Iniziamo il Consiglio comunale, passo la parola al Segretario per l'elenco dei presenti.
Bene, iniziamo, la prima delibera è l'approvazione dei verbali della seduta precedente del 27 novembre 2024, ci sono osservazioni?
Se non ci sono osservazioni, metto in approvazione il verbale della seduta precedente del 27 novembre 2024. Chi è favorevole?
Bene.
La seconda delibera all'ordine del giorno è la revoca della delibera di Consiglio comunale numero 7 del 24 aprile 2024. Lascerò la parola al vicesindaco per l'illustrazione.
Grazie Sindaco buonasera a tutti, vi ricorderete che nell'ultimo Consiglio comunale abbiamo fatto la revoca della revoca, era una revoca temporanea, oggi invece diamo efficace, ha efficacia, scusate a questa.
La delibera.
Perché.
Effettivamente la società Etica S.r.l. In data 13 novembre 2024 ha acquisito il 65% del capitale della Grande Stufa a mezzo di atti formalizzati da un notaio di Como, raggiungendo 68 perché ne aveva già il 3% e quindi quella diciamo attenzione che avevamo avuto nell'ultimo Consiglio pendente ancora una controproposta di un sofferente.
Era Cogen impresse Pia non ha più ragione di esistere perché Cogen Infra S.p.A. Aveva messo come elemento per poter poi acquisire le partecipazioni di avere il 50 0 0 1 del capitale, basta sinteticamente, quindi l'illustrazione è finita e sono a disposizione per chiarimenti eventuali.
Ci sono richieste?
Se non ci sono più richieste, chiedo l'approvazione della revoca della delibera del Consiglio Comunale numero 7 del 24 aprile 2024, Chi è favorevole?
Tutti dobbiamo sì, allora chiedo di dichiarare la presente deliberazione, deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Terzo punto all'ordine del giorno è l'esame ed approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per realizzazione di impianto di irrigazione del campo sportivo comunale in località, Maccio lascio la parola all'Assessore ai Lavori pubblici Franco Isella, per l'illustrazione grazie e buonasera, sì, il campo, il campo a 11, quello di via Monte Grappa il l'intervento prevede la posa di 24 irrigatori che serviranno a bagnare uniformemente il campo, il quadro economico da 150.000 euro.
Di cui circa 103 per i lavori, e comprende anche la tra simile nel campo che verrà interamente rifatto. Oltre agli irrigatori, verrà posata anche una cisterna di circa 40.000 metri, 40.000 litri che servirà, come diciamo come base per far partire irrigazioni,
Grazie Assessore, sia una una richiesta che da qualche anno ci faceva il Gruppo sportivo per migliorare la gestione del campo da calcio e finalmente quest'anno riusciamo a rispondere positivamente alla richiesta e quindi sono particolarmente contento.
Dunque mettiamo in approvazione quindi le il progetto di fattibilità di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione dell'impianto di irrigazione del campo sportivo comuni ma comunale località, Maccio chi è favorevole.
Chiedo di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
La quarta delibera in approvazione stasera e la verifica periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 2 201 del 2022. Dunque, il Comune di Villaguardia ai sensi di questo decreto legislativo ha sul proprio territorio una serie di servizi pubblici che solo in parte e gestisce direttamente i servizi sono il centro natatorio, la farmacia, cimiteri e servizi funebri di distribuzione del gas, assistenza domiciliare idrico and il servizio idrico integrato, l'igiene urbana, illuminazione pubblica, illuminazione votiva gli impianti sportivi parcheggi.
Refezione e assistenza scolastica e trasporto pubblico locale,
L'unico servizio a a rilevanza economica per il Comune di Villaguardia è quello del centro natatorio, quindi della della piscina comunale che è stato dato in gestione, sono stati richiesti i dati di gestione per vedere se il sapete che il centro natatorio è stato dato in gestione con una gara nel 2019 gara che poi è stata parzialmente rivista nel 2022 a seguito del del Covid e di diciamo dei disallineamenti che c'erano state in quel periodo.
Per appunto, abbiamo richiesto alla al gestore di darci dei dati per vedere il numero di A3 del delle persone che frequentavano i servizi che venivano erogati ai tipi di servizi per vedere se erano in linea.
Con quello che era previsto nel bando di gara, inoltre, proprio recentemente, con una delibera di Giunta, abbiamo nominato la Commissione di controlla controllo del del centro natatorio.
E che è composta da due elementi che dai due Consiglieri che sono il consigliere Roberto Maugeri e la consigliera Valeria, solo accusano e un membro che è stato nominato dal gestore della piscina.
L'esame dei documenti che ci sono stati trasmessi, in linea con quello che è stato l'affidamento di gara e quindi stasera approviamo quindi la verifica positiva di dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.
Ci sono interventi?
Se non ci sono interventi, chiedo l'approvazione della verifica periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 201 2022, Chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare la presente delibera deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Il quinto argomento all'ordine del giorno è la razionalizzazione periodica delle partecipate con annessa Relazione tecnica ai sensi dell'articolo 20 del decreto legislativo 175 2016. Lascio la parola al vicesindaco per l'illustrazione.
Grazie Sindaco, anche questo è una delibera propedeutica, quindi preparatoria del bilancio di previsione del prossimo anno.
A seguito di una normativa che parte va be'dal lontano 2012 il Governo Monti, suicidio con successive poi i vari.
Modifiche,
Noi abbiamo delle partecipazioni dirette ed una partecipazione indiretta.
Questo ricognizione va effettuata,
In previsione del bilancio, salvo ci sia una ricognizione straordinaria infrannuale e poi va inviata alla Corte dei Conti, alla Sezione di controllo per la Lombardia, perché verifichi che le nostre partecipazioni in queste società.
Rispondano ai requisiti previsti dalla legge, noi quindi oggi dobbiamo dichiarare il mantenimento o meno di queste partecipazioni. Parto dalla partecipazione indiretta, che è quella nella SP holding.
Oggi Lsp holding non c'è più, perché è stato fatto un praticamente era la società il cui bene principale la funicolare, non ho mai capito qua per quale ragione guardo Bernasconi perché risale un po' alla loro, non l'ho mai capito perché non abbiamo partecipazioni nella SF che riguarda le liti e abbiamo la funicolare, va bene, siamo,
Do de devo approfondire ulteriormente sta di fatto che l'ASP chi a questo punto viene mangiata dalla SF, quindi diventeremo proprietari per quanto riguarda il trasporto pubblico locale e che, come servizio locale di interesse generale.
È sicuramente più interessante per noi, però siamo annacquati, perché abbiamo una partecipazione veramente ridicola dello 0 68, poi abbiamo la partecipazione diretta del 12 e 99 della Grande Stufa S.p.A. Abbiamo una partecipazione,
Che, al di là del numero diciamo di 1,468 non è poco in Como acqua perché siamo se la memoria non mi inganna. Il dodicesimo tredicesimo comune su Centro 33 comuni che partecipano in Como acqua, che è quella società che conosciamo tutti, che gestisce il servizio idrico integrato, quindi l'adozione e la captazione, la fognatura e la depurazione. Poi abbiamo una partecipazione diretta che manteniamo perché fa parte degli scopi istituzionali nella l'azienda Speciale Consorzio Servizi Sociali ideologie attese. 8,33%. Fatemi.
Fare i confronti, non sono ormai belli, però siamo contenti di avere questa partecipazione perché le cronache del giornale stanno facendo vedere che altre società associ aziende speciali che si occupa di un servizio così delicato. Stanno avendo problemi che poco hanno a che fare poi con servizio vero e proprio di sostegno e di aiuto ai più bisognosi.
E basta sono una due, tre quattro, quindi queste sono le partecipazioni che dichiariamo di di mantenere chiaramente l'ufficio ha allegato la relazione e le e le tavole diciamo sinottiche sintetiche che si devono mandare alla Corte dei conti.
Sono a disposizione di tutti i consiglieri e l'ufficio nella persona del dottor Villani, anche disponibile a chiarimenti di sorta, grazie.
Grazie Sindaco, solo una Giunta che è quella che ci hanno dato utili, entrambi, quindi le uniche due partecipate sottovoce, ma ci hanno dato utili, quindi per il nostro bilancio è solo positivo.
Quindi.
Se non ci sono interventi, se non ci sono interventi, metto in approvazione relazione lizzazione periodica delle partecipare con annessa Relazione tecnica ai sensi dell'articolo 20 del decreto legislativo 175 2016. Chi è favorevole?
Anche in questo caso chiedo di dichiarare la presente delibera immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Bene, un'altra delle delibere propedeutiche al di là all'approvazione del bilancio di previsione, l'approvazione delle aliquote nuova IMU anno 2025. Lascio la parola al consigliere Maugeri per l'illustrazione.
Grazie Sindaco, proponiamo appunto l'approvazione delle nuove aliquote IMU.
Per il 2025 che, come vedete, dalla tabella sinottica che abbiamo allegato qui nella presentazione,
E resta conferma le aliquote del 2024, quindi applicate nel 2024, quindi non ci sono variazioni e confermiamo quindi chiediamo l'approvazione delle aliquote IMU per il 2025.
Grazie Consigliere, ci sono interventi.
No, fosse solo un po' di orgoglio, nonostante il cambio dei nomi è dal 2013, che sono giusto Sindaco sennò, non essendomi, ecco.
Esatto, esatto, riusciamo fortunatamente a far quadrare il bilancio senza andare a toccare la tassazione locale.
Dunque, se non ci sono altri interventi, pongo in approvazione le aliquote nuova IMU anno 2025. Chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare la presente delibera immediatamente eseguibile chi è favorevole?
L'altra successiva delibera anche questo era legata all'approvazione del bilancio è la verifica della qualità e della quantità delle aree e fabbricati da destinare alla residenza alle attività produttive e terziarie ai sensi della legge 18 aprile 62, numero 167 del 22 ottobre, 71, numero 8 6 5 5 agosto, 78 numero 4 o 5 7. Allora per semplificare sono,
Le aree che sono destinate agli insediamenti di nuovi interventi di residenza economico popolare o di attività produttive favorite, diciamo per territorio, dal Comune, dall'analisi fatta dagli Uffici sul nostro territorio e non c'è l'esigenza di nuove tipologie di aree. In questo rispetto al PGT che è esistente, verrà fatta sicuramente poi un'analisi più approfondita nel momento in cui verrà rivisitato il PD, il PGT, per capire con le eventuali esigenze proposte dai cittadini e se ci sono ulteriori richieste, però, attualmente lasciamo invariato e quelle che sono le previsioni, quindi non ci sono sul nostro territorio.
Ah aree destinate a questi due interventi sia quindi nelle l'edilizia economico popolare, né a piani di intervento artigianale o industriale agevolati.
Ci sono interventi?
Se non ci sono interventi, metto in approvazione la verifica, la qualità delle aree e fabbricati da destinare alla residenza alle attività produttive e terziarie.
Chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare la presente delibera immediatamente eseguibile chi è favorevole?
La successiva delibera è l'approvazione del bilancio, contratto di servizio e pena programma, Servizi Sociali Asti essenziali anno 2025. Lascio la parola per l'illustrazione all'Assessore Petroni.
Grazie buona sera a tutti, in data 5 dicembre si è tenuta l'assemblea dei sindaci presso il Consorzio dei servizi sociali, delle nostre attese, in cui è stato approvato il piano di zona e, dopo un'analisi dei fabbisogni, si è deciso il contributo di un euro ad abitante volto alle politiche Giovanili questo per tutto il 2025 nello specifico si cerca di prevenire e di contrastare il disagio giovanile attraverso il sostegno di gruppi.
Giovanili comunali laddove ci sono o di favorirne la formazione, è anche previsto un nuovo progetto, progetto Mentoring, che verosimilmente partirà in primavera, e questo progetto prevede la formazione di figure adulte.
Laddove ci sono situazioni di fragilità familiare, quindi, si pensa di affiancare ai giovani delle figure adulte che possano accompagnarli quotidianamente.
C'è una variazione, è stata è stato votato l'aumento di 50 centesimi, quindi da un euro si passerà a 1 euro e 50 sempre ad abitante, per quanto riguarda invece il potenziamento degli uffici,
C'è stato un aumento delle necessità progettuali, un aumento delle competenze richieste, un aumento delle necessità di gestioni e di rendicontazione e quindi verranno assunte tre nuovi figure tutto qui grazie,
Grazie Assessore, dunque ci sono interventi.
Se non ci sono interventi, chiedo l'approvazione del bilancio, contratto di servizio il piano programma servizi socio assistenziali anno 2025. Chi è favorevole?
Chiedo in questo caso di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
La successiva delibera è l'approvazione della nota di aggiornamento al DUP 2025 2027. Sapete che il DUP, il Documento unico di programmazione che allinea le previsioni di bilancio con le previsioni diciamo politiche.
Del Comune,
Quindi per.
Illustrare quelli che sono le previsioni politiche, lascio la parola al vicesindaco e gli Assessori che illustreranno quali sono gli interventi in in previsione nei prossimi anni nel prossimo anno e che eventuali variazioni ci sono all'interno del del DUP,
E allora prendo la parola io velocemente dal punto di cioè del campo ambientale, diciamo la novità grossa.
È un'inchiesta che è in gestazione, è quella dell'ACER della comunità economica e scusate energetica rinnovabile provinciale che è stata appunto illustrata nell'ultimo così nell'ultima assemblea dei sindaci in Provincia, e segnatamente lunedì scorso e alla quale diciamo il nostro Comune guarda con interesse e dovrà fare tutti gli approfondimenti del caso per poter appunto partecipare.
La road map è una roadmap, molto diciamo stringente perché.
Chi ha già costituito una CER intende partecipare al finanziamento del Ministero del dell'ambiente di che scade a marzo, e quindi si deve correre, quindi è molto probabile che si faccia un'Assemblea ulteriore dei sindaci interessati a metà gennaio in Provincia proprio per raccogliere le adesioni e lavorare concretamente va detto che su questo tema,
Noi siamo già da un punto di vista di energie rinnovabili,
Ben messi, ma non possiamo dormire sugli allori, nel senso che continuiamo nella politica intrapresa da anni. Per quanto riguarda l'installazione di pannelli fotovoltaici, abbiamo un impianto di teleriscaldamento, biomasse vergini, abbiamo fatto degli interventi sul patrimonio comunale per quanto riguarda cappotti, i serramenti e altre cose, e poi l'assessore ai lavori pubblici potrà aggiungere può dire quello che bolle in pentola anche su questo. Su questo tema, quindi, questo è il tema grosso. L'altro tema grosso che sul quale bisogna lavorare è quello dell'appalto dei rifiuti, che ahimè va fatto con attenzione, perché,
Noi possiamo ancora usufruire di un anno di proroga, ovvero Paolo però rispetto ai sette anni fa, a cinque, sei sette anni fa, i costi dei rifiuti, potete ben immaginare, purtroppo sono esplosi, quindi bisognerà anche lì fare delle scelte e individuare delle strade per poter rendere sostenibile una delle tassazioni diciamo comunali che per il Comune comunque una partita di giro perché tanto è tra il Comune e tanto,
Viene dato al gestore,
Spesso di non dimenticare niente per ora, grazie.
Sì, come lavori pubblici entro il 2025 abbiamo già previsto un po' di lavori per il primo che partirà subito a gennaio e il re Lampin, quindi la rifacimento di tutta l'illuminazione pubblica con fari a led.
E successivamente verranno anche riqualificate le linee energetiche per i lampioni e fatto un posizionati nuovi impianti di videosorveglianza sulla uno, sulla rotatoria tra via Tevere via Varesina, 1 zona acquedotto e l'altro traviati via Varesina via Monte Bianco ad aprile, invece previsto, la realizzazione dell'impianto fotovoltaico per sulla scuola primaria, in questa settimana è stato aggiudicato il la gara per i lavori, tra l'altro con un ribasso di circa 50.000 euro e il quadro economico era previsto di 195.000 euro. Quindi c'è un bel, ci sarà un bel risparmio e che i soldi che potranno essere investiti o sempre sulla scuola primaria o in altre opere.
Il campo 11 ne abbiam parlato prima inizierà a maggio con il, con l'impianto di irrigazione, la biblioteca e il bando reca, poiché abbiamo vinto con la Regione Lombardia.
I lavori inizieranno a luglio per proprio come obbligo per aver vinto quel bando,
È bello, sicuramente sarà il lavoro più impegnativo dell'anno, perché un più di 1 milione di di euro di lavori che prevede il cappotto rifacimento dei serramenti, l'illuminazione e tutta la riorganizzazione del primo piano che attualmente diciamo poco utilizzato, verranno fatte delle aule al servizio della biblioteca in estate è previsto il rifacimento del parcheggio dietro le Poste, quello di via Mazzini. Lo abbiamo già approvato in linea tecnica, il progetto di fattibilità di questo appena arriverà approveremo anche il progetto esecutivo. Affideremo i lavori. Infine, stiamo abbiamo previsto di riqualificare la palestra del nella scuola di musica, che attualmente viene utilizzata per corsi di danza, ma poco altro di dire quella, oltre alla riqualificazione energetica, quindi con chi li cappotto e installazione di impianto fotovoltaico di realizzare un Auditorium che possa essere al servizio sia della scuola di musica sia delle altre associazioni sia del Comune.
E di questo, però, adesso abbiamo solo affidato l'incarico per fare il progetto, poi in autunno dovrebbero iniziare i lavori.
Grazie assessore, Giancarlo.
Solo due parole, perché appunto i progetti che sono iniziati a quest'anno sono poi i progetti anche negli scorsi anni, che comunque vengono portati avanti a scuola grazie anche, appunto, al contributo del NEPAD, ecco quindi del piano dell'offerta formativa che ed anche il Comune progetti importanti stanno partendo i progetti su di arte, progetti, musica che vengono fatti pro proprio grazie al Piano di diritto allo studio e portiamo avanti ancora il progetto e stabiliti e,
Il green va alla scuola media, ecco, per quanto riguarda il green, devo dire che sono appena passata, sono contentissimi i ragazzi.
Della mensa, cioè quest'anno e si prevedono nuove nuove iscrizioni progetto stabiliti a proprio creato. Sempre questa questo momento d'amicizia tra ragazzi e sono davvero felici di parteciparvi vorrebbero chiedere anche qualche giorno in più per l'anno prossimo.
Assessore Petroni, deve raggiungere.
Dunque, se non ci sono domande.
Sì.
Sì, buonasera, no eh.
È bello vedere come già dal primo anno di questo nuovo Consiglio si cerca subito di mettere dei punti fermi che erano stati, come si dice.
Illustrati e presentati nel programma elettorale,
Come diceva l'assessore, Giancarlo Righini e anche l'assessore Petroni,
Nonostante gli aumenti, il Comune non arretra, cioè si cerca di garantire comunque i servizi che per anni abbiamo come Comune cercato di garantire e offrire ai cittadini in più.
Per l'anno prossimo vedete che comunque, anche da un punto di vista di opere?
C'è tanta carne al fuoco, quindi davvero.
Beh, se posso esprimere un'opinione e grande lavoro da parte del gruppo grande lavoro da parte della Giunta e avanti così.
Grazie capogruppo.
Io aggiungo soltanto che si stiamo cercando di adempiere a quello dagli impegni che ci siamo presi e lavoreremo in cui, continuando su questa strada, quindi mantenere i servizi già ottimi che ci sono e cercare di aumentare, dove è possibile quelli che mancano in linea di previsioni l'unica cosa che non è stata detta è quella del Piano di Governo del territorio,
Che sicuramente sarà un altro argomento da affrontare, perché ormai è ben vecchio, perché a 11 anni e quindi non è stato fatto fino ad oggi un po' per un motivo di spesa e un po' perché c'erano ancora tante aree che non erano state sviluppate nell'ultimo nell'ultimo periodo la maggior parte di queste aree sottosviluppate, anzi è recente e anche l'interesse per le ultime due o tre aree che sono ancora libere o che comunque sono da riconvertire. Quindi, a breve si ci si troverà in una situazione di stallo e quindi dovremmo per forza affrontare questo tema con l'anno a venire o con quello successivo. Detto questo, se non ci sono ulteriori interventi, pongo in votazione l'approvazione della Nota di aggiornamento del DUP 2025 2027. Chi è favorevole?
Chiedo anche in questo caso di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Terminati tutti gli adempimenti preliminari, la prossima delibera, quella dell'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027. Lascio la parola al consigliere Maugeri per l'illustrazione.
Grazie Sindaco, allora, come dicevamo poco fa, cercheremo di rispettare gli impegni che abbiamo preso durante il nostro programma elettorale, cercando anzi, impegnandoci a rispettare anche gli equilibri economico-finanziari che sono previsti imposti dalla normativa, per far questo, con il supporto chiaramente degli uffici della Giunta, abbiamo predisposto una proiezione del bilancio punto semplificato 2025 2027 dove prevediamo per quanto riguarda l'area delle entrate nel 2025 9 milioni 306 3 306.000 euro 356,25.
Per il 22.026 8 milioni 541 894,17 e per il 27 una piccola riduzione a 8 milioni 212.506,80. Come vedete da questa super sintesi, per quanto riguarda le principali voci somme alle entrate tributarie rimangono sostanzialmente stabili, come i contributi e i trasferimenti che arrivano dallo Stato. Sono in leggera progressione. Le extra tributarie, le entrate extra tributarie rimangono sostanzialmente stabili, se non una piccola variazione tra il 26 e il 27 e poi per i servizi per conto terzi, ma rimangono anche questi stabili e questa è la proiezione, quindi la previsione 25 e 27 delle entrate. Per quanto riguarda invece le spese correnti, quindi siamo nell'area della spesa.
Prevediamo complessivamente una stabilità dell'evoluzione delle spese correnti, quindi nel 2025 5 milioni 771 320 nel 2026 5 milioni 734 412 e nel 27 2027 5 milioni 697 127,80. Queste vanno le spese correnti ovviamente vanno a coprire le principali come vedete funzioni che ci consentono di mantenere, appunto.
Con adeguato livello i principali servizi che vengono offerti al territorio e agli utenti. Questo punto è la proiezione per le spese correnti che, unitamente alle spese in conto capitale e agli altri voci di rimborso per i prestiti e il totale delle spese per servizi conto terzi, come vedete, porta, in termini di totale generale delle uscite al pareggio delle voci che abbiamo visto prima. Relativamente alle entrate per il 2025 2026 2027,
Grazie consigliere Maugeri.
Aggiungo solo che quella diminuzione delle entrate, e quindi delle uscite, è sostanzialmente dovuta agli oneri di urbanizzazione che, mentre per il 2025 sono quelli reali previsti per gli anni successivi, non avendo coscienza degli interventi che possono essere fatti, sono messi in maniera molto ridotta, così vale per le uscite perché avendo una maggiore incasso di oneri possiamo già prevedere un investimento maggiore su quelle voci di spesa investimenti,
Gli assessori vogliono aggiungere qualcosa o sì?
Solo una precisazione per quanto riguarda la spesa per il servizio, io non ho variazioni nei miei capitoli, però, per quanto riguarda le spese dei servizi scolastici, in particolare il trasporto, c'è stato un notevole aumento per cui a carico del Comune c'è quasi anzi direi quasi di più dell'80% di queste spese e la quota invece, per quanto riguarda i genitori, le spese per i genitori è rimasta invariata da anni. In pratica, quindi, quest'anno e l'anno prossimo dovremmo sicuramente ritoccare queste quote.
Grazie a Giancarlo.
Non so se non avete altri interventi, sì, Consigliere.
Sì, grazie a Roberto, per l'illustrazione e due considerazioni, la prima è che ormai è diventata consuetudine.
L'approvazione del bilancio pluriennale prima della fine dell'anno lo dico perché non è scontato, quindi non in tutti i Comuni l'approvazione avviene entro la fine dell'anno, di sicuro prima.
Giustissimi complimenti per la Giunta che si è impegnata affinché appunto questa cosa si possa realizzare, ma a grandi complimenti anche agli uffici che comunque con precisione ad ogni variazione adeguano anche le variazioni degli anni successivi, in questo modo si arriva alla fine dell'anno con praticamente il bilancio pluriennale è già pronto per l'approvazione a parte qualche aggiustamento.
Che sia diciamo con la variazione ultima variazione di novembre.
Quindi davvero ottima sinergia tra.
Uffici e Giunta volevo Roberto, si torni alla slide 15 sì,
Se guardate il totale delle spese correnti per il 2025 ammonta a 5 milioni e 771.000 euro.
Appena sopra, vedete, le funzioni nel settore sociale è più o meno un quinto di quel de del totale della spesa corrente, è in favore del sociale, è proprio per sottolineare quanto dicevo prima no che, nonostante le enormi difficoltà nel far quadrare il bilancio, non si vuole,
Tornare sui propri passi per quanto riguarda i servizi e l'assistenza che viene garantita ai cittadini, quindi grazie davvero a tutti, grazie Roberto, per l'illustrazione.
Allora aggiungo io due dati a quelli che sono stati dati, che sono quelli delle entrate principali che sono l'entrata dell'IMU, che ammonta a 1 milione 520.000 euro, che è un dato con rimane costante da anni, le entrate dell'addizionale comunale, che sono intorno ai 700.000 euro e anche questi sono entrate che rimangono costante da anni.
E quella che negli ultimi anni è sempre andata in aumento e che ci ha permesso, diciamo, di mantenere questa buona ottima linea di galleggiamento, di fare investimenti anche maggiori di quelli previsti. Erano quelli dei fondi frontalieri che questa mia che quest'anno appena finito sono state di 686.000 euro e quella degli oneri che anche quest'anno ci ha permesso di incassare 800.000 euro.
E quindi questo soprattutto le ultime due voci sono quelle che vanno a favorire gli investimenti che vengono fatti sul territorio e per i frontalieri, e abbiamo avuto la fortuna che, grazie a un una norma di due anni fa, ha permesso di usare anche questi fondi per la spesa corrente ed è per questo che riusciamo a mantenere tutti questi servizi senza incrementarne i costi.
Dunque.
Sì, sì, questo che stiamo dando dei dati importanti, do un dato che non abbiamo forse mai comunicato che riguarda i contenziosi che ha il Comune di Villaguardia, tenete conto che un po' di anni fa pendevano ricorsi e cause nel giro di una quindicina, oggi noi abbiamo un solo,
Contenzioso che tende purtroppo dal 2019 che riguarda il gestore fallito della piscina, quindi precedente all'attuale gestore, e stiamo aspettando i tempi del del Tribunale di Como. Ahimè, però, al di là di quello, non ne abbiamo e anche di una richiesta che ha chiesto alla Corte dei conti dove abbiamo potuto rispondere che i nostri contenziosi si sono tutti risolti e conclusi in senso positivo. Questo è un elemento insieme all'indebitamento molto basso, perché, come diceva il Capogruppo, è molto difficile la questione del mantenimento della spesa corrente e quindi veramente si fanno dei salti mortali, ma diciamo, abbiamo anche sostanzialmente un bilancio su su su altre voci che danno una certa tranquillità, provvedimenti, enti superiori, permettendo, ecco.
E infatti ho messo l'accento sui fondi frontalieri, perché sembrerebbe che vogliono togliere questa possibilità e sarebbe una bella carenza per l'utilizzo, per la spesa corrente di questi fondi.
Dunque aggiungo l'ultima cosa, prima di darle dell'approvazione del bilancio dello schema di bilancio che abbiamo approvato in Giunta, sapete che il 6 dicembre, a seguito della comunicazione del servizio consorzi del del Consorzio Servizi Sociali, ideologia tese del loro bilancio di previsione, abbiamo dovuto allineare le previsioni di bilancio quindi ho depositato un emendamento per incamerare incrementare il costo previsto di quella voce passando da 265 299.000 euro per l'anno 2025,
Quindi chiedo innanzitutto di portare in approvazione quel Lamin, quell'emendamento di variante al bilancio di previsione, che è lo schema che è stato portato in Giunta, quindi la prima area è la prima votazione, è questa quindi King chi è favorevole?
Poi, la successiva votazione per l'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027, così come emendato con la variazione sulla previsione per il Consorzio Servizi Sociali, ideologia tese chi è favorevole?
E infine chiedo di dichiarare la presente delibera immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Ultimo punto, all'ordine del giorno è l'integrazione è arrivata ieri.
Ieri è stata trasmessa il l'ufficio tecnico ha evidenziato la necessità di essere autorizzato ad eseguire una permuta di terreni legata alla realizzazione della pista ciclopedonale tra via Matteotti, via Gorizia, via 20 settembre.
Sostanzialmente in fase di realizzazione abbiamo.
Utilizzato una minor superficie di terreno rispetto a quello che era stato a suo tempo espropriato da Pedemontana una proprietà privata e quindi ci è sembrato giusto, al posto che pagare la quota che noi avevamo preso dalla stessa proprietà per per un'altra area permutare con quello che non c'era servito che non erano reliquato che a noi non interessava mentre al proprietario del terreno andava a conformare quello che era il suo terreno. Quindi l'ufficio ci chiede questa autorizzazione, che secondo me non ha e che in ragione di essere approvata, ci sono interventi.
Se non ci sono interventi, chiedo l'approvazione dell'atto di permuta del terreno, in seguito la realizzazione della rotatoria sull'intersezione tra via Matteotti, via Gorizia, via 20 settembre e via Milano chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare la presente delibera immediatamente eseguibile chi è favorevole?
Il Consiglio si conclude per quest'anno, abbiamo finito.