Per un'opportunità per tutti voi.
Buonasera a tutti intanto.
Partiamo con l'appello, è andato.
Grazie.
Veronelli, Paolo Arrighi, Giancarla, Perroni, Valerio Petroni, Giulia, Tettamanti, Giulia Ravaioli, Simone Isella, Franco Veronelli, Davide Perrone sarà che abbiamo detto essere assente Frigerio Matteo.
Maugeri, Roberto Antonio Casati, Gabriele e siracusano Valeria è presente 12 a 1 il numero legale prego Sindaco.
Dunque, prima di iniziare il Consiglio comunale, col primo punto all'ordine del giorno, devo dare due comunicazioni che sono le variazioni di cassa effettuata dalla Giunta su richiesta dell'ufficio, ragioneria del Comune la prima è stata fatta il 5 febbraio 2025 e la seconda il 26 febbraio 2025,
Sono variazioni che riguardano me permettere impossibilità gli uffici l'economo è di poter lavorare prima del rendiconto finale,
Dunque, il primo punto all'ordine del giorno è l'approvazione dei verbali della seduta precedente del 20 dicembre 2024.
Chiedo se ci sono interventi.
Dunque, se non ci sono interventi, chiedo l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti del 20 dicembre 2024, Chi è favorevole?
Tutti.
Passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno.
Si tratta delle Cer, la comunità energetica rinnovabile della provincia di Como Costituzione, approvazione dell'atto costrittivo dello statuto della fondazione e PC energie provincia Como per la realizzazione di una più configurazioni di autoconsumo diffuso lascio la parola al vicesindaco per l'istruzione,
Grazie Sindaco.
Allora l'Europa per qualcuno è una mamma per qualcun altro, è una matrigna, ma ha posto due obiettivi, uno da un sacco di tempo che è quello della salvaguardia del clima, riducendo il più possibile gli inquinanti atmosferici e quindi tramite l'utilizzo di fonti rinnovabili con un certo ritardo ma un tema altrettanto importante è quello dell'indipendenza economica ed è l'indipendenza scusate energetica e tra gli strumenti di politiche per raggiungere questi due obiettivi, a inserito anche la costituzione delle cosiddette cerca e sono le comunità,
Energetiche, il Ministero della dell'ambiente e della sicurezza energetica nel 2023 ha emesso due provvedimenti con i quali ha deciso di spingere per costituire queste comunità energetiche a livello di area,
Evitando quindi che ci sia una parcellizzazione, soprattutto.
Rappresentano costituiscono in qualche modo possano fare.
8.000 gestioni senza una regia e dal fiato corto la Provincia di Como ha accolto l'appello del Ministero della.
Energetica.
Casa dei comuni ha scritto.
47 sindaci.
Tale ha effettuato diversi.
Conoscitivi, l'ultimo dei quali è avvenuto il 18 marzo scorso.
Ha incaricato un pool di professionisti dedicati per lavorare su questo tema e noi, come Comune, abbiamo a nostra volta ha risposto all'appello della provincia.
Quindi il Sindaco ha dapprima manifestato un interesse poi confermato questo interesse.
E quindi il Consiglio comunale è tenuto a esprimersi su questa scelta, due aspetti tecnici dello statuto e dell'atto,
Che cosa fa una Chair, in sintesi, un Acerra produce immagazzina, consuma energia.
Da fonti rinnovabili.
Ora.
Lo statuto e gli elementi essenziali dello Statuto e l'ente che la Provincia ha deciso di costituire anno all'appello della Provincia, ha risposto quarantun comuni su 147. Sostanzialmente ha degli elementi abbastanza semplici.
Uno è la scelta della forma giuridica, su questo devo ringraziare anche la dottoressa, che ultimamente ha trovato una sentenza proprio ad hoc non c'è una forma giuridica, un vestito, diciamo perfetto, ma la forma migliore che la Provincia ha scelto, quello della Fondazione.
Questo perché la Provincia ha voluto dare grossa importanza.
Do alla mancanza dello sport.
Azione più soltanto.
Non potrà mai.
Ma?
Dall'altra parte.
Il carburante china è fondamentale, quindi il patrimonio della Fondazione è l'elemento importante, è la provincia che avrà il 24% di questa fondazione ha scelto anzi la differenza della forma giuridica della società, quello della Fondazione di Partecipazione, lo scopo è chiaro, l'ho detto prima sono benefici ambientali sono benefici economici,
E c'è anche un beneficio di tipo sociale, che è un novità tutta da scoprire che cercare di mettere in campo, anche a livello comunale, delle politiche che aiutino a livello energetico, insomma le bollette costano tanto e ce ne accorgiamo e quindi la Cer potrà fare delle politiche di prezzi energetici di un certo tipo.
C'è un patrimonio iniziale, il fondo di dotazione, che è di 30.000 euro, che viene messo interamente della Provincia, e un fondo di gestione che è di 268.000 euro e.
E che invece viene, diciamo, costituito dai 41 comuni con un conferimento in danaro, una volta sola, una tantum diviso, cioè che pesa a seconda degli abitanti per Villa Guardia sono 7.500 euro, questi 7.500 euro appunto, vanno a una una parte a costituire questo fondo di gestione della Fondazione, dall'altro vanno invece a pagare quell'analisi energetica che serve per capire bene dove intervenire. Ultima cosa ci saranno, poi va be'degli organi della Fondazione di partecipazione, ci dia una un Presidente o un collegio dei fondatori, un direttore, cioè tutte delle figure che saranno dedicate.
A cercare di rendere questa fondazione di partecipazione il più efficace e il più importante è possibile. Una delle cose sicuramente che farà la Fondazione è quella di fare anche uno sportello energetico gratuito per i cittadini che risiedono nei comuni nei 41 comuni. La Fondazione è aperta nel senso che questi sono i soci fondatori, si potrà parti altri Comuni.
Hanno già manifestato un interesse di massima, potranno partecipare anche con una forma o con una formula ancora da costruire i singoli cittadini e le imprese.
In sintesi, questo è uno strumento che si inserisce.
Diciamo nel solco che Villaguardia da un po' di anni, che è quello de di perseguire una politica ambientale e diciamo.
In questo caso energetica, come ho detto, di un certo tipo.
Ci sono interventi?
Innanzitutto domande di qualche genere.
Allora, innanzitutto volevo ringraziare il vicesindaco perché sia come consigliere provinciale che, come consigliere comunale e assessore all'ambiente si è dedicato in maniera molto attiva a questo a questo argomento.
Come diceva lui, è la continuazione di un percorso iniziato molti anni fa proprio da lui in tema di energie rinnovabili, di miglioramento ed efficientamento degli edifici pubblici, tutta, per creare un risparmio da poi poter investire, la speranza, e ne siamo convinti, è quello che poi questo vantaggio possa essere esteso anche a tutti i cittadini di Villa Guardia o comunque alle imprese e ai cittadini che vorranno partecipare.
È un passo verso il futuro, è importante e quindi siamo sono contento che come Consiglio comunale, se decideremo di di approvare questa questa idea.
La delibera che andiamo ad approvare.
Sì, sì, poi, seguendo sempre su questo tema con i consulenti dell'ACER che hanno seguito l'ACER provinciale, anche come Comune, e vogliamo appoggiarci per capire alcuni interventi, sempre di miglioramento del degli alcuni edifici che ancora non sono stati trattati all'interno del nostro Comune che hanno bisogno comunque una riqualificazione energetica importante,
Dunque la delibera per riassume riguarda questo uno di approvare la costituzione della Fondazione a norma degli articoli 14 e seguenti del codice civile denominata IPC, energia provincia di Como avente lo scopo di costituire la comunità energetica tra Provincia di Como e comuni aderenti alla Provincia, di come i soggetti privati con i quali la Provincia di Como sta interloquendo,
2 di approvare a tal fine lo schema di statuto e l'atto costitutivo della Fondazione suddetta nei testi che si allega alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale. 3 di autorizzare il Sindaco nella sua veste di legale rappresentante dell'Ente, a sottoscrivere, per conto del Comune di Villa Guardia, l'atto costitutivo costitutivo di cui al precedente punto 2 aut, autorizzandolo ad apportare al testo di atto costitutivo e di statuto approvati con la presente deliberazione eventuali modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie in sede di sottoscrizione di dare atto che il patron, il patrimonio iniziale fondo di dotazione della costituenda Fondazione, ammonta a 30.000 euro e verrà interamente versato dalla provincia di Como. Il fondo di gestione ammonta 268.000 euro e verrà ripartito, secondo la tabella allegata alla presente deliberazione, la quota a carico del Comune complessivamente pari a 7.500 euro e sarà trasferita direttamente dalla Fondazione entro sette giorni dalla costituzione del ragazzo, che la quota a carico del Comune pari a complessivi 7.500 euro sarà verrà stanziata con variazioni di bilancio in questa stessa seduta.
Di dare mandato agli uffici competenti per tutti gli adempimenti di Conte competenza di questo Ente necessarie e conseguenti la presente deliberazione.
Quindi, se ci sono interventi sennò, chiedo al Consiglio di votare per l'approvazione della costruzione dell'ACER e di tutti i punti che ho appena elencato, chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare la presente votazione immediatamente eseguibile chi è favorevole?
Il terzo punto all'ordine del giorno è l'esame ed approvazione dello schema di convenzione con la Provincia di Como relativa al conferimento delle funzioni di stazione, unica appaltante ai sensi degli effetti del combinato disposto dell'articolo 13 della legge 13 8 2010.
Numero 136 dell'articolo 62 C, comma 9, del decreto legislativo 31 marzo 2023 numero 36, lascio la parola al nostro Segretario comunale per l'illustrazione.
Ho sentito oppure no okay?
Torna indietro a Brindisi, comma costituito già da alcuni anni. La stazione appaltante è delegata, vale a dire che la Provincia agisce su delega dei Comuni, a bandire le gare, che i comuni non hanno la qualificazione alle capacità tecniche per poter bandire, gestire direttamente il Comune di Villa Guardia. Ha già aderito da anni a questa convenzione che si riporta in Consiglio, sostanzialmente per un aggiornamento, non tanto per una conferma che era già stata formalizzata in precedenza, quanto per via del fatto che la Provincia ha inviato un nuovo testo convenzionale che, rispetto a quello precedentemente approvato, riporta dei nuovi riferimenti normativi. Infatti, da poco è entrato in vigore il nuovo codice degli appalti e la precedente convenzione con la Provincia faceva riferimento al codice ancora precedente,
Per cui il testo viene sostanzialmente aggiornato dal punto di vista dei richiami normativi, senza però fare altre modifiche sostanziali importanti.
Grazie dottoressa, ci sono interventi.
Se non ci sono interventi, pongo in votazione l'approvazione del dello schema di convenzione con la Provincia di Como relativo al conferimento delle funzioni di stazione, unica appaltante, chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, chi è favorevole.
Il quarto punto all'ordine del giorno è la mozione del gruppo consiliare Villaguardia insieme per esprimere contrarietà all'introduzione del pedaggio sulla SP ex SS 35 Milano Meda tratta B 2 Pedemontana e sollecitare Regione Lombardia a prevedere un adeguamento e preventivo rafforzamento delle linee ferroviarie nella medesima tratta lascio la parola anche in questo caso al vicesindaco per l'illustrazione.
Grazie Sindaco, avrete sicuramente sentito parlare di questo tema. C'è in corso da mesi una raccolta di firme, sono state raccolte tantissime firme, i giornali e telegiornali e ne parlano continuamente. Allora Regione Lombardia ha deciso una cosa buona, quella di trasformare l'attuale già esistente strada provinciale ex strada statale. 35 Milano Meda in autostrada, quindi, effettuerà dei lavori di in molto importanti di ampliamento, di riqualificazione di questa strada realizzerà una terza corsia da Meda a Bovisio, Masciago per circa 10 chilometri complessivi per poi inglobarla nel sistema viabilistico della Pedemontana lombarda. La tratta interessata si chiama B 2 J, appunto 10 chilometri, interessa soprattutto il Comune di Lentate sul Seveso dalle entrate. Scusate il Sud Seveso abusivismo.
Masciago e quindi interessa sostanzialmente la Provincia di Monza. Brianza,
Como rischia di avere tutti gli effetti negativi, nel senso che i lavori e i cantieri riguardano i comuni della provincia di Monza Brianza, ma la Provincia di Como sarà pesantemente interessata dalle ricadute di quest'opera che essi sicuramente necessaria cosa si teme innanzitutto il sistema e come dicevo un impatto viabilistico pesante sulle principali arterie di collegamento verso Milano che sono la Vallassina e la Comasina quindi uno spostamento importante del traffico. Noi un po' lo abbiamo vissuto con la nostra tangenzialina,
E un peggioramento, quindi perché, se il traffico esce dall'autostrada e si riversa sulle strade comunali, sappiamo che ci sono problemi di peggioramento della qualità di vita di quei comuni e anche rischio aumentati per la sicurezza stradale.
L'ASP P 32, che è quella la Novedratese, è un'arteria già oggi sovraccaricata, oggetto di un prossimo intervento da parte della Provincia di Como che rischia.
Addivenire in larga parte vanificata, proprio perché c'è anche questo lavoro della Milano-Meda. L'altro elemento che è quello che preoccupa di più è la tariffa molto cara che avrà questo tratto. Si parla di un pedaggio che va dai 4 ai 6 euro giornalieri per complessivi 8 scusate 80 120 euro mensili, oggi questo è percorsa da circa 80.000 veicoli al giorno. Fatte un po' il conto voi ora, il 6 febbraio, in provincia di Como, come è successo anche in provincia di Monza Brianza è stata proposta e votata all'unanimità una mozione come quella che viene qui oggi sottoposta all'attenzione del Consiglio comunale.
È una battaglia che il territorio di Como come quella di Monza Brianza deve combattere in maniera unitaria, decisa.
Perché il rischio è di avere la beffa della nostra tangenzialina, che è un tratto monco che un tratto con un pedaggio, quando era stato promesso che questo pedaggio in qualche modo sarebbe stato tolto, inizialmente non c'era, poi è stato omesso e.
Quindi e si percorsa le strade, servono però devono avere anche delle delle ricadute un po' positive su tutti, con l'aggravante della Milano-Meda che la Milano-Meda noi parliamo di una strada,
Non nuova come la nostra vedi ammonta come il nostro primo tratto, ma di una strada che esiste da più di cinquant'anni, quindi dal gas di una strada che è stata già ampiamente pagata dalla fiscalità generale per la quale Regione Lombardia mette i 600 milioni di euro e il paraggi, il pedaggio andrebbe al concessionario, insomma, per il rischio è che i cittadini pagheranno questa tratta Milano-Meda tre volte l'hanno già pagata, pagherà come cittadina della Regione Lombardia pagheranno quando lo utilizzeranno. Quindi questo è la ragione per cui questa mozione, già approvata in Consiglio provinciale, sta girando un po' nei Consigli comunali perché poi si raccolgano e si portino all'attenzione del Presidente della Regione Lombardia.
Grazie.
Grazie vicesindaco, ci sono interventi?
Mi associo a quanto detto dal vicesindaco, secondo me diventa quantomeno deleterio per chi lo con la, percorre in andata e ritorno tutti i giorni, sarebbe un bell'aggravio di costo sul su sia mensile che annuale, se non ci sono interventi, chiedo al Consiglio di esprimere il parere favorevole alla mozione del gruppo. Consiliare Villaguardia, insieme, per esprimere contrarietà all'introduzione del pedaggio sulla SP ex SS 35 Milano Meda e sollecitare Regione Lombardia prevedere un adeguamento, un adeguato e preventivo rafforzamento delle linee ferroviarie nella medesima tratta. Chi è favorevole.
Chiedo di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Il quinto punto all'ordine del giorno è l'esame ed approvazione del regolamento per l'utilizzo della sala consiliare, lascio la parola al consigliere Frigerio, per l'illustrazione, grazie grazie Sindaco buonasera.
È il documento, grazie un documento che questa sera è sottoposto all'approvazione del Consiglio e continuo quanto a disciplina e struttura rispetto al precedente, però presenta alcune modifiche. Modifiche rilevanti riguardano il contributo economico che viene richiesto per l'utilizzo della sala consiliare. Si parla di 160 euro per l'utilizzo di otto ore, 80 euro per l'utilizzo di quattro ore. I preti pagamenti devono essere realizzati attraverso il bollettino pagoPA che verrà rilasciato dal Comune, e vi è una novità in quanto a un processo di digitalizzazione,
Della richiesta, in quanto si pone in essere un'alternativa della proposizione della domanda attraverso il portale telematico del Comune, ovvero il sito internet, oltre alla ordinaria precedente richiesta tramite documento cartaceo presso gli uffici del Comune e modifica rilevante sono le agevolazioni che vengono poste in essere per tutte le diverse realtà.
Che operano sul territorio di di Villaguardia o che hanno la sede.
E una percentuale di agevolazione pari al 50%.
Differentemente da una percentuale pari al 75% per tutti quei soggetti che, nell'esercizio delle loro attività, si prefiggono finalità sociali, politiche e culturali. Infine, vi è l'esonero dal predetto pagamento per gli istituti scolastici del Comune per le associazioni che organizzano eventi con il patrocinio del Comune e per tutti quei soggetti esonera esonerati da delibere di Giunta, queste sono le principali modifiche del documento, che appunto è sottoposto alle delibere del Comune.
Grazie Matteo, aggiungo una piccolissima cosa, il vecchio Regolamento prevedeva che l'autorizzazione all'utilizzo della sala consiliare fosse dato dal Sindaco, cosa che non è più prevista a seguito della nel cambio normativo, e quindi d'ora in avanti sarà l'Ufficio Istruzione a rilasciare l'autorizzazione, ci sono interventi al riguardo se sono o non ci sono interventi pongo in votazione l'approvazione del regolamento per l'utilizzo dell'utilizzo della sala consiliare chi è favorevole,
Chiedo di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Ultimo punto dell'ordine del giorno è la variazione numero 1 di assestamento generale al bilancio di previsione 2025 2027. Lascio la parola al consigliere Marù Geri per l'illustrazione, grazie.
La variazione numero 1, grazie numero 1 25 assestamento tiene.
Vedremo la variazione delle voci di entrate, allora per la prima voce di rettifica andiamo a indicare 60.000 euro come addizionale comunale IRPEF per maggiori incassi 40.000 euro di allineamento per le previsioni sulle sanzioni amministrative del territorio e 45.000 euro per maggiori introiti derivanti dalle concessioni edilizie per edilizie per un totale di 145.000 euro e queste erano le variazioni delle entrate vediamo adesso le variazioni delle uscite,
La prima voce, vedete, è una correzione di meno 12.810 euro per uno spostamento tecnico su un'altra voce di spesa che vedremo più avanti.
La seconda voce, la seconda correzione per le uscite sono più 15.000 euro relative all'acquisto per gli impianti di videosorveglianza per le scuole elementari, 1.000 euro per il progetto, la guerra mondiale e un contributo per le scuole, 300 euro per il contributo per la realizzazione del monumento Giardino della speranza più 20.000 euro per maggiori spese derivanti dalle attività di potatura e abbattimento relative appunto al le spese di manutenzione dei parchi,
I 12.810 euro il correttivo, lo spostamento tecnico che vedevamo prima è stato imputato appunto in questa voce per la manutenzione straordinaria del Parco.
E 6.000 euro per maggiori spese relative al al Consorzio Servizi Sociali, ideologia tesa.
Andiamo avanti l'altra voci di rettifica delle uscite più 70.000 per la realizza 60.000 euro per la realizzazione dell'impianto clima del nuovo padiglione del parco 7.538 euro per contributi relativi a progetti di inclusione sociale.
3.000 euro per il contributo dell'attuale progetto educativa di strada 2000 euro di maggiori spese per la taratura dei contatori del fotovoltaico.
7.500 euro è appunto il contributo chiesto dal richiesto dall'analisi CER, come ci hanno anticipato il Sindaco, il vicesindaco poco fa e 12.662 euro, sono una rettifica degli obiettivi di finanza pubblica.
Grazie consigliere Maugeri, purtroppo constatiamo che il nostro Governo ci ha tagliato ulteriori risorse, perché l'ultima voce che ha elencato di 12.000 e è un ulteriore taglio al fondo di solidarietà comunale.
E che quindi.
Lo Stato ha deciso di ridurre ulteriormente dopo i tagli che aveva già fatto l'anno scorso, quindi a fronte di un continuo aumento della spesa sociale, abbiamo un taglio nelle istituzioni dello Stato e quindi si fa sempre più fatica a far quadrare i conti soprattutto sulla spesa corrente ci sono interventi,
Se non ci sono interventi, pongo in votazione l'approvazione della variazione numero 1 2025 di assestamento generale al bilancio di previsione 2025 2027. Chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Il Consiglio è finito, vi ringrazio.