
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C. c. Cecina - 22-05-25
FILE TYPE: Video
Revision
Allora?
Finanziari.
Scusate, non si sente.
Prova va.
Prova prova okay, allora inviterei i Capigruppo un attimo a riunirsi dietro sulla sulla destra.
Sia il testo.
La prossima?
Pedane.
Ho visto che il prossimo sì glielo abbiamo Commissione congiunta e poi del 4 luglio.
Certo.
Cioè.
Allora, buonasera, a tutti iniziamo.
Questa seduta del Consiglio comunale con l'appello lascio la parola al Segretario comunale.
Grazie Presidente.
Bici.
Cerrone.
Baldanzi Dominici.
Grosso Agostini Lubello, Achini, presidente Di Pietro.
Caroti Giangrande, valori.
Bandini.
Pazzaglia, Furceri, Sindaca, Burgalassi, okay, presenti il numero legale, sussiste prego.
Constatata la validità della seduta, ci alziamo per l'inno nazionale.
In apertura di questa seduta, mi preme sottolineare una data importante che alla data del 23 maggio, domani, 23 maggio 1992 Giovanni Falcone, insieme alla moglie insieme alla scorta, saltava per aria su un'autostrada.
E saltava per aria un pezzo di Stato, saltava per aria un pezzo di Stato che aveva fatto della lotta alla mafia una lotta di cultura, oltre che di di azione giudiziaria.
Credo che questa Assemblea debba tributare il giusto omaggio a quella che è stata la figura sia di Giovanni Falcone sia anche di Paolo Borsellino che ha collaborato con lui e che con lui ha condiviso anche la triste sorte.
Il messaggio che mi premeva andare è quello di evitare di considerare queste persone eroi, perché considerare eroe una persona che ha compiuto il suo dovere un, da un certo punto di vista, lavarsi le mani e saremmo noi all'altezza degli eroi. Gli eroi sono coloro che hanno i poteri straordinari, nessun potere straordinario aveva Giovanni Falcone aveva solo un potere enorme che era il potere di una persona che era innamorato della propria terra, innamorato del proprio Paese, innamorato del proprio lavoro e del servizio alla comunità. Quindi, l'augurio che faccio a questa Assemblea e che questi persone in particolare Giovanni Falcone, possono essere per noi uno strumento di motivazione nella nostra azione amministrativa e vi vorrei leggere le parole all'inizio di un del del discorso che Paolo Borsellino ha tenuto alla veglia funebre per Giovanni Falcone.
Giovanni Falcone lavorava con perfetta coscienza che la forza del male, la mafia, lo avrebbe un giorno ucciso.
Francesca Morvillo stava accanto al suo uomo, con perfetta coscienza, che avrebbe condiviso la sua morte, gli uomini della scorta proteggevano Falcone con perfetta coscienza, che sarebbero stati partecipi della sua sorte, non poteva ignorare e non ignorava Giovanni Falcone, l'estremo, pericolo che gli correva perché troppe vite di suoi compagni di lavoro e di suoi amici sono state stroncate sullo stesso percorso che egli si imponeva.
Perché non è fuggito perché ha accettato questa tremenda situazione perché non si è turbato?
Perché è stato sempre pronto a rispondere a chiunque della speranza che era lui per amore.
La sua vita è stato un atto d'amore verso questa sua città, verso questa terra che lo ha generato, perché se l'amore e soprattutto ed essenzialmente dare per lui e per coloro che gli sono stati accanto in questa meravigliosa avventura amore verso Palermo ha voluto ed ha avuto ed ha il significato di dare a questa terra qualcosa tutto ciò che era possibile dare,
E tutto ciò che era possibile dare delle nostre forze morali, intellettuali e professionali per rendere migliore questa città e la patria a cui essa appartiene.
Grazie.
Passiamo ora.
Passiamo alla nomina degli scrutatori nomino Caroti Agostini e Fulcieri.
Poi di discutiamo dell'inserimento urgente all'ordine del giorno di un ordine del giorno, prego il consigliere Dominici di presentarci il testo.
Grazie Presidente, vi leggo il testo sia ben recepito le indicazioni della commi dei Capogruppo allora ordine del giorno, oggetto impegnare la prima Commissione consiliare a produrre un documento sulla situazione della Palestina da discutere come urgente nel prossimo Consiglio comunale.
Il Consiglio comunale, vista la riunione dei Capigruppo tenutasi all'inizio.
O dello stesso del 22 maggio 2025,
Scusate.
Impegna la prima Commissione consiliare allargata ai Capigruppo, a produrre un documento sulla situazione della Palestina da discutere come urgente nel prossimo Consiglio comunale.
Grazie Consigliere. Chiaramente, i motivi dell'urgenza sono legati alla situazione che tutti conosciamo ben nota, abbiamo condiviso e ringrazio tutti i Capigruppo per la disponibilità abbiamo condiviso l'idea, che era anche l'idea iniziale dei consiglieri che avevano proposto questo ordine del giorno, che è quello di arrivare a un ordine del giorno di questa Assemblea che potesse essere un ordine del giorno il più possibile condiviso in modo tale che questa Assemblea potesse lanciare un messaggio unitario in una fase così complicata del della della vita del popolo palestinese, non solo alla nostra comunità ma chiaramente anche agli enti e agli organi competenti e che possono ben più di noi agire in questa situazione. Lascio la parola al Consigliere Pazzaglia, prego sì, io.
Innanzitutto buonasera a tutto il Consiglio ha la Sindaca alla Giunta presente e ai cittadini cinesi che ci seguono. Io però, più che questo ordine del giorno,
Più che dire di arrivare a un documento, io direi di affrontare e discutere il tema, perché non è detto che si arrivi a un documento, cioè lobby, diciamo che secondo me quello che noi a cui noi oggi ci impegniamo e a cui oggi mi impegno è quello di affrontare il tema ora a produrre un documento, è un passaggio sinceramente ulteriore che.
Insomma, è un impegno, secondo me, che va, che va oltre perché, ripeto, non è detto che il che le posizioni possano convergere in una in una situazione, quindi diciamo ad affrontare un tema, a discutere di un tema e poi gli effetti di questa discussione vedremo quali saranno.
Faccio una premessa rispetto agli interventi che stanno vale a dire la prima cosa che dobbiamo fare è votare l'inserimento all'ordine del giorno, poi eventualmente si discute e se dobbiamo cambiare una virgola rispetto al testo così come presentato cambiamo la virgola però la prima cosa da fare sarebbe dichiararsi sulla disponibilità o meno di inserire all'ordine del giorno urgente e aggiungo come primo punto in discussione il il documento così come prodotto poi siamo insomma in tempo anche a modificarlo chiaramente l'Assemblea è sovrana,
Si può stampare, non sarebbe.
Sennò scrive a mano.
Non lo scrive a mano.
Prego consigliere valori.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti.
CONS colleghi, Consiglieri, Giunta e pubblico, presente io, sulla base di quanto è stato detto dal collega Pazzaglia, cioè invece mi auspico, vista la gravità del momento storico che viviamo e vista chiaramente, la situazione devastante che sta coinvolgendo non solo quella parte del Medio Oriente ma anche altri fonti,
In tutto il mondo, diciamo, mi auspico che ci sia la maturità politica, la sensibilità di convergere su un documento unitario, chiaramente ognuno Rini rinuncerà nella l'auspicio che che che rivolgo a tutti di rinunciare a un pezzetto del proprio per avere un documento che chi deve andare in un'unica direzione e sul quale mi auspico che tutti si possa convergere.
Mi adopererò per questo, allora io passerei alla votazione, così poi apriamo la discussione anche su sul, sul merito della dell'ordine del giorno, quindi ripeto, la votazione sarà per l'inserimento urgente all'ordine del giorno e per l'inserimento come primo punto all'ordine del giorno favorevoli.
Per poterlo inserire in discussione, altrimenti lo discutiamo senza averlo inserito, perché stiamo già entrando nel merito, ecco quindi il primo passaggio formale che ci richiede anche il Segretario è quello di fare una votazione per l'inserimento all'ordine del giorno, poi apriremo il dibattito sul sul documento.
Dove c'è un?
Dove c'è un testo di base che però poi vedremo se c'è una parola da modificare, lo modifichiamo in sede di discussione, però altrimenti altrimenti discutiamo prima ancora di averlo messo all'ordine del giorno.
È semplicemente consigliere, è semplicemente una questione formale per potere, siccome lo stiamo già discutendo in realtà, ma non l'abbiamo ancora inserito all'ordine del giorno, quindi disc farei la votazione, lo inseriamo e poi apriamo la discussione vera e propria, quindi ripeto, favorevoli.
No, no, non c'è unanimità.
Contrari, Pazzaglia astenuti, non ce ne sono, quindi, alla luce del voto appena effettuato, apriamo la discussione sul documento così come ci era stato presentato.
Prego Pazzaglia.
Ripeto, secondo me secondo me, come avevamo ragionato prima, quando c'è stata la riunione dei Capigruppo si era avevamo detto di impegnare a fare una discussione all'interno della Commissione, poi chiaramente la discussione produrrà o non produrrà un documento oppure lo produrrà.
Da una parte, e magari qualcuno che non ci si non ci si troverà quindi secondo me l'obiettivo era quello e su quello io sarei stato d'accordo di aprire una discussione su questo tema e poi vediamo dove dove si arriva qui già diciamo che si deve arrivare alla produzione di un documento,
E la produzione è un documento, ci si arriva comunque perché se la maggioranza lo vuole inserire lo inserisce ha tutti i poteri per farlo, però chiaramente, secondo me era da dire si apre una discussione sul tema e poi vediamo quello quello che succede ecco perché mi è sembrato che si sia andati un pochino oltre rispetto a quello che avevamo detto nella riunione dei Capigruppo.
È chiaro che nel momento in cui si inserisce un nuovo punto all'ordine del giorno, non si può inserire un punto senza avere una base scritta, quindi qualsiasi punto all'ordine del giorno deve partire da un documento di base che poi può essere emendato. Può essere cambiato. La discussione può arrivare a conclusioni di di di di tipo diverso, ma i due passaggi formali fondamentali di cui non possiamo fare a meno, e la votazione per mettere questo punto all'ordine del giorno all'interno del nostro ordine e poi quella di avere un documento di base almeno di partenza, sennò parliamo di nulla, parliamo di un punto che non ha una un riferimento testuale, diciamo che quindi non potrebbe essere neanche di dibattuto, poi il resto lo lascio a voi, perché non entro ovviamente nel merito.
Grazie Segretario, aggiungo solo una questione permettimi del Consigliere Pazzaglia. È chiaro che l'Amministrazione parla per atti e anche questo Consiglio parava parla per atti la discussione in Commissione che fra noi, che è una discussione importantissima che produce un atto che è il verbale della Commissione, però non non non dà un atto politico, è un segnale che poi è il segnale di questa Assemblea, un segnale a questa Assemblea da se poi arriva un documento che riesce a votare all'interno dell'Assemblea. L'auspicio, chiaramente che questo documento possa essere un documento il più ampio possibile e il più condiviso possibile, perché, chiaramente, la forza di un Consiglio che vota compatto è diversa. La forza di una maggioranza che vota da sola, altrimenti la maggioranza penso di interpretare anche la volontà della maggioranza avrebbe proceduto in autonomia, visto che, insomma i numeri ci sono. Io credo che vada, insomma,
Vista però, in prospettiva Federico mi permetto di dire se non arriviamo da quella da quella riunione del del della Commissione e chiaramente delle interlocuzioni che possono avvenire anche al di fuori di quella Commissione, se non arrivavano un documento, non abbiamo fatto niente rispetto a dichiararsi no e a prendere una posizione rispetto alla situazione tragica che anche lei il Consigliere valori di scriveva quindi io credo che sia implicito il fatto che una discussione debba portare a un documento, ecco poi son d'accordo con te non è detto che riusciremo a trovare la quadra, perché siamo tanti gruppi, anche con prospettive diverse.
Io.
Presidente.
Cioè non è che voglio fare un dibattito fra noi, forse io non mi sono, mi sono spiegato male, Segretario ha detto giustamente che andava inserito un documento ora all'ordine del giorno su cui discutere e io sono perfettamente d'accordo e io mi riferivo a il documento che oggi abbiamo a che ora abbiamo inserito in cui si dice che la discussione deve produrre un documento, perché chiaramente che il documento doveva essere inserito, è chiaro, io dicevo, che secondo me,
Questa dicitura che dovrà produrre un documento è, diciamo, un passo.
Avanti rispetto a quello che avevamo detto in Commissione in nella riunione dei Capigruppo o comunque non c'è problema il documento è stato inserito, può averle, produrrà la Commissione, lo lo vedremo.
Okay, se non ci sono altri interventi, procediamo alla votazione.
Ah, scusi, consigliere Dominici, prego.
No, in Commissione dei Capigruppo si era stato detto che cercavamo di fare questa discussione, che poi alla fine poteva produrre un documento condiviso più o meno, però alla fine. Insomma, è un documento dovrà uscirne se pensate che possa essere, diciamo più più, diciamo plausibile il fatto di inserire una discussione finalizzata alla produzione di un documento. Si può fare anche questa. Questa piccola modifica però, però, secondo me ecco o di maggioranza. Ho condiviso tutto il resto, chiaramente poi, dalla dalla prima Commissione, un documento che doveva uscire. Ecco, questa era si era parlato anche di documenti diversi, non mi sembra di aver capito, quindi, quindi tutti eravamo d'accordo che un documento, quantomeno più o meno condiviso e debba uscire. Se si può leggermente modificare, si può modificare tipo, diciamo, finalizzata alla produzione di un documento su produrre in una discussione finalizzata alla produzione di un documento sulla situazione della Palestina, che poi.
Questa linea.
Allora procediamo alla votazione dell'emendamento e poi del testo emendato e non ruberei altro tempo a tanti punti che abbiamo all'ordine del giorno, quindi l'emendamento sostitutivo, de se, se ci puoi riepilogare.
Okay, perfetto, si è capito, no okay, quindi votiamo per l'emendamento all'ordine del giorno favorevoli.
A questo punto votiamo il testo emendato.
Favorevoli.
Unanimità.
Grazie, procediamo.
Al prossimo punto all'ordine del giorno, che è l'originario punto 4 Regolamento comunale dei servizi.
Regolamento comunale dei servizi pubblici di trasporto non di linea modifiche lascio la parola per l'esposizione all'Assessora Elemam Benedetti, prego.
Grazie Presidente buona sera. Allora quello che andiamo a presentare questa sera all'approvazione del Consiglio comunale è la modifica dell'articolo 20 del Regolamento comunale dei servizi pubblici dei trasporti, non di linea. Ecco, praticamente abbiamo, abbiamo preso in esame la SIT, la situazione del trasporto pubblico locale e anche quello non di linea, e abbiamo, abbiamo verificato che effettivamente c'è una carenza per quanto riguarda il servizio. Sono presenti sul nostro territorio cinque licenze, taxi e sei licenze NCC. Però queste, specialmente nel periodo estivo, non sono sufficienti per dare servizio alla cittadinanza e ai turisti che sono presenti sul nostro territorio. Quindi, partendo da questo punto, abbiamo cercato di trovare delle soluzioni. Premetto che è già in fase di modifica. L'intero Regolamento comunale che ci può dovrebbe permettere di se via viene reputato da organi che sono superiori a quello comunale, come quello regionale e quello nazionale, di poter aumentare anche il numero delle licenze proprio in vista del dell'aumento delle delle persone sul nostro territorio. Durante il periodo estivo, però, questa modifica è una v'è una modifica appunto come molto lunga, perché, come ho detto prima,
Richiede anche l'autorizzazione e l'elaborazione e l'autorizzazione di organi che non sono organi. Non è il Comune stesso, quindi, tenendo in considerazione l'esigenza della cittadinanza e essendo consapevoli che non era possibile mantenere un servizio come è stato come abbiamo verificato lo scorso anno, quindi abbiamo cercato di intervenire nel modo più più veloce è possibile per quanto riguarda il il Comune, ecco un altro punto che ci terrei prima di andare avanti volevo dire perché poi vi vi dico cos'è che siamo andati nella sintesi a modificare il,
La problematica. Come ho detto, andiamo sulla modifica del regolamento, una modifica che sia una modifica più integrale e e tra l'altro stiamo anche lavorando a livello provinciale e abbiamo già fatto un incontro che a un incontro legato al sapé, che poi, se sarà l'argomento successivo che andrò ad illustrarvi e che è stato un incontro di SAVE di Sappe per trovare delle soluzioni di servizi, taxi intercomunali, questo perché perché fate conto che noi abbiamo solamente cinque licenze, taxi sul nostro territorio, ma ad esempio i comuni di Castagneto, Bibbona e Rosignano non hanno nessuna licenza taxi, quindi ecco, da questo nasce veramente l'esigenza di migliorarlo, sicuramente per quanto ci riguarda, ma di miru migliorarlo anche a livello intercomunale. Quindi stiamo lavorando su questi due fronti. Il primo punto è questo questo modifico alla modifica all'articolo 30, che praticamente dà la possibilità di avere turnazioni orarie aggiuntive diverse da quelle svolte dai titolari, ovvero il Tito, un, il titolare di licenza di taxi può fare delle turnazioni aggiuntive.
Q con la colla, avvalendosi della collaborazione di altri di altre persone. Ovviamente l'altro punto è deve essere data una comunicazione dell'inizio dell'attività che attesti che la persona che va ad integrare l'orario di chi ha già una licenza a abbia la sussistenza in questo sussista la requisì i requisiti.
Che sono necessari per lo svolgimento del per lo svolgimento del servizio.
Inoltre, ovviamente, tutta la procedura verrà seguita, deve essere seguita dall'ufficio proposto, che è la il il Settore quinto dei servizi finanziari e sviluppo economico, e poi dovranno essere verranno fatti controlli successivi dalla parte della Polizia municipale affinché tutto venga svolto secondo secondo le regole quindi queste diciamo che sono le modifiche, sintetizzando velo, andiamo a dare la possibilità di guide aggiuntive a quelle che ha,
Di licenze, non di guide nemmeno di licenze, perdonatemi, andiamo a dare la possibilità di turnazione aggiuntive a chi è già in possesso di licenze, di guida di di taxi, il rapporto di collaborazione a sarà direttamente tra il titolare di licenza e quello che andrà a svolgere questo incarico grazie.
Grazie Assessore, ci sono interventi, prego, consigliere Fulcieri, grazie Presidente buonasera a tutti Consiglieri e Giunta, io sono più che favorevole e voterò.
Stranamente a favore questa delibera. Sono favorevole perché oggigiorno, il a Cecina abbiamo questo grande problema che lo subiscano sia turisti che vengano a visitare Cecina, ma allo subiscano anche le strutture ricettive che ospitano turisti. È una condizione e una situazione abbastanza di emergenza, perché molti gestori di strutture ricettive si trovano con i propri mezzi, con le proprie difficoltà, anche con le insomma con le proprie responsabilità, di scorrazzare alla stazione, all'aeroporto, in giro per Cecina, molti turisti perché ovviamente il servizio taxi e NCC e non inefficiente, eh no, non non raggiunge. Diciamo la domanda nel nel nella stagione estiva. Quindi il mio voto, il mio voto, sarà sicuramente favorevole, anche se devo dire che questo diciamo. Abbiamo semplicemente aperto il libro. Ecco e abbiamo modificato due virgole. Questa questa modifica sicuramente non andrà a risolvere la problematica che noi stiamo vivendo a Cecina, ma forse aiuterà quindi il mio. Il mio auspicio è che appunto la la l'Amministrazione comunale possa in maniera, diciamo, forte possa in maniera forte e in tempi più stretti, capisco che ci sono delle difficoltà burocratiche, amministrative, eccetera, eccetera, però risolvere questa situazione, quindi, grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Prego Pazzaglia.
Io parto più o meno dalla stessa impostazione che ha dato il collega Fulcieri, ma arrivo a una conclusione opposta.
La conclusione opposta è che è vero che si apre il libro e si affronta un tema, ma questo problema c'è sempre stato e praticamente con questo modifica regolamento nemmeno mettiamo una toppa, ma facciamo un piccolo rammendo che però non affronta il problema non risolve il problema e credo che questo sia un tema che debba essere invece regolamentato a 360 gradi, cioè si deve affrontare un problema che c'è sempre stato e cercare di dare una soluzione, fare delle scelte, l'amministrazione è chiamata a fare delle scelte in questo modo, ripeto, si dà un minimo.
Nemmeno rimedio, ripeto un minimo.
Palliativo per cercare di affrontare il problema, quindi trovo che sia del tutto insufficiente questo modo di di agire, perché?
E questa stagione estiva l'affronteremo con questo problema senza che in nessun modo si sia cercato di darvi una una soluzione, quindi proprio per questo il mio voto sarà un voto negativo,
Grazie Consigliere Pazzaglia, prego Consigliere Grosso.
Sì buonasera a tutti,
Dunque, io ho ascoltato l'intervento della presentazione che ha fatto l'assessore Benedetti, cioè ritengo che da parte dell'Amministrazione l'attenzione sul punto sia stata posta sia stata posta e chiaramente si danno le risposte per quelle che sono le competenze e le possibilità che il Comune può portare avanti. Il fatto di permettere la turnazione, attraverso lo so, con lo stesso numero di licenze, perché le licenze, la distribuzione delle licenze non sono competenza del Comune, ma sono sovracomunali. Questa per il permesso, l'opportunità di fare turnazione è una risposta che il Comune ha potuto dare e ha messo in campo per poterla d'aria. C'è quindi il fatto di denigrare l'impegno dell'Amministrazione a cercare soluzioni che chiaramente non sono la panacea di tutti i mali, perché il problema c'è. Siamo consapevoli che il problema c'è, lo affrontiamo, lo affrontiamo con i passi che possiamo fare volta per volta, come il discorso di una compenso. Idealità di servizio dei trasporti privati è importante perché va a legare poi vari Comuni che hanno necessità come il nostro di affrontare questo problema. Quindi la volontà di affrontarlo c'è l'opportunità di mettere di porvi rimedio per quello che possiamo fare. L'Amministrazione lo lo dimostra, la mette in campo, quindi c'è un progetto attraverso la Provincia sulle chiede sempre sul trasporto. Su questo, su questo tema che sta andando avanti, quindi, l'attenzione c'è la volontà di risolverlo, c'è chiaramente bisogna fare i passaggi necessari per arrivare alle soluzioni.
Grazie.
Grazie Consigliere.
Se non ci sono, prego, prego, Consigliere valori.
Si sono velocissimo allora,
Senza dilungarmi e l'intervento del collega Furceri, lo condivido al 100% e nello stesso tempo, anche se formalmente, chiaramente, chi è chi è all'opposizione le delibere e non non dovrebbe votarlo? Parliamoci chiaro, cioè ci sono degli schemi che che ci sono nella pulizia. Nello stesso tempo volevo dire che quello che dice Pazzaglia lo condivido in parte e che comunque ritengo apprezzabile l'intervento che ha fatto la l'Assessora che si è mossa in questo senso, pur un passo in avanti sicuramente nel futuro e auspico che sia più concentrate più proficua questa azione, che si possa raggiungere una soglia adeguata per quanto riguarda anche l'attinenza turistica della nostra cittadina, va bene. Grazie grazie Consigliere. non condivido appieno la prospettiva che dall'opposizione dei libri non si possono votare, io credo che la prospettiva è quella di rispondere al mandato che hanno dato i cittadini e a volte magari se c'è una delibera che va nella nel verso di di quella che era anche la prospettiva del gruppo di appartenenza ecco si possa anche votare l'odio dal Presidente del Consiglio che dovrebbe avere un approccio no più ampio rispetto a quello.
Sì, sì, è chiaro, era era chiaro.
Se non ci sono altre dichiarazioni di sì, se non ci sono altri interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto, si era prenotato.
Prego Fulcieri, sì, ne approfitto per sottolineare appunto la mia posizione, cioè la mia posizione è che in in ordine del giorno in Consiglio comunale sta è stato portato un testo che prevede la modifica di tre quattro righe. Io sono d'accordo su quella modifica perché quella modifica semplicemente va a creare una turnazione che forse in futuro questa questa stagione può risolvere un decimo del problema. Ecco questo questo è chiaro. Forse lo può risolvere, quindi il mio voto, ripeto, è favorevole. Per questo motivo io credo che io sono.
Sono sempre pronto a criticare l'Amministrazione comunale, ma perché le mie critiche da va beh è il mio compito e andavano volgere appunto a sollecitare l'Amministrazione comunale a far meglio, però in questo caso sì veramente si modificano tre righe, permettendo la turnazione tassiste, io ripeto, sono favorevole, come auspico. Ripeto invece un'azione più forte da parte dell'Amministrazione per risolvere il problema a monte. Ecco con più licenze, taxi più licenza, NCC.
Grazie.
Grazie, Consigliere, Pazzaglia, prego.
Sì, allora confermo in toto quello che ho detto e per precisare sull'intervento che ha fatto l'amico grosso le licenze taxi sono competenza del Comune, sono rilasciate dal Comune, quindi il Comune è un tema, è un argomento, è una materia che deve affrontare poi come affrontarlo.
Lo farà il Comune in base alle sue idee e a quella che è la sua alla sua visione, ma non diciamo che è qualcosa che non gli compete, le licenze taxi sono titoli che vengono rilasciate dai Comuni, quindi il Comune in questo momento ha una posizione salomonica, dice va beh, intanto gli aumento, la turnazione poi vediamo e secondo me invece, l'azione doveva essere molto più decisa e dire, il problema si affronta in questo modo e noi intendiamo risolverlo in questo. Questo non è stato fatto e quindi il mio voto è negativo.
Mi riferisco a quanto ha detto il.
Presidente, sicuramente se ci sarà qualcosa di questa maggioranza che condivido, sicuramente lo voterò. È molto difficile che trovi qualcosa e condivido.
Grazie Consigliere, prego, aveva chiesto. Grazie Presidente, pochissime considerazioni. La tematica è estremamente complessa, credo che comunque, come già detto, rientrano nella competenza comunale quella delle autorizzazioni, diciamo in materia di taxi. Ovviamente capisco, mi si dirà che il tempo è è stato poco per affrontare il tema, ma una prima risposta a quelle che sono le esigenze, peraltro molto sentite sul territorio, cioè ce n'è una realtà turistica e quindi il bisogno è estremamente, credo, un urgente e quasi emergenziale in certi momenti, almeno recependo le indicazioni che si hanno dagli operatori alberghieri e da altri sul territorio, ma anche dai Comuni limitrofi del Comune, non dimentichiamo che c'è vicino alla stazione ferroviaria di riferimento e quindi problema degli altri Comuni. È un problema relativo, anche se a me risulta, non vorrei sbagliarmi che il Comune di Bibbona abbia delle licenze di taxi seguendo di NCC qualcosa, almeno per quanto è in mia conoscenza, quindi così almeno ricordo poi il dettaglio. Non è questo il punto, comunque, credo noi prendiamo atto di questo di questo sforzo. Auspichiamo che, come dire consapevoli, anche non sono a conoscenza se vi è stato fatto dei passaggi, perché l'argomento diciamo è utile e interessante creare la turnazione per gli operatori, ma il numero dei taxi rimangono gli stessi e quindi sono gli operatori poi a organizzarsi per diciamo garantire una turnazione più ampia che credo che comunque in ogni caso sarebbe stata libera oggi non è che c'è in dei vincoli di orario dalle quindi quindi consentiamo, diciamo anche in un orario notturno probabilmente una quindi argomento molto delicato di questo noi ne prendiamo atto favorevolmente. Quindi siamo consapevoli dell'impellenza in questo senso. Diciamo, siamo favorevoli a questo, a questa modifica. Al contempo auspichiamo, ma con è un auspicio che non a futura memoria che in tempi rapidi si avvia il percorso perché si possono ampliare effettivamente le licenze perché Cecina possa avere una dotazione sia di dei taxi che dia NCC adeguati a quello che è il fabbisogno. Mi si dirà che si lavora quattro mesi, cinque mesi all'anno, ma il problema riguarda anche le strutture ricettive che sul territorio. Quindi dobbiamo dare una risposta alle città alle esigenze turistiche del territorio. È un servizio fondamentale e invito l'Amministrazione ad impegnarsi a lavorare concretamente per affrontare la tematica in maniera reale. Invito al contempo l'Amministrazione, attraverso gli uffici di riferimento alla pulizia, vigilare che il servizio non diventa, perché basta guardare, non siamo Roma, non siamo Milano, dove la problematica degli abusivi e dirompente, ma che possa qui effettivamente svolgersi nel rispetto di quello che la tutela e la tranquillità anche dei soggetti che poi saranno trasportati. Quindi il nostro è un voto favorevole con l'auspicio che in tempi brevi si avvii il percorso perché possa effettivamente dare il Comune l'Amministrazione possa dare una risposta alle effettive esigenze della realtà turistica quale cecità. E grazie.
Grazie, consigliere Giangrande aveva chiesto la parola all'assessore per una breve precisazione, prego.
Grazie. Grazie Presidente, allora è vero che le licenze sono licenze, sono comunali, però è altrettanto vero che occorre l'Autorità dei trasporti per poterle rilasciare, quindi è la procedura che non è una procedura limitata Allam all'ambito comunale, quindi, in questo senso è un percorso più lungo e noi questo percorso lo abbiamo già avviato, tanto è vero, abbiamo già affidato a una società esterna e l'incarico di procedere in tal senso per fare la verifica, perché per poter avere queste licenze occorre appunto che l'Autorità dei trasporti ci conceda la possibilità di poterle rilasciare. Quindi noi vi voglio rassicurare su questo e l'abbiamo già avviata questa procedura ed e ci stiamo lavorando. L'abbiamo già affidata a una società per riuscire ad ottenere un risultato nell'emergenza, consapevoli che non potevamo lasciare la situazione come era lo scorso anno. Abbiamo trovato una soluzione che non dovesse passare da altri ma potesse essere presa direttamente dall'Amministrazione comunale e dal Consiglio comunale, perché questo è, stiamo chiedendo al Consiglio comunale di autorizzare questa modifica in modo da poter dare servizio. Questa è la insomma, questa è la richiesta dell'Amministrazione e per quanto riguarda il resto, abbiamo già iniziato quelle che sono le pratiche per per per poter aumentare il il numero delle licenze. Grazie,
Signor Assessore.
La votazione favorevoli,
Contrari 1 astenuti, non ce ne sono.
Votiamo per l'immediata.
Votiamo per l'immediata eseguibilità favorevoli.
15 contrari.
1 e astenuti non ce ne sono, procediamo al successivo punto all'ordine del giorno, lascio nuovamente la parola all'assessore Benedetti per esporre il tema approvazione, schema di convenzione del servizio associato, politiche europee prego Assessore.
Sì, allora in questo caso, appunto, vi viene sottoposta all'attenzione del Consiglio comunale l'approvazione dello schema di convenzione del servizio associato politiche europee.
Ecco, questo è un è una convenzione che già era in essere dal 2018 ed andiamo a farne un un rinnovo. La Comunità europea mette a disposizione notevoli risorse per per apportare miglioramenti sul nostro territorio, che possono essere risorse su temi legati all'innovazione, alle nuove tecnologie, all'energia, al clima, all'ambiente, alla mobilità sostenibile, alla cultura, ecco c'è tutta una serie di di finanziamenti che vengono messi a disposizione appunto dalla Comunità europea e per poter accedere a questi finanziamenti. Ovviamente più il bacino è forte e le richieste sono elaborate in modo corretto e con esigenze più ampie.
Più possibilità ci sono di poter di poter ottenere questi finanziamenti,
Tant'è vero. Questa convenzione viene portata all'approvazione del di tutti i Consigli comunali che fanno parte della provincia di Livorno e della provincia di Livorno stessa che tra l'altro l'ha, già approvata con delibera del 28 aprile 2025. Questo questo rinnovo, la convenzione ha una durata quinquennale e la Provincia è la è la capofila in questo. Ecco di questo diciamo che fanno parte i progetti che abbiamo, per il quale abbiamo ottenuto già dei dei finanziamenti sul territorio, come la green comunity, che per quanto riguarda il Comune di Cecina abbiamo avuto, abbiamo avuto finanziamenti come per quanto riguarda tutti gli altri Comuni della della provincia, tant'è vero, abbiamo potuto fare grazie a questo, l'efficientamento energetico, e così stiamo procedendo in questo modo. Abbiamo altri progetti, come quello che di cui parlavamo prima, la possibilità di trovare delle soluzioni per quanto riguarda i servizi taxi estere infracomunale, in modo da poter dare servizi e così ce ne sono, ce ne sono molti altri progetti ai quali partecipiamo, sia per poter avere dei finanziamenti economici sia per poter avere dei confronti con altri Comuni che hanno le stesse problematiche oppure hanno trovato il modo di risolvere queste problematiche e quindi, grazie a confronti continui riuscire a sviluppare delle dei miglioramenti per quanto riguarda la nostra alla nostra città e quindi questo noi andiamo ad a sottoporre all'approvazione la questa convenzione. Grazie.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto procediamo.
Prego Pazzaglia.
Sì, la dichiarazione di voto per spiegare in modo molto sintetico che il mio sarà un voto negativo, per il semplice fatto che.
Se è vero che questa è una convenzione che probabilmente chiunque si trovasse in quella posizione dovrebbe votare, fare e portare avanti, è altrettanto vero che è molto diverso, poi come eventualmente si impiegano i fondi e a quali.
In diciamo a quali progetti si intende e si intende aderire, quindi credo che questo sia un compito che deve assumersi la maggioranza, perché poi, magari se i fondi vengono utilizzati per fare delle bellissime piste ciclabili come quelle che ci sono in centro in centro a Cecina, magari forse era quasi bene non non prenderli o non utilizzarli quei fondi, quindi credo che sia compito di questa maggioranza e di assumersi anche la responsabilità poi di ciò che di come vengono utilizzati questi questi fondi. Quindi per me è un voto negativo.
Grazie, Consigliere Pazzaglia, prego, Fulcieri.
Io mi asterrò a questa a questa a questo punto perché mi collego a quello ha detto il Consigliere Pala e il Consigliere Pazzaglia è un atto, ovviamente, che sicuramente avrei fatto anch'io se fossi stato Sindaco, ma non lo sono sfortunatamente quindi, quindi mi mi la mia, la mia, la mia è una è una è un'astensione, un'astensione appunto, appunto,
Poi questi futuri fondi possibili fondi, ovviamente ve lo sarà responsabilità dell'Amministrazione fare le progettazioni idonee per dove poterli investire e spendere. Grazie.
Grazie consigliere, Fulcieri, procediamo alla votazione favorevoli.
11 contrari.
1 astenuti, 5.
Procediamo.
Alla votazione dell'immediata eseguibilità favorevoli.
11 contrari, 1 astenuti, 5.
Passiamo al punto numero 7.
Ex 6.
All'ordine del giorno, interrogazione i lavori di demolizione tettoia presso la terrazza di Tirrenia e ripristino, colonne e largo Cairoli, presentata dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia, lascio la parola alla presentatrice Nirta Merli e successivamente alla relatrice sindacali Burgalassi, prego.
Allora, grazie, Presidente eh, sì, appunto ho presentato questa questa interrogazione che ora vi andrò a leggere.
Proprio in virtù anche del fatto che comunque andiamo incontro alla stagione estiva e in realtà ci sono stati dei lavori comunque di demolizione della tettoia e in cui no, insomma, lei qui in questo in questo preciso, diciamo un momento comunque sia la Terrazza dei dei terreni che comunque anche la,
Le colonne di largo Cairoli con sì so che sono tra le piazze, diciamo, più principali di di Marina di Cecina, secondo me, insomma, sono sono molto molto spoglie, come anche da foto allegate all'interrogazione premesso che e quindi largo Cairoli e la Terrazza dei Tirreni sono due zone di Marina di Cecina utilizzati per lo svolgimento di eventi pubblici e ricca di attività commerciali.
Che siamo io, ovviamente, questa mozione, questa interrogazione, scusatemi l'ho protocollata il 30 aprile, quindi siamo al 3, DAP, da aprile che Pasqua è alle porte. Perciò altrettanto all'inizio della stagione estiva, che richiama turisti e l'inizio del lavoro della maggior parte delle attività commerciali, considerato che una delle maggiori piazze di Marina di Cecina è attualmente come da foto allegata, ovvero.
Così.
Triste spoglia e all'apertura dell'attività se espongono la merce, ovviamente i piani bruciata dal sole si interroga la Sindaca alla Giunta comunale per sapere le modalità con cui intendono procedere con i lavori e le tempistiche, grazie.
La risposta scritta è a disposizione di tutti i consiglieri comunali.
Racconto un po' la la la vicenda e anche gli ultimi aggiornamenti rispetto a quanto scritto nella risposta si è rilevato questo danneggiamento importante dovuto l'azione del salmastro sulle colonne di scusate della terrazza di Tirreni, abbiamo effettuato più incontri con tutti i proprietari e gli affittuari nella terrazza de' Tirreni è convenuto sulla necessità visto il pericolo importante di caduta di parti della struttura di provvedere alla rimozione, abbiamo proposto alla,
Agli utilizzatori una soluzione temporanea che c'era stata proposta, ma abbiamo insieme a loro convenuto, visto anche il costo piuttosto importante della soluzione temporanea che c'era stata proposta, una soluzione per cui abbiamo esentato il pagamento del suolo pubblico per quest'estate e gli utilizzatori hanno provveduto improprio a soluzioni temporanee per quest'estate in maniera da poi provvedere per la prossima estate a una soluzione definitiva. In questi giorni è in corso di affidamento una.
Progettazione per il rifacimento della terrazza che, ovviamente, ai tempi tecnici perché, come tutto ciò che è a Marina di Cecina, ha necessità di avere l'approvazione della Sovraintendenza. Quindi fa stiamo facendo l'affidamento della progettazione, la progettazione andrà in Sovraintendenza e poi provvederemo a rifacimento della struttura quindi per la prossima estate, se la Sovraintendenza non.
Blocca con i tempi. Come spesso fa, riusciremo a ad avere una nuova struttura per la terrazza de' Tirreni che la riqualifica.
Lascio la parola al Consigliere Merli per dichiararsi soddisfatto o meno della risposta ricevuta.
Allora, grazie, Presidente, no, io non mi ritengo, non mi ritengo soddisfatta della risposta anche perché appunto a ridosso della stagione che dovevano essere già tutto comunque finito e ultimato e invece hanno dovuto per quest'anno pensarci direttamente i commercianti.
Bene, grazie Consigliere, passiamo al punto successivo, che è ancora un'interrogazione.
Dal titolo Prevenzione e atti vandalici e di violenza collettiva presentata dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia, lascio la parola alla consigliera Merli per l'esposizione dell'interrogazione successivamente alla Sindaca Lia Burgalassi, per la risposta.
Sì, allora questa interrogazione nasce a seguito appunto di un evento che noi facemmo in sede organizzato dai ragazzi di Gioventù Nazionale e, tra cui anche proprio questa interrogazione, nasce esclusivamente.
È da loro. Pertanto io mi faccio solamente, diciamo portavoce di quello che hanno pensato sviluppato e organizzato i ragazzi di Gioventù Nazionale di Cecina. L'interrogazione si intitola Prevenzione di atti vandalici e di violenza collettiva. Premesso che negli ultimi tempi, specialmente nelle ultime stagioni estive, si sono verificati episodi di violenza e vandalismo del nostro territorio, spesso riconducibili a gruppi di giovani e giovanissimi, il fenomeno delle baby-gang e degli atti vandalici rappresenta un problema crescente che incide sulla sicurezza pubblica e sul degrado urbano. Considerato che l'articolo 54 del TUEL stabilisce che il Sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta con atto motivato provvedimenti contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana, si interroga l'Amministrazione su quali strategie e azioni concrete intenda adottare per prevenire e contrastare gli episodi di violenza e vandalismo nel nostro Comune. Quali misure di sicurezza e controllo del territorio sono state implementate o si intende rafforzare per garantire maggiore tutela ai cittadini e alle attività commerciali e turistico-ricettive che insistono sul nostro territorio.
Anche in questo caso tutti i Consiglieri hanno la risposta scritta e articolata mi preme sottolineare alcuni alcuni aspetti in effetti, i fenomeni di criminalità giovanile sono in aumento, secondo i dati del Ministero, in tutta Italia sono stati segnalati alla Procura circa 32.000 minori nel corso del 2023, che sono gli ultimi dati disponibili da parte del Ministero degli interni.
Equamente divisi più o meno al 50% fra minori stranieri e minori italiani, il fenomeno delle baby gang, nonostante nel 2022, ci sia stata una lieve flessione, è un fenomeno che interessa soprattutto le aree metropolitane e rappresenta un tema piuttosto importante sulla sicurezza delle città.
Per noi la sicurezza. Nel mio programma elettorale c'era un intero capitolo dedicato alla sicurezza, perché il tema della sicurezza è un tema importante che determina la qualità della vita dei cittadini e determina è uno dei determinanti di salute, perché un una città che non viene percepita come sicura è ovviamente una città dove non si vive bene. Quali possono essere? Gli elementi che possono migliorare la qualità della città sono molteplici. Noi abbiamo inteso evidenziarli anche attraverso, appunto, un singolo punto di programma e la creazione anche di un progetto apposito. E un incarico a uno dei Consiglieri che, insieme a me, segue il tema della sicurezza urbana insieme a questo, siccome il tema, appunto, come dicevo prima, la criminalità giovanile del disagio giovanile, che poi questa è solo la punta dell'iceberg, ma l'al disagio giovanile che c'è stato dopo il Covid si manifesta anche sotto altre forme. Sono aumentati il numero dei suicidi, sono aumentati gli episodi di disturbi disordini alimentari, con un aumento esponenziale di anoressia di ricoveri nelle psichiatrie per minori.
Quindi il fenomeno del disagio dei ragazzi. Anche questo è un fenomeno importante che su questo abbiamo incaricato una consigliera comunale che sta lavorando sul tema prettamente dei giovani. Cosa abbiamo fatto.
Si sta lavorando su più fronti, l'arredo, la città che determina spesso.
Lo spostamento di situazioni da un luogo all'altro della città. Fenomeni di repressione, fenomeni di prevenzione. Come municipale. Abbiamo parlato come Amministrazione, abbiamo fatto diversi incontri con il prefetto sul tavolo della sicurezza e il ruolo della polizia municipale è un ruolo complementare, come ci ha raccomandato anche il prefetto di Livorno, perché la sicurezza urbana è ovviamente è demandata alle forze di polizia, carabinieri e polizia. Purtroppo anche quest'ultimi sono, diciamo, con gli organici spesso ridotti, nonostante insomma l'arrivo di nuovi 10 i Carabinieri sul territorio, che sicuramente in qualche modo hanno rafforzato la presenza, ma il territorio da Rosignano a Piombino è molto vasto, quindi probabilmente servirebbero anche maggiori forze di polizia e il lavoro della polizia municipale è un lavoro di tipo complementare. Cosa abbiamo fatto intanto? Abbiamo assunto un vigile urbano di più a tempo indeterminato è entrato in servizio il 1 maggio, abbiamo aumentato già dalla scorsa estate.
Il tempo indeterminato, non o come avete visto, né preso il Capo di Gabinetto, né altre strutture, ma abbiamo riversato tutte le disponibilità sui tempi determinati sulla Polizia municipale, aumentando il numero delle settimane di di lavoro dei ragazzi con contratto a tempo determinato da due mesi, una pattuglia della Polizia Municipale dopo la chiusura delle scuole può aver fatto il servizio alle scuole.
Pattuglia il centro di Cecina nelle strade principali per aumentare a piedi, per aumentare la presenza alla vicinanza della Polizia municipale. Contemporaneamente, si cerca di lavorare sulla prevenzione. Consigliere, con il progetto sulla sicurezza, ha effettuato almeno quasi una decina di incontri sulla città, sul tema, sull'educazione, sulla consapevolezza e sulla prevenzione degli episodi di violenza. Con la consigliera Gaglio abbiamo partecipato a un progetto,
Sull'inclusione giovanile sugli educatori di strada. Quindi, dal punto di vista preventivo, abbiamo aumentato le telecamere, sono state installate.
Sei nuove telecamere ad alta definizione e collocate dove ci hanno chiesto le forze di polizia perché consentono il controllo delle targhe anche da distanze elevate. Abbiamo la scorsa settimana, quindi molto recentemente inserito 4 nuove telecamere in Piazza Iori perché.
Lì c'era una richiesta da parte dei cittadini per problemi appunto, legati alla presenza di ragazzi. Lì interverremo anche con interventi di arredo. Sono stati rimossi oggi alcuni gazebo pericolanti. Metteremo dei nuovi arredi dei nuovi giochi perché la piazza sia più vivibile, anche anche per i bambini. I dati sul sul Comune di Cecina non sono dati allarmanti. Dall'osservatorio provinciale sulla sicurezza ci dice che nel 2023 ci sono stati 1.230 reati che sono scesi a 1.182 nel corso del 2024, quindi un calo dei reati denunciati, mentre i danneggiamenti sono passati da 126 del 23 a 128 del 24, quindi.
Sostanzialmente invariati, ovviamente faremo le ordinanze estive sulla vendita degli alcolici in vetro.
Abbiamo fatto un intervento di sgombero su suolo pubblico, non invece sì, c'è il divieto di vendita degli alcolici e sono state fatte azioni di sgombero su suolo pubblico in alcune aree che stavano cominciando ad avere dei problemi di sicurezza e nello stesso tempo interpretazioni.
È molto anche incisive rispetto alla vendita di alcolici ai minori in città, quindi questo è il lavoro che è stato intrapreso, un lavoro che ovviamente dovrà continuare perché questa Amministrazione, la sicurezza è una priorità e fare in modo che i cittadini vivono la città con più serenità più nel contesto complicato che stanno attraversando i nostri ragazzi in questo periodo e naturalmente per noi un.
Un obiettivo da perseguire per tutti i cinque anni di mandato.
Grazie Sindaca e invito la consigliera Merli a dichiararsi soddisfatta o meno della risposta autunno, grazie.
Sì, allora io appunto avevo letto la la risposta ed è vero, comunque è dato anche una risposta di di diverse pagine alla mia interrogazione, però secondo me io non solo mi dichiaro non soddisfatta, perché secondo me tutto ciò che cioè va bene fare i progetti di prevenzione va bene fare i progetti di partenariati con tutte le varie associazioni però poi magari mi si viene anche a a bocciare il cane antidroga e non non basta secondo me non tutte queste azioni non sono sufficienti grazie,
Grazie Consigliere.
No, allora procediamo al punto numero 9 all'ordine del giorno, mozione sull'inefficienza del servizio di raccolta porta a porta nel Comune di Cecina e richiesta di interventi correttivi presentata dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia, lascio la parola nuovamente alla consigliera Merli per l'esposizione della mozione, prego,
Allora, grazie Presidente.
Innanzitutto vorrei ricordare che, e anzi sottolineare l'oggetto della mia mozione, che è inefficienza del servizio di raccolta porta a porta nel Comune di Cecina e una richiesta di interventi correttivi.
Ovviamente il.
Il porta a porta è stato oggetto di tutti i programmi elettorali, quindi da destra a sinistra,
Abbia diciamo che ha in queste elezioni abbiamo picchiato parecchio su questo, su questo tema avevo richiesto, anche nella mozione di fare un audit con Correa che hanno accolto sono venuti in Commissione.
Quindi noi siamo stati un pomeriggio, tra l'altro devo anche dire che ho trovato comunque disponibilità, sono venuti a spiegarci e ci hanno, diciamo, lasciato delle una presentazione.
In questa presentazione, praticamente in cui si dice che?
C'è stato una un aumento della percentuale di raccolta differenziata nel 2024 abbiamo raggiunto un 63% con un incentivo rispetto al 2021 perché qui dal 2021 e la raccolta differenziata su Cecina era del 47,1%, nel 2024 siamo arrivati al 65%.
Benissimo i costi, come si vede poi a pagina 8, i costi di smaltimento.
E trattamento sono calati dal 2021 al 2024 di circa il 30%, perfetto.
Però poi la TARI aumenta.
È aumentata, è un dato di fatto, perché tutti noi che siamo residente a Cecina ci arriva la bolletta della TARI,
È stata aumentata in percentuale del 9,4% che sappiate che è il limite massimo, anche qui poi, ovviamente, sia in Commissione e sia anche nell'altro Consiglio comunale.
Ci avevano semplicemente detto che è colpa della commissaria prefettizia, perché è lei che ha fatto questo aumento, vero verissimo, però è anche vero che questa Amministrazione poteva riguardare la percentuale e non l'ha fatto altre cose, altrettanto vero però, poi quello che non dicono.
È il discorso del rifiuto urbano, residuo, rifiuto indifferenziato, non riciclabile, quindi quindi praticamente che perché perché, ove è sempre questi, su questi schemi che ci avevano riportato, ovviamente la l'area?
Il costo dello dello smaltimento. Ohm è I, ha una tendenza ad aumentare e continuerà ad aumentare anche nei prossimi anni e anche in Commissione, quindi era venuta fuori un'altra cosa, cari cittadini, è colpa nostra se aumenta, perché non solo noi ci si deve tenere comunque in casa l'umido per quattro giorni, cinque giorni e i per esempio non tutti che viviamo nelle ville, io vivo in un appartamento e sono spesso mi ritrovo piena di sacchi della spazzatura, quindi non solo bisogna sorbirci i sacchi della spazzatura a casa, però sappiate che dicono che, se aumenta, è colpa nostra perché non ha perché non sappiamo ancora a differenziare bene, nonostante comunque la percentuale di di indifferenziata sia cresciuta.
Però, secondo me e qui vado a pagina 11 c'è un altro motivo per il quale la la TARI aumenta e continuerà ad aumentare tutti gli anni, perché dal 2021 al 2024 sono stati inseriti la bellezza di 42 operatori, in più è sempre tra il 2021 e il 2024 sono aumentati 18 unità. Che cosa vuol dire? 18 camioncini per la raccolta che passano per la raccolta differenziata? Allora, ovviamente stiamo parlando di REA, anzi, Ufficio di Collocamento, REA partecipata del Comune. Quindi i costi che sostiene REA devono essere comunque coperti pari misura, in questo caso dal Comune. Ripeto, stiamo parlando di una partecipata allora, siccome le entrate devono ovviamente sempre essere no in pareggio e quando non sono in pareggio, apro e chiudo parentesi nemmeno con il recupero crediti in cui si parlò nell'altro. Nello scorso Consiglio comunale.
Bastano si pagano, noi ce lo aumentano a noi, ovviamente si pagano i cittadini, allora io mi chiedo, ma siamo veramente sicuri che per avere una Cecina più green e un'economia più circolare si dovevano aumentare 42 stipendi e 18 mezzi in più con le assicurazioni, i bolli e la benzina? Siamo veramente sicuri che il Comune abbia veramente veramente controllato se tutti questi investimenti fatti da REA fossero necessari, perché qui si parla comunque sempre della raccolta della raccolta di Porta a Porta come unico unico fonte di di economia rinnovabile e di circolarità, però intanto tipo anche oggi i sacchetti sono sempre nel mezzo alla strada, le persone continuano comunque a ritrovarsi una miriade di spazzatura se vi fate un giro a Cecina, oltre che l'erba più alta di me, ci sono anche i sacchetti della spazzatura buttati buttati lì. Quindi non so questo è quanto.
Grazie Consigliere, ci sono interventi.
Prego, Consigliere Pazzaglia.
Allora torniamo a parlare della raccolta porta a porta, quindi il tema che si trascina da cinque anni ormai credo, e il fatto che se ne continui sempre a parlare significa che ancora diciamo, non non riusciamo a farlo funzionare, probabilmente riusciamo a farlo funzionare perché il sistema del porta a porta,
Almeno come la penso, io, è un sistema sbagliato,
È un sistema sbagliato, sia per quanto riguarda il metodo, perché in qualche maniera Onera i cittadini di una attività,
Alla quale non sarebbero non sarebbero tenuti.
Lì si impone questo facendo riferimento a una leva di senso di colpa, perché sennò il pianeta va alla malora, perché sennò aumenta l'inquinamento, quindi bisogna che il cittadino si impegni per la raccolta dei rifiuti, però poi ci sono società appunto a partecipazione pubblica che,
E sviluppano questa attività attività come business con un aumento dei dei costi, io la mia posizione è chiarissima, perché sono cinque anni che la.
Che la sostengo, io ritengo che, probabilmente anche attirandomi la le critiche di chi è un po' più integralista sul sistema della raccolta dei rifiuti, io ritengo che il sistema idoneo sia quello che c'è in centro a Cecina, nella nella parte centrale di Cecina, cioè con i cassonetti, con la tessera data ad ogni cittadino e ogni cittadino quando ha necessità va a buttare la propria.
I propri i propri rifiuti.
E addirittura si potrebbe fare qualcosa di più perché c'è un sistema, per esempio, con il QR code e anziché nella tesserina direttamente sui sacchetti, così si vede se chi ha conferito a differenziato bene o ha differenziato male quindi.
È un sistema che garantirebbe anche un maggior controllo rispetto a quella attuale. Faccio un esempio molto semplice, noi oggi mettiamo i sacchetti fuori dal dalla propria abitazione.
Che sono sacchetti.
Che dentro ci può essere qualsiasi cosa, se a me viene fatta una multa per un sacchetto che viene trovato, sicché non ha nessun segno di riconoscimento non Ciani, non ha nessun elemento di venisse fatta una multa, perché non ho differenziato bene, io posso tranquillamente sostenere che quel sacchetto non è mio perché non c'è nessun segno che possa in qualche maniera.
Identificarmi collegarmi a quel sacchetto, non credo il fatto che sia appoggiato sul marciapiede nei pressi di casa mia, sia qualcosa che mi.
Rende responsabile di quel sacchetto, almeno dal punto di vista formale, quindi proprio credo che sia un sistema che fa acqua da tutte le parti, ma qua sia per quanto riguarda il.
Sia per quanto riguarda di solito quando c'è il l'organico, si perché sacchetti praticamente si stanno mentre li li metti sul sul marciapiede, va beh, però la Coop, però la Coop non non ci obbliga a comprare. Possiamo andare tranquillamente anche in un altro.
In un altro servizio e quindi è un sistema che fa acqua da tutte le parti come efficienza e come costi, perché i costi e abbiamo visto che sono aumentati nel limite massimo possibile è normale perché se parliamo con chi anche è lavora in questo settore, è chiaro, servono mezzi, serve personale, tra l'altro, è la è una questione che mi sono posto più volte e ho visto i gli operatori REA che stanno attaccati dietro al.
Al camion.
Ora, io non so se questo a livello di sicurezza sul lavoro sia qualcosa di adeguato, perché non hanno nessun sistema di protezione, non hanno nessun sistema di sicurezza, stanno soltanto agganciati con la mano e quindi mentre il camion va nel traffico in mezzo alla.
Al traffico di tutte le ore, perché altra problematica è che a tutte le ore noi abbiamo i camion REA che svolgono la loro attività, quindi intralciano le strade. Se vogliamo parlare di inquinamento, sono sicuramente alcuni di questi i mezzi inquinanti. Quindi diciamo che è un.
Un tabù dire che il porta a porta è un sistema che non è adeguato, però, ripeto, io non riesco ancora a vedere un dato positivo di di questo di questo sistema. Devo però rivolgermi a chi ha fatto la mozione perché ripeto.
Se io ho sempre detto qual era il mio, la mia idea e l'ho portata sempre sempre avanti, non altrettanto l'ho visto da questa parte politica perché io mi ricordo in campagna elettorale il candidato che veniva sostenuto da chi ha fatto l'AFI, chi ha fatto la mozione non ha mai detto qual era il sistema di raccolta rifiuti a cui avrebbe fatto riferimento. Mi ricordo benissimo le parole diceva, ma sicuramente col gestore abbiamo un contratto, quindi il contratto dovrà essere portata avanti. Quindi non è mai stato detto qual è il sistema di raccolta rifiuti che il sedicente centrodestra, laddove fortunatamente non è successo, avesse vinto le elezioni e quale sarebbe stato il sistema quale sarebbe stato il sistema di raccolta dei rifiuti che portato che ha portato avanti oggi è facile, il porta a porta non funziona, quindi uno dice va, beh, lo critico e siamo tutti contenti, però non è mai stato detto qual era il sistema raccolta rifiuti che avrebbero realizzato laddove fortunatamente non si è realizzato, avessero vinto le elezioni. Quindi, per questo motivo, nonostante si critica al porta a porta, sinceramente non mi sento di votare a favore di questa mozione.
Grazie Consigliere Pazzaglia e aveva chiesto di intervenire il vicesindaco Bechini, prego.
Sì, buonasera, grazie e grazie naturalmente anche alla consigliera Merli per aver presentato la mozione, allora mi sembra di essere un po', non so se vi ricordate i film il giorno della marmotta, perché questa discussione che si è già fatta nel nel nel Consiglio comunale precedente non vorrei che tutti i Consigli comunali si riparla che va bene, cioè io mi preparo diciamo è roba standard e vado tutte le volte eredi le stesse cose, poi naturalmente,
Allora?
Diciamo inizio.
Dalla fine, nel senso che inizio da quello che ha detto.
Consigliere Pazzaglia, non relativamente al fatto che per fortuna non ha vinto il centrodestra e credo che da parte mia sarebbe fin troppo facile, diciamo, era da quell'altra parte sedicente scusa, insomma, del centro.
Ma dal fatto che penso che sarebbe opportuno fare una discussione che presenti qual è l'alternativa al porto, quella perché è quello che dice il Consigliere Pazzaglia, diciamo per quanto per me contestabili, naturalmente è abbastanza chiaro lui dice torniamo ai cassonetti stradali e poi dire una cosa su questo perché non è, diciamo così semplice come la la fa il Consigliere Pazzaglia con la questione della tessera si ritorna, diciamo, ad un tipo di raccolta che sostanzialmente non fa,
Perno sulla differenziazione del rifiuto, ma fa perno, diciamo su altre cose, per esempio chi è favorevole ai termovalorizzatori utilizza i rifiuti per creare energia, quindi in qualche modo non recupera in questo modo.
L'utilità di ciò che viene smaltito.
Dico che non è come così semplice la questione della tessera, perché se io, con la tessera apro il il il cassonetto, quello che ci fosse buttare all'interno, a meno che io non abbia un sistema di telecamere in ogni cassonetto non è controllabile cioè se io apro il cassonetto ha ricevuto un sacco di eternit nessuno saprà mai saprà diciamo io ho aperto il bidone come l'hanno aperto gli altri 5.000 voglio dire ai cittadini,
Eh, ma il problema è che non per forza si boutique, si butta il sacchetto con con con il tag, cioè voglio dire se io vado co con un sacco nero, apro e butto dentro il sacco nero, nessuno saprà mai dichiarava il sacco nero.
Questo voglio dire cioè che lei il il?
Cassonetto lungo strada non permette naturalmente di fare un lavoro di recupero di chi ha fatto il conferimento.
Tuttavia, diciamo, è chiaro qual è il punto di partenza, se invece il punto di partenza è quello di andare ad aumentare la raccolta differenziata, io chiedo di sapere qual è lo strumento alternativo che si usa, perché l'ho già detto e lo ribadisco che chi è tornato indietro dal porta a porta ha diminuito sistematicamente la quantità di raccolta differenziata effettuata ed aumentato naturalmente i costi di conferimento in discarica perché l'ho già spiegato l'altra volta e lo ridico perché naturalmente, il conferimento della Ruhr all'interno del,
Della della della discarica ha un costo significativo destinato ad aumentare,
Provo a rifare la questione dell'altra volta di aumento dei costi e guardate i costi, sono aumentati anche quest'anno perché in un anno prima della della Commissaria c'era la commissaria diciamo per un accidente della storia, ma poteva esserci i Fulcieri Beini, Pazzaglia e valori chiunque,
Con te sarebbe sicuramente dei milioni, di sicuro invece no, però potevi anche invece no, però diciamo chiunque sarebbe stato posto nella situazione di dover dire se non aumento la percentuale diciamo che indicava l'ATO dei rifiuti e poi anche l'Agenzia nazionale come l'avrei fatto avrei probabilmente poter utilizzare una parte del bilancio per azzerare il il, il sterilizzare, diciamo più o meno lo metto. Naturalmente questo avrebbe comportato per il Comune andare in qualche modo a farsi carico di un servizio che viene gestito dai cittadini, come se io dovessi in qualche modo dare alla alla massa indistinta, diciamo, della cittadinanza.
Una sterilizzazione dei costi dell'Enel piuttosto che del gas, eccetera ma questo è un altro discorso, l'aumento del porta a porta nasce del Co dei costi del porta a porta, che l'altro giorno l'altra volta diciamo riportò anche consigliere Fulcieri è dovuta al fatto che c'è un investimento inizia come tutte le start-up e tutti i servizi hanno un costo iniziale che in questo caso è l'aumento di uomini e di mezzi per fare la raccolta differenziata.
Perché, naturalmente, se io devo andare a prelevare i sacchetti presso le abitazioni, le utenze domestiche, eccetera, eccetera chiaramente ho bisogno di più personale, quindi aumenta il personale, aumentano i mezzi.
Questo aumento che è naturalmente in questa fase di start up.
Subisce poi una serie di possibili aumenti che sono legati anche al fatto che, naturalmente, il costo della vita, l'inflazione nel prossimo anno guarda l'inflazione, guarda Consigliere Merli fra il problema anche del Governo centrale, che forse sarebbe bene che sarebbe bene giocasse più la partita piuttosto che stare, diciamo a fare le sfilate di qua e di là senza né arte né parte nei consessi internazionali, perché se la vogliamo mettere su questo piano, diciamo facendo finta che il Governo nazionale di Fratelli d'Italia ha lavorato bene sulla parte della dell'inflazione e dell'economia, parliamone perché aumentano i posti di lavoro e diminuiscono gli stipendi e la quanti la capacità di acquisto delle persone. Quindi parliamo anche di questa cosa qui, perché il tema dell'aumento non è tanto l'aumento dei servizi e che gli stipendi in questo Paese sono fermi da trent'anni capito. Allora non sento una parola, una parola da parte del Governo che pensa di aumentare gli stipendi.
Siamo fuori tema, hai ragione, so siamo fuori tempo.
Allora, come tante altre dichiarazioni sono fuori tema, anzi sono fuoriterra, sono fuori tema di sono fuori te.
Però stiamo attenti perché il tema degli aumenti, che naturalmente fanno capo e fanno carico di chi governa ed è naturalmente una cosa normale.
Dipendono da molti fattori, cioè se c'è l'aumento.
De del carburante, ma vi parlo anche, per esempio, l'aumento dei contratti collettivi nazionali, no, se aumentano dell'x per 100 quest'anno entrano del 4%, quelli diciamo delle delle categorie che riguardano appunto la raccolta dei rifiuti, è evidente che questo 4% andrà a finire sull'aumento della della tariffa, dopodiché sarà compito del Comune lavorare su una come dire recupero, au ulteriore anche della della dell'evasione sulla TARI e provare, come abbiamo fatto quest'anno a diminuire l'aumento dal 9 4 al 7.
Perché è vero che è aumentato, ma c'è stata una diminuzione dell'aumento grazie ai 350.000 euro circa, non mi ricordo 300 con quello che.
E faccio un piccolo spoiler, diciamo che il prossimo anno saranno più di 500.000 a quelli recuperati sull'evasione fiscale.
Ad oggi poi vediamo cosa succede da qui alla fine, quindi voglio dire che tutti siamo impegnati per cercare di avere un servizio migliore ad un costo inferiore, ma nessuno di noi ha la bacchetta magica per riuscire a tenere insieme tutto perché poi lì dove l'ho detto l'altra volta noi abbiamo un obbligo della Regione Toscana attraverso l'Europa di raggiungere entro il 2028 e il 75% entro il 2032 l'80% di differenziata, cioè abbiamo una serie di scavi Skal scalini anzi di Scaloni per i quali noi dovremmo.
Se non ragioni raggiungiamo a pagare una multa e la multa non è che poi la paga, diciamo il Comune, la pagano i cittadini, quindi l'impegno è riuscire ad avere un servizio che sia in linea con diciamo come posso dire,
I tempi, cioè io giro come voi. Per l'Europa non c'è un Paese che non abbia una raccolta no da nord europeo, che non abbia una raccolta differenziata alti, ma quello, ma infatti voglio capire qual è la posizione del centrodestra, si apre un termovalorizzatore, si fa una raccolta su strada e si porta la Ruhr in un intervallo. Qual è la posizione perché io, consigliere valori, non l'ho capito, qual è l'alternativa al porta a porta si ritorna, si ritorna a quello che dice la RAI, si fa la raccolta, quello è scritto nella mozione consigliera Merli e non ho capito qual è, però perché ha chiesto di fare i i costi interrati, i cassonetti interrati che non c'entrano nulla con la tipologia di raccolta, niente, la tipologia di raccolta, la tipologia di raccolta, non c'entra nulla sul mezzo per raccoglierle.
Perché il mezzo attraverso cui fai la raccolta determini la tipologia di raccolta Hi-Fi, quindi l'alternativa è serenamente fare il termovalorizzatore, si prende tutto, si brucia e si crea energia, naturalmente io sono contrario perché noi perdiamo materia prima riutilizzabile, ma è una posizione, oggi non ho capito qual è quello diciamo del centrodestra.
Grazie vicesindaco ha chiesto di intervenire il Consigliere valori e poi a seguire Fulcieri, ah, scusa, c'era scusa, valori, mi sono dimenticato, si era già prenotato Agostini e grazie quindi Agostini valori e poi Fulcieri.
Allora, grazie Presidente.
Io volevo fare intanto una prima considerazione,
La prima considerazione è che la consigliera Merli ha presentato questa mozione, ha presentato questa mozione che sarebbe dovuto andare in discussione nello scorso Consiglio comunale e poi, per ragioni di tempi,
Scivolata in discussione in questo Consiglio precedentemente alla.
Alla discussione odierna in Consiglio c'è stato un passaggio in Seconda Commissione, quel passaggio in Seconda Commissione ha visto la presenza non soltanto della parte politica e amministrativa.
E dei tecnici del e dei tecnici comunali, ma è stata invitata, è stato invitato e sono stati invitati gli esponenti, del, cioè del del gestore che gestisce la raccolta e di conseguenza.
Di REA.
Scusate, mi siedo, mi serve un attimo per perché preferisco per ragioni di per ragioni di praticità e sono si sono presentati gli operatori e gli operatori sono presentati i dirigenti e i tecnici di REA con un sistema di slide in cui hanno non soltanto illustrato le caratteristiche del sistema porta a porta ma hanno risposto puntualmente hanno risposto puntualmente punto per punto alla alla mozione che era stata che era stata che era stata presentata.
Queste slide.
Sulla base della richiesta che è stata fatta dalla da dai consiglieri che erano presenti, in modo particolare da merli e da Fulcieri, sono state inviate a tutti quanti i Consiglieri successivamente riusciamo a conclusione e a integrazione e a integrazione della della Commissione.
Il il concetto, il concetto di fondo che poi è arrivato è stato espresso alla fine di questo percorso e che finisco questa parte procedurale poi passa alla parte.
Delle delle considerazioni, diciamo, più politiche.
Eh, sì, mi mi Miriam lontano, scusate, probabilmente ci aveva un attimo di si sente meglio ora e ci avevo c'avevo un attimo di disturbo per, diciamo, il rumore di fondo per il rumore di fondo, un turno.
Dunque, dicevo, il sono state inviate le slide, eccetera, e in Commissione è stato avviato un percorso,
È stato avviato un percorso perché?
Su richiesta, appunto di avere queste slide e, ripeto, sono state inviate dalla Presidenza a tutti i Consiglieri, non soltanto ai componenti della Commissione è stata che è stato dichiarato in Commissione che a cadenze regolari sarà fatto un audit, vogliamo chiamarlo un resoconto con l'analisi della situazione del territorio e quindi con l'analisi di quello che.
Di quelli che sono i risultati su tutti i punti che vengono portati dai Consiglieri, quindi dai risultati della raccolta, quindi la soddisfazione dei cittadini. Quindi, IRI insomma, tutto quello che può essere argomento di interazione sarà oggetto di report cadenzati,
Né pro, né possiamo proporre uno dopo l'estate possiamo riproporla un altro a distanza di mesi da questo punto di vista qui il gestore il cui devo dire operato è stato prima in maniera poco elegante, diciamo denigrato anche alla luce della disponibilità che hanno dato in Commissione per essere presenti e di conseguenza permettere mettersi a disposizione per tutte le.
Grazie e aspetto che di poter finire l'intervento, io non interrompo mai nessuno, grazie a questo proposito si si ragiona no bene.
Quindi erano sono pagati, certo ci hanno lo stipendio, detto questo, sono intervenuti su invito in Commissione e hanno svolto il loro compito e sono stati apprezzati, anche se adesso li sta denigrando perché me lo ricordo bene sono stati sentiti sono stati apprezzati anche in Commissione in presenza del resto dei Consiglieri per il fatto di essere venuti e di essere stati esaustivi nelle spiegazioni che hanno dato fine della questione procedurale perché, come ripeto, questo lavoro andrà avanti nelle prossime Commissioni e ci sarà una discussione tranquilla, aperta in cui tutti quanti potranno portare i loro contributi e si terranno nei confronti continui sui risultati della raccolta e quindi del lavoro,
In territorio comune in del lavoro sul territorio comunale. Detto questo, come prima diceva l'assessore Bechini, il vicesindaco e la scelta.
La scelta di andare dietro di cercare di rispettare le scadenze imposte dalla Regione e imposte dall'Unione europea è una scelta, è una scelta politica di cui rivendichiamo assolutamente.
La paternità è una scelta dichiarata in programma elettorale e, di conseguenza, volendo non solo non solo vogliamo rispettarli, ma anche questo, come è stato detto in più di un'occasione vogliamo cercare di incrementarne le percentuali di raccolta e superare anche gli obiettivi proposti dalle scadenze. Faccio un esempio banale in merito a quello che riguarda la raccolta della carta per dire a livello nazionale l'Italia, rispetto ad altri Paesi europei, ci trova sicuramente in condizione di vantaggio, perché abbiamo delle una tradizione sul riciclo della carta che è superiore a quella di altri Paesi europei. Di conseguenza, noi possiamo, impegnandoci come Amministrazione, far sì di riuscire ad arrivare nel nelle scadenze previste al percentuali anche superiori rispetto a quelle che sono richieste dagli enti superiori dalla Regione e soprattutto dall'Unione europea. Tenendo presente questo obiettivo,
Il sistema di raccolta bisogna che sia efficiente, perché altrimenti le percentuali di raccolta diventa rimangono basse. Allora abbiamo detto qui sulle slide, c'è scritto che i la percentuale di raccolta è passata,
In maniera rapida dal 47 al 65% al 2024 e non mi sono aggiornata. Chiedo venia, non so se c'è un ulteriore aggiornamento, ma quello che era stato anticipato in Commissione era che eravamo già intorno al 69%. Mi corregga, la mi corregga il vicesindaco, se sbaglio. Di conseguenza, abbiamo un trend assolutamente positivo e non abbiamo la benché minima intenzione di tornare indietro perché qualsiasi sistema che preveda che preveda un abbassamento della guardia nate in termini della puntualità della raccolta in genera un abbassamento delle percentuali questa è una cosa che la il vicesindaco aveva fatto, l'esempio del Comune di Pisa che sta tornando indietro è tornato indietro e ha visto precipitare le percentuali, ritornando ai CAS ai cassonetti, chiamiamolo come chiamiamolo come si vuole il sistema che propone la consigliera Merli in mozione c'è l'aggravante perché non soltanto comporta,
Un decremento vertiginoso.
Delle percentuali di raccolta differenziata perché.
Per sostenere sì, un passaggio a quel sistema vuol dire smantellare tutto quello che abbiamo fatto fino a oggi e, di conseguenza, perdere tutti i vantaggi legati alla raccolta puntuale non solo è costosissimo dal punto di vista della realizzazione, oltretutto in alcune zone di territorio che sono particolarmente complesse dal punto di vista delle caratteristiche del terreno estremamente fragili e comporta,
L'azione di dover intervenire spesso anche su sottoservizi esistenti nel sottosuolo, con un incremento di costi e di problematiche da risolvere, che altro che incrementare i costi di TARI, come viene denunciato adesso che poi sono stati contenuti come.
Ha detto prima lo ri lo ridico, come ha spiegato tecnicamente il vicesindaco, quindi quella sicuramente non è una soluzione percorribile, non è una soluzione percorribile da questa Amministrazione, non è una soluzione per le ragioni che sono state spiegate,
Che può essere percorsa da noi come Gruppo, è percorsa da noi come maggioranza, questa è una cosa certa.
L'alternativa, facciamo il termovalorizzatore, dice uno dice, beh, non l'abbiamo sentito fino a ora da nessuno e ha ragione il vicesindaco, abbiamo sentito tantissime cose, tantissime, non va bene quelle Bruto, questo il decoro, tutto quello che si vuole, però una proposta alternativa del tipo a noi va bene, chiediamo l'autorizzazione integrata ambientale, facciamo tutte le procedure del caso, vogliamo che vi impegnate a trovare un posto per fare un termovalorizzatore, l'avrei capito giuro, l'avrei capito,
Cioè allora, a questo punto uno dice bene, ritorniamo i vecchi cassonetti e tutto quello che ci capita, la carta, l'organico, il multimateriale ce ne disinteressiamo totalmente e finisce tutto e al recupero delle né al recupero energetico è una strategia.
Non la condividiamo perché per noi, per noi che siamo attenti a questo aspetto, all'economia sostenibile, all'economia circolare quindi a prendere un materiale, utilizzarlo, portarlo in fondo al ciclo e ritornare indietro per renderlo di nuovo riutilizzabile un circolo virtuoso del quale siamo convinti e dal quale non si intende tornare indietro. Quindi c'è una rivendicazione politica assoluta di questa scelta. Il sistema di raccolta porta a porta è un sistema di raccolta, come ho detto, efficace e non è che lo diciamo soltanto noi io ho l'abitudine, per esempio qui faccio un piccolo inciso personale frequento Forte dei Marmi.
Ma non perché, come dire capito, spesso in quei locali io l'unica ragione, insomma, Pepe e per ragioni di lavoro.
Non c'è niente di male, no, va bene, ma purtroppo non ho il te, non ho il tempo di frequentare, non ho il tempo di frequentare Forte dei Marmi, è un esempio e potrei farne altri, ma a Forte dei Marmi, oltretutto fa sempre parte Forte dei Marmi di Reti Ambiente che è il sovra gestore sotto il quale sta alla partecipata REA e ci stanno tutte le altre partecipate che si occupano della raccolta dei rifiuti Forte dei Marmi al porta a porta da molti da molto più tempo.
Rispetto a quello.
Attuato dal Comune di Cecina.
A Forte dei Marmi, nelle vie estremamente lussuose pieni di bei negozi, la sera dopo cena si vedono tranquillamente i mastelliani CONI i rifiuti depositati per la raccolta porta a porta dai dalle bellissime ville che hanno la sorveglianza esterna, fuori dal cancello ci sono i mastelli per la raccolta porta a porta quindi non si può dire che,
Questa cosa è incompatibile con il turismo, perché no, siccome questa è una cosa che è stata detta l'ho risentita dire intanto e occasioni anche di qualche anno addietro, memoria ora o Forte dei Marmi, io me lo son perso è diventato una cittadina che non è più turistica, è diventata una cittadina a forte vocazione industriale, no, oltretutto a un turismo anche di un livello, come dire decisamente elevato per storia per tradizione, eccetera e non mi risulta che Forte dei Marmi sia governata dal centrosinistra quindi le scelte, le scelte, come vedete possono essere.
Sono assolutamente trasversali e qualche volta succede succede che anche i Comuni con amministrazioni succede qualche volta, succede abbastanza spesso che i Comuni con amministrazioni differenti mantengano la barra dritta sulla sulla stessa scelta, perché di determinate cose sono assolutamente convinti quindi, come dicevo, tutto quello che vogliamo assoluta rivendicazione politica delle scelte fatte e per quello che riguarda la Commissione siccome niente è perfetto la perfezione non esiste esattamente come il. Il percorso di audit e di ascolto di confronto in Commissione proseguirà sicuramente a cadenze regolari.
Grazie consigliere Agostini, lascio la parola al consigliere valori e prego però la consigliera merli di di venirmi a sostituire, perché purtroppo un impegno familiare e devo lasciare la seduta.
Grazie Presidente.
Allora il mio sarà un intervento a carattere generale, devo essere sincero, intanto ne è dispiaciuto per motivi personali non essere presente alla Commissione quella Correa che sicuramente, almeno dal mio punto di vista, che che sicuramente non Norris non mi ritengo un tecnico e sono anche acerbo su determinate tematiche quindi mi mi mi scuserete mi avrebbe fatto piacere principalmente a me ora sono stati fatti,
Diversi interventi di diversa natura. Non mi sottraggo e chiaramente dico in maniera molto schietta quello che penso allo sui termovalorizzatori. Io sono o una posizione favorevole. Ora ragazzi, spero, di uve di omessa, è venuta a prende stasera a casa qualcuno io ho una posizione favorevole sui termovalorizzatori, ci sono di varie natura, ci sono di varie esperienze ultra positive non solo in Italia, ma anche in Europa, e quindi questa potrebbe essere una strada percorribile. È chiaro che va inserito in un contesto ampio. Non è che dici noi a Cecina con la bandiera, si va avanti da soli e si fa il termovalorizzatore, cioè chiaramente è un discorso che va concepito tra varie forze politiche. È meglio, se ampiamente diviso e condiviso, anche trasversalmente, come chiaramente è legittimo. Ci mancherebbe altro che alcune forze politiche abbiano delle posizioni ferme e molto nette sul porta a porta o su altri tipi. Mi sentite sì su altri tipi di di impiego della della, del conferimento e poi smaltimento. Dei rifiuti a Napoli, per esempio il termovalorizzatore di Acerra,
Qui noi non prontezza perché ci sono stato e ho parlato con persone, ci furono grossi clamori quando fu fatto allo stato attuale, ha risolto una marea di problemi della città, lo dicono anche quelli che erano contrari, come per esempio c'è nella zona di Bozzano in Danimarca, a Copenaghen. È un termovalorizzatore che che che funziona benissimo quindi.
Questo è per per spiegare alla collega Agostini insomma, se gli fa piacere chiaramente il mio punto di vista, che sul quale però ho un approccio, anzi magari visto che è partito il quale sui scritto su questo non ha fatto la battaglia, magari mi posso prendere l'impegno, si fa piacere a tutti di fare un'iniziativa anche di affrontare nello stesso tempo, andando a parlare della mozione in oggetto della consigliera. Pur ecco, magari non condividendo al 100% alcune.
Le cose che lei scrive, mi sembra che siano legittime, mi sembrano che siano chiare perché, voglio dire il spesso ci sono problemi col porta a porta di decoro urbano, è chiaro, ci sono, ci sono a Cecina a Forte dei Marmi in altre regioni, quindi ci sono persone anziani o che hanno problemi di disabilità, che possono aver problemi perché c'è le lettere dei gatti, c'è tante cose che dobbiamo differenziare, ci sono, ci sono e quindi voglio dire è pertinenti. È quello che c'è l'aumento anche dei costi, in virtù del fatto chiaramente che si deve assumere personale, mezzi perché sennò, per rendere un servizio più efficiente è chiaro che bisogna investire risorse, però c'è un aumento dei prezzi e quindi delle tariffe, quindi anche per alcune fasce della popolazione. Chiaramente questo può essere inficiati, allora ecco siccome il tema è ampio e complesso, io la la la mozione della collega no no, non la vedo così proprio scandalosa, anzi ritengo che alcuni.
Punti da lei tracciati siano congrui nello stesso tempo ap, ho apprezzato anche l'intervento del nostro Assessore, perché comunque il Bechini e ci dice che le per rendere sio, se ho capito bene, per rendere più efficiente il servizio sono state investite 42 unità di personale aggiuntivo che, è chiaro hanno un costo perché hanno un costo come i mezzi,
Allora io dico bene, va bene, lo lo comprendo e è giusto se si vuole migliorare no nell'ottica del miglioramento, però, per esempio, secondo me bisognerebbe che il meno possibile che si verifichino si verificano casi che a volte succedono di non conferimento in alcune vie oppure cambiare gli orari del conferimento in orari serali e notturne, è vero, lo so che è un costo maggiore, perché chiaramente e lo so però in altre città come la consigliera Agostini diceva, a Forte dei Marmi mio vanno io dico in altre città lo fanno, allora guardiamo di farlo anche noi, che così crea me o meno disagi per quanto riguarda gli orari di scuola, la circolazione e poi magari soprattutto nel periodo estivo con le deiezioni della Ruhr e l'acciughe, quando un omaggio alla acciughe d'estate, che so sotto il sole e ha ragione.
Però questo conferendo e raccogliendo il il i rifiuti in in orari serali notturni, potrebbe essere un miglioramento, quindi questo è un invito e un un auspicio,
Volevo dire un'altra cosa, ma è.
La vecchiaia avanzo quindi vi ringrazio per l'attenzione.
Allora aveva chiesto di parlare anche il consigliere Fulcieri, prego.
Grazie allora se finora sono stato, diciamo, propositivo nei confronti dell'Amministrazione su questo tema, no, no, sicuramente sono in completo disaccordo con con l'attuale Amministrazione e con il vicesindaco proviamo un attimino, l'abbiamo discussa anche nel nello scorso Consiglio comunale, proviamo un attimino a riassumere,
Quello che è oggi il porta a porta a Cecina, il porta a porta a Cecina, oggi costa ai cittadini al Comune, ma è più giusto dire ai cittadini la cifra di 8 milioni 580.000 euro circa, cosa che invece nel 2022 aveva un gettito di 6 milioni 800.000 euro, quindi che abbiamo avuto un aumento di circa 2 milioni di euro. Ovviamente i cittadini, o meglio, hanno avuto un aumento di circa 2 milioni di euro, ma non è tutto, perché qui si si tende a minimizzare un aspetto importante. Si tenda a minimizzare che tutti questi interventi, ovvero tutti questi investimenti che sono stati fatti in questo caso da REA ovviamente OMI e ovviamente mi riferisco al più 140% di operatori sul territorio, il più 78% di mezzi ancora il Comune, ovvero i cittadini non hanno pagati perché, ad oggi il bilancio comunale del comune a un fondo differito di 4 milioni di euro, cioè questo i cittadini è bene che lo sappiano, cioè i. Cittadini nei prossimi anni, oltre a pagare i costi attuali di gestione del.
Del porta a porta dovranno pagare 4 milioni di euro, che sono quindi il 50% del gettito oggi del porta a porta di 8 milioni di euro c 8 milioni e 8 il 50% dovranno ancora essere pagati, e questo si tende. Questa Amministrazione degli interventi è come se non esistesse questo aspetto fondamentale. Questo cosa vuol dire che quest'anno abbiamo avuto un aumento del 9,39% okay.
L'anno scorso abbiamo avuto un aumento del 9,39%, limite massimo limite massimo imposto da ARERA perché altrimenti avremmo dovuto fare un aumento del 20% del 15% non sappiamo di quanto meno male ARERA mette un limite massimo il prossimo anno, quindi ci saranno de de dei prossimi anni ci saranno aumenti ancor più importanti perché noi dobbiamo recuperare questo fondo differito di 4 milioni di euro, primo aspetto secondo aspetto.
Il.
Secondo aspetto, oggi il vicesindaco ci dice che la consigliera Agostini ci dicano che non c'è altra possibilità.
Se non quello del porta a porta, perché perché se leviamo il porta a porta la la raccolta differenziata passa dal 60, dal 60 perdonatemi, 68%, 69% passerà a non sappiamo quanto a 50 al 60, però i dati non dicono questo poiché i dati, i dati non dicono questo perché perché REA ci ha fornito un documento in cui solito giorno solito solita ora nel bidoncino che i cittadini mettono fuori dal porta a porta c'è un x di differenziata, nel ecopoint c'è un'altra X differenziata che è una differenza del 10% 12%,
La ringrazio per per.
E per i dati, per i dati puntuali, il 12%, ma noi dobbiamo tenere di conto che questo 12%, okay, è un 12% non veritiero per Cecina perché c'è fino ad oggi non ha un 100% del. La raccolta porta a porta perché le attività di Marina confluiscano nei bidoni, le attività di Cecina confluiscono nei bidoni, tutto il centro di Cecina confluisce nei bidoni, quindi, se questo questo questa percentuale va assolutamente dimezzata, va assolutamente dimezzato sul per vedere veramente la differenza fra ecopoint e raccolta porta a porta questo 5%, questo 6% okay a noi ci costa, ci è costato 4 milioni di euro e ci costa una media di 800.000 euro in più l'anno e per di più tutta l'evasione che è stata fatta l'anno scorso di 300.000 euro e il prossimo anno di 500.000 euro non ne va. A beneficiare i cittadini con la diminuzione delle tariffe, e questo è il punto e questo è il punto, cioè il proseguire e non ammettere che il porta a porta non funziona, non funziona. È una follia assoluta.
Il Partito Democratico, cosa che, partito di maggioranza di questo Governo, come il partito di maggioranza, gli scorsi Governo governi aveva aveva aveva, aveva proposto e inserito il porta a porta dicendo io così mi ricordo io sulle poltrone, su quelle poltrone ci son stato 12 ore, quindi nel senso no, no, no, non ho mai fatto nessuna azione, l'appartenenza, quindi il mi ricordo che il l'inserimento del porta a porta doveva essere per qualche anno doveva essere perché hub abbiamo AV, abbiamo facciamo la raccolta differenziata, abbiamo un'impennata di raccolta differenziata, poi ci assestiamo questo, io mi ricordo, ricordo la proposta del del vecchio partito del Partito no vecchio scusatemi del beh del Partito Democratico precedente, ora la Tiziana Agostini ci dice che noi intendiamo andare avanti, come intendete andare avanti? Però dovete anche dire che fate pagare 1 milione di euro in più circa i cittadini cinesi. È questo che dovete dire. È questo di cui dovete essere responsabili e coscienti. Quindi io.
Si sta dipingendo una situazione che tornare indietro ci costa i bidoni interrati, faccio per dire non per forza, devono essere interrati. Ad oggi ci sono Iacop point disponibili in tutta la città, cioè ecco quindi ritornare indietro e dire mettiamo ulteriori ecopoint, no, nuovi ecopoint, perché si sta già facendo, cioè dovete capire che Cecina non ha certo per 100 del porta a porta. Si sta già facendo cioè tutte le attività di Marina, tutti tutti i residenti, quindi continuiamo a inserire ulteriori ecopoint e cerchiamo di far risparmiare veramente qualche soldo ai cittadini. A mio parere, questo qui è l'indirizzo che un'Amministrazione responsabile dovrebbe avere non sviluppare la sua azione politica semplicemente da ideologie e preconcetti. Grazie.
Aveva chiesto anche la parola il vicesindaco beni e.
Questi bandi Pechini, Alessandro Pechini, Alessandro Bechini, e poi successivamente la parola a Salvatore Giangrande.
Ciò.
Allora vorrei rispondere puntualmente su alcune cose e poi sul sito diciamo però.
Su alcune cose, diciamo, secondo me, dobbiamo intenderci, perché poi, alla fine?
I numeri sono numeri e quindi noi questi questo milione e mezzo in più, diciamo a cui faceva riferimento il consigliere Fulcieri.
Ce lo avremmo avuto esattamente continuando con lo stesso trend del 2022, perché nelle slide, che ha lasciato REA l'altro giorno in Commissione?
Sapete che nel 2000 nel 2022 il costo di smaltimento e di trattamento e smaltimento era di 2 milioni e 258.000 euro?
Il discorso è che noi spendevamo per smaltire i rifiuti e trattare 2 milioni, oggi spendiamo milioni 5 milioni e mezzo, 700.000 euro annui.
Nel 2023 2020, questo per dire che ha ragione il consigliere Fulcieri, quando dice noi non facciamo un porta a porta puro, facciamo un porta a porta con dei correttivi che sono gli ecopoint, che però non sono messi a caso, diciamo così per dare non so qualche tipo di manutentivi.
Gli ecopoint soldati con due caratteristi uno ci conferiscono le utenze non domestiche.
E c'è un feriscono, i diciamo condomini oltre i 40 appartamenti, perché per il motivo dicevate anche voi per un tema di decoro, perché chiaramente avere un condominio come può essere tra l'altro San Giuseppe Palazzo Galleria, ecco vuol dire fare una multa,
Il tema del porta a porta che io io francamente confesso di.
Consigliere Fulcieri, non ho mai sentito il PD che diceva si arriva a un certo punto e poi CSS, però esso io non ho capito, quindi che si arriva fino a un certo punto e poi ci si ferma perché diciamo quando uno imprenditorialmente fa un investimento iniziale, poi, invece di fare un ammortamento dell'investimento, si ferma e fa ancora un altro ammortamento, cioè prima di avere degli utili dalla morte da dar investimento. Aveva fatto fa un ulteriore investimento che è una roba infinita. Do allora sì, ci prenderebbero fermati, secondo me, invece, rispetto alla questione degli orari di conferimento, del numero dei passaggi, eccetera.
È chiaro che questa roba?
Non è, diciamo, vietate, si può fare anche un passaggio al giorno per ritirare l'umido a casa anche due.
Anche il passaggio notturno si può fare, ma naturalmente il lavoro notturno costa di più, quindi quello che in qualche modo noi chiediamo area.
Lei ha se lo fa pagare, non è che ci ha problemi, se volete fare un passaggio al giorno di umido Nansen, passaggi al giorno di carte, non c'è problema se aumenta la tariffa verso il Comune e ci avrete e ci si avrà tutti un passaggio al giorno eccetera eccetera.
Ora diciamo tutti quelli che governano tutti, hanno l'obbligo di trovare, diciamo un equilibrio tra quello, voglio dire che si può fare e fin dove si può arrivare a un le tariffe è chiaro.
Che un sistema porta a porta puro, io lo troverei.
Ideologico, come dice giusta tra l'altro diciamo chi mi conosce sa che, insomma, dare dare ideologico da dare a me di ideologico, insomma, ci vuole un certo coraggio, però, insomma, va beh, lì sarebbe ideologico, perché è chiaro che noi voglio dire non siamo Capannori che in provincia di Lucca e fa l'88% di differenziata non c'è turismo estivo,
No, quindi noi abbiamo a un certo punto del dell'anno un picco che badate non pesa soltanto sulla raccolta porta a porta che pesa sull'ospedale presa sui servizi sociali, pesa su tutto, allora, su questo piccolo dobbiamo gestire una situazione nella quale avere e continuare ad avere un percorso che ci porta verso diciamo una raccolta accettabile in termini di percentuale e un costo ancorché mi rendo conto aumentato ancora sostenibili.
L'ultima cosa che voglio dire, poi, giuro che mi che non parlo più fino alla prossima mozione sul porta a porta, perché taccia, diciamo capita e questo sarà il prossimo Consiglio, diciamo avremo modo di confrontarci, è chiaro che siamo tutti impegnati nel migliorare il servizio,
E lo dico perché altri, diciamo novità, ci saranno nei prossimi mesi.
Soprattutto a Marina, dove, ad esempio, stiamo lavorando perché gli ecopoint mobili quelli con l'operatore che arriveranno anche fino a dopo cena fino alle 22, per permettere anche a chi va via.
Dopo scena la domenica, se cioè di avere la fortuna di avere un conferimento più più comodo, però, ripeto, c'è noi dobbiamo sostenere questo equilibrio, che è quello di continuare ad aumentare i tassi di raccolta differenziata. Dico due cose, scusatemi, ve lo dimenticate a difetti anch'io come il valori in vecchio, però poi non lo so ricordato prima della fine, quindi diciamo allora una è questa il tema dei cassonetti interrati, che era oggetto anche della mozione del del del del del Consiglio comunale scorso,
Del consigliere Fulcieri.
Palazzi.
Per far suggerirvi, diciamo il tema degli de de dei, se la rileggi dove è chiaro che una questione di estremo costo in una situazione perché è quella di Marina, dove non si possono fare tecnicamente, perché a Marina dopo due metri comincia a esserci l'acqua, non si può fare quello in terra che tra l'altro costa un sacco di soldi l'altra questione per rispondere al.
Consigliere valori.
Il termovalorizzatore, sì.
Cosa brucia, protette, non valorizzato, cosa gli facciamo, brucia tutto o la parte residua, perché la parte residua è nel piano industriale di Reti Ambiente, cioè rete Ambiente farà un investimento da 125 milioni di euro per fare l'ossi combustore a Peccioli, cos'è la, ossia combustori è un,
Diciamo.
Come si suol dire, termo valorizza i rifiuti.
Produce energia Inas, sì, in assenza in assenza di ossigeno, cioè non ha emissioni in atmosfera.
Cosa brucia, però la parte residua?
Cioè io questa battaglia diciamo la faccio volentieri con con la non verso il porta a porta, ma verso la discarica perché la discarica inquina enormemente di più rispetto alla termovalorizzazione dei rifiuti. Questa è una posizione ideologica di chi dice che invece bisogna favorire discariche, allora su questo vedo anche la l'onorevole Tenerini che io su questo guardi si fanno dichiarazioni insieme. I termovalorizzatori sono migliori delle discariche, mettetevelo, diciamo anche sì, ma ora perché?
Perché naturalmente noi dobbiamo essere, anche in questo caso fare i conti con la realtà, che è quella che tutto ciò che residua e che non è differenziabile, perché l'altro elemento ideologico è i rifiuti zero, dico anche questo perché non è possibile arrivare a rifiuti zero fino a che non avremo un sistema di produzione e di commercializzazione dei prodotti che ci consenta di fare rifiuti zero, quindi quello che residua va naturalmente o smaltito in discarica o termovalorizzato. Io personalmente penso e sono dell'opinione che la termovalorizzazione dei rifiuti sia molto meno impattanti rispetto a delle strutture come quelle della discarica. Diciamo che poi lascia suoi tracce, per.
Centinaia di anni, detto questo, sappiamo tutti che non basta nemmeno la termovalorizzazione, perché poi il residuo finale per la valorizzazione va comunque smaltito in una discarica, ma sarà una quantità assolutamente inferiori grazie.
Allora mi aveva chiesto la parola il consigliere Salvatore Giangrande, dopo il Consigliere Pazzaglia.
Per dichiarazione di voto, oppure?
No, noi faccio un intervento perché non l'ho ancora fatto perché do.
Ho capito, possono fare due interventi, si possono fare anche due volte l'assessore.
Okay.
No è semplicemente colgo l'occasione per rispondere all'ennesima strumentalizzazione del Consigliere Pazzaglia.
Nei confronti del di quello che è stata la campagna elettorale, ma evidentemente è un incubo che continua ad avere, auspico che almeno per se stesso possa liberarsene presto e vivere tranquillo, la realtà è quella che è il termine sedicente, in primo luogo, cioè, rispondo anche nel merito, Presidente, al ai contenuti poi del dell'oggetto della discussione, della della mozione, sostanzialmente.
Lo invito a stare bene con se stesso, trovare il giusto equilibrio, perché la strumentalizzazione non giova in ordine al termine sedicente della che l'ha citato per la seconda volta. Qui, se c'era un qualcosa di Seci sedicente, evidentemente era qualcosa che rappresentava la sua persona e tutti quelli che componevano la sua coalizione, perché nel merito la lista Giangrande, che era civica e sostenuta dal centrodestra, il centrodestra e rappresentava, e entrambi tutti e tre i simboli del centrodestra, Forza Italia, la Lega e Fratelli d'Italia, quindi, simboli ufficiali, quindi non inventati. Quindi, di fatto il centrodestra era a sostegno della candidatura civica di Salvatore Giangrande. Di questo è il dato reale e non strumentale. Quindi il 600 e dov'è la invito a dire dov'è il sedicesimo, quindi il sedicente evidentemente è lei e quelli che componevano la tua coalizione, che si proclamavano di centrodestra, ma in contrapposizione al centrodestra, che è quello rappresentato. Quindi lei di mestiere fa l'avvocato dovrebbe sapere che il la rappresentanza non è improvvisata per strada o l'ultimo che arriva, si fregia del dell'appartenenza a un partito o una coalizione e quant'altro. Quindi il termine sedicente, la invito a riservare solo a se stesso o a qualche altro, non certamente alla coalizione capeggiata da Salvatore Giangrande. Questo per rispondere nel merito. Poi si parlava anche che il sedicente centrodestra Capelli capeggiato da Salvatore Giangrande come lista non ha in merito alla ai rifiuti aveva una posizione non ben chiara, evidentemente ricorderà che ho parlato, quindi quello che dico è anche scritto nel programma elettorale, quindi oggettivamente riscontrabile, si parlava di tariffa puntuale, si parlava di cassonetti interrati, si parlava di contratto, perché la mia campagna elettorale è stata imperniata sul rispetto degli elettori, sulla coerenza e sulla concretezza contratto. È fuor di dubbio che il Comune di Cecina ha un contratto.
Sottoscritto e quindi la l'obbligo giuridico nascendo da quel contratto non consentiva determinate. Con questo però non avrebbe impedito, ed entro nel merito, di valutare modificazione nel novero più generale della del sistema prescelto che è legato, e questo va detto, lo dico l'ho detto già in altre circostanze, in altre circostanze, al fatto che il Comune di Cecina ha fatto una scelta di inglobare le cooperative, cioè sostanzialmente né nell'area, e questo ha determinato un aumento di personale che viene impiegato con mezzi e dotazioni che poi entreranno in ammortamento e quindi avranno dei costi. Ma è stata una scelta politica che poi ho parlato di raccolta differenziata, la Admon, quindi la raccolta differenziata e la modalità estrinsecati, ma dello stesso. Quindi è fuor di dubbio, quindi questo credo in maniera chiara e diretta. Quindi la tariffa puntuale era un elemento. Questo però non impedisce, al momento di mettere in discussione anche il contenuto della mozione presentata dalla dalla consigliera. Melle, sostanzialmente, credo i sistemi si modificano si evolvono. Quindi non è non è da escludere che.
Diciamo anche nel tempo un ragionamento oculato e ragionato porti a delle ottimizzazione del servizio. Si parlava del servizio notturno a Viareggio, molte realtà il servizio notturno qui azioni che non ti ho scelto perché ha un costo, ma questo, secondo me, non deve impedire o pregiudicare il fatto che si possa arrivare certamente in molte realtà. Il il Martellino viene messo la notte perché di domani mattina alle 4 e mezzo alle 5 viene viene pulito quindi l'immagine della città del dell'abitato e sembra l'opinione pubblica, decorosa e decente. Il l'interrato, il cassonetto interrato si parlava di era inserito nel novero del del decoro urbano, si parlava prevalentemente del Centro. Iniziare un'attività di.
Graduale ha dei costi. Indubbiamente, ma credo che modificava sostanzialmente quello che è il contesto, in special modo del centro urbano, laddove, per esempio la carta in alcune realtà, nelle giornate ventose non parliamo poi di altro, insomma, certamente non facili da indagò. Questo non significa che dalla sera alla mattina bisogna mettere tutti i cassonetti interrati cassonetti interrati. Ha un costo, però si configura, diciamo in molte realtà esiste non pregiudica la, come dire, il sistema della differenziazione del rifiuto e consente anche di dell'in un sistema evoluto di arrivare alla tariffa puntuale dove ognuno paga effettivamente per quello che smaltisce. Credo questo è un auspicio che dovrebbe tendere a ottimizzare. Questo è un po' il senso, quindi non mi sembra avulsa proprio dalla realtà o dal contesto. La mozione presentata dalla consigliera Merli, in coerenza anche con quello che era il programma elettorale della coalizione, di cui il partito rappresentato dalla consigliera Merli faceva,
Grazie.
Do la parola al Consigliere Pazzaglia, che si era presentato sì.
Sì, no.
Mi scuso bikini, un altro problema del porta a porta vedevo di dosi alcun alcuni tempi fa era proprio anche sul personale personale di raccolta che c'è un'incidenza di personale che va in malattia anche a causa di Ernie ora non mi ricordo, mi sembra se fu Celio Pazzaglia diceva proprio anche la modalità di stare attaccati ai mezzi poi discendere, questo è uno di quegli altri problemi, per esempio che che può creare, a cui volevo dire solo questo fa lievitare chiaramente, poi, grazie grazie.
Prego, Consigliere Pazzaglia.
Non solo per non si poteva svolgere per mancanza del numero e del numero legale, allora io faccio presente al consigliere, Salvatore Giangrande, che questa cosa nella passata legislatura ed oggi non era mai successo perché i rappresentanti della opposizione sono sempre stati presenti alle Commissioni, quindi, invece di pensare a cosa fa il Consigliere Pazzaglia farebbe bene a spiegare ai cittadini come mai una,
Istituzione come la Commissione non si sarebbe potuta verificare per una sua, per una sua assenza. Devo anche dire e devo dire anche un'altra cosa che secondo me è importante ha sempre detto di essere uomo delle Istituzioni. Beh, non aveva nemmeno avvertito il Presidente che sarebbe stato che sarebbe stato assente. Quindi le istituzioni vanno rispettati, non a chiacchiere, ma vanno rispettate con i fatti. Evidentemente, quando in campagna elettorale diceva che lei faceva per l'amore di Cecina, evidentemente l'amore di Cecina era se c'era da gestire il potere a Cecina, quando invece si deve andare in Commissione per 16 euro lordi a seduta. Evidentemente questo amore un po' finito, perché non è la prima volta che è assente allestì alle Commissioni, perché sennò andiamo a vedere andiamo a vedere io che lei ha tanto da dire sul mio operato vada a vedere le mie presenze nella scorsa legislatura per piacere a questa società o no, Presidente, Presidente, io ho ascoltato quello che m'ha detto il Consigliere Cia grande e io ho diritto a replicare e vorrei che il Preside eppure per piacere il Presidente, il Presidente dell'invito, il Presidente deve intervenire per piacere, Presidente invito il Presidente deve fare il Presidente deve far tacere, sennò glielo chiediamo, allora basta. Adesso ho dato la parola per fare due no.
Scusatemi adesso confronti, il Presidente deve fare intanto mi anche con il Segretario comunale, siccome avete dato entrambi il vostro il vostro contributo, avete già risposto la il tema sul quale attenerci e sono i rifiuti, quindi direi che adesso possiamo comunque passare alle se qualcun altro esatto non ha.
Ma nemmeno fare.
Presidente, lei non è che mi può togliere la parola sennò, mi sennò mette a verbale che mi toglie la parola, metto a verbale, no, no, no, allora però io le chiedo gentilmente di attenersi a ciò che riguarda la mozione, io mi attengo alla mozione rispondendo a quello che un Consigliere nell'intervento precedente aveva detto rispetto al mio operato io mi attengo a questo.
Okay.
Quindi.
E diciamo che, ripeto, è bene che i cittadini sappiano che, per la prima volta negli ultimi sei anni una Commissione non poteva essere fatta per mancanza del numero legale per mancanza dei consiglieri di opposizione, io che non ero membro della Commissione perché i membri dell'opposizione hanno votato contro la mia presenza in quella Commissione ero comunque presente nemmeno con i famosi 16 16 euro entriamo nel merito della della questione mi rifaccio a quello che ha detto prima il,
Vicesindaco Bechini, che ha parlato di aumento dei costi, perché siamo in un ambito di start-up e usato questo questo termine, quindi ci sono degli investimenti iniziali e quindi si andrà a diminuire questi costi. Beh, questo però.
Qui.
Ah, quindi ancora meglio ancora meglio, perché prima ci veniva detto c'era stato detto che ci sarebbe stato un aumento iniziale, io parlo di quando è stata inserita la il porta a porta, ma poi ci sarebbe stata una diminuzione dei costi e come vediamo non solo non c'è una diminuzione ma ce n'è, c'è un aumento, un aumento consistente, fortunatamente oggi il vicesindaco becchini dici ci dice anche che non ci sarà nessuna diminuzione, quindi diciamo che il porta a porta è un sistema che tenderà a.
Andare in in aumento. L'altro aspetto, l'altro aspetto che è molto importante e quindi fa sempre bene portare e anche gli stessi argomenti, perché poi, man mano che si fa questa discussione,
E vengono fuori altri elementi e l'intervento della consigliera Agostini. Il consigliere Agostini ha detto molto chiaramente la ri ribadito anche il consigliere Fulcieri, che non c'è nessuna intenzione da parte di questa maggioranza e di questa Amministrazione di tornare indietro sul sistema della raccolta dei rifiuti. Quindi i cittadini di Cecina devono sapere che il sistema della raccolta dei rifiuti a Cecina sarà sempre il porta a porta. Allora ai cittadini di Cecina devono sapere che gli aumenti relativi ai costi del servizio di raccolta dei rifiuti sono parte del programma di questa Amministrazione. L'Amministrazione non ha nessuna intenzione quando poi si va a parlare di bilancio e l'assessore dice no, ma invece poi valuteremo se questi costi in qualche maniera li diminuiamo. Oggi è stato detto chiaramente che quello che interessa a questa Amministrazione è continuare con questo sistema, indipendentemente da quello che sono i costi, indipendentemente da quella che è l'efficienza di questo sistema e la e la no. La la consigliere Agostini ha detto e ha anche detto non abbiamo nessuna intenzione di cambiare e e non vogliamo perdere i vantaggi, perché tornare indietro significherebbe perdere i vantaggi che abbiamo ottenuto. Allora io vorrei sapere quali sono questi vantaggi. I vantaggi sono un servizio che aumenta tutti gli anni per quanto riguarda i costi e le bollette, un servizio totalmente inefficiente perché, ripeto, basta fare un giro per Cecina e vedere la presenza a tutte le ore in tutti i luoghi di Cecina di rifiuti rifiuti che poi c'è il giorno che piove c'è, il giorno che c'è vento, c'è giorno che vengono sparsi da tutte le parti, ci c'è la situazione della.
Della parte turistica di di Cecina. Quindi tutto ciò che è disservizio rispetto al porta a porta questa Amministrazione dice che va bene e che non ci sarà nessuna, non c'è nessuna volontà in qualche maniera di modificarla e di cercare un sistema e di cercare un sistema migliore. Questo è quello che è stato detto molto chiaramente dalla consigliere Agostini e dico di più perché il consigliere Agostini ha fatto riferimento a Forte dei Marmi. Ora sono andato a vedere, oltretutto, probabilmente voleva riferirlo al centrodestra. Forte dei Marmi, comunque è governato dagli stessi, non è di centrodestra, è governata da da una lista civica e comunque Forte dei Marmi e comunque Forte dei Marmi. È un comune di 6.000 abitanti, cioè come si fa a paragonare un comune di 6.000 abitanti con la situa no, come non è quello. Il punto è se il punto perché è un comune di 6.000 abitanti e non un Comune di 30.000 è un Comune, è sicuramente molto più circoscritto rispetto alla situazione di cecità e comunque tutte le volte che viene detto che si portano ad esempi altri comuni, dove evidentemente il sistema del porta a porta funziona. Io vi dico chiaramente che questa non è una attenuante per voi, ma è un'aggravante, perché è evidente a tutti che il sistema porta a porta a Cecina non funziona quindi, evidentemente l'Amministrazione Rea e chi gestisce il sistema del porta a porta a Cecina non lo sa fare perché a Cecina è evidente che il sistema del porta a porta non funziona evidentemente dalle altre parti. Se voi dite che funziona, lo sanno fare e qua no al limite andate a prendere lezione, perché bisogna comunque in qualche maniera che migliorate il sistema.
C'è qualcun altro che vuole intervenire.
E tra l'ha già fatto l'ha fatto due volte un perché sennò, si passa alle dichiarazioni di voto.
Allora okay, passiamo alle dichiarazione di voto prego.
L'ha fatto una dichiarazione di voto, da ultimo prego Consigliere Fulcieri, grazie grazie, io avrei una domanda per il vicesindaco.
Avrei una domanda per il vicesindaco Bechini. Vorrei sapere se può certamente certamente che molte volte ci troviamo in disaccordo. Ecco, eh no, vorrei sapere lei ha detto essere favorevole favorevole ai termovalorizzatori e volevo sapere se lo ha detto a nome personale o l'ha. Detto annuncio a nome di tutto il Partito Democratico, perché insomma, mi risulta che all'interno del Partito Democratico non ci sia o sia una visione, una visione unitaria su questo tema. Ecco, quindi volevo sapere se se parlo a titolo personale o parla a nome di tutto il Partito Democratico di Cecina, anche perché sennò alla fine fa ormai faccio l'intervento, se perdonami anche perché anche perché così mi risulta come insomma che il Segretario, il Segretario provinciale, Alessandro Franchi, insomma è stato fino a poco tempo fa amministratore unico di Scapigliato, sventolando un grande utile di anzi un fatturato come mai nella storia, prima di oltre di quanto il fatturato di 51 milioni di euro, ma fortunatamente e il Sindaco Marabotti, insomma, eccola sostituito. Ecco infatti lo ri, lo lo vorrei ringraziare, quindi vorrei capire questa questa Marabotti. Voglio ringraziare quindi vorrei capire questa sua esternazione, di essere favorevole se ha una sua esternazione o a nome di tutto il Partito Democratico e il Partito Livorno, dunque il discorso de il lì il discorso, il discorso delle isole ecologiche. Vorrei fare un accenno agli ecopoint che sono stati istituiti ai ecopoint mobili. Sì, Iaco point mobili.
Sono stati istituiti con un costo maggiore. Presumo perché Jacopo point mobili che sono stati messi a Marina di Cecina avranno un costo. Credo perché, come lei ci ha detto, qualunque cosa andiamo a toccare un costo, quindi avranno un costo, e abbiamo questa Amministrazione ammesso degli ecopoint mobili, andate a togliere un ecopoint a Marina di Cecina fisso, che non costava nulla, quindi altri soldi pagati dai cittadini e a Palazzi è un anno che sentiamo dire al sarebbero palazzi, non hanno e sentiamo dire verrà all'isola ecologica, ancora di questa isola ecologica di no. Ci siete da un anno, infatti a giugno è un anno che siete al Governo e.
Eh ah, c'è ancora la scusa che è e abbiamo ancora la scusa, abbiamo ult ultimamente ultimamente ultimamente ultimamente il disco, sinceramente è cambiato e non è più, siamo arrivati da sei mesi, ma ora il disco e ci stiamo lavorando quindi equi or ora il disco e ci stiamo lavorando è cambiato ultimamente il disco. Ecco quindi quindi, qui,
Ho capito, ho capito, va bene, va, ma va bene così, però il problema è che i cittadini ad oggi si trovano senza isola ecologica, palazzi senza is isola ecologica marina, con degli ecopoint mobili che costano mobili. Poi figuratevi il turista, viene qui dove li ecopoint mobile c'è la coupon T-Mobile, devo andare a buttare l'immondizia ragazzi e poi ci si paragona a Forte dei Marmi con questi servizi, cioè siamo seri, siamo seri, siamo seri. Ecco, grazie. Grazie.
E è favorevole.
Un'altra cosa che è stato poco attento perché io non ho mai presentato mozioni su sui rifiuti, ora, l'altra volta abbiamo discusso i rifiuti, ma non tramite una mia mozione, ma perché era in delibera, era una delibera su sulle tariffe le lotta CATA sulla stampa però non ho mai no no no, non ho mai non ho mai presentato mozioni sui rifiuti grazie,
Naturalmente sul terreno autorizzatori ho parlato a titolo personale, come è giusto che sia, perché abbiamo una segretaria, diciamo di della, della di Cecina e uno del della Federazione di Livorno, che giustamente rappresentano, se vorranno una linea diversa dalla mia, io resto favorevole termovalorizzatori,
Qualcun altro vuole fare delle dichiarazioni di voto, ok, allora lo faccio io come capogruppo di Fratelli d'Italia.
Allora innanzitutto prima di.
Fare, diciamo una conclusione e quindi fare anche la mia dichiarazione di voto, volevo innanzitutto dire al nostro Assessore e vicesindaco Bechini che, prima di attaccare un partito come è nominare un partito come Fratelli Fratelli d'Italia, io penserei al PD e alla Schlein che fa Bellettini arbitrario prima di tutto secondo il problema quindi il problema anche dell'inflazione il, come ha detto poi il nostro Assessore, che ha detto che la TARI aumenta e continua e continuerà ad aumentare solo ed esclusivamente perché è, il problema è dell'inflazione.
In realtà, lo sappiamo, va be'il figlio e l'inflazione che cresce ogni anno e lo sappiamo è che in realtà la, le, le, le, la TARI e il il porta a porta è così dispendioso, perché comunque il questi dati ovviamente riprendo il solito schemino dei dati REA,
Il personale e i mezzi che sono in servizio sul Comune sono hanno visto un incremento medio di 42 operatori, questo quindi che sono passati da 30 a 72 in tre anni, quindi sono 42. Certo, sono 42 posti di lavoro, però sono ovviamente anche tutto ciò che comporta un dipendente e più le unità sono cresciute da 23 a 41, quindi 18 camion in più, quindi 18 sicuramente anch'essa una partecipata del Comune. L'assicurazione decade dei camion andrà pagata alle manutenzioni, dovranno essere fatte, il bollo, dovrà essere pagato per per 41, è certo no per 41, ovviamente mezzi rispetto magari ai 23, cosa che è qui poi mi riallaccio poi anche un po' a quello al Consigliere Pazzaglia, che aveva detto di votare contro a questa mozione e alla consigliera Agostini che sarà, mi torna anche un po' strano che fatti due esponenti, uno del Partito Democratico e uno che dice di essere di destra poi abbiano la stessa la stessa opinione in questo per quanto riguarda il porta a porta però la creazione,
Nella mia mozione, dove è spiegata e in cui è spiegata anche beni, c'è scritto qua quali sono voi, non capite che cosa che cosa io abbia scritto nel nella mia mozione, ovviamente l'ha già spiegato a quella che è il no, quello che era il nostro candidato Sindaco perché era scritto nel nostro programma elettorale però ve lo ridico perché poi in realtà basta leggerla la mozione, la creazione di punti di raccolta integrativi, l'adozione di un sistema misto in alcun in quelle che sono le zone più critiche, sostituire parzialmente il sistema attuale con i bidoni interrati.
E poi sostituendo at attuando il il, il bidoni interrati dove è possibile. È chiaro infatti anche sulla mozione. Ho scritto parzialmente perché se a Marina non è possibile perché dopo due metri appunto c'è l'acqua, però e ovviamente il Comune e il Comune di Cecina è fatto da Cecina palazzi, Palazzaccio con le Mezzano, non c'è, non c'è solo Marina di Cecina, quindi, in realtà il cassonetto interrato è tecnicamente fattibile o porterebbe anche Debbie dei benefici in termini di decoro urbano e di gestione dei rifiuti. È vero, avete detto, avete detto eh, ma è un investimento costoso, certo, come lo è il porta a porta, però sicuramente sicuramente con i cassonetti poi interrati. Non ci sarebbe bisogno di 18 unità in più per quanto riguarda ovviamente i mezzi in strada e sicuramente ci sarebbe anche bisogno di meno operatori. Quindi, in realtà, poi, sul lungo termine, sul lungo termine, è un qualcosa che ha meno dispendioso.
Poi e concludo e concludo perché ovviamente la la consigliera Agostini?
Che ma anche qui il Partito Democratico, insomma, giustamente lei ha detto noi del Partito Democratico o comunque noi non abbiamo alcuna intenzione, quindi di tornare indietro e quindi neanche di valutare altre possibilità, perché comunque io le ho le avevo presentate e non c'è la volontà io però non frequento Forte dei Marmi, io mi baso su quello che succede a Cecina e a Cecina, il porta a porta non funziona, non funziona poi io non so voi quale Cecina vediate, la Cecina che vedo io è nella Cecina che vedo io, questo sistema qui non funziona, non è adatto.
Quindi, ovviamente, in realtà la mia dichiarazione di voto è favorevole alla mia mozione.
Prego, dà la parola al Consigliere Pazzaglia, allora la mia dichiarazione di voto.
Un voto negativo, anche proprio alla luce di quello che ha detto adesso la consigliera Merli e perché comunque quella mozione che io avevo letto e quindi avevo già dato il mio la mia valutazione non dice di superare il porta a porta dice di integrare il porta a porta quindi, ebbene che anche in questo caso si faccia chiarezza che il programma del sedicente centrodestra e non per il superamento del porta a porta, beh per l'integrazione del porta a porta, quindi io, al di là del fatto che è stata presentata da Fratelli d'Italia, Cecina e quindi.
Già di per sé è un motivo per votare contro, ma al di là di quello anche nel merito, ma al di là Presidente, non vorrei essere interrotto grazie grazie e quindi ma anche nel merito, ma anche nel merito.
Ritengo che non sia adeguato a quello che vogliono i cittadini di centrodestra di Cecina. L'altro aspetto quando ora la consigliera ha detto mi ha accomunato al consigliere Agostini che non c'è niente di male dal punto di vista personale, ma dal punto di vista politico mi sembra che ci sia una grossa distanza, ma quello fa parte delle sceneggiate che la alla consigliera merli di solito fa di accomunarmi al PD. Le ricordo che prima ha votato a favore di due delibere dell'Amministrazione, in una si è astenuta e uno ha votato a favore. Quindi, se proprio se proprio si deve andare a vedere l'attività politica Fratelli d'Italia, prima ha votato una delibera della Amministrazione, ha votato a favore di una delibera dell'Amministrazione se proprio vogliamo andare a vedere il dato formale, ecco magari vada a vedere il verbale verrà come ho votato io. Grazie. Il mio voto è un voto negativo negativo. Grazie grazie, Consigliere Pazzaglia. Ci sono altre dichiarazioni di voto, sennò procediamo.
Prego e chiedo ai Consiglieri di chiaramente di ascoltare anche gli interventi degli altri, prego consigliere Dominici.
Brevemente dichiarazioni di voto, che chiaramente per noi per il nostro Gruppo sarà contrario alla mozione, però ci tenevo, ho sentito tante cose, insomma, nonostante l'Assessore abbia ben spiegato il perché di questo aumento dei costi, io voglio introdurre però una nota insomma di riflessione, allora si è tanto parlato dell'aumento del personale, allora l'aumento del personale basta guardare gli atti in gran parte è dovuto all'internalizzazione di tutte quelle cooperative che lavoravano per l'area.
Quindi vi dico la stabilizzazione di lavoratori precari all'interno di un'azienda per me è un fatto positivo, perché questi lavoratori lavoravano per l'area, avevano un costo e quel costo, veniva ripartito ugualmente perché la cooperativa il cavallo piuttosto che quell'altra cooperativa e riversavano le loro fatture all'area il quale poi le riversava il comune e a cascata il fatto che si sia scelto in un momento in cui,
In un momento in cui il lavoro, non dimentichiamo che l'articolo primo della Costituzione dice che la Repubblica è fondata sul lavoro,
Va, beh, no, perché qui si è parlato di tutto e di più permettete di dirlo, il fatto che si sia fatta una scelta da parte delle amministrazioni e delle società che gestiscono nulla dell'ATO e dell'area di stabilizzare già laboratori che vi erano al loro interno in varie forme precarie di cooperative e tutto il resto per me è una scelta positiva e come tale da apprezzare grazie.
Grazie Consigliere prima di lasciare la parola, aggiungo solo una considerazione, anche se mi sono perso parte della discussione. Il passaggio delle assunzioni di REA avviene per concorso, come in tutte le partecipate, quindi i lavoratori che sono stati assunti sono stati assunti a seguito di un regolare concorso. Se qualcuno ha notizie che quel concorso è stato in qualche modo falsato, questa è una notizia di reato, per cui si ha anche la responsabilità di denunciare si dicevi che l'area è stata, è stata utilizzata la parola collocazione dell'area. Ci è stato detto più volte che questo percorso è un percorso un po' strano, quindi io direi che all'interno di questo consesso c'è anche una responsabilità rispetto alla formazione di fanno, io mi ricordo benissimo, re collocamento REA un po' puzza, un pochino, come dire, avete gestito chissà come questi queste assunzioni, quindi io richiedo la massima attenzione rispetto a quelle che sono lavoratori che, come ci ricordava anche il Consigliere Domenici, hanno fatto un percorso precedente all'interno di una cooperativa, in virtù anche di un'esperienza acquisita, hanno avuto la possibilità di partecipare a un concorso che hanno regolarmente vinto e sono stati assunti niente di di più e niente di meno. Grazie.
Prego, consigliere, valori sì, grazie Presidente e mi dichiarazione di voto, sarò favorevole a sostegno di questa mozione presentata dalla collega, però mi corre l'obbligo di ora fare un intervento su quello che ho sentito prima dal domicilio, poi da lei c'è da te, diamoci del tu tanto ci diamo del tu, perché non ho ravvisato in questa ampia discussione che credo sia durata almeno un'ora quello che stavi stavi, sollevando come il problema, anzi è stato detto come ora ribadiva Dominici giustamente io io il mio punto di vista come gruppo anziani, giustamente sono stati assunti regolarmente. Ci mancherebbe che un che un vengano assunte tramite un corso, ma così no sarebbe gravissimo, ma nessuno qui ha fatto alcuna alcuna sollecitazione. Questo quindi non l'ho capito tanto bene questa sua uscita. Detto questo, venendo all'intervento del Capogruppo Dominici, è chiaro, giustamente son d'accordo con te è stato assunto cooperative intendo che erano nell'iter che lavoravano servizi LEA, bene, c'è stato un aumento del personale bene e bisogna che i servizi siano più efficienti. Ora è quello perché marina che la gente vive con le attività commerciali, soprattutto poi, tra l'altro, si parla di 70 80 giorni dove c'è la maggiore affluenza. È chiaro che necessita di un'attenzione maggiore. È chiaro che se c'è personale maggiore i cittadini e tutti noi dobbiamo avere dei servizi migliori.
E chiudo grazie.
Procediamo alla votazione.
Favorevoli.
1 2 3 4 5 contrari.
Quindi, astenuti non ce ne sono, procediamo con l'ordine del giorno.
No, no, allora.
No, scusate, ricordo che nella Capigruppo precedente del Consiglio avevamo convenuto di terminare oggi i lavori alle ore 19, quindi, se volete, facciamo una pausa, ma sono le 18:18.
Io sarei per continuare senza pausa, poi se c'è bisogno di un'interruzione veloci perché si va tutti al bagno.
E capi.
Quindi, uno alla volta irregolarmente andiamo al bagno, detto questo, procediamo con il punto numero 10 all'ordine del giorno, mozione per il rispetto della dignità dei detenuti e dei lavoratori del settore penitenziario, presentata dal Gruppo consiliare fuori dal comune, lascio la parola per l'introduzione dell'argomento alla consigliera magagne prego.
Grazie Presidente e grazie a tutti, intanto saluto tutti pesanti e i miei colleghi consiliari questa mozione, che ha come oggetto per il rispetto della dignità dei detenuti e dei lavoratori del settore penitenziario, è un invito a porre l'attenzione di questo Consiglio comunale sulla situazione delle carceri italiane con un focus su quelle che circonda nel nostro territorio le carceri italiane in questo momento soffrono di un sovraffollamento molto preoccupante.
Secondo l'associazione Antigone, sono attualmente più di 62.400 le persone detenute a fronte di una capienza effettiva di circa 47.000 posti sono quindi quasi 16.000 persone in più, registrando un tasso di AFO di sovraffollamento medio pari al 133,86%.
È dal 2013 hanno della condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo che il nostro sistema penitenziario non viveva una situazione così critica.
In questo quadro, siamo preoccupati che il nuovo DL Sicurezza approvato dalla Camera che introduce 20 nuovi reati e amplia le pene previste per reati già esistenti, possa ulteriormente ulteriormente aggravare la situazione sovraffollamento non vuol dire solo carenza di spazi, ma anche e soprattutto carenza di risorse, risorse per una popolazione detenuta che oggi è in continua crescita risorse necessarie ad intercettare e prendere in carico situazioni di disagio e fragilità che necessita di un di che necessitano di un maggiore supporto in particolare quello psicologico,
Infatti, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà mette in evidenza il drammatico problema dei suicidi nelle carceri italiane, 88 suicidi da gennaio a dicembre 2024 e 231 decessi totali nell'anno 2024, un numero in crescita che supera i 66 sui suicidi del 2023 e gli 84 del 2022, il dato che più mi preoccupa però è che di questi 88 nel 2024 si contano almeno 20 suicidi che hanno colpito giovani di età compresa tra i 19 e i 29 anni.
Questi giovani, a mio parere, mandano un messaggio chiaro che ci trasmette la loro mancanza di prospettive o di riscatto. La mancanza di risorse porta infatti, in molti casi anche una mancanza o inefficienza di concreti percorsi di reinserimento sociale, come previsto dall'articolo 27 della Costituzione, che ci ricorda che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Secondo i dati di ottobre del Garante dei diritti delle persone private della libertà, 19.500 sono i detenuti che potrebbero accedere alle pene alternative, il 31% tali ipotetiche misure non risolverebbero completamente le problematiche connesse al sovraffollamento e alle carenze di risorse professionali e strutturali che si sono acuite nel corso di questo biennio, e sono anche connesse all'aumento di eventi critici, proteste e manifestazioni di estremo disagio che si sono susseguiti in questo periodo ma sicuramente sarebbe un punto di partenza un bel contributo al tema del sovraffollamento.
Il ddl sicurezza con nuovi reati e pena più lunghe renderà più difficile il ricorso a tale istituto, provocando un ulteriore peggioramento della situazione in uno studio commissionato dal sindacato di polizia penitenziaria nel giorno nel giugno 2024, si riporta che quasi nessun carcere italiano, rispetto ai criteri minimi di spazi personale in cella collettiva stabiliti dall'articolo 3 della Convenzione dei diritti dell'uomo.
Accade che in celle di 6 metri cubi i quadrati ci siano tre detenuti in quelle da 12 metri quadrati, anche 10 detenuti, e che le ore d'aria generalmente siano solo quattro al giorno che diventano 2 negli istituti più sovraffollati invece delle 6 previste dalla legge. A causa degli spazi stretti, del caldo e delle condizioni precarie aumentano lo stress, aumentano le aggressioni, aumentano le malattie e disturbi mentali ed eventi drammatici, come il suicidio, anche tra il personale della polizia penitenziaria, con uno dei tassi più alti di suicidi in Europa. Le condizioni critiche in cui versa l'intero sistema non fanno altro che aumentare le difficoltà di chi vive e di chi lavora al suo interno. Le carceri più vicine a noi non River non versano in condizioni migliori nella casa circondariale. Le Sughere di Livorno, due interi padiglioni costruiti ultimati più o meno sei mesi fa, presentano gravi difformità rispetto al progetto di partenza e rimangono chiusi.
Il corridoio di accesso alle nuove sezioni è stato giudicato pericolante. Le celle sono troppo strette, le porte dei bagni si aprono. Al contrario, le scale antincendio vanno a finire nelle sezioni di alta sicurezza e manca di centrale termica ed elettrica. Questa situazione impedisce il trasferimento dei detenuti nelle nuove sezioni, costringendo circa 120 reclusi nelle sezioni di media sicurezza a vivere ammassati in celle vecchie, con una media di tre persone per 9 metri quadrati comprensivi di bagno e cucina.
Il carcere di Volterra, invece, pur rappresentando un e rappresentando un esempio virtuoso per le attività sociali e culturali che mette in atto, denota una forte carenza di forze di polizia penitenziaria che, rispetto alla pianta organica, si attesta al di sopra del 15%, questo pone il personale in servizio sotto grande stress rischiando di compromettere il corretto funzionamento delle attività. Nonostante questo, il carcere di Volterra si contraddistingue da anni per il suo clima positivo tra i detenuti, grazie alle tante iniziative avviate dal punto di vista culturale e formativo.
Sono attivi corsi di istruzione e svariati progetti lavorativi che consentono ai detenuti di uscire dal penitenziario per prendere parte ad un vero piano di reinserimento sociale. Esiste una campagna teatrale interna, una compagnia teatrale interna e molteplici attività culturali che rendono la detenzione un vero modello rieducativo, un modello di eccellenza che però è a rischio proprio per la le gravi carenze del personale di Polizia penitenziaria. I pochi agenti rimasti sono costretti a lavorare in condizioni di stress ed il rischio che si prolungherà se si prolungherà questa condizione è che venga meno e che vengano meno alcune delle attività formative già avviati nel penitenziario. Le risposte che sono arrivate oggi dal Governo sono insufficienti. Bisogna lavorare preventivamente e con urgenza per assumere il personale necessario e per assicurare che non sia intaccato il buon modello detentivo del carcere di Volterra. Per questo, con la seguente mozione, chiediamo l'impegno del Sindaco e della Giunta per trasmettere una mozione al Governo e alla Regione Toscana in modo da mandare il segnale che il nostro Consiglio è attento e preoccupato per la situazione penitenziaria che sta vivendo il nostro Paese e soprattutto per le carceri a noi vicine territorialmente.
E sperando che gli enti in questione attivino i giusti percorsi per sopperire alle criticità strutturali e di personale che i penitenziari stanno vivendo. Ma soprattutto ciò che vogliamo è cercare di contribuire al miglioramento di questo sistema. La richiesta più importante che facciamo all'Amministrazione è quella di aprire un dialogo con il carcere di Volterra a noi vicino territorialmente e soprattutto che ospita detenuti, allunga piena, a differenza di Livorno, che ospita soprattutto detenuti in attesa di giudizio. Insomma, il dialogo che vogliamo aprire con il carcere di Volterra è finalizzato ad indagare la possibilità che il nostro Krum comune possa mettere in atto eventuali azioni di reinserimento sociale dei detenuti attraverso collaborazioni con il nostro territorio,
La nostra Costituzione lo afferma chiaramente. Le pene devono servire a rieducare, non solo a punire l'obiettivo, ed essi deve essere il reinserimento sociale del detenuto, evitando che torni a commettere i reati, purtroppo, nella maggior parte delle carceri italiani questi diritti non vengono rispettati. Il carcere da solo non è sufficiente alla base del concetto di reintegro sociale. Vi sono infatti senza dubbio le possibilità di recupero offerte all'interno del mercato del lavoro nei riguardi di di detenuti ed ex detenuti. Considerando che la dimensione professionale può condurre alla rieducazione degli individui.
Proprio per questa ragione le istituzioni carcerarie le associazioni propongono con continuità a progetti e iniziative che intendono formare le persone che hanno scontato, stanno scontando una pena detentiva al fine di utilizzare il tempo a disposizione subito e in seguito nelle nuove competenze acquisite. Del resto, le cifre sono interessanti cose interessanti. Considerando che, secondo i dati del 2022, su un totale di 54.841 detenuti i lavoratori sono complessivamente 18.654 di questi 16.181 sono alle dipendenze dell'amministrazione penitenziaria, mentre i lavora, I love lavoranti non alle dipendenze dell'amministrazione sono 2.471 un processo tuttora in fase di ulteriore sviluppo, grazie al coinvolgimento di grandi gruppi imprenditoriali italiani, e non solo a cui come Amministrazione dobbiamo contribuire il tasso di recidività e a seconda degli studi che si prendono in considerazione tra il 40 e il 60% e sono i percorsi educativi e di istruzione e di reinserimento a poter fare la differenza. Se il detenuto viene trattato, con dignità. Se si condanna il reato e non la persona, saremo in grado di recuperare e reinserire nella comunità persone in grado di contribuire al bene comune. Grazie.
Grazie, consigliere, Bragaglio.
Interventi, valori e poi Merli, prego.
Sì, grazie Presidente.
Allora consigliera parlo principalmente a te, ma insomma tutto a tutti i colleghi,
Questa mozione mi piace per certi aspetti e mi piace molto meno per oggi e vengo al dunque chiaramente anche sia il primo che ci sa, ho fatto delle mi ricordo che c'era un presidio del Partito Radicale che faceva una battaglia storica su sulle carceri quindi ho partecipato è un tema secondo me lodevole da parte sua che si è giovane.
E apprezzabile, è chiaro che qui siamo in Consiglio comunale di Cecina, quindi la mozione è.
Parla delle situazioni devastanti, disagiati e che ci sono le carceri ha riportato i numeri che comunque credo al di Laura no, non l'ho controllati via rete, mi fido, ma è da anni che si parla di questo problema, quindi mi ritengo sicuramente veritieri insomma quello che dice la la la la consigliera ri riportando nella mozione cioè tre metri quadri cioè in alcune carceri un detenuto vive in condizioni, magari per 10 12 anni.
P 3 metri quadri. Quindi rendiamoci conto della situazione, come citava quando, mentre leggeva la la mozione situazioni dell'antincendio di corridoi che non sono a norma, quindi una situazione chiaramente, che cioè noi che facciamo politica attivamente come possiamo allucinanti, cioè non ci sono altre parole dammi più, dal mio punto di vista e condivido totalmente il discorso che è riportato dei Rizieri, Mietto perché chiaramente Nuo Luigi valori, ma nemmeno è magagne, ma studi scientifici, anche di un certo livello. Il lavoro, per esempio manuale serve non solo per chi ha avuto problemi alcolismo disintossicazione della da sostanze, ma serve anche per riconciliare l'anima, lo spirito. Quindi ci sono vari tipi, per esempio portiera, credo, si è specializzata nella nel nella cucina, che quindi svolgono tutta una serie di servizi, sia sala e cucina proprio vera e propria. Quindi io sono assolutamente in linea totalmente e credo che è oggettivamente un problema.
Chiaramente non da attribuibile a questo Governo, ma qui si parla di trent'anni, vent'anni di ritardi, dobbiamo essere onesti intellettualmente e chiaramente, probabilmente, quando c'è il bilancio da fare, lo Stato che deve sono noti tutte le volte che c'è da metterci i soldi ce li mettono ormai e quindi ci si ritrova con situazioni di carceri dove ci sono, ecco queste situazioni 65.000 circa 62.400 carcerati dove il.
Come è stato riportato in 23 carceri delle 76 che son stati visitati poi magari potrebbe essere una percentuale maggiore, è una situazione chiaramente di forte disagio abominevole, insomma per quanto riportato nello stesso tempo. Per ovviare a questo bisogna richiedere al Governo che si faccia nuovi carceri più moderni, più efficienti. Se si vota, forse acquista acquista due a questo documento, quindi, dal mio punto di vista, la mozione andrebbe emendata in questo senso. Cioè noi al Governo bisogna chiedi che facciano nuove carceri, nuove strutture, Policom con aree polivalenti. Sennò perde di significato. Questa mozione sembra incontrario. Questo è il mio parere. Poi ci si di che i.
I decreti sicurezza che inseriscano 20 nuovi tipi di reato. Ora io, siccome mi piace parlare con cognizione di causa su materie dove o comunque una certa preparazione, non l'ho guardato il decreto sicurezza ma non sono in grado di dirti se CISU tra i 20 e i punti ci sono cose che aumentano il lì ma.
La detenzione e quindi aumentando alcune pene, si aumenta il numero di detenuti. Chiaramente, sempre in una sola, ci sono istante il quale bisogna ricordarsi che il proprio uno dei problemi all'ordine del giorno in tutte le città italiane è quello della sicurezza, cioè avvengano cose in Italia, le stazioni dove non ci si può più andare da soli, voi donne su cui fate delle battaglie chiaramente assolutamente legittime e condiviso, mise in certi posti da soli, non ci potete andare questa, sono fatti persone anziane che vengano, gli viene occupate le case abusivamente che getti, che ci ha pensioni di 600 euro al mese. Insomma, avvengano una serie di cose allucinanti. Quindi, ecco, scindiamo le cose assolutamente con te per fare una battaglia, vengo dove ti pare per migliorare le condizioni dei detenuti che devono espletare la loro pena nella maniera migliore, più giusta, perché è lo Stato che deve essere migliore, che li deve insegnare e devono essere recuperati e ad inserire.
Però ci deve essere anche la controparte, chiaramente, chi commette dei diritti, chi commette dei reati di una certa gravità. Credo perché non credo che in Italia col sistema giudiziario si entra perché uno ha rubato una merendina mancarci. Ecco, deve essere garantita allo stesso modo. Chiudo, perché anche qui devo essere coerente con me stesso, come quando la Merli ha fatto una mozione che il bikini della linea dovevano andare col cane poliziotto. Ora qui, con tutti i problemi a Cecina, di alla lì, alla BU Sindaco Burgalassi, di reinserì anche i detenuti. Secondo me anche questa, fra tutti i la marea dei problemi. Poi, se vogliamo dare i TIR mantello del supereroe, gli si dà Enrico ricolloca, i detenuti di Volterra, io son contento, va col cane a cercare gli spacciatori e l'arresto e io sono contentissimo, però tutto questo va va sempre permettetemi. Ecco, ma cerchiamo di ricollocarci dove dove dove siamo, grazie.
Aveva chiesto di intervenire la consigliere Merli, prego.
Sì, allora, grazie Presidente.
Innanzitutto.
Trovo un po' sconcertante che comunque un cittadino si lamenti di un Governo che amplia il novero dei reati e che quindi garantisce più sicurezza per i cittadini e per i cittadini, perbene, vorrei premettere che comunque, come ha scritto anche sulla sulla mozione, sono 62 circa 62 più di 62.000 le persone detenute con un esubero quindi di circa 16.000 persone.
Però vorrei fare anche una piccola precisazione, cioè che gli extracomunitari che attualmente sono nelle carceri, quindi persone che non dovrebbero essere in carcere ma nemmeno in Italia, sono circa 19.000. Quindi, se la matematica non è un'opinione, circa un terzo da chi è venuto dal Paese d'origine a delinquere qui, perché ovviamente aveva trovato il Paese dei balocchi, ma non è colpa della Meloni, che introduce poi il decreto sicurezza per tutelare i cittadini perbene, ma sono se proprio bisogna attribuire qualche responsabilità, direi che andrebbe anche data a tutti i vari Governi di sinistra, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni Conte, 1 Conte 2 e di tutti quelli di tutti quelli che poi si facevano i serbi si fa sì, sì, ma io sono di Fratelli d'Italia, io sono di Fratelli d'Italia, e Fratelli d'Italia era all'opposizione e che si facevano che si facevano poi i selfie con i nate sopra barconi clandestini. Ecco magari forse quello però quindi bravi che comunque vi fate e delle mozioni diciamo contro e autodenunciata e quelle che sono state fondamentalmente le vostre follie di politiche scellerate e anche in questo, in questo campo, per tutti i 12 anni che siete stati consecutivamente al Governo, detto ciò, l'impegno che ha chiesto su questa mozione secondo, per quanto mi riguarda, è ovviamente retorica, perché il Governo, con il Piano straordinario per le carceri del 2024, ha stanziato 10,5 milioni, più quindi ha triplicato il budget previsto per il sistema penitenziario ha potenziato, ovviamente il il personale è previsto il reinserimento sociale dei detenuti, il rafforzamento delle misure detentive in più. Il piano prevede anche tramite la costruzione di nuovi padiglioni e riconversione di ex caserme, un aumento quindi della capienza del sistema penitenziario italiano per sopperire appunto al problema del sovraffollamento. Ora io non so la consigliera. Giustamente la consigliera Galli, essendo de di un partito di un facendo parte di una lista civica opposta a quello che è il mio pensiero, ha detto che ciò che è stato fatto dal Governo è insufficiente.
Okay. Io però ti chiedo cosa ti aspetti dal Governo Meloni, quanti miracoli, ti aspetti che in due anni e mezzo hanno comunque hanno comunque messo in campo molte più cose e stanno risolvendo e stanno cercando di risolvere ciò che non è stato fatto negli ultimi 12 anni, ovviamente dalla sinistra.
Grazie Consigliere.
Studi intervenire Pazzaglia, prego.
So che questa mozione?
È un bel problema, è un bel problema, allora.
Mi sembra che questa mozione, che sicuramente riporta dei dati.
Veritieri e preoccupanti abbia però un fondamento diciamo, ideologico.
In una mozione che attiene alle problematiche delle carceri si attacca almeno in tre occasioni il Governo di centrodestra e il decreto il decreto di sicurezza, quindi andiamo e i decreti Sicurezza quindi andiamo a vedere a questo punto le.
E.
Lì l'ideologia, o comunque le idee che stanno alla base, probabilmente sono vicine a quelle dell'eurodeputato Salis, che dichiara che non ci dovrebbero essere le carceri, quindi praticamente non ci dovrebbe essere nessuno in carcere perché si parte dal presupposto che chi delinque non è colpa sua è colpa del sistema l'ideologia e questa è colpa del sistema è colpa della società, è colpa di tutti meno di chi è effettivamente delinque, allora magari,
Andiamo a vedere cosa dice la Costituzione, perché effettivamente la consigliera ha citato l'articolo 27, che parla anche di responsabilità penale personale, cioè chi commette un reato. La responsabilità è sua, cioè non è colpa né della società, non è colpa del Governo di centrodestra, non è colpa di Salvini, non è colpa della Meloni, è colpa di chi commette il il reato e finché ci sarà questo giustificazionismo, ci sarà sempre più gente che delinque, perché si aspetta sempre che poi qualcuno in qualche maniera vada a giustificare quello che è stato commesso e guardate che per andare in carcere in Italia è un pochino, ce ne vuole, e cioè non è che appena uno ruba una mela va in carcere perché ci sono due anni di condizionale,
Insomma, due anni sono abbastanza ci sono, anche se hai usato la condizionale nel momento in cui ha la condanna definitiva, se non superi i tre anni, hai la possibilità, salvo che si tratti di particolari reati, di chiedere le misure, le misure alternative.
Di solito di solito chi va in carcere o ha delle pene molto alte e le pene molto alte attengono a reati molto gravi, oppure è chi commette reati in e chi viene preso in flagranza di reato e quindi pe comunque per reati particolarmente particolarmente gravi oppure oggi e anche questo dipende da una valutazione ideologica.
Non, per esempio, non possono accedere ai alle misure alternative chi ha commesso reati violenti legati a maltrattamenti in famiglia, per esempio, la violenza sulle donne, quindi, insomma.
L'importante è che ci sia una garanzia, cioè che tutte queste persone abbiano un giusto processo, abbiano il diritto di essere difese, abbiano la possibilità di difendersi, però poi, quando la sentenza è definitiva e oltretutto con tutti questi.
Diciamo con con al seguito di tutto questo iter, se non si rientra in queste prospettive vuol dire che per l'ordinamento è giusto che questa persona vada in carcere,
L'altro aspetto, l'altro aspetto, è giustissimo che le carceri siano carceri, come dice la Costituzione, con trattamenti che non siano contrarie alla dignità della persona, assolutamente questo sono perfettamente d'accordo e ho fatto procedimenti per quei famosi mancanza dei tre metri per ottenere il risarcimento che purtroppo,
Sono soltanto risarcimenti di tipo pecuniario, però ci sono, c'è la possibilità di richiedere le carceri dovrebbe dovrebbero avere e purtroppo non tutte le hanno delle strutture per istruire per fare in modo che la persona in qualche maniera possa uscire dopo aver scontato la pena, dopo aver scontato la pena possa uscire e avere la possibilità di reinserirsi all'interno della società. Perché è vero che l'articolo 27 dice che la funzione della pena è una funzione rieducativa, ma per svolgere la sua funzione rieducativa la pena ci deve essere, perché senza pena non ci può essere nessuna funzione educativa. Se l'articolo dice che la funzione rieducativa alla deve esercitare la pena se non c'è la pena, la funzione rieducativa non viene esercitata, e infatti tutti coloro o molti di coloro che magari sfruttano la condizionale hanno delle misure alternative. Molto spesso continuano a delinquere perché non hanno scontato nessuna pena.
La pena laddove è stata combinata alla fine di un giusto processo, celebrato con tutte le garanzie che prevede la Costituzione che prevede l'ordinamento, se alla fine c'è una sentenza definitiva che dice che la persona deve scontare una determinata pena, la pena ci deve essere, perché solo in questo modo può svolgere la funzione rieducativa.
Cosa bisogna quali sono le soluzioni. Le soluzioni sono quelle di aumentare il numero del personale, il personale per la presenza nelle carceri, quindi della Polizia penitenziaria, soprattutto per la sicurezza della Polizia penitenziaria stessa. Perché non è che si divertono anche lì? Io ho la possibilità di parlarne spesso, cioè non è che la polizia penitenziaria si diverte nelle carceri italiane, perché proprio queste situazioni di disagio sono situazioni che poi vanno anche a discapito della sicurezza della Polizia penitenziaria, quindi assunzioni nella Polizia penitenziaria e mi sembra che il decreto sicurezza lo preveda. Quello decreto sicurezza viene criticato, prevede l'assunzione di più personale e poi la costruzione di nuove carceri o interventi di manutenzione sui carceri, che ci sono adesso.
Questa è la funzione, perché la soluzione di dire allora si sta tutti fuori e non ci sono le carceri. Credo che sia contraria all'ordinamento e contrario alla sicurezza dei cittadini. È contraria anche alla morale del cittadino che non delinque e che si comporta in modo conforme alla legge e che non vedo perché debba vedere chi invece magari ha commesso reati e anche i reati gravi che non riesce a scopi che non debba ascoltare nessuna, nessuna pena. Devo dire un'altra cosa che non ho capito bene nemmeno il petitum di questa di questa mozione, cioè il finale, dato che a me a suo tempo era stato detto che il una mozione deve chiedere qualcosa diciamo in concreto ma al di là del fatto che secondo me era una richiesta che non condividevo perché una mozione il Consigliere è giusto che la faccia come ritiene opportuno farla,
Ma al di là di questo, io non ho individuato bene il petitum di questa di questa mozione. Ripeto, probabilmente alla base di questa mozione c'è una ideologia, c'è una legittima volontà politica di andare ad attaccare il Governo in carica, il Governo di centrodestra, centrodestra, vero non sedicente centrodestra, di centrodestra, di centrodestra, vero e quindi e quindi è proprio per quello manca la il concreto, che cosa si chiede, che cosa si chiede in concreto? Quindi, sinceramente non la condivido nemmeno nel in base a ciò che si chiede sicuramente. Se si chiedesse, aumentiamo il numero degli agenti. Aumentiamo il numero degli operatori, perché nelle carceri non ci sono solo gli agenti ci sono, gli operatori ci sono gli psicologi, ci sono tutte quelle persone che fanno sì che il sistema, che dovrebbero far sì che il sistema carcerario sia efficiente e funzioni e aumentiamo le carceri rendendole più moderne, rendendole più adeguate, in modo che la pena venga scontata in modo conforme alla dignità della persona. Allora mi potrebbe sta bene, però in base a questo mi sembra ripeto soltanto una scelta ideologica di andare ad attaccare il Governo di centrodestra,
Grazie consigliere solo a integrazione il petitum si legge nella mozione c'è scritto a trasmettere la mozione al Governo affinché operi con l'obiettivo di favorire un miglioramento delle condizioni di vita nelle carceri, con una particolare attenzione, è rivolta alla messa in opera di due nuovi padiglioni del carcere circondariale di Livorno e al reperimento del personale di polizia penitenziaria mancante al carcere di Volterra, a trasmettere la presente mozione alla Regione Toscana, al Governo affinché operino con l'obiettivo di miglioramento delle condizioni sanitarie, psicologiche delle carceri toscane, ampliando il numero di psicologi di medici, ad aprire un dialogo nel carcere di Volterra finalizzato ad indagare le possibilità che il nostro Comune possono mettere in atto eventuali azioni di reinserimento di detenuti attraverso collaborazioni con i nostri territori a consuma. Il petitum mi sembra in fondo alla mozione ci sia.
Ci sono ulteriori interventi?
Prego Furceri.
Io ho visto che si parla di dignità dei detenuti e appunto anche della polizia penitenziaria, ecco perché credo che sia di fondamentale importanza vorrei proporre alla maggioranza se fosse possibile e credo appunto e sulla dignità non lo so almeno io parlo personalmente per me siamo tutti in accordo se fosse possibile rivedere questo testo.
In un prossimo Consiglio comunale per poter trovare un un un punto d'unione, appunto sul sulla dignità, perché a sentire gli interventi di tutti è passato il concetto e la percezione è questa appunto sia una una mozione scritta, un po' politica tra virgolette, però io personalmente il discorso sulla dignità io lo condivido in pieno, quindi vorrei proporre alla maggioranza se fosse possibile rinviare al prossimo Consiglio comunale e nel frattempo casomai confrontati se fosse necessario e fattibile intraprendere un percorso condiviso da tutti un pochino, come.
L'ordine del giorno che abbiamo votato. Ecco il concetto, l'ordine del giorno sulla Palestina, che abbiamo votato all'inizio grazie.
Sì, intervengo per dire che c'è anche un mondo oltre il porta a porta per farmi sentire anche su altre cose che sennò sempre no, devo dire intervengo, diciamo.
In questo senso volevo cogliere.
In maniera molto simile a quello che ha detto il Consigliere Fulcieri ora, senza nemmeno mi permetto naturalmente di dire se questa discussione vada rimandata vada fatta adesso, eccetera credo però che il tema dell'entità dei dei carcerati sia un tema da dovrebbe stare a cuore a tutti e sta sicuramente a cuore a tutti e quindi ecco secondo me riuscire a approvare una mozione in maniera unitaria.
Chiedendo al Governo e alla Regione Toscana di fare uno sforzo, diciamo naturalmente ulteriore per garantire questo tipo di di di di comportamento all'interno delle carceri, è un tratto, ci siamo detti,
Penso che sarebbe un valore per tutto il Consiglio comunale, ecco, e anche per l'amministrazione e quindi se si riesce a fare questo percorso, diciamo di come dire convergenza su una mozione unitaria naturalmente uno sforzo che personalmente riterrei apprezzabile grazie.
Allora chiaramente io, come Presidente del Consiglio, condivido appieno e sposo appieno l'idea che si possa, su temi di questa rilevanza, arrivare a una due o un documento comune, se poi alla mia capogruppo perché io faccio parte del gruppo di fuori dal comune nemmeno permette, faccio anche un intervento per una volta dalla parte politica okay, credo anche che i documenti che discutiamo qui dentro debbono avere una visione politica che liquida, quindi è chiaro che quando un Gruppo consiliare qui dentro presenta un documento e lo presenta a partire da quella che è una visione del mondo e una visione della realtà, è una visione della società.
Qui dentro. Penso di di ritrovare una visione del mondo che è in parte ampiamente condiviso e condivisibile rispetto a quella che è la dignità dell'uomo, che penso sia un valore trasversale che va oltre l'appartenenza di ognuno di noi. Ha una forza politica piuttosto che un'altra. Credo ci sia anche un'attenzione rispetto a quella che è una realtà nazionale, ma la declinazione che ci è data a questo documento e anche una declinazione locale, perché non si parla sia anche nel nel nella premessa si parla della situazione carceraria italiana, poi ci si concentra su quella che è la realtà intorno a noi dei carceri, dove poi finiscono fra l'altro anche i nostri cittadini, perché il carcere circondariale di Livorno, buon Dio, non voglia di e pieno di cinesi, però, insomma, i nostri cittadini che si che incappano o in un giudizio, quindi anche in attesa di giudizio, quindi ancora non dichiarati colpevoli o che scontino una una parte piena, quindi usufruiscono anche di queste strutture. Quindi credo che sia anche un rivolgere un'attenzione ad una parte della nostra cittadinanza. Per quanto riguarda l'impegno finale su che si richiede all'Amministrazione, è chiaro che parte che rispondo brevemente al consigliere Pazzaglia in nessun punto della mozione, io rilevo il fatto che si chiede di chiudere arcidi e di lasciare tutti fuori di non far scontare le pene. Cosa diversa è quella di chiedere che ci siano dei percorsi per le pene alternative e per i percorsi di riabilitazione e di reinserimento che devono necessariamente trovare una collaborazione sui territori. Io ho già fatto attività, quel carcere di Volterra nella passata Amministrazione come Assessore alla cultura. Abbiamo fatto delle iniziative insieme e la difficoltà che l'allora la direttrice mi esprimeva era quello di trovare all'esterno collaborazioni perché i percorsi virtuosi che si sviluppano all'interno, con il percorso di istruzione de sul l'agroalimentare, perché lì ci sia la agrario sia la parte, diciamo, del turistico, ecco, questi percorsi, però trovano un significato se poi c'è una collaborazione fattiva e la collaborazione fattiva passa anche dall'impegno politico che una Amministrazione, un Consiglio comunale si possono prendere in questo in questo senso, quindi, ripeto, io credo che si possa provare a trovare una sintesi, poi chiaramente la capogruppo ci dirà se è d'accordo o meno.
Si possa provare a trovare una sintesi sia sugli aspetti che diciamo vanno al di là delle considerazioni più legate alla nostra Amministrazione, che quindi sono una presa di posizione generale e generica su quella che è la situazione delle carceri, però poi c'è anche un dispositivo che entra in gioco su quella che è il nostro territorio, sul quale non ci è stata fatta una una, un passaggio in Commissione su questa mozione.
Abbiamo passato come in Commissione di tutto tranne questo, quindi da parte del Presidente del Consiglio e rientra nelle vesti piena disponibilità, anzi auspico che si possa fare un percorso su questo come su altri temi che ci porti a un documento condiviso, fra l'altro voglio ringraziare ci aveva anche l'onorevole Tenerini che ci ascolta quindi abbiamo anche la possibilità, come Consiglio comunale, di avere,
Spero un filo un po' più diretto con quella che che il Governo nazionale quindi, se riuscissimo a trovare un documento o non ce la facciamo oggi a consegnarlo, magari lo consegnò la prossima volta, se viene quindi piena disponibilità io non so se ci sono altri interventi c'è la consigliere Augello prego,
Buonasera a tutti, nulla, solo proprio una piccola frase retorica per ricordare a tutti una famosa frase di Dostoevskij in cui diceva che la civiltà si valuta dalle sue carceri e quindi, insomma, siamo, penso tutti d'accordo sul lato della dignità, che va mantenuta a prescindere da ogni crimine commesso.
Nulla.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Al più più che la dichiarazione di voto consigliera gallio, gli chiederei di esprimersi sul la possibilità di riportare questa mozione in commissione e lavorarci in modo tale che diventi un testo condiviso, almeno nelle affermazioni sulla dignità dei detenuti.
Allora intanto è.
Parte da un presupposto che non ha capito perché c'è stata, forse mi sono espressa male io nel discorso nella presentazione della mozione, è questo e va bene, non ho capito da dove è venuto fuori che volevo chiedere le carceri, perché non è questa ah ok, va bene,
E mi hai detto però, che ero in linea e mettere in linea ok, va bene e comunque volevo dire che questa mozione, che forse hanno detto né nel discorso, è partita da un incontro che è stato fatto nella nostra sede a a dicembre,
Che ha avuto una grande partecipazione della cittadinanza, infatti siamo stati molto felici di queste abbiamo effettivamente discusso di questo tema e della dignità dei detenuti all'interno della nostra sede, in una serata molto molto interessante e da questa serata abbiamo prodotto un documento, quindi le mie parole e la mozione cioè io son qua in Consiglio sono sola, è vero,
Consigliere valori mi ha detto che apprezza quello che ho scritto. Io ricordo sempre che non lo scrivo da sola, ma sono rappresentanza di un gruppo di persone che mi sostengono e che credono in quello che è effettivamente Porto all'interno di questo Consiglio comunale. Comunque sì, e sono disponibile a rivederlo in Commissione, cercheremo di trovare una condivisione di un testo, se poi la la.
Non porta a niente e continuerò per la mia strada. Grazie.
Se non ci sono ulteriori interventi, votiamo per il rinvio della mozione.
Ringrazio la collega per per a me fa piacere e quindi la ringrazio, grazie valori, però aveva chiesto la parola Cerroni, prego.
Buonasera a tutti, grazie grazie, Presidente, allora io volevo dire solamente questo, il sistema carcerario italiano ovviamente sta attraversando un periodo, un momento di criticità, questo è ovvio e questo è dovuto alle carenze strutturali evidenti e al soprattutto alle carenze del personale, però dobbiamo pensare,
A tutto l'iter no di quando una persona viene arrestata, allora una persona viene arrestato dopo aver commesso ovviamente un reato e viene arrestato dalla polizia giudiziaria, la polizia giudiziaria e già si trova in difficoltà perché dovrebbe tenere l'arrestato temporaneamente delle celle di sicurezza? Queste celle di sicurezza ovviamente non ce l'hanno tutti, non ci sono in tutti i luoghi e quindi ci sono delle difficoltà in quel momento per tenere e i detenuti all'interno delle degli uffici di polizia giudiziaria. Poi un altro problema è la carenza e dei magistrati e soprattutto è un. Ci sono anche dei problemi per quanto riguarda la organizzazione delle delle pene detentive, cioè delle pene alternative. No quindi dei sistemi alternativi, quindi, secondo me è una situazione che va gestita nel complesso, cioè ci sono tante cose che vanno valutate e quindi non si può valutare questa situazione del sistema carcerario italiano in maniera frammentata. Ma vanno, mi messi insieme tanti pezzi dalla riorganizzazione degli uffici alla riorganizzazione, ovviamente della Polizia penitenziaria e delle strutture. È necessaria.
Grazie consigliere Cerrone, se non ci sono ulteriori interventi, votiamo per il rinvio, a parte che di detto fra noi votiamo per il rinvio di tutti gli argomenti all'ordine del giorno, perché avevamo convenuto di terminare alle 19, ovviamente su questo punto.
Quello penso che anche su quello siamo tutti d'accordo.
Quindi sono le ore, scusi, prego, volevo dire che, a sensazione, bisognerà poi sacrificarsi un po' tutti e fa un Consiglio la mattina e andare diritto, perché ragazzi chiaramente sennò ora non si cioè siamo ingolfati un'altra volta questo è l'appello che faccio io, grazie a sensazione che abbiamo già un prossimo Consiglio, diciamo calendarizzato per il 13 giugno previsto per le ore 15. Se volete ve lo possiamo vedere di anticiparlo alla mattina però facciamo una verifica, tanto ci dobbiamo avere in Capigruppo facciamo una verifica sugli orari quindi,
Poi faccio una battuta anche, ma basterebbe fammelo mozioni allora sono le 19:03 e dichiaro chiusa la seduta del Consiglio comunale.