
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Volterra - 25.02.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buona sera, alle ore 15:05, a inizio alla seduta del Consiglio comunale, chiedo al Segretario comunale di procedere con l'appello.
Insieme a tutti santi Giacomo.
Pizzicotto Angela.
Gazzarri, Anna Tamburini, Roberto Nardinelli Guido.
Pazzagli, Lorenzo.
Wallraff, Gianluca Laurenz, Lazzerini Lorenza, Baroncelli Vania Jordi, Francesca cambi, Rossella, Raspe, Emiliano e fidi, Massimo assessori esterni, Bettini, Davide Barbafiera, Alessio e Bacci Ilaria.
Nomina degli scrutatori barroccini raspi Gazzarri si passa al primo punto all'ordine del giorno approvazione dei verbali della seduta precedente, voti favorevoli.
Insieme, fare Volterra contrari astenuti coalizione Volterra civile.
Si passa al secondo punto, all'ordine del giorno Comunicazioni, interrogazioni interpellanze.
Faccio una comunicazione al Consiglio dicendo che, come avrete notato, sopra i microfoni sono state installate due telecamere, questo qui perché appena poi sarà ah ah saranno affrontate le modifiche al Regolamento del Consiglio comunale, quelle telecamere permetteranno la diretta streaming delle sedute del del Consiglio fino a che appunto il nuovo regolamento non sarà adottato, le telecamere resteranno resteranno spente.
Si passa alle comunicazioni degli, a dei consiglieri assessori e Sindaco.
Consigliera Gazzarri, prego.
Sì, buonasera, grazie Presidente, allora ci tengo a dire che per me è una grande soddisfazione che finalmente il Consiglio comunale dei giovani sia una una realtà, e allora i ragazzi e le ragazze che ne fanno parte saranno trincerarvi. Marco, provvedi Mirko furiesi, Emilio Falorni, Fausto Bassini, Mariagiulia Petri Martina Pazzagli, Vittorio Corcione, Olivia Karai, Elena Tamburini, Giacomo Arceri, Dario non c'era Francesca Borghi, Dario, sono anche felice di vederti la seduti. Vi ringrazio di essere venuti e del vostro tempo.
E niente grazie.
Un attimo solo Consigliere Freddi, prego Consigliere sì, buonasera a tutti e anche noi ci associamo quello ai ringraziamenti e ai complimenti di questi ragazzi che si sono messi in gioco e si metteranno in gioco per per cercare di portare un valore aggiunto alla nostra comunità e voi siete della nostra speranza voi siete quelli che su cui noi puntiamo noi sia la maggioranza che l'opposizione puntiamo su di voi al fine di di di vedere veramente una svolta per Volterra tante grazie e buon lavoro a tutti.
La parola al Sindaco santi, prego Sindaco buonasera a tutti, anch'io vorrei esprimere le mie congratulazioni ai 15 giovani che hanno fatto richiesta, che si sono candidati ai 13 che andranno a comporre il nuovo Consiglio comunale giovani.
Quindi, una partecipazione attiva alla vita politica e sociale della città e il vostro impegno e avete dimostrato attraverso la candidatura credo sia una dimostrazione concreta.
Del senso di responsabilità che è andata e anche ad assumervi, ma anche della volontà di essere protagonisti del la vita attiva della nostra città, del nostro del nostro territorio, quindi a voi il mio sincero ringraziamento lasciatemi anche ringraziare chi,
Ha portato avanti questo percorso, quindi, in ultima istanza Anna gazzarre, che è arrivata con questa consiliatura, ma prima di lei Martina Polato, Lorenzo Lazzarini e l'onore Salvini che hanno in qualche maniera reso possibile questo nuovo strumento di partecipazione, quindi a tutti voi, membri del nuovo Consiglio Comunale, giovani, un augurio.
Che questo perso percorso sia ricco di soddisfazioni,
Di crescita, anche personale,
Credo che il contributo sia fondamentale.
Perché la vostra voce in qualche maniera attenta alle esigenze dei giovani, ma non solo quello, dovete trattare all'interno del del vostro consiglio comunale, ma attraverso una rappresentanza comunque attiva nella città attiva e consapevole quindi un augurio di buon lavoro da parte da parte mia un aggiornamento,
E voglio fare anche un aggiornamento al Consiglio comunale rispetto ai lavori sulle mura di San Felice,
E oggi è iniziata la fase di smontaggio controllato di una parte delle mura che erano ritenute instabili, questo intervento, che si è svolto si sta svolgendo con la massima attenzione per preservare appunto una parte nel monumento del manufatto un passaggio necessario per garantire la sicurezza, poi il lavoro successivo e permettere anche il conseguimento dei lavori il proseguimento dei lavori di consolidamento e una volta conclusa questa fase,
Purtroppo più lunga del previsto, perché la stagione il meteo non ha sicuramente aiutato nell'ultime settimane e si procederà alla realizzazione dei pali di fondazione.
Che sono già stati messi un terzo rispetto a quelli previsti, che sono in totale 40, successivamente verrà costruita una trave di fondazione preparatoria alla ricostruzione del muro diretta e, parallelamente ai lavori, che appunto stanno andando avanti più o meno rispettando il calendario previsto, il Comune di Volterra, in collaborazione con la Sovrintendenza e la regione Toscana, stanno predisponendo un accordo di valorizzazione per garantire,
Il miglior utilizzo dei fondi disponibili, che ammontano all'incirca 4 milioni di euro. Quindi, l'obiettivo è quello di assicurare un intervento strutturale efficace, rispettoso anche del valore storico e paesaggistico delle mura del, restituendo alla comunità nel più breve tempo possibile questo patrimonio riqualificato. È sicuro.
Grazie Sindaco, chiedo a questo punto finite le comunicazioni, se ci sono interrogazioni o interpellanze.
Non vedendo niente all'ordine del giorno, si passa a questo punto al punto 3, all'ordine del giorno piano comunale di classificazione acustica, Revisione e aggiornamento, adozione ai sensi dell'articolo 5 della legge regionale numero 89 del 98 e successive,
Prego, Assessore Barbafiera.
Sì, grazie Presidente, buonasera, a tutti. Questa è una delibera tecnica che adeguasse sostanzialmente il piano di classificazione comunale. Ha praticamente tutta la nuova, diciamo così, diciamo inquadrare il tutto il nuovo inquadramento urbanistico e infrastrutturale che è, ovviamente, è previsto per il Comune. È stato affidato un incarico per, ovviamente, aggiornare questo piano, cosa molto importante è che, una volta adottato, questa è la fase, appunto dell'adozione. Potrà ovviamente essere visionabile in Comuni, anche attraverso insomma, tutti gli strumenti informatici e soprattutto si potrà fare insomma osservazioni a questo piano per 30 giorni. Ecco, io mi fermerei qui, insomma, perché poi ecco tanto per entrare comunque poi nel merito. Insomma, eventualmente c'è modo anche di consultare l'atto in Comune, ma ecco sostanzialmente la classificazione. Ciò così e rispecchia un po' le zone precedenti, salvo ovviamente, insomma, quelle che sono state oggetto di una revisione del piano.
Grazie Assessore, chiedo se ci sono interventi.
Consigliere Fedi, prego sì, allora riguardo a questo punto è un po' di perplessità ce l'abbiamo nel senso che noi in linea di massima possiamo essere anche d'accordo su un aspetto tecnico, però non avendo in mano poi quello che in effetti potrebbe essere e a questo punto due il nostro, il nostro voto è di astensione e vediamo quali sono poi te le varianti, le variazioni che ci sono e lo scopriremo fra un mese più o meno no okay,
Grazie consigliere fidi, non vedendo altri interventi, dichiaro chiusa la discussione e metto in votazione il punto 3, il piano comunale di classificazione acustica.
Revisione e aggiornamento, adozione ai sensi dell'articolo 5 della legge regionale numero 90 89 del 98 voti favorevoli,
Insieme fare Volterra contrari aspetti coalizione col Terracina, provvedimento immediatamente eseguibile, quindi votiamo nuovamente voti favorevoli in sé fare per terra astenuti.
Contrari medesimo risultato si passa a questo punto al punto numero 4 dell'ordine del giorno, Piano Operativo Comunale, norme tecniche di attuazione all'articolo 126, Disposizioni generali per le schede normative, ratifica nuove schede edifici rurali la parola all'assessore Barbieri, prego, Assessore, sì, grazie. Anche questa è una delibera di natura tecnica, sostanzialmente per alcuni edifici, insomma del Comune di Volterra edifici rurali. Non erano state appunto previste delle schede vere e proprie nel precedente Regolamento urbanistico, questa erano state quindi si era invece previsto che i proprietari, in qualche modo.
Adesso facesse una proposta, insomma, di intervento su questi edifici e che poi il Comune in qualche modo, insomma, né le valutasse le gli aspetti principali e poi nel dettaglio, insomma gli aspetti anche costruttivi questo tipo di di intervento. Ecco quindi, ora che è arrivato l'architetto Bonsignori, quindi ci interessa potrà entrare insomma più nel merito riguarda 3, appunto richieste che sono pervenute e quindi ora lascerei la parola architetto consiliari, che così ci dà magari un dettaglio, appunto su su queste schede.
Grazie Assessore, prego, architetto, sì, buonasera a tutti, dunque, come ha anticipato l'Assessore, si tratta di.
Di edifici che sono nel territorio rurale, il Piano strutturale del Comune di Volterra, schede a tutti gli edifici che sono, appunto nel territorio rurale, mediante una schedatura che,
Fa una lettura dell'edificio.
Scusate, ma se non di corsa e.
Dopodiché c'è una scheda propositiva dell'intervento già durante il Piano strutturale, che è stato il momento della schedatura per diverse cause per 30 edifici non si è provveduto alla schedatura di quella propositiva dell'intervento, cioè c'è solo la lettura del fabbricato, le norme tecniche del Piano strutturale, poi riportate nel Regolamento urbanistico e oggi ne pone operativo, danno la possibilità ai proprietari di questi edifici che sono individuati nelle norme. No per tutti di proporre una scheda all'attenzione dell'ufficio dell'amministrazione che previa un'istruttoria può fare appunto una valutazione, quindi inserire questa scheda nel piano. Questo mediante un solo passaggio in Consiglio praticamente una ratifica. Ci sono appunto in protocollo queste tre.
Schede,
Se ne sono già state fatte altri nel tempo, qualche anno fa, perché, appunto viene dal 2009 che è l'anno di approvazione del Piano strutturale, e quindi abbiamo proceduto a un'istruttoria e a formalizzarle in questo senso. Non so se ci sono domande volentieri.
Grazie architetto, chiedo se ci sono interventi non vedendo interventi, dichiaro chiusa la discussione e.
Consigliere, consigliere, fili, prego.
Niente tanto pé per raggiungere qualcosa, innanzitutto ringrazio l'architetto Bonsignori, noi ci siamo già visti in Commissione assetto territorio, abbiamo un po' sviscerato questi queste tematiche e noi siamo d'accordo su questo tipo di approccio, per per queste, per queste regole, quindi il nostro voto è ovviamente favorevole.
Niente tante grazie all'architetto,
A questo punto, non essendoci altri interventi, metto in votazione il punto all'ordine del giorno, Piano operativo comunale, Norme Tecniche di attuazione articolo 126 disposizioni generali per le schede normative, ratifica nuove schede, edifici rurali, voti favorevoli,
Unanimità, il provvedimento è immediatamente eseguibile, quindi possiamo nuovamente voti favorevoli.
Unanimità.
Si passa al punto 5, all'ordine del giorno, Aggiornamento Piano di Protezione civile del Comune di Volterra adozione prego, Consigliere Pazzaglia.
Grazie Presidente.
È questo il buon pomeriggio a tutti e questo è un settore del quale noi abbiamo la contezza, purtroppo, quando gli eventi causano disagi e danni a cose anche a persone, tuttavia, questo è un aspetto fondamentale della di tutto il sistema di Protezione civile è il farci trovare pronti. Per questo motivo, oltre che per adempiere agli obblighi specifici legislativi, abbiamo portato avanti il lavoro iniziato nella precedente consiliatura dal Sindaco e dall'allora consigliere delegato Lorenzo Lazzarini, riguardante il primo fra tutti l'aggiornamento di questo piano di Protezione civile comunale. Inizio con una breve cronologia al Piano di Protezione civile comunale è stato oggetto di approvazione nel 2019 a marzo di aveva recepito le varie osservazioni di Regione e Provincia di Pisa. Successivamente la Regione Toscana con la legge 45 del 20.
Entrata in vigore a luglio del 2020 ha istituito una nuova normativa regionale in tema di protezione civile, adeguandosi al codice della Protezione civile, il decreto legge 1 del 2018, inoltre, successivamente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha emanato il 30 aprile del 21 una direttiva volta a dare indirizzi nella predisposizione di adeguamento dei piani di Protezione civile locali. Scusate quindi dopo la pandemia è iniziato questo percorso di aggiornamento del nostro Piano di Protezione civile comunale, che giunge oggi all'approvazione di questo Consiglio. In questo percorso, oltre all'indispensabile e qualificato lavoro svolto dagli uffici comunali, primo fra tutti il responsabile della Protezione civile, l'ingegner Davide Bianchi, ci siamo avvalsi della consulenza dei due professionisti ai massimi livelli nel settore. Il professor Elvezio Galanti.
Che qualcuno può ricordare come membro della del dipartimento membro di elevato livello del Dipartimento di Protezione civile e il geometra perito Federico Bonecchi, l'aggiornamento è stato fatto partendo prima di tutto dalla consapevolezza che il Piano attuale fosse assolutamente ben strutturato e completo, è necessitasse quindi di pochi aggiustamenti e snellimento e operativi oltre ovviamente a recepire le armonizzarci con le nuove norme.
Infatti si ribadisce nelle sue procedure il concetto di servizio di Protezione civile, in cui tutti gli uffici del Comune sono parte integrante del piano, così come anche le organizzazioni di volontariato e le strutture operative presenti a vario titolo nel territorio particolare rilievo in questo aggiornamento è stato dato all'informazione ai cittadini.
Esso si sviluppa seguendo concetti di semplicità, se flessibilità e facile consultazione delle procedure operative definite per i rischi e i relativi scenari che sono stati individuati nel nostro territorio comunale è lo strumento necessario ad accrescere, in tempo ordinario, tempo di pace.
La consapevolezza del rischio, organizzare, porre a fattor comune le risorse umane e strumentali disponibili, costruire capacità e professionalità e garantire il raccordo tra le diverse amministrazioni, enti sulla pace, sulla base della strategia condivisa.
Il piano non è quindi solo l'insieme delle procedure operative di intervento in caso di emergenza, ma anche lo strumento attraverso cui definire l'organizzazione operativa della struttura di protezione per lo svolgimento delle attività di cui all'articolo 2 del già richiamato decreto legge 1 del 2018,
Sono stati aggiornati nel piano i seguenti argomenti le la reperibilità, l'aggiornamento delle norme, gli scenari di rischio, le aree di emergenza e di Protezione civile, il sistema comunale, le funzioni di supporto, l'informazione alla popolazione, tutti questi argomenti, che rivestono grande importanza e vi invito a leggerli con attenzione, tuttavia, voglio soffermarmi su alcuni e sottolineo per sottolinearli e farli ancora più propri. Per quanto riguarda l'aggiornamento alle norme, evidenzio che il servizio di Protezione civile, così come hanno operato nel decreto legislativo del 2018, il cosiddetto codice della Protezione civile definisce all'articolo 1 che il servizio nazionale della Protezione civile definito di pubblica utilità è il sistema che esercita la funzione di Protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l'integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall'attività dell'uomo.
Preme ricordare infatti che, già dalla legge di istituzione della Protezione civile nel lontano 92 la successiva legge del 2012 all'attuale codice rimane ferma l'individuazione del sindaco come autorità territoriale di protezione e la definizione delle competenze e attività. Ebbene, ricordare altresì che, come l'Autorità non sia delegabile, o meglio può essere delegata dal vicesindaco in assenza del Sindaco stesso, mentre le attività lo sono sempre. Nel medesimo articolo importante vi è l'esplicito riferimento al principio di sussidiarietà,
E a non al rapporto gerarchico tra le autorità fra gli enti e soggetti appartenenti alla Protezione civile, nei successivi commi sono definite le attività di prevenzione non strutturale di protezione, tra i vari punti, meritano particolare attenzione la diffusione della conoscenza della cultura, della protezione, con il coinvolgimento anche delle istituzioni scolastiche con lo scopo di promuovere la resilienza delle comunità e l'adozione di comportamenti consapevoli l'informazione alla proporre alla popolazione sugli scenari di rischio e le relative norme di comportamento,
La promozione e l'organizzazione di esercitazioni ed altre attività addestrative e formative, anche con il coinvolgimento delle comunità, qui faccio un inciso perché possiamo anticipare che stiamo definendo.
Gli accordi affinché questo nostro territorio comunale, sia prima dell'estate sede di un'importante esercitazione di protezione civile organizzata dalle associazioni del no e del nostro territorio di Vo e organizzazioni di volontariato del nella nostra città, la quale,
Coinvolgerà probabilmente anche alcuni plessi scolastici. Poi i dettagli, quando avremo le le cose più precise, saranno comunicati. Infine, ma solo cronologicamente, il tema dell'informazione alla popolazione, la legge conferisce al Sindaco la responsabilità dell'import dell'informazione alla popolazione che vive in un'area a rischio. La conoscenza del Piano di protezione e delle buone norme di autoprotezione da parte civile dei cittadini sono la base per l'accrescimento della resilienza da parte della popolazione. Tale obiettivo sarà perseguitato anche con il concorso del volontariato di Protezione civile, attraverso incontri e iniziative rivolte ai cittadini e avere i soggetti CAV vario titolo vivono il territorio. Tuttavia, un'importante peculiarità che caratterizza il nostro territorio del Comune è sicuramente la sua forte vocazione turistica che porta alle presenze sul territorio a moltiplicarsi in maniera importante in alcuni periodi. Tale aggiunta di popolazione nella stragrande maggioranza dei casi formata da turisti, spesso stranieri che vivono il territorio saltuariamente spesso per la prima volta, in ogni caso, non in materia in maniera abitudinaria ne deriva una scarsa, se non nulla è poco attendibile. Conoscenza del territorio e delle procedure da da adottare in caso di emergenza d'informazione que verso questi soggetti passerà anche in via ordinaria ed in tempo di pace, da una sinergica collaborazione con le associazioni di categoria individuata, in particolar modo dal negli operatori turistici, alberghi, strutture ricettive in genere, le agenzie immobiliari, gestori di locali ed esercizi commerciali che sopporteranno il sistema comunale nella divulgazione di semplice fondamentali nozioni di del piano, anche attraverso la messa a disposizione di materiale informativo e divulgativo redatto in più lingue. Parallelamente e forte sviluppo.
Park, in parte parallelamente particolare e forte sviluppo conoscitivo sarà dato alla registrazione negli elenchi del sistema di alert system, del più alto numero di telefoni dei cittadini e persone interessate al nostro territorio per la ricezione di allerte e messaggi importanti, tra cui sicuramente quelle meteo arancioni e rosse da parte de comunicazioni che verranno fatte da parte del sistema comunale. A tale proposito in anteprima è presente nelle vostre cartelle il volantino che avete trovato.
Sul tavolo è un primo volantino informativo, che sarà distribuito fin da questa sera sui canali social ufficiali e per quale chiedo a tutti voi.
Nessuno escluso di fare propaganda e di essere dei megafoni di questa procedura sul pane, sul volantino, ho trovato una frase che riassume bene questo strumento.
L'obiettivo principale è garantire che le informazioni importanti raggiungono il maggior numero di persone nel minor tempo possibile, permettendo loro di prendere decisioni informate per la loro sicurezza,
Svilupperemo comunque la divulgazione di opuscoli informativi con l'individuazione delle aree di attesa per la popolazione delle basilari, buone norme di autoprotezione in maniera di Protezione civile, tutto questo e vado a terminare, si aggiunge alle altre attività ordinarie portate avanti in questi mesi.
Reperire risorse, progettare l'installazione dei semafori che abbiamo visto in altri in un altro Consiglio comunale, progettazione e l'installazione di nuovi defibrillatori semi automatici sul territorio. In aggiunta, il rinnovo delle varie convenzioni con le associazioni di volontariato sia per il servizio di Protezione civile che per il servizio di antincendio boschivo, tutte attività ordinarie che sono stati inframmezzate da molte situazioni di allerta più o meno importanti e a tale riguardo dobbiamo essere consapevoli che la necessità di riuscire a gestire nel migliore dei modi i momenti di allerta è divenuta sempre più fondamentale perché oramai i dati lo dimostrano. Non ci facciamo più la domanda se tale evento si potrà manifestare, ma soltanto la domanda quando tale evento si manifesterà.
Vi ringrazio per l'attenzione e il tempo.
Grazie, consigliere, Pazzagli, chiedo se ci sono interventi capogruppo Shaurli, prego.
Allora ringrazio il Consigliere Pazzaglia, che ci ha illustrato in dettaglio relativamente in dettaglio.
Quello che è la, il nuovo piano, appunto, di di Protezione civile.
È quello che volevamo sottolineare, per cui anche il nostro voto sarà favorevole. È l'importanza della comunicazione alla popolazione, che ci sembra fondamentale relativamente ad eventi straordinari, anzi, molto spesso si sente a sottovalutare certi 20 ritenendoli ordinari inappropriatamente, quindi per noi è fondamentale che la popolazione riceva una formazione, una prevenzione, un addestramento laddove è necessario quindi il nostro voto. In questo caso, come ho già detto, sarà favorevole.
Grazie Capogruppo Shaurli Consigliere Freddi, prego.
Sì.
Mi associo e condivido quello che ha detto la nostra capogruppo.
Rispetto all'informazione. A mio avviso, l'informazione è una cosa che manca perché le persone non sanno, in caso di speriamo mai, però, in caso di utilizza la soluzione dove andare e mi spiego sono stati posizionati qualche anno fa dei cartelli, dove si diceva che quella zona lì quella zona specifica era come una una, una zona raccolta di persone che, in caso di necessità, dovevano presentarsi in quella zona, però è tutto vago, perché c'è un cartello, poi cartello è sommerso da una siepe o da due, magari, sicché non si vedono nella zona dove dovrebbe andare. La popolazione è in una condizione o in condizioni veramente inguardabili, quindi pericolosi. Quindi è lì che si vede un'Amministrazione e l'attenzione che un'Amministrazione deve mettere per la per la Protezione civile, perché la Protezione civile è sì quella che abbiamo sopportato e subito noi e qualche anno fa e del gelicidio, mi ricordo benissimo perché l'ho vissuta in prima persona è sì, il crollo delle mura e si vari e aspetti che ci sono che ne nei soldi delle strade. Quello è una cosa macroscopica, però l'Amministrazione dovrebbe, a mio avviso, essere più presente con lavori di manutenzione nella città, perché noi abbiamo fatto già presente diverse diverse situazioni critiche che abbiamo nel selciato e lo ritorno a dire a Porta a Selci, dove l'altro giorno è caduto a un'altra persona. Per l'ennesima volta sono state fatte delle promesse e lo faremo al più breve tempo possibile. Sono passati sette mesi e ancora non si è visto niente. Ci sono delle situazioni che sono qui a Volterra senza parlare poi di Villamagna o di saline, che sono pericolose.
Lo abbiamo detto più volte, abbiamo detto che la strada di Porta a Selci, quella di via di Porta a Selci che va dai monumenti fino all'omonima porta è pericolosa e voi lo avete sottovalutata. Se un domani succede qualcosa, siete i diretti responsabili, attenzione, queste sono le cose che dovete e porre al nel voi, nella vostra agenda politica, nella vostra agenda di manutenzione ordinaria. Oltre a quella straordinaria, c'è il muro per capire e vi ripeto quello di viale, Vittorio Veneto piuttosto che quello di di Porta search di di San Felice che sono pericolosi, sono pericolosi, andate fate un controllo e guardate e rendetevi conto di cosa sta succedendo a Volterra, non siete troppo presenti, ve lo dico in tutta sincerità, non siete presenti sul territorio e questo è un male, voi dovete essere presenti, dovete vedere quali sono le le carenze e quali sono le difficoltà che ci sono fra le persone, perché le persone giustamente, come diceva il consigliere Pazzagli, devono vedere su sui social su Facebook, tanto per essere chiari questi che sono questo volantino qua,
Ma una signora delle persone che magari e hanno una certa età, che non non sono molto abili a usare i social, cosa fanno, dove vanno, chi li in forma, chi li in forma.
Ditemelo, voi fatevi una domanda e datevi una risposta, ma dovete agire, perché queste persone sono quelle più fragili, se una persona sta al terzo piano e di di di una casa, e magari c'è un problema una che va su Facebook e vede che c'è il problema esce per strada. Ci avete pensato a questo e ci dovete pensare sennò, che Piano di Protezione civile, di cosa stiamo parlando delle grandi, delle delle sciagure, dei grandi disastri, e questi sono i grandi numeri, ma voi dovete vedere il dettaglio, questo è il nostro Consiglio che come opposizione vi diamo e dovete cerchiamo, cercate di metterlo in atto, perché altrimenti la difficoltà e la pericolosità del territorio esiste esisterà sempre e più già si fa e peggio sarà.
Grazie consigliere, figli ci sono ulteriori interventi non vedendo nessuno iscritto dichiaro chiusa la discussione e metto in votazione il punto 5 approvazione del Piano di Protezione civile del Comune di Volterra adozione voti favorevoli.
Eh, sì favorevole, grazie unanimità.
Per l'immediata esecutività del punto voti favorevoli medesimo risultato.
Si passa a questo punto al punto numero 6 dell'ordine del giorno Bilancio di previsione per l'esercizio 2025 2027 variazione numero 2 del 2025. La parola al Consigliere Pazzaglia, prego Consigliere, grazie Presidente, sarò molto più breve.
Ma la variazione 2 2025 distingue, come tutti gli altri Consigli che abbiamo fatto, variazioni tra parte corrente e parte capitale sulla parte corrente, le principali modifiche.
Al bilancio riguardano i seguenti aspetti l'aumento di 24.200 euro della spesa per la locazione dell'area di parcheggio lungo via Barzanti, a seguito dell'ampliamento di circa il 30% dell'aria e dei susseguenti posti macchina con conseguente incremento nella previsione dei corrispondenti ricavi viene messa a in previsione a bilancio il contributo regionale per la realizzazione del progetto Volterra open data per una somma complessiva di 28.500 euro circa. Vengono messe a bilancio le maggiori spese per la convenzione con il Museo di diocesano in corso di definizione per 22.000 euro e poi viene messo le maggiori spese per le celebrazioni dell'Erasmus Plus per 5.389 euro.
Sulla parte capitale.
Le variazioni riguardano la previsione del contributo regionale per l'acquisto di un mezzo antighiaccio, che è definito così, ma è dedicato a pluriattività, anche di protezione civile per 61.200 euro, cofinanziato in parte dal Comune per altri 6.800 euro, le maggiori spese per la cartellonistica turistica all'incremento delle spese per lavori nella della piscina, finanziati con gli oneri di urbanizzazione per circa 23.000 euro, no per circa piena 23.000 euro, altre cose significative non ci sono o sono già state il resto dettagliato durante la Commissione bilancio.
Ritengo quindi completo l'illustrazione, grazie grazie Consigliere, ci sono interventi.
Consigliera cambi, prego sì, buonasera volevo sapere e nel dettaglio i lavori che verranno fatti per la piscina, quindi questi 23.000 euro come verranno spesi grazie?
Consigliere Freddi, prego.
E io invece volevo sapere una cosa se magari ci venga illustrato qual è il il progetto di Volterra open data che per una somma complessiva di 28.500 euro, se magari ci date dei dettagli delle informazioni in merito.
Allora, prego, prego, Assessore Barba fieri.
Sì, dunque la dettaglio, il i maggiori costi di 23.000 euro e sono praticamente, insomma, legati ai costi e, insomma, del del riscaldamento, ossia dell'acqua calda sanitaria sia dell'acqua della della piscina, e quindi sono, diciamo, dei maggiori costi dovuti al fatto che, insomma, purtroppo, l'obsolescenza sostanzialmente di questa di questa parte degli impianti insomma non era stata messa, insomma, non è stata considerata o che comunque è arrivato, diciamo abbastanza così di sorpresa e quindi però, insomma, per garantirne il funzionamento era era necessario intervenire. Peraltro. Insomma, è così. Si avvicina probabilmente a questo punto, insomma, anche il completamento di un po' tutti i lavori che insomma potranno consentire, diciamo tecnicamente tecnicamente, la riapertura. Insomma, poi, ecco, dal punto di vista insomma, gestionale e da da vedere, insomma,
Grazie Assessore per quanto riguarda la domanda fatta su open data dal consigliere fidi, relaziona l'architetto Bonsignori, prego, architetto, sì, dunque abbiamo partecipato come ufficio mi offre l'ha seguito al mio settore, abbiamo partecipato a un bando di Regione Toscana, sono dei finanziamenti nell'ambito della digitalizzazione degli strumenti di pianificazione, quindi implementazione del SIT dove appunto poi i professionisti e i cittadini possono andare a ritrovare tutto quello che concerne la parte urbanistica edilizia,
Per sommi capi questo abbiamo partecipato e siamo stati messi a bando.
Grazie architetto, ci sono ulteriori interventi non vedendo ulteriori interventi, dichiaro chiusa la discussione e metto in votazione il punto numero 6 all'ordine del giorno Bilancio di previsione per l'esercizio 2025 2027 variazione numero 2 del 2025 voti favorevoli.
Insieme, fare Volterra contrari.
Coalizione Volterra civica, punto immediatamente eseguibile, si procede ad una nuova votazione favorevoli, contrari, medesimo risultato.
Si passa al punto 7, all'ordine del giorno, l'assegnazione in comodato gratuito ad Enel Distribuzione di una cabina elettrica e servitù sulla relativa sulle relative pertinenze in località Saline di Volterra, di proprietà del Comune di Volterra per l'erogazione di servizi di pubblica utilità.
Anche in questo caso, in relazione all'architetto Consigliere, prego, architetto, sì, dunque nel nello scorso Consiglio comunale era stata posta all'ordine del giorno la medesima delibera, appunto, cioè vedete, ma questa è una delibera che provvede a una mera correzione, in quanto era nella precedente proposta per un mero errore di sovrapposizione delle carte. In quanto Arrast ero intervenuto un frazionamento sulle particelle interessate dalla servitù. Praticamente non c'era un'esatta individuazione catastale erano quelli i terreni Mannone individuati correttamente in base all'aggiornamento catastale, quindi, chiaramente, per andare a rogito era necessario che fosse corretto, che fossero corretti. Questi dati non è nient'altro.
Grazie architetto, chiedo se ci sono interventi non vedendo interventi, si mette in votazione il punto 7 all'ordine del giorno, assegnazione grazie architetto, assegnazione in comodato gratuito ad Enel Distribuzione di una cabina elettrica che il servitù sulle relative pertinenze inabilità Saline di Volterra di proprietà del Comune di Volterra per l'erogazione dei servizi di pubblica utilità voti favorevoli,
Unanimità per l'immediata eseguibilità favorevoli medesimo risultato si passa a questo punto al punto 8, all'ordine del giorno Convenzione tra l'Amministrazione comunale di Portella e l'associazione Gruppo Progetto città per per realizzazione, promozione del Festival Internazionale del Teatro romano di Volterra approvazione relaziona l'Assessora Bacci, prego, Assessore, era,
E allora questa è la prima delle delle convenzioni che che saranno votate e quindi tutti gli altri punti all'ordine del giorno, fino al quattordicesimo, sono tutte convenzioni che è per lo più erano scadute nel 2024 e quindi si tratta di rinnovare il, il supporto e il contributo del.
Del Comune al agli eventi che promuovono queste associazioni. La prima e né la convenzione, appunto tra l'Amministrazione comunale e il Festival Internazionale del Teatro romano che si svolge a Volterra da da oltre vent'anni e che l'Amministrazione comunale intende continuare a a promuovere, tra l'altro, è un festival che valorizza anche un insomma un sito archeologico importantissimo, quello del Teatro romano e si conferma la contribuzione di 4.004 mila euro. Le convenzioni e le portiamo in approvazione questa e anche le altre per una durata triennale.
Ne perché dopo questo periodo, quindi 25 26 e 27.
Valutiamo l'andamento e anche l'impatto delle delle varie delle varie ve, dei vari eventi, delle delle attività, che appunto promuovono le associazioni in convenzione per eventualmente re-intervenire con aggiustamenti correttivi, e quindi, dato che non è previsto in convenzione un la possibilità del recesso né da parte della dell'Amministrazione né da parte della dell'associazione,
Diamo una durata, abbiamo deciso di dare una durata quantomeno triennale per consentire comunque alle associazioni di programmare e alla scadenza nel 2027, torneremo probabilmente ad approvare, così o con delle delle modifiche delle eventuali modifiche, che sì che sì, insomma che si rendono necessarie, quindi questa è la prima la, l'approvazione della convenzione con il festival del teatro romano.
Grazie Assessore.
Consigliere Freddi, prego.
L'Assessore Bocci ho detto che.
Ne viene data una somma annuale di 4.000 euro per per questo nella convenzione all'articolo 10, credo no, però leggevo.
Sulla delibera e c'è scritto invece che, disponendo una partecipazione economica dell'Amministrazione comunale pari a 3.000 euro annui, qual è la cifra di tutte e 3.000 euro o 4.000 euro, cioè uno dei due va corretto allora ora anticipa scusi un attimo dall'assessora anticipa poi una cosa che aveva detto in una scusi un attimo Consigliere Greco, dormirò insomma in per quanto riguarda poi un'ulteriore delibera, ci deve essere stato semplicemente un errore, un refuso durante la scrittura della delibera. La cifra giusta sono, mi conferma anche la Segretaria comunale 4.000 euro esatto.
Ci sono o chiaramente l'ASI, si provvederà chiaramente alla alla rettifica della delibera, con la cifra poi corretta. Ci sono ulteriori interventi, no, non vedendo ulteriori interventi. Dichiaro chiusa la discussione e metto in votazione il punto 8 all'ordine del giorno. Convenzione per l'Amministrazione Comunale di Volterra e l'associazione Gruppo Progetto Città per la realizzazione promozione del Festival Internazionale del Teatro romano di Volterra approvazione voti favorevoli, unanimità a in questo caso il provvedimento è immediatamente eseguibile, quindi votiamo nuovamente favorevoli. Medesimo risultato si passa a questo punto al punto 9, all'ordine del giorno. Convenzione tra l'Amministrazione comunale di Volterra e l'associazione Accademia dei Riuniti per lavare valorizzazione e promozione del teatro per del Teatro Persio approvazione.
Assessora Bacci, prego.
Crisi grazie.
Sì, allora questa convenzione, e invece è quella che si distingue dalle altre perché non è un rinnovo della precedente nel finora il, il Teatro Romano aveva un una convenzione che stabiliva una contribuzione del da parte del Comune di 6.000 euro, però non diciamo che,
Non c'era una una Assessora scusi, ora mi faceva notare la Segretaria, si parla del Persio Flacco,
Ah no, scusatemi, scusatemi se si parla del pezzo Flacco, del del teatro del teatro di Volterra, allora vi dicevo, fino al allo scorso anno c'era una convenzione che stabiliva un contributo di 6.000 euro annui e.
Invece, questa convenzione è una convenzione che inserisce.
Il Teatro Persio Flacco nel sistema museale dei muri dei musei civici di di Volterra, quindi è una è una convenzione che è sostanzialmente diversa da da quella da quella precedente, il, il teatro Persio Flacco, con questo rapporto di collaborazione,
Ne diventa a tutti gli effetti un una struttura storica che può essere visitata come gli altri musei di di Volterra e ed è anche una.
Una struttura che mette a disposizione il teatro, mettere a disposizione gli spazi anche per per attività espositive per mostre, quindi diciamo che.
L'Amministrazione può.
Utilizzare fra virgolette anche il, il Teatro Persio Flacco, nel reciproco chiaramente, nella reciproca collaborazione, come spazio per per mostre o quant'altro, la, il teatro perso Flacco entra a far parte, quindi del entrerà a far parte della Volterra card.
Si adeguerà per quanto riguarda le aperture, a gli altri, gli altri musei, probabilmente nel periodo invernale l'apertura sarà un po' ridotta rispetto a musei civici, però garantiscono attraverso autonomamente, quindi attraverso sostanzialmente il, il volontariato e il personale che gravita attualmente sul pezzo Flaco garantiranno un'apertura che consente.
Ai ai turisti, ma non solo, di fruire di questa, di questa bellissima struttura e diventerà anche il perso fra con un luogo dove è possibile acquistare la Volterra card.
E quindi, mentre chiaramente la gestione rimane autonoma e quindi sarà il il pezzo Flacco che organizzerà la gestione del teatro, però entra a far parte del circuito del del MUOS de dei musei, insieme al insieme al Museo diocesano per il quale non abbiamo oggi portato in Consiglio la la convenzione perché, essendo una convenzione di durata annuale, sarà approvata probabilmente entro questa settimana di Giunta. Quindi si amplia il la rete museale attraverso l'inserimento del appunto del teatro e perciò Flacco e del e del Museo di Arte sacra per quanto riguarda la contribuzione.
Il il contributo raddoppiato, quindi sono 12.000 euro all'anno e.
Questo consentito perché la Volterra card avrà un aumento proprio perché si arricchisce l'offerta del Museo di Arte sacra e del e del teatro perso Flacco, e quindi una percentuale dell'aumento può essere destinata alla al contributo per il Persio Flacco, poi, siccome anche il terzo Flacco sarà.
Potrà vendere e potranno essere acquistate le Voltaire le le le Volterra card al pezzo Flacco e chi ha chiaramente che acquista la Volterra Card entra in teatro gratuitamente e quindi ecco, eh sì, si inserisce in un circuito che è quello che è quello comunale e né se alla fine dell'anno questo è una.
Una convenzione come quella che andremo a firmare con il diocesano sperimentale per il per il primo anno, perché insomma, non ci sono dati storici che ci consentono di strutturare un un rapporto preciso, anche anche economico. Però il contributo è stato fissato a 12.000 euro e c'è la possibilità, nell'ipotesi in cui il saranno vendute, ci sarà una vendita maggiore di Volterra di di di Volterra, tard presso il teatro. Poi l'Amministrazione comunale potrà decidere, anche in base all'aumento delle delle vendite, di riconoscere anche un contributo, un contributo maggiore. Comunque, ecco l'importanza. Ritengo di di questa di questa Convenzione proprio il nuovo assetto che che ha il il teatro perso Flacco e.
Attraverso questa attraverso questa quest'accordo che si inserisce insieme a quello del del museo diocesano.
Grazie Assessora, consigliere raspi, prego.
Buonasera a tutti.
Preannunciando un voto favorevole. Logicamente sono contento del fatto che il Teatro perso FAQ possa ottenere dei finanziamenti maggiori rispetto a quello che è successo nella passata legislatura. Ora, conoscendo un pochino la situazione, la cosa diciamo che mi rimane un pochino indigesto e al fatto che ci si insomma si sia intervenuti in maniera un pochino più cospicua ora che poi è cambiato anche, diciamo, la direzione rispetto al passato e ciò mi fa pensare che molto probabilmente c'era, diciamo una direzione un po' indigesta, l'Amministrazione. Vorrei insomma che queste cose da ore poi finiscano una volta per tutte.
Ne ho rotativi anche dopo in un'altra convenzione, perché lo trovo veramente di una superficialità, mi verrebbe da dire in un altro modo, ma lascio stoltezza, ecco, diciamo così che rispetto fuori, anche a quella che è il sistema, insomma delle associazioni volterrane è assolutamente,
Non sbagliata, assurda, quindi conto, intanto mi complimento con l'Assessore perché comunque.
Un'iniziativa che condivido al 100%.
Però spero ecco questo atteggiamento non si rivolga solamente, diciamo rispetto a quelle associazioni che in qualche maniera poi cambiano fra virgolette,
Bandiera fra virgolette o comunque, se ci si ritrovano poi al vertice, persone che sono vicine o comunque guardano con simpatia all'attuale Amministrazione perché questa è una cosa profondamente sbagliate, quindi mi aspetto che, anche qualora dovesse cambiare magari domani la la direzione del teatro e si proceda diciamo alla stessa maniera teatro come poi per il resto tutte le altre associazioni questo è bene che i cittadini,
Lo sappiano, sapete management piace, mi piace girarci intorno essere molto chiaro e le cose che dico, ma è chiaro snello in maniera tale che tutti possano capire e comprendere, comunque siamo favorevoli e io sono contento di questa iniziativa particolarmente contento.
Consigliere Fedi, prego.
Io volevo sapere solo qualche chiarimento, allora stavo guardando l'articolo 4, no, dove si dice che l'Accademia si impegna a comunicare al Comune di Volterra le modalità di visita e indicando i giorni e le ore di apertura, compatibilmente con le esigenze del personale volontario. Quindi, se un giorno non c'è il personale volontario, rimane chiuso il teatro, questo Flacco questo e mi sembra che c'è questa qui andrebbe chiarita con loro andrebbe andrebbe quantomeno fatto un programma e dire, ma a me mi date tutti i giorni, quantomeno tre o quattro ore, e poi quel latte, perciò quell'altri e ore e credo che sia dovere dell'Amministrazione metterci qualcuno perché se uno una mattina c'ha da fare del volontari de involontario s'ha da fare non si apre il teatro o viceversa si apre la mattina e si chiude la sera, cioè questa è la dovete chiarire e poi magari la chiarite, la chiariamo insieme qui in Consiglio comunale, poi l'articolo 7 dice il Comune si impegna a inserire il tasto aperto Flacco nel proprio circuito museale che ce l'ha spiegato, però di contro aumenta poi la porterà card. Avete fatto un programma e magari, se ci dite di fatto aumenta perché quello poi va a gravare sulle spese delle persone e dei turisti che vengano, sebbene è una persona magari da 12 a 14 euro, va là se vengano in 5 6, comincia a essere una spesa quasi un biglietto in più, e anche questo andrebbe chiarito poi, per quanto riguarda l'articolo 8,
C'è scritto l'Accademia dei Riuniti accoglie gratuitamente proprio sottolineato i visitatori che presentano le Volterra card anche messe da atti musei quindi gratuitamente. Non direi perché se aumenta la Volterra Cardé non è più gratuito, cioè gratuito, vuol dire la Volterra, cadde rimane al prezzo che è la prima e più si guarda il TAR, quindi se no eh va cambiato questo sì, sì, però dico va cambiato, perché così non si capisce, a mio avviso, e poi niente su questi due punti e magari se ce le spiegate e grazie.
Per la replica cinque minuti, Assessore Bacciu, prego sì, allora partiamo dalle dall'ultimo.
Allora il, la Volterra card a parte, insomma, lo avevo già accennato avevo già detto quando abbiamo approvato le tariffe.
Con l'approvazione del bilancio, la Volterra arde aumenterà da 20 a 23 euro, ma non è proporzionale all'aumento, cioè, per esempio, la la.
La Volterra arde famiglia aumenterà di 3 euro da 30 a 33, quindi non è che cioè c'è un aumento proporzionale rispetto al numero delle dei componenti della famiglia. Comunque, questo articolo vuol dire che chi compra la Volterra card e quindi paga 23 euro ha diritto chiaramente ad entrare in tutti i musei di Volterra, al Guarnacci Pinacoteca, all'area archeologica, Palazzo Priori e da quest'anno da da da quando entrerà in vigore anche al Teatro perso Flacco. Quindi, nel momento in cui entra al Teatro Portofranco con la Volterra card, chiaramente l'accesso al teatro è gratuito, perché alla Volterra card, che comprende l'accesso al teatro, nell'ipotesi in cui un turista.
Non acquista la Volterra card e vuole entrare in teatro. Molto probabilmente finora c'era stata un'offerta volontari. Anche l'anno scorso il Teatro faceva un'offerta unitaria. Abbiamo parlato della possibilità di introdurre un biglietto minimo di.
2 3 euro. Però loro, siccome questa la gestione e la gestiscono loro autonomamente, il Comune non entra in questo loro. Credo che abbiano deciso di mantenere l'offerta libera. Quindi chi entra in teatro e non vuole entrare in teatro e non ha la Volterra Card.
Farà un'offerta se la vorrà fare, se la rimarrà l'organizzazione, così però che alla Volterra card in teatro ci entra gratuitamente.
Vuol dire vuol dire questo per quanto riguarda.
Ah no, cosa cosa, consigliere fidi, cosa eh, ecco per quanto riguarda l'orario, scusi scusate allora per quanto riguarda l'orario?
Il il Persio Flacco, il teatro Persio, Flacco, aprirà, farà le aperture con il personale.
Delle del teatro, il Comune non entra nella gestione del del teatro e quindi, essendo un'apertura a loro, insomma, lo sforzo del teatro è già è già molto importante, perché il loro hanno garantito un'apertura per la stagione estiva praticamente uguale a quella del dei musei per la stagione invernale e dobbiamo sempre.
Definire, probabilmente sarà sufficiente un'apertura nel fine settimana, e questo lo fanno tutto con personale volontario, chiaramente, se.
Se, se capita, capiteranno dei giorni in cui tutti i volontari non sono disponibili e ci sarà e se sarà chiuso il teatro ora questa, ripeto, è una organizzazione sperimentale, però il Comune l'Amministrazione.
Può inserire in questa forma il teatro nella nel sistema museale di del Comune, ma non ma non può permettersi di sia economicamente sia anche.
Per altri punti di vista, entrare in una struttura privata e gestire con proprio personale cosa che invece cosa che invece verrà fatta con il il museo diocesano, insomma, poi, quando avremo approvato la convenzione in in Comune, insomma, avremo modo eh scusate in Giunta avremo modo di di di di riparlarne di,
Definire meglio i dettagli. Però il Comune, per quanto riguarda l'apertura del Museo di Arte sacra, fa un investimento importante, perché si ritiene che sia una un'acquisizione digestione arricchente molto la proposta del culturale del del Comune, però un investimento molto importante perché il Comune deve farsi carico delle spese di gestione delle spese, del di di pulizia delle dell'estensione della della sorveglianza notturna, e quindi è un impegno, infatti quella varie nella variazione di di bilancio. I 22.000 euro sono stati previsti perché sono risorse aggiuntive rispetto a quelle rispetto a quelle che che sono state individuate nell'ambito del contratto con con opera. Perché dobbiamo garantire la l'apertura attraverso attraverso la sorveglianza che.
Consigliere, sennò spiegava la differenza e qui, per quanto riguarda il teatro perso Franco, il Comune non entra con la propria sorveglianza, la sorveglianza rimane autonoma del teatro e stanno già facendo uno sforzo ammirevole perché con i volontari riuscire a garantire un'apertura praticamente su 365 giorni all'anno e insomma un assoluto, uno sforzo immane che,
Vedremo e nel corso di questo anno come riusciamo a, insomma, come riescono a sostenerlo, poi, nell'ipotesi in cui alla scadenza del decoro nell'ambito e comunque alla scadenza del primo anno ci fossero delle esigenze di, vedremo, insomma le valuteremo per ora la la gestione o comunque del terzo Flacco,
Grazie Assessore, non vedo altri interventi, quindi.
Dichiaro chiuso la discussione e metto in votazione il punto 9 all'ordine del giorno Convenzione tra l'Amministrazione comunale di Volterra e l'Associazione accademico, riuniti per la valorizzazione e promozione del teatro perso Flacco approvazione voti favorevoli, unanimità per l'immediata esecutività del punto votiamo nuovamente favorevoli medesimo risultato.
Si passa a questo punto, al punto 10, all'ordine del giorno Convenzione tra l'Amministrazione comunale di Volterra e l'associazione Etruria Pro per la realizzazione promozione della manifestazione denominata misteri e Phantasy approvazione specifico prima di dare la parola all'Assessora, scusi un attimo dopo un confronto con la Segretaria, è emerso che sia in questo punto sia nel punto 11, così almeno l'anticipo, che per un semplice errore di forma in una parte della del testo della convenzione è scritto durata quadriennale non triennale, la durata è chiaramente triennale e quindi poi gli uffici attraverso il SEC la Segretaria procederanno alla rettifica di questo di questo piccolo refuso A B.
Assessore, prego un sennò specifico, la durata quadriennale non è cioè l'errore, non è in questa convenzione, ma è nell'altra, quella al punto 11.
No, no, perché qui c'è scritto 25 26 e 27 all'articolo 2.
All'articolo 15 è scritto quadriennale Assessore.
C'è un questo piccolo errore, riforme e okay, quindi va okay, sì, sempre all'articolo 2 sono esiste, è all'articolo 15 c'è questo piccolo errore che verrà rettificato poi dagli uffici, prego Assessore a continuare la sua esplosi allora questo, appunto è un rinnovo.
Il rinnovo della convenzione con l'Associazione Etruria, proprio per un evento che, insomma, un evento che riguarda il mondo, il mondo fantasy un evento specializzato, insomma, per il genere. Quindi.
È anche, insomma, che si distingue un po' dal dal calendario delle manifestazioni volterrane che l'Amministrazione continua a sostenere. Ha intenzione di sostenere quindi alle stesse condizioni si rinnova la, la convenzione con i contenuti che aveva all'altra, per un contributo di 3.000 euro,
Grazie Assessora, chiedo se ci sono interventi non vedendo interventi iscritti, dichiaro chiusa la discussione e metto in votazione il punto 10 all'ordine del giorno Convenzione tra l'Amministrazione comunale di Volterra e l'Associazione Friuli era proprio la realizzazione promozione della della manifestazione denominata mistery è un fantasy approvazione voti favorevoli,
Unanimità provvedimento immediatamente eseguibile voti favorevoli.
Il medesimo risultato si passa al punto 11, all'ordine del giorno Convenzione tra l'Amministrazione comunale di Volterra e l'Associazione vai oltre per la valorizzazione e la promozione di attività artistica e culturale in ambito giovanile, approvazione vi ripeto nuovamente per tutti i Consiglieri share, nuovamente quel piccolo errore riforma che ho detto precedentemente che verrà rettificato dagli uffici prego, Assessore.
Sì, allora questa, invece è una nuova convenzione, non non c'erano convenzioni prima con con le associazioni, vale oltre. L'associazione si è costituita pochi anni fa nel 2020, ha un uno spazio di espressione delle delle nuove generazioni. Ma scusami un attimo Assessora, chiedo ai ragazzi in sala qualora stessero facendo registrazioni non essendo ancora fatta, credo, ma ossia giusto per informativa, non essendo ancora stato approvato un Regolamento che disciplina tale cosa, come ho detto all'inizio sulle telecamere, chiedo gentilmente che tali cose non vengano non vengano fatte né verso la parte del Consiglio, giusto per un fattore regolamentare scusi tanto Assessore. Ecco che allora, dicevo, sono sia costituita nel 2020 e rappresenta già insomma un punto di riferimento importante per il mondo, soprattutto giovanile di di Volterra, e quindi si intende consolidare l'esperienza del festival del Festival anti social social Park.
Prevedendo appunto una convenzione che dia come per come per le altre, una, diciamo, una una garanzia di di di programmazione almeno per i prossimi tre anni e il contributo prevista è di 5.000 euro.
Grazie Assessora, ha finito la sua.
Consigliere Raspi, prego.
Aldo Moro, una buona sera, a tutti un'altra volta e alcune considerazioni fondamentali dirimenti allora.
Jogging, insomma, campagne elettorali, quando feci notare che a Volterra c'erano delle associazioni giovanile che.
Venivano trattate con un occhio di riguardo rispetto ad altre, che qualcuno ebbe il coraggio di dire che che non era vero e che non fosse vero, e ora dati di fatto dimostrano che non è assolutamente così.
Questo ciò aveva portato anche a delle rimostranze di parecchi giovani che si erano visti e scusi.
Nel corso dei cinque anni, diciamo da una serie di dei finanziamenti da parte del Comune e questo insomma, basta, basta informarsi con detti ragazzi,
Per cui questo ci tenevo a dirlo che poi, insomma, quando facciamo anche delle discussioni, sarebbe bello che sì e dicesse, diciamo la verità e non si nascondesse.
Inoltre.
Le associazioni varie, oltre sicuramente a organizza questa manifestazione, non fra l'altro lo teniamo a che pareri favorevoli e poi vi spiegherò perché.
Sicuramente anche la insomma, i concerti manifestazioni e anche il lavoro forte che svolgono una scuola è sicuramente meritorio.
Il problema poi, è che successo proprio una volta che, a margine della manifestazione poi siano stati invitati, diciamo, politici e.
Schierati e, da una parte, solo da una parte sia mancato il confronto, da quel punto di vista.
Quindi è anche vero che i soldi dei nostri contribuenti e dovrebbero essere, diciamo spese anche in maniera tale da contributi da.
In qualche maniera, garantire un confronto delle idee e perché poi sono soldi di tutti i cittadini e quindi non sappiamo che almeno in città, poi, insomma, la situazione non è poi così definita.
Ho radicalmente definita dalla forte aggiungo poi che diciamo i componenti più principali pensa anche il Presidente, eccetera hanno partecipato attivamente, ecco che alla campagna elettorale, quindi, di fare Volterra e quindi mi aspettavo che poi ottenessero, diciamo, un contributo di questo sì,
Ora.
Detto che fare la guerra contro un'associazione penso sia sbagliato.
E allora voglio intervenire in maniera costruttiva e cioè dicendo questo mi aspetto, qualora dovesse accadere che eventuali progetti presentati da altre associazioni giovanili vengano prese in egual modo in considerazione, anche se queste associazioni non gravitano attorno all'attuale maggioranza.
Questo perché penso sia giusto che, se si parla di giovani, si parli di giovani a 360 gradi e non.
A 180 o anche meno.
Questo diciamo per essere chiaro, quindi voteremo favorevoli.
Proprio perché ci aspettiamo che in futuro ci si comporti esattamente allo stesso modo qualora dovessero essere presentati dei progetti.
E interessanti da parte dei le altre associazioni giovanili.
E con questo chiudo.
Grazie consigliere raspi, la parola al Sindaco santi, prego, Sindaco.
Ma io ritengo che le osservazioni che sono state fatte dal consigliere raspi sia in funzione del finanziamento al pezzo Flacco, ossia queste sono in approvazione.
Siano sconcertanti.
Io ricordo solo una cosa, perché.
La campagna elettorale è finita e ognuno di noi.
Diventa consigliere comunale Seletto, quindi diventa amministratore.
Della città diventa amministratori del comune a tutti gli effetti.
E quindi le dinamiche della campagna elettorale, quando si approva un atto, vanno lasciate in disparte.
È solo buona creanza.
L'Associazione vai oltre.
Mette a sistema, con l'approvazione di oggi di questa convenzione un contributo.
Che ha ricevuto nel corso degli anni.
Ma non di nascosto, che un termine che non deve essere neanche usato all'interno di questo Consiglio comunale dalla voce di un consigliere comunale, perché di nascosto in un ente pubblico non c'è nulla, ci sono gli atti.
Che parlano più delle parole.
Quindi il consigliere vadano a vedere gli atti dei contributi che sono stati dati negli anni che corrispondono a questa cifra all'associazione poi oltre.
Ricordo che quel festiva a contributi.
Dal.
Regione Toscana e dalla Comunità europea.
Mi dica lei Consigliere quale altra associazione prende i contributi da questi enti e come un'Amministrazione comunale che sia di questa maggioranza o che sia stata della sua maggioranza non avrebbe mai riconosciuto a una qualsiasi associazione o un contributo per dare un valore a quelle associazioni che organizza un festival che viene riconosciuto a livello regionale e a livello europeo.
Se c'è un altro esempio, qualcuno me lo faccia?
Quindi io ritengo che.
Noi oggi abbiamo semplicemente dato una continuità a quel festival dandogli un contributo minimo, può sembrare tanto il 5.000 euro ma minimo rispetto a quello che è il budget di quel 2, il festival, lo abbiamo fatto perché riteniamo che quel festival non sia un evento politico ma sia un evento al quale vengono invitati tutti a partecipare.
Diciamo che qualcuno a quell'evento, a quell'evento non può partecipare.
Ma non che non venga invitato, che creano all'interno della città anche un contenitori di dibattito.
Sui temi che riguardano giovani, ma che riguardano le nostre comunità, come quello dell'ambiente, come quello dei diritti.
Quindi io credo che loro facciano un servizio.
Rispetto a una posizione politica,
Che non manifestano nel momento in cui fanno il festival, che solo chi ha la malignità ce lo può leggere, se poi.
In campagna elettorale qualcuno ha alzato la voce nei suoi confronti, non credo che questo cioè in questo momento.
Ci fosse stata la necessità di rivendicare quell'aspetto, questa è semplicemente una scorrettezza nei confronti di una associazione riconosciuta iscritta all'albo, che da anni riceve un contributo da questo Comune non in maniera celata, velata come qualcuno ha voluto dire, ma nella trasparenza dell'amministrazione pubblica idem vale per il prezzo Franco non sono intervenuto prima,
Siamo stati la prima amministrazione come quello come quello del Festival Internazionale del Teatro romano, a dare stabilità attraverso un minimo contributo a quelle due manifestazioni, anzi alla gestione e alla manifestazione, noi e non abbiamo guardato in faccia né chi fosse il Presidente quando lo abbiamo dato che non era quello di ora ma nella continuità del Festival solamente Simone Migliorini.
Ne è una testimonianza, perché nessuno prima di questa Amministrazione, cioè di ti sei anni fa, aveva mai pensato di dare una continuità a quel festival attraverso una convenzione che è necessaria e indispensabile per partecipare a bandi che danno contributi,
Ah riconoscimenti che altrimenti.
I bandi stessi richiedono e loro non avrebbero, come ho detto nella Conferenza dei Capigruppo, noi abbiamo scritto una lettera a Simone Mogherini perché gli abbiamo dato la possibilità di partecipare a un bando al quale la presenza del Comune era indispensabile per l'ottenimento del finanziamento.
Quindi, in questo caso è solo mettere in trasparenza quelli che sono i contributi che il Comune dà all'associazione da sempre e alcune, e lo voglio ribadire solo da cinque anni a questa parte di festival, che hanno 20 anni o più di edizioni alle spalle qualsiasi altro associazione.
Come quelle che stiamo portando oggi, attivasse un una manifestazione.
Gli stessi valori che questi hanno nel riconoscimento degli anni, nella continuità, io credo che l'Amministrazione le valuterà e non farà nessuna selezione politica, come invece sarebbe successo, al contrario, fosse stati voi a governare la città.
Grazie Sindaco, chiedo se ci sono altri interventi capogruppo Verdinelli, prego sì, no, solo per far capire al consigliere Raspa.
Non ci vedo questa presunta malafede, questi finanziamenti ricordo, essendo prestato parte che che attualmente anche.
Mistery offendersi o Comites e offendersi ove credo si chiami ora è vero assegnato all'Associazione Etruria, però il maggiore sponsor, però è l'amico Paolo Moschi che anche lui, insomma, è stato candidato dico per questo filo comunale se ci fosse davvero questa intenzione da parte dell'Amministrazione di non dare finanziamenti a chi non è politicamente allineato, ecco, probabilmente non arriverebbero neanche i soldi per questo evento. Volevo semplicemente aggiungere questo tassello. Grazie,
Grazie Capogruppo Verdinelli, la replica Assessore Bacciu, cinque ben cinque minuti, prego Assessore sinonimi, mi basta molto meno, ecco, volevo soltanto evidenziare perché, ma con stupore, mi sembra che ce ne sia necessità che il.
Le le le, la selezione diciamo è la. La decisione di di contribuire è relativa soltanto a quelle attività che ci sembra che meritino interesse, che suscita un interesse che meritino di essere e di essere valorizzate, e devo dire che, per quanto riguarda per quanto riguarda i giovani e per quanto riguarda l'organizzazione giovanile, io sono qui da non ho partecipato alla campagna elettorale, tra l'altro su un Assessore esterno. Quindi sono assolutamente fuori dal dal contesto politico, ma devo dire che io sono da qui, dal luglio e non o a parte la l'associazione divari, oltre che sono ragazzi e ragazze molto attive, molto attivi molto e con una capacità di progettazione e di partecipare a bandi europei, il loro sì si autofinanziano, anche a differenza di tante associazioni, invece che aspettano il contributo del Comune per fare qualsiasi cosa. Devo dire che il e questo contributo è soltanto una una parte di quello che loro hanno a disposizione, ma lo hanno a disposizione perché sono molto bravi perché sono bravi, sono ragazzi che che,
E stanno fanno assolutamente.
Lavorare in in gruppo sanno sanno organizzare bene il Festival ed è quindi una realtà che l'Amministrazione e che che l'assessore di riferimento in questo caso ritiene assolutamente di dover di dover supportare. Ecco tutti tutti gli altri, tutte le altre lugubre azioni sono, ecco, rimangono, per quanto mi riguarda, rimangono tali magari magari ci fossero.
Altrettanto i giovani che si presentano all'Amministrazione, con dei progetti che meritano di essere di essere sostenuti. Magari invece dall'esperienza che ho io da luglio ad oggi, io ho conosciuto loro però, insomma, sono sono assolutamente aperta a.
A ricevere qualsiasi qualsiasi giovane e qualsiasi associazione di di giovani abbia la voglia, la la, la possibilità e e la capacità di di proporsi con progetti che arricchiscono la la comunità.
Grazie Assessore.
Se non ci sono altri interventi, dichiaro chiusa la discussione e metto in votazione il punto 11 all'ordine del giorno Convenzione tra l'Amministrazione comunale di Volterra, associazione Baayork, per la valorizzazione e promozione delle attività artistiche e culturali in ambito giovanile, approvazione, voti favorevoli,
Unanimità per l'immediata esecutività si rivota favorevoli medesimo risultato prima di procedere al punto 12 che ad un attimo ai Capigruppo di avvicinarsi qui al tavolo della Presidenza.
Un o un breve minuto di interruzione.
Interruzione è finita, passiamo al punto 12 all'ordine del giorno convenzione.
Ah, grazie, consigliere Ferri, convenzione tra l'Amministrazione comunale di Volterra e l'Associazione ultima frontiera per la valorizzazione e promozione di attività culturali in ambito letterario approvazione anche in questo caso in relazione all'Assessora Bacci, prego Assessore.
Allora, se anche questa è una, è una convenzione nuova, perché non non c'erano convenzioni con con l'Associazione ultima frontiera.
Ho ritenuto di di istituire anche in questa convenzione perché l'associazione Ultima frontiera si occupa de file, il premio letterario, quel premio biennale, il premio per la valorizzazione e lo scrittore Carlo Cassola, ma non è soltanto l'attività della dell'associazione un'attività molto,
Molto proficua, nel senso che in ambito in ambito culturale, praticamente la la, la maggior parte delle presentazioni dei dei libri avvengono attraverso attraverso la loro organizzazione e quindi un'attività che non è soltanto la.
Il premio, il premio letterario, ma che continua tutto l'anno.
E quindi parlando anche con con loro, insomma, con con le necessità di organizzazione del premio e anche dell'attività dell'attività annuale, abbiamo stabilito il, con un contributo di 2000 euro all'anno per sostenere l'associazione e supportarla nell'organizzazione del premier nell'attività nell'attività.
Annuale.
Grazie Assessora, chiedo se ci sono ulteriori interventi, non vedo iscritto nessuno, quindi metto in votazione il punto 12 all'ordine del giorno, Convenzione fra l'Amministrazione comunale di Volterra e l'Associazione ultima frontiera per la valorizzazione e promozione di attività culturali in ambito letterario.
Voti favorevoli.
Unanimità provvedimento immediatamente eseguibile votiamo nuovamente favorevoli medesimo risultato.
Si passa al punto 13 all'ordine del giorno Convenzione tra l'Amministrazione comunale del Consorzio turistico Volterra Val di Cecina dall'associazione Volterra 2006 per la realizzazione della manifestazione di rievocazione medievale denominata a Volterra di 1.398 approvazione.
Assessore Baci, prego sì, anche questa era la convenzione che era scaduto nel 2024 e quindi era necessario il, il rinnovo e la convenzione con la l'associazione Volterra 2006, il Consorzio turistico di Volterra per la per l'organizzazione della della festa medievale e a Volterra di 1.398 che è un che possiamo dire la festa, sicuramente la festa più è più importante di di Volterra. Allora, anche in questo caso abbiamo abbiamo confermato il contributo, che è un contributo di 7.000 euro, chiaramente il contributo di 7.000 euro e soltanto il contributo diretto, il contributo economico, poi c'è una un'attività di.
E che c'è sempre stata e che quindi è riconfermata anche per per i prossimi anni, un'attività dell'Amministrazione importante di gestione e di supporto alla alla festa medievale, che non si esaurisce assolutamente nella nella contribuzione di 7.000 euro. Quest'anno però da quest'anno abbiamo anche inserito un'altra novità, che secondo me è importante, cioè quella di.
Aprire la festa e quindi di far rientrare nel biglietto che fa accedere, all'area della della festa medievale, di far rientrare anche tutto il circuito museale di Volterra. Quindi i musei, con il biglietto della Festa Medievale, saranno accessibili sia quelli all'interno del circuito della festa sia i musei all'esterno. Questo.
Esso, ma è stato un punto abbastanza dibattuti in dibattuto nel senso che.
Abbiamo cercato di di con con il Consorzio di di trovare una una formula che arricchisse arricchisse l'offerta della della festa. A me è sembrato.
Mi è sembrata una limitazione. È importante il fatto che Volterra si presenti con con la festa medievale, che appunto è la festa più importante di Volterra, con l'esplosione di tutta la parte di tutta la parte museale e proprio come principio.
Mi sembrava non.
Diciamo non accoglibile. Ecco che Volterra si presentasse a metà, forse anche meno di metà, senza la la la possibilità di far usufruire ai ai turisti o comunque a chi a chi viene alla alla festa medievale di di far,
Godere anche del de de de di tutto il sistema di tutto il sistema museale, quindi da quest'anno e i musei saranno accessibili gratuitamente e nell'ipotesi in cui.
E quindi questo è un altro contributo importante, perché finora e i musei non erano dentro il biglietto e quindi chi voleva andare.
Alla festa comprava il biglietto per per per la festa medievale. Chi.
Vuole ed ed era, diciamo abbastanza strano comunque non capitava, diciamo quasi mai che qualcuno acquistasse biglietto della festa e poi acquistasse anche il biglietto per entrare per entrare nei musei e c'erano invece persone che entravano soltanto ai soltanto musei, non acquistavano il biglietto della festa, quindi.
Nel fare entrare il sistema museale rete museale all'interno della.
De del biglietto della festa medievale, e anche, diciamo, una rinuncia da parte del Comune a dar alle entrate di quei giorni, anche se rimarrà comunque la possibilità di fare un biglietto per entrare solo nei musei che sono fuori dal circuito. Nel caso in cui non voglia qualcuno, non voglio acquistare il biglietto della festa che sarà chiaramente la possibili. L'entrata nei musei sarà insomma sensibilmente inferiore rispetto al al biglietto ordinario. Ecco però.
Mi è sembrato importante, proprio come come presentazione della città che si apre ad una festa così importante, che tiene chiusi.
O comunque non accessibili i musei, ecco, mi sembrava una limitazione importante che che da quest'anno non ci sarà, poi vedremo l'andamento e.
Grazie Assessore.
Consigliere Ferri, prego,
Sì, solo una domanda vorrei un po' di.
Un chiarimento, allora, se ho ben capito il.
Il biglietto per quelle due domeniche sarà un biglietto unico, in questo biglietto entrerà la festa medievale, ci rientra più l'accesso a tutti i musei, giusto.
Quindi il biglietto sarà il solito Cesare a 10 euro 12, ora non mi ricordo quant'è e mi domando io, ma l'incasso a chi va.
Tutto al consorzio, quindi quello lì è un ammanco di incasso di introito al Comune all'Amministrazione comunale.
Un attimo, quindi dico io non lo so, ci avrete ragionato, sicuramente credo che c'è su cose, non si fanno così tanto tanto per farle o dire si fa un po' come facciamo questo, così si guarda di di fare più visitatori della parte piuttosto che dall'altra anche perché i musei all'interno del circuito credo ce ne sia uno sia quello che ancora non è stata fatta la convenzione c'è quello del Duomo perché il Museo etrusco è fuori dal circuito.
Va bene, questo è ovvio e.
Va, beh, risponda dopo. Ecco, però dico io si va be'poi, c'è il terzo romano che c'entra niente, quindi dico poi la maggior parte son quelli fuori, allora però qui la la mia domanda è la volevo focalizzare su questo è un ammanco da parte del Comune di introiti che magari saranno poi non lo so, bisognerebbe valutarlo e fare un raffronto con gli anni precedenti. Di fatto sono stati gli incassi per quelle due domeniche che a cui si fa riferimento e che c'è la festa medievale, e vedere se sono x mila euro quelli lì sono. Mancano poi nelle.
All'Amministrazione. Mettiamola così in modo in modo brutale, ci mancano no, poi quei soldi lì no, eh sì, beh, sì, che però se voi mi dite di no, vediamo e poi si farà due conti in fondo, di sicuro, anche se sono 1.000 euro mancano se li prende tutto il Consorzio, siccome i porti di no, sennò sennò, è vuoti, uno parla di una cosa, uno e con la testa dall'altra parte, e magari sono viverlo una testa d'altra parte è parlato un'altra cosa a me mi sembra che se il consorzio prende tutti i soldi delle che derivanti anche da dai musei e il Comune non prende nemmeno un centesimo, quelli sono soldi che mancano. Mi potete dire di no, è così. È un dato di fatto.
Grazie Consigliere, ci sono ulteriori interventi a.
Assessore Tabacci per la replica, cinque minuti prego, allora non è.
Non è non si può assolutamente per quanto.
Credo parlare di ammanco, perché il beneficio, il beneficio per Volterra è credo, assolutamente superiore rispetto a Neven, a eventuali centinaia di euro che vengono che vengono meno, ma poi non è allora questa valutazione si può fare al centesimo il prossimo anno perché.
Nelle due domeniche della della festa, finora è stato fatto un biglietto ridotto per entrare nei musei. Continuerà il Comune e i musei continueranno a fare lo stesso biglietto ridotto per chi vuole entrare soltanto nei musei continueranno quindi a essere la bigliettazione a pagamento continuerà, continuerà ad esserci per chi vuole entrare soltanto nei musei si dà la possibilità a chi acquista il biglietto della festa di entrare gratuitamente nei musei, ma non è detto che non ci siano persone che alla festa, no, non vogliono venire e non acquistano il biglietto di 13 euro per la festa e acquistano invece il biglietto di sei o sette per entrare solo nei musei. Quindi questa valutazione.
No, il biglietto per entrare alla festa costa 13 il biglietto per entrare nei musei, che non permette di entrare alla festa per quelle due domeniche, in cui c'è la festa medievale, è sempre costato molto meno quest'anno si sta ragionando di fare un biglietto cumulativo che permetterà al costo di 6 7 euro comunque sensibilmente inferiore rispetto a quello della festa che permetterà di entrare in tutti i musei fuori dal circuito, quindi chi arriva a Volterra non non ha interesse a comprare il biglietto della festa, ma interessa entrare nei musei, compra il biglietto di 6 euro e visite a musei fuori dal circuito, non quelli dentro non quelli dentro quelli dentro per Pe sev cioè per se vuole entrare in quelli dentro deve acquistare il biglietto della festa 13 euro, quindi il prossimo anno, filiere e in prassi. Il prossimo anno si verificherà il gli incassi di queste due domeniche del 2024 che noi già abbiamo e se si confronteranno con gli incassi del 2025, ma sicuramente non ci saranno differenze enormi perché comunque le vendite in quelle due domeniche lì si parla di centinaia di euro, con un si parla di migliaia.
Grazie Assessore, se non ci sono ulteriori interventi.
Capogruppo per gemelli.
Titoli, penso anch'io in risposta al consigliere Siddi.
Che in realtà si è una questione di diffusione della cultura, cioè la gente che viene a fare una giornata di festa, anche di folklore, una festa medievale, magari all'occasione senza dover spendere niente, è chiaro che ci può essere un abaco dal punto di vista casse comunali, però, se si guarda quello allora, cioè a Volterra, poi alla fine si potrebbe chiudere tutti i musei a dire si risparmia soldi, è festa ferita, cioè do lo capisco, sia l'obiettivo, mi sembra più importante è il risultato.
Di un eventuale blocco di spesa e poi vedremo di quanto potrà mai essere. Ecco.
Dichiarazione di voto grazie grazie al voto, consigliere Fedi.
Allora, al di là del fatto che e sulla cultura e io non dico niente perché è probabile che sia un fattore Silvestrin, la vogliamo mettere sul piano della cultura, va bene, sono d'accordo il problema però che avevo detto io, che credo che abbiate capito, credo spero che mi abbiate capito. È un problema semplice, semplice. Due più due fa, quattro due più uno, non fa più 4 se io ho un minore ingresso nei musei, ovviamente ciò un minore, un altro, ovviamente o un minore incasso, è normale. Poi buttiamola sul piano della cultura, è un altro discorso. Io non avevo sollevato il problema della cultura, quello non l'avevo sollevato, io non l'ho nemmeno rammentata io ho solo detto un dato, ho chiesto se ci poteva essere un ammanco, mi dite di no, io sono non contento di più perché questa Amministrazione vedo che mancano i soldi, come mancavano, come son sempre mancati, quindi bisogna fare i conti anche con 1.000 euro 2000 euro o pochi spiccioli.
Mi ricordo i problemi che avevamo noi per il taglio del per il taglio dell'erba e ci faceva comodo anche 500 euro. Ora magari non ce l'avrete questi problemi, perché vedo che ci sono altri altre risorse che ci sono. L'accensione di mutui e compagnia cantando però, però rimane il fatto che dovete essere oculati nelle spese e fare anche un conto del genere. Noi, come opposizione, ci sentiamo in dovere.
Di di sollevare un problema e dire l'avete fatti bene, questi conti avete visto quanto potete e incassare, oppure quanto potete rimettere da questa operazione. Questo chiediamo noi è illegittimo, poi mi dite me la spostate sul piano della cultura. Vi dico, va bene, se uno viene e spende x soldi per andare a musei.
Va benissimo e non è un problema. Io sono ve lo ripeto, sono molto contento, tant'è che avevamo sollecitato e non più tardi di un mese fa, due mesi fa, anche di tenere aperto il museo durante le feste di Natale più ora più ore, quelle magari uno poteva dire risparmio questi soldi e le metto 6 7.000 euro per tenere il museo aperto tre o quattro ore in più a settimana, 5 ore quelle che sono, ma non è stato così, però vedo che di là si chiude il museo, poi si spendono questi soldi, anzi si si non si incassano i soldi non è che si spendono, non si incassano i soldi. E un po' di preoccupazione. Io me la mi è venuta a noi e ci è venuta una preoccupazione del genere, però, se voi mi state tranquillizzando esiste non ti preoccupa perché ci sono poche centinaia di euro, però quel poche centinaia di euro un po' mi preoccupa perché non sono a mio avviso poche centinaia, ma sono qualche migliaio. Faremo i conti di auguro, ci auguro a tutti per la, per l'amministrazione e per la nostra comunità, per il Comune che non sia così, che ci sia magari un di unire un introito maggiore di anche 1.000 euro, ve lo auguro ce lo auguro secondo me non è così comunque faremo i conti che abbiamo l'ufficio amministrativo preposto e poi ci farà una rendicontazione.
Ah, il nostro voto comunque è favorevole.
Grazie consigliere Fedi, non essendoci ulteriori interventi, appunto.
Dico, ma se vai a fare gli interventi Sindaco santi, prego,
Assessora Assessora, siamo nella fase delle dichiarazioni di voto, quindi nel caso la farà, scegliete, sa fa o lei o il Sindaco, cioè però uno dei due non posso fa 10 interventi.
Assessore Tabacci, prego.
No, allora volevo soltanto puntualizzare che insomma, cerchiamo di utilizzare la terminologia giusta, perché ammanco non è assolutamente la terminologia corretta, semmai si tratta di un di di minori ricavi, ecco perché, insomma, ammanco è una cosa molto più più grave, ecco quindi, semmai ecco ci sono dei ricavi inferiori, che però abbiamo già valutato perché nella proiezione e nel nella previsione del prossimo anno abbiamo preso,
Analizzato tutte le domeniche dei tre anni precedenti, quindi le le valutazioni sono state fatte, sono state ponderate con debita sufficienza.
No.
Sindaco, scusate un attimo.
Perfetto.
No no.
Perfetto.
Ho sentito.
Col fatto che è stata fatta a lei la la dichiarazione di voto del è stata considerata fatto un attimo, un confronto col Segretario dichiarazione di voto, perché dal nostro non poteva più parlare questo caso la l'Assessora Bacci ha replicato alla sua dichiarazione di conseguenza la dichiarazione di voto la farà il Sindaco può,
MES.
Lei prima non ha nemmeno chiesto di poter replicare.
Darci.
Ha chiesto io c'ho qui l'elenco di chi mi fa richiesta è nato, il problema è nato dal consigliere fisiche non potendo fare la terza replica, ha fatto una dichiarazione di voto, altrimenti non poteva più parlare nei momenti aspetti. Aspetti finisco nel momento in cui si apre la dichiarazione di voto, lui ha considerato chiusa la discussione, ma non è così, perché era doveva prima di chiudere la discussione con tutti che volevano parlare e poi si aprirono le dichiarazioni di voto. Quindi è stato questo disguido che c'è stato con i Consigli dei fidi, però sia il Sindaco che l'Assessore Bacci hanno diritto se l'Assessore Paci ha diritto di replica e il Sindaco porre può intervenire che non ha ancora aveva fatto e che ha fatto nel suo intervento e può fare la dichiarazione di voto.
Ci sono gli uffici tecnici, appunto anche per correggerci quando sbagliavo, prego, Sindaco.
Risolto questo inconveniente.
Quasi un dilemma.
Io.
Credo che intanto l'Assessore un pochino l'ha detto.
Quando si interviene in Consiglio comunale bisogna dare una misura, anche le parole, gli ammanchi sono altre cose e credo non sia il termine più appropriato per esprimere quello che voleva esprimere il Consigliere dei figli, che, immagino intendesse dire, ci potrebbe essere con questo nuovo accordo fatto con,
Il Consorzio turistico, quindi la festa medievale, minori incassi dare per il Comune di Volterra, credo che questa festa, per quanto riguarda gli accordi e le convenzioni, comunque sono anni che ormai vengono fatte, ci sono sempre state.
Come dire del.
Delle discussioni sul fatto di come integrare la festa rispetto a quelle che sono le strutture museali,
Credo che nella proposta di quest'anno, ma anche nell'esperienza di questi anni.
Difficilmente il turista o la famiglia che acquista il biglietto di ingresso della festa, poi, va anche acquistare il biglietto per visitare la struttura museale, quindi il fatto che comunque, in questa convenzione, in una fase sperimentale e qui lasciatemi aprire una presa una parentesi io credo che,
Oggi c'è una dimostrazione di rispetto a queste convenzioni che abbiamo e che stiamo approvando del fatto che l'Assessore abbia cercato, insieme a quelli che sono gli interlocutori, cioè le associazioni che gestiscono questi eventi, queste manifestazioni che comunque danno visibilità e lustro e importanza alla città perché tutte comunque.
Sono decenni che vengono fatte.
Abbia cercato di trovare anche strumenti nuovi o dettagli diversi rispetto a come sono state gestite in passato, e questo è frutto di un lungo lavoro, è stato fatto in questi mesi e quindi gliene dobbiamo rendere merito e atto rispetto a questo, quindi, se con quel biglietto della festa medievale si dà la possibilità di accedere anche alle strutture museali ripeto,
Credo sia una percentuale minima negli anni che abbia pagato quel biglietto d'ingresso e poi visitato anche le strutture museali. Credo che, come si diceva prima, questo possa essere anche la promozione. È un po' come succede per le notti bianche quando viene data la possibilità di visitare le strutture museali gratuitamente, di promozione del di quelle strutture, per poi magari so tornarci anche in una seconda occasione.
Lo stesso viene fatto rispetto a quel turista che comunque viene a Volterra e ha la possibilità di visitare singolarmente quelle strutture che sono fuori, che sono fuori dal circuito, quindi rispetto al passato l'unica novità è questa, ma credo che comunque, su una festa medievale come le altre che abbiamo portato nell'approvazione di stasera sia davvero quell'elemento che fa la differenza e fa,
La conoscenza di Volterra in un,
Una promozione che va oltre i confini regionali e credo che questo sia un aspetto fondamentale, ecco io.
Questo distinguo, pur corretto nel valutare bene quelli che possono essere gli effetti di questa convenzione come spirito di suggerimento, va bene, ecco, non utilizzerei termini impropri rispetto a una sicuramente valutazione è stata fatta dalla dall'assessora agli uffici e coloro che organizzano l'evento per cercare di dare più armonizzazione rispetto alla festa e la la parte museale della città.
Strappo alla regola col Consigliere, prego.
Solo per chiarire una cosa allora e il termine ammanco vuol dire mancanza, io ho detto ammanco non di cassa, non ho detto ammanco di cassa, ho detto, è un ammanco di soldi, vuol dire che i soldi mancano, tutto lì, però nella lingua italiana ammanco il sinonimo è mancanza, guardatelo e così vi chiarite bene, non ho detto niente di eccezionale, mancano i soldi, a mio avviso voi mi riferirò e io son contento,
B.
Dichiaro chiuso la discussione anche le dichiarazioni di voto si mette in votazione il punto 13 all'ordine del giorno Convenzione tra l'Amministrazione comunale, il Consorzio Turistico Volterra, Val di Cecina nell'associazione Volterra, 2006 per la realizzazione delle manifestazioni di rievocazione medievale denominato a Volterra di 1.398 approvazione voti favorevoli unanimità per l'immediata esecutività si vota di nuovo voti favorevoli.
Medesimo risultato si passa l'ultimo punto all'ordine del giorno, punto 14, convenzione tra l'Amministrazione comunale di Volterra, l'associazione Volterra Jazz per la valorizzazione e promozione delle attività musicali Assessora Bacci, prego se è la convenzione con la storica associazione Volterra Goetze che riconfermiamo chiaramente il il supporto sperando, insomma, di di riuscire a a valorizzarla sempre sempre di più, il confermiamo un contributo di 2000 euro e e la e la convenzione nel contenuto nel contenuto,
Pregresso.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Non vedendo interventi, dichiaro chiusa la discussione e metto in votazione il punto 14 all'ordine del giorno Convenzione tra l'Amministrazione comunale di Volterra e l'Associazione Volterra Jazz per la valorizzazione e promozione delle attività musicali approvazione voti favorevoli, unanimità per l'immediata esecutività, voti favorevoli,
Medesimo risultato esauriti i punti all'ordine del giorno alle 17:01, dichiaro chiusa la seduta del Consiglio comunale, buona serata a tutti.