Non so neanche cosa poi nel concreto abbiate modificato, perché mi sono rifiutato di entrare nel merito perché non ho condiviso il metodo all'inizio che è stato in qualche modo imposto un metodo errato, perché si sarebbe potuti per tempo a venire in Commissione condividere con Soget all'interno della Commissione tutta l'architettura di questo Regolamento, avremmo tutti potuto dare un contributo alla base, l'origine e non avere una bozza su cui avremmo poi dovuto intervenire. Modificare la parolina modificare diciamo la frase, ma nella sostanza non abbiamo potuto incidere. Questo è il punto assessore. Questo è il motivo che mi spinge oggi ad esprimere un voto contrario sul regolamento per la tassa per l'introduzione. La tassa di soggiorno per questo nuovo regolamento esclusivamente per una questione di metodo, perché avremmo potuto fare un buon lavoro di comune accordo, maggioranza e opposizione, partendo dalle Commissioni consiliari all'origine, non arrivando ad una bozza che era, diciamocelo fra di noi, anche Assessore in alcuni punti scritta con i piedi scritta con i piedi, quindi Assessore, io la ringrazio. Mi auguro che questo regolamento, quindi, noi ci auguriamo che si vada nella direzione di una riscossione maggiore, di una emersione di chi fino a oggi, in qualche modo questa tassa di soggiorno non l'ha pagata. Quindi siamo tutti contenti se si va in questa direzione. Quindi il mio voto contrario è un voto rispetto al metodo e alla.
Alla alla condotta che avete, diciamo adoperato per arrivare all'approvazione di questo regolamento. Grazie.
Grazie consigliere, Tucci, Consigliere Mellea, invito sempre negli interventi di tenere il livello sempre alto e non rilasciare dichiarazioni che potrebbero poi innescare.
Altre considerazione, Presidente, non hanno detto nulla, ho detto che questo Regolamento per me in alcuni tratti è stato scritto con i piedi, poi grazie.
Chi vuole replica per me, diciamo, è una valutazione, non ho offeso nessuno per me è stato scritto, non so neanche chi l'ha scritto questo Regolamento preside, come si scrive, non so neanche chi l'ha scritto, ma era semplicemente va bene, così va bene così proprio. Ecco perché allora? Grazie Presidente, ringrazio l'Assessore Soriano per la relazione puntuale che aveva già fatto anche all'interno delle Commissioni e ci aveva spiegato le motivazioni per cui questo regolamento è stato al momento cambiato. Perché c'erano dei cambiamenti anche sul software che sarebbe stato utilizzato dalla SOGET, quindi si andava a un miglioramento di quella che era la riscossione, perché negli anni precedenti si è capito che non c'era sufficiente di riscossione di questa tassa di soggiorno e la tassa di soggiorno ci serve proprio per migliorare i servizi legati al turismo, per esempio la valorizzazione di siti, le le manifestazioni a carattere turistico e così via. Pertanto, all'interno delle Commissioni sono stati apportati degli emendamenti, quindi mi pare che è stato questo regolamento proprio condiviso e partecipato da tutti. Ci sono stati in continuazione degli interventi in merito, quindi non ha in questo momento mi dispiace consigliere Tucci perché mi sembra un po' una strumentalizzazione, perché il regolamento è stato condiviso e partecipato democraticamente da tutti e i vari punti sono stati letti e riletti tante volte e sono state trovate le soluzioni anche da parte della maggioranza. Alcuni punti non erano accettati, però si è cercato di trovare quella che poteva essere la soluzione migliore. Abbiamo modificato alcune parti relative a quelle che erano le esenzioni, proprio per poter permettere, diciamo, al al Comune, di poter riscuotere maggiore.
E avere maggiori incassi e migliorare appunto, della discusso nella riscossione. Io penso che non ci sia niente per cui non possa essere praticamente condiviso questo questo Regolamento, non c'è niente di debba essere contraria, perché è un è importantissimo per il Comune, per poter avere o meglio una migliore riscossione del servizio. Negli anni precedenti si è capito che c'era ben poco, molti non no, non davano questa tassa di soggiorno. Pertanto io ringrazio l'Assessore per averci permesso invece di lavorare insieme. Non è vero che è stato qualcosa che è calata dall'alto.
Ci ha permesso di discutere all'interno delle discussioni si è discusso sia nella nella quarta che nella prima Commissione. Pertanto io sono favorevole a questo.
All'approvazione di questo nuovo Regolamento. Grazie grazie. Consigliere Mellea.
Ha chiesto la parola il Consigliere Colelli. Prego sì, grazie Presidente, non posso non congratularmi con il mio Assessore con l'Assessore Soriano per questa attento opera per questo lavoro che in pochi mesi, diciamo, ha portato grandi frutti. È vero, Vibo aveva un Regolamento sulla tassa di soggiorno, ma è un Regolamento che ha fallito nei fatti, perché è un Regolamento che.
Aveva e ci portava e ci porta ancora oggi a una riscossione minimale rispetto a quello che è il vero introito che si genera dalla tassa di soggiorno e che non ci sa dare un quadro chiaro di quelli che sono i flussi in arrivo nella nostra città e soprattutto era uno strumento che non ha avuto massima pubblicizzazione su quelli che sono gli esercenti di settore noi ci ritrovavamo ad avere degli esercenti che non sapevano nemmeno che era attiva una tassa di soggiorno nel Comune di Vibo Valentia, ci trovavamo ad avere addirittura alcuni esercenti che non sapevano a quanto ammontava la tassa di soggiorno e ci siamo ritrovati a vedere alcuni alcune riscossioni.
Che erano addirittura con tariffe inferiori a quelle stabilite dal regolamento. Quindi oggi si pone questo nuovo strumento. Non è vero che il consigliere Tucci non ha potuto condividerlo, perché ora, negli strumenti e nei ruoli e nelle prerogative del suo ruolo poter condividere un Regolamento che ha visto impegnato l'Assessore al ramo, ha visto impegnati gli uffici e ha visto impegnate per diversi giorni due Commissioni consiliari di questo Comune che hanno avuto modo di di lavorare, di intervenire e di modificare questo regolamento. Quindi, è stato un Regolamento aperto, strutturato democraticamente e un regolamento che va ad intervenire su un problema annoso. Noi abbiamo una tassa di soggiorno che secondo me non viene incassata, e sono, diciamo, benevolo, oltre il 20% di quello che dovrebbe essere riscosso. Noi abbiamo più di 100 attività alberghiere ristorative che.
Presiedono, che insistono nella nostra città tra alberghi B&B fitta, affittacamere con un riscosso che era fino allo scorso anno di 40.000 euro, 60.000 euro, che quest'anno sulle spinta che questa Amministrazione ha dato anche l'ente di riscossione che deve capire che sulla tassa di soggiorno si deve lavorare in modo serio. Siamo arrivati a 100.000 euro, ma io penso che il prossimo anno, mettendo a regime, potremmo avere delle cifre molto più importanti e anche puntando su quelli che sono i confronti con con gli OTA, con quindi tramite il gestionale nota oggi coprono quasi il 90% di fetta di mercato su quelle che sono le prenotazioni. Quindi, se noi abbiamo, attraverso questa applicazione, che è stata predisposta una visione globale di quelle che sono le prenotazioni on line, noi possiamo ad andare ad internet, possiamo andare ad intercettare quasi la totalità delle prenotazioni che vengono effettuate nella nostra città, quindi capite bene che possiamo stravolgere quella che è la gestione della tassa di soggiorno con questo nuovo strumento e sono sicuro che questo nuovo regolamento garantirà anche una svolta per quella che è la programmazione degli eventi estivi ed invernali né nella nostra città che attraverso una finanza più importante, con la tassa di soggiorno messa a regime, potranno offrire a cittadini e turisti una città sicuramente più attrattiva. Grazie,
Grazie consigliere Colelli, è iscritta a parlare la consigliera Corrado.
Buongiorno a tutti, buongiorno, Sindaco Assessori segreta, segretario Presidente del Consiglio, Consiglieri tutti e chi ci segue in presenza, chi ci segue da remoto, allora ricordo a me stessa che è la tassa di soggiorno, così come il regolamento è stata istituita dall'Amministrazione Limardo quindi fino allora era l'Amministrazione era sprovvista di regolamento e di tassa di soggiorno, quindi proprio sottolinea il fatto che è una tassa a cui noi la ricordo allora l'Assessore Pacienza. Sin dai primi giorni ha lavorato abbiamo lavorato in sinergia per fare in modo che il Comune si dotasse di questo regolamento l'anno scorso, un poco più di un anno e mezzo fa.
E abbiamo anche con il consigliere delegato Antonio Schiavello abbiamo anche proposto l'aumento della tassa di soggiorno da 50 centesimi. L'abbiamo alzata poco più, in quanto non è una tassa che incide sui cittadini, bensì è una tassa che incide su chi viene in in città.
Quello che mi lascia un po' basito, Assessore consigliera Melle a nessuno, ha messo in dubbio il lavoro. Egregio che lei fa in Commissione. Non è questo il concetto e sarebbe stato più carino e cortese, forse più democratico, che prima che arrivasse questo regolamento nella sua Commissione. C'ero io presente si ricorda, ma poco prima in un in una riunione dei Capigruppo e il Presidente del Consiglio e ci aveva anticipato gli argomenti del successivo Consiglio comunale e ci aveva detto, se non mi sbaglio, Presidente, nel prossimo Consiglio finito i lavori della convocazione del Consiglio prossimo ha detto, ci sarà questo questo Regolamento perché ci siamo guardati in faccia noi dell'opposizione in virtù come un nuovo Regolamento, ma da dove sbuca fuori vero, Presidente, quindi il giorno dopo poi successivamente è arrivato, il è arrivato il Regolamento della sua Commissione sarebbe stato più carino, assessore che io, assieme al Consigliere Danilo Tucci. Abbiamo chiesto la convocazione, la sua presenza in Commissione, il, l'Assessore non è venuto di sua spontanea volontà a relazionare in Commissione Presidente Mennea, se si ricorda, ma l'abbiamo chiesto noi quando abbiamo visto che si trattava di un nuovo regolamento, quindi è normale che ci siamo posti una domanda come mai, visto che c'è già in essere un regolamento, come mai quello viene completamente accantonato e non emendato e come mai ne viene? Ci viene offerto un nuovo regolamento, l'Assessore. Devo dire che è venuta in Commissione e ha detto quello che ha detto, cioè che ha relazionato anche oggi, ovvero mi corregga Assessore, se sbaglio, il regolamento arriva su proposta della Soge.
Arriva su proposta della Foggia, cioè non è un Regolamento che scusate, la DIC mi sta dicendo di sì, l'Assessore, poi il problema no, un attimo, un attimo, l'ha dichiarato, lei che il Regolamento, il cambio del Regolamento, l'accantonamento del vecchio sì per due motivi glielo sto dicendo, glielo sto dicendo per due motivi, uno dopo uno, perché ci è stato offerto un nuovo software, però, assessore, se mi ascolta no, no, infatti ha ragione, mi sembra, forse non è corretto o ascoltare gli interventi, però invito anche nelle risposte a non fare domande Armament, a non fare domande, anche perché quando interviene, io non faccio parlare nessuno, ma quando lei interviene solo a finire dopo che ha finito l'intervento, però poi mi pare cioè io non voglio sollevare nessuna polemica, Presidente, lei gliel'ho sempre detto, glielo continuerà a dire perché lei.
I Consigli comunali sono fatti davvero, però, ed è davvero antipatico che quando noi facciamo un'osservazione io sto facendo un'osservazione. Mi sto facendo delle domande che ancora ad oggi, nonostante la relazione egregia, come ha detto la Presidente ne LEA, dell'Assessore, io ancora non capisco nel senso che perché non abbiamo emendato il vecchio regolamento è cambiata la normativa, è vero, poteva essere tranquillamente man emendato oppure.
Oppure doveva arrivare lei in Commissione con regolamento sottobraccio. Cari consiglieri, c'è qualcosa che va cambiato perché non funziona, ma non perché l'Amministrazione Limardo se ne è fregata della tassa di soggiorno. Questo non si può dire no. L'ho sentito tra le righe di qualche intervento, anche perché, come li ha fatti lei, gli incontri con gli esercenti, con le attività produttive e con gli altri e con la SOGE li abbiamo fatti anche noi e ci siamo resi conto. Infatti ci sono diverse lettere che sono state inviate diverse PEC e il dirigente Claudia Santoro lo sa. Quanto ci ottenuta la tassa di soggiorno mensilmente per avere un rendiconto del lavoro fatto dalla sorge come tassa di soggiorno. Non ci siamo coricati addormentati perché a noi della tassa di soggiorno non ce ne fregava un bel niente era l'unico entra era l'unica entrata che poteva essere utilizzata per valorizzare tutte le attività.
Del del territorio. Quindi era nostro obiettivo quello di fare in modo che la tassa di soggiorno avesse degli introiti, anche perché poi ci siamo resi conto e da quale PEC che abbiamo inviato alla SOGET per capire il perché questa tassa di soggiorno non veniva introitata e ci sono diverse PEC che ha scritto la SOGE tra le diverse attività produttive. Se ora poi, nel corso degli ultimi mesi, c'è stato un cambio della della normativa, è nato questo nuovo software che la SOGET si ricorda oggi, che magari può essere uno strumento importante per il recupero, ancora più veloce, ma anche non mi si venga a dire del PagoPA. Il PagoPA è obbligatorio ormai in tutte le in tutti i pagamenti verso le pubblica e me ne ha parlato di un vago pale e la LAV ha parlato di un poco fa. PagoPA ha aggiunto obbligatorie, eccetera, eccetera. Quindi, quindi, quindi, Assessore Assessore, sono i suoi metodi che non sono andati. Lei doveva arrivare in Commissione, doveva arrivare e dire ci sono queste necessità e non le è venuto in Commissione solo dopo che noi io e il consigliere Tucci l'abbiamo convocata prima lei in Commissione non si è fatto assolutamente vedere. Presidente, nella lei ha parlato, parlo io e ora tocca a me quindi.
Quindi io sono contraria, perché sembra che lei veramente ora ci sono io. La tassa di soggiorno è importante. Quello che c'è stato prima in realtà non gliene è fregato di meno. In realtà non è così. Noi abbiamo abbiamo lavorato sin dall'inizio l'ha, detto pure lei l'ha sottolineato che sul Regolamento ci ha lavorato lei anche come Consigliere e anche l'ha votato quindi il lavoro che avevamo fatto noi era stato egregio e brillante.
Grazie consigliera Corrado ha chiesto di intervenire la consigliera Fiorillo, prima di dare la parola, ribadisco a tutti i Consiglieri che anche domande che pongono nell'intervento un Consigliere dall'altra parte non è che, siccome ci sono i minuti di repliche che ognuno può avere nel in ogni intervento lo dovrà fare nel chiedendo la parola nuovamente.
In una replica, ma non si può rispondere quando sta intervenendo un consigliere comunale, sia che venga dalla maggioranza sia che venga dalla minoranza, grazie, prego, Consigliere, grazie Presidente, oggi non posso esimermi da premia i complimenti all'Assessore Soriano, contrariamente da quello che ho sentito poc'anzi per il.
Per il lavoro svolto in questi mesi e per l'impegno e la dedizione che mette tutti i giorni per dare una svolta alle sorti di questa Amministrazione. Questo nuovo regolamento, Assessore Soriano, era necessario. L'ha sottolineato lei l'hanno sottolineato gli uffici lo ha sottolineato la dirigente la sottolineato lei nella sua relazione era necessario perché.
La presenza di un regolamento non garantiva, purtroppo però, questa Amministrazione, la riscossione era necessario perché, come da lei sottolineato e vi era un nuovo programma che ci arriva da soggetti e quindi era necessario anche l'adeguamento del regolamento a questo nuovo programma era necessario anche perché vi sono stati dei cambiamenti normativi e quindi era necessaria per un adeguamento normativo del regolamento questo nuovo programma che ci viene fornito oggi da SOGET, come ha evidenziato l'Assessore Soriano, ci rende più facile monitorare le presenze e sicuramente ci renderà più facile.
Riuscire dove quest'l'Amministrazione precedente non è riuscito, ovvero nella riscossione, e sottolineo quello che è successo, ovvero quello che l'Assessore per Assessore Soriano e reso possibile in questi mesi e vi è stato un incontro molto positivo con gli operatori e con la SOGET e gli operatori hanno,
E hanno accolto con molto favore questi incontri, hanno un colpo con molto favore anche queste innovazioni di questo programma.
È vero, la tassa di soggiorno è stata introdotta, come diceva la consigliera Corrado, con l'Amministrazione Limardo, però è anche vero che dai dati che ci ha fornito poco fa l'Assessore Floriano, la riscossione e non era così non è, non riusciva ad avere i risultati che in realtà avrebbe dovuto avere.
E quindi oggi arriviamo a questo nuovo regolamento. Capisco il dispiacere del consigliere Tucci nel vedere stravolgere il suo lavoro nel votare adottare oggi un nuovo Regolamento, però, purtroppo e si è resa necessaria per avere un nuovo Regolamento perché sì, è vero, arriva alla necessità anche la SOGET, ma il regolamento segue un iter ordinario perché questo regolamento è stato studiato dal dare dal dirigente e ed arriva dagli uffici dal dirigente dopo la, il suo studio ed arriva in Commissione perché anche i Consiglieri possono prenderne atto, possano studiarlo e possono apportare le modifiche e gli emendamenti che ritengono più opportuni, così come è stato perché in Commissione sono stati apportati degli emendamenti al regolamento e quindi non è successo nulla di così stravolgente. 1 un regolamento arriva dagli uffici perché il dirigente lo studia, si rende conto che è.
Le le le novità normative sono così importanti da rendere più facile l'adozione di un nuovo regolamento piuttosto che mandare quasi in toto il Regolamento già esistente, apportando soltanto della confusione, e quindi il dirigente decide di portare alla visione dei Consiglieri di una nuova Amministrazione un nuovo regolamento, da poter studiare, emendare ed approvare oggi in Consiglio e quindi si è reso necessario a questo nuovo regolamento si è necessitato reso necessario apportare delle modifiche normative. È stato seguito un iter giusto e spero quello che dico oggi è che questo regolamento è quello che mi auguro oggi, anzi, ne sono sicura. Questo regolamento sicuramente ci consentirà di aree di raggiungere finalmente i frutti sperati, ovvero ci consentirà di avere una riscossione adeguata. Grazie Assessore per il lavoro e l'impegno che de che mette ogni giorno nel suo lavoro, e ovviamente il nostro voto sarà favorevole e lascio la parola agli altri.
Grazie Consigliere Fiorillo, si è iscritto a parlare il Consigliere Cutrullà.
Presidente, la relazione sul punto, a mio avviso, è stata una relazione di una mediocrità strepitosa.
Strepito. Allora invito ancora solo allora vi invito e lo faccio di cuore vale per tutto il Consiglio solo no, nel senso di magnate, se manteniamo il livello inviatami in termini che il livello di controllo che lo dico solo il seggio vocabolario non sto dicendo solo di mantenere un livello che vale per tutti sia da una parte che dalla è è un appello che faccio Consigliere, quotidianità con voce consigliere Cutrullà, è un appello che faccio, però va, ecco, Consigliere e Assessore, vi prego, e cioè,
Quindi, partendo dal presupposto che c'è stata una mediocrità, tolgo il termine strepitoso perché, pur.
Lo bambini o devo continuare ancora?
Tolgo il termine strepitoso perché magari?
Accanto a mediocrità un po' esasperato, la PAC mediocrità, ma qui è stato relazione, è stata fatta una relazione sul punto Presidente, dalla quale emerge chiaramente che questo Regolamento non proviene dagli uffici comunali. Siccome io ritengo che gli uffici comunali siano all'avanguardia, siano competenti con competentissima i dirigenti, per poter mettere a punto questo emerge dalla relazione. Questo emerge dalla relazione. Segretario, sono felici io, non scendo nel merito, non giudico il Regolamento, ma se questo regolamento è stato fatto dalla Santoro, suppongo sia un regolamento ottimo, ma dalla relazione dell'Assessore Suriano non emerge questo. Me emerge che questo Regolamento proviene non dagli uffici comunali e questo per me che faccio politica è un qualcosa di non di grave, di gravissimo.
Io, prima di discutere sul merito della questione, Presidente, lancio un appello, perché se questo Consiglio comunale deve diventare un luogo, cioè deve diventare un passacarte, un dire sì solo a quanto proviene dai dirigenti, a quanto proviene dai dagli assessori non è un Consiglio comunale ma è un ma è un luogo dove non si fa politica e quindi prima di discutere nel merito dico recuperate la dignità politica che da sei mesi quest'Aula purtroppo ha perso.
Presidente, la dignità politica, questo luogo, l'ha persa, perché in questi sei mesi abbiamo assistito solo ed esclusivamente a dei sì a tutto ciò che proviene dalla Giunta, tutto ciò che proviene dai dirigenti, addirittura tutto ciò che proviene da società esterne che gestiscono servizi per i Comuni cioè non si ha neanche l'intelligenza politica perché io, quando parlo in quest'Aula parlo solo in politica non parlo di non do giudizi sulla par sulla persona,
Di non fare riferimenti a regolamenti messi a punto, perché le sottigliezze vanno vanno colte e tutta l'Aula ha raccolto che questo è un regolamento che non ha l'originalità.
L'autenticità che non proviene dagli uffici comunali non sono io a dirlo, ma è stato detto purtroppo dall'assessore.
E siccome ritengo e ripeto che questo Ente si è ormai dotato di valevoli semi funzionari e valevoli Simi dirigenti, sia un fatto gravissimo.
Un fatto gravissimo, grazie, Preside.
Aspetti.
Grazie consigliere Cutrullà, ha chiesto, ha chiesto di intervenire il Consigliere, Lo Bianco prego, sì, buongiorno a tutti, buongiorno Sindaco, buongiorno, Presidente, buongiorno, buongiorno ai Consiglieri Assessore Soriano l'hanno inondato ai complimenti, io mi associo a questi complimenti.
Non fosse altro perché il regolamento?
Certo certo.
Ma non per presa di posizione, non fosse altro perché ho letto il regolamento e lo condivido in toto mi sono fermato alle considerazioni del consigliere Cutrullà, parla di passacarte, forse esperto in questo perché già nell'amministrazione precedente si limitava a fare il passacarte anche lui e quindi ci può dare lezioni su questo qua su questa affermazione e mi sono fermato soprattutto, sì, mi sono fermato soprattutto,
Sì.
Le chiedo scusa, prego, consigliera, consigliera, Corrado ci ha definito.
Consi consigliera Corrado, allora non incominciamo ad esasperare, Presidente, possiamo o gli interventi consigliera Corrado la mia era una replica a quello che aveva detto il Consigliere Cutrullà, che ci aveva definito come dei passacarte e ho risposto in merito a quello non è stato dimmi impulso definire passacarte chi mi conosce sa che non sono dedito alle offese specialmente personali,
Però mi sono soffermato un po' sulla banalità dell'intervento perché già quando sentono scendono in merito del regolamento.
Mi trovo costretto a ricordare che qui ci troviamo per andare nel merito delle questioni e affrontare il Regolamento nel merito delle questioni, e ritengo anche un po' banali e strumentali quelli che sono stati gli interventi finora non fosse altro che ci si concentra in maniera erronea sul.
Sulla fonte di come è arrivato questo Regolamento, che quindi è caduto dal cielo, trascurando un passaggio fondamentale che chi mi ha preceduto ha messo ben in evidenza, e cioè che questo regolamento è passato dalle Commissioni consiliari è stato emendato, lo abbiamo discusso, quindi non si è violato nessun procedimento di democraticità come si vuol far passare, cioè qui per chi ci ascolta e perché ho ascoltato gli interventi de dagli onorevoli consiglieri d'opposizione, sembra che questo Regolamento sia arrivato qui in Consiglio e noi ci dobbiamo limitare solamente a dire sì, sì, sì, e io invece, come anche intendo valorizzare quello che è stato il il lavoro delle Commissioni come ha detto anche la consigliera Mellea che operosamente e debbo dire anche con i consiglieri dell'opposizione nelle Commissioni facciamo giornalmente quindi questo regolamento più che altro, invece di concentrarsi sulla fonte su come è caduto su come è arrivato un Regolamento che è arrivato è stato discusso, è stato emendato, è stato esaminato, è in maniera anche, voglio dire qui sono io banale.
Concentriamoci sul merito della questione. È molto semplice la digitalizzazione che quando è stato approvato il vecchio Regolamento questa fa passi da gigante non è non era più adeguato rispetto a quelle che sono le esigenze odierne. Digitalizzazione. Interventi normativi hanno reso molto banalmente, come ha detto anche la consigliera Fiorillo, l'emanazione di un nuovo regolamento invece che modificare stralciare e.
E andare a fare un lavoro di cui c'è taglia sul vecchio Regolamento. Per questo ritengo che il Regolamento nel per come è stato formulato.
È un Regolamento funzionale e sono sicuro che avremmo delle soddisfazioni anche dal recupero. La tassa di soggiorno non fosse altro per i motivi che ho appena esposto. Grazie.
Grazie consigliere, Lo Bianco ha chiesto di intervenire la consigliera Nesci.
Allora niente. Io già in Commissione aveva sollevato la questione, cioè il fatto che non fosse necessario un nuovo Regolamento, ma bastava, ed era semplice modificare quello antecedente, anche perché nella proposta di delibera non si dava neppure atto di una modifica normativa che rendesse così necessario un nuovo regolamento sul sul punto, tant'è vero che la questione l'avevamo già evidenziata leggendo la proposta dico, ma quali sono questi interventi normativi che hanno richiesto sostanzialmente un nuovo regolamento e quindi non la semplice modifica o eventualmente semplicemente l'attuazione, anzi, la predisposizione di un regolamento di attuazione che prevedesse quindi che desse la possibilità di meglio attuare quel regolamento che con tanta fatica era stato già predisposto dalla precedente Amministrazione? Quindi, per quanto mi riguarda, credo che ovviamente questo nuovo regolamento poteva essere certamente proposte in modo differente. Non ci avete dato la possibilità neppure di dire, ma anziché fare il nuovo, perché non valutiamo quello vecchio e vediamo se c'è qualcosa che non va e dov'è la impossibilità di dare attuazione a questo Regolamento nuovo. Quindi, quello che si contesta è anche il merito, ovviamente, del nuovo regolamento, il metodo utilizzato per portare questo nuovo Regolamento in Consiglio comunale, perché se è vero che non lo avete portato direttamente in Consiglio comunale, ma lo avete portato in Commissione come cosa fatta da poter semplicemente emendare in minima parte ove è possibile e non ci avete quindi dato la possibilità di dire, guardate che il nuovo Regolamento non serve, valutiamo insieme se possiamo e come possiamo modificare quello precedente perché effettivamente era già esistente. Ribadisco modifiche normative così rilevanti da rendere così necessario stravolgere sostanzialmente un vecchio regolamento. Non ce ne sono state e leggiamoci la proposta di delibera perché evidentemente da lì non avete desunto alcunché. Grazie.
La consigliera Trapani prego, grazie Presidente.
Buongiorno, Sindaco Giunta Consiglieri e alla cittadinanza che ci sta ascoltando, allora io mi riallaccio ai gli interventi che sono stati fatti dai pregi dai precedenti consiglieri e non ribadisco di nuovo il motivo per cui è stato proposto questo nuovo regolamento, perché i miei colleghi hanno già.
Hanno già messo in evidenza la motivazione per cui ci siamo trovati a.
E discutere in Commissione e grazie anche alla precedentemente LEA questo regolamento. E la cosa che sottolineo di questo regolamento, che io ovviamente ritengo molto favorevole produttive proprio la e l'inserimento di questo tavolo tecnico del turismo, che sicuramente sarà un'ottima opportunità perché da da darà la possibilità anche agli agli operatori turistici di parti di poter partecipare alle alle attività che verranno promosse grazie al al gli incassi che noi sicuramente riusciremo ad avere dalla tassa di soggiorno. Quindi considero questo regolamento produttivo. Ringrazio l'Assessore per essere venuto in Commissione e per avere illustrato le motivazioni per cui era necessario procedere ad un nuovo regolamento e soprattutto ringrazio anche per aver coinvolto gli operatori turistici nelle discutere di questo Regolamento, né discutere di questa nuova piattaforma e di rendere partecipe di tutto ciò che attraverso questa tassa di soggiorno e riuscì l'Amministrazione riuscirà a porre in essere e grazie anche al ai loro o dolorosa. Aste grazie.
Sono entrati in aula il consigliere MUD, suo papà, che saluto il Consigliere Calabria e il consigliere Paoli e io non ho iscritti a parlare e pertanto do la parola alla consigliera Melle per una replica, visto che è già intervenuta una brevissima replica.
Giusto per chiarire alcune cose. Allora nessuno voleva togliere la paternità alla all'Amministrazione Limardo d'aver restituito la tassa di soggiorno. Infatti, la prima cosa che è stata tolta POR, proprio per un refuso che c'era in questo regolamento è stato quello istitutivo, quindi e siete stati tutti d'accordo in merito a questo nessuno voleva però aveva ha spiegato perfettamente il l'Assessore. Per quale motivo era necessario o no? Non mi ripeto. Non voglio ripetere perché è stato utilizzato un nuovo regolamento, intanto per tutti i cambiamenti che c'erano stati. Questo era stato da voi, era stato istituito nel 2019, mi pare vero. 2019, quindi erano passati quattro anni. Ci sono dei miglioramenti, c'è maggiore digitalizzazione, ci sono dei software più idonee per poter migliorare il servizio. Quindi è stato soltanto per questo motivo per cui nessuno voleva togliere questa paternità. Per quanto riguarda il metodo, è chiaro che arriva una proposta su quella proposta. Si lavora poi tutto il resto. Voglio dire noi in questo momento dobbiamo rendere, stiamo lavorando per dare dei servizi ai cittadini. La tassa di soggiorno, come è stato già detto, non va ad intaccare le tasche dei nostri cittadini, ma è qualcosa che va migliore a migliorare quello che, come dire l'introito che si può avere per le casse e le casse comunali. Quindi, secondo me non c'è niente. Non volevo neanche replicare in merito, però, siccome mi pare che molti interventi sono stati di carattere strumentale, noi non siamo soltanto degli esecutori, ma mi pare che abbiamo del delle menti pensanti e ci ragioniamo sopra i vari provvedimenti che ci vengono proposti. Grazie.
Presidente, posso.
Al Presidente posso posso uo, prego.
Presidente, chiedo scusa, c'è un intervento prima di un'altra replica, quale intervento ostacolò, ah, sì, dopo posso replicare però va bene, grazie, prego, perché no, prego, Consigliere prego, prego, consigliera, colloquio, no, prima l'intervento ci mancherebbe ma per il lavoro,
Vuole cedere la parola, non fa nulla, sì.
Sì, no, ci mancherebbe se vuole intervenire, consigliere colloquio, ci mancherebbe la, ma la mia sarà, diciamo.
Ma neanche una replica, alcune puntualizzazioni, Presidente, perché sono stato citato dal Consigliere Fiorillo dal Presidente Mellea prima e cioè non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire Presidente, nel senso che io non ho messo in discussione il contenuto di questo nuovo regolamento, per come poi emendato all'interno della prima Commissione intorno della Quarta Commissione. Quindi io consigliera Fiorillo, non mi offendo sul fatto che voi oggi abbiate deciso di scopiazzare un Regolamento chissà da quale perché poi anche per copiare, Presidente, ci vuole arte e voi quest'arte, purtroppo in questa fattispecie non è responsabilità dell'Assessore, ci mancherebbe altro quest'arte. Purtroppo avete dimostrato di non avercela, e non vado oltre, perché potrei dire anche laddove questo regolamento è stato scopiazzato, quindi mi fermo qui allora che ve l'abbia fornito SOGET che sia arrivato non so calato da dove questo regolamento io contestata una questione diversa, che è una questione di metodo, Presidente, quando noi feci ma nel 2019 bello brutto che fosse il regolamento sull'introduzione per la tassa di soggiorno. Noi abbiamo fatto un lavoro preparatorio e sfido chiunque, a dire il contrario, all'interno della Commissione consiliare preposta alla prima Commissione per sei mesi, Ok pure di più dice qualcuno e probabilmente sarà così dimentico. Io è stato fatto un lavoro preparatorio, quando noi parliamo di autenticità di un regolamento, significa che un regolamento viene scritto di pugno di pugno ok, da un lavoro condiviso tra gli uffici di questo ente e le Commissioni consiliari che offrono chiaramente degli spunti, su quello che è il laboratorio, un lavoro preparatorio, allora quella è l'autenticità di un regolamento, quindi voi, Consiglieri continuate, diciamo su questa strada a sbagliare con me perché io, che voi avete deciso di fare un Regolamento nuovo, me ne frego, per me va benissimo, vi ho detto che voto contrario rispetto però ad una scelta di metodo che avete adottato, ok poi questo regolamento può essere bello carino, copiato scopiazzato, questo, diciamo, poi è un discorso diverso. Speriamo che sia efficace e che riusciate voi a.
Fare quello che non è riuscita a fare la precedente Amministrazione, come sostenete in merito alla riscossione. Certo è che, se dobbiamo basare tutto questo su quelli che sono i risultati di SOGET rispetto alla discussione tributaria anche sulla riscossione della tassa di soggiorno, vedremo da qui a un anno rispetto alla capacità di riscossione della tassa di soggiorno, quindi, Presidente, la la la preghiera è questa. Io non ho nessun problema. Il fatto che voi abbiate deciso anche perché quel regolamento del 2019 insistete a sostenerlo non è che l'ho concepito io, l'ha concepito la Commissione consiliare di comune accordo tra maggioranza e opposizione votato all'unanimità voi oggi e chiedetevi perché sul nuovo regolamento arrivate in Consiglio comunale rispetto a un regolamento che non vorrà votato da nessuno componente dell'opposizione, allora una domanda ce la vogliamo fare, Presidente, non lei chiaramente, ma l'assessore di competenza, una domanda rispetto al fatto che questo regolamento nel 2019 è stato votato anche dal PD e dalle forze di opposizione. Oggi, nel 2024, un nuovo regolamento che sarà bellissimo non viene votato oggi dall'opposizione. Allora un problema c'è, Presidente, cioè le cose o si condividono. C'è una messa a terra nella strutturazione di un regolamento oppure i risultati poi sono questi? Questo mi dispiace, io non volevo più intervenire, Presidente, però, siccome i Consiglieri stuzzicano e dicono il consigliere Tucci ha detto il consigliere Tucci ha fatto nel 2019 ho fatto proprio nulla, allora ho voluto dare questa risposta. Quindi, piaccia o non piaccia, le cose stanno così, Presidente, quindi ribadisco nuovamente il voto contrario su una questione di metodo e non di merito, perché tutti noi vogliamo che la riscossione sia superiore in questo Comune e che ci sia un'emersione di chi fino ad oggi non ha pagato con la tassa soggiorno. Quindi questo ben venga, quindi è un voto contrario. Lo specifico di nuovo su una questione di metodo sbagliato, che porta poi a questi risultati in Consiglio comunale a far sì che l'opposizione voti contro un Regolamento che doveva essere, diciamo votato all'unanimità, su cui tutti saremmo teoricamente potenzialmente d'accordo. Grazie Presidente. Grazie Consigliere Tucci ha chiesto la parola, la consigliera colloca prego.
Ne ha facoltà. Sì, signor Sindaco, assessori, Presidente del Consiglio, colleghi, consiglieri e pubblico che ci presenta, che ci ascolta da casa, io guardate, mi pare che dalla discussione sia emerso che vi è un'unione di intenti, che è quella di evitare dei fenomeni di elusione, di evasione della della tassa di soggiorno e mi pare che questo regolamento, così come strutturato a differenza di quello precedente, fornisca degli strumenti che permettono appunto di evitare queste questi fenomeni e permettono di avere a noi come Amministrazione comunale una chiarezza, in quanto sia per quanto riguarda i numeri, ma anche per quanto riguarda ciò che noi dobbiamo incassare come tassa di soggiorno.
E mi pare che, anche dagli interventi che sono emersi dal luogo dall'opposizione, la stessa consigliera Corrado diceva che nella scorsa consiliatura vi era la necessità, appunto, di regolamentare e di trovare delle soluzioni per aumentare la riscossione della tassa di soggiorno, per cui quello che trovo nel,
In alcuni interventi che provengono dall'opposizione, è una sorta di fare, insomma, delle polemiche sterili e poca maturità nell'affrontare quelli che sono realmente i problemi della città, se noi vogliamo aumentare, appunto, la la riscossione del della tassa di soggiorno mi pare che lo strumento che sia in questo caso fornito dal dal Regolamento e quindi la piattaforma ci consentirà sicuramente poi lo valuteremo tra un anno e di risolvere la problematica non so se avete effettivamente letto e il regolamento vi è l'obbligo da parte di tutti i gestione, i gestori di strutture ricettive di registrarsi.
E quindi di registrarsi questa piattaforma e per cui utilizzarla vi è la possibilità di fare dei controlli incrociati con quelli che sono gli strumenti alloggiati web e altri strumenti che vengono benissimo elencati nel regolamento e in più.
Vi è anche un'altra, un'altra questione. Voi dite che regola il regolamento è arrivato, qui, è piovuto dal cielo, ci è stato imposto, abbiamo dedicato così come hai detto dalla consigliera Mellea, credo, almeno quattro sedute della quarto Commissione a discutere di questo regolamento e non mi pare che siano il può fare silenzio, ma mi pare che ci siano state da parte di alcun consigliere delle proposte di migliorie e dal momento in cui viene anche detto che il Regolamento è stato scritto con i piedi, mi pare che sia facoltà di tutti noi, di tutti noi Consiglieri, apportare delle migliorie a quelli che sono i regolamenti che vengono sottoposti all'attenzione delle Commissioni per cui se c'erano delle situazioni di questo genere sarebbe stato opportuno da parte sua consigliere, Tucci porre rimedio. No, siccome ha detto che in alcune sedi, in alcune sezioni, alcune sezioni nello scritto con i piedi e sarebbe stato opportuno che lei avesse evidenziato queste questioni e che le dico di più che copiato Consigliere.
Proporre le sue insiste anche da robe Ascopiave, costoro, Verducci, se insistono dove è scoppiato questo regolava consigliere Tucci non si riprendono la loro proposta e si parla è nella sua facoltà, El anzi è obbligo suo, insomma nostro, in quanto consiglieri comunali proporre delle migliorie a quelli che sono i regolamenti che vengono sottoposta e che ci vengono proposte dagli uffici. Vorrei porre l'attenzione su quelle che sono le cose positive di questo regolamento e ringrazio ancora una volta l'Assessore Soriano, così come hanno fatto i miei colleghi colleghi e sia per il lavoro fatto, ma anche per.
Come è stata gestita la cosa anche a livello di contratti con i gestori delle strutture ricettive io ero presente nell'ultimo tratto dell'incontro che lui e lei ha avuto con con i gestori delle strutture e ricordo che in quella fase, anche da questo punto di vista appunto sottolineano l'importanza dell'articolo 13 del regolamento della tassa di soggiorno che istituisce appunto il tavolo tecnico,
E tra la Amministrazione comunale, ancora una volta, l'assessore al bilancio e quindi questo spiritosa, tutti i consiglieri comunali sta intervenendo e non si riesce a seguire l'intervento, quindi dicevo questo spirito di condivisione che ci sarà nella programmazione delle attività e anche nella,
Un monitoraggio di come andranno le appunto, come c'è scritto nell'articolo 13, la riscossione della tassa di soggiorno e ricordo che da quell'incontro poi è stato, diciamo nata l'idea di costituire la Federazione e albergatori di Confcommercio e le quali poi è stato qualche mese dopo nominato il presidente ai quali faccio gli auguri perché insomma il direttore dell'hotel Cala del porto al quale sono molto legata per cui penso che veramente sia stato già fatto un ottimo lavoro.
Nulla concludo.
Consigliera, allora, consigliera, colloca grazie per l'intervento, non avendo altri interventi andiamo.
Assessore, semmai stavo dicendo non avendo altri interventi andiamo alle conclusioni dando la parola per una brevissima replica da parte dell'Assessore Soriano, alle tante domande quesiti posti nei vostri interventi, grazie, prego.
No, io breve, Presidente, chiedo scusa, è vero, passo passo.
Eh, no, no, no, chiariamo un aspetto, lei deve attenzionare il suo intervento e poi prendere il loro, ma questo vale per tutti che intervenga l'Assessore.
Posso.
No, è vero che a Natale siamo tutti più buoni, ma io non sono buona che assessore, mi dispiace, ma lei non può replicare il Regolamento non lo prevede. Mi dispiace, allora no, ribadisco il voto di chi allora allora allora lo dica qual è il dirigente presi dentro la mozione d'ordine, Presidente posso posso, Presidente mozione d'ordine, ai sensi del Regolamento, gli Assessori possono parlare se richiesti. Io chiedo all'Assessore Soriano che replichi grazie. Allora vi chiarisco riallacciamento. La mozione d'ordine consigliera Pugliese. Deve esserci in aderenza documento.
Parere circostanziato Lena, che fa una mozione mozione d'ordine su cosa dice l'articolo del Regolamento che prevede l'articolo per articolo e glielo trovo ritirare se il vostro aggiudicare quale articolo consigliera Puglia allora ignora chi lo trovo subito,
Presidente, le chiedo scusa.
Il regolamento.
Presidente, le chiedo scusa, potrei chiedere una replica dettagliata all'Assessore Soriano non è questione di repliche, no, no, un chiarimento, io allora, siccome non è l'Assessore, il relatore allora il relatore, sennò correggiamo quanto avete usato negli anni passati il relatore dispone di 15 minuti per l'intervento principale e 10 minuti per la replica, pertanto do la parola all'assessore per la replica, non perché Assessore.
Appunto, ma il relatore, il relatore, chi è il relatore che, in relazione a una pratica in relazione a una pratica, Presidente, può dirci l'articolo del Regolamento, per favore l'articolo gentilmente Presidente possono precedenti scusa accidenti, poco quello che ha detto lei non può prendere la parola a casa i consiglieri possono chiedere l'intervento dell'Assessore io chiedo un intervento dell'Assessore,
Consigliere chiarimento di tutte quelle che sono state le osservazioni molto fino ad ora o che, Presidente posso articolo posso, Presidente.
Allora posso prendere no, scusate e li ha fatti parlare, ma posso chiarisci e posso rispondere e abbiamo risolto il, possono proporre, io posso e guardi, Presidente e a Natale do voglio dire io mi dissocio dalle parole della consigliera Nash lei dice che non è buona, io sono buono se i Consiglieri di maggioranza vogliono una relazione dell'assessore,
Faccio perché forse non si sono incontrati, non si sono visti, non conoscono quello che è stato fatto dall'Amministrazione, non conoscono quello che ha fatto il suo assessore, che hanno elogiato allora vuol dire che hanno parlato del nulla, io sono a favore se vogliono ancora indicazioni, allo prego, accomodatevi, fatevi spiegare dal vostro Assessore quello che ha fatto quello che state approvando allora non si è mai vista una cosa del genere, prego, io sono a favore, lo può portare anche a votazione.
Ripropongo una votazione per cortesia un attimo di attenzione articolo 92, articolo 92, tempi, tempi degli interventi, fatti salvi i diversi termini previsti in altri articoli del presente regolamento, se l'Ufficio di Presidenza non ho concordato tempi diversi, cosa che non c'è stato il relatore dispone di 15 minuti per l'illustrazione iniziale è di 10 minuti per la replica finale.
Parliamo parola all'Assessore, per favore vada avanti, pertanto invito invito l'assessore a fare la replica, siamo d'accordo, Presidente, qui siamo tanto considerata Nesci,
Allora è così, la pratica, prego, non c'è bisogno né di richieste e di contro lo dice il Regolamento, non lo dico io, beh, Presidente, chiedo scusa, io però sul punto vorrei dissentire perché la questione, la la norma sugli assessori,
E gli ho chiesto la parola, va bene no, e se non se non accende il microfono non le posso chiedere la parola.
Step Vicepresidente, allora vuole intervenire e non accendo il microfono e non posso chiederle la parola posso intervenire come se non accende il microfono, non posso chiedere la parola o posso fare dicendo e non è che se no ognuno qua, la la come la chiede lei in contemporanea possono scattare 10 prego,
Bassi.
No, allora dicevo, secondo me risiede la norma sugli Assessori, una norma a parte dice gli Assessori partecipano al Consiglio comunale senza diritto di voto, quindi quando si fa riferimento all'articolo 92, per quanto mi riguarda, questa è una mia interpretazione, poi lei è il Presidente, lei decide e la questione sul relatore è riferita prettamente al consigliere, quindi il Consigliere che in relazione al sud e non all'Assessore però ripeto lei è il Presidente e lei valuta io ho fatto la questione delle dico che, per quanto mi riguarda,
È intervenuto, è intervenuto, non può replicare, però lei è il Presidente e mi rimetto alla sua decisione, Presidente, io non sono come Presidente, io non sono come qualcuno della sua maggioranza che le dice quello che deve fare io mi fa faccio una questione e mi rimetto alla sua subordine, Presidente, chiedo un po' di ritardo nella sua maggioranza conseguente che lei faccia in pochi anni lo può dire lui,
Presidente, mozione d'ordine, mozione d'ordine.
Spetti una, voglio un parere alla Giunta.
Allora chiarisco un parere del Segretario chiarisco.
Chiarisco, poi ognuno possiamo arrivare ai livelli che vogliamo che si chiarisca consigliera Nesci, che quando si parla di relatore.
Fino a prova contraria a tutte le pratiche che stanno arrivando in questo Consiglio comunale in data odierna, sono tutti che hanno un comune denominatore che è l'Assessore.
Assessore in relazione. Ci può anche essere un ordine del giorno che ha fatto il Consigliere, interviene il Consigliere un asse, un consigliere, può fare una proposta al Consiglio, la può fare allora la porre nazionale, ma fino a prova contraria in relazione Sindaco e Assessori può anche essere delegato un conto, ma il relatore, il soggetto, è sempre relatore. Pertanto non ci sono dubbi che l'assessore che relaziona ha diritto di replica di 10 minuti, pertanto, senza chiedere né mozione d'ordine né altro, non voglio e non è esiguo supporto. Prenda la parola, però, per replicare a quello che è ancora un'altra parola e ma non è che lei la può chiedere, io gliela posso dare 50.000 volte, ma su questo punto su questo punto io le dico di guardare attentamente il Regolamento. Pertanto do la parola all'assessore.
Presidente, gli assessori non fanno parte del Consiglio comunale, questi qua disciplinano il funzionamento del Consiglio comunale sì, Presidente, le chiedo scusa, io chiedo un parere del Segretario generale che lo può portare il parere al Segretario generale perché forse a Gioia Tauro c'è un Regolamento diverso voglio capire il Regolamento edilizio,
Ma mi può far dare un parere silente, rela, si lo vorrei.
Presso una responsabilità i bravi bene esatto, non ho bisogno in questo contesto di avere l'ausilio del Segretario. Sono d'accordo con lei quando dice che opera. Per far sì passeremo alla consigliera o al consigliere Colelli. Lei parla o per sentito dire o perché la legge non capisce ciò che legge è chiaro e gliel'ho già detto più di una volta, quindi si sta questione, può fa, può evitare di fare sarcasmo, ha ragione il Presidente quando dice la decisione, l'assumo io sono d'accordo, no, sono d'accordo quando dice la decisione, la assumo. Io però mi permetto di replicare un secondo per dire che il relatore non è l'Assessore. Generalmente il relatore dovrebbe essere il Presidente della Commissione che si occupa di quella appare o anche un altro consigliere, perché il regolamento in questione regola il Consiglio comunale, quindi i consiglieri, e non anche gli assessori che possono partecipare al Consiglio, ma non sono obbligati o allora chiarisco, non rispondo per quello che è stato fatto nell'Amministrazione precedente.
Dall'inizio da quando ci siamo insediati illustra la pratica o relaziona la pratica. Mi sono rivolto sempre agli Assessori fino ad oggi. Pertanto, venire a fare una precisazione del genere proprio è fuori luogo, carissima consigliera. Pertanto andiamo avanti con i lavori e do la parola all'assessore che ha relazionato la pratica e via e sto non mi fa consigliere Nesci non si disturba più gli interventi, Presidente no, applicò anche l'altro punto di espellere dall'aula. Non ho difficoltà a farlo e.
No.
Allora guardi.
Ha dato che facevano espressamente dai dai, che, se sono sono brevissimo, non utilizzo i 10 minuti perché.
Per un semplice motivo e ringrazio il Presidente ringrazio tutti voi per aver me.
È il Regolamento, soprattutto perché ce lo concede se non è buono il Regolamento, lo cambia, i Consiglieri lo possono cambiare dalla prossima volta lo portano in variazione e il Regolamento lo dice, ma l'hanno fatto leggere quindi, ma comunque io la cosa simpatica e vi dico la verità non voglio fare polemica, però voleva intervenire per precisare una cosa.
E anche per dire una cosa al consigliere Corrado, ecco, c'è la differenza per cui oggi voi membri l'oppressione decidete di non votarlo.
È Credimi, Carmen non è una questione che io dico in maniera strumentale, il regolamento, è vero, è stato proposto da un soggetto inadeguato, diciamo, insieme al programma, come un regolamento che e c'è qui è uscito un attimo adesso, dottoressa Santoro il dottor Garipoli hanno analizzato, valutato e modificato quello che ritenevano di modificare, non è che il Regolamento l'iter regolamentare, ma me l'avete insegnato voi nella passata legislatura l'iter regolamentare i regolamenti partono dai dirigenti su impulso dell'Assessore, su impulso del Consiglio, ma parto vengono proposti, diciamo, vengono portate all'attenzione del Consiglio e della Giunta dai dirigenti che li valutano. Se il dirigente avesse valutato che questo regolamento, che veniva posto alla sua attenzione non fosse stato un regolamento valido o o legittimo, non l'avrebbe passato automaticamente alle Commissioni.
Il dirigente la dottoressa Santoro, insieme al dottore Garipoli, hanno valutato la?
Diciamo legittimità di questo regolamento, la la miglioria, ma attenzione, guardate, io sto cercando nel mio mandato di evitare.
Di evitare, visto che di evitare di parlare della precedente Amministrazione.
Sto cercando di evitare di parlare anche oggi, quando ho parlato del regolamento della di istitutivo della imposta di soggiorno io.
Io ho cercato di dire che è un Regolamento che io, se ho detto, se non ricordo male ho votato in Aula e non ricordo, non credo di ricordare male.
Ma perché al momento era un regolamento, in quello lì era un Regolamento istitutivo e la tassa di soggiorno, detto bene, il consigliere Corrado, se istituita dal seggio, io non mi pare che ho detto che l'Amministrazione vecchia e non ha istituito la tassa di soggiorno se nel corso degli anni si rende necessario sostituire in toto modificare un qualsiasi regolamento, io quello che vi chiedo è di non pensare ad ogni cosa come una lesa maestà,
Perché io, perché io ho votato i vostri regolamenti, quelli che non vostri nostri perché sono regolamenti per la città ed è qui la differenza che io, consigliere Corrado con lei, ho lavorato più e più volte regolarmente e poi li ho votati oggi voi avete scelto di non voler lavorare a questo regolamento non voglio dire probabilmente probabilmente perché è una proposta che parte anche da me,
Anche da me perché oggi in realtà, probabilmente questa discussione sarebbe esaurita molto più velocemente se il Regolamento lo relazionava all'Assessore Puntillo, come avrebbe dovuto relazionarlo e poi ha chiesto a me di relazionarlo perché aveva tante altre pratiche e io insieme a lei avevamo lavorata sta cosa e quindi in relazione quindi io io quello che no, quello che vi dico è di non prendere ogni cosa che si fa per l'esame a me non vive e non penso che dovevo distrugge il lavoro che avete fatto.
Io penso che deve ripartire dalle cose buone che avete fatto e oggi voi non la votate, non per colpa nostra, perdonatemi, non lo votate per scelta vostra, non per colpa nostra questo me lo sento di dire ma non ve lo dico non ve lo dico assolutamente per creare una polemica ho peraltro per come la vedo io poi ho accettato ogni vostra critica,
Cerco di non replicare di non reagire alle provocazioni, perché penso che il ruolo che rivesto qui un ruolo istituzionale ho spiegato il Regolamento, l'ho fatto bene, penso di aver spiegato tutto il regolamento per quello che era, ma di una cosa che voi avete visto in Commissione per più e più giorni quindi volendo, avrei potuto anche rinunciare alla alla alla mia illustrazione.
Non prendete ogni cosa che facciamo che faccio io in particolare, come lei sa maestra, perché io sto evitando di parlare della vecchia Amministrazione, cioè in termini negativo interne, io cerco di partire da dove ci avete lasciato è migliorare, come immagino farà l'Amministrazione che verrà dopo di noi, vi ringrazio comunque per per tutto quello che avete detto. Grazie Assessore. Allora adesso.
Procediamo alla votazione di questo punto, a conclusione di tutto per appello nominale. Presidente Tucci, Corrado Nesci, Gioia, Tucci, Corrado, ne esci chiedono per appello nominale, pertanto voteremo per per appello nominale.
E allora ecco qui.
Allora?
Per appello nominale andiamo a votare e il punto numero tre iscritto all'ordine del giorno, che è la proposta di deliberazione.
Del Consiglio Comunale 59 2024 approvazione nuovo Regolamento comunale per la gestione dell'INPS e dell'imposta di soggiorno.
Romeo favorevole, Iannello favorevole colloca favorevole pugliese, sì, Ravenna favorevole Colelli favorevole Fiorillo, Fiorillo, assente Staropoli favorevole.
Lo Bianco, Umberto favorevole Trapani, dichiarazioni di voto prego allora voglio precisare che il mio voto favorevole perché questo nuovo questo nuovo Regolamento, oltre a garantire una maggiore maggiore introito nelle casse comunali per quanto riguarda la tassa di soggiorno, grazie a questa nuova piattaforma, però prevede anche il coinvolgimento, non è poco degli operatori turistici che opera sul territorio e quindi il mio voto è per queste favorevole. Grazie grazie. Consigliera, Trapani, Mennea, favorevole Adriani, favorevole,
Grimaldi favorevole, Paoli favorevole, De Vita favorevole, potenza favorevole, gomito, favorevole, Pisani, favorevole. Grazie.
Cutrullà Angela favorevole.
Barbuto, favorevole Mercadante, assente Lo Schiavo, assente Porcelli contrario, Corrado l'azione di voto, prego allora.
Assessore, intanto io ho sottolineato quello che ho sottolineato, ma giusto perché alcuni interventi?
Continuavano a dire il contrario di quello che si era fatto, quindi lei non poteva negare che l'istituzione della tassa di soggiorno era dovuta all'Amministrazione Lima, cioè come fai a negarlo lo abbiamo fatto, noi abbiamo lavorato e lei stesso ha detto le abbiamo lavorato in sinergia tanto che è lo stesso regolamento era stato votato anche dal sottoscritto, quindi poi penso un'altra cosa giusto per consigliera Melle consigliera Comito.
Avete sottolineato il fatto soprattutto lei consigliera Comito, ma sono sicura che colloquio mi perdoni che non che ha generalizzato, in quanto ha parlato di componenti che non hanno nemmeno letto il regolamento. Ecco quindi mi sento tirata fuori da questa cosa, in quanto sono state in Commissione ho lavorato al Regolamento l'ho letto diverse volte è proprio perché l'ho letto secondo me, ma come l'ho detto all'assessore Stefano Soriano, la prima volta secondo me bastava semplicemente emendarlo invece, facendo così è stato, secondo me un atto poco cortese nei nostri confronti, quindi è per questo il mio voto negativo, non per tutte le altre cose che si sono dette o altro, ripeto, il regolamento l'ho letto e ho anche lavorato in Commissione, quindi il mio voto è contrario.
Grazie consigliera, Corrado Calabria, contrario, grazie Schiavello.
Contrari, grazie, console, assente Gioia contraria, grazie Guzzo, papà, non lo vedo assente Cutrullà Giuseppe.
Cont, grazie Tucci, dichiarazione di voto Presidente.
Presidente, lei diciamo, ha deciso di concedere io non entro in questione la replica all'Assessore Soriano, però ci saremmo aspettati da questa replica dell'Assessore Soriano che venissero. Diciamo chiariti alcuni alcuni aspetti, alcuni punti che abbiamo sollevato rispetto al metodo di lavoro che è stato adoperato. No, lei ci ha spiegato assessore che non si è capito se il Regolamento l'ha fatto la SOGET poi è passata agli uffici, gli uffici erano corretto quello della SOGET, una spiegazione, diciamo che ritengo una risposta, una replica che lei ha voluto dare a quest'Aula che per me è insufficiente, Assessore, quindi rispetterà quella che diciamo è la mia personale, diciamo valutazione rispetto a questo e questo assessore è aggravato dal fatto che lei non è che scopre oggi, così come i componenti della sua maggioranza non è che scoprono oggi che dall'opposizione, da oltre un mese si erano levate una serie di dubbi e di perplessità, tanto che lei è stato convocato in Commissione, dove noi abbiamo esposto quei dubbi e avevamo detto Assessore, fermiamoci un attimo, capiamo un attimino come poter correggere il tiro, che non può essere l'idea di pensare. Correggiamo la parolina, correggiamo la frase perché significa svilire quello che il ruolo della politica. Da questo punto di vista lei conosce benissimo quelle che sono le ha spiegate le procedure e quant'altro e sa benissimo che i regolamenti, previo poi il parere chiaramente degli uffici possono nascere dalle Commissioni consiliari possono essere autenticamente concepiti dalle Commissioni consiliari. Quindi lei non può dire che le Commissioni consiliari. Si gli uffici su impulso dell'Assessore predispongono un regolamento e poi lo portano all'interno della Commissione. Consiliare è un processo che può avvenire anche, al contrario, ed è questo che le avevamo chiesto Assessore dall'origine dall'inizio, quindi la sua replica e purtroppo insufficiente, non entro ripeto nel merito, perché se questo metodo fosse stato cambiato in corso d'opera in maniera seria, corretta, dicendo fermiamoci un attimo vediamo quello che era il Regolamento pregresso del 2019, capiamo quella che è la situazione fino in fondo. Noi oggi avremmo votato favorevolmente rispetto a questo Regolamento perché noi siamo affinché siamo assolutamente favorevoli affinché ci sia una emersione rispetto alla tassa di soggiorno e quindi, se oggi ci sono nuovi strumenti legislativi dei software, qualsiasi cosa, ma si so sì, sì, sì, Assessore, bisognava procedere diversamente. Lei purtroppo non l'ha fatto nella sua replica non ha dato una risposta incisiva, come avrei voluto. Avrei desiderato, quindi non è un voto contrario nel metodo, ma nel merito, ma è un voto contrario. Come ho già ribadito più volte nel metodo, poi ognuno la pensa come vuole. Grazie Presidente, grazie Consigliere Tucci ne esci contraria, grazie Lobianco, Anthony assente. Procediamo con l'appello allora Fiorillo.
Dichiarazione di voto. Prego allora velocemente. Ad oggi abbiamo avuto la prova di avere a che fare con una posizione poco matura, poco attenta alle esigenze reali della città, e vi siete nascosti dietro una presunta irregolarità dell'iter burocratico della pratica per non votarla, per non votare un regolamento necessario. Solo perché questo Regolamento va di fatto ad eliminare quello che già avete fatto e di Guerini, rivendicato ovviamente alla paternità. La politica non è stata svilita perché i Consiglieri che hanno voluto hanno avuto la possibilità di lavorare, o meglio, la politica ha avuto la possibilità di lavorare. La politica che ha voluto a lavorare ha avuto la possibilità di farlo ed oggi quella stessa politica approverà questo regolamento. Il mio voto è favorevole. Grazie consigliera. Abbiamo dopo la Fiorillo Mercadante, assente Lo Schiavo, assente, poi abbiamo console assente, Muzzo, Papa ancora assente e Lo Bianco, Anthony, assente. Pertanto, sulla pratica abbiamo 20 voti favorevoli.
Contrari. 8 e nessuno astenuto, pertanto la pratica è approvata AMAG a larga maggioranza, quindi adesso procediamo per invito, per alzata di mano ASP ASP. Se sull'immediata eseguibilità non c'era, mi sembrava di averla vista. Non c'è perfetto, non c'è l'immediata eseguibilità. Pertanto, prima di passare al punto successivo, non solo gli ha chiesto di intervenire il Consigliere una cosa rapidissima, solo opere o ho visto il suo atteggiamento positivo senza fare polemiche. Volevo solo ricordare all'Aula, in particolare ai relatori o agli Assessori, che quando si relaziona sì, la Nazione alla pratica e non si apre un dibattito politico.
Stavolta è passata, la prossima volta interromperemo no, no, è solo una precisazione, no, una mozione d'ordine.
E la mozione d'ordine lo dovevo fare prima parlava l'Assessore, non l'ho fatta per grazie, ribadisco, grazie al consigliere Schiavello, quella precisazione, l'ho fatta anch'io, perché è così, quando si relazionano, quando si relazionano, sappiamo bene che possono intervenire e sulla discrezionalità politica che li può avere qualche io l'ho vissuto per anni questo aspetto quindi ci siamo capiti hub e quindi non tocchiamo questi argomenti allora adesso,
Chiuso il terzo punto, andiamo al quarto punto, che vi invito tutti al massimo silenzio e RIBA,
No, no, no, per adesso no poi allo.
ASP allora e poi.
Allora, prima prima non ho ora mettetevi d'accordo voi allora.
Allora?
Vi chiedo, vi chiedo scusa.
E allora, prima prima di passare prima di passare al quarto punto, chiarisco perché non mi va di ripetere più questa cosa, non è possibile che dalla mattina e con tutto quello che avremo il pomeriggio domani o dopodomani parliamo, non è che in continuazione, io devo stare qui silenzio, silenzio silenzio cioè,
Il regolamento dice chiaramente che chi interviene non può essere interrotto. Non vorrei mai fare seguito al regolamento per espellere un Consigliere e la cosa che mi darebbe molto fastidio, e ve lo dico in maniera chiara. Pertanto chi interviene e chiede la parola e non deve essere pienamente interroga chi vuole parlare col com con quello a fianco col consigliere affianco esca dall'Aula sia chiaro, non è possibile non ascoltare gli interventi e disturbare tutti. È chiaro perché è da stamattina e non è possibile dare anche per chi interviene. Se volete che ognuno io voglio tutelare con questo mio ragionamento, l'intero Consiglio comunale e che in relazione, pertanto dico. Quarto punto, Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale numero 71 2024.
Variazione al bilancio di previsione finanziario 2024 2026 Ratifica della deliberazione di Giunta comunale, la numero 240 del 29 11 2024 articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due, sei, sette 2000 ed approvazione dello stato di attuazione dei programmi beh, vi ricordo che non si possono usare i telefoni cellulari se si può usare per fare le messaggi e altro, ma non certo per parlare al telefono perché disturbano pertanto,
Do la parola per illustrare la pratica che la relazione era sottolineo, ecco l'Assessore al Bilancio Pinna Pontillo, prego, grazie Presidente, allora si tratta di.
Si tratta di ratificare le variazioni che abbiamo deliberato, in Giunta, che vanno assolutamente deliberate entro il 31 dicembre e che sono state poste in essere per andare incontro alle esigenze di bilancio e di contabilizzazioni di entrate di specie che si sono appunto, manifestate.
Negli ultimi tempi, allora, in particolare, si tratta di fondi che arrivano dai Ministeri per quanto riguarda il sociale, il welfare, mi riferisco al Fondo per l'assistenza, all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità, altri contributi da PNRR, contributi che riguardano il l'incremento dei prezzi, l'adeguamento del prezzo dei materiali sembra dal Ministero e poi altri interventi per eliminazione del degrado urbano si tratta di diciamo,
Importi che sono stati previsti sia in entrata identico ammontare in uscita, abbiamo recepito anche degli interessi attivi, sui quali poi.
Farò un intervento, una mia osservazione su queste giacenze di liquidità che abbiamo per mutui contratti da anni e non rimborsati che ci consentano di maturare interessi attivi e di avere questa liquidità che sicuramente fa bene, ma che comportano anche il pagamento di interessi passivi mutui, contratti decenni fa, per i quali l'Ente sostiene un interesse passivo. È vero che va rimborsato, ma i mutui vanno attivati quando le opere pubbliche, ma vengono eseguite. C'è una violazione del principio di equità intergenerazionale sancita dalla Costituzione, per cui è vero che sulla giacenza non utilizzata si maturano gli interessi attivi, ma gli interessi passivi sono maggiori. Quindi il delta è a sfavore dell'ente ed è a favore delle banche. Quindi recepiamo, da un punto di vista della liquidità, favorevolmente questa, ma questo interesse che ci viene corrisposto, ma il diciamo, è sotteso, un ragionamento che ovviamente non condivido, quello di trattenere liquidità.
Mi sto esprimendo male. Inoltre, ottenere di non utilizzare i mutui e di non impiegarli per lo scopo per il quale sono stati i contratti, almeno nel momento in cui sono contratti, dopodiché come variazioni naturalmente sono a pareggio quello in entrata e quelli in uscita. La delibera comporta anche l'approvazione dello stato di attuazione dei programmi, e questo fa riferimento a una modifica che è stata fatta sul PIAO Piano integrato di attività e di organizzazione e quindi ha previsto una modifica agli obiettivi anche della struttura e questo report che si approva oggi è un report abbastanza dettagliata, analitico per il quale,
Il quale si inserisce nell'ambito del monitoraggio, quindi non era enti condizione finale ma intermedia che fa parte dei report sui controlli interni che ci chiede la legge che si rendiconta anche alla Corte dei Conti. Chiaramente ho finito o che, grazie all'Assessore al Bilancio Pontillo,
Allo stato attuale. Non ho nessuna richiesta di intervento se non ci sono interventi, procediamo con la votazione,
Okay, allora e votiamo.
La e il punto numero 4 dell'ordine del giorno, che è la proposta di deliberazione del Consiglio Comunale numero 71 2024 variazione al bilancio di previsione finanziario 2024 2026 Ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 240 del 29 11 2024 articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due, sei, sette 2000 e approvazione dello stato di attuazione dei programmi allora per alzata,
Ce lo chiede uno e allora chiede per appello nominale la Nesci, la Corrado e gioia, pertanto procediamo per appello nominale e al al voto okay, Romeo favorevole, Iannello favorevole colloca.
Assente Pugliese, favorevole Ravenna, favorevole Colelli favorevole Fiorillo, assente Staropoli favorevole Lobianco Umberto favorevole Trapani.
Favorevole Mennea, favorevole Satriani.
Favorevole.
Grimaldi favorevole.
Paolo lì.
Favorevole De Vita favorevole, potenza favorevole, Comito, regole Comito, favorevole, Pisani favorevole.
Cutrullà Angela favorevole.
Barbuto Sergio favorevole Mercadante assente Lo Schiavo, assente Porcelli, assente Corrado assente Calabria, assente Schiavello, assente console assente Gioia assente Muzzo, pappa assente.
Cutrullà, assente Tucci, assente Nesci, assente Lo Bianco.
Assenti procediamo con la seconda chiamata Koloča.
Allo?
Ci siamo.
Ok colloquio, colloca assente.
Fiorillo.
Assente.
Poi, Mercadante assente Lo Schiavo, assente Porcelli, assente Corrado, assente, Calabria, assente Schiavello, assente console assente, Gioia assente, Muzzo, pappa, assente Cutrullà, assente Tucci, assente Nesci, assente Lo Bianco, Antony, assente,
Prego allora con 18 voti favorevoli,
Eh.
La proposta viene approvata a larga maggioranza.
Allora, come voti contrari non ce ne sono astensioni, non ce ne sono, pertanto lo votiamo sull'immediata eseguibilità della della pratica per alzata di mano all'unanimità dei presenti.
Pertanto, il quarto punto è approvato adesso,
Prima prima di passare.
Alla prima di passare al quinto punto.
Prima.
Prima di passare al quinto punto, tutti voi Consiglieri e siete stati, siete MES. Siete stati messi a conoscenza su l'ulteriore convocazione che c'è stata a d'urgenza, così come peraltro era stato anticipato nella Conferenza dei con dei capigruppo e concordato nella Conferenza dei Capigruppo. Quindi sono state, siccome abbiamo recepito quattro pratiche d'urgenza come Ufficio di Presidenza e dalla Presidenza, arriva una proposta di inversione dell'ordine del giorno, così come previsto dall'articolo 62, comma 5, del Regolamento del Consiglio comunale, di trattare subito questi i punti che erano stati per giusto per regola messi alla fine che erano, il punto 12 13 14 e 15 sono dei debiti fuori bilancio. Pertanto la proposta che faccio al Consiglio è questo di fare questa inversione è passare al quinto punto, il punto 12 al sesto, il punto 13 al settimo, il punto 14, l'ottavo il punto 15 sono prefigura una somma urgenza e 4.
È quattro punti, ecco poi a seguire slitteranno tutti gli altri punti per chiudere poi con il penultimo punto, che è il bilancio di previsione e con l'ordine del giorno che era stato da regolamento, così come è fatto così, questo è come ci dobbiamo determinare da qui alla fine del quindicesimo punto, pertanto la proposta che viene fatta è questo, e però Presidente, possa come no prego a questo punto una pregiudiziale ai sensi dell'articolo 95 del Regolamento possa.
Allora, per quanto mi riguarda, io ho letto queste proposte che sono state inserite nell'integrazione dell'ordine del giorno e salvo per quella di cui al primo punto, che dovrebbe essere.
E la numero 12, Proposta di deliberazione avente ad oggetto Lavori Pubblici tutta la maggioranza. Per quanto riguarda le altre, non ho ravvisato nel modo più assoluto alcune ipotesi d'urgenza, quindi non ritengo che sia lecito inserire con una proposta di integrazione, con una richiesta di integrazione dei punti dell'ordine del giorno, questi appunto nuovi ordini del giorno e le dico perché, per quanto riguarda il punto numero 13 e quindi la delibera relativa all'acquisizione di immobili per scopi di interesse pubblico e stessa, cosa acquisizioni di immobili per scopi di interesse pubblico e perdonatemi se qui apro e chiudo una parentesi, ma credo che forse l'oggetto doveva essere approvazione dei debiti fuori bilancio per acquisizione di immobili derivante da acquisizione di immobili, eccetera, eccetera, e però le circostanze che hanno fatto emergere la necessità di approvare il debito fuori bilancio sono di gran lunga antecedenti alla data in cui il Consiglio comunale è stato convocato. Per la prima volta. Quindi, se l'urgenza l'avete ravvisata successivamente. Io sinceramente non capisco le ragioni che sottendono questa urgenza, perché, ribadisco, doveva già essere portata all'attenzione del Consiglio comunale con il primo capo, con la prima convocazione e non con un'integrazione, perché di fatto queste circostanze esistevano già precedentemente. Quindi, se l'urgenza non l'avete ravvisata prima. Per quale motivo? Per quale motivo le Rabbit la ravvisate successivamente a questo punto, ma le mandiamo al Consiglio comunale successivo? Ovviamente questa è una questione, una pregiudiziale che io sollevo e sulla pregiudiziale decide lei, Presidente, sempre ai sensi dell'articolo.
95 del regolamento comunale, quindi è chiaro che io ho sollevato la questione e adesso spetta a lei la decisione, ma chiedo che venga applicato il regolamento e chiedo che lei vada prima di assumere una decisione, che si prenda cinque minuti di tempo per leggere attentamente queste proposte, perché capirà che effettivamente, all'interno di queste proposte, le circostanze che hanno diciamo fatto sorgere la necessità di approvare queste delibere era già antecedente al momento in cui è stato convocato per la prima volta il Consiglio comunale. Quindi, se non c'era prima l'urgenza non ci può essere dopo. Semmai la questione la portiamo all'attenzione del prossimo Consiglio comunale che comunque sia, credo, che subito dopo le vacanze si farà.
Grazie.
Io l'ho ascoltata attentamente,
Io, come dicevo prima Consigliere, mi sono avvalso dell'articolo 62, il comma 5 che dice il Consiglio, su proposta del Presidente o di un Consigliere può in ogni momento, nel corso della seduta, modificare secondo l'opportunità l'ordine.
L'ordine dei lavori, altresì accorpando la discussione di oggetti distinti, che appare opportuno trattare congiuntamente con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Fatto salvo quanto disposto dalle leggi e dallo Statuto, chiarisco comunque che queste pratiche, come voi sapete, nel momento in cui le comunicazioni che sono state fatte dai dirigenti nel momento in cui sono stati trasmessi tutti i dirigenti hanno sottolineato l'urgenza di.
Deliberare queste pratiche. Pertanto, nel momento in cui la pratica viene completa ed è stata completata, io ho convocato d'urgenza il Consiglio comunale. Pertanto ritengo che quelle considerazioni si possono anche prendere, ma allo stato attuale noi abbiamo l'esigenza e lo dico perché lo voglio anche motivare perché variazione di bilancio, debiti fuori bilancio. Iniziamo poi con tutta quella discussione più omogenea su quello che riguarda il bilancio. Programma opere pubbliche a seguire quindi, comunque, sono pratiche che devono essere fatte entro questo.
Entro quest'anno, quindi è una proposta che faccio per agevolare anche il e il dibattito nel Consiglio comunale. Io faccio questa proposta al Consiglio, prego.
Chi è favorevole, no appello nominale anche su questa questione che lo vuole l'appello, Corrado ne esci tu 1, allora per appello nominale.
Presidente, le chiedo scusa se vuole l'appello nominale lo deve richiedere prima che si vada al voto, la prego di procedere con una con com por favor, per favore, non puoi fare quello che deve fare appello nominale. Sono consigliere Nesci, consigliere Nesci, capisco che vuole essere sempre fuori luogo, però quando parlo io non si è cavalli gentili, mai fuori luogo, mi dispiace per la sua frustrazione e consigliere Nash lei che c'è più.
Esci Corrado e Tucci e supportare tu ci chiedono per appello,
Allora, Presidente, dopo che votiamo chiediamo l'appello nominale.
Allora?
Allora, in una Francesco, quello lì per forbice, ma ci vogliamo, adesso dobbiamo.
E da allora Romeo?
Favorevole l'inversione dell'ordine del giorno, stiamo votando l'inversione dell'ordine del giorno Romeo, sono favorevole, Iannello favorevole colloca favorevole pugliese I Ravenna, sì, Colelli favorevole Fiorillo favorevole Staropoli.
Staropoli favorevole.
E non ho sentito favorevole o no.
Lobianco favorevole.
Trapani favorevole, me LEA e favorevole Satriani, sì, prima Grimaldi, favorevole, Paoli favorevole, De Vita favorevole, potenza sì, gomito, favorevole Pisani.
Pisani Pisani.
Favorevole Cutrullà favorevole Barbuto, sì, favorevole, Mercadante, assente, Lo Schiavo, Serena, assente, Porcelli, contrario, grazie Corrado contraria, Calabria contrario Schiavello.
Contrari.
Console sente Gioia.
Che ha un suo papà assente,
Cutrullà.
Assenti, per contrario, perfetto, grazie.
Tucci.
Contrario ne esce in dichiarazione di voto. Prego allora per due minuti, giusto anche tu, anche due secondi giusto per precisare il credito relativo alla proposta numero 74 del 12 12 2012 sorge in data 27 giugno 2024, quello relativo alla proposta 75 del 12 12 24 sorge il 6 giugno 2024, quello relativo alla cavia S.r.l. Sorge il 6 12 2024, tutte pratiche quindi antecedenti alla convocazione del primo Consiglio comunale. Quindi, ripeto, l'urgenza non c'è e peraltro non risulta neanche dalla proposta della delibera che ci avete portato a conoscenza. Di conseguenza, non vedo per quale motivo dobbiamo votarla urgentemente. Oggi sono debiti fuori bilancio che non necessariamente dobbiamo approvare quest'anno. Possiamo poi approvarli. L'anno successivo, comunque si convoca un Consiglio comunale d'urgenza entro il 31 dicembre per approvare un ordine del giorno.
Okay, grazie Lo Bianco, entro contrario.
Allora?
Chiamiamo gli assenti l'accusa contraria, non avevamo detto, la non aveva fatto dichiarazioni, ho fatto la dichiarazione emana grazie grazie Consigliere.
Sempre preciso.
Allora?
Allora abbiamo Mercadante, chiamiamo gli assenti.
Mercadante assente, Lo Schiavo, assente console assente, Muzzo, Papa assente e Lo Bianco Lobianco Anthony.
Lo Bianco era ah, giusto, break perfetto, voti favorevoli allora, con 20 voti favorevoli, 9 contrari passa l'inversione dell'ordine del giorno, così come l'ho illustrato perché adesso c'è il Consigliere.
ADE ecco, annuncio e che è entrato il Consigliere Lo Bianco che saluto.
Che lo saluto, pertanto adesso passiamo con il quello che è stato la convocazione d'urgenza, quella successiva che avete ricevuto in questi giorni con il primo punto all'ordine del giorno di questo qui, che sarebbe il quinto adesso.
Allora ecco qui trovato in tutte queste, allora quello che era il punto 12 adesso diventa il punto 5 della proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 72 2024 avente ad oggetto lavori pubblici di somma urgenza, rifacimento tratto condotta fognaria con allacci delle abitazioni e rifacimento tubazione, acqua potabile Corso Vittorio Emanuele, terzo regolarizzazione della spesa ai sensi dell'articolo 191, comma 3, decreto legislativo, due, sei, sette 2000 e successive modifiche.
Do la parola.
All'assessore, ai lavori pubblici.
È un debito fuori bilancio qui.
Prego sì, grazie Presidente, allora questa pratica tratta.
Dei alcuni lavori di somma urgenza che sono resi necessari su Corso Vittorio Emanuele, questi lavori sono dovuti fa, sono stato assessore, per favore, si può avvicinare al microfono che non si sono perfetti.
Allora, a seguito a seguito, due di un verbale fatto dagli uffici del settore dei lavori pubblici, nella fattispecie.
Il tecnico Bardari okay è stato constatato che sul Corso Vittorio Emanuele sarà.
Riscontrato si era riscontrato praticamente una una.
O per quanto riguarda le basole che erano presente sul Corso Vittorio, alcune di queste basso che si erano erano divelte, in sostanza si è passata a verificare cosa era successo, di di nello specifico, e nel nel.
Diciamo verificare lo stato dell'arte, in sostanza si è dovuto eseguire un intervento molto più sostanzioso di questo che di quello che si era prospettato, perché si rischiava il.
Diciamo pericoli per l'incolumità delle persone, per cui è stato fatto questo intervento che.
Dal punto di vista economico, questo intervento.
Un attimino.
Allora, se praticamente c'è una specie di di di pari a 48.944,32, di cui 47 714 e 32 per lavori, e 1 milione 230 per oneri della sicurezza, a cui va DOC, decurtato chiaramente il ribasso d'asta pari al 22,50% per tutti, pertanto questo era un lavoro urgente da fare per cui ecco perché c'è questa proposta di delibera di somma urgenza.
Grazie all'Assessore ai Lavori Pubblici che ha illustrato la pratica.
Non ho richieste di.
Il Consigliere Schiavello ha chiesto di intervenire, poi va bene.
Grazie Presidente.
Sempre.
Rivolgendomi all'Aula.
Ed in particolare ai consiglieri di Vibo Marina.
Voglio vedere come votate questa pratica.
50.000 euro di somma urgenza.
Per un problema fognario.
Su Vibo Valentia Corso, Vittorio giusto, avete fatto bene.
Avete fatto bene, ribadisco che nessuno può interrompere Assessore, mi congratulo con lei e non è una battuta con lei e con la Giunta avete fatto bene quando ci sono queste situazioni.
Che rischiano di mettere.
A repentaglio la salute dei cittadini si deve intervenire immediatamente.
Oggi i cittadini di Vibo Marina sono stati privati di questo privilegio.
Con un ordine del giorno dove chiedeva?
Di programmare e di intervenire.
E questa pratica smentisce il voto contrario che ha fatto la maggioranza.
Quando ci sono questioni e problemi igienico sanitari che, in particolare, vengono portate in questa Assise comunale?
Bisogna intervenire immediatamente, ecco perché le dico che ha fatto bene l'Amministrazione Romeo.
Ad intervenire di somma urgenza.
Un debito fuori bilancio, quello che perché prima la salute dei cittadini.
A Vibo.
Perché oggi i cittadini di Vibo Marina sono stati?
Guardi, io non voglio, mi dovete credere ancora, avete la possibilità in corso in corso, io per questo non l'ho ritirato, avete la possibilità in questo Consiglio Comunale di presentare poi un ordine del giorno, io vi sfido di presentare voi consiglieri di Vibo Marina va bene, voterò anche contrario.
Per farlo diventare ancora più vostro quest'ordine del giorno.
Però, venire vietati da questo privilegio.
Che purtroppo avete reso un privilegio.
Per i cittadini dei buoni e noi questo non l'accetto, non l'accetto.
Assessore, io mi auguro che le sue parole?
Su quel mio ordine del giorno abbiano un seguito, se noi ci ritornerò sul pezzo perché lunedì mattina la prima cosa che farò andrò negli uffici a constatare personalmente se c'è un progetto.
Se c'è stato un sopralluogo sopralluogo c'è stato con chi di competenza e c'è stato avantieri, nessuno sapeva niente, perciò io non ne dico bugie, se c'è un impegno spesa e qualora non ci fosse stato un impegno spesa, le procedure li conoscete e sono quelle che è stata applicando percorso Vittorio giustamente avete fatto bene,
Io nel DUP e più tardi ve lo dirò.
Una città unita dite nel DUP, una città unita che per anni.
È stata divisa tra città e frazioni, io non ho mai visto in sei mesi tanta divisione e poi spiegherò nel bilancio di previsione perché.
È una e questa bocciatura che avete fatto voi lei ride, consigliere, Cutrullà, mi può dire perché ride.
No, no, c'è da piangere, lo spieghi ai cittadini di Vibo Marina e c'è da piangere e i suoi vicini di casa peraltro c'è da piangere, non da ridere, io non riterrei io evidenziato nella massima Assise una questione igienico sanitario e voi l'avete bocciato.
Abbiamo detto di fare la vostra ancora, avete tempo, avete tempo tanto fino a tarda notte, avete tempo, grazie Presidente Assessore.
Complimenti per l'intervento immediato a tutela dei cittadini vibonesi,
Grazie.
Consigliere Schiavello.
Come è un verbale di somma urgenza che si configura come debito fuori come debito fuori bilancio, perfetto ha chiesto di intervenire la consigliera Corrado, grazie Presidente.
Assessore Monteleone, questa pratica è arrivata in Commissione, l'ho portata direttamente io nella quinta Commissione Controllo e Garanzia, proprio perché mi sono posto alle diverse domande, tra cui la prima domanda è, ma se noi abbiamo in essere un'impresa che si occupa di manutenzione ordinaria e straordinaria su tutto il territorio comunale, per riparazioni, idriche e fognarie, mi chiedo come mai l'impresa in essere non è stata chiamata a fare questo lavoro, bensì è stata chiamata un'impresa esterna. Io avevo chiesto in Commissione, nella quinta Commissione, ho verbalizzato, ho fatto una richiesta al Segretario, che non so poi se è stata evasa, comunque a me non è arrivato niente, ma ormai è prassi comune. Abbiamo chiesto appunto la relazione tecnica e la contabilità per capire il perché di questa incongruenza. Generalmente, quando c'è una rottura, quando c'è una perdita idrica e fognaria, avviene una segnalazione e l'ufficio stesso in via la nostra impresa, a fare questa riparazione. Qua invece è avvenuta un'altra cosa è avvenuta che è stata chiamata un'impresa esterna a fare questa lavorazione e a questi a queste imprese esterna abbiamo dato circa 50.000 euro. Ma io mi chiedo, ma ogni volta quindi che ci sarà una perdita idrica e fognaria, noi non chiameremmo più l'impresa in essere e chiameremo altre imprese per venirci a riparare i danni che ci sono in città e così ha voglia di debiti fuori bilancio, cioè faremo dei buchi enormi. Quindi io semplicemente questa richiesta, l'avevo fatta sicuramente nella quinta Commissione Controllo e Garanzia, poi non mi ricordo se l'avevo fatta nella seconda nell'urbanistica avevo richiesto proprio una relazione tecnica. Avevo richiesto una serie di documenti per capire il perché le imprese in essere non si è attivata prontamente a fare questo intervento, quindi nulla di strumentale, ma giustamente avevo la necessità di avere delle risposte certe che non mi sono mai pervenute. Grazie.
Okay, grazie consigliera Corrado.
Vediamo, chiedo scusa in sostituzione del Presidente.
Qualcuno ha chiesto consigliera Satriano e ne ha facoltà, prego.
Grazie Presidente, io la io veramente volevo proprio parlare, ribadire alcune cose prima pro proprio proprio con lei, Presidente, che prima era Consigliere Consigliere, allora perché lei io sono sempre un Consigliere, se vuole misero va bene, va bene come vuole, va be'no, no, non si può girare, io sono qui e può non valere anche anche laddove si trova allora perché io voglio pure replicare a titolo personale perché lei si è rivolto a me proprio in modo specifico no,
Allora io ci sono consigliere delegato al decentramento, è vero sì,
Io cerco di di fare piuttosto bene il mio lavoro, conosco cosa debbo fare, so cosa devo fare e infatti in questi mesi ho cercato di di fare tutto quello che era di mia competenza, allora le voglio dire che io conosco bene la situazione che c'è a Vibo Marina e nelle marinate ed è una situazione che non è che è arrivata ora è una situazione di vecchissima data in una situazione atta a atavica quindi io,
Ci abito a Vibo Marina non solo al lavoro, ma ci abito, e so la situazione del Pennello principalmente alla situazione di questo largo Ampollino, che ora in questo momento non non focalizzo bene qual è proprio quella zona che lei ha detto e credo che il problema io ho votato contrario non perché non sono no, non mi sta a cuore la situazione che c'è a Vibo Marina, specialmente nella zona pennello. Mi sta molto a cuore e infatti sento e so di tutte le lamentele che hanno i cittadini, ma no, ma non sono soltanto di ora, sono di vecchissima data, ma che non avete mai che non hanno mai fatto. Ora non parlo della vostra Amministrazione, ma anche delle Amministrazioni che c'erano prima. È stato sempre così sempre così e ora non vedo ora questa vostro accanimento, questa vostra urgenza proprio adesso, perché questa situazione di urgenza, e da da da da tempo il fatto è che una situazione è un è un problema. Ecco perché io ho votato contrario, perché è un problema che non si può risolvere così immediatamente. Come pensate voi, perché è un problema molto complesso, spigoloso, è anche pericoloso perché avete dato, avete cioè no, non dico voi personalmente, ma tutte le vecchie Amministrazioni hanno permesso di fare.
Delle costruzioni, insomma, io non sono un tecnico e quindi non posso parlare in modo specifico perché non mi sono mai occupato di questo, ma faccio tutt'altro lavoro e per la salute, specialmente per la salute dei cittadini, io so cosa significa salute dei cittadini perché sono quarant'anni che faccio questo lavoro quindi,
E voglio dire che fare uno, un intervento così alla spicciola giornaliero soltanto per dare quella visibilità non è necessario perché la gente non vuole la visibilità. Io perlomeno non chiedo la visibilità, io che io io voglio la concretezza e la concretezza non si può fare dall'oggi al domani. Bisogna fare questo progetto e quindi sanare tutta la situazione, ma con impegno, con una certa competenza, e non soltanto tappare il buco momentaneamente, la e fare spendere soltanto soldi, ma non risolvere il problema e il problema si può risolvere oggi, ma domani saremo sempre allo stesso punto. Quindi facciamo le cose come dobbiamo fare io. Per ora ho votato contraria perché non ero d'accordo su quello che.
Dicevate, insomma, che che stava lei dicendo, ma non che la cosa non mi sta a cuore e che io non non guardo e non vedo quello che c'è a Vibo Marina e a De marinate, quindi stia un pochettino, deve misurare un po' le parole Consigliere Schiavello misura le parole, no, non parla così, no, non si parla così, io faccio quello che devo fare l'ho sempre fatto e lo faccio anche come ora, come amministratore, l'ho fatto sia a livello professionale, il mio, il mio lavoro, il mio compito con estrema puntualità e coscienza, e lo farò anche adesso, non perché adesso sono il Consigliere delegato, ma non mi non guardo e non vedo i problemi che ci sono a Vibo Marina e nelle nelle marinate, quindi questo le voglio dire quindi noi e ora, per esempio, quel problema che ha dichiarato.
Assessore, sarà un problema molto semplice, molto non non complesso come quello che abbiamo a Vibo Marina, quindi ecco perché siamo più disposti a dare il consenso, questo è tutto, grazie, grazie Presidente, grazie grazie a lei consigliera.
Io vedo segnato il Consigliere Cutrullà.
Consigliere Cutrullà, è segnato anche lei ad intervenire.
Non siete tanto felici quando parlo io per caro per garbo, ho dato la parola prima alla consigliera Satriani, dopo a lei no, giusto per mi raccomando, prima di votare questa pratica io lo dico a tutela dei Consiglieri che lo voterà la voteranno non a tutela mia perché io non la voto quindi non il microfono gentilmente Presidente acceso il microfono,
Parlava di adesso.
Ah, ora acceso.
Quindi giusto a tutela io vorrei capire, siccome lo abbiamo chiesto in Commissione, non ci vanno mai portata della relazione tecnica o il computo metrico, cioè non si può votare un debito fuori bilancio.
Tra l'altro, per la prima volta i assisto alla relazione su un debito fuori bilancio da parte dell'assessore ai lavori pubblici e non capisco perché oggi avete deciso di preservare l'Assessore Puntillo cioè sia sul Regolamento come aveva detto Soriano sia sul debito fuori bilancio le relazioni spettavano a lei, a mio avviso e non a voi, ma sono scelte amministrative, quindi giusto per la completezza della pratica, se viene corredata, perché l'abbiamo chiesto in Commissione di una relazione tecnica ad un computo un computo metrico.
Consigliere Satriani, lei.
Mi istiga a poter fare alcune osservazioni lei Assessore, e lei è consigliere comunale al decentramento. Il decentramento non è solo Vibo, Marina e Bilora, cioè io do lei ha più volte detto che lei sa cosa deve fare. Io ho l'impressione che lei sa cosa deve fare, però non lo fa, perché non la percepisco sul territorio, sinceramente, se la sua attività al decentramento solo quella la di segnalare io, le consiglio, ma fraternamente, francamente glielo dico questa cosa perché io ho l'impressione che a lei, pur essendo una persona molto colta molto garbata, non la fanno operare. Questa è una mia opinione, neanche su Vibo Marina, perché quando si fanno alcuni sopralluoghi, a San Pietro l'ENAM c'è quando si fanno alcuni sopralluoghi e vi poveri alle, non c'è a Piscopio, non c'è avverrà, non c'è quindi io le dico, siccome lei non ha bisogno di Pennacchi, perché una persona abbastanza conosciuta.
Quando noterà.
Una considerazione minore rispetto a quella che merita di rimettere le deleghe, perché a mio avviso, lei non ha bisogno di deleghe per poter svolgere il suo ruolo. Quindi questo è un consiglio che io del soltanto perché, a mio avviso, la sua delega è una delega che non è espressa espressa al meglio, perché lei non entra in quelle scelte determinanti, dinamiche e strategica che l'Amministrazione sta facendo, ma le ripeto, questa è una mia opinione. Lo spiegherò anche sul bilancio di previsione, come lei non sta entrando in alcune scelte che questa Amministrazione sta facendo. Lo spiegherò dopo sul piano triennale delle opere pubbliche e sul bilancio di previsione e questo, mi creda, non è un Consiglio polemico che lo sto dando. Lei è una persona molto apprezzata nella sua frazione, ma credo che se lei non venga interessata dalla Giunta su determinate scelte, lei non farà altro che.
Rimanere solo un Consigliere delegato, non operante. Questo glielo dico perché ha preso la parola, altrimenti non mi sarei permesso di dirglielo e un Consiglio più che altro. Grazie Presidente, e spero che la pratica venga corredata. Altrimenti si apprestano a votare una pratica non corredata da una relazione tecnica o da un computo metrico perché l'abbiamo chiesto, non c'è stato mai fornito, ma l'Assise ovviamente è libera di votare, di votare un debito fuori bilancio, ma poi non si deve arrabbiare quando dico che sta votando un debito fuori bilancio senza avere neanche cosa sta votando. È come si è contratto il debito e perché si è contratto il debito. Grazie.
Allora?
Si vuole soltanto no, no.
Non è possibile un attimino, allora gentilmente non è possibile i ringraziamenti, magari dopo, con un buon caffè qualcuno aveva chiesto la parola allora consigliere Colelli.
Consigliere Colelli prima di darle la parola visto e considerato che è finito l'intervento, il consigliere Cutrullà, se voleva visionare Consigliere, Cutrullà qua c'è il verbale di somma urgenza, il computo metrico, come da lei richiesto, se lei vuole dare vuole dare visione e per come richiesto dall'Aula e,
Prego, ne ha facoltà un attimino Consigliere Colelli.
Allora, intanto, consigliere Cutrullà fino a che lei dà visione a questi documenti. Io do la parola al consigliere, Colelli, prego, ne ha facoltà Consigliere, Renzi e di fatto ha già risposto al consigliere Cutrullà fornendo la documentazione, ma volevo ricordare a noi tutti che diciamo alla relazione della somma urgenza l'avevamo già discussa in terza Commissione, però ci tenevo a fare una puntualizzazione sulla questione posta dalla consigliera Corrado, perché potrebbe essere male interpretata e quindi potrebbe sembrare all'esterno che noi abbiamo dei servizi già pagati e che andiamo a pagare per dei servizi che già per i quali già corrispondiamo un compenso a delle ditte esterne. Non è affatto così. Sul lavoro in essere è stata chiaramente chiamata la ditta che ha ingestione gli interventi ordinari e straordinari che, una volta, visto il.
Diciamo il danno reale, chiaramente non poteva intervenire se lei ci fa caso, noi stiamo pagando per quell'intervento 50.000 euro che corrispondono sì e no ad un quarto del compenso totale che alla ditta i energiche, alla quale è assegnata alla manutenzione ordinaria e straordinaria in quanto vi era un cedimento proprio strutturale del sottosuolo all'altezza di Corso Vittorio Emanuele, terzo che chiaramente ha richiesto un intervento che non era l'intervento ordinario che la ditta fornisce sulle opere del Comune di Vibo Valentia, quindi solo per questo, per esempio, potrebbe sembrare che noi abbiamo un lavoro già pagato e andiamo a pagare un'altra ditta.
No, non può intervenire.
Consigliera, Corrado non le è stata data la parola, gentilmente andiamo avanti, ci sono altri interventi.
Ci sono altri interventi, non ci sono interventi, passiamo alla votazione del dovevo fare l'intervento, ci sono interventi, già prego, Consigliere Pisani, ne fa col Biagi, ha preceduto il Consigliere Colelli perché effettivamente sono andato adesso la dottoressa Santoro per accertarmi effettivamente.
Quanto c'era fino a tutto il 2024 di ordinaria manutenzione.
Di ordinaria manutenzione.
Noi non siamo arrivati, non arriviamo neanche a 20.000 euro, ecco perché c'è stata la somma urgenza, ecco perché ABI, è stata scelta un'altra ditta e non quella che fa la l'ordinaria manutenzione, perché purtroppo tutti voi sapete benissimo che, aggiustando quelle Bazoli si sono accorti di quello che c'era quindi quello è un lavoro straordinario e per questo motivo sia andato in somma urgenza.
Per questo motivo sia andata in somma urgenza impiegando quella somma, perché con quella somma lì non saremmo riusciti a coprirla, naturalmente, a coprire le spese con con la società appaltante, e lei lo sa meglio di me,
Per quanto riguarda invece via Ampollino, ne ho appena parlato con l'Assessore, ne avevamo già discusso mercoledì di questa situazione vi Ampollino, interverremo quella che quello di cui si è discussa prima, perché, giustamente, è stato notato che, siccome a Vibo e li facciamo le cose a Vibo Marina no si andrà anche lì se è possibile e se non è possibile di somme urgenze altrimenti con i fondi,
Con i fondi che abbiamo della manutenzione ordinaria e i rimanenti aggiusteremo anche quella situazione lì di della via Ampollino a Vibo Marina, se non è così, cominceremo da gennaio con i nuovi fondi, grazie.
Bene, va bene.
Le risponderò poi va bene, in questo momento sono, in veste di Presidente, andiamo avanti, ci sono altri interventi.
La ringrazio del suggerimento, consigliere Nesci, non è necessario allora e non essendoci altri interventi, procediamo alla votazione della pratica.
Per appello nominale, chiesto da Gioia, console Nesci, Corrado.
Lavori pubblici di somma, urgenza, rifacimento tratto della condotta fognaria con allacci delle abitazioni e il rifacimento delle tubazioni, acqua potabile Corso Vittorio Emanuele, allora passiamo alla votazione.
Iannella Antonio.
Aspettano, anzi chiedo scusa.
Chiedo scusa.
Lei deve intervenire, deve fare qualche pregiudiziale o qualcosa, non ho capito perché interrompe.
Allora le chiedo scusa.
Romeo, Vincenzo favorevole.
Iannella Antonio.
Favorevole colloca, Anna, favorevole Pugliese, Laura favorevole, Ravenna Nino sì.
Colelli, Francesco favorevole Fiorillo, Maria favorevole.
Staropoli, Nicola favorevole.
Lobianco, Umberto favorevole.
Trapani, Maria favorevole.
Mellea Marcella sì.
Satriani, Lina, favorevole.
Grimaldi, Alessandra favorevole.
Paolo De Filippo favorevole.
De Vita Leoluca favorevole.
Lievita Leoluca, non ho capito favorevole.
Potenza, Filippo favorevole.
Comito, Jessica, favorevole, Pisani, Silvio favorevole.
Cutrullà Angela favorevole.
Barbuto, Sergio favorevole.
Mercadante Pasquale, assente Lo Schiavo, Serena, assente Porcelli, Vincenzo contrario.
Corrado Maria Carmosina, assente Calabria, Giuseppe contrario.
Allora Calabria, Giuseppe contrario, schiavello, Antonio contrario, console Domenico sì, Presidente, dichiarazioni di voto prego.
Ah no, intanto, Presidente, chiedo scusa per essere intervenuto in questo Consiglio comunale con ritardo per motivi familiari.
Però ciò non mi ha impedito in ogni caso di seguire i vostri lavori attraverso l'applicazione che il Comune mette a disposizione per seguire la seduta in streaming, quindi conosco i fatti che mi hanno preceduto.
La mia, come dire, la mia presenza in Aula.
Chiedo la parola, Presidente, perché sento la necessità di dover spiegare chiedo scusa un attimino, allora prendiamo posto gentilmente.
E facciamo parlare il consigliere Consoli, chi non è interessato si può accomodare fuori.
Prego Consigliere.
Chiedo la parola, Presidente, che le ho chiesto la parola perché sentono la necessità di dover spiegare la mia posizione rispetto a questo ordine del giorno.
E che, sebbene nelle fasi preliminari di preparazione al Consiglio comunale, quando ho guardato gli ordini del giorno, mi vedevano favorevole rispetto all'approvazione di questa di questa spesa che evidentemente, come ha spiegato Schiavello, va nella direzione di prevenire e di tutelare problemi che possono essere cagionati alla pubblica incolumità alla salute pubblica, poi su corso, Umberto, ovviamente è il cuore pulsante del commercio, soprattutto nell'approssimarsi del Natale. Sarebbe stato insomma, come dire disdicevole ritardare a tempi successivi gli interventi necessari, anche perché ci eravamo proprio, mi pare l'intervento sia prospiciente. Due attività commerciali per le quali era precluso è stato precluso per quel periodo di tempo, l'accesso alle proprie clientele, o comunque è stato reso molto difficoltoso. Però la mia posizione cambia quando, nonché l'amico Schiavello bis abbia bisogno di interventi ad adiuvandum, però.
Devo dire che mi trovo allineato rispetto alla modo alla prospettiva che lo ha di trattare il tema, perché vede consigliera Satriani. Io non metto in dubbio che lei no non mette in no perché lei lei lei muove la testa in senso di dissenso. Non si deve, non si deve risentire, siamo qui per esercitare pubbliche funzioni. Prendiamo il microfono e ci sentiamo responsabili delle parole che ci escono dalla bocca il consigliere Schiavello non mi pare che abbia interpellato lei, lei probabilmente si sente più responsabile rispetto agli altri consiglieri di Vibo Marina, perché ha una funzione in più che è quella del consigliere delegato, ma Schiavello non ha parlato di lei, ha parlato di chi siede in quest'Aula rappresentando quel territorio e io non metto in dubbio io non metto in dubbio che quel territorio stia a cuore ad Antonio Schiavello più di quanto lo possa stare a voce. Io credo che tutti siamo fortemente radicati all'interno dei territori che rappresentiamo. probabilmente chi più chi meno, però, ovviamente abbiamo una nostra identità problemi, sappiamo chi siamo, sappiamo da dove veniamo, come lo sanno anche i cittadini che ci vedono in mezzo a loro che frequentiamo chi per motivi professionali e chi per motivi insomma di amicizia cambia però vede,
Consigliera. Cambiano però le prospettive, perché è vero, io credo che lei, come la sua maggioranza, stia programmando un intervento duraturo, un intervento di che dia stabilità e certezza a quei luoghi in particolare abbia Ampollino, che era il luogo specificato nell'ordine del giorno di Antonio Schiavello e non ho motivo di mettere in dubbio che ci sia la reale volontà, anche attraverso i fondi che da qui a breve arriveranno per da interventi manutentivi di manutenzione straordinaria. Conosco l'animo che muove insomma l'animo indipendente, orgogliosamente indipendente che muove il consigliere Pisani e so che farà battaglie per quei territori e io probabilmente, anche se ideologicamente non abbiamo la stessa posizione, sarò sempre lì a sostenerlo, perché a me riguarda il bene del territorio e siamo qui per il territorio. Non siamo qui per i partiti, noi difendiamo la crescita dei territori, siamo qui io, almeno personalmente sono qui per difendere la crescita del territorio e non per rassicurare la crescita del partito di chi li vorrebbe rappresentare degnamente o meno. Poi questo dipende dai modi che abbiamo sempre di vedere le cose. Ovviamente, però devo dire che Schiavello da un taglio diversa, una prospettiva diversa, perché vede consigliera.
Dicevano gli antichi romani, mentre Roma a Roma si discute Sagunto, va in fiamme e qua, mentre in Consiglio Comunale discutiamo di Ampollino, rimane allagata, cioè Schiavello, non propone un investimento milionario per via Ampollino, propone un intervento di una certa rapidità che possa dare la stessa serenità che è stata data a Corso Umberto in questi giorni natalizi a chi abita quelle zone, ieri sera ieri est Vibo è stata caratterizzata da un clima abbastanza tempestoso, abbiamo assistito a piogge torrenziali e sappiamo bene che è un territorio fragile sotto il profilo idrogeologico, ma se viene denunciata una situazione di queste davanti all'abitazione civile per motivi di pubblica salubrità, credo che sia fosse quantomeno come dire doverosa un'apertura rispetto alla necessità di un intervento in via d'urgenza anche per quegli abitanti che risiedono in quelle in quelle zone. Peraltro, non capisco neppure la posizione contraddittoria che ne è uscita fuori a seguito del dibattito di quell'ordine del giorno del di Antonio proposto Antonio Schiavello, perché mi pare di capire che parte della maggioranza, se non tutta la maggioranza, abbia tranquillizzato Schiavello che sia già calendarizzato all'interno, insomma delle attività prossime.
Della dell'Esecutivo e quindi agli uffici tecnici. Quindi io vi chiedo e mi associo insomma in qualche anche se ripeto, non ha bisogno per cui è forte nelle ragioni di merito mi associo alla posizione dell'amico Schiavello dicendovi ripensate ripensate a quello che state facendo perché, ovviamente, votando favorevolmente, questa pratica rischia di mettere in essere di porre.
Le chiedo scusa Consigliere console, ma davanti a situazioni dove siamo, chiedo scusa, allora vi invito a prendere posto e a non disturbare, grazie, prego, io le chiedo scusa, Consigliere, console, se l'ho interrotta davanti a situazioni simili davanti situazioni analoghe, rischiate di adottare posizioni politicamente differenti. Quindi si va verso una sorta di sperequazione. Io questo vostro atteggiamento di mettere nelle condizioni di rivedere la mia posizione iniziale e rispetto a questo ordine del giorno anticipo che mi asterrò, anzi mi astengo. Mi astengo.
Proprio perché non riesco a comprendere che tipo di posizione avete rispetto di determinati problemi, perché se da un lato procedere d'urgenza, dall'altro lato non potete dire provvederemo, provvederemo in seguito, senza nulla togliere ovviamente all'animus che vi muove, cioè al bene per il territorio.
Grazie Consigliere, console si è astenuto si sia astenuto alla pratica perché dice che non riesce a comprendere qual è la differenza tra l'ordine del giorno, grazie, è giusto, specie giusto, spiegarlo, Gioia, Claudia contraria.
Muzzo, Papa Francesco.
Assente Cutrullà Giuseppe.
Assente.
Tucci, Danilo assente.
Nesci Maria Rosaria.
Mi astengo astenuto.
Nessun astenuto ed era presente Lo Bianco, Anthony assente, allora richiamiamo gli assenti.
Mercadante Pasquale, assente Lo Schiavo, Serena, assente Corrado Maria Carmosina, dichiarazione di voto prego, ne ha facoltà, intanto ringrazio l'Assessore Salvatore Monteleone, che mi ha offerto la possibilità di visionare i documenti relativo a questo argomento, documenti più volte richiesti in Commissione, documenti di la cui richiesta la cui richiesta è stata verbalizzata in Quinta Commissione.
Se non ho capito.
L'ho richiesto anche in altre Commissioni.
Anche nella sua ne abbiamo parlato, va be'comunque non ho problema, io va beh, va beh, ma allora le le parole che io sto facendo, una dichiarazione di voto dove la richiesta lei poco fa avete la possibilità di intervenire, prego no, non gli basta sottolineare, consigliere Pisani, le posso sottolineare una cosa, Presidente della Commissione. Lavori pubblici e manutenzione che questa pratica. Lei doveva essere la aprì il primo Presidente a discuterla in Commissione, in quanto si tratta di manutenzione. Si tratta di un intervento abbastanza importante e lei questo argomento la by passato qui, ma sto parlando con voi, mi sto rivolgendo al Presidente, ma non ma qui in quest'Aula ci dobbiamo mettere il bavaglio. Non ho capito, allora c'è, don Mico allora qua sto dicendo, una falsa allora consigliere Colautti per me nessuno gli ha dato la parola e moderi i toni quando avviene senza microfono gentilmente continuerà la allora non mi costringete al prossimo intervento negativo. Sospendo la seduta, allora prego, come ho già sottolineato all'Assessore c'è un computo metrico, c'è un computo metrico che gli addetti ai lavori sanno di cosa sto parlando e c'è una firma di un tecnico dove non c'è un una sigla di un tecnico dove non c'è un nome e un cognome, sto andando a fee a a valutare una pratica senza sapere nemmeno chi ha fatto questa contabilità, perché il tecnico prima ci va il nome e cognome e poi ci va alla sigla, ho girato nei documenti e ci sono alla fine del documento c'è un timbro del Comune, cioè il tecniche, una sigla, chi è questo? Chi è questo geometra da ingegnere architetto, chi è questo che ha fatto questa contabilità e poi okay? Grazie consigliere Colelli per il chiarimento, perché i soldi dell'impresa che c'è in essere sono quasi al termine e quindi questa impresa non poteva fare. Questa è la questa lavorazione, perché non era nella sua facoltà. Nel verbale non c'è scritto questo nel verbale c'è scritto che era necessario fare questo lavoro e quindi per tale motivo era necessario che i lavori medesimi rivestono carattere di somma urgenza per cui si redige questo verbale. Io non ho le motivazioni che lei mi ha detto, io ho più volte detto ai consiglieri di maggioranza impianti veramente la dichiarazione di voto, allora due minuti sono passati quattro minuti sì, perché mi avete disturbata più volte scusa, allora decide il Presidente prego.
Al Regolamento, quando volete voi applicarla?
Prego consigliera, comunque il mio voto è contrario perché la pratica non è per nulla chiara e non risponde alla normativa vigente, grazie a tutto il suo voto è contrario, per maggiori spiegazioni lunedì si può ricevere, può recare agli uffici.
E avere le dovute spiegazioni, allora no, no, un attimino che c'era qualcun altro assente, no, non conosco un attimino Corrado Corrado.
No, no, Corrado no, non era l'ultima Muzzo, Papa Francesco, assente Cutrullà, Giuseppe assente.
Cutrullà, Giuseppe contrario, okay, Tucci, Danilo.
Assente Lo Bianco, Anthony.
Assente.
Allora la votazione è riportato 20 favorevoli, 6 contrari.
E 2 astenuti, la pratica passa, passiamo al Presidente o una questione della salvaguardia e questa opposizione ha bisogno di una mezz'oretta di pausa per discutere di una questione politica da affrontare per il prossimo punto dell'ordine del giorno possiamo avere questa sospensione,
Va bene.
Serve portarla a votazione o per voi va bene sospendere per mezz'ora.
Pur Honora dai okay, vedo che l'Aula vedo che l'Aula è d'accordo e sono le ore.
Sono le ore, sono le 2, sono quasi le 2 meno un quarto.
Ci ritroviamo allora guardate.
Siccome oggi la giornata è lunga, dobbiamo rispettare l'orario che ci diamo, se diciamo un orario a quell'ora, dobbiamo essere qua in particolare alla maggioranza.
Per il numero legale mi raccomando l'orario rispettarci o no, come arrivo apro la seduta alle ore 2:30 14 e 30. La seduta riprende va bene.
E fate i bravi.
No.
Bentornati, allora, se prendiamo posto, ci siamo tutti.
Allora, Romeo.
Iannello sente colloca Anna presente Pugliese, Laura presente Ravenna, Nino presente Colelli, Francesco presente Fiorillo, Maria presente Staropoli, Nicola.
Assente Lo Bianco, Umberto presente.
Trapani, Maria presente nelle Marcella, presente.
Satriani, Lina, presente, Grimaldi, Alessandra presente Paoli.
Assente De Vita presenta potenza presente, Comito, presente, Pisani, eccovi.
Cutrullà esagera presente.
Barbuto, sergente.
Mercadante Pasquale, assente Lo Schiavo, Serena, presente.
Porcelli, Vincenzo presente.
Corrado Maria Carmosina presente.
Calabria, Giuseppe presente schiavello, Antonio presente, console, Domenico assente, Gioia, Claudia presente un suo Papa, Francesco, assente Cutrullà Giuseppe.
Assente Tucci Danilo.
Assente Nesci Maria Rosaria, presente.
Lobianco, Anthony assente richiamiamo gli assenti.
Allora Presidente è rientrato in Aula Iannello presente.
Staropoli, Nicola,
Assente.
Oli Filippo, assente.
Mercadante Pasquale.
Assente.
Console Domenico assente Cutrullà, Giuseppe assente.
Tucci, Danilo.
Assente 24.
24 presenti, 8, assenti 9 assenti, il numero legale c'è.
Ho visto che è rientrato il Presidente decide il posto, Presidente, grazie.
Grazie e riprendiamo i lavori.
E passiamo al sesto punto all'ordine del giorno che Proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 74 del 2024 avente ad oggetto Acquisizione immobili per scopi di interesse pubblico, proposta di acquisizione al patrimonio indisponibile, aree censite nel nuovo catasto.
Di Vibo Valentia al,
Foglio 37 particelle 4 qua numero 4 4 2 2 8 3 2 8 5 4 3 7 4 3 8 4 3 3 2 7 6 2 9 1 3 7 2, articolo 42 bis del DPR numero 3 2 7 2001 e successive modifiche, introdotto con l'articolo 34 del decreto legislativo 6 luglio 2011 numero 98 ditta Faccioli, naturalmente, e sono nuovo catasto dei terreni. Quindi il Presidente le chiedo scusa se l'Assessore Pilegi d'accordo potrebbe relazionare insieme la anche la pratica successiva.
Allora possiamo sì, Presidente, volevo proporre io per omogeneità di contenuti, di relazionare la pratica Faccioli e Morano perfetto, allora chi è? Leggo introduco pu e il punto numero 7, che non è altro che la proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 75 2024 ed avente ad oggetto Acquisizione immobili per scopi di interesse pubblico. Presidente, chiedo scusa.
Apprendere nazionale, ma non mi pongo questo momento interrompo sto leggendo ho però è perché sta leggendo per questo la interrompo e allora perché lei sta aprendo la discussione anche sul secondo punto all'ordine del giorno c'è una proposta, nessuno si no, no, però mi sto ponendo io, nel senso che sono d'accordo, che l'Assessore relazioni congiuntamente sulle due pratiche, ma relazione ora e non relaziona dopo poi, quindi apriamo la discussione su questo votiamo su questo punto qua com'è successo la volta scorsa, poi andiamo al secondo punto. Lei non relaziona più perché ha già relazionato, votiamo su quel punto,
Non lo ormai sì, l'avrei è chiaro.
Sì sì sì no prima prima di.
Allora, premesso che questa volta sono d'accordo col completamente con il consigliere Nesci, non c'è dubbio che era così, anche perché l'abbiamo già sperimentato in occasione delle pratiche e dei servizi sociali, pertanto.
E ripeto allora punto numero 7. Proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 75 2024 avente ad oggetto Acquisizione immobile per scopi di interesse pubblico proposte di acquisizione al patrimonio indisponibile aree censite nel nuovo catasto dei terreni di Vibo Valentia al foglio numero 10 particelle numero 4 7 4 5 2 5 articolo 42 bis DPR 3 2 7 2001 e successive modi introdotti con l'articolo 34 del 6 luglio 2011 numero 98. Ditta Morano Carmelo Nicola.
Come ha sottolineato il consigliere Nesci, e allora do la parola all'assessore, che relazionerà entrambe le pratiche, apriremo il dibattito e poi faremo due votazioni distinte e separate. Prego Assessore all'Urbanistica, prego, grazie Presidente. Sì, dunque, nel suo insieme, queste pratiche, che sono omogenee per contenuti in riguardando l'acquisizione di terreni di pubblica utilità. Nello specifico,
Allora, nello specifico, la pratica Faccioli, che parte dal 2001, è interesse all'acquisizione di terreni che sono stati utilizzati per le strade nei territori in un territorio tra moderata Durant, contrada Bitonto.
È contrada Bitonto, sono stati utilizzati per per strada e abbiamo chiuso la pratica, l'acquisizione per un importo di 40.000 euro e invece la pratica Morano interesse all'acquisizione di terreni che sono stati utilizzati per la scuola di Bivona è una pratica che parte dal 2007 e l'abbiamo chiusa a 81.125 senza interessi e con praticamente un prezzo al metro quadrato che è rimasto quello di quando è iniziata la pratica, per cui è stato molto conveniente per l'Ente anche perché, ovviamente e non siamo andati in contenzioso e quindi abbiamo chiuso queste pratiche in questo modo grazie, ho finito.
Grazie Assessore, è aperto il dibattito, se c'è qualcuno che vuole intervenire, altrimenti passiamo al al voto.
Allora non vedo.
Richieste di intervento, consigliere Pisani, prego, grazie Presidente,
Non voglio essere e si e non voglio essere bastian contrario ogni volta.
Per quanto riguarda l'urbanistica,
Però vedo che stiamo riprendendo cose di quasi vent'anni fa.
Purtroppo dico da una parte è andata bene perché son rimasti, diciamo, ha voluto il proprietario si è accontentato del prezzo, diciamo che c'era il valore che c'erano allora nominale e dell'indice catastale del valore nominale del del terreno.
Ora io dico una cosa, ma è possibile che noi adesso dobbiamo andare a trovare pratiche di vent'anni fa di 15 anni fa, 18 anni fa, non è la prima questa qui.
Vedo che l'Assessore mi guarda un po' così, capisco che capisco che è giusto andare a scartabellare e andare a trovare le cose che sono rimaste in sospeso.
La mia domanda è, come diceva Lubrano domanda, no, no, nessuno mi sta venendo alla domanda, sorge spontanea, ma è possibile che nessuno, nessuno negli uffici, si sia mai accorto in tutti questi anni, di queste pratiche e non le hanno portate a termine, è dovuto aspettare l'Amministrazione Romeo io questo vorrei sapere,
Lo chiedo all'assessore, lo chiedo al Sindaco, chi mi vuole rispondere?
Io vorrei sapere se no non ho finito ASPE, scusate,
Io vorrei sapere per quale motivo negli anni addietro non si è mai occupato nessuno di queste cose.
Bene fa l'Assessore Talarico a a chiudere la maggior parte dei contenziosi che ci sono, perché sennò andremmo sempre a perdere, non lo abbiamo sempre fatto, purtroppo la maggior parte le abbiamo perse le cause statisticamente quello è la statistica, è quella, però chiedo e lo chiedo formalmente e mi assumo tutte le responsabilità di quello che dico se prima si operava, sì, sì, lavorava in un certo modo negli uffici. Spero che adesso le cose siano cambiate o che cominciano a cambiare, perché alcuni funzionari sono gli stessi cambiato. Qualche dirigente, ma funzionari sono gli stessi e non posso immaginare sono gli stessi, ma una buona parte sono gli stessi.
Pertanto dico io.
Io vorrei sapere perché e se possiamo farlo come Amministrazione, io giuridicamente non sono un esperto, non so e chiedo a chi è esperto né in giurisprudenza, se si può fare, magari anche si può chiedere un indennizzo o comunque chiamare in causa i dirigenti di allora,
O chi ha firmato realmente quelle pratiche non ha portato avanti quelle pratiche.
Perché non è giusto che ogni volta deve pagare il cittadino, dobbiamo fare sempre debiti fuori bilancio, è così è quello e quell'altro, ogni volta per colpa di lavori che non hanno fatto in precedenza, si lo so sembrò e sto parlando come se fosse all'opposizione però io lo faccio solo per una questione di trasparenza perché i cittadini devono sapere che sono cose pregresse sono molto vecchie queste cose qua.
E gradirei anche per un senso di giustizia. Io non sono un giustizialista, però ognuno che si assume le proprie responsabilità perché, come è capitato quello è capitato anche con la cavi la stessa cosa no, giusto, ci sono i dirigenti che hanno firmato e le pratiche e nessuno ha preso provvedimenti su questi dirigenti. Capisco che andare in causa e un costo per l'Amministrazione, però queste persone rimarranno sempre impuniti se noi non ci diamo da fare e si sentono autorizzato un domani vedono quelli già quel dirigente, non gli hanno fatto, rientro, non fanno neanche a me, ha dato dirigendo, non gli fanno niente.
Io voglio ricordare che all'abuso d'ufficio l'hanno tolto da poco.
L'hanno tolto da poco e quindi.
Non credo che un reato penale, per quanto possa essere ignorante in giurisprudenza, possa essere retroattivo.
A meno che non siano intervenute qualche prescrizione o qualche cosa, quindi chiedo formalmente che vengano presi provvedimenti su coloro che hanno firmato questi atti e che hanno lasciato agli atti.
Che hanno lasciato agli atti in bilico per tanti anni e non deve venire io parlo adesso, l'Amministrazione romeno, domani sarà un'altra Amministrazione, okay si troverà nuovamente a fare le stesse cose che stiamo facendo noi, quindi non è una questione adesso di destra sinistra centro è una questione di onestà intellettuale è giusto che gli altri paghino perché qualsiasi persona senza autorizzate di fare quello che vogliono,
Okay. Grazie ok, grazie consigliere Pisani, se non ci capisco che ci sono altre logiche che vanno al di fuori dei partiti e al di fuori degli uffici chiarito e non mi faccia esprimere in un modo che non vorrei esprimermi okay, perché qua cominciò a Napoli nisciuno è fesso e tutti quanti sappiamo, quello che so che è successo negli anni e di bene e chi gestiva, chi non gestiva e come andavano le cose. Okay, quindi è giusto che paghino. Grazie consigliere Pisani allora, non avendo altri interventi, invito o l'assessore o il Sindaco che, qualora volesse fornire sennò la possiamo, possiamo già passare.
Allora andiamo al voto per appello nominale, chi c'è più, oltre a lei, Consigliere per appello nominale?
Allora Consigliere Schiavello Lo Schiavo e l'altro è la Corrado, allora.
Per appello per appello nominale votiamo le la prima pratica, che è il punto 6, Proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 74 2024 avente ad oggetto Acquisizione immobili per scopi di interesse pubblico pro vi chiedo scusa, proposta di acquisizione al patrimonio, aree censite nel nuovo catasto dei terreni di Vibo Valentia al foglio 37 particelle 42 4 4 2 2 8 3 2 8 5 4 3 7 4 3 8 4 3 3 2 7 6 2 9 1 3 7 2 articolo 42 bis.
DPR numero 3 2 7 2001 e successive modifiche, introdotto con l'articolo 34 del decreto legislativo 6 luglio 2011 numero 98 ditta Faccioli, allora.
Per appello nominale Romeo.
Stiamo votando a favore.
Iannello favorevole colloca favorevole pugliese, sì, Ravenna sì, Colelli sì, Fiorillo, onorevole Staropoli.
Lo abbiamo reperto, favorevole, certo favorevole, e Trapani.
Trapani.
Non c'è assente Mellea favorevole.
Satriani dichiarazione di voto, prego,
Allora io sono favorevole, senz'altro, però sono pienamente d'accordo con quello che ha detto il consigliere Pisani.
Quindi siamo, sono perfettamente d'accordo, perfetto ma favorevole, ma voto favorevole okay.
Grazie sulle cose, la dichiarazione considerazione di Pisani, però sono favorevole, Grimaldi, favorevole, Paoli.
Assente.
De Vita favorevole, potenza favorevole Comito favorevole Pisani Pisani, assente Cutrullà Angela favorevole Barbuto Barbuto.
Presente favorevole, okay.
Mercadante, assente, Lo Schiavo, Serena, contraria, che saluto indipendentemente dal voto, la salute, anch'io, Presidente Porcelli, contrario contrario, Corrado contraria, Calabria contrario.
Schiavello contrario console assente Gioia.
Muzzo, pappa, assente Cutrullà, Giuseppe contrario, grazie Tucci.
Contrario.
Nesci contraria.
Lobianco, Anthony assente chiamiamo gli assenti allora.
Trapani.
Favorevole grazie.
Paoli, assente.
Pisani.
Dichiarazioni di voto prego allora perché faccio questa dichiarazione di voto, perché da quello che ricordo il noi lo abbiamo pagato, questo terreno che era comunque andava fatto perché era previsto così per legge, che comunque deve essere fatto per forza per evitare anche altri con ulteriori contenziosi 40.000 euro voi sapete meglio di me il valore qual è del terreno?
Sapete meglio di me che non si può costruire quel terreno se non adiacente a qualche villetta nella zona di moderata Durant da qualche villetta, ampliare il giardino di qualche villetta adiacente.
Io mi auguro che venga messo prossimamente, mi auguro Bitonto.
Mor Bitonto, scusate, ho sbagliato o ci sono un po'?
Io mi auguro che questa qui venga messo nel piano di alienazione nel prossimo Piano di alienazione, per recuperare qualche soldino, perché poi vorrei vedere se qualcuno acquista quel terreno di 800 metri, quasi mi pare che siano 800 metri quadri a quel prezzo per farsi un giardino o ampliare il proprio giardino con una veranda perché quello si può fare alla fine,
Almeno che riusciamo a ricoverare nel prossimo anno nei prossimi anni vi mettono nel piano di alienazione riuscire a recuperare almeno quei 40.000 euro che adesso stiamo è sborsando, siano un 40 35 30, comunque, con l'auspicio che un domani non si regali no, pur di incassare qualcosa è recuperare qualcosa, non si regalino I i beni immobili grazie,
Naturalmente, voto favorevole, perfetto, grazie Consigliere, Pisani, Mercadante, assente. Console.
Assente Muzzo, papà, assente,
Lo Bianco Antony, assente.
Allora, l'esito della votazione sono 19 voti favorevoli e 9 9 contrari, pertanto la proposta viene approvata.
E dobbiamo votare l'immediata eseguibilità della pratica, chi è favorevole?
Sindaco sindaco.
Sindaco.
Okay e chi è contrario?
Contrario.
Okay allora e astenuti, nessuno perché mi pare di aver pertanto l'esito del voto e sulle.
19 favorevoli otto.
E 8 contrari, pertanto è stata votata l'immediata esecutività della della pratica, adesso passiamo al no aspetti eh, il 7 abbiamo l'ha già relazionato a Gela.
TGR Lazio, no, ancora no, dobbiamo votare la seconda.
E allora e adesso passiamo al voto del punto 7, che è la proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 75 2024 avente ad oggetto Acquisizione mobile per scopi di interesse pubblico proposta di acquisizione al patrimonio indisponibile aree censite nel nuovo catasto dei terreni di Vibo Valentia al foglio numero 10 particelle numero 4 7 4 5 2 o 5 articolo 42 bis DPR 3 2 7 2001 introdotto con l'articolo 34 del decreto legislativo 6 luglio 2011 numero 98. Ditta Morano Carmelo Nicola.
E chi è favorevole.
Chi è contrario?
Contrario.
Consigliere ecco perfetto.
Okay è astenuto nessuno perché ho visto che siamo stati pertanto l'esito della votazione sulla pratica, la seguente 19 voti favorevoli, 8 contrari, la proposta viene approvata, adesso passiamo anche su questa, su giusto, l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Ho.
A posto okay, chi è contrario?
Okay, allora.
E allora anche l'immediata eseguibilità è stata votata con 19 voti favorevoli e 8 contrari, pertanto è approvata adesso passiamo al punto 8, che è la proposta di deliberazione del Consiglio Comunale numero 77 2024 avente ad oggetto Sentenza Consiglio di Stato numero 87 37 barra 2024 cadi S.r.l. Contro Comune di Vibo Valentia, il riconoscimento di debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, c, comma, comma 1, lettera.
E decreto legislativo, due sei sette del 2000, anche questa pratica sarà relazionata.
E dall'assessore all'urbanistica, Loredana Pilegi, e poi se ci sarà un'integrazione dell'Assessore al agli affari generali e contenzioso.
Pure tu allora, grazie Presidente.
Farò una premessa su questo, poi proseguirà perché si sono susseguite una serie di sentenze, allora io ho tra le mani un manuale di come non si deve procedere quando si ha a che fare con una richiesta da parte di una società è l'Amministrazione ha dovrebbe avere il dovere di esaminare e di non commettere errori perché questi errori si pagano poi alla fine chiaramente.
Allora la Ca' di parte da una richiesta e invece vi spiegherò perché noi siamo arrivati a pagare un contenzioso che poteva essere molto, ma molto più alto, allora la richiesta parte nel 2001 richiesta di un viene presentato un progetto preventivo per dei pontili su Vibo Marina nel 2001.
E allora cosa succede che si convoca una conferenza dei servizi composta dai diversi soggetti? Questi soggetti erano allora Capitaneria di porto e l'Agenzia delle dogane, il demanio e il Comune di Vibo Valentia. Adesso dovete sapere che, secondo le normative del tempo e le Conferenze dei SIN business dei servizi, scusi chiudono a maggioranza questa maggioranza cosa conclude, cioè Autorità portuale, demanio ed agenzie e delle dogane conclude con un parere favorevole su un progetto pre di preventivo, un un progetto preventivo. Il Comune di Vibo si oppone, non si oppone, esprime un parere negativo e chiude questa prima fase, con un parere negativo su tutto il progetto, cosa che non poteva fare perché la maggioranza era favorevole e quindi doveva andare verso un iter, doveva procedere, per cui inizia la prima. Il primo ricorso poi vi spiegherà meglio l'avvocato dall'edicola Assessorati, quindi inizia il primo ricorso in cui vede il Comune di Vibo soccombente perché la legge era questa, la maggioranza aveva deciso sì e si doveva essere un secondo step ce, l'ha, quando sempre con progetti,
Sì, siamo nel 2002.
2002 2002 2003 2003 2004 2005, quindi 2005, quindi cosa succede che in questi anni 2005 questo progetto, cioè si ritorna a questa conferenza dei servizi, il Comune di Vibo Valentia, l'Amministrazione all'epoca di Vibo Valentia, cosa fa invia su un progetto preventivo,
In via questa progettazione a bassa, i progetti di preventivi non possono essere inviati a base, perché soltanto quelli definitivi vanno inviati a base e quindi anche in questo caso la cadi fa ricorso e vince questo ricorso.
Da qui in poi, quindi parliamo di 2002 mila 2006 7 8.
Da qui in poi si susseguono tutta una tesi, questa Conferenza dei servizi viene viene, diciamo ri riconvocata per per il progetto definitivo. Avvengono tutta una serie di ricorsi in cui vedono il cui l'Amministrazione comunale Succu soccombente qualche volta soccombe, anche cade in questa. In questa cosa poi ci sono degli degli step dati dalla cavi e dati dal Covid fino a che non arriviamo a sentenza conclusiva che appunto, il dove il Consiglio di Stato dà ragione alla alla Kadi, dicendogli che.
Il procedimento attuato dal Comune di Vibo Valentia, dall'Amministrazione delle amministrazioni di Vibo Valentia, non era conforme alle regole e di conseguenza,
Kadi vince questo ricorso allo Stato. Vincendo questo ricorso allo Stato, arriviamo a cadi. Chiedeva.
Circa 20 milioni di euro, dopodiché si passa a 6 milioni e qualche cosa.
E dopo riusciamo a raggiungere una cifra di 3 milioni e 600.000 circa e la contrattazione della nostra Amministrazione porta questo debito a 3 milioni 450. Io ho fatto questa premessa perché ho cercato di capire io cosa non era andato in tutta questa in tutta questa vicenda, quindi ve l'ho raccontata come come come una persona un non legale, adesso passo la parola all'avvocato Talarico, che saprà essere più preciso di me per quanto riguarda tutte queste sentenze che hanno caratterizzato questa vicenda, che è durata oltre. Vent'anni, grazie, prego, grazie, chiedo scusa, avvocato, dalla ricca solo cinque minuti che 10 causati dall'altro rende onore.
Non ho capito così consigliera, ma lei cioè la cultura, di chiedere la parola.
Di chiedere la parola okay, allora e dopo la relazione tecnica dell'assessore all'urbanistica, e do la parola all'assessore Affari Generali, contenzioso che integrerà la relazione per rendere edotti l'intero.
Il Consiglio comunale e poi si aprirà il dibattito, grazie, prego, Assessore Sindaco, colleghi, assessori, signori consiglieri, buonasera allora e.
Il caso lo conoscete tutti, la sentenza che è arrivata io sarei un po', ho un'opinione un po' diversa sul perché a me è stato detto come assessore che tutto sommato potevamo perdere molto di più.
Perché la richiesta dell'Acadia era molto più alta e quindi è stato mi è stato detto che saremmo forse dovuti essere quasi contenti perché il Consiglio di Stato, riferendosi al TAR, aveva stabilito solamente il 30% di quanto richiesto, quindi questo come se fosse per l'Amministrazione comunale un motivo di positivo quasi abbiamo perso solo 3 milioni 600,
20.000 euro. Quindi è andata bene, cosa che per me da assessore, ma soprattutto l'avvocato e incomprensibile non ve lo devo, non ve la devo spiegare io questa sentenza perché l'avete esaminata l'abbiamo letta per curiosità civile e per per attività politica e il Consiglio di Stato ha eseguito una.
Condanna totale dell'operato amministrativo del Comune di Vibo diceva bene l'Assessore al nel all'inizio del proprio discorso, questo è il tipico caso Succu su come una Amministrazione non si deve comportare, il Consiglio di Stato è censura in maniera totale, l'operato amministrativo di questo ente è questa vicenda comincia nel 2002,
Arriva quando noi siamo da poco, noi, l'Amministrazione Romeo, la nuova amministrazione di questa vicenda non ha toccato, palla, termina che io noi ce lo ritroviamo nei nel contenzioso e la sentenza è chiarissima del Consiglio di Stato.
Inerzia del Comune omissione degli uffici e quant'altro sono anche attento a quello che viene detto dai Consiglieri.
È nell'ottica chiaramente della.
Della situazione è una sentenza che non ha rimedio impugnazioni, è una sentenza esecutiva che deve essere pagata da una società che si è sentita ed è stata probabilmente maltrattata dall'Amministrazione.
Comunale.
E che quindi aveva legittimamente la pretesa di essere pagata fino all'ultimo centesimo.
Ho letto e ho sentito anche fatto banale che noi abbiamo tra virgolette risparmiato delle con la transazione è avvenuta pochi soldi perché potevano fare di più, guardate che un'azienda che per 20 anni non si è visto riconosciuto il proprio diritto di portare avanti un'attività economica legale perché questo stabiliscono le carte amministrative.
Se non ci fosse stata il Sindaco Romeo avrebbe preteso al centesimo.
3 milioni 620.703,09 centesimi.
Probabilmente il dato tecnico e politico che la nostra Amministrazione non ha mai avuto a che fare con questa vicenda ha consentito all'imprenditore e alla società HD di dare una linea di credito al Comune che ci ha aiutato.
C'è stato anche un contenzioso sui giornali che voi avete seguito e avete notato avete notato qual è il qual è stato l'atteggiamento di questa Amministrazione che non si è fatto attività tirato dalla giacchetta per nessuno e non ha inteso rispondere allorquando è stata notificata la sentenza e i creditori bussavano alle porte del Comune per avere illegittimo risarcimento del danno allorquando sono uscite notizie fantasiose da parte delle dal della vecchia Amministrazione.
Della vecchia Amministrazione, badate bene a quello che dico con l'intelligenza e la capacità tecnica.
La.
No, se gentilmente per tutti noi può spiegare vecchia Amministrazione, siccome ne sono passati cinque dal ah no e non è vecchia la precedente okay precede, mi riferisco, mi riferisco mi riferisco nello specifico no, va be'Robelo Aprea mi riferisco alle dichiarazioni che ha fatto il Sindaco ex di questa città Maria Limardo che allorquando questa Amministrazione per contenere i danni si è dovuta a sedere con la società Kadi a trattare sui giornali ha raccontato che il fondo che era stato raccolto era completamente coperto perché la precedente Amministrazione Limardo aveva in cassa questi soldi.
Bene, o non era vero, due lascio all'immaginazione.
Dei consiglieri in tema di trattativa di transazione. Che cosa significa fare sul giornale una dichiarazione del genere che io Comune mi devo sedere con il mio creditore, il quale apprendere dai giornali, dai giornali, è detto da un Sindaco da un avvocato? Io quindi questo lo dico anche per i colleghi avvocati, che significa a livello transattivo. Io gli chiedo 10 euro di sconto e lui mi guarda, mi dice, ma scusa se il Sindaco precedente dice che c'ha 3 milioni 620 euro, io perché ti dovrei fare un euro di sconto, questo non era vero, no, no, avevamo trattative solo questo e vi devo spiegare lo volete, sarà allora non vi dico Orietta, lei, lei si deve basare sulle carte, però sulle carte, no e no no, e allora non deve politicizzare socio.
Perché sennò vale la stessa regola per Consigliere, parlando all'assessore, prego no no, no, no no e vi richiamo un attimino. Associazione d'ordine, Presidente.
Gentilmente ho già allora il relatore, se no, se dobbiamo politicizzare la cosa che non è quello di decidere come no lei chiama in causa un ex sì, io ho osato tirare amministrazione gentilmente a loro va bene, ma non li se no, li conosciamo i dati che lei gentilmente ci può fare la relazione al dopodiché sarà l'Aula a determinarsi. Grazie accantonerei accantonati, Ufficio del bilancio, 3 milioni euro 3 milioni può fare un Sindaco, eh beh, prego accantonate in bilancio. Io vi racconto quello che è la storia che per una storia che riguarda il mio Assessorato, perché poi, in tema di transazione, di accordo e di contenzioso, noi questa storia l'abbiamo fatto perché noi sul bilancio avevamo disponibile 3 milioni 360.000 euro che vi chiedo scusa alla luce dell'appello incidentale che laccati aveva proposto perché riteneva di avere un credito superiore ai 3 milioni 620 era molto al di sotto di quanto doveva essere, accantonato. Comunque la somma non c'era tutta, perché era solo 3 milioni 360, ve lo do come indice sui 3 milioni 620 richiesti e grazie alle trattative che sono state fatte senza nessun tipo di risposta, né politica né altro né intervento, sul giornale siamo riusciti, siamo riusciti, è riuscito il Sindaco a ottenere un un uno sconto dal prezzo matematico che usciva e quindi una diminuzione di 4 pagato. Siamo riusciti a prelevare altre somme da transazioni che avevamo chiuso medio tempore, vedi quella che abbiamo votato il 18 del mese di luglio in Consiglio comunale, con la termotecnica, dove abbiamo ripreso altri 40.000 euro e abbiamo potuto gestire e siamo riusciti alla pratica che quella odierna, che sarebbe la transazione che noi operiamo, i che proponiamo naturalmente al Consiglio comunale con l'urgenza che ci deve essere chiaramente e vi spiego qual è l'urgenza di chiudere nel 2024, perché la transazione di questi signori che ci hanno dato una linea, di credito prevede anche dei tempi. Dopo vent'anni che immaginate che il creditore, la società ha una certa voglia di chiudere questa situazione, quindi noi siamo contingentati da queste cose, una speranza alle legittime istanze dei consiglieri.
Su quello che è il destino di questa pratica, perché oggi il Comune, il Comune per responsabilità che allo Stato ex legge dovranno comunque essere.
Verificate dalla Corte dei conti e quindi questa storia, consigliere Pisani, non finisce qui.
Perché questa storia continua, perché chi ha sbagliato chi ha sbagliato coi soldi dei cittadini vibonesi è giusto che paghi e su questo siamo tutti d'accordo e l'istruttoria la farà l'ufficio e la sezione apposita della Corte dei conti e di questa storia, per cui io vi chiedo chiaramente che venga oggi approvata ne sentiremo parlare ancora perché le responsabilità in questa procedura.
E i nomi dei responsabili sono scolpiti, ma non perché ve lo dico io, a livello politico sono scolpiti nelle carte della sentenza del Consiglio di Stato di Roma, quindi tranquillamente questa vicenda è sarà monitorata dal dalla Corte dei conti e vi devo anche dire sinceramente, come Assessore Affari Generali contenzioso e quant'altro valutazioni oggettive su responsabilità e quant'altro per quanto riguarda la competenza che a questo punto, licenziando la pratica del debito fuori bilancio appartiene a un altro Ente, quindi alla Corte dei conti saranno sicuramente,
Valutate anche dagli uffici politici di questo Comune, perché evidentemente, come diceva prima il vicesindaco e l'Assessore Pilegi, questo è stato un modo amministrativo su come non affrontare una pratica e questo gioco che sarà servito a qualcuno perché è stato un gioco è costato al Comune di Vibo 3 milioni 450.000 euro che avremmo potuto spendere in forse in in altre cose la tristezza purtroppo e una che noi stiamo cercando di chiudere.
Il contenzioso, le pratiche che avete votato prima sono frutto di una transazione, ma sono frutto di accordi che hanno reso al Comune si pagare 40 e gli 80.000 euro, ma perché sono arrivate carte a livello giudiziario da parte di avvocati che avrebbero preteso non 40.000 euro, 81.000 euro.
Ma il doppio il triplo della cifra e quindi abbiamo ritenuto di chiudere.
Sulla scorta e vi faccio solo questo cappelletto per vedere forse la?
La macchina è l'approccio forse diverso di questa Amministrazione e.
La ditta Faccioli fa un accordo a giù, non c'eravamo noi e accordo di cui il comune accordo a 40.000 euro perché non dobbiamo pagarli quando riceviamo minacce giuridiche e quell'accordo venga rispettato e quindi i decreti ingiuntivi esecutivi, la ditta Morano Carmelo, quando liquidiamo queste somme e perché,
L'ufficio legale.
Di Roma manda carte, dicendo che ci convoca in giudizio e paghiamo allora il modus operandi è quello di evitare contenziosi, laddove non riteniamo che siano fondati, di cercare di chiudere prima con transazioni perché le spese sono sono, sono minime, è quello della Kadi, è un esempio che sicuramente ci attenzione, che purtroppo pesa in maniera molto gravosa su quella che è l'Amministrazione. Io ritengo che per il rotto della cuffia con tutti, naturalmente la cifra del danno che è stato fatto meglio di questo non non non non sarebbe stato possibile e ciò è stato possibile solo perché è cambiata l'aria e l'amministrazione nel Comune di Vibo e devo alla fine personalmente,
Guardate, mi trovo anche a dovere ringraziare allagati.
Perché tutto sommato si è compenetrata e, seppure ci ha fatto uno sconto, che per molti cittadini che coi soldi degli altri sono munifici e gestiscono e stabiliscono io dovevo ringraziare anche per uno sconto 10 euro di 20 euro di 30 euro perché hanno ritenuto di dare credito a questa Amministrazione che, vi ripeto, non ha preso parte in maniera storica tutte le vicende della HD del porto e della cantieristica privata di dare una linea di credito che ci ha portato con quella somma piccola, sicuramente, eccetera ma significativa, piccola 200.000 euro, sì, no no, ma ve Jole io dico Sindaco quello che leggo, anche perché coi soldi e gli altri sono tutti miliardari che ci ha con con ci ha consentito oggi, con l'Assessore al Bilancio di potere liquidare questo creditore. Oggi penso che sia il.
Le chiedo magari storicamente. Penso che sia il credito e debito bilancio, chiedo anche agli altri colleghi hanno fatto altre legislature, più il più il più alto a livello di di importo che vi ripeto si poteva e poteva avere degli effetti molto molto diversi se avessero proceduto con azioni esecutive, pignoramenti e quant'altro. Quindi io per chiarire la situazione e chiedo che venga votata questa pratica. Grazie allora grazie e all'Assessore Talarico,
E quasi contemporaneamente però secco.
Prego consigliera, Corrado, allora prego, Consigliere Cutrullà.
Che il Presidente?
Io ho capito che l'Assessore Talarico, un giocatore di poker come tutti i giocatori di poker, è una persona intelligentissima.
E Presidente, forse c'è qualche tasto no.
Come il la, l'Assessore Talarico, è un giocatore di poker, come tutti i giocatori di poker, una persona intelligentissima, io ho capito qual è il suo discorso, perché provando ad interpretare e ci può anche stare anche a me piace il poker non gioco, ma mi piace,
L'assessore ha di fatto ammesso che durante una trattativa dove si cercava in qualche modo di bluffare.
Con la Kadi è intervenuta la Limardo dicendo che c'erano i soldi, questo per certi aspetti ha potuto turbare la trattativa, ha potuto turbare la trattativa, ma io.
E a me dispiace che questo imprenditore io ho seguito poco, la vicenda stava per essere bistrattato anche da questa Amministrazione perché si chiedevano continuamente degli sconti, quindi, da un lato si riconosceva l'errore dal passato, dall'altro lato gli chiedeva ad un imprenditore che ha subito per oltre vent'anni uno sconto quindi anche questa Amministrazione non ha riservato un trattamento direi,
Come dire di favore al allocati. Quindi giusto questo ma ritorno Assessore sulle parole della Libardo. La Libardo interviene sull'articolo perché il Sindaco in Consiglio comunale giustamente ha riferito all'Aula che non stava dormendo neanche la notte, perché probabilmente per quella non probabilmente perché per quella sentenza c'era il forte, fortissimo pericolo di andare in dissesto finanziario. L'intervento e la Limardo, e qui c'è stata la narrazione che non corrisponde molto alla realtà. C'è stato un intervento dove dice alt, non è vero, i conti sono a posto, non si va in dissesto perché i soldi ci sono, poi mancava rispetto ai 3 milioni e 6 3 milioni e 7 qualche manciata di euro, ma non saremmo andati ugualmente in dissesto, perché se pensiamo che abbiamo fatto un debito fuori bilancio di 50.000 euro per una perdita fognaria su sul corso principale della città, si pensi se questa Amministrazione andava in dissesto per 200 250.000 euro per 300.000 euro. Quindi la Libardo interviene per dire non è vero, i soldi ci sono, non è intervenuta per dire che c'erano tutti i soldi che ha detto, solo non si va in dissesto perché ci sono i soldi, mentre il Sindaco lanciavano allarme. Forse fa parte di quella strategia messa in atto dall'assessore al contenzioso, sempre.
In virtù del fatto di essere un amante del poker, non un giocatore Epoque poker che tentava di bluffare con la Kadi, cioè mi pare di capire questo, cioè no, mi pare mi pare di capire questo, cioè tentavamo di bluffare anche il Sindaco bluffa, ma perché altrimenti non avrebbe detto che saremmo andati in dissesto questo per una giusta ricostruzione per una giusta ricostruzione dei fatti.
Assessore, è chiaro che tutti siamo d'accordo nel riconoscere questo debito perché, purtroppo, lo hanno riconosciuto prima i giudici, come spesso accade in questo Comune su questo territorio, spesso accade che intervengono prima il giudice e poi la politica invece dovrebbe essere al contrario, perché strada facendo Assessore, io le dimostrerò, come anche questa Amministrazione e non vado a svelare su cosa, come anche questa Amministrazione in questa città sta trattandosi Taz situazioni eguali in modo diseguale, e questo poi a tempo debito, lo farò notare nuovamente in quest'Aula e poi li andremo nuovamente in contenzioso, perché non è questo il contenzioso che parte dal 1997, come ha detto la vicesindaca Pilegi, parte dal 2002 non è che arriva ora parte dal 2002. Purtroppo chi è arrivato dopo non è riuscita a correggere, perché quando c'è un contenzioso poi si dovrebbe avere non so il coraggio di riconoscere che si sta facendo un errore, ma spesso questo lo si riconosce quando arriva la sentenza, altrimenti ognuno rimane sulle proprie posizioni. L'errore potrebbe essere genetico. Io non ne faccio una colpa a tutti coloro i quali si.
No discese procedure amministratori che non interrompiamo gli interrompa abilmente, io io non ne fa l'Assessore, non interrompiamo ogni intervento, non lo può fare, lo può fare, io non colpevolizzo tutti quelli che sono arrivati dopo il 2002, io colpevolizzo quelli che c'erano nel 2002 perché l'errore genetico parte dal 2002, perché se oggi dovessimo fare un'analisi e dire chi non ha peccato scagli la prima pietra, io non so quanti in quest'Aula possono scagliarla, perché tutti abbiamo fatto parte di amministrazioni, tutti abbiamo fatto parte di Amministrazioni precedenti e nessuno ha chiesto al dirigente, ai dirigenti cosa state facendo si è sempre rimasti sulle stesse posizioni, quindi io ne faccio una colpa a chi, nel 2002 ha intrapreso questa strada, perché poi la continuità amministrativa dice che deve proseguire quello che hanno fatto gli altri. Quando un percorso già avviato, cioè il 2002, l'Amministrazione del 2002 ha avviato un percorso tutti coloro i quali sono venuti dopo il 2002 hanno accompagnato quel percorso iniziato nel 2002. Quindi io non mi sento in colpa colpevolizzare quelli che sono arrivati dopo il 2002 e ripeto perché se dovessimo fare un esame di coscienza e chiedere in quest'Aula un esame di coscienza, io non so quanti potrebbero scagliare questa famosa prima pietra. Quindi rimaniamo fermi al 2002, cristallizziamo come ha fatto la Pilegi, il 2002, gli amministratori del 2002 e i dirigenti del 2002 hanno commesso un errore. Chi è venuto dopo è rimasto su quelle posizioni per una questione di continuità. Secondo me amministrativa, ad ogni modo, io voterò favorevolmente a questa pratica perché, Assessore io sono per le amministrazioni partecipate dall'imprenditoria, come avviene al Centro Nord, nel Centro Nord. Gli imprenditori partecipano attivamente al corso amministrativo del proprio Comune di residenza o di insediamento della propria azienda in questo Comune. Questo non è mai successo, quando entra un imprenditore. Io darò merito al Sindaco Romeo, se invertirà questa rotta. Quando arriva un imprenditore, l'imprenditore spesso viene messo alla porta, ma non dai dirigenti, dagli amministratori. Mettiamoci d'accordo su questo.
C'è quello lei, tutte le amministrazioni hanno sempre messo alla porta gli imprenditori o un modello di pubblica amministrazione diverso, un modello di pubblica amministrazione Sindaco, se lei fa questo troverà una persona che la sosterrà partecipata dagli imprenditori per questa città, ha bisogno degli imprenditori, ha bisogno di quell'imprenditoria sana,
Quindi abbiamo questo nuovo percorso, un'Amministrazione che si fa aiutare dagli imprenditori, è vicina agli imprenditori perché se poi ogni imprenditore che propone ogni imprenditore che viene a trattare con l'amministrazione viene messa alla porta, poi accadono i contenziosi, andiamo in difficoltà quando non riusciamo a installare una luminaria quando non riusciamo ad installare un albero sto lo faccio veramente come invito al neo Sindaco, l'ho sempre detto anche nelle precedenti Amministrazioni, sempre detto, accogliamo gli imprenditori, non tutti gli imprenditori di questa,
Province di queste città sono dei delinquenti. Mettiamocelo nella testa, io vedo la la, l'assessore Santoro che mi guarda sì, Assessore, è così, io sono sicuro che il 90% degli imprenditori di questa Provincia siano imprenditori sani, siano imprenditori che di cui l'Amministrazione può farsi parte partecipe, promotrice de de non degli interessi degli imprenditori, delle iniziative imprenditoriali sul territorio, cioè io guardo al nel centro nord, che quando apre un,
Locale commerciale, l'assessore e il Sindaco sono in prima linea. Qui è come se avessimo paura anche ad andare ad una inaugurazione, perché usciamo nelle foto, forse quello è parente quest'altro, ma mettiamo un punto su queste cose che lo dico da 10 anni. Io spero di aver trovato un sindaco che riesce a mettere un punto su quanto è accaduto.
In in precedenza. Quindi io concludo il mio intervento dicendo che questa sentenza Rita dignità ad un'iniziativa economica di un grande imprenditore di questo territorio, perché non ci dimentichiamo che quell'imprenditore, a mio avviso, un grande imprenditore.
È un imprenditore che da pocket che comporta, CAT che ha la la, la sua iniziativa economica da un effetto positivo al territorio, perché a molti dipendenti è sempre presente nelle iniziative che si fanno a Tropea e un operatore commerciale serio del nostro territorio, quindi a me mi troverete ma credo anche a tutta l'opposizione.
Favorevolmente.
Come dire favorevolmente d'accordo su questo tipo di.
Di iniziative oggi si ridà dignità ad un imprenditore, ad una società che nel 2002 tentò di riportare,
Di di mettere in atto un'iniziativa economica positivissima per questo territorio, ma che è stato osteggiato da quei dirigenti e di quegli amministratori, non solo i dirigenti, non ce lo prendiamo. Quei dirigenti degli amministratori che sedevano nei banchi nel 2002.
Quindi favorevolissimo al riconoscimento di di di 3 milioni e 300.000 euro e a nome dei cittadini io mi sento di ringraziare quell'imprenditore che ancora una volta, nonostante, come diceva Talarico, poteva dire no, io voglio anche lo 0 6 centesimi.
Ha deciso di fare un gesto d'affetto verso l'Amministrazione verso i suoi cittadini, io mi sento di ringraziare, non ho il numero di telefono ma cercherò il suo numero di telefono ed invierò un messaggio di ringraziamento, perché anche i 300.000 euro risparmiati sono dei soldi che andranno ad essere impegnati per fare per fare altro quindi Sindaco, il mio invito è di stare vicino all'imprenditoria,
All'imprenditoria sana di questa città che, ripeto, rappresenta il 90%, per quanto mi riguarda, se non di più,
Dell'imprenditoria sana quindi favorevole. Presidente, grazie per avermi dato la parola. Grazie Consigliere Cutrullà ha chiesto di intervenire la consigliera Corrado sì, grazie Presidente, allora sindaco e assessori varie, allora io penso che quello che ripaga sempre nella vita è l'assoluta verità. Ricordo ancora quel giorno in cui c'è stato il Consiglio comunale è la faccia tesa e preoccupata del Sindaco, è la dichiarazione che ha fatto a tutta la città, ovvero che.
In seguito a questa sentenza, molto probabilmente sicuramente l'ha detto in modo passionale, senza pensarci o altro, saremmo andati comunque in dissesto. Siccome l'Amministrazione precedente l'Amministrazione Limardo Limardo ha difeso, ha difeso in tutti i modi il quello che erano.
Ha saputo accantonare tutti quelle che erano le problematiche e ha saputo lavorare con assoluta trasparenza grazie anche ai dirigenti, grazie anche agli Assessori di allora. E questo si è visto perché comunque il il, il Segretario Scuglia, che è stato fortemente voluto da noi ancora e con voi ed è nel vostro nell'amministrazione, i dirigenti hanno lavorato egregiamente e i dirigenti hanno lavorato egregiamente, quindi non capisco perché debba sia stato fuscata la verità. Allora il dispositivo di 16 pagine di 16 pagine che abbiamo la proposta di delibera di Consiglio comunale è un dispositivo di 16 pagine. È fatto egregiamente e racconta la storia di quello che è successo allora. Secondo il prospetto comunicato dal legale della cadi per mezzo Pec, l'importo era di 3 milioni 620, poi successivamente i legali incaricati dall'Ente hanno rifatto i conteggi e l'importo è sceso ad oggi. Per farla breve e per non parlare di cifre o altro, mi pare che, e c'è scritto anche sul dispositivo. A pagina 15 avanzo accantonato il risultato di amministrazione anno 2023 il Fondo contenzioso 3 milioni 360.000 euro nel Fondo contenzioso di previsione vanno 90.000 euro. Quindi è normale che l'Amministrazione precedente ha difeso con le unghie e con i denti il lavoro che era stato egregiamente fatto alle dichiarazioni del Sindaco. La mi la il sindaco Limardo non poteva stare in silenzio e dire no, non ci sono i soldi, perché l'Amministrazione Limardo se n'è fregato di questo contenzioso, quindi Assessore. Le frittate non devono essere rivoltate, la gente sa leggere, questo dispositivo verrà letto da tutti e c'è scritto, ma chiaramente è scritto in caratteri cubitali. L'ammontare che è stato messo da parte ha condannato dall'Amministrazione Limardo. Non abbiamo giocato qua cinque anni, come lei pensava di poter influenzare i cittadini. La cifra che voi dovete andare a spendere l'Amministrazione è 90.000 euro, come ha sottolineato il mio collega Cutrullà. Se stamattina per una riparazione, abbiamo speso un debito fuori bilancio di 48.000 euro di un computo metrico che non è chiaro, non si capisce nulla, quindi non capisco il perché.
Ad onor di verità.
Ad onor di verità, di non dire le cose come stanno no, grazie, niente, scusate, no, bisogna dire le cose qua la gente sa leggere, li sa leggere i dispositivi, li sa leggere i dispositivi avanzo accantonato, risultato di amministrazione anno 2023 Fondo contenzioso 3 milioni 360 è stato è stato è stato rivalutato, conteggiato dai nostri legali, 3 milioni 548 avete avuto un un'intermediazione che era necessaria farla l'avrebbero fatta tutti i sindaci, tutti gli Assessori l'avrebbero fatta tutti. Alla fine ci troviamo con una cifra di 90.000 euro, ma ne stiamo spo spendendo e stiamo spandendo in tutti i modi. Basta vedere l'ultimo sull'Amministrazione trasparente la via del bacio. Due miglia, 2.600 euro, il festival del cinema, 3.000 euro. Tutte queste cose che in realtà che in realtà la via del bacio, 2.600 euro, pubblicità 3.000 euro locandine 3.000 euro e ora noi ci preoccupiamo di questa cosa che va a chiudere qualcosa di davvero importante.
Lei ride a me viene da piangere, a me viene davvero da piangere, diciamo la verità, l'Amministrazione Limardo ha lavorato egregiamente e perché se non avesse lavorato egregiamente, perché non avete cambiato?
Ha lavorato benissimo, ma l'avete anche confermato voi l'avete anche confermato voi, mantenendo i dirigenti, mantenendo i dirigenti, quindi se ne va perché a onor di verità e la verità non la vuole ascoltare, grazie.
Allora, Presidente.
Ci vuole pure Corbò quando cloro stava già lo fanno bene o male, non può dire in Aula mentre parla un Consigliere e si riconoscono Assessore, però Vesco e Vodafone avete povere pure la parola già avvenendo, Presidente, aveva già finito.
Prego, Presidente, sa benissimo, visto quello che succede, non comunque Presidente quando si esce dall'Aula si saluta sa però che deve chiedere e dai allora en perfetto.
Perfetto, va bene, dobbiamo allora.
Ha chiesto allora.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Pisani.
Non ho capito.
Grazie Presidente.
Io vorrei ricordare a tutti noi.
Qualcuno o dimenticato qualcuno forse va beh, Presidente, quando c'è un po' di silenzio io intervengo grazie.
Ora sta intervenendo il Consigliere, pertanto, ecco, facciamo, non entrerà, non interrompiamo e facciamolo fare l'intervento, visto che ha iniziato dal parto dalla fine che ci hanno pure chiesto ci hanno detto dei 1.000 euro qua 2000 euro, la evidentemente qualcuno o dimenticato. Qualche milione di euro sono 500.000 più altri 100.000 che sono stati spesi con la capitale del libro come sono stati spesi, forse qualcuno l'ha già dimenticato, ma lasciamo perdere e stendiamo un velo pietoso proprio lasciamo perdere. Non non voglio entrare in merito a queste cose perché l'ho già fatto con la gente di amministrazione elencando, elencando quello che a mio avviso, a mio avviso e poi giustamente, non andava spese fatte, così io la invito a rimanere nell'ordine del giorno, una scalinata. Con 20 impianti sono stati spesi 4 1950 euro che poi portò alla fine, ma manca una così, poi posso cominciare a fare una lista o la lista qua guardate se vuoi te la prendono finisco più no, vi chiedo scusa e ritorniamo nell'ordine del giorno, ne riparleremo più in là, ma al di là di questo.
Io vorrei sapere per quale motivo qualcuno ha detto si è iniziato nel 2002.
Qualcuno ha detto, si è iniziato nel 2002, ma io vorrei capire per quale motivo si è continuato, Presidente, scusate, io vorrei capire per quale motivo, visto che si è iniziato nel 2002, si è continuato sempre sulla stessa linea.
Visto che avevano tutte le autorizzazioni possibili e immaginabili no, per creare questo pontile, io vorrei sapere perché si sono ostinati.
Mi auguro farò dirò, a non dare l'autorizzazione a fare a realizzare, forse è utile, ma Consigliere Schiavello, ma è normale che ogni cosa qui dentro luoghi quello va be'era sottinteso, ma facciamolo in Italia.
La sottointeso,
Era sottinteso, si capisce e chiede interroga, sottointeso che si stia parlando ancora sempre del del pontile della cade, stiamo parlando sempre di quell'oggetto, è sempre quello io lascio, come l'analisi grammaticale, il soggetto sottointeso, no, è inutile che uno sta specificare, comunque se serve lo specifico,
Al di là di questo, io volevo dire perché hanno continuato ad ostinarsi, dirò delle parole forti e mi assumerò la responsabilità di quello che dico, spero e mi auguro forse così non andiamo incontro a querela da qualche.
Da qualche avvocato che fa parte di qualche loggia massonica okay, io dico io vi dico, non è che è stata lei sorride Corrado, lei guardi dove deve guardare.
Allora io dico.
Cosa si debba mettere ordine in Aula, perché qua mi pare che stiamo impoverendo, abbiamo forse oggi riparte anche prima, Presidente guardi, come deve guardare, allora dobbiamo guardare, lei sorride, io l'ho detto soltanto guardi dove deve guardare, però però consigliere Corrado quando io dico questo qualcuno di mantenerlo anche prima è stato detto lei sorride e,
Io e prego, però ci dobbiamo attenere agli ordini del giorno. Gli argomenti che sto parlando di quello sono, parlo sempre di quello io mi auguro che non voler costruire per costruire questo pontile si è dovuto forse o per caso, alloggi che massonico, addirittura 'ndranghetisti che viste le ultime le ultime dichiarazioni di qualche pentito che era te che attendibile per la magistratura stiamo parlando sempre di quello. L'argomento è quello Presidente, mi faccia finire il discorso, non mi censuri per cortesia, perché lei mi costituzione in base all'articolo 113, se dico qualcosa che non va o che offrendo la la la l'Aula,
Quindi, come appunto l'ho detto prima, non è che ho fatto nome e cognome di qualcuno. Sto dicendo soltanto quello che penso e quello che ho letto dai giornali.
Poi poi vorrei sapere.
È pur vero che il nostro avvocato?
Ammesso 3 milioni e 300.000 euro circa come accantonamento.
Se uno vuole fare l'accantonamento, giustamente lo prendere la spesa corrente o no, per fare l'accantonamento, quindi vengono tolti i soldi della spesa corrente per accantonare una pratica che tu sai già che perderei la sai che è la perdi quella pratica perché accanirsi è perché non creare sviluppo, perché quello lì è uno sviluppo turistico e ricreativo crunch poteva crea anche dei posti di lavoro perché accanirsi? È questo il problema, non che hanno accantonato i soldi perché le accantonati, quando io li potevi dare prima i soldi e si evitava tutto questo,
Nonché son stati accantonati questa cifra, questa cifra non andavano accantonati, andavano dei soldi prima, e forse si evitava pure qualche centinaio di migliaia di euro in più.
E dico bene.
E dico bene e dobbiamo anche ringraziare alla fine che ci ha fatto uno sconto di qualche centinaia di migliaia di euro.
Ma forse perché sanno effettivamente si è reso conto il titolare dell'azienda si è reso conto che effettivamente le nostre casse versano, non versano tanto bene o non stanno tanto bene e quindi ha detto, facciamo uno sconto, magari vi facciamo pure questo favore evitando che si vada a incidere ancora di più sulle casse sulle casse comunali e quindi sulla spesa corrente, perché alla fine i soldi che venne raccontarci sempre alla spesa corrente vengono presi, non è che vengono prese dall'altrove,
In più le dico.
In questo caso mi rivolgo di nuovo all'Assessore.
E non risponda per cortesia, perché sennò non può rispondere perché sennò evitiamo.
In più le dico.
Posso e devo continuare gli studi, il permesso oppure, se no in più le dico.
Anzi, le ribadisco che è inutile, che noi aspettiamo la Corte dei conti che prenda dei provvedimenti su questi dirigenti o su coloro che hanno firmato questi atti, non aspettiamo la Corte dei conti.
Se siamo un'Amministrazione differente, se siamo un'Amministrazione differente, cominciamo a dare un segnale anche alla cittadinanza, perché il cittadino non lo sa, che deve aspettare la Corte dei conti, che poi si rivale sul dirigente sul funzionario, eppure ha fatto la pratica, non lo sa il cittadino medio non lo sa.
Ok, quindi il primo segnale lo diamo, noi abbiamo speso tanto, abbiamo risparmiato qualche così qualche soldino su queste cose qua e impieghiamo lì per fare causa a questi dirigenti che hanno fatto questi danni.
Io non ce l'ho con il dirigente X Y o Z io ce l'ho, io ce l'ho con chi sbaglia e chi sbaglia deve pagare, non è che deve pagare sempre il cittadino al posto del dirigente, così il dirigente stare al passo forse sta più attento o fa come faceva qualche altro dirigente che non firmavano mai o si stavano le pratiche la due anni, tre anni, quattro anni, 10 anni vent'anni poi questi sono i risultati e non si va avanti in questo modo.
Erano diverse cose, certo.
E stavo dicendo prima è vero che l'Amministrazione Limardo accantonato questi soldi.
Bene, diciamo, non so quant'è la cifra, giustamente esattamente, e chiedo anche alla alla adesso all'avvocato Limardo che ha fatto l'articolo giustamente è giusto e la e lo capisco e lo capisco giustamente che doveva fare un articolo stiamo parlando sempre del pontile okay l'oggetto è sempre quello,
Quindi lei ha voluto continuare sulla stessa linea, cioè ha continuato a far accantonare dei soldi, perché la sua idea è quella di tutta l'Amministrazione, evidentemente compreso l'Esecutivo è voluto andare avanti su quella linea.
Quindi io non mi preoccupo, ripeto, di quello di quello che è accantonato, ma perché il perché bisogna chiedersi delle cose?
Quindi, grazie a questo risparmio, possiamo dire che questi soldi, che abbiamo risparmiato, torneranno, torneranno nelle casse nelle nostre casse.
Per per spese correnti e mi auguro che vengano utilizzati sinceramente guardi vengono utilizzate per cose molto, ma molto più importante è che possono servire alla cittadinanza, grazie grazie, consigliere Pisani, adesso ha chiesto di intervenire il consigliere Colelli, prego Consigliere, grazie Presidente.
Prego, volevo parlare della cavi della questione, casi però quando papà, quando si fanno dei minestroni, proprio totali, cercando di creare una confusione estrema, alcune puntualizzazioni vanno fatte no, perché qua addirittura si parla dei soldi che si spendono per il Natale, che potevano essere messi sul fondo contenzioso si critica la via del Baggio qualche giorno fa si chiedeva di togliere gli alberi,
Io credo fermamente nei traumi infantili, no, ci credo in modo convinto e se qualcuno ha avuto dei traumi infantili e odia il Natale, Presidente Presidente, le chiedo scusa, però, Presidente, chiedo scusa, non mi faccia alzavano perdita con loro, però mi fa parlare, mi faccia finire il ragionamento e non mi censure prima di parlare, non di censure, prima di parlare,
Poiché qua non possiamo tutelare chi viola in questo Consiglio e dice quello che vuole e qua e questa maggioranza si deve attenere sempre e comunque a sottostare a delle fesserie che vengono raccontate. La prego, Presidente, la invito ancora, la prego, Presidente, come non le devono dire loro, la prego, Presidente, per quasi dicono fesserie e lei tuteli in modo eguale sia la maggioranza che l'opposizione, perché qua im in buona fede e glielo dico in buona fede rischiamo di dare parole tre terne a chi non ha diritto di parola eterne e di censurare sempre e comunque questa maggioranza. Sto dicendo che io credo ne traumi infantili e non vorrei che qualcuno avesse avuto un trauma infantile per fargli odiare il Natale, perché qui c'è qualcuno che vuole fare il Grinch di questo Natale vibonese un giorno danno fastidio gli alberi che vanno tolti e il giorno dopo o il giorno dopo vi danno fastidio anche le spese per la via del bacio si rassegni quel qualcuno perché il Natale vibonese quest'anno finalmente è vivo ed è luminoso per quel Natale non vengono tornare all'ordine del giorno quella, ma qualcuno, ma la Presidente, ma sta scherzando,
Sto facendo un ragionamento politico.
Quel qualcuno che ha regalato in questi anni una tale indecente a questa città oggi si può rassegnare perché oggi consigliera Corrado Vibo, è viva. Il Natale vibonese è vivo, si vada a fare una passeggiata e non faccia il grigio del Natale, perché alla fine del film il Grinch si convince anche del Natale e gli inizi a piacere vada a vedere Vibo come luminosa o vado a vedere quanti eventi ci sono noi, gli stessi eventi che ha fatto lei, gli altri anni di una città che ha perso occasioni come Vibo Capitale del libro, ha perso occasioni eterne, poiché non sa oggi in quest'Aula fa capire che non sa che gli eventi natalizi si finanziano con la tassa di soggiorno che si finanziano con la tassa di soggiorno e lei quasi quasi, ci viene a dire che li stiamo togliendo dal fondo contenzioso consigliera, si rassegni, si rassegne consigliera.
Stiamo parlando di una della cavi che una situazione.
Una situazione vergognosa.
Una situazione vergognosa, che è durata per oltre vent'anni, una situazione pre.
No, per favore, richiami all'ordine, Presidente allora.
Dai la situazione della Camera, una situazione vergognosa è una vergogna per la città, è una vergogna per le amministrazioni che si sono succedute in questa città una pratica del 2001.
È l'Assessore Talarico, parla del Consiglio di Stato che censura l'operato amministrativo, ma andrebbe fortemente censurato l'operato politico, perché se noi oggi qui in quest'Aula non diciamo che ci sono state delle volontà politiche che hanno generato la questione Kadi, saremmo parziali e malafede.
Quindi andrebbe censurato c l'apparato amministrativo dell'epoca e delle varie epoche, ma soprattutto l'apparato politico che ha dato un indirizzo politico che ha generato un debito di 3 milioni e mezzo di euro.
Allora l'HD a tutto ha tutto il diritto di essere pagata, però purtroppo servirebbe quello che dice Pisani, servirebbe che certe situazioni che hanno delle cause e dei responsabili, ben precise, ben precisi, dovrebbero ricadere non sulle amministrazioni pro tempore ma su chi li ha generati perché noi oggi siamo una generazione politica nuova che ci troviamo per l'ennesima volta a ratificare, a pagare dei drammi politici che sono stati generati da amministrazioni di centrodestra che hanno mal governato questa città per quasi un ventennio ce lo dobbiamo dire, avvocato Talarico,
Perché se noi usiamo parziali, e oggi questa opposizione, che è figlia di quelle amministrazioni che non ha responsabilità dirette, ma è figlio di quella Amministrazione, è figlia di quel modo di fare politica. Dovrebbe avere il buonsenso di stare zitta su queste pratiche e di votarla in silenzio e di ringraziare il Sindaco e l'Amministrazione Romeo che è riuscito a mettere un punto, perché è vero quello che dice la consigliera Corrado, che è il tentativo di trattativa, l'avrebbero fatto tutti, ma forse non tutti lo avrebbero portato a termine nel tentativo di trattativa. Forse non tutti,
Se forse ci sarebbe stata un'altra me, se ci fosse stata un'altra Amministrazione, figlia di quel modo di fare politica che ha generato quel danno, non è detto che la cavia avrebbe accettato una trattativa con quella Amministrazione, quindi oggi, grazie al Sindaco, grazie all'Amministrazione Romeo la e il Comune di Vibo Valentia ho risparmiato 300.000 euro 200 ma fosse anche un euro ha risparmiato e se quel modo di parlare del Sindaco se quel modo di fare dell'Amministrazione era una strategia atta a far risparmiare all'ente dei soldi, ben venga, ma le ha fatto il Sindaco che non si è messo a piangere in Consiglio comunale perché forse poteva essere più convincente avrebbe recuperato un altro centinaia di migliaia di euro, ben venga perché quando uno amministra la cosa pubblica lo deve fare come se fosse cosa propria va bene e se fa risparmiare anche solo un euro, se cosa proprio avete capito, quello che vogliono interrompiamo, non intere trovavamo.
Prego.
Riformulo come CEF come il buon padre di famiglia e se fa risparmiare anche solo un euro alla collettività, quello è un euro guadagnato, quindi bravo, il Sindaco Romeo brava, l'Amministrazione Romeo e non sappiamo su altre amministrazioni avrebbero raggiunto lo stesso scopo, allora,
L'ho già detto, siamo di fronte all'ostracismo politico di quella classe politica che ha generato questo problema, ma, badate bene quel modo di fare politica, quel modo di intendere la politica e di amministrare non ha fatto perdere 3000000 e mezzo di euro a questo Comune ha fatto perdere un investimento milionario per oltre vent'anni a questo territorio e probabilmente quell'investimento di circa 20 milioni di euro avrebbe portato ad uno sviluppo economico.
Consigliere Cutrullà no, non ha, non ha niente, cioè lui sta intervenendo, che capisce, capisce poi lei fa il suo intervento non è che ogni volta interrompiamo.
Consigliere riformulo così risente.
Quel modo di fare politica, quello stragismo, quel quell'immobilismo, anche quel mo, quel voler bloccare quell'imprenditoria che lei ha difeso, non ha solo fatto perdere 3000000 e mezzo di euro a questo Ente, che potevano essere investiti altrove e spesi peraltro per creare servizi, magari ma ha fatto perdere un investimento milionario di circa 20 milioni di euro per più di vent'anni che probabilmente avrebbe portato ricchezza dal punto di vista economico, finanziario e dal punto di vista occupazionale a questo territorio. E se noi ancora oggi siamo qui a parlare della vocazione economica che vogliamo dare a Vibo Marina e anche perché più di vent'anni fa c'era una vocazione turistica che si poteva fare o c'è stata una volontà politica del centrodestra di non farla di non farla quindi, signor Sindaco, e concludo.
Incontri nuova, mentre la cavi e cerchi di essere ancora più convincente come lo è stato nella trattativa economica, e gli faccia capire che oggi abbiamo la necessità che la cade investe in questo territorio e che oggi troverà una classe politica seria, una classe politica che c'è tra gli imprenditori per come ha detto prima Cutrullà accetto agli imprenditori o troverà un interlocutore serio per un investimento sul porto di 2025 30 milioni di euro non troverà sicuramente una classe politica che vuole bloccare le attività e le azioni imprenditoriali.
Grazie, consigliere Colelli.
Chiede di intervenire.
Chiede di intervenire per fatto personale, potrei chiederlo d'intervenire per fatto personale, ma siccome non mi sono vi ringrazio e penso di essere perché una delle persone più solari di questo coraggio non so penso di tutelare il favore vale per chiunque debba grazie gentilissima, grazie gentilissimo chiamatemi Grange da tu mettiti lato mettiti là tu mettiti là.
Allora, grazie, Presidente, grazie Sindaco, grazie Consiglieri e Assessori, allora io vorrei sempre parlare della questione del problema HD, è un problema di vecchia.
Parliamo del 2002, quindi poi andando fino al 2024, quindi sono 22 anni che c'è questa questione,
Allora vorrei proprio rivolgermi specialmente ai consiglieri di Vibo Marina di Vibo Marina. Ecco, io credo che questo sia il grosso danno. Il grosso danno che avete provocato, quelli già del 2002 2005 2010 ad aspetti Consigliere Co aspetti aspetti un momentino, il grosso danno che avete che avete proprio provocato alla cittadinanza di Vibo, ma di quelli che amministravano quelli che amministravano quelli che hanno bloccato quello que, quelli quegli Amminist, non lo so, io non so di cui anche anche tu che facevi parte al 2019, no, poi io non so gli altri, quelli che c'erano eh, ecco, ecco, ecco, ecco allora, con questo blocco che avete fatto con questo blocco che avete fatto allora io non so chi erano perché io non c'ero io ora ci sono e so che c'è di tu senz'altro poi gli altri non lo so, la la consigliera Gioia, c'è, c'è pure no, ecco.
E la consigliera Lo Schiavo scusa Bardi, va be'è di togliere Calabria,
Cedere o no. Allora io non so se voi immaginate, oppure avete visto il grosso danno che avete provocato alla cittadinanza di Vibo Marina e ai cittadini di Vibo Marina, perché con questo vostro blocco io parlo in genere non avete fatto sì che non avete, avete bloccato un'attività turistica a livello economico, che cosa avete creato? Questo è il vero danno, nonché mi perde la fontanella che si spezza la tegola che c'è una che c'è un albero che sta accadendo. Questo è veramente il problema e il grosso problema che avete fatto, quindi voi dovete chiedervi questo, dovete pensare i cittadini, questo lo devono sapere nonno il fatto che perde la fogna, queste piccole perché queste sono delle piccole cose rispetto a questo grosso problema. Sì, questo avete, avete provocato un danno enorme, enorme, sì, avete voi voi, come amministratori che avete bloccato per anni, per vent'anni e avete creato, ossia un un come è inutile che si mette a ridere.
Cosa non nelle ferrotramvie. Voi avete accettato nel vostro silenzio, non so per perché forse dovevate essere d'accordo non parlare e stare zitti. Non lo so perché qua qual è stato il motivo? Io non lo so e non voglio nemmeno saperlo. Ciò che adesso noi dobbiamo purtroppo pagare questo debito che non è nostro, ma che è vostro ed e del e della vecchia Amministrazione delle vecchie Amministrazioni, delle vecchie Amministrazioni, ma che purtroppo ricadono ora nell'amministrazione Romeo.
Basta, non voglio dire altro.
Allora grazie.
Grazie consigliera Satriani adesso ha chiesto di intervenire, la consigliera ne esci dal consigliere ne esce.
È?
C'è la Satriani che.
Allora Consiglieri beve ha chiesto la parola, sto dando la parola alla consigliera, ne esce che prego allora qualche questione tecnica, innanzitutto e poi entro nel merito. Innanzitutto, come ho già evidenziato, non ritengo che nel caso di specie si possa configurare un'ipotesi d'urgenza, perché effettivamente, innanzitutto, non risulta dal corpo della proposta che vi sia un'urgenza nel trattare l'argomento in questione e in ogni caso, poiché la l'accordo e diciamo è avvenuto in data 12 12 2024, non vedo per quale ragione questo ordine del giorno non è stato inserito nella nella prima proposta della di convocazione del CUN nella prima convocazione del Consiglio comunale, quindi quella del 14 12 2024, credo che vi sia una violazione del Regolamento e quindi una non garanzia nei confronti di noi Consiglieri in relazione a quella che è la trattazione delle pratiche. Per quanto riguarda.
L'ulteriore questione.
Mi riferisco al consigliere, che è stato poco elegante nei confronti di una consigliera e poiché capisco che il consigliere in questione è poco elegante, in genere nei confronti delle donne, rimando al mittente quello che il trauma infantile denunciato dallo stesso e dico che credo che il Consigliere effettivamente qualche trauma infantile con le donne, evidentemente l'ha avuto e mi dispiace Consigliere.
Ma non possiamo, non possiamo farci niente e così non fa niente passerà, non si preoccupi, passerà passerà anche questo lo supererà fa un po' di di terapia qualcosa e lo supera.
Per quanto riguarda la questione pratica in sé e per sé e quindi la somma accantonata,
La somma accantonata. In realtà volevo precisare all'assessore che effettivamente non ha non avete preso 40.000 euro dal fondo spese potenziali, ma 90.000 euro perché 3.003 60 erano già inserite nel Fondo contenzioso dell'anno 2023 e sulla relazione dell'assessore. Vorrei in realtà a fare una precisazione, perché l'articolo 94 del regolamento in questione testualmente recita, ossia l'argomento è stato già esaminato in una Commissione consiliare il relatore e i relatori di maggioranza e minoranza possano illustrare la posizione della Commissione subito dopo l'illustrazione del relatore che presenta a nome della Giunta o dei proponenti, la proposta di deliberazione alla questo è oggetto di discussione. Questo significa che il relatore è persona diversa da un Assessore che fa parte della Giunta, quindi credo che soggetto deputato a relazionare in questa sede non poteva essere l'assessore ma doveva essere un altro Consigliere del Consiglio comunale. Detto questo, per quanto mi riguarda, ovviamente io valuterò, anche a seguito degli altri interventi, la mia posizione,
Grazie consigliera Nesci ha chiesto di intervenire il consigliere Schiavello.
Troppo evitiamo di parlare.
Allora la invito a non iniziare l'intervento finché non stanno zitti.
Possiamo, possiamo riprendere i lavori, possiamo evitare di parlare con quello a fianco.
Prego Consigliere.
Consigliere.
No no, grazie Presidente.
Forse c'è un telefono che squilla.
Okay.
Guardate.
Una questione così delicata.
Dove vede un imprenditore che porta avanti un imprenditore serio?
Perbene.
Che porta avanti la sua battaglia da circa vent'anni.
È una questione così seria che arriva oggi in Consiglio comunale, non può sfociare nel ridicolo, mi auguro che non c'entrano da casa.
A me non interessa.
Sinceramente, quanto viene speso per questo e per quello, anche perché chi amministra?
Segue.
E vede?
Io mi dissocio da alcuni commenti fatti.
Su questo caso guardate.
Non c'è un vincitore.
Se mi date un attimo d'attenzione, io due parole e termino.
Guardate, non c'è un vincitore.
E né tantomeno.
Io da amministratore.
Vada a puntare il dito come il perdente, che quando perde se la prende con chiunque.
Oppure quello che?
Mentre gioca per facilitare le cose che fa la palla fuori, mettiamo nelle condizioni, anche se lui è sul pezzo nel senso che però evitiamo di parlare con quel guardate che è difficile anche per me seguire gli interventi e da qui quindi vi invito Consigliere Cutrullà e dai facciamolo intervenire dai evitiamo di ripetere sempre queste cose prego Consigliere, scusi se la interrompo,
Non sono io a determinare di chi sono le responsabilità, ci sono gli organi competenti, sinceramente, solo per rispondere alla dottoressa Satriani, io nel 2002 non facevo politica e né tantomeno euro nella politica, perciò.
Come consigliere di Vibo Marina, mi dissocio, poi non so se c'erano altri Consiglieri di Vibo Marina e quale responsabilità abbiano poi potuto avere quei consiglieri, non lo so e non lo voglio sapere,
Vi invito soltanto a conoscere la storia, a conoscere i tratti, a conoscere i punti.
E le fasi in cui è avvenuto tutto questo, dicevo, non sono uno che butta la palla fuori o che punta il dito contro quelle contro questo è quello nel momento in cui avessi avuto delle responsabilità.
Non è una vittoria aver risparmiato, non è neanche una vittoria, conoscendo l'illustre imprenditore aver ottenuto.
Questo risarcimento.
Io penso che.
Conoscendo l'imprenditore, non si sente ha pagato.
Per aver ricevuto questo contributo.
La sua vittoria, che porta avanti da circa 22 anni e il suo obiettivo era uno.
Quello di realizzare quel progetto, il proprio sogno.
E questo ve lo posso garantire.
Tutto qui, perciò, i 3 milioni di euro, i 4 5 6 7 non vanno a recuperare i vent'anni persi di un imprenditore dietro a una battaglia legale.
Abbiamo perso tutti, abbiamo perso tutti.
Io non vado a dire che dopo il 2002 a governare per cinque anni è stata una Amministrazione di centrosinistra, le potrei dire cosa ha fatto quell'Amministrazione di centrosinistra.
Io non le vengo a dire che nelle varie Amministrazioni di centrodestra o nelle varie amministrazioni civiche ci sono persone che oggi siedono da quel lato e c'erano persone che oggi siedono dal vostro lato.
Perché è una sconfitta?
Io chiedo solamente se ci sta ascoltando che.
Finalmente.
Ci sia la possibilità che quel progetto venga realizzato e che possa vedere finalmente la luce e dare la possibilità.
Alla cittadinanza, alla città tutta Vibo Marina in primis, e poi la città ha di vedere realizzato.
Tale progetto, che può cambiare veramente il volto della nostra città, tutto qui perciò tutto questo entusiasmo o di aver recuperato i 200.000 euro che ringraziamo, ringraziamo una persona e versata.
Per 22 anni, anzi, ha lasciato quello che ha lasciato, lo ringraziamo.
Ma, ci auguriamo.
Ci auguriamo.
Tutti noi che il progetto possa vedere la luce.
Su determinate situazioni vi invito, come Aula alcune volte, di usare un atteggiamento più più fermo.
Non cadere in provocazioni, provocazioni.
Di poco gusto e io ringrazio il Presidente.
Ringrazio il Presidente per aver richiamato più volte all'attenzione ha fatto bene, Presidente.
Sono momenti nel momento in cui in Aula.
Ci si può esprimere in un certo modo.
Abbiamo altre altri punti all'ordine del giorno dove possiamo intervenire e dove possiamo dire di tutto, anche della via del bacio prevede il bacio, che giustamente è una via, ringraziamo chi l'ha progettata e chi l'ha fatta fa parte del Natale.
Fa parte del Natale ed è pure giusto, ognuno fa le sue scelte politiche che vada avanti,
Perciò abbiamo tempo e su determinati punti su determinati punti vi invito la prossima volta ad essere più pacati e più sereni.
Colgo l'occasione di fare anche un grande in bocca al lupo all'imprenditore casca sì.
E ci auguriamo che possa realizzare il proprio sogno grazie,
Grazie consigliere Schiavello, no, no.
Altri interventi, se non ci sono altri interventi.
E per le conclusioni e darei la parola al signor Sindaco che ha chiesto di intervenire pertanto.
E vi chiedo l'attenzione da parte di tutti e do la parola al Sindaco sulle conclusioni di questa di questa pratica, che peraltro è stata molto impegnativa, grazie.
Grazie Presidente.
Allora intanto?
Vorrei sottolineare vorrei sottolineare che sono perfettamente d'accordo questa volta con Cutrullà, cosa stranissima, cosa stranissima, insomma, però, può succedere.
Sono d'accordo con Cutrullà che dice.
Che l'amministrazione pubblica deve aprirsi alle imprese, ai privati certamente oggi se non si apre ai privati significa non avere una visione di amministrazione moderna.
Le casse delle amministrazioni pubbliche sono sempre sempre di più, come come ben vedete e come ne avete sicuramente contezza,
Più povere, mentre le funzioni delle amministrazioni pubbliche, e soprattutto dei Comuni delle Amministrazioni comunali, aumentano,
Aumentano le funzioni e diminuiscono.
Diminuiscono i fondi economici,
E quindi non ho dubbi.
E questa Amministrazione con il suo sindaco non ha dubbi sulla necessità di aprire ad imprese private che abbiano voglia di fare le cose perbene, che hanno una una specchiata storia dal punto di vista etico e legale,
Permettetemi di aggiungere poche cose sulla vicenda cari, perché sono state già dette troppe cose, tante cose, non troppe tante cose.
E vorrei sottolineare.
Che.
Erano stati accantonati per questa pratica 3 milioni 360.000 euro.
Quello che i nostri uffici calcolavano come somma da elargire al cari.
Era 3 milioni 3 548.000 euro,
Noi ci siamo ritrovati.
Con la Kadi che invece diceva no, non sono 3 milioni 548.000, ma sono 3 milioni 620.000 euro.
Avremmo dovuto per evitare di?
Andare a pagare ciò che in qualche modo dicevamo noi, o perlomeno per fare modo che poter poter arrivare a quello che dicevamo noi, che erano oltretutto.
Del dei calcoli fatti dai dai dal dai legali della nostra Amministrazione, avremmo dovuto, ovviamente in starà instaurare una causa.
Ovviamente è una causa che ci avrebbe portato a pagare nel frattempo, nelle more quasi 10.000 euro.
All'anno,
Ora capite bene che, se un'Amministrazione ha la possibilità di andare ad una trattazione, ad una transazione, ci mette l'anima e no, noi l'anima ce l'abbiamo messa in questa cosa perché vedete?
Siamo riusciti a chiudere con 3.000 403450000 euro sui 3 milioni 620 che loro chiedevano ora che siano 200.000, che siano 150.000, che siano 50.000 l'operazione è andata in porto, non ne abbiamo neanche fatto chissà quale.
Quale azione di propaganda.
Ci siamo soltanto resi conto che questa cosa doveva essere fatta con, ma la massima cautela, con molta attenzione, con delicatezza, perché poi rendetevi conto che un imprenditore che effettivamente è stato detto, anche già dal mio Assessore, un imprenditore che patisce quello che ha patito per vent'anni insomma poi alla fine potrebbe dire ma chi se ne frega, insomma, mi dovete mi dovete dare tutto quello che vi dovete dare.
Ed è giusto, sarebbe pure giusto, e invece siamo riusciti con la pacatezza.
Che mi è stata sempre attribuita, come fatto forse anche in negativo, perché sono PAT pacato, ma io sono convinto che la pacatezza la?
La capacità invece di colloquiare se una grande forza ed è un pregio.
E non voglio ora fare le lodi del del Sindaco di me stesso, però, insomma, con calma, con delicatezza, con gentilezza, con attenzione e con il con garbo ci può arrivare anche a risparmiare, far risparmiare alla nostra Amministrazione quasi 200.000 euro, ecco, vedete io però spero solo che questa cosa sia un qualcosa che concluda un iter,
E che ci permette anche di convincere la cari a fare l'investimento adesso, perché la cosa più importante?
Giustamente Francesco Colelli sottolineava.
Il fatto che in questi anni non siano si siano persi soltanto 3 milioni,
E 450.000 euro, perché adesso sono 3 milioni e 450.000 euro è chiuso. Stasera chiuderemo questa partita, però in questi vent'anni effettivamente avremmo potuto avere una Vibo Marina molto più.
Mi competitiva dal punto di vista turistico, avremmo potuto avere tantissima gente sulle sui pontili che lavorava, avremmo avuto la possibilità di sviluppare un lungomare è il centro di Vibo Marina in funzione di questo di questo investimento.
Mi permetto di rispondere anche.
E sottolineare alla consigliera Corrado che, se lei va a vedere.
Vi sono spazi state spese 3.000 euro per alcune locandine.
Io però di sottolineare però che noi abbiamo fatto un evento a Vibo per questo Natale, che sta facendo arrivare migliaia di persone che ha apprezzato da tutti e che è a costo zero e a costo zero, perché quello che siamo abbiamo fatto per quelle locandine e a costo zero ecco questo vorrei cercare di sottolineare il concetto è,
È conveniente per l'amministrazione fare delle iniziative, è logico che ciò che in qualche modo viene viene acquistato per per animare il Natale non può essere a costo zero, ma una iniziativa così bella, così importante, così oltretutto apprezzata.
E che sta avendo un CER, un certo successo, che viene fatto a costo zero, è un evento, quello è il vero evento,
Perché io sono convinto che l'evento significa mettere insieme alla città, noi siamo riusciti a mettere 36 a te artisti.
Che hanno lavorato per la città hanno lavorato per la loro città, abbiamo fatto in modo di fare un qualcosa che non è facile da fare,
Non è facile da realizzare, non è facile da pensare e non è facile da portare a termine ci avete visto perché voi siete qui con noi come come opposizione, ci avete visto fare gli operai perché qualcuno, all'inizio di questo mandato dicevamo che significa fare gli Assessori operai ma che significa fare i Consiglieri come operai che significa fare il sindaco operaio è quello che abbiamo fatto in questi tre mesi preparando,
Degli eventi e ci siamo presi anche il carico di scaricare, caricare, portare a destra e a sinistra materiali cose che io ritengo amici della maggioranza, che fanno gruppo, che determinano gruppo che determinano un una, una, una capacità di stare insieme perché nel lavorare si sta insieme non si sta insieme soltanto per l'Amministrazione di Romeo stando in Consiglio e difendendo le proprie posizioni,
Si sta insieme ai lavorando concretamente, quindi io sono contento e sono convinto che questo questa maggioranza sia una maggioranza di Consiglieri capaci e operai, perché io rispetto il termine operaio.
L'operaio è una persona che opera, non è un concetto banale, è un concetto importante, è un concetto di una grande umanità ed è una grande responsabilità anche dal punto di vista morale, e allora, aggiungo, non aggiungo TAN tante altre cose, penso che,
Ah, poi raggiungere anche che l'Assessore e l'Assessore Talarico atteso che lei finisse di parlare prima di uscire per andare a fumare una sigaretta, quindi non è stato sgarbato.
Penso che non ci siano Grinch in questa in quest'Aula, né a destra né a sinistra, né al centro qui, da questa parte, per cui siamo convinti che tutti quanti noi amiamo le nostre tradizioni, sentiamo che il Natale sia parte di noi, lo viviamo nelle nostre famiglie e vi auguro veramente con grande affetto di poterlo vivere con serenità con grande con grande,
Passione per quello che in qualche modo può essere la passione che si dà nelle famiglie, nelle nostre, nelle nostre famiglie, che sono famiglie sicuramente che vivono in Natale in un certo modo, e quindi non aggiungo altro sul fatto della cari perché siamo arrivati a parlare del Natale e dalla cari, insomma, siamo arrivati agli auguri di buon Natale e di buone feste, grazie,
Grazie Sindaco, adesso è concluso il dibattito e le conclusioni stesse, passiamo alla votazione allora per appello nominale viene richiesta dal Consigliere Cutrullà Gioia, Corrado ne esci.
E pertanto allora la proposta è il punto allora punto numero 8, Proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero chiedo scusa.
Numero 77 barra 24 avente ad oggetto Sentenza Consiglio di Stato numero 87 37 barra 2024 HD S.r.l. Comune di Vibo Valentia contro il Comune di Vibo Valentia riconoscimento di debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, decreto legislativo, due, sei, sette 2000 e il voto è per appello nominale.
Romeo, stiamo votando Sindaco.
Iannello favorevole colloca favorevole pugliese, favorevole Ravenna, favorevole, Colelli favorevole, Fiorillo favorevole Staropoli.
Assente Lo Bianco, Umberto favorevole Trapani, dichiarazioni di voto prego allora il mio voto ovviamente è favorevole e ringrazio questa Amministrazione per l'atteggiamento.
Che ha avuto per la per l'intelligenza, per la grande capacità relazionale.
Per il garbo, per l'attenzione con il quale affrontata questa situazione,
E questo dico che è la novità di questa Amministrazione è quello di riuscire a porsi ad affrontare e a risolvere la situazione con molta attenzione e con grande capacità di ascolto. Grazie, il mio voto è favorevole.
Grazie Mennea favorevole.
Satriani, dichiarazioni di voto non la può fare perché ha già, salvo che non voglia differenziarsi dal voto, no no, no favorevole, grazie.
Grimaldi favorevole, Paoli.
Favorevole De Vita favorevole.
Potenza favorevole vomito favorevole.
Pisani.
Assente Cutrullà, Angela favorevole Barbuto, favorevole Mercadante, assente Lo Schiavo.
Con te.
Favorevole favorevole.
Lo Schiavo, favorevole Porcelli, favorevole Corrado.
Dichiarazioni di voto naturalmente sono favorevole, in base a quello che ho detto prima.
La cosa più simpatica che ha detto Colelli oggi è quella che sono un Grinch, chi mi conosce sa che sono la persona più solare di questo mondo, ma anche se lo fossi, non non è un problema la bellezza, ognuno ce l'ha nel proprio cuore e poi volevo semplicemente ricordare a qualcuno che diceva che bisognava invertire rotta al commissario Pisani no, perché l'Amministrazione, la vecchia Amministrazione, doveva andare a contattare la Kadi. La sentenza è avvenuta il 22 ottobre 2024. Potevate farlo anche voi. Grazie.
Consigliera Corrado.
Calabria, onorevole Schiavello, assente console assente Gioia, dichiarazione prego, grazie Presidente. Allora io prendo atto chiaramente, da un lato, che c'è una sentenza emessa all'esito di un contenzioso amministrativo che ormai è definito ed è chiaro che le sentenze vanno rispettate, dall'altro lato prendo atto della, diciamo volontà della buona volontà del privato, creditore della somma oggetto della sentenza di addivenire, diciamo ad un accordo e quindi questi fattori chiaramente mi portano a dare un voto favorevole come segnale proprio di buonsenso anche di fronte diciamo ad una vicenda che lascia, diciamo poco spazio a valutazioni politiche quindi favorevole. Grazie consigliera, Gioia, Muzzo, Papa assente Cutrullà, Giuseppe assente, Tucci. Danilo favorevole, grazie Nesci. Favorevole. Grazie.
Lobianco Anthony assente procediamo con gli assenti Staropoli favorevole.
Mer.
Pisani.
Dichiarazioni di voto.
Il Presidente.
Io capisco che io capisco che la sentenza è avvenuta da poco, noi ci siamo insediati anche da poco, quindi non abbiamo avuto il tempo con tutti i problemi che ci sono, so benissimo che l'avremmo affrontata tranquillamente, perché sappiamo bene e abbiamo intenzione di sviluppare il porto in un certo modo e non lasciarlo come è stato fino ad oggi in quelle condizioni.
Poi vedremo fra un anno, due anni o anche tre, visto che le opere non si fanno così o come pensavo qualcuno che ha votato contro.
Che ha votato contro nel Comitato di gestione.
Del porto dell'Amministrazione Limardo, giustificandosi dicendo che a io pensavo che le cose si facessero subito, cioè questa la sostanza era questa, alla fine, non riuscendo a capire neanche che ci vuole del tempo per lo sviluppo, non solo di un porto, ma per qualsiasi opera pubblica.
Io mi auguro che e sono convinto, anzi più che mi auguro e sono convinto che quest'opera non solo potrà apportare.
Uno sviluppo turistico ricreativo nella nostra frazione, quindi nella nostra città.
Crea anche un bel po' di posti di lavoro che sinceramente servono l'unica pecca, purtroppo che abbiamo aspettato troppo tempo, anche noi abbiamo aspettato una sentenza.
Certamente non potevamo entrare subito e prendere c'è subito in mano la situazione, perché sennò sembrava che noi poi poi da oppure pensare qualcuno, nessun interesse per fare questa cosa qui, perché poi, se tu la fai a un interesse, se non la fai, perché non l'hai fatta perché così è alla fine il cittadino medio così risponde no,
Quindi io mi auguro sinceramente che riusciamo un attimino a cambiare un pochettino il volto del nostro porto e della nostra frazione costiera, e sono sicuro e sono sicuro che l'imprenditore casca si riuscirà a farlo grazie.
Anzi, le ricordo oppure perché io non ero informato.
Che noi, come MoVimento 5 Stelle, addirittura quando erano dei semplici attivisti con il Meetup, siamo stati i primi a prendere la posizione e le troverò anche l'articolo di stampa, lo pubblicherò di 14 15 anni fa, quando noi eravamo quelli che abbiamo pressato all'inizio per far realizzare il suo pontile nel porto di Vibo Marina grazie grazie consigliere, Pisani, Mercadante, assente,
Schiavello, Schiavello, presente.
Eh no.
No, va bene, il mio voto è già, come avevo già preannunciato, favorevole o non poteva essere diversamente, ci mancherebbe, è un piacere votare favorevole, grazie, grazie, Consigliere Schiavello Consolo, è assente e Gioia Claudia già intervenuto e ha votato e cutrullà, Giuseppe prego dichiarazione di voto, prego.
No giusto per ribadire che io fossi nel Sindaco oggi mi indigna Erei perché il suo Capogruppo, attaccando la classe dirigente nel passato, è una cosa a difesa Sindaco nei suoi confronti. Ha attaccato anche lei, perché ha parlato che gli errori partono negli anni 2000, attaccando il centrodestra del 2000 del 2005 e il 2010 al 2015, dimenticando che anche lei nel 2000 ha fatto parte di una classe dirigente che era si di centro ma più spostato a destra che di centro, cioè nel Cdu-Ccd. Colelli sicuramente ricorderà bene, quindi lei oggi indirettamente anche attaccato il Sindaco della città di Vibo Valentia, quindi per questo è anche lei, consigliere Satriani, quando apre bocca in questa stanza.
Dovrebbe, come dire, pensare a quali sono stati.
Dovrebbe pensare a quello che dice, cioè quando lei si alza e dice per voi, Vibo Marina è stata bloccata per voi, per voi, io non so lei a cosa si riferisce, ma se lei oggi guarda nella sua maggioranza che le sostiene vota, il bilancio di previsione che è un documento politico, ha avuto più Assessori, lei delle precedenti Amministrazioni, che questa minoranza che questa opposizione quindi si attende perché se io, se dovessi sedere nella sua qualcuno che siede nella sua maggioranza, potrebbe essere indignato perché lei dovrebbe sapere, lei sa che Lorenza Scrugli è stato assessore col Sindaco Costa, lei sa che Marco della richiesta del Presidente del Consiglio dell'Amministrazione Sammarco e potrei continuare ancora, ma non lo faccio per rispetto dei colleghi Consiglieri comunali che non meritano di essere, come dire, colpevolizzati di scelte che nessuno di noi in questa stanza affatto, nessuno di noi perché se lei chiedesse ognuno di noi su cosa vorrebbe fare su Vibo Marina, avrebbero dare delle risposte chiare. Quindi non è vero quando si è alzata dicendo per voi Vibo Marina Cosi per voi i poveri. Non è così. Io le faccio riflettere su quello che le ho detto oggi, purtroppo lei è Assessore e Consigliere delegato e Consigliere, no, siamo in dichiara, non può, siamo in dichiarazione di voto, consigliera consigliera, siamo indicherà, siamo in fase di votazione in dichiarazione di voto. Prego ah alle conclusioni e quindi oggi abbiamo assistito a questi attacchi anche sulla figura del Sindaco, sulla figura di Marco Talarico, sulla figura di Lorenza Scrugli sono stati, vi siete attacca sul Presidente del Consiglio, che era Assessore anche durante l'era San Marco, quindi.
Abbiamo assistito da alcuni attacchi indiretti o diretti, poi è a libera interpretazione della maggioranza alla maggioranza ad altri pezzi di maggioranza. Quindi questo credo sia un cortocircuito che sono sicuro che con il proseguo non si verificherà perché quando viene detto il centrodestra negli anni 2000 ci si dimentica che anche il Sindaco ha fatto parte del CCD CTU che subito dopo ha sostenuto il Sindaco Costa che ha preso questa decisione. Come dice lei, di bloccare Vibo Marina, quindi.
Ragioniamo prima di parlare perché qui, a seconda di come uno, ci si muove, può toccare il compagno che alla propria sinistra destra. Quindi stia attenta su questo asse che Consigliere. Grazie il mio voto ovviamente è favorevole. Presidente, per i motivi che ho già espresso nel mio intervento precedente.
No, allora abbiamo completato la votazione e il risultato è 29 voti favorevoli, nessun voto contrario, nessun astenuto, pertanto la pratica viene approvata all'unanimità e.
Pervengono dal dall'ufficio, quindi dalla dirigente, di votare l'immediata eseguibilità per l'urgenza della pratica.
La pratica è approvata anche nell'immediata eseguibilità abbiamo chiuso con questo argomento, abbiamo chiuso, è l'integrazione che avevamo inviato convocando d'urgenza in questi quattro punti, adesso ritorniamo, ritorniamo in quello che era stata la prima convocazione e andiamo al punto 9, quindi perché questo qui diventa il punto 9,
Ed è la proposta di deliberazione del. Le chiedo scusa che poi non sappiamo di cosa cosa trattiamo.
No, va be'ancora, siamo a metà, quindi allora ritorniamo all'ordine del giorno che era stato normalmente convocato Proposta di deliberazione, punto numero 9, chiarisco Proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 70, barra 2024.
No, Proposta di delibera giusto numero 70 barra 2024 ed è Revisione periodica delle partecipazioni ex articolo 20, decreto legislativo 19 agosto, 2016 numero 175 e successive modifiche ricognizione partecipazioni possedute al 31 12 2024. Su questa pratica ci sarà una brevissima relazione da parte dell'Assessore Pontillo. Grazie, prego, Assessore, grazie Presidente. Allora il Testo unico delle società a partecipazione pubblica prevede che ogni anno venga effettuata una ricognizione delle partecipate del delle di ogni amministrazione pubblica. Questo tipo di adempimento è stato introdotto nel 2015. È lo scopo e la ratio di questa legge è quella di effettuare una.
Ricognizione per poter razionalizzare il sistema delle partecipate, quindi cedere, mettere in liquidazione di smettere quelle partecipazioni che rappresentano delle inefficienze e quindi delle delle perdite per il Comune e per ogni amministrazione pubblica. Questo ente ha effettuato la ricognizione straordinaria che è il Testo unico. Aveva chiesto nel 2016 appena entrati in vigore, appunto e quindi ha già deliberato che il Comune non ha partecipazioni in società, è tuttavia ogni anno si deve deliberare perché ogni anno si deve effettuare questa ricognizione anche quando non ci sono partecipazioni. Questa delibera e quindi un adempimento alla norma, va approvata entro il 31 dicembre. Va trasmessa al Ministero dell'economia e delle finanze e alla Corte dei conti. Di conseguenza, si chiede di approvare questa delibera di ricognizione delle società partecipate con esito negativo, nel senso che non ha partecipato il Comune. Grazie Assessore. Se non ci sono interventi, andiamo subito alla votazione per per alzata di mano, va bene chi è favorevole.
Non ce ne sono, chi è favorevole è alzate la mano dai così allora favorevole.
Okay, allora contiamo Segretario.
Aspettate che stiamo condannando.
19 e la consigliera ha votato 20, allora chi è contrario, chi è astenuto, chi è astenuto?
5 astenuti.
Allora?
Allora abbiamo questa la pratica viene approvata con 20 voti favorevoli.
E 5 astenuti e nessun voto contrario, giusto perfetto, allora adesso passiamo alla proposta al, vi chiedo scusa, passiamo al punto numero 10,
Che è la proposta di deliberazione del Consiglio Comunale numero 78 2024 approvazione, relazioni di ricognizione annuale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica è una pratica che arriva dagli affari generali, relazionerà l'assessore agli affari generali, Marco Talarico, grazie.
Di nuovo, signor Presidente, signor Sindaco, colleghi, Assessori, Consiglieri, grazie, la pratica oggi posta all'ordine del giorno è stata analizzata in Commissione e la ricognizioni sui servizi pubblici locali, con fondamentalmente tre parti, che è quello legato all'impiantistica sportiva con l'elenco dei relativi soggetti affidatari.
I servizi cimiteriali, quindi la ricognizione annuale e la relativa rilevanza economica, la pratica è documentata, per cui chiedo l'approvazione del Consiglio, grazie e grazie, se non ci sono interventi, passiamo alla votazione.
Chi è favorevole?
Allora continua a 19.
Chi è contrario, chi è astenuto?
AST allora favorevoli che.
Chi è contrario?
Aspetti chi è contrario, allora abbiamo votato favorevolmente.
Allora chi è contrario, no astenuti, perfetto, un 2 4 o se sei astenuti.
Allora la proposta è approvata con 19 voti a favore e 6 astenuti e nessun voto contrario, pertanto passiamo al.
Punto 11, che la proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 64 barra 2024 proposta di rimodulazione del patto salva città, ex articolo 43 c 2, cibo del decreto legislativo 52.022.
Convertito in legge 91 2022 e del decreto ministeriale articolo 2 6 8, comma 2 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000. Questa pratica sarà relazionata dall'assessore Pontillo, grazie.
Come?
Allora?
Il.
Il patto per Vibo è stato siglato nel 2023 ed è stato.
Allora il patto per Vibo è stato siglato nel 2023 ed è stato corredato da un cronoprogramma che ha quantificato le misure che erano state previste nell'accordo, queste misure quantitative, perché l'accordo prevede misure sia qualitative che quantitative, quelle quantitative prevedono appunto una commisurazione monetaria, ora questo patto è un quindi prevede il cronoprogramma, il cronoprogramma è un.
Non è altro che una tabella che si estende fino al 2038 e prevede, ogni anno delle misure da realizzare, le quali misure vanno a copertura della quota annuale del disavanzo,
Ora queste misure possono essere modificate, lo dice proprio il patto. Il patto all'articolo 4 sostiene il decreto insomma con cui è stato approvato il Patto sostiene che cioè stabilisce l'accordo, questo articolo 4 che il Piano si può rimodulare sostituendo le misure che non si realizzano. Il successivo articolo 7 sta sempre dell'accordo, stabilisce che la diversa rimodulazione e l'aggiornamento del cronoprogramma debbano essere deliberate dal Consiglio. Quindi siamo qui per deliberare questa rimodulazione, che è stata determinata da una situazione contingente, nel senso che è una delle misure. Era la riduzione dei fitti passivi per le scuole che economia che si sarebbe realizzata se le scuole venivano sa se fossero state consegnate, queste scuole non sono state consegnate per un incidente archeologico, nel senso di un stop ai lavori. Per dei ritrovamenti, questo ha determinato un rallentamento negli stati di avanzamento, lavori dell'opera nei social e, di conseguenza, un impatto sul rispetto del patto. Questa economia che si doveva realizzare non si può più realizzare. Di conseguenza, si chiede di rimodularlo. Al Ministero si chiederà, dopo aver deliberato in Consiglio, di rimodularlo, ma non naturalmente estendendo all'orizzonte temporale, perché questo non è assolutamente possibile, non è contemplato dall'accordo, ma è contemplata la rimodulazione, quindi sostituire alcune misure con un'altra con altre. In questo caso si chiede di sostituire la misura del fitto passivo con un aumento del gettito prodotto dell'addizionale IRPEF per i due anni in cui non c'è l'economia dei fitti passivi. Quindi, di conseguenza, il cronoprogramma verrà riformulato. Ha inviato con la delibera.
Nei due anni in cui le scuole, allora il 25 doveva già partire dalla riduzione dei fitti, probabilmente nel 25 né il 26 verranno consegnati alle scuole, quindi per questi due anni si propone la rimodulazione, la sostituzione di un aumento del della misura dell'IRPEF e la riduzione di quella dell'economia quindi non si modificano gli importi complessivi e non esiste non si estende l'orizzonte temporale ho finito,
Grazie.
Non vedo in si possa venire Consigliere Schiavello il consigliere Schiavello, perfetto.
Scusatemi, ho dimenticato di dire alla riduzione dei costi della politica, prego, prego, mi è sfuggito di dire che un'altra misura Assessore forse un'altra misura, era quella della riduzione delle spese correnti determinata da IRIS, dalla riduzione dei costi della politica scusate l'orario ma ora no deve fare un po' stanca ancora che siamo,
Prego, Consigliere Schiavello, Schiavello.
Grazie Presidente, io proprio da quest'ultimo punto voglio partire.
Per quanto riguarda i costi della politica, per quanto riguarda gli altri punti, poi vorrei sentire quella che sarà la relazione.
E dell'assessore al bilancio, poi per esprimere altri miei pareri, allora,
I costi della politica non è, non siamo nuovi, giustamente io voglio solo puntualizzare alcune cose perché.
E siamo qui a fare politica.
Anzi, non attacchiamo nessuno assolutissimamente, anzi, apprezziamo il gesto fatto del Sindaco perché attivamente.
Il Sindaco ha ridotto quella che è la sua indennità, dicevo, non siamo nuovi,
Io, perlomeno io, come amministratore, non siamo nuovi impianti perché il primo taglio io l'ho conosciuto con Nicola d'Agostino, Sindaco anzi non solo il taglio delle delle indennità, le funzioni all'epoca ero Assessore, ma.
Tanti altri tagli e tanti altri costi che all'epoca c'erano sulla politica vennero eliminati uno su tutti, anche l'Ufficio di Presidenza, all'epoca come costo della politica,
Altri tagli sono stati fatti con Costa, altri tagli sono stati fatti con Maria Limardo, è oggi.
L'Amministrazione comunale targata Romeo.
Si accinge ad una ad un altro taglio dell'indennità?
La mia non è una polemica, quello che voglio evidenziare.
Dalben bah allora.
Viene fatta.
A fine consiliatura a fine Consiglio comunale giorno 15.
11 2024.
Viene fatta una riunione.
Solo ed esclusivamente con la maggioranza.
Anche se noi ripeto, siamo a favore.
Siamo a favore, già ci eravamo determinati con i vari Capigruppo.
Per.
Annunciare tutti insieme.
Questo taglio, beh, ma forse sarà sfuggito a qualcuno, non siamo stati invitati, non siamo stati invitati giorno, 15 veniva deliberato.
Veniva deliberato il 20% delle navi, delle dell'indennità di funzione del Sindaco del vicesindaco.
Del Presidente del Consiglio.
Una delibera di Giunta.
Dove cita il Presidente del Consiglio?
Del Consiglio e degli assessori comunali per gli anni 25 26 e 27.
Oggi viene presentata nel bilancio di programmazione finanziaria, tributi, trattamento economico e giuridico del personale e gestione e sviluppo delle risorse umane, eccetera, eccetera, proposta di rimodulazione del patto salva città dove dovrebbe essere riportato integralmente.
La delibera.
Fa tra giorno 15.
Novembre.
E viene riportato nella proposta che oggi.
Ci accingiamo a votare.
Io solo così per essere, viene riportato, eccetera, eccetera, eccetera quello che abbiamo detto con la quale gli amministratori comunali.
Hanno rinunciato al 20% dell'indennità di carica.
Ebbene, io dovrei chiedere.
Su questa dicitura, però, poi subito successivamente hanno rinunciato all'indennità di carica, le indennità di carica la percepiscono gli Assessori, il Sindaco e il Presidente del Consiglio, ma.
Già chiarisce chi sono gli amministratori.
Quello che volevo dire.
Non so se il Sindaco sapeva già prima.
Dove andavano a finire queste risorse?
Che di fatto il taglio c'è stato e attenzione non è che stiamo contestando il taglio, assolutamente dobbiamo precisarlo sempre sennò, sembra che siamo qui a coda, ma un fattore politico sorge.
Ed è quello che su un post su Facebook, dove vengono riportate.
Tutto quello che l'Amministrazione fa per mettere a conoscenza i cittadini.
Va beh, al fine del Consiglio comunale.
Ho riunito alla mia maggioranza e dei miei Assessori, già ci siamo chiariti i miei.
La mia maggioranza, i miei Assessori dei miei Consiglieri, io mi sento anch'io un consigliere del sindaco.
Risparmiamo circa 200.000 euro, l'anno salto un passaggio, abbiamo affrontato la questione dei tagli, saranno risparmiati circa 200.000 euro, l'anno che saranno destinati a scuole verde, servizi per i nostri figli e per le famiglie.
Bene.
Sulla delibera di Consiglio comunale.
Invece ci riporta.
Che queste risorse?
Rilevato che con l'accordo di cui in premessa, tra le misure di risanamento era prevista al decorrere del che andranno a risanare il patto.
Con lo Stato.
Allora?
Siamo d'accordo.
Tutti che bisogna dare un segnale.
Siamo d'accordo tutti.
Che.
Si deve dare un taglio, ma ciò che è stato comunicato.
Non corrisponde al vero, non andranno a finire per le scuole.
Per le famiglie e per quanto è stato dichiarato.
Forse successivamente ci si è resi conto che non si poteva aprire un capitolo, successivamente ci si è resi conto che non si poteva fare.
Però obiettivamente io non me la sento di io, ho voluto evidenziare solo questo, politicamente non me la sento di colpevolizzare un Sindaco e una squadra come gli assessori.
Che effettivamente hanno rinunciato al 20%.
Questo che sia ben chiaro, ho voluto evidenziare questo passaggio perché, politicamente,
Deve essere evidenziato, i cittadini devono sapere che sacrifici si stanno facendo.
Ma che è la direzione indicata all'epoca dalla maggioranza, non è quella che era stata detta.
Hanno un altro fine, è stata fatta.
Ma non si va nella direzione indicata l'ora.
Io, cari consiglieri, parlo in particolare con i capigruppi Colelli di sani.
Capogruppo.
Barbuto.
E Trapani.
E tutti i capigruppo della dell'opposizione.
Io all'epoca vi ricordate Colelli, avevamo parlato.
Di.
Se non si può fare lo facciamo noi, io propongo un fondo.
Un fondo lo facciamo,
Poi tecnicamente ci aiuteranno gli uffici.
Ci aiuteranno gli uffici qualcuno non mi ricordo la consigliera pugliese, mi sembra, Laura all'epoca dicessi che anche nell'era costa avevate fatto.
Un conto voi par.
Un conto corrente dove gli Assessori mettevano qualcosa da parte, ecco, noi potremmo provare a fare una cosa del genere una volta l'anno.
L'avvicinarsi delle feste natalizie, io la butto lì, attenzione poi, se tecnicamente si può fare se per legge si può fare, chiediamo a chi ne sa più di noi.
Ed è giusto, è giusto che sia così, fare un fondo di solidarietà.
Formato da noi, consiglieri comunali, da noi consiglieri comunali che a fine anno, con il supporto del dirigente.
Dai servizi sociali andiamo ad abituare, o vanno ad individuare quelle che sono le famiglie più indigenti, sulle misure che servono, sicuramente verrà utilizzato il modello ISEE, quanto saranno 100 200 famiglie e dare un buono spesa per supportare le economie e le spese che affrontano le famiglie più bisognose io è una proposta che vi faccio a voi,
Non chiedo di determinarmi oggi, mai questo oggi verrà deliberato perché c'è un bilancio di previsione, voi sapete benissimo di cosa sto parlando, c'è un bilancio di previsione, queste sono risorse che ormai sono state inserite nel bilancio non si possono emendare, non si può modificare, non si può fare nulla lo anticipo perciò queste misure saranno approvate.
Io di nostro propongo un fondo,
Visto e considerato che qualsiasi risparmio consigliere Colelli qualsiasi risparmio che la politica va a fare, purtroppo non possiamo dare noi un'indicazione precisa, ma bensì qualsiasi cosa che andiamo no e a ridurre andrà nel fondo di recupero del credito che abbiamo nei confronti dello Stato. Perciò, se vogliamo fare una cosa nostra che sicuramente ci accomuna e che ci trovi tutti d'accordo, io propongo questo fondo, non voglio che venga votata adesso, voglio che ne ragioniamo anche perché partirà tutto da gennaio. È una cosa che faremo tra di noi, metteremo a conoscenza l'Amministrazione, lo comunicheremo nel prossimo Consiglio comunale, ognuno di noi.
Di cuor suo.
Può determinarsi, ebbene, io solo ho voluto evidenziare questi due passaggi di queste due delibere, poi saranno chi di competenza a verificare il tutto, grazie Presidente.
Grazie consigliere Schiavello, adesso è iscritta a parlare la consigliera Nesci, prego.
Grazie Presidente.
Allora io ringrazio l'Assessore Puntillo, per la relazione che ha fatto, sul punto, però credo che abbia dimenticato di spiegare.
Abbia dimenticato di spiegare per quale motivo arriviamo alla sottoscrizione di un patto salva città e ci arriviamo alla sottoscrizione di un fatto salva città nel 2023 perché di fatto la situazione economica dell'ente locale nel Comune di Vibo Valentia era sostanzialmente disastrosa. Un disagio, un diciamo disavanzo tale da determinare un dissesto funzionale, così come ha scritto peraltro la Corte dei conti a sezioni riunite che e mi dispiace dirlo, ma la precedente Amministrazione non è riuscita a risanare autonomamente, sicché si è reso necessario l'intervento del Ministero dell'interno che ha dettato le misure straordinarie necessarie per risanare le tasche dell'ente. A questo si affianca poi un patto salva città, vale a dire un accordo sottoscritto dal Comune di Vibo con il Ministero dell'interno.
Per appunto poter appunto ripianare questo questo disavanzo.
È presupposto di questa norma del decreto che di fatto prevede l'accordo in questione era proprio un debito, un disavanzo di amministrazione pro capite superiore a 500 euro sulla base del disavanzo risultante dal rendiconto, 2020, eccetera, eccetera quali sono le misure che sono state individuate da questo patto attraverso un cronoprogramma ben preciso che prevede misure da attuare fino all'anno 2038,
Quindi non roba di poca cosa di poco conto e che lascia intuire sostanzialmente di quanto possa essere l'entità del debito pubblico di questo di questo Comune, e abbiamo misure per, diciamo o 700.000 euro a semestre fino all'anno 2038 se non erro sì, per quanto riguarda la ri, l'aumento dell'aliquota IRPEF nella misura dell'1,2% onde diciamo ricavare 700 i 700.000 euro a semestre da devolvere al risanamento dei conti pubblici, una riduzione dei costi della politica nella misura del 10%, quindi per 65.000 euro a semestre per soli due anni e in più una riduzione dei fitti passivi per.
Anche qui, per fino all'anno 2038 per 298.000 euro a semestre si verifica una circostanza, e cioè sostanzialmente, il Comune di Vibo Valentia si rende conto che non può attendere a quest'ultima misura per almeno due anni perché di fatto, i lavori delle scuole,
Diciamo che sono oggetto di adeguamento antisismico non possono essere conclusi per almeno altri due anni, quelli dureranno almeno altri due anni e si renderà quindi mantenere. Renderanno necessario mantenere in vita questi fitti per garantire ai bambini e la frequenza delle scuole e di conseguenza si rende necessario rimodulare sostanzialmente questo patto. Ebbene, la rimodulazione del Patto in realtà è sempre stata una mia prerogativa. Ho sempre anche in campagna elettorale evidenziato come fosse necessario rimodulare il fatto in questione, cercando di far gravare più sulla politica che sul cittadino i costi di un errore di gestione, di errori di gestione che si sono verificati nel corso degli anni dal 2013 fino ovviamente a qualche anno fa senza soluzione di continuità. E questo non lo dico io, ma lo scrive la Corte dei conti.
Detto questo, ora mi ritrovo una delibera di Giunta che prevede una riduzione dei costi della politica nella misura del 20%. È però mi si lasci dire che chiaramente non è possibile e l'ho detto sin da subito deliberare una riduzione dei costi della politica coniugate con una delibera di Giunta. Si rende necessario chiaramente un atto del Consiglio comunale. Peraltro, nel momento in cui nella delibera di Giunta in questione, si scrive che la somma andrà ad essere utilizzata per il risanamento strutturale dell'ente, si fa riferimento al fatto salva città che prova dovrà essere modificata. Mi deve spiegare la Giunta, come fa a immaginare solo lontanamente di far autonomamente questa cosa. Senza passare parola al Consiglio comunale, era chiaro che era il Consiglio comunale, laddove fare una proposta del genere al Ministero dell'interno il Ministero dell'interno dovrà approvare questo questo. Questa rimodulazione si sottoscrive l'accordo. Secondo questo occorrono cronoprogramma. La si riporta in Consiglio per l'approvazione dell'accordo, così.
Come rimodulato. Però, che cosa accade che in questo patto salva città, questa rimodulazione che avete formulato piuttosto che gravare sui costi della politica?
Questa impossibilità di attendere alla mia alla la riduzione dei costi di fare dei fitti passivi. Avete aggravato su quella che è l'aliquota IRPEF, quindi sostanzialmente io avrei avrei voluto che si aumentasse. Ero aumentasse la riduzione dei costi della politica anche per un periodo più lungo,
E che però si riducesse l'aliquota IRPEF, di modo che appunto il peso di questo patto salva città ricadesse più sulla politica che sui cittadini. Qualcuno potrebbe obiettare che, di fatto, riducendo l'aliquota IRPEF all'1%, di fatto sul cittadino non si avrebbe chissà quell'effetto nel senso che effettivamente il cittadino non ricaverebbe chissà quale beneficio e però quantomeno si dava un segnale di apertura nei confronti del cittadino per dire siamo noi a subire il maggior peso di questi, di questi danni e di questi pregiudizi piuttosto che pesare su di voi. Peraltro oggi scrivete nel cronoprogramma in questione che l'importo relativo alla riduzione dei costi della politica è pari a 98.000 euro a semestre. Ora, se è vero, come è vero, che a 65.000 euro a semestre equivale al 10%, così come ridotto come costi della politica ridotti dall'Amministrazione Limardo, è altrettanto vero che il 98.000 euro non sono il 20% della somma totale, ma sono il solo 15% della somma che voi andate a ridurre come costi della politica. Quindi dovete essere onesti intellettualmente e dire ai cittadini che oggi la riduzione dei costi della politica non viene fatta nella misura del 20% e addirittura qualcuno che non aveva letto il cronoprogramma del patto salva città parlava di 20 più 10 che non esiste perché il 10% che stava a dicembre 2024, ma dovete avere l'onestà intellettuale di dire che la riduzione dei costi della politica in relazione a questo cronoprogramma la effettuate nella misura del solo 15%,
Eh. Sì, è così, la matematica, caro Colelli, non è un'opinione. Se 65.000 euro, il 10% di 650.000 euro, ovviamente della somma x e quindi di 65.650 mila euro su 650.000 euro, il cui nel 98.000 euro sono il 15% e non il 20%, quindi chiaramente il il, la riduzione è solo del del 15%,
E su questo ovviamente non ho altro da aggiungere perché comunque sia, avevo sin dall'inizio ho chiesto che si effettuasse una modifica diversa di questo patto, salve città, però, ovviamente le proposte sono vostre e quindi ovviamente io non ho altro da aggiungere.
Grazie consigliere Nesci, adesso è iscritta a parlare la consigliera Fiorillo.
Grazie, Presidente prego, allora facciamo un po' con un po' d'ordine, oggi ci troviamo a dover approvare una rimodulazione di un patto per la città, un fatto salva città che ovviamente non nasce con noi, che nasce nelle RAI Limardo e prevede delle misure, misure che noi scegliamo noi,
Tra queste misure troviamo riduzione dei costi della politica.
Fitti passivi aumento dell'addizionale IRPEF ora dice bene il, quindi è bene precisare che la scelta è stata fatta a monte è stata fatta nel momento in cui il patto salva città.
E vi hanno adottato con misure viene stipulato questo accordo, dice bene il consigliere Schiavello quando dice che non sia noi Consiglieri, parlando per le vecchie Amministrazioni, non siamo nuove alla riduzione dei costi della politica, e invece, ebbene, perché la riduzione dei costi della politica nasce con il patto salva cita anche la riduzione del 10% fatta con l'allora Sindaco Limardo segue la medesima procedura della riduzione che oggi questa Amministrazione decide di fare.
Con la differenza che all'epoca veniva fatto. Sto facendo un intervento, non la sto contraddicendo, non la devo contraddire per foto, ho detto dice bene, dico semplicemente che allora la riduzione era stata fatta del 10%. Oggi l'Amministrazione decide sulla scorta di quello che era previsto nel Patto salva città, ovvero la riducendo i costi del del della politica e su quello che è stato il nostro programma, che vedeva come uno dei punti cardini la riduzione dei costi della politica di fare una riduzione del 20%. Aggiungo una cosa perché il consigliere Nesci dice non si poteva fare in questo modo alla riduzione doveva essere fatto in un altro modo, almeno se.
Con la delibera di Giunta, ma eh sì però, se non mi interrompe per forza capisce quello che voglio dire, ma se non mi interrompe, forse capisce fino in fondo è quello che voglio dire, altrimenti non lo può comprendere consigliere Nesci.
Se me lo se mi consente, allora dicevo, la delibera di Giunta è propedeutica al passaggio in Consiglio, allo stesso modo COI allo stesso identico modo con cui è stata fatta con l'allora Sindaco Limardo, basta con led leggere e dare un'occhiata alla delibera di Giunta numero 261 del 29 11 2022,
Propedeutica al passaggio in Consiglio comunale perché l'articolo 7 dell'accordo prevede.
Il Consiglio, con il Comune di Vibo Valentia, può, previa deliberazione del Consiglio comunale, proporre una diversa rimodulazione delle misure adottate ad aggiornare e di conseguenza, il cronoprogramma.
Sì, le ripeto, se non ha sentito di con l'articolo 7 dell'accordo, prevede che previa la delibera del Consiglio comunale si può rimodulare il Patto salva città, quindi questa Amministrazione oggi sta seguendo tutto quello che è l'iter ordinario ed esatto per far salvo quello che è stato già deliberato nella precedente Amministrazione portando avanti quelli che sono i cardini di quello che era il nostro programma politico senza nessun atto contrario a quello che è previsto dalla legge e seguendo quelli che sono i crismi indicati. Grazie.
Grazie Consigliere, Fiorillo, una precisazione, giudice, le considerazioni che avevo dimenticato, qualcuno ha detto che il nostro Sindaco, il Sindaco Romeo, mi ero segnato questa cosa che mi ero dimenticata di dirle che al Sindaco Romeo non ha coinvolto la i consiglieri d'opposizione in questa scelta io vorrei chiedere oggi a chi era presente nella precedente Amministrazione, se l'allora sindaco Limardo, abbia riunite consigliere d'opposizione per chiedere se erano concordi al al al le decisioni intraprese. No, perché l'ho già chiesto, dico questo perché Consigliere Schiavello, io ho avuto modo di parlare con due dei vecchi componenti della dell'Amministrazione Limardo, entrambi hanno detto che non sono stati mai coinvolti in questo tipo di scelte, quindi,
E allora voi lei mi sta dicendo che il Sindaco ha deciso senza sentire, allora è peggio, mi sento perché lei mi sta dicendo che l'allora Sindaco peggio mi sento, perché lei sta certificando che l'allora Sindaco senza sentire i suoi Consiglieri ha maturato delle decisioni se a voi stava bene tanto di guadagnato il nostro Sindaco invece adotta un metodo differente, parla con noi, si confronta e decidiamo tutti insieme, non ha coinvolto voi, è vero, ma non mi pare che i consiglieri d'opposizione fino ad oggi siano stati mai coinvolti in decisioni del genere. Grazie,
Lei ha diritto ad una replica se non è corretto porre all'area no, allora se posso replicare, Presidente, siccome non ho.
Forse voglio replica allora ASP allora perfetto, siccome contemporaneamente c'è una richiesta del consigliere Cola, L, subito dopo le darò la parola per una replica.
Pre.
Le darò la parola per Consigliere Schiavello, come finisce le darò la parola.
Al microfono, Consigliere al microfono al microfono Consigliere.
La nemmeno tu puoi parlare, no, no, no, no, non eravamo ancora in fase, lei era in dichiarazione di voto, che non si poteva parlare, eravamo in sede di dichiarazione capito quando parlava poco quando ha parlato Schiavello, poiché si è Consigliere Sirianni allora parla e anche e anche Consigliere Sapienza, vi assicuro che eravamo in fase di votazione perché avrebbe dovuto quando parlerò Schiavello non erano infatti in ogni pratica sia chiarito. Ognuno ha 10 minuti di replica, quindi nessuno toglie questo diritto del Consigliere. Prego Consigliere Colelli. Grazie Presidente.
Brevissimo, perché comunque è stata impeccabile della consigliera Fiorillo, ha Dejan adottare tutti i passaggi che hanno portato.
Ben capito consigliera non non se ne faccio una colpa capitano.
Allora io volevo dire che io personalmente sono culturalmente contrario ai tagli ai costi della politica, perché io ho un'idea, io sono culturalmente contrario ai tagli ai costi della politica, perché penso che l'abolì la politica deve avere dei costi, perché la politica ha dei costi di mantenimento perché chi esercita un ruolo pubblico oggi più che mai purtroppo è costretto spesso e volentieri ad abbandonare la propria attività lavorativa.
Presidente, la prego, la prego, ah, perfetto, grazie.
Vi chiedo scusa, prego, Consigliere, le chiedo scusa, grazie, la ringrazio, Presidente, purtroppo oggi chi ricopre un ruolo politico è costretto, per ovvi motivi, soprattutto per la gravosità dell'impegno politico amministrativo ad abbandonare spesso e volentieri la propria attività lavorativa, quindi,
Culturalmente non sono d'accordo sui tagli ai costi della politica, però viviamo in una città che vive una situazione drammatica dal punto di vista economico e dove negli ultimi anni sono stati chiesti enormi sacrifici alla città, ai cittadini ci sono stati dei tagli sui servizi, ci sono stati degli aumenti dell'IRPEF, ci sono stati gli addizionali alzati al massimo, quindi, nel momento in cui la politica per anni chiede sacrifici alla città e ai cittadini, deve anche essere nelle condizioni di dare l'esempio e quindi di dire ai cittadini, ecco i sacrifici che sono chiesti a voi in prima persona lì dalla politica.
Ed è un qualcosa che nasceva da ciò che avete fatto voi, perché quando voi come Amministrazione uscente, sottoscrivendo il patto salva città scegliete.
In modo personale, quelli che sono i campi d'azione da sottoporre al Ministero per dire dove si andranno a trovare i fondi, avreste potuto scegliere altre situazioni, ma invece avete scelto i tagli ai costi della politica, l'aumento, l'aumento dell'IRPEF, avete,
Consigliera ne esce nel patto salva città.
Nel PAT salva città, la vecchia Amministrazione ha inserito il taglio dei costi della politica, l'aumento della dell'aliquota IRPEF e il il taglio ai fitti passivi, cioè bene o male, il taglio dei costi della politica. L'avete scelto voi aggiungo, Consigliere Schiavello, che nel nostro programma elettorale noi non abbiamo fatto altro che essere consequenziali e ad applicare quello che abbiamo detto in campagna elettorale in campagna elettorale. Il Sindaco Romeo e le persone che si sono candidate con il Sindaco Romeo hanno detto che si sarebbero tagliati i propri compensi del 30% del 20%. Ce li stiamo tagliando del 30, perché se è vero che la matematica non è un'opinione,
Le la matematica della consigliera ne esce più che opinabile.
Mi suggeriscono dalla regia che ha difficoltà con i numeri, però no, no, no, no, io non sono d'accordo.
Eh, ma non sono d'accordo con questo la consigliera, invece, non sono d'accordo con torniamo ovviamente un topolino.
Dissento gentilmente.
Allora ricordo a tutti noi.
No, no, no.
E che conosce bene il Regolamento, lei poi non può interrompere Consigliere Schiavello, ma se si ha ma lei ha chiesto di intervenire farà la sua replica.
Il fatto personale e dov'è?
No, e va benissimo, ma questa volta con i numeri, ma non è da oggi, non portiamo sennò, noi dobbiamo.
Antonino, guardi, allora non mi dai due, ha difficoltà cognitive, no, consigliere, Iotti.
Dall'estero, conoscere chiarisci cosa ex post residente sempre offensivo Colelli, anche nei confronti del generiamo sotto e della sempre sempre offensivo dai Presidente, ho detto che dall'esterno qualcuno.
Dall'esterno, qualcuno ha suggerito che la consigliere Nesci ha difficoltà con i numeri, io abbia un suggeritore, Meloni, genitore, io mi voglio distinguere assolutamente non sono d'accordo con questi suggerimenti, assolutamente allora stavo dicendo che queste queste scelte di impatto sul PAT salva città sono state definite da voi noi ci riduciamo il 30% e le spiego anche perché,
No, no, no, dobbiamo, e specialmente chi ha già da tanti anni seduto in questo in questo Consiglio comunale, non sì, non ci possiamo lasciare andare così.
Capisco che qualche consigliere comunale turbato perché si vedrà tagliato il proprio compenso del 30%, però si deve rassegnare perché noi ce l'avevamo nel programma elettorale e siamo stati abituati a fare quello che abbiamo detto in campagna elettorale, Presidente, va bene, quindi le spiego perché ci siamo tagliati del 30% perché noi abbiamo un compenso.
Ma si può andare avanti così, Presidente,
Prego, ne abbiamo un compenso che è da tabellare.
Prego ed essere state zitti ora va dai va, però va bene, va bene, allora chi non ci trova d'accordo sugli interventi ha la facoltà di intervenire e di replicare.
Grazie Presidente, dico noi abbiamo un compenso che da tabellare ha già un taglio del 10% a monte e va bene.
È la invito.
E però CONS Consigliere Schiavello, io sono sicuro che la invito a non ha assolutamente non interrompere.
È da e poi lo è, ma ma lei poi prenderà la parola e interverrà laico.
Grazie, noi abbiamo.
Un compenso che già da tabellare a un taglio del 10% a monte, va bene noi a quel taglio del 10%, stiamo aggiungendo un ulteriore 20%, quindi applichiamo un taglio del 30%, i numeri che riporta alla consigliera e ne esci non rientrano in questo calcolo non perché lei non sa leggere i numeri come qualcuno vuole far intendere, ma perché non tiene conto di alcune di alcune situazioni.
Di alcune variabili, perché non sempre tutti gli assessori sono a tempo pieno o a tempo parziale, c'è stato l'ultimo scaglione di aumento e però non ne facciamo, ossia non gliene faccio consigliere Messa.
È però stia zitta, è ferma gentilmente.
E mi fa così.
Quindi non tutti gli assessori sono a tempo pieno a tempo parziale.
Non è che c'è stato l'ultimo aumento. Allora che succede succede che questa maggioranza e io magari posso anche essere d'accordo con lei su questo Consigliere Schiavello e cioè a bocce ferme a freddo, io le posso dire che quando noi abbiamo scelto di tagliarci il compenso del 30%, magari la potevamo sentire come Capogruppo di opposizione può essere anche un errore, non lo metto in discussione, un errore fatto in buona fede per il semplice fatto che noi avevamo nel pro, nel nostro programma elettorale questo intervento e voi non ce l'avevate, quindi possiamo aver sbagliato. Uno deve deve ammettere quando ci può essere un errore, quindi consigliera consigliere Nesci, noi ci stiamo tagliando i compensi, ci stanno togliendo i compensi del 30%, allora e non lo stiamo facendo con i metodi che ha già adottato la scorsa maggioranza, per come ha detto la consigliera Fiorillo, che nel 2022 ha ridotto, presidente, Prato, parlando da 15 minuti e mi sta interrompendo.
Volutamente non ha superato i 15 minuti, anche perché tutto l'interesse di far rispettare i termini. Quindi su questo cosa Consigliere Cutrullà no, adesso non non sono affatto 15 minuti, prego, grazie Presidente, e la invito a fare le cose. Sì, allora stavo dicendo che nel 2022, con delibera di Giunta, si è tagliato del 10%, il compenso, lo stipendio di sindaco e assessori. Oggi è stata adottata la stessa pratica. Oggi siamo in Consiglio a fare questo passaggio formale, così come è stato fatto nel 2022 nulla di nuovo e nulla di diverso quando ci dice che non è vero che i soldi che andiamo a tagliare saranno destinati, per creare servizi alla città e ai cittadini. Si fa un grande errore perché se noi mettiamo nelle condizioni l'assessore al bilancio e la dirigente di non dover mettere sul capitolo di bilancio destinato allo stipendio di Sindaco, Assessori e Consiglieri, 200.000 euro, li stiamo lasciando somme libere da destinare ad altri servizi che serviranno ai cittadini. Tutto qui e non sto dicendo.
Non è vero, non è vero, non è vero perfetto, allora io, dalla mia altissima ignoranza penso però non ne vedo professori e attenzione io sono ignorante, ma professore, non ne vedo qui dentro, Presidente, io dico che noi con questo intervento stiamo liberando 200.000 euro di somme che non essendo obbligati ad impugnarli assessore dirigente nei capitoli di bilancio degli stipendi di Sindaco Assessori e Consiglieri comunali stiamo lasciando consigliera stiamo lasciando delle somme libere che la dirigente dell'assessore al bilancio possono destinare ad altri capitoli.
Grazie Presidente, allora.
Allora, prima che prima non siamo residenti e sono stata attaccata personalmente allora, siccome Presidente, non ho concluso e concludo così chiedo il parere della dirigente del Segretario Generale. Grazie, così, facciamo chiarezza ed è giusto fare chiarezza anche agli occhi della città. Le chiedo formalmente il parere no, no, non ho finito Consigliere, mi faccia finire, le chiedo formalmente un parere del diri del Segretario generale e della dirigente, oppure di uno dei due si regolino loro. Chi deve intervenire su questa cosa, però, è giusto fare chiarezza, perché sennò rischiamo di fare confusione e rischiamo di non far capire ai cittadini quello che stiamo realmente facendo. Se noi stiamo facendo un errore, io chiedo che nel nel nell'esercizio delle loro funzioni, ci dicono che stiamo sbagliando. Quindi chiedo formalmente non può, non può, non può.
Sto parlando io non ho allora sto parlando, io sto parlando io quando mi toglie la parola al Presidente,
Presidente, le ho chiesto formalmente questo intervento chiarificatore da parte del Segretario e della dirigente o di uno dei due.
Posso, Presidente, solo una cosa prima.
Io mi rivolgo al Consigliere Colelli di ritirare questa richiesta e per parla perché c'è una ragione, io le chiedo di di ritirare la richiesta di di far parlare uno dei due dirigenti, no, Presidente, chiedo scusa anche perché io ritengo la ringrazio Cerveris, la ringrazio per il suo modo pacato di gestire l'Assemblea. Capisco che lei ha come presupposto quello di tenere un clima sereno, ma è anche il mio presupposto, però io chiedo e non la ritiro e mi dispiace di non accogliere un suo invito un intervento che chiarisca questa situazione da parte del segretario della dirigente, mi perdoni se non accolgo il suo invito a ritirare, a ritirare questa richiesta, allora, visto che io ho fatto un invito, visto che non è stato accolto, pur contro, le chiedo scusa, le ve lo esprimo grande fiducia e grande affetto. Non ho alcuna difficoltà a far parlare il Segretario e, qualora ci fosse.
La necessità, ma credo di no per far intervenire anche la dirigente. Pertanto, al al chiarimento che lei ha chiesto, io le do.
Sì.
Se mi fa, una essendo fa è se mi fa, una proposta potrebbe agevolare anche potrebbe.
Però la proposta poi la perdonatemi però su ciò che ha detto il consigliere, Colelli perdonate, ho chiesto però fare io volevo chiarire il fatto personale, perché qua si sta vuole intervenire precisi e che poi chiarisce tranquilla, ma con la buona pace di tutti, perché qua fare stiamo dicendo tutti la stessa cosa, Presidente e rilievi okay okay, punzecchiato, intervenire, grazie Presidente, non puoi. Grazie Presidente e grazie Presidente, forse perché, Presidente, perché sto intervenendo scrive perché sono stato chiamato in ballo per fatto personale, per chiarire no, per chiarire, precisare qual è il fatto personale, non ve lo spiego subito no, prima di intervenire può dire quello del fatto personale, per favore e lui sta dicendo per.
Per fatto personale.
Il con o Ciccio, stiamo dicendo la stessa cosa, tutti quanti e voglio chiarirlo non è che tu ne esci bene, non ha detto, tu ne esce bene, io che lascio Unesco male, ti sbagli, proprio di grosso, non è corretto, non è corretto ciò che nessuno ha finito Consigliere semplice cosa che accomuna tutti e togliere screening per fatto re replico e in più mi fa suonare e se mi fa rispondere prego,
Allora, Presidente.
Allora, prima di arrivare a ciò che secondo me, prima di arrivare a chiedere al Segretario o alla dirigente ciò che ho sentito.
In quest'Aula da parte del consigliere Colelli, volevo.
Volevo.
Replicare anche alla alle parole dette dalla consigliera Fiorillo che ha detto cose giuste, attenzione però nel tono, mentre richiamava e pronunciava il mio nome, sembra che passi un messaggio negativo come se fosse che da questa parte, dopo che per quattro consiliature abbiamo fatto dei tagli, può dare quell'impressione all'esterno che qualcuno è contrario qua non è contrario nessuno attenzione e anzi abbiamo detto che noi non siamo nuovi, no, un attimino,
Cioè era come una cosa di io, l'ho percepita come un rimprovero nel senso Consigliere Schiavello. Noi stiamo facendo quello che avete fatto voi a me fa piacere che l'abbiamo fatto noi, ciò significa che l'abbiamo fatto noi come Amministrazione, Limardo, io ho solo, è evidenziato il fatto politico che subito dopo una delibera di Giunta comunale, un post su Facebook, dove evidenziati i costi della politica, bene veniva annunciato alla popolazione che le somme che il Sindaco ha lasciato e che gli assessori hanno lasciato non il Presidente temo, non il Presidente del Consiglio, il Sindaco e gli Assessori che deliberano un taglio delle indennità di funzione del 20% ce l'hanno fatta attenzione che sarà destinato alle famiglie, alle scuole, eccetera, eccetera, eccetera. Non l'ho detto io io ho evidenziato solo questo fatto politico e ho detto solo, cari signori, mi dispiace dirlo, non so se è stato.
Non lo so, gli sarà sfuggito, non era non sapeva ormai l'aveva annunciato l'ha fatto questi soldi per come avete pronunciato lei e la consigliera Fiorillo vanno nel patto salva città,
E non è vero che vengono svincolate altre somme. Non è possibile perché se altre somme vengono svincolate, vanno sempre a finire nel patto salva città per legge, non diciamo fesserie, non diciamo bugie, per favore, ma premettere chiesto un parere da premettere. Si chiede un parere da premettere che noi siamo d'accordo al taglio dei costi della politica. Siamo d'accordo con le sue belle parole, caro consigliere, Colelli e le dirò di più, ho proposto anch'io,
Senza fare demagogia politica a lei una riunione subito a gennaio per fare un fondo per i bisognosi coperto dai consiglieri comunali, ma non mi posso sentire dire che e non voglio usare altri termini per non compromettere quelle che sono le carte.
Che le risorse che veniva che vengono risparmiato, che vengono destinate, come ha detto lei, vanno a finire altrove. No, devono andare a finire sempre nel patto salva città, perché lo dice la legge, la riduzione dei costi della politica va a finire nel patto salva città. Perciò adesso può chiedere il parere al Segretario e mi auguro che io non venga smentito. Fatto. Sta che questa opposizione, e anche la maggioranza, è d'accordo al taglio dei costi della politica. Presidente, io ho evidenziato solo il fatto dove vanno a finire le risorse che nulla ha a che vedere con quello che è stato comunicato ai cittadini. Basta punto, solo questo ho detto, non ho fatto, non ho detto altro, però, nel modo di parlare del tono di in cui ci sembrava che c'era qualcuno che era contrario qua, non è contrario a nessuno, non siamo stati mai contrari, perciò, gentilmente, quando vi rapportate o comunicate qualcosa, evitate di fare il nome e dire o insinuare dite le cose come stanno adesso. Se ci può, non lo so il se il Presidente come vuole determinarsi come procedere. Grazie, Presidente, no, io ho chiesto un parere, allora grazie dell'intervento e della replica da parte del Consigliere Schiavello. Adesso, visto che c'è stata una richiesta, darò darò.
La parola al Segretario a seguito di quelle richieste per il chiarimento e poi procediamo con Presidente una sua concessione perché non c'è una norma del Regolamento del Consiglio comunale che dice che può essere chiesto il parere al dirigente, però, se lei vuole norma, siccome noi, Presidente riconosciamo no no, siccome noi riconosciamo il suo ruolo, che è un ruolo importante, un ruolo super partes, la ringrazio. Contrariamente a chi vorrebbe una dittatura d'Aula, noi ci rimettiamo alla sua volontà, perché siamo rispetto alla sua persona e del suo ruolo. Io e io ringrazio e questo suo intervento, però voi sapete che è il Consiglio comunale, la mia opinione, ve l'ho già sempre detto.
Finché è possibile, io vorrei evitare lo so ho cercato sempre anzi alcune volte, assumendomi il rischio di una responsabilità che potrebbe non compete non competere. Quindi e siccome voi sapete bene me lo insegnate e ve lo ricordate, non è la prima volta che sono stati chiesti interventi ai segretari e naturalmente sarà un brevissimo intervento per il chiarimento su questa richiesta che ha fatto il consigliere Colelli. Prego Segretario.
Allora, grazie Presidente, vorrei ricordare al consigliere Cutrullà che esiste.
Del TUEL è un organo di consulenza degli organi politici, del Sindaco della Giunta e del Consiglio comunale. Quindi ritengo che anche al Comune di Vibo, come succede nel resto dei Comuni d'Italia, basta andarsi a vedere una videoripresa. Il segretario comunale interviene nelle sedute di Consiglio comunale e Giunta, capisco, ancora non siamo a Statuto speciale. No, qui e nonostante i tentativi, siamo un Comune ordine, come ho visto la cosa anomala no, no, pensavo interviene, controllarmi, pazienza, Antonio però devo precisare il tuo lei, me lo leggo ogni anno d'estate, quando vado in ferie, mi metto a leggere il TUEL perché per me la Bibbia come dovrebbe essere per i Consiglieri comunali, quindi non è una gentile concessione del Presidente, non è una gentile concessione del Presidente. In Italia succede sovente che, se eravamo rimasti che intervenire, il dirigente noi, il Segretario siccome noi abbiamo un Segretario non abbia un segretario che interviene su tutto articolo 20, comma 2 TUEL parla del segretario comunale, non parli dei dirigenti, il Segretario comunale, ma bisognava avere un parere Presidente, dalla dal dirigente all'ufficio finanziario con parere, ma consigliere, controlla per favore.
Ma ormai la forte.
No il Segretario, certo che può intervenire grazie, Segretario sì, ma sarebbe più opportuno se intervenisse il dirigente. Facciamo pure allora segretario, fa parte dell'Aula. Grazie grazie per la concessione. Consigliere controllati. Sono lusingato e obbligato okay allora e mi sono consultato anche col dirigente per cui le mie parole non sono solo le mie ma le ho condivise consultato col dirigente no, voglio,
No, in questa fase mi rassicura il fatto che si è consultato col dirigente.
Allora okay, e infatti noi vogliamo darvi sicurezza, allora secondo me, bisogna impostare la discussione su termini corretti e precisi. Il Comune di Vibo è un comune che ha le delle difficoltà economiche, diciamo la verità e non nascondiamo niente. Noi abbiamo un disavanzo notevole consistente che in questi anni abbiamo cercato in diverso modo di ripianare, però, dicevo, è un'entità tale che non ci consente di ripianare che non ci ha consentito di ripianarlo nelle forme ordinarie, quindi siamo dovuti intervenire, come diceva prima la consigliera in esserci con misure straordinarie. Abbiamo dovuto siglare poi un patto con il Governo che è stato introdotto per le città.
Metropolitane e per i Comuni capoluoghi di Provincia, il Comune di Vibo e tra gli 11 comuni capoluogo di provincia che versa in una situazione di difficoltà economica, e questo patto è una delle misure che ci ha consentito di non uscire, ma di portare avanti delle misure di risanamento in un arco temporale che medio-breve, noi abbiamo 15 anni dal 2023 al 2038, abbiamo assunto l'impegno con il Governo di ripianare un disavanzo di 39 no,
Di 31 milioni di euro okay. Cosa succede? Noi abbiamo due preoccupazioni. Noi abbiamo la preoccupazione di osservare gli equilibri di bilancio in sede di approvazione del bilancio che faremo, tra cui ho poco. Abbiamo altresì l'obbligo di rispettare il patto, cioè gli accordi assunti con il Governo per questo periodo temporale, di cui dicevo prima. Tra le misure che sono state individuate, alcune individuate dal Ministero, altri individuate dal noi. Anche qui devo dare ragione al consigliere Nesci quando dice che l'aumento dell'addizionale comunale è stata un'imposizione del MEF, era una conditio sine qua non per arrivare alla stipulazione del patto con il Governo, cioè se noi non introducevamo quella misura, volevamo nessuna possibilità di raggiungere questo accordo e quindi, quando lei sostiene quello che la l'aumento funzionario comunale IRPEF nella misura imposta è verissimo okay, poi ci sono altre due misure che abbiamo messo noi. Nel 2 misure quali sono state il contenimento delle spese della politica e la riduzione dell'allocazione delle locazioni passive, questa riduzione delle locazioni passive. Non siamo riusciti a rispettarne nei termini che avevamo programmato, perché non sto qui a spiegarvi quello che è successo presso l'Istituto Murmura? In sede di esecuzione dei lavori abbiamo trovato una sorpresa archeologica, la Sovrintendenza, ciò bloccati, i lavori, semmai ingegnere Callisti, non mi ricordo bene un periodo abbastanza lungo, quindi abbiamo sforato perché la Sovrintendenza ci ha imposto l'obbligo di I stoppare i lavori e di effettuare degli scavi qua se una sorpresa ecologica non era prevedibile al momento in cui abbiamo stipulato il patto. Questo ha portato allo scorrimento di quel termine. Nei nelle settimane scorse abbiamo avuto un incontro al Ministero dell'interno alla finanza locale, dove c'è un nucleo che verifica l'attuazione e l'esecuzione, la corretta esecuzione del patto. Siamo stati col Sindaco con l'Assessore punti dal bilancio, la dirigente Santoro ed ero presente Puleio e abbiamo esposto questa istituzione dopo che una nostra lettera che avevamo inoltrato finestrate, se non ricordo male, verso la fine dell'estate.
A ottobre, comunque, non ho avuto nessuna risposta e lì abbiamo concordato col Ministero qual era il percorso da seguire per modificare quel patto che era già siglato con la Presidenza del Consiglio, come lei dei ministri, ai sensi dell'articolo 7 del patto stesso. Ci hanno chiesto una delibera da parte del Consiglio comunale, essendo la competenza del bilancio, ai sensi dell'articolo 42 alla competenza esclusiva del bilancio di adottare una delibera da Malta da inoltrare alla finanza locale e avviare questo iter. Quanto sostiene il Consigliere Coletti è altresì vero, perché questo succede, noi abbiamo un budget da rispettare nel momento in cui noi rispettiamo quel budget e dobbiamo ricorrere a risorse straordinarie, vi devo attingere dal bilancio. Sì al Tingo dal bilancio, sottraggo risorse alla spesa corrente.
Invece, avendo noi realizzato un aumento della discussione dell'aliquota IRPEF e nello stesso tempo, avendo operato un taglio del 20% delle miss delle miss delle misure del taglio del costo della politica, noi riusciamo a rispettare i limiti del Patto stesso e liberare un minuto un minuto devo finire il mio ragionamento io su limitato non mi interrompete non solo la persona fortemente limitata fatemi,
Interrompiamo non facile.
Quindi, nel momento in cui noi attingiamo queste due entrate straordinarie, che sono l'aumento dell'addizionale comunale IRPEF e la riduzione al 20% della del costo della politica, liberiamo risorse di bilancio che possiamo destinare all'erogazione dei servizi ai cittadini, altrimenti io avrei dovuto sottrarre risorse del bilancio e quindi risorse destinate all'erogazione dei servizi ai cittadini per finanziare il patto e lo principio dei vasi comunicanti, è la sua opinione che non vero questo, quello che sostengo io con i miei limiti che ho detto prima okay, quindi quelle due misure mi danno la possibilità e che sono quantificate in Claudio mi aiuti.
E 98.000 euro che non sottraggo alle spese correnti del bilancio, ma che finanzio, con queste due misure straordinarie, altrimenti avrei dovuto sottrarre 98.000 euro al bilancio comunale per trasferiti nel patto, non so se sono stato chiaro però più facile di così vi giuro non riesco a spiegarlo okay un chiarimento, Presidente,
Dal vero ciò che ho detto.
No, non corrisponde al vero, non corrisponde al vero che la riduzione ha detto lei, la politica ed potevano servire i cittadini, li abbiamo mandati al fatto giusto quei costi, perché li abbiamo mandati al PAT e fammi fammi i costi della politica li abbiamo mandati al PAT benissimo è quello che ho detto io allora ci siamo benissimo.
Grazie Segretario, quello che ho confermato io, i costi della politica vanno a finire nel patto, perciò allora quello che ho detto in premessa e lo ripeterò in fase di bilancio facciamo siccome è stata chiesta anche.
Questo si riferisce, vi chiedo scusa, abbiamo un budget accusa sì, allora grazie Segretario, è stato chiarissimo, la ringrazio errore, chiaramente arriva dalla dirigente, visto che è stato richiesto un fallimento.
Allora io volevo solo chiarire una cosa.
È importante considerare non solo il Patto, ma anche gli equilibri di bilancio, molto semplicemente per fare un esempio laddove noi non avessimo fatto questo costo, questa riduzione del costo della politica sul capitolo di spesa spese correnti, perché l'indennità sono spese correnti avremmo dovuto aggiungere 200.000 euro ora, molto semplicemente quel capitolo a uno stanziamento di 200.000 euro in meno che cosa questo che cosa significa che.
È ovvio perché se io avessi dovuto mettere 200.000 euro in più, dove le avrei trovate con le 200.000 euro in più o da un aumento di entrate o di riduzione di spese.
Va, beh, lo sapete perché comunque questa è la spero di essere stata chiara.
Allora chiedo scusa, non vorrei allora è vero, sono state chieste i chiarimenti al Segretario e al Dirigente.
Questo non significa aprire e spostare la discussione sulla dichiarazione che io su questo ci tengo, ognuno fa il suo intervento mi ha chiesto di intervenire,
Per una replica chiarisco una replica, la consigliera ne esce e non per fatto personale, e invito la consigliera, ne esce a non crearmi un fatto personale, pertanto sono sicuro che lei saprà e come dire, fare l'intervento per no, perché ho difficoltà poi a gestire il fatto il fatto personale prego, sono sicuro di questo,
Grazie Presidente, allora io, quando sento parlare qualcuno in quest'Aula, mi sembra di vivere il gioco, benvenuti appunto al gioco di chi apre la bocca per darvi fiato e questo perché chiaramente, queste persone intervengono senza cognizione di causa e intervengono attaccando anche chi cognizione di causa né a non perché ha la scienza infusa ma perché apre e legge i documenti e studia e approfondisce la questione.
Detto questo, credo che appunto questa persona, che continuamente si permette di fare attacchi di natura personale alla sottoscritta, così come poco fa la consigliera Corrado.
Credo che sinceramente abbia avuto un trauma infantile grave con le donne evita.
Allora così almeno non piccolino, ora no profit e dai e da ma come ho bloccato prima, mi sembra che fece allora, eppure era costata, posso finire poi interviene, chi vota no, il Presidente le chiedo scusa, non mi offendo, non ho grandi aspettative annunciato prima alla stampa,
Quindi non si può andare avanti per favore presso una sua consigliere, Colelli prepotenza fa presto congestionando il Consiglio e io devo devo finire perché non è che ho sentito poco fa, allora ricevo quindi chiaramente capisco che ha avuto qualche problema in passato evidentemente da piccolo così Bocchino che non veniva filato dalle donne e quindi chiaramente cerca di sfogarsi ora con questo gentil sesso. Però, per quanto mi riguarda, la questione finisce qui solo che vorrei precisare che sicuramente di numeri io ne me ne intendo non solo per passione, ma soprattutto per professione, caro Consigliere, e vorrei ricordarle che in realtà non attacca nel momento in cui e mi dice che la somma che il calcolo che io faccio lo faccio non tenendo conto di determinate variabili, perché io tengo conto del fatto che il calcolo si fa sull'importo lordo stato caro consigliere, quindi, al di là di quelle che possono essere le variabili nella liquidazione delle somme a carico di un Consigliere, di un Assessore piuttosto che di un, altro la questione non cambia perché di fatto l'importo lordo stato sempre quello è poi, ribadisco, non è un 30% questa riduzione, perché la riduzione del 10% del fatto salva città SAT, sottoscritto dalla Limardo, viene meno nel dicembre 2024, se si fa riferimento al taglio strutturale, ovviamente del 10% che è previsto dalla Finanziaria, quello non viene per nulla considerato, perché allora vuol dire che l'Amministrazione Limardo aveva ridotto del 20% okay. Se vogliamo dire questo, dobbiamo dire se diciamo che oggi riduce il 93%, allora la liberatoria ridotto del 20 e non del 10 va bene okay e ribadisco oggi voi riducete. Per quanto mi riguarda, l'importo del 15%, perché 98.065 mila euro e il 10% di x 98.000 euro è necessariamente il 15% di x e la matematica non è un'opinione e magari si riesce sennò a qualche e con economo tra i suoi colleghi può farsi spiegare come funziona sempre che siano, siano in grado di farlo. Nel rammentare riguarda.
Detto.
Stringo stringo, detto questo, perché è politica va beh, stiamo parlando di una questione tecnica e.
Per quanto riguarda l'intervento del Segretario generale, io vorrei solo precisare che in realtà, se la riduzione se se questi diciamo questi 98.000 euro ogni semestre.
Vengono spostati da un capitolo ad un altro per coprire il deficit, quindi vanno a finire nel fatto salva città, quindi per risanare come come misura, perché questo c'è scritto voi, l'ha utilizzato come misura 98.000 euro a semestre come misura, quindi io non posso utilizzare quelle somme per la cura del verde o per altre ragioni, peraltro abbiamo già tolto 200.000 euro a semestre dalle casse del Comune perché voi,
Le somme che incassate sostanzialmente dalla riduzione della o dall'aumento dell'aliquota IRPEF, che prima erano 700.000 euro a semestre, diventano 900.000, quindi di fatto 200.000 euro, il semestre in più dalle casse del Comune, le togliete per risanare i conti pubblici, i conti pubblici, perché non potete più ridurre i fitti passivi, quindi evasori. Mi finire quindi chiaramente chiaramente. Ovviamente c'è sicuramente una riduzione di quella che è la somma che potremmo avere poteva avere questo bilancio, quindi, per quanto mi riguarda, la riduzione non doveva essere del 15%, ma doveva essere del 30%. Se volevate realmente dare un segnale alla città di una riduzione e io sono qui a chiedervi di apportare un emendamento a questo provvedimento. Questo cronoprogramma è pari a 65.000 per tre ogni semestre va bene, sono 600, sono 195.000 euro, mettiamo 195.000 euro a semestre, se volete, oggi stesso, io sono la prima a votarvi favorevolmente alla questione perché vi ripeto non vivo di politica. Quindi tranquillamente si può tranquillamente ridurre il costo della politica e sanare i conti pubblici attraverso la riduzione dei costi della politica, ma concretamente e realmente senza prendere in giro i cittadini. Va bene e questo deve essere chiaro.
Niente, non ho altro da aggiungere, almeno.
Vi prego, dopo.
Benissimo allora solo per dire che potrei chiedere per fatto personale, ma non lo chiedo rinuncio perché mi ha detto che ero bruttina in realtà tutta la verità, però Oscar non no, no no, ma non chiedo il fatto personale perché, onestamente non avevo ONG, però qua c'è il rischio. Io non avevo grandi aspettative per ventilò parlare. Chi non deve parlare la consigliera Dominici, quindi non lo comprendo e basta e ma non se ne può più. Allora Colelli interviene senza regole quando vuole, Presidente, perché non ho chiesto di intervenire, Presidente, chiedo scusa, ho chiesto, Presidente, chiedo scusa sui dati tecnici che riferisce al consigliere Nesci. Io credo con chiarimento non debba dare il dirigente, perché io sono un di un intendimento diverso, ma credo che lei chiarimenti di natura tecnica lo debba dare. Il dirigente.
Allora ha chiesto di intervenire allora.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Nico, Console prego, grazie Presidente, scusate insomma, se sono informale, perché mi sono emozionato, no, il mio intervento sottrarre carattere tecnico, non politico, perché politicamente voglio dire c'è solo da fare un applauso a chi pensa di lasciare i soldi,
E per risanare un debito milionario milionario attraverso una goccia d'acqua all'interno di un oceano, perché poi di quello si tratta, no, abbiamo debiti per decine di milioni di euro, 60.000 euro sono semplicemente semplici gocce d'acqua che però forse politicamente possono essere utili queste gocce d'acqua se vengono se possono essere spalmati su altri capitoli possono essere utili per dare migliori risposte migliori servizi ai cittadini.
Tecnicamente, però, mi preme capire perché ci sono delle situazioni che io non riesco veramente, non riesco, non riesco a capire è che mi rendono difficile anche esprimere un voto rispetto a questa proposta di deliberazione per il sol fatto che il patto salva città che qua adesso non mi ritrovo ce l'avevo con me ma purtroppo io non l'ho portato con me ce l'avete voi benissimo non hanno dato una copia per avere Segretario che vi voglio leggere un passaggio del fatto salva città,
Che probabilmente vi è sfuggito.
Che probabilmente vi è sfuggito Segretario.
Perché evidentemente.
Ora, allora invito al RES, vi chiedo scusa, ma possibile che non riusciamo.
Allora?
Consigliere Nesci, c'è un intervento e si chiediamo scusa, però persiste e ogni volta chiediamo scusa, persiste il problema, cioè vogliamo ascoltare chi ha chiesto niente, come lei è stata ascoltata brillantemente da tutti, la stessa cosa ascoltiamo.
E per quello io so, prego, so quello che voglio Segretario.
Siccome ho sentito dei chiarimenti.
Che però servono per convincere i già convinti,
Perché quando io ripeto è un'ottima cosa, il taglio dell'ultimo bisogna dare risposte ai cittadini, bisogna spremere, si può trovare maggiori risorse da mettere a disposizione dei capitoli, ma quando la dirigente mi dice che con i tagli della politica rimpingua gli altri capitoli io dico state tradendo il PAT salva città state viola dirigente lei ha parlato adesso parlo io se mi consente.
Adesso parlo io, se mi consente, di tagli alla politica da patto salva città sottoscritto con il Ministero, qualsiasi taglio intervenga sulla politico, sui costi della politica e obbligatoriamente a pena di decadenza del patto da destinarsi esclusivamente al riequilibrio non lo può destinare ad altri capitoli e se l'ha fatto state andando a votare un bilancio artefatto perché voi state potenziandosi perché voi state potenziando la disponibilità economica per azioni politiche sul territorio attraverso tagli che vanno a colpire anche chi non ha deliberato in Giunta, chi non era chi non aveva rappresentanti in Giunta per deliberare questo lo dico.
Perché la legge, il principio di legalità, non consente di poter giocare con i conti degli Enti pubblici.
E quando voi andate a tagliare i fondi, quando andavo da tagliare la spesa, perché è giusto, diminuisce quel capitolo, ma quel capitolo di spesa corrente che è destinata alla politica, non può comportare l'aumento di capitoli che non siano altri Cave che la somma da destinare al disavanzo. Lei non può, caro dirigente, se l'ha fatto ripeto a questa sua posizione perché la rimanga e rimane. Rimane a verbale quello che lei ha detto. Lei utilizza i costi dei tagli della politica per potenziare gli altri settori. Questo non lo può fare a pena di decadenza del patto. Salva città, non lo può fare perché gli scarti di carta scritto nero su bianco, se la pensa diversamente, mi porti un parere che mi consente di superare questa mia posizione. Io so quello che voglio e so quello che leggo. C'è un obbligo dell'ente, qualsiasi taglio di quelle misure che abbiamo firmato, qualsiasi variazione di quelle misure che qualsiasi aumento di quelle somme va ad aumentare, la quota che dobbiamo restituire indietro per coprire il disavanzo. Lei non può aumentare i se la il capitolo per il verde pubblico, lei non può aumentare con quei soldi il capitolo per la scuola, non lo può fare perché questo non lo fa. Non ha preso questo impegno con il Ministero che ha sottoscritto questo patto si è impegnato che quei soldi debbono tornare allo Stato, non al verde pubblico, non ha le ville e non alle scuole. Siccome lei ha detto questa cosa, siccome il Segretario l'ha preceduta, è sostenuto, questa tesi, se mi consentite, sono assolutamente in disaccordo sotto il profilo tecnico di quello che sta accadendo.
Ve ne dico un'altra, io ero a casa, ho sentito io vi seguo, nonostante sia assente, io vi seguo, io vi seguo e non volevo non volevo venire in Consiglio comunale.
Cioè convincere i convinti operazione facile.
E qualcuno deve porre un argine.
Allora io dico.
Vi propongo di emendare questa delibera di Giunta comunale perché la delibera di Giunta comunale parla solo di indennità di carica e non colpisce nessuno di voi, perché quelle dei consiglieri comunali non sono indennità di carica, caro cara dirigente, sono gettoni di presenza e allora io vi dico decurtiamo del 20% il valore del gettone di presenza dei consiglieri comunali, ci state allora si adegui, ci adeguiamo e andiamo incontro al sacrificio che fa il Sindaco, potenziamo la somma caro Sindaco e tagliamo del 20% il valore del gettone di presenza dei consiglieri comunali e lì avremo un raddoppio. Non saranno più 64.000 euro, ma saranno 128.000 euro all'anno.
Quindi propongo formalmente l'emendamento, la modifica di questa delibera di questa proposta di deliberazione di Consiglio comunale che, sostituendo le parole gli amministratori comunali, hanno rinunciato al 20% sull'indennità di carica e i consiglieri comunali andando approvano la riduzione del 20%, del valore del gettone di presenza aggiungiamo queste parole e io voterò questa delibera.
Grazie.
Allora, se poi qualcuno pensa che la mia sull'indennità di carica che mi spieghi perché?
Allora?
Vi chiedo scusa.
Allora?
Ma scrive un emendamento, lo scriva, proponiamo alla maggioranza di preparare un emendamento del taglio del gettone di presenza alla maggioranza, propone di preparare un emendamento, ma ma come nazionale, ma poiché la sospensione dei lavori che lo preparo certo consigliere Scarpa chiedo scusa, Presidente ma Presidente, hanno fatto tutto loro noi siamo d'accordo al taglio dei costi della politica procediamo,
No, il fatto che, se me lo pone così non è che ti ha chiamato in causa.
Non sta scritto, Presidente, sebbene difficoltà che io comprendo, sospendiamo i lavori per 10 minuti, Presidente, capisco che hai messo in difficoltà, sospendiamo i lavori, ma questo è normale dimmi allora in quella parte.
Ma è una cosa sospendiamo i lavori che proprio normalizza la proposta presidio incidente, Presidente, le chiedo scusa, le chiedo scusa, Presidente, non me l'avete porre così, Presidente, le chiedo scusa.
Un chiarimento è una cosa, non è che qua allora, Presidente lei, Presidente, scusi Maria le chiedo scusa, posso allora posso.
Allora le chiedo scusa.
Assessore, tu puoi intervenire o allora?
Allora?
Presidente, chiedo scusa siccome qualcuno secco, siccome qualcuno di fatto vuole mettere in discussione, però però eh no no.
No, arriva, Presidente.
Allora no, no, no, no no. Siccome di fatto, siccome consigliere gentilmente consigliera, vi ribadisco un concetto, c'è un intervento e una replica, no, no, no, volevo dire a lei e siccome qualcuno in quest'Aula vorrebbe denigrare le capacità, diciamo, lavorative dei professionisti che lavorano in questo comune, mettendo costantemente in discussione quello che dice il Segretario generale, la dirigente su questo caso specifico noi, a differenza loro, abbiamo grande grande grande rispetto per le capacità che esprimono questi professionisti. Quindi la invito, qualora non questa opposizione, non formulasse emendamenti che non sono nemmeno che senso potrebbero avere degli emendamenti del Consiglio comunale su una delibera di Giunta, ma non lo so. Sono ignorante io e mi dichiaro ignorate la invito la invito lei e fuori dall'Aula e pertanto non può parlare, non può parlare fuori dall'Aula. Se vuole intervenire, venga qui, no, Presidente, la invito gentilmente, se non viene formulato alcun documento scritto, di andare al voto e dai.
Chiedo scusa, no, è già intervenuto, quindi non è che non ci sono altre strade, è stato l'ultimo a intervenire che fa una replica di se stessi, allora mi sono trattenuto e non ho fatto riferimento ad altri, ad altri vizi formali di questa proposta di deliberazione se conferma o meno carne sul fuoco portiamo allora vi chiedo,
Allora, tra 5 meno di cinque minuti sospenderò la seduta. Ve lo dico chiaro e ed è piena autonomia va bene, se voglio sospendere, perché se non siamo nelle condizioni vi chiedo scusa, riportiamo in maniera corretta e come e da Regolamento la seduta di questo Consiglio comunale. Pertanto, non avendo iscritti a parlare, Presidente, vorrei intervenire se è possibile, prego no sola. Io non volevo intervenire perché quanto comunque è anticipato in relazionato, in maniera egregia dai consiglieri di maggioranza che mi hanno preceduto, quanto chiarito dai tecnici comunali è abbastanza chiaro e, voglio dire non non necessita di particolari. Insomma, non lascia spazio ad interpretazioni, però vorrei rispondere al Consigliere console che ha posto profili di natura tecnica a livello tecnico. Rispondo all'amico console dicendo che un una proposta può essere può modificare soltanto una proposta che proviene dallo stesso organo che l'ha emanato, quindi il Consiglio la proporzione numerica no, no. Lei ha chiesto di emendare la proposta di Giunta e Consiglio comunale.
Conosco bene le competenze, quindi, Presidente, chiedo cortesemente di andare al voto, perché è tutto chiaro per tutti a chi non sta bene vota contrario.
Non c'è dubbio che io ho capito la delibera del Consiglio perché la delibera di Giunta, la delibera di Giunta, so lo confermo, lo confermo da precedenti lu due volte ha parlato di delibere, sono pienamente, ma non c'è dubbio che credo che sappia bene che la delibera di Giunta non la possiamo emendare una cosa già fatta quindi si riferisce alla delibera che c'è oggi, per quanto allora intanto vi chiedo scusa, non avendo allora,
No no, no, guardate, guardate, difficile mettere allora ti prego, ti prego, stava parlando il Presidente allora, non avendo iscritti a parlare, ha chiesto di intervenire il Sindaco evacuata,
Allora, non avendo altri interventi, andiamo alle conclusioni di questa pratica con l'intervento del Sindaco, prego, Sindaco.
Sindaco.
Signori Consiglieri.
Signor Presidente.
Io intanto vi ringrazio per questo dibattito acceso, estremamente puntuale.
Per i vostri interventi,
Perché poi la sintesi?
Viene fatta dal Consiglio Comunale tutto ciò che andiamo a deliberare in Giunta, ma quello che vorrei cercare di far capire soprattutto dei cittadini che ci ascoltano.
E che noi il taglio della politica l'abbiamo fatto.
Perché potrebbe essere frainteso no?
E di conseguenza, nel momento in cui è stata fatta quella delibera di Giunta.
E Schiavello, io le devo chiedere scusa perché effettivamente quella delibera che quella sera abbiamo fatto subito dopo in Consiglio comunale, che si era anche prolungato, poteva essere effettivamente fatto.
Con il vostro assenso, con l'assenso della dell'opposizione, noi invece l'abbiamo fatto come maggioranza, perché volevamo prenderci la responsabilità di ciò, però è ovvio che, essendo in modo automatico anche voi.
Consiglieri di opposizione.
Le persone che d'altra parte avrebbero risentito ho definito anche benevolmente questa posizione, potreste, potevate essere coinvolti?
Ma situazioni di questo genere, come vedete, animano gli animi, no, poi alla fine sono convinto che forse avremmo avuto ancora più difficoltà nel nell'approvarlo quella sera stessa, cioè mettere d'accordo tutti quanti insieme, come d'altra parte è avvenuto e avevo avevo avuto Proms prova stasera con i vostri interventi però guardate io vorrei in qualche modo chiudere questo discorso.
Facendo notare questo, noi abbiamo fatto un taglio, va bene.
E questo taglio può essere effettivamente un taglio che può andare a vantaggio di una di una, di una situazione che è stata definita nel 2023, no con il salva la città.
E può essere un taglio che può essere utilizzato.
Per ciò che è nostro obbligo e il nostro onere è quello di dare dei servizi, ma questo Nico Nico, questo lo lo lo dirà se eventualmente non dovesse essere così come dici tu lo dirà la Ragioneria di Stato lo dirà la Presidenza del Consiglio dei ministri perché questo è un patto che dovrà andare a quella a quella definizione nel momento in cui non dovesse essere quello che dici tu probabilmente torneremo indietro, ma è così perché, d'altra parte, nel momento in cui facciamo un taglio,
Che sia utilizzato per i beni e da da da da garantire e i servizi di garantire. Lo facciamo un taglio che vada in ogni caso a definire ciò che effettivamente è stato fatto, il patto nel 2 nel patto del 2023. Noi il taglio lo abbiamo fatto e siamo in una condizione di poter dire abbiamo mantenuto la promessa che avevamo fatto. Questo è il concetto politico che vorrei cercare di sottolineare ni. Ecco perché, oltretutto, con questa discussione,
Che è stata estremamente animata e, dove ognuno effettivamente apre. Ah, ah, ah ah, messo in è messo sul campo le proprie ragioni, i cittadini potrebbero dire, ma insomma l'hanno fatto sto taglio non l'hanno fatto allora io ai cittadini e a voi anche dell'opposizione vorrei.
Sprecare, di fare, di fare e di precari free, pregarvi di fare questa cosa.
Io ho una cedolina di pagamento dei miei delle mie delle mie indennità e che oggi e che oggi è di una certa cifra.
Nel prossimo mese di gennaio sarà diversa, e questo potrà definire se è stato un taglio del 10 del 20 o del 30, perché è del 30, perché 10 c'era già il 20 l'abbiamo aggiunto, questo era quello che io vorrei cerchi, vuol volevo cercare di sottolineare e anche far far definire insieme a voi questa cosa.
Ma nel momento in cui questa cosa dovesse essere?
Un qualcosa di diverso e allora avrete ragione, ma a me interessa in questo momento far capire che la politica, questa Amministrazione, questo Sindaco insieme all'opposizione, perché poi alla fine siete voi anche che ne avrete le conseguenze dal punto di vista economico ha deciso di fare un taglio del 30% che poi sia il 15 che sia influente che sia il 30 lo definiremo nel momento in cui vi farò vedere cedoline,
Nessuno è l'unico, l'unica è l'unica soluzione e allora, nel momento in cui abbiamo definito e se mi avreste se se forse fosse fosse intervenuto prima intervenuto prima, avremmo risolto in modo diverso quello che invece dico e che dico alla mia Assessora.
Al bilancio e che dobbiamo fare in modo che la città capisca.
Che il dato oggi delle entrate come tributi è un dato che ci vede in grandissime difficoltà, perché un 44% di acquisizione di tributi è una un dato che non può far reggere un'amministrazione e non può far sì che l'Amministrazione possa dare dei risultati dei dei redditi, delle risposte. Quindi, cara cara cara, piena Pontillo, sia si eserciti i tributi che sulle tariffe, noi dobbiamo lavorare e fare in modo che dal 1 gennaio si faccia un qualcosa, una strategia, affinché la SOGET e tutti quanti noi si possa lavorare in questo senso. Non aggiungo nient'altro, perché penso che si di essere stato chiaro sono sono pronto, a gennaio, a far vedere a chiunque di voi il cedolino, le confrontato con invece entrare nel mese di dicembre e il mese di gennaio.
Grazie Sindaco, allora, dopo le conclusioni del Sindaco, passiamo alla votazione della per appello nominale, ovviamente, Presidente, io Schiavello e Cutrullà, grazie allora per appello nominale.
E il consigliere Schiavello,
L'altro console e l'altro Cutrullà controllava perfetto allora.
La proposta che Med di deliberazione che metteremo ai voti è la proposta al Consiglio comunale numero 64 barra 2024 proposta di rimodulazione del patto salva città, ex articolo 43, comma 2 del decreto legislativo 50 del 2022.
Convertito in legge numero 91 del 2022 e del decreto ministeriale articolo 2 6 8, comma 2 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000, voteremo per appello nominale.
Romeo.
Iannello favorevole colloca favorevole, pugliese, sì, grazie Ravenna favorevole.
Colelli.
Assente Fiorillo favorevole Staropoli favorevole Lobianco Umberto favorevole Trapani, favorevole man LEA favorevole Satriani.
Dichiarazione di voto prego.
Allora vorrei, prima di dare il mio consenso favorevole all'emendamento che abbiamo detto, vorrei fare una piccola precisazione.
E mi vorrei rivolgere ad alcuni Consiglieri, ma non faccio nome che se potessi elencare tutte le volte dico tutte le volte che si apre la bocca impropriamente soltanto e sono sicura, dico soltanto per far muovere la muscolatura facciale, credo che faremmo giorno e anche notte basta, non dico altro e sono favorevole.
Però, preciso, preciso, consigliera che è vero che non si sono e non sono stati fatti i nomi, però.
Vorrei che si evitassero pure queste considerazioni, grazie, io invito a evitare queste.
Va beh, non non sono stati fatti nomi, potrei essere il primo, io va bene, grazie, grazie, Grimaldi.
Grimaldi favorevole.
Paoli.
Favorevole De Vita favorevole, potenza favorevole.
Gomito favorevole.
Pisani.
Favorevole.
Cutrullà, Angela favorevole, ha fatto Barbuto favorevole, Mercadante, assente, Lo Schiavo, Serena, assente.
Porcelli, mi astengo, astenuto Porcelli, segretario Corrado.
Mi astengo grazie astenuta, allora Porcelli astenuto, Corrado astenuto, Calabria, astenuto, grazie sì Schiavello assente, Consoli sì, dichiarazione di voto, Presidente, cinque minuti.
Presidente, io non voglio essere, non voglio risultare stucchevole, però consentitemi di dirvi che, sebbene politicamente capisco e sono solidale alla scelta politica effettuata dal Sindaco e dei suoi Assessori, il tema resta sempre di carattere tecnico, cioè non si può pensare che attraverso le buone intenzioni si possano adottare degli perché poi la pubblica amministrazione non è che agisce attraverso le buone intenzioni la Pubblica Amministrazione agisce attraverso l'adozione di atti che debbono essere perfetti sotto il profilo di legittimità. Allora,
In ragione del ragionamento politico del Sindaco, io lo comprenderlo, condivido dice che i cittadini hanno bisogno di maggiori servizi, che non riusciamo a garantire, se non fa adoperiamo se non utilizzo, non troviamo ulteriori risorse, queste ulteriori risorse li troviamo dalla politica. Perché poi parliamo dei tagli alla politica? Mi segua Sindaco, mi dica se sto sbagliando qualcosa e allora, delle due l'1, perché se è giusto quello che dice il Sindaco, non è giusto quello che dice il dirigente agli affari finanziari, i soldi o li destiniamo per dare i servizi ai cittadini o le destiniamo per il riequilibrio di bilancio. Mettetevi d'accordo tra Ufficio tecnico e il Sindaco perché mi pare che l'indirizzo politico, l'ufficio tecnico, non lo stia seguendo perché quei soldi poi glieli manda al Ministero e l'ufficio tecnico diversamente non può fare Sindaco. Sa perché non può fare diversamente, perché è vero che il Segretario mandato un foglietto prima che riguarda il cronoprogramma, però non m'ha, dato il patto originario che io, che io adesso ho trovato nel fatto originario e invito al di leggervelo l'articolo l'articolo,
5, il Comune di Vibo si impegni a destinare l'eventuale maggior apporto delle misure rispetto alla quota puntuale derivando rispetto alla quota annuale di ripiano del disavanzo, ad ulteriore copertura dello stesso, al fine di anticiparne il recupero o alleggerirne le misure ulteriori e non le può destinare al verde cara dottoressa Santoro vedere destinare al maggior ripiano gliel'ha spiegato questo al Sindaco, no, perché nelle vostre parole questo non si è intravista insita. In quei due anni sono passati.
E cosa facciamo tardi? No, però però però scusate, scusate un attimo dalle quali ancora non ho finito ancora magari bello che ancora voglio vedere il buono, però e allora questo io no e allora io, siccome no Presidente alla conclusione due minuti a eh, sì, ho capito, Presidente, ma la questione qua, nonostante niente l'avete dato i 10 non l'hanno chiarita, perché anche Colelli ha detto che loro hanno maggiori soldi da spendere allo. Io dico questo intanto è irregolare. Il Segretario lo sa perché Balloi queste? Questa delibera dovesse avere effetto su sull'indennità.
Sugli sull'indennità politica delle opposizioni. La maggioranza non può destinare da solo dove destinarle, perché sono soldi dell'opposizione, quindi DOP doveva essere trovata politicamente una sintesi, un obiettivo comune a cui destinare i soldi di questi Consiglieri. Punto secondo, la proposta di deliberazione, la voto contrario. Sto arrivando alla dichiarazione di voto. Presidente, perché okay in quei no che niente stia calmo. Ecco no qui nelle conclusioni, allora chiedo chiedo al Segretario chiedo al Segretario come mai nella proposta di deliberazione di Consiglio comunale stia calma consigliera Pugliese che mozione d'ordine noi si può trovare niente. Siamo in dichiarazione di voto. Che cosa votiamo a favorevole o contrario? Per favore, Presidente onesto, io lascio l'aula per protesta.
Dobbiamo andava arrivando all'epoca Presidente, però mi dovete mettere nelle condizioni sennò dal prefetto, deve dire se è favorevole, però eh, ma poi possiamo lo abbiamo raddoppiato o Presidente? Le chiedo scusa. Voto contrario a questa proposta di deliberazione perché non riporta la proposta di delibera di Giunta comunale nella proposta della delibera di Giunta comunale c'è scritto che il Sindaco, gli assessori e il Presidente del Consiglio rinuncino al 20% dell'indennità. In questa proposta di deliberazione c'è scritto gli amministratori, quindi questa proposta è diversa rispetto a quella che ci state andando a fare, votare. In Giunta non c'è scritto che gli amministratori rinuncia iscritto. Il Sindaco, gli assessori, mentre invece in questa c'è scritto, visto che gli amministratori hanno già rinunciato, questa derivi, questa proposta di liberazione, un altro ulteriore artificio attraverso il quale si vogliono coinvolgere i scelte politiche adottate altrove, i consiglieri che siedono in Consiglio comunale e questa è un'offesa all'intelligenza di chi siede tra questi banchi e le ripeto che qualsiasi mio voto anche favorevole non avrebbero alcun effetto perché le nostre non sono indennità di funzione e le nostre sono gettoni di presenza. E mi dispiace che i consiglieri comunali in sintonia, tra l'altro, la proposta di ridurre anche i nostri gettoni di presenza ok per cui il Sindaco è libero di rinunciare alla tutta, ma mi dispiace la posizione politica di questi Consiglieri di maggioranza che si nascondono dietro il Sindaco perché di loro non vogliono rinunciare a niente. Quindi io sono contrario, va, be'ricordatevi la delibera che non è conforme a quello del Centro comunale e così forse l'hanno fatto prima. Allora grazie Consigliere, console,
Gioia assente, Muzza, pappa, assente, l'avete insegnato Segretario.
Segretario Segretario, chiedo scusa.
Avete assegnato.
Contro chi ha votato contro, consona e console votò contro okay, Gioia assente Muzzio, pappa assente Cutrullà, Giuseppe, assente, Tocci assente ne esce Maria Rosaria, assente Lo Bianco assente. Allora ecco, chiamiamo gli assenti, allora Colelli dichiarazione di voto, prego,
Capisco le difficoltà di alcuni consiglieri di opposizione che si sono astenuti, però io dico che quei Consiglieri no, non lo dico in modo provocatorio che quei consiglieri che si sono astenuti avrebbero dovuto votare favorevolmente a questo, a questo punto all'ordine del giorno, per il semplice fatto che il patto salva città lo hanno sottoscritto loro non l'abbiamo sottoscritto noi quindi avrebbero dovuto votare favorevolmente e non si dovevano in alcun modo astenere, infatti,
La consigliera Corrado non non vuole ascoltare e se ne va fuori, però mi dispiace. Mi dispiace che anche il consigliere Porcelli sia stato indotto in errore ad astenersi e non a votare favorevolmente a qualcosa che è stato prodotto dalla loro vecchia maggioranza. Prendo atto anche che gli emendamenti annunciati non sono stati presentati perché si è parlato di emendamenti del 50 del 60 e del 70%, ma non è stato presentato nessun emendamento e voglio dire al Consigliere console che la stessa metodica che è stata utilizzata oggi è stata utilizzata in passato dalla sua dalla sua vecchia maggioranza e l'ha votata e l'ha votata e concludo rinnovando la fiducia tecnica ai nostri dirigenti e ribadisco che abbiamo più fiducia dei dirigenti del Comune di Vibo Valentia nel momento in cui formula no delle questioni tecniche e non di chi si improvvisa statista. Grazie,
Devo.
Dichiarazione di voto Presidente.
Due minuti sarò brevissima.
Allora niente solo per precisare una una cosa, c'è e è stato detto sostanzialmente che queste somme, che avete individuato come riduzione dei costi della politica andranno ad essere utilizzate per chissà quale quale ragione, in realtà è chiaro che vanno ad essere utilizzate solo ed esclusivamente per risanare i conti pubblici quindi come misura che,
E è inserita nel cronoprogramma del patto salva città, una misura che però una riduzione che però, per quanto mi riguarda, è irrisoria, anche perché voi andate a prendere 200.000 euro di somme che ricavato i 100.000 euro del semestre di somme che ricaverà Este a seguito dell'aumento dell'aliquota IRPEF, somme che avreste potuto utilizzare per RE per fare altre spese e quindi anche la cura del verde pubblico. E invece preferite togliere sostanzialmente somme alla cura del verde pubblico perché li prendete dalla riduzione del della della della della dell'lì, dall'aumento dell'aliquota IRPEF, piuttosto che ridurre sensibilmente i costi della politica. Quindi credo che questa riduzione andava operata molto più, diciamo, doveva essere molto più pesante. Quindi, per quanto mi riguarda, io sono pro pronta ora, in questo momento, a presentare un emendamento, se vogliono, se vuole la maggioranza,
A votare a modificare. Propongo ora una modifica di questo cronoprogramma, e cioè fare uno un intervento del genere, e cioè per due anni per due anni. Presidente, chiedo scusa per due anni. La somma che andrà ad essere imputata al fatto salva città relativa alla aumento della dell'IRPEF, sostanzialmente dovrà essere di 800.000 e non di 900.000, e aumentare invece la somma relativa alla riduzione dei costi della politica per 198.000 euro a semestre. È così abbiamo raggiunto l'obiettivo okay, grazie quindi, ahimè, a votarlo in questo momento questa proposta non la posso votare, perché non è che non sono d'accordo. Sono contrario contrapposta, perché è una proposta che grava di fatto sui conti del Comune non clava sui costi della Poli. La consigliera Nesci ha votato contrario. Allora adesso.
E.
Stiamo, vi sto dando l'esito del voto, allora segretario.
Segretario.
E le cose ho votato contro.
Sì.
Quanti?
Ci sono gli astenuti.
Allora, l'esito della votazione è il seguente 20 voti favorevoli, 2 contrari, 3 astenuti, pertanto.
La pratica è approvata a larghissima maggioranza, adesso dobbiamo votare l'immediata esecutività della pratica, allora, per alzata di mano, chi è favorevole,
Eh no, cosa volete 19 voti favorevoli, chi è contrario, chi è astenuto astenuto 2.
Allora anche l'immediata esecutività passa con 20 voti a favore e 2 astenuti, allora adesso.
Mi è stato richiesto, vi prego, un attimo di attenzione.
Consiglieri allora.
Allora le chiedo scusa, Consigliere.
Eh va beh, ma siamo in diretta.
Sul re, su richiesta.
Suo vi chiedo scusa allora.
Se fate un attimo di attenzione, comunico al Consiglio comunale che, su richiesta dell'Assessore al Bilancio, la Pontillo che ha richiesto di relazionare contemporaneamente sia il DUP con il bilancio, pertanto è PE e poi avvieremo naturalmente una discussione, come sempre abbiamo fatto e li voteremo separatamente e faremo un'inversione dei punti all'ordine del giorno che sta a significare che il punto 13, che è il programma triennale delle opere pubbliche, lo passeremo al punto 12 e il punto 12 andrà prima del bilancio di previsione, contemporaneamente saranno illustrati così cosa faremo faremo, salvo ulteriori richieste che potessero venire dall'Aula, faremo relazionare l'assessore ai lavori pubblici, sul programma annuale e triennale de de de dei lavori pubblici subito ora e poi faremo e DUP aggiornamento del DUP, perché di fatto l'abbiamo già discusso e relazionato unitamente al bilancio, e poi faremo l'altro, pur votandolo poi in maniera separata.
La discussione è unica perché la anzi, a dire il vero, potrebbe essere anche inclusiva dei Lavori Pubblici, se uno volesse no, però, se non ci sono richieste particolari, la proposta è questa per caso, allora però però mi gira la testa e no e vi chiedo scusa,
E si dà così, allora però.
Se fate.
Allora aspettate aspettate che abbia fatto una richiesta.
Come?
Questo è già allora consigliere Tucci, vuole fare qualche proposta ulteriore alla mia no, valutando con i Consiglieri di fatto, rientrando tutto, diciamo all'interno della cornice del bilancio, poi sostanzialmente anche il piano triennale opere pubbliche, si può fare ovviamente in votazione chiaramente separate con un'unica discussione, se volete.
Faremo un'inversione dell'ordine del giorno, relaziona co, relazionando il punto 13 e quindi un'inversione al punto 12 e il punto 12, che è il top, il DUP, lo passiamo al punto 13, prima relaziona l'assessore ai lavori pubblici sul programma annuale e triennale dei lavori pubblici, poi faremo fare la la relazione all'assessore al bilancio che relazionerà sull'aggiornamento del DUP e sul bilancio di previsione, poi svilupperemo il dibattito su entrambi gli argomenti e saranno votate singolarmente. Pertanto poi potete parlare quanto volete che sia chiaro. A norma del regolamento.
Intanto do la parola al, vi chiedo scusa.
Vi chiedo scusa, do la parola all'assessore, ai lavori pubblici, Salvatore Monteleone, che.
Relazionerà o bocciare la proposta di delibera de il di deliberazione del Consiglio comunale.
Scusate per cortesia, per cortesia possono.
Allora allora, proposte deliberazione del Consiglio comunale numero 68 barra 2024. L'adozione del programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 e dell'elenco annuale dei lavori per l'anno 2005 e del programma triennale di beni e servizi 2025 2027 articolo 37 commi 1 2 e 3 del decreto legislativo numero 36, barra 2023. Prego, ha piena facoltà di intervenire e di relazionare questo punto.
Okay, grazie Presidente.
Allora?
Io ho preso degli appunti, visto che l'argomento è abbastanza, diciamo.
Sostanzioso, voglio dire, per evitare di di di perdermi nel nel discorso di tutti i punti che ci sono in questo programma, mi sono fatto un po' un attimino, un elenco e quindi leggo questo elenco che ho fatto allora. Si tratta di un documento importante, poiché racchiude la programmazione in tema di opere pubbliche per il prossimo triennio 2025 2027 e che il Consiglio comunale, organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo, con riferimento all'articolo 42 del decreto legislativo 267 2000, dovrebbe approvare il programma è stato redatto Innico in in assieme agli uffici competenti su indica, su gli indirizzi amministrativi, in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo 36 2023 ed è e dagli schemi tipo di cui all'allegato 1.5 dello stesso decreto. I dati e le descrizioni del programma triennale delle opere pubbliche 2025 2027 Sonos sono riportati nell'allegato 1, composto da 9 schede, e precisamente la scheda che il quadro delle risorse necessarie alla realizzazione del programma, la scheda B che elenco delle opere incompiute la scheda C elenco degli immobili disponibili, la scheda di elenco degli interventi del programma, la scheda è interventi ricompresi nell'elenco annuale 2025, la scheda F elenco degli interventi presenti nell'elenco annuale del precedente Programma triennale e non riproposti e non avviati.
A seguire ci sono altri tre schede che sono le schede riferite agli acquisti di forniture e servizi di importo superiore ai 140.000 euro e sono la scheda G che quadro delle risorse necessarie alla realizzazione del programma.
La scheda, ecco h elenco degli acquisti del programma, la scheda, I elenco degli interventi presenti nella prima annualità del precedente programma triennale e non riproposto e non avviati, mi se voi mi soffermerò nello specifico del illustrare i contenuti di e alcune delle schede appena elencati, e precisamente la scheda nella scheda di la scheda ripeto che è il quadro delle risorse necessarie per la revisione del programma e la scheda B elenco degli interventi del programma.
Allora, per quanto riguarda la scheda che il quadro delle risorse necessarie alla redazione del programma nella nel programma triennale abbiamo che le risorse totale necessarie per la realizzazione del programma ammontano ad euro 59 milioni 0 14 177,43, di cui annualità 2025 euro 10 milioni 180 80.463,21 suddivisi in euro 9 milioni 680 463,21 sono fondi vincolati già finanziati e euro 500.000 fondi per proveniente da un mutuo già contratto.
L'annualità 2026 euro 27.000 0 52 o 396,04 in programmazione da finanziare.
Annualità 2027 euro 21.781 318,18 in programmazione sempre da finanziaria. Chiaramente le opere inserite nel programma triennale della seconda annualità 2026 2027 anno funziona programma programmatoria e pertanto l'avvio e la realizzazione delle stesse rimangono su subordinate alla preventiva acquisizione di finanziamenti. La scheda di dove c'è della fede che riporta l'elenco degli interventi del programma. In questa in questa scheda sono elencati tutti gli interventi program programmate e suddivisi per tipologia, per settori o sotto istruttoria, di intervento per descrizione dell'intervento, per livello di priorità per annualità e per l'importo complessivo.
Gli interventi già finanziati parliamo degli interventi già finanziati, divisi per tipologia sono numero 10 interventi che riguardano opere di manutenzione straordinaria di immobili e infrastrutture, risorse idriche, infrastrutture ambientale, poi ci sono 14 interventi rivolti alla mitigazione del rischio idrogeologico del territorio, i cosiddetti fosse già finanziati dalla Regione Calabria, con fondi FSC e di sviluppo e coesione della regione Calabria, su questi fondi è stata già firmata la convenzione di questo della dell'Amministrazione che ha sottoscritto la settimana scorsa il nostro Sindaco.
Gli interventi invece, gli interventi.
Allora chiedo scusa gentilmente chi non è presente in Aula, se vado a discutere fuori.
Prego Assessore.
Gli interventi.
Gliela spiego siccome noi abbiamo doppio atrio assessore.
Abbiamo la parte che risulta sempre fuori, però che partecipa all'Assemblea, perciò la invito, oltre ad essere paura ad uscire fuori, ha capito.
Invece, per quanto riguarda gli interventi, gli interventi in programmazione, ma non finanziati, solo 20 interventi, di cui 13 sono interventi nuovi e 7, sono interventi riproposti, cioè.
Eh, già presente perfetto.
Riproposte. Perfetto, voglio dire, questo potrebbe apparire un po' un piano ambizioso, l'obiettivo principale o comunque e caratterizzare al più presto cantierizzare al più presto le opere già finanziate e di intercettare i finanziamenti per le opere in programmazione elencate nella seconda annualità prive di di risorse, per cui per questo si chiede l'approvazione del Consiglio comunale. Io posso se la il Consiglio ritiene io posso illustrare il punto per punto sia quelli già finanziati, quelle da finanziare, il tipo di finanziamento, che ciò che ciò perché ce l'abbiamo nella nella scheda, per cui se il Consiglio lo ritiene, io posso elencarli uno per uno o.
Dico se c'è qualcuno.
No.
C'è qualcuno che chiede un approfondimento, il, l'Assessore è disponibile?
Va bene, così lo diamo per letto.
Brava consigliera molto grazie, grazie grazie, grazie, va beh, evitiamo il tutto sicuramente è già in nella nella Commissione abbiamo già sviscerato abbondantemente le pratiche portate dalla al Presidente Pisani.
Apro la discussione.
No, allora mi sembra, io subentro adesso al Presidente, mi sembra che abbiamo, abbiamo chiarito sui tre punti, allora adesso relaziona ha relazionato l'Assessore Monteleone e l'assessore al bilancio, relazione alla parte sua, dopodiché faremo una discussione unica, giusto come no abbia. Ci siamo determinati così per me come volete, anche perché per quanto riguarda il DUP, per quanto riguarda il bilancio il bilancio è inutile ripetersi. Facciamo un'unica discussione anche perché il DUP è propedeutico al bilancio, perdono il Presidente, prego, ho capito che discutiamo DUP e bilancio insieme. No.
Verrà fatta la relazione sul DUP e sul bilancio, dopodiché si aprirà la discussione un'unica discussione, dopodiché si aprirà la discussione.
Allora viene fatta la relazione sul bilancio e allora consigliere Colelli, viene fatta la relazione sul DUP, non ci sono interventi, abbiamo deciso, viene fatta alla relazione.
Guardate.
È la stessa.
Così presente e più a dirsi che a farsi procediamo per cortesia, allora mi dovete no, un attimino, un attimino, io non è perché sostituisco e allora poi prendono le decisioni aveva preso così, allora chiedo scusa, chiedo scusa però un attimo di silenzio per far fronte a chiarimento un attimino, un attimino, io vorrei capire il Presidente Iannello, cosa avete stabilito, perdonatemi allora, siccome sennò richiama il Presidente, continuiamo sulla sulla linea adottata da lui, chiedo scusa, prego, come non ci è chiaro, lei intende fare una discussione unica sui tre punti e poi votarla una ognuna delle tre singolarmente.
Allora, alla fine la sostanza non cambia, perché parlare di DUP, parlare di DUP o parlare di bilancio?
Piano delle opere pubbliche e tutti inglobato nel momento in cui poi, se voi ritenete, come maggioranza, di discutere le pratiche singolarmente, me lo dite che noi procediamo per come da regolamento non ci sono problemi, io però non mi voglio sostituire al Presidente il Presidente ha dettato una linea io do continuità a ciò che il Presidente ha detto bene, possiamo procedere allora assessore Puntillo, prego,
Dalla relazione sul DUP, prima viene poi sul bilancio di previsione, grazie, prego,
Alla prima di presentare la manovra, grazie.
Volevo ringraziare le strutture amministrative per aver, diciamo contribuito per l'impegno profuso per far sì che questo documento venisse portato in approvazione nei termini e nel rispetto degli equilibri economico-finanziari, allora il bilancio che si porta in approvazione ovviamente è stato approvato in Giunta il 15 novembre, è stato redatto nei tempi indicati dal DUP ed è scusate dal TUEL e dai principi contabili.
Nonostante il differimento al 28 febbraio 2025, come da intesa raggiunta in sede di Conferenza Stato città, con evidenti vantaggi per non dover operare in esercizio provvisorio, e le limitazioni e i condizionamenti che l'esercizio provvisorio comporta, il bilancio che si porta in approvazione è redatto nel rispetto degli equilibri previsti dal legislatore rileva dati,
In base ai quali l'ente non risulta strutturalmente deficitario, è coerente con le previsioni del DUP e ha il parere favorevole all'unanimità dell'organo di revisione, allora il, ma questa manovra di bilancio necessariamente ha dovuto tenere conto delle misure di risanamento finanziario straordinario a cui è sottoposto il Comune. Si tratta di due misure di risanamento. So bene che tutti siete a conoscenza, però, ebbene, spiegarlo perché poi gli importi cambiano da un piano rispetto all'altro.
In particolare, le misure di cui stiamo parlando sono il Patto, per Bibbo, di cui all'articolo 43 del DL 50 è la procedura di risanamento straordinaria di cui al 2 6 8, comma 2 del TUEL, sono due istituti separati, sebbene sovrapponibili per alcuni aspetti ma separati Gius contabilmente e i adottati dal Comune per superare l'impasse generata dall'impossibilità di procedere con il piano di riequilibrio finanziario pluriennale in quanto ritenuto inammissibile dalla Corte dei Conti. Ora senza scendere nel dettaglio, ma volevo solo richiamare alcuni passaggi fondamentali che hanno determinato questa situazione finanziaria e quindi i vincoli a questa manovra che si porta in approvazione. I passaggi purtroppo risalgono dalla data di deliberazione del dissesto dissesto, causato da una grave irreversibile crisi di liquidità determinata da un uso improprio dei fondi vincolati e dell'anticipazione di tesoreria. Uso improprio, determinato da pagamenti illegittimi, scrive alla Corte dei Conti addebitando nella responsabilità non solo all'ente, ma anche all'organo di revisione è addirittura al tesoriere, quindi ne nascono da. Ovviamente, da questa situazione del 2013 continuano nel 2015 problemi perché nel 2015 l'introduzione della contabilità armonizzata, questa importante riforma contabile ha introdotto un meccanismo di revisione dei residui, quindi dei crediti e dei debiti, che è stata attuata in maniera scorretta dall'ente. Quindi la Corte dei conti ha fatto ricalcolare questi residui correttamente alla luce della nuova legge di contabilità, ed è emerso un ulteriore disavanzo.
Terzo passaggio fondamentale, sia quando si chiude il dissesto formalmente nel 2021, sia l'istituto del dissesto, che è quello del predissesto, sono stati istituti in sede fallimentari, dovevano aiutare gli enti, questo non è solo per Vibo mai, generalmente si sono dimostrati istituti non validi per il risanamento, tant'è vero che si sta parlando di una loro riforma ci sta operando una riforma del testo unico in queste parti e allora cosa succede con la chiusura formale del dissesto che l'organismo straordinario di liquidazione?
Lasci in eredità una massa attiva di crediti inesigibili che verranno svalutati completamente e una massa di debiti invece da pagare che si vanno ad aggiungere a questi debiti. Questa situazione precipita non solo per il discorso dei debiti dell'OSL, ma precipita anche per cause strutturali delle difficoltà finanziarie del Comune, sempre addebitabili, alla scarsa capacità di riscossione delle entrate proprie. Questa situazione precipita al punto che si deve ricorrere ad una nuova procedura di risanamento straordinario. È il Comune delibera un piano di riequilibrio finanziario pluriennale che verrà dichiarato inammissibile in questi anni in cui c'è stata tutta questa diatriba deve anche della di ricorsi, eccetera, anche dovuti al fatto che il legislatore ha autorizzato rimodulazioni riformulazioni che hanno fatto trascinare tutta questa dinamica.
Interviene questo patto per la città, ha pensato inizialmente per le grandi città, grazie ad un emendamento prodotto in sede di IFEL ANCI viene esteso anche ai Comuni capoluogo e, diciamo i Vibo si inserisce fortunatamente in questa situazione e quindi firma questo accordo che prevede appunto delle misure di risanamento straordinarie. Ma il patto viene fermato all'inizio del 2013, il 13 GE, scusatemi del 2023, il 13 gennaio 2023.
Però di fatto non è, non è, non è Juan configurabile con come una procedura di risanamento il patto, quindi alla fine dell'anno si deve attivare una procedura di risanamento, è quella individuata in sede istituzionale e la appunto in sede, appunto,
Il con il Consiglio è quella della.
Ricorrere all'articolo 2 6 8 del comma 2 del 2 6 8, comma 2 del TUEL. Allora in che rapporto stanno queste due procedure che sono due istituti separati? Come ho detto prima, l'accordo.
Il, cioè il come dire, la procedura di riequilibrio di cui al 2 6 8, comma 2, è una sorta di involucro all'interno del quale si inserisce il patto.
Ora il queste misure che cosa hanno comportato hanno comportato un contributo da parte del Ministero quantificato in sede di legge di bilancio, è un impegno da parte dell'Ente per coprire questo disavanzo con delle misure sia di natura, appunto monetaria, sia organizzative, perché nel patto e stabilito che si deve incrementare l'addizionale IRPEF si devono valorizzare le entrate patrimoniali, si deve incrementare la riscossione delle entrate proprie, si deve riordinare la struttura, quindi gli uffici, gli organismi per evitare sovrapposizioni e poi ulteriori misure, quali la riduzione dei fitti fitti e la riduzione dei costi della politica.
Io vorrei richiamare l'attenzione sul controllo che c'è su queste misure,
Il ministero controlla che queste misure siano rispettate, misure che sono quantificate nei cronoprogramma, i quali coincidono sono sovrapponibili, quelli del Patto e quelli del 2 6 8, cosa cambia cambia, che è il patto è sottoposta a una verifica semestrale, il piano di rientro di cui al 2 6 8 a una verifica annuale, però vorrei anche ricordare che il monitoraggio annuale della Cosfel,
Prevede che, in caso di esito negativo del monitoraggio, possano essere individuate altre misure la cui mancata attuazione danno luogo al controllo della Corte dei conti, di cui all'articolo 148 bis del testo unico.
Ora, che cosa sottolinea la Corte al tal proposito, COT sottolinea come sia importante.
Verificare la sostenibilità di questi piani di rientro. Quindi, per affinché i piani di rientro siano sostenibili, è necessario monitorare una serie di situazioni quali l'evasione tributaria. Quindi la capacità di riscossione è ancora lì e la rigidità del bilancio, quindi il grado di rigidità del bilancio e quindi una serie di, diciamo verifiche sulla su tre aspetti fondamentali del delle delle misure inserite nel piano e di conseguenza messe in bilancio. 1 che le poste di bilancio siano congrue, quindi sufficienti, che siano veritiere, cioè attendibili, e che siano redatte secondo un criterio di dinamicità. Questo è molto importante, anche alla luce di quello che è stato detto oggi. Cosa significa dinamismo contabile? Significa che devono essere fatti alla luce della prospettiva della evoluzione della situazione, e questo non può non richiamare la situazione del contenzioso che c'è nel nel comune, per cui anche tutta la disputa sugli accantonamenti. Vorrei ricordare che gli accantonamenti nei fondi sono dei valori stimati, non sono valori numerari cerchi come quello in base alla quale arriva una fattura.
Quindi, essendo dei valori stimati, possono subire delle modifiche nel momento in cui si verifica l'evento nell'an e nel quantum, nel momento, nella tempistica, nella nell'ammontare che si determina poi da pagare. Questo dice la Corte, che quindi, quando si fanno le valutazioni di bilancio, bisogna guardare anche alla prospettiva futura di che cosa potrà accadere. Primo aspetto che ha condizionato queste valutazioni di bilancio. Secondo aspetto, il piano di rientro di cui al 2 6 8, comma 2, impone un assoluto divieto di produrre ulteriore disavanzo. Quindi tutta la manovra di bilancio è stata condizionata da questi due aspetti. Rispettare il piano di riequilibrio di rientro e quindi inserire una quota del disavanzo come stabilita nel piano di cui al 2 6 8. Secondo aspetto, valutazioni prudenziali per evitare di creare ulteriore disavanzo. Quindi, questa.
Che cosa comporta quindi che questo bilancio si apre sia tecnicamente che politicamente, con la quota annuale di ripiano del disavanzo, e qui veniamo un attimo a quantificare questa quota?
Di disavanzo.
La quota di disavanzo si aggiri intorno ai 2 milioni e 9 scarsi 3 milioni di euro di questi 3 milioni di euro. Un terzo viene coperto con il contributo poco meno di un terzo, perché il contributo del Ministero per il 2025 e 922 milioni di euro 922 milioni di euro, il contributo va be'~hesitation mila euro 122.000 euro.
Prego vada avanti.
Per 1 milione e 8 dall'aumento dall'incremento dell'addizionale IRPEF, quindi un terzo è a carico del contributo, è ben due terzi a carico dell'addizionale,
Ora.
Andiamo ai numeri nel nel dettaglio, questo bilancio è al netto delle poste tecniche, cioè delle partite di giro, delle anticipazioni di tesoreria che sono poste, che si mettono sia in entrata che in uscita di uguale ammontare e quindi non influiscono sulla politica di bilancio, sulla politica di spesa è un bilancio che si aggiri intorno ai 65 milioni di euro le entrate,
62 le spese tra il disavanzo. Bene, quindi queste 65 milioni di euro di entrate sono state così ripartite ora la parte in conto capitale. Quindi la parte delle opere pubbliche per capirci degli investimenti rappresenta più o meno un terzo più o meno 20 milioni, quindi la parte corrente del bilancio. Le spese correnti sono quantificate in circa 40 milioni di euro, tuttavia, questi 40 milioni di euro di spese di funzionamento sono drenate contabilmente per quasi 10 milioni di euro dal fondo crediti di dubbia esigibilità, per cui di questi 40 milioni quasi 10 sono bloccati nel fondo perché perché l'ente negli ultimi cinque anni ha dimostrato di non poter riscuotere una percentuale tale da garantire i 40 milioni, ma 10 vengono bloccati quasi 10 e il resto viene speso questi 30 milioni di euro che rimangono come vengono spesi allora qua? Si deve distinguere innanzitutto, la quota di spesa di funzionamento dell'ente d'esercizio alla quota del, diciamo.
Fanno parte un po' di questa 40 milioni euro al netto dei 10, quindi 30 la parte capitale del rimborso del prestito, quindi le le le le, il rimborso dei prestiti che aumenta un pochino rispetto all'anno precedente perché sono venute meno quelle economie derivanti dalla rinegoziazione dei mutui che hanno generato risparmi del ben nel 2023 nel 2024 e che vengono meno nel 2025, al netto di questa situazione, la CAV, l'indebitamento dell'ente e l'ultima cosa che ci preoccupa, perché è abbastanza, diciamo, limitata marginale, perché noi abbiamo un margine di indebitamento ancora molto alto, perché sono rispettati tutti i parametri, ma è evidente che fare debito è l'ultimo dei problemi in questo momento. Per quanto riguarda invece nel merito delle entrate correnti e delle spese correnti, allora a cosa succede alle spese e le entrate correnti sono determinate dal entrate tributarie.
Dai trasferimenti correnti, dallo Stato e dalle entrate extratributarie, cioè i proventi dei servizi pubblici. Per quanto riguarda le entrate tributarie. Ovviamente la voce più importante è, ma dovrebbe essere molto di più rispetto ad altri Comuni di un simile, diciamo pop di classe demografica e di 5 milioni e 3. Questi sono i dati che sono desunti dal portale del federalismo fiscale, quindi sono dati che non sono,
Abiliti dall'Ente, poi la TASI va be'vecchia, TASI sul recupero dell'IMU anni P.R. A mio precedente abbiamo stanziato 1 milione e 400.000 euro sulla base dei dati della concessionaria, poi abbiamo l'importo più importante dopo questa voce qua dell'IMU e l'addizionale comunale IRPEF che abbiamo messo in bilancio per 4 milioni e 8 sa,
Chiedo scusa, poi si può accomodare, grazie allora sul 4 milioni e 8 1 milione 8 è imputabile all'incremento dell'addizionale e i 3 milioni sono sull'addizionale base, poi abbiamo 2000008 di tassa smaltimento rifiuti solidi urbani, il periodi pregressi, mentre per TARES TARI più quasi poco più di 7 milioni ma queste stabilito nel piano economico-finanziario ed è vincolata allo smaltimento poi abbiamo il fondo di solidarietà comunale di quasi 6 milioni di euro.
Per quanto riguarda il Titolo 2 fanno tutti i trasferimenti vincolati sono trasferimenti che arrivano prevalentemente per il sociale, per le scuole, quindi sono i trasferimenti che fa il Ministero, invece sulle entrate extra tributarie, la voce più importante, a parte appunto le multe eccetera la voce più, ma non è certamente il provento da servizio idrico integrato per 4 milioni e 500.000 euro, che sconta il tasso di riscossione più basso in assoluto, anche per un meccanismo di acconto e saldo che va a determinare un accavallamento fra due anni dell'acconto che viene inviato nell'anno di competenza e del saldo che viene inviato nell'anno successivo. Quindi c'è un ulteriore, diciamo.
Insomma,
Come si dice, rateizzazione fra fra due annualità. Per quanto riguarda le specie, allora, per quanto riguarda le spese, le spese più importanti sono ovviamente le spese per il personale, che ammontano a circa 6 milioni di euro, leggermente in aumento rispetto all'anno precedente per qualche assunzione, ma che incide in maniera proprio marginale. Poi la voce più importante sono l'acquisto di beni e servizi e poi, ovviamente, l'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità per l'acquisto di beni e servizi pesano in misura maggiore i sociale e vai di spese di gestione come telefonia carburante che complessivamente sociale, queste spese ammontano a 9 milioni di euro. Poi abbiamo l'impianto di pubblica illuminazione per 830.000 euro, l'appalto per lo smaltimento dei rifiuti per quasi 6 milioni di euro, spese di energia, 1 milione e 2 e poi compenso SOGET 500.000 euro circa, ma quello si determini in base al fatturato manutenzione 500.000 allora per quanto riguarda ora il grado di rigidità del bilancio,
Fermo restando che non voglio insistere sul fatto che le percentuali di riscossione sono molto basse e quindi questo determina ovviamente dei problemi e anche sul discorso della liquidità. Il per quanto riguarda l'incidenza, allora abbiamo o su dai dati di bilancio. Ad oggi abbiamo una riduzione della spesa corrente, però vorrei ricordare a questo proposito che molti fondi per il sociale arrivano durante l'anno, quindi, man mano che arrivano poi si mettono i rientrate, si finanzia la spesa, quindi molto probabilmente anche questa voce aumenterà però ad oggi gli stanziamenti rilevano una riduzione della spesa corrente. Poi abbiamo invece volevo richiamare l'attenzione sul fatto che,
È molto, c'è ancora, nonostante la riduzione delle spese correnti sia ancora una forte incidenza del fondo crediti di dubbia esigibilità, l'ho detto prima poi vorrei richiamare l'attenzione sul fatto che le spese del personale, insieme al rimborso dei debiti pesa per il 20%.
Sulle entrate correnti. Il 44% è dalla acquisto di beni e servizi. È il, e quindi diciamo che capite bene come un 20% di personale e rimborso prestiti, un 44%. Gli acquisti di beni e servizi bloccano tutto il bilancio. Sostanzialmente, consideriamo il fondo crediti di dubbia esigibilità, che assorbe o altri 10 milioni di euro. Sostanzialmente il bilancio è un bilancio austero, ma non poteva essere diversamente, perché non si può fare una politica espansiva della spesa pubblica in disavanzo in deficit, quindi non abbiamo la possibilità di creare avanzo corrente, di AVAR avere autofinanziamento perché si riescono a rispettare gli equilibri in maniera anche precaria. Quindi, se viene fuori un contenzioso per un importo superiore alla cifra accantonata, rischia di mandare in disequilibrio il bilancio. Per questo il discorso che è stato fatto in occasione non è così peregrino, perché le gli ammontari delle cause possono essere rilevanti e anche 2 3 400.000 euro possono far saltare gli equilibri e non ci possiamo permettere questo perché siamo in una procedura di risanamento straordinario per cui non si può fare disavanzo, non si possa e lo dice la Corte dei conti lo scrive state attenti monitorate perché delle passività potenziali possono mettere a repentaglio i piani di rientro. Non lo dico io, non lo dice questa Amministrazione, lo dice la Corte dei conti, quindi abbiamo una manovra che è molto vincolata dagli impegni assunti con il Governo. Siamo assoggettati a controlli pesanti e vorrei pure dire che per due anni e la Corte dei conti è stata bloccata sui controlli, ma dall'anno successivo. Può riattivare tutti i controlli sulle finanze pubbliche, quindi può monitorare, è rifare dei rilievi che possono essere anche importanti.
Detto questo, volevo ricordare l'ultima misura, quella un'ultima, un'ultima osservazione nel negli accordi presi con il Governo. L'ente si obbliga a continuare a utilizzare la leva fiscale se le altre misure vengono meno.
E proprio è scritto che l'Ente può continuare, anzi, è obbligata a continuare ad applicare l'incremento dell'addizionale oltre il 2038, se non si recupera il disavanzo. In questi tempi, naturalmente, questa Amministrazione farà di tutto per non utilizzare la leva fiscale, ma è anche vero, al contempo, che siamo per un concetto di equità fiscale, quindi di recuperare le somme che devono essere pagate in uno Stato di diritto funziona in questo modo, quindi sono a disposizione per chiarimenti.
Grazie Assessore.
No, volevo solo aggiungere che, ovviamente il DUP non è stato modificato nella parte relativa alle strategie e ai programmi, ma solo nella parte finanziaria, perché è stato aggiornato con le previsioni del nuovo bilancio, quindi volevo aggiungere questi.
Grazie Assessore, allora.
Adesso concentratevi che partiamo con le discussioni.
Allora nel frattempo, Presidente, io vorrei intervenire, ma se, se vuole la consigliera Nesci può, non lo so.
No.
Ebbene no, un attimino non ci assegnata ancora, nessuno, sto chiamando il Presidente se mi vuole sostituire grazie.
Poverina, almeno guarda qualcosa o.
È rovinata.
Poco fa.
Intesa sto intervenendo io.
Prego, consigliere Nesci, ha chiesto di intervenire e ne ha piena facoltà.
Ah, perfetto, allora no, non ne ho necessità benissimo, allora è iscritto a parlare, il Consigliere Schiavello ne ha facoltà, poi ho poi c'è la Nesci conferma.
Disegno di ufficio tu.
Aspetto lei, Presidente, io non le avevo già, forse era concentrata sull'intervento, però le avevo già dato la parola, prego, Consigliere Schiavello, ha facoltà di intervenire.
Grazie, Presidente, intervengo, il primo lo sa perché.
Perché ho una mia previsione?
Quando poi arriveremo all'intervento del consigliere Colella e Cutrullà?
Io già ho fatto il mio intervento e allora io mi rassegno.
Mi rassegno a quello che quello che basta.
Allora, se mi date un attimino perché il Consigliere console nella sua foga di interpretare era a casa era di passaggio, poi si fa prendere dalla passione politica, io lo capisco perché su questo ha tutta la mia ammirazione.
Per come fa politica, perché poi è uno?
Che lo fa con passione, allora?
Allora, miei cari signori.
E parlo in particolare con i consiglieri di maggioranza.
Con i consiglieri di maggioranza, però, vi prego, io non sarò noioso lungo, ci sono stati momenti che abbiamo finito dopo cinque, sei, sette ore.
Di discussione, eccetera, eccetera non saremo così anche perché i tempi ancora non sono maturi.
Allora, cari Consiglieri di maggioranza?
Oggi.
Finisce l'era Limardo e comincia ufficialmente l'era Romeo.
Ci siamo.
Perciò vi invito a tutti quanti.
Nel momento in cui portiamo problematiche all'interno di questa Assise di non dire abbiamo trovate, le abbiamo fatte perché oggi voi vi accingete a votare questo documento dove voi avete scritto.
Cosa volete per la città per il 2025, dove andare a spendere i soldi che il Comune ha a disposizione, ciò qua c'è il volere della vostra politica.
È proprio qua, viene il bello.
Perché?
Dobbiamo capire.
Ciò che avete dichiarato nel documento unico di programmazione.
E ciò che avete impegnato nei capitoli, affinché tutto quello che voi avete dichiarato possa diventare realtà.
Ho semplicemente rimanere il libro dei sogni.
Voglio fare un passaggio su questi primi sei mesi.
Di solito, quando ai tempi nostri, quando andavamo a scuola e questo io mi rivolgo anche agli Assessori, anche a chi ha dato ha cercato di dare un po' di sprint.
Il ragazzo è molto intelligente, ma non si applica, mettevano nelle famose pagelle.
Allora, credetemi.
Non ho visto quello sprint, quella voglia e non voglio fare paragoni che ho visto in alcuni consiglieri comunali da parte della Giunta.
Mi dovete perdonare, se mi permette a dire questo, non lo prendete come un'offesa.
Io cerco di invogliarli, non ho visto quella partecipazione, anche se a modo suo, perché pensa di essere a casa sua, il consigliere Colelli fa però lo vedi, si muove, cerca insieme agli altri consiglieri non ho visto questo sprint da voi in questi primi sei mesi,
Bastava solamente curare l'ordinaria amministrazione, non bisognava fare altri.
Perché, come ha anticipato, non stavate amministrando un bilancio vostro, ma bensì un bilancio che avevamo ereditato non era farina del vostro sacco.
Però, quantomeno quantomeno quella voglia di far finta di risolvere il problema perché i problemi li abbiamo riscontrati nell'ordinaria amministrazione.
Io penso che questa opposizione.
Qua ci dovete dare atto,
Scusate, ripetere di parole opposizione è stata pari a zero, noi non abbiamo fatto opposizione.
Tranne contestare alcune cose, non abbiamo fatto opposizione anche fino ad oggi.
Il popolo ci criticava e ma l'hanno fatto opposizione a chi?
Il bilancio è mio.
Il programma è mio a chi gliela faccio l'opposizione.
Ecco perché chiedevo che sull'ordinaria amministrazione?
Ci sia quella voglia quella carica di dare quel senso di cambio che avete professato durante la campagna elettorale e non l'ho, visto sinceramente sinceramente, non l'ho visto perdonatemi.
Se devo promuovere una sola persona.
Promuove il Sindaco, potrebbe essere un paradosso, no, promuove il Sindaco.
Allora io parto.
Da ciò.
Dal vostro programma, che quello che giustamente dovete portare avanti io già mi potrei fermare qui perché dopo le parole.
Dell'assessore ci ha fatto capire che è un bilancio blindato.
Non da tanti margini di spazio e sicuramente tutto ciò che avete promesso.
Non potrà essere realizzato.
Io, per ricovero Carmine ad alcune battute di prima, caro consigliere delegato Colelli.
Qualsiasi artista lei sceglie, va bene, perché ci vuole rispetto, non per forza alla città, dobbiamo qualsiasi artista, non per forza nella città, tutti gli anni dobbiamo avere Mario Biondi, ma lei Caienna o Ermal Meta.
Questo deve essere nella vostra bravura, nella vostra bravura, ad intercettare le economie, le risorse giuste.
Tramite la Regione, tramite il Governo centrale.
Perché se voi vi aspettate che con le entrate dei cittadini o che nel bilancio del Comune possiamo veramente realizzare le luminarie di Salerno?
O possiamo organizzare gli eventi che negli anni precedenti si sono fatti, non è vero che sono stati, sono state stagioni buie, io forse abbiamo fatto i migliori eventi che negli anni.
Mai nessuno prima di noi sfido chiunque con documenti, sempre però l'artista. E prendo per buono le parole del Sindaco, l'artista anche a costo zero, è una vittoria per noi, perciò non ci concentriamo sul fatto, è stato un buon Natale perché.
L'artista X e invece non abbiamo portato l'artista y, eccetera, eccetera.
Gli eventi sono eventi.
Quanto costa un artista è quello che chiede ognuno al suo valore, come tutti noi.
Poi sarà la scelta politica e dirigenziale a scegliere se va bene uno o l'altro, però io vi invito al rispetto di ciò che viene fatto e io ho rispetto per ciò che fate, non critico, le luminarie possono piacere, come non possono piacere,
Partiamo.
La Perla.
Ah e aggiungo.
Ve lo chiedo, per favore.
Perché poi mi dimentico?
E lo dico a tutti.
Essere capitale nazionale del libro per me è un motivo di orgoglio, non è una vergogna.
Ricordatevi che nella storia rimarrà che Vibo è stata capitale nazionale del libro.
Come è arrivate all'entrata dell'autostrada di Vibo Pizzo?
Vibo Capitale del libro.
In Italia.
Perciò per voi deve essere un orgoglio per tutti noi, deve essere un orgoglio, non facciamo battute stupide.
Qualcuno dice a capitale del libro la capita, siamo stati capitale del libro e lo dobbiamo rivendicare con orgoglio l'obiettivo che abbiamo raggiunto perché l'obiettivo non raggiunto non l'ha raggiunta l'Amministrazione Limardo, l'ha raggiunto la città.
Primi primi.
Primi, se lei si vergogna consi.
No, no a leggere prima capitale del libro, ma se lei non lo condivide, non lo condivide, ha tutta la facoltà di trasferirsi altrove, si può trasferire altrove o fare il cambio di residenza, rimaniamo quelli che siamo orgogliosi, rimaniamo quelli che siamo orgogliosi di essere capitale del libro è città che legge Città del libro okay,
Bene, partiamo allora.
La Perla, rappresentata da Vibo Marina dal suo porto, ma anche dalle aree industriali servite da un uomo al sistema.
Tant'è che io?
Io ero.
Preso anche degli appunti.
Allora spesso e volentieri si parla.
Si parla sempre del collegamento tra zona industriale e porto di Vibo Marina, io avevo fatto una proposta, potrebbe essere anche una proposta pazza, adesso io non so se il Sindaco o voi o chi per voi ha interpellato non lo so Sindaco se lei ha tenuto in considerazione quel fatto.
Io mi ero rapportato con l'assessore e se c'è la possibilità di utilizzare quei 14 milioni di euro della tangenziale che abbiamo recuperato in questi anni, forse l'ultima rata prima del del Piano, noi abbiamo ristabilito il tutto, se il Ministero ci può,
Omaggiare, diciamo, usare tutte le forze politiche di destra o di sinistra per poter utilizzare questi 14 milioni di euro. Io l'ho buttata lì per una strada di collegamento tra il porto di Vibo Marina e la zona industriale. Io non so se avete seguito la vicenda e dei trust del trasporto eccezionale che c'è stato l'ultima volta l'ultima volta, credetemi, hanno dovuto tagliare, ma non l'ultima volta anni fa, messi fa, non so se avete notato, quel hanno dovuto interrompere la corrente e vi dirò anche di più. Ci sono dimenticate di riallacciare alla corrente i bambini della scuola di Bivona, son dovuti uscire dalla. I genitori sono dovuti andare a riprendere i bambini perché sono dimenticati di riallacciare la corrente all'interno della scuola, cosa da terzo mondo cosa da terzo mondo hanno tagliato tutto.
Cioè se parliamo di sviluppo e parliamo veramente che vogliamo sviluppare il porto.
È e vogliamo veramente,
Far coesistere, come si legge nel DUP, il settore terziario col settore turistico che secondo me, possono coesistere le 2 cose perché abbiamo un porto grandissimo, noi lo possiamo sfruttare per entrambe le cose.
Tanti investimenti stanno venendo quelli della Bagheri ux, che.
Nuova Pignone che sta continuando ad investire sul nostro territorio.
Prendo sempre per buono le parole del Sindaco quando.
Che oggi, di comune accordo col consigliere Cutrullà, che si che chiedono di avvicinare il mondo imprenditoriale.
Chi vuole investire sul nostro territorio tappeto rosso subito immediatamente, solo così possiamo risollevare.
L'economia di questo territorio non abbiamo altre strade.
Una riconversione proprio totale totale rischieremmo tanto bisogna stare molto attenti su questo.
E io penso che su questo voi state riflettendo tanto.
State cercando di capire come affrontare non è facile dire oggi l'industria e va via, puntiamo tutto sul settore turistico o viceversa non è facile.
Bene e Sindaco e non lo so.
Se se lo può puntare, magari?
Qualche buona notizia dal Ministero, qualcuno di buon cuore, magari e fare una riunione, una riunione congiunta.
Con gli onorevoli del centrodestra e gli onorevoli del centrosinistra,
Sono somme molto molto importanti, 14 milioni di euro.
Farle, arriva e Rimini.
Guardi, io rappresenta un Governo che vuole bene alla Nazione.
Che vuole bene alla Nazione, a parti inverse, avremmo bisogno di aiuto, magari se ci fosse la sinistra, allora lì avremmo dovuto chiedere aiuto, ma siccome c'è la destra, siamo più aperti e allora ragioniamo in modo imprenditoriale.
Cioè nel senso che c'è a sinistra, siete un pochettino più chiusi, ma se lei io no, ma a parte la battuta CONS e Assessore, se il Sindaco mi permette, mi posso fare anche da portavoce, però io penso che chi persona migliore del Sindaco a fare un tavolo a farsi portavoce e si è sempre fattibile per legge se poi questi soldi li dobbiamo restituire Assessore.
Perché abbiamo un debito nei confronti e perché non siamo riusciti a spenderli e perché abbiamo lasciato, abbiamo lasciato quell'obbrobrio a destra e quell'obbrobrio a sinistra delle nostre famose tangenziali?
Erano veramente l'unico sbocco della città dalla città, allora ci teniamo, questo vuol dire che ci meritiamo questo.
E continueremo a vivere sempre così, la popolazione va avanti.
E purtroppo poi lo sbocco e le strade sono quelle che sono.
Documento politiche generazionali.
L'attenzione intensa verso lo sport.
È impiantistica sportiva, edilizia scolastica, eccetera.
Assessore Soriano.
Vede, la politica è anche sapere attendere l'ultimo bilancio di previsione ricordo le sue parole.
Si alzò giustamente io.
Ero un delegato, come lo è il Consigliere Colelli, e lei attacca l'Amministrazione sul bilancio di previsione, dicendo avete messo zero sul capitolo dello sport, avete messo zero sul capitolo dell'impiantistica sportiva, avete messo zero sul turismo, avete messo zero su tutto come è possibile che un'Amministrazione metta zero sullo sport ricordo bene queste parole.
Bene, Assessore Soriano.
Lei e me lo ricordo bene pure io lei lo sa quanto è ammesso nei suoi capitoli del bilancio di previsione dell'era Romeo glielo dico io zero zero e zero.
E riporto 0 bravo consigliere Ravenna.
Lei è un commercialista con i numeri, ci sa fare.
Non è un motivo di vanto per me.
È una sconfitta per me, io avrei voluto dire il contrario, perché oggi lei lo sa, per come mi conosce che ed avere detto bravo.
Ha fatto quello che non abbiamo fatto noi.
Però guardi, io la invito.
Invito lei è sicuramente gli uffici.
Sono preparati su questo a stare attento a tutti quei bandi che usciranno da gennaio in poi sull'impiantistica sullo sport, perché ci sono milioni e milioni di risorse che vengono stanziate dallo Stato io.
Non è un vanto, ma abbiamo lasciato un'eredità enorme sull'impiantistica sportiva, fatto né.
Che il palazzetto di viale della Pace.
Appena arrivano i primi documenti fossero so che avete chiesto anche una variante al Ministero e vi è stata accettata, per quanto riguarda l'impianto di sicurezza, il piano disporre l'impianto di sicurezza, sì e no, l'impianto antincendio, scusami l'impianto antincendio ed è stato accettato e a breve consegneremo alla città un palazzetto all'avanguardia messo a nuovo che è quello di viale della Pace.
So che i lavori abbiamo lasciato già cantierizzato, il palazzetto di Vibo Marina.
E stanno procedendo con i lavori.
Abbiamo lasciato in cantiere e qua invito l'assessore al lavoro dei lavori pubblici di assessore Monteleone, io la invito.
La invito Assessore Monteleone a a vigilare, ma con maggiore attenzione su questi cantieri, perché vedo che un pochettino vanno a rilento, sto parlando dell'impiantistica, abbiamo lasciato 1 milione 300.000 euro per la piscina comunale perciò a un'eredità molto forte che può farne tesoro.
Tutte queste risorse io devo essere corretto anche con me stesso per quanto riguarda il finanziamento del Pala, pace, della Cittadella di Vibo Marina,
E devo ringraziare chi mi ha preceduto, colle che aveva le deleghe Sport, Turismo, spettacolo che nonché il mio ex assessore Michele Falduto, che ha fatto anche un grande lavoro su questo io ho ereditato da lui e ho portato avanti ciò che oggi ci troviamo e che mi auguro che lei consegna al più presto alla città.
E ai nostri figli.
Parlate.
Università Polo tecnologico di alta formazione.
Assessori.
Come SIN come si pensa di investire su un polo tecnologico, cosa pensate di fare?
Sul.
Sul bilancio di previsione io non vedo nulla o forse mi sfugge quali sono le intenzioni dell'Amministrazione e come intende procedere questa Amministrazione sul polo tecnologico.
Sindaco è un'ottima iniziativa, formare i nostri giovani è un'ottima iniziativa partire da qualcosa, visto e considerato che non abbiamo la fortuna e qua non so se devo dare colpa alla politica che conta, non abbiamo la fortuna di avere un'università.
Sulla nella nostra città è un'iniziativa del genere, io le posso dire che se dovesse andare in porto e.
Sarò il primo a congratularmi con lei, perché onestamente sarebbe l'inizio.
Di qualcosa di importante e questo non è che porta solo l'università porterà, oltre alla cultura, all'insegnamento, ma porterà movimento e risorse nella nostra città, e questo è già un altro piano d'investimento, però ad oggi ad oggi non abbiamo notizie.
Non abbiamo.
Risorse necessarie, come vedo nel bilancio non c'è nulla che prospetti tutto ciò che ho detto io, magari se poi qualcuno della maggioranza mi può dare altre notizie, io sono ben lieto.
Di ascoltarle.
No, va parlate anche di cassa della cultura, città delle altri, mi sono già permesso di anticipare il fatto come capitale del libro nazionale, che è un motivo di vanto.
Sul porto, ci auguriamo, io mi auguro una.
Un intervento da parte del delegato al porto che ci possa dare buone notizie, visto e considerato che da anni e il consigliere Pisani io è da anni, certo non è colpa sua che è arrivata adesso, è da poco, come delegata al porto i danni che sento.
Parlare di milioni di euro.
Quando mi sono candidato, la prima volta,
Ero Novellino mi approcciava o per la prima volta.
La politica.
La mia prima candidatura allora, uscendo da casa, mi ricordo, caro Sindaco, forse lei se li ricorda pure lei quelle gigantografie del porto di Vibo Marina, con quelle navi da crociera che stavano entrando uno era dentro a una gara dietro doppia.
Milioni di euro.
Da investire.
Allunga, brand, allungamento del braccio dragaggio, potenziamento.
Eccetera, eccetera eccetera ad oggi sicuramente non è colpa del Comune, mi auguro che, ripeto, il consigliere Pisani ci dia delle spiegazioni o CPA buone notizie ad oggi, io non ho visto nulla di importante, l'unica buona notizia, l'unica buona notizia quella di oggi.
Che tutti quanti ci auguriamo, come ha detto lei, caro Sindaco, che quel famoso progetto Kadi possa diventare realtà e forse più forse qualcosa di buono su Vibo Marina e sul suo porto cominciamo a vederla, forse è l'unica certezza mi auguro che ci siano notizie buone mi auguro che l'Autorità di bacino e l'Autorità portuale possa intervenire al più presto queste notizie magari se ce li dà il delegato al porto, è cosa gradita.
Non ho scelto io di fare il delegato.
Si dimetta.
Evitiamo questo, infatti erba era dibattito, prego.
No, no, no, ha ragione.
Allora?
Città degli eventi.
Città degli eventi, io voglio ribadire.
Assessore delegato, Città degli eventi, no, no, no, no, no, non mi disturba.
Io.
Ho fatto già un passaggio prima, io la invito, vi invito in particolare a lei Assessore.
Sennò comincia a preparare progetti, se non va a bussare tutti i giorni alla regione Calabria.
O da altri organi più importanti.
Affinché questa Amministrazione recepisse maggiori risorse.
Io le ripeto che con le risorse e con la tassa di soggiorno.
Poco e niente.
Possiamo fare e allora.
Non so dove.
Faremo come e quando faremo.
Quattro grandi eventi per stagione.
Spetta quattro grandi eventi, uno per stagione giusto, scusami ciascuno per spirito di sviluppare l'arco temporale minimo, né il primo otto eventi specialistici annuali due per ogni stagione e poi alla fine.
Non so se vi devo ringraziare.
Un grande evento dovrà avere come scenario Vibo Marina.
Io le posso dire, ma le ripeto.
Siamo stati fortunati, siamo stati bravi, abbiamo vinto, io le posso dire che.
Noi ne abbiamo fatti quattro, in una settimana, uno solo a Vibo Marina, non avevate le stesse risorse.
Ci mancherebbe io l'ho detto prima, ecco perché vi invito.
A cercare risorse altrove, perché con le risorse o con la tassa di soggiorno, per quanto sforzo possiamo fare.
Ha intrapreso la strada giusta, ma la stessa strada, l'aveva intrapresa la consigliera Corrado in precedenza.
Quello di segnalare, di mandare lettere.
Ma l'incasso è quello, la città è grande, le frazioni pure.
Poi bisogna fare delle scelte.
E le scelte poi diventano pure impopolari, perché alla fine non si può accontentare a proposito Consigliere Colelli.
Mi ero dimenticato, era la prima domanda che gli doveva fare la stella di Natale di Vibo Marina dove.
No, Presidente, mi può rispondere è stata tolta la stella di Natale di Vibo Marina, i cittadini mi mandano i messaggi per capire dov'è dov'è la stella del Natale di memoria, posso rispondere.
Però è stata tolta ieri, ieri mattina, ho stanotte, ma dov'è la stella?
Mi auguro che, su richiesta di qualcuno, avete intenzione di spostarlo e metterle altrove.
No, lei già mi ha risposto prima che è venuto alla ditta e se l'è portata via.
No, motivo non ne voglio conoscere cose, consigliere, Colelli immediatamente immediatamente chiami la ditta, si parte da Cosenza, stanotte stesso va rimontare la stella di Natale su Vibo Marina, caro Sindaco.
Allora, Consigliere Colelli, guardi che non sto scherzando, le faccio leggere i messaggi.
Entro domani mattino gentilmente faccia reinstallare la stella di Natale, ma chiedo scusa, consigliere Pisani, consigliere Cutrullà Consigliere, ma eravate al corrente, sta cosa è stata sposta a eravate al corrente, allora vi chiedo scusa se il consigliere Ruocco.
Va, beh, io al corrente che avrebbero dovuto spostarla, non toglierla bravo, e io sono d'accordo con lei e c'ero quando lei ha chiesto di spostarla, ma non c'è nessun più in nessun altro posto. Non so dove l'avete messa lei mi ha risposto che è stata portata via dalla ditta Sindaco, chiedo scusa al signor Sindaco, non sto scherzando, sto parlando seriamente. Sono stato contattato da alcuni cittadini di Vibo Marina, i quali lamentano tutto questo dice dove l'avete spostata non lo so, chiederò in Consiglio comunale il consigliere Colelli, gli sembra che sto facendo una battuta gentilmente Consigliere, le chiami, la ditta, la faccia, riportare o.
Ok, grazie, grazie.
Grazie.
E tornando sempre sulla tassa, no, va bene, e lei ha preso un impegno, lei dice bene e non lo so, ma penso che mi dia una risposta positiva l'importante è che è riportata la stella su Vibo Marina, io non dico che dovevate fare le luminarie distrae di Salerno,
Quelle che sono state fatte bella o brutta, quelle avete potuto fare, le accettiamo, altro non è stato fatto, non è stato fatto quantomeno insieme a quelle poche manifestazioni che stiamo andando a fare, che tra l'altro vedo pubblicizzate sono anche carine. Sono degli eventi con nomi, anche importanti nomi anche importanti, cioè per una semplice Stella che poi, alla fine l'unico simbolo che era Bellina che la gente si fermava, si faceva le foto voglio dire perché doveva essere spostata domanda mo mi è venuto in mente perché molti cittadini stanno chiamando gentilmente entro domani, mattino, grazie.
Va bene.
Sì, però no, per le 13 siamo ancora qua che parliamo, perciò consigliere Colelli si sia.
E il tutto che stiamo portando avanti con quella famosa tassa di soggiorno, una fa una tassa di soggiorno che le devo dire io insieme alla consigliera Corrado e che purtroppo, come tutti voi, adesso tocca a voi inventarvi, cercare di recuperare risorse in ogni modo di di capire dove attingere, per poter dare risposte alla alla città perché qua c'è un programma,
È e deve essere portata avanti quella famosa tassa di soggiorno che mi ricordo Carmen e abbiamo fatto di tutto per aumentare le abbiamo avuto attacchi anche dall'opposizione oggi chi oggi chi siede in maggioranza o qualcuno che siede oggi che fa l'assessore ci ha attaccato perché abbiamo aumentato quella tassa di soggiorno, oggi la votano e forse domani l'aumentano pure, ma è anche giusto, anche perché non tocca le tasche dei cittadini. Io penso che quando vado.
Io penso che quando vado, quando vado quando vado a Roma Milano.
Una tassa di soggiorno così ridicola come si paga a Vibo, non la troviamo da nessuna parte, non c'è bisogno di andare nelle grandi città, basta spostarsi a Tropea Capo Vaticano in queste zone basta trova spostarsi qui e vedete quanto pagano di tasse di soggiorno. Certo che poi il comune di Tropea e caro Sindaco può investire 100.000 euro, 200.000 euro. Certo, è così attenzione senza toccare le tasche dei commerci e dei dei cittadini di troppe anni.
Dobbiamo prendere esempio, dobbiamo fare qualcosa, io sono anche disponibile.
Se poi volete aumentare di altri 50 centesimi.
Assessore Soriano.
No, non è che ce l'ho con lui.
E dice non mi permetto, so che è una persona laboriosa che sicuramente saprà dare, guardi, guardi, guardi, io le posso dire che mi sono diplomato geometra, voglio dire e non ho perso anni mi facevano questo passaggio e il primo quadrimestre mi dicevano Sindaco, lei non c'era,
Il ragazzo intelligente, ma non si applica ho detto questo me lo dicevano il primo quale però al secondo quadrimestre.
Ero promosso attenzione, caro caro Assessore, caro assessore Suriano, io non ho fatto nomi degli assessori.
Lo sento nella registrazione, io ho detto io ho detto che se devo dare un voto positivo alla Giunta io lo do al Sindaco, va bene, è successo,
Eh va beh, stiamo attenti, vediamo quello che è successo, qualcuno ha buttato qualche sigaretta in qualche cestino.
Sicuramente non io, perché non fu.
Allora?
Tornando tornando al discorso, chiedo scusa se avete risolto il problema perché qua apriamo gli altri interventi saranno ancora lungi dal mio Assessore Soriano e ci aveva promesso in Commissione che entro Natale avremmo riaperto il teatro teatro comunale.
Io mi auguro che tramite dei suoi Consiglieri io non gli chiederò replica, me lo può dire anche in maniera privata e riservata agli cerco, sicuramente in quest'Aula di esprimersi, magari qualche consigliere, se ha qualche notizie, ce la può dare, aveva detto che entro Natale ma non sappiamo quello che è successo quelle risorse che avete ottenuto dalla Regione Calabria sono arrivate,
Quelle famose risorse.
Sono disponibili, si possono, si possono utilizzare alla fine la cifra, abbiamo 500.000 euro, la cifra che serve dai 50 70.000 euro.
Per gennaio il teatro lo riapriamo.
Va beh fine gennaio, il teatro, i primi di febbraio, magari per San Valentino, organizziamo un evento, ogni San Valentino, speriamo che sia di buon auspicio questa volta questa volta che sia di buon auspicio, ma sicuramente sicuramente avete una strada molto migliore della strada che abbiamo percorso noi.
Consigliere Miceli, io la vedo molto allegro, Assessore Micelli, le chiedo scusa, io rimango.
Assessore Miceli dai non interrompe anzi no, assessore Miceli, allora ho chiamato a Consigliere perché per me era un piacere averlo affianco, poi lei ha deciso.
Di diventare un ponte Stellato e purtroppo adesso si trova dove si trova, non so se per lei è un bene o male, assessore, Miceli guardi.
Io apprezzo tutta la sua collaborazione, ma su una cosa non è un richiamo.
Lei doveva fare il mondo a pezzi.
Quella svolti Tura degli alberi su Vibo Marina.
Rimane nella storia, se lei si è fatto un giro, tutte le letterine dei bambini, dell'azione cattolica, dei bambini della scuola sono coperte dai rami su via Michele Bianchi.
Non gli ho chiesto la porta a questo, perché le avete gestite in maniera pessima voi, compresa l'ultima potatura di aprile.
Deve rispondere, non mi deve rispondere.
Non mi deve rispondere, no, assolutamente no.
Allora vi ho anticipato, no, no, stiamo fino a tarda notte qua.
Forse non avete capito, va bene, interrompetemi, io mi mi fermo un attimo Presidente, quando posso continuare, me lo dite.
Vi chiedo scusa, si sta sta intervenendo il Consigliere per e allora non posso minimamente no, non si preoccupi, no, no, no, no assolutamente.
Io non l'ho richiamata sulla pulizia dei marciapiedi perché sta procedendo, io non l'ho richiamata su una differenziata.
Che le posso dire che maggiore io ho saputo che è maggiore di quella riportata su.
Allora?
Prego allora e dai.
Allora?
Facciamo.
Le chiedo scusa e dai.
E dai?
Prego.
Però vi chiedo scusa, non interrompiamo che sta intervenendo, io vi prego per favore gentilmente, se possiamo ripristinare l'ordine sennò, credetemi già io voglio sviscerare un poco non è che voglio entrare, proprio, però datemi la possibilità e lo so dottoressa mia qua il bilancio di previsione è vostro dobbiamo far capire ai cittadini che se quello che avete previsto è uguale a quello che avete investito su un bilancio di previsione e,
No, può parlare fino a domani, mattino fino a parlare può parlare fino a domani mattino.
Io posso parlare per quattro o cinque giorni.
Però, se mi date la possibilità, io ho capito che siamo stanchi, cercheremo di essere più veloci, non faremo quei famosi Consigli fino al quelle quattro, alle 5 del mattino, però, se mi fate parlare, se mi fate dire quello che devo dire, quantomeno almeno i cittadini sanno che cosa stiamo parlando se c'è qualcuno che sta prego può anche uscire dall'Aula e rientrare qua allora ero ancora siamo al primo intervento sta continuando assessore Miceli sta continuando bene. Per quanto riguarda l'AIDS, la,
La raccolta differenziata. No, no, non ci sono le condizioni, Presidente,
Presidente, io le chiedo, le chiedo di sospendere la seduta e allora bisogna dai Consiglieri, allora per cortesia ognuno ognuno deve stare al proprio e deve stare, e allora, se ci si può anche allontanare però dall'Aula non è che se uno è stanco ma non si può stare così in questo modo e dai glieli leggo la parola e gliela leggo allora prego,
Allora, prego, io, la invito, io la ringrazio, la ringrazio del suo buon cuore, è come avere la agibile bene, democratica per concludere il suolo, se mi fate finire il passaggio prego sull'assessore all'ambiente, perché sembra che sia stato un attacco Assessore all'Ambiente io e,
Sta procedendo bene e sta dando continuità alla raccolta differenziata, stiamo raggiungendo numeri mai visti.
Può dare anche merito a chi l'ha preceduta e perché poi, signori, non è che quello che viene fatto bene è frutto vostro, quello che è male è sempre dalla precedente Amministrazione, però non è neanche facile dare continuità e migliorare perché è stato migliorato e i numeri forse sciupano anche ciò che è stato riportato sul giornale ho saputo io se qualcuno,
Può anche smentirmi, ho sentito dire che abbiamo raggiunto il 77% della differenziata in un mese in città, è un traguardo e un traguardo e un traguardo vede che io, quando devo fare qualche elogio, glielo devo fare però la ascolti, Tura dei rami degli alberi a memoria non l'ha fatto l'assessore e la doveva fare,
Ma anche organizzarci alla Colelli, io e lei.
Io spingeva il trabattello alle tagliava,
Ma io lo dico chiaramente.
Di solito Colella e al supporto sia di di Ravenna e sia del Consigliere Lo Bianco insieme camminano.
Assessore assessore Miceli.
Assessore Miceli, l'amministrazione comunale, ma la gara del verde pubblico, a che punto siamo.
Io capisco le difficoltà.
Segretario, io non so di chi è la competenza per questa gara, io non so perché dopo anni io vorrei farle anche una domanda che non le ho mai fatto, che a me sorge un dubbio, ma noi per forza ci dobbiamo appoggiare la stazione unica appaltante che la Provincia non si può formare una stazione appaltante all'interno dell'Assise comunale non andiamo a pagare una percentuale, noi, ogni volta che facciamo una gara ed è un peccato perdere quei denari, la gara per il verde pubblico a che punto è Assessore, arriveremo al collasso, non per colpa sua, lei deve urlare negli uffici, deve pretendere.
A gennaio dobbiamo partire a regime, sennò arriveremo al collasso, c'è quella strada delle Klee a Vibo Marina, che è qualcosa di pericoloso, e lei lo sa e ha fatto già un intervento, ma a titolo di favore non possiamo andare a fare una sfortuna, bisogna fare un intervento radica, no, l'ultima volta che è stata fatta in un certo modo è stata fatta è richiesta dall'assessore Francica. Lo ricordo io,
Quando lo quando lo abbiamo che se la la la strada per le, quando l'ho chiesto perché la si rischiava veramente incidenti mortali, c'era chiusa, proprio una carreggiata in via e kleśa, perché alcuni cittadini hanno lamentato il tutto in quella strada, io devo dire che in giornata,
Come l'assessore ha fatto fare, l'intervento non basta, siamo tornati punto e daccapo assessore.
Deve premere Sindaco, dobbiamo far sì che la gara del verde pubblico vada in porto, dobbiamo partire a regime, siamo in ritardo di sei mesi.
Siamo in ritardo di sei mesi, non possiamo andare avanti con urgenza, perché poi non abbiamo le risorse, poi facciamo debiti fuori bilancio.
Proposte per Vibo Marina.
Assessore Monteleone.
A che punto siamo con i fossi un'altra volta il consigliere Pisani, Presidente della terza Commissione?
Ci diceva che ci sono degli interventi in itinere, io mi sono fatto un giro e ma sembra tutto fermo il Fosso Antonucci, l'intervento è stato fatto.
Consigliere Pisani, fosse Antonucci, l'intervento è stato fatto.
Assessore Monteleone.
Avevate preso un impegno con me a settembre.
Io l'ho votato un debito fuori bilancio per un intervento che è stato fatto sul Sant'Anna, giusto, io sono d'accordo con queste cose non mi scandalizzano certe cose perché alla fine non è che facciamo debiti fuori bilancio.
Per divertimento, per risolvere i problemi, come è stato fatto.
Per Corso Vittorio oggi.
Quello è per risolvere dei problemi e va bene.
Nel Fosso, Antonucci ancora in quelle condizioni la gente esasperata.
E come si fa a parlare di rigenerazione del pennello quando non siamo in grado a svuotare un fosso?
C'è quanto dobbiamo aspettare.
Che sarà Ripi, che vada fuori, che quei danni che faccio del male a qualcuno.
O dobbiamo aspettare un altro 2006 e chi vi parla ha subito danni, ma danni che ho perso tutto per suo caso ho perso tutto.
Grazie al malfunzionamento dei fossi.
E sono stato risarcito con una pacca sulle spalle.
Sono tornate indietro, ma ringraziando a Dio che le cose si possono raccontare.
La Pro Loco.
Affidarsi alla Pro Loco, dite anche sulle scuole.
Realizzazione del Centro Fieristico a Portosalvo, CDR riapertura delle scuole chiuse, abbandonate, palazzetto dello sport, eccetera, che già ho già anticipato che già i lavori sono in itinere e a presto li consegneremo alla città.
Consigliere Colelli.
Parlate di città unica.
Io capisco che lei, con poche risorse, vuole concentrare parecchio sulla città, fare un unico salotto, però purtroppo non lo possiamo fare.
Noi dobbiamo tenere in considerazioni considerazione le frazioni.
In particolare, ma non perché io ci abito, perché lo merita.
Vibo Marina.
Non dobbiamo voi parlate di città unica, perché negli anni avete percepito.
La distanza che c'è tra le città e le frazioni, e non l'ho mai percepito sinceramente gli ho fatto anche il delegato al decentramento.
Non l'ho mai percepita questa cosa, la città e le frazioni sono state sempre unite e camminavano tutti di pari passo.
Il comune e il sistema, il Comune e l'Autorità di sistema portuale, senza ripetermi, mi auguro che si stia andando avanti e che non rimangano solo riunioni.
Allora?
Un'altra cosa importante, no.
Che riportate?
Che è riportate sul dopo Presidente Barbuto.
Allora qua si parla di una rotatoria in prossimità del cementificio.
Presidente Barbuto, da quanto io ho chiesto una Conferenza dei servizi per risolvere il problema di via Senatore Parodi, nonché della Statale 522, io apprezzo le parole dette dal consigliere Pisani priorità per la via Parodi, per la via Parodi, se non li uniamo alla Conferenza dei servizi per capire la paternità di quella strada che purtroppo crea danni e rischia di creando ancora e le posso garantire che ieri quella zona dove purtroppo ci sono stati due incidenti mortali era nuovamente allagata.
E qua mi assumo anche le mie responsabilità, ho fatto cinque articoli di giornale, ho chiamato il comandante in Aula, ho chiesto la conferenza dei servizi più volte, ma nessuno ci dà ascolto.
Si deve capire di chi è quella strada, quella strada l'altra volta una macchina, non sapendo di quello che può avvenire in quella curva, il conducente ha rischiato di morire perché si è ribaltato, stava per finire nei binari.
Io le chiedo a lei, Presidente, perché con lei abbiamo intrapreso un buon percorso e un ottimo Presidente sta lavorando, sta portando pratiche importanti all'interno della Commissione, come lo sta portando alla Presidente Mennea.
Come le stanno portando tutti gli altri Presidenti, e dobbiamo continuare così, ma le chiedo con la massima urgenza noi dobbiamo dare risposte ai cittadini, è un rimbalzare di responsabilità che non va bene o risolviamo quel problema o rischiamo veramente il peggio,
Mi creda, la non possiamo mettere neanche un dosso per poter mettere in sicurezza l'entrata della dell'entrata di Vibo Marina.
È una cosa grave,
Io sicuramente so che mi darà risposta.
Quartiere, Pennello.
Quartiere, Pennello.
Il quartiere Pennello è il fiore all'occhiello, è il primo punto dei propaganda nelle campagne elettorali.
Ogni campagna elettorale o si parla di porto su Vibo Marina o si parla di quartiere pannello.
Io le posso dire, caro Sindaco, cari Assessori.
Che sul quartiere pannello le Amministrazioni che l'hanno preceduta hanno fatto tanto.
Hanno fatto tanto.
Io le posso dire che siamo partiti dalla zona adiacente al fosso e non ricordo il nome Angelo aiuto nel fosso adiacente alla fine che dei limiti a Bivona con Vibo Marina si chiama il fosso, bravo, io ricordo che quelle abitazioni avevano solamente fronte casa,
Un ammasso di di di pietre che non frenava quella che era la forza del mare.
Abbiamo avuto il coraggio, anche impopolare, perché la gente non ci credeva.
Di rivedere l'intervento.
Oggi la consigliera Cutrullà mi dà atto.
Non c'è una semplice spiaggia, ma bensì chilometri di spiaggia a protezione del quartiere, abbiamo investito milioni di euro per quanto riguarda il primo lotto, marciapiedi, strade, illuminazione.
Un altro.
Un altro lotto, prima di andare via, è stato cantierizzato.
Che collega la cosiddetta Capannina con la continuazione del pannello, ciò su quartiere pannello, avete una strada spianata,
Bisogna capire, assessore Pilegi, quello che questa Amministrazione vuole fare del pennello noi.
Abbiamo proceduto con l'acquisizione, siamo al 50% del terreno, abbiamo dato dignità e decoro, però mi pare che tutto fermo ad Amministrazione Limardo.
Nessun intervento ad oggi è stato fatto da questa Amministrazione, uno ne avevo chiesto io quello di ripulire il Fosso Antonucci ancora versa in condizioni pietose, quando vi decidete, forse aspettando che succeda qualcosa.
Allora, signori, e vi do.
Una buona notizie che sto terminando il mio intervento.
Anche perché giustamente capisco che tarda ora è da parecchio che siamo qui devono intervenire gli altri.
Dottoressa Satriani, nel capitolo decentramento, lei quanto quante risorse a?
Zero.
Allora?
Va, beh, stia tranquillo.
Il Consigliere Schiavello.
Non c'è il dirigente Andrea Nocita, io vorrei capire, voglio chiedere all'Amministrazione, mi sapete dire perché periodicamente manca l'acqua due, tre volte a settimana a Vibo Marina.
E vi posso dire che non è mai successo nel periodo invernale.
Questo che sta succedendo in questo periodo periodo invernale manca l'acqua Bibbolino, posso capire d'estate e non dovrebbe succedere neanche d'estate chi vi parla non è un santo e quando amministrava problemi di acqua ne abbiamo avuta, è tanta nel periodo estivo ma aumentava la popolazione, c'era più richiesta nel periodo invernale ancora ci sono famiglie su Vibo Marina ma il bello lo sapete qual è?
Il bello che parte della protesta di via longobardi devia Longobardi allora d'incanto, dopo due giorni che manca l'acqua serbatoio di voti d'incanto dopo la protesta arriva l'acqua e via Longobardi.
Successivamente manca l'acqua dalla parte di sotto in via Senatore Parodi, si lamentano i cittadini di via Senatore Parodi e ritorna l'acqua e gli manca in via Longobardi, cioè volete capire gli uffici, quello che sta succedendo gentilmente.
Lo dobbiamo o dobbiamo per forza protestare portare ai cittadini qui in Aula.
Io ho avuto delle risposte che non accetto.
C'è poca pressione, c'è poca, questo, c'è poco quello stiamo parlando di abilitazione al piano terra.
Stiamo parlando di abitazioni che hanno il la cisterna al di sotto dell'appartamento.
Come fanno a non avere a.
Possiamo controllare, cari dirigenti, possiamo chiamare la ditta e dire, ma scusate, sta manovre come avvengono.
La gente è esasperata e, se volete, a fine af, come finisco vi faccio leggere i messaggi anche vocali, anzi c'è la consigliera Fiorillo che mi è testimone.
La consigliera Fiorillo che mi è testimone mi è testimone l'altra mattina ha sentito anche lei una telefonata, una signora che alla mamma disabile si è messa a piangere e c'era la qua, ho fatto sentire la telefonata proprio la consigliera Fiorillo, ad oggi ancora questi non hanno acqua nella casa,
Cosa sta succedendo, ce lo potete spiegare Assessore.
Gentilmente, se può interagire col dirigente responsabile per capire quello che sta succedendo?
Metanizzazione, ma io mi auguro l'intervento dell'attento Consigliere Pisani.
Avete visto allora avevamo una strada che era qualcosa di bello via, Senatore Parodi asfaltata, hanno fatto l'intervento, l'intervento di ripristino che sinceramente che hanno fatto un momentaneo.
È 100 volte migliore dell'intervento che hanno fatto ultimamente.
Non so se avete notato stamattina, ogni striscia l'hanno fatta più alta del manto stradale e la convoglia tutta l'acqua non ha non ha sfogo.
Ogni 10 metri c'è una pozzanghera d'acqua, sono stati fatti male e verso l'interno si sta disgregando, se ne sta andando gentilmente Assessore, se poi, insieme al dottor Arena lunedì mattina, a convocare la ditta stanno procedendo con la bitumazione delle strade, ma quello che hanno fatto, Silvia Parodi va rifatto, non va bene.
Non va bene.
I famosi consigliera Corrado quanto era quant'era l'ASP e le risorse che erano rimaste per la bitumazione delle strade, 300.000 euro.
L'ex assessore ai lavori pubblici mi dice che ci sono 550.000 euro per bitumare le strade e ma quando partiamo che sta succedendo?
Se possono utilizzare.
E perché non vengono utilizzati?
Avevamo preso un impegno.
Perché ho presentato, non mi ricordo, c'era un ordine del giorno.
Ho fatto un articolo di giornale che ho trovato sponda anche nella persona della dottoressa Satriani, la consigliera Satriani sono stati assunti più i primi quattro vigili, poi sono stati assunti altri vigili, ma una coppia di vigili urbani su Vibo Marina.
Dato che l'avete detto nel DUP la volete mandare o non la volete mandare ringraziando a Dio abbiamo anche una sede, la una circoscrizione.
Abbiamo necessità.
A Vibo Marina si trova una delle scuole più importanti della provincia di Vibo.
Una delle scuole più frequentate con più alunni della provincia di Vibo che l'Amerigo Vespucci.
Confidiamo tutti i giorni nel buonsenso dei cittadini dei genitori che vanno a prendere bambini che siano garbati, malauguratamente uno lascia la macchina di traverso Dio che ce ne Scanzi, che può succedere quando piove.
Ma io non parlarne.
Gentilmente ci può prendere l'impegno, non l'impegno, l'impegno, lo avete già preso di trasferire due unità, non tutto il Corpo dei Vigili Urbani, due unità che facciano Vibo Marina Bivona a Porto, Salvo e Triparni, anche sul Longobardi mo' non solo le competenze non è che voglio abusare della bontà dei vigili urbani quello che gli compete ma che siano presenti sul territorio.
Perché la fascia costiera merita?
Di avere una presenza dei vigili urbani.
In particolare nel periodo estivo organizziamoci.
Pare che.
Non vi voglio annoiare.
Non vi voglio annoiare, avrei.
Sinceramente.
Avrei altri appunti da.
Ho cercato di fare quello che è l'ordinaria amministrazione.
Allora, Presidente, concludo il mio intervento dicendo al Sindaco.
Oggi comincia la veramente, lei era Romeo.
Io le faccio un grande in bocca al lupo.
Perché so da ciò che Bovo, nel bilancio di decine e decine di capitoli zero, che è molto difficile amministrare la città e alla squadra.
Alla squadra e con lei di supportare il Sindaco e di uscire dagli uffici e trovare le risorse necessarie.
Come è stato fatto nella precedente Amministrazione.
Io ho sempre detto che Maria Limardo l'ho detto prima.
E qualcuno mi diceva lo dici perché il tuo Sindaco e voi strumentalizzare.
Le posso dire che è stato uno, se non il miglior Sindaco degli ultimi vent'anni.
Ma non lo dico perché è stato il mio Sindaco.
Lo dico per tutto questo che sta avvenendo in città oggi dei forse ed è giusto che si difenda sta subendo degli attacchi su tutti quei lavori che ci sono in cantiere, ma le posso garantire che appena quei cantieri saranno chiusi e consegnati alla città.
Sarà una città diversa.
Rigenerata.
E l'economia che abbiamo portato su questo territorio.
Io ricordo sempre l'attacco di piazza Santa Maria perché la chiamate piazza Santa Maria?
Qualora il parcheggio Santa Maria oggi e piazza Santa Maria ringrazio.
Ringrazio il sempre attento e il Segretario Generale dottor scuglia, che è sempre garbato appostare quelli che sono i lavori, stanno per terminare oggi appostato quello che come viene quella piazza, è quello che è stato omesso, fatevi un giro adesso e vedete quello che stiamo consegnando alla città.
Poi un'altra domanda, assessore le luci blu in via Enrico Gaia, no corso, come si ed Enrico via Alcide De Gasperi.
Perché sono spente?
Perché sono spenti scusate?
Ma sono spenti perché c'è un problema tecnico, perché sono state spente no, perché torniamo alla luce alla stella di Colelli che ha tolto no, perché qua no c'è da aspettarsi di tutto no, voglio dire io perché sono spente, quello è un progetto, non ci dobbiamo vergognare di quello che facciamo, può piacere o non piacere quando noi facciamo le cose nuove appena finita e si vedrà il bello io pure le posso dire che a me Piazza Martiri d'Ungheria, cosiddetta Piazza Municipio non piace ma non piace, non perché come è stata ristrutturata, perché qualcosa di bello perché io avrei dato un altro un altro disegno io sono per le cose utili l'utilità.
Bene e questo le fa onore e questo le fa onore e questo le fa onore ci stiamo battendo per portarla e dovete essere orgogliosi di quello che avete ereditato.
Perché cambierà il volto della città, ci vuole impegno io Sindaco sulle questioni importanti che riguardano la città, il mio voto sarà sempre favorevole, ad oggi non voterò il bilancio di previsione perché, come le ho detto, purtroppo è stato impegnato il nulla già il Sindaco e l'assessore ha detto che è un bilancio austero ciò.
Già detto tutto.
È inutile che andiamo oltre.
E con l'augurio, caro Sindaco.
Se oggi io dico che Maria Limardo è stato il miglior Sindaco degli ultimi vent'anni, io mi auguro fra cinque anni di dire che lei è stato uno dei migliori Sindaci degli ultimi 25 anni, le faccio un grande in bocca al lupo, faccio in bocca al lupo alla Giunta e,
Per quest'anno ci accontentiamo di quello che avete programmato, cioè zero, ci auguriamo che negli anni a venire.
Ci potete convincere con un nuovo bilancio di previsione che possa veramente realizzare quel documento unico di programmazione che avete presentato alla città, grazie di cuore e spero di non avervi annoiato, ma di buon cuore che siamo a Natale, siamo a Natale, io ho voluto tagliare quello che è il mio intervento perché sinceramente volevo soffermarmi sugli obiettivi raggiunti soltanto su quello che è stato fatto a livello finanziario ma già la,
La sviscerato è sicuramente a chi verrà dopo di me, siccome ci siamo divisi, i compiti elenca Ranno quello che di buono abbiamo trovato, io vi ringrazio della vostra pazienza, auguro a tutti voi sicuramente ci vedremo lunedì, auguro a tutti voi.
Con chi non ci incontreremo un buon Natale a voi e famiglia e un abbraccio e i vostri bambini e a tutto lo staff e a tutto il Comune ci mancherebbe altro, ma sarò qui lunedì ad abbracciare da partirò dal Segretario, tutti i dipendenti e fare gli auguri grazie di cuore, Sindaco in bocca al lupo, grazie Consigliere Schiavello per il suo intervento adesso.
E.
Do la parola alla consigliera ne esci.
Che ne ha facoltà per poter intervenire grazie Consiglieri, grazie Presidente,
Dunque, quando ho letto il DUP in relazione alla proposta di approvazione del Consiglio comunale scorso, mi sono permessa di dire che mi sembrava si è acceso.
Che potesse accomunare questo DUP all'isola, che non c'è di Peter Pan.
Poi ho letto la nota di aggiornamento al DUP e, di conseguenza, il bilancio di previsione.
E confermo e sottoscrivo che si tratta dell'isola, che non c'è di Peter Pan, questo perché perché di fatto, all'interno del DUP della nota di aggiornamento al DUP vengono riportate tutta una serie di obiettivi.
E operativi, quindi una parte strategiche, tutta una serie di obiettivi che di fatto non possono materialmente essere realizzati, perché sostanzialmente, le somme indicate all'interno della nota di aggiornamento al DUP e di conseguenza nel bilancio sono delle somme che non permettono neanche minimamente di raggiungere questi obiettivi sicuramente si possono immaginare, ma resta mera immaginazione e sul punto.
Volevo fare alcune precisazioni perché, tra l'altro, addirittura tra il DUP e la nota di aggiornamento al DUP ci sono delle discrepanze e quindi delle modifiche in peius, cioè addirittura vengono ridotti notevolmente somme in relazione a voci che effettivamente sarebbero state dovere dovevano essere in realtà.
Migliorate economicamente, poiché gli obiettivi che indicate, altrimenti non possono essere realizzati, e mi meraviglio dell'assessore alla cultura, l'assessore Soriano, che durante tutta la consiliatura passata ha sempre.
Puntato su quella che era la valorizzazione dei beni di interesse storico, ricordo ogni post su Facebook che faceva in relazione al l'area archeologica di bias, Santon, Santa no, e comunque tutta tutta tutta la parte si girava per la città, evidenziando sostanzialmente la mancata valorizzazione di beni di interesse storico. E invece lui che cosa fa.
Anziché prodigarsi all'interno di questa Amministrazione per portare avanti questa valorizzazione e quindi portare avanti quella che era una sua linea ispiratrice. Che cosa fa permette che il DUP venga modifichi la nota di aggiornamento al DUP vada a modificare il DUP riducendo di ben 2 milioni di euro per l'anno 2025, le somme che erano state stanziate per la valorizzazione dei beni di interesse storico e mi spiego cioè mentre nel DUP si prevedevano 2 milioni 0 34 524,26 per la valorizzazione dei beni di interesse storico, oggi la nota di aggiornamento al DUP per l'anno 2025 riporta soli 36.000 euro 522,43. Presidente, io capisco la stanchezza dei Consiglieri, però questo ronzio dà fastidio, non peraltro, se non vogliono ascoltare, possono andare solo perché non vorrei distrarmi. Io sono d'accordo con lei, non vogliono ascoltare, possono andare alla coerenza. Grazie grazie per la coerenza questa tabella, allora mi raccomando, ecco, non interrompiamo. Sono d'accordo con lei. Guardi.
E si è spento l'avete ragione. Come si fa a realizzare la valorizzazione dei beni di interesse storico con 36.522,43 euro e quindi, come si possono raggiungere gli obiettivi che voi stessi, indicate nel DUP rivitalizzazione del centro storico per percorsi turistico-culturale, per la realizzazione di città delle chiese si iscrive nel DUP vi marine, si punta alla rinascita di Vibo Vibo, Città di tutte le epoche, Vibo, città delle vestigia, antiche, che può diventare un museo all'aperto, Vibo, Città di tutte le epoche, un borgo medievale che ha il castello da valorizzare Vibo, Città delle arti, de bisogna realizzare la casa della cultura e delle arti, l'Accademia delle Belle Arti, bello sicuramente tutto molto bello, ma mera utopia irrealizzabile. Con i fondi che avete indicato all'interno della nota di aggiornamento, al DUP e all'interno, ovviamente, del bilancio di previsione.
Ma la cosa che mi ha lasciata veramente perplessa è il fatto che, in relazione ad una voce importante e che in campagna elettorale avete decantato come uno degli obiettivi primari di questa Amministrazione, parlo del commercio, della rete distributiva e della tutela dei consumatori da che nel DUP c'erano 1 milione 500.000 euro, questo milione e 500.000 euro per l'anno 2025 sparisce e addirittura si indica nella nota di aggiornamento al DUP, una somma pari a 0,0 centesimi di euro e quindi mi dico e mi chiedo e gli obiettivi che scrivete nel DUP strutturazione del reato dell'offerta turistico-ricettiva ridiventi rivitalizzazione del centro storico, creare un nuovo sviluppo e Klonoa economico, un nuovo flusso monetario, far sì che il centro storico riassumono dimensione attrattiva, predisporre la nascita di un polo commerciale naturali urbano, si scrive addirittura il commercio Reggio l'impianto traballante di un centro storico desertificato e voi mettete 0,0 centesimi di euro in relazione ad una voce di spesa così importante. Per me è assurdo, perché di fatto non c'è corrispondenza tra quelli che sono gli obiettivi che volete realizzare e le somme che pretendete di investire in relazione a questi pseudo obiettivi.
Ancora sul sistema integrato di sicurezza urbana 0,0 virgola 0 centesimi 2 euro e quindi come si fa a rendere Vibo una città come sistema accogliente, come si fa a garantire la sicurezza urbana? Come si fa a realizzare quegli obiettivi che voi stessi indicate nello stesso DUP è ancora.
Parlate di istruzione universitaria, istruzione tecnica superiore e scrivete nel DUP che l'obiettivo di questa Amministrazione è quella di avviare un polo tecnologico di alta formazione e Vibo, deve diventare un incubatore di start up benissimo, tutto, molto bello, ma con 0,0 centesimi di euro. Mi pare che questo non si possa assolutamente realizzare, ripeto, lo immaginiamo e, come dice Peter Pan e Wendy, raggiungiamo l'isola, che non c'è seconda stella a destra e poi dritti fino al cammino. Faremo la stessa cosa anche noi.
È ben noti, ma anche nella favola dell'Isola di Peter Pan, cioè comunque non ti preoccupare.
E ancora Vibo in relazione alla politica giovanile investe 0,0 centesimi di euro e però tra gli obiettivi prevedete che mi vorrete fare un centro di aggregazione giovanile nelle opportune di strutture chiuse, la creazione di nuovi impianti e come si creano nuovi impianti. Se voi investite 0,00 virgola 0 centesimi di euro in relazione a questa, diciamo missione così importante, c'era un film che diceva Vibo, una città per scusi, eh no account for Holzmann, in realtà io direi che il titolo del libro, se dovessimo descrivere Vibo Valentia oggi potrebbe essere Vibo country-folk Man perché per i giovani non è previsto assolutamente niente. È ancora Tutela e valorizzazione delle risorse idriche 0,0 centesimi di euro, ma come Sindaco, lei fino all'altro giorno è andato in trasmissione a dire che uno degli obiettivi di questa Amministrazione è quello di riattivare i pozzi. Assistente, di garantire la potabilità dell'acqua, eccetera, eccetera, e con quali fondi lo vuole realizzare quanto vuole investire zero centesimi di euro. Niente come si fa, cioè, ripeto, è mera immaginazione. Mi aspettavo qualcosa di più concreto. È ancora sul trasporto pubblico locale, un servizio di navette che gira a vuoto per la città di Vibo Valentia, che non è stato mai disciplinato. Ho sentito tante uscite pubbliche assessori e contro assessori, ma di fatto oggi resta un dato inconfutabile, e cioè che girano queste navette per la città di Vibo Valentia, senza orari con un autista, solo che poverino magari si sente pure giù di morale perché non ha nessuno da portare a spasso. Di fatto non ci sono delle fermate con orari stabiliti e noi ci preoccupiamo ovviamente di investire quanto in relazione ad una cosa così importante. Zero centesimi di euro e certo non serve effettivamente. Peraltro, avevo chiesto sin dall'inizio dell'anno un servizio di scuolabus per tutti i bambini della primaria per decongestionare il traffico nella parte alta di Vibo Valentia e in realtà questo non è mai. Non è mai avvenuto ancora. Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro, formazione professionale, sostegno all'occupazione, zero centesimi di euro, eppure si parla nel DUP nella volontà di creare Borg, botteghe artigiane, attività specialistiche per far per fasce giovanili si parla di parità salariale.
E allora dico, ma ci rendiamo conto che non è possibile realizzare questi obiettivi con una somma, grazie Presidente, pari a 0 euro e poi ancora urbanistica e assetto del territorio, 6 milioni di euro 7 e 72.000 euro qua 6000000 a 72.000 euro nel DUP nella Nota di aggiornamento dei vini diventano 2.903 euro eh, ma chiedo scusa e come si per quale motivo è stata fatta. È stata operata questa riduzione di 3 milioni di euro nella Nota di aggiornamento del DUP e però gli obiettivi programmatici dire prima ancora sempre gli stessi, perché parlate di verde pubblico, ville comunali, rivitalizzazione del centro storico, piano strutturale comunale.
Rigenerazione delle ville comunali, rigenerazione urbane, aree destinate al verde dal turismo balneare, laghetti antialluvione, piste ciclabili, fabbricato in legno con vista sul mare, decoro urbano, rigenerazione urbana del quartiere, Pennello.
Bello tutto, molto bello, ma credo che effettivamente non si possa assolutamente realizzare.
A proposito di?
Trasporto urbano in urbanistica in generale ho notato una lieve differenza anche in termini di obiettivi, quindi Assessore Puntillo, in realtà la variazione tra DUP e note di aggiornamento al DUP non è solo relativa alle poste contabili, ma anche in relazione agli obiettivi, per esempio, manca la funivia nella nota di aggiornamento al DUP non la fanno più la funivia come.
Eh no a euro, fosse nel DUP o è un refuso, perché non l'hanno dimenticata nella nota?
Va bene.
È ancora in materia di sport, lo sport sempre Assessore Soriano, forse lei non c'era l'Assessore Assessore, l'ho menzionata prima per dire che, in relazione alla valorizzazione dei beni di interesse storico, avete imputato una somma ridicola. 36.000 euro, 522,43 centesimi di euro a fronte di un DUP che prevedeva inizialmente 2 milioni 34.000 euro. Quindi, come fa a valorizzare questi beni di interesse storico che per lei erano, diciamo? La cosa più importante è il suo cavallo di battaglia durante l'Amministrazione Limardo e con 36.000 euro. Va bene, me lo a me, lo auguro con 36.000 euro nell'anno 2025, lei deve valorizzare tutti questi beni e, ovviamente, realizzare quello che ha scritto nel DUP. Però io sono qui ad aspettare, non come la morte sul giovane, però eh.
Per quanto?
Quindi, dicevo sostanzialmente.
Ci tengo in modo particolare alla scuola, ognuno deve ascoltare tutti gli interventi.
Quindi dicevo sostanzialmente mi pare di capire che gli obiettivi che avete indicato nel DUP non possono essere realizzabili e, di fatto, quando vado a fare un bilancio di questi sei mesi di amministrazione che sono sia pur brevi, ogni tanto penso al fatto che forse si vuole governare come Federico di Borbone, che faceva feste, farina e forca forca, magari non è più possibile perché, visti i tempi, i tempi non è più possibile, anche se devo dire, Presidente, che all'interno di questa consiliatura di questa maggioranza, qualcuno che pretende di comportarsi come dittatore cioè glielo assicuro, glielo assicuro nelle varie Commissioni qualche Presidente che magari soffre di qualche complesso per non avere una poltrona professionale utilizza la poltrona che ha all'interno del Consiglio comunale per porsi come dittatore nei confronti nei confronti dei Consiglieri. Ad ogni modo, non è un problema, li sappiamo come senza fare nomi più.
Qualcuno 2 2, sicuramente ad ogni modo, quindi, dicevo per quanto riguarda questo questo DUP, quindi quindi nella nota di aggiornamento al DUP e il bilancio, chiaramente non potete trovare come si funziona.
No, funziona e.
Ho concluso comunque sono, sono molto breve perché capisco l'orario e l'attenzione ovviamente va scemando.
E quindi mi limito ovviamente a dire che, viste queste considerazioni, viste queste premesse, chiaramente non posso approvare dare il mio voto favorevole al né alla bilancio né alla Nota di aggiornamento, ma questo poi, ovviamente, sarà un passaggio successivo, grazie, grazie Consigliere.
Adesso, ma grazie anche consigliere Nesci, grazie anche per i tempi, che è la sintesi che è riuscita a farlo, ecco, allora sarebbe la stessa cosa, se il Consigliere Cutrullà che le do subito la parola e riuscisse, ma sono convinto io che che spero, Presidente e Assessori Sindaco.
No no, per favore, Presidente.
Io ho letto attentamente, Presidente, il piano triennale delle opere pubbliche e all'interno del Piano triennale,
È all'interno del Piano triennale delle opere pubbliche, rinvengo alcune opere che, per quanto mi riguarda, rimarranno solo su carta, cioè sul piano, cioè iscritte all'interno del Piano triennale parlo del cimitero di Vibo Marina, consigliere Satriani, sia tre anni io parlavo di questo lei è stata interessata sul cimitero di Vibo Marina cioè o è nel programma elettorale del Sindaco della città ma dovrebbe sapere che il Piano PAI,
Che è stato presentato, c'è tempo per le osservazioni, credo fino al 20 gennaio 25 gennaio.
Blocca interamente la sua frazione, che è quella di Vibo Marina, quindi vorrei capire dove è stato collocato questo cimitero, cioè è stato inserito nel PIL nel programma triennale giusto per inserirlo. O avete già una collocazione del cimitero di Vibo Marina, perché se c'è una collocazione, vorrei capire dove vorrei capire cosa dice lo strumento urbanistico e vorrei capire dove prenderete anche il finanziamento. Perché fare un cimitero a Vibo Marina non è come fare un cimitero in una piccola frazione, ma parliamo di almeno 1 2 milioni di euro di investimenti che questa Amministrazione, sono sicuro non otterrà mai. Per quanto concerne il cimitero.
Quindi la domanda è spontanea. Dove sorgerà questa localizzazione del cimitero a Vibo Marina e cosa dice lo strumento urbanistico nell'area che avete individuato sempre, se c'è un'aria, ma sono sicuro che non ci sarà neanche l'aria, poi se è stato inserito, io capisco anche la politica probabilmente è stato inserito solo per tenersi buono qualche consigliere di maggioranza di Vibo Marina e accetto anche questo questo le dico consigliere Sateriale, poi mi risponderà io lo dico per lei perché le ripeto è una persona colta e spesso alcuni atti e alcune proposte vengono fatte anche per prendere in giro chi, come lei, ha poca esperienza in politica, ma è una brava persona, quindi forse per accontentarla le hanno dato, è vero, è quello che credo perché sento parlare bene di lei, forse lo hanno fatto per accontentarla, per accontentarla, ma sappia che rimarrà solo ed esclusivamente scritto all'interno di questo piano due minuti, una cosa semplice, dico la campagna Consigliere Satriani e.
E se no, non finiamo più, la campagna elettorale è finita e io ritengo che quest'opera sia un prosieguo della campagna elettorale.
Quindi continuerete che continuate a fare campagna campagna elettorale, specie su Vibo Marina, che è sempre stato un serbatoio di voti per tutte le Amministrazioni che si sono susseguite dal 1994 ad oggi.
Quindi, se è stata inserita per accontentare qualcuno nel mentre consigliere Satriani il manovratore continua a manovrare perché mentre lei è delegata al decentramento e a mio avviso non gli fanno toccare palla, qualcun altro continua a manovrare quindi il manovratore agisce indisturbato. Ho trovato all'interno del programma triennale delle opere pubbliche è un edificio multifunzionale. Anche qui la domanda è per me scontata. Dove sorgerà questo edificio multifunzionale o nel gruppo sorgerà in qualche area interessata dal PAI? Ci saranno delle osservazioni che verranno mosse al PAI in relazione alla collocazione sia del cimitero che dell'edificio multifunzionale. Sono domande spontanee, cioè c'è una collocazione sia dell'edificio multifunzionale che del cimitero perché ad oggi nel cimitero, nell'edificio multifunzionale, possono trovare una collocazione. Purtroppo, a Vibo Marina dico purtroppo a Vibo Marina, quindi continuiamo con la campagna elettorale perché mi sembra il programma del Sindaco che poi.
Non avete avuto neanche molta fantasia. A mio avviso spiegherò anche perché Sindaco,
Attraverso queste opere, cioè guardando il piano triennale e il programma triennale delle opere pubbliche, ci dovrebbe essere lo sviluppo di una città, cioè se io guardo il piano triennale delle opere pubbliche che le gli elementi di novità all'interno del Piano triennale delle opere pubbliche perché tutto quello che trovate all'interno del piano del piano triennale delle opere pubblico pubbliche è frutto della precedente Amministrazione tranne l'edificio multifunzionale a Vibo Marina e a Vibo tranne il cimitero, il resto è tranne la rete idrica, che poi parleremo. Vedremo nei prossimi anni dove troverete la copertura finanziaria per la rete idrica. Io lo spero,
Che troviate queste queste.
Queste risorse, ma con sole tre quattro opere, per questo vi dicono non avete neanche la fantasia una volta che vi eravate messi che mettevate all'interno del Piano triennale delle opere pubbliche opere senza senza copertura finanziaria, ma sfruttato un po' la fantasia voglio dire no, cioè non è che.
Che.
Quindi, una volta che si sfruttava, Presidente, la fantasia, bisognava sfruttarla, ebbene, perché delle due, l'1 o non c'è fantasia ed è quello eh.
Secondo me è la la la cosa più accreditata o dovevate mettere all'interno del programma triennale solo ed esclusivamente le opere che avevano già una copertura finanziaria, quindi qualcuno, magari in alla fine, alla fine mi darà di, mi darà delle delucidazioni in merito, perché questo Piano che voi avete redatto con questi piccoli ritocchi senza copertura,
Non danno un'idea di città, un'idea di sviluppo di città, questo piacque, queste opere inserite sono decontestualizzate rispetto al disegno dell'Amministrazione precedente, che andava in onda in una direzione completamente diversa, cioè l'Amministrazione precedente parlava di ampliamento del cimitero di Bivona, ma non di un nuovo cimitero a Vibo Marina che è cosa ben diversa.
Dunque manca di autenticità di originalità e di una visione di città, cioè guardando il piano triennale, cioè c'è e siete proprio carenti nella visione di città, ma d'altronde io l'avevo visto già in campagna elettorale che non c'era una visione di città cioè non è una novità per me sarà una novità per quei pochi cittadini che hanno deciso di votarvi,
E per accreditare il lavoro della precedente Amministrazione che qualcuno si ostina a doverlo criticare.
Di mi preme sottolineare che.
Il consigliere regionale, Lo Schiavo, ha ripreso nei giorni scorsi facendo un emendamento in Consiglio regionale, una scheda Cis sul molo di Vibo Marina, cioè la la.
L'Assessore Monteleone probabilmente ha capito come la dirige i dirigenti presenti, cosa sto parlando.
C'era un progetto CIS sul Molo Rosso, il Consigliere Lo Schiavo ha ripreso questa scheda CIS questa progettazione e ha fatto un emendamento è identica, cioè è confermato che ha ripreso quella e ha presentato un emendamento in Consiglio regionale per il finanziamento della stessa, quindi il lavoro della precedente Amministrazione paradossalmente viene portata avanti da consiglieri regionali del centrosinistra e ai consiglieri regionali che sono parte attiva di questa Amministrazione.
Stessa cosa sui depositi costieri, noi abbiamo fatto un ordine del giorno che merita di essere ampliamente trattato e non come oggi, Presidente, posto all'ultimo punto dell'ordine del giorno, perché la collocazione non è quella che vogliamo e di comune accordo spero che verrà scelta una seduta diversa per quell'ordine del giorno Consigliere e non sto chiedendo di ripetere la cosa c'è che non ho sentito nulla e allora che significa che uno non sente e lo chiede e non può.
Sì, c'è una scheda CIS che è stata fatta dal una scheda, una progettazione con i fondi CIS fatta dalla precedente Amministrazione, relativamente al Molo Rosso a Vibo Marina, il Consigliere sul Molo Rosso sul rifacimento del del Molo Rosso, non conosco la progettazione.
No no, non ho visto il progetto, né ho visto che è stato ripreso solo dal consigliere regionale, Antonio Lo Schiavo, con un emendamento in Consiglio regionale per il finanziamento della dello stesso progetto ed è quello là per dire che la precedente Amministrazione trova sponda né ai Consiglieri regionali trova sponde dei consiglieri regionali che hanno intuito e il buon lavoro fatto dalla precedente Amministrazione e quindi non è come si dice che tutto quello che ha fatto la precedente Amministrazione va cancellato e debellato.
Ma io dico prima mi è stata fornita una risposta all'interrogazione sulla scuola di Portosalvo, io sono arrivato in ritardo per chi mi conosce, sa che sono un ritardatario per natura e quindi arrivo sempre in ritardo.
Ma per andare alla Regione, prendervi delle risposte o per andare alla Regione, prendervi delle risorse e avete bisogno del navigatore, perché se avete bisogno il navigatore ve lo stallo. Io sulla vostra macchina mi faccio carico e comprerò io il navigatore sulle vostre auto, cioè fatemi capire perché sono disponibile anche a questo, cioè le risorse si vanno a prendere alla Regione. Le risposte e le convenzioni vanno sollecitate, non mandando note alla prefettura, alla questura o al Ministero. Bisogna andare in Regione, battere i pugni, aspettare davanti agli uffici dei dirigenti e degli Assessori regionali per incamerare qualcosa di positivo per questa, per questa città perché, si sa, la filiera istituzionale nei vari, sui vari livelli, non vi aiuta.
E noi lo avevamo detto anche in città alt i durante la campagna elettorale, votando Romeo non ci sarà quella filiera istituzionale sui vari livelli, che aiuterà questa città e ne stiamo vedendo.
I risultati negli ultimi sei mesi.
Cioè se la Regione non vi fanno entrare, fatevi accompagnare dei vostri consiglieri regionali, che sono battaglieri, con i quali devo complimentarmi per gli importanti risultati che stanno ottenendo per questo territorio, cioè Chieti, e chiedete aiuto ai due Juan consiglieri regionali e la città di Vibo Valentia di centrosinistra,
Perché i risultati ottenuti da questa Amministrazione nei primi sei mesi in termini di finanziamento sono disastrosi?
Addirittura si saltano gli appuntamenti per una svista, qualche Assessore non ha visto l'appuntamento al l'assessorato alla cultura.
Cioè ha iniziato ad intavolare un rapporto con la Regione perché la principale fonte di finanziamento in questo Comune e la Regione.
E quindi da qui dico che Vibo ha perso quella centralità che per cinque anni.
Ha avuto in questa Regione, cioè voi sembrate una succursale di Cosenza, ci sono assessori che vengono da Cosenza, probabilmente indicati dalla Federazione provinciale, il Partito Democratico da qualche politico della città di Cosenza, quindi questa città è passata da avere una centralità con la regione Calabria e non sto qui ad indicare la sfilza di finanziamenti che si sono ottenuti a diventare una succursale della città di Cosenza e della politica cosentina, ma si sa,
Il Partito Democratico è sempre stato,
Subordinato al PD di Cosenza.
Gli assessori devono avere la capacità di programmare, di realizzare il futuro di questa città.
Per cercare per caricare e scaricare Sindaco ci sono già le ditte, non abbiamo Diaz, ha bisogno di assessori che caricano e scaricano e io condivido in gran parte il concetto che lei ha espresso sul cosa voleva dire di operaio, non condivido questa piccola frase di caricare e scaricare per caricare e scaricare abbiamo bisogno alt di altri delle ditte,
Delle decine di ditte che ci sono in questa città e dell'ufficio tecnico che, pur sotto organico, riesce a caricare e scaricare bene.
E spero che il Sindaco, lei non voglia mettere qualche altro scaricatore all'interno del suo staff con i primi di gennaio perché, in quel caso, il sacrificio che lei ha chiesto a tutti i consiglieri comunali e alla sua Giunta non vorrei che sia stato chiesto per comporre uno staff di cui le assicuro non ne ha bisogno.
Ma che se lei lo dovesse fare è legittimo farlo io non parlo come vede l'illegittimità, io parlo di legittimità, di prerogativa e di scelta che lei può tranquillamente fare, ma se chiede un sacrificio ai consiglieri comunali, che sono coloro i quali rappresentano la città.
Coloro i quali si interfacciano con la città e con i cittadini che hanno democraticamente e legittimamente votato, se si chiede un sacrificio, non si può chiedere per fare uno staff, perché per fare uno staff.
Basta solo ed esclusivamente distaccare dai vari settori.
Uno o due dipendenti, chiedere un sacrificio a loro e cioè, oltre al compito che gli viene assegnato dei dirigenti, di dare una mano anche al Sindaco che poi una mano non sa in cosa perché noi abbiamo l'addetto stampa del Comune che non aveva mai avuto che lo abbiamo assunto a tempo indeterminato.
Mazzella qualche altro che si può staccare e lei può comporre il suo staff in questo modo non mi si venga a dire che lo staff, il Sindaco, ha fatto lo staff, perché non so cosa deve caricare o scaricare, perché poi andremo a vedere cosa caricherà o scaricherà,
Lo staff che lei farà.
Perché vanno bene i sacrifici io non ho detto mezza parola né sul 20, nel sul 30 no, né né sul 10 capisco che c'è un patto.
Per la città che va rispettato, capisco, come ha detto il consigliere, Colelli che i sacrifici non vanno chiesti solo ed esclusivamente i cittadini sono il primo a voler fare dei sacrifici.
Ma questa crisi dobbiamo fare un po' tutti, perché il sindaco Limardo avevano staff, ma erano staff gratuito, non erano staff a pagamento.
Passo alle politiche sociali, che è un tema che sta a cuore a tutti noi, io ho invitato tutti gli assessori che si sono susseguiti dal 2015 al 2024 a fare l'assessore del comune e mi dispiace che non ci sia in Aula Lorenza Scrugli a fare l'assessore del Comune di Vibo Valentia e non l'assessore dell'ambito territoriale sociale perché tutti gli Assessori che ci sono stati dal 2015 in poi hanno fatto gli assessori all'ambito territoriale sociale, l'ambito territoriale sociale,
È?
Sotto il controllo e la direzione della conferenza dei sindaci di tutti voi, Sindaci, immagini se quello che fa l'assessore alle politiche sociali del Comune di Vibo Valentia venisse fatto da tutti gli assessori dei Comuni che fanno parte dell'ambito.
Cioè io lo ripeto sempre anche dei dipendenti che vengono sfruttati per fare non gli interessi e l'ambito, ma che guardano questioni solo ed esclusivamente il Comune di Vibo Valentia e sono dipendenti assunti dall'ambito territoriale, devono fare i dipendenti dell'ambito territoriale e non i dipendenti del Comune di Vibo Valentia che lo ripeto dal 2015, anche perché poi tutti gli assessori.
Si ritrovano aver fallito.
Che fanno gli assessori all'ambito territoriale, non gli assessori del Comune vip, non c'è una sola azione che l'Assessore alle politiche sociali in questi sei mesi ha fatto come assessore del Comune di Vibo Valentia, ma come assessore dell'ambito territoriale sociale, cioè si parla solo di ambito e non di assessore al Comune di Vibo Valentia,
Scusate, abbiamo se può notare che sta uscendo gentilmente per impegni sopraggiunti, abbiamo un assessore all'innovazione tecnologica Sindaco, io vorrei capire perché è stato nominato un Assessore all'innovazione tecnologica, qualcuno starà pensando a, ma anche l'Amministrazione precedente aveva un assessore all'innovazione tecnologica benissimo, vi chiarisco io le idee subito. La precedente Amministrazione ha nominato un Assessore all'innovazione tecnologica per una ragione semplice, perché Falduto andava ridimensionato e perché andava ridimensionato il partito di Fratelli d'Italia, perché Falduto quando è partito è partito con deleghe come innevati. Innovazione tecnologica, sport, spettacolo e turismo, questioni politiche hanno portato a ridimensionare quell'Assessore che non aveva nessun consigliere comunale.
In Consiglio, come Falduto no, era riferimenti in Consiglio comunale e, non avendo riferimenti in Consiglio comunale, è ripassata Forza Italia, tu Schiavello e non avendo riferimenti, era stato ridimensionato, relegandolo di fatto purtroppo a non fare nulla. Voi siete partiti già con un'assenza Assessore depotenziato,
Non lo so, forse per motivi politici, cioè ci avete seguito alla lettera che noi abbiamo creato questa delega perché avevamo bisogno di mantenere un assessorato per accordi preelettorali presi prima, perché tutti coloro i quali avevano partecipato alle elezioni avevano eletto qualche consigliere comunale dovevano avere un assessore in Giunta bene Fratelli d'Italia per tenere fede a questo patto elettorale che nasce dall'interpartitica fatta dal centrodestra certo dal centrodestra.
Si era lasciata questa delega vuota ed era consapevole lui stesso di avere una delega vuota, io vorrei capire, non c'è l'assessore Santoro.
Volevo chiedere, proprio se lei è consapevole, di essere un assessore che io chiamo turista in vacanza perché di fatto non no non ha deleghe, si Presidente, non ha deleghe un assessore all'innovazione tecnologica, ma cosa deve fare un assessore all'innovazione tecnologica? Il tecnico del Comune, cioè cosa deve fare l'unica cosa che potrebbe fare? Sarebbe questa di istituire la webcam per i consigli comunali, che non ha neanche fatto in sei mesi, cioè, quindi, sono tutti interrogativi politici che vanno chiariti, perché alla città il caso Falduto all'innovazione tecnologica è stato chiarito più volte dai vari membri della dell'Assise comunale e dai partiti, cioè oggi voi avete un Assessore depotenziato e mi dispiace anche perché è una persona capace che potrebbe dare un contributo all'Amministrazione comunale. Luisa Santoro. Io l'ho vissuta per qualche mese come consigliere comunale e dico che potrebbe dare un contributo alla Giunta potrebbe dare un contributo a questa città. In questo modo non darà un. Contributo alla città perché l'assessore all'innovazione tecnologica e un assessorato di fatto inesistente.
Consigliere Satriani, lei vuole utilizzarla, la delega al Decentramento o non vuole utili o vuole mantenerla per una questione di pennacchio, mi risponde, mi risponderà dopo questo, sempre per la stima che ho lei di persona colta che lei è stata interessata da A da A consigliere delegato al decentramento quali sono le somme che le hanno dato i capitoli di bilancio che le hanno dato.
Per portare avanti le sue idee, le sue innovazioni quali sono, non è stata interessata si faccia aiutare dall'economo Ravenna per cercare le sue le sue le sue risorse all'interno del bilancio. Io è un consiglio che le do consigliere Satriani lasci quella delega perché alla fine dei cinque anni lei dovrà rendere conto ai cittadini, guardi Colelli con la sua superdelega, lui esercita la delega, la esercita meglio di qualche altro Assessore, cioè quello è il vero esercizio del potere, il vero esercizio,
Della delega che le è stata assegnata.
Sì, un complimento e Colelli, certo, perché sa esercitare il potere sa esercita a interpretare il ruolo che gli è stato attribuito, pronto tombini e l'altro certo, quindi non lo so sì, certo io un consiglio che le do perché rimarrà alla fine io sono sicuro che lei, quando andrà a casa farà un'analisi della forse ha ragione, ma si convincerà il giorno per giorno perché guardi,
Chi fa politica da molti anni tende a dare dei contentini a qualche altro consigliere comunale per tenerseli buoni, insomma,
Ormai con da quando il numero dei consiglieri comunali è stato portato da 40 a 32 basta 2 3 oggi per determinare una crisi all'interno del Consiglio comunale, quindi, si distribuiscono queste deleghe per tenersi buona. Lei per tenersi buono. Silvio Pisani. Probabilmente nel corso degli anni si terranno buono anche qualcun altro, ma ve lo devono fare esercitare questa delega se lei non è stata chiamata quando hanno redatto il bilancio, non gli vogliono far esercitare questo ruolo, chieda Colelli sei stato chiamato quando hanno redatto il bilancio, lo chieda lui un po' bugiardo, è però la verità, non gliela dirà mai, ma se a quest'ora non l'avessero chiamato quando è stato redatto,
Il bilancio avrebbe fatto l'inferno guardi come informato, avete finito la tassa di soggiorno, guardi come informato sulla tassa di soggiorno, su quanto si può incassare su come si può spendere indottrinato. Benissimo, ha studiato tantissimo su questa cosa, glielo assicuro. Io quindi la invito lei non ha bisogno. I PIP dipende di Pennacchi perché io conosco tante persone a Vibo Marina e lei è una persona stimata lasci questo pennacchio che è solo ed esclusivamente per accontentare. Lei non ha bisogno di essere accontentata. L'accontentano i suoi elettori al votandola.
Assessore Suriano, lei mi deve consentire dirle alcune cose.
A mio avviso lei ha troppe deleghe.
E il fatto di avere troppe deleghe, la porta di interfacciarsi con più dirigenti, cioè le sue deleghe, sono deleghe disomogenee tra di loro, lei spazia dalla cultura al commercio, allo spettacolo, allo sport live deve parlare con più dirigenti contemporaneamente con più consiglieri, contemporaneamente non ce la fa a fare questo.
Si concentri su una due deleghe e faccia bene su una due deleghe, ne ha le capacità per fare anche, ebbene, io non sto mettendo in dubbio questo no, dico dico che se solo no.
No, non è Natale, se buon sangue non mente un po' di sangue mio ce l'avrà anche lei, ma credo.
O viceversa.
No, mia nonna andava di cognome Suriano, quindi l'uva Suriano credo che qualche gocciolina di sangue sarà scappato da qualche parte, quindi credo che se lei continua su questa linea a tenere.
Tutte queste deleghe.
Il fallimento è dietro l'angolo, glielo assicuro io.
Sarà dietro l'angolo il fallimento.
E sa cosa era dietro l'angolo lei ha parlato di parchi archeologici, ancora ce l'abbiamo, più si va bene, sono passati sei mesi, aspettiamo e vediamo se riuscirà a tenerli a tenerli efficienti.
A tenerli efficienti il teatro è ancora chiuso, il sindaco aveva promesso che il teatro sarebbe stato aperto entro Natale Natale è arrivata a meno che entro il 25 dicembre non sarà aperto e sarò il primo a dire che il Sindaco ha mantenuto quanto detto in una in una intervista.
Quindi, il mio consiglio è che lei deve lasciare almeno due tre deleghe, non lo so, le DIA Marco Talarico, che accanto.
Le dia alla consigliera Santoro, perché il Sindaco poi lei dovrà anche fare un bilancio tra un anno, non lo può fare i primi sei mesi e quando ci ritroveremo Sindaco ancora con il teatro, chiuso ancora con i parchi archeologici chiusi, se lei lascia ancora tutte queste deleghe a Soriano significa che lei è un masochista,
Io non credo che lei sia un masochista, quindi poi, in quel caso deve pensare ad un rimpasto di Giunta, perché se gli Assessori devono raggiungere alcuni obiettivi.
È Soriano, non li raggiungerà, se lei lo ingolferà con tutte queste deleghe con cui tutte queste cose da fare.
Io vorrei capire non appena finirete con le Zoppolato e le salsiccette, cosa racconterete a questa città.
Siete stati bravissimi in campagna elettorale.
Con un programma che ad oggi io lo giudico, in questi sei mesi ho letto il programma del Sindaco di cose realizzate e ce n'è una sola il taglio ai costi della politica.
In sei mesi si è realizzato un solo punto del programma elettorale, quindi, quando finì rate, finirete di fare le Zoppolato e le salsiccette, racconterete che abbiamo tagliato il costo della politica.
Vi assicuro che i pochi vibonese che vi hanno votato sono insoddisfatti di questi vostri sei mesi perché, ripeto, in molti si aspettavano il teatro aperto in molti aspettavano.
Che le attività commerciali lavorassero un po' di più, avete promesso il Natale più bello di sempre, io non so se questo è il Natale più bello di sempre, a me basta che c'è qualche luce per me il Natale non guardo, poi è logico che le luci a seconda di chi li sceglie possono essere belle o brutte ma quello è un gusto.
Soggettivo non è che voglio dire è oggettivo, cioè a chi piacciono c'è chi non piacciono.
I negozi continuano a essere pie vuoti.
Le piazze continua a essere vuote e il corso principale, i due corsi principali della città continuano ad essere vuoti. Voi avete attaccato la precedente Amministrazione sui social su su X, su Facebook, su Instagram, ovunque, sul fatto che il corso era vuoto, che i commercianti stavano chiudendo che il nostro corso stava diventando un cimitero allora io dico nei primi sei mesi il bilancio perché,
Ogni sei mesi si fa un bilancio.
Continua ad essere tutto come prima, oserei dire anche peggio di prima.
Io mi aspetto che facciate ritornare il commercio, come era vent'anni fa qualcuno ricordava in campagna elettorale sui social, il commercio, cittadino del core cittadino ai tempi di Iannello, addirittura perché per ripescare un'esperienza positiva, costui per ripescare un'esperienza positiva andava addirittura Iannello neanche a San Marco a Iannello quindi mi aspetto questo mi aspetto che facciate ritornare.
Questa città, come era nel 1994 95 94?
Ad oggi, se uno vi dovesse giudicare, io vi giudico per i primi sei mesi, il bilancio è negativo, negativo.
Fossi nel Sindaco pensare già ad un rimpasto in Giunta.
Gli obiettivi per i primi sei mesi non sono stati raggiunti, vi ripeto un solo punto all'ordine del giorno è stato.
Realizzato taglio ai costi della politica,
Come se la gente si realizza, si realizza il taglio ai costi della proroga, è contenta due o tre giorni e poi dice sì, ma il commercio rimane vuoto, i parcheggi non ci sono, la viabilità continua a non esserci o non esserci una viabilità.
Come dovrebbe averla una città capoluogo di Provincia, cioè questo Natale ad oggi, 21 22 dicembre, non è stata attrattiva, io mi sono affacciato due o tre volte dalla finestra, non è stata attrattivo ancora ad oggi, neanche per i paesi limitrofi sono foto sui social e video dove fanno vedere un corso desolato.
Senza gente, spero che dopo aver speso e io non critico quanto si spende quanto non si spende nemmeno interesse quanto si spende,
Io dico, si deve spendere, spendere bene, ma con i soldi che si spendono bisogna avere una ricaduta positiva.
È un effetto positivo sui commercianti dei due corsi principali della città, altrimenti non avete fatto niente, io ho messo solo le leggi, cioè bisogna mettere a punto una strategia che riesca ad affollare nuovamente com'era un tempo Corso, Vittorio e Corso, Umberto e io spero lo facciate io guardi Sindaco non sono un gufo di questa Amministrazione e gliel'ho già spiegato Sisodia non sono un gufo io di questa Amministrazione,
No, no, no assolutamente.
Assolutamente no, io spero questa Amministrazione faccia bene, perché quando si esce da quella porta vi assicuro che alla gente che se i consiglieri di maggioranza e opposizione non gliene frega nulla.
Ciò a me chiamano gente, mi dicono a non funzionano le luci.
A me verrebbe da rispondere, sì, ma cosa posso fare, che non funzionano le luci, cioè nella nel pensiero della gente, e chi è stato consigliere comunale di opposizione io, ahimè, la seconda volta già su tre che faccio il consigliere dell'opposizione,
Nel pensiero della gente e che tu sei Consigliere comunale sei là e quindi affronti i processi decisionali, ogni processo di decisione decidi su ogni cosa che si muove in questa città, in realtà poi sappiamo qua dentro che non è vero, magari nella scorsa Amministrazione c'era nonostante,
Errore Amministrazioni di destra, c'era consigliere Satriani, una larga partecipazione nell'assunzione della decisione oggi non è così, perché le decisioni dell'Amministrazione vengono prese da Ba 2 barra, 3 persone EBA, e lo lo sa anche lei, lo sapete anche voi, cioè sui processi decisionali.
E vengono portati all'attenzione del Consiglio e del Consiglio e dei consiglieri comunali di maggioranza solo dopo che una ristretta parte ha già deciso cosa fare, ma accade spesso questo è accaduto anche su altre cose durante la costa durante le Limardo, ma poi sono Messier e messi immediatamente dei paletti.
Quindi il mio auspicio è che questa Amministrazione Sindaco non fallisca e lo dico veramente col cuore, perché quando poi andremo a rifare una campagna elettorale, l'Argentiera sì, ma voi non avete fatto niente, non è che dice no, tu hai fatto opposizione, però lei non ha fatto niente tu non hai fatto niente.
Quindi il mio auspicio è che questi sei mesi.
Vengano dimenticati e da oggi parte un nuovo corso, come ha detto Schiavello della vera amministrazione Romeo, che realizzi il programma elettorale,
Che poi, sinceramente ho anche qualche perplessità sul suo programma elettorale, Sindaco, però le auguro di.
Di realizzarlo, le auguro di realizzarlo, perché.
È un qualcosa che va curato ad ogni sindaco di realizzare tutto quello che aveva presentato durante la campagna elettorale, quindi io le auguro di realizzarlo, le auguro da domani mattina un nuovo corso e di cancellare questi sei mesi, perché non c'è un solo atto che la sua Giunta ha prodotto apprezzato dalla cittadinanza apprezzato dalla città grazie,
Grazie consigliere Cutrullà per l'intervento.
Do la parola alla consigliera Gioia che ne ha fatto richiesta, Presidente Sindaco, Assessori, colleghi.
Allora avviene oggi in discussione.
L'atto, diciamo più importante, che sino ad oggi sia stato discusso in Consiglio comunale e che, insieme al DUP rappresenta, diciamo, l'elemento di programmazione a disposizione dell'Amministrazione per mezzo della quale vengono determinate le linee diciamo guida dei prossimi tre anni questa volta ci troviamo di fronte ad un atto diciamo di programmazione atipico perché di norma i bilanci di previsione consistono, diciamo nella pura rappresentazione di,
E spese di previsioni di spese che devono, diciamo poi corrispondere pienamente a previsioni di entrate al fine proprio di vedere garantito il pareggio di bilancio nella situazione relativa chiaramente al Comune di Vibo. L'elemento centrale non è l'ordinario, diciamo pareggio finanziario, ma il ripiano del disavanzo, oggetto proprio del patto, per Bibbo, che impone chiaramente il rispetto di precise prescrizioni concordate proprio al fine di evitare e la dichiarazione di dissesto. Pertanto questo bilancio rappresenta ed è qui diciamo la sua funzione atipica la trasposizione degli impegni contabili assunti in fase di accordo, con la specifica quindi rassegna delle misure necessarie per il risanamento finanziario. Quindi, sul punto l'unica, diciamo operazione tecnica che appare possibile operare è verificare due elementi, cioè il primo è che sia stato circoscritto il disavanzo in conformità chiaramente alla deliberazione della delle Sezioni unite della Corte dei conti. È 2, che è l'ente, attraverso il bilancio di previsione, abbia chiaramente fatte proprie fatte proprie le prescrizioni concordate con la Presidenza del Consiglio nel già citato Patto per Vibo Valentia. Quindi questa è una verifica che, sul piano formale, può essere operata e che rappresenta proprio il vero elemento strutturale e dell'azione della dell'attuale manovra finanziaria attesa. Proprio la situazione di dissesto, o comunque certificato dalla magistratura contabile, quindi, a mio avviso diventano marginali e irrilevanti. Ad oggi, le previsioni di entrata o di spesa ordinaria, posto che il mancato, poi rispetto delle previsioni.
Delle prescrizioni del patto per la città determinerebbe poi, in modo automatico la caducazione dello strumento contabile ordinario con il commissariamento da parte dell'OSL. Quindi la verifica formale. Quindi, in ordine a quanto abbiamo detto, è stata già operata dall'organo tecnico preposto che appunto il Collegio dei revisori, al cui parere chiaramente non posso che rimettermi, rappresentando quindi è rappresentando nell'espressione di una valutazione tecnica e non politica. Quindi non ho difficoltà a sostenere che, per quanto riguarda l'aspetto tecnico, è stato positivamente chiaramente espletato dall'Amministrazione in carica, ma chiaramente ai fini dell'espressione del voto. È evidente che il bilancio,
Per sua stessa natura, non rappresentando, a differenza del consuntivo un oggettivo, diciamo riscontro della situazione data. Implica chiaramente un forte atto di disponibilità fiduciaria su cui su una programmazione triennale che è sganciata poi da riscontri fattuali e pratici e chiaramente tale disponibilità fiduciaria nel nostro caso deve essere ancora, diciamo, più forte, atteso che per come dicevo più volte evidenziato, l'elemento fiduciario deve essere poi agganciato ad una positiva previsione in ordine alla agli impegni assunti proprio nei riguardi del Ministero per il risanamento dei conti dell'Ente.
E questo atto, diciamo, di fiducia politica. Ad oggi, chiaramente non appare possibile concederlo alla luce. Diciamo di precise motivazioni politiche che andrò a rassegnare convinta sul fatto che ogni manovra di bilancio non può chiaramente che richiedere una preventiva valutazione politica, in funzione della quale poi una deve esprimere un se attribuire o meno fiducia all'Amministrazione che la propone. Quindi,
Oggi siamo quindi chiamati ad esprimere un consenso su una vicenda appunto complessa, che è appunto quella dei conti dell'Ente, una vicenda complessa perché è caratterizzata da un insieme di pronunciamenti da parte, diciamo, della Corte dei conti che certifica, diciamo nei fatti il dissesto dell'Ente. Questo è un concetto che va ribadito in maniera chiara, perché noi siamo in una situazione di dissesto finanziario che però non è stato, diciamo dichiarato grazie ad una manovra straordinaria che rende, diciamo questa Amministrazione un'Amministrazione controllata dal Ministero attraverso un istituto che nel TUEL e è proprio inserito nel titolo che disciplina proprio gli enti in dissesto. Intendo ribadire questo concetto perché fino ad oggi io non ho mai sentito.
Esplicitare da parte del dei rappresentanti istituzionali di maggioranza e.
Questa situazione, perché con si continua a trattare la questione del bilancio come se fosse una questione sganciata, invece, dalle premesse che ho appena fatto ora, nella consapevolezza invece della reale situazione, io, in ogni occasione utile, ho chiesto al Sindaco di poter affrontare nei tempi e nei modi necessari la questione relativa ai conti dell'ente senza dover essere costretti poi e come oggi ad affrontarla con la pressione. Diciamo di dovere votare il bilancio nei tempi prescritti dalla legge. Avevo richiesto un'operazione, diciamo, di trasparenza e di leale confronto sul tema in discussione, anche per consentire ai consiglieri comunali che non avevano, diciamo preso parte alla della precedente Amministrazione e che quindi non avevano partecipato alle attività preliminari del Patto Salva Vibo di poter essere messi nelle condizioni di conoscere tutti i passaggi di questa manovra che oggi appunto rappresenta, lo ribadisco, l'elemento centrale del bilancio di previsione.
Quindi solo oggi invece, poco prima della discussione, diciamo, l'assessore ha tentato di porre rimedio relazionando brevemente sul tema, ma ricordo che stiamo per votare DUP e bilancio di previsione per i prossimi tre anni. Quindi è mancato, a mio avviso sotto questo profilo, uno degli elementi che così tanto richiamato nella campagna elettorale, che è quello appunto della trasparenza.
E peraltro è la stessa mancata trasparenza che ha utilizzato questa Amministrazione nel rispondere, tra l'altro, negativamente all'istanza di accesso agli atti formulata dal movimento politico indipendenza.
È relativa al bando per l'esperto in materia di comunicazione ora.
Vede, caro Sindaco, questa è una vicenda emblematica, non tanto per i contorni diciamo giuridici nei quali non entro perché non entro in merito, perché per rispetto della professionalità dell'avvocato, Scianò che, sulla base appunto di questioni giuridiche specifiche, sta predisponendo un ricorso al Tribunale amministrativo regionale.
Ma ciò che interessa è l'aspetto prettamente politico, perché un'Amministrazione che si ri ritiene trasparente non ha nulla da nascondere rispetto a dinamiche e procedure che comunque hanno una valenza pubblicistica. Vi è più qualora.
Vi è più si qualora la richiesta provenga da un movimento politico che comunque ha concorso alle elezioni amministrative, dimostrando di essere rappresentativo comunque di una parte consistente della città e a nulla valgono i richiami diciamo alle esigenze di privacy che sono superabili oscurando i nomi degli atti amministrativi, perché il principio è che se l'Amministrazione deve essere trasparente, ogni cosa diventa ostensibile, perché la trasparenza non può essere concessa o applicata ad intermittenza. La trasparenza, poi cammina a braccetto anche con un altro principio, anche questo solo annunciato in campagna elettorale ma puntualmente dimenticato, che è quello della democrazia partecipata che impone il rispetto delle minoranze, specie se questi assumono una valenza istituzionale. Ora la violazione di questo principio si è con concretizzata in quest'Aula quando si è impedita, per volontà politica, ogni discussione che provenisse dall'iniziativa delle minoranze o, ancora peggio, quando si è deciso, solo per ragioni strumentali, di bocciare delle proposte che erano state avanzate finalizzate alla risoluzione dei problemi della città e gli, esempi in tal senso sono il mio ordine del giorno relativo alle problematiche della zona costiera all'odierno. Ordine del giorno sulle problematiche di Vibo Marina il.
L'ordine del giorno sui depositi costieri. In questi casi, l'arrogante sbarramento è stato motivato sul presupposto di una attività risolutiva già avviata dall'Amministrazione, come se le posizioni delle minoranze fossero irrilevanti o comunque come se la fisiologica discussioni in Consiglio fosse superflua.
Ritenere irrilevanti le minoranze è irrilevante. La discussione consiliare significa abbattere il principio di democrazia partecipata e rivendicare l'esclusività delle posizioni maggioritarie. Ritenendo le giuste per partito preso che poi, quali sono queste posizioni maggioritarie, io ho la sensazione che non ci sia neanche una una posizione che rappresenti la reale sintesi di una di una maggioranza coesa. Parliamoci chiaramente adesso è trascorso, diciamo, un bel periodo di tempo che ci consente anche di fare un primo quadro della situazione politica ed è un quadro che vede il primo cittadino privo di una leadership politica. C'è una Giunta che fino ad oggi è rimasta nell'anonimato e qualche figura presente tra i banchi di maggioranza, che gioca a ricoprire funzioni primarie nell'alveo del proprio cerchio ristretto, senza poi riuscire poi ad essere.
E per come invece dovrebbe essere un rappresentante istituzionale rappresentativo di pezzi di società civile che risultano tra l'altro, ampiamente distanti poi dalle dinamiche di questa Amministrazione. Voglio ancora essere più chiara. Vede Sindaco, lei non è rappresentativo oggettivamente della maggioranza dei cittadini, ce lo dicono i numeri,
E se si sommano i voti presi dalle altre coalizioni in campo si crea una maggioranza di gran lunga superiore, sul piano numerico, a quella che è propria del suo schieramento. E allora un sindaco che si trova in questa situazione dovrebbe operare per allargare la piattaforma della propria rappresentatività, dimostrando da un lato una maggiore e disponibilità nei riguardi delle forze politiche diverse dal suo partito, ma soprattutto coinvolgendo nella gestione amministrativa enti, organismi e associazioni, ordini che rappresentano pezzi di società civile a cui ho fatto prima riferimento e però non vedo un'Amministrazione e coinvolgente, ma vedo un'Amministrazione chiusa, un'Amministrazione autoreferenziale che non è caratterizzata da un democratico confronto con le rappresentanze dei cittadini. Voglio fare alcuni esempi. Lo scarso entusiasmo con il quale Confcommercio e Confartigianato hanno manifestato, rispetto ai al al richiesto confronto con l'Amministrazione sono indicativi del fatto che una parte sostanziale dell'apparato produttivo di questa città non si sente coinvolto. Comunque si sente coinvolto male né nei processi decisionali di loro interesse, così come funge da indicatore in questo senso. E il mancato confronto con Confindustria, con gli ordini degli architetti e degli ingegneri, con le associazioni culturali, in ordine alle problematiche evidenziate anche dalla stampa che si sono sviluppate sui cantieri aperti in città.
Così com'è improduttivo è stato il confronto con i commercianti di Corso Vittorio Emanuele che chiedevano la risoluzione.
La risoluzione del problema dei parcheggi, compromessi appunto dalla presenza dei cantieri, esempi per l'appunto di autoreferenzialità, aggravata dal fatto che l'idea generale che si inizia a consolidare nell'opinione pubblica è quella di un Sindaco ostaggio di quelle figure poco rappresentativo a cui ho fatto riferimento prima e che non fanno altro che aumentare il divario tra Amministrazione e il resto della società civile.
Anche per le metodologie poco convenzionali con le quali si ritiene di approcciare la cosa pubblica, e anche sotto questo profilo c'è una perdita di credibilità che compromette inevitabilmente l'aspetto fiduciario. Ora voglio passare ad una veloce rassegna disamina dei vari settori strategici. Ora partiamo dai lavori pubblici. Ora assistiamo in città agli unici cantieri aperti da parte dell'Amministrazione Limardo. Ora, al netto delle considerazioni relative alla qualità dell'opera, c'è da dire che l'apertura di un cantiere è sempre comunque un evento positivo, perché si garantisce la rigenerazione urbana e l'attuazione di meccanismi economici positivi. Ad oggi nessun cantiere è stato aperto da questa Amministrazione. Sicuramente è presto però aspettiamo interventi risolutivi sulla scala mobile, sul sottopasso, sulle scuole, in ordine a quella a una grande opera già finanziata e relativa alla separazione delle acque bianche e delle acque nere. Il progetto Maione ancora oggi Sindaco. Basta una semplice pioggia per mandare in crisi Bivona e Vibo Marina, rievocando la tragica esperienza alluvionale del 2006 a proposito, dopo le forti critiche che il suo partito ha mosso nei confronti della precedente Amministrazione in ordine alla mancata messa in sicurezza del territorio, cosa intende fare per accelerare la pulizia dei fossi in? Siamo già al mese di gennaio.
Cosa vuole fare in generale per scongiurare il dissesto idrogeologico. Sotto tale aspetto, cosa intende fare per Triparni che ancora oggi, alla sua piazza principale, destrutturata dal dissesto e che non è stata ancora interessata da nessuna opera di messa in sicurezza sul settore urbanistica? La vicenda dei depositi costieri è indicativa del fatto che sul nostro territorio ci sono questioni urbanistiche irrisolte, che però mettono a repentaglio i diritti fondamentali dei cittadini. Ora il problema specifico fa parte chiaramente di un più ampio di una questione più ampia relativa alla razionalizzazione urbanistica del territorio, che ancora oggi vede in particolare Vibo Marina. Essere un territorio senza una vocazione definita turistica o industriale non si ritiene opportuno.
Anche alla luce di questa vicenda, aprire un confronto su questo aspetto e capire come attivare nell'immediatezza gli elementi, gli strumenti attuativi del PSC per dare una definizione stabile alla pianificazione del territorio. Con l'Amministrazione Costa abbiamo dato un forte impulso sotto questo punto di vista. Dopo anni di scontri e divisioni, abbiamo contribuito in maniera determinante a definire l'iter di approvazione del PAT del Piano strutturale, ma quello è l'esordio di una, diciamo, più completa pianificazione urbanistica, cioè dobbiamo iniziare a ragionare in ordine ai piani attuativi del PSC. L'approccio che ha avuto in occasione della discussione sull'urgenza, diciamo, dell'ordine del giorno dei depositi costieri, è stato obiettivamente superficiale, cioè non è sufficiente di dichiarare di farsi carico di una questione, perché in questi casi è necessario proporre delle soluzioni tecniche.
Un altro aspetto fondamentale, non ancora introdotto, è quello della questione edilizia, ora tanta confusione dal Piano Versace in poi caratterizza questa materia e il rallentamento, purtroppo, dell'attività edilizia è ancora in atto e rappresenta un fattore che impedisce il solito sviluppo economico, tenendo conto che, insieme al commercio dagli anni 40 ad oggi sono stati i due settori che hanno determinato su cui si è se sui su cui si è appoggiata all'intera economia della zona.
Nell'ambito di tale settore va annoverato ancora il problema irrisolto della ristrutturazione dei palazzi pubblici, della manutenzione di parchi e ville ai cittadini.
In campagna elettorale, il Sindaco aveva annunciato di prodigarsi sin da subito al fine di stipulare con la Provincia accordi di programma per la gestione e il rilancio dei palazzi di pregio. Vedi la Chiesa del Santo Spirito, l'ex carcere Palazzo deriso, che sono idonei proprio a ricostruire il vero volto della città. Ora il tempo è passato, ma di proposte e di azioni concrete diciamo in questa direzione non c'è ancora nulla sotto il profilo ambientale e abbiamo già avuto modo di constatare inefficienze dell'Assessore rispetto al più volte tema discusso dell'inquinamento del mare, antistante Bivona e Vibo Marina determinato proprio da lì sversamento del torrente Sant'Anna, e tale inefficienza ha già provocato il primo danno, che è quello di avere compromesso la stagione turistica passata e nel ricordo di queste negatività potrà compromettere quella futura.
E qui devo evidenziare che, nonostante gli sforzi dell'opposizione, i suggerimenti, tra l'altro della di autorevoli rappresentanti istituzionali quali il procuratore della Repubblica, mi risulta che ad oggi nulla sia stato attivato salvo chiaramente attività, e che il Consiglio diciamo non non conosce, il che rappresenterebbe anche qui un'anomalia.
Al netto di ciò, poi vi è da considerare che quello ambientale è un settore la cui eredità ha prodotto effetti positivi, anche grazie all'impegno del precedente Assessore, al quale dobbiamo e abbiamo sempre riconosciuto un certo dinamismo che non possiamo certo riconoscere all'attuale assessore che non vediamo particolarmente attivo anche rispetto alle ulteriori deleghe a cui non ha, diciamo corrisposto ad oggi alcun passo in avanti rispetto al passato. Basti pensare alle condizioni in cui versano parchi e ville della città. Le condizioni generali del verde pubblico, così come alcune iniziativa sulle politiche energetiche, è stata introdotta ad oggi, nonostante la particolare attualità del tema, anche sui servizi sociali occorre un passaggio critico, posto che, al netto delle ordinarie attività di assistenza scolastica che si esplicano comunque grazie al costante impegno dei dirigenti scolastici, si dimentica però che siamo nel pieno di una crisi economica e sociale che sarebbero fondamentali politiche di lotta alla povertà e l'esclusione sociale. Sotto questo aspetto, le risorse europee consentono progetti finalizzati, ad esempio, sostenere gli studi per i ragazzi che appartengono a, nuclei familiari sotto una certa soglia di reddito, oltre a tutte delle attività collaterali diretti a garantire sostegno e dignità ai meno fortunati e mi riferisco ad esempio al servizio gratuito delle mense, che, d'intesa con le associazioni di volontariato e con il mondo cattolico, è stato più volte garantito nel corso di altre amministrazioni e che oggi appare del tutto assente sulla cultura già perse, diciamo, le prime due battaglie fondamentali per il rilancio del settore, la prima il reperimento, fondi per mettere in campo la migliore iniziativa culturale degli ultimi anni, il festival leggere, scrivere ed infatti siamo ancora alle enunciazioni per il futuro e mi auguro diciamo ancora che si possa fare, quindi, ma avendo il dovere di registrare la situazione chiaramente ad oggi non posso non constatare che ad oggi tale obiettivo non è stato raggiunto e due e due il rilancio del sistema bibliotecario. Ora sono ormai passati circa due mesi dall'iniziativa di questa parte politica volta a ad attenzionare questo problema e nonostante le rassicurazioni pubbliche da parte degli esponenti della. Maggioranza e, nonostante la nomina del sindaco come Presidente ad oggi non è dato constatare sostanziali interventi diretti al risanamento di una realtà culturale così importante. Ciò che manca profondamente diciamo in questo settore e la consapevolezza di quello che un'Amministrazione può fare nel settore cultura, perché se è vero come è vero che le uniche iniziative adottate hanno un carattere ludico e non culturale, significa proprio che il punto non è stato centrato. Attivare iniziative culturali significa mettere in moto processi di integrazione tra istituzioni culturali diretti a creare un confronto capace di ampliare conoscenze e competenze mi riferisco, per esempio, a istituire un tavolo aperto con tutti gli operatori del settore università, musei, accademie, associazioni culturali per ricercare finanziamenti su scala nazionale ed europea, creare le condizioni affinché le infrastrutture del Comune che erogano cultura vedi la biblioteca comunale siano maggiormente fruibili e frequentate.
Sostenere, rinnovare il servì il sistema bibliotecario integrandolo con la biblioteca comunale e promuovendo d'intesa con l'assessorato all'istruzione, con accordi con le università che possano, affinché possano aprire delle sedi distaccate nelle università calabresi.
Ad oggi, nulla che ricada nei punti di questo assessorato è stato realizzato, ribadisco.
Ho assistito ad iniziative definite culturali, ma che poco c'entrano con gli obiettivi tipici di un assessorato alla cultura, anche rispetto all'organizzazione delle risorse umane, alla forza lavoro del Comune non c'è stata, diciamo, una grande discontinuità rispetto al passato, fermo restando che ad oggi questo assessorato è stato oggetto di un vasto dibattito politico solo in riferimento ad una vicenda dai contorni fortemente negativi e che ha compromesso sin dalle prime battute, diciamo la credibilità dell'intera Amministrazione e mi riferisco chiaramente alla nota vicenda del bando per l'esperto in comunicazione con tutti i contorni che coinvolgono l'etica pubblica. Infine, affronto la questione relativa al proponente dell'ordine del giorno, cioè l'Assessore al Bilancio. Premetto che ho stima delle professionalità.
E non ho chiaramente nessuna intenzione di formulare considerazioni personali, ma politiche, ma vi è d'obbligo formulare due concetti. Allora la nomina di un assessore che non ha radici a Vibo, ma che viene investito della gestione dei conti dei cittadini vibonesi, rappresenta in qualche modo una piccola mortificazione per la città, cioè gestire i conti di un territorio, significa conoscere a fondo la storia passata e vivere il territorio, quindi vivere il territorio che permette di amministrarlo. Nel caso di specie, ci troviamo di fronte ad una anomalia, cioè non non riesco a trovare giustificazione, posto che a Vibo ci sono tanti eccellenti professionisti che hanno esperienze politiche che avrebbero meritato una nomina di questo ci tipo.
Inoltre, ho più volte evidenziato che il bilancio, pur essendo un atto tecnico.
Richiede comunque una grande capacità politica che consiste nello sviluppare un'idea progettuale di gestione complessiva di un territorio indipendentemente dal mero riporto di numeri, e entrambi i punti giustificano il fatto che l'attuale assessore non partecipa né alla vita sociale della città né alla vita politica dell'Ente. Venendo meno, quindi, una figura di riferimento non solo per noi Consiglieri ma per l'intera cittadinanza. Dunque, alla luce di queste considerazioni, mi pare evidente che allo stato non possa esprimere un voto positivo al bilancio, perché mancano proprio le condizioni oggettive che avrebbero consentito un atto di disponibilità politica che andava nella direzione di un accoglimento favorevole della proposta. Mi auguro chiaramente che nei prossimi mesi l'evoluzione positiva dell'Amministrazione possa tradursi nella realizzazione di cose concreta e di fronte alla realizzazione di cose concrete. Sono pronta per, come ho sempre detto, a sostenere le ragioni della città, ma oggi il mio voto non può che essere contrario. Grazie.
Grazie consigliera Gioia e do la parola al consigliere Tucci che ne ha fatto richiesta.
Grazie Presidente.
Allora io.
Cercherò di essere breve, anche perché siamo tutti stanchi, insomma, siamo da 13 ore oltre qui e quindi cercherò di andare per grandi linee,
È stata una discussione molto lunga, diciamo molto intense e quindi.
Chiaramente abbiamo toccato tante questioni oggi qui in Consiglio comunale.
Permettetemi, lo dico davvero con con simpatia di fare i complimenti al Presidente Iannello e lo dico sinceramente per come ha condotto i lavori oggi, perché il Presidente Iannello acconsentito nell'ambito della discussione complessiva, di avere anche un approccio flessibile nella dinamica, perché non tutti gli interventi erano dovuti, non tutte le risposte erano dovute, quindi lei ha consentito questo. Io lo apprezzo perché un Presidente deve sempre, diciamo attenersi sia al Regolamento, ma anche avere un approccio flessibile nei confronti di consiglieri comunali e di una tutela particolare speciale per le minoranze, perché vede nella ratio del legislatore e l'istituto della Presidenza del Consiglio e dell'Ufficio di Presidenza nasce proprio in funzione di una tutela specifica maggiore nei confronti delle opposizioni consiliari. Quindi lei questo lo sta facendo appieno, quindi non è vero quello che dice qualcuno dai banchi della maggioranza che, diciamo, deve avere un atteggiamento equo. Lei deve avere un atteggiamento equo, ma deve avere una tutela e una diciamo particolare attenzione nei confronti delle minoranze. Perché è la ratio del legislatore che disegna e Kūgishō proprio sul Presidente del Consiglio. Questa funzione, quindi lei oggi io la devo ringraziare per la la discussione ritornando indietro, Presidente, l'avrei voluto anche votare e alla alla alla alla Presidenza, purtroppo non mi è stato consentito, ma non per sua responsabilità, perché non era un suo compito semplicemente perché diciamo la la maggioranza e in particolar modo il suo partito non ha inteso chiedere i voti alle forze di opposizione in una logica di autosufficienza perenne. Purtroppo questo lo devo oggi sottolineare di questo mi dispiace perché a lei mi lega anche, diciamo, un affetto che va oltre, diciamo la, la politica. Detto questo, è fatta questa parentesi, Presidente, io.
Non farò perché non è nel mio stile e non è, diciamo neanche corretto, lo dico molto sinceramente fare le pagelle nei confronti degli Assessori, perché noi che siamo a scuola?
Saranno. Io dico aggiudicare il Sindaco e gli Assessori nel corso del tempo saranno i cittadini, poi chiaramente noi qui facciamo opposizione, diciamo alcune cose, però non entrerò nel merito di quella che è l'attività ad ognuno, anche perché alcuni di loro alcuni di questi Assessori non li conosco da altri. Mi lega anche una conoscenza precedente, un affetto e quindi non sarei neanche obiettivo nel dare alcuni alcuni giudizi, quindi cercherò di andare per grandi linee per dare quello che è un giudizio complessivo, a mio avviso, di questi primi sei mesi, e quindi non me ne vogliate. Se farò alcuni appunti, io non ho mai concepito l'opposizione l'ho detto al primo Consiglio comunale e continuo a dirlo, oggi non ho mai concepito l'opposizione come un momento di contrasto di pregiudizio nei confronti della maggioranza. Non appartiene al mio stile, non apparterrà al mio stile al mio stile, mai anche, diciamo nei momenti più.
Più duri, più particolari, che chiaramente si affronteranno durante questa. Questa consiliatura quindi non troverete mai da parte mia.
Delle osservazioni di carattere prettamente personale sull'operato di chicchessia, però alcune cose consentitemi di dirle e diciamocele anche con una certa una certa franchezza. Ho ascoltato l'intervento della relazione dell'assessore al bilancio, che è una valida professionista. Io è stata anche, diciamo, una mia docente dell'Università nel corso di ragioneria pubblica quindi.
È sarei, diciamo di parte se giudicarsi quello che chiaramente la sua professionalità come docente, perché l'ho conosciuta in quel frangente.
E ha fatto una relazione, diciamo precisa, ha detto chiaramente che ci troviamo di fronte a un bilancio ingessato, non poteva essere diversamente, non ci troviamo, come avviene in altri Comuni virtuosi di fronte, quando ci sono i bilanci di fronte ai cosiddetti assalti alla diligenza perché qua di diligenze Assessore chiaramente non ce ne sono.
Mi permetta di dirle questa cosa è la prenda come un complimento perché io ho condiviso nella precedente Amministrazione tante idee anche con l'assessore Nardo e se le dico questa cosa glielo dico.
E con cognizione di causa. Io penso di aver sentito la sua relazione, mi sembrava quasi di sentire l'assessore Nardo nelle nell'affermazione di alcune cose, però questo stride poi con quella che è la realtà politica che non è una sua responsabilità. Lei è un tecnico, una persona di fiducia chiamata direttamente, credo dal Sindaco in quota Sindaco.
E quindi lei non è e non ha, diciamo responsabilità, però stride con quella che è stata negli anni precedenti la visione di città, in prospettiva del Partito Democratico e delle forze di opposizione in generale.
Che hanno fortemente criticato.
L'operato della precedente Amministrazione, l'operato dell'assessore Nardo, che in qualche modo, in maniera Capra capi Arba, devo dire, ha dato una direttrice a questo Comune e voi su quella direttrice, oggi vi state muovendo, cioè da questo bilancio di previsione lasciamo da parte il DUP, perché sappiamo tutti che il Documento Unico di Programmazione è un documento diciamo,
Se vogliamo essere, diciamo buoni, estremamente fantasioso, va bene.
Ma se noi guardiamo quella che dicevamo è la prospettiva e la direttrice Assessore, io non vedo scostamenti, non vedo cambiamenti rispetto alla precedente Amministrazione, anche in un'ottica di immaginare alcune cose nel quadro e nella cornice, seppur chiaramente estremamente.
Complicata che è quella della procedura di risanamento, quindi io non vedo, da questo punto di vista, un cambio di passo, per come la interpreto io da ex consigliere, che ha fatto parte di quella maggioranza, dico ben venga si continua su quella linea.
Oggi le forze che erano precedentemente all'opposizione oggi sono in maggioranza, capiscono cosa significa governare una città, capiscono cosa significa fare proclami quando si è all'opposizione e poi invece mettersi i panni e le vesti di chi amministra, che è un qualcosa di più complesso di più complicato.
Allora e questo è il punto essenziale e lo dico anche al Sindaco, cioè la questione cruciale è la discontinuità o meno rispetto ad una precedente Amministrazione di destra di sinistra, può piacere o non può piacere e la discontinuità, il cambio di passo che si dà rispetto alla alla alla precedenza e anche su quello che è l'ambito e l'alveo dei lavori pubblici.
Non c'è un cambio di passo rispetto a quella che è stato, diciamo, l'indirizzo concepito dalla precedente Amministrazione perché vede Sindaco, quando voi decidete e di questo ne sono felice e mi e mi ricollego anche al ragionamento che facevo sulla Nardo sull'assessore Nardo precedentemente,
Quando voi decidete di confermare il Segretario generale, che è stato scelto da noi nel 2019 e quello è un punto essenziale che va anche lì nella direzione di una continuità. Per me è un fattore positivo, perché il dottore Scuglia è un validissimo professionista, lo ha dimostrato nel corso degli anni, lo continua a dimostrare. Oggi però il dottore Scuglia non è stato nella precedente Amministrazione. Un semplice Segretario Generale dottore Scuglia è stato l'anima di quella Amministrazione, cioè colui il quale ovviamente, da un punto di vista prettamente tecnico e dirigenziale, ha concepito assieme alla precedente Amministrazione tutte quelle che sono le opere pubbliche.
Che oggi voi vi apprestate ad inaugurare e vi apprestate anche criticare, purtroppo, in alcuni casi perché quando si parla di di viale, affaccio e quindi delle rotatorie e di quella potenziale inutilità e lì si va a criticare quello che è il lavoro precedentemente concepito dall'ex dirigente oggi segretario generale, allora dovete un attimino, secondo me fare, diciamo pace con voi stessi da questo punto di vista, perché o si sposa e quindi si dice benissimo quelle opere pubbliche e quindi si va in quella direzione o altrimenti c'è qualcosa che non va quindi per me benissimo che si continui su quelle che sono le questioni essenziali, il settore economico, il settore, lavori lavori pubblici che per me è un settore che ha funzionato durante la precedente Amministrazione. Lo devo dire poi, lasciando perdere quello che è stato il discostamento del mio gruppo nei confronti della maggioranza nel corso dell'ultimo anno di Amministrazione, con le dimissioni contestuali degli assessori, vi erano altre le motivazioni di natura prettamente politica, ma su quello che è stato l'imprinting amministrativo, specie nei primi anni, e noi siamo andati in una direzione ben precisa. Quindi oggi mi compiaccio che voi andiate grosso modo sul settore finanziario e sul settore lavori pubblici nella stessa identica direzione, anche perché è stato ribadito prima dagli altri colleghi di opposizione.
E lo dirà penso ancora meglio. L'ex assessore Corrado, la consigliera Corrado sul Piano triennale dei lavori pubblici e io non vedo, è vero che è un documento. L'Assessore Monteleone me lo insegna che annualmente può essere aggiornato, però non vedo anche lì delle particolari novità. In termini di programmazione alcune ci sono.
Come rilevava il consigliere Cutrullà, verificheremo la fattibilità o meno di alcuni lavori pubblici di alcune opere pubbliche inserite nel piano. Però anche lì io non vedo un cambio di passo di prospettiva futura, quindi è ovvio che oggi il nostro giudizio, proprio per questi motivi il mio giudizio personale nei confronti dell'Amministrazione è un giudizio molto prudente perché voi state.
Affrontando quella che è la fase transitoria e quindi raccogliendo i frutti di quella che è la passata Amministrazione e vi state cimentando a programmare,
Quello che è il futuro di questa Amministrazione e però nel bilancio di previsione Assessori, lo dico molto sinceramente, io non vedo quelle novità, quel cambio di passo radicale che avevate promesso durante la campagna elettorale è quella discontinuità, quel cambiamento che per voi è cambiamento per me può essere, diciamo, interpretato diversamente, quel cambiamento non c'è, perché anche nel DUP troviamo delle, diciamo fantasie che sono inserite delle incongruenze, poi anche rispetto allo stesso bilancio, ma non entro nel merito e nei tecnicismi, perché lo hanno fatto altri consiglieri comunali.
Sulla riscossione tributaria.
E anche qui, cioè noi dobbiamo interrogarci e voi dovete interrogarvi se intendete procedere nel solco tracciato dalla precedente Amministrazione che ha affidato ad una concessionaria esterna, sorge tra riscossioni, oggi però guardiamo quelli che sono quei dati.
Della riscossione, c'è stato o meno Assessore un cambio di passo e lo chiedo anche la dirigente nella riscossione da quando il servizio è stato esternalizzato, una scelta della precedente Amministrazione, oggi voi siete orientati a confermare con la divisione, mi pare di sì, perché nel Regolamento inserito è approvato con la tassa di soggiorno voi andate in quella direzione.
Allora sulla riscossione tributaria e quali sono gli elementi innovativi significativi che l'Amministrazione l'Assessore intende approntare e quindi differenziarsi rispetto alla precedente Amministrazione ecco perché io parlo di continuità, al di là poi delle sfumature che ci sono sui giornali, nelle ricostruzioni giornalistiche e quant'altro ma qui parliamo di una continuità,
Rispetto alla precedente Amministrazione, sia in termini di uomini, quindi di figure strategiche, come ho detto all'inizio, sia in termini poi di quelli che sono gli obiettivi programmatici, perché non c'è, all'interno del bilancio di previsione, quel cambio di passo che voi avete decantato durante la campagna elettorale così come sull'urbanistica, io mi compiaccio con l'Assessore Pilegi, che ha inteso mettere a punto un ufficio per la toponomastica, è un qualcosa di positivo. Si va a dare un riordino complessivo ad un settore estremamente particolare, estremamente complesso, quindi è sicuramente un punto importante affrontato dall'Assessore.
Pilegi, attendiamo però anche sull'urbanistica di capire se effettivamente siete in grado, da qui ai prossimi mesi, di mettere in piedi un progetto vero di trasporto pubblico per questo territorio, se siete in grado o meno di realizzare quelli, ampliamenti, cimiteriali e la costruzione di nuovi cimiteri sul territorio se siete o meno in grado di affrontare diversamente da come l'hanno affrontata negli ultimi 2025 anni le amministrazioni la questione Pennello a Vibo Marina,
Perché quando si era all'opposizione, era facile oggi, quando ci si va a misurare poi sui problemi veri, il discorso cambia.
Allora bisogna avere un approccio, io dico realista e concreta a quelle che sono le problematiche concreto rispetto a quelle che sono le problematiche del territorio.
Allora ecco perché io dico complessivamente, non sono colpito favorevolmente dai da questi primi sei mesi di amministrazione, perché da questa Amministrazione mi sarei aspettato di essere, diciamo, conseguenti, rispetto a quello che voi avete raccontato durante la campagna elettorale perché avete approvato condiviso, studiato un progetto programmatico elettorale diametralmente opposto rispetto a quello nostro e quindi poi però bisogna declinare concretamente quello che è il programma elettorale all'interno degli obiettivi programmatici.
E quindi non ci si può limitare a dire sì, inauguriamo l'opera pubblica, però poi sull'opera pubblica.
Che è stata concepita precedentemente, iniziano i distinguo e diciamo, ma quell'opera pubblica è inutile, quell'opera pubblica noi non la volevamo, non ci piace e probabilmente diciamo un qualcosa di superato, ma perché è stata fatta allora quando voi, alla fine di questa Amministrazione di questa consiliatura, riuscirete a portare come ha fatto la precedente, 100 milioni di euro di finanziamenti? Allora io ti farò pubblicamente i complimenti. 120 milioni di euro di finanziamenti per le opere pubbliche, allora poi da là passeremo da quello che è oggi. Il libro dei sogni del DUP di cui parlavamo ha effettivamente andare a misurare e dare un giudizio, perché oggi non sono nelle condizioni di dare un giudizio compiuto nei confronti di tutta l'Amministrazione nei confronti dei singoli. Come ho detto in premessa, allora io vi attendo e lo dico anche al Sindaco, su quelle che sono poi le questioni strategiche in questi sei mesi per differenziarmi rispetto al passato e rispetto alle amministrazioni che voi avete criticato, ma avete mai ritenuto opportuno sulle questioni strategiche, e quindi parlo del porto. Parlo della vocazione turistica industriale, di Vibo Marina e quindi della questione depositi costieri. Parlo della questione Pennello. Avete mai ritenuto opportuno chiamare sedere attorno a un tavolo questa opposizione, allora perché qui poi alla prova del nove, perché se voi in questi sei mesi non avete avuto la capacità.
Di convocare questi Consiglieri di opposizione, dire benissimo sulle questioni strategiche che riguardano il futuro dei prossimi 30 anni di questo territorio. Ma voi cosa ne pensate io? Questa chiamata non l'ho ricevuta.
Non ho ricevuto questa chiamata né io né gli altri consiglieri di opposizione, io mi auguro che nei prossimi mesi poi invertì hate rapidamente la rotta e non vale, non vale il ragionamento che alcuni di voi fanno e lo continuano a fare negli interventi in Consiglio comunale ma voi, durante la precedente Amministrazione avete mai condiviso con l'opposizione e ma voi dovete rappresentare la novità voi avete questo compito, voi siete il nuovo rispetto al passato e dovete quindi dimostrare di differenziarmi per questi primi sei mesi. Voi non avete avuto questa capacità perché mi dispiace Assessore, ma su alcune questioni strategiche di fondo.
E non c'è stato un confronto se non siamo noi a convocarvi nelle Commissioni,
Eh, eh eh, e lì si giustifica anche oggi quel voto contrario rispetto al regolamento sull'imposta di soggiorno, ne parliamo quando vuoi Stefano tranquillamente, però lì si giustifica perché se lì ci fosse stato un coinvolgimento preliminare e noi oggi avremmo votato all'unanimità come avete fatto voi,
Allora, se voi avete questa capacità di invertire la rotta, noi, come opposizione indistintamente, siamo disponibili domani mattina a sederci intorno a un tavolo sulle questioni strategiche, ognuno dai propri punti di vista rispetto a quello che è e sono stati gli impegni elettorali che ognuno di noi ha assunto. Quindi non si tratta di mettere in atto pratiche trasversali, sto altro così sgombriamo il campo da ogni equivoco. Si tratta però di avere la bontà, l'umiltà di dire sulle questioni strategiche, sediamoci, confrontiamoci perché, vedete, voi oggi siete in una fase nuova. La luna di miele con l'opinione pubblica è terminata, è terminata. Termina per tutte le amministrazioni. Allora voi siete in una fase oggi, che ho imboccato una strada giusta di concertazione e quell'ordine del giorno che verrà dopo e che probabilmente sposteremo ad un altro Consiglio, perché è giusto fare una discussione.
Chiaramente compiuta.
Lucida perché lucido non è oggi Colella e quindi dobbiamo fare una cosa lucida, perché stanco allora su quella situazione là e allora vogliamo avere, diciamo, un confronto serio, noi abbiamo dato su quell'ordine del giorno urgente dove voi avete ritenuto di bocciare l'urgenza e poi sono usciti i vostri consiglieri regionali su questa questione e vi hanno detto che hanno convocato e ottenuto un tavolo istituzionale.
Ma noi avevamo dato quell'impulso, avremmo potuto da subito il Sindaco avere una legittimità forti di tutta e di tutto il Consiglio comunale. Invece abbiamo dovuto attendere che Mammoliti e Lo Schiavo facessero il loro lavoro giustamente dai Consigli regionali e convocassero questo tavolo istituzionale, quando invece lì bisognava cogliere, eccola lucidità politica di vedere di interpretare alcuni fatti, perché li voi quell'ordine del giorno. Purtroppo mi dispiace per superficialità o non so cosa o non so chi ha consigliato quel giorno, non l'avete neanche letto, perché se l'avesse letto, noi dicevamo le stesse cose che oggi vi dicono i vostri consiglieri regionali.
E vi dicono aprite un tavolo istituzionale, capiamo quella che è la situazione, poi entreremo nel merito durante il prossimo Consiglio e capiremo quella che è la vostra idea e noi siamo pronti a dare un contributo, quindi oggi, dicevo, quel periodo è finito ed è finita quella fase in cui fino ad oggi potevate dirlo fino ad oggi vi giustifico c'è ama voi durante ma la precedente Amministrazione.
Dal 1 gennaio passate le feste di Natale, da quel momento in poi.
È finito il vittimismo è finita, la cosa dice, ma voi ci avete lasciato da ora, dovete agire ora, dovete dimostrare concretamente di intervenire efficacemente sui problemi della città, grazie Presidente.
Grazie consigliere, Tucci, chiedo scusa, Presidente, può notare che io vado via perfetto, grazie.
Grazie, gentilissima consigliere giovani allora adesso, e dopo l'intervento del consigliere Tucci, si è iscritto a parlare il consigliere Porcelli, che le do subito la parola, prego.
Grazie, Presidente, signor Sindaco, assessori, consiglieri e cittadini.
Labbro l'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027 rappresenta un momento chiave nell'ambito dell'attività amministrativa.
Possiamo definirlo il fulcro intorno al quale ruota e sul quale si basano le idee e i progetti che l'Esecutivo ha in mente per la nostra comunità.
Il primo aspetto che mi preme rimarcare, la Capogruppo di Forza Italia.
Il partito che ha guidato per cinque anni da protagonista questo questa città è il seguente.
Abbiamo ascoltato in campagna elettorale propositi rivoluzionari finalizzati a stravolgere l'assetto amministrativo di questa città.
Per la verità, leggendo il bilancio.
E gli atti collegato adesso non possono evidenziare che altro non si sta facendo se non proseguire lungo il solco tracciato da 15 anni di centrodestra che voi spesso mettete in discussione.
Mi chiedo e vi chiedo quali sono le novità sostanziali contenute nel documento di bilancio che andiamo ad approvare.
Quali sono le prospettive, le strategie e programmi, gli obiettivi che dovrebbero contraddistinguere una discontinuità amministrativa così chiara ed evidente come quella che voi volete a tutti i costi prospettare alla comunità?
L'aspetto positivo che risalta all'attenzione di tutti e 1 i conti tutto sommato sono in equilibrio.
Ma questo equilibrio non è frutto delle scelte rivoluzionarie di una nuova strategia di azione che l'Amministrazione in carica sta mettendo in atto, i conti sono in equilibrio ed anche questo bilancio lo testimonia, perché il centrodestra ne ha messi in cassaforte con decisioni dolorose, forti che ci sono costate tanto anche in termini elettorali se infatti è possibile sopperire ai fitti passivi per le strutture che ospitano gli studenti delle scuole attualmente chiuse per lavori e grazie all'aumento del gettito IRPEF una delle misure contenute nel Piano Salva città, approvato dall'Amministrazione di centrodestra che ha evitato Bibbo il secondo dissesto finanziario.
Entrando nel merito della pratica in esame, sfogliando il DUP e gli allegati al bilancio, mi accorgo che ben 15 oggi sono praticamente a zero.
Il Comune non impegnerà un centesimo in materie delicate come il sistema integrato di sicurezza urbana, istruzione universitaria, istruzione tecnica, superiore dunque la scuola.
A proposito, avete scelto, a mio giudizio correttamente, di individuare un Assessore ad hoc per la scuola e l'università, mi chiedo con quali fondi, con quelle risorse, questo assessore, pur del settore, dovrà operare se la professoressa continenza si ritrova a zero i principali capitoli inerenti il suo assessorato fermo restando che se una persona molto competente,
Come dovrà fare rimanere a galla, considerata l'emergenza scuola che esiste in questa città per via dei lavori?
Sono rimasto anche sorpreso di un altro capitolo a zero, se non ricordo male, questa è l'Amministrazione dei giovani, delle nuove leve, l'Amministrazione che vuole rovesciare ogni forma di potere precostituito che vuole provare a frenare l'immigrazione dei nostri ragazzi, ebbene, questo lodevole intento non trova riscontro nella sostanza visto che la voce giovani si affianca un clamoroso 0.
In questi mesi avete ripetutamente sbandierato i propositi di sviluppo del territorio di ripresa del tessuto industriale ormai morente, anche qui purtroppo alle parole.
Seguono i fatti, come evidenzia l'altro zero, non seguono i fatti, come evidenzia l'altro zero alla voce industria, piccola e media impresa e artigianato.
In campagna elettorale, l'attuale Sindaco del quale noi abbiamo ovviamente rispetto, non ha esitato a parlare di un rilancio dell'occupazione, peccato che per questo obiettivo non bisogna nemmeno un euro a bilancio, come non c'è un centesimo per implementare la filiera agroalimentare, che tante soddisfazioni ha dato Bibbo nel corso degli anni.
Un altro slogan della vostra campagna elettorale è stata la cultura.
Peccato che Palazzo Gagliardi è chiuso da mesi, se non per qualche manifestazione sporadica non si capisce cosa intendete fare del CEV e gli altri palazzi monumentali risultano al momento chiusi.
Eppure, della cultura, Centro studi, progetto Vibo aveva fatto un'icona, una bandiera.
Bene, anche in questo caso, leggendo la nota collegata al DUP e il piano dei fabbisogni, salta agli occhi che alla voce Valorizzazione dei beni di interesse storico rispetto ai precedenti 2000000 di euro stanziati, avete lasciato il bilancio per il 2025 appena 36.000 euro, salvo poi programmare una spesa più corposa per gli anni avvenire insomma un bilancio di previsione con poche luci e tante ombre.
Ovviamente qui non è nessun qui, nessuno vuole pretendere la luna, conosciamo la situazione finanziaria dell'Ente e le necessità di risanare, ma quello che manca è una linea di pensiero, una strategia di sviluppo e soprattutto un'inversione di rotta rispetto a quel centrodestra che tanto avete contestato in campagna elettorale ma la cui ricetta continuate a seguirla praticamente alla lettera.
Grazie.
Grazie.
Consigliere Porcelli e adesso è iscritto a parlare il consigliere Calabria, prego, Consigliere, è apparso, prego.
Sì.
Avevano calcio dei ragazzi.
Quindi, grazie Presidente, signor Sindaco, Assessori, colleghi Consiglieri.
Guardi, signor Sindaco, parlò, signor Sindaco, Sindaco Sindaco.
No, perché io ho ravvisato l'opportunità alle necessità di intervenire per rappresentarle alcune questioni, tralasciamo le polemiche che si sono succedute negli ultimi giorni in ordine alle luminarie, al programma natalizio e naturale, ci sono state polemiche e critiche sia positive,
Ma anche critiche negative. Io, a dire il vero, con grande onestà intellettuale, voglio premiare il lavoro svolto dall'assessore Stefano Soriano e anche da parte degli altri consiglieri comunali che, attraverso sia iniziative collettive che attraverso iniziative individuali, hanno dimostrato di essersi impegnati, naturalmente, il progetto che vuole portare in essere l'Assessore Suriano è un progetto utopistico, perché lui vorrebbe fare di Vibo Valentia una realtà ai livelli di Salerno o come quella di Tropea, però lì non parliamo di luminari o programma natalizio. La parliamo di turismo natalizio, turismo natalizio, che significa che fette consistenti del bilancio comunale e vengono finalizzate per la realizzazione di quell'evento è la finalità di quel tipo di turismo natalizio è quello di allungare il più possibile e la stagione estiva, ma stiamo parlando di realtà virtuose. Non stiamo parlando, ahimè, del Comune di Vibo Valentia, il cui bilancio è inutile che ci prendiamo in giro, facciamo politica demagogica. È un bilancio arcaico, ovverosia un bilancio che si regge esclusivamente sulle entrate di natura tributaria. Ahimè, è un bilancio destinato e alle al dissesto,
Anche perché, come noi sappiamo benissimo è altissima la percentuale, la platea dei cosiddetti evasori totali, così come altissima, è la percentuale degli evasori parziali. Quindi, cosa può fare la politica di fronte ad uno scenario di questo tipo, deve cercare di invertire la rotta, cioè di trasformare un mira un malato terminale in una realtà virtuosa, e questo lo può fare soltanto riuscendo a realizzare le cosiddette grandi scommesse e secondo me, quando parliamo di Vibo Valentia, l'unico snodo che potrebbe trasformare Vibo in una realtà virtuale è il nodo Vibo Marina, cioè il volano dell'intero territorio vibonese. È capire cosa fare di Vibo Marina. Io, da questo punto di vista, per esempio, ho apprezzato moltissimo la politica è stata portata avanti dal Sindaco stasi, il sindaco di Rossano Corigliano Rossano. Non non voglio entrare nel merito della sua scelta, però senza dubbio rifiutare un investimento di 60 milioni di euro. Ciò significa che un Sindaco forzuto, un sindaco che ha le idee chiare e un Sindaco che sa cosa vuole fare del suo territorio è sicuramente e in questo caso il Sindaco sta si vuole fare di del suo territorio una realtà turistica Vibo Marina invece allo stato non si capisce, è una realtà ibrida, cioè non si capisce se è una realtà a vocazione industriale o se è una realtà a vocazione turistica, perché il Sindaco come si può pretendere di fare turismo se dietro gli ombrelloni poi abbiamo i depositi costieri o viceversa? Come si può pensare di fare una realtà industriale se poi abbiamo dei lidi attrezzati per le famiglie? Quindi la grande sfida che io le chiedo è quella di capire quale sia la finalità precipua di Vibo Marina come un'altra grande sfida per Vibo città, quale può essere quello che è stato un suo cavallo di battaglia durante la campagna elettorale, ovverosia l'istituzionalizzazione di un polo universitario? È chiaro che anche questo è un progetto utopistico, ma per questa è una grande sfida e una grande scommessa. Sicuramente bisogna individuare delle facoltà che possono, essere attrattivo originali che possano portare nel territorio vibonese, soggetti anche al di là dei confini dei di Vibo stessa. Quindi dovrebbero essere delle facoltà che non si trovano comunemente anche questa. Quindi per me è una grande sfida. Però, per andare avanti nella quotidianità Sindaco, bisogna partire anche dalle piccole cose. È chiaro, e lei è al governo della città solo da sei mesi, quindi è un lasso di tempo molto breve per esprimere un giudizio, però ci sono alcune cose che, ad esempio, possono essere migliorate. Ad esempio, io, in qualità di Vicepresidente della Quinta Commissione consiliare mi sono imbattuto in una determina che è la numero 25 e 90 del 5 dicembre 2024, che in realtà è la determina di impegno con la quale è stata affidata all'agronomo e il compito di verificare la stabilità o meno degli alberi sia di piazza Salvemini che di viale affaccio.
Questa determina del 5 dicembre, che era un giovedì venerdì. La relazione dell'agronomo è stata partorita lunedì, siccome questa determina parla di indagini per verificare la staticità degli alberi, indagini molto particolari e complesse. Mi sembra veramente assurdo che questo il venerdì il sabato di notte abbia partorito questa relazione. Da qui, quindi, mi viene in mente che in realtà questa perizia era già stata precompilata e che quindi, dato che l'albero, come dice la determina, si è accasciato ai primi di novembre,
È il determina di impegno e di metà dicembre si è perso.
Abbastanza tempo prima di procedere alle al taglio degli alberi, ma perché dico questo perché io vedo che l'Amministrazione comunale è molto attento per i commercianti del centro, ma a mio avviso bisogna cercare di capire che la vera ricchezza del commercio vibonese non risiede sul corso. Non me ne vogliano i commercianti del corso, però io penso che le vere attività commerciali del territorio vibonese siano alle porte della città, li troviamo supermercati, li troviamo farmacie, parafarmacie e troviamo market.
Da tabaccherie. Quindi io quello che voglio dirle Sindaco, sì, diamo attenzione anche commercianti del corso, ma non non focalizziamo la nostra attenzione solo sui commercianti del corso, perché anche loro se volessero e attuare un commercio più competitivo, anche loro dovrebbero attuare delle scelte più coraggiose. Non pensare che il commercio può essere ridotto soltanto ad abbigliamento, perché il commercio elettronico, come sappiamo benissimo, ormai ha scongiurato questo tipo di attività, anche perché si si creerebbe il rischio di fare una disparità di trattamento tra commercianti del corso e commercianti delle periferie. Io, per esempio, ho visto di buon occhio anche la revoca dell'ordinanza e dei lavori pubblici sia di della farmacia Montuoro di piazza, Michele Morelli, perché evidentemente ha accolto le istanze e dei commercianti di quel luogo. E di questo e ne sono felice, per esempio, come come le dicevo, quindi sono molto importanti le grandi sfide, ma sono anche importanti i piccoli temi. Sempre un'altra cosa che a me un po' mi ha infastidito è la mancata attivazione delle strisce blu. Come noi sappiamo, questo è un il nostro bilancio, come ho già detto prima, un bilancio arcaico e non attivare le strisce blu, nascondendosi dietro il fatto che i commercianti e sarebbero stati scontenti se avessimo attivato le strisce blu perché possono essere una misura che ostacoli il commercio, secondo me, è una grande fesseria, perché le posso assicurare che quando ero inattive le strisce blu, la città era più ordinata. Io ritengo inoltre che l'attivazione delle strisce blu, una conquista di civiltà per la città e era più ordinata, e poi anche perché gli stessi automobilisti sono soliti lasciare la macchina la mattina per riprendere dalla sera con le strisce blu, invece, vi era molta più facilità a trovare parcheggio e poi è nel nuovo bando. È previsto questa tolleranza dei primi 10 minuti, quindi dire che può essere di ostacolo al commercio, secondo me è una banalità.
E poi per un bilancio come il nostro è un bilancio ingessato programmato sul disavanzo, perché questa è la verità.
Avere una boccata di ossigeno con gli introiti delle strisce blu, e credo che sia un tema è molto importante come ci sono stati altri, quindi quello che io le chiedo Sindaco è quello di concretizzare e naturalmente di di cercare di invertire questa rotta e di trasformare Vibo da un malato terminale in una realtà virtuosa, ma di concretizzare e le misure premiali che possono essere quelle sia quelle governative ma anche quelle regionali in e concretezza e in questo secondo me è l'Amministrazione Limardo che ha avuto anche i suoi limiti, però in questa è stata una grande.
Ha avuto una grande Art è stata una Amministrazione artefice di queste misure premiali perché, per esempio, noi parliamo di patto e Salva Vibo fatto salva Vibo è stato grazie alle intuizioni dei dirigenti dell'Assessore. Se noi siamo riusciti a scongiurare appunto il dissesto, è stato grazie all'attivazione di questa misura premiale. Quando noi abbiamo attivato questa questa misura premiale. Per esempio, sono stati moltissime le critiche perché hanno previsto si è previsto un aumento dell'IRPEF, però, grazie all'aumento dell'IRPEF oggi nelle casse comunali noi vediamo che c'è un introito di ci oltre 5 milioni di euro e che dai venne 15 anni e possono essere.
Vere e proprie sollievi per i b, il bilancio e dell'amministrazione comunale, un'altra scelta coraggiosa e l'amministrazione libro ed è stata, ad esempio, l'esternalizzazione del servizio di riscossione. Oggi la SOGET presenta una relazione, nonostante abbia anche le sue lacune. I suoi difetti presenta una relazione dove e le grandi tariffe sia la TARI che il servizio idrico e non subiranno e degli aumenti quindi, in conclusione, signor Sindaco, io le chiedo sì di invertire la rotta e di cercare di essere coraggiosi, addossare per i grandi temi, ma non di tralasciare la quotidianità, i piccoli temi che ci consentiranno di andare avanti. La prego gentilmente di attivare veramente le strisce blu, perché penso che sia una conquista di civiltà per la città. Grazie,
Grazie Consigliere Calabria, adesso è iscritta a parlare la consigliera Satriani, prego Consigliere.
No.
Grazie Presidente, grazie Sindaco, grazie Assessore ai Consiglieri, allora io cercherò di essere breve perché so che siamo molto stanchi, siamo tutti molto stanchi, allora vorrei soltanto ribadire alcune cose che purtroppo oggi in questo Consiglio sono stata molto molto.
Presa non proprio di mira di direi, ma sono stata più volte chiamato in causa proprio personalmente, allora ora voglio rispondere per l'ultima volta, credo spero in questo modo al Consigliere Cutrullà Cutrullà. Penso che il consigliere Cutrullà vuole giocare con quattro con quattro umani, perché con due con due mani elogia le mie qualità e io la ringrazio per quello che lei ha detto Lam le qualità sulla mia professione, sulla mia correttezza sulla mia limpidezza e la mia trasparenza e sono perfettamente d'accordo. Certamente la ringrazio di questo, perché so che l'ha detto in modo sincero. Grazie.
Con le altre due mani, invece, lei invece mi critica, facendo delle critiche non molto belle, diciamo perché.
Mi accusa in un certo senso che io, questa carica di Consigliere con delega al decentramento, è stata proprio una cosa fatta così tanto per fare tanto per avere un pennacchio, tanto per essere accontentata, allora io le posso dire questo che sì, effettivamente io sono il Consigliere delegato al decentramento, ma questo Bennacchio che lei dice a me non è mai non non mi è mai interessato il pennacchio.
Io, infatti ho fatto fino adesso la mia professione, senza pensare mai a un pennacchio, l'ho fatto con umiltà e con professionalità.
È vero sì che questa è la mia prima esperienza amministrativa, lo ammette, è vero, io è la prima volta che vengo in quest'Aula che mi siede in questi banchi, però non sono digiuna dal punto di vista politico, no, no, non sono digiuna perché io fino a quattro o cinque anni fa avevo la tessera del PD quindi ero una che facevo parte del PD e nel lontano 2005 io sono stata,
Sono stata come CONS, nonché sono cioè, come dire, sono un po'. Mi sono emozionata questo perché ricordo quell'anno che purtroppo ho avuto la perdita di di mio padre e quindi sono stata come consigliere provinciale e candidata candidata candida candidata come consigliere provinciale nelle DS vecchio partito del Partito del di sinistra, quindi non sono digiuna di politica.
Allora io.
Credo che nel prossimo Consiglio che ci sarà.
Vorrò dare delle risposte precise e con più precisione se verrò interrogata, se verrò.
Puntata come sono stata puntata oggi in questo Consiglio e credo che lo farò in modo serio, in modo concreto e in modo trasparente, come è sempre stato nel mio carattere fare così, quindi state tranquilli anche lei.
Consigliere Cutrullà che io saprò valere.
La mia persona e saprò comportarmi come ho sempre fatto, quindi so quello che devo fare, non voglio, non penso che possa essere lei oppure qualcun altro a dirmi cosa io devo fare, perché so benissimo cosa devo fare e lo farò lo farò come,
Che è nel mio carattere e nel mio modo di fare grazie, basta così, grazie, grazie Consigliere Bina.
Satriani.
Adesso ha chiesto di intervenire la consigliera Corrado prego, Consigliere, grazie Presidente, ringrazio il consigliere Umberto, Lo Bianco, che era iscritto prima di me, ma mi ha ceduto gentilmente il, il posto ai voti, è un galantuomo, l'ho sempre detto, spero che Colelli impari presto da lei,
No, no, no.
Sindaco, sono io.
Le volevo chiedere solo due minuti di attenzione, ma giusto perché mi appello a quello che lei ha detto prima, è vero, perché lei è un gentiluomo, una persona di altri tempi e da e a volte dico, ma come fa ad essere così calmo in delle situazioni davvero che ti fanno perdere le staffe, ma questo è il stavo ferro, insomma che a lei noi con l'Amministrazione Limardo, abbiamo fatto delle scelte davvero coraggiose, gliene dico una fra tutte decidere insieme all'allora dirigente dei lavori pubblici il Segretario Scuglia perché per chi non lo sa, l'ingegnere Lorena Callisti è diventata dirigente l'anno scorso a dicembre, fino a dicembre c'è stato il Segretario Scuglia.
Quando ci sono, quando sono arrivati questi fondi per la rigenerazione urbana, quando ci siamo resi conto che la struttura del mercato delle Clarisse era una struttura pericolosissima per chi la frequentava, quella struttura, appena entravi, vedevi travi e pilastri lesionati, la prima cosa che abbiamo deciso di fare col dirigente e di fare una prova sulle strutture, la struttura, tutte le prove sono risultate negative. Era una struttura inagibile, quindi la scelta più coraggiosa è stata quella di decidere. Purtroppo, ahimè, non si è trovata altra soluzione, ma non l'avete trovata nemmeno voi di spostare i contadini in un luogo chiuso, però io ho pensato meglio, in un luogo aperto piuttosto che un giorno, in una situazione un po' critica, a vedere crollare quella situazione fatta di sabbia e perché volesse informarsi e studiare la pratiche, giù la trova al nei lavori pubblici e si rende conto che quello che sto dicendo è davvero, è vero, non come mi accusava qualcuno che dico il falso no, parlo sempre con carte, alla mano, come lo stesso il parcheggio Luigi Razza era una piazza che è nel cuore della città, una piazza con una chiesa con delle attività produttive oggi attivissime, tanto che una di queste attività produttive ha deciso liberamente di smontare il proprio dehor. Per che mi ha detto, allora ero assessore, mi ha detto Assessore io con una piazza così non posso tenere questo déhor non è all'altezza di questa piazza. Io so già che ci sono tre attività produttive che orbitano in quella piazza che hanno già o comunque hanno intenzione di chiedere il dehor, perché il problema non erano i parcheggi, il problema era una piazza invivibile, è stato fatto un discorso di rigenerazione urbana, ma non così con dei satelliti Arc a caso, ma si è studiato il cargo e il decumano della città, considerando anche l'esproprio e la troviamo sul piano dei lavori pubblici, l'esproprio del palazzo della vergogna. La verrà una piazza bellissima, una piazza dove, una volta, terminati i lavori alle clarisse, quella piazza sarà fruibile perché lei, ci sarà una rendita pazzesca del Comune, in quanto ci sono tutti quei box che ad oggi non non avevano rendita, in quanto non potevano essere evitati per la situazione che ho detto prima. Quindi purtroppo, ahimè, dispiace sapere contadini all'esterno, però, in una situazione in cui si seguono i lavori o altro, quella sarà una zona che risplende. Io ho visto poco fa, me li ha fatti vedere l'assessore. Marco Miceli. La piazza aperta Luigi Razza non sono andata negli ultimi due giorni, ma secondo me è davvero bella e mi dispiace per quello che è stato fatto all'architetto. Non è stato un bel biglietto da visita per noi perché io lavoro spesso fuori e nelle città dove lavoro io, lavoro in Veneto o diversi cantieri in Veneto e sappiamo che è una regione molto razzista. Quando io arrivo mi accolgono perché chi fa sbaglia, se c'è stato qualche errore, io credo ne ho parlato anche con l'Assessore. Salvatore Monteleone SIEM, siamo più colleghi e quando arriva un collega in città, ma qualunque professionista deve essere accolto perché Vibo non deve essere la città che aggredisce le persone. In questa città sta succedendo che tutti sono architetti, tutti sono ingegneri, tutti sono esperti di bilancio, ma non è così. Bisogna studiare, bisogna studiarsi le carte. Infatti mi sono permessa di rimproverare l'architetto l'assessore. Salvatore Monteleone, quando in una prima intervista, ma l'ha fatto così di getto ha detto se non mi porta subito la variante, noi subito ci attiviamo con dei provvedimenti. Sappiamo assessore, è stato il mio Presidente quando io Sindaco mi iscrissi la prima volta all'ordine degli architetti, ho conosciuto l'allora presidente Salvatore Monteleone, che mi ha accolto come un padre. Ancora oggi abbiamo un'amicizia, davvero è una stima importante, quindi la cosa triste è stata quella oggi abbiamo una piazza bella che può piacere, non può piacere, però gli errori si sono fatti nel trattare male questo professionista, quel gesto terribile, ma davvero terribile. Io, se fosse stata come l'impresa trovare quelle candele giorno, due dei morti in un cantiere. Io avrei fatto una denuncia, il cantiere non è accessibile, non addetti ai lavori, come si sono permesse quelle persone ad andare in un cantiere e mettere quei lumini, ma la brutta figura l'abbiamo fatta noi a Tropea, quando io sono sceso e mi hanno visto alcuni commercianti ma Pippo che cavolo combinati non lo so a Vibo, sono molto creativi, quindi ognuno si sente in dovere. Si sente in dovere di fare questo e quell'altro come lo stesso e l'altra scelta coraggiosa sin dal Sindaco è stata Piazza Martiri d'Ungheria, Piazza Martiri di Ungheria. Siamo stati pionieri grazie al dirigente Scuglia perché è stato fatto un concorso di progettazione sulla piattaforma AVN dell'Ordine degli architetti e siamo stati pionieri in Italia. È infatti il risultato. Secondo me è bellissimo una piazza i formaggini, penso che non se li ricorderà più nessuno. Una distesa di materiale che qualcuno lo definisce, pensa che sia calcestruzzo, in realtà è pietra lavica ed è una pietra molto preziosa, quindi la città, si è rigenerata.
Con uno studio. Questi cantieri, che sono stati aperti Sindaco, non sono stati aperti così, ma dietro c'è stato uno studio importante, coinvolgendo anche diversi professionisti per dare alla città un nuovo volto e penso che voi siate orgogliosi di come la città si stia si sia migliorata, di come le piazze diventino piazze e non più parcheggi. Ora le stiamo andando verso la città sostenibile e se viaggiamo Perugia, Roma, Milano sono cantieri, ma quando mai un Sindaco, quando arriva un finanziamento pubblico, dice un altro finanziamento pubblico? No, non lo voglio. Penso che quando arriva un finanziamento pubblico, i sindaci sono strafelice, ma in tutti i sensi manutenzione noi progettazione restauro, restyling. Penso che siano davvero delle cose importanti, quindi io, leggendo questo Piano triennale delle opere pubbliche, sono orgogliosa di quello che noi abbiamo fatto ancora. Vedo le annualità che ci sono dei nostri interventi, dei soldi che l'Amministrazione Limardo con i 13 progetti di rigenerazione, è riuscita ad avviare che poi qualcuno ha detto, ma qualcuno che non è addetto al al mestiere, ha detto e hanno fatto, hanno avviato tutti questi cantieri per una propaganda elettorale, ma non è così.
Ma non è così, perché il PNRR aveva dettato dai tempi, infatti anche voi il 30 settembre avete detto, abbiamo raggiunto il 30% di tutti i lavori PNRR.
L'abbia, l'avete raggiunto, voi solo e semplicemente perché li avevamo avviati. Noi, come tutto l'APQ di mangia lavori tutti quegli interventi, il bellissimo marciapiede, che collega il Capialbi con l'imbocco della galleria. Ma quello è un elemento importantissimo per i ragazzi. La ci sono due grosse comunità scolastiche che sono il Capialbi 1.400 alunni, il liceo scientifico 1.300 alunni che erano costretti a camminare nella cunetta. Quel lavoro è quasi al termine, i ragazzi cammineranno sul marciapiede quando pioveva Sindaco i ragazzi bagnati fino alle gambe, quindi tanti progetti, ma tutti sono stati necessari perché la città aveva bisogno di essere modificata. Era vecchia come ogni tanto bisogna svecchiarsi e bisogna fare un restyling a me dispiace perché io me lo sono studiato il piano triennale delle opere pubbliche, come ha detto lei Assessore, ci sono 20 nuovi interventi, ma di questi nuovi interventi molti, cioè tutti, non hanno una copertura finanziaria e molti molti sono inattuabili e le dico perché.
Guardi.
Le vasche di laminazione sui corsi di acqua, ma abbiamo chiesto una relazione. Si possono fare e qual è? Qualora ci fossero delle aree disponibili per realizzarle? Sono difficilmente applicabili, perché noi abbiamo dei corsi d'acqua a regime torrentizio, dove le vasche di laminazione non si possono assolutamente realizzare come il cimitero di Vibo Marina. L'ha, sottolineato poco prima Cutrullà, che non è è un avvocato, non è addetto ai lavori, però anche lui stesso si è resa. ECHO si è reso conto che qualcosa che non è fattibile, però io dico Assessore, mi affido a lei, concludiamo i progetti che ci sono in corso, anche perché molti sono fermi, molti cantieri sono fermi, per esempio molti cittadini mi chiedono quello dove, dove c'è il Consorzio agrario, non si lavora da un paio di mesi e l'ho sottolineato in Commissione, quella zona per via del cantiere sono state completamente.
Per la sicurezza del cantiere. È normale che si faccia.
È stato interdetto l'illuminazione eletti e l'illuminazione pubblica. Però, se lei si fa un giro nelle prossime sere, la è buio totale. Non è sicura quella zona l'ho sottolineato in Commissione e lo ripeto a lei mi appello a lei perché so sicuramente che che si occuperà della di questa situazione. Tanti cantieri sono fermi, quindi ora Piazza Martiri di Ungheria è quasi finita, ho visto meravigliosa Luigi Razza, so che è stata consegnata quindi Assessore, confido in lei in modo che si possa dedicare a questi cantieri, che lei, ahimè, sa che sono ferme Sindaco io mi chiedo perché,
In questi sei mesi.
Non si è fatto niente per il teatro.
Mi spiego.
Allora?
Il comando provinciale ci invia il 27 maggio 2024 i dati sulla valutazione del progetto. Con riferimento all'istanza indicata in oggetto, questo comando ha provveduto all'effettuazione dell'esame tecnico del progetto allegata all'istanza, essendosi riscontrato che il contenuto della relazione tecnica e gli elaborati progettuali rispettano rispettano, per quanto accertabile in sede di controllo dell'attuazione, delle norme di prevenzione, incendi e dell'appropriatezza degli obiettivi di sicurezza antincendio perseguiti. Rispettano quindi la normativa vigente, di cui si dà parere favorevole all'approvazione del progetto con delle prescrizioni. Le prescrizioni sono elencate e poi si dice, si fa presente che prima dell'inizio dell'attività il titolare è tenuto a presentare a questo comando la certificazione di inizio attività, non la segnalazione. La famosa SCIA noi non l'abbiamo potuto fare, ahimè, perché lei sa le nostre processione sa le processioni del sindaco. Limardo è sicuramente il dirigente Callisti gli ha raccontato tutto quello che noi abbiamo fatto per aprire questo benedetto teatro.
Purtroppo siamo stati sfortunati, c'è stato un cambio del comandante, il comandante andava in quiescenza, è arrivato uno nuovo la pratica, questo cambio di normativa ad ottobre non ci consentiva di capire se queste vernici andavano bene o andavano. Lei sicuramente è stato edotto.
La situazione, quindi era stata chiarita dalla da dalla de dal Comando dei Vigili. Bisognava stendere di nuovo, togliere le vernici e restandone nella zona dei palchetti e del palco, con un impegno di spesa non indifferente. Parliamo di circa 80.000 euro, io mi chiedo, Sindaco, è possibile che si sono trovati i soldi per fare tantissime cose, non le elenco, perché sennò Colelli mi aggredisce ed è possibile che lei, che ha sempre, ha sempre detto all'inizio, durante nell'ultima intervista che ho sentito ieri, lei parla di un altro mese e mezzo perché se lei parla di un altro mese e mezzo vuol dire che fino ad ora non si è fatto niente perché lei per questo teatro due mesi servono due mesi. So anche che le vernici sono vernici tossiche e quindi ci sono i tempi di lavorazione degli operai, due ore di lavoro, due ore di arieggiamento. So che è una cosa complicata, però lei, la città, lo vuole il teatro, siamo in dirittura, d'arrivo dove deve prendere come elemento di forza, anche perché sennò il, l'assessore Stefano Soriano, che fa.
Di cultura non ha fatto niente, ha presentato tre libri, nonostante il consigliere Colelli dice basta, presentazione, libri, la Limardo ha presentato tutti i libri di questo mondo basta, Stefano Soriano ha presentato tre libri.
Ho presentato un film festival che per me Sindaco, le dico perché è stato fallimentare per me il film festival si svolgeva il 30 ottobre a Palazzo Gagliardi, noi, il 27 ottobre, non sapevamo come si svolgeva l'ho chiesto in Commissione e Colelli quel giorno ci siamo massacrati con lui ma bonariamente perché lui vuole fare bene anch'io voglio che si faccia bene, quindi, siccome nella nel dispositivo di questo film festival c'era la ricaduta sul territorio, la ricaduta sulle attività pro sulle attività commerciali consentire alle persone di venire da fuori,
Partecipare a questo, ma come si fa ad organizzarsi se la pubblicità e tutto il resto è partita tre giorni prima Assessore.
Quattro giorni prima no, non puoi parlare, parlò cioè ora parlo io Assessore, ma come?
Non può parlare, mi dispiace, per quanto riguarda il DUP, l'ho detto la prima volta che l'ho letto.
È un libro da regalare a Natale.
Un bel romanzo c'è pure sta copertina azzurra, simpatica, carina, un bel pacchetto regalo col nastrino rosso, c'è tanta roba, là siete stati molto creativi, molto creativi, però quelle cose a mio parere non possono, non sono fattibile. La funivia c'era assessore come mai Assessore Monteleone era stata messa la funivia nel Po il programma triennale delle opere pubbliche ha un appunto Sindaco, ancora l'ascensore non funziona, quindi la funivia l'abbiamo accantonata, non l'abbiamo messa nella programmazione triennale, ma almeno che ci aggiustasse Rolo ascensore e poi un'altra cosa, la città delle transenne si ricorda consigliere Colelli quanto ce ne scrisse sulle transenne.
Io passo in diverse vie, Viale, Accademie Vibonesi, Assessore, ci sono le transenne da cinque mesi, ora gli abitanti della zona le hanno buttate a terra, sono la.
Che aspettano che qualcuno le raccolga, ora ho trovato anche un altro modus operandi Sindaco, lo dico a lei perché so che lei mi ascolta, allora noi abbiamo lasciato diversi soldi per l'asfalto, però naturalmente è necessario che quelle buche che si vengono a formare vengono ricolmare non dico giornalmente ma,
In modo veloce, con una tempistica diversa. Ora ho notato che se c'è una perdita idrica e c'è una buca si asfalta sulla perdita idrica e si asfalta la BU. Ma lei è inutile che mi dice di no per lei va tutto bene per lei va sempre tutto bene, non ho sentito un giorno parlo col consigliere Staropoli che la vedetta per noi va sempre tutto bene. Pochi giorni fa ho chiesto all'assessore Salvatore Monteleone, Assessore, anzi gli ho detto architetto, ma la scala mobile, ma che fine ha fatto? Ma quindi non era l'Amministrazione Limardo che eravamo incapaci e stupidi che non volevamo fare le cose, perché mi pare che nemmeno voi ci state riuscendo,
Il il però però Assessore Assessore, sì, no, assessore, le dico una cosa quando avete dovuto fare l'articolo sul giornale per dire che eravate stati bravi a portare il PNRR al 30%, l'avete fatto dopo due mesi la eravate bravi è stato merito vostro tutto quello che non state riuscendo a realizzare è colpa della libertà del fatto del poco tempo ma le buche le volete ricolmare le buche o ci vuole 12 mesi,
Non lo so, sta scusa, sono pochi mesi, pochi mesi, in pochi mesi che avete fatto io vi dico che in pochi mesi è stato appaltato il i 550.000 euro e in pochi mesi hanno fatto il marciapiede.
In pochi mesi hanno finito le piazze e quindi dove vi conviene sono pochi mesi dove non vi conviene, dite che è colpa della Limardo, sta di fatto che voi, al momento che cosa avete fatto, il teatro, si poteva aprire, ci son state,
E dall'altro da fare, ma non mi fa paura, è falso assessore, ma lei va letta.
Credo aperto, sa per fare il teatro Assessore, però Assessore, Assessore, Assessore, però non mi deve fare come i bambini sono disciplinati gli Assessori, l'Assessore però non mi può fare, come i bambini a scuola, che non le piace quello che io le sto dicendo che le mette un buon voto negativo e mi mi gira la professoressa ma così siete.
Bisogna accettare le critiche,
E non l'ho capito, ho capito che siete bravissimi a interrompiamo, ho capito che siete bravissimi.
Ecco bravo, bravo, consigliere Paoli, abbiamo vissuto di critiche, c'era il Consigliere Colelli che ci sta il Caravà dalla mattina alla sera, mettendo post su Facebook in continuazione, qualunque po' è vero, qualunque cosa qualunque cosa, ma io non li ho mai risposto niente, anzi ogni volta che lui mi metteva una critica io cercavo di migliorarne e questa lo io penso di.
Ma io allora.
No, no, prego.
Conoscere allora no no, no, abbiamo lasciamo completare l'introdotto consigliere, Corrado no, ma sto per sto per chiudere, volevo semplicemente se ho dimenticato qualcosa,
Ah anche l'errore che avevate fatto no quando si era parlato in un'intervista il sindaco, ma perché il Sindaco, secondo me, è molto passionale, quindi ogni tanto va di gettano. Quando aveva detto, abbiamo trovato i soldi per il teatro, utilizziamo i 500.000 euro che ci aveva dato la Regione, poi si è reso conto che in realtà quei soldi non potevano essere utilizzati per quella cosa, però mi sarei aspettata dal sì. C'è stata un'intervista Sindaco, dove aveva dichiarato questa cosa sul quotidiano, è uscita una bellissima foto sua trovati i soldi del teatro, do da dove sono sbucati fuori 500.000 euro, fondi regionali della cultura per il teatro quell'appuntamento che vi siete persi la PEC, insomma, è così, però, in realtà Sindaco ce lo fa un noto a questo fazzoletto per l'apertura del teatro ah, volevo dire una cosa Assessore, visto che mi ha fatto la battuta a lei Assessore Talarico, visto che mi ha fatto l'ABI Lab la battuta che avevamo aperto noi, il teatro ma il teatro lo avevamo aperto e non dico niente le dico solo una cosa di andare a leggere il verbale.
Della Commissione del pubblico spettacolo sul verbale c'è scritto cosa si era deciso in quella Commissione, solo questo le dico, siccome lei è un avvocato, sa quello eh no, io parlo del verbale, non parlo della del comando, c'è stato un verbale, c'è stata una Commissione perché anche qua lo dovete fare, comunque, ve ve lo dice il il comando, vi dice Prix il comando, quindi questo è il comando. Inoltre, per l'attività di cui trattasi risulta necessario l'acquisizione del parere tecnico obbligatorio da parte della competente Commissione sui locali di pubblico spettacolo. Noi l'avevamo fatta, la Commissione di pubblico spettacolo in quella Commissione si è deciso tutti i componenti della Commissione, si è verbalizzato il verbale ce l'ha, l'ingegnere Santini e si era deciso di aprire, si può far spiegare la pratica tranquillamente dal dirige dal Segretario Scuglia, perdoni.
E ce le spiegherà perché il teatro si era temporaneamente aperto. Nessun atto illegale era stato deciso in Commissione, tanto che in Commissione c'era anche un componente dei Vigili del fuoco. C'era il vice comandante, quindi non è che lo abbiamo aperto, che eravamo cattivi o simpatici o che volevamo far Cibelli. No, era tanta la voglia di aprirlo, perché è una struttura chiusa da un anno che già vetuste già bisogno di di manutenzione.
Va, beh, lei può dire quello che vuole?
No, no e assolvere a sua volta, andatevi a leggere le carte e no e no e no, ma non c'entra andatevi a leggere le carte poi.
Poi niente che dire, penso che la città, ma tutti quanti siamo rimasti male perché il Festival leggere scrivere ha perso l'annualità 2024, ci è dispiaciuto questo io avrei voluto da lei.
Lei doveva impegnarsi al massimo, visto che era il suo primo anno di assessore e fare in modo che il Festival leggere, scrivere partissi perché all'inizio c'è stato.
Sì, le cose si parla, ma lei sa che c'è ce l'aveva il tempo per programmare, anche perché il Sindaco, sempre in un'intervista ha detto no, ma io non posso andare, non ho i soldi, non ho la possibilità di alla di di fare il fesso perché non ha i soldi, poi, in realtà, in Consiglio comunale è uscito fuori un'altra storia che dal punto di vista amministrativo comunque ormai è, è passato il polo tecnologico, la realizzazione di questo polo tecnologico sul sul piano triennale delle opere pubbliche non c'è, non c'è, nessun, è sparito comunque le transenne, l'ho detto a sindaco, poi un'altra cosa e poi chiudo ogni anno a settembre facevamo di tutto per realizzare la segnaletica orizzontale, soprattutto in prossimità delle scuole, quest'anno la segnaletica orizzontale. Le Segretario Scuglia mi guarda male perché ogni anno.
La segnaletica orizzontale quest'anno non non c'è stata l'ho chiesto in Commissione e il presidente Barbuto lo sa, soprattutto in prossimità delle scuole, quindi tante cose sono mancate, però io confido in lei e sono sicura che lei ci sarà un cambio di rotta con i suoi Assessori grazie.
Grazie.
Consigliere Corrado nel suo intervento, anche nel rispetto dei tempi,
Adesso.
Adesso ha chiesto di intervenire il Consigliere Lo Bianco, Umberto prego, ne ha facoltà, però vi invito come sono stati attenti loro anche da parte di tutti noi prego Consigliere, grazie Presidente, per avermi concesso la parola sarò non si sente Presidente, sarò non rapido rapidissimo, puoi alzare il microfono gentilmente non si sa Cutrullà, si qualifica da solo Consigliere Cutrullà assente molto bene, prego, non solo si veste come un anziano, ma anche l'udito di un anziano Consigliere Cutrullà quindi dai questo mi dispiace.
Sarò sarò rapidissimo, sarò rapidissimo, mi dispiace che se n'è andato il Consigliere Schiavello, perché qualche suo passaggio mi ha mi ha abbastanza incuriosito perché lui parlava dei primi sei mesi di questo sprint che non c'è stato dall'Amministrazione, però io sono abituato a prendere anche il buono dalle cose e quindi a sottolineare anche quelle che sono le cose positive e questo sprint in particolar modo per quello che concerne gli assessori del Partito Democratico io l'ho visto in realtà,
L'Assessore continenza mi dispiace che oggi non è presente solo che sta male, ma spero ci stia ascoltando Assessore, nuovo prime esperienze, se insediata scuola è partita a razzo libri consegnati l'unica parte dei libri non consegnate perché non sono andati stampa e l'ha chiarito anche in Commissione,
Assessore Soriano stasera l'hanno massacrata.
Ma io penso sempre che, ebbene, rispondere con i fatti e non con le parole il, il programma natalizio così folto, scritto in piccoli caratteri per tutti gli eventi che sono stati programmati, con questo mi complimento con lei e con il delegato allo spettacolo è,
E non mi dilungo sui complimenti, le faccio solo un augurio sul teatro, visto che si è parlato di teatro, spero e mi auguro che questo teatro venga aperto mi associo anch'io a questo augurio, sperando di non fare una figura barbina com'è stata fatta dalla precedente Amministrazione che con la voglia di fare poi sappiamo tutti come è andata a finire.
Sono d'accordo quando dite che non dobbiamo più scaricare le colpe sulla precedente Amministrazione, però allo stesso modo spero e mi auguro che si eviti quella retorica ormai veramente io per me è diventata insopportabile su una descrizione continua che viene fatta il giorno dopo giorno di Vibo ereditata come un Paese scandinavo cioè io certi giorni sento parlare membri dell'opposizione come se ci avessero lasciato Oslo nelle mani sono d'accordo con dicono che ci hanno lasciato una Ferrari perché la nostra città una scocca che come una Ferrari è una città bellissima però,
La, la Ferrari consuma molto e ha bisogno di del motore e della benzina per camminare.
C'erano i problemi precedenti, cioè questo per ricollegarmi proprio al Paese scandinavo io ricordo fino a 8 9 mesi fa il problema dell'acqua c'era, l'estate scorsa c'era c'era il problema della, il verde pubblico è stato fatto un intervento teso a massacrare l'assessore Miceli sul verde pubblico, ma dove ho vissuto io negli ultimi cinque anni negli ultimi quattro anni, cioè l'Assessore, il, il Consigliere Schiavello ha puntualizzato il fatto degli alberi, dimenticandosi questo, purtroppo i cittadini non lo possono sapere perché in Commissione ci siamo noi il giorno? Anche se le Commissioni sono pubbliche.
È un giorno quasi, diciamo, in maniera spavalda, dice chi ama il mio tecnico di fiducia, vi faccio vedere questi alberi e in vivavoce cosa ci dice il tecnico,
Non riporto le parole del tecnico da lui citato, perché veramente e cerco di parafrasare dopo quella potatura che definirei una porcheria ci vuole del tempo per tagliare gli alberi ore in maniera dei centri, per farli crescere in maniera decente, quindi attaccare è facile.
Quello però che ci tengo ad aggiungere i problemi c'erano, ci sono, ma non si può dire che non ci stiamo impegnando alacremente per la risoluzione degli stessi sul bilancio relazionato, l'Assessore, mi ritengo soddisfatto della relazione dell'Assessore è sicuramente un bilancio abbastanza risicato ma lo ritengo un bilancio sia coraggioso e anche prudente per garantire quelli che sono poi i beni essenziali e,
Per i nostri cittadini. Grazie.
Grazie consigliere, Lo Bianco, allora adesso è iscritto a parlare il consigliere Colelli, prego Consigliere, grazie Presidente.
Sarò sintetico perché l'ora è tarda, ha pienamente facoltà di intervenire in modo sintetico.
Mi vorrei volevo parlare sul bilancio, ma qui ormai si va sugli argomenti a piacere, quindi, ma sta anche nel gioco delle parti dell'opposizione, vada sugli argomento a piacere.
Consigliera Corrado.
Una domanda a maggio ha scritto il Comando dei Vigili del fuoco per il Teatro Maggio, voi avevate aperto a febbraio, previa 14 febbraio, poi viene a dire a me che non posso entrare nei cantieri e che non possiamo mettere gli alberi di Natale con gli sponsor, ma quali regole rispettate consigliera Corrado, ma quali regole hanno rispettato in questi anni, Presidente, quali regole, quale quali regole sono state rispettate? Nessuna regola è stata rispettata perché qui qualcuno ha gestito Vibo come se fosse il suo regno, il Regno personale e quel modo di gestire Vibo. Non è il nostro modo di gestire libero di chi pensa che gli altri devono seguire le regole, noi noi li seguiamo le regole, ma loro non le hanno mai seguito le regole, quindi, quando noi apriremo il teatro consigliera Corrado lo apriremo quando sarà pronto per essere aperto, non per fare delle aperture farsa dove si invitano gli amici, quello non è aprire il teatro, noi apriremo il teatro per la città e per i cittadini, se lo ricordi.
Piano triennale delle opere pubbliche 2025 2027, Assessore un ottimo lavoro quadro di risorse, 60 milioni, 20 interventi, 13 nuovi 7 già presentati, mi pare di aver capito questo, ho capito bene, ho capito bene realizzazione del condominio sociale, interventi sulla disabilità, rigenerazione del palazzo della vergogna, sperando di non fare un'altra piazza è inutile Assessore, come dice la consigliera Corrado, magari a pensare ai giovani, alle famiglie e ai bambini pensare a un bel parco giochi pensare di rivitalizzare questa città, perché questa città,
Eh no no, e questo non glielo eh no, no, no, no, no, è consigliere, Corrado asso.
Eh no.
No, per la TAV, no no, per la parolaccia nel senso.
No, no, Presidente, siamo stati, abbiamo detto, di essere in pieno rispetto delle regole e quindi prego sennò poi rischia pure per a livello personale, Presidente, no, ne ho sentite per ore, può anche essere che io scadrà nel dire cavolate proprio per un adeguamento involontario che rischio e doveva consigliera,
Ah, grazie.
Grazie grazie, ecco questo questa è la la democrazia partecipata che dobbiamo adottare consigliere, Tucci con questa maggioranza, dobbiamo condividere.
Con questa maggioranza dobbiamo condividere per protesta, per protesta, per protesta, stanno dicendo assessore, mi auguro che li possono essere un parco giochi, possono nascere uno, uno spazio per ridare vita alla città, alle famiglie, a chi spazio in questi anni no.
A chi spazio in questi anni non ne ha avuto la mensa scolastica della Buccarelli de le decine di interventi sui fossi, la bonifica della discarica Badia Falcone, il completamento della pista di atletica, la pista ciclabile, gli interventi, i tanti interventi nelle frazioni, anche testimonianza dell'ottimo lavoro che sta svolgendo la consigliera Satriani,
Consigliere consigliere Cutrullà, perché la consigliera sta tre anni, sta lavorando e le ha dato anche una lezione di stile e di appartenenza. Le ha fatto vedere, con la sua risposta pacata ed educata, che queste sue esternazioni tese a puntare le persone, perché vede un sa discutere con le persone a lei e lei sa solo puntare le ha dato una risposta che è una lezione di stile dalla quale dovrebbe apprendere è anche una lezione di appartenenza di chi nasce in un percorso politico e muore, speriamo, fra cent'anni in quel percorso politico e non chi fa il ballerino a destra e a sinistra su indicazione del proprio patronus, consigliere Cutrullà, prenda esempio tappe da figure e dai soggetti come la consigliera Satriani, prenda esempio perché lei oggi è un ballerino della politica vibonese e lo dimostrano i fatti.
3 milioni di euro per la messa in funzione per la realizzazione di nuovi pozzi, perché noi portiamo a termine quello che abbiamo detto in campagna elettorale, siamo consequenziali e siamo.
E siamo?
Sono sempre nello stesso, nello stesso schieramento consigliere, a differenza sua, a differenza sua.
La realizzazione dei dei delle soste di primo scambio, anche per dare una risposta a chi ha azzerato i parcheggi nel centro cittadino, ma la città è anche questo soste con trasporti pubblici urbani che possono dare linfa e, diciamo, percorribilità all'interno della città.
Consigliere mi fa finire gentilmente.
Il Consigliere Schiavello, che è andato via ha posto una questione sulla vi su Vibo Capitale del libro e ha detto che noi dobbiamo essere orgogliosi.
Che Vibo è stata capitale del libro e io non vi nascondo che sono stato fieramente orgoglioso di quel riconoscimento fino a quando l'orgoglio non si è tramutato in rabbia perché era una grande occasione, una grande opportunità per questa città,
Ha trasformato Vibo da capitale del libro, è Capitale del Libro sciancato perché quell'occasione è stata un'occasione totalmente persa, dove sono stati sperperati fior fior di centinaia di migliaia di euro in una riproposizione seriale di presentazioni di libri che spesso erano dei libri solo per accontentare qualche amico lo possiamo dire lo possiamo dire Presidente, un'occasione persa borderline okay, perfetto, però sono dentro quindi una grande, una grande occasione, persa, una grande occasione persa per questa città.
Il consigliere Cutrullà ha parlato di quel Natale che ha tradito le aspettative, che non è un Natale, non è un Natale all'altezza di quello che.
Consigliere non è un Natale all'altezza di quello che abbiamo presentato io inviterei il consigliere Cutrullà. Viene sì, sì, sì, no, no, non lo interrompiamo, se no eh sì, sì, io inviterei il consigliere Cutrullà ogni tanto ad uscire da quel recinto anche mentale che gli ha disegnato il consigliere Ravenna e farsi un giro, farsi un giro in questa città che in questi giorni, in queste settimane Ariake riacquistato uno spirito nuovo, una città che è diventata vivibile, una città che è diventata bella oltre 80 eventi la via dei presepi, che è un'attrazione a livello regionale, consigliere Cutrullà, capisco che lei era ancorato ed è rimasto solo al presepe vivente di Piscopio, ma quella è storia passata Bibbia, un'altra cosa vado a visitare quei presepi che sono diventati presepi di comunità, perché se 36 37 40 artisti realizzatori di presepi si sono messi insieme sull'invito del Sindaco, vuol dire che Vibo sta iniziando ad essere comunità, comunità che lavora in gruppo, che lavora in modo unito e che lavora per la crescita di questo territorio. Io capisco che lei è abituato a lavorare per se stesso, ma non sempre è così. Forse qualcuno ha l'intenzione di creare una Vibo nuova, una Vibo dove si lavora in modo comune per un obiettivo comune, vada a farsi un giro, si prende a sua moglie per mano e se la porti per le vie della città, se la porti parlava della gettava, dalla via del bacio, vado alla via dei presepi, vale a passeggiare sul corso e vada a vedere se vi bella Vibo buie triste che avete disegnato e che avete lasciato il nostro eredità.
Sul bilancio Sindaco sul bilancio c'è poco da dire, poco o nulla ad avere un bilancio con pochissimi spazi di manovra.
Un bilancio in difficilmente costruibile.
È un bilancio che crea una contraddizione interna anche a Forza Italia, dove il Capogruppo di Forza Italia ci dice che il bilancio è fresco, Olindo e Rosio, perché ce l'hanno lasciato noi e subito dopo il Consigliere Calabria ci dice con grande onestà intellettuale che il bilancio è ingessato e che Vibo rischia di andare incontro ad un nuovo dissesto mettetevi d'accordo, mettetevi ed si risenta, si riascolti, Consigliere Cavalla, si riascolti consigliere Calabria e questo bilancio ingessato, caro Sindaco, cozza con quelle dichiarazioni deliranti.
Che l'ex Sindaco ha rilasciato subito dopo la fine del suo mandato, dove ha dipinto una città sommersa dai milioni dove ha dipinto un ente con milioni di euro di disponibilità di cassa libera che noi obiettivamente non abbiamo trovato e non sappiamo in quale cassetto di questo Comune siano nascosti.
Allora Consigliere, Tucci, il cambio di passo si definisce e si palesa con atti e fatti.
Noi stiamo facendo atti e fatti, a differenza di quello che dice o pensa lei.
E quando questa opposizione, in modo organico e strutturato in modo sottile, perfido, cerca di minare anche al ruolo del segretario comunale?
Non fa altro che avvalorare le scelte che ha fatto questa Amministrazione, perché quando pensate col vostro modo infimo di disc di screditare la figura di un professionista che sta dimostrando di essere libero, sta dimostrando di essere lì Domenico Libero, non fate altro che avvalorare le scelte politiche che abbiamo fatto perché noi, quando facciamo una scelta politica non pensiamo da dove arrivi quella scelta ma pensiamo dove vuole andare quella scelta consigliere, Tucci potete mettervi l'anima in pace e se avete degli obiettivi dettati dall'esterno, potete rispondere a quelle storno che non c'è trippa per gatti, consigliere, Tucci, concludo Sindaco lei oggi ha sentito tantissimi Consigli da parte dell'opposizione.
Tanti, ma tanti consigli, consigliarlo a detta loro costruttivi, io le dico, caro Sindaco, di fare tesoro di questi consigli e deve fare tesoro dei consiglieri dell'opposizione e fare l'opposto di quello che l'opposizione stasera ha detto, grazie grazie Consigliere Colelli allora ho l'ultimo intervento del consigliere Pisani, la invito Consigliere ad intervenire, ditemi quante ore a disposizione, ma lei ha e indeterminato non tre ore vanno bene.
Prendiamo il cornetto dopo, non c'è problema, io la invito ad essere scherzi a parte, sarò molto breve, veramente le ore com'era molto breve, comunque cercherò di mantenermi nei cinque minuti.
Spero di mantenermi nei cinque minuti guardi.
Allora?
Io sono del parere che è inutile parlare quando uno non capisce qualcosa o non è così bravo da.
Da poter esprimersi su quell'argomento, pertanto dico che io non mi esprimo sul bilancio proprio perché non sono, non sono bravo nel nel nell'argomento del bilancio, però so leggere.
Però so leggere il bilancio, lo so leggere.
Io avevo chiesto.
Espressamente.
I soldi per la manutenzione, perché a mio avviso, sono la cosa più importante per un'Amministrazione comunale a manutenzione e il decoro urbano, perché sono vanno di pari passo e sono il biglietto da visita di una città.
Vi ho anche chiesto dell'assunzione del personale anche a tempo.
Determinato e, a quanto pare non si può fare e spero che dal prossimo anno si possa assumere qualcuno anche a tempo determinato perché a quanto pare eravamo tutti quanti d'accordo, anche con quei contratti, li ha quattro ore al al giorno,
E farli lavorare con il gruppo di manutenzione, visto che ormai abbiamo avuto anche questi famosi 2 milioni e mezzo di euro.
Che ha fatto l'emendamento, il nostro deputato Tucci.
Che non finiremo mai di ringraziare anche per i 12 milioni che sono arrivati, anche se la precedente Amministrazione non l'ha mai fatto si parlava solo di Mangialavori, ma di quattro soldi che aveva portato, ma di tutto il resto che aveva portato Tucci, evitando anche.
La chiusura, parliamoci chiaro di questo di questo Comune e quindi passare naturalmente commissari, ed è grazie anche a lui e non lo non lo non lo dimentichiamo questo fatto.
Io spero che con questi soldi, qua sinceramente vengano perché sono 500.000 euro per il primo anno, 1 milione e 1 milione per il secondo il terzo anno, spero che almeno più della metà vengono impiegati nella manutenzione proprio per i problemi che ci sono in questa città e sono tanti proprio perché questo Comune apparecchi frazioni,
E le frazioni solitamente purtroppo dico anche non volendo, vengono un pochettino abbandonate, si guarda più al centro, si guarda più al centro cittadino della grande città di Vibo Valentia, ma non si si guarda un po' meno alle frazioni,
Io ricordo ancora quel famoso video della Sindaca che si è fatto fare sul porto di Vibo Marina, sulla banchina generale Malta, l'ex sindaca, ecco perché poi è stata soprannominata all'Amministrazione dei selfie, no, perché si facevano selfie ovunque, selfie, video ovunque, potrei anch'io parlare ed e fare un elenco di tutto quello che non è stato fatto delle 60 pagine circa del loro del loro programma che poi non so cosa sono riusciti a fare loro su 60 pagine di programma.
E devo dire pure che nella disgrazia, scusatemi, sto cercando di parlare con voi, io ho avuto attenzione, mi sono stato zitto, hanno detto niente.
E, nella disgrazia del della pandemia, siamo riusciti a portare con il Governo Conte.
Tanti miliardi di euro 209 che il Comune di Vibo usufruito di tanti, tanti tanti, tanti milioni di euro.
Con il PNRR per fare un sacco di opere pubbliche, altrimenti di quelle 60 pagine, neanche una pagina avrebbero fatto su uno o due pagine, forse potremmo realizzare di quel programma che loro avevano.
L'Amministrazione di selfie per quale motivo io vorrei ricordare che?
Tutte le cose che noi, tutte le interrogazioni che noi abbiamo fatto qui dentro erano almeno noi del MoVimento, come opposizione, abbiamo fatto sei sette interrogazioni al mese, non so perché se li ricorda qualcuno si lamentava che erano pure troppe, ma con quella abbiamo risolto parecchi problemi se noi queste sei sette interrogazioni al mese le moltiplichiamo per 12 mesi e poi per cinque anni vi renderete conto di quanti centinaia di interrogazioni consiliari non abbiamo fatto.
Alcune sono andate a buon fine, altre donne che entravano dall'altro uscivano.
Adesso adesso un pensierino volevo farlo, pure io volevo farlo pure io alla alla al Segretario Scuglia.
Quando il Segretario Scuglia sto parlando con lei.
Che io l'ho sempre stimato lo sa, ogni tanto abbia avuto qualche battibecco cose, ma sulla professionalità io dico sempre che il carattere è e deve essere distinto dalla professionalità, io pure so di essere una testa di quiz consentitemi il termine ma professionalmente non credo che mi possono dire qualcosa, ma lo dico con un pizzico di superbia questo qui,
Quindi, quando mi hanno chiesto di lei, qualcuno mi ha chiesto perché essa si parla, no, io ho detto per me deve rimanere dov'è, ma non per un appuntamento con una continuità amministrativa della limato, perché una persona professionale e visto quello che lui ha fatto perché sono i dirigenti diversi settori perché allora mi pare che i dirigenti erano due lei la tesi, se non mi sbaglio, purtroppo?
Ha saputo fare il suo lavoro, è venuto incontro, ci è venuto incontro anche all'opposizione, spiegava alcune alcune cose dinamiche che noi non conoscevamo amministrative e devo dirle sinceramente io ho imparato un sacco di cose da lei, non non siamo qui come il il, il film, la scuola sa che quelli faceva i compiti alla figlia e poi dice io imparo dalle quello noi non siamo a questi livelli però c'è sempre da imparare nella vita.
Ironicamente le posso dire, lo so, i premi di produzione rispetto a una parola se lascia qualche cosa pure lei dai primi di produzione, magari come lasciamo noi gettoni di presenza viola noi noi noi la ringraziamo e noi la ringraziamo, lo so le spettano per legge e sono tutti meritati.
Lasciamo, lo so, lo so bene, era un hub, era una battuta che volevo fare, che comunque nonostante, nonostante qualcuno dica che lei prende molti soldi.
Penso che siano guadagnati perché dietro c'è uno studio come quello della lampadina o no, il famoso esempio della lampadina, come si dice tu.
E allora non sa cambiare lampadine, però io so come si fa eco, ho studiato per cambiare la lampadina, però se tu non sei capace della lampadinetta doveva cambiare costituente, mi devi pagare quanto dico, io.
Va bene, quindi non sbagliavo, non sbagliavo a chiamarla, non sbagliava a chiamarla ironicamente, non sbagliavo.
Quindi, Segretario, non sbagliavo a chiamarli ironicamente il Sindaco occulto, se lo ricorda quando lo chiamavo il Sindaco occulto, ecco perché io avevo capito qual era la situazione, è lei che portava avanti qua la baracca, non ci prendiamo in giro, non glielo dico proprio per.
Non glielo dico come un atto di di di e niente di peggio di consigliere Pisani, non dobbiamo parlare, parliamo di no, no, era giusto perché ognuno ha detto la sua io volevo dire la mia.
Io volevo dire la mia sull'ex sindaco, appunto adesso andiamo no, no, no, adesso sentiamo il Segretario Dirigenti, io non mi sono dilungato troppo già adesso andiamo a quello che mi ha quello che è di mia competenza, perché ho sentito parlare di i Consiglieri delegati esercitare il proprio ruolo di Consigliere delegato io spero Consigliere Cutrullà.
Di di svolgere il mio ruolo come si deve.
E sinceramente guardi, sono contento, anche se qualcuno mi ha criticato di aver partecipato a far entrare nel porto di Vibo Marina l'Autorità di sistema portuale, se non lo sa, glielo dico io.
Quando abbiamo parlato con alcuni dirigenti del MIT, abbiamo scelto di fare questo, abbiamo voluto fare questa scelta con con con l'onorevole Tucci, per quale motivo perché purtroppo, in tutti questi anni?
Non si è mai sviluppato, questo porto è rimasto sempre lo stesso o mi sbaglio?
Eh.
La stessa Sindaca, quando ci fu l'inaugurazione, l'ex Sindaco, quando ci fu l'inaugurazione del piccolo ufficio, l'Autorità di sistema portuale, anche lei ci il video è andata a guardare, disse purtroppo alla politica che ci ha preceduto non è mai stata capace di sviluppare questo porto quindi indirettamente mi ha detto grazie che sei stato quello che ci ha dato una mano per far entrare l'Autorità di sistema portuale ma perché l'ho fatto entrare proprio per l'incapacità e l'inettitudine.
Di gli amministri dagli amministratori precedenti perché quelle sono persone professionali, tecnici e sanno quello che devono fare. Tant'è vero che comunque, quando noi siamo andati a parlare con il Sindaco e abbiamo avuto.
Alcune riunioni, alcune informali, altre formali, loro si sono messi subito a disposizione con l'Amministrazione, io non capisco perché non l'abbiano fatto con la precedente Amministrazione o forse non hanno avuto il tempo, diciamo.
E con numeri alla mano. Qui ho un programma triennale delle opere pubbliche che devono essere fatte nel porto di Vibo Marina, qua c'è tutto c'è il porto di Vibo, Marina, Crotone e Gioia Tauro, e ci sono tutti i porti, quelli che riguarda Vibo Marina e le dico che il primo e il secondo anno sono stati già stanziati per il primo e secondo anno, quindi parliamo. 2025 2026 perché il programma triennale va al 2025, al 2027 hanno stanziato 20 milioni di euro per l'adeguamento statico delle banchine della banchina Bengasi, sempre dei primo e secondo anno, 500.000 euro per l'asilo per l'asilo, che ci ha dei buoni, non solo, sapete quell'ex asilo delle suore che ci all'angolo lì, vicino, MUD, dove c'era la banca, una volta in via Emilia, che verranno realizzati degli uffici direzionali, cioè del del degli un'editrice direzionale dove andranno andranno messe in degli uffici.
Per il terzo anno, nel 2027 hanno stanziato oltre i 30 milioni di euro per l'adeguamento statico della banchina, generare Malta e banchina cortese sarebbe volgarmente chiamato il Molo Rosso, quello lì dove lei ha detto prima che il Lo Schiavo voleva fare dei CIS non so dove la peste dicessi perché sinceramente non sono a conoscenza di queste cose e,
Ma il progetto che dice lei decise se, se fa riferimento ai 7 milioni e 8?
Ah sono altri altri progetti, sinceramente non ero a conoscenza di queste cose, qua stiamo lavorando anche per non perdere quei 7 milioni 800.000 euro dei CIS che allora portò la l'ex deputata,
Nesci, l'ex deputata Nesci, stiamo lavorando per creare un'opera e naturalmente non voglio spolverare ala perché non mi piace prendere in giro i cittadini e dire faremo questo. Faremo questo come se si è fatto in precedenza e poi non si riesce a realizzare nulla poco o nulla, e quindi poi si comincia a perdere di credibilità. È proprio questo il motivo perché non avete vinto? A mio avviso, nonostante abbia avuto una una grossa coalizione, voi perché ve di avete perso un po' di credibilità alla Sindaca, purtroppo ha perso credibilità.
E lo sappiamo benissimo per quale motivo ha perso credibilità.
Aggiungo che nel terzo anno ci sono altri 30 milioni. Se lei fa il conto, siamo arrivati quasi a 100 milioni e ci sono altri 30 milioni per il prolungamento del molo foraneo, questo nel 2027 il molo foraneo sarebbe la il volgarmente chiamato la il molo verde, quella parte lì doveva esserci un prolungamento e negli anni successivi poi ci troveranno gli altri fondi perché ci vorranno almeno 400 metri, lì è quello noi abbiamo spiegato perché abbiamo chiesto quelle quel quel prolungamento e che loro hanno accettato, perché abbiamo spiegato che comunque il prolungamento, uno.
Eviti eviti l'insabbiamento 2 secondo.
Ci sarà il ripascimento delle spiagge di Timpa bianca che tutti ci invidiavano perché lei non si ricorda regalie ragazzino, io, quell'asta, la famosa spiaggia dei nudisti, andavano lì, no, lacerano tedeschi francesi, cosa adesso non c'è nessuno, c'è solo qualcuno che fa fare presto sul banco, ogni tanto non troviamo nessuno proprio perché spiaggia non ce n'è più.
Col terzo l'erosione costiera, perché un prolungamento di quel braccio io le sto parlando da tecnico adesso e serve anche a evitare che cada la Statale 522, l'ex provinciale di 522, perché è stata già di fatto due volte della Provincia non so se lo ricorda quella strada lì,
È stata chiusa per mesi, se lo ricorda sì, quindi con quello lì con un'opera ne salviamo né i risolviamo due tre problemi.
Poi ci sono altri 8 milioni di euro.
Per il terminal per la stazione marittima, questi sempre nel 2027, però.
Inizialmente faranno un un piccolo, una piccola stazione, dove c'è il Gabbiano provvisoriamente per poi realizzare questo terminal, proprio perché noi vogliamo dare una una vocazione turistica.
Turistica, sì, ha ragione, mi sono prolungato parecchio una vocazione turistica al nostro porto, anche noi siamo guarda e soprattutto io le parlavo anche prima, ma lo diceva ancora prima di entrare qui dentro io sono per la de de la delocalizzazione dei depositi costieri ma non soltanto della della riunione petroli anche del legni, se vogliamo sviluppare il settore turistico ricreativo, quelli di là devono andare via.
Ok, non diciamo però che devono perdere il posto di lavoro, le persone devono essere delocalizzati, cioè devono andare nella zona industriale, quella zona lì deve essere utilizzata per attività turistico ricreativa una volta per tutte, se vogliamo sviluppare questo territorio, il porto purtroppo per qualcuno è un porto polifunzionale, quindi c'è il carico merci okay, ci sono le navi che fanno cabotaggio, quelli che scaricano cabotaggio vuol dire che fanno sempre le stesse tratte che che che scaricano i prodotti petroliferi okay,
Anche se noi non abbiamo avuto mai un beneficio da questi prodotti petroliferi, ma c'è un indotto di centinaia di persone che ci lavorano dentro e non è giusto che vada perduto, consigliere Pisani, la invito alla conclusione per visto che ha parlato dei cinque minuti ha detto lei sì, ma lei ha detto che io ce lo spazio quindi dei cinque minuti okay mi date la possibilità che più è un invito non so se siamo stanchi così sì che siamo stanchi, siamo, grazie, Eramo stanchi,
Ah okay okay.
In più ci sono altri 25 milioni per la banchina Buccarelli Papandrea.
Chiudo così, siete, contenti, avevo altro, avevo altro da dire proprio perché c'è un'esigenza di una consigliera, allora chiudo.
Chiudo e vi dico che noi abbiamo una programmazione, a differenza della precedente Amministrazione, almeno per quanto riguarda lo sviluppo del porto, almeno su quello abbiamo una preoccupazione, abbiamo delle idee molto chiare.
Molto chiare e appoggiati anche dal dall'Autorità di sistema portuale.
Pertanto, pertanto, come noi abbiamo giudicato e gli altri hanno giudicato all'Amministrazione Limardo, io sono sicuro che anche noi verremo giudicati più in là fra quattro o cinque anni, con l'auspicio che sarà un giudizio positivo, soprattutto soprattutto per lo sviluppo delle frazioni costiere, infine, voglio dire una cosa,
Sarebbero tante altre, ma mi piace chiudere così.
Il teatro noi lo apriremo il più presto possibile, lo apriremo con un regolamento, no a casaccio o per far vedere che la festa di San Valentino e apriamo perché siamo tutti belli e bravi innamorati e perché no, magari Assessore.
Magari inauguriamo la serata con l'Orchestra sinfonica della Calabria e mi sapete dire che fine ha fatto l'Orchestra sinfonica della Calabria e tutti i fondi che ha preso.
Ce lo siamo dimenticati e autorizzando un'associazione violando l'articolo se 42 mi pare che sia del TUEL senza passare dal Consiglio solo perché ci sono gli esempi, li servivano quei mesi per prendere quel finanziamento, i centinaia di migliaia di euro dal Ministero e chiudo qua proprio perché ci sono esigenze di alcuni consiglieri che devono andare via grazie.
Grazie consigliere Pisani, allora abbiamo concluso gli interventi, daremo la parola, darò subito la parola al signor Sindaco, che interverrà e farà anche le conclusioni.
E su queste importantissime pratiche e le 3 pratiche, prego, Sindaco il tranquilli solo ed esclusivamente per sette minuti.
Cronometro.
No, anche perché.
Noi da qui li vediamo tutti, insomma, no, siamo partiti stamattina, belli pimpanti verso le 9 e mezza avevano dei business riposati, non occhi gonfi, e ora invece siamo tutti con gli occhi gonfi.
Allora, guardate, io penso che sia opportuno fare una sintesi, ma non tanto sintesi quanto.
Il punto, il punto su ciò che può essere tutto questo dibattito che io ho ascoltato con molto at molta attenzione.
Come avete visto, mi sono spostato pochissimo della sala consiliare.
Perché amo la politica, diamo il confronto della politica anche quando viene dall'opposizione, anche quando è strumentale, anche quando alcune cose non devono essere dette e magari vengono dette.
Guardate comune comune, gestire un Comune significa gestire una comunità.
Noi, in questi sei mesi abbiamo provato a gestire una comunità.
E secondo me ci siamo riusciti ci sia, ci riusciremo sempre meglio perché gestire una comunità significa avere un confronto costante con le associazioni di categoria.
Viè riuscire riuscire riuscire.
Ammettere insieme 150 commercianti che nella maggior parte dei casi non si parlano.
E che decidono di fare di dare insieme di fare una dopo per il Natale insieme 150.
Siamo riusciti a mettere insieme 10 imprenditori.
Che ci hanno aiutato a fare in modo che il Natale di Vibo sia un pochino più scintillante, non pensiamo che sia questo.
Ciò che effettivamente porterà vantaggio al 100% a questa città.
Siamo invece convinti che, nel momento in cui l'Autorità di sistema portuale per 15 anni non spende nulla su un porto, decide finalmente, attraverso le nostre insistenze, le nostre capacità di investire e mettere a bilancio 40 milioni di euro.
Vedete, io dico che tutto ciò che è stato detto in quest'Aula oggi da parte della minoranza.
E tutto quello che in qualche modo ci chiedono e ci hanno chiesto come mai non è stato risolto e tutto quello che loro non sono riusciti a risolvere in 15 anni.
Ed è ovvio che è strumentale il fatto che si possa pensare che tutti i problemi elencati possono essere risolti in sei mesi, anzi in cinque mesi.
C'è stata una un evento in Italia nel mondo che ha portato grandissimi problemi sanitari, ma ha portato in Europa un'aumentata nuova, è quella ventata nuova Amministrazione precedente alla nostra celerità se l'è ritrovata, per i fatti non solo negativi ma anche positivi, perché ciò che è arrivato nelle casse degli enti locali,
In questi ultimi cinque anni non è arrivata, non è arrivato negli, né penso, almeno negli ultimi 50 anni, in Italia, negli enti locali, ed è ovvio che noi ne siamo felici di ciò che questa Amministrazione precedente.
Abbia realizzato attraverso questi fondi e diciamo che ne prendiamo atto, certo, ci sarebbero tante critiche e tante situazioni che potremmo evidenziare di negatività, ma io non voglio vedere le negatività, io voglio vedere le positività e la positività di tutto ciò nel momento in cui viene affidata e viene data ad una segretario generale fino a quel momento.
Ma è anche il dirigente ai lavori pubblici, non può che farmi piacere.
Ed è il motivo per cui il Sindaco Romeo ha deciso di mantenere questo Segretario generale per far sì che ci fosse una continuità del positivo.
Rendetevi conto che nella mia prima esperienza politica e amministrativa, io riuscii a portare a Vibo i primi corsi di laurea, chi arriva dopo di me proprio perché l'avevo fatto io.
Ne eliminò.
Se oggi, se queste persone avessero fatto invece una una continui determinate, un determinato avere avessero determinato una continuità di ciò che erano le mie idee, le nostre idee della Amministrazione provinciale Romeo.
Probabilmente noi avremmo oggi un'università vip con con varie facoltà, con vari corsi di laurea,
Perché nel momento in cui c'è una persona che fa una cosa in Calabria siamo abituati a dire, beh l'ha fatta lui, io le devo fare un'altra no,
Continuità significa anche intelligenze capacità di dire questa cosa è stata fatta bene, continuiamo nel solco, avremmo potuto veramente veramente avere molto, molto più di quante altre tante altre città, tipo Crotone, tipo Catanzaro, tipo Reggio Calabria,
Facoltà molto più importanti.
Se ci fosse stato un blog, una lungimiranza, guardate, io penso che noi noi abbiamo una un'idea di città, cioè abbiamo, ovviamente abbiamo necessità di altri 15 anni, come hanno avuto il centrodestra per realizzare questa città.
Permettetemi di dire che, se una idea di città non c'è stata in 15 anni da parte della destra, noi pretendiamo per i prossimi 15 anni di far vedere invece che la nostra città, quella che abbiamo in mente, possa essere realizzata.
La capitale del libro, io resto sono rimasto esterrefatto del fatto che non ha capitale del libro.
Non sia riuscita a stare per tre giorni sui network nazionali o su le testate nazionali.
Che non si è arrestata e che non sia stata capace di attirare per un giorno per due notti per per 3 3 3 per tre giorni per un giorno, migliaia e migliaia di persone a Vibo Valentia, nella capitale del libro.
Allora, se un evento, io sono convinto di una cosa che, se un evento riesce a determinare un'affluenza di persone, una interesse, un interesse, una una vetrina e allora quello è veramente un evento ed è un evento riuscito.
Abbiamo ereditato una città.
In imperfetta, disse economia, permettetemi di dire perfetto, ma in questi casi bisognerebbe utilizzare questo aggettivo, bisognerebbe dire che una città, quella che abbiamo ereditato cinque mesi fa senza economia nel baratro.
Ora io mi chiedo.
Sì, l'Amministrazione che ci ha preceduto ha realizzato alcune opere e noi le stiamo, siamo riusciti anche a completarle, perché poi, vedete, è di fare, è molto facile aprire cantieri, cioè c'è un iter burocratico, non è vero, Segretario, c'è un iter burocratico molto,
Che un codice degli appalti molto molto vincolanti sì, sicuramente però guardate che dal punto di vista pratico, è molto più difficile chiuderli cantieri.
Dal punto di vista pratico, è molto più difficile più dei cantieri, quindi noi ci ritroviamo con una situazione in cui dobbiamo avere la capacità di chiuderli e ci stiamo riuscendo, e io di questo ne sono così convinto contento ed orgoglioso.
Ora però io dico questo e concludo concludo con questa mia, con questo mio passaggio guardate l'Amministrazione Limardo, probabilmente passerà alla storia perché so costituita che ha costruito e ha determinato una rigenerazione urbana, può essere criticabile e non può essere criticabile, può essere accettata, può essere definita una una, un qualcosa di magari azzardato perché in alcuni, in alcuni settori, in alcune piazze secondo me c'è stato un azzardo, però c'è riuscita probabilmente però ci siamo e stiamo riuscendo noi anche a chiudere e a fare in modo che queste cose avvengano e si realizzano veramente, ecco allora loro hanno costruito le piazze, noi però le piazze che dobbiamo riempire, ne dobbiamo riempire e l'obiettivo che abbiamo è questo.
Riempire le piazze perché Bibbo deve tornare ad essere una città, viva una città economicamente valida, competitiva e faremmo e fa dovremmo. Dobbiamo fare in modo che diventi una città veramente capoluogo di provincia e una città che dia possibilità ai nostri giovani di restare e a noi stessi di essere soddisfatti di essere cittadini di questa Pippo. Grazie,
Grazie Sindaco.
E per le sue conclusioni sulle tre pratiche,
Che è doveroso.
Ringraziare tutti i consiglieri comunali con l'intervento del Sindaco sono state 13 interventi sulle tre pratiche dell'aggiornamento del DUP, del programma delle opere pubbliche del bilancio, quindi un importante dibattito che è giusto sottolineare con quasi cinque ore di dibattito che c'è stato pertanto tra relazione ad interventi, pertanto adesso passiamo alla votazione del primo, o meglio non del primo punto, ma è del dodicesimo punto all'ordine del giorno, che è l'adozione, allora è la proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 68, barra 2024.
Adozione del Programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 dell'elenco annuale dei lavori per l'anno 2025 del programma triennale di beni e servizi 2025 barra 2027 articolo 37 commi 1 2 e 3 del decreto legislativo numero 36 2023,
E allora votiamo per appello nominale, Presidente, Tucci Baccelli Cutrullà, anche da parte mia era già.
Lo stesso io la proposta grazie, ritengo che pratiche così impegnative e importanti vadano votati per appello nominale, pertanto Romeo Romeo, grazie Iannello favorevole.
Colloca favorevole.
Pugliese sì, Ravenna sì, Colelli Colelli assente, Fiorillo favorevole, Staropoli favorevole Lo Bianco, Umberto favorevole Trapani, favorevole Mellea, grazie Satriani favorevole.
Grimaldi, favorevole, Paoli favorevole.
De Vita favorevole.
Potenza favorevole convinto favorevole, Pisani la dichiarazione di voto non sto scherzando favorevole e lo poteva fare perché controlla.
No, grazie contro la Angela favorevole.
Barbuto favorevole, siamo in fase di votazione Mercadante, assente Lo Schiavo, assente Porcelli.
Contrari.
Contrario, Corrado, assente Calabria.
Schiavello assente console assente Gioia assente Mutsu, papà, assente Cutrullà assente, Giuseppe Tucci, Danilo contrario, grazie, ne esce Maria Rosaria, assente Lo Bianco, Anthony è assente procediamo con.
La chiamava allora Mercadante, no, c'è Colelli prima favorevole favorevole, Mercadante, assente,
Lo Schiavo, assente Porcelli, assente ecco e Porcelli ha già votato Corrado, assente Calabria ha votato schiavello, Antonio assente, console, assente Gioia assente, buzzo, pappa, assente Cutrullà la giusta ragione di voto, presiedevo due minuti.
Spero presente.
No 2 minuti 2 minuti e sera spero di rimanere nei limiti della.
Continenza espressivo perché sono stato un po' provocato e quindi, quando vengo provocato, poi non riesco a rimanere entro questi limiti.
Avete raccontato che, grazie a voi, negli interventi che sono susseguiti, grazie a voi tutti e migliorato, io no non riesco a vedere un solo servizio che in sei mesi è migliorato un solo servizio, Presidente, non riesco a vedere un solo aspetto di questa città migliorato in sei mesi ma io vedo che le cose,
Come erano rimaste alcune alcune cose sono rimaste, come per esempio il teatro chiuso.
Il.
Tutti i nostri,
Il cofano è chiuso.
Posso, Presidente, perché prego no, ma stavano parola non era rivolto, il commercio è rimasto com'era prima, le piazze sono rimaste com'erano prima.
E allora questa narrazione fatta precedentemente da Colelli e una narrazione.
Che va in contrasto con la realtà. Una tale bellissimo i presepi ormai sono diventato di diventati turismo regionale, infatti ho visto tantissimi autobus parcheggiare a San Leoluca e recarsi verso questi presepi verso questi presepi. Io, Presidente, non so se Colelli prima di intervenire aveva accennato, ma si è accennato, ha bevuto questo questo no, no, no, no, no profit, ho finito, non sono passati due minuti, sto terremoto no-metro, No, sentiamo parlare 56 secondi o parlare dai.
È.
Io.
Vorrei solo ricordare all'Aula che la mia fuoriuscita dal PD e non ho mai più avuto Presidente, una sola tessera di partito dopo il Partito Democratico avviene dopo la fine di Renzi all'interno del Partito Democratico, perché io sono sempre stato un rottamatore Renzi ha in parte,
È fallito purtroppo in questo perché non è riuscito a rottamare meno male ciò che si era prefissato quando nacque il suo progetto e cioè nel 2011, quindi la mia uscita dal PD, al di là di quello che può far sembrare Colelli che parla di capi capetti leader di influenze esterne di influenze interne e avviene per questo e come vede io non ho una tessera di partito,
Ma l'ultima mia tessera di partito è stata il PD, lui, invece ha avuto più teste del parti di partito durante il suo percorso politico alle conclusioni e chiudo, Presidente, altro aspetto positivo è che Colelli.
È?
Il Partito Democratico hanno votato alle elezioni comunali del 2019 per un candidato a Sindaco, che non era il centrosinistra e Stefano Luciano, un candidato a sindaco che ha sostenuto Elio Costa chiazze, che si è candidato col centrosinistra e che poi ha rivotato e ha fatto una propria lista a fianco di Cosentino e il Partito Democratico a rispettare il regolamento. Quel presidio democratico, Presidente, quel Partito Democratico ha fatto un accordo votato dal Colelli dove Colelli era dirigente del Partito Democratico, ha fatto un accordo politico con la lista di Bevilacqua. Non di certo si può dire che l'acqua, che è un uomo di centrosinistra ma è un uomo di estrema estrema destra, quindi Colelli balipedio a ciò che dice in questa usare altro al mondo sono quattro anni bene a ciò che dice in quest'Aula, perché non solo ha stretto un accordo, ha stretto un accordo con Bevilacqua che ha sempre rappresentato la destra estrema di questa città, ma ha votato un Sindaco di centrodestra. Grazie il mio voto. Ovviamente, Presidente, non può che essere contrario per i motivi che ho dato prima. Grazie Consigliere Cutrullà e ne esce assente Lo Bianco Anthony assenti. Pertanto, Segretario,
Juan.
Allora vi do l'esito della votazione con 20 voti favorevoli e 4 contrari, la proposta è approvata boh, votiamo l'immediata esecutività della pratica.
Allora naturalmente.
19 Siamo 19 e 19 favorevole chi è contrario, chi è contrari a?
Consigliere.
Eh no o entri o è da.
Allora 4 contrari e l'immediata esecutività passa a larga maggioranza, pertanto adesso passiamo, quindi abbiamo chiuso il dodicesimo punto, adesso andiamo al tredicesimo punto che la proposta di deliberazione del Consiglio Comunale numero 63.
Barra 2024 approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione DUP periodo 2025 2027 articolo 170, comma 1 del decreto legislativo, due se due, sei, sette 2000 en anche qui evo.
Lo stavo già per appello nominale.
Romeo.
Iannello favorevole colloca favorevole pugliese sì, Ravenna favorevole, Colelli favorevole, Fiorillo favorevoli, Staropoli favorevole Lo Bianco Umberto favorevole Trapani, favorevole Mellea, assente, Satriani, favorevole, Grimaldi, favorevole, Paoli, favorevole, De Vita, favorevole, potenza favorevole vomito favorevole Pisani certamente,
Cosa significa certamente non certamente favorevole a favore okay e Cutrullà Angela controllare, Angelo favorevole, grazie Barbuto favorevole Mercadante è assente, Lo Schiavo, Serena, assente Porcelli.
Contrari,
Corrado assente, Calabria, orario.
Schiavello assente console assente, Gioia assente, Muzzo PAP, assente Cutrullà.
Al contrario, Tocci contrario.
Nesci, assente Lo Bianco assente, allora proce giusto, allora procediamo con gli assenti Mellea, assente Mercadante, assente Lo Schiavo, assente Corrado, assente, Schiavello, assente console, assente, Gioia assente Muzzo, pappa, assente e ne esce assente Lo Bianco entrano, è assente pertanto con 19 voti favorevoli e 4 contrari la proposta è approvata.
Adesso anche su questa è richiesta l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Okay 19, eravamo 1919. Siamo adesso chi è contrario.
Ho.
Contrari 4 astenuti e nessuno e quindi passa anche l'immediata esecutività adesso l'ultimo.
Punto che qua, il quattordicesimo punto è la proposta.
E la proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 65, barra 2024.
Approvazione del Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027, articolo 151 del decreto legislativo, due, sei, sette 2000 e articolo 10 del decreto legislativo numero 118 2011.
Passiamo subito alla votazione, quello nominato dal Presidente per appello nominale, Romeo,
Iannello favorevole Koloča, favorevole Core e pugliese, favorevole Ravenna sì.
Colelli favorevole, Fiorillo, benedire spigliati, favorevole, Staropoli favorevole Lo Bianco Umberto favorevole, Trapani, favorevole è LEA, assente Satriani, favorevole Grimaldi, favorevole Paolin, favorevole De Vita favorevole, utenza favorevole, gomito, favorevole, Pisani, favorevolissimo la Angela.
Favorevole Barbuto favorevole Mercadante, assente Lo Schiavo, assente Porcelli, contrario Corrado assente Calabria,
Schiavello assente, Consoli assente Gioia assente, Muzzo, Papa assente Cutrullà. Giuseppe contrario, grazie Tucci. Danilo Dichiarazione di voto. Presiedevo due minuti, sì, sarò velocissimo chiaramente, Presidente, io ho ascoltato la replica del Sindaco e sarà la stanchezza, non lo so, ma dispiace che il Sindaco non abbia rispetto all'intervento che è stato fatto da me e da altri consiglieri comunali, compreso a fondo quello che io ho dichiarato perché io non ho contestato e non metto in discussione chiaramente quella che è la professionalità del Segretario generale, abbiamo rivendicato quella scelta anche noi nel 2019, siamo felici che voi continuate a confermare un professionista del genere. Ho semplicemente ribadito che il Segretario generale è stato assieme all'Amministrazione l'artefice.
L'anima nella individuazione di tutta una serie di lavori pubblici in questa città. Sì, di tutta una serie di lavori pubblici in questa città, dove però voi stessi e non mi riferisco alle Sindaco dovete fare pace con voi stessi, nel senso che non potete criticare quello che è stato fatto in precedenza e poi oggi invece dire tutt'altro, quindi dispiace, Presidente, solo questo è evidenzio anche che l'intervento del Sindaco mi sarei atteso rispetto a quella che era una mia valutazione, e cioè quella di aprire sulle grande tematiche strategiche della città un tavolo di confronto con le opposizioni. Non ho sentito dalle parole del Sindaco, ma sicuramente la stanchezza incide chiaramente a quest'ora e mi auguro che ci sia la voglia di confrontarsi sulle questioni strategiche che riguardano questa città. Noi siamo disponibili a farlo, lo ribadiamo e lo facciamo senza pregiudizio, quindi dispiace quando alcuni interventi non mi riferisco a lei Sindaco vengono interpretati consigliere Colelli malafede perché malafede, non c'era era un ragionamento politico limpido e cristallino. Poi lei purtroppo la interpreta come vuole questo. Mi dispiace, ma era un intervento limpido e cristallino rispetto a una ricostruzione storica dei fatti, perché questa è la storia, poi ognuno sopra ci fa le valutazioni che ritiene più opportuno. Grazie, Presidente,
Tra.
Allora contrario?
Ne esci assente Lo Bianco, Anthony assente, richiamiamo gli assenti Mellea assente Mercadante assente Lo Schiavo, assente Corrado, assente, Schiavello, assente console assente gioia, Claudio assente, Muzzo, Papa assente, ne esce assente Lo Bianco, Anthony assente pertanto, con 19 voti a favore e 4 contrari, la pratica del bilancio di previsione viene approvata. Dobbiamo fare.
Adesso votiamo l'immediata esecutività della pratica,
Okay, potete 19.
Ah contrari chi si astiene contrario sull'immediata esecutività.
No, uno può cambiare idea, no, no, allora contrari.
Okay 4 contrari, Segretario allora.
Pertanto, anche l'immediata esecutività è stata approvata qui.
Allora, adesso, adesso, dopo aver chiuso queste le ultime tre pratiche, ci troviamo con il 15 Presidente, le chiedo scusa l'ordine del giorno, posso chiedere di intervenire, sì, prego, dico vista l'ora tarda e visto anche che comunque l'opposizione di fatto ormai non è più presente e visto che il l'ultimo punto all'ordine del giorno, secondo me, richiede una partecipazione ampia alla discussione, io chiederei se il presentatore dell'ordine del giorno è d'accordo di rinviarlo in modo da approfondirlo in modo più dettagliato al prossimo Consiglio comunale io non sono d'accordo discutiamolo adesso stasera.
Sì, Presidente, noi siamo qui e siamo d'accordo i presentatori, siamo in Aula e siamo d'accordo.
Con l'impegno Presidente che venga presentata al primo punto e si dia dignità, diciamo a quest'ordine del giorno chiarisco.
Ma non è che ma, ma scusatemi eh no, allora siamo d'accordo perché non ci sono problemi, salvo impedimenti dal Regolamento, siamo d'accordo perfetto, pertanto.
Pertanto.
Allora pertanto, ma scusate, non abbiamo finito, ci vuole anche una cosa e da allora si è citata la possibilità allora, dopo la proposta del consigliere, accolta anche dai proponenti, il quindicesimo punto sull'ordine del giorno viene rinviato al prossimo Consiglio comunale.
Pertanto ABI, abbiamo dopo quasi 15 ore di lavori di Consiglio comunale, abbiamo completato questo ordine del giorno nella sua interezza e da parte mia, come Presidente e ringrazio tutti gli enti, il Sindaco.
Però vi chiedo scusa, guardate, non abbiamo chiuso i lavori.
E dai siamo rimasti 15 ore, ormai chiudiamo, stavo dicendo è doveroso da parte mia ringraziare il Sindaco, tutti gli assessori.
Il l'intero Consiglio comunale presenti e assenti.
Segretario dirigenti, tutto il personale che è stato qui, la Polizia locale, sì, ma guardate che non ho io, vi ringrazio per i consigli che mi state dando, però penso ancora di essere abbastanza in forma e lucido di poter chiudere i lavori quindi dico o quindi.
Stavo dicendo prima, quindi stavo dicendo hub, abbiamo egregiamente fatto un ottimo lavoro ed il merito è di tutti noi prima di chiudere ufficialmente, mi ha chiesto la parola il signor Sindaco, che è sicuramente solo con un affare per gli auguri che non solo come per una comunicazione il giorno 23 alle ore 12,
Noi avremo la possibilità di valutare e fare gli auguri a tutta a tutta l'Amministrazione, quindi a tutti gli amministrativi e dirigenti, quindi mi farebbe piacere avere sia all'opposizione che alla maggioranza mezzogiorno ora event giorno 23. Grazie allora.