
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C. c. Cecina - 29-04-25
FILE TYPE: Video
Revision
Allora invito i Consiglieri a prendere posto per l'appello nominativo.
Invito il Segretario a procedere con l'appello.
Allora sono le ore 14:13, se non vedo male, procedo con l'appello.
Cerrone.
Baldanzi.
Dominici sempre presente.
Grosso Agostini, Lubello tacchini.
Presidente Di Pietro Gaglio.
Caroti, Salvatore Giangrande.
Luigi valori.
Bandini, mi sembra che manchi Myrta Merlino.
Pazzaglia, non lo vedo.
Fulcieri, sì.
Sindaco Burgalassi, sì, perfetto, il numero legale sussiste, possiamo procedere precedente a lasci alziamo in piedi per l'inno nazionale.
Nomino come scrutatori Fulcieri Merli.
E Lubello.
Nella settimana passata ci sono stati alcuni eventi che hanno segnato emozionato tutta la nostra comunità e il mondo intero, mi riferisco in particolare alla scomparsa di Papa Francesco, abbiamo già espletato durante il periodo del lutto un minuto di silenzio all'interno della manifestazione legata al 25 aprile oggi vorrei,
Lasciare a quest'Aula e ai cittadini che ci stanno seguendo le ultime una parte delle ultime parole che Papa Francesco ha affidato alla lettura di un cardinale durante la benedizione urbi et orbi per Pasqua.
Quanta volontà di morte vediamo ogni giorno nei tanti conflitti che interessano diversi parti del mondo, quanta violenza vediamo spesso anche nelle famiglie, nei confronti delle donne o dei bambini, quanto disprezzo si nutre a volte verso i più deboli, gli emarginati, i migranti in questo giorno vorrei che tornassimo a sperare e ad avere fiducia negli altri anche in chi non ci è vicino o proviene da terre lontane con usi modi di vivere idee, costumi diversi,
Poiché siamo tutti figli di Dio, vorrei che tornassimo a sperare che la pace è possibile.
Nessuna pace è possibile laddove non c'è libertà religiosa o dove non c'è libertà di pensiero e di parola e il rispetto delle opinioni altrui, nessuna pace è possibile senza un vero disarmo, l'esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo,
La luce della Pasqua ci sprona ad abbattere le barriere che creano divisioni e sono gravide di conseguenze politiche ed economiche.
Ci sprona a prenderci cura gli uni degli altri, ad accrescere la solidarietà reciproca, ad adoperarci per favorire lo sviluppo integrale di ogni persona umana,
Faccio appello a tutti quanti nel mondo hanno responsabilità politiche a non cedere alla logica della paura che chiude, ma usare le risorse a disposizione per aiutare i bisognosi, combattere la fame e favorire iniziative che promuovano lo sviluppo sono queste le armi della pace, quelli che costruiscono il futuro invece di seminare morte.
Non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire davanti alla crudi crudeltà di conflitti che coinvolgono CIN civili inermi, attaccano scuole, ospedali e operatori umanitari, non possiamo permetterci di dimenticare che non vengono colpiti bersagli, ma persone con un'anima e con una dignità, grazie Francesco.
Concludo poi ricordando che, appunto, abbiamo celebrato da pochi giorni l'ottantesimo anniversario della Liberazione d'Italia, l'Italia veniva liberata dall'occupazione nazista, instaurata con la complicità di ciò che rimaneva del fascismo dopo l'armistizio la Repubblica sociale italiana, l'Italia, veniva liberata dall'azione delle brigate partigiane e delle forze alleate che risalirono la penisola.
Da quell'anelito di libertà, da quello sforzo collettivo di liberazione, ha preso forma la Repubblica di cui abbiamo ascoltato l'inno all'inizio di questa seduta, di cui è presente la bandiera in questa sala e che ci onoriamo di servire con il nostro impegno di consiglieri e amministratori.
Non possiamo dimenticarci che la nostra Repubblica è nata da una lotta contro il fascismo, contro i fascismi e per cui è intrinsecamente antifascista l'antifascismo, non è una visione politica di una parte e la base di partenza per costruire, per continuare a costruire quella repubblica liberata che abbiamo ricevuto come eredità dalle lotte di liberazione.
Non ci sono divisioni possibili perché l'antagonismo all'antifascismo è il fascismo, non può darci fastidio la parola antifascista, perché la base del valoriale da cui nasce la nostra Costituzione.
Concludo con le parole di Piero Calamandrei, pronunciate in occasione della presentazione di un ciclo di incontri sulla Costituzione organizzato da studenti universitari nel 1955.
Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no?
Non è una carta morta, questo è un testamento, un testamento di 100.000 morti,
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani nelle carceri, dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati dovunque, è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione e allora viva la Costituzione e viva l'Italia antifascista.
Lascio adesso la parola alla sindaca Burgalassi per le comunicazioni.
Grazie Presidente, comunicazione, ma mi associo alle sue parole sia sulla figura di Papa Francesco che della cerimonia del 25 aprile.
Procediamo adesso al primo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione del rendiconto di gestione 2024. Lascio la parola all'Assessora Benedetti per l'illustrazione.
Buonasera, buonasera a tutti, grazie Presidente, allora abbiamo preparato, con con gli Uffici delle slide, a presentarvi per rendere un pochino più semplice la presentazione, la presentazione di del del bilancio consuntivo, quindi chiedo per favore, se vi potete.
Sì, vi potete spostare in modo da poter vedere le slide e stiamo aspettando che forse forse vi potrete spostare per vedere le slide, ecco?
Alessandro.
Devi spostare a Roberto.
Vediamo se per se qui per voi.
Allora sì.
Brando.
Allora, se ci siamo, cominciamo con questa presentazione che, come già avete visto le presentazioni del bilancio, sia che sia un bilancio di previsione che sia un bilancio di consunti consuntivo o comunque richiede un richiede un un po' di tempo per la presentazione e per cercare di far capire quello che questa Amministrazione sta sta portando sta portando avanti proprio perché questo è un rendiconto di gestione relativo al 2024,
Questa Amministrazione è entrata in carica a luglio 2024, quindi da questo rendiconto vedremo delle azioni che erano già state predisposte, delle nuove azioni che sono di orientamento di questa di questa Amministrazione. Vedremo appunto il risultato di amministrazione. 2024 i fondi accantonati e vincolati, l'andamento delle entrate e l'andamento delle spese, i dati della Gestro, il della gestione, gli equilibri di bilancio, la gestione di cassa, la gestione dei residui e i parametri di deficitarietà strutturali. Questo è un breve sunto di quello che andremo a vedere con questa con questa presentazione, la la prima slide ci ci evidenzia il risultato dell'Amministrazione e abbiamo cercato di spiegare per renderlo più chiaro a tutti, come è che si ottiene un risultato di amministrazione. a col risultato di amministrazione, è pari al fondo di cassa aumentato dei residui, attivi, diminuito dei residui passivi, questo risultato non comprende invece le risorse accertate che hanno finanziato spese impegnate con imputazione agli esercizi su successivi che è rappresentato dal Fondo pluriennale vincolato Leffe CD e,
Quindi noi vediamo che al al al 1 gennaio 2024 il fondo cassa del Comune di Cecina rien era di 4 milioni 997.303. Le riscossioni che sono state e che sono state effettuate nella nell'anno sono 45.641 e 841, i pagamenti 42 milioni 281 e 325, quindi abbiamo un fondo cassa al 31 dicembre 2024 di 8 milioni 357 e 819. Quindi già da qui si vede che c'è stato un aumento delle risorse del fondo cassa,
Importante la movimentazione dei residui, noi vediamo che al che i residui attivi al al 31 12 2024 sono 39 milioni 841 433, mentre i residui passivi sono 8 milioni 787 646, quindi una differenza di residuo attivo di 31 milioni 0 53 e 786, quindi il calcolo dell'avanzo di amministrazione deriva dal Fondo Caffa di 8.008 milioni 357 819,
La differenza tra i residui 31 milioni 0 53 786 detratto dal fondo pluriennale vincolato di parte corrente per 530.000 0 89 e dal Fondo pluriennale vincolato di parte capitale per 6 milioni 449 526, quindi, il risultato di amministrazione del 2024 sono 31 milioni, 431 990,07 nella nella slide successiva. Vediamo appunto una comparazione, ed è il risultato di amministrazione nel nel corso nel corso del degli anni. Come si si vede, la parte accantonata è 24 milioni 565 720. Una parte vincolata che abbiamo visto è 5 milioni 505 una parte destinata agli investimenti di 237.449 e una parte disponibile è di 2 milioni 123.797.
Qui abbiamo il dettaglio di come sono predisposti la parte accantonata e la parte vincolata sia la parte accanto la parte accantonata che la parte, la parte vincolata vincolata sono sottoposte all'articolo 187 della composizione del risultato di amministrazione sono stabilite per per, per il regolamento del TUEL,
E si vede la parte più grande di quei dei fondi accantonati e il fondo crediti dubbia esigibilità, che viene accantonato al 31 dicembre di ogni anno ed in questo caso sono 22 milioni 22 milioni 0 31 e zero 46. Poi abbiamo un'altra serie di fondi che per il fondo per le passività ponte potenziali, il Fondo passibili passività potenziali per le spese legali per i contenziosi per per l'IVA e canoni patrimoniali, la gestione dei canoni del campeggio e e le altre. No, non ve le sto a leggere tutte, perché penso che tanto queste leve le vediate direttamente scritte e questo è quello che è il nostro e la nostra parte accantonata, che è prevista per legge in più. Abbiamo una parte vincolata e anche questa parte è prevista per legge e abbiamo vincoli derivati dalla legge e dai principi contabili. Per 3 milioni 931 541 abbiamo vincoli derivanti da trasferimenti per 1 milione 483.114 e vincoli derivati. Dalla contrazione di mutui per 90.365. Questo qui, quindi la parte. Questa parte vincolata sono i 5 milioni 505 e 21 che abbiamo visto prima.
In più abbiamo 237.449 che ha una parte destinata agli investimenti, quindi l'avanzo accantonato, vincolato e destinato agli investimenti e ci dà una somma totale di 30 milioni 308 e 192,22,
Quindi il risultato di amministrazione sono 32 milioni 431 990 0 7 e perciò l'avanzo non vincolato sono 2 milioni 123 797,85.
In questa nella slide successiva si vede un c'è una descrizione di come viene calcolato il Fondo crediti dubbia esigibilità, ecco, questa qui è una slide veramente molto tecnica, vi dico solamente due, cioè due parole per cercare di illustrarvela praticamente il Fondo crediti. Dubbia esigibilità viene calcolato sul risultato, sul risultato raggiunto in base alle c. A quanto è stato riscosso in base a quello che erano le potenzialità delle riscossioni, quindi viene calcolato. 2022 23 e 24 è un è stabilito. Anche questo è un è un principio che è regolamentato dalla legge, quindi il Fondo crediti dubbia esigibilità, lo si deve calcolare in questo.
In questo modo e per noi era previsto un fondo crediti.
Totale al 2024 di 22 milioni 0 31 0 46,
Dalla dalla slide successiva. Si comincia a vedere da che cosa deriva il risultato o l'avanzo, l'avanzo libero che abbiamo in questa Amministrazione. Infatti, vediamo da qua che il la quota assestata del Fondo crediti dubbia esigibilità, dove avrebbe dovuto essere 3 milioni 864 913,07, invece, la cifra che è stata sufficiente per quel fondo sono 902.712,25. Questo questo perché appunto c'è stata una buona capacità di che questo e lo vedremo più avanti nelle slide successive, ma intanto vi dico la motivazione perché è stato il il. Il bilancio è stato predisposto in modo corretto e quindi siamo riusciti a stare aderenti ai parametri che c'eravamo, che c'eravamo predisposti ed a e inoltre per la buona capacità di.
Di recupero credito e di incasso del dei tributi che dovevamo, che erano previsti all'incasso. Quindi da qui deriva questo avanzo avanzo di bilancio da qui il il fondo. Da questi rave si rivediamo la la prima parte che vi ho detto del fondo crediti, dubbia esigibilità che.
Che abbiamo avuto un aumento nella capacità di riscossione. Tant'è vero se vediamo nel corso nel corso degli anni qui c'è una comparazione dal 2022, un 6 milioni 156 180 al 2024 che abbiamo 8 milioni 250 e 703 di di fondi.
Di di tributi che sono stati e sono stati riscossi.
Nella nella slide successiva, vediamo con l'altro punto che vi dicevo fondamentale, che è il grado di realizzazione delle entrate correnti, ecco, anche da qua vediamo che lo scostamento è veramente uno scostamento.
Minimo, quindi da questo si vede che le previsioni sono state delle previsioni corrette rispetto a quelle che erano le entrate correnti e a e questi due elementi sono quelli che ci hanno premesso è permesso di diminuire il fondo crediti, dubbia esigibilità.
Live liberando fondi.
Da poter utilizzare nella nella gestione della dell'Amministrazione di di questo di questo anno.
Nella slide successiva vediamo i fondi, i fondi vincolati, che cosa sono i fondi vincolati sono quei fondi costituiscono una quota vincolata del risultato di amministrazione, quelle entrate accertate e le corrispondenti economie di bilancio, ovvero.
Nei casi in cui la legge princìpi contabili generali o applicati individuano un vincolo di specifica destinazione dell'entrata alla spesa, quindi sono entrate provenienti dalle sanzioni al Codice delle strade dei permessi a costruire a la monetizzazione dei parcheggi, alla formazione del personale, ecco solo quest'questi sono fondi vincolati, inoltre sono fondi vincolati quelli derivanti da mutui e finanziamenti contratti per il finanziamento di investimenti che sono già stati determinati.
Quelli inoltre derivanti da trasferimenti erogati a favore dell'Ente per una specifica destinazione, determinata, quindi i contributi statali, regionali, provinciali che quindi hanno già una destinazione tipo i fondi PNRR, altri fondi oppure ho inoltre derivati da entrate accertate straordinarie che non hanno natura ricorrente, in cui l'Amministrazione ha formalmente attribuito una specifica destinazione.
Questa qui è la cifra che abbiamo visto prima che nel 5 milioni 505.
Nella slide successiva vediamo l'andamento delle entrate e da questo andamento delle entrate la la parla l'elemento fondamentale anche qui vediamo è il grado di realizzazione, il grado di realizzazione e, se è il solito.
Elemento che dicevamo prima di valutazione vuol dire che il bilancio non è stato sovrastimato, è un bilancio concreto da questi da questi, da questa percentuale appunto di realizzazione, si vede, si vede questo tra l'altro nel ovviamente nel bilancio di previsione, è quello che c'è da sottolineare che nel corso dell'anno ci sono state fatte delle variazioni che hanno incrementato lo stanziamento iniziale e questo tipo di variazioni prevedono sia provvedimenti di storno, applicazioni di maggiori entrate a beneficio di un di maggiori spese, incluso appunto l'avanzo di bilancio del 2023 che è stato utilizzato nella parte nella parte finale di questa della della gestione 2024.
Alla nella slide successiva.
Sì, si vede da che, come come è l'andamento delle delle entrate nel corso nel corso degli anni e si vede su, si vede subito che c'è stato un incremento delle entrate tributarie delle di 40.
E siamo partiti dal 2022 con 40 42.042 milioni 710 asset e 617 e siamo arrivati nel 2024 con 44 milioni 345 450, quindi la maggiori entrate del 2024 sono derivano da degli elementi,
Base che la prima è la manovra tributaria che è stata approvata dalla dal Commissario straordinario relativo all'IMU, alla categoria lì e alla catena di categoria D, all'imposta di soggiorno e al canone unico patrimoniale. Inoltre, un elemento importante e questo ci tengo a sottolinearlo perché è uno dei principi di questa Amministrazione al recupero dell'evasione tributaria che ha un gap che è aumentata del 26,66%. Inoltre, abbiamo avuto maggiori entrate in conto capitale provenenti dalle risorse del PNRR e maggiori entrate in conto capitali provenienti dalla Regione per i progetti dell'ANPI. Erosione del Tombolo sud.
Da qui ancora vediamo se andiamo a suddividere il varie tipologie di entrate e qui analizziamo le entrate tributarie che le entrate tributarie sono proprio quella parte di entrate che permettono di mandare fondamentalmente di mandare avanti un'Amministrazione, e da questo qui lo si può chiaramente vedere che il grado di realizzazione è il 98,71% quindi ne abbiamo.
E i nostri uffici hanno sfiorato la perfezione nel nel nel predisporre il il bilancio, il bilancio di previsione,
Andrei alla slide successiva.
E da qui vediamo sempre le.
Le entrate tributarie e su questo qui.
TEN tenderei cioè sottolineerei proprio il quello che abbiamo detto precedentemente sulle azioni di recupero. Se si vede l'imposta municipale propria riscossa a seguito di attività di verifica e controllo, abbiamo un un risultato di 1 milione 163.643 così nel solito modo un alla tassa di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, riscossi a seguito di attività di verifica e controllo per 519.896. Ecco, questo è un è un elemento, è un elemento importante. Ci tengo in questo caso a sottolineare che questa Amministrazione non non non fa, concedetemi il termine, un'azione talebana, cioè di di recupero, tant'è vero. Una delle prime azioni che abbiamo predisposto come Amministrazione comunale che abbiamo approvato in Consiglio è la possibilità della rateizzazione, perché la possibilità della rateizzazione perché ovviamente c'è la convinzione che una società equa è una società dove tutti danno il proprio contributo e pagano le tasse che sono di loro spettanza, ma nel soli e nel soldi non ma è nel solito modo. Siamo vicini e comprendiamo quelle persone che non hanno pagato nel momento dovuto per del per delle oggettive, per per per delle oggettive difficoltà nelle quali si sono trovate. Quindi abbiamo subito inserito il principio della rateizzazione proprio per dare la possibilità di ri adeguarsi e di poter pagare i contributi anche a quelle persone che si sono trovate in difficoltà, e però era loro interesse contribuire al.
All'andamento del della società, a contribuire con quelle che sono appunto le azioni di mantenimento della della. Società.
In questa slide invece Wen vediamo le entrate, le entrate da trasferimento vediamo sia le entrate da trasferimento di amministrazioni centrali locali e regionali su questa vediamo che, rispetto al ah, l'assestato, c'è stata una una riduzione per quanto riguarda le entrate dovute ai minor principalmente ai minor fondi che ci sono arrivati dal dall'amministrazione statale.
No, allora qui c'è in dettaglio quelle che sono le entrate da da trasferimento e come si sono appunto modificate nel a come sono a paragone con negli anni negli anni passati. Come vedete, c'è stata che c'è stata questa questa forte di Mou diminuzione per un Comune come Cecina da parte del da parte dello Stato. Diciamo che in in questa pagina la voce che ci tengo a sottolineare perché l'Amminist, la nostra Amministrazione, è un'Amministrazione attenta alle al sociale, alle ASL e alle esigenze della della collettività. Vorrei porre l'attenzione sui trasferimenti della Regione per il contributo e bonus degli asili nido, perché non è solamente un contributo a livello economico, ma è proprio anche un contributo a livello sociale e anche a livello di migliore in inserimento nel mondo del lavoro da parte della figura che solitamente si occupa di più dei figli che me lo vogliate concedere solitamente la parte femminile, quindi questo contributo sicuramente aiuta in una eque e una maggiore equità anche dal punto di vista lavorativo.
Qui abbiamo le entrate extra extra tributarie e anche qui il primo dato fondamentale è quello della percentuale del dell'accertato su assestato la percentuale di di realizzazioni.
Abbiamo maggiori entrate che sono dovute alla vendita e alla gestione dei beni,
Al canone unico patrimoniale, al canone di servizio idrico, ai proventi dei servizi cimiteriali, ai proventi dei servizi della mensa scolastica, al canone del campeggio comunale, ai proventi dei parcheggi, ai diritti di segreteria e ai proventi dell'asilo nido, invece, per quanto riguarda le entrate, come potete vedere ci sono proventi dall'attività di controllo, le entrate derivanti dall'attività di controllo derivano dalla dalle sanzioni del Codice della della strada, l'articolo 208 e l'articolo 142.
Nelle qui abbiamo una a una a comparazione i tre anni, quindi 2022 2023 e 2024, quello che appunto anche da qua notiamo notiamo che c'è stato una maggiore e una maggiore entrate delle.
Relative alle entrate extra extra tributarie, infatti, abbiamo un un totale del Titolo 3 di 6 milioni 575.300 e 394.
Sì, andiamo alla slide successiva.
Allora qui c'è il dettaglio delle entrate in conto capitale, queste entrate in conto capitale.
Derivano principalmente dai fondi PNRR PNRR, dai fondi, dai fondi regionali sono i due le 2 motivazioni per cui abbiamo una cifra, una cifra alta di più alta del rispetto anche alle agli scorsi. Agli scorsi anni, se vedete, il 2022 erano 3 milioni 228 2023 c'era già in corso il PNRR, quindi 8 milioni 377 e ora nel 2024, attuiamo 8 milioni. 808 e 116 non vi là. Non vi leggo il dettaglio delle entrate in conto capitali che lo riapriamo nelle spese in conto capitali, quindi andremo a fare una sintesi nelle spese in conto capitali, perché tanto entra per quanto riguarda le entrate in conto capitali e tanto deve uscire nel solito modo un appunto che non gli dico solo questo è un punto che vi volevo volevo dire è che l'Amministrazione comunale ha in questo caso destinato 865.777 euro delle entrate che sono derivati dei. Permessi a costruire e relative sanzioni al titolo 1 della spesa, utilizzando le previsioni normative vigenti che permettono di destinarli queste risorse al finanziamento della spesa corrente afferente alla gestione della manutenzione del patrimonio. Questa è stata una scelta dell'Amministrazione di per una manutenzione. Una maggiore manutenzione del del patrimonio.
Nella nella slide successiva vediamo come è suddivisa la la spesa corrente, ecco e in questa spesa corrente so che il rischio di risultare tediosa, ma anche qui vediamo che la previsione della spesa corrente è corretta, se noi partiamo da qui c'è un punto che vi voglio far notare se noi partiamo dal grado di realizzazione come abbiamo fatto per le altre voci vediamo che il.
Il grado di realizzazione e il 79%, però in questo caso a questo grado ci dobbiamo son sommare i fondi, i fondi che che devono, come è risultato essere sommati a questo, alla cifra al 79%, per vedere l'effettivo del realizzo del risultato. Quindi anche qui abbiamo il il 92%,
Nella nella slide successiva, abbiamo una suddivisione della spesa corrente divisa per missioni, e da qui si può vedere come viene, come viene fondamentalmente impiegata la le le entrate correnti in base alla spesa corrente suddivisa per missione, se vedete lo, lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell'ambiente è la voce più onerosa poi abbiamo i servizi istituzionali generali e di gestione.
Do il successivamente i diritti sociali e le politiche sociali e la famiglia.
L'istruzione e il diritto allo studio, i trasporti e il diritto alla mobilità, l'ordine pubblico e la sicurezza, la tutela e la valorizzazione dei beni e attività culturali, il turismo quindi diciamo queste sono le principali, le principali missioni sulle quali vengono vengono investite le entrate del dell'amministrazione.
Adesso abbiamo delle slide che abbiamo, ci abbiamo tenuto a farle e ci abbiamo tenuto a farle, perché danno un un'immagine, una fotografia di quello che è la, la società e la a Cecina in questo momento di quello che sono le.
È quello che abbiamo in essere nel nostro territorio nel momento attuale. Alcuni di questi dati, se vedete, sono solamente relativi al 2024, in questa pagina praticamente tutti, perché abbiamo deciso di iniziare a fare questo percorso successivamente, vedremo appunto a modo da avere un confronto e su quello che stiamo portando avanti come Amministrazione di avere proprio un confronto fattivo con ecco non solamente in cifre ma anche proprio in quello che è presente sul territorio. Un dato che voglio farvi notare, per esempio rispetto alla biblioteca, è che abbiamo 22.000 0 98 tesserati.
Credo che sia effettivamente una una, un numero molto alto di tesserati rispetto alla nostra biblioteca e l'altro eh no. L'altra cifra che voglio sotto lì vorrei sottolineare è quello il numero complessivo di presenze, sempre nella nostra biblioteca, che sono 71.582, ecco, la nostra biblioteca è un elemento fondamentale dal punto di vista culturale dal punto di vista sociale e dell'istruzione. Quindi su que sulla biblioteca, tant'è vero che stiamo investendo e nella biblioteca è stata, è prevista e c'è anche l'ulteriore apertura, una richiesta di ulteriore apertura anche in orari più lunghi.
Chiedo conferma al nostro Assessore alla cultura giusto.
E per quanto riguarda il Museo del parco archeologico ci stiamo, ci stiamo lavorando, è un valore importante per il nostro territorio e per quanto riguarda l'ufficio della cultura, città.
Voglio solo farvi vedere che anno fa hanno realizzato 32 32 gare, che che effettivamente, insomma, è una bella, è una bella movimentazione, la all'altra slide riguarda sempre la promozione della cultura e qui su, per esempio, sul teatro, abbiamo un dato relativo sia al 2023 che dal 2024, dove si vede che gli abbonamenti al teatro sono aumentati da 97 a 100 a 134, quindi diciamo che la l'interesse per il nostro teatro è un interesse importante e quindi anche come Amministrazione ci stiamo, ci stiamo lavo, ci stiamo lavorando sempre per.
Qualificarlo e renderlo più sempre più fruibile alla cittadinanza.
Abbiamo il, i Cantieri Teatrali sono stati realizzati con sei cantieri teatrali ed un buon numero di presenze hub, la, la scuola di musica, dove ci sono sia corsi singoli che corsi collettivi attivati con 119 allievi, il centro espositivo del centro espositivo. Mi faccio notare che sono state realizzate 10 10 mostre e quindi diciamo quasi una mostra al al mese. Quindi anche questo un buon risultato, con una presenza di 15.050 persone,
La slide successiva ci dà un un'immagine di quella che è la pubblica istruzione sul nostro territorio e semplicemente da questa slide si vede che.
Che lì la nostra sì si può notare l'importanza del delle scuole sul nostro territorio, tant'è vero, siamo il secondo plesso scolastico nella nostra, nella nostra Provincia da qui la sintesi dice che sul nostro territorio abbiamo tre asili nido comunali, attualmente con 101 bambini iscritti, e abbiamo 90 90 bambini iscritti ad asilo nido privati autorizzati. Abbiamo due istituti comprensivi, l'Istituto Carlo Cassola, con 899 alunni divisi in 104 nella scuola dell'infanzia, 454 nella primaria 300 qua, il 41, nella scuola secondaria di primo grado nel comprensivo Guerrazzi, abbiamo 1.469 alunni.
Divisi in tre scuole dell'infanzia, con 276 alunni, tre scuole primarie con 692 alunni e una scuola secondaria di primo grado, con 501 alunni, inoltre, abbiamo presente sul territorio l'ISIS Marco Polo, con 946 scritti e il liceo Fermi con 1.543 studenti un come Amministrazione abbiamo un investimento sull'istruzione e il diritto allo studio per 1 milione 938.210 negli asili nidi 1 milione 175 578.
Sotto vediamo i i servizi, effettivamente che sono stati, insomma, che sono stati resi dal servizio alla mensa, ai trasporti, ai centri per l'infanzia e a centri estivi.
La alla slide successiva ci dà la fotografia di quello che è l'economia insediata sul nostro territorio, dove ci dice che abbiamo 676 esercizi di vicinato, 37 strutture medie, strutture di vendita e tre grandi strutture di vendita.
Diciamo che da questo qui si vede che la all'economia insediata sul nostro territorio è comunque una economia attiva, perché il numero delle delle strutture degli esercizi che abbiamo è un numero importante, così come quello dei servizi alle persone, delle somministrazioni di bevande e di altre forme di di commercio inoltre abbiamo.
Come strutture recettive attualmente sul territorio abbiamo 19 agriturismi, 7 campeggi, villaggi turistici, 26 strutture alberghiere e residenze turistico alberghiere, 36 strutture ricettive extra alberghiere,
Con la caratteristica della civile abitazione e quattro strutture ricettive extra-alberghiere per l'ospitalità collettiva.
Ora, ripeto, noi queste queste slide ci abbiamo tenuto a metterle perché dà proprio l'immagine di come vengono investiti L-LIN le finanze pubbliche.
Questa slide ci dice come è la qual è l'importanza che diamo alla tutela dei più fragili,
E vediamo che ci abbiamo fondi importanti investiti nell'emergenza abitativa, sia come contributi all'emergenza abitativa per 416.818 contributi comunali erogati a sostegno delle locazioni per 178.592 soluzioni abitative temporanee, emergenza abitativa come campeggi, residenza alloggi privati, strutture recettive per 238.226 inoltre, abbiamo i contributi sociali e abbiamo 80. Abbiamo un investimento di 86.684 per i trasporti di persone con disabilità, 320.000 euro per l'assistenza specialistica agli alunni con disabilità e per 242.235 di sostegno ai nuclei familiari in situazioni di disagio. La dalla tabella della tipologia si vi si può evincere che le richieste maggiori diventi.
Derivano da le bollette, come ettari,
E bonus idrico e dalla richiesta di emergenze abitative. Ecco, diciamo che le principali richieste sono su questi due, su queste due voci.
La per quanto riguarda la Società della Salute, abbiamo un investimento come Comune di 1 milione 244.232.
Per quanto riguarda la promozione del del territorio e qui abbiamo nel dettaglio quanto è stato investito per il turismo e la gestione degli eventi, che in totale sono 631.575 euro.
E come sono suddivisi abbiamo 15 escursioni, abbiamo partecipato all'organizzazione di 15 escursioni sul territorio, 160 eventi di promozione turistica, 54 mercatini straordinari.
Da abbiamo sul nostro territorio l'ufficio turistico, due uffici turistici di cui uno è aperto praticamente tutto l'anno e l'altro è aperto, nel periodo estivo abbiamo realizzato la sta assentate esima edizione del Carnevale storico lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto, le bike Turre con B anche con bici in pedalata inclusiva,
Abbiamo organizzato i camminando insieme in bassa Val di Cecina, abbiamo partecipato, abbiamo eventi estivi realizzati in collaborazione sia con il CCN Cecina che con il CCN di Marina, la fiera dello Sparaco, raccontandoci il festival di letteratura e spettacolo della Costa degli Etruschi, bit il Festival Terra, lenta cinema, i concerti bandistici della filarmonica Mascagni, il paese dei balocchi, il Cafarotti fra il Cafarotti Friend for Music Radio, stop festival, la giornata del soccorso, gli eventi di Pasqua, di Halloween Cecina ovunque Natale e abbiamo organizzato il Capodanno con dj bresciani in in centro, questo è per una una illustrazione di quello che abbiamo fatto, anche per quanto riguarda la promozione dello sport.
L'Amministrazione ha investito nel settore sportivo e ricreativo 169.071 euro. È importante il numero delle associazioni sportive che sono presenti sul nostro territorio, che sono oltre 70 in numero di partecipanti, sono oltre 7.000. Come potete vedere, abbiamo una se un buon numero di impianti sportivi e su questo stiamo lavorando per ampliarli. Abbiamo uno stadio da calcio, due campi da calcio, sette campi da calcetto, due campi da rugby, una pista di atletica, un bocciodromo, Tudor, due palazzetti dello sport, 8 palestre comunali, un anello di pattinaggio, cinque campi da tennis, 2 campi da padel, un centro ippico, un tiro a volo, uno skate park, due campi da basket outdoor regolamentari, quattro campi da calcetto, da basket outdoor per bambini, un campo da volley auto odore, due palestre o Todor. Stiamo lavorando molto sul sul, sulle attività sportive perché c'è ce n'è un territorio che permette l'attività sportiva, ci stiamo lavorando sia a livello di attività per i nostri cittadini che a livello turistico. Tant'è vero, adesso partiranno i lavori per la realizzazione del nuovo palazzetto in via Toscana e quindi già questo è un un incremento a quello che già abbiamo presente.
Per quanto riguarda la slide successiva che ci parla della cura del territorio. Quello che vi vorrei far notare notare è un incremento del 27,28 di risorse che sono state messe in più rispetto al 2023 proprio per quanto riguarda la cura del territorio, infatti, siamo passati da 1 milione 129 4 e 60 a 1 milione 437.893.
Tra l'altro, una novità sulla quale sta lavorando questa Amministrazione è quella del dell'utilizzo dello strumento dell'accordo quadro, in modo da permettere all'Amministrazione di poter agire velocemente quando ci sono delle problematiche, se c'è la necessità di tagliare l'erba, di asfaltare, di ripulire i tombini o quant'altro con un quarto quadro, questo ovviamente è molto più semplice rispetto ad una gestione ordinaria della dell'Amministrazione.
L'Amministrazione in questi sono i costi vera prettamente dell'amministrazione di degli organi istituzionali e quant'altro, che hanno un un vedo un po' un un impiego di risorse per 6 milioni 600 563 1 milione 639.000 per la Polizia municipale, 98.000 per la giustizia, 232.000 per la protezione civile e 496.000 per l'affetto del territorio ed edilizia privata ecco questo diciamo che è elemento fondamentale per poter mandare avanti un un comune,
Le per quanto riguarda la la spesa in conto in conto capitale, da qui si vede come sono, sta come è stata finanziata ed è divisa nelle varie nelle varie voci.
Da da cui derivano i vari finanza, mi nei vari finanziamenti e quello che vi vada a farvi notare è che, appunto, la spesa in conto capitale, anche questa ha avuto un aumento, perché dal 2023, adesso siamo a chi era 10 milioni a zero 20. Adesso siamo a 10 milioni 346.000,
Qui abbiamo in in dettaglio, appunto, come è stata utilizzata la spesa in conto capitale, che erano le entrate in conto capitale, che avevamo visto appunto nella slide precedente, che poi hanno un corrispondente capitolo di di spesa ovviamente non ve le sto a leggere a ad elencare tutte, però ci tengo a dirvi quali sono state le principali come sono stati utilizzati principalmente le entrate e quindi quali sono le spese principali abbiamo investito nelle scuole comunali,
Palazzaccio, palazzi Marina, alla mensa scolastica, l'asilo nido, nell'efficientamento energetico, nella riqualificazione del centro cittadino,
La piazza Carducci, piazza Gramsci Villaflora, nella manutenzione e nella viabilità, negli impianti sportivi, nella manutenzione patrimoniale ERP, negli interventi di Ripa di rifacimento della né dell'arenile nord e sud e nella nella arginatura sinistra del fiume queste, diciamo, sono le principali spese in conto capitale,
Da questa slide è un si vede il re, l'andamento del rimborso dei prestiti che per legge deve avere una una diminuzione e, come si può vedere, c'è stata una diminuzione dagli anni precedenti a partire dal 2022 2023 e per gli altri anni è ancora.
È ancora prevista una una diminuzione.
Allora siamo quasi arrivati alla fine e questa questa, questa slide e il il punto in questa slide il dato importante è la voce W 1, che è il risultato di competenza affinché un un bilancio sia considerato in equilibrio, la voce W 1 non deve essere in non deve essere negativa la nostra voce a 7 milioni 111 634 quindi assolutamente non è una voce negativa.
In questa slide vediamo la gestione di cassa che riprende il dato che vi ho fatto, che abbiamo visto insieme nella prima nella prima slide, quindi con un risultato del fondo cassa di 8 milioni 357 819 con una comparazione anche con gli anni precedenti, quindi si vede che la cassa è ah è andata aumentando e di questa cassa abbiamo una parte di fondo di fondo vincolato più alta rispetto agli anni per 2.345 603 derivata dalle Fo finanziamenti per l'arginatura a sinistra del del fiume.
Ecco da qui è un altro elemento fondamentale molto importante, perché da qui si vede la gestione dei residui, un bilancio come ci siamo detti per essere un per poter avere una gestione corretta, deve avere una movimentazione dei residui e noi da qui possiamo vedere che i residui al 1 gennaio 2024 erano 41 milioni 739 446 e al 31 12 2024 sono 20. Sono stati 27 milioni 910 e 791 stessa stesso dato vale per quanto riguarda i residui passivi che al 1 gennaio 2024 erano 8 milioni 880 558 e al 31 dicembre 2024 1 milione 379 e 316. Quindi un dato importante, c'è stata una corretta movimentazione per quanto riguarda il i residui.
Con una capacità, come abbiamo già detto, prima di riscossione e di recupero crediti.
Questa è l'ultima slide e in questa slide, come ci dice la slide, l'Ente non è strutturalmente deficitario affinché un ente non sia strutturalmente deficitario, deve avere una risposta negativa a tutti questi a con tutti questi indicatori, il Comune di Cecina a tutti gli indicatori negativi, quindi, non è strutturalmente deficitario.
Vi ringrazio.
Grazie all'assessore Benedetti.
Ora, mentre i Consiglieri riprendono le proprie postazioni.
Apriamo.
Apriamo il dibattito.
Quindi è possibile.
Già prenotarsi per gli interventi ci sono interventi.
Apriamo il dibattito.
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Ci sono interventi allora?
Prego, Pazzaglia, prego.
Buonasera, buonasera, al Consiglio, ai agli assessori, al Sindaco e ai cittadini che ci che ci stanno seguendo.
Innanzitutto mi scuso perché non potrò essere presente per tutto il Consiglio, come avevo avvertito per motivi di lavoro.
Intorno alle 18 dovrò dovrò lasciare il Consiglio e, ripeto, di questo mi scuso, ho fatto in modo, diciamo di poter essere presente in queste in queste ore, allora io.
Parto dal dal fondo dell'intervento del dell'assessore, che ha detto che se.
Determinati indicatori risultano negativi significa che il Comune è un Comune, diciamo virtuoso quindi a una situazione finanziaria positiva, e quindi diciamo che dopo questa conclusione verrebbe da dover dire bravi, facciamo un applauso e diciamo che meglio di così le cose non potrebbero, non potrebbero andare.
Ma in realtà non è così. Lo sappiamo. Noi dell'opposizione lo sapete anche voi della maggioranza lo sa l'Amministrazione e lo sanno anche i cittadini, perché i cittadini vedono come è Cecina e qual è la situazione e qual è la situazione di Cecina e anche qui io vado velocemente, seguendo un po' quello che è stata la linea che ha seguito che ha seguito l'assessore che ha fatto riferimento, per esempio a tutte le strutture sportive, elencando tutte le strutture sportive che ci sono a Cecina come un vanto di questa Amministrazione come un patrimonio, diciamo positivo di questa di questa città, ma è anche questo assessore, lo sa anche lei che non è così.
Lo sa anche lei, perché prima di tutto queste strutture ce l'avevate già, cioè non è di vostro. Non c'è niente di quello che avete in qualche maniera fatto, voi non c'è nulla e sono tutte cose che vi siete trovate o perché ha parlato ha detto lo stadio, palazzetti e bravi che sono quarant'anni che ci sono, cioè cosa vi volevate buttarli giù e renderli inagibili, come avete fatto con la piscina, tutte le strutture che cinesi distruggerle, cioè quelle che ci avete riuscite bene o male, un pochinino a mantenerle, ma ripeto, bene o male, perché ora andiamo a vedere anche.
Anche quelle perché fino a lo scorso Consiglio abbiamo parlato di quelle sono le problematiche, per esempio del maneggio che voi ora avete detto, abbiamo una struttura per per il maneggio, per le attività equestre, ne abbiamo parlato la scorsa amministra la scorso Consiglio che necessita di un intervento estremamente importante, che voi non siete in grado di fare, perché nella.
Perché nella mozione che è stata approvata vi siete,
Diciamo premuniti di dire che voi non assumete l'impegno di fare interventi, quindi diciamo anche questo merito. Mi sembra che non ve lo dobbiate, non ve lo dobbiate prendere e, così come le nuove strutture, quelle che venga che si stanno realizzando vicino al Palazzetto sul viale di Marina sono situazioni che erano già state progettate, finanziate e già iniziate la realizzazione anche precedentemente. Quindi non mi sembra che sia un merito che si debba prendere questa Amministrazione, perché sennò si va nell'assurdo che quando ci sono problemi e noi diciamo e ma voi siete in continuità con la scorsa Amministrazione non è vero. Ci tenete a precisare che non c'è continuità. Ci tenete a precisare che siete dei due cose diverse. Quando invece vi ci sono situazioni che stanno progredendo, diciamo in positivo, allora siete in continuità. Bisogna che decidiate qual è la vostra posizione, secondo me, è la vostra posizione, è quella che voi siete in continuità sia in quello che è il negativo e che non state riuscendo a risolvere. E ora veniamo anche a quello e siete in continuità con diciamo quello che è già stato che è già stato fatto, ma che state soltanto portando avanti, non ci mettete niente di nuovo, niente di più e non date nessun contributo positivo in miglioramento rispetto a quanto c'è già.
Avete parlato delle i lavori di Villa Flora, ma anche quella non è mica un merito o un'attività di questa Amministrazione. Voi la state portando a compimento rispetto a quanto era già stato completamente fatto in in precedenza e allora andiamo invece a vedere quello che forse dovreste fare e che ad oggi non avete fatto, anche perché è un anno che siete in in carica più o meno un pochino meno, ma comunque ora comincia a essere un po' di tempo. Allora le manutenzioni, le strade sono piene di buche e sono in alcuni punti veramente e pericolose e rischiose, e non avete fatto niente,
Non c'è un minimo di manutenzione rispetto alla attivi, alle alla manutenzione delle strade. Per quanto riguarda il verde, quindi le aiuole la cura delle delle parti verdi rischiamo, come l'anno scorso di questi tempi con l'erba alta completamente in curati, quindi in una situazione veramente di mancato decoro, e questo è male, è onere, vostro e ora magari di rete, che è colpa dell'Amministrazione precedente, che non c'entrate niente e ripeto, bisogna che teniate una linea coerente rispetto a alla situazione e quindi la domanda che mi faccio io, ma che si fanno anche i cittadini, è quella, ma questa Amministrazione in quest'anno cosa ha fatto, che cosa ha fatto questa Amministrazione, qual è il segno che sta ora? Non dico già lasciando perché avete appena cominciato, ma in qualche maniera mettendo in cantiere qualcosa che è di vostro ve lo dico io qual è la chiusura della piscina perché voi ad oggi della chiusura della piscina non siete ancora riusciti a capire che cosa dovete fare? Quando parlate di tutte le strutture sportive cinesi, come mai Assessore non ci ha messo la piscina?
Qual è com'è, qual è la situazione della piscina?
E perché la piscina deve essere, deve essere sistemata e però ad oggi è chiusa, e non sappiamo nemmeno cosa dobbiamo fare e questo.
È una situazione che deve essere in qualche maniera.
Qualche maniera risolta per ora questa Amministrazione è ricordata perché non ha ancora capito cosa fare per sistemare la piscina, ma anche tutte le strutture sportive del villaggio, San Francesco, ma siete da quant'è che non andate a vederle, allora i teloni sopra quelli che devono essere di copertura sono tutti distrutti, tutti non ce n'è uno funzionante, anche lì il c'è, l'erba alta è completamente una situazione totalmente di incuria e anche i le le attrezzature hanno diversi problemi, quelle Assessore, cosa ci facciamo, i giochini che dovevano essere rimessi nei parchi e non ci sono ancora cosa facciamo Assessore, se siamo tanto se siamo tanto virtuosi e usiamolo questo questo virtuosismo e cerchiamo di intervenire e risolverli, i problemi, perché sennò diciamo solo quanto siamo bravi, quanto va bene il bilancio del Comune, però poi non non facciamo niente, quindi,
In Maneggio, non c'è possibilità di intervenirci. La piscina è chiusa, il tiro a volo deve essere spostato, però non si sa ancora bene cosa cosa farci eh, sì, è vero, ci sono le le palestre che stanno che si stanno facendo su viale, sul viali di Marina, però quelli c'erano già era già stato tutto previsto. Erano già state anche finanziati e quindi tutte a tutte queste risposte l'intervento dell'Assessore non ha a tutte queste domande e l'intervento dell'assessore non ha dato nessuna risposta.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Prego valori.
Sì, buonasera a tutti, ai colleghi e agli Assessori e al pubblico presente e due brevi precisazioni. Intanto mi scuso perché chiaramente oggi attualmente si sta trattando un argomento molto tecnico, purtroppo per motivi personali non sono potuto essere presente alla Commissione e quindi anche avere notizie un pochino più approfonditi anche da parte dei dirigenti, quindi il mio sarà un intervento un pochino più a carattere generale a carattere prettamente politico più che tecnico, e poi mi scuso con sempre coi colleghi. Avevo già comunicato al Presidente del Consiglio per motivi lavorativi mi dovrò assentare circa un'oretta e mezzo e poi tornerò più tardi perché ho una riunione inderogabili e in Comune a Bibbona con comandante, il capitano di porto, sindaco e le associazioni di categoria chiuso. Ma, detto questo e niente, mi allaccio al.
La relazione tecnica che ci ha fatto l'assessore Benedetti e poi all'intervento del collega Pazzaglia, allora che dire.
Allora è chiaro che, da un punto di vista di risorse, quello che che si evince dalla relazione tecnica è che attualmente la spesa che può sostenere il Comune di Cecina è di 2002 milioni, 200.000 euro.
Come dice l'Assessora, è un detto, questo è comunque un Comune virtuoso perché non non non riscontra dei debiti e fino a qui ci siamo, però, è anche vero che, come in altre situazioni abbiamo affrontato qui, si parla di un Comune di in cui la manovra complessiva su un circa 30 milioni di euro 2 milioni e 200.000 euro, credo che siano una cifra molto, molto sottostimato, è molto basso, anche perché no, volendo anche ripercorrere alcuni alcune alcuni argomenti trattati da Pazzaglia e lo cito velocemente, però,
Ci potranno sempre essere delle emergenze, come è successo per la piscina ancora ad oggi aspettiamo i risultati della struttura del bocciodromo, quindi quello che voglio dire io colleghi, è che sicuramente questa cifra, dal mio punto di vista, è molto esigua, pur essendo in in eccedenza e quindi pur considerandosi in teoria virtuoso il Comune e questa qui nel corso del tempo si è passato quasi un anno ormai da lì dall'insediamento della nuova legislatura.
Per forza di cose e gli Assessori, il Sindaco e bisogna che porre rimedio, porre rimedio in una situazione in cui do ci ci spiegava nella relazione tecnica è chiaro che il Comune va a intersecarsi in tanti aspetti della vita quotidiana della città, dal sociale, dalla l'istruzione al turismo, alla viabilità alla sicurezza tutta una serie di situazioni che sono uguali ai medesimi per per tutti i Comuni, però noi abbiamo dei plessi scolastici importanti, quindi sicuramente nelle spese correnti risentiranno di anno in anno senza voler affibbiare colpe a nessuno delle manutenzioni, così vale per gli impianti sportivi se non erro è stato accantonato una cifra che è abbastanza bassa sia Palopoli sportiva, Palazzaccio che per la Polisportiva palazzi e che comunque come tutte le strutture necessitano di manutenzione annuale.
Il decoro urbano è secondo me, una grossa pecca di questa di questa Amministrazione e il mio suggerimento è quello di lavorare, come d'altronde questo bisogna essere onesti intellettualmente, cioè la situazione delle strade di Cecina è messa veramente male.
E non è solo la cura, cioè la collega Oricchio ha presentato una mozione. Ci sono tutta una serie di di di strade che versano in condizioni precarie, precaria, voglio usare un termine abbastanza, insomma, onesto, precario,
Taglio dell'erba, io lo vedo come una cosa, insomma, di di facile risoluzione. Credo sia il minore dei problemi, sinceramente, anche perché dal mio punto di vista, nel corso del tempo sulle piazze sono stati ci sono stati fatti interventi e ci sono diverse piazze che secondo me ci possiamo reputare soddisfatti. Hilu come nello stesso modo vale per diversi plessi scolastici. Ora c'è una nuova costruzione di una scuola a San Pietro Palazzi c'è stato tutte le le nuove Galilei, insomma tra virgolette di recenti costruzioni, come sarà la Boschetti? Alberti, quindi.
Ecco questo io sinceramente e non ci si ferma mai, si lavora sempre Assessore, chiaramente, come ho detto prima, però la biblioteca e un altro, secondo me tra virgolette.
Una una struttura efficiente bene, che che sia potenziata nell'orario e secondo me c'era in progetto anche di allargarla, no, quindi anche qui da da da pensare di risorse.
Però in difetto, cioè tutta la relazione che ci ha fatto l'Assessore, dov'è che alla fine della fiera, andando a Faculty la selva, vengono comunque aumentati del 9% la TARI e del 10% l'IMU, se non vado errato?
Quindi questo sbaglio, ah scusa.
Ci ci torniamo dopo ecu vada.
Quindi il.
La situazione chiaramente è deficitaria in diversi aspetti, quindi la piscina, la tua casa Pazzaglia, il bocciodromo, ora probabilmente ci riferirete come in altre strutture, come né in alcune, in alcune situazioni e di di, diciamo, di decoro urbano, come dicevo prima.
Quello che che che chiedo all'Amministrazione.
Questa è la mia opinione, è chiaro che le risorse vanno reperite e bisogna lavorare e le leggi deliberiamo principalmente o con A.
Accaparrarsi dei fondi regionali, europee e europei, quindi o a carattere nazionale. Quindi, chiaramente ci deve essere uno sforzo sia dell'Amministrazione sia dei dipendenti comunali e mi viene chiaramente sugli impianti sportivi, sappiamo che il CONI ogni anno stanzia dei fondi secondo è chiaramente bisogna lavorare per essere produttivi, perché anche la spesa del sociale, che è assolutamente importante e inficiante, però ha bisogno tutti gli anni di aumenti di spese, quindi è chiaro che il Comune si dovrà porre.
E si dovrà porre la questione come come sviluppare Cecina come aumentare le attività produttive, come aumentare le attività turistiche. Ora le presenze del Comune di Cecina delle attività Turi sul le presenze turistiche, credo, sono su 700.000 presenze all'anno. Ora scusatemi sui numeri, non voglio fa confusione, ma, come ho detto prima, però, ecco questo, secondo me è una voce che va implementata. È chiaro che il turismo non è che lo dico io e si evince facilmente che più presenze turistiche ci sono più soldi. L'Amministrazione riuscire anche a incamerare più le attività legate al commercio, al turismo lavoreranno su commercio. Devo essere sincero che anche questa è una nota molto dolente, perché l'abbiamo già ne abbiamo già parlato, però c'è un forte di un po' di popoli, un aumento delle attività commerciali, soprattutto sul centro cittadino, e anche questa è una cosa che chi chi crea chiaramente, che crea una,
Un ammanco, cioè crea comunque una perdita sia in termini di immagine che in termini di risorse. Quindi anche su questo non solo iniziative è chiaro, ma va riprogettata. Va rimodulata. Insomma, stiamo I con un anno di di insediamento, probabilmente ci sono anche tante persone che per la prima volta si CTU ci si cimentano all'interno dell'Amministrazione, diciamo glielo posso considerare un anno di rodaggio, però credo che dovete assolutamente, perché bisogna cioè rimbocca rimboccarsi le maniche e dovete assolutamente porre.
Il rimedio lavorando alacremente su tutta una serie di situazioni che sono assolutamente deficitaria in questo momento. Questo ecco, è quello che mi sento di dire e niente quindi attualmente il mio giudizio.
È negativo. Mi auspico che tutti i dati possono migliorare nel corso del tempo grazie.
Grazie consigliere, valori aveva chiesto di intervenire il consigliere Grosso prego.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, anche da parte mia.
Allora io, nel mio intervento, voglio precisare che stiamo parlando del bilancio consuntivo del 2024, quindi stiamo facendo, abbiamo fatto la fotografia, tutto quello che è avvenuto nel 2024, che è importante, perché poi quello che avverrà e che si potrà fare,
Si vedrà successivamente.
I numeri del bilancio non mentono no, perché i numeri non mentono mai, si può discutere di tutto, ma i numeri sul materiale è una cosa matematica, quindi non possono mentire e le cifre nell'esposizione che è stata fatta dall'assessora Benedetti,
Che è stata portata alla nostra attenzione ci dicono che il bilancio del Comune di Cecina comunque è un bilancio in equilibrio, che la differenza fra il previsionale, il consuntivo, è stata misi minima, quasi nulla, quindi un bilancio fatto né nel preventivo in maniera corretta, anzi correttissima, si può dire grazie al lavoro degli uffici e dei servizi finanziari. Poi ci dicono anche queste sono fotografie e di quello che è avvenuto nel 2024 che grazie al lavoro degli uffici dei servizi finanziari, in collaborazione con gli altri uffici, grazie alle diverse variazioni di bilancio che sono stati portati all'attenzione del Consiglio, da quando si è insediato il nuovo Consiglio comunale, sono stati sfruttati tutte le risorse possibili e immaginabili. Va bene allocando le nei diversi capitoli, spostandole per permettere appunto all'Amministrazione di poterle sfruttare in maniera che non rimanessero soldi da spendere per fornire servizi ai cittadini, perché questo è quello che deve fare. Un'Amministrazione deve mettere a disposizione le risorse che ha per poterne usufruire dandone. Se dando servizi ai cittadini. Risposte alle esigenze.
Perché chiaramente io l'ho già detto in un altro mio intervento che l'Amministrazione non è una una società che deve fare UTI l'amministrazione deve poter spendere quello che ha a disposizione, lo deve poter fare per dare risposte alle richieste della comunità, poi va be'incidenza dei mutui per legge è stata abbassata come doveva essere, poi è stato gestito un un complessivo di circa 10 milioni di euro. Questa è la fotografia del 2024 e ci tengo a precisarlo perché si fa confusione nessuno su quello che sì si vuole fare, si può fare, si deve fare.
Sono stati gestiti i 10 milioni di euro. Va bene per l'efficientamento energetico per i fondi del PNRR, che non è una cosa da poco, è da parte dell'ufficio finanziario, perché la gestione di questi fondi, se non vengono seguiti i cronoprogrammi, si rischia di perderli. Si rischia di ritrovarci poi dover fare le opere e quei soldi nostri. Quindi va dato atto e merito a chi ha lavorato, che ha lavorato nella maniera giusta e ha lavorato bene sempre per la comunità. È chiaro poi ci dicono che nel bilancio a parte delle prime due voci, dove quella più importante è quella su sullo sviluppo e la sostenibilità e la tutela ambientale e quella per le spese, poiché servono alla macchina a far funzionare la macchina amministrativa, le altre due voci più importanti sono quella sulle sulle politiche sociali perché, come si è sempre detto, cerchiamo di non lasciare indietro nessuno, se si può, anzi, è un nostro dovere, quello di non lasciare indietro nessuno e poi quello dello studio cioè l'importanza che noi abbiamo a parte il secondo polo scolastico della Provincia ma poi abbiamo tante scuole legati all'Amministrazione comunale scuole De.
Di di primo grado asili nido, cioè insomma, abbiamo tutta una serie di cose che che ci leggono molto all'istruzione e quindi è stato messo un focus su queste attività, poi.
Le venendo a quello che è stato fatto, diciamo fra virgolette, dall'insediamento di questo Consiglio comunale è stata aumentata del 27%. La quota degli investimenti sulle manutenzioni è chiaro, noi partiamo da uno spaccato che quello precedente, che non è che era rose e fiori chiaramente ci si approccia e si cerca di trovare, le si cerca di trovare le soluzioni ai problemi, ai problemi che ci sono, si è deciso di investire sul decoro come si investe sul decoro facendo di investimenti sulle manutenzioni, e questa è una cosa che noi abbiamo incrementato del 27% in questo Fondo, che poi è stato detto che bisognava recuperare risorse, come si fa a recuperare risorse, si recuperano le risorse.
Cercando di riscuotere i crediti che l'Amministrazione ha è stato detto in Consiglio comunale che si voleva andare per questa strada, qui e giustamente, come ha detto l'assessore Benedetti.
Non l'abbiamo fatto in maniera come voglio dire clou nuda e cruda, verso i cittadini che non avevano pagato, perché alcuni di questi cittadini che magari avrebbero voluto pagare ma non hanno pagato, non lo hanno fatto per una situazione contingente in cui si sono trovati, quindi cosa si è detto? Cerchiamo di dilazionare della discussione dei pagamenti e così è stato fatto. Questo ha portato nelle casse dell'Amministrazione più economy economia, ci ha permesso di avere un avanzo di amministrazione grazie alla diminuzione del del fondo per i di dubbia per i crediti di dubbia esigibilità di 2 milioni e 100.000 euro che investiremo nel punto successivo, poi se ne parlerà né nel nel nel inserendolo nelle voci, nella variazione di bilancio con le varie, ma con le varie voci dal dado. Dove verranno utilizzati i fondi? Quindi il bilancio, la fotografia del bilancio del Comune di Cecina e umiltà e c'è è un bilancio in equilibrio di un bilancio corretto e un bilancio che ha permesso da quando ci siamo insediati di fare alcune attività che avevamo previsto e avevamo chiesto come maggioranza. Quindi per noi il bilancio ci and soddisfi il bilancio presentato. Il consuntivo del bilancio presentato dal 2024 non ci può che non rendere, diciamo fra virgolette soddisfatti di quello che è stato l'andamento,
Grazie.
Grazie consigliere Grosso aveva chiesto di intervenire la consigliera Merli, prego.
Sì, allora grazie Presidente, innanzitutto prima di fare questo mio intervento, ci tengo particolarmente a ricordare che oggi, 29 aprile, 50 anni fa.
Sono moriva Sergio Ramelli, un ragazzo di 18 anni che fu brutalmente aggredito a colpi di chiave inglese da un Gruppo da o da un commando di Avanguardia operaia e morì dopo 47 giorni di agonia.
Questa Vicenza rappresenta un monito contro ogni forma, ovviamente di violenza e intolleranza, ricordando l'importanza del dialogo e del rispetto reciproco nella convivenza democratica, perché l'unica colpa di questo ragazzo era quella di essere un giovane militante del Movimento sociale durante Leoni gli anni di piombo.
Con ciò?
Allora, alcuni anch'io, vorrei riferire alcuni dati importanti, innanzitutto.
Ripremi attendo che anche anche in in Commissione sono ci hanno presentato le slide che abbiamo visto prima,
Però io mi sono un po' permessa di guardare nel rendiconto di gestione 2024, nonostante ovviamente non sia una una commercialista e proprio perché le cifre non mentono mai, io ho anche scorso qualche altra cifra, ovvero esattamente a pagina 35 e 36,
Ci sono alcune cifre che vorrei farvi portarvi all'attenzione, ovvero che sono tutte le percentuali che non sono ancora state riscosse e che quindi queste inficiano comunque e impattano, per esempio, sull'IMU perché aumenta l'IMU perché aumenta la TARI perché nonostante la raccolta di differenziata siamo avanzata andati a pagare le bollette e serve un mutuo per pagare queste bollette, per esempio, allora dal recupero di evasione ICI, la percentuale non riscossa è il 98,80%, il recupero di evasione sull'IMU, per esempio, la percentuale non riscosso è il 94,57%, l'ha aperto l'imposta comunale sulla pubblicità alla percentuale non riscossa è l'87,05%.
Poi, per esempio, le ed il recupero dell'evasione sulla TASI, la percentuale non riscossa è del 96,74%, la raccolta e smaltimento rifiuti, la percentuale non riscossa è del 93,42%.
La percentuale, per esempio, sulla TARI, la percentuale non riscossa è del 90,74%, e così potrei andare avanti per diversi pagina, ovviamente per tutto quanto di cioè nel rendiconto, perciò è vero sì, dovete trovare delle soluzioni a ciò che comunque avete creato voi, perché è inutile continuare e io lo ribadirò all'infinito c'è sono 80 anni che c'è una continuità e quindi sono 80 anni che anche qui, se ci sono delle percentuali comunque così alte di riscossione,
È solamente vostro merito.
Grazie, consigliere, Merli.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere Carosi, prego.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, io torno un attimo indietro all'intervento.
Che ha fatto l'amico Federico sulle strutture sportive che involontariamente forse mi sento chiamato in causa, in quanto l'incarico per questo, quindi.
Mi va bene tutto ciò che è stato che è stato detto e la tua disamina può essere valida, ma ricordiamoci che noi stiamo parlando di strutture sportive mediamente che hanno mediamente 40 anni di età. Se leviamo lo stadio e il campo nuovo del rugby, sono tutte strutture che hanno bisogno indubbiamente di una riqualificazione, di un intervento piccolo, medio e grande, ma questo non vuol dire che noi lo stiamo facendo, questo nel senso, come ben sa, e per fare gli interventi servono prima di tutto i soldi, però, prima di fare gli interventi si fa un discorso diverso, si vanno a visionare, si va a vedere le cose e le strutture e si cerca in maniera più o meno intelligente, di partire da cose che presumiamo poter fare. Quindi questo è stato fatto su questa è un'informativa che magari do a te, ma anche a chi non è al corrente di questo. Quindi noi siamo partiti dalle piccole manutenzioni o miglioramenti da fare, come ha ricordato.
Luigi prima, quindi siamo partiti da alla Polisportiva, Palazzaccio fuori sportiva palazzi per andare poi al campo d'atletica, si sta visitando tutte le strutture sportive di Cecina per riuscire a far sì di migliorare quello che possiamo alle strutture di Cecina. Qui parli con uno che c'ha a cuore sicuramente questa cosa e quindi la sto portando avanti con impegno, con tutte le difficoltà che sappiamo che ci sono, però questo era per dire che non è vero che siamo fermi su queste difficoltà e su queste cose che sappiamo bene che ci sono, ci stiamo muovendo con cautela e con i mezzi che attualmente sono sono disponibili, quindi c'è stato già fatto qualche stanziamento e pensiamo e speriamo di andare anche oltre, però dire che non facciamo nulla e scorretto, ecco, magari non ero informato di questo e mi auguro che ora tu lo sia, magari mi farebbe piacere che tu,
Fosse cosciente di destra, ecco dico prevalentemente a te, chiaramente mi rivolgo a tutti, ma solo perché hai fatto la appunto te, ah, grazie.
Grazie Consigliere, Carosi, ci sono altri interventi.
Insomma.
No, no, e siete in contemporanea, però, tra la sindaca di sta finendo, interviene prima definitivo e prego Consigliere Fulcieri, grazie Presidente buonasera a tutti, alla Giunta e ai colleghi Consiglieri, io e il mio intervento.
Lo vorrei iniziare rimarcando invece la la bravura, appunto da parte dei tecnici, ecco di questa Amministrazione perché poi il bilancio comunale, diciamo ah è prevalente tecnico, è prevalentemente tecnico, quindi a mio, a mio parere.
Ci son pochi meriti da parte dell'amministrazione e della politica in questo senso, ma soprattutto i meriti per rendere un bilancio formalmente equilibrato, come abbiamo detto, sono demeriti che secondo me devono essere, devono essere a feriti, a appunto ai tecnici comunali, questo perché perché l'avanzo che sia andata a creare ovviamente un avanzo di 2 milioni di euro quindi,
Sembrerebbe un avanzo sostanzioso ecco paragonato anche agli avanzi degli scorsi anni, però essenzialmente un avanzo che viene da un massiccio utilizzo di fondi vincolati di fondi vincolati da ci sono molti residui attivi.
Atto attualmente che oltretutto rischiano di non essere mai incassati, quindi questo questo avanzo deriva ovviamente da spostamenti di fondi.
Che che ci sono, quindi, i tecnici hanno fatto un buon lavoro per quanto riguarda la politica, io credo che siamo molto indietro perché, come diceva il collega Pazzaglia, ci sono molti e molte opere che.
Nessuno ha la presunzione di dire che non sono state fatte, ma che ancora non vediamo una progettazione su quella opera ora. Parto dalla piscina per fare un esempio, perché ovviamente è un pochino la ove l'opera che viene discussa più di tutti, però ancora ad oggi non sappiamo dove fare la piscina cieco è un è passato 11 mesi da dall'insediamento di questa Amministrazione. Questa Amministrazione ancora oggi non ha ancora deciso dove fare la piscina, se a Rosignano o a Cecina, quindi cioè questi, io lo prendo dalla stampa queste informazioni, ovviamente, quindi siamo molto indietro, perché sappiamo benissimo, senza fare populismo che fare. Una nuova piscina ha delle delle delle tempistiche molto lunghe, però abbiamo già perso 11 mesi perché abbiamo già perso 11 mesi perché piscina Rosignano piscina a Cecina ancora siamo fermi su questo tema e così possiamo continuare. È vero che, come diceva il consigliere, carote dei nostri impianti sono sono molto, come si può dire, sono molto datati molti vecchi, però è anche vero come fa un po' un buon padre di famiglia e ovviamente il Partito Democratico, come ha il principale esponente di questa Amministrazione, lo era nelle precedenti Amministrazioni. Insomma, con gli impianti doveva, secondo me, a mio parere mantenerli manutenerli, cioè fare le manutenzioni effettive, non trovarsi ad oggi con impianti di 40 anni datati di 40 anni senza manutenzione e qui c'è l'esempio del tiro a volo che forse verrà verrà verrà chiuso spostato, cioè l'esempio del del maneggio. C'è l'esempio della Polisportiva palazzaccio e la Polisportiva palazzi che la Polisportiva palazzo Palazzaccio avrebbe anche bisogno di un nuovo campo perché gli fu tolto un campo per per costruirci la. Le nuove Boschetti, quindi, avrebbero bisogno di un campo sintetico al posto del campo che oggi hanno e questi sono i CIG, esigenze per tutti i nostri bambini che che appunto praticano sport. Quindi, anche dal punto di vista, quindi di decisioni politiche in nel bilancio erano previsti, se non sbaglio, 40 milioni di investimenti che sono stati attuati. 10 milioni. Ecco, queste sono decisioni politiche, non dei tecnici, e qui siamo fermi su questo tema, assolutamente questa Amministrazione è assolutamente immobile, immobile su questo tema io.
Andando avanti IMU e TARI. Ora la TARI è il punto successivo. Se non sbaglio, quindi, vorrei dire solamente un dato l'IMU. È vero che ora voi mi direte che la Commissione è stata la Commissaria aumentare, però voi non avete fatto niente per diminuirla o no. L'IMU è aumentato il gettito di 300.000 euro è stato fatto un aumento dalla Commissaria correttamente dalla Commissaria per i capannoni di classe B, però voi non avete fatto nulla, anzi i 2 milioni, anzi i, il recupero dei crediti che del fondo crediti di dubbia esigibilità son stati messi per tamponare quel recupero, quel recupero dovrebbe essere messo non per tamponare, ma per abbassare la pressione fiscale e così uguale per la TARI. Noi abbiamo un gettito Chieppa che è aumentato di 700.000 euro in un anno di 700.000 euro in un anno e anche qui sono stati messi 300.000 euro, recuperati, recuperati dal fondo di dubbia esigibilità per tamponare, non per diminuire la pressione fiscale, perché è questo il compito che questa Amministrazione dovrebbe avere. Dovrebbe avere il compito di dare maggiori servizi con una, con una diminuzione della pressione fiscale, e invece qui stiamo solo tamponando poi sulla TARI. Ci torniamo dopo che c'è appunto le.
Sia una mozione che il che il?
Che il la variazione sulle tariffe.
Il il sulla cultura e turismo, sul turismo, ora francamente, se cioè si sono stati messi 638.000 euro, se non sbaglio, 630.000 euro.
A mio parere, non all'altezza di chi professava in campagna elettorale una candidatura della nostra pineta all'Unesco, ecco, a fronte di un bilancio comunale 32 milioni di euro, il turismo e il commercio, come sappiamo benissimo, è il nostro principale motore, 638.000 euro a mio parere fanno ridere e ho finito vi ringrazio.
Grazie consigliere, Fulcieri, lascio la parola alla sindaca Burgalassi.
Allora una precisazione per la consigliera Merli. Le cifre a cui percentuali a cui lei faceva riferimento non è la percentuale su cui si riscuotono le tariffe della TARI, ma la percentuale di discussione su ciò che viene mandata al ruolo. Quindi ciò che spesso poi fa parte dei crediti non esigibili, perché tutto questo ci stanno intanto spesso imprese che con gli anni del Covid si sono trovati in difficoltà. Ricordiamo che al ruolo vengano mandati non nell'anno corrente, ma negli anni pregressi, quindi in questa parte ci sono una quota importante di aziende che si sono trovate in difficoltà durante il periodo del Covid e che quindi non hanno pagato e che richiamati hanno accettato una rateizzazione, parte di aziende fallite chiuse e che non ovviamente non sarà molto difficile recuperare quei crediti e poi anche una parte dei cittadini su cui si sta facendo il recupero e i dati hanno dimostrato che il recupero è stato importante, tant'è vero che ci sono due cifre piuttosto importanti che serviranno per contenere la va.
L'aumento della tariffa, sia nel 2025, che è quella del 2026, quindi la percentuale non ha il non riscosso e non riscosso di ciò che va al ruolo di alcuni anni passati. Quindi questa è una precisazione rispetto a il bilancio complessivo. Credo che bisogna capire che quando si parla di amministrazione pubblica, i bilanci non si fanno. Siamo quasi a un anno di mandato, ma perché, parlando in termini di bilancio, il bilancio 2024 era stato redatto dalla Commissaria? Noi siamo Ente no venuti da luglio dai primi Consigli comunali con alcune variazioni di bilancio.
Ne cito una per tutti che queste si sono scelte politiche, una la variazione, forse, di bilancio più importanti che questa Amministrazione ha fatto è quella di destinare 400.000 euro sul recupero del cimitero, poi che i lavori non siano ancora partiti perché la Sovraintendenza si è tenuta lì. L'autorizzazione per 7 8 mesi non tutto spesso dipende dalla volontà dell'Amministrazione, quindi il vero bilancio su cui si vedranno le scelte di questa Amministrazione è il bilancio 2025, che abbiamo già approvato a dicembre, e la variazione del di bilancio che approviamo oggi, ma ce ne saranno successive sull'impiego dell'avanzo di amministrazione che dice quali sono le scelte operative che questa Amministrazione intende fare nonostante, ripeto, alcune scelte siano in continuità necessariamente con le precedenti Amministrazioni perché, ad esempio, molti, ora poi lo vedremo dopo, quando andremo a parlare della destinazione dell'avanzo di amministrazione? Molte scelte sono in continuità col passato abbiamo cinque cantieri di PNRR aperti che devono necessariamente che noi abbiamo trovato aperto e che quindi non sono scelte ovviamente di questa Amministrazione, ma che dobbiamo necessariamente terminare. Abbiamo alcune.
Scuole 2 in particolari non hanno nemmeno la viabilità nei parcheggi, quindi vedremo poi nell'avanzo di amministrazione le risorse da destinare a questo, è evidente, non sono scelte nostre, però.
Alcune, quando si amministra, si si prende atto di ciò che si trova e si cerca di fare gli interessi dei cittadini per portare a termine i lavori che troviamo, ripeto, ma lo vedremo meglio dopo sull'avanzo di amministrazione.
Rispetto, credo che Cecina condivido con quello che hanno detto.
Ah, i Consiglieri intervenuti lo abbia bisogno di manutenzioni e su questo, anche con risorse, ripeto, di un bilancio non approvato da noi nella passata Amministrazione abbiamo cercato di intervenire intanto su Marina, abbiamo cercato di far partire la stagione in una condizione di aspetto migliore, proprio con le piccole manutenzioni che forse poi non vanno nelle cifre di bilancio.
Che però solo tanto lavoro per gli uffici, tanto i lavori per la la, l'operai comunali e la ripulitura, tenere più pulito, sostituire le staccionate, sistemare le piccole manutenzioni in giro per Marina di Cecina, dove ce n'era bisogno, i due interventi nei due parcheggi principali di Marina di Cecina sono quello lì al Ponte in cui sono stati sostituiti gli alberi ripiantumare ripulito e così come quello al Parco dei Pini che anche lì c'è stata fatta un'opera di,
Togliere tutti gli alberi vecchi, che c'erano irrisorie, intubarlo con e senza nuove, sia stata intervenuto con gli operai comunali, quindi in assoluta economia, in Piazza della Libertà, con un disegno di recuperare l'immagine di Piazza della Libertà degli anni 70, quindi si sta ricreando il disegno sulla Jole, un intervento di ripiantumazione in piazza Carducci perché, come sapete, siamo stati costretti a togliere dei fini che non erano sicuri, che le prove di trazione hanno dato come insicure e abbiamo ripiantato l'essenza. Ce ne sono ancora alcune da fare, ma ora non è la stagione Richery metteremo mano con le piantumazioni. Nel prossimo autunno.
C'è stato un intervento, non mi voglio prendere meriti che non sono mie, ma è stato fatto comunque dopo che è iniziata la nostra Amministrazione sulle Neruda per 600.000 euro, un intervento di completo ripristino è mancato sia strutturale che anche rispetto alle strutture interne, gli arredi per i bambini e sono d'accordo con chi dice che non si può lasciare tutte le strutture che sono nel nostro territorio datate.
A mantenersi quando decadono, tanto è vero appunto che c'è stato un intervento sulle Neruda e sulle scusatemi sul girotondo e quest'anno provvederemo a fare un intervento sulle Neruda,
C'è stato un intervento, anche se è molto sommario su ferrovia e su parcheggi, ferrovie e siccome spesso questa cosa è oggetto di polemiche sui social, vorrei chiarire la questione anche in Consiglio comunale, la questione Ferrovie noi è dallo scorso settembre che cerchiamo di avere un'interlocuzione con il soggetto, la società,
Chi gestisce quei due parcheggi perché Ferrovie è diventato un puzzle è abbastanza incomprensibile di tutta una serie di società che hanno competenze totalmente diverso, ad esempio società che sta facendo adesso la piazza della stazione non è assolutamente la stessa che gestisce due ai terreni dove sono situati i parcheggi scambiatori per ferrovia.
Ci abbiamo messo un'infinità di tempo e un intervento del vicesindaco in Parlamento con un parlamentare.
Ha fatto sì che riuscissimo ad avere un'interlocuzione efficace con questa società, e questo lo trovo, lo dico qui, è abbastanza scandaloso perché credo che quando un Comune si risorge ad altro ente pubblico, dovrebbe essere normale avere risposte, non dovrei tutte le volte ricorrere a cercare l'onorevole di turno che fa la forzatura o la Sovraintendenza, fa la forzatura con la società delle ferrovie, ma dovrebbe essere normale rispondere perlomeno alle PEC.
Dopo un primo incontro in cui ci hanno autorizzato a una manutenzione ordinaria manutenzione ordinaria. Avevo detto, appare le buche, non vuol dire metterci sopra i 400.000 euro d'asfalto, perché di tanto si parla se si vogliono asfaltare questi due parcheggi e non si può spendere una cifra di questa portata su due parcheggi di cui in questo momento non abbiamo nemmeno un comodato d'uso gratuito. Perché abbiamo chiesto un comodato d'uso, ce l'hanno promesso forse per due tre anni, ma ad oggi continuano a non rispondere alle PEC in cui si sollecita che ci manchino i documenti per fare il comodato d'uso. Quindi penso che sia comprensibile a tutti che non si possa fare un investimento di centinaia di migliaia di euro su un parcheggio di altri, di cui non abbiamo nemmeno certezza di per quanto tempo avremo la disponibilità perché lo asfaltiamo, ci spendiamo 300.000 euro e quelli la mattina dopo ci mettono una sbarra davanti. Lo rendono a pagamento e non avremmo nessun titolo per contestare questa decisione. Quindi ecco,
Io lo so che sui social ci sono, diciamo polemica sul fatto che purtroppo rifare le buche sono molto trafficati, io ci vuole fare un intervento sicuramente più importante, ma lo vorrei fare di fronte a un impegno di ferrovie rilasciato, utilizzare gratuitamente ai cittadini per un tot numero di anni che giustifichi l'intervento l'intervento economico,
Dicevo degli alberi in piazza Carducci, se è stato fatto un investimento abbastanza importante, sta continuando per la verifica della stabilità degli alberi, è stato fatto anche recentemente su viale della Repubblica, abbiamo una quantità di pini importante e la sicurezza dei cittadini.
Chiaramente una priorità. Ovviamente non possiamo fare la detrazione a tutti i pini che abbiamo a Cecina, però siamo partiti dalle aree più sensibili, c'è un incarico ad un agronomo che li valuta vista e quando hanno un aspetto, diciamo non rassicurante, vengono sottoposti a prove di trazione. Abbiamo cominciato soprattutto dalla zona delle scuole, perché chiaramente sono le zone a maggior rischio. Sono stati piantati 90 85 nuovi alberi su soprattutto in sostituzione di alberi che nel tempo erano seccati lungo le vie.
È stato fatto.
Intervento d'investimento importante sia sul Natale che sulla stagione teatrale, che ha dato degli ottimi riscontri in termini di gradimento da parte dei cittadini, investito sulla Polizia Municipale, perché anche questo è scontato, tutti i vigili urbani al tempo determinato gli scadeva il contratto.
Al 30 settembre li abbiamo prorogati tutti fino al 31 dicembre, aumentando quindi la capacità della Polizia municipale di controllo della CIT nei cittadini.
Questi sono, diciamo, sono in corso e sono stati avviati i lavori su interventi strategici per la città, come il piano operativo comunale, il Piano del commercio ambulante, il Piano del traffico, che ovviamente vedranno risultati nel prossimo anno, perché sono tutte cose in cui c'è necessità di,
Andare, diciamo, di tempi più lunghi, abbiamo gestito due eventi meteorologici eccezionali, come non erano capitati negli ultimi decenni in due, se in una settimana abbiamo avuto due un'alluvione, un'esondazione del fiume Cecina in un'alluvione importante in Valle skaja che abbiamo gestito.
Con il contributo. Tengo a ribadirlo anche in questa occasione, anche se l'ho già fatto in altri momenti, con il contributo dei volontari del nostro territorio, che sono veramente un bene prezioso da tutelare e fatto degli interventi a tutela appunto del rischio idraulico, rifacendo un lavoro che forse non era stato fatto da decenni come di ripulire tutte le fossette almeno sulle strade principali le fosse laterali che consentono 1 milione smaltimento delle acque meteoriche. È un lavoro che va continuato, così come la pulitura dei tombini. Scusate.
Come la ripulitura dei tombini, anche se spesso non basta questo a consentire un migliore smaltimento delle acque meteoriche, perché i problemi spesso sono più strutturali.
Sulle fogne, sulle fognature, che spesso sono, sono vecchie, infiltrate dagli alberi, e a volte con problemi che sono franate l'ultimo tema, gli asfalti, che uno delle emissioni che tiene banco in questo momento su sui social, è vero, l'asfalto i cinesi sono messi malissimo.
È un piano complessivo predisposto dagli uffici, richiederebbe circa 4 5 milioni di euro per la sistemazione di e di tutte le criticità presenti sul territorio. Io vi devo dire la verità, se non ci fosse stata la questione della piscina, che chiaramente è una priorità per questa città e quindi la necessità di prendere un mutuo per costruire la piscina e poi di quella, magari vi dico dopo, quando parliamo dell'avanzo di amministrazione, forse un investimento anche in termini di prendere un mutuo e di dare una sistemazione alle strade cittadine. Forse sarebbe stato anche opportuno, anche perché tutte le crepe che ci sono con tutta la pioggia che è avvenuta quest'anno sono peggiorate, tantissimo erano già in condizioni precarie e sei mesi di pioggia quasi ininterrotta ha chiaramente peggiorato. Mo di molto, la situazione.
I costi delle manutenzioni delle asfalti sono elevatissimi. Pensate che si va da 30 metri al metro quadro ai 50 60, secondo quanto si vuole sbancare e quanto quindi una strada che mediamente larga 10 metri vuol dire che per fare un metro di strada ci vogliono almeno 300 euro, se non 400, quindi tutta una strada a un importo non irrilevante, tant'è vero che nel passato nel 2024 c'erano dei soldi a disposizione, circa 300.000 euro sono stati investiti per rifare alcuni pezzi di strada nei punti più critici, ma sembra quasi che 300.000 euro non si siano quasi visti, insomma, sulla città, proprio perché il costo dei ripristini sono molto elevati, senza contare che ci sono alcune strade del centro cittadino, tipo via, Diaz e via Cavour, che sono diverse, in particolar modo è veramente messa molto male eh, ma non ci può intervenire semplicemente con un asfalto, perché ai sottoservizi che hanno almeno 100 anni e che un intervento su quella strada richiede di sbancare tutto rifare sottoservizi e ricostruirla daccapo.
A partire appunto da gli impianti dell'acqua, l'impianto elettrico, l'impianto idrico, quindi è un intervento estremamente oneroso. Fate conto insomma su via Diaz. C'è un preventivo di circa 500.000 euro per la risistemazione, quindi sono interventi onerosi. Cercheremo progressivamente di aumentare. Ora vediamo nell'applicazione dell'avanzo di amministrazione ci aggiungiamo ulteriori risorse a quanto già messo in preventivo per il 2025 non basteranno a cambiare la situazione, temo, e quindi dovremmo finito gli impegni sul PNRR, prevedere per il 2026 un impegno ulteriore per migliorare la situazione delle strade. Altro punto e poi coso, di cui non sono molto soddisfatta rispetto all'andamento è il taglio del verde, nonostante l'impiego di importanti risorse, perché ciò si spende quasi 600.000 euro per tagliare l'erba. Continuiamo a avere difficoltà con le ditte. Ci sono quattro ditte sul territorio che stanno tagliando.
Almeno una di queste non sta lavorando come si deve. Gli stanno facendo gli uffici, le consta le contestazioni rispetto a come lavorano, però nel frattempo che te fai le contestazioni e applichi le penali. L'EBA rimane alta da tagliare, quindi ora cercheremo di spostare ditte che hanno finito nelle altre zone. Nelle zone sono rimaste indietro, però continua a essere, diciamo, una difficoltà. Per questo stiamo andando verso l'accordo quadro perché, nella speranza che avere una sola ditta che sa di avere per 3 4 anni un lavoro importante di taglio su tutta la città, li metta in condizioni di assumere personale, di avere i mezzi per svolgere l'incarico che si assumono visto, cioè il costo complessivo del taglio del verde, che non è certo un un costo banali,
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi.
Prego, consigliere Baldazzi.
Grazie Presidente, grazie ai presenti e a chi ci segue da casa molto velocemente, io volevo semplicemente dire che quando ci siamo insediati e uno dei punti dolenti del bilancio era un un credito da riscuotere di 10 milioni e sei me lo ricordo molto bene e su questo ci siamo battuti perché l'Amministrazione e l'ufficio tributi in maniera particolare.
Riuscissero a fare qualcosa per cui, quando il consigliere Fulcieri dice che i 2000002 sono una partita di giro Federico, non è così questi 2 milioni che ci ritroviamo a fine anno.
Sì, sì, ma quei 2000002 sono 1000000 e mezzo che l'Ufficio tributi è riuscita a recuperare sull'IMU, passando da una fonte di riscossione dal 72, dal 72 al 78% e 360.000 euro recuperati su sulla TARI. Ecco, questo è importante dirlo, perché noi abbiamo sostenuto che bisognava fare una lotta soprattutto ai grandi evasori, perché ricordiamoci che a Cecina si sono tuttora dei grandi evasori che non pagano e l'Ufficio Tributi ha fatto veramente un bel lavoro per il 2024 e in maniera particolare i risultati con la rateizzazione. Li vedremo nel 2025 e finisco dicendo che gli uffici hanno tutto il nostro plauso e tutta la nostra nostro appoggio nell'andare avanti, con tutte le forme possibili, con tutte le forme permessi dalla legge, per andare a far pagare i grandi evasori. Il problema non è il piccolo che non ha potuto pagare e che fa la rateizzazione al quale purtroppo è successo con con.
Con gli anni passati ci sono state delle famiglie che sono state in enorme difficoltà a Cecina abbiamo dei grandi evasori, è bene che si sappia e questi signori devono cominciare a pagare, perché tutti devono fare la loro parte, per cui ringrazio ancora tutta l'Amministrazione comunale e l'ufficio tributi che sta facendo veramente un bellissimo lavoro grazie.
Grazie consigliere Baldanza, ci sono altri interventi, prego costi.
Grazie Presidente, dopo l'intervento del del collega Baldanzi, è una nota a supporto di quanto è già stato detto per rimarcare la volontà politica di quello che ha detto di cui ha parlato adesso, Riccardo ossia l'ha detto anche l'assessore Benedetti quando ha fatto la la la presentazione con con le slide, c'è stata la volontà politica di spingere gli uffici a fare in modo che si potesse andare verso le rateizzazioni delle tariffe. È una cosa che abbiamo voluto e scelto, è approvato come maggioranza all'interno di questo Consiglio comunale. Quindi è un asse, è un'azione di cui rivendichiamo assolutamente la volontà politica venire incontro alle attività e dico prima di tutto alle attività e poi anche ai privati cittadini che si sono trovate in difficoltà negli anni addietro.
Nel pagare le imposte che sono dovute per legge, quelle di competenza comunale per tutte quelle di competenza statale che sono tante e non diminuiscono, e questo lo ribadisco e lo sottolineo sono tante e non diminuiscono okay e l'Amministrazione non è la solita di questo Comune.
Per riuscire a mettere queste persone in condizioni persone fisiche e persone giuridiche in condizioni di poter assolvere ai tributi, si è fatto in modo di poter convenire ed arrivare a concordare delle rateizzazioni idonee per normativa e congrue per le persone in modo che siano sostenibili, questa cosa consente di recuperare delle risorse le percentuali sono già state dette, non mi ripeto,
Che consente non solo di recuperare risorse, ma fa agire anche in quei meccanismi tecnici di cui si diceva sulle scelte politiche non contano nulla, perché è solo merito degli uffici, gli uffici hanno un grandissimo merito nel mettere in pratica.
Le scelte politiche come questo sulla rateizzazione, perché perché alla fine poi, per esempio, si arriva a ridurre il Cré il fondo di dubbia esigibilità, che è quello che obbliga l'Amministrazione a prendere delle risorse, a tenerle ferme ed immobili e non poterle mettere in previsione di spesa perché c'è l'obbligo di accantonamento, quindi maggiore è la capacità del la capacità dell'Amministrazione di,
Avere un bilancio positivo e quindi di riuscire a portare a casa delle risorse più con più sicu. Ci si permette anche di avere fuori il il fondo di dubbia esigibilità boss e quindi di liberare a maggior ragione delle risorse. È un sistema che è doppiamente doppiamente virtuoso, quindi di tutti questi elementi e rimanendo ancorati al tema del bilancio consuntivo, perché per tutta una serie di altre ragioni, si va a quello che è fatto qui a quello che viene fatto successivamente senza la volontà politica di fare determinate azioni non si va da nessuna parte e senza un bilancio consuntivo del 2024 con gli indici come li ha indicati e riassunti correttamente l'Assessora positivi e fatti bene.
Non saremo nelle condizioni di poter fare niente di tutto quello che abbiamo messo in programma e di quelle che sono le nostre scelte di qui in avanti.
Grazie consigliere Agostini.
Non abbiamo ulteriori interventi, possiamo eventualmente in dichiarazione di voto.
Prego, prego, Pazzaglia.
Sì, vado con la dichiarazione di voto e colgo l'occasione per fare alcune precisazioni anche rispetto agli interventi che che si sono avuti, allora diciamo che giustamente giustamente la maggioranza dice che questo è un bilancio in equilibrio e sono soddisfatti, hanno dichiarato,
Hanno dichiarato questo però poi interviene in maniera altrettanto corretta la Sindaca e mette in evidenza tutta una serie di criticità, perché dice che il, per quanto riguarda il taglio del verde non è per niente soddisfatta. Dice che ci sono dei problemi, però il taglio del verde, come avevo detto io, è una situazione che ad oggi non è risolta. Io spero non si faccia come il problema della raccolta rifiuti che per cinque anni si è detto, si deve migliorare, migliorerà e non è mai migliorata. Ora speriamo che anche il taglio del verde che ripeto giustamente la Sindaca dice non è soddisfatta perché doveva essere un po'. La presentazione di questa Amministrazione ammette che per ora la situazione non non va. Così come.
Dice che doveva esserci l'intervento sul cimitero. Son già stanziato i fondi, però poi è intervenuta la Sovrintendenza e il cimitero ancora per ora è sempre nelle stesse nelle stesse condizioni. Il parcheggio della ferrovia, è vero, parcheggio della ferrovia è stato buttato un po' di ghiaino, credo.
E né me stabilizzato che praticamente ora è quasi come era prima. Non c'è una forte forse sì, sì, sì, sì, perché io c'ho l'ufficio lì ci vado a mettere la macchina è quasi come prima, quasi come prima, quindi quindi non è che la situazione sia ancora migliorata. C'è il problema di sapere se la la le ferrovie ce lo daranno, non ce lo daranno però per ora il la situazione non è tanto migliorata, così come giustamente la Sindaca dice il problema delle strade e il problema delle strade, e c'è il problema delle buche, il problema di una situazione molto deficitaria e ha detto, ci vorrebbero soldi, ma è come ci dice che ci avete un bilancio meraviglioso, però poi ci vogliono soldi per fare le strade e i soldi non ci sono così come ci sono per fare la piscina, così come non ci sono per far Maneggio, ma allora avesse i soldi di questo bilancio così virtuoso, ma dove vanno a cosa servono? Perché c'è anche un po' un problema di quello che vede i cittadini e io vi dico che il cittadino, per ora questo bilancio così virtuoso che ha sistemato tutte le cose, il cittadino non lo vedo perché il cittadino vede che il problema ci sono sulle strade che il problema c'è, il taglio del verde che il problema c'è anche negli impianti sportivi, giustamente l'amico consigliere, Caroli, ti dice, abbiamo fatto una ricognizione, stiamo vedendo, stiamo però per ora anche i grossi interventi sugli impianti. Per ora non ci sono, quindi per ora le problematiche continuano a persistere. Ecco perché diciamo.
Questa grande.
E positività di questi bilanci, si dice giallo, vedremo nel 2025, ma è tanto ci siamo nel 2025, vediamo perché per ora risultati è inutile che si dica, i numeri non mentono, è vero, i numeri non mentono però i risultati non si vedono i risultati ad oggi non ci sono e la percezione è quella che questa Amministrazione sia abbastanza immobile.
Perché grossi interventi in un anno ad oggi non.
Non li ha fatti. La consigliera Agostini dice che le tasse del a livello nazionale chiaramente e il Governo è di segno opposto rispetto a questa maggioranza dice ci sono e non sono diminuite, quindi è un dato negativo, allora io dico che le tasse comunali ci sono, sono tante, sono aumentate, allora vuol dire che la tendenza più o meno si può dire male degli altri e poi non ri non fare la cosa Nostra perché le hai usato queste parole a livello nazionale ci sono tanti, non sono diminuite, io dico a livello locale ci sono tante e sono aumentate, non solo non sono diminuite, ma sono aumentate,
Quindi cerchiamo di dire, secondo me i problemi ci sono, li dobbiamo affrontare e abbiamo delle difficoltà ad affrontarli, perché è inutile che diciate che il bilancio è virtuoso quando si parla di fare degli interventi e si parla di mettere dei fondi, i fondi ad oggi non ci sono,
E quindi questo bilancio così virtuoso. Noi cittadini non lo vediamo,
Il mio voto sarà un voto negativo.
La ringrazio per la dichiarazione di voto.
Altre dichiarazioni.
Allora procediamo, prego Giangrande. Grazie Presidente, buonasera. Pochissime considerazioni mi limito. Ovviamente parliamo del conto consuntivo. 2024, che riguarda la gestione per sei mesi di sei mesi di questa Amministrazione noto una evidente contraddittorietà. Stranamente, abbiamo un risultato di amministrazione positivo e una carenza strutturale che sul piano ho ascoltato con molto interesse quanto è stato evidenziato sia dai colleghi dell'opposizione che dalla maggioranza, ma di fatto a fronte di un avanzo di amministrazione significativo. Permane questa criticità sugli interventi, quindi è inutile. Non mi voglio ripetere, non voglio tediarvi con tutte le problematiche sono state evidenziate da tutte le parti. Sostanzialmente permane questa criticità. Ovviamente la mia attenzione va su un dato che è stato affrontato. Noi abbiamo un fondo di svalutazione crediti che ammonta a circa 22 milioni e qualcosa, quindi questo non è riferito soltanto alla parte fiscale, TARI o quant'altro, ma riguarda tutta la parte delle entrate dell'amministrazione. È un fondo che poi ha diciamo questa criticità, però, deve trovare un bilanciamento sulla costituzione del fondo, che è un elemento negativo sulle gestioni. Quindi la Mayak. Vero è che il bilancio, da un punto di vista formale, il conto consuntivo ineccepibile, nulla da dire ci mancherebbe da un punto di vista tecnico, contabile e ineccepibile. Da un punto di vista politico, probabilmente avrei preferito o avrei, come dire gradito moltissimo un intervento concreto finalizzato proprio a ridurre queste diciamo l'attività accertativa dell'amministrazione o di discussione perché, ripeto, è stato fatto da un punto di vista, ricordo bene tanto discusso anche in Consiglio comunale. Sono destinate delle persone all'ufficio tributi per aumentare. È stato approvato in Consiglio comunale un uno statuto del contribuente, tra l'altro riferite alle imposte, ai tributi locali con la rateizzazione, eccetera. Con tutto il sistema che è stato fatto e condivisa e quindi si sta applicando, però esistono delle partite delle entrate legate non necessariamente alla parte. Tributaria che sono giacenti da molti molti anni, quindi vanno ad alterare la bontà intrinseca che potrebbe essere di gran lunga superiore caratterizzare la spesa e di interventi per l'Amministrazione. Questi all'avanzo di amministrazione significativo. Probabilmente poté è qui nasce la preoccupazione è per l'indirizzo politico di finalizzare i nei sei mesi questi interventi. Queste questa capacità di spesa, che derivava chiaramente dal dalla disponibilità per interventi che il territorio necessita in maniera significativa. Quindi, di fatto, noi abbiamo non soltanto un Fondo svalutazione crediti, Sign elevatissimo. Questo è stato l'ho detto io in campagna elettorale, mi è stato detto, è stato molto contestato. Di fatto è evidenziato, è diminuito, ma è diminuito non delle percentuali di utile è diminuito pochissimi il fondo svalutazione crediti, vero è che è stato riscosso qualcosa in più dalla TARI. È stata accertata la rateizzazione, ma di fatto è un fondo elevatissimo che pesa sulla capacità. È un elemento negativo sulla capacità di spesa dell'Amministrazione. Altro aspetto esistono anche gli accantonamenti abbiamo degli accantonamenti elevatissimi. Tutte queste componenti rilevano negativamente sulla capacità di spesa delle amministrazioni e chiaramente i cittadini pagano le conseguenze per la mancanza di interventi su un terreno che è abbastanza come dire, ripeto, non voglio tediarvi parlare delle strade, del decoro, del verde e quant'altro. Abbiamo delle criticità evidente auspica chiaramente il punto successivo all'ordine del giorno e all'applicazione dell'avanzo di amministrazione lo anticipo. Sostanzialmente sono state destinate pochissime risorse a quelli che sono gli interventi più significativi sul territorio. 500.000 euro, mi pare, per le manutenzioni stradali, dice.
500, mi sbaglio, credo 500 meno va be'saranno tre, ora non ricordo, vado molto abbraccio, comunque, diciamo, è una cifra che in ogni caso correggetemi, se sbaglio, è una cifra o comunque relativa rispetto al potenziale bisogno che il territorio ad interventi qui non si parla di come dire di strade che via Diaz, pur trovare una strada del Comune è una strada importante che versa in condizioni pietose, ci sono i sottoservizi, ci mancherebbe una strada, credo tutte le strade e buona parte hanno i sottoservizi, hanno le fognature, hanno gli impianti elettrici, eccetera. Quindi il problema esiste, esiste e probabilmente noi dovremmo, diceva la Sindaca, che se non vi fosse stato il problema della piscina sarebbe stato qui. Abbiamo bisogno di un Piano Marshall per le manutenzioni stradali. Quindi lo so, il Piano degli Interventi coniuge, ma insomma qui c'è una situazione che poi va ad aggravare, un altro aspetto che sta che non è stato considerato, quello della richiesta di risarcimento da parte dei cittadini. Chi casca e chi magari ha degli imprevisti sulle macchine. L'Amministrazione paga quindi va au oltremodo ad incrementare anche la parte del rischio assicurativo che sia e così via discorrendo quindi questo insieme di. Ecco quindi la considerazione che ne deriva da un punto di vista proprio politico, è questa poca attenzione, o probabilmente non sufficiente, non adeguata a quelli che sono i bisogni reali della comunità del territorio. Quindi il voto sul conto consuntivo 2024 è un voto ovviamente negativo. Grazie.
Grazie, Consigliere Giangrande, altre dichiarazioni di voto, procediamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
5 e quindi astenuti, non ce ne sono.
Votiamo per l'immediata eseguibilità favorevoli.
11 contrari.
5 e astenuti non ce ne sono.
Procediamo quindi con il successivo punto all'ordine del giorno, al punto numero 6.
Tariffe della tassa sui rifiuti, TARI per l'anno 2000 no, scusate, ho saltato un punto variazione al bilancio di previsione 2025 2027 prima applicazione del risultato di amministrazione 2024. Lascio ancora una volta la parola all'assessore, Elena Benedetti per l'esposizione e salutiamo il consigliere valori sperando che torni in tempo per il proseguimento delle attività.
Anche in questo caso abbiamo delle slide, quindi, se volete vederli con maggiore accuratezza, possiamo spostarci dal lato del pubblico.
No.
Al?
Allora, per questa presentazione io dirò farà una parte introduttiva, però alla maggior parte delle variazioni di bilancio riguardano e i lavori pubblici delle opere pubbliche, quindi passerò, cioè sarà lì a la Sindaca, ad illustrarvi nel dettaglio come sono stati in impiegati, quindi appena scende cominciamo con,
Con Dal Rì da dove provengono le risorse?
Allora sì.
Allora, da qui vediamo da dove provengono le risorse da impiegare disponibili per per la variazione di bilancio, abbiamo 706.800 euro provenienti dalle alienazioni e come alienazioni, abbiamo venduto l'ex ufficio turistico a Marina di Cecina per 560.000 euro, l'ex scuola di via dei parmigiani per 130.000 euro e le quote dell'ATL in liquidazione per 90.000 euro in più, abbiamo due quote come avanzo del codice della strada all'articolo 142 e 208 per il 242 272.000 euro e per il 208 502.000 euro abbiamo 200.000 euro proveniente dall'avanzo di investimenti, 1 milione 825.000 che all'avanzo libero da impiegare,
Prioritariamente per la realizzazione di interventi di investimento e spese correnti che non siano ripetitive, abbiamo 754.000 euro che arrivano dagli avanzi degli oneri, sono avanzi vincolati da da oneri e risorse destinate alla manutenzione del patrimonio dell'Ente, quello che abbiamo visto prima in più abbiamo 380.582 euro come avanzo vincolato da legge.
Che è il recupero dell'evasione TARI 2023 che servirà per la riduzione della TARI 2025, come vedremo dopo più un contributo reso male in materia di promozione turistica in un sì e no tre. Abbiamo 88.980 euro di contributi regionali per il PEBA e contributi da altri soggetti già a assegnati all'Ente.
Quindi sono già contributi destinati alle al nostro Ente.
E nell'altra, nella pagina successiva, vediamo gli interventi che sono già finanziati, a parte appunto quelli riguardanti i lavori pubblici, che illustrerà successivamente la Sindaca e abbiamo 345.000 euro destinati alla promozione turistica culturale del territorio attraverso la realizzazione di eventi e manifestazioni ed attività che servono a promuovere il nostro territorio.
30.000 euro sono previsti per l'incremento dell'assunzione stagionale dei Vigili, ci siamo detti più volte che c'è necessità, il nostro Corpo dei Vigili è sotto.
Non è cioè è sottostimato e quindi c'è la necessità di fare nuove assunzioni. Quindi i 30.000 euro ve verranno destinate all'assunzione stagionale dei vigili urbani e in più abbiamo i 335.582,32 euro per la riduzione della TARI 2025 che sono relativi alle somme del recupero dell'evasione tributaria dell'anno 2023, inoltre, ci sono altre due voci che vorrei dire del che riguardano le variazioni. Prima di passare la parola alla Sindaca, che fanno sempre parte appunto della di questa variazione di bilancio. I i contributi provenienti da parte della Regione pari a 49.980 euro, che riguardano fondi stanziati per la realizzazione dei percorsi pedonali esterni e alla realizzazione delle rampe di accesso presso l'asilo nido Girotondo.
E all'inserimento in bilancio di maggiori contribuì.
Controllare.
Ah.
Uno, due, tre.
3.
8, è vero.
No, sono otto.
Eh.
Allora vada avanti, quindi.
Eravamo ai 40.121,90 afferenti ai fondi stanziati per il bonus asili nido gratis e correlato capitolo di spesa e l'inserimento in bilancio di maggiori contributi da parte della Regione pari a euro 500.000, riguardanti i fondi stanziati per la manutenzione straordinaria del patrimonio ERP è correlato capitolo di spesa e questi erano i punti della variazione di bilancio, passo la parola alla Sindaca per l'illustrazione del.
Della distribuzione, grazie grazie, assessore consiglier.
Signor Assessore.
Benedetti, lascio la parola alla Sindaca per integrare.
Sì, come dicevamo prima gli Inter, la variazione di bilancio colloca all'avanzo di amministrazione e quindi sono somme che si vanno ad aggiungere a quelle già nel bilancio di previsione. 2025, per ritornare completare quanto diceva prima il consigliere Giangrande sulle manutenzioni. C'è circa 1 milione e mezzo, che quindi sono circa 150.000 euro in più rispetto alla previsione del 2024 e per le strade per la manutenzione strade e sono già previsti 500.000 quasi 500.000 euro. Quindi le risorse che andiamo a stanziare adesso vanno a incrementare ulteriormente la cifra già prevista per il 2025. Per quanto riguarda il completamento, vi dicevo prima il completamento di.
Le opere previste dal PNRR, che, come sapete, devono terminare entro il 2026. Alcune di queste hanno diciamo una maggiore urgenza, come ad esempio la Boschetti Alberti al Palazzaccio perché, essendo finanziata sia questa scusate che l'asilo dei palazzi sono finanziati con una modalità, demolizione e ricostruzione e ha in mente per l'asilo dei palazzi. La demolizione è già stata effettuata per le Boschetti, Alberti la demolizione dovrà essere effettuata entro marzo 2026 e quindi è necessario che la scuola sia completata in questo anno per consentire il trasloco prima del marzo 2026. Quindi per le Boschetti Alberti, investiamo 500.000 euro, in parte per l'arredi interni della scuola e in parte per la sistemazione.
Esterna, dei parcheggi e della viabilità per l'Arcobaleno, quindi alle scuole dell'infanzia di San Pietro in Palazzi altri 250 300.000 euro per la realizzazione del giardino, gli arredi del giardino, la, le arredi interni per Villaflora.
Una cifra inferiore, circa 200.000 euro complessivi fra l'arredo e la sistemazione della piazza che manca al completamento di piazza, Carducci e 48.000 euro per il completamento della mensa Guerrazzi, poi ci sono degli interventi.
Previsti ulteriori interventi previsti sugli impianti sportivi, e cioè.
Le manutenzione straordinaria delle coperture di San Pietro in Palazzi e del Palazzaccio che hanno bisogno di essere mantenute la manutenzione della pista di atletica che deve essere.
Di nuovo certificata da parte del CONI per lo svolgimento de delle gare e quindi cerchiamo di rimetterla in sé. Sesto, in maniera che abbia anche una durata maggiore, una tribuna al campo da rugby nuova perché quella che era precedente l'abbiamo tolta perché non omologata. Soprattutto l'intervento importante per 500.000 euro va sulla realizzazione del PEF. Ti è per la nuova piscina preliminarmente a questo approvato oggi il la variazione di bilancio. Andremo a commissionare un documento di fattibilità delle alternative progettuali che è un documento obbligatorio per tutte le opere con di importo superiore ai 5 milioni e che ci servirà per avere un quadro ancora più preciso per poi prendere la decisione in merito a cosa andremo a realizzare, cioè la possibilità della piscina con Rosignano oppure un intervento di.
Riparazione per quanto possibile della piscina attuale oppure la realizzazione di un impianto nuovo con varie, diciamo possibilità, perché ovviamente può essere realizzato un impianto più modesto o un impianto più importante da questo documento avremo a questo punto tutti gli strumenti in mano per prendere una decisione e decidere come procedere con la piscina. Intanto accantoniamo le risorse per procedere poi, quando avremo fatto la scelta di come andiamo avanti per procedere con il progetto. Intanto il PEF TIR quindi sugli impianti sportivi. Investiamo altri 800.000 euro.
Gli interventi invece previsti sugli edifici scolastici oltre a quelli del PNRR, sono previste 85.000 euro di manutenzioni ordinarie, quelle che di solito sono necessari all'estate la regimentazione delle acque alle Guerrazzi, perché abbiamo visto negli ultimi eventi alluvionali che c'è un problema su su quelle scuole di acqua che non viene regimentata correttamente, la manutenzione dell'ascensore delle Marconi, l'impianto di riscaldamento del la ludoteca attacca fantasia, che ha bisogno di essere rifatto nuovo, i marciapiedi del aggiro dell'asilo girotondo che abbiamo, come vi dicevo, prima, risistemato per l'edificio, rimanga al giardino con l'abbattimento delle barriere. C'è un contributo anche della Regione Toscana. Questa 60 mi quasi 60.000 euro, è la quota parte del Comune di Cecina, poi altri edifici e la manutenzione della terrazza di Tirrenia. Abbiamo dovuto demolire.
Le strutture esistenti. Stiamo in collaborazione con gli affittuari o i proprietari degli immobili sulla piazza, predisponendo un progetto per l'anno prossimo. Ovviamente per quest'estate non è possibile di reali di sostituzione o realizzazione di un nuovo, di un nuovo porticato la manutenzione delle coperture della parte anteriore del bocciodromo e altri interventi minori, come l'illuminazione di Colle Mezzano.
E la manutenzione di questo impianto di riscaldamento. Se vogliamo passare ad un altro inverno al freddo che abbiamo già dato lo scorso inverno e la manutenzione che è in parte è già stata fatta sul viale della Vittoria prima dell'inizio della stagione c'erano pezzetti ammalorati dei pezzi di marmo che si staccavano. C'era necessità di sostituirmi, per invece per la manutenzione della viabilità e della segnaletica a quanto già previsto aggiungiamo 270.000 euro sui marciapiedi,
E 200 va beh, in tutto sono 470.000 euro, marciapiedi e asfalto, la segnaletica per altri 150.000 euro, perché anche la segnaletica ha bisogno di essere rifatta, sia quella verticale e quella orizzontale, l'acquisto di automezzi per la Polizia municipale e un contributo particolare.
Marciapiede nuovo sulla termini, la 206, perché ci ha aperto alla nuova banca, ha aumentato il traffico di pedoni su quel pezzetto c'è necessità di intervenire con.
Con la realizzazione di un marciapiedi, poi, altri risorse vengono destinate alla manutenzione del territorio.
Per 150.000 euro sui tombini e le fossette stradali vogliamo continuare il lavoro che abbiamo già intrapreso, l'acquisto di mezzi e macchine operatrici, perché i mezzi parco automezzi delle amministrazioni degli operai è molto vetusto e quindi ha bisogno di essere sostituito.
Questo importo si aggira a 160.000 euro.
Dobbiamo andare a sostituire i giochi e che sono stati rimossi e che ci eravamo presi l'impegno nella precedente anche in un precedente Consiglio comunale, quindi abbiamo destinato 90.000 euro su giochi e 90.000 euro per l'arredi panchine e cestini che hanno necessità di essere o implementati o sostituite.
Le manutenzioni degli arenili per altri circa 90.000 euro.
L'acquisto delle passerelle che tutti gli anni c'è necessità di incrementarle e sostituire quelle deteriorate per l'accesso alla spiaggia, potature per gli alberi ad alto fusto per 60.000 euro e piantumazione di nuovi alberi per 50.000 euro, il tutto per un importo di oltre 700.000 euro ovviamente la parte della piscina, il la realizzazione del PEF ti è, è indispensabile anche per poter accedere a eventuali bandi.
Per finanziamenti straordinari, senza i quali non se è possibile partecipare a nessun bando che sia regionale o statale di finanziamento. Abbiamo avuto un contatto giusto per implementare anche ieri mattina col credito sportivo per il finanziamento, quindi, parallelamente, stiamo su più fronti procedendo perché ovviamente la realizzazione della piscina è un impegno piuttosto gravoso sia dal punto di vista economico ma anche procedurale. Quindi stiamo cercando di andare avanti su più fronti per stare qua, per ridurre i tempi. Per quanto sia possibile,
Grazie Sindaco.
Progetto di fattibilità tecnico, economica.
La prima fase.
Il primo livello progettuale, il primo pezzettino.
Tutte le opere.
Inviterei intanto i consiglieri a riprendere posto.
Sono cifre importanti.
Perché non fa una casa da 5 milioni di euro?
Gli impianti, la progettazione degli impianti.
Allora direi di aprire il dibattito, anche se, insomma, in parte l'abbiamo già abbiamo aperto con un botta e risposta diretto, quindi vi chiedo se ci sono interventi in merito all'argomento che abbiamo appena ascoltato.
Non ci sono interventi.
Okay, nemmeno dichiarazioni di voto.
Passiamo alla votazione favorevoli.
Sì o no?
11 si dava per scontato e contrari.
4 astenuti, non ce ne sono voglia, votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Sempre 11 contrari, 4 astenuti, non ce ne sono.
Procediamo.
Al prossimo punto all'ordine del giorno che sta fare stavolta è davvero tariffe della tassa sui rifiuti TARI per l'anno 2025 approvazione lascio anche stavolta la parola all'assessore, Elena Benedetti per l'esposizione,
Andiamo a questo punto all'approvazione della della tariffa TARI e questa approvazione in ci rifacciamo alla al PEF che è stato approvi ha approvato dalla, nel periodo del della Commissaria il PEF 2024 2025 e noi andiamo adesso a.
Ah ri ad a deliberare in in questo senso una una tariffa che, appunto, è dovuta agli accordi con ARERA al PEF che è stato approvato una tariffa del, con un aumento previsto totale del momento, una conferma del 9,4%, questa qui è la è la tariffa finale che noi andiamo a approvare ci sono tre voci che vengono,
Che vengono messe in tariffa che è Eur spetta.
Aspettate che mi sono persa oggi se ne avevo troppe.
Com'è la BU com'è la voce?
Non va bene, no.
Va bene. Andiamo quindi approvarla con il 9 virgola che è il 9,4%, però noi l'abbiamo già ad approvare con una riduzione, come avevamo detto precedentemente, di 335.582,32 che ha dovuto ad un recupero del dell'evasione del 2023, grazie a questa riduzione della a questa cifra che possiamo mettere in riduzione, diciamo che avremo una riduzione sulla tariffa prevista intorno al o a oltre il 2%. Diciamo che non c'è una percentuale fissa perché, come sappiamo, le tariffe si dividono in domestiche e non domestiche. Inoltre, per quelle domestiche vanno in base al numero, ai metri quadri, al numero di abitanti e così, per quanto riguarda quelle non domestiche, vanno in base. Hanno una classe tariffaria secondo come sono catalogate le varie attività, quindi diciamo che mediamente abbiamo una riduzione che può andare anche a un 5 per un aumento che può essere intorno al 5% a un 7% circa. Quindi questa qui è la tariffa che andiamo ad approvare già con la riduzione è dovuta al recupero dell'evasione, in.
In questa sì in questa tariffa come abbiamo.
Come abbiamo, ci sarà una una ulteriore forma di perequazione, che sono 6 euro per contribuente per utente e questo questi 6 euro per utenza verranno aggiunte aggiunti all'ultima all'ultima rata della TARI che sarà a fine anno. Questi questi 6 euro, una forma appunto perequativa per favorire quelle quelle persone o quelle.
Chi è in in chi si trova in una in una situazione di difficoltà, tra l'altro, il nostro Comune prevede già anche una riduzione che è in base al all'ISEE, che si parte da una riduzione totale dell'ISE ad una riduzione del 50%, quindi noi andiamo a sommare a questa riduzione che è già prevista dal Regolamento e dal nostro Regolamento comunale questa nuova Reedus cioè questo aggiunta di 6 euro che viene che viene messa agli altre utenze proprio per contribuire alla alla riduzione quest'ultima,
Contributo di 6 euro è un contributo che è stato.
Stabilito a livello statale.
Grazie.
Allora?
Di hub diamo insomma, do la parola per gli interventi, chi vuole fare, chi vuole intervenire, Consigliere Pazzaglia,
Allora io credo che i cittadini debbano essere.
Informati.
Di un aumento del 9% della tariffa TARI.
Cioè il 9% dell'aumento della tariffa TARI è veramente una, poi si è di fatto una serie di artifizi da parte dell'assessore per il recupero, qualcosa ci sarà meno, cioè il 9% dell'aumento della tariffa TARI, è una cosa sproporzionata, meno male che questa Amministrazione aveva detto non aumentava le tasse cioè,
Questo è un.
Insomma situazione veramente importante. Ora dirà sì, è stato fatto dalla Commissaria, cioè non avete fatto niente per ridurlo, quindi voi approvate il bilancio consuntivo, perché sennò si fa con il discorso che si faceva prima, quando siete in continuità, se le cose vanno bene, siete in continuità, se le cose invece non vanno bene, non siete in continuità, l'hanno fatto per altri, allora qui voi oggi approvate il bilancio consuntivo con la tariffa, cioè approvate la tariffa TARI con un aumento del 9%. I cittadini, cioè i cinesi, devono sapere che la tariffa TARI è stata aumentata del 9% a fronte a fronte di un servizio che non è migliorato per niente perché il sistema della raccolta rifiuti delle la raccolta porta a porta, continua ad essere una delle tante. A questo punto, note dolenti di questa di questa Amministrazione e della nostra della nostra città. Invito i Consiglieri di maggioranza. L'Amministrazione ha nuovamente fare un giro e vedere quando si deve fare la raccolta, la bellezza di tutti i. Sacchetti dei rifiuti che praticamente occupano quasi interamente i marciapiedi. Questa è l'immagine di Cecina da qualche anno a questa parte. Oltretutto non sappiamo bene nemmeno cosa fare.
Perché anche qui non sappiamo bene se si metteranno degli altri cassonetti, perché si dice che da qualche altra parte dovranno essere messi i cassonetti. In altre parti viene mantenuto il porta a porta è stata eliminata la il centro raccolta a Marina, quello provvisorio che era al Metropolis. Quindi dove li metti, quelli che andavano a mettere lì dove vanno, lo sappiamo, ma non lo sappiamo sicuramente saranno a aumentare. Il diciamo la visibilità dei rifiuti a Marina durante la stagione turistica. Ripeto, il sistema raccolta rifiuti è un sistema che ad oggi non ha trovato minimamente un miglioramento da quando è stato inserito ed in più si fa un bell'aumento del 9% delle tariffe. Se non mi sbaglio, se non mi sbaglio, quando fu approvato tutto il nuovo sistema rete, Ambiente, eccetera, si era prospettato che questo era un sistema per razionalizzare e che avrebbe portato sicuramente a delle diminuzioni. Beh, mi sembra che io avevo preventivato, non perché sono una Cassandra che diciamo faccio le previsioni di sciagure, ma perché un pochino le cose si sa come funzionano. Avevo preventivato che non solo questo sistema non avrebbe comportato una riduzione delle tariffe, ma lo avrebbe portato un notevole aumento e ci siamo arrivati. Sembra che, come mi sembra che, come anche questo prima presentazione di questa Amministrazione, un bell'aumento del 9% mi sembra sia proprio un ottimo biglietto da visita,
Grazie Consigliere, aveva chiesto di intervenire l'assessore Benedetti, prego.
Sì, volevo volevo precisare o non mi sono spiegata correttamente, forse perché non c'è stato una, cioè non c'è stato nessun aumento. Questa qui era già previsto nel PEF, approvato dalla, cioè approvato o comunque dalla Commissaria, quindi diciamo che era già era già stabilito. Questo quello che abbiamo fatto noi come Amministrazione, proprio in questo senso è in è attribuire il recupero dell'evasione del lì del della TARI 2023 proprio per la riduzione delle bollette che dovranno che dovranno arrivare. Quindi c'è un'azione come Amministrazione, l'abbiamo cioè l'abbiamo fatta e abbiamo ancora intenzione di farlo. Dopo di me parlerà sicuramente il vicesindaco Bechini, perché insieme ci stiamo facendo più incontri con rete, Ambiente e Corea, proprio per trovare la formula più corretta per avere un servizio adeguato ed avere delle tariffe adeguate. È quello che noi sosteniamo. È che.
C'è la necessità di dare un servizio che appunto stiamo lavorando e stiamo lavorando con un'adeguata, con una adeguata tariffa, quindi per quanto riguarda questo l'Amministrazione ci sta ci sta lavorando, ma quello che noi andiamo adesso ad approvare effettivamente non è un 9,4%, ma è una riduzione, è un una cifra più bassa grazie ai 335.000 euro, che comunque sono stati attribuiti proprio per la riduzione per la riduzione della della tariffa, quindi non ha non ci sarà un aumento del 9,4, ma ci sarà un aumento, sono state fatte delle varie simulazioni che possono essere un 5%, un 6%, un 7% dipende un attimino da quella, come ho detto prima, che è la tipologia dell'utenza, grazie,
Grazie Assessore.
Pazzaglia, grazie,
Su questa precisazione del.
Dell'Assessora, perché cioè, ripeto, è bene che i cittadini siano informati correttamente, allora l'aumento che andate ad aule a approvare è del 9%, poi con questo recupero e con questi accorgimenti, forse qualcuno andrà a pagare un po' meno però l'aumento perché sennò si dice cose che non sono che non torna l'aumento è quello del 9%, poi.
Come avete detto, voi ci state lavorando, state facendo gli incontri per avere delle tariffe adeguate, quindi vuol dire che ad oggi, se ci state lavorando e se state cercando di migliorarle, vuol dire che oggi le tariffe non sono adeguati perché sennò si gioca con le parole ci state lavorando si farà vedremo di abbassarle ad oggi ad oggi la tariffa che avete approvato è una tariffa con questi aumenti, perché sennò mi sembra che un pochinino ci così non voglio usare termini, ci prendiamo in giro, ma quasi grazie Consigliere. Ci sono altri interventi.
Prego Fulcieri.
La situazione è molto più critica di come è stata descritta finora è molto più critica, perché l'aumento che è stato fatto del 9,4% è un aumento massimo, è il limite massimo.
Che ARERA impone cioè sovrano. Non possiamo andare quindi cosa ha fatto. Questa Amministrazione comunale ha messo in un recupero differito. Abbiamo di 3 milioni e 900.000 euro. Ciò vuol dire che noi, oltre all'esercizio 2025, dobbiamo pagare area 3 milioni e 900.000 euro. Questo è il capolavoro del della del porta a porta in porta a porta, che è passato dal 6 milioni 684.000 euro del 2022 a 7 milioni e 700.000 euro nel 2024. Questi sono dati, visto che si parla di numeri. Questi sono numeri reali, quindi qui si rifà a una valutazione politica, perché poi si rimettono a valutazione politica. Io quello che il porta a porta che io dico che il porta a porta era stato messo era stato venduto. C'era stato messo per istruire il cittadino a fare la raccolta differenziata. Premetto che io sono il primo che vuole fare la raccolta differenziata, perché qui si sta parlando di metodo di raccolta differenziata, non se fare o no la raccolta differenziata. Nessuno vuole tornare ai bidoni dell'indifferenziato, ecco tutti, credo almeno e auspico che tutti vogliano fare la raccolta differenziata.
Sono sono passati, sono passati.
3 4 anni, siamo arrivati a una raccolta differenziata di circa, se non sbaglio, 65%, 69%, 69% e a mio parere, ora è arrivato il momento, abbiamo istruito forse ai cittadini, è arrivato il momento di Tor di non tornare di mettere i cassonetti per la raccolta differenziata perché questo sistema non regge.
Cioè questo vuol dire che quest'anno abbiamo usato 300.000 euro per abbattere dal 9,3% al 5%, come diceva l'assessore e il prossimo anno dell'evasione, sbagliando perché l'evasione, secondo me, dovrebbe servire per 300.000 euro ad abbattere le tariffe. Non ha a tamponare gli aumenti della raccolta differenziata e del porta a porta. Il prossimo anno non serviranno 300.000 per abbattere l'aumento del prossimo anno, ma ne serviranno almeno il triplo il quadruplo. Questo sistema non reggerà in futuro, i costi sono troppo esosi, sono troppo alti del porta a porta e qui si rifà appunto a una volontà politica di OSS di ostinarsi ad andare avanti o il porta a porta. il.
Secondo me, secondo me e qui c'è il lato appunto, come espresso nei mesi precedenti diverse forze Alas diverse volte alla stampa,
Dobbiamo no, non perché già oggi poi ricordiamoci che il nostro sistema a Cecina ibrido perché non abbiamo una raccolta differenziata del 100 per una un porta a porta del 100%, perché abbiamo ad esempio nel centro cittadino abbiamo già i famosi ecopoint in altre in altre località c'è il porta a porta in altri no, i REA dati REA ci dicano che il solito giorno solido giorno 'ste,
Raccolta differenziata porta a porta bidone. C'è una differenza del 10% giusto, cioè c'è una differenza di Kiev sì, 12% se questo siccome il nostro sistema ibrido okay, quindi non impatta su Cecina al 12%, perché queste prende un bidone, prendo un un sacchetto davanti, il, il dell'utenza davanti una casa e c'è una differenza del 12%, siccome nella media Cecina è ibrida, perché c'è una parte e una parte di Porta a Porta e una parte di cassonetti. Io credo che questo questo dato è già dimezzato dal nostro sistema. Il questa differenza del 6% mettiamola così in maniera molto approssimativa del 16%. A noi ci va a costare circa 7 800.000 euro in più all'anno. Questo è il dato secondo me politico, cioè questo 6% di raccolta differenziata, cioè il porta a porta a una, diciamo una differenza del 6% tra il porta a porta e bidoni, è giusto che costi ai cittadini 800 in più al 1.000 euro all'anno è giusto perché i bidoni costerebbero molto meno del porta a porta e oggi noi abbiamo, ripeto, un recupero differito di 3 milioni e 900.000 euro perché il porta a porta e questo ce l'ha detto Rea da quando è stato istituito hanno dovuto fare investimenti sugli automezzi hanno dovuto fare un 40 50 operatori in più per effettuare il porta a porta. Il porta a porta costa di più, quindi il punto politico è questo. Qui c'è la volontà da parte dell'Amministrazione di porta avanti il porta a porta bene, i cittadini si dovranno mettere in testa, purtroppo che pagheranno sempre di più di bollette TARI. Grazie.
Grazie consigliere, Fulcieri aveva chiesto di intervenire l'Assessore bikini, prego.
Allora?
Buonasera a tutti.
Pensavo ci fosse una discussione sul porta a porta, ma già che c'è, diciamo ne approfitto per chiarire alcune delle inesattezze sono state dette negli interventi precedenti.
Allora il sistema del porta a porta che può essere un sistema criticabile, come 1.000 altri, diciamo.
Ha un obiettivo evidente, che è quello di avvicinare il modello di raccolta ai cittadini, perché abbiamo bisogno?
Ma non come scelta esclusivamente politica, economica, come scelta, anche ambientale, soprattutto ambientale,
Di andare in una dinamica in cui il sistema dei rifiuti deve produrre minori indifferenziato possibile, perché dico questo perché naturalmente noi siamo, diciamo in una situazione nella quale un meccanismo diverso dal porta a porta non soltanto produce più raccolta indifferenziata, produce anche più rifiuti perché diminuisce la responsabilità dei cittadini rispetto alla produzione, allo smaltimento dei rifiuti.
Questo, diciamo, non è un dato che si tira fuori beni, è un dato che basta andare a studiare, un pochino a vedere e lo trovate dappertutto.
La controprova di questo è che un Comune importante come Pisa.
Ha fatto la scelta opposta governato dalla destra, fatto scelte opposte è tornata dal porta a porta all'indifferenziato, cioè ai bidoni su strada interrati.
Che hanno un costo, vi fosse un'opera enorme, detto questo, il Sindaco di di di di fissa a qualche settimana fa ha fatto un lungo articolo alla fine di un di un di un Consiglio comunale, mi sembra di un mesetto fa, ma potrei diciamo ritrovarlo rapidamente in cui si lamenta naturalmente dell'aumento del costo della TARI nonostante il passaggio al porta al al al ai bidoni.
E parallelamente una diminuzione di più del 5% della raccolta differenziata, perché perché, perché noi vi devo paragonare a Pisa, scusami, il modello di raccolta è sempre lo stesso qual è la differenza?
Cosa c'è?
E quindi vi prego di non interrompere no, no, chissà, non è un problema di discutendo, diciamo, a fare, io ho anche perché volete dal caso, perché si capisce bene se vi perché qual è il punto centrale della questione è che quanto più smaltisce la parte indifferenziata in discarica che costa oggi,
155 euro a tonnellata e chi andrà sempre ad aumentare, e non credo che diciamo c'è una cattiveria del sistema, ma perché naturalmente, chi ha gli impianti se li fa pagare.
Il qual è l'altro elemento fondamentale dei prossimi anni nei prossimi cinque anni, almeno riuscire a portare Reti Ambiente, quindi tutto il distretto diciamo che sarebbe Reti Ambiente, avendo gli impianti quello che è mancato e che è mancato è che manca, non è il modello di raccolta sono gli impianti di smaltimento,
La vera discussione da fare non è sul modello di raccolta, perché guardate, non ce n'è un altro, quelli che pensano di tornare ai bidoni fanno scaricare sui cittadini più costi del porta a porta. È questo che manca nel ragionamento, caro caro Federico, va assolutamente sì, perché se tu vai a prendere i dati precedenti al porta a porta tu vedrai che noi smaltivano come Cecina il 57% in discarica, il 57% contro il 30 che smaltiamo smaltendo adesso e quel 57% di smaltimento era in termini assoluti in termini cioè di tonnellate smaltite molto più alto perché noi producevamo molti più rifiuti di quanti ne produciamo adesso perché facevamo da attrattore anche sul resto sul resto dei Comuni limitrofi.
Quindi, se noi facciamo la proiezione che tu chiedi di fare nei prossimi anni con un modello di raccolta che tu stesso chiedevi che non fosse quello dei dei dei dei dei dei cassonetti stradali, come invece chiede giustamente dalla campagna elettorale del Consigliere Pazzaglia che almeno a cui riconosco diciamo la come dire la coerenza diciamo almeno non nel reputare la la dei reputare la raccolta differenziata come un obiettivo dell'Amministrazione, allora se noi andiamo in quell'ottica lì noi ci accorgeremo che in una proiezione di lungo periodo,
Noi spenderemo molto di più di quanto lo fosse il porta a porta, ottenendo ottenendo non soltanto un peggioramento dal punto di vista economico, ma anche il punto di vista ambientale, cioè noi avremmo fatto una frittata epocale ritornando indietro. Cos'è che manca, dicevo, manca ed è l'obiettivo di Reti Ambiente dei prossimi cinque anni, la strutturazione degli impianti sul nostro territorio.
Noi faremo un impianto naturalmente piccolo, che è quello della.
Delle terre da spazzamento e della della dello SPRAR della della posidonia, ma ci sono molti altri impianti, cioè i nostri combustione di Peccioli, per esempio, che andrà ad assorbire tutto o in buona parte, diciamo, quello non potrà andare in discarica perché perché ci dobbiamo ricordare che il Piano regionale dei rifiuti ha previsto che noi, entro il 2030, dobbiamo raggiungere il 75% di raccolta differenziata, il 75% di raccolta differenziata, ogni punto in meno sono multe che dovremmo pagare entro il 2035 per arrivare all'82%.
E l'Unione europea ci dice, guardate che dal 2028 in poi non potete mettere in discarica più del 10%, quindi noi siamo in una situazione nella quale la scelta che dobbiamo fare c'è imposta ad altri livelli, ma io non mi lamento e si sia imposto ad altri livelli.
Perché penso che noi dobbiamo riuscire a costruire un meccanismo in cui i rifiuti che noi produciamo come singoli, siamo responsabili anche dello smaltimento, dove ci sono molti altri temi che vanno affrontati, ma non in maniera perdonatemi populisti in maniera seria, e cioè che noi abbiamo un modello economico che continua a produrre una quantità di rifiuti esagera, quindi dobbiamo lavorare non soltanto nell'ultima parte della filiera che siamo noi, ma tutte le parti della filiera precedente, ma ogni volta che qualcuno fa una proposta di diminuirà la plastica, diluire gli imballaggi, ci sono naturalmente le lobby della platea degli imballaggi, che viene ragazzi, ma meglio di, così come la volete la carne con la bella fettina, con un bel pezzo di polistirolo sotto da un bel pezzo di plastica sopra, quindi il tema non è soltanto dell'ultimo pezzetti l'ultimo miglio, mi verrebbe da dire.
Se noi dobbiamo fare però l'ultimo miglio, dobbiamo farlo in maniera responsabile, non raccontando ai cittadini quello che non è applicabile.
Non raccontando ai cittadini che potranno fare un'altra scelta o potrebbero fare un'altra città, perché quella scelta ricadrebbe dal punto di vista economico che voi state naturalmente come dire, difendendo, portando avanti in maniera non inferiore al al al al porta a porta perché il porta a porta ha avuto giustamente come dice Federico Fulcieri consigliere Fulcieri certo ha avuto un costo di avvio, naturalmente come tutti i sistemi ha un costo d'avvio se noi oggi ritorniamo indietro,
Naturalmente dovremmo anche calcolare che ci rimangiamo in corso di avvio e ne facciamo un altro posto ulteriori.
Cosa voglio dire che è evidente, come diceva l'assessore Benedetti, che noi dobbiamo non tanto.
Fare un ragionamento sull'adeguatezza della tariffa rispetto al servizio. Dobbiamo cercare di avere un servizio il più efficiente possibile, che naturalmente è un servizio che risente anche di una diversità della tipologia, diciamo del territorio in cui si inserisce. È chiaro che se noi facciamo il porta a porta a Capannori dove ci hanno nella differenziata, l'87% è più facile, ci hanno nessun tipo di turismo, per esempio, quindi non sono uguali. È stata inverno. Cos'è che incide molto su di noi? Naturalmente il turismo, ma credo nessuno di noi si auspica che il turismo dice a Cecina non ci sia più. Semmai dobbiamo cercare di trovare delle soluzioni. Quest'anno ci abbiamo provato e ci stiamo provando, allora la prima è che i siti, i proprietari di seconde case, per esempio, che hanno fino all'anno scorso non avevano un servizio adeguato. Chi oggi ha una proprietà di seconda casa, quindi non residente su Cecina a disposizione, naturalmente, quindi, senza avere l'affittuario dentro, ha la possibilità di avere 35 battute sugli ecopoint, perché naturalmente lì mancava mancava un servizio adeguato a questa tipologia di utenza. Abbiamo fatto e ci sarà dal del dal venerdì al lunedì, in tutto il periodo estivo dal 1 giugno al 15 settembre. Il punto mobile, con l'operatore della dell'area, che consentirà ai turisti che vanno via che quindi cambiano, diciamo nel fine settimana di andare a lasciare i rifiuti differenziati all'interno dei cassonetti appositi, con l'operatore di aiuto a differenziare. Cosa voglio dire che, naturalmente, in un mondo ideale tutti vorremmo cercare di fare la raccolta al 100% spendendo zero. Questo è, diciamo, il mondo ideale. Tutti lo vorremmo e tutti saremo felicissimi io per primo di poter dire l'ho fatto senza porta a porta naturale, questo diciamo senza però guardate, noi siamo impegnati e stiamo non soltanto lavorando per ma facendole queste cose,
Stiamo portando avanti una linea che è quella di trovare un equilibrio, perché chiunque governa sa che dobbiamo trovare un equilibrio nelle cose che facciamo, tra il costo del servizio e l'impatto che il giudizio a livello ambientale e poi economica sui cittadini.
Non possiamo continuare però a raccontare ai cittadini che un'altra tipologia di raccolta probabilmente gli rende la vita più facile, perché uno va prende e butta quando vuole dentro il il i bidoni, ma non è in questo modo che diminuirà la tariffa e soprattutto non è in questo modo che ci prenderemo cura delle generazioni prossimo. Grazie,
Grazie assessore Righini, ci sono altri interventi, io chiedo scusa, approfitto della circostanza perché io ho assistito anche alla presentazione dell'area, non ero molto preparato nelle condizioni migliori, io personalmente comunque l'equivoco che auspico venga chiarito a me ma credo un po' a tutti oltre ai Consiglieri anche ai cittadini è storicamente il premetto che la raccolta differenziata è uno dei presupposti diciamo indefettibile, ormai indietro. Non si torna, ma la cosa che mi fa riflettere continui a farmi riflettere.
L'Assessore Bechini è quando si parla di bidoni, non è che noi parliamo di bidoni in senso di indifferenziato, il bidone crisi, il bidone è un contenitore anche per la differenziata.
Il problema è un sistema anche, diciamo chiaramente, in tutto il territorio non si può pensare, ma nel centro, diciamo credo sia anche auspicabile da un punto di vista estetico, non da domani mattina ma credo anche in prospettiva, con il riconoscimento magnetico della persona che va a conferire il rifiuto,
Esiste nelle città, insomma, io quindi credo funziona, quindi diciamo, il bidone, non necessariamente è da identificarsi nel sistema indifferenziati, il bidone è un contenitore idoneo ad Asso hub diciamo ricevere, diciamo, le varie tipologie di rifiuti. Partendo ripeto, io sono, diciamo di fatto un sostenitore della raccolta del sistema, del differenziato a tutto tondo e la modalità di raccolta sulla quale si può discutere, diciamo storicamente per Cecina, credo bisogna anche, per onor di cronaca, a dire che la scelta della modalità del porta a porta è stata fatta ed è ed ha creato anche all'interno dell'ambito dei problemi con qualche altro Comune sul sistema della tariffa. Perché Cecina paga, diciamo un, diciamo un prezzo anche relativo alla scelta che è stata fatta di inserire nella nell'area, diciamo, le cooperative che prima erano autonome. No, no, questo lo dico per il dato reale, diciamo, non va sottaciuto il sistema del porta a porta. Ripeto poi la modalità che può essere più efficiente rispetto ad un'altra che aiuta a differenziare in dubbio. Credo che con una buona.
Educazione, come è stata chiamata magari da te, anche in diciamo pedagogiche, non siamo in una pedagogia, ma diciamo una buona informazione ai cittadini sulla sulla raccolta. Credo che si elimineranno anche una serie di criticità che contraddistinguono un po' alcuni aspetti. Il sistema della carta del porta a porta in taluni ambiti del territorio è uno che crede, che crea dei problemi. Quindi, evidentemente bisogna creare anche delle dinamiche per ottimizzare questo servizio e far sì che non vi siano delle criticità, per esempio, che esistono delle strade. Ora non vuol via Fratelli. Rosselli, dove già vi è una criticità evidente con il restringimento della carreggiata, diciamo via Fratelli, Rosselli deve conferire il porta a porta via Diaz ci ai contenitori, diciamo i c'hai, il ecopoint, dove butti dentro, cioè quindi ci sono degli aspetti che probabilmente che difenderanno delle politiche attive dell'amministrazione che, di concerto con l'area, credo, hanno eliminato il problema di di di di di Marina. Si parlava delle seconde case, lo sentite che verrà fatto, ma probabilmente io so fare. Ci sarà da fare anche una comunicazione adeguati, CAP adeguata attraverso i mezzi di informazione perché i cittadini siano portati a conoscenza, ma credo che il cittadino diciamo quando è stato fatto tutto il possibile per l'informazione per tutto chi sbaglia, poi dovrà pagare anche le conseguenze. Non è detto che poi le sanzioni devono gravare su tutti indistintamente perché una percentuale di Gore attualmente abbiamo un problema Bibbona, credo il Comune di Bibbona che ancora i cassonetti, diciamo, diventa il recettore di una certa percentuale. So leggere leggo dalla stampa che il Comune di Bibbona sta facendo qualche applicando qualche sanzione. Dico perché non arrivare anche qui poi sul sistema della tariffa, credo che.
Diciamo, il servizio porta a porta costa di più l'aumento e credo bisogna iniziare a ragionare che non si vada oltre una certa soglia sistema l'ambito territoriale, poi diciamo, creerà qualche problema come noi l'abbiamo creato l'anno scorso è qualche anno a qualche altro ente del territorio. Grazie.
Grazie, consigliere Giangrande.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego Pazzaglia sì, grazie alle dichiarazioni di voto, colgo l'occasione anche per alcune considerazioni, soprattutto rispetto a quanto detto dal vicesindaco allora è il porta a porta, viene usato un po' come come scusa, per appunto perché bisogna educati.
Negli scorsi Consigli, quando si parlava di Porta a Porta bisognava educare il cittadino, no no, infatti però è stata usata questa terminologia e già questo a me è una cosa che mi.
Crea molto imbarazzo perché il cittadino non deve essere educato, assolutamente sono d'accordo, sono d'accordo e comunque diciamo, è il mezzo per fare per incentivare la raccolta differenziata, allora io parto dal presupposto che io non sono contrario alla differenziata, io sono contrario al porta a porta l'ho sempre detto sono 10 anni che sostengo questa.
E che sostengo questa tesi e continua a sostenerla, perché comunque.
E diciamo a mio avviso, guardando come funziona a Porta a Porta a Cecina e perché poi, magari in altri Comuni funzionerà anche meglio, non voglio dirlo a Cecina, a mio avviso porta a porta, non funziona perché ripeto basta, secondo me il fatto che ci siano i.
Sacchetti della dell'immondizia in bella vista per ore è secondo me qualcosa che già determina il la negatività di questo sistema. Allora probabilmente cos'è che si dovrebbe fare, non lo so più passaggi. Aumento dei costi e quindi probabilmente ripeto a Cecina questo sistema non funziona. Evidentemente non c'è la.
Tant'è che mi ricordo l'allora vicesindaco tutte le volte mi faceva riferimento a comuni del Nord, ai tempi ero.
Consigliere della Lega, mi diceva dove governa la Lega, fanno il porta a porta e lì funziona, e io gli dicevo, guardate che non è un'attenuante l'aggravante, dopodiché qui non lo sapete fare, perché se da una parte funziona e funziona bene vuol dire che qui è un sistema che non riuscite a farlo e a farlo funzionare. Però sono d'accordo su una cosa che ha detto il almeno su la partenza di un punto che ha detto che ha detto non voglio illudere il vicesindaco che che noi rivogliamo ridurre la produzione dei rifiuti, ma vogliamo che sia il cittadino a ridurlo, quando poi appunto va a comprare i prodotti che hanno quattro involucri che devono essere smaltiti. Quindi non ha senso, cioè noi andiamo a tediare il cittadino che è, diciamo, l'utente l'utilizzatore finale rispetto a prodotti che sono già confezionati e in una modalità che producono tanto.
Tanto rifiuto, e allora perché il cittadino in qualche maniera deve essere oberato. Di questo cominciamo. Partiamo da dà il capo dal l'inizio per vedere di ridurre, di ridurre i rifiuti. L'altro aspetto è quello di dire che per ideologia, green, eccetera, si dovrà arrivare alla riduzione dei.
Dei rifiuti, perché se no, ma io anche su questo sennò si ora si entra nel cambiamento climatico. Insomma, diciamo che da una parte è giusto limitare l'inquinamento. Io non credo che il cambiamento climatico sia dovuto.
Cambierebbe qualcosa se a Cecina o non si fa il porta a porta. Ecco, sinceramente sono di questa di questa idea. Io ritengo che il porta a porta sia un sistema che costa, tanto che a Cecina funziona male, e la stessa Amministrazione in qualche maniera si rende conto che questo non funziona, perché sennò otterrebbe un sistema di porta a porta al 100%, se non lo fa, non lo fa, perché ritiene che sia un sistema che in qualche maniera debba essere corretto. Allora probabilmente più lo correggiamo fino a arrivare ad eliminarlo e più un sistema di raccolta dei rifiuti forse funzionerebbe meglio e i SIN il vicesindaco ha detto costerebbe di più, ma intanto oggi aumenti a approviamo una tariffa all'aumento del 9%, magari se non ci fosse il sistema del porta a porta oggi sarebbe meglio.
Grazie Consigliere.
Immagino delle dichiarazioni di voto, fosse contrario, okay, no, avevamo intuito e lascio la parola al Sindaco al vicesindaco, scusate per una brevissima replica,
No, volevo semplicemente rispondere, ah, ah, ah, due osservazioni che hanno fatto prima il consigliere Giangrande e poi Consigliere Pazzaglia allora.
Intanto anch'io non mi sogno di educare, nessuno, diciamo duro già fatti aiuta a due alla mia figliola che insomma diciamo pensate al delle due anni su.
Però il tema è questo,
I qui quello che noi dobbiamo ragionare, secondo me, in maniera molto laica, io poi sono un anti ideologico di natura, quindi per me, diciamo, mi viene facile anche.
Seguirà il Consigliere Pazzaglia su alcune riflessioni, qual è cioè la condizione che ci permette di avere un maggior beneficio in termini, diciamo, incrociando i termini economici o nei termini ambientali io diciamo differenza del Consigliere Pazzaglia penso che se tutte le città dicessero va be'ma, l'inquinamento non dipende veniva da Cecina, dipende in merito a Milano difendermi da Roman difendermi e poi alla fine invece dipenderebbe da tutti noi.
Quindi credo che su questo dovremmo fare più attenzione, quindi qual è la questione che io e che in generale l'Amministrazione cerca di di di di difendere, cioè l'impostazione per cui la responsabilità dello smaltimento dei rifiuti che tutti noi siamo chiamati ad avere.
Può avere una maggiore facilità di smaltimento con quelli diciamo, con i cassonetti in strada e così uno qualunque momento del giorno, no badate bene, nonché questo impedisca in maniera generalizzata l'abbandono dei rifiuti, perché chiunque di noi si muova vede che anche dove c'è c'è cassonetti quella dell'inciviltà, diciamo, non è necessariamente collegata a una tematica né economica, né tantomeno di sensibilità ambientale.
Però diciamo dal punto di vista matematico, siccome si diceva i numeri non mentono e noi sappiamo che lo smaltimento su strada attraverso i bidoni ha una percentuale di differenziata su cui siamo tutti d'accordo, ci siamo detti quasi tutti d'accordo, quasi tutti d'accordo a una percentuale di differenziazione rifiuti inferiore nettamente inferiore.
Allora questo è il primo dato, il secondo dato è che naturalmente, venire a prendere i rifiuti sotto casa ha un costo maggiore, l'integrazione cui faceva riferimento il consigliere Giangrande della cooperativa, il cavallo dentro crea, naturalmente è stata, diciamo, credo non c'ero io, ma ciò credo l'opportunità per come dire mettere all'interno di REA una serie di persone anche diciamo con compiti,
Sì, esatto esatto, cioè c'è stato è quello voleva arrivare, cioè che l'internal, l'Inter, l'internalizzazione del servizio dentro i LEA ha colto l'occasione anche di inserire in maniera più stabile e queste persone all'interno appunto di una di una società come il re di alcune persone diverse persone erano abbastanza.
La l'altra cosa che volevo dire è che la questione della del package diciamo cioè di come noi acquistiamo le cose per come ci sono vendute, diciamo no all'interno di supermercati. È chiaro che uno dei livelli di lavoro che la politica intesa in senso ampio e generale dovrà fare l'altra cosa.
E l'accordo ANCI-CONAI.
Per cui 300 milioni circa dovrebbero andare ai Comuni, tornano in chi produce plastica, in che produce cioè tutti gli imballaggi invece di essere restituiti ai Comuni, per esempio, è chiaro che se il Comune di Cecina avesse un pezzetto di quei 300 milioni che sarebbero più assicura un po' di soldi probabilmente l'aumento della TARI sarebbe a zero o molto più basso.
Quindi è chiaro che noi stiamo ragionando di una partita complessissima, quella dello smaltimento dei rifiuti, dove in Italia e in particolare, diciamo no, non solo nell'ambito di rete ambiente, ma la costruzione in generale di impianti è sempre molto complicata, ma sempre molto osteggiata io credo che appunto in questa ricerca di equilibrio,
E sono naturalmente disponibile a proseguire questo dibattito anche in altri, ora, sennò poi, alla fine ci tocca rimandando altre volte il Consiglio comunale cose, non auspico, però è evidente che c'è la necessità di andare ad approfondire, soprattutto nei cittadini, guardate, noi abbiamo fatto un percorso con vari incontri, poi, come spesso accade, è più semplice, come dire, dare la propria opinione sui social che partecipare agli incontri, eccetera. Però è evidente che in questo percorso di confronto nei cittadini, io credo che, come dire, le armi tra virgolette del porta a porta siano molto superiori ad altri modelli che ad oggi non hanno funzionato. Per aumentare la raccolta differenziata nei termini e nei percentuale ci viene richiesta grazie.
Grazie, grazie, vicesindaco, dichiarazioni di voto prego Fulcieri.
Grazie Presidente, io vorrei tornare un attimino sulla replica che aveva fatto il vicesindaco e costi.
Perché il vicesindaco si riferiva ai costi di smaltimento dei rifiuti CEO e, ovviamente, per onestà intellettuale, è vero che il costo di smaltimento dei rifiuti è calato, è calato perché, mettendo la raccolta di mettendo la raccolta differenziata, ovviamente differenziamo di più e facce e facciamo meno rifiuti che poi vanno in discarica questo costo è calato da circa.
2000 sennò, se non sbaglio, 2 milioni e 200.000 euro a 1 milione 500.000 euro di quest'anno. Ma questo lo dico ai cittadini, non è l'unico costo, cioè la TARI, non è il costo di smaltimento, la TARI è una serie, una componente di costi comprensivo del costo di smaltimento. È vero che è calato il costo di smaltimento. Il problema è che sono aumentati tutti gli altri costi aumentato il costo di gestione, infatti, ad oggi 2022 2 milioni e 200.000 euro di costo di smaltimento 1 milione e 5 di osso smaltimento tariffa TARI che il Comune deve pagare, 2022 6 milioni e 6 2024 7 milioni e 7. Questo cosa vuol questo cosa fa? Fa sì che le tariffe aumentano in più. Ritorno a dire che purtroppo, non è solo questo il costo, perché perché noi abbiamo messo in abbiamo no, noi io non sicuramente ecco, l'Amministrazione ha messo un, cioè esiste un recupero differito di 3 milioni e 900.000 euro perché, come quest'anno più del 9,8 per 4% le tariffe non potevano essere aumentate per ARERA e quindi abbiamo messo in differita, cioè cosa vuol dire che noi dal prossimo anno dovremmo recuperare. Dovremmo pagare questi tre quest'questi 3 milioni e 900.000 euro non in un anno, spero, ecco, in più anni. Ora questo non è indicato. Questo è la realtà delle cose che poi andiamo a tamponare e quest'anno con 300.000 euro di evasione. Il prossimo anno in Commissione è venuto fuori che è stato accanto. Sono stati accantonati altri 600.000 euro, però questi sono tamponamenti. Questo esistono soldi che noi andiamo a tamponare per.
Gli aumenti futuri della TARI. Inoltre, il questo ce l'ha detto Rea in una né.
In una Commissione che, anzi faccio una premessa che io le mie considerazioni sono prettamente di scelte politiche, ecco io, per quanto riguarda gli operatori area che tu era che tutti i giorni sono sul posto che lavorano e Rea insomma fa in maniera molto molto dignitosa il proprio operato e il proprio lavoro. Ecco le mie critiche non solo nei loro confronti. Il in dal 2022 Rea ha incrementato il 140% di operatori e ha incrementato il 78% degli automezzi, e questo io ora non sono nel senso, non sono uno scienziato, però questo fa sì sicuramente di un aumento dei costi.
Ecco quindi dire che il porta a porta costa meno di un di una raccolta più di una qui di dire che allora i bidoni differenziati, i cassonetti differenziati, costeranno di più uguale del porta a porta de.
Come minimo uguale al porta a porta, a mio parere è assolutamente follia, perché perché non è assolutamente possibile grazie,
Immaginavamo altre dichiarazioni di voto.
To prego velocissimamente io credo, che la modalità attuare del porta a porta dovrà continuare per un motivo semplice, perché il modello organizzativo è imperniato su cui aziendale imperniato su questo sistema, quindi ci sono gli automezzi strutturate per il porta a porta il personale numericamente adeguato al porta a porta quindi personale non può essere licenziato e ai contratti di noleggio di Lodi degli automezzi che attualmente l'azienda non può chiaramente recedere andrebbe incontro a sanzioni. Ovviamente il mio voto è contrario, grazie,
Grazie, procediamo alla votazione favorevoli.
11 contrari, 4 astenuti, non ce ne sono.
Votiamo per l'immediata eseguibilità favorevoli.
11 contrari, 4 astenuti, non ce ne sono, allora procediamo al punto numero 7 all'ordine del giorno e successivamente alla discussione e votazione rispetto al punto 7, facciamo una piccola pausa okay.
Successivamente alla votazione di questo punto, quindi, più più bravi siamo nella discussione, prima arriva alla pause.
Questo la parola all'assessore Benedetti per presentarci modifiche e integrazioni al DUP 2025 2027 afferente al punto 2.2, punto 4, la programmazione degli acquisti di beni e servizi ex articolo 37 del decreto legislativo 36 2023 prego.
Questo è un punto, diciamo molto, molto semplice nella sfida nella sua spiegazione, perché essendo il il DUP diciamo che le modifiche del DUP vanno di pari passo con l'IMU, con le variazioni di bilancio, quindi, avendo approvato la variazione di bilancio, di conseguenza con deve essere anche a viene presentato all'approvazione la modifica del DUP 2025 e 27 che appunto è semplicemente afferente alla variazione di bilancio che abbiamo discusso poco fa grazie.
Grazie Assessore sinteticissimo e ci sono interventi, no, dichiarazioni di voto immagino nemmeno allora passiamo.
Passiamo alla votazione favorevoli.
11 contrari.
4 astenuti, non ce ne sono, votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli, 11 contrari, 4 astenuti, non ce ne sono, ci aggiorniamo alle facciamo un quarto d'ora di pausa, ebbene sufficiente okay,
Alle 18 Massimo riportiamo grazie.
Prego i consiglieri e gli amministratori di riprendere posto a sedere per procedere all'appello.
Per verificare la consistenza del numero legale.
Prego, Segretario per l'appello.
Allora sono le ore 18.
13.
Cerrone.
Baldanzi.
Dominici grosso.
Agostini Lubello.
Tacchini.
Presidente Di Pietro caglio, assente.
Caroti.
Giangrande.
Valori assente, però, Presidente.
Bandini, sempre assente.
Merli sì, Pazzaglia, assente è andato via.
Fulcieri.
Sindaco Burgalassi, sì, sì, sì, okay.
Va bene il numero legale sussiste, siamo in 13 constatata la validità della seduta, riprendiamo con l'ottavo punto all'ordine del giorno.
È un'interpellanza.
Porto di Cecina S.p.A. Ha presentato dal Gruppo consiliare Giangrande, Sindaco Cecina più grande, lascio la parola al consigliere Giangrande nell'esposizione dell'interpellanza e successivamente al vicesindaco bikini, per la risposta prego.
Eh beh Pezzucchi, grazie Presidente.
Preliminarmente evidenzio che l'interpellanza è del gennaio, la risposta è del gennaio 2025 e l'interpellanza credo sia, se non ricordo male del dicembre fino a dicembre 2024, quindi A 23 12 2024. Quindi, a onor del vero, devo dire che allo stato attuale è un po' anacronistica rispetto agli sviluppi, quindi l'occasione vicesindaco, e anche per avere ulteriori delucidazioni e fare il punto della situazione, sostanzialmente io sintetizzo, parto dice, chiedevo, leggo testualmente, ma molto velocemente.
Nell'interpellanza dice che, premesso che il porto rappresenta il volano dell'economia della città, risultano imprescindibili sia la salvaguardia e lo sviluppo per la valorizzazione del nostro territorio. Per ciò stesso, l'Amministrazione, al di là di natura privata della società titolare degli asset, deve profondere ogni sforzo al fine di rendere efficiente e fruibile al massimo tale infrastruttura. Il contributo, infatti, che il porto è fisiologicamente teso a realizzare è un chiaro interesse comune per tutta la cittadinanza, sia nell'ottica degli abitanti che dei turisti. Per quanto di nostra conoscenza, relativamente alle critiche alle criticità che affliggono la società Port di Cecina Spa, è stata presentata un'offerta irrevocabile per l'acquisizione della società, condizionata all'approvazione di una variante normativa al progetto del porto. Il suddetto onere condizionale è stato assolto nella misura in cui il Consiglio comunale, nella seduta del 28 ultimo scorso, ha approvato tale variante normativa, risultando pertanto soddisfatto il presupposto utile alla concretizzazione dell'offerta per quanto sopra premesso, si interpella codesta Amministrazione per conoscere.
Lo stato dei rapporti con la società. Apporto di Cecina Spa gli organi della procedura e la società che ha formalizzato l'offerta per l'acquisizione degli asset aziendali, in particolare l'esistenza di velo a eventuali elementi ostativi nella riferibilità diretta sia all'effettività. Chi ha l'idoneità per la possibile concretizzazione dell'offerta.
Gli orientamenti e i consequenziali, quindi sempre questo chiedevamo nell'interpellanza gli orientamenti e i consequenziali, indirizzi per la tutela e la salvaguardia dell'infrastruttura portuale e più in generale le prospettive per il futuro del porto di Cecina, del suo indotto e di tutto quello che rappresenta per l'economia della città in attesa di una risposta scritta in discussione in Consiglio comunale, ringraziamo anticipatamente,
Sostanzialmente l'Amministrazione ha risposto con una nota, come dicevo, prima del 20 gennaio, che leggo testualmente io oppure la risposta?
Ah, ecco, in tutto questo aggiungo che la risposta ovviamente parliamo del 20 gennaio e allo stato attuale e credo siano cambiate diverse cose, ma la cosa più rilevanti, almeno sul quale vorrei riporre un po' chiedo anche lumi e delucidazione e leggo testualmente dal Tirreno del 29 marzo 2025 accordo comune navigo per le gestire il futuro del porto. La Sindaca dovrà garantire sviluppo turistico e industriale. Ecco la domanda così che mi sono posto e credo pongo poi all'Amministrazione è per quanto è in mia conoscenza, la società navigo navigo, è una società che dovrebbe fornire assistenza alle alle società, alle imprese che operano nel settore della nautica, per così efficientare per un migliore efficientamento, per una migliore come dire sviluppo aziendale. Proprio operando nella portualità. Chiedo la correlazione che ha, diciamo, la questo accordo del Comune con questa società che dovrebbe essere una società cooperativa con l'Amministrazione comunale, la vedo come dire, la proprietà del porto è una società privata, quindi la la la estrinsecazione come mai l'Amministrazione diciamo si è fatto carico di questo accordo quando poi è,
L'attività prevalente della della navigo dovrebbe essere indirizzata alle agli operatori. Diciamo alle imprese che operano nel settore turistico, semmai diciamo al futuro o all'attuale o al futuro, diciamo gestore del porto e anche dell'eventuale infrastrutture. Questo è un po', diciamo, la parte più rilevante e significativa rispetto alla risposta che mi è stato dato. E chiaramente l'occasione per attualizzare, diciamo, lo stato dell'arte del porto proprio per la rilevanza e l'importanza che lo stesso diciamo, sia per quanto riguarda la parte gestionale sia per la parte infrastrutturale, e diciamo che riguarda dal dall'argine al al ponte e a tutto il sistema complessivo del della infrastruttura portuale. Grazie.
Allora sì, grazie.
Come diceva giustamente il Consigliere Giangrande, la la lo scambio, diciamo, tra interpellanze risposte un po' datato, ma, insomma, volentieri cogliamo questa occasione per.
Per fare un po' il punto della situazione, naturalmente, è chiaro che non si può che condividere la premessa chi faceva l'interpellanza, il consigliere Giangrande, cioè che il porto rappresenti il volano dell'economia della città.
E che quindi tutta l'azione amministrativa di questi mesi è stata incentrata, come dire, nella salvaguardia, no nello sviluppo della valorizzazione di questo percorso, proprio perché siamo tutti molto consapevoli che dall'esito positivo quindi dal riuscire a riattivare, diciamo le attività della della porto e auspicabilmente a concludere nel giro di qualche anno di poter poi da lì avere una un percorso di sviluppo che riguarda la la la la città nella sua totalità.
Venendo nello specifico, allora per quanto riguarda lo stato dei rapporti con la società, apporto di Cecina.
E gli organi della procedura e la società che ha formalizzato l'offerta, perché era il primo punto, diciamo, dell'interpellanza del della richiesta finale in riferimento alla trattativa in corso, che ricordiamo non essere di nostra competenza perché naturalmente è una una trattativa tra due soggetti privati di cui il Comune fa naturalmente, come dire tutto quanto in sua iniziò a competenze e possibilità per cercare, da un lato, che come dire che si vada nella giusta direzione e, come giustamente ricordato nella premessa dell'interpellanza, questo Comune ha provveduto a soddisfare la condizione posta nell'offerta irrevocabile di acquisto riferita alla variante normativa, nella misura in cui il Consiglio comunale, nella seduta del 28 ultimo scorso, ha approvato con deliberazione 46 del 2024, la suddetta variante è divenuto efficace con la pubblicazione sul BUR numero 50 dell'11 dicembre 2024. Soltanto pertanto soddisfatto il presupposto utili alla concretizzazione dell'offerta.
Gli orientamenti e i conseguenziali indirizzi per la tutela e la salvaguardia dell'infrastruttura portuale e, più in generale, le prospettive per il futuro del porto di Cecina, del suo indotto e di tutto quello che rappresenta per l'economia della città.
Come è recentemente formalizzato alla società, apporto S.p.A. A questa Amministrazione conferma quanto già espresso nella delibera di Consiglio comunale numero 44 del 6 giugno 22, ovvero la disponibilità del Comune di Cecina a valutare eventuali proposte di modifica delle attuali previsioni urbanistiche funzionale ad una diversa organizzazione della parte a terra al fine di attualizzare le stesse anche rivedendo parte delle condizioni convenzionali.
Che qui sottolineo riguardano soltanto quelle a scomputo degli oneri di urbanizzazione, perché le altre opere, invece, dovranno continuare ad essere vigenti anche nella nuova formulazione convenzionale, peraltro già confermato dalla previsione del Piano strutturale, e dare 100 perfezionamento della variante al Piano attuativo del porto al fine di mantenere l'asset concordatario. Tutto ciò potrà avvenire una volta che l'offerta e si era concretizzata e non potrà ovviamente prescindere dalla salvaguardia dell'interesse pubblico, come dicevo poco fa al quale sono e saranno funzionali gli obblighi convenzionali, con particolare riferimento alla protezione dal rischio idraulico per l'intera cittadinanza, dalla realizzazione delle opere che condizionano l'agibilità del porto e quindi la tutte la tutela e la salvaguardia dell'infrastruttura portuale,
Naturalmente pervenire un po' all'attualizzazione anche della risposta. Il processo è andato avanti. Siamo adesso nella fase in cui Seta sta compiendo, diciamo quegli atti che si che, insomma, che si chiama di due diligence, diciamo sulle sui, sui conti della della forte in generale, diciamo sulla struttura portuale, naturalmente auspichiamo c'è anche un'indicazione data dal giudice, diciamo che entro il 31 maggio.
Dovranno appunto concludere il processo di acquisto e che quindi, insomma, noi ci auguriamo che con il mese prossimo in entrata, insomma questa vicenda si possa almeno da questo lato concludere naturalmente è stata diciamo cura dell'Amministrazione di mantenere come posso dire la barra dritta rispetto agli obblighi convenzionali,
È collegati appunto al al alla realizzazione del porto, in particolare la messa in sicurezza idraulica e il ponte Ponte di Marina, insomma il ponte sul sulla foce, del eccetera. Questo, naturalmente, per una parte va a scomputo degli oneri, ma questi appunto verranno poi in una fase successiva di calcolate anche sulla base della della capacità edificatoria, che verrà poi rilevata nella proposta che farà la nuova proprietà.
Ma naturalmente l'idea è quella di concentrare il più possibile le risorse sulla costruzione del nuovo ponte perché, come detto già più volte, l'argine in destra è un argine che, appunto, su suggerimento di de della, anche del Genio civile, noi tendiamo ad escludere proprio per la necessità diciamo che sulla parte destra ci sia, come dire, la zona, diciamo, di di di di di di di uscita del del fiume Cecina e quindi dal punto di vista idraulico, di preservare invece la parte, la parte di Marina, come sapete, invece, l'argine in sinistra era l'altro obbligo convenzionale, è ormai i lavori sono assai, stanno stanno già lavorando su questo. Su questo, su questa opera che pensiamo si possa concludere nell'arco, diciamo, del 2000 del 2025 sulla questione invece puntuale, sulla sull'accordo con navigo, l'idea di questa Amministrazione era ed è quello non tanto riferito al porto in quanto tale, perché il compito principale di navigo sarà quella di lavorare su un piano di sviluppo portuale,
In senso più ampio. Quindi, con la esperienza e la e la e la qualità riconosciuta, diciamo dinamico. La nostra idea è quella di riuscire ad avere una serie di scelte di carattere pubblico che possano accompagnare lo sviluppo del porto non in senso stretto, quindi come opere a sé, ma all'interno di un macro quadro che riguarda appunto lo sviluppo, lo sviluppo della città, anche sulla in funzione e sulla e sullo sviluppo e può portare il porto tanto per essere chiari, è ovvio che ad oggi, cioè nel 2025, la Cittadella della nautica, dove era ubicato dove era stata ubicata 30 anni fa, forse 25, non lo so, risulta abbastanza anacronistica, quindi l'idea è di riuscire proprio con la consulenza, diciamo, di soggetti competenti, riuscire a riordinare un po' tutto ciò che girerà intorno al porto per renderla davvero un'opera, l'opera direi più strategica, per lo sviluppo della città nei prossimi decenni,
Ringrazio l'Assessore bikini prima di lasciare la parola al Consigliere Giangrande per dichiararsi soddisfatto o meno semplicemente una precisazione sul perché arriviamo oggi alla discussione in Consiglio. La, la la, l'interpellanza era stata messa all'ordine del giorno del primo Consiglio utile, che era quello della del mese scorso. In secondo, l'ordine del giorno previsto dal Regolamento era in fondo alla seduta, è stata aggiornata, inviando gli argomenti a oggi, tant'è che oggi abbiamo fatto proprio la scelta, anche con la CAV con i capigruppo di mettere le interrogazioni come il primo punto dopo le delibere, per evitare di rinviarle ulteriormente. Grazie, prego Giangrande, grazie Presidente, ma la mia era solo un'evidenziazione proprio dovuta temporalmente per dare il senso anche alla come dire, al successivo alla successiva richiesta di chiarimenti.
Rimango con le mie perplessità su questo accordo, cioè sulla correlazione, proprio di relativamente alla gestione per gestire il futuro del porto. Semmai riguarderà, potrebbe riguardare la pianificazione, diciamo, delle infrastrutture portuali, ma non ha nulla, credo navigo con quella che è proprio la parte gestionale in senso stretto del porto o quello che è oggetto della come dire della compravendita della cessione o di quella che sarà de la Sette proprio portuale. Chiede un qualcosa che va al di là della della cosa, però, quindi o c'è qualcosa qui nella nell'affermazione accordo comune navigo per gestire il futuro del porto, cioè questo è il titolo leggo è il titolo del terreno e quindi doverosamente, mi sembra un po' diciamo un po' fuori. Quindi non ha alcuna correlazione con l'attività in itinere che attualmente sta.
Ne prendo atto perché chiaramente a livello a livello di di lettura e quindi siamo, diciamo, esula totalmente da quello, almeno dal mio punto di vista, perché la navigo è una società che chiaramente che fornisce assistenza al come dire al alle imprese più che altro sviluppa piani strategici delle imprese di gestione che operano nel settore della nautica proprio navigo, perché ha una competenza speciali in questo senso, ma non vedevo, non vedo la correlazione con l'attività, proprio, diciamo at allo stato dell'arte sarà magari domani il soggetto che destinatario della,
Dell'assegnazione se ci sarà, o come quando e che potrà avvalersi di un della consulenza, o se lo riterrà opportuno, di questo soggetto o di altri soggetti, ma lo stato dell'arte, quindi diciamo si estrinseca era questa questa l'attività dinamico si estrinseca, era nei rapporti dell'Amministrazione sulla parte urbanistica, sulla parte che esula dal, diciamo tour de.
Lo sviluppo di tutta l'attività portuale al di là diciamo del porto come infrastruttura stessa ma, come si dice, rivolta all'interno, ma riguarderà anche le proprietà della titolarità dell'attuale beh, dei dei beni che fa capo alla Porto di Cecina Spa oppure riguarderà altri ambiti da pianificare del territorio comunale.
Altri ambiti da pianificare.
Va bene, grazie, la invito a pronunciare solo la forma sul soddisfazione, un solo atto al di là delle integrazioni, lo lo ero nella, come dire nella dimensione originaria della della della risposta, che era un divenire quindi di una come dire di un'azione in progress allo Stato rimango con le mie perplessità su navi con cioè perché ovviamente non non vedo ecco, rimango pur avendo acquisito la come dire la la conferma che perlomeno la l'affermazione che attiene alle attività di pianificazione isolando tale infrastruttura, rimango comunque un articolo, credo chi ha scritto questo pur essendo di stampa, però, evidentemente qualcuno hanno avuto delle informazioni sbagliate. Insomma, però, nell'accezione comune e navigo a questo ambito di attività.
Quindi per la verbalizzazione rispetto alla parzialmente sugli spazi ardentemente sono soddisfatto okay,
Grazie alla consigliera Merli si è temporaneamente allontanata dal Consiglio, mi ha avvisato quindi mi ha chiesto di proseguire nell'ordine del giorno e poi recupereremo le il punto 9, che sono di sua competenza al momento in cui rientrerà.
Quindi, siccome il 9, il 10, l'11 e il 12 sono di competenza della consigliere Merli, passiamo adesso al punto 14 e poi ritorniamo no, il 13 il 13 verrà rinviato perché, come vedete, la consigliera Gaglio si è sentita poco bene e quindi ha lasciato definitivamente l'Assemblea di oggi quindi il punto numero 13 verrà rinviato all'ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale.
A questo punto lascio la parola al consigliere Caroti per esporci la mozione per la realizzazione di spazi di comunità, per San Pietro in Palazzi gruppo consiliare 14 Gruppo consiliare palazzi, viva, prego, grazie Presidente saluto e i pochi rimasti.
Vi ringrazio di questo, questa mozione parte dal fatto che siamo nella fase di redazione del Piano operativo comunale e questo rappresenterà un un'importante occasione per dare concretezza a tutto quello che starà che era stato fatto in campagna elettorale, quindi.
E San Pietro in Palazzi, è sicuramente.
È stata una bella situazioni un po' per tutti, quindi tutti hanno un po'.
Partecipato a questa mancanza che c'è a San Pietro Palazzi noi di palazzi Viva, siamo convinti che ci sia bisogno di creare spazi di comunità, siamo convinti che siano già in qualche modo stati individuati e che serva quindi un passaggio ulteriore per far sì che questo avvenga mi riferisco soprattutto all'ex Conad e mi riferisco a in particolare a questo nostro grande cruccio che rimettere in sesto il Cinema Teatro Lux.
Quindi queste due cose per noi sono molto importanti e ci auguriamo che quello che è stato in qualche modo prospettato sia sia fatto, oltre a questo banalmente, vorrei anche fare una puntualizzazione su quello che può essere, che in realtà è diventato per palazzi un po' il cuore pulsante che a Piazza dei 1.000 che dato il fatto che non abbiamo grossi,
Grosse strutture nelle quali poterci ritrovare la piazza è diventata un po' il nostro, il nostro punto di ritrovo e vorremmo che questa piazza fosse in qualche modo valorizzata, chiaramente sappiamo che non è possibile fare una piazza nuova, ma noi vorremmo in qualche modo che questa piazza,
Venissero valorizzata, cosa che stiamo già facendo grazia alle associazioni che, come come la compagnia di palazzi o come l'asilo 44 gatti o come l'aiuto che ci sta dando la cittadinanza in generale,
Per cercare di portare qualche cosa in più a questa piazza, quindi.
Se non fosse ancora possibile iniziare un discorso con le strutture che ho elencato prima, credo che sulla piazza potremmo fare un intervento abbastanza semplice. È un intervento che potrebbe però a significare per il nostro quartiere. È una cosa molto importante. Grazie.
Grazie Consigliere, ci sono interventi, prego Agostini.
Grazie Presidente, volevo.
Intervenire in merito a questa mozione perché chiaramente si tratta di punti che necessariamente ci trovano in accordo e non semplicemente perché rappresentiamo il il Gruppo di maggioranza, ma perché si tratta di una serie di punti che, come dire, provengono da lontano provengono da lontano. In che senso, quindi, li sentiamo particolarmente nostri quando,
Abbiamo iniziato la il lavoro che poi ci ha portato a costruire la la, la campagna elettorale e quindi poi il programma che, poiché è diventato il il programma della sindaca e quindi poi il nostro programma, insomma di tutto il gruppo di maggioranza che si è venuto a creare come è partito democratico e di conseguenza noi siamo il Gruppo consiliare che rappresenta il Partito Democratico abbiamo,
Messo insieme una struttura di discussione che si chiamava carta bianca e questo la struttura di carta bianca era appunto strutturata, perdonatemi la ripetizione con un insieme di tavoli di discussione incentrati su tematiche ovviamente cogenti e di interesse per la cittadinanza e per e quindi poi hanno rappresentato appunto il gli OSS si sono tradotti poi negli negli obiettivi di di di di mandato nel elaborazioni successive il primo,
Tavolo che era tra quelli in lista di carta bianca, si chiamava Progetto palazzi.
Si chiamava Progetto palazzi, il coordinatore di quel tavolo di carta bianca era il capogruppo in questo momento il del gruppo consiliare del Partito Democratico e era Walter Domenici, e ricordo con chiaramente con particolare interesse e ci tengo ovviamente a evidenziarlo il la discussione di tutti i punti che sono poi dopo state riportati nel nel programma e che mettevano in evidenza,
Tutte le cose di cui si è parlato di conseguenza, chiaramente, quelle discussioni hanno visto partecipare cittadini del quartiere, ovviamente non è che c'era soltanto il tavolo progetto palazzi, insomma, senza stare a entrare, però era.
C'era particolare interesse nei confronti delle periferie e in modo particolare verso Palazzo e verso Marina,
Venivano e sono state affrontate discussioni con cittadini, rappresentanze di cittadini e quello è stato l'inizio, tradotto poi in verbali, che poi sono entrati nella discussione, nell'elaborazione successiva, redatte appunto dal dal coordinatore del tavolo che lo ripeto era era Walter Domenici e che poi sono entrati nel nostro programma quindi ecco chiaramente si tratta di punti per noi assolutamente essenziali e diamo quindi tutto il nostro appoggio alla alla mozione che è stata presentata, perché c'è rappresenta grazie.
Grazie consigliere Agostini, ci sono altri interventi.
Prego Fulcieri.
Anzi, Baldanzi, prego.
Grazie Presidente.
La mozione presentata da palazzi viva non può che essere condivisa, palazzi ha bisogno di luoghi pubblici e privati, di ritrovo per il coinvolgimento dei concittadini e aggiungerei, per il potenziamento e lo sviluppo delle associazioni e delle comunità presenti sul territorio, ma anche bisogno della salvaguardia occupazionale strutturale della fondazione Casamassima ONLUS,
Nel programma di governo di questa Amministrazione. Questi aspetti sono ben chiari. È stato attivato un costante e continuo lavoro giornaliero attivo da inizio legislatura, che porterà con gradualità a ottenere quanto si vuole ottenere a personalmente. Avendo avuto dalla Sindaca al-Jabal regalasti l'incarico legate al programma di miglioramento e riqualificazione delle periferie, da ottobre mi sto dedicando a questi temi. La strada non è semplice, perché i problemi sono tanti, ma il percorso è tracciato e condiviso con la Giunta e la Sindaca stessa, uno dei programmi più importanti della legislatura e la riqualificazione della Fondazione casa, Cardinale Maffi Onlus che, oltre a mettere in sicurezza la sostenibilità economica della Fondazione a Palazzi, porterà alla riconsegna alla collettività del Cinema. Teatro Lux luogo di ritrovo culturale, che per tanti anni è stato il punto di riferimento dei palazzi Tani. Ci siamo trovati a ottobre a fare il punto zero tra parrocchia, Fondazione, casa, Cardinale Maffi, Onlus e Comune di Cecina. Trattando i quattro temi principali alla base del percorso di riqualificazione, punto primo divisione tra la parrocchia di San Pietro, Apostolo e Fondazione casa cardinale Matteo ONLUS.
Si sta lavorando da me sia ad addivenire a una esatta definizione dell'annosa questione della divisione tra proprietà della parrocchia è quella della fondazione, ciò comporterà una verifica e una RE quantificazione dei relativi tributi dovuti al Comune di Cecina.
Ah aprile è stata presentata l'istanza di uffici, ci stanno lavorando a breve, avremo chiarito e chiuso questo capitolo punto 2 i confini.
Per avviare il programma di riqualificazione della struttura è fondamentale avere ben chiari e definiti i confini tra parrocchia di San Pietro, Apostolo e Fondazione Cassa Cardinale Maffi. Le strutture più volte erano state divise con un colpo di Lapis, trovando di fatto stanze divisi a metà o strutture di proprietà ma magari prive della scala di accesso. Le 2 realtà sono stati sollecitati in questo senso,
E in più sono state coinvolte anche le ditte operanti all'interno affinché terminassero le attività in corso di realizzazione. Da pochi mesi il grattacielo rosso modificato in edilizia residenziale pubblica è stato consegnato a CASALP e gli spazi e i confini sono stati definiti. Tutto questo consentirà a strutture come l'asilo stranieri, la misericordia di San Pietro in Palazzi della parrocchia stessa, di crescere e svilupparsi nell'interesse sia delle singole realtà che dell'intera collettività. Punto tre progetti di riqualificazione. Il progetto originale più volte dichiarato pronto per la firma, prevedeva la vendita del sesto padiglione. Il sesto padiglione è quel casermone di quattro piani davanti all'edilizia Mollica, oltre 1.000 metri quadrati di superficie da decenni praticabile solo al piano terra. I piani superiori non hanno più l'abitabilità, in quanto la struttura portante non lo consente. La richiesta di 1,3 milioni di euro chiesti dalla Fondazione per una struttura da demolire e ricostruire in un contesto edilizio di grande condominio non ha trovato mercato.
Per cui l'assessore all'urbanistica al vicesindaco, Alessandro Bechini, in accordo con la direzione della Fondazione casa, Cardinale Maffi ONLUS ha contestualizzato nel POC il piano operativo comunale, la richiesta di demolizione di quel sesto guarigione e di tutte le strutture a monte dello stesso, prevedendo di utilizzare le suddette volumetrie in un'apposita area destinata allo scopo in zona Campo sportivo Athos Martellacci lontano dalla Casamassima.
Sul posto dentro lo spazio liberato dai fabbricati sarà realizzata una grande area verde destinata a uso pubblico. Tutto questo è stato presentato alla cittadinanza in apposite riunioni svolte in tutti i rioni, 8 ne ha fatto il vicesindaco, tra cui palazzi e Colle Mezzano,
Punto 4, gli obiettivi del progetto di riqualificazione, sul quale stiamo lavorando per palazzi, l'elemento fondamentale per la realizzazione di questo progetto, che porterà alla comunità come oneri di urbanizzazione e il Cinema Teatro Lux è lo sviluppo e l'ampliamento del reparto sole per reparto che attualmente ospita 20 Fratelli preziosi e che come confermato dalla stessa Fondazione Casamassima ONLUS trova ad arrivare a 40 45,
Ci dovrà essere lo sviluppo del centro diurno e 12 residenze destinate al dopo di noi al fine di permettere la sostenibilità economica del progetto, ripeto, a San Pietro in Palazzi.
I fondi ottenuti dal progetto quindi, sono prioritari per la crescita della Fondazione casa, Cardinale Maffi ah, palazzi perché conventi Fratelli preziosi a Palazzi, la Maffi chiude.
In seconda battuta per la disponibilità economica della Fondazione stessa, questa è la situazione a oggi, dopo quasi un anno di lavoro vissuta giorno per giorno al fine di arrivare a quanto richiesto dalla mozione di palazzi, viva cioè di avere la proprietà del Cinema Teatro Lux ma per arrivare ai risultati bisogna lavorarci il giorno per giorno confrontarsi e trovare le giuste soluzioni grazie,
Grazie consigliere Baldanzi, lascio la parola al consigliere Fulcieri, grazie Presidente, io sembrerà strano, ma sono d'accordo con voi, ecco quindi su palazzi io mi sono espresso dall'inizio della campagna elettorale, anzi io credo che tutti poi alla fine i candidati Sindaci si si sono espressi in questo è un testo su palazzi anche su Marina che erano poi le 2 frazioni più marginali al al centro io mi sono espresso sul The sulla permuta, teatro Lux che condivido,
Pienamente il, quello che sta scritto appunto sulla mozione è quello espresso gli aspetti espressi dal Consigliere, dal collega Consigliere mi sono espresso sul l'ex Conad che a mio parere è un'opportunità per palazzi perché, appunto,
Insomma, avrebbe poterlo inserire al patrimonio o comunque sia, sarebbe un'opportunità per avere ulteriori spazi per i cittadini.
Palazze Tani,
Sul su piazza dei 1.000 uguale Piazza dei 1.000, sempre, cioè è una piazza che viene soprattutto vissuta dai bambini e che io sono molto, diciamo, quello dei bambini. Per me sinceramente l'ho sempre detto e lo ripeto è un tema che.
A cui sono molto sensibile. Ecco quindi tutto ciò che c'è da fare per i bambini. A mio parere va fatto quindi Piazza dei 1.000 è una è una un'opportunità per palazzi, perché è un punto di ritrovo per le mamme per i bambini che escono da scuola, quindi ecco su in questo contesto, credo che debba essere anche lì velocizzato un intervento.
Promesso poi da tutti, ripeto i candidati, i candidati Sindaci.
Infine, io credo, non non fa parte della mozione, ma io credo anche che palazzi abbia bisogno di un'area cani che qui nella mozione non è presente e auspico anche questa che, visto che è stata comunque sia nelle linee di mandato è stata approvata dalla maggioranza quindi auspico che anche questa sia se realizzata io, siccome in ecco volevo siccome condivido in toto ogni parola scritta da questa mozione anzi e io avevo presentato se non sbaglio anche una mozione su palazzi,
Diciamo non così esaustiva, però, che riguardava alcuni aspetti che avevo anticipato e che poi avevo ritirato perché appunto la maggioranza mi ha, mi aveva riferito che ci stava lavorando, io vorrei sinceramente, oltre che votarla a favore, vorrei sottoscrivere questa mozione non so se se se fosse possibile da dal regolamento come gruppo Cecina cresce vorrei sottoscrivere questa mozione.
Ah.
Ovviamente è ovviamente, chiedo, chiedo, chiedo anche a a chi ha presentato la mozione.
No, io sono d'accordissimo, mi fa molto piacere, accetto molto volentieri.
E poi formalizziamo col Segretario okay, comunque abbiamo già.
Verbalizzato.
Okay, grazie i concluso studenti, l'intervento benissimo, ci sono altri interventi.
Dichiarazioni di voto.
Ci sono altri interventi.
Alle dichiarazioni di voto prego.
Il contenuto della della mozione è condivisibile nella sostanza perché fa parte del programma elettorale e che avevamo e quindi della valorizzazione, diciamo, del della frazione di di palazzi, quindi con acquisizione di determinati beni, la mia sorpresa e rimane sempre che una maggiore, diciamo una componente politica della maggioranza debba ricorrere alla mozione per concretizzare 1 1 una parte del programma elettorale.
Sostanzialmente lo ero prima convinto di questo mio punto di vista, quindi, lo lo ribadisco e lo di lo come lo si accentua questo mio punto di vista oltremodo ascoltando l'intervento del consigliere Baldazzi, sostanzialmente è già tutto pianificato. Simone, quindi, se non ho capito male, come dire, c'è una pianificazione attenta. Fa riferimento che il vicesindaco e assessore all'urbanistica abbia fatto degli incontri, ha già definito modalità, tempi, eccetera, quindi calendarizzato addirittura il tutto, mi chiedo, ha senso la mozione per stimolare un'attività dell'amministrazione in materia urbanistica e per concretizzare, diciamo, i desiderata per San Pietro in Palazzi. Francamente, questa è una domanda, è un interrogativo che mi pongo e che pongo a tutto il Consiglio comunale e a chi ci ascolta e agli abitanti di di di palazzi, cioè sostanzialmente presentato una mozione che nel merito da parte mia, da parte nostra, come Gruppo consiliare condivisibile nella forma e nella sostanza rimane nella sostanza e nella forma, vi domando perché già mi domandavo, ma diciamo assenso Simone Caroti, che fa parte della maggioranza di questa Amministrazione legittimamente debba presentare una mozione per vedere concretizzare, diciamo, taluni aspettative per il, l'ambiente dove abito, dove opera, eccetera al PON oggi constato, ahimè, cioè in positivo, ma diciamo un punto di vista di riflessione politica. Un esponente, diciamo, della stessa compagine amministrativa della maggioranza, ha fatto una dichiarazione dove ha pianificato analiticamente tutto quello che è stato fatto, dove siamo arrivati al punto, quindi assenza ancora votare a me mi sembra che sia stato già definito il tutto. Lo pongo come come come riflessione ripeto nel merito la la mozione, per quanto mi riguarda, sono solo oggi è condivisibile, però rimane l'interrogativo del perché, alla luce soprattutto del delle affermazioni sacrosante che ha fatto il Consigliere Baldanza in mezzo all'attività svolta dall'Amministrazione sulla questione per San Pietro in Palazzi, finisco finisco qui.
Se qualcuno mi dà una risposta, mi fa cosa gradita da questo punto di vista politica, ovviamente.
Glielo posso anche sottoscrivere, se volete.
Quindi la dichiarazione di voto andavano in che senso Consiglieri favorevoli.
Dal punto di vista, diciamo una risposta politica, visto che stiamo parlando di una questione politica.
Positivo.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione favorevoli.
Unanimità.
Allora, essendo rientrata la consigliera Merli, ritorniamo alla discussione del punto numero 9, interrogazione, progetto motivi bike-sharing presentata dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia, lascio la parola alla consigliera Merli per l'esposizione e successivamente all'assessore Benedetti per la risposta, grazie.
Buonasera, grazie Presidente, allora io ho presentato, precisamente il 29 gennaio, questa interrogazione riguardante il progetto modi e bike-sharing in quanto questo questo progetto fu ha annunciato.
E mi ricordo i in pompa magna però ad oggi io non vedevo AFCO ancora alcuna bici elettrica del progetto in giro per Cecina e quindi tutto ciò che poi era stato un po' presentate promesso. Fondamentalmente rimane ne ne ne nel mondo un po' iperuranio del Partito Democratico o comunque anche e nei magazzini dove sono attualmente le biciclette e le batterie qui ormai polverose e quindi danneggiati a causa del mancato utilizzo. Io in questo appunto interrogazione preme, premesso GLA ve la leggo premesso che nel novembre del 2017 la passata Amministrazione annunciava l'installazione delle di rastrelliere per biciclette nell'ambito del progetto modi bike-sharing abbinato ad un sistema di noleggio biciclette, 12 ordinari e quattro elettriche regolamentate attraverso un sistema di noleggio con totem per la registrazione dell'utenza che effettivamente sono stati installati in prossimità della stazione ferroviaria e della biblioteca che il progetto veniva annunciato in stretta connessione anche con il progetto istrice, quindi le rastrelliere per 30 biciclette, che però gli stalli inaugurati con grande risonanza mediatica sono da allora vuoti e senza biciclette, che risultano ferme presso un deposito comunale. Alcune di queste biciclette elettriche, le cui batterie potrebbero, anzi sicuramente sono deteriora dei deteriorati a causa del non utilizzo. Considerato altresì che, qualora dette biciclette fossero state acquistate dall'Amministrazione e poi non utilizzate, potrebbe definirsi comunque come un danno erariale. Si interroga la la Giunta per conoscere per quale ragione il progetto non è stato completato con la posizione dei cicli.
Quali risorse sono state impegnate e spese dall'Amministrazione per le opere sino a qui eseguite a quanto ammontano i finanziamenti erogati da altre amministrazioni pubbliche, quindi Ministero, provincia e regione per le iniziative di Progetto, modi e progetto istrice, se risulta che le biciclette siano ferme in deposito comunale e quali sono le determinazioni dell'Amministrazione per il completamento delle iniziative programmate?
Grazie Presidente, rispondo all'interrogazione.
Allora punto il primo punto, il progetto modi mobilità dolce e integrata per l'area vasta livornese nasce dalla partecipazione al programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile, casa-scuola e casa-lavoro da parte della Provincia di Livorno, in associazione con i comuni di Livorno, Cecina, Collesalvetti e Rosignano Marittimo in base agli accordi definiti nell'ambito della convenzione bilaterale tra la Provincia di Livorno e ciascun Comune che aderisce alla gestione associata dei servizi e o delle funzioni di area vasta in materia di mobilità e trasporti che comprende anche la partecipazione congiunta a progetti finanziati approvata dal Comune di Cecina con deliberazione del Consiglio comunale numero 116 del 22 12 2016,
Il Comune di Cecina ha successivamente sottoscritto la relativa convenzione con la Provincia di Livorno in data 29 12 2016 e con nota del 18 10 2017 il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha comunicato che il progetto modi candidato dalla Provincia di Livorno è risultato finanziabile per complessivi 1 milione 774.994,53 di cui 775.491,84 provenienti da finanziamenti propri degli enti locali e delle società partecipanti all'accordo di partenariato, parte variato e il restante importo di 999.502,69, finanziato dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Il programma operativo di dettaglio POD del progetto presentato è stato definitivamente approvato con decreto di di 579 CIAL e del 6 dicembre 2017.
All'interno del sopracitato progetto, il Comune di Cecina ha previsto la realizzazione di una stazione di bike sharing da collocare presso la stazione ferroviaria di Cecina quale collegamento strategico e funzionale all'area del villaggio scolastico il cui progetto esecutivo.
È stato approvato con deliberazione di Giunta comunale numero 99 del 3 7 2018 con determina dirigenziale numero 1.661 del 28 12 2018. È stata indetta apposita procedura ad evidenza pubblica ai sensi dell'articolo 63, comma 3, lettera b, del decreto legislativo 52.016, tramite invito all'operatore economico ditta TFR S.r.l. Con importo posto a base di gara pari ad euro 49.188,52 oltre IVA al 22% con determina dirigenziale numero 213 del 27 2 2019, si è provveduto ad affidare, ai sensi dell'articolo 63, comma 3, lettera b, del decreto legge legislativo 52.016 i lavori di realizzazione di stazioni di bike-sharing alla ditta TFR S.r.l. Per l'importo contrattuale di 49 milioni 180 oltre IVA di cui al regolamento 2.860 del 7 5 2019.
In data 10 7 2019, il Comune di Cecina ha provveduto alla formale consegna dei lavori a favore della ditta ti MR S.r.l. Per l'esecuzione dell'intervento, come da verbale agli atti d'ufficio in data 21 8 2019. I lavori di cui sopra risultano ultimati come da verbale conservato agli atti di ufficio in data 15 11 2019 e il direttore dei lavori ha presentato all'Amministrazione comunale il certificato di regolare esecuzione dei lavori stessi.
Il servizio di bike sharing è stato regolarmente messo in esecuzione ed a tal fine è stato pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente anche il relativo disciplinare di accesso ed utilizzo.
Punto 2, per la realizzazione dell'intervento in argomento, l'Amministrazione comunale ha impegnato le seguenti risorse, come è previsto nel quadro economico approvato con deliberazione di Giunta comunale numero 99 del 3 7 2018 per 33.510 tramite contributo ministeriale, il decreto di di del Ministero del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 579 CIAL e del 6 dicembre 2017 di cui 30 milioni e 510 per l'intervento e 3.000 per comunicazione.
Per 33.176 quale co cofinanziamento a carico dell'ente.
3 con delibera di Giunta comunale numero 39 del 21 3 2023 è stato approvato il progetto esecutivo dell'intervento, denominato POR-FESR 2014 2020 Asse 4 azione 4.6 Subhas sione b incremento della rete ciclabile e ciclopedonale realizzazione di una pista ciclabile e ciclopedonale progetto istrice la spesa inerente il progetto di cui trattasi pari ad euro 360.365 mila 500 risulta finanziata per 156.528,62 da contributo regionale e per 208.971,38 con stanziamenti di bilancio.
Punto 4. Il bike-sharing situato presso la piazza antistante la stazione ferroviaria ricade su una porzione di proprietà di rete ferroviarie italiane nell'ambito dei lavori di riqualificazione della piazza a rete ferroviaria italiana S.p.A. Ha richiesto in data 9 agosto 2024 all'amministrazione comunale di Cecina di poter depositare provvisoriamente le biciclette in argomento nelle more della conclusione dell'intervento sopra riportato presso il deposito comunale a partire dal 26 agosto 2024. Le stesse risultano ancora oggi stoccaggio presso il magazzino, il Comune di Cecina, in attesa della conclusione dei lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria e della relativa piazza, al fine di ripristinare la funzionalità del servizio di bike sharing.
Grazie Assessore.
Consigliere Novelli per dichiararsi soddisfatto o meno della risposta, grazie.
No, non mi dichiaro soddisfatta.
Non soddisfatto che allora procediamo.
Al punto numero 10, all'ordine del giorno.
Interrogazione urgente allagamento, sottoposta a San Pietro in Palazzi, presentata dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia, lascio nuovamente la parola al consigliere Merli per l'esposizione di interrogazioni, successivamente la sindaca Ada Burgalassi della risposta.
Allora sì, io avevo presentato questa interrogazione il 5 e il 5 febbraio di questo anno, ovviamente a seguito allegato anche all'interrogazione, avevo comunque delle foto che appunto mostravano una situazione allucinante, è disarmante nel sottopasso di San Pietro di San Pietro in Palazzi.
E, ovviamente avevo scritto che, premesso che le periferie e campagne di Cecina si sono allargate nuovamente tra il 31 gennaio e il 1 febbraio 2025, che il sottopasso di via Guerrazzi era parzialmente sommerso di acqua tanto da risaltare alle cronache nazionali per un salvataggio eseguito dalla polizia municipale che era questo salvataggio, qui.
Che il fenomeno dell'allagamento di quel sito, raro dalla sua realizzazione, si è verificato nel breve tempo, sempre con maggior frequenza in conseguenza delle ramaglie e la fanghiglia accumulatisi nei fossi di scolo laterali sia dal lato est che da quello ovest, che sono le foto che vi ho fatto vedere prima contrariamente a quanto riportato nella risposta ad una interrogazione precedente del 9 dicembre 2024 sempre presentata da me,
Che la ripulitura di detti fossi laterali in quel sito sembrerebbe di competenza comunale e non del Consorzio. Fossi si interroga per sapere se le pompe di sollevamento collocate in quel sito sono regolarmente funzionanti e si attivano automaticamente se l'asfaltatura della strada ha coperto le griglie di scolo che attraversavano le strade, le la la sede stradale automaticamente se l'asfaltatura, scusatemi, non ho saltato un rigo ora mi metto gli occhiali se si attiva.
Se l'asfaltatura della strada ha coperto le griglie di scolo che attraversavano la sede stradale, rendendo insufficiente il drenaggio dell'acqua, se le griglie di scolo attualmente presenti sul sito risultano sufficienti al drenaggio delle acque e quali iniziative intende prendere l'Amministrazione per evitare che i fenomeni rilevati vengano a cessare nel futuro e niente si richiedeva risposta scritta e qua in Consiglio comunale.
Allora, innanzitutto occorre premettere che l'evento meteo cui si fa riferimento alla presente interrogazione è stato caratterizzato da un'intensità di pioggia eccezionale mai verificatasi nel nostro territorio, che ha causato allagamenti in buona parte del Comune di Cecina. Se le pompe di sollevamento collocate in quel sito sono regolarmente funzionanti e si attivano automaticamente allora alla stazione di sollevamento a servizio del sottopasso di via Guerrazzi, è un impianto formato da due pompe che lavorano contemporaneamente, una delle due pompe del sottopasso di via Guerrazzi ha manifestato un non corretto funzionamento a seguito dell'evento meteo verificatosi in data 18 ottobre e 24, gli uffici hanno prontamente fatto le verifiche del caso e hanno rilevato la non riparabilità di una delle due pompe, la necessità di sostituzione della stessa previa pulizia della vasca di alloggio, pompe dal fango accumulatosi durante l'evento.
Sono stati immediatamente chiesto i preventivi e fatti sopralluoghi per la sostituzione della pompa a causa dei tempi tecnici per la consegna dei materiali. La pompa è stata sostituita in data 7 febbraio 2025 e ad oggi risulta perfettamente funzionante e si attiva automaticamente al superamento dei livelli di guardia, alla problematica relativa al mancato funzionamento di una delle due pompe del sottopasso. Dobbiamo aggiungere la mancata manutenzione del sistema di deflusso complessivo delle acque, anche a causa della mancata manutenzione periodica, delle fossette di scuola o dei campi privati. Resta inteso che un territorio sicuro debba necessariamente vedere il coinvolgimento e il supporto di tutti i cittadini, con particolare riferimento all'azione indispensabile dei proprietari dei fondi agricoli privati, che hanno l'obbligo di mantenere in efficienza i sistemi di regimentazione delle acque di proprietà.
Al fine di non gravare il rischio complessivo, per quanto di competenza al Comune di Cecina, ha messo in campo degli interventi straordinari e di ripulitura dei fossi su tutta via Guerrazzi la domanda se l'asfaltatura della strada ha coperto le griglie di scolo che attraverso una sede stradale l'asfaltatura non ha coperto le griglie di scolo che risultano funzionanti e pulite. L'altra domanda è se le griglie di scuola attualmente presenti risultano sufficienti al drenaggio delle acque. La risposta è che le griglie di scuola attualmente presenti nel sito sono state installate a suo tempo nell'ambito della realizzazione del sottopasso da parte delle Ferrovie dello Stato e negli eventi precedenti a quelli del 2024, ha sempre funzionato, dimostrando un adeguato dimensionamento.
Alla domanda quali iniziative intende prendere l'Amministrazione per evitare che i fenomeni rilevati vengano a cessare nel futuro, l'amministrazione sta procedendo a una ripulitura straordinario delle fossi di scolo delle acque piovane di propria competenza?
Mettere un ombrello.
Prego consigliera, dichiararsi soddisfatto o non soddisfatto.
Eh, no, per alcuni punti nella risposta non mi dichiaro soddisfatta.
Procediamo adesso con l'undicesimo punto all'ordine del giorno mozione per il rifacimento del manto stradale di via Reno, via Goldoni e via 4 novembre, presentata dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia, lascio la parola alla relatrice consigliera Mirta Merli, prego.
Allora sì, grazie Presidente e ovviamente questa questa mozione, l'abbiamo già anche discussa in Consiglio, in in Commissione, infatti è avvenuto il appunto il funzionario con tutta la mappatura, anche molto dettagliata, ovviamente delle strade che erano contrassegnate da tre colori un colore rosso colore arancione è un colore verde ovviamente le strade e che io ho citato qui e che sono oggetto della mozione erano contrassegnate appunto dal dal dico, dal colore rosso, quindi erano già state comunque portate all'attenzione del del.
Dell'Amministrazione ovviamente è la Sindaca aveva fatto una considerazione, cioè che per rifare alcune strade significava anche e quindi per la maggior per la maggior parte di queste, rifare anche i fossi sottostanti, perché comunque sono strade e i fossi sono molto vecchi e ora però,
Io vorrei rifare, ovviamente un'altra considerazione, perché è un po' una costante, ovviamente, di ogni ogni volta che che mi sento ripetere però.
Le strade sono vecchie, le fogne, la maggior parte delle fognature comunque sottostanti devono essere rifatte, però anche la Sindaca fa parte delle di una maggioranza, da 21 anni, il Presidente del Consiglio dal 2019 i componenti di questa maggioranza sono praticava quasi tutti da tutta la vita.
Facenti parte del Partito Democratico o comunque facenti parte delle di maggioranza in consiglio comunale e quindi io vorrei sapere perché la mappatura delle strade di Cecina sembrava Profondo rosso di Dario Argento, cioè è possibile che tra tutti questi anni e in tutti questi anni, anche da 15 anni a questa parte, con tutti i finanziamenti che sono comunque piovuti possibile, che nessuno abbia mai pensato, prima di fare chissà quali opere per poi buttar via le vecchie a rifare Fossi e a rifare le strade, ora queste, sicuramente, sono sempre delle ottime strategie e per le elezioni. No, perché è sempre meglio cominciare delle grosse infrastrutture che siano visibili, ovviamente, a tutti. Per man però poi per la campagna elettorale, ma poi la campagna elettorale finisce, le grandi opere rimangono comunque.
A metà le le opere che ci sono già in essere, non ci viene fatta la manutenzione, le fogne rimangano vecchie e le strade ci si spacca le macchine. Quindi, fondamentalmente la la mia. Il mio impegno, quindi, per l'Amministrazione comunale, oltre ovviamente alle strade, alle strade citate nella mozione, era poi anche quella di istituire un piano di manutenzione periodica delle strade cittadine, per evitare ovviamente il degrado e garantire una maggiore sicurezza nel tempo.
Grazie Consigliere, ci sono interventi.
Io sono.
Condivido la mozione della collega.
Inoltre.
Volevo specificare che la situazione strade come poi abbiamo anche detto precedentemente, se non sbaglio, quando si parlava di rendiconto, non è solamente una problematica su quelle tre vie che sono rappresentate nella mozione, ma è una problema, è una problematica generalizzata su tutto Cecina come diceva il collega Giangrande, appunto servirebbe un piano Marshall sulle strade e su questo secondo me è la la maggioranza l'Amministrazione se ne deve, se ne deve far carico, ecco perché le strade oggigiorno sono veramente le strade e i sottoservizi, ecco perché non è solo un problema di asfaltatura,
Ma è anche un problema di sottoservizi e a mio parere diceva in una Commissione la Sindaca diceva che serve un'Inter, servirebbe un intervento di 5 6 milioni di euro. Io capisco che è un intervento importante, però appunto a mio parere giusto dobbiamo anzi, insomma alla maggioranza alla minoranza e dobbiamo iniziare a lavorare e mettersi nell'ottica e nella testa che serve un intervento straordinario. Quella nel nella variazione di bilancio sono state messe, se non sbaglio, circa 500.000 euro fra viabilità e marciapiedi e ovviamente sembrano tanti soldi, ma ma non lo sono. Sono fondi del tutto insufficienti perché appunto, come ha affermato anche dalla Sindaca, i 300.000 euro spesi, ora non mi ricordo in Kharkov inc in che arco temporale non si sono nemmeno visti a questo. È quello che ha affermato lei, quindi il mio auspicio, ecco in maniera del tutto collaborativo alla maggioranza, perché poi io lo ripeto io sono qui per per, insomma, per cercare di fare delle critiche ma delle critiche, costruttive. Quindi, a mio parere, è giusta con mettersi nell'idea che è un intervento esoso, grande però insomma da prendere urgentemente in considerazione da mettersi al lavoro per trovare i fondi necessari per fare questo intervento. Ne approfitto per ovviamente la mozione. Il mio voto è favorevole e grazie.
Grazie consigliere, Fulcieri, ci sono altri interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, ci sono dichiarazioni di voto, no, allora procediamo.
No, scusami bah, dichiarazioni di voto prego Dominici.
Grazie Presidente, niente volevo specificare, come ha già detto anche dal consigliere Merli, che sull'argomento è stato fatto una Commissione apposita e la Commissione è stata, dal punto di vista tecnico, quantomeno esaustiva. I tecnici preposti dell'Amministrazione hanno portato tutta una mappatura del Comune con tutto, come lei già citava, con tutto un ordine di priorità e tutto un ordine di interventi previsti a secondo laddove ci saranno le disponibilità sulle varie strade del Comune. Quindi, quello che la mozione è chiaramente superflua, perché chiede di istituire un piano delle manutenzioni che già esiste, così come non non esistono, diciamo, finanziamenti per l'asfaltatura delle strade. Le strade, insomma, sono spese di cui le le, le risorse le deve trovare l'Amministrazione. Quindi questa è già in quella Commissione che mi sembrava anche sì che da con la consigliera Ranelli fosse stata anche particolarmente, diciamo, contenta, dell'esposizione e dell'attenzione che gli era stata dedicata. Quindi mi sembra logico che chiaramente, sul ritornando alla mozione che il nostro voto sarà contrario proprio perché quello che chiede è già ampiamente previsto da un'amministrazione comunale.
Prego Giangrande.
Ma?
In risposta a qualche considerazione sulla risposta del Consigliere Capogruppo Domenici. Sostanzialmente credo poi nella libertà e nella facoltà chiaramente di ognuno di noi, ma è dei rispettivi Gruppi, insomma di appartenenza, di di votare e di condividere o non condividere, però, sulle motivazioni addotte da Walter, devo dire, noi poc'anzi abbiamo votato una mozione del Consigliere Simone Caroti, dove che era proprio pleonastica sostanzialmente alla luce dettagliata, articolata, minuziosa che ha fatto il Consigliere Baldanza. Sostanzialmente, quella mozione non aveva motivo di esistere, perché di fatto, diciamo, era superata, non soltanto nei contenuti, ma come dire, addirittura con un livello di dettaglio che da un anno stiamo lavorando, anzi bisognerà continuare a lavorare. Ha citato che l'Assessore vicesindaco all'urbanistica Bernini ha fatto una serie di incontri, quindi c'è tutto un percorso di un anno a questa parte meticoloso e articolato. Comunque la votazione, poi diciamo la mozione. È stata votata quindi il fatto che ora, per carità, non voglio togliere io merito alla collega Nirta Merli sulla bontà della sua della sua mozione, ma credo che diciamo il problema delle strade a Cecina esiste, c'è un piano indubbiamente, ma il piano di per se stesso non soddisfa la risoluzione del problema. Il problema rimane addestrate, versa in una condizione pietosa, quindi iniziamo a prendere consapevolezza e un invito all'Amministrazione a dire diamo delle priorità, ma non soltanto nell'ambito del delle scelte su dove e come intervenire, ma diciamo strategicamente il live manutenzione delle strade. Su una cosa fondamentale, quindi, il piano a dire le risorse sono limitate. Amministrare, come dire, è un onore, ma anche un onere. Quindi, queste questi aspetti che guardo risolti, quindi, il mio è un voto favorevole.
Prego, prego Merli.
Sì, allora innanzitutto.
E il fatto che io sia contenta quando mi viene fatta un'esposizione.
È normale che ci siano dei tecnici che fortunatamente sanno quello che fanno e vengono in Commissione e ad ogni mia mozione fanno, ci espongono quello che in realtà noi poi chiediamo, quindi secondo me questa era un po' una cosa anche fuori luogo, poi ovviamente,
Come diceva il mio collega, Salvatore Giangrande, Cechia un'onestà intellettuale e che quindi riesce a scindere ciò che è giusto e cosa è sbagliato, perché ovviamente noi non potevamo non votare contro perché il discorso appunto di palazzi era che nel nostro programma elettorale e io credo di sapere abbastanza, ovviamente, scindere qui in realtà cittadini. Sappiate che io stavo proponendo di impegnare per effettuare un sopralluogo tecnico sulle strade in oggetto per valutare l'effettivo stato delle strade. Ovviamente erano già l'avevano già fatto già state attenzionate. Erano di colore rosso, quindi abitanti di via Reno, via Goldoni e via 4 novembre, in cui vi dovrebbero anche rifare, come giustamente aveva fatto notare la Sindaca, tutte la, la rete fognaria sotto perché è vecchia, non ve la rifanno inserire il rifacimento stradale di queste vie nel prossimo piano di lavori pubblici, quindi anche qui, mi dispiace, non ve lo fanno fornire ai cittadini un aggiornamento ufficiale sui tempi e le modalità di intervento per garantire trasparenza e partecipazione e quindi a me e poi non è che Miss che.
Mi sembra di chiedere o di esporre cose così di fantascienza. Sono semplicemente delle strade ECU, in cui la maggior parte di noi, anche abbastanza traffico, anche molto trafficati, quindi che percorriamo tutti i giorni. Quindi io non vedo tutta questa cosa e poi valutare la possibilità di istituire un piano di manutenzione periodica perché, visto che comunque il Comune as a gode di casse fiorenti, visto che ci sono così tante avanzi bene cominciamo, iniziamo anche a investire nelle strade,
Questo era nient'altro.
Capogruppo.
Un inciso.
In quella situazione ci è stato spiegato che noi non possiamo andare a richiesta perché l'Amministrazione ha ben presente e te lo hai confermato, che c'è un elenco di strade priorità se noi introduciamo il fatto che il consigliere Merli dice via 4 novembre, io che sto ivi in viale della Vittoria, metto viale della Vittoria, quell'altro, cioè sono cose che non competono, diciamo, ci sono i tecnici che hanno ben presente la situazione, quindi via 4 novembre è segnata di rosso, è ben Presidente, sarà fatta, sarà fatta con la priorità che gli è stata data dall'Amministrazione e che prevede quel piano delle manutenzioni, delle opere che te hai sollecitato, perché l'Amministrazione, questa cosa qui l'ha già ben presente e quindi quei lavori le farà.
Nell'ordine in cui sono stati proposti, quindi i cittadini di via 4 novembre, come quelli di via Pasubio come quell'altro, e vedranno che se loro le loro strade sono colorate di rosso nell'arco della legislatura di di di quest'anno e del prossimo anno saranno prese in considerazione, sarà i lavori saranno portati a termine. Quindi onestà, per onestà capito, la priorità c'è già e.
Guccinelli, per dichiarazione di voto.
Sì, anche se l'ho già fatta la dichiarazione di voto, però volevo.
Replicare al al al Capogruppo del PD, io, francamente, il dopo la precedente mozione. Io credo che sia legittimo da parte nostra presentare alcune mozioni, anche se sono previste già dall'Amministrazione comunale, perché prima abbiamo approvato una mozione che era già prevista addirittura nei programmi elettorali dei candidati Sindaci di fuori dal comune e di e di e del Partito Democratico. Ecco quindi, ecco, noi ci sono due pesi e due misure, cioè a questa prima, una mozione in cui si va a dire ebbene, c'è un piano manutenzione okay, però queste cose non so. Queste strade non sono state fatte, quindi facciamole, si va a dare vigore, diciamo, si va a sollecitare come è stato fatto precedentemente nella scorsa mozione con presentata da palazzi e a palazzi viva. Ecco è la solita base, io appunto per questo per far ricredere anche tre, anche se credo di no di di di non riuscirci, vorrei presentare un emendamento se lo dovesse accettare, andando a togliere il e le i nomi delle strade. Ma andando appunto a a togliere i nomi delle strade e dire appunto di dar vigore al al piano, al piano manutenzioni.
Grazie.
Peer to peer to.
Togliere nomi dell'est Europa io ora lo lo lo allora guardo.
Bravo bravo.
Eppure siamo tutti uguali.
Sì.
Qualunque sia l'ultima, con questo chiudiamo la serata.
Assessore, facciamo.
Facciamo una sospensione se decide.
Allora presentiamo, sono arrivati 1 2 1 1 firmato da Fulcieri.
Allora ci abbiamo un emendamento unitario presentato dai consiglieri, Fulcieri Merli Dominici.
Nominati in ordine di firma e non è che ho allora, ed è un un soppressivo rispetto al titolo di via Reno, via Goldoni e via 4 novembre, soppressivo anche per la parte via Reno, via Goldoni e via 4 novembre, nelle premesse e soppressivo di tutto il punto del tenuto conto che,
Eh soppressivo delle parole, il anzi è sostitutivo delle parole, il dovere con l'onere nella parte del considerato che.
Poi c'è la seconda pagina.
Poi c'è, nella seconda pagina, una soppressione al secondo rigo della parte di o eventuali con PRU contributi regionali o statali, poi c'è una soppressione nel si propone nel dispositivo.
Al primo rigo si elimina in oggetto.
Alla seconda frase si elimina di queste vie alla porta frase sì.
Sostituisce a si svilisce, c'è una parola che viene tolta e sostituito, ma e qui c'è scritto istituire tolta, istituire.
Siete sicuri?
Istituti restituire.
Barche sennò si sopprime una parola per rimettere mi sembra brutto.
È iscritto, invece.
Quella la spesa, la Ministra.
Consigliere Merli dai.
Meno male.
Vorrei esprimere la mia provincia, non questo perché c'è una parola che non c'è un numero, un refuso sbagliato, no probabilmente.
Implementata, invece, allora l'ultimo è una sostituzione tra istituire e implementare.
Non mi chiedete di riepilogare il la, avete capito tutto ok a posto.
Allora, se non ci sono ulteriori dichiarazioni di voto, procediamo.
Prima alla votazione dell'emendamento e poi del testo emendato,
Allora ci sono dichiarazioni di voto, no, allora.
Il microfono della Sindaca funziona meglio allora favorevoli all'emendamento così come è stato precedentemente esposto.
Unanimità.
Chiedo scusa, ma ero assente, non ho capito niente, quindi se me la viene a spiegare voto, altrimenti mi astengo, cioè non c'ho alternative.
No, no, no alla mozione e all'emendamento.
Questa è la versione ufficiale con la bolla papale.
Nel frattempo, parte della Francia.
Ne ha facoltà, in quanto consigliere, di consiliare.
Fuori microfono.
La follia.
Questo funziona. perché io possa.
Vi chiederei di di stringere l'accordo il più velocemente possibile.
Allora, quindi, riapriamo la votazione rispetto all'emendamento presentato favorevoli.
Unanimità contrario non ce ne sono astenuti, non ce ne sono sì, grazie, votiamo adesso il testo emendato favorevoli.
Unanimità.
Allora sono le ore 20, vi chiedo un minuto con i Capigruppo per decidere cosa fare.
Allora sono le ore 19:52 e aggiorniamo gli ultimi punti al prossimo Consiglio comunale, si scioglie qui la seduta, grazie.